Fondamenti di urbanistica aa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di urbanistica aa.20122013"

Transcript

1 Fondamenti di urbanistica aa Corso Integrato Prof. Arch. Paolo FUSERO Workshop_3 Introduzione Comune di S. Giovanni Teatino (CH) 1

2 Calendario Workshop_3 La città pubblica PROGETTO LE FASI DEL W3 Phase_1: definizione tema progettuale Phase_2: verifica dell idea progettuale Phase_3: approfondimento progettuale Phase_4: editing finale

3 GLI ELABORATI DEL W3 1. Definizione del tema - manifesto di apertura 2. Schema strutturale - obiettivi del progetto, - ruolo alla scala urbana - principali funzioni - connessioni funzionali e accessibilità 3. Progetto dell area di intervento - piante, sezioni, schemi grafici, etc. - scala di rappresentazione adeguata 3. Dettagli di progetto - segnaletica - sistema di illuminazione - arredo urbano, etc. 4. Idee per la gestione - strumento urbanistico utilizzato - rapporto pubblico-privata - coinvolgimento users nella gestione

4

5 Esempio di schema strutturale

6 Esempio di tavola di progetto

7

8 RETI NATURALISTICHE: a) Ippovia, percorsi ginnici e naturalistici; 1. Tema progettuale: progetto di una rete di tracciati naturalistici comprensiva di: ippovia, percorsi ginnici e naturalistici - Planimetria generale dei tracciati con la distinzioni delle diverse tipologie, dei loop intermedi e l indicazione dei punti di interesse raggiunti - Sezioni tipo dei diversi tratti di percorso con i dettagli costruttivi e le indicazioni tecniche per la realizzazione - Progetto di dettaglio delle aree di sosta, dei belvedere, etc. con planimetrie, sezioni, schemi tridimensionali, particolari costruttivi degli elementi di arredo urbano - Progetto di recupero eventuali edifici rurali e delle aree di pertinenza ad uso sosta e ristoro - Progetto di dettaglio della segnaletica e della cartellonistica informativa - (eventuale progetto di un sito internet a scopo informativo e promozionale da inserire all interno dei portali istituzionali degli enti locali) Critical Issues 1. Non idoneità del tracciato individuato dal PRG - In molti tratti il tracciato risulta non idoneo per: acclività, attraversamento proprietà private, edifici esistenti, etc. 2. Difficoltà di accesso al tracciato e di attraversamento infrastrutture esistenti - Il tracciato è difficilmente accessibile dalla rete stradale - In diversi tratti il tracciato attraversa delle infrastrutture esistenti - Difficoltà a collegare il tracciato con l ippodromo e il fiume 3. Difficoltà a seguire le normative di legge - Pendenze devono essere inferiori al 15% - Dotazioni di sicurezza (es. raggiungibilità autoambulanze) risultano difficile da garantire - Composizione del terreno poco adatta all ippovia (va preparato un fondo ad hoc) - Assenza di punti di ristoro - Difficoltà a sovrapporre i tre percorsi: equestre, ginnico ed escursionistico 4. Scarsa qualità paesaggistica - Parte bassa molto antropizzata - Presenza di discariche abusive - Scarsa manutenzione del territorio agricolo a) Progettare un nuovo tracciato rispetto a quello del PRG che preveda diversi loop intermedi b) Progettare tracciati differenziati per le tre discipline che si uniscono nelle aree di sosta e ristoro c) Prevedere aree di sosta e ristoro d) Collegare il tracciato con i punti panoramici e) Verificare la possibilità di collegare il tracciato e le emergenze ambientali e funzionali (fiume calanchi, ippodromo, centro sportivo, etc.) f) Progettazione delle aree di sosta, dei maneggi anche per la loro utilizzazione da parte dei disabili g) Recuperare eventuali masserie esistenti o agriturismo h) Progettazione della segnaletica e degli infopoint i) Prevedere la promozione sul web attraverso un sito internet dedicato e una piattaforma informativa turistica condivisa dal portale della Regione j) (Individuare un referente esperto di ippovie che venga a fare una revisione dai progetti)

9 RETI NATURALISTICHE: b) Percorsi ciclo-pedonali urbani 1. Tema progettuale: progetto di una rete di piste ciclopedonali - Planimetria generale dei tracciati - Sezioni tipo delle diverse tipologie: naturalistiche, di collegamento, di accesso alle zone residenziali - Piante di dettaglio e schemi grafici di arredo delle diverse tipologie - Individuazione dei punti critici (ad es. scavalcamento delle infrastrutture) e progettazione di almeno una soluzione - Progetto di almeno una piazzuola di sosta con pensiline bike-sharing - Progetto sistema intelligente da inserire lungo i marciapiedi e le piste ciclabili con elementi di illuminazione a led, wifi e sensori multifunzionali alimentati da pannelli solari - Progetto di dettaglio della segnaletica e della cartellonistica informativa - (eventuale progetto di un sito internet a scopo informativo e promozionale da inserire all interno dei portali istituzionali degli enti locali) Critical Issues 1. Strade non sicure - Non esistono piste ciclabili o percorsi pedonali su sede propria - Promiscuità del traffico pesante (TIR) con quello privato che induce pericolo 2. Sezioni stradali inadeguate - Strade strette ed è difficile riuscire a trovare lo spazio per inserire una pista ciclabile - la stessa Tiburtina, data la presenza del filare di alberi risulta in molti tratti insufficiente 3. Scarsa qualità urbana - Molte zone hanno una bassa qualità urbana e paesaggistica (es. zona industriale) - Scarsa qualità dei marciapiedi: a volte assenti sono spesso di sezione insufficiente e non attrezzati - E probabile che in alcuni tratti ci sia il problema di schermare le piste ciclabili da detrattori di impatto ambientale 4. Difficoltà nei collegamenti trasversali - Data la presenza dei grandi fasci infrastrutturali (asse attrezzato, aeroporto, ferrovia) i collegamenti trasversali risultano scarsi e complicati a) Individuazione e progettazione di diverse tipologie di pista ciclabili: naturalistiche (fiume e collina); di collegamento longitudinale (via Po, via Tiburtina, ); di accesso ai quartieri residenziali b) Sistemi di scavalcamento delle infrastrutture: ex novo, oppure inseriti nelle strutture attuali c) Prevedere i punti di raccordo con le altre reti naturalistiche (zona pedecollinare e lungofiume) d) Progettare Arredo urbano adeguato che identifichi e qualifichi le piste e i marciapiedi e) Progettare le diverse sezioni tipo delle piste ciclabili e dei marciapiedi attrezzati f) Progettare le Piazzuole di sosta con possibilità di bike sharing, infopoint, atc. g) Introdurre elementi high tech (illuminazione a led sensibile al passaggio, pannelli solari, colonnine wifi e infopoint, pensiline smart, etc.) NOTE: - Individuare un referente esperto di piste ciclabili da invitare ad una revisione - Verificare le indicazioni del PRG lungo i tracciati proposti delle piste ciclopedonali - Elaborare carte che distinguano per es. le vie con le sezioni stradali strette, i problemi di attraversamento delle infrastrutture, i poli funzionali da collegare, la distinzione tra le tre tipologie di piste ciclabili identificate

10 PARCHI E RISERVE NATURALI: a) Parco fluviale : 1. Tema progettuale: progetto del Parco fluviale - Planimetria generale del Parco con evidenziato il sistema di accessibilità e le diverse zone funzionali - Dettaglio progettuali degli interventi di potenziamento del sistema di accessibilità - Progettazione di dettaglio di alcuni elementi significativi del progetto (area di sosta, passerella pedonale, etc.) - Approfondimento progettuali e sezioni tipo dei percorsi lungo le rive con illuminazione ed arredo - Progetto paesaggistico delle colture limitrofe alle sponde - Progetto di rinaturalizzazione degli argini e delle opere di regimentazione idrica - Progetto di dettaglio della segnaletica e della cartellonistica informativa - (eventuale progetto di un sito internet a scopo informativo e promozionale da inserire all interno dei portali istituzionali degli enti locali) Critical Issues 1. Accessibilità - Difficoltà di accesso all ambito fluviale - Assenza di percorsi ciclopedonali - Zona poco frequentata dai residenti (è proprio poco presente nella popolazione l idea di avere un fiume che attraversa il loro territorio) 2. Impatto ambientale - Presenza di detrattori ambientali come le industrie o gli sbarramenti lungo il fiume - Discariche abusive - Opere di regimentazione del fiume e dei fossi invasive (in c.a.) 3. Scarsa qualità paesaggistica e cattiva manutenzione - I terreni incolti che si affacciano sul fiume hanno una qualità paesaggistica scadente ancorché di grande potenzialità - Le sponde del fiume sono invase dalla vegetazione 4. Mancanza di attrezzature - Mancanza di aree di sosta attrezzate - mancanza di passerelle pedonali che consentano l attraversamento del fiume 4. a) Ciclopedonale lungo fiume b) Aree attrezzate per la sosta, il ristoro c) Illuminazione lungofiume d) Verificare la possibilità di navigabilità del fiume con previsione di attività ludiche e sportive e) Progetto paesaggistico delle colture limitrofe alle sponde f) Casolari da recuperare ad uso servizi g) Potenziare accessibilità h) Potenziare i collegamenti con i mezzi pubblici urbani i) Connessione con la rete ciclopedonale urbana j) Idee creative qualificanti. Per. Es. installazioni artistiche lungo fiume

11 PARCHI E RISERVE NATURALI: b) Riserva dei calanchi 1. Tema progettuale: progetto del Parco dei Calanchi e delle aree annesse - Planimetria generale con evidenziato il perimetro dell area naturale protetta e l ambito più ampio di interesse progettuale (accessi e connessioni) - Approfondimenti progettuali alla scala di dettaglio del sistema di connessione con il centro storico di SGT (rotonda, parcheggio, ingresso al cimitero e collegamento con la piazza della chiesa di SGT) - Progettazione di struttura di accoglienza, informazione e ristoro eventualmente da inserire all interno del centro storico di SGT - Progetto di un giardino naturalistico didattico (cromatico-olfattivo) visitabile da portatori di handicap - Progettazione arredo urbano, segnaletica, sistemi di illuminazione artistica - Progettazione paesaggistica del territorio agricolo circostante - Progetto di dettaglio della segnaletica e della cartellonistica informativa - (eventuale progetto di un sito internet a scopo informativo e promozionale da inserire all interno dei portali istituzionali degli enti locali) Critical Issues 1. Accessibilità - Difficoltà di accesso - Difficoltà ad individuare le aree 2. Sicurezza - Precaria sicurezza dell area dta la presenza di scarpate, sentieri scoscesi, etc. 3. Impatto ambientale - Cattiva manutenzione delle aree attigue - Accerchiamento delle infrastrutture e abitazioni - Discariche abusive - Presenza di ripetitori telefonici 4. Mancanza di collegamenti con il centro storico di SGT - Mancanza di servizi di supporto - Mancanza di adeguate informazioni e segnaletiche - Assenza di connessione fisico-funzionale con il centro storico a) Identificazione del perimetro della riserva naturale b) Progettazione dei percorsi di accesso e inserimento nel circuito dei percorsi escursionistici c) Integrazione del sistema di accesso con la rotonda, il parcheggio, l ingresso al cimitero e collegamento con la piazza della chiesa di SGT d) Organizzazione di una struttura di accoglienza, informazione e ristoro e) Progettazione di un percorso didattico anche handicap con studio di un giardino cromatico ed olfattivo f) Progettazione paesaggistica del territorio agricolo circostante con funzione di palcoscenico g) Predisposizione di un sito internet di promozione h) Progetto di illuminazione artistica del sito (migliorare quella esistente con nuove tecnologie di illuminazione)

12 RETI INFRASTRUTTURALI E SPAZI PUBBLICI: a) Piazze arredo urbano e giardini pubblici; 1. Tema progettuale: Restyling delle piazze e dei giardini pubblici esistenti, e progettazione di nuovi spazi pubblici - Schema strutturale degli spazi pubblici esistenti e di progetto con l individuazione del ruolo di ognuno, delle connessioni funzionali e delle accessibilità riferite al sistema urbano - Progetto di dettaglio di ciascun spazio pubblico esistente (piazze, giardini) ai fini del miglioramento della qualità urbana - Progetto di dettaglio di eventuali nuovi spazi pubblici di aggregazione (piazze, giardini) - Particolari costruttivi dell arredo urbano di progetto ivi compreso il sistema di illuminazione pubblica ed ecocompatibile - Progetto di dettaglio per la riqualificazione degli spazi pubblici del Centro storico di SGT alta - Idee low-cost per gestione degli spazi pubblici che vedano il coinvolgimento dei residenti (anziani, comitati di cittadini, users) Critical Issues 1. Carenza spazi pubblici - dotazione insufficiente di spazi pubblici soprattutto verdi - qualità scadente degli spazi pubblici - carenza di luoghi di aggregazioni e di identificazione collettiva 2. Manutenzione e arredo - Carenza nella gestione e manutenzione degli spazi pubblici - Carenza sicurezza e controllo - Carenza illuminazione 3. Uso sociale degli spazi pubblici - Utilizzo settoriale degli spazi pubblici - Mancanza di orti sociali - bocciodromo distante dal centro urbano - Carenza aree gioco bambini 4. Funzionalità spazi pubblici - Piazza SGTalta poco frequentata - Largo Wojtila non connette poli di attrazione a) Potenziamento della dotazione di spazi pubblici b) Miglioramento dell arredo urbano esistente c) Progettazione impianti di illuminazione intelligenti (pannelli solari led wifi infodigitali) d) Definizione dei luoghi di identificazione sociale e) Identificazione di nuove aree x orti urbani e definizione delle regole paesaggistici f) Riqualificare la piazza di SGT alta g) Tematizzare i vari spazi pubblici per differenti classi di users (bambini anziani adolescenti) h) Progettazione flessibile degli spazi diversificandone l uso anche per fasce orarie

13 RETI INFRASTRUTTURALI E SPAZI PUBBLICI: b) Viabilità e parcheggi 1. Tema progettuale: potenziamento e riqualificazione della rete infrastrutturale e del sistema dei parcheggi - Definizione degli interventi di potenziamento da effettuare sulla rete viabilistica attuale e sui parcheggi - Piante, sezioni, particolari di arredo, della nuova via Po (strada, marciapiede, pista ciclabile) con la risoluzione dei nodi infrastrutturali e delle strozzature - Piante, sezioni, particolari di arredo, del raddoppio della Tiburtina nel tratto compreso tra le due rotonde antistanti l aeroporto - Piante, sezioni, particolari di arredo, di via Nenni nel tratto di connessione tra il potenziamento di via Po e lo svincolo autostradale - Verifica nuovo tracciato pedecollinare previsto dal PRG vigente ed eventuali modifiche - Progettazione del collegamento tra l aeroporto ed una nuova fermata della ferrovia metropolitana da prevedere - Progettazione di un sistema integrato di illuminazione pubblica ( palo intelligente : led + wifi + sensori + pannelli solari) - Progettare soluzioni per diminuire l impatto acustico e visivo delle infrastrutture esistenti (asse attrezzato, ferrovia) Critical Issues 1. Sezioni stradali strette e traffico - Via Tiburtina sezione stradale appena sufficiente per una corsia per senso di marcia - Carenza diffusa di marciapiedi e di illuminazione pubblica soprattutto in certe zone - Assenza di corsie preferenziali (Gli autobus sono costretti a fare la coda insieme alle macchine) - Assenza di sistema pubblico su sede propria (es. filobus) 2. Impatto ambientale - Impatto acustico ferrovia e asse attrezzato - Impatto visivo asse attrezzato e ferrovia - Presenza sfasciacarrozze - Carenza diffusa di qualità urbana, soprattutto in alcune zone (es. zona industriale) 3. Nodi infrastrutturali e traffico - Presenza nodi di traffico (da verificare puntualmente con carta del traffico) - Promiscuità di traffico pesante (autotrasportatori) e tessuto residenziale 4. Difficoltà di connessioni trasversali - difficoltà di attraversamento dei grandi fasci infrastrutturali - difficoltà di attraversamento trasversale di alcune zone (es area industriale) a) Potenziamento di via Po e potenziamento del tratto della Tiburtina tra le due rotonde b) Verificare Nuovo tracciato del PRG pedecollinare c) Illuminazione a Led alimentati da pannelli fotovoltiaci e Pali intelligenti (wifi, infopoint, solar energy,) d) Progettare nuovo tracciato filobus e) Soluzioni impatto (acustico e visivo) ferrovia e asse attrezzato. Asfalto idrorepellente e fonoassorbente f) Idee per gli attraversamenti pedonali, nuove pensiline per fermate mezzi pubblici g) Passerella aerea di collegamento con l aeroporto e con una nuova stazione ferrovia h) Aumentare la dotazione di parcheggi soprattutto dove vengono previste piste ciclabili i) (Ipotesi di scenario per mettere l ingresso aeroporto sull asse attrezzato anziché sulla Tiburtina)

14 VUOTI URBANI: a) Aree urbane incolte intercluse 1. Tema progettuale: Riqualificazione del sistema di aree urbane attualmente incolte e intercluse - Definizione della rete di aree a livello metropolitano ed elaborazione di uno schema strutturale complessivo che attribuisca ad ognuna un ruolo specifico all interno del contesto territoriale - Progettazione di dettaglio di ciascuna area urbana incolta interclusa in base alle caratteristiche specifiche, al ruolo attribuitole, all analisi del vigente PRG e alla necessità specifica di eventuali ricuciture morfologiche pubbliche/private - Approfondimento progettuale della tematica degli orti urbani con l obiettivo di creare un sistema diffuso di aree dedicate, e di definire le regole di decoro urbano che devono essere rispettate - Progettazione di dettaglio degli elementi di arredo degli spazi pubblici e delle eventuali schermature paesaggistiche necessarie per attutire l impatto ambientale di alcuni detrattori - Idee low-cost per la realizzazione e per la gestione degli spazi pubblici che vedano il coinvolgimento dei residenti (anziani, comitati di cittadini, users) Critical Issues (distinti per tipo di inclusione) 1. Accessibilità - Mancanza di collegamenti di interconnessione delle diverse aree - Difficoltà di accesso all interno dell area - Alcune aree sono decentrate rispetto ai flussi di relazioni 2. Degrado ambientale - Degrado diffuso - Discariche abusive - Edifici abbandonati - Impatto acustico - Presenza tralicci alta tensione 3. Illuminazione e sicurezza - Carenza illuminazione - Aree poco sicure 4. Disomogeneità - Difficoltà a costituire una rete a causa della disomogeneità delle aree - Alcune aree risultano essere ritagli di risulta delle lottizzazioni residenziali - Disomogeneità nelle destinazione d uso PRG a) Lettura dei segni sul territorio (canali di irrigazione, sentieri, tracciati agricoli, etc.) e farli diventare matrici del progetto paesaggistico b) Progettazione di ognuno degli spazi individuati con funzione prevalente di spazio pubblico identificandone con chiarezza il ruolo c) Progettazione di piccole ricuciture morfologiche dei margini urbani di alcune aree con introduzione di edifici pubblici o privati d) Collegamenti di interconnessione tra le aree gerarchicamente sopraordinate individuando una rete di spazi pubblici alla scala urbana e) Progettazione Orti sociali in alcune aree f) Idee per il mantenimento e la manutenzione degli spazi pubblici g) Progettazione elementi di arredo e di eventuale schermatura dai detrattori ambientali

15 VUOTI URBANI: b) Ex campo sportivo; 1. Tema progettuale: Progetto di conversione dell ex campo sportivo - Definizione dell idea progettuale guida (l idea caratterizzante) mista pubblicoprivata e progettazione di una sorta di manifesto degli obiettivi di riconversione - Schema strutturale del progetto che evidenzi il ruolo, le connessioni funzionali e le accessibilità dell area all interno del contesto urbano - Progetto di dettaglio dell area di intervento e delle aree limitrofe interessate, utilizzando una scala di rappresentazione adeguata, con piante, sezioni, schemi tridimensionali, etc. - Fotomontaggi del progetto che contestualizzino l intervento nel contesto urbano - Dettaglio di alcuni particolari del progetto (es. arredo urbano) Critical Issues 1. Accessibilità - Difficoltà di accesso all area 2. Collegamenti - Difficoltà di collegamento con il centro di SGT - Assenza di collegamenti pubblici - Area decontestualizzata (non inserita nei circuiti di percorrenza abituali del centro urbano) 3. Preesistenze - Presenza di un edificio adiacente al lotto (verificare stato di conservazione) - Preesistenze delle strutture e delle attrezzature dello stadio (verificare stato di conservazione) 4. Vicende urbanistiche pregresse - Le vicende urbanistiche dell area (precedente destinazione d uso PRG, acquisizione pubblica, vincoli, etc.) rendono la risoluzione progettuale carica di attese e di complessità a) Potenziare l accessibilità e le reti di collegamento b) Migliorare l arredo urbano del tessuto urbano e degli spazi pubblici circostanti c) Verificare la possibilità di connettere integrare nel progetto anche l area agricola a monte d) Trovare un idea caratterizzante il progetto di riconversione: Parco tematico artistico; laboratori artigianali; Parco tematico della musica; Teatro all aperto; Urban center, Mercato temporaneo, etc. e) Flessibilità nella progettazione degli spazi che consenta un uso diversificato per le diverse fasce orarie e/o stagionali f) Utilizzo intensivo delle tecnologie ICT ed ecosostenibili (illuminazione led, wifi, pannelli solari, tecnologie ecosostenibili, etc. )

16 RECUPERO EDIFICI DISMESSI: a) Ex Saff; b) ex UniEuro; c) ex Fonderia 1. Tema progettuale: Progetto di riconversione dell ex - Definizione dell idea progettuale guida (l idea caratterizzante) mista pubblicoprivata e progettazione di una sorta di manifesto degli obiettivi di riconversione - Schema strutturale del progetto che evidenzi il ruolo, le connessioni funzionali e le accessibilità dell area all interno del contesto urbano - Progetto di dettaglio dell area di intervento e delle aree limitrofe interessate, utilizzando una scala di rappresentazione adeguata, con piante, sezioni, schemi tridimensionali, etc. - Fotomontaggi del progetto che contestualizzino l intervento nel contesto urbano - Dettaglio di alcuni particolari del progetto (es. arredo urbano) Critical Issues 1. Stato di fatto dei manufatti edilizi - Mancanza di una valenza architettonica - Pericolositá delle strutture; presenza di eternit, amianto - Condizione di abbandono, rifiuti - Costi elevati per la bonifica dell area 2. Condizioni al contorno - Terreni inquinati nel sottosuolo per rifiuti industriali - Canale laterale (fonderia di Nicola - Assenza di parcheggi (di Nicola) - Verde incolto/abbandonato 3. Accessibilità - Accessibilità non agevole dalla strada - Mancanza mezzi di trasporto pubblici (solo SAF) - Assenza percorsi ciclo-pedonali 4. Tessuto urbano circostante - Qualità urbana carente - Mancanza di servizi pubblici - Illuminazione insufficiente a) Trovare un idea caratterizzante il progetto di riconversione. es: Città degli anziani, oppure città degli artisti; Urban center, Città della Scienza; Villaggio artigianale; etc. b) Funzione mista pubblico-privata per la sostenibilità dell intervento c) Creazione luoghi di aggregazione e servizi per cittadini d) Eventuale recupero di alcuni edifici; demolizione ricostruzione di tutti gli altri e) Valorizzazione elementi paesaggistici circostanti (collina) f) Miglioramento dei percorsi di accesso anche ciclopedonali g) Miglioramento arredo urbano spazi pubblici circostanti h) Utilizzo intensivo delle tecnologie ICT ed ecosostenibili (illuminazione led, wifi, pannelli solari, tecnologie per il contenimento dei consumi energetici, etc. )

17 ATTREZZATURE PUBBLICHE: a) Scolastiche sportive e tempo libero 1. Tema progettuale: Progetto di riqualificazione delle attrezzature scolastiche e sportive esistenti - Planimetria alla scala urbana con evidenziati i percorsi di accesso e gli interventi necessari per la loro messa in sicurezza - Progettazione di nuove attrezzature (in base alla verifica degli standard effettata) soprattutto riferite alle scuole materne e gli asili nido. Il progetto potrà prevedere il riuso edifici esistenti oppure la progettazione ex novo di nuove attrezzature (in entrambe i casi utilizzare una scala di rappresentazione adeguata, con piante, sezioni, schemi tridimensionali, etc. ) - Interventi sulle strutture esistenti: progettazione di dettaglio degli elementi per ottimizzazione energetica, assetto distributivo-funzionale, dotazione di spazi attrezzati per le attività all aperto - Fotomontaggi del progetto che contestualizzino l intervento nel contesto urbano - Eventuale progettazione una attrezzatura sportiva a scala territoriale nell'area compresa tra l'ippodromo e l'asse attrezzato (planivolumetrico e schemi distributivi) Critical Issues Scuole 1. Carenze delle strutture esistenti - Mancanza di spazi esterni attrezzati per il momento ricreativo - Edifici a scatola, chiusi e poco luminosi - Assenza di recinti per la sicurezza - La qualità architettonica e gli assetti distributivo-funzionali degli edifici esistenti risultano insufficienti 2. Criticità del tessuto al contorno - Strada tangente il polo scolastico - Mancanza di collegamenti ciclopedonali 3. Dotazione insufficiente - Carenza di scuole materne e asili nido in alcune zone Critical Issues Attrezzature sportive 1. Carenze - Verificare la dotazione per le singole zone - Parcheggi limitati 2. Condizione del contesto - Carenza di segnaletica - Contesto urbano circostante (industrie) 3. Collegamenti - Assenza di collegamenti ciclopedonali - Lontananza da centro abitato a) Messa in sicurezza dei percorsi di accesso b) Aggiungere dotazione di spazi aperti attrezzati alle strutture scolastiche c) Migliorare gli edifici esistenti dal punto di vista della sostenibilitá energetica e dell assetto distributivo-funzionale d) Prevedere schermature vegetali per coprire detrattori di impatto ambientale e) Verificare potenzialitá di inserimento di una attrezzatura sportiva a scala territoriale nell'area compresa tra l'ippodromo e l'asse attrezzato

Fondamenti di urbanistica aa

Fondamenti di urbanistica aa Fondamenti di urbanistica aa.20122013 Corso Integrato Prof. Arch. Paolo FUSERO Workshop_2 Brain Storming Comune di S. Giovanni Teatino (CH) 1 Calendario Workshop_2 La città pubblica : ricerche tematiche

Dettagli

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma 1 COMUNE DI POMEZIA SANTA PALOMBA INQUADRAMENTO GENERALE DEGLI INTERVENTI BORGO SANTA RITA Progetti Materiali: - Progetto di recupero e riqualificazione di immobili confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina.

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina. Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina. Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale DICEA Prof. Arch. Paolo Colarossi, Arch. Giordana Castelli Riepilogo delle

Dettagli

Fondamenti di urbanistica

Fondamenti di urbanistica Fondamenti di urbanistica Corso Integrato aa.20122013 Prof. Arch. Paolo FUSERO Album dei progetti: la città pubblica Comune di S. Giovanni Teatino (CH) 1 Pescara 26 marzo 2013 ALBUM DEI PROGETTI: la Città

Dettagli

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò 1.1 CON QUALE IMMAGINE RAPPRESENTEREBBE IL TERRITORIO IN CUI VIVE? zona di transito, un paese dormitorio 15% altro 4% paese agricolo 8% un paese con ambiti di valore paesaggistico, architettonico e storico

Dettagli

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI cosa abbiamo fatto fino ad ora? sommaria analisi storica ed evolutiva del quartiere verifiche di Piano : contesto territoriale, spazi pubblici

Dettagli

Sez. 2. Analisi dello stato di fatto Ambito A

Sez. 2. Analisi dello stato di fatto Ambito A Analisi dello stato di fatto Ambito A Questa sezione fornisce un quadro dello stato di fatto dell ambito A (Circonvallazione interna Vallo ferroviario) relativamente all evoluzione storica degli insediamenti,

Dettagli

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009 CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE IV FORUM 11 giugno 2009 ESITI TAVOLI 3 FORUM 3 PUBBLICO 07/05/2009 INDIVIDUATE NEL TERRITORIO COMUNALE DELLE PROBLEMATICHE O DELLE POTENZIALITA' DAL PUNTO DI VISTA

Dettagli

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci 9 - I PROGRAMMI COMPLESSI Prof. Pier Luigi Carci Introduzione Introduzione Programmi complessi si occupano della Riqualificazione urbana urbanistica sociale 3 Introduzione Argomento: I Programmi Complessi:

Dettagli

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9). DECRETO 16 gennaio 2003 Sostituzione dell'allegato tecnico del decreto 30 luglio 2002 "Migliore progetto per una citta' sostenibile delle bambine e dei bambini 2002" e "Iniziativa piu' significativa per

Dettagli

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020 D.U.P 2018/2020 Documento Unico di Programmazione Linee Programmatiche 2018/2020 INDIRIZZI STRATEGICI GOVERNANCE: Albareto con te SVILUPPO: Albareto vede al futuro (URBAN ACT) WELFARE: Albareto è vita

Dettagli

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA PERCORSI DEFINITI DAL VERDE SEQUENZA GIOCHI D ACQUA E RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO DI PONENTE NUOVO SPAZIO PER RIVITALIZZAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

Città di Battipaglia

Città di Battipaglia Città di Battipaglia PO FESR Campania 2014/2020 - Asse X: Sviluppo Urbano Piano Integrato Città Sostenibile (P.I.C.S.) Scheda questionario per la redazione del Documento di Orientamento Strategico (D.O.S.)

Dettagli

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA Individuazione ambito L area è posta nel centro urbano, come definito dalla LR 50/2012, di Borgo Vicenza all intersezione tra le Vie Borgo Vicenza e Via Muri d

Dettagli

ECONOMIA E BUSINESS 2/6

ECONOMIA E BUSINESS 2/6 VIVIBILITA Manutenzione, efficientamento e potenziamento dell illuminazione pubblica in un ottica ecosostenibile Derattizzazione e disinfestazione ciclica dalla periferia al centro Cura e mantenimento

Dettagli

IMPIANTO MINI-IDRO A CAMAIONI

IMPIANTO MINI-IDRO A CAMAIONI IMPIANTO MINI-IDRO A CAMAIONI IMPIANTO MINI-IDRO di CAMAIONI En. Producibile 9050 MWh/a Potenza Nominale 1,25 MW Ore eq. 7240,0 h Incentivo 0,069 /kwh Incentivo totale 624450 /anno Vendita energia prodotta

Dettagli

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde.

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde. GRUPPO DI LAVORO 2 Gli obiettivi principali del progetto e risultati attesi dalla realizzazione degli interventi in via di definizione, discussi nell ambito del gruppo di lavoro 2 sono: - recupero della

Dettagli

ciclopedonale la rete ciclopedonale PROGETTO

ciclopedonale la rete ciclopedonale PROGETTO la PROGETTO rete ciclopedonale Il Il progetto affronta una delle possibili tematiche che scaturiscono dalla lettura critica dei contesti, dall interpretazione del paesaggio e dagli strumenti di governo

Dettagli

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati Responsabile del Procedimento ing. Francesco Chiesa Progetto Architettonico arch. Massimo Monaco LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

Dettagli

Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali

Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali Felix Wettstein, Architetto, Presidente della Commissione del Paesaggio, 26 marzo 2015 2 Legge sullo

Dettagli

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali PIANO URBANISTICO COMUNALE (PUC) DISPOSIZIONI STRUTTURALI - FASE PRELIMINARE CONSULTAZIONI EX ART. 7 DEL REGOLAMENTO ATTUATIVO N. 05/2011 E L.R. 16/04 E S.M.I. Al Responsabile del Settore Tecnico del Comune

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO. Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma.

PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO. Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma. COMUNE DI SARONNO Provincia Varese PROGRAMMA INTEGRATO INTERVENTO Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma. Settembre 2002 UTC - Servizio Urbanistica ATTUAZIONE DEL DOCUMENTO DI INQUADRAMENTO L.R.

Dettagli

AMBITOCoS8 Sportivo Classe Ambito CoS8 Sportivo-Classe

AMBITOCoS8 Sportivo Classe Ambito CoS8 Sportivo-Classe AMBITOCoS8 Sportivo Classe Ambito CoS8 Sportivo-Classe 38 MISURE PER CAMPO DI ATTENZIONE PAESAGGISTICA ALLA SCALA TERRITORIALE 1.INDICAZIONI DERIVATE DAL PSC E DAL RUE G2.1 Carta per la qualità del territorio

Dettagli

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE L area è situata lungo la provinciale SP 148 Via Roma, in prossimità del centro storico di Romano Centro. Verso nord-ovest l area confina con un area agricola mentre

Dettagli

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica Comune di Gropello Cairoli Variante generale Piano di Governo del territorio Seconda riunione pubblica 3 giugno 209 Risultati questionario pubblico Indirizzi Amministrazione Verso i contenuti del nuovo

Dettagli

Promozione del turismo ecologico e naturalistico

Promozione del turismo ecologico e naturalistico Attività di Ricerca a cura dell A.P.S. Celebrità nel Salento Promozione del turismo ecologico e naturalistico il valore del turismo e dell accoglienza L ascolto del territorio sulla cultura dell accoglienza

Dettagli

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione 1. Ambito di nuovo impianto a carattere residenziale AT1 2. Ambito di valorizzazione urbana e paesaggistica Parco dei Salesiani AT2 3. Ambito di ridefinizione della disciplina pregressa AT3.1 4. Ambito

Dettagli

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio linee guida per la redazione del piano di governo del territorio allegato A delibera C.C. n. 35 del 24/11/2008 24 novembre 2008 ORSENIGO paese più aperto e accessibile più sicuro e solidale più bello e

Dettagli

PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi

PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi Arch. Flora Vallone Direttore Settore Arredo Verde e Qualità Urbana Comune di Milano 1 Giunta Comunale

Dettagli

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI "La partecipazione dei cittadini alla formazione del POC Darsena di città: : da zona industriale portuale a quartiere urbano creativo

Dettagli

AMBITO CoS19 Savarna Impianti sportivi Ambito CoS19 Savana-Impianti sportivi

AMBITO CoS19 Savarna Impianti sportivi Ambito CoS19 Savana-Impianti sportivi Ambito CoS19 Savana-Impianti sportivi 98 MISURE PER CAMPO DI ATTENZIONE PAESAGGISTICA ALLA SCALA TERRITORIALE 1.INDICAZIONI DERIVATE DAL PSC E DAL RUE G2.1 Carta per la qualità del territorio VALORI NATURALISTICO-AMBIENTALI

Dettagli

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica Comune di Gropello Cairoli Variante generale Piano di Governo del territorio Seconda riunione pubblica 3 giugno 209 Risultati questionario pubblico Indirizzi Amministrazione Verso i contenuti del nuovo

Dettagli

1 - EDIFICI COMUNALI, IMPIANTI TECNOLOGICI, PUBBLICA ILLUMINAZIONE

1 - EDIFICI COMUNALI, IMPIANTI TECNOLOGICI, PUBBLICA ILLUMINAZIONE t 1 - EDIFICI COMUNALI, IMPIANTI TECNOLOGICI, PUBBLICA ILLUMINAZIONE 1 FONDERIA N 2 - IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE 425.000 75.000 500.000 2 COMPLETAMENTO RECUPERO FABBRICATI PRESSO IL COMPLESSO EX ILVA - 2

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta 84 TERRITORIO PER AZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DICEA (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE) Francesca Fabris, Lucia Mosca, Claudia Valotto, Stefano Zani Sopra: la tavola del

Dettagli

6 ambito progettuale grotta rossa tratto compreso tra ss 16 e viale euterpe

6 ambito progettuale grotta rossa tratto compreso tra ss 16 e viale euterpe 6 ambito progettuale grotta rossa tratto compreso tra ss 16 e viale euterpe Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: progettazione opere pubbliche:

Dettagli

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti

GALLIPOLI. Problemi / Quesiti GALLIPOLI Tipo di piano urbanistico PRG Cartografia di riferimento Cartografia di riferimento: cartografia vettoriale georeferenziata fornita dall UT del Comune di Gallipoli Formato file.shp (shapefile)

Dettagli

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

_il Piano Strategico di Fabriano. 1 _il Piano Strategico di Fabriano 1 terzo forum pubblico F a b r i a n o 18_novembre_2006 Contenuti _il metodo _la sintesi dei risultati: il quadro sinottico _le 10 Vocazioni _le 10 Linee Strategiche _Azioni,

Dettagli

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b) 1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b) GLI STANDARDS URBANISTICI POPOLAZIONE: 1054 abitanti esistenti POPOLAZIONE: 211 abitanti insediabili Standards totali esistenti: 65.563 mq - destinati a servizi collettivi: 12.401

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO PIANO-PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE, TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AREA CONNESSA ALLA VILLA ALARI IN CERNUSCO SUL NAVIGLIO E ALLA PORZIONE DI TERRITORIO AGRICOLO A SUD DEL

Dettagli

Piano Urbanistico Attuativo sub-ambito Tirone cupa Fragolara. Stralcio P.U.A. ambito Selva di Chiaiano. Norme Tecniche di Attuazione

Piano Urbanistico Attuativo sub-ambito Tirone cupa Fragolara. Stralcio P.U.A. ambito Selva di Chiaiano. Norme Tecniche di Attuazione Piano Urbanistico Attuativo sub-ambito Tirone cupa Fragolara Stralcio P.U.A. ambito Selva di Chiaiano Norme Tecniche di Attuazione Indice Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 Art.5 Art.6 Art.7 Art.8 Art.9 Art.10 Art.11

Dettagli

SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1

SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1 SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1 LE VILLE 1. Si tratta di un area molto estesa, nella frazione de le Ville, che si estende a sud dell attuale tracciato della S.S. n. 73, nell area compresa tra la

Dettagli

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA POTENZIALITA Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio Scarsa efficienza sistema interconnessioni (tra rete stradale locale e nodi grande

Dettagli

Piano della città pubblica

Piano della città pubblica La Legge Regionale n 12/2005 Legge per il governo del territorio. I temi e le esperienze Politecnico di Milano Polo Regionale di Mantova Aula Magna - Via Scarsellini, 15 Mantova 30 novembre 2006 Studi

Dettagli

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali La specificità

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE INDICE 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 2. INTERVENTI PREVISTI... 3 3. PARAMETRI E STANDARD

Dettagli

AR-PU. Riqualificare

AR-PU. Riqualificare AR-PU MAINETTO Obiettivi dell ambito: Riqualificare un area attualmente destinata a ospitare attività artigianali produttive, a diretto contatto c con la parte residenziale della Frazione di Mainetto.

Dettagli

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO Quartiere San Donato 10 04 2013 Ubicazione Aree annesse sud al Caab

Dettagli

Rete della mobilità lenta

Rete della mobilità lenta Rete della mobilità lenta fruizione e costruzione del paesaggio Linee strategiche Ricognizione dello Stato di fatto della ML: analisi Swot Punti di forza Punti di debolezza Fruibilità delle valenze ambientali

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana MUNICIPIO VIII

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani COMUNE DI SENIGALLIA Provincia di Ancona VARIANTE AL PRG. TRASFORMAZIONI TERRITORIALI IN LOCALITÀ BRUGNETTO. (Area di compensazione idraulica e modifiche alla S.P. Corinaldese) ADOZIONE DEFINITIVA ADOZIONE

Dettagli

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani TENDENZE 1_ Paesaggio urbano 2_ Natura e agricoltura in città 3_ Aree gioco e sportive

Dettagli

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del COMUNE DI VIDOR Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del 18.06.2013 LR n.50 del 28.12.2012 Indirizzi per lo sviluppo del sistema commerciale di sintesi Data 19.12.2013 Versione 1.0 accompagnatrice di

Dettagli

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso ET3a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso (comunale, locale) Percorso su strada

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

Inserimento ordinato ed armonioso

Inserimento ordinato ed armonioso Inserimento ordinato ed armonioso Criteri per l esame delle domande di costruzione Dipartimento del territorio, arch. Laura Bordonzotti, responsabile Settore insediamenti, Ufficio della natura e del paesaggio

Dettagli

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA DELL INTERVENTO RIGUARDANTE IL PERCORSO CICLABILE NEL CENTRO CITTADINO DI RIO SALICETO

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA DELL INTERVENTO RIGUARDANTE IL PERCORSO CICLABILE NEL CENTRO CITTADINO DI RIO SALICETO MATTIA VALENTI RICCARDO ZULIANI ARCHITETTI PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA DELL INTERVENTO RIGUARDANTE IL PERCORSO CICLABILE NEL CENTRO CITTADINO DI RIO SALICETO ELABORATI GRAFICI COMUNE DI

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA 2 1. Parco Lungo 2. Mercato a 0 Km 1.5 Riqualificazione piazza Sciesa 3.1 Parcheggio di Interscambio 3.2 Approdo Nave bus 4. Accesso al Parco di Ponente 5.

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PADOVA Settore Pianificazione Urbanistica PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE adottata ai sensi della lettera l del 4 comma dell art.50 della L.R. 61/85 così come previsto dall art.48 della L.R.11/2004.

Dettagli

Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli

Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli STRUTTURA DELLA RELAZIONE TECNICA DI VARIANTE VARPGT10 DAL CONTENIMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA QUALITA DEI SUOLI

Dettagli

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA PROGETTO DEFINITIVO Pomezia MAGGIO 2017 PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE E ADEGUAMENTO DELLA VIABILITÀ NELL'AREA

Dettagli

Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio Progetto di paesaggio, elementi fondamentali e contesto territoriale

Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio Progetto di paesaggio, elementi fondamentali e contesto territoriale Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio Progetto di paesaggio, elementi fondamentali e contesto territoriale 5 Febbraio 2014 Lomazzo, ex Asilo Garibaldi CONTRIBUTI QUANDO CHI COSA 20/06/2013

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE Mattagnano - Inquadramento paesaggistico dell area d intervento

Dettagli

ATU 1 A Via Trieste. Inquadramento planimetrico

ATU 1 A Via Trieste. Inquadramento planimetrico ALLEGATO 2 - Documento di Piano 1 - VIGENTE Comune di Ferno Documento di Piano ATU 1 A Via Trieste Inquadramento planimetrico 112 Comune di Ferno Documento di Piano Stato di fatto. localizzazione, consistenza

Dettagli

RELAZIONE. Progetto esecutivo Milano 2001 Formazione ingresso Parco Via Bisnati. Parco Nord Milano

RELAZIONE. Progetto esecutivo Milano 2001 Formazione ingresso Parco Via Bisnati. Parco Nord Milano Relazione_esecutivo.doc Parco Nord Milano Servizio Sviluppo Parco Via Clerici, 150 20099 - Sesto San Giovanni (MI) Tel.: 022410161 - Fax: 02241016220 E_mail: amministrazione@cert.parconord.milano.it Progetto

Dettagli

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1) Regione Calabria Legge per la rigenerazione sostenibile delle periferie urbane Applicazione degli incentivi di cui alla Legge 106/2011 (Decreto Sviluppo) PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

Città di Fano. Piano Regolatore Generale VERIFICA DEGLI STANDARD URBANISTICI E DATI DIMENSIONALI

Città di Fano. Piano Regolatore Generale VERIFICA DEGLI STANDARD URBANISTICI E DATI DIMENSIONALI Città di Fano Piano Regolatore Generale VERIFICA DEGLI STANDARD URBANISTICI E DATI DIMENSIONALI Settembre 27 Definizione degli standard Nella formazione di nuovi strumenti urbanistici o nella revisione

Dettagli

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura 1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura turistica Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, operatori turistici Linea strategica: Turismo sport e servizi; Innovazione nella gestione

Dettagli

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: C Foglio: 4 Mappale: 1082 - Disciplina dei Sistemi Territoriali: Area interna all UTOE

Dettagli

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup? AmministratiVe 2014 IL CANDIDATO SINDACO: STEFANO PALILLA Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup? Il MoVimento 5 Stelle arriva a Melzo nel 2011 Quale identità e quale futuro

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

2010-2015. Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

2010-2015. Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale Elaborato prescrittivo POC.4c 2010-2015 PRG 2003 PSC POC POCRUE POC.4c Città di nuovo impianto Integrazione alla Scheda M02 relativa all Avamporto di Porto Corsini per la realizzazione di servizi alla

Dettagli

IL CONSOLIDAMENTO DEI TESSUTI URBANI. - manutenzione, efficientamento energetico LA MOBILITA. - miglioramento della viabilità

IL CONSOLIDAMENTO DEI TESSUTI URBANI. - manutenzione, efficientamento energetico LA MOBILITA. - miglioramento della viabilità AMBITO DI RIGENERAZIONE URBANA LAURENTINO FONTE OSTIENSE LA RIQUALIFICAZIONE DEI PONTI - demolizione e ricostruzione degli elementi degradati - sostituzione e riqualificazione architettonica e funzionale

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana MUNICIPIO XIX PROGRAMMA

Dettagli

Laboratorio di quartiere Parco San Donnino - Fascia Boscata

Laboratorio di quartiere Parco San Donnino - Fascia Boscata Laboratorio di quartiere Parco San Donnino - Fascia Boscata Prime ipotesi progettuali per il nuovo parco A cura di Fondazione Villa Ghigi Il nuovo parco, nella sua configurazione definitiva, occuperà una

Dettagli

STRATEGIA PER LA RIGENERAZIONE URBANA DI CAMUGNANO. Architetto Erica Pè Dott. Agronomo Riccardo Rigolli

STRATEGIA PER LA RIGENERAZIONE URBANA DI CAMUGNANO. Architetto Erica Pè Dott. Agronomo Riccardo Rigolli STRATEGIA PER LA RIGENERAZIONE URBANA DI CAMUGNANO Architetto Erica Pè Dott. Agronomo Riccardo Rigolli Premessa Priorità Amministrazione Comunale DUP 2019/2020 Nuova Legge Urbanistica Regionale (LR n.24/2017)

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PUA Polo Urbano Integrato di Via Botteghelle Ambito 43 del PRG di Napoli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PUA Polo Urbano Integrato di Via Botteghelle Ambito 43 del PRG di Napoli PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PUA Polo Urbano Integrato di Via Botteghelle Ambito 43 del PRG di Napoli Settori: URB Urbanistica e Architettura AGR Agronomia e Paesaggio IMP Impiantistica energetica IDR Ingegneria

Dettagli

24_ SINTESI DEI CONTRIBUTI TECNICI DEI SETTORI Di seguito si riporta, suddivisa per punti, una selezione degli elementi di prioritaria valutazione e/o

24_ SINTESI DEI CONTRIBUTI TECNICI DEI SETTORI Di seguito si riporta, suddivisa per punti, una selezione degli elementi di prioritaria valutazione e/o 24_ SINTESI DEI CONTRIBUTI TECNICI DEI SETTORI Di seguito si riporta, suddivisa per punti, una selezione degli elementi di prioritaria valutazione e/o criticità rilevati dai singoli settori interni all

Dettagli

Inaugurazione «Ertona» La passeggiata per Bonistallo Recupero paesaggistico dei percorsi pedonali del Barco Reale

Inaugurazione «Ertona» La passeggiata per Bonistallo Recupero paesaggistico dei percorsi pedonali del Barco Reale Inaugurazione «Ertona» La passeggiata per Bonistallo Recupero paesaggistico dei percorsi pedonali del Barco Reale Poggio a Caiano Domenica 15/06/2014 ore 10,30 Il recupero dell Ertona Il posizionamento

Dettagli

Le periferie al centro. Tour cittadino del Sindaco Dario Nardella. Tappa 1: Le Piagge. #semprepiufirenze

Le periferie al centro. Tour cittadino del Sindaco Dario Nardella. Tappa 1: Le Piagge. #semprepiufirenze Le periferie al centro Tour cittadino del Sindaco Dario Nardella Tappa 1: Le Piagge #semprepiufirenze Interventi di trasformazione previsti dal Regolamento Urbanistico Interventi di trasformazione previsti

Dettagli

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA 12ANS-01 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO adottato il 12/06/2017 con delibera consiliare PG. 56423/17 STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA scheda n soggetto proponente località

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E REALIZZAZIONE DI NUOVI PARCHEGGI COMUNALI VIALE VARESE, COMO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E REALIZZAZIONE DI NUOVI PARCHEGGI COMUNALI VIALE VARESE, COMO CITTA DI COMO Viale Varese RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E REALIZZAZIONE DI NUOVI PARCHEGGI COMUNALI VIALE VARESE, COMO Figura 1: Fonte Google Maps Ing. Monza Paolo Ing. Gianmarco

Dettagli

PARTE I STATO DI FATTO

PARTE I STATO DI FATTO Scheda norma A1 Crocetta (Tav. P.R.G.22). PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L'area è situata nella zona ad ovest della città e comprende gli appezzamenti agricoli

Dettagli

Programma funzionale

Programma funzionale Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria e Scienze applicate - Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso Integrato di Progettazione architettonica _ AA 2016/2017

Dettagli

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso Elaborato B DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate Il Sindaco Dott. Francesco Pietrobon

Dettagli

Comune di Crema. Regione Lombardia Provincia di Cremona. PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA

Comune di Crema. Regione Lombardia Provincia di Cremona. PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA Comune di Crema Regione Lombardia Provincia di Cremona PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA Milano, 14 Febbraio 2009 Studio Paolo Pomodoro - collaboratore:

Dettagli

LA QUALITÀ AMBIENTALE SECONDO IL NUOVO PUC

LA QUALITÀ AMBIENTALE SECONDO IL NUOVO PUC FACCIATA VERDE INPS strategie per un ambiente urbano sostenibile 18 giugno 2015 LA QUALITÀ AMBIENTALE SECONDO IL NUOVO PUC Anna Maria Colombo Comune di Genova Direzione Urbanistica SUE e Grandi progetti

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato MOLASSANA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato MOLASSANA COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato MOLASSANA 1 Obiettivo Riqualificare il centro abitato di Molassana, che verrà sollevato dalla pressione del traffico attraverso un riassetto della mobilità locale e

Dettagli

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Architetti Sez. B e TRACCIA 1 Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Elaborati minimi richiesti: 1) Pianta in scala 1:50; 2) Sezioni trasversale

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 9 Una serie di esigenze ricorrono in tutti i quartieri della Zona 9: - risolvere i problemi di manutenzione delle strade (alcuni dei danni più gravi sono dovuti

Dettagli

COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19)

COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19) COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19) Il Comprensorio Prati di Caprara Ovest è tra le aree considerate strategiche per estensione territoriale, con forte prevalenza di aree verdi. Si sviluppa a ovest

Dettagli

LEGENDA ZONIZZAZIONE. Limite ambito d'intervento variante speciale recupero. Limite zona B2 di completamento edilizio integrato

LEGENDA ZONIZZAZIONE. Limite ambito d'intervento variante speciale recupero. Limite zona B2 di completamento edilizio integrato 17 3 6 8 21 9 4 10 7 13 13 18 13 LEGENDA ZONIZZAZIONE Limite ambito d'intervento variante speciale recupero Limite zona B2 di completamento edilizio integrato Zone di completamento residenziale (Zona B1)

Dettagli

Gli interventi connessi al turismo

Gli interventi connessi al turismo Proposta Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Gli interventi connessi al turismo 26 novembre 2014 Euromeeting 2014 28/11/14 1 MISURE DIRETTAMENTE CONNESSE 6.4.1 DIVERSIFICAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE

Dettagli

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 RIANO, 5 GIUGNO

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 RIANO, 5 GIUGNO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 RIANO, 5 GIUGNO PROGRAMMA ELETTORALE LISTA Riano ci piace CANDIDATO SINDACO MARINELLA RICCERI IL COMUNE PER I CITTADINI: COMUNICAZIONE, EFFICIENZA E TRASPARENZA Prosecuzione

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

dsb office of landscape design Palidano di Gonzaga Novembre 2015 RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PARCO STORICO DI VILLA STROZZI

dsb office of landscape design Palidano di Gonzaga Novembre 2015 RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PARCO STORICO DI VILLA STROZZI Palidano di Gonzaga Novembre 2015 VILLA STROZZI LUOGO DEL CUORE 2013 VILLA STROZZI LUOGO DEL CUORE VILLA STROZZI LUOGO DEL CUORE VILLA STROZZI LUOGO DEL CUORE OBIETTIVI DI PROGETTO Recuperare il parco

Dettagli

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione Newsletter n.70 Dicembre 2009 Approfondimento_11 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE IV - VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI PER L ATTRATTIVITÀ E LO SVILUPPO Linee di intervento, azioni e stato di

Dettagli