Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia"

Transcript

1 CARTOGRAFIA Sabato 15 gennaio 2011 ROSSella tedesco

2 CARTOGRAFIA Comp. di carta e grafia carta materiale ottenuto dall'opportuna lavorazione di fibre cellulosiche, che si presenta in forma di fogli sottili e pieghevoli, adatti a vari usi; il foglio stesso così ottenuto. In particolare, foglio usato per scrivere. grafia modo di scrivere le parole. carta geografica rappresentazione grafica, riprodotta in scala e secondo simboli convenzionali, di una parte o di tutta la superficie terrestre, o di alcuni suoi aspetti particolari: carta geografica, topografica, geologica, nautica, linguistica descrizione della volta celeste: carta astronomica.

3 CARTOGRAFIA carta geografica rappresentazione grafica, riprodotta in scala e secondo simboli convenzionali, di una parte o di tutta la superficie terrestre, o di alcuni suoi aspetti particolari: carta geografica, topografica, geologica, nautica, linguistica descrizione della volta celeste: carta astronomica.

4 CARTOGRAFIA La cartografia è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione simbolica ma veritiera di informazioni geografiche o statistiche, demografiche, economiche, politiche, culturali, comunque in relazione al luogo geografico nel quale si realizzano - su supporti piani (carte geografiche) o sferici (globi). Una rappresentazione grafica approssimata, ridotta e simbolica, di una parte della superficie terrestre su un piano, ovvero su un foglio di carta. Approssimata : non è possibile rappresentare fedelmente su di un foglio (superficie a due dimensioni) una realtà a tre dimensioni, se non accettando alcuni errori. Ridotta : è ovviamente impensabile avere delle carte geografiche con le stesse dimensioni presenti nella realtà; per ovviare a tale problema si procede ad una riduzione in scala della realtà. Simbolica : su una carta geografica i vari particolari presenti nella realtà vengono rappresentati con simboli, colori e parole.

5 CARTOGRAFIA Le caratteristiche della Terra La posizione dei punti sulla Terra Le proiezioni geografiche I sistemi di riferimento e le rappresentazioni cartografiche La cartografia italiana

6 LE CARATTERISTICHE DELLA TERRA La forma Le dimensioni

7 Le caratteristiche della Terra: la forma LA FORMA Terra piatta Poiché la figura della Terra non può essere abbracciata intera da uno sguardo umano solo piuttosto tardi l uomo è riuscito a farsi un idea esatta della sua forma. La concezione basata sulle più elementari apparenze, che risultano a chi osservi la superficie terrestre e la volta celeste da un punto qualsiasi, è quella che ne ebbero i Greci ai tempi di Omero. Essi, come molti altri popoli dell antichità, immaginarono la Terra piana, simile a un gran disco, limitato all intorno dall Oceano e al di sopra dalla cupola della volta celeste. Questa concezione durò solo fino al V secolo a.c.

8 Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana Le caratteristiche della Terra: la forma

9 Le caratteristiche della Terra: la forma

10 Le caratteristiche della Terra: la forma LA FORMA Terra sferica Pitagora Procedendo lungo un meridiano, l altezza delle stelle sull orizzonte varia (Eudosso di Cnido IV sec. a.c.) La linea limitante l ombra della Terra sulla Luna è costantemente curva (Aristotele a.c.) Osservazione del modo in cui appaiono in mare degli oggetti un po elevati La figura dell orizzonte appare ovunque circolare (Cleomède II sec. d.c.) Variazioni di ampiezza dell orizzonte (Strabone 63 a.c.-20 d.c. e Tolomeo d.c.) Viaggi di circumnavigazione: prima prova diretta (XVI sec.)

11 Le caratteristiche della Terra: la forma LA FORMA Terra ellissoidale Considerando la forza centrifuga sviluppata dal movimento di rotazione, è possibile prevedere lo schiacciamento che la Terra presenta in corrispondenza delle calotte polari (Newton ). Pendoli di uguale lunghezza avevano oscillato più lentamente a Quito (Ecuador) che in Lapponia il che voleva dire che la forza di gravità è minore all equatore per una maggiore distanza dal centro della terra delle regioni equatoriali rispetto a quelle polari (Spedizioni scientifiche nel 1736). Misure differenti nella lunghezza del grado di meridiano tra le regioni equatoriali e quelle polari hanno accertato che per effetto dello schiacciamento terrestre i meridiani hanno la figura di ellissi (XVIII sec.). Il valore medio dello schiacciamento è uguale a circa 1/297 del raggio, dato che il raggio equatoriale e il raggio polare differiscono in media di soli 21 km.

12 Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana Le caratteristiche della Terra: la forma

13 Le caratteristiche della Terra: la forma LA FORMA Geoide Misure rigorose hanno dimostrato che tanto i meridiani quanto i paralleli hanno curvature differenti. Misure gravimetriche, cioè del valore della forza di gravità, hanno stabilito che il livello medio del mare non è ovunque il medesimo. Osservazioni, per mezzo di satelliti geodetici, hanno mostrato le deviazioni dell orbita causate dalle irregolarità della Terra. I geodeti hanno immaginato una figura particolare, puramente teorica, il geoide, che ha la caratteristica di essere in ogni punto perpendicolare alla direzione della gravità.

14 Le caratteristiche della Terra: la forma LA FORMA Geoide

15 Le caratteristiche della Terra: la forma LA FORMA Geoide Generalmente il geoide è definito come quella superficie equipotenziale coincidente con il pelo libero delle acque, se i mari e gli oceani potessero passare attraverso le terre emerse, e la cui conformazione in ciascun punto sarebbe direttamente legata alla distribuzione di tutte le masse circostanti che originano l attrazione gravitazionale.

16 Le caratteristiche della Terra: la forma LA FORMA La forma del geoide è quella di un corpo rotondo piuttosto irregolare che presenta ondulazioni geodetiche dipendenti soprattutto dalla distribuzione causale e dalla diversa densità delle masse terrestri. Eseguire calcoli su questa superficie è difficile. Siccome, la differenza tra la superficie dell ellissoide di rotazione e quella del geoide supera raramente i 100 m verso l alto o verso il basso, in cartografia si preferisce utilizzare come superficie di riferimento l ellissoide di riferimento.

17 Le caratteristiche della Terra: le dimensioni LE DIMENSIONI Conosciuta la forma della Terra, per ottenerne le dimensioni, basta effettuare la misura della lunghezza di un arco di meridiano e trovare in quale rapporto questo arco sta con l intera circonferenza. Le operazioni che si fanno a questo scopo costituiscono la misura del grado km (Eudosso di Cnido IV sec. a.c.) km (Dicearco da Messina IV sec. a.c.) km (Eratostene di Cirene III sec. a.c.) km (Posidonio d Apamea II d.c.) km (Califfo Al Mamùn 827 d.c.)

18 Le caratteristiche della Terra: le dimensioni

19 Le caratteristiche della Terra: le dimensioni LE DIMENSIONI L ellissoide terrestre di riferimento adottato nel 1967 dall Unione Geodetica Internazionale ha le seguenti dimensioni: Raggio polare km Raggio equatoriale km Schiacciamento polare km 1/297 Lunghezza dell equatore km Lunghezza del meridiano km Superficie km Volume km

20 LA POSIZIONE DEI PUNTI SULLA TERRA Il reticolo geografico Le coordinate geografiche Il sistema di riferimento geografico

21 La posizione dei punti sulla Terra: il reticolo geografico IL RETICOLO GEOGRAFICO Asse di rotazione Equatore

22 La posizione dei punti sulla Terra: il reticolo geografico IL RETICOLO GEOGRAFICO Rete di linee immaginarie che permette di definire la posizione dei punti e delle aree sulla superficie terrestre. Consiste in un fascio di linee di direzione nord-sud congiungente i poli, i meridiani, ed una seria di linee parallele di direzione est-ovest, i paralleli.

23 La posizione dei punti sulla Terra: il reticolo geografico IL RETICOLO GEOGRAFICO I meridiani Semicirconferenze massime che hanno per estremi i poli. Ogni meridiano è completato dalla parte opposta da un altra semicirconferenza che è il suo antimeridiano. Ogni meridiano si indica con la sua longitudine. Tutti i meridiani seguono la direzione nord-sud. Tutti i meridiani si distanziano andando verso l Equatore e convergono verso i Poli. Su di un globo è possibile tracciare un numero infinito di meridiani, quindi per ogni punto prescelto sulla superficie passa un meridiano.

24 La posizione dei punti sulla Terra: il reticolo geografico IL RETICOLO GEOGRAFICO I paralleli Circonferenze minori parallele all equatore poste a Nord e a Sud di esso. Intersecano sempre i meridiani secondo angoli retti. Ogni parallelo si indica con la sua latitudine. Tutti i paralleli seguono la direzione est-ovest. Tutti i paralleli sono sempre paralleli fra loro, quindi conservano sempre le loro distanze reciproche. Su di un globo è possibile tracciare un numero infinito di paralleli, quindi per ogni punto prescelto sulla superficie passa un parallelo.

25 La posizione dei punti sulla Terra: le coordinate geografiche LE COORDINATE GEOGRAFICHE Per stabilire la posizione assoluta di un punto su un piano basta riferire questa sua posizione a due rette perpendicolari tra loro, chiamate assi. Tracciando dal punto le perpendicolari a ciascuno degli assi si ottengono due segmenti che si chiamano coordinate. Lo stesso sistema si usa per la determinazione della posizione assoluta di un punto sulla superficie terrestre. Poiché la superficie terrestre è sferoidica, gli assi sono delle circonferenze e le coordinate sono archi di circonferenza. Per assi di riferimento si prendono un meridiano fondamentale e l equatore. Le coordinate saranno costituite dalle distanze angolari del punto dalle due circonferenze scelte, cioè dalla latitudine e dalla longitudine.

26 La posizione dei punti sulla Terra: le coordinate geografiche LE COORDINATE GEOGRAFICHE Latitudine (φ) Distanza di un punto dall equatore. Espressa dall arco di meridiano tra essi interposto e misurato in gradi e frazioni di esso. Si distingue una latitudine Nord ed una latitudine Sud. Longitudine (λ) Distanza di un punto da un meridiano preso come fondamentale (meridiano zero). Espressa dall arco di parallelo tra essi interposto e misurato in gradi e frazioni di grado. Si parla di longitudine Est e di longitudine Ovest.

27 La posizione dei punti sulla Terra: le coordinate geografiche LE COORDINATE GEOGRAFICHE Latitudine (φ) Distanza di un punto dall equatore. Espressa dall arco di meridiano tra essi interposto e misurato in gradi e frazioni di esso. Si distingue una latitudine Nord ed una latitudine Sud. Longitudine (λ) Distanza di un punto da un meridiano preso come fondamentale (meridiano zero). Espressa dall arco di parallelo tra essi interposto e misurato in gradi e frazioni di grado. Si parla di longitudine Est e di longitudine Ovest.

28 La posizione dei punti sulla Terra: il sistema di riferimento geografico IL SISTEMA DI RIFERIMENTO GEOGRAFICO La posizione di un punto sulla superficie terrestre si può indicare mediante due angoli: la latitudine, misurata a partire dal piano equatoriale, e la longitudine, misurata a partire dal meridiano zero.

29 La posizione dei punti sulla Terra: il sistema di riferimento geografico IL SISTEMA DI RIFERIMENTO GEOGRAFICO Il sistema latitudine/longitudine è poco pratico per piccole distanze. La lunghezza di un arco non è costante. La rappresentazione cartografica tipicamente è planare e non sferica...ma come trasformare le coordinate geografiche in coordinate piane?

30 LE PROIEZIONI GEOGRAFICHE Definizione Caratteristiche Classificazione

31 Le proiezioni geografiche: definizione DEFINIZIONE Poiché non è possibile appiattire una sfera, si ricorre a procedimenti geometrici per tracciare nel piano il reticolo dei meridiani e dei paralleli della sfera. I vari sistemi elaborati per riportare sul piano il reticolo geografico prendono il nome di proiezioni geografiche. Le proiezioni sono funzioni che legano, attraverso una corrispondenza biunivoca, la latitudine e la longitudine con le coordinate piane dei punti sulla carta, in modo da rispettarne determinate caratteristiche.

32 Le proiezioni geografiche: caratteristiche CARATTERISITICHE Per la fedeltà della rappresentazione occorrono tre condizioni: isogonia - mantenere inalterati gli angoli (carte nautiche) equidistanza - mantenere i rapporti tra le lunghezze (atlanti) equivalenza - mantenere i rapporti tra le aree (carte geografiche) Solo il globo soddisfa contemporaneamente queste tre condizioni; esse non possono mai trovarsi riunite in una sola proiezione. Le proiezioni però permettono di calcolare gli errori che la carta presenta.

33 Le proiezioni geografiche: classificazione CLASSIFICAZIONE Pure Il reticolo geografico viene riportato su di una superficie ausiliaria applicando i soli principi geometrici. Prospettiche Si basano sull uso di un piano orizzontale su cui si proietta la superficie del globo. Di sviluppo Si basano sull adozione di solidi ausiliari, il cono ed il cilindro, la cui superficie e sviluppabile su un paino. Modificate Si ottengono dalle precendenti applicando apportando alla costruzione geometrica correzioni adatte a diminuire le inevitabili deformazioni. Convenzionali Sono basate sulle relazioni matematiche esistenti tra i punti del globo e quelli della carta per costruire carte che rispettino una delle tre condizioni fondamentali.

34 Le proiezioni geografiche: classificazione

35 Le proiezioni geografiche: classificazione

36 I SISTEMI DI RIFERIMENTO E LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Ellissoide DATUM Proiezione Sistema cartografico

37 I sistemi di riferimento I SISTEMI DI RIFERIMENTO La scelta della proiezione varia di volta in volta a seconda dello scopo che ci si prefigge, oltre che alla posizione geografica ed all estensione delle regioni da rappresentare...ma, vi ricordate cosa proiettiamo? ELLISSOIDE (Superficie quadrica sulla quale tutte le curve d intersezione con i piani sono ellissi)..dove? SISTEMA (geodetico) DI RIFERIMENTO o DATUM (Modello matematico della Terra che usiamo per calcolare le coordinate geografiche dei punti, costituito da un set di otto parametri, due di forma dell ellissoide e sei di posizionamento e di orientamento, e da una rete compensata di punti che lo materializza) Un ellissoide biassiale di riferimento associato ad un sistema locale costituisce un sistema di riferimento geodetico dove è possibile definire un sistema di coordinate geografiche.

38 I sistemi di riferimento I SISTEMI DI RIFERIMENTO Il DATUM è definito da un ellissoide che approssima la forma della Terra e dalla posizione relativa dello stesso rispetto al centro della Terra. Il DATUM è un insieme di parametri (lat., long. E punto di origine dell ellissoide) che definiscono un sistema di coordinate geografiche.

39 I sistemi di riferimento I SISTEMI DI RIFERIMENTO

40 Rappresentazioni cartografiche RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Per procedere allo sviluppo cartografico in sistemi cartesiani, si adottano formule di corrispondenza biunivoca tra le coordinate geografiche e quelle piane.. PROIEZIONE..riferite ad una data origine, centro di sviluppo. SISTEMA CARTOGRAFICO DI RIFERIMENTO Una rappresentazione geografica della Terra proiettata e riferita ad un origine costituisce un sistema di riferimento cartografico dove è possibile definire un sistema di coordinate piane.

41 Rappresentazioni cartografiche RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE

42 I SISTEMI DI RIFERIMENTO E LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Ellissoide DATUM Proiezione Sistema cartografico

43 I sistemi di riferimento e le rappresentazioni cartografiche Ellissoide Bessel Internazionale (Hayford) WGS84 DATUM Catastale sistemi orientati ognuno con una propria origine Roma 40 - ellissoide internazionale orientato a Roma (Monte Mario), adottato nella cartografia italiana ED 50 - ellissoide internazionale orientato a Potsdam, proposto nel 1950 nel quadro dell unificazione delle rappresentazioni cartografiche europee WGS 84 - sistema di posizionamento globale satellitare Proiezione Cassini-Soldner proiezione con caratteristiche di deformazione più idonee alla misura delle aree Conforme di Gauss proiezione cilindrica inversa, equidistante, avente l asse delle ascisse coincidente con l Equatore e l asse delle ordinate coincidente con il meridiano di riferimento Universale Trasversa di Mercatore proiezione policilindrica inversa Sistema cartografico Gauss-Boaga Roma 40 UTM ED 50 Fuso 32 Fuso 33 Fuso 34 UTM WGS 84 Fuso EST Fuso OVEST Fuso 32N Fuso 33N

44 I sistemi di riferimento e le rappresentazioni cartografiche Proiezione Cassini-Soldner proiezione con caratteristiche di deformazione più idonee alla misura delle aree Conforme di Gauss proiezione cilindrica inversa, equidistante, avente l asse delle ascisse coincidente con l Equatore e l asse delle ordinate coincidente con il meridiano di riferimento Universale Trasversa di Mercatore proiezione policilindrica inversa Sistema cartografico Gauss-Boaga Roma 40 Fuso EST Fuso OVEST UTM ED 50 Fuso 32 Fuso 33 Fuso 34 UTM WGS 84 Fuso 32N Fuso 33N

45 I sistemi di riferimento e le rappresentazioni cartografiche Proiezione Cassini-Soldner proiezione con caratteristiche di deformazione più idonee alla misura delle aree Conforme di Gauss proiezione cilindrica inversa, equidistante, avente l asse delle ascisse coincidente con l Equatore e l asse delle ordinate coincidente con il meridiano di riferimento Universale Trasversa di Mercatore proiezione policilindrica inversa Sistema cartografico Gauss-Boaga Roma 40 Fuso EST Fuso OVEST UTM ED 50 Fuso 32 Fuso 33 Fuso 34 UTM WGS 84 Fuso 32N Fuso 33N

46 I sistemi di riferimento e le rappresentazioni cartografiche Ellissoide Bessel Internazionale (Hayford) WGS84 DATUM Catastale sistemi orientati ognuno con una propria origine Roma 40 - ellissoide internazionale orientato a Roma (Monte Mario), adottato nella cartografia italiana ED 50 - ellissoide internazionale orientato a Potsdam, proposto nel 1950 nel quadro dell unificazione delle rappresentazioni cartografiche europee WGS 84 - sistema di posizionamento globale satellitare Proiezione Cassini-Soldner proiezione con caratteristiche di deformazione più idonee alla misura delle aree Conforme di Gauss proiezione cilindrica inversa, equidistante, avente l asse delle ascisse coincidente con l Equatore e l asse delle ordinate coincidente con il meridiano di riferimento Universale Trasversa di Mercatore proiezione policilindrica inversa Sistema cartografico Gauss-Boaga Roma 40 UTM ED 50 Fuso 32 Fuso 33 Fuso 34 UTM WGS 84 Fuso EST Fuso OVEST Fuso 32N Fuso 33N

47 I sistemi di riferimento e le rappresentazioni cartografiche Proiezione Cassini-Soldner proiezione con caratteristiche di deformazione più idonee alla misura delle aree Conforme di Gauss proiezione cilindrica inversa, equidistante, avente l asse delle ascisse coincidente con l Equatore e l asse delle coordinate coincidente con il meridiano di riferimento Universale Trasversa di Mercatore proiezione policilindrica inversa Sistema cartografico Gauss-Boaga Roma 40 Fuso EST Fuso OVEST UTM ED 50 Fuso 32 Fuso 33 Fuso 34 UTM WGS 84 Fuso 32N Fuso 33N

48 I sistemi di riferimento e le rappresentazioni cartografiche

49 I sistemi di riferimento e le rappresentazioni cartografiche Proiezione Cassini-Soldner proiezione con caratteristiche di deformazione più idonee alla misura delle aree Conforme di Gauss proiezione cilindrica inversa, equidistante, avente l asse delle ascisse coincidente con l Equatore e l asse delle coordinate coincidente con il meridiano di riferimento Universale Trasversa di Mercatore proiezione policilindrica inversa Sistema cartografico Gauss-Boaga Roma 40 Fuso EST Fuso OVEST UTM ED 50 Fuso 32 Fuso 33 Fuso 34 UTM WGS 84 Fuso 32N Fuso 33N

50 I sistemi di riferimento e le rappresentazioni cartografiche

51 I sistemi di riferimento e le rappresentazioni cartografiche

52 I sistemi di riferimento e le rappresentazioni cartografiche

53 LA CARTOGRAFIA ITALIANA Nel 1875 L Istituto Geografico Militare Italiano (I.G.M.I.), per suo compito istituzionale, dava inizio alla costituzione della carta topografica fondamentale d Italia, completata nel Gli elementi che costituiscono questa carta sono: Il foglio (scala 1: ) Il quadrante (scala 1:50.000) La tavoletta (scala 1 :25.000) La sezione (scala 1:10.000)

54 LA CARTOGRAFIA ITALIANA Carta topografica d Italia Il foglio (scala 1: ) Il quadrante (scala 1:50.000) La tavoletta (scala 1 :25.000) La sezione (scala 1:10.000)

55 LA CARTOGRAFIA ITALIANA Carta tecnica regionale scala 1: scala 1:5.000 scala 1 :2.000

56 La cartografia italiana inquadramento nome scala orientamento sistema coordinate topografia legenda

57 La cartografia italiana inquadramento nome scala orientamento sistema coordinate topografia legenda

58 La cartografia italiana inquadramento nome scala orientamento sistema coordinate topografia legenda

59 La cartografia italiana inquadramento nome scala orientamento sistema coordinate topografia legenda

60 La cartografia italiana inquadramento nome scala orientamento sistema coordinate topografia legenda

61 La cartografia italiana inquadramento nome scala orientamento sistema coordinate topografia legenda

62 La cartografia italiana inquadramento nome scala orientamento sistema coordinate topografia legenda

63 La cartografia italiana inquadramento nome scala orientamento sistema coordinate topografia legenda

64 La cartografia italiana inquadramento nome scala orientamento sistema coordinate topografia legenda

65 La cartografia italiana inquadramento nome scala orientamento sistema coordinate topografia legenda

66 La cartografia italiana inquadramento nome scala orientamento sistema coordinate topografia legenda

67 La cartografia italiana inquadramento nome scala orientamento sistema coordinate topografia legenda

68 La cartografia italiana inquadramento nome scala orientamento sistema coordinate topografia legenda

69

70 La cartografia italiana inquadramento nome scala orientamento sistema coordinate topografia legenda

71 La cartografia italiana inquadramento nome scala orientamento sistema coordinate topografia legenda

72 La cartografia italiana inquadramento nome scala orientamento sistema coordinate topografia legenda

73 I sistemi di riferimento e le rappresentazioni cartografiche SISTEMA CATASTALE

74 I sistemi di riferimento e le rappresentazioni cartografiche ROMA 40

75 I sistemi di riferimento e le rappresentazioni cartografiche ED 50

76 WGS 84 I sistemi di riferimento e le rappresentazioni cartografiche

77 GRAZIE PER L ATTENZIONE ROSSella tedesco

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI GEOGRAFIA 4 Lo spazio geografico e la sua rappresentazione DEFINIZIONI prof.ssa Orietta Selva 1 La carta geografica: definizioni Una carta geografica e una figura piana che rappresenta la superficie della

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche A.A. 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze geologiche CARTOGRAFIA CARTOGRAFIA INSIEME DI OPERAZIONI TECNICHE, SCIENTIFICHE E DIMOSTRATIVE ATTE AD ELABORARE CARTE ED A PERMETTERNE L USO E LA LETTURA CARTA

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

Corso Specialistico A5-81

Corso Specialistico A5-81 Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 29/30/31 Gennaio 2016 - Pregnana Milanese Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

La rappresentazione cartografica

La rappresentazione cartografica La rappresentazione cartografica Lo scopo della cartografia : rappresentare in piccolo la superficie terrestre e i fenomeni che su di essa si osservano. La cartografia assimila il geoide terrestre a un

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

Proiezioni cartografiche

Proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Introduzione GEODESIA Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la determinazione del campo della

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE La superficie terrestre è di forma Le dimensioni irregolare e non semplice da della terra eccedono definire matematicamente. le nostre capacità di misura. OCCORRE

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Dettagli

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Geoportale in Comune Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Educazione ambientale nella scuola La Terra Il reticolo geografico

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE

metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE * la Terra è considerata sferica * nessuna proiezione è in grado di sostituire il globo * se

Dettagli

1 La forma della Terra (Principi di Geodesia)

1 La forma della Terra (Principi di Geodesia) Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 1 La forma della Terra (Principi di Geodesia) La Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra Scelta

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO CARTOGRAFIA

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia Gli strumenti della Geografia Carte geografiche La carta geografica rappresenta la Terra o sue parti in piano, in forma ridotta, simbolica e approssimata. La forma ridotta fa riferimento ad un coefficiente

Dettagli

la georeferenziazione dell informazione spaziale

la georeferenziazione dell informazione spaziale la georeferenziazione dell informazione spaziale Georeferenziazione Un dato spaziale georeferenziato è un dato che è riferito ad una collocazione fisica sulla superficie terrestre attraverso delle coordinate

Dettagli

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica Cartografia Rappresentazione della superficie terrestre su un piano aspetti metrici corrispondenza ellissoide-piano ϕ, λ X, Y biunivoca oppure, in coord. cartesiane rappresentazione parametrica X Y x y

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova roberto.rossi@unipd.it Il problema cartografico Posizione sul

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per

Dettagli

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Il sistema Terra Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Esistono tre tipi di sistemi: 1. i sistemi aperti: scambiano materia ed energia con l ambiente 2. i sistemi chiusi: scambiano

Dettagli

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

LA CARTOGRAFIA ITALIANA LA CARTOGRAFIA ITALIANA ENTI PREPOSTI ALLA REALIZZAZIONE DI CARTOGRAFIA ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA (IIM) (Genova): Produzione di carte costiere, nautiche e batimetriche. ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

Dettagli

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche CARTOGRAFIA.UNO Introduzione Processo cartografico Sistemi di riferimento, datum e coordinate Equazioni della carta Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche Proiezioni Indice Carte di Gauss, UTM Il sistema

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Cos è un sistema di riferimento? Un sistema di riferimento (SR) è un insieme di regole e misure per la determinazione delle posizioni spazio temporale di un qualsiasi punto sulla

Dettagli

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come GEODESIA Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la l determinazione del campo della gravità e le variazioni nel tempo

Dettagli

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 La cartografia è una rappresentazione di parte o di tutto il territorio Gli ATTRIBUTI della carta La cartografia è una rappresentazione,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Definizione di cartografia Proiezioni cartografiche Meridiani, paralleli, longitudine,

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra e Capitolo il cielo 1 Osservare la Terra e il cielo 3 1. La Terra nell Universo Nell Universo i corpi celesti più riconoscibili sono

Dettagli

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI Durante la campagna di raccolta dati relativa la distribuzione della specie Sturnus vulgaris nella Regione Marche avviata

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali per il Planning e l Urban Design - UD02 Scopo della cartografia Lo scopo della

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali per il Planning e l Urban Design - UD02 Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

GPS e sistemi di riferimento

GPS e sistemi di riferimento GPS e sistemi di riferimento Sistemi di riferimento e reti geodetiche Il posizionamento satellitare ha reso necessario l istituzione di sistemi di riferimento mondiali, la cui definizione è stata possibile

Dettagli

APPUNTI DI CARTOGRAFIA

APPUNTI DI CARTOGRAFIA APPUNTI DI CARTOGRAFIA A cura di: Pier Luigi Pellegrino 1. Topografia: Scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rlevamento e la rappresentazione grafica (= proiezione cartografica)

Dettagli

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI - Ogni foglio ha un estensione di 100 km in direzione Nord-Sud 70 km in direzione Est-Ovest - Il territorio

Dettagli

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n TOPOGRAFIA E GPS Edizione n. 02-2018 Corso specialistico per Volontari di Protezione Civile, conforme alla D.G.R. n. X/1371 del 14-02-2014, livello A5-81 Organizzazione: Settore formazione del CCV-Bg Servizio

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste cura di STEFANO FURLANI FRANCOaCUCCHI & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013 ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Dettagli

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA Fabio Zonetti Gli Organi cartografici ufficiali dello Stato Legge del 2 febbraio 1960 n 68 I.G.M.I. Istituto Geografico Militare Italiano Istituto Idrografico della Marina

Dettagli

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO Modulo 4: CARTOGRAFIA IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE GPS Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO 1.1 GEODESIA E PROBLEMA CARTOGRAFICO La Geodesia (dal greco = Terra e = ripartisco) è la Scienza

Dettagli

COS E LA CARTOGRAFIA?

COS E LA CARTOGRAFIA? CARTOGRAFIA COS E LA CARTOGRAFIA? La cartografia è l insieme delle operazioni tecniche, scientifiche e dimostrative atte ad elaborare carte e a permetterne la lettura e l uso. COS E UNA CARTA? UN CARTA

Dettagli

Le carte geografiche 1

Le carte geografiche 1 Le carte geografiche 1 Le carte geografiche sono rappresentazioni ridotte, approssimate e simboliche della Terra (superficie terrestre) intera o di sue parti, che si realizzano servendosi, in genere, del

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE 11.1 Il reticolato geografico La forma della Terra si discosta poco da quella di una sfera. Sulla superficie terrestre, considerata come sferica, è possibile

Dettagli

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica Sistemi di rappresentazione Gli oggetti del mondo reale che vengono normalmente rappresentati in un GIS si trovano sulla superficie terrestre che è curva La rappresentazione cartografica di tali elementi

Dettagli

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Scienze Organizzative e Gestionali

Dettagli

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti Forma della terra dal disco al geoide Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono

Dettagli

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Anassimandro (IV sec. a.c.) Omero (VIII sec. a.c.?) Aristotele (384-322 a.c.) riportava due osservazioni a riprova della sfericità della

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Nocchiero Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Le carte Nautiche Un modello in scala della sfera terrestre mal si adatterebbe per il normale impiego della

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI Nelle operazioni di restituzione i punti rilevati vengono elaborati e rappresentati nei seguenti sistemi di riferimento: 1. LOCALE (o ARBITRARIO) - Elaborazioni sul

Dettagli

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del La terra (I) problema di definire una superficie matematica della Terra come sistema di riferimento rispetto al quale riferire le coordinate di questa superficie matematica fu scelta una terna cartesiana

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Organizzative e Gestionali

Dettagli

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE. Indicazioni operative su come usarle correttamente. Mauro Vannini, www.mondogeo.it This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike

Dettagli

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19 TOPOGRAFIA E GPS Edizione n. 03-2018/19 Corso specialistico per Volontari di Protezione Civile, conforme alla D.G.R. n. XI/1190 del 28-01-2019, Codice A2-10 Organizzazione: Settore formazione del CCV-Bg

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia CORSO DI GENIO RURALE: Topografia PER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe terza PARTE PRIMA Geodesia & Cartografia Unità Didattica: Campo Operativo aggiornamento

Dettagli

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA PozzoDomande Query COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA 3 Il POLO NORD è anche detto: Il POLO SUD è anche detto: Si dicono "PARALLELI" antartico australe artico boreale artico australe i cerchi formati dall intersezione

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini CARTA U.T.M. (Universale Trasversa di Mercatore) La superficie della Terra è stata divisa in 60 fusi, dell ampiezza

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man

Dettagli

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini CARTA U.T.M. (Universale Trasversa di Mercatore) Coordinate chilometriche La superficie della Terra è stata

Dettagli

Operazioni teoriche per la rappresentazione

Operazioni teoriche per la rappresentazione GEODESIA Rappresentazione metrica (principali difficoltà) Superficie fisica di forma irregolare La superficie di rappresentazione ideale non è piana Dimensione del terreno superiore alla dimensione dell

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

Storia della cartografia ufficiale italiana

Storia della cartografia ufficiale italiana Storia della cartografia ufficiale italiana 1719 Cartografia catastale austriaca (Lombardia - Lombardo Veneto) scala 1: 2000 nessun inquadramento geodetico Fine 1700 Prima carta inquadrata della Lombardia

Dettagli

Le coordinate geografiche

Le coordinate geografiche Le coordinate geografiche La Terra non ha la forma di una sfera perfetta: per descriverla e rappresentarla la si approssima a una forma ellissoidale leggermente schiacciata ai poli, detta geoide. Per identificare

Dettagli

LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO ELEMENTI DI CARTOGRAFIA LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO ELEMENTI DI CARTOGRAFIA A cura di Floriana Galluccio e Lida Viganoni Contributi di Ornella Albolino, Libera D Alessandro, Maria Luisa Santarsiero 2007 Tutti i diritti sono

Dettagli

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III Le operazioni per la costruzione della rete sono quelle viste in precedenza nell ambito dello studio della formazione del Nuovo Catasto Terreni (cfr. dispensa L3): In particolare la triangolazione catastale

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra, alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

2 Proiezioni cartografiche

2 Proiezioni cartografiche Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 2 Proiezioni cartografiche Una carta è una rappresentazione piana, ridotta, approssimata e simbolica della superficie

Dettagli

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA ELEMENTI DI CARTOGRAFIA a cura di Antonio Torrisi Definizioni Geodesia Scienza che studia la forma e le dimensioni della terra, la determinazione della posizione dei punti sulla superficie della terra

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 1 CARTOGRAFIA Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di Maria Teresa

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 3 La Classificazione dell Informazione Territoriale Introduzione ai GIS A. Chiarandini

Dettagli

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? a cura di S. Furlani CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Reticolati geografici e chilometrici Lettura delle carte topografiche Sistemi

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE Carte geografiche rappresentazioni in piano della superficie terrestre ridotte numerica secondo la scala approssimate grafica ottenute mediante geografiche

Dettagli

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32 Il GPS in escursionismo 1 parte: Cartografia e Reticoli cartografici 10/2010 Autore: Mauro Vannini Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32 OBBIETTIVI DEL CORSO CARTOGRAFIA Interpretare i

Dettagli

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra La terra La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra I suoi componenti sono: Litosfera Idrosfera Atmosfera

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Filippo Licenziati ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 1 PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI la cartografia ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 2 PROGETTO S.I.T. STUDIO

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA

INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA TRA I VARI METODI DI RILIEVO IN USO LA FOTOGRAMMETRIA, AFFERMATASI NELL ULTIMO CINQUANTENNIO, RAPPRESENTA IL METODO PIÙ COMPLETO E PRECISO, A PARITÀ DI COSTI E RAPIDITÀ,

Dettagli

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani La carta geografica In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani -La carta, che cosa è? -le proiezioni cartografiche - costruzione

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste cura di STEFANO FURLANI FRANCO acucchi & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013

Dettagli

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM CARTOGRAFIA La cartografia è una rappresentazione in piano, ridotta, approssimata e simbolica, di un tratto più o meno esteso della superficie terrestre. SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM La cartografia dell

Dettagli

Conversione coordinate

Conversione coordinate Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR-IDT) Titolo Creatore Conversione coordinate SITR Data 11/05/09 Soggetto Tipo Editore Descrizione Autori Formato Riferimento Diritti

Dettagli

I popoli antichi pensavano che la Terra fosse piatta e poco estesa. I greci dei tempi di Omero (IX-VIII

I popoli antichi pensavano che la Terra fosse piatta e poco estesa. I greci dei tempi di Omero (IX-VIII Il pianeta Terra I popoli antichi pensavano che la Terra fosse piatta e poco estesa. I greci dei tempi di Omero (IX-VIII secolo a.c.) ritenevano che la Terra fosse costituita da un disco circolare circondato

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO M ERIDIANI E PARALLELI LE CARTE G EOGRAFICHE LE FOTOGRAFIE LA STATISTICA CHE COS È LA GEOGRAFIA? Parola che deriva dal greco: Gea= terra + grafein = scrivere descrizione

Dettagli

Introduzione alle proiezioni cartografiche

Introduzione alle proiezioni cartografiche Introduzione alle proiezioni cartografiche Introduzione alle proiezioni cartografiche Paolo Zatelli Departimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università

Dettagli

ANOMALIA DI BOUGUER (4.1.1) dove G è la costante di gravitazione universale, pari a m3kg-1s-2. (4.1.2)

ANOMALIA DI BOUGUER (4.1.1) dove G è la costante di gravitazione universale, pari a m3kg-1s-2. (4.1.2) ANOMALIA DI BOUGUER La gravità è, tra tutte le forze della natura, quella cui siamo maggiormente soggetti; essa influenza quotidianamente la nostra esistenza. Anche all interno dell universo l'attrazione

Dettagli

Operatore Naturalistico e Culturale

Operatore Naturalistico e Culturale Corso del Club Alpino Italiano condotto dai Comitati Scientifici di Abruzzo e Campania per conseguire il titolo di: Operatore Naturalistico e Culturale Elaborato finale anno 2018 NOTE IL CAI Il Club alpino

Dettagli

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

Sistema di Riferimento - SR

Sistema di Riferimento - SR Sistema di Riferimento - SR Si può definire come una struttura che permette di esprimere in termini numerici la posizione di punti della superficie fisica della Terra. Si tratta di costruire quello che

Dettagli

La forma della Terra

La forma della Terra La forma della Terra Sfericità della Terra (nave che si allontana scompare all orizzonte linea apparente che separa terra e cielo a causa della curvatura della superficie terrestre, prima vedo lo scafo

Dettagli