Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso"

Transcript

1 .

2 . La funzione di domanda La funzione di domanda (o curva di domanda) rappresenta la quantità domandata dai consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso in considerazione. Si consideri un bene (il discorso vale in maniera analoga per un servizio) x che è inizialmente disponibile sul mercato ad un prezzo (unitario) p i : i consumatori decideranno la quantità che desiderano acquistare in base al livello di prezzo. Sia q i la quantità complessiva richiesta dai consumatori (ossia dal mercato) per il bene x in corrispondenza del prezzo p i : questa quantità è detta quantità domandata. Naturalmente, non considereremo livelli di prezzo e quantità negativi, perché ciò non avrebbero significato economico. Se il prezzo di x varia aumentando o diminuendo e raggiunge il valore p f la quantità domandata varierà di conseguenza, passando al livello q f. Generalmente (ma si vedrà nel seguito del corso che esistono alcune eccezioni) la quantità domandata varia secondo una relazione inversa con il prezzo del bene: in altri termini, se il prezzo del bene aumenta la quantità domandata diminuisce (e viceversa). Questa relazione inversa può essere facilmente compresa attraverso un esempio. Un gruppo di studenti fuori sede iscritti ad Ingegneria presso l Università di Tor Vergata sta cercando stanze in affitto nelle quali soggiornare durante l anno accademico. Il prezzo medio di una camera singola nei pressi dell Università è di 400,00 /mese. Solamente pochi studenti hanno la possibilità di sostenere un tale affitto e, quindi, solo poche stanze verranno domandate. In particolare, ipotizziamo che con un tale prezzo p 1 =400,00 /mese solo 5 studenti domandino una stanza: di conseguenza, la 1

3 quantità di stanze singole in affitto domandata per questo livello di prezzo sarà q 1 =5stanze. I rimanenti studenti saranno costretti a cercare altrove. In particolare, se si è disposti ad allontanarsi leggermente dalla zona universitaria e ad utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere la Facoltà si possono trovare camere singole a prezzi più bassi: a due fermate di metropolitana più un tragitto in autobus il prezzo scende a p 2 =250,00 /mese. Con questo nuovo prezzo il numero di studenti che è disposto a richiedere stanze aumenta: la nuova quantità domandata sarà q 2 =16stanze. Infine, chi è disposto ad alloggiare ancora più lontano dall Università ed a trascorrere ogni giorno diverso tempo sui mezzi di trasporto pubblici può trovare stanze in affitto a p 3 =200,00 /mese. Per questo prezzo la nuova quantità domandata sarà q 3 =40stanze. La Figura 1 rappresenta la situazione appena descritta. p ( /stanza) 400,00 250,00 200, q (numero stanze) Figura 1: Quantità di stanze in affitto domandata per differenti livelli di prezzo. Si noti che la relazione inversa fra quantità domandata e prezzo può non essere lineare: è il caso del nostro esempio. Il ragionamento descritto sin qui può essere ripetuto per tutti i possibili livelli di prezzo che il bene può assumere: per ciascun livello di prezzo si avrà, generalmente, una quantità del bene domandata differente. Il luogo dei punti che rappresenta la 2

4 quantità domandata in dipendenza del particolare livello di prezzo è detto funzione o curva di domanda ed è decrescente (Figura 2). p ( /stanza) p 0 Funzione di domanda. q 0 q (numero stanze) Figura 2: Funzione di domanda delle camere singole in affitto a studenti fuori sede. Al diminuire del prezzo del bene la quantità domandata aumenta perché un numero maggiore di consumatori vorrà entrarne in possesso e/o perché qualche consumatore domanderà un numero maggiore di unità del bene: la funzione di domanda rappresenta il comportamento dell intero gruppo di consumatori. Tuttavia, ciascun consumatore è indipendente nelle proprie decisioni: in particolare, esistono livelli di prezzo ai quali alcuni consumatori richiedono il bene ed altri, invece, non sono disposti a farlo. Come si vedrà nel seguito del corso la differenza di comportamento è riconducibile sia alle differenti necessità di ciascun individuo, sia alla sua diversa disponibilità economica. Il prezzo per il quale un consumatore è indifferente fra il non domandare unità del bene ed domandarne la prima è detto prezzo di riserva p R. Ciascun consumatore ha un proprio prezzo di riserva per ciascun bene: se il prezzo del bene è p=p R +ε (con ε 0) il consumatore domanderà q=0unità del bene, mentre se il prezzo è p=p R -ε il consumatore domanderà q>0unità. Per p=p R il consumatore sarà indifferente fra le due opzioni. 3

5 Si ipotizzi che il prezzo iniziale del bene sia p i + e che, per questo livello di prezzo, nessun consumatore sia disposto a domandare una quantità seppur piccola del bene. Se il prezzo viene fatto diminuire nell insieme dei numeri reali prima o poi si raggiungerà un livello di prezzo p 0 in corrispondenza del quale almeno un consumatore sarà indifferente fra l acquisto ed il non acquisto: in altri termini, si raggiunge il prezzo di riserva p R max più elevato fra quelli di tutti i consumatori presenti sul mercato. Questo livello di prezzo (p 0 =p max R ) rappresenta l intersezione della funzione di domanda con l asse delle ordinate; da p 0 in poi si assisterà ad un crescere della quantità complessiva domandata dal mercato, sino ad arrivare alla quantità massima q 0 corrispondente al prezzo nullo. Sin qui si è parlato di quantità domandata in corrispondenza di un determinato livello di prezzo: è bene sottolineare che la quantità di un bene domandata dal mercato può non coincidere con la quantità effettivamente acquistata: la possibilità di acquistare, infatti, dipende imprescindibilmente dal fatto che esista qualche soggetto economico che desideri vendere il bene in questione in misura sufficiente a soddisfare tutta la domanda. In caso contrario, esisteranno consumatori che domandano il bene, ma che non possono acquistarlo. La funzione di offerta La funzione di offerta (o curva di offerta) rappresenta la quantità offerta dai produttori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso in considerazione. Si consideri un bene x che può essere venduto sul mercato ad un prezzo inziale p i : i produttori decideranno la quantità che desiderano realizzare ed offrire sul mercato in base al livello di prezzo. Sia q i la quantità complessiva offerta dai produttori (ossia 4

6 dal mercato) per il bene x in corrispondenza del prezzo p i : questa quantità è detta quantità offerta. Se il prezzo di x varia aumentando o diminuendo e raggiunge il valore p f la quantità offerta varierà di conseguenza, passando al livello q f. A differenza di quanto accadeva per la domanda, la quantità offerta varia secondo una relazione diretta con il prezzo del bene: in altri termini, se il prezzo del bene aumenta la quantità offerta aumenta (e viceversa). Anche in questo caso è possibile chiarire la relazione esistente fra il prezzo di vendita e la quantità offerta con un esempio. Un gruppo di studenti della Facoltà di Ingegneria di Tor Vergata decide di organizzare una settimana bianca. Per raccogliere i soldi necessari a pagare la propria vacanza ciascuno di loro decide di offrire naturalmente dietro compenso ripetizioni di matematica e fisica agli studenti delle scuole superiori. Le ore disponibili all interno di una giornata sono una risorsa scarsa e le attività da svolgere molte: seguire le lezioni all Università, studiare, divertirsi con gli amici e, da ora, impartire ripetizioni. Il problema diventa, quindi, decidere quanto tempo dedicare alle ripetizioni, sottraendolo alle altre attività. La scelta è sicuramente condizionata, anche se in modo diverso da individuo ad individuo, dal prezzo al quale ciascuna ora di ripetizioni può essere venduta sul mercato. Si supponga che il prezzo iniziale delle ripetizioni sia p 1 =5,00 /h: in tali condizioni è difficile che uno studente universitario sia disposto a sottrarre tempo al proprio divertimento (perché lo studio non si tocca!!!) per destinarlo ad un lavoro, anche perché non si arriverebbe a risparmiare una quantità di denaro sufficiente a pagare la settimana bianca in tempi ragionevoli. Si avrà, quindi, una quantità di ripetizioni offerta dall intero gruppo pari a q 1 =0h/settimana. Ipotizziamo, ora, che il prezzo delle ripetizioni cresca fino al livello p 2 =12,00 /h. In queste nuove condizioni è possibile che almeno uno studente magari quello con minori possibilità economiche personali o che ha più tempo libero degli altri sia disposto ad 5

7 offrire ripetizioni. Ipotizziamo, quindi, che la nuova quantità offerta dal gruppo sia q 2 =1,5h/settimana. Se, poi, il prezzo salisse a p 3 =40,00 /h è plausibile immaginare non solamente che tutti gli studenti del gruppo sarebbero disposti ad impartire ripetizioni, ma anche che ciascuno di loro cercherebbe di aumentare il più possibile le ore settimanali destinate a questa attività. Si supponga che, in questo nuovo scenario, l intero gruppo offra una quantità di ripetizioni q 3 =60h/settimana. La Figura 3 rappresenta la situazione appena descritta. p ( /h) 40,00 12,00 5,00 0 1,5 60 q (h/settimana) Figura 3: Quantità di ore di ripetizioni offerte per differenti livelli di prezzo. Si noti che la relazione diretta fra quantità offerta e prezzo può non essere lineare: è il caso del nostro esempio. Il ragionamento descritto sin qui può essere ripetuto per tutti i possibili livelli di prezzo: per ciascun livello di prezzo si avrà, generalmente, una quantità offerta differente. Il luogo dei punti che rappresenta la quantità offerta in dipendenza del particolare livello di prezzo è detto funzione o curva di offerta ed è crescente (Figura 4). 6

8 p ( /h) Funzione di offerta. p min q (h/settimana) Figura 4: Funzione di offerta degli studenti universitari per le ore di ripetizione. All aumentare del prezzo del bene la quantità offerta aumenta perché un numero maggiore di produttori vorrà vendere il bene sul mercato e/o perché qualche produttore offrirà un numero maggiore di unità del bene: la funzione di offerta rappresenta il comportamento dell intero gruppo di produttori. Tuttavia, ciascun produttore è indipendente nelle proprie decisioni: in particolare, esistono livelli di prezzo ai quali alcuni produttori offrono il bene ed altri, invece, non sono disposti a farlo. Come si vedrà nel seguito del corso la differenza di comportamento è riconducibile alle differenti condizioni economiche di accesso agli input produttivi. Anche per i produttori può essere definito un prezzo di riserva, rappresentante il prezzo minimo per il quale il produttore è indifferente fra l offrire il bene sul mercato oppure il non offrirlo: quest ultima opzione, infatti, consente di non dare inizio alla produzione, evitandone il sostenimento dei costi associati. Anche in questo caso è bene sottolineare che la quantità di un bene offerta dal mercato può non coincidere con la quantità effettivamente venduta: la possibilità di vendere, infatti, dipende imprescindibilmente dal fatto che esista qualche soggetto economico che desideri acquistare il bene in misura sufficiente ad assorbire tutta 7

9 l offerta. In caso contrario, esisteranno produttori che offrono il bene, ma che non riescono a venderlo. : spostamenti delle curve e lungo le curve Per quanto sin qui detto le funzioni di domanda e di offerta legano le quantità rispettivamente domandate ed offerte di un bene al prezzo del bene stesso. Si ha, quindi: Q D =Q D (p) Q OFF =Q OFF (p) funzione di domanda funzione di offerta Al variare del prezzo le quantità domandate ed offerte dal mercato cambieranno, ma le due funzioni di domanda e di offerta non saranno modificate: in altri termini, al variare del prezzo del bene si individuano diversi punti (p,q) sulle due funzioni (Figura 5) e, quindi, ci si sposta lungo le due curve. p ( /unità) p ( /unità) p 1 p 1 p 2 p 2 q 1 q 2 q (unità) q 2 q 1 q (unità) Figura 5: Spostamenti lungo le curve di domanda e di offerta. In aggiunta al prezzo del bene, tuttavia, esistono altri fattori che influenzano le quantità domandate ed offerte dal mercato. 8

10 Prendiamo in considerazione, ad esempio, la domanda di mercato: a parità di prezzo del bene un aumento del reddito disponibile (m) dei consumatori farà aumentare la richiesta del bene, ossia la sua quantità domandata. In maniera analoga, una riduzione di reddito disponibile farà diminuire la quantità domandata anche a parità di prezzo del bene. Questo ragionamento, ripetuto per ciascun livello possibile di prezzo, porta ad individuare sul piano (p,q) una diversa funzione di domanda rispetto a quella iniziale: in particolare, se il reddito disponibile dei consumatori aumenta la funzione di domanda si sposta verso l esterno degli assi cartesiani (Figura 6). p ( /unità) p ( /unità) Q OFF (p) p 1 Q OFF (p) p 1 p 2 Q D (p) p 2 Q D (p) q 1 q 1 q 2 q 2 q (unità) q 2 q 1 q 2 q 1 q (unità) Figura 6: Spostamenti delle curve di domanda e di offerta. Per la funzione di offerta vale lo stesso ragionamento: se i produttori vedono una variazione del costo degli input produttivi (materie prime, forza lavoro, energia elettrica, etc.) le loro scelte di produzione cambiano anche a parità di prezzo del prodotto finale da immettere sul mercato. Ad esempio, se il costo delle materie prime si abbassa a parità di prezzo di vendita del prodotto finito i produttori avranno un guadagno maggiore: ciò li incentiverà ad aumentare la loro produzione e, di conseguenza, la quantità del bene offerta sul mercato. Questo ragionamento, ripetuto per ciascun livello possibile di prezzo, porta ad individuare sul piano (p,q) una diversa funzione di offerta rispetto a quella iniziale: in particolare, se il costo sostenuto dai 9

11 produttori diminuisce la funzione di offerta si sposta verso sud-est rispetto alla funzione iniziale (Figura 6). Analogamente, se il costo totale di produzione del bene dovesse aumentare a causa, ad esempio, dell aumento del costo delle materie prime il guadagno che i produttori potrebbero avere su ciascuna unità offerta diminuirebbe, inducendoli a ridurre, in conseguenza, la produzione e l offerta di mercato. Riassumendo, una variazione del prezzo del bene sul mercato fa variare le quantità offerte dai produttori e domandate dai consumatori, causando, quindi, uno spostamento del punto (p,q) lungo le funzioni di domanda e di offerta. Al contrario, qualsiasi variazione, a parità di prezzo di vendita del prodotto finito, di variabili esogene al modello (quindi, variabili diverse dal prezzo p e dalla quantità Q) determina uno spostamento delle curve di domanda e di offerta nel piano (p,q). 10

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Domanda, offerta ed equilibrio di mercato I temi centrali nell analisi economica In ogni sistema economico devono essere risolti tre problemi: i) quali beni e servizi produrre; ii) come produrli; iii)

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole

Dettagli

La funzione di domanda

La funzione di domanda La funzione di domanda Si consideri un certo bene scambiato nel mercato e sia p 0 il prezzo di tale bene La funzione di domanda è una funzione a valori reali f : + + che associa ad ogni livello di prezzo

Dettagli

Il comportamento delle imprese

Il comportamento delle imprese Il comportamento delle imprese Fino a ora il comportamento delle imprese è entrato nella nostra analisi in modo del tutto marginale, attraverso la curva di offerta e la legge dell offerta secondo cui al

Dettagli

Elementi di Economia Elasticità

Elementi di Economia Elasticità Elementi di Economia Elasticità D o t t. s s a M i c h e l a M a r t i n o i a m i c h e l a. m a r t i n o i a @ u n i m i b. i t C o r s o d i l a u r e a i n S c i e n z e d e l T u r i s m o e C o

Dettagli

Economia e microeconomia

Economia e microeconomia Economia e microeconomia L'economia si occupa delle relazioni tra gli operatori economici (produttore, lavoratore, consumatore) e i fattori produttivi (capitale, lavoro, terra). I fattori produttivi forniscono

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

L Economia di mercato, la domanda e l offerta

L Economia di mercato, la domanda e l offerta L Economia di mercato, la domanda e l offerta 1 Domanda e Offerta 2 Domanda e Offerta Le funzioni di domanda e di offerta descrivono la reazione, rispettivamente, dei consumatori e dei produttori alle

Dettagli

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016 Curve economiche Luciano Seta 24 ottobre 2016 Domanda Domanda di mercato Perché la pendenza è negativa Cosa determina la posizione della curva di domanda Offerta Offerta di mercato Perché la pendenza della

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Per avere una misura quantitativa degli effetti

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Mercati, domanda e offerta

Mercati, domanda e offerta Mercati, domanda e offerta La Microeconomia La Microeconomia si interessa del comportamento economico delle unità individuali e della loro interazione all interno dei mercati: Consumatori/Famiglie Imprese/Banche

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Principi fondamentali dell economia e strumenti per lo studio Testi http://www.maggiolieditore.it/9788891605061-economia-politica.html

Dettagli

IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. Capitolo 14

IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. Capitolo 14 IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE Capitolo 14 Il significato della concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Sul mercato sono presenti molti venditori e compratori.

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini Domanda e Offerta rof.ssa Sabrina edrini Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato per un dato bene sono rispettivamente: d 50 2p e s 10 p a) Determinate il prezzo e la quantità di

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta La decisione dell impresa circa il quanto produrre dipende sia dai costi di produzione sia dai ricavi che si possono ottenere dalla vendita dei prodotti Costi di produzione Ricavi

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (28/02/2019) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a un aumento (ossia uno spostamento verso destra) dell

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) 1. NOZIONE Il mercato è l insieme delle contrattazioni tra compratori e venditori, indipendentemente dal luogo in cui si svolgono: in altre parole l insieme

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 12 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Tasso naturale/strutturale di disoccupazione Il tasso di disoccupazione di equilibrio,

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0. Esercitazioni sulla prima parte delle lezioni di Micro Richiamo di Analisi Matematica La forma funzionale più semplice è la retta, la quale può essere genericamente descritta dalla seguente relazione:

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (01/03/2016) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a un aumento (ossia uno spostamento verso destra) dell

Dettagli

Elementi di microeconomia

Elementi di microeconomia Università degli studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole Elementi di microeconomia Emilio Chiodo Anno Accademico

Dettagli

Mercati Concorrenziali

Mercati Concorrenziali DOMANDA E OFFERTA Mercati Concorrenziali Un mercato è un insieme di acquirenti e di venditori di un determinato bene. Un mercato concorrenziale è un mercato in cui vi siano numerosi acquirenti e venditori

Dettagli

2 lezione La domanda e l offerta di mercato

2 lezione La domanda e l offerta di mercato 2 lezione La domanda e l offerta di mercato LUOGO NON NECESSARIAMENTE FISICO DOVE AVVIENE L INSIEME DELLE CONTRATTAZIONI RELATIVE AD UN DETERMINATO BENE O SERVIZIO ESISTE UN PER OGNI BENE O SERVIZIO ES

Dettagli

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE FORZE DI MERCATO DELLA E DELL Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipende la scelta Riprendiamo il

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

Quantità e Prezzi di Mercato

Quantità e Prezzi di Mercato Quantità e Prezzi di Mercato 1 Il meccanismo di mercato Prezzo O P E Le curve si intersecano in corrispondenza del prezzo di equilibrio. Al prezzo P E la quantità offerta eguaglia la quantità domandata

Dettagli

Teoria della domanda domanda

Teoria della domanda domanda Teoria della domanda domanda Giancarlo Gozzi Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Febbraio 2018 Sommario Prezzi, reddito e funzioni di domanda Scelte del consumatore e analisi di statica

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-00 ESERCITAZIONE N. Equilibrio di mercato e scelte di consumo ESERCIZIO : Equilibrio di mercato con domanda rigida Le funzioni di domanda e di offerta sul mercato delle sigarette

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Lezione 3 1. Domanda ed offerta

Lezione 3 1. Domanda ed offerta Lezione 3 1 Domanda ed offerta Il modello base della domanda e dell offerta è alla base del pensiero economico. Questo modello si basa su alcune ipotesi, e genera determinate conclusioni. Alcuni risulti

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 8 Domanda

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 8 Domanda UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 8 Domanda Anno Accademico 2005/2006 Prof. Gianmaria Martini Proprietà della funzione di domanda Introdurremo l analisi

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Di cosa si occupa l economia? l L economia è la scienza che studia il modo in cui la società alloca in maniera

Dettagli

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA Domanda, offerta ed equilibrio Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1 GLI ARGOMENTI Domanda Offerta Equilibrio Elasticità della domanda rispetto al prezzo Elasticità della domanda

Dettagli

Esercitazione 1-26 febbraio 2018

Esercitazione 1-26 febbraio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 1-26 febbraio 2018 ESERCIZI Esercizio 1 (Domanda e Offerta) Il

Dettagli

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA I diversi fattori produttivi offrono diversi gradi di flessibilità: alcuni possono essere variati istantaneamente (per esempio

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda ELASTICITA ε L elasticità diretta della domanda rispetto al prezzo è una misura della reattività della domanda di un bene a variazioni

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Domanda e offerta Giovanni Nicola De Vito - Anno Accademico 2009-2010 2010 Termini chiave Mercato sistema di strumenti

Dettagli

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO 1) Il Mercato - Domanda e Offerta La LEGGE DELLA DOMANDA (o curva di domanda)

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (23/02/2017) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a un aumento (ossia uno spostamento verso destra) dell

Dettagli

Programmazione Matematica Lineare

Programmazione Matematica Lineare Programmazione Matematica Lineare Problema di Programmazione Matematica (PM) (problema di ottimizzazione) max f(x) s.t. x R n vettore delle variabili decisionali insieme delle soluzioni ammissibili funzione

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

Esercitazione 4 del 22/03/2018

Esercitazione 4 del 22/03/2018 Esercitazione 4 del 22/03/2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Il consumatore ha una funzione di utilità data da U= x 1/2 y 1/3. I prezzi dei due beni sono rispettivamente p x =4/3 e p y =1, mentre

Dettagli

Microeconomia e Mercati

Microeconomia e Mercati Prefazione L idea di scrivere un eserciziario nasce dalla decisione di effettuare una revisione del materiale didattico relativo al Corso di Microeconomia tenuto presso l Università di Tor Vergata nel

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE 1 ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE TEORIA DELLA PRODUZIONE 2 Gli agenti economici che operano dal lato dell offerta del mercato sono i produttori/venditori dei beni e servizi scambiati sul

Dettagli

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2 DOMANDA Funzione di domanda: esprime la quantità ottima di ciascun bene chiesta da un consumatore in funzione dei prezzi di mercato e del reddito x 1 = x 1 (p 1, p 2, m) x 2 = x 2 (p 1, p 2, m) Come cambia

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA (Nozioni preliminari per lo studio dell economia) Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1 MICROECONOMIA (1/3) Studia i comportamenti dell individuo in presenza di beni scarsi

Dettagli

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4 Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico 2013-2014 Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Il Mercato La Uno dei temi centrali della Microeconomia è lo studio

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LE FUNZIONI ECONOMICHE M A R I O G A R G I U L O LE FUNZIONI EONOMIHE APPLIAZIONE DELL ANALISI MATEMATIA FUNZIONI EONOMIHE L economia è lo studio di come imiegare, con maggior convenienza, il denaro di cui si disone er raggiungere

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI L analisi fino ad ora è stata di tipo positivo : abbiamo visto in quali modi le forze della domanda e dell offerta determinano quantità e prezzo di equilibrio

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Capitolo 13. I costi di produzione

Capitolo 13. I costi di produzione Capitolo 13 I costi di produzione I costi di produzione La legge dell offerta: Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità crescenti di un bene al crescere del suo prezzo, dunque la curva di

Dettagli

Teoria del consumatore 3

Teoria del consumatore 3 Teoria del consumatore 3 Come varia la scelta del consumatore al variare del prezzo di un bene? 3 6 3 Variazione di prezzo Quantità di Y Il consumatore massimizza la sua utilità in A. Se il prezzo del

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

Capitolo2. Offerta e Domanda di mercato

Capitolo2. Offerta e Domanda di mercato Capitolo2 Offerta e Domanda di mercato Obiettivo della lezione Obiettivo: come curve di domanda ed offerta possono essere utilizzate per descrivere il meccanismo di mercato. Ipotesi: assenza di qualunque

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Economia Politica Lezione 5

Economia Politica Lezione 5 Economia Politica Lezione 5 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it World Press Photo 2008 http://it.youtube.com/watch?v=7l4c4bxj6fk&feature=related Il consumatore Le dotazioni alternative tra cui

Dettagli

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto.

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto. Capitolo 11 I CSTI E I RICAVI DI RDUZINE 1 Nozione Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto. 2 Tipi di costo

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (COSTO FISSO E VARIABILE, COSTO TOTALE, MEDIO E MARGINALE) Prof.ssa Angela Donatiello 1

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (COSTO FISSO E VARIABILE, COSTO TOTALE, MEDIO E MARGINALE) Prof.ssa Angela Donatiello 1 L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (COSTO FISSO E VARIABILE, COSTO TOTALE, MEDIO E MARGINALE) Prof.ssa Angela Donatiello 1 Ogni bene che viene prodotto ha un costo che deriva dalla combinazione

Dettagli

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Indice 1 Premessa 1 2 Massimizzazione del profitto 1 2.1 Introduzione............................ 1 2.2 Il costo............................... 2 2.3 Il ricavo..............................

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta

Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo sul mercato Pro e contro di un economia di mercato CHE COSA È UN MERCATO

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 Come nasce la domanda? EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

Breve ripasso: La curva di domanda

Breve ripasso: La curva di domanda Breve ripasso: La curva di domanda 1 La curva di domanda identifica, per ogni dato livello del prezzo p, la quantità del bene y che il consumatore intende acquistare. p p a p b a uesta funzione del prezzo

Dettagli

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia moderna si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato.

Dettagli

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione Microeconomia - Problem set 3 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 30 Aprile 2015 Esercizio 1. Si consideri un agente con un capitale iniziale pari a 100 cui viene proposta la seguente

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 7 Teoria dell impresa Lezione 7: Teoria dell impresa Slide 1 Il concetto di funzione di produzione Il processo di produzione Combinazione di fattori produttivi (input)

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP. 2-3-4 1 Richiami di microeconomia La curva di domanda o La curva di domanda individuale e di mercato o Elasticità della domanda o Surplus del consumatore Tecnologia e funzione

Dettagli

Mercati, domanda e offerta

Mercati, domanda e offerta Mercati, domanda e offerta Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo sul mercato Pro e contro di un economia di mercato 1 Quali sono le differenze nell

Dettagli

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. 1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. Se spendesse tutto il suo reddito per acquistare il bene x 1,

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli