LA LETTURA DEL LIBRO DELLA VITA: DA MENDEL AL PROGETTO GENOMA UMANO (E OLTRE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA LETTURA DEL LIBRO DELLA VITA: DA MENDEL AL PROGETTO GENOMA UMANO (E OLTRE)"

Transcript

1

2 LA LETTURA DEL LIBRO DELLA VITA: DA MENDEL AL PROGETTO GENOMA UMANO (E OLTRE) Fabio Marroni Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Università di Udine fabio.marroni@uniud.it

3

4 Prima della genomica: la genetica Secondo James Watson, fu il biologo britannico William Bateson a coniare il termine genetica per la disciplina dell'ereditarietà. Tuttavia gli agricoltori hanno utilizzato la genetica per secoli, usando il principio empirico che da piante o animali che producono molto si ottengono piante o animali che producono molto.

5 Johann Gergor Mendel ( ) Mendel nacque in Moravia, in quella che oggi è la Repubblica Ceca. Oltre agli studi seminariali (Mendel infatti era prete), proprio grazie all'appoggio dei suoi superiori, Mendel poté condurre numerosi studi nel campo delle Scienze Naturali. Il suo interesse maggiore era però la botanica, e in particolare egli era interessato alla trasmissione dei caratteri fenotipici dai genitori ai figli. Condusse in merito numerosi esperimenti utilizzando quale organismo modello la pianta di pisello (Pisum sativum). Il suo paper più famoso, che contiene praticamente tutte le leggi di Mendel, fu pubblicato nel 1866 e praticamente ignorato per 30 anni. Se il genoma è il libro della vita, Mendel effettuò i suoi esperimenti senza nemmeno sapere dove fosse il libro della vita!

6 Un po' di terminologia Gene: nell'ambito della genetica classica, un gene è un fattore ereditato che determina una qualità particolare. Oggi sappiamo che i geni sono l'unità molecolare dell'ereditarietà e si trovano sui cromosomi. Allele: ogni diversa forma in cui un gene può presentarsi. Locus: posizione del cromosoma in cui si trovano uno o più geni. Genotipo: la serie di alleli posseduti da un singolo individuo. Omozigote: un individuo si dice omozigote per un determinato gene quando presenta due alleli identici del gene. Se invece presenta due alleli diversi si dice eterozigote. Fenotipo: manifestazione del genotipo.

7 Un po' di terminologia Gene: Unità molecolare dell'ereditarietà e si trovano sui cromosomi (R o V) Allele: ogni diversa forma in cui un gene può presentarsi (R1 o R2) Locus: posizione del cromosoma in cui si trovano uno o più geni (L o M) Genotipo: la serie di alleli posseduti da un singolo individuo (R1/R2). Omozigote: (V1/V1) Eterozigote: (R1/R2) Fenotipo: manifestazione del genotipo. Gene R Gene V R1 V1 R2 V1 Locus L Locus M

8 La prima legge di Mendel La prima legge di Mendel, detta anche principio della segregazione, afferma che i due alleli di un individuo diploide si separano (segregano) quando si formano i gameti, e ciascun gamete contiene un solo allele. Inoltre gli alleli si suddividono nei gameti con frequenze equivalenti.

9 La prima legge di Mendel P=0.5

10 La seconda legge di Mendel Detta anche principio dell'assortimento indipendente. Tale legge afferma che gli alleli in loci indipendenti segregano in modo indipendente uno dall'altro.

11 La seconda legge di Mendel Il principio dell'assortimento indipendente ci dice che gli alleli del locus R e quelli del locus Y si distribuiscono nei gameti in modo indipendente. Questo, unito al già noto principio della segregazione, ci consente di prevedere l'esito dell'incrocio a lato.

12 Esercizio pratico Immaginiamo di aver incrociato due piante omozigoti di piselli, una liscia e una rugosa, e di aver osservato nella progenie 45 piante a semi lisci e 10 a semi rugosi. Come facciamo a sapere se l'incrocio avviene rispettando la prima legge di Mendel? Il rapporto fenotipico dovrebbe essere 1/3 qui è 1/4.5. Ci vuole un test statistico. Noi useremo il test del chi-quadro che misura lo scostamento dei valori osservati da quelli attesi in base a certe ipotesi (in questo caso in base all'ipotesi nulla). Il chi quadro si calcola così Expected Observed 2 = Expected 2

13 Il test del chi-quadro Expected Observed 2 = Expected 2 Il valore del chi-quadro, a seconda dei gradi di libertà (numero di classi 1, in genere) ha una probabilità associata. Più piccola è la probabilità, minore è la probabilità che tale differenza tra osservati e attesi sia dovuta a oscillazioni casuali. Se il p-value è < 0.05 possiamo/dobbiam rifutare l'ipotesi nulla e dire che i dati non seguono la legge di Mendel. Se il p-value è >0.05 non possiamo/dobbiamo rifiutare l'ipotesi nulla e cioè non possiamo confutare il fatto che i dati seguano la legge di Mendel (ok, in pratica possiamo dire che i dati seguono la legge di Mendel).

14 Esercizio in aula Facciamo qualche esercizio relativo alla prima legge di Mendel e al chi-quadro. Per casa invece vi lascerò da fare alcuni esercizi relativi alla seconda legge di Mendel.

15 La teoria cromosomica dell'ereditarietà Mendel enunciò le sue leggi sulla base delle sue osservazioni, dal momento che all'epoca non erano disponibili grandi conoscenze di genetica. Oggi, grazie alle conoscenze in nostro possesso, possiamo dare una realtà fisica a questi fenomeni. Basti pensare che i geni sono sui cromosomi (questa ipotesi è alla base della teoria cromosomica dell'ereditarietà e fu sviluppata indipendentemente da Walter Sutton e Theodor Boveri). Ogni coppia omologa di cromosomi è costituita da un cromosoma di origine paterna e uno di origine materna. Durante la meiosi, le due copie di cromosomi di ciascun cromosoma segregano, e solo uno andrà nel gamete. Poi, il gamete maschile e quello femminile si fonderanno a dare lo zigote. Quindi, ritornando all'analogia con il libro della vita, grazie al lavoro di Sutton e Boveri abbiamo almeno scoperto dove si trova il libro della vita: nei cromosomi.

16 Thomas Hunt Morgan Non era del tutto convinto della teoria cromosomica dell'ereditarietà. In particolare, la sua obiezione era che se i geni si trovano sui pochi cromosomi che abbiamo allora molti caratteri dovrebbero viaggiare insieme. Da buon scienziato, si mise subito al lavoro per falsificare questa ipotesi con tutte le sue forze... e finì invece col verificarla e diventare una delle figure più importanti della genetica!

17 Crossing-over (o ricombinazione) In particolare, Morgan, studiando la Drosophila, scoprì il fenomeno del crossing-over. Questo fenomeno è importantissimo per la variazione genetica, ma è anche stato importantissimo per creare mappe genetiche e localizzare geni implicati in malattie o particolari caratteristiche.

18 DNA vs Proteine Per molto tempo si è discusso se la molecola responsabile dell'eredità fosse il DNA o le proteine. All'epoca si sapeva che i cromosomi contenevano tale molecola, ma dal punto di vista biochimico i cromosomi contengono sia DNA che proteine. Inoltre, secondo molti, il DNA, con sole 4 basi, non conteneva abbastanza informazioni per dare orgine a segnali complessi come quelli necessari per la trasmissione ereditaria dei caratteri. La vittoria del DNA fu decretata da una serie di esperimenti ad opera di Avery, McLeod e McCarthy, pubblicati nel 1944.

19 La doppia elica del DNA Scoperta da Watson e Crick (con contributi di Wilkins e Franklin). Ritornando alla nostra analogia, grazie al lavoro di Watson e Crick abbiamo imparato quali sono i simboli alfabetici che compongono tutte le parole del libro della vita. Ma dovevamo ancora imparare a leggere!

20 Il sequenziamento A partire dagli anni 60, in seguito alle scoperte relative alla struttura e funzione del DNA nacque una nuova scienza, anch'essa strettamente connessa alla genomica: la Biologia Molecolare. Un passo molto importante fu l'invenzione delle tecniche che consentono di sequenziare il DNA, cioè sapere da quali basi è composto. Un metodo di sequenziamento molto diffuso fu inventato da Fred Sanger. Grazie a questo metodo, possiamo leggere il libro della vita. Fred Sanger ha vinto il Nobel per la messa a punto della tecnica di sequenziamento che porta il suo nome. In precedenza aveva messo a punto una tecnica per sequenziare le proteine. Anche quella scoperta gli fruttò un Nobel.

21 La PCR Fu inventata nel 1983 dalla Cetus Corporation, ad opera di un tipo decisamente originale, Kary Mullis. La PCR consente di ottenere DNA in abbondanza in modo relativamente rapido. Per la sua invenzione, Mullis ha ricevuto il nobel per la chimica nel Quando lo ha ricevuto aveva 49 anni.

22 Il dogma Proposto da Francis Crick DNA -> RNA -> proteine

23 Il dogma Proposto da Francis Crick DNA -> RNA -> proteine srna rrna DNA mrna trna lncrna Proteine

24 Introni ed esoni Procarioti -> Non hanno introni Eucarioti -> Hanno introni Quiz: Perché esistono gli introni?

25 Le proteine Solo pochi anni dopo, eravamo già in grado di capire cosa una certa sequenza di DNA significasse in termini di aminoacido. Già nel 1966, grazie all'intuizione di Marshall Nirenberg e alla perseveranza di Gobind Khorana si conosceva l'aminoacido sintetizzato da ognuna delle 64 possibili triplette di RNA.

26 Il genoma umano Così James Watson descrive il genoma umano, nel suo libro DNA, the secret of life. The human genome is the great set of assembly instructions that governs the development of every one of us. Human nature itself is inscribed in that book.

27 Il progetto genoma umano Queste le parole con cui Bill Clinton annunciò, Lunedì 26 Giugno 2000, il completamento della prima bozza del genoma umano. "Today, we are learning the language in which God created life. With this profound new knowledge, humankind is on the verge of gaining immense, new power to heal."

28 La storia del progetto genoma umano Tra i primi a pensare di sequenziare il genoma umano furono, University of California Santa Cruz e il Department of Energy. Ironicamente, l'nih (che poi sarà il leader del progetto) ridicolizzò l'idea, ritenendola infattibile.

29 Il comitato HGP Sponsorizzato dalla National Academy of Sciences (NAS), comprendeva nomi molto importanti tra cui David Botstein, Wally Gilbert e lo stesso James Watson. Tale comitato stimò i costi del progetto e redasse una road-map.

30 Digressione su Wally Gilbert A metà degli anni ottanta, abbandonò il comitato HGP per tentare la strada del sequenziamento con una industria privata da lui fondata. Il piano fallì, per il semplice motivo che Gilbert era troppo avanti. Craig Venter ebbe la sua stessa idea dieci anni dopo e riuscì nell'impresa. Gilbert nel 1980 ricevette il premio Nobel (insieme a Sanger) per l'invenzione di un metodo di sequanziamento, anche se quello poi divenuto di uso comune fu quello di Sanger. Gilbert fu uno dei fondatori della Myriad Genetics.

31 Il costo del progetto genoma umano Il costo era un grande problema. La prima stima fu: 3 miliardi di basi, 3 miliardi di dollari. Però, tutti conoscevano la legge di Moore (decrescita dei prezzi dei PC) e sapevano che valeva anche per il sequenziamento. Il piano fu pertanto quello di inserire nel progetto il sequenziamento di altri organismi con genom apiù piccolo (E. Coli, lievito, Cenorabditis, Drosofila) in modo che i primi anni, quando le tecnologie erano più costose e i ricercatori meno esperti, si sarebbe lavorato soprattutto con i problemi piccoli e poi, quando gli investimenti per i progetti piccoli avrebbero consentito di avere un calo dei prezzi del sequenziamento e un'abilità maggiore nell'affrontare i problemi tecnici e bioinformatici, si sarebbe potuto attaccare il vero obiettivo.

32 Mappa genetica e fisica del genoma umano La prima cosa da fare, in attesa di sequenziare come pazzi, era ottenere la mappa genetica e la mappa fisica del genoma umano. La mappa genetica si ottiene usando le leggi della segregazione (come Morgan aveva fatto quasi un secolo prima per Drosophila), mentre la mappa fisica si ottiene sequenziando dei sottoinsiemi del genoma (spesso i cloni BAC). La mappa genetica consente di stabilire la posizione relativa dei marcatori in termini di frequenza di ricombinazione. La mappa fisica invece consente di sapere la distanza in termini di bp tra due marcatori. L'integrazione delle due mappe consente di sapere su quale cromosoma, a quale distanza, in quale ordine si trovano le sequenze che noi otteniamo.

33 Dal comitato HGP all'ncgr Nonstante le esitazioni iniziali, l'nih fu uno dei grandi finanziatori del progetto, tanto che nel 1990 fondò il National Center for Genome Research, con James Watson come direttore. L'NCGR diventò in seguito l'nhgri.

34 Suddivisione del lavoro Buona parte del lavoro fu assegnato agli Stati Uniti, gli unici che potessero destinare un discreto quantitativo di soldi. Anche Inghilterra (con una fondazione privata, in realtà, di nome Wellcome Trust), Francia, Germania e Giappone dettero disponibilità sostanziali. Tra i grandi assenti: Russia (eravamo praticamente ancora in piena guerra fredda), Italia e Spagna. Furono scelti alcuni laboratori che sarebbero stati attrezzati con numerosi sequenziatori. Questo perché centralizzando il lavoro si sarebbe sicuramente risparmiato sui costi. Tra i laboratori scelti: Sanger Center a Cambridge, UK. Washington University in St. Louis, Stanford and UCSF in California, US, University of Michigan ad Ann Arbor, MIT in Cambridge, Massachussetts e i laboratori del DOE, prima a Los Alamos, poi a Walnut Creek, California.

35 Innovazione Una delle speranze dei ricercatori era che l'innovazione tecnologica consentisse di accelerari i tempi e ridurre i costi. Guardando a posteriori, non ci fu una grande innovazione per quanto riguardava le macchine e le tecniche di sequenziamento. Invece vi fu una innovazione biotecnologica molto importante: il massiccio utilizzo della PCR per amplificarre i frammenti di DNA. Se non ci fosse stata la PCR effettivamente il genoma umano sarebbe costato molto di più.

36 Digressione sulla PCR La fase di allungamento avviene grazie alla DNA Polimerasi di Thermus aquaticus. I primi tempi la PCR era molto costosa a causa delle elevate royalties imposte dalla Hoffman-LaRoche, la ditta che aveva comprato il brevetto dalla Cetus Corporation e da Kary Mullis.

37 Robotica La PCR fu una scoperta molto utile. Altrettanto utile fu l'utilizzo di robot (oggi noti col nome di termociclatori) che effettuassero reazioni di PCR in rapida successione. Altro contributo importante fu l'automazione e parallelizzazione del sequenziamento Sanger. Il metodo rimase lo stesso per 30 anni, ma grazie a migliorie tecnico/robotiche divenne molto più veloce. I più attivi nell'automazione del sequenziamento furono un group leader, Lee Hood e due suoi discepoli : Lloyd Smith e Mike Hunkapiller. Oggi, Mike Hunkapiller è il CEO di Pacific Biosciences, una ditta che ha commercializzato un nuovo tipo di sequenziamento.

38 Ci si prepara allo sprint Come vi spiegherò meglio in seguito, a un certo punto il progetto genoma umano diventa un vero e proprio sprint tra varie realtà concorrenti. Da un lato tutti i giocatori che conosciamo, e dall'altra Craig Venter, un ambizioso ex ricercatore dell'nih che riuscì a mettere in piedi un consorzio privato in grado di dare del filo da torcere ai ben più quotati avversari. Piccola nota di colore: al momento di decidere i ruoli nel progetto genoma umano, sembrava che a Venter sarebbe spettato un ruolo molto importante, in virtù dell'abilità da lui dimostrata, ma all'ultimo minuto fu scartato e sostituito da un altro ricercatore. Proprio nel momento in cui lo sprint fu dichiarato James Watson fu incoraggiato a dimettersi da direttore dell'nhgri, e fu rimpiazzato da Francis Collins.

39 E lo sprint inizia La più grande ditta di sequenziatori era all'epoca l'applied Biosystems, diretta da Mike Hunkapiller. Egli propose a Venter di formare una compagnia privata finanziata in parte dall'applied Biosystems stessa, per competere contro il consorzio pubblico del progetto genoma umano. Venter accettò, nacque quella che poi sarà la Celera Genomics, e la gara ebbe inizio.

40 BAC-by-BAC vs WGS I due concorrenti scelsero due approcci diversi. NHGRI si affidò cautamente al metodo BAC-by-BAC, mentre il TIGR rischiò, con il Whole Genome Shotgun (WGS).

41 BAC-by-BAC Porzioni di genoma vengono inserite in cromosomi batterici (BAC). Questi BAC sono già stati mappati geneticamente e fisicamente. Quindi, quando si sequenziano, sappiamo già dove si trovano. Vantaggi: Si decompone il problema. Invece di sequenziare un genoma enorme, si sequenzia una piccola parte di genoma. Qundi, è poi più facile scoprire come ordinare le sequenze che abbiamo ottenuto all'interno di questo piccolo BAC. Svantaggi: Lento e costoso.

42 Whole genome shotgun Il mio preferito! Si prende il genoma e si sequenzia tutto senza pietà. Poi, usando algritmi bioinformatici si cerca di mettere insieme tutte le sequenze ottenute, ricostruendo il genoma. Vantaggi: rapido ed economico Svantaggi: problema computazionalmente difficile. Ci sono regioni complesse che non possono essere risolte con WGS.

43 Polemiche Le polemiche fioccarono subito. Craig Venter era da sempre un insider della ricerca pubblica. Tutte le informazioni generate dal progetto genoma umano venivano rilasciate all'istante al pubblico, e Venter ne usufruiva e ne aveva usufruito per anni. Se Venter non avesse avuto accesso ai dati aggironati di mappe fisiche e genetiche non sarebbe mai riuscito nel suo scopo. Al contrario, la ditta di Venter rilasciava pubblicamente le informazioni relative al genoma solo dopo un embargo di tre mesi, al fine di poter monetizzare.

44 Non solo sequenziamento La corsa al sequenziamento era partita, e stava accelerando. Tuttavia oltre a sequenziare era necessario dare almeno altre due informazioni: 1) Assemblare il genoma umano partendo dai piccoli pezzi disponibili 2) Scoprire quali e quanti sono i geni del genoma Per Celera, l'uomo assembly era Gene Myers, mentre per il consorzio pubblico fu Jim Kent, un giovane laureato della University of California Santa Cruz.

45 And the winner is... Il completamento della bozza del genoma umano fu annunciato il 26 Giugno del 2000, in contemporanea da Bill Clinton e Tony Blair. Si celebrò il risultato come un arrivo in contemporanea dei gruppi pubblico e privato. Un pareggio, insomma. In realtà, il genoma era ancora incompleto, il completamento è continuato in seguito, semplicemente fu scelto uno spartiacque.

46 Utilità dei risultati del progetto genoma umano Probabilmente uno dei più grandi e immediati contributi del progetto genoma umano è stato nel rivoluzionare le tecniche di mappatura genica o gene hunting. Le tecniche di mappatura dei geni resposnabili di malattie vengono in genere divise in linkage mapping e association mapping. Una delle caratteristiche di questi studi è la necessità di avere molti marcatori molecolari nel genoma. La conoscenza del genoma umano ha accelerato la scoperta di marcatori molecolari. In pochi anni, da pannelli di 400 marcatori microsatelliti, si è passati a pannelli di centinaia di migliaia di SNPs, tutto grazie alla conoscenza della sequenza del genoma.

47 Esempio di linkage mapping Si segue la segregazione di una malattia (o altro tratto fenotipico) in una famiglia. Allo stesso tempo si segue la segregazione dei marcatori e si cercano situazioni in cui i marcatori e la malattia cosegregano, cioè sono in linkage.

48 Esempio di association mapping Non si studia la segregazione. Non è necessario avere una famiglia, né conoscere le relazioni tra le persone studiate. Anzi, si preferisce utilizzare un campione composto da un elevato numero di persone non imparentate. Genome-Wide association. Molto potente, richiede migliaia di marcatori. Iniziata subito dopo la pubblicazione del genoma umano.

49 Genoma umano e salute La conoscenza del genoma umano si sta dimostrando utile per le scienze mediche, in vari modi. 1) Diagnosi precoce mediante l'utilizzo di marcatori molecolari 2) Identificazione dei farmaci adatti al paziente mediante l'uso della farmacogenomica 3) Comprensione delle basi molecolari delle malattie mediante lo studio genetico di tessuti malati 4) Sviluppo di terapia genica per le malattie a base genetica 5) Conoscere in anticipo chi è a rischio per una determinata malattia (test genetici) 6) Facilita l'identificazione di geni coinvolti in malattie mediante studi di associazione

50 La genomica dopo il genoma umano

51 Next generation sequencing HiSeq: Millions of clusters per lane (8 lanes) MiSeq: 7 Millions of clusters per flowcell (1 lane)

52 The next level: NGS Sta per Next Generation Sequencing. Consente di fare studi come quelli che venivano effettuati con i microarray, e molti altri studi. DNA Fragmented DNA Reference genome DNA GTTCTACCAGAACTTGCCTGACCTTCTGCATCAGTGGAT +ILLUMINA-C3C24B_0053:6:1:1429:17486#0/1 GGTTGACTGGACATCTAGGGGTAAAGCACTGTTTCGGTG +ILLUMINA-C3C24B_0053:6:1:1429:12585#0/1 b`b`bbabbbbbbbbbabbbb_bbbbbbbbbbbbbbbyb

53 Next generation sequencing per genotipizzare

54 Letture James Watson: DNA, the secret of life, Alfred A. Knpof, 2004 Erwin Schrödinger: What is life? Cambridge University Press, 1944 Kary Mullis: Ballando nudi nel campo della mente, Baldini & Castoldi, 2000

55

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 3 Mendel, il padre della genetica

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

Mendel, il padre della genetica

Mendel, il padre della genetica Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894), monaco e naturalista, condusse esperimenti di genetica in un orto del monastero di Brno, nell odierna Repubblica Ceca. La genetica dell Ottocento

Dettagli

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri Mendel e l ereditarietà Anna Onofri Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894) era un monaco e naturalista che condusse i suoi studi nel giardino del monastero di Brno, nell odierna Repubblica

Dettagli

Il Genoma Umano e La Bioinformatica. Marin Vargas, Sergio Paul

Il Genoma Umano e La Bioinformatica. Marin Vargas, Sergio Paul Il Genoma Umano e La Bioinformatica Marin Vargas, Sergio Paul Gennaio 2014 L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA), che si trova nel nucleo della cellula, è un acido nucleico che contiene

Dettagli

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Da Mendel ai modelli di ereditarietà Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 1 Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894), monaco e naturalista, condusse esperimenti di genetica in un orto del monastero di Brno, nell

Dettagli

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro la comprensione di come i geni si trasmettono da genitori

Dettagli

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Il progetto Genoma Umano è iniziato nel 1990. E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Progetto internazionale finanziato da vari paesi, affidato

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci Mappatura mediante ricombinazione corpo nero; fenotipo dominante N(ero)/N(ero) Su quale cromosoma? Y; N/N X w/w; Cy/Sco; Sb/Ser Tutti maschi occhio bianco sono normali

Dettagli

Elementi di Genetica Vegetale

Elementi di Genetica Vegetale Elementi di Genetica Vegetale Roberto Tuberosa Dipartimento di Scienze agrarie Viale Fanin 44 Tel. 051-2096646 roberto.tuberosa@unibo.it www.distagenomics.unibo.it Titolo: Genetica e genomica Autori: Barcaccia

Dettagli

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

Gli eventi caratteristici della meiosi sono: Gli eventi caratteristici della meiosi sono: 1. la segregazione (=separazione) dei cromosomi omologhi; 2. l assortimento indipendente dei cromosomi; 3. il crossing-over LA COMPRENSIONE DI COME I GENI SI

Dettagli

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche doppio eterozigote Segregazione indipendente di due caratteri: geni non associati omozigote recessivo M= foglie normali m= foglie

Dettagli

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà Matematicandoinsieme Mendel e l ereditarietà 1 Gregor Mendel: il padre della genetica Gregor Mendel(1822-1894) Monaco e naturalista austriaco. Condusse i suoi studi sulle piante del pisello odoroso nel

Dettagli

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LE LEGGI DI MENDEL

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LE LEGGI DI MENDEL CORSO DI GENETICA LE LEGGI DI MENDEL Genotipo e Fenotipo (Johannsen 1909) Fenotipo: indica il complesso delle caratteristiche manifeste di un individuo, sia morfologiche che funzionali, prodotte dall interazione

Dettagli

Mendel e i princìpi dell ereditarietà

Mendel e i princìpi dell ereditarietà Mendel e i princìpi dell ereditarietà Gregor Mendel Gregor Mendel formulò le leggi di base dell ereditarietà Prima di Mendel si credeva all ereditarietà per mescolanza dei caratteri. I risultati degli

Dettagli

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione GENETICA La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione Mappatura: : domande Se 2 geni sono localizzati sullo stesso cromosoma (linked)) si possono scoprire nuove combinazioni di alleli

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Genetica mendeliana; Mendel elaborò tre leggi sull ereditarietà dei caratteri: - Legge della segregazione - Legge della dominanza - Legge dell assortimento indipendente Legge della segregazione; Per poter

Dettagli

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni). DNA e geni Cosa sono i geni? Sono tratti di DNA ben delimitati Sono sequenze codificanti: tramite le istruzioni contenute in uno specifico gene viene prodotta una caratteristica fenotipica (carattere).

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 5 La basi della genetica 3 1. La genetica e i caratteri ereditari /1 La genetica è la scienza che studia le leggi e i meccanismi di

Dettagli

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Insieme delle caratteristiche contenute nei geni, sia quelle manifeste, sia

Dettagli

LE LEGGI DI MENDEL SPIEGANO LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI MONOFATTORIALI!!

LE LEGGI DI MENDEL SPIEGANO LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI MONOFATTORIALI!! CARATTERE = una qualsiasi caratteristica di un organismo FENOTIPO (INSIEME DEI CARATTERI OSSERVABILI DELL ORGANISMO) GENOTIPO (COSTITUZIONE GENETICA DELL'INDIVIDUO, PATRIMONIO EREDITARIO) EREDITARIO: carattere

Dettagli

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari 8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari La genetica studia le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e il modo in cui questi si manifestano. Ogni genitore trasmette ai figli

Dettagli

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili Datazione relativa Scala temporale geologica Gli strati di rocce sedimentarie permettono di attribuire un età relativa ai fossili

Dettagli

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione Genetica della trasmissione dei caratteri Genetica molecolare Genetica di popolazione Individuò regole attraverso cui i caratteri dei genitori si ripresentano nella progenie caratteristiche della prole

Dettagli

Patologie da analizzare

Patologie da analizzare Fasi cruciali Scelta della patologia da analizzare Scelta del campione da analizzare Scelta dell approccio da utilizzare Scelta della tecnica da utilizzare Analisi statistica del dati Conferme con approcci

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

Insieme alla genetica si sviluppava la biochimica e ci fu un notevole sforzo per mettere in relazione le proprietà note dei geni con la natura delle

Insieme alla genetica si sviluppava la biochimica e ci fu un notevole sforzo per mettere in relazione le proprietà note dei geni con la natura delle La scoperta del DNA LA STORIA Dopo la riscoperta del lavoro di Mendel nel 1900 i genetisti condussero numerosi esperimenti per capire come i geni fossero disposti sui cromosomi e come venissero trasmessi

Dettagli

Gregor Mendel ( )

Gregor Mendel ( ) Gregor Mendel (1822-1884) Analisi dell ereditarietà di un cara8ere 7 diversi cara8eri: Analisi dell ereditarietà di un cara8ere linea pura = piante che se incrociate tra loro producono solo piante con

Dettagli

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni. ANALISI MENDELIANA ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione fisica di un carattere genetico,

Dettagli

Bioinformatica. Analisi del genoma

Bioinformatica. Analisi del genoma Bioinformatica Analisi del genoma GABRIELLA TRUCCO CREMA, 5 APRILE 2017 Cosa è il genoma? Insieme delle informazioni biologiche, depositate nella sequenza di DNA, necessarie alla costruzione e mantenimento

Dettagli

Che cos è la Biologia Molecolare?

Che cos è la Biologia Molecolare? Che cos è la Biologia Molecolare? ü Studio dei fenomeni biologici in termini molecolari, della struttura genica e delle funzioni a livello molecolare ü Di conseguenza, è lo studio delle basi molecolari

Dettagli

BIOTECNOLOGIE ANIMALI: LINKAGE E MARCATORI

BIOTECNOLOGIE ANIMALI: LINKAGE E MARCATORI BIOTECNOLOGIE ANIMALI: LINKAGE E MARCATORI Associazione o Linkage Marcatori genetici Su ciascun cromosoma sono presenti più geni, ognuno ad un locus specifico Se i cromosomi venissero trasmessi da una

Dettagli

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione Un marcatore genetico è qualsiasi elemento con una base genetica, in genere identificabile con facilità, che permette di caratterizzare un

Dettagli

GENETICA prima parte

GENETICA prima parte GENETICA prima parte Le caratteristiche di ogni persona formano il patrimonio ereditario e sono trasmesse dai genitori ai figli. Gregor Mendel per primo spiegò come si trasmettono questi caratteri. Vissuto

Dettagli

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Ampliamenti delle leggi di Mendel Ampliamenti delle leggi di Mendel 1 La dominanza incompleta Nella dominanza incompleta gli eterozigoti mostrano un fenotipo intermedio a quello dei genitori, in accordo con le leggi di Mendel. Entrambi

Dettagli

Erosione genetica e biodiversità

Erosione genetica e biodiversità Erosione genetica e biodiversità Caratteri qualitativi e quantitativi 5 4 3 2 1 VF = VG + VA h 2 = VG/VF QTL (Quantitative trait loci) Locus genetico in corrispondenza del quale alleli diversi da un punto

Dettagli

LA GENETICA E L EREDITARIETA

LA GENETICA E L EREDITARIETA LA GENETICA E L EREDITARIETA Come si trasmettono i caratteri ereditari? Il primo studioso che osservò le caratteristiche umane e la modalità di trasmissione fu Ippocrate (460-377 a. C.) 1 Come si trasmettono

Dettagli

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

La regina Vittoria d Inghilterra ( ) Il caso emofilia La regina Vittoria d Inghilterra (1819-1901) Cromosoma X umano (Daltonismo Emofilia ) Daltonismo Cosa osservate di differente in questi due pedigree? Emofilia Daltonismo Emofilia Daltonismo

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci Una coppia di cromosomi determina il sesso di un individuo Cromosomi sessuali Autosomi Con la fecondazione, i gameti aplodi formano zigoti diploidi Il numero e la forma

Dettagli

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA Tipi di riproduzione La sopravvivenza di ciascuna specie è basata sulla capacità degli individui di riprodursi. Vi sono due forme principali di riproduzione: asessuata e sessuata.

Dettagli

MENDEL E LE SUE LEGGI

MENDEL E LE SUE LEGGI MENDEL E LE SUE LEGGI Gregor Mendel (1822 1884) Era un monaco boemo considerato il padre della genetica, a cui si debbono le prime fondamentali leggi sull ereditarietà (1865). E importante ricordare un

Dettagli

La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel

La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel 9 3 3 1 La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel Il meccanismo con cui si ereditano i caratteri è spiegabile

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi GENOMA EVOLUZIONE CONTENUTO FUNZIONE STRUTTURA Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine Progetti genoma in centinaia di organismi Importante la sintenia tra i genomi The

Dettagli

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA Mappe fisiche Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA Costruzione di una mappa fisica diversi metodi - Mappe a bassa risoluzione - Mappe ad alta risoluzione Risoluzione= distanza a

Dettagli

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi. 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi. 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti Modificazioni della cromatina e l espressione del genoma Il genoma degli eucarioti

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

I principi di genetica

I principi di genetica I principi di genetica I metodi di miglioramento del bestiame rispetto alla loro finalità in due categorie: possono essere distinti - MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI effetto immediato attraverso

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI GENETICA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI GENETICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI GENETICA 9.00 Genetica (18 ottobre-28 (Cesareni) 10.00 Genetica (18 ottobre-28 (Cesareni) LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

Dettagli

Dr. Tommaso Giordani SEQUENZIAMENTO SANGER E ASSEMBLAGGIO DEI GENOMI

Dr. Tommaso Giordani SEQUENZIAMENTO SANGER E ASSEMBLAGGIO DEI GENOMI Dr. Tommaso Giordani SEQUENZIAMENTO SANGER E ASSEMBLAGGIO DEI GENOMI Programma - Strategie di sequenziamento Sanger dei GENOMI COMPLETI sequenziamento gerarchico (clone by clone) sequenziamento shotgun

Dettagli

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1)

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1) TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1) 1859 DARWIN Natura ereditaria della variabilità delle specie 1865 MENDEL Leggi che regolano la trasmissione dei caratteri 1902 GARROD Primo esempio umano di ereditarietà

Dettagli

Che cos è la Biologia Molecolare?

Che cos è la Biologia Molecolare? Che cos è la Biologia Molecolare? ü Studio dei fenomeni biologici in termini molecolari, della struttura genica e delle funzioni a livello molecolare ü Di conseguenza, è lo studio delle basi molecolari

Dettagli

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 GENETICA Tutti gli organismi utilizzano gli acidi nucleici come materiale genetico e tutti codificano le proprie informazioni genetiche con le medesime modalità. La serie completa di istruzioni

Dettagli

Perché la pianta di pisello? Gregor Mendel padre della genetica

Perché la pianta di pisello? Gregor Mendel padre della genetica La genetica è definita come: Lo studio dei caratteri ereditari Variabilità discontinua: si manifesta in una popolazione in due o più forme chiaramente distinte e separate dette fenotipi Il punto centrale

Dettagli

GENETICA E PROBABILITA

GENETICA E PROBABILITA GENETICA E PROBABILITA Cromosoma:corpo cellulare contenete i geni disposti in ordine lineare, appare nel corso della mitosi (o della meiosi) come un filamento o un bastoncello di cromatina Gene:Unità di

Dettagli

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel La trasmissione dei caratteri genetici e le leggi di Mendel I figli assomigliano ai genitori perché hanno ereditato da loro alcune caratteristiche fisiche. Ma in che modo avviene questa trasmissione dei

Dettagli

Dal Genoma all Epigenoma..

Dal Genoma all Epigenoma.. Dal Genoma all Epigenoma.. Nel 2001 sono stati pubblicati i risultati della mappatura del genoma umano (progetto genoma umano) che hanno mostrato la sequenze delle basi che formano il nostro materiale

Dettagli

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica PROGRAMMA MATERIA : DI SCIENZE NATURALI,CHIMICA E GEOGRAFIA A.S. : 2015-2016 DOCENTE: FRAU BASILIA CLASSE: 3 SEZ. B CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica 11.1 Nascita della genetica 11.2 La legge

Dettagli

La frequenza di crossing-over varia normalmente nei diversi segmenti del cromosoma, ma e un evento che si puo' facilmente prevedere fra due qualunque

La frequenza di crossing-over varia normalmente nei diversi segmenti del cromosoma, ma e un evento che si puo' facilmente prevedere fra due qualunque La frequenza di crossing-over varia normalmente nei diversi segmenti del cromosoma, ma e un evento che si puo' facilmente prevedere fra due qualunque loci genici. Quindi le effettive distanze fisiche fra

Dettagli

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Prof: Marco Tripodi tripodii@bce.uniroma1.it BIOLOGIA e GENETICA a.a.2012-13 Sezione di Genetica Molecolare La cosa più importante di tutto il corso Capire,

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. a.a /12/2010 Lezioni n Esercizi. Dott.ssa Elisabetta Trabetti

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. a.a /12/2010 Lezioni n Esercizi. Dott.ssa Elisabetta Trabetti CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2010-2011 07/12/2010 Lezioni n 51-52 Esercizi Dott.ssa Elisabetta Trabetti (1) Dato il genotipo AaBb: quali sono i geni e quali gli alleli? Disegnate schematicamente questo

Dettagli

Tel

Tel silvia.bonaccorsi@uniroma1.it Tel. 06-49912473 Il sogno di ogni cellula è diventare due cellule! ovvero: oggi parleremo di Mitosi e Meiosi (e di come i cromosomi si distribuiscano durante certe divisioni

Dettagli

Marcatori molecolari

Marcatori molecolari Marcatori molecolari Caratteristiche e applicazioni Luca Gianfranceschi e Rosanna Marino 1 I marcatori molecolari Strumento per l analisi genetica Strumento Molecolari Analisi genetica Marcatori non oggetto

Dettagli

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà 1 1. La vita delle cellule La produzione di nuove cellule avviene attraverso un processo chiamato divisione cellulare. 2 1. La vita delle cellule La divisione cellulare

Dettagli

GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità. 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo

GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità. 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo Il dogma centrale della biologia molecolare il DNA (acido deossiribonucleico) contiene l informazione genetica

Dettagli

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione.

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione. Nella petunia il carattere petalo rosso (R) è dominante su petalo bianco (r) ed il carattere stelo lungo (L) dominante su stelo corto (l). Da un incrocio fra linee pure di piante a fiore rosso e stelo

Dettagli

La Rivoluzione Genomica

La Rivoluzione Genomica Nel mondo della salute il futuro è già oggi La Rivoluzione Genomica Vittorio Tonus La Rivoluzione Genomica Le tecnologie dirompenti La genomica di nuova generazione La medicina di precisione e le terapie

Dettagli

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez I Docente Ferrari Biancamaria Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel Il concetto di gene Fu proposto per la prima volta nel 1865 da Gregor Mendel Fino a quel momento ben poco si conosceva riguardo ai meccanismi dell eredita.

Dettagli

MENDEL E L EREDITARIETA

MENDEL E L EREDITARIETA MENDEL E L EREDITARIETA Gregor Mendel (1822-1884) era un monaco ceco, biologo e matematico; E considerato, per le sue osservazioni sulla trasmissione dei caratteri ereditari, il precursore della moderna

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

Gli esperimen+ di Mendel. autofecondazione. autofecondazione F 1. autofecondazione F 2 ¾ ¼. semi semi. Rapporto 3 : 1 74,7% 25,3%

Gli esperimen+ di Mendel. autofecondazione. autofecondazione F 1. autofecondazione F 2 ¾ ¼. semi semi. Rapporto 3 : 1 74,7% 25,3% Mappatura gene+ca Mappatura gene+ca Gli esperimen+ di Mendel autofecondazione P autofecondazione F 1 autofecondazione F 2 semi semi 5474 1850 74,7% 25,3% ¾ ¼ Rapporto 3 : 1 Gli esperimen+ di Mendel P autofecondazione

Dettagli

CAPITOLO 3 ASSOCIAZIONE, SCAMBIO E MAPPE GENETICHE LIGUORI EDITORE

CAPITOLO 3 ASSOCIAZIONE, SCAMBIO E MAPPE GENETICHE LIGUORI EDITORE CAPITOLO 3 ASSOCIAZIONE, SCAMBIO E MAPPE GENETICHE LIGUORI EDITORE 1 Questa opera è protetta dalla Legge sul diritto d autore (Legge n. 633/1941: http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l633_41.html).

Dettagli

Leggi di Mendel. le leggi di Mendel attraverso l'esperimento dei piselli analizza la Genetica, una delle branche della biologia e della scienza

Leggi di Mendel. le leggi di Mendel attraverso l'esperimento dei piselli analizza la Genetica, una delle branche della biologia e della scienza Leggi di Mendel le leggi di Mendel attraverso l'esperimento dei piselli analizza la Genetica, una delle branche della biologia e della scienza Nel 1865 un monaco boemo, Gregor Mendel, pubblicò i risultati

Dettagli

Posizione specifica occupata da un allele su un cromosoma. Serie di alleli posseduta da un individuo (non più di due differenti)

Posizione specifica occupata da un allele su un cromosoma. Serie di alleli posseduta da un individuo (non più di due differenti) TERMINE Gene Allele Locus Genotipo Eterozigote Omozigote Fenotipo o tratto Caratteristica/carattere DEFINIZIONE Un fattore ereditato (una regione del DNA) che (contribuisce a) determinare una caratteristica

Dettagli

Le cellule: sono notevolmente complesse e organizzate possiedono un programma genetico e i mezzi per utilizzarlo sono capaci di riprodursi acquistano

Le cellule: sono notevolmente complesse e organizzate possiedono un programma genetico e i mezzi per utilizzarlo sono capaci di riprodursi acquistano Le cellule: sono notevolmente complesse e organizzate possiedono un programma genetico e i mezzi per utilizzarlo sono capaci di riprodursi acquistano energia e la utilizzano portano a termine una varietà

Dettagli

ANNO ACCADEMICO CORSO DI GENETICA. Prof. Gianni Cesareni. Dipartimento di Biologia Stanza 315

ANNO ACCADEMICO CORSO DI GENETICA. Prof. Gianni Cesareni. Dipartimento di Biologia Stanza 315 ANNO ACCADEMICO 2016-2017 CORSO DI GENETICA Prof. Gianni Cesareni. Dipartimento di Biologia Stanza 315 CALENDARIO DEL CORSO DI GENETICA CFU 8 ore di lezione frontale 12 ore di esercitazione 4 Prove di

Dettagli

Genetica - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Genetica - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2016/2017-2 anno Genetica - canale 2 BIO/18-9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote Lezione 3 Genoma umano come esempio di genoma eucariote Schema della lezione Sommario degli elementi contenuti in un genoma eucariote Variabilità: dove si trova e come si definisce I grandi progetti internazionali

Dettagli

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche galattosio Fucosio N-acetil-glucosamina N-acetil-galattosamina Glicolipide di base eritrocita galattosio

Dettagli

I gameti prodotti saranno:

I gameti prodotti saranno: GENI CONCATENATI Con i principi di Mendel e con lo studio della dinamica della meiosi due geni si trasmettono ciascuno in modo indipendente rispetto all altro se sono localizzati su paia di cromosomi diversi

Dettagli

La metagenomica al servizio dell agricoltura

La metagenomica al servizio dell agricoltura La metagenomica al servizio dell agricoltura Marco Bazzicalupo Department of Biology University of Florence, Firenze, Italy http://www.unifi.it/dblage/mdswitch.html L albero della vita è microbico RNA

Dettagli

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

Mappatura di due geni associati

Mappatura di due geni associati Mappatura del centromero mediante le tetradi lineari. Consiste nel considerare un locus genico come riferimento: una meiosi in cui avviene il crossing-over tra un gene e il centromero produce una tetrade

Dettagli

Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp ( Mbp=150Gbp) di una

Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp ( Mbp=150Gbp) di una Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp (150.000Mbp=150Gbp) di una Liliacea. Tra le graminacee il frumento ha un genoma

Dettagli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli EVOLUZIONE MOLECOLARE Silvia Fuselli silvia.fuselli@unife.it TESTI Organizzazione del corso Graur and Li, Fundamentals of molecular evolution, Sinauer 2000 Michael Lynch, The Origins of Genome Architecture,

Dettagli

SECONDA LEGGE DI MENDEL

SECONDA LEGGE DI MENDEL SECONDA LEGGE DI MENDEL Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente Il rapporto fenotipico 9:3:3:1 in incroci di diibridi Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente

Dettagli

Analisi QTL. Include materiale dal capitolo 20.6 (pag ), vol III, Barcaccia e Falcinelli

Analisi QTL. Include materiale dal capitolo 20.6 (pag ), vol III, Barcaccia e Falcinelli Analisi QTL Include materiale dal capitolo 20.6 (pag 984-1000), vol III, Barcaccia e Falcinelli Interpretazione della distribuzione continua dei caratteri nelle popolazioni naturali e sperimentali Tre

Dettagli

DAI GENI AL DNA. Struttura e Funzioni del DNA

DAI GENI AL DNA. Struttura e Funzioni del DNA DAI GENI AL DNA Da che cosa sono fatti i cromosomi? Struttura e Funzioni del DNA L analisi chimica dei cromosomi dimostrò che essi sono fatti in parte da proteina, in parte da acido desossiribonucleico

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Divisione cellulare = è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Esistono due tipi diversi di divisione cellulare: Mitosi (unicallulari/pluricellulari) e Meiosi (pluricellulari)

Dettagli

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la. Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la Genetica Le leggi dell ereditarietà Geni e alleli Ogni carattere

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

Capitolo 2 Eredità mendeliana

Capitolo 2 Eredità mendeliana Capitolo 2 Eredità mendeliana 2.1 Se una cavia nera di sesso femminile è sottoposta a incrocio di prova e produce 2 figli neri, qual è il suo probabile genotipo? Con quale grado di certezza può essere

Dettagli

Il genoma umano. Cosa significa genoma? Ditelo con parole vostre

Il genoma umano. Cosa significa genoma? Ditelo con parole vostre Il genoma umano Cosa significa genoma? Ditelo con parole vostre Cos è il genoma umano? 22 coppie di autosomi + una coppia di cromosomi sessuali (XX o XY) http://www.molecularstation.com/molecular-biology-images/data/502/human-genome-gene.png

Dettagli

https://sites.google.com/site/colcito/

https://sites.google.com/site/colcito/ Acidi nucleici: il DNA e l RNA Il DNA, acido desossiribonucleico, è un polimero formato da una catena di monomeri, i nucleotidi Ogni nucleotide del DNA contiene uno zucchero, il desossiribosio, una base

Dettagli

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame. Per facilitare lo studio, accanto ad alcuni argomenti del programma, sono riportate alcune domande a cui si deve saper rispondere se si è padroni dell argomento. Possono essere considerate come una verifica

Dettagli

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni.

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni. Costruzione di mappe geniche Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni. Rapporto fenotipico tra diibridi Mendel AaBb x AaBb A-B- 9 A-bb 3 aab- 3 aabb 1 Frequenza dei gameti: 1:1:1:1

Dettagli