Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli"

Transcript

1 Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica A.A Elena Pettinelli

2 Principio di sovrapposizione: l principio di sovrapposizione afferma che la risposta di un circuito dovuta a più sorgenti può essere calcolata sommando gli effetti delle diverse sorgenti calcolati separatamente, ovvero spegnendo le altre sorgenti. Cortocircuitando i generatori di tensione; Aprendo i generatori di corrente. i i =0 + =0 - = / i=0 + - v

3 Esercizio: Si deve calcolare la tensione ai capi della resistenza di Ω. Passo: Si calcola il contributo della sola sorgente 4 A. Le resistenze di Ω e Ω sono in serie e sono in parallelo con Ω. ( + ) i = 4A = A + ( + ) = A Ω=.00 Passo: Si calcola il contributo della sola sorgente 5A. Le resistenze di Ω e Ω sono in serie e sono in parallelo con Ω. ( + ) 5 i = 5A = A + 6 ( + ) 5 = A Ω=.50 6

4 Passo: Si calcola il contributo della sola sorgente 6. = 6 =.00 (+ + ) TOT = + = =+.50

5 Esercizio : Si determinino le tensioni e le correnti. E 0 = 8 = 4Ω = A = 6Ω Circuito parziale : = + = 0Ω ' t E 8 ' = ' = = = 0,8A 0 ' t Circuito parziale : = =, 0,8 = 0, 4 A '' ' = + = 0,8 + 0,8 =, 6A ' '' = = 0, 4 4 =,6 = =, 6 6 = 9, 6 '' t + '' '' = =, 4Ω = = 4,8 '' t 0 = =, A = = 0,8A

6 Esercizio : Data la rete: E E E = 00 = 60 = 0 = Ω = 0Ω = 4Ω Calcolare il valore ed il verso della corrente che circola nella resistenza. )Corrente erogata dal generatore : E = = ' A Derivatore di corrente: ' ' = = = A )Corrente erogata dal generatore : E 60 = = '' + + A Derivatore di corrente: '' '' 60 0 = A 8 + = 0 6 =

7 )Corrente erogata dal generatore : E 0 40 = = = ''' + + A ' '' ''' = + + = + + = = 0A

8 Teorema di Thevenin: Tronco bipolare di una rete generatore equivalente di tensione. ) Trovare il valore di E 0 tra i terminali aperti; ) Trovare il valore 0 tra i terminali aperti supponendo ogni sorgente: C.c. i generatori di tensione; Aprendo i generatori di corrente;

9 Esercizio 4: Calcolo della tensione tra i punti M ed N: E E = 0 = 8 = 40Ω = Ω = 0Ω La tensione ai terminali MN coincide con la tensione su : 0 0 E0 = MN = E = = + 50 Cortocircuitando si ha: 0 + = = = Ω Circuito equivalente: E = E E = 8 = 6 t 0 = + = 8+ = 0Ω t 0 Et 6 = = = 0,6A 0 t = E = 8 ( 0,6) = 6,8 MN

10 Esercizio 5: Si determini la corrente che circola nel carico c. E E E = 0 = 6 = 4 = Ω = Ω = 0, 5Ω = Ω La corrente che circola sarà: E E = ( + ) = = = E = = E + = 6+ = 7 eq E E 0 6 A + + AB A è aperto rispetto a B ( il verso della corrente è verso il basso): 0 + = = = Ω 4 0,75 E E = ( + + ) eq eq c c E E ,75 + 0, 5 + eq c = = = = eq c A

11 Esercizio 6: Studio della rete elettrica: E 0 = 0 = A = 0Ω = 0Ω E 0 A 0 = = = = = = 5Ω + 0 Circuito equivalente: = + = + = A = = 5 = 5 MN 0 0

12 Esercizio 7: E E c = 9 = 6 = Ω = Ω = Ω Si trovi il valore della corrente che scorre nel carico c. oeq oeq E E = + = + = = Ω 7,5A Sovrapposizione degli effetti c c = 0 = 7,5 = 5A + + oeq c

13 Esercizio 8: Calcolare il valore della corrente sulla resistenza di carico c. a b c 0 0 = Ω = Ω = Ω = 9 = 6 = + ( ) 0 0 a a b = ( ) + 0 b a c b = + 0 b a c b = ( ) 0 b c a b a = + ( + c ) = + = c a 0 b b = a a b = ( + ) 0 0 a = ( )( + ) 0 0 b 9 6 = ( )4 = 8 b 6 = 5 b a b b 5 = =,5A 6 =,5 = A = =,5= 0,5A a b b b b

14 Esercizio 9: L = 5, 5Ω = 5, 5Ω Per la maglia a sinistra (corrente in senso orario) LKT:,6 + vsw + L = 0 Per la maglia a destra (LKT): + = 0 L Caso : nterruttore aperto La tensione ai capi delle resistenze è nulla, non circola corrente.,6 + v = 0 v =,6 sw sw La potenza erogata dalla batteria è nulla e quella dissipata dalle resistenze è nulla. Caso : nterruttore chiuso vsw = 0 = =,6 L La corrente nelle resistenze vale: L L,6 = = =, 40A 5, 5Ω L =, 40A La corrente che attraversa la batteria e l interruttore: (LKC) + + = 0 B L = + =, 40 +, 40 = 4,80A B L

15 La potenza erogata dalla batteria: P = v i =, 6 4,80 = 60,5W out B B Potenza dissipata dalle resistenze: P = v i =,6,40 = 0,W res B L APPOCCO ALTENATO: La tensione ai capi delle due resistenze è la stessa v p. Questa configurazione è detta parallela. La corrente si divide nel nodo di sopra e si ricombina in quello di sotto. Quindi v p e i p sono la tensione e la corrente del collegamento in parallelo. Sostituzione delle due resistenze in parallelo con una resistenza equivalente, ovvero una resistenza che ha la stessa proprietà esterna ( v p e i p ) delle resistenze in parallelo. Per la LKC si ha: dove: i ip = il + i v p L = e L i v = vp vp ip = + ip = vp( + ) L L P = + eq L P = eq + L P da cui: i P = v P eq

16 i P eq =,65.6 = = 4,8A,65 Calcolata la resistenza equivalente: SW = se aperto = 0 se chiuso SW Applicando LKT: v + v + v = 0 B SW P v = v + v B SW P v = i SW SW B v = i P P B v = i + i B SW B P B v = i ( + ) = i B B SW P eq B i B vb = ( SW + P ) + P ib= 0 0+ P,6 ib = = 4,8A,65

17 Esercizio 0: Partitore di tensione La stessa corrente attraversa elementi che si trovano in serie. Per LKT: v + v + v + v = 0 s s v = v + v + v La tensione della batteria si ripartisce sulle tre resistenze: v = i+ i+ i = i ( + + ) = i s eq Circuito equivalente: Per calcolare la ripartizione: i v s = = eq vs 50 v = = = = s v i v vs vs eq

18 Esercizio : Derivatore di corrente La LKC applicata al nodo A: = 0 s s = + + v v v s = + + = v ( + + ) = v eq Per calcolare la corrente che si ripartisce nei tre rami: v= eq eq = G+ G + G s v i = i = i G s s

19 Esercizio : Calcolare la corrente i Calcolare la tensione BD Applicando la LKT alla maglia ABCDE: = 0 AB BC DE AB BC DE = i = i = 5i i+ i+ 8+ 5i 4= 0 6 i = = A 8 Applicando LKT alla maglia BCDB: i+ 8+ BD = 0 = BD

20 Esercizio : Trovare valori e verso delle correnti che circolano nella rete: nodi lati maglie indipendenti : ACDBA, AFGBA LKC i+ i + i = 0 LKT v v = i i LKT v+ v = i i i = ( i+ i) v v = i + ( i+ i) v v = i ( + ) + i ( v+ v i ) i = [ ( v + v i )] v v = i( + ) + v v = i ( + ) v v + i v v = i ( + + ) ( v + v ) = i ( ) (00 + 0) = 7i 00 i = = 0A 7 v v i i = = = 0 0 i = 0A La corrente scorre in verso contrario a quello assegnato in partenza.

21 Esercizio 4: Trovare il valore ed il verso di i che fluisce nel tronco di circuito: AB = 00 l punto A è a potenziale maggiore rispetto a B. = + ( + + ) i AB i= = = A l verso della corrente è contrario a quello scelto arbitrariamente. Esercizio 5: Si trovino: a) La d.d.p tra i punti B ed O b) La d.d.p tra i punti D ed O e la polarità di D rispetto ad O c) La d.d.p tra i punti H ed F e la polarità di F rispetto ad H d) La d.d.p. tra i punti F e G a) BO BA = poiché = 0 ( la corrente scorre solo nella maglia AFBGA) = = v BO BA 4 AO

22 La corrente nella maglia: i v v = = = = 4 4,5A a) BO BA = poiché = 0 AO = = v ( + ) i= 70 ( + ),5 = 57,5 BO BA b) CB = 0 { 0 = DO + = DB BO AO DO = DC + BA = v + BA = ,5 = 7,5 l punto D è positivo rispetto alla massa. c) HF = v = 00 HC CB = 0 = v + i = 50 +,5 = 5,5 BF = + = 5,5 HF HC BF l punto H è positivo rispetto al punto F. d) = + = i + 4i= 5+ 7,5=,5 FG FA AG

23 Esercizio 5: Trovare le correnti nei tre lati e la corrente uscente dal nodo A. NODO A ica iab ia = 0 NODO B ib + iab ibc = 0 NODO C ic ica + ibc = 0 MAGLA ABCA A B + C = AiBC + BiCA + CiAB i = i + i CA C BC i = i i AB BC B + = i + ( i + i ) + ( i i ) A B C A BC B C BC C BC B + = i + i + i + i i A B C A BC B C B BC C BC C B + = i ( + + ) + i i A B C BC A B C B C C B i BC A B + C BiC + CiB = = = = 4A A B C l verso è opposto a quello segnato in figura. ica = 4A 4A= 0 la corrente nel ramo CA è nulla. i = 4A A= 6A il verso è opposto a quello segnato AB ia = iab + ica = 6A ia = ib + ic

24 Esercizio 6: Si vuole misurare la tensione tra i punti A e B Si trovi il valore che deve presentare la resistenza x interna al voltmetro affinché la ddp misurata differisca dell % dal valore reale. AB tensione tra A e B prima dell inserimento dello strumento ' AB tensione dopo l inserimento dello strumento ' AB = ( 0, 00) AB X = + X = + = 0, AB = AB + ( + ) = 0,99 ( + ) + = 0,99 + 0,99 + 0,99 = 0,99 + 0, 0 = 0,99 ( + 0,0 ) = 0,99 = X 0,99 = + + 0,0 X 0,99 + 0,0

25 X ( X) + 0,0 X X X X X X X X = + 0,99 ( + X ) 0,99 = + 0,0 0,99 X 0,99 = + + 0,0 + 0,0 X 0,99 0,99 = + 0,0 + 0,0 0,99 0,99 ( ) = + 0,0 + 0,0 + 0, 0 0,99 ( ) = + 0,0 0,99 = 0,0 + 0,0 0,99 = 0,0( + ) 99 = ( + ) 0,99 + 0,0 La resistenza interna deve essere 99 volte più grande del parallelo tra ed.

26 Esercizio 7: Derivatore di corrente i µ P = i P i = i i P 4 µ Misura della resistenza interna di un amperometro: Se si inserisce in parallelo una P = 0,Ω la corrente nello strumento diminuisce del 0%. La i esterna rimane costante. 0,80i = 0, 0i a a P 0, 0 0,0 = P = 0, = 0, 075Ω 0,80 0,80

27 Esercizio 8: Partitore a vuoto u u = = 0 = ( + ) u = = + u = u + = = u + Tensione in uscita. Partitore a carico: eq u u = + eq = ( + ) = eq u = = u eq u eq + eq + eq u u + u + u u u = = = ( ) u u u u u u

28 Esercizio 9: icavare la tensione tra i morsetti C e D. Con riferimento alla maglia CDBC e chiamando la tensione ai capi di e 4 la tensione ai capi di 4, applicando la LKT: + 4 = 0 La tensione tra A e B è nota e vale G. Per il principio di sostituzione: Analogamente si può calcolare : 4 4 = G + 4 = G + = = = ( ) G G G = = = Condizione di equilibrio del ponte!

29 Esercizio 0: = 00 = 60 = 0 = Ω = 0Ω = 4Ω Calcolare valore e verso della corrente che attraversa la resistenza del circuito. ' 00 a) = = A Per il derivatore di corrente: ' ' = = = A b) 60 = = A " + + " " 60 0 = = = A c) 0 40 = = = ''' + + A ' '' ''' = + + = + + = 0A

30 Esercizio : Si trovi la d.d.p. ai capi del carico C. cc cc C = 0mA = 4mA = 5KΩ = 5KΩ = 5KΩ = 5KΩ = 0KΩ ( + ) ' C = = 5 0 Ω + ( + ) C ' AB CC ' ' = = 0 0 = '' AB CC '' '' = = 4 0 = ' '' AB = AB + AB = + = =

31 Esercizio : CCUTO SMBOLCO (Dominio dei fasori) Utilizzando le leggi di Kirchoff simboliche e la legge di Ohm simbolica si ha: Da cui: m = + jωc m = + j ω C C m jωc m = = = jωc + + jωc j ω C è il fasore v () t C C l modulo di C è dato dalla: C m m = = + ( jωc) + ( ωc) argc = 0 tg ( ωc) * il modulo del quoziente è uguale al quoziente dei moduli ** l argomento del quoziente è uguale alla differenza degli argomenti.

32 Esercizio : C = 5Ω = 000µ F è una corrente sinusoidale di intensità = e di frequenza f=50hz. Si calcoli la tensione ai capi del tronco di circuito. SOLUZONE: = + C = ( j ) ωc ( ) (5),85 ωc π50 0 = + = + =

33 Esercizio 4: = 0Ω L=,8mH M = = 00 valore efficace f = 50Hz Si calcolino la corrente assorbita dal bipolo e lo sfasamento: SOLUZONE: = = 00 + jl = + jωl 00 = = = 7,07A + ( ωl) 00 ωl = tg = tg = o arg 0 45

34 Esercizio 5: Dato il circuito: icavare la tensione tra i punti A e B. SOLUZONE: Circuito simbolico ω = 4rad s, rimane invariato. l condensatore: jω C = j4 = j4 Ω L induttanza: jω L = j 40,5 = jh La tensione del generatore ha ampiezza e fase nulla fasore è. CCUTO SMBOLCO: Si applica la LKC al nodo A: C + + L = 0

35 Applichiamo la legge di Ohm simbolica, introducendola nella relazione precedente: C C C = + + = 0 Z j j4 C C j4 = 7 + j 4 4 = = 0, o o o arg C = o v () t 0,55cos(4t 74) C tg

36 Esercizio 6: SOLUZONE: Circuito simbolico resistori restano invariati. l condensatore: = = j 0Ω jωc j 00 0 L induttore: jω L = j 0Ω La tensione del generatore ha ampiezza e fase nulla fasore.

37 l circuito può essere semplificato come: l condensatore e la resistenza sono in serie: Z = j 0Ω L induttore e la resistenza sono in serie: Z = 5+ j 0Ω Z e Z sono in parallelo: Z Z P P ZZ = Z + Z ( j0) (5 + j0) 0 j0 = = Ω ( j0) + (5 + j0) 7 L impedenza vista dal generatore è: Circuito equivalente: Z j0 = + ZP = Ω 7 7 = = A Z j0 7 = 0,05A 0 0 = tg o arg 0,9 o it ( ) 0,05cos(00t+,9 ) A

38 Esercizio 7: icavare il circuito equivalente di Thevenin. SOLUZONE: ) Calcolo della tensione a vuoto T: Si applica la LKC al nodo con corrente che attraversa l induttore di valore e fase = j Da cui: 4 = 7 j7 + j = Applicando la LKT alla maglia 4: )mpedenza equivalente: = j+ = j = 7 j T j () j j ( j) + j j + j ZT = j + = j + = = = + jω j j j j

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ 9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di L Ri cos( t) () dt La costante di tempo èτ L / R ms / 5s ; la soluzione della () è 5t i( t) Ke Acos(t θ ) () Sia A θ il fasore corrispondente alla risposta

Dettagli

. Applicando la KT al percorso chiuso evidenziato si ricava v v v v4 n Applicando la KC al nodo si ricava: i i i4 i n i i : n i v v v v 4 : n i 4 v v i i.7 Dalla relazione tra le correnti del trasformatore

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza Principi di ingegneria elettrica Lezione 3 a Reti in regime sinusoidale mpedenza Ammettenza Legge di Ohm simbolica n un circuito lineare comprendente anche elementi dinamici (induttori e condensatori)

Dettagli

Regola del partitore di tensione

Regola del partitore di tensione Regola del partitore di tensione Se conosciamo la tensione ai capi di una serie di resistenze e i valori delle resistenze stesse, è possibile calcolare la caduta di tensione ai capi di ciascuna R resistenza,

Dettagli

Prova di Elettrotecnica I prova B

Prova di Elettrotecnica I prova B C O N S O Z O N E T T U N O Prova di Elettrotecnica 4.05.004 prova B Cognome Nome matr ESECZO l circuito in figura funziona in regime sinusoidale. Determinare l andamento della corrente che fluisce nella

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è P 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Esercizi svolti. Elettrotecnica Esercizi svolti di Elettrotecnica a cura del prof. Vincenzo Tucci NOVEMBE 00 NOTA SUL METODO PE LA DEGLI ESECIZI La soluzione degli esercizi è un momento della fase di apprendimento nel quale l allievo

Dettagli

Esercizi di Elettrotecnica

Esercizi di Elettrotecnica Esercizi di Elettrotecnica Circuiti in corrente continua Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 24-5-2011) Circuiti in corrente continua - 1 1 Esercizio n. 1 R 1 = 10 R 2

Dettagli

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica Sede di Mantova TEORIA DEI CIRCUITI II prova in itinere 3.2.2003 Problema I Nel circuito indicato in figura si ha v 1 = 10 cos (1000 t sec ) V Determinare

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1) Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte ) Esercizio : alcolare l andamento nel tempo delle correnti i, i 2 e i 3 del circuito in figura e verificare il bilancio delle potenze attive

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Piatti Marina _ RISOLUZIONE TEMA D ESAME CORSO DI ELETTROTECNICA A.A. 1995/96 SCRITTO 26 SETTEMBRE 1996_ Esercizio n 1 Dato il circuito in figura,

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

Parte 1. Teoria. Elettrotecnica T-A, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di Mercoledì 9 Gennaio 2013

Parte 1. Teoria. Elettrotecnica T-A, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di Mercoledì 9 Gennaio 2013 Parte 1. Teoria Quesito 1 Si consideri un generico grafo con N = 5 nodi e R = 6 rami. 1. Nel grafo sono individuabili 2 LKC indipendenti. 2. Nel grafo sono individuabili 5 LKT indipendenti. 3. Qualsiasi

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I prova in itinere 1 Novembre 008 SOLUZIONE - 1 - D1. (punti 8 ) Rispondere alle seguenti domande: punto per ogni risposta corretta, - 0.5 per ogni risposta

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2) Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2) Esercizio 7: Verificare il bilancio delle potenze. Nota. l ramo costituito dal generatore di corrente in serie al resistore ha come caratteristica

Dettagli

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh. 1 2 3 I U 1 2 Un utilizzatore trifase (U) è costituito da tre impedenze uguali, ciascuna delle quali è mostrata nella figura 2, collegate a triangolo ed è alimentato da una linea trifase caratterizzata

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.1

Fondamenti di Elettronica, Sez.1 Fondamenti di Elettronica, Sez.1 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2018-2019

Dettagli

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza Edutecnica.it Circuiti risonanti esercizi risolti Circuiti isonanti serie:iepilogo delle regole Si usa la seguente nomenclatura: ω, f pulsazione e frequenza di risonanza Banda passante del circuito risonante

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di ingegneria. Corso di Elettrotecnica A.A. 1995/1996 Scritto 12 settembre 1996

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di ingegneria. Corso di Elettrotecnica A.A. 1995/1996 Scritto 12 settembre 1996 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A. 1995/1996 Scritto 12 settembre 1996 Es. 1 Dato il circuito magnetico in figura, trascurando gli effetti di bordo, calcolare

Dettagli

G. Rizzoni, Elettrotecnica - Principi e applicazioni Soluzioni ai problemi, Capitolo 3

G. Rizzoni, Elettrotecnica - Principi e applicazioni Soluzioni ai problemi, Capitolo 3 CAPITOLO 3 Analisi delle reti resistive Paragrafi da 3.2 a 3.4: Analisi ai nodi e alle maglie Problema 3.1 Correnti di maglia: Correnti di lato in Fissa una direzione per la corrente in R 1 (ad esempio

Dettagli

Esercizi sul regime sinusoidale

Esercizi sul regime sinusoidale 59 - Esercizi sui circuiti elettrici Esercizi sul regime sinusoidale A - Per la forma d onda mostrata in figura, calcolare il valor medio in un periodo. A a(t) A, B > T T - B t isposta: A m = A T T - B

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli studi di ergamo Facoltà di Ingegneria Corso di elettrotecnica Soluzione tema d esame del 16 giugno 1998 Esercizio n 1 Data la rete in figura determinare le correnti I 1,I 2,I,I 5 e la

Dettagli

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule Potenza elettrica Si chiama circuito elettrico un generico percorso chiuso in cui le cariche possono muoversi con continuità, costituito da un insieme di componenti collegati tra loro mediante fili conduttori.

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizi sui circuiti in fase transitoria v 5 mh 6 Ω Ω µf Ω Esercizio. alcolare la tensione v un i- stante dopo la chiusura dell interruttore T (t =). Si supponga che il circuito sia in regime stazionario

Dettagli

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff primo principio di Kirchhoff "principio dei nodi " - la sommatoria di tutte le correnti che confluiscono in un nodo (siano

Dettagli

IL TEOREMA DI THEVENIN

IL TEOREMA DI THEVENIN IL TEOREMA DI THEVENIN Il teorema di Thevenin si usa per trovare più agevolmente una grandezza (corrente o tensione) in una rete elettrica. Enunciato: una rete elettrica vista a una coppia qualsiasi di

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SUL TEOREMA DI THEVENIN

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SUL TEOREMA DI THEVENIN ESECITAZIONE DI LABOATOIO SUL TEOEMA DI THEVENIN Simone Fiori Dipartimento di Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria - Università di Perugia (fiori@unipg.it) IL TEOEMA DI SOSTITUZIONE DI THEVENIN

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE IUITI IN EGIME SINUSOIDALE 9.1. Nel circuito della figura il voltaggio alternato è V = V 0 cost con = 314 rad/s, V 0 = 311 V, L = 0.9 H, = 6.96 F. Se il fattore di potenza del circuito è pari a 0.98, la

Dettagli

Elettrotecnica Soluzioni della II Prova Intermedia.I del corso del prof. Dario D Amore. Autore: Dino Ghilardi

Elettrotecnica Soluzioni della II Prova Intermedia.I del corso del prof. Dario D Amore. Autore: Dino Ghilardi lettrotecnica Soluzioni della II Prova Intermedia.I del 9-07-2017 corso del prof. Dario D Amore Autore: Dino Ghilardi 21 febbraio 2017 1 1.1 1 II P.I. del 9-02-2017, prof. Dario D Amore 1.1.1 Testo 1.1.2

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A Esercizio 1 (8 punti): A media frequenza possiamo approssimare il capacitore C E con un corto. L amplificazione pertanto è g m R C dove

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2) Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2) Esercizio 7: Verificare il bilancio delle potenze. Nota. l ramo costituito dal generatore di corrente in serie al resistore ha come caratteristica

Dettagli

ELETTROTECNICA T A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 3

ELETTROTECNICA T A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 3 ELETTROTECNICA T A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 3 ESERCIZIO 1 Un generatore di tensione sinusoidale con alimenta la rete lineare mostrata in Fig. 1.1. Calcolare tutte le tensioni e le correnti di ramo considerando

Dettagli

Teoremi Thevenin/Norton

Teoremi Thevenin/Norton Teoremi Thevenin/Norton IASSUNTO Il carico Teorema di Thevenin Come calcolare V Th ed Th conoscendo il circuito Come misurare V Th ed Th Esempi Generatore di tensione ideale e reale Teorema di Norton Generatore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 22.0.206 Problema Con riferimento al circuito in figura, nel quale entrambi gli interruttori si aprono all istante t = 0, determinare l espressione di i(t) (per ogni istante di tempo t) e rappresentarne

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. / Esame del gennaio Soluzione a cura di: Bellini Matteo Es. n Data la rete in figura determinare tutte le correnti

Dettagli

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizio. Determinare la costante di tempo del circuito di figura per k =.5 Ω,.5 Ω, Ω. τ = ms,.5 ms, 6 ms. Ω Ω.5 Ω i [A] k i [V] mh V Il circuito contiene un

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO UNIVERSITÀ DEGI STUDI DE SANNIO ORSI DI AUREA IN ING. ENERGETIA, INFORMATIA E TEEOMUNIAZIONI D Prova scritta di Elettrotecnica Teoria dei ircuiti 26/01/2006 Proff. D. Davino e. Visone ognome: Nome: Matr.

Dettagli

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 28/01/10 Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 1 Esercizi Esercizio (p.480 n.9). La resistenza totale di un circuito è 300Ω. In esso vi sono tre resistenze in serie: la seconda è tripla

Dettagli

Circuiti in corrente continua

Circuiti in corrente continua Domanda Le lampadine mostrate in figura sono le stesse. Con quali collegamenti si ha maggiore luce? Circuiti in corrente continua Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Circuito 1 Circuito 2 La

Dettagli

Reti elettriche: definizioni

Reti elettriche: definizioni TEORIA DEI CIRCUITI Reti elettriche: definizioni La teoria dei circuiti è basata sul concetto di modello. Si analizza un sistema fisico complesso in termini di interconnessione di elementi idealizzati.

Dettagli

Elettrotecnica Problema di analisi n 1 Risoluzione di circuiti complessi

Elettrotecnica Problema di analisi n 1 Risoluzione di circuiti complessi Determinare le correnti in intensità e verso in tutti i rami del circuito di figura. R 2 E 2 R 4 I 0 = 22 kω R 2 = 56 kω = 56 kω R 4 = 33 kω E 1 = 12 V E 2 = 5 V I 0 = 1 m E 1 1) Principi di KIRKHOFF.

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte c Partitori di tensione e di corrente Partitore di tensione: si fa riferimento ad una tensione nota che alimenta una

Dettagli

Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 12 gennaio 2015

Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 12 gennaio 2015 Prova Scritta di ELETTROTECNIC - 12 gennaio 215 i3(t) = 2 2sin(1t); e4(t) = 1 2cos(1t)V R1=R2=R5= 5 Ω; Rab= 1 kω; L1=L2=2mH; C2 = 1µF; C5 = 2µF Per la rete in figura, operante in regime sinusoidale permanente,

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

Impedenze ed Ammettenze 1/5

Impedenze ed Ammettenze 1/5 Impedenze ed Ammettenze 1/5 V=Z I. Rappresentazione alternativa I=Y V Z ed Y sono numeri complessi Bipolo di impedenza Z = R+ j X Resistenza Reattanza Conduttanza 1 Y = = G+ jb Z Suscettanza Lezione 2

Dettagli

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh. 1 2 3 I U 1 2 Un utilizzatore trifase (U) è costituito da tre impedenze uguali, ciascuna delle quali è mostrata nella figura 2, collegate a WUDQJO ed è alimentato da una linea trifase caratterizzata da

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esercizio 1 3 3 γv 5 r 1 2 2 4 V 5 3 V 1 β 4 4 1 5 V 2 α 3 4 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: 1 = 2 = 3 = 3

Dettagli

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Principi di ingegneria elettrica Lezione 11 a parte 2 Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Metodo sistematico Costante di tempo Rappresentazione del transitorio Metodo sistematico per ricavare

Dettagli

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele

Dettagli

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie.

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie. Esercizio Classe ª Elettronici Materia Elettrotecnica Argomento Reti elettriche Nel circuito di figura, utilizzando il teorema di Thevenin attraverso riduzioni successive, determinare la tensione ai capi

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE Partitore di tensione 2 legge kirkoff Partitore di corrente 1 legge kirkoff Principio di sovrapposizione degli effetti Legge di Thevenin Legge di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A. 2001/2002 Prova scritta del 4 settembre 1999 Esercizio n 1 Data la rete in figura, determinare tutte le correnti (4

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI CONSIGLI PER L RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI In questa lezione lo scopo è quello di mostrare che, con i principi e i teoremi proposti, si possono ottenere i risultati richiesti. Per mostrare l efficacia

Dettagli

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 2 principi di Kirchhoff

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 2 principi di Kirchhoff ircuiti con due generatori di tensione esercizio n. alcolare le correnti che circolano nel circuito sotto riportato utilizzando i principi di Kirchhoff, la potenza erogata (o eventualmente assorbita) dai

Dettagli

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis 1) Un generatore di tensione reale da 20 V provvisto di resistenza interna r pari a 2 Ω è connesso in

Dettagli

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2004/2005 A. Di Domenico

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2004/2005 A. Di Domenico Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2004/2005 A. Di Domenico Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione (vers. 12/06/05) MS : C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

Paragrafo 7.2.3: Potenza trifase

Paragrafo 7.2.3: Potenza trifase Paragrafo 7.2.3: Potenza trifase Problema 7.1 Ampiezza della tensione di fase di un sistema trifase bilanciato, 220 V efficace. L espressione di ciascuna fase in entrambe le coordinate rettangolari e polari.

Dettagli

5 - Reti di bipoli generici

5 - Reti di bipoli generici rincipio di equivalenza lettrotecnica 5 - eti di bipoli generici Due n-poli sono equivalenti se: 1) sono dotati dello stesso numero di morsetti, cosicché questi possono essere messi a due a due in corrispondenza;

Dettagli

edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi 1 La tensione sinusoidale di frequenza f =1kHz è espressa in forma binomiale:

edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi 1 La tensione sinusoidale di frequenza f =1kHz è espressa in forma binomiale: edutecnica.it Circuiti in alternata -Esercizi Esercizio no. Soluzione a pag.7 Una corrente alternata sinusoidale è espressa in forma binomiale come I 7 j5 [ A] si risalga alla sua forma trigonometrica..[

Dettagli

Tre resistenze in serie

Tre resistenze in serie Tre resistenze in serie Un circuito è formato da tre resistenze collegate in serie a una batteria da 24,0 V. La corrente nel circuito è di 0,0320 A. Sapendo che R 1 = 250,0 Ω e R 2 = 150,0 Ω, calcola a)il

Dettagli

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame Prova n 1: Per il seguente circuito determinare: 1. R B1, R E tali che: I C = 0,5 ma; V E = 5 V; 2. Guadagno di tensione a piccolo segnale v out /v s alle medie frequenze; 3. Frequenza di taglio inferiore;

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica Soluzione del Problema 1 Prima dell istante t = 0 i generatori operano in regime stazionario e il circuito da considerare è il seguente: B A (0 ) v C (0 ) i (0 ) 1 i 4 (0 ) Si nota che le due porzioni

Dettagli

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze)

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) Per realizzare un circuito elettrico è necessario collegare tra loro più bipoli. Il tipo di collegamento che si effettua dipende dalle esigenze e dagli

Dettagli

Quesito 2 Indicare quale tra le seguenti affermazioni sussiste con riferimento al circuito di figura

Quesito 2 Indicare quale tra le seguenti affermazioni sussiste con riferimento al circuito di figura Parte 1. Teoria Quesito 1 1. i 1 = 6 A 2. Il doppio bipolo assorbe complessivamente 108 W 3. i 2 = 18 A 4. Il generatore eroga 108 W Quesito 2 1. Il resistore R 1 assorbe 36 W 2. Il generatore v g1 eroga

Dettagli

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 5 metodo dei potenziali di nodo

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 5 metodo dei potenziali di nodo ircuiti con due generatori di tensione esercizio n. alcolare le correnti che circolano nel circuito sotto riportato utilizzando il metodo dei potenziali di nodo, la potenza erogata (o eventualmente assorbita)

Dettagli

1. Andamenti transitori di carica e scarica di un condensatore in termini di tensione e corrente

1. Andamenti transitori di carica e scarica di un condensatore in termini di tensione e corrente Risposte alle domande di teoria 1. Andamenti transitori di carica e scarica di un condensatore in termini di tensione e corrente Il transitorio è un processo elettrico che descrive tramite una funzione

Dettagli

Esercizi di Elettrotecnica

Esercizi di Elettrotecnica Esercizi di Elettrotecnica Ing. Carlo Forestiere carlo.forestiere@unina.it Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2009-2010 Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli studi

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016 DOCENTE STRADA COSIMO. CLASSE _3EB_ DISCIPLINA ELETTROTECNICA_ed_ELETTRONICA

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016 DOCENTE STRADA COSIMO. CLASSE _3EB_ DISCIPLINA ELETTROTECNICA_ed_ELETTRONICA PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE STRADA COSIMO CLASSE _3EB_ DISCIPLINA ELETTROTECNICA_ed_ELETTRONICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t. 1 Correnti e circuiti Correnti e circuiti corrente: la quantità di carica che attraversa una superficie nell unità di tempo i i Q t lim t 0 Q t dq dt 1 Ampere (A) 1 C/s E' il rapporto tra la quantità di

Dettagli

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Analisi delle reti. Calcolare la tensione ai capi A e B del seguente circuito, applicando il teorema di Millman: R 1

Analisi delle reti. Calcolare la tensione ai capi A e B del seguente circuito, applicando il teorema di Millman: R 1 2 nalisi delle reti sercitazioni aggiuntive sercizio 2 Calcolare la tensione ai capi e del seguente circuito, applicando il teorema di Millman: 0 [v] [] [] 0 [Ω] 2 20 [Ω] saminando il circuito si osserva,

Dettagli

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la Maffucci: ircuiti in regime stazionario ver-00 Serie, parallelo e partitori S - alcolare la vista ai morsetti - e quella vista ai morsetti -D S alcolare la resistenza uivalente vista ai capi del generatore

Dettagli

Esercitazioni E Ponte di Wheatstone; 5. Soluzione di circuiti di vario tipo; FISICA GENERALE II, Cassino A.A

Esercitazioni E Ponte di Wheatstone; 5. Soluzione di circuiti di vario tipo; FISICA GENERALE II, Cassino A.A Esercitazioni E.4. Capacitori, resistenze e Leggi di Kirchhoff;. Cenni sulla soluzione di circuiti elementari; 3. Partitore di Tensione e di Corrente; 4. Ponte di Wheatstone; 5. Soluzione di circuiti di

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno 2012 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico. Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico. Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione MS : C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica II, ed. Liguori

Dettagli

Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1

Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1 Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1 Calcolo simbolico Lezione 3 2 Effetti di fulminazione 1/4 Modello di fulminazione elettrica Rete nel dominio del

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA

Appunti di ELETTRONICA Giorgio Porcu Appunti di ELETTRONCA T Elettronica e Telecomunicazioni Classe QUARTA 1. RET ELETTRCHEE COMPONENT ELETTRC D BASE Dispositivi che implementano alcune proprietà fisiche che consentono di controllare

Dettagli

Il problema del carico

Il problema del carico Il problema del carico Si consideri un circuito composto (per il momento) da sole resistenze e generatori di tensione. Si immagini di collegare tra due punti A e B del circuito una resistenza c che chiameremo

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercitazioni di Elettrotecnica Esercitazioni di Elettrotecnica a cura dell Ing ntonio Maffucci Parte II: ircuiti in regime sinusoidale /3 Esercitazioni di Elettrotecnica /3 Maffucci ESEIZIONE N7: Fasori ed impedenze ESEIZIO 7 Esprimere

Dettagli

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x.

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x. Esercizio n 1 Data la rete di figura: 1 Ω Α 5 Ω 10 Α v 2 Ω k = 2 5 Ω Β 100 V a) appresentare con Thevenin il bipolo con teminali - contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. Esercizio n 2 Data

Dettagli

Esempi per ingressi costanti

Esempi per ingressi costanti Esempi di analisi di transitori Esempi per ingressi costanti 45 Un alimentatore con tensione V 0 e resistenza R carica un condensatore C, inizialmente scarico. Quanto vale l energia erogata dal generatore?

Dettagli

ELETTROTECNICA T A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 9

ELETTROTECNICA T A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 9 ELETTROTECNICA T A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 9 ESERCIZIO 1 Determinare per quale valore di Z L essa assorbe la massima potenza apparente dal circuito di Fig. 1.1. Calcolare quindi tale potenza. Considerare

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

Effetti della reazione sui parametri

Effetti della reazione sui parametri Effetti della reazione sui parametri Analizziamo come la reazione interviene sui parametri dello amplificatore complessivo, se questo è realizzato con un Amplificatore Operazionale reazionato. A d R 1

Dettagli

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4 AI SEZIONE DI GENOVA orso di teoria per la patente di radioamatore, di Giulio Maselli IZASP Soluzioni degli Esercizi su resistenze, condensatori, induttanze e reattanze ) a) Le tre resistenze sono collegate

Dettagli

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note:

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note: data 20 settembre 2017 data 22 settembre 2017 data 27 settembre 2017 data 29 settembre 2017 Introduzione al corso e sua organizzazione didattica, sussidi didattici. Interazione elettromagnetica, sistemi

Dettagli

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 5 Giugno 2013 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C, D da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli