Com è noto, le operazioni inverse dell addizione e della moltiplicazione, la sottrazione e la

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Com è noto, le operazioni inverse dell addizione e della moltiplicazione, la sottrazione e la"

Transcript

1 GLI INSIEMI NUMERICI Com è noto, le operazioni inverse dell addizione e della moltiplicazione, la sottrazione e la divisione, non sempre si possono eseguire nell'insieme dei numeri naturali. Da ciò nasce l'esigenza dell'ampliamento del campo numerico. A tal fine, viene introdotta nuovamente l'operazione di addizione, procedendo come se si trattasse di un gioco. Come si sa, ogni gioco consiste di giocattoli e di regole. In questo contesto, i giocattoli sono i numeri naturali che, per l'occorrenza, vengono rappresentati su una semiretta, come indicato in figura fig. Ogni giocata si esegue con una coppia di numeri. Vengono stabilite le seguenti regole del gioco: il primo numero della coppia indica la posizione che bisogna occupare sulla I) semiretta il secondo numero della coppia specifica di quanti posti bisogna spostarsi II) verso destra, a partire dalla posizione indicata dal primo numero. Così operando, si perverrà, in modo univoco, ad un altro numero che rappresenta l'effetto della giocata. Si consideri la seguente coppia di numeri naturali: (, 6). Si esegua il gioco, applicando le regole stabilite. Dopo aver disposto i numeri naturali sulla semiretta, come indicato prima: si occupa la posizione (primo numero della coppia) a partire dalla posizione contrassegnata dal numero, si realizzi uno spostamento di 6 posti verso destra fig. Si perviene, così, al numero 8, come indicato in figura. Si può scrivere: (, 6) 8. Come si vede, alla coppia (, 6), applicando rigorosamente le regole del gioco, corrisponde, in modo univoco, il numero 8. Si realizza, cioè, una corrispondenza univoca fra l'insieme di tutte le coppie di numeri naturali e l'insieme N dei numeri naturali. Poiché la semiretta su cui sono rappresentati i numeri naturali può essere percorsa sia verso destra sia verso sinistra, si capisce che possono eseguirsi anche giochi diversi da quello che presentato prima. In tal caso, è necessario dare un nome ad ognuno di tali giochi. Per convenzione, si è ritenuto di chiamare ADDIZIONE il gioco presentato prima e SOTTRAZIONE l'altro, ossia quello che prescrive di spostarsi verso sinistra piuttosto che verso destra.

2 Addirittura, per economia di linguaggio, si è pensato di indicare il primo gioco con una crocetta " + ", da leggere " più ", e il secondo con una lineetta " ", da leggere " meno " fig. ESEMPI (, ) + 7 (8, ). La crocetta esprime il seguente messaggio: " A partire dal numero spostarsi di posti verso destra ". La lineetta, invece, esprime il messaggio: " A partire dal numero 8 spostarsi di posti verso sinistra ". I segni: " + " e " " si dicono segni operativi ed esprimono dei comandi: + vai a destra vai a sinistra Si consideri ora l'esempio: (, 7) Si capisce che questa volta il comando non può essere eseguito. Infatti, partendo dal numero, al massimo può essere effettuato uno spostamento di posti verso sinistra e non di 7, come richiesto. Si dice che l'operazione proposta è impossibile. Quindi, il gioco della sottrazione, con questi giocattoli che si hanno a disposizione (i numeri naturali), non sempre si può eseguire. Infatti, mentre verso destra si può sempre procedere, verso sinistra, invece, non è possibile superare la barriera contrassegnata dal numero 0 ( zero). Per questo, si dice che l'insieme dei numeri naturali è illimitato a destra e limitato a sinistra. La difficoltà di cui sopra può essere superata modificando opportunamente i giocattoli. Si può procedere, ad esempio, nel modo seguente: far precedere ogni numero naturale con uno dei due segni " + " o " - ". In questo modo, con un numero naturale si formano due nuovi enti che vengono detti numeri relativi. Infatti, col numero si formano i numeri relativi: e +. I due segni " + " e " - " non esprimono un comando, bensì una qualità. Così operando, partendo dai numeri naturali, si possono introdurre nuovi enti il cui insieme viene denominato insieme dei numeri interi relativi. Questo insieme si indica con la lettera Z. Si ha: Z = {,,,,, 0, +, +, +, +, }. I numeri relativi preceduti dal segno " - " sono detti negativi e quelli preceduti dal segno " + " positivi. Anche i numeri relativi possono essere rappresentati su una retta. Scelto il punto della retta a cui associare il numero 0 (zero), la retta viene decomposta in due semirette, in una delle quali si rappresentano i numeri negativi e nell'altra quelli positivi.

3 Generalmente, i numeri negativi vengono rappresentati nella semiretta di sinistra e i positivi in quella di destra fig. In questo nuovo contesto, si può sempre procedere sia verso destra che verso sinistra. Si dice che l'insieme dei numeri relativi è illimitato sia a destra che a sinistra. Come si vede dalla rappresentazione geometrica, i numeri interi relativi positivi occupano i posti che prima occupavano i numeri naturali. In questo senso allora si può parlare di ampliamento del campo numerico. L'insieme N, cioè, risulta incluso nel nuovo insieme Z. Si ha, cioè: N Z. Come visto prima, nell'insieme N dei numeri naturali si possono eseguire sempre le operazioni di addizione e Z N moltiplicazione. Ossia, l'insieme N è chiuso sia rispetto all'addizione sia rispetto moltiplicazione. In simboli, si ha: fig. a, b N, c N a + b = c a, b N, c N a b = c Si può dire, cioè: La somma di due numeri naturali esiste sempre ed è un numero naturale. Il prodotto di due numeri naturali esiste sempre ed è un numero naturale. Per rendere sempre possibile l'operazione di sottrazione si è proceduto ad un ampliamento del campo numerico, introducendo i numeri relativi. Nell'insieme Z dei numeri interi relativi sono sempre possibili le operazioni di addizione, sottrazione e moltiplicazione. Ossia, l'insieme Z è chiuso rispetto alle operazioni di addizione, sottrazione e moltiplicazione. In simboli, si ha: a, b Z, c Z a + b = c a, b Z, c Z a b = c a, b Z, c Z a b = c Si può dire, cioè: La somma di due numeri interi relativi esiste sempre ed è un numero relativo. La differenza di due numeri interi relativi esiste sempre ed è un numero relativo. Il prodotto di due numeri interi relativi esiste sempre ed è un numero relativo. L'operazione di divisione non sempre risulta possibile nell'insieme N dei numeri naturali né in quello Z dei numeri interi relativi. Si ricorda che il quoto di un numero a per un numero b è quel numero c che moltiplicato per b risulta uguale al numero a. In simboli, si ha: a b = c c b = a

4 ESEMPI ) 6 = perché 6 =. ) 0 0 = perché 0 = 0. ) 0 = 0 perché 0 = 0. ) 7 = non esiste nessun numero naturale né relativo che sia il risultato dell operazione Per rendere sempre possibile l'operazione di divisione si è proceduto ad un ampliamento del campo numerico, introducendo i numeri frazionari detti anche razionali. L'insieme dei numeri razionali si indica con la lettera Q. Il nuovo insieme comprende i due precedenti e, perciò, si può scrivere: Q N N Z Q. Z Nell'insieme Q dei numeri razionali relativi si possono eseguire sempre le quattro operazioni fondamentali fig. 6 dell'aritmetica, ad eccezione della divisione nel caso in cui il divisore sia nullo. Si ha, infatti: 7 0 = non esiste perché qualsiasi numero moltiplicato per zero è uguale a zero (operazione impossibile). 6 frazione priva di significato. 0 In simboli, si ha: a, b Q, c Q a + b = c a, b Q, c Q a b = c a, b Q, c Q a b = c a, b Q, b 0, c Q a b = c Si può dire, cioè: La somma di due numeri razionali esiste sempre ed è un numero razionale. La differenza di due numeri razionali esiste sempre ed è un numero razionale. Il prodotto di due numeri razionali esiste sempre ed è un numero razionale. Il quoto di due numeri razionali, a condizione che il secondo sia diverso da zero, esiste sempre ed è un numero razionale. Quindi, l'insieme Q è chiuso rispetto alle quattro operazioni elementari dell'aritmetica, con la sola eccezione della divisione se il divisore è nullo.

5 Rappresentazione geometrica dei numeri razionali Al pari dei numeri naturali e dei numeri interi relativi, anche i numeri razionali si possono rappresentare geometricamente mediante i punti di una retta. Per realizzare una corrispondenza fra l'insieme dei numeri razionali e l'insieme dei punti di una retta è necessario orientare preliminarmente la retta. Il che consiste nell'associare arbitrariamente a due punti di tale retta i numeri 0 e rispettivamente. O P Sia r una retta, O l'immagine del numero 0, P l'immagine del numero. a r 0 b Fig. 7 Il segmento u = OP rappresenta l'unità di misura dei segmenti che vengono considerati sulla retta. Per determinare l'immagine di un numero razionale a b qualsiasi, si procede nel modo seguente: I) Si divide il segmento unitario u = OP in b parti uguali II) Si prendono a di tali parti uguali, disponendoli consecutivamente, a partire dal punto O. L'ultimo estremo di tali segmenti è l'immagine del numero razionale a b. Sia A il punto corrispondente al numero a OA = OP. b a. Il segmento OA è a volte la b esima parte di OP. b ESEMPI. Rappresentare il numero razionale su una retta orientata. Si consideri una retta r sulla quale si associa arbitrariamente il punto O al numero 0 e il punto P al numero. Si divide il segmento OP in parti uguali. Considerando soltanto due di esse, a partire dal punto O, si determina O A P 0 Fig. 8 r in modo univoco il punto A, che è l'immagine del numero razionale. Si ha: OA = OP.. Rappresentare geometricamente i numeri razionali: 7 6. O C D P E A B Fig. 9 r

6 Si ha: OA = OP OP = OB = OP OP = OC = OP OE = OP OP 7 7 =. OD = OP OP 6 6 = Come si vede, rappresentando i numeri naturali su una retta, rimangono dei tratti vuoti di ampiezza costante. I numeri razionali, i quali comprendono anche i numeri naturali, si inseriscono in tali tratti vuoti, senza però colmarli, come si potrà vedere subito. Fra due numeri naturali consecutivi si possono inserire quanti numeri razionali si vogliono. Ad esempio, fra i numeri 0 e trovano posto numeri razionali come: I numeri razionali considerati hanno per immagini sulla retta orientata punti a sinistra del punto associato al numero. Essi appartengono al seguente insieme: n n N = 0,,,,.... n + Si tratta di un insieme formato da infiniti numeri razionali minori di Oltre a tali numeri razionali compresi fra 0 e esistono infiniti altri come: Quindi, fra 0 e esistono infiniti numeri razionali le cui immagini geometriche sono rappresentate da punti del segmento unitario OP. Si può far vedere ora come fra due numeri razionali qualsiasi è possibile inserire infiniti altri numeri razionali. Si consideri prima qualche caso particolare. Dei due numeri razionali e, le cui immagini geometriche sono i punti A e D rispettivamente, calcolare la loro semisomma. + Si ha: + = = =. 8 Il numero razionale 8 è compreso fra i numeri e. Cioè, è vera la relazione: < <, 8 che risulta evidente riducendo le frazioni al medesimo denominatore, come indicato qui di seguito: 6 < < O A C B 0 8 P Fig. 0 r 7 8 e 8, 9 si ottiene il numero, 6 il quale risulta ancora compreso 6

7 fra e. Così continuando, si possono determinare quanti numeri razionali si vogliono fra i due numeri considerati e. Il procedimento descritto prima, che consiste nel determinare la semisomma di due numeri razionali, può essere ripetuto quante volte si vuole perché le operazioni di addizione e di divisione per sono leggi binarie di composizione interne ovunque definite nell'insieme Q dei numeri razionali. Se si vuole generalizzare la questione trattata prima, si considerino due numeri razionali x e y qualsiasi, con x < y. La semisomma di due numeri razionali è un numero razionale che è TEOREMA maggiore del minore dei due dati numeri e minore del maggiore. IPOTESI: x < y, x, y Q TESI : x ( x + y) < y Scrivendo due volte l'ipotesi, si ha: x < y x < y Sommando x a entrambi i membri della prima relazione e y in quelli della seconda, si ottengono le due relazioni seguenti: x + x < y + x x + y < y + y ossia: x < y + x x + y < y Dividendo per entrambi i membri, si ha: x < ( x+ y ) ( ) x+ y < y Si può scrivere, sinteticamente: x < ( x+ y) < y C.V.D. Il teorema dimostrato autorizza ad affermare che fra due numeri razionali qualsiasi è compreso almeno un numero razionale. Questa caratteristica particolare dell'insieme dei numeri razionali si esprime dicendo: L'insieme Q dei numeri razionali è denso. L'insieme dei numeri naturali, invece, non è denso. Infatti, fra due numeri naturali consecutivi non è possibile inserire nessun numero naturale. Ad esempio, mentre fra i numeri naturali e 6 si possono inserire i numeri naturali e, invece, fra i numeri naturali consecutivi e non esiste nessun numero naturale. Questa circostanza dell'insieme dei numeri naturali si esprime dicendo: L'insieme N dei numeri naturali è discreto. Lo stesso vale per l'insieme dei numeri interi relativi. Quindi: L'insieme Z dei numeri interi relativi è discreto. Come si vedrà in seguito, mentre ad ogni numero razionale rimane associato univocamente uno ed un solo punto di una retta orientata viceversa, esistono punti di tale retta che non sono immagini di nessun numero razionale. Si può dire, cioè, che le immagini geometriche di tutti i numeri razionali non coprono interamente la retta orientata. Ciò si esprime dicendo che l insieme Q dei numeri razionali presenta < 7

8 d Fig. delle lacune. Per rendersi conto di tale situazione, è bene dare un cenno circa la scoperta dei numeri irrazionali. Fino a Pitagora erano noti soltanto i numeri razionali, ossia quei numeri costituiti da una coppia di numeri naturali: i termini della frazione (numeratore e denominatore). Poiché tutti i problemi che venivano affrontati trovavano una soddisfacente risoluzione con i numeri frazionari, nulla faceva sospettare che potessero esisterne degli altri. In seguito alla scoperta della relazione che sussiste fra i lati di un triangolo rettangolo, meglio nota come teorema di Pitagora, vennero alla luce nuovi enti numerici come:,,, ecc. Infatti, considerando un quadrato di lato lungo una unità, per la diagonale si trova: d = + = + = =,... Si ottiene, cioè, un numero decimale illimitato non periodico. Quindi nessuna frazione è rappresentativa di tale numero. Non è possibile allora rappresentarlo sulla retta orientata, procedendo come nel caso delle frazioni. Insomma, ammesso che esista l'immagine geometrica del numero trovato, non è possibile individuarla con procedimenti di tipo aritmetico, ossia con l'ausilio di quelle tecniche che sono state utilizzate prima. Si è detto " ammesso che esista tale immagine geometrica " perché secondo le concezioni geometriche del tempo, come si vedrà meglio in seguito, con i numeri razionali si otteneva un ricoprimento completo di tutta la retta su cui venivano B C rappresentati. Quindi non poteva esistere un punto rappresentativo del nuovo ente trovato. Tuttavia, facendo ricorso a un procedimento di tipo puramente geometrico, è possibile A D E rappresentare il numero non razionale trovato. Si consideri la solita retta orientata. 0 r Fig. Costruito il quadrato di lato AD = unità, si disegni la circonferenza di centro A e raggio AC fino ad incontrare in E la retta data. Poiché AE = AC, perché raggi della stessa circonferenza allora il punto E è l'immagine geometrica di e di nessun altro numero. Con ciò bisognava ammettere l'esistenza di numeri non razionali, che furono detti numeri irrazionali. Gli insiemi dei numeri razionali e irrazionali sono disgiunti e la loro unione costituisce l'insieme R dei numeri reali. La rappresentazione geometrica dei numeri irrazionali colma le lacune lasciate dai numeri razionali. Come si vedrà in seguito, la scoperta dei numeri irrazionali ha prodotto un rivoluzionamento nel campo matematico e filosofico, portando alla concezione del punto privo di estensione e, quindi, alla fondazione della matematica in senso moderno. Poiché la rappresentazione dei numeri razionali e irrazionali non lascia più lacune sulla retta orientata, si dice che l'insieme dei numeri reali è continuo. ad ogni numero reale corrisponde univocamente un punto della retta orientata e,viceversa, ad ogni punto di una retta orientata corrisponde univocamente un numero reale. Cosicché: 8

9 ad ogni numero reale corrisponde univocamente un punto della retta orientata e,viceversa, ad ogni punto di una retta orientata corrisponde univocamente un numero reale. Si dice che fra l'insieme dei numeri reali e l'insieme dei punti di una retta orientata sussiste una corrispondenza biunivoca. Si può dire: L'insieme o classe dei numeri reali è costituita dai numeri razionali e irrazionali. Sono razionali tutti i numeri frazionari. Sono frazionari tutti i numeri interi, i numeri decimali finiti e i numeri decimali illimitati periodici. ESEMPI 6 6 =, =, =. 0 9 Sono irrazionali tutti i numeri decimali illimitati non periodici. ESEMPI I numeri irrazionali, oltre che con l'estrazione di numeri reali radice, si possono ottenere anche con altre operazioni. Q L insieme dei numeri reali si indica col simbolo irrazionali R. N Z Fig. Qui accanto si ha la seguente rappresentazione dei numeri incontrati fino ad ora. Per completare la panoramica del campo numerico, viene dato un cenno riguardante i numeri complessi. Come si è potuto vedere, l'ampliamento del campo numerico è stato determinato dalla necessità di rendere sempre possibili le cosiddette operazioni inverse: la sottrazione, la divisione e l'estrazione di radice. Viene ripresa brevemente ora l'operazione di estrazione di radice quadrata. Come è già noto al lettore, estrarre la radice quadrata di un numero a significa determinare un altro numero b che elevato al quadrato sia uguale ad a. In simboli, si ha: a = b b = a Se a è un quadrato perfetto, ossia è un elemento dell'insieme dei quadrati dei numeri reali, allora il risultato è uguale alla base di tale quadrato. ESEMPIO = =. Se a è un numero positivo non quadrato perfetto, l'operazione ha ancora significato e il risultato è un numero irrazionale. Se a è un numero negativo, l'operazione non può essere eseguita nell'insieme dei numeri reali perché nessun numero reale elevato al quadrato è uguale a un numero negativo. Per rendere sempre possibile l'operazione di estrazione di radice quadrata di qualsiasi numero reale, positivo e negativo, si è proceduto ad un ampliamento del campo numerico introducendo i numeri complessi. Si cerca ora di dare un'idea di questi nuovi enti chiamati numeri complessi. Posto = i, si ha: i =. Con il simbolo " i " viene indicata una nuova unità, detta unità immaginaria. Il numero, invece, 9

10 viene detto unità reale. Per la convenzione fatta, si ha: DEFINIZIONE Ad esempio, l'espressione: 9 = i perché (i) = i = 9 ( ) = i Dicesi numero complesso quell'ente formato dalla somma di unità reali e di unità immaginarie. rappresenta un numero complesso formato da 7 unità reali e da unità immaginarie. E' facile convincersi che per costruire un numero complesso bisogna disporre di una coppia di numeri reali per specificare di quante unità dell'uno e dell'altro tipo esso è costituito. Numero complesso significa numero formato da unità di tipo diverso. ESEMPI libri + penne è un numero complesso 00 euro + 00 dollari è un numero complesso In generale un numero complesso viene indicato nel modo seguente: a + bi con a, b numeri reali. a rappresenta la parte reale del numero complesso bi rappresenta la parte immaginaria del numero complesso. Se b = 0, il numero complesso diviene un numero reale. Pertanto, si può dire che l'insieme dei numeri reali è incluso nell'insieme C dei numeri complessi. Si ha: R C. Lo schema seguente fornisce un'idea abbastanza chiara circa l'evoluzione del concetto di numero. Partendo dai numeri naturali, passo passo si è pervenuti ai numeri complessi. I numeri irrazionali furono scoperti nell'ambito della scuola pitagorica, detta SCUOLA ITALICA, sorta a Crotone, nella Magna Grecia, per merito di Pitagora. Pitagora nacque nell'isola di Samo nel VI sec. a.c. Non si conoscono esattamente né la data di nascita né quella della sua morte. Si sa soltanto che egli viaggiò molto venendo a contatto, così, con le civiltà orientali come quelle irrazionali R Q N C Z Fig. egizia e babilonese. Forse arrivò anche in Persia e in India. Dagli egiziani apprese molte nozioni di geometria che gli permisero di scoprire la relazione che sussiste fra i lati di un triangolo rettangolo, a tutti nota come TEOREMA DI PITAGORA. Per ragioni politiche abbandonò la sua patria e si stabilì a Crotone, dove fondò una scuola nella quale furono coltivati molto gli studi matematici. Con Pitagora la matematica segnò una svolta decisiva. Infatti, in seguito alla scoperta dei numeri irrazionali, essa acquistò quasi l'aspetto odierno. I numeri complessi furono introdotti dal matematico italiano Raffaele Bombelli durante il periodo rinascimentale. Della loro importanza, purtroppo, i matematici si accorsero quasi due secoli e mezzo dopo, ossia ai primi dell'800, per merito soprattutto del matematico tedesco Gauss. I numeri complessi hanno molta importanza specialmente nella matematica applicata. L'argomento dovrà essere ripreso successivamente per essere adeguatamente approfondito. Per ora si è ritenuto opportuno fornire soltanto un'informazione, anche se a grandi linee, del campo numerico il quale costituisce la piattaforma su cui poggia tutto l'edificio matematico. 0

GLI INSIEMI NUMERICI N Z Q R -C. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

GLI INSIEMI NUMERICI N Z Q R -C. Prof.ssa Maddalena Dominijanni GLI INSIEMI NUMERICI N Z Q R -C 3 2 Ampliamento degli insiemi numerici Chiusura rispetto alle operazioni L insieme N = {0; 1; 2; 3; 4; } dei numeri naturali è chiuso rispetto all addizione e alla moltiplicazione

Dettagli

Matematica Lezione 2

Matematica Lezione 2 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 2 Sonia Cannas 12/10/2018 Avviso Le lezioni di martedì dalle 9:00 alle 11:00 sono spostate in aula DELTA. Insieme complementare Definizione

Dettagli

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE CLASSI III A E III B Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it INTRODUZIONE AI NUMERI IRRAZIONALI NOTA STORICA La teoria delle monadi è stata elaborata dai Pitagorici nel

Dettagli

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali 2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali Definizione L insieme N = {0, 1, 2, 3,...} costituito dallo 0 e dai numeri interi positivi è l insieme dei numeri naturali. Se a, b 2 N, allora mentre non

Dettagli

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali a.a. 2010/11 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica L insieme dei numeri reali Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica. Corso propedeutico di Matematica e Informatica

Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica. Corso propedeutico di Matematica e Informatica Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica a.a. 2008/2009 Docente Ing. Andrea Ghedi Docente: Dott. Ing. Andrea Ghedi Ingegnere Biomedico, specialista

Dettagli

Algebra. I numeri relativi

Algebra. I numeri relativi I numeri relativi I numeri relativi sono quelli preceduti dal segno > o dal segno . I numeri positivi sono quelli preceduti dal segno + (zero escluso). I numeri negativi sono quelli preceduti

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino mariamargherita.obertino@unito.it Davide Ricauda davide.ricauda@unito.ii Obiettivi del precorso: rapido ripasso degli argomenti di base, già trattati nelle

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici, è bene elencarne subito i principali.

Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici, è bene elencarne subito i principali. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF3 / PS-MF3 I Lezione SIMBOLOGIA E INSIEMI NUMERICI Dr. E. Modica erasmo@galois.it SIMBOLI MATEMATICI Poiché in queste pagine verranno

Dettagli

Numeri e operazioni su di essi

Numeri e operazioni su di essi Numeri e operazioni su di essi Paolo Montanari Appunti di Matematica Numeri 1 Classificazione dei numeri Il primo obiettivo che ci si pone è quello di classificare i numeri, cioè conoscere i differenti

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA. 2. Insiemi numerici A. A

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA. 2. Insiemi numerici A. A ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 2. Insiemi numerici A. A. 2013-2014 1 INSIEMI NUMERICI sono la base su cui la matematica si è sviluppata costituiscono le tappe di uno dei più importanti

Dettagli

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali LABORATORIO Costruzione di un ipertesto Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali Ideato dal corsista prof. Gerardo Mazzeo Nocera Inferiore - 27/04/2002 SCHEMA DI LAVORO PREMESSA

Dettagli

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2017.

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita   Versione provvisoria. Ottobre 2017. NUMERI REALI Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Ottobre 2017. Indice 1 Numeri reali 2 1.1 Il lato e la diagonale del quadrato sono incommensurabili: la scoperta dei numeri

Dettagli

Corso base di Matematica. - I numeri -

Corso base di Matematica. - I numeri - Corso base di Matematica - I numeri - Fin dall antichità è stata avvertita dall uomo l esigenza di contare le cose. Ad es. gli animali al pascolo, i cacciatori e le prede, ecc. Da questa istintività nasce

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Numeri Aritmetica e Numerazione

Numeri Aritmetica e Numerazione Numeri Aritmetica e Numerazione Insiemi Numerici Gli Insiemi Numerici nel diagramma di di Eulero - Venn Enumerazione Numeri Naturali Numeri Composti Numeri Primi I primi 1000 Numeri Primi Numeri Interi

Dettagli

I NUMERI RELATIVI ALGEBRA PER RICORDARE PREREQUISITI

I NUMERI RELATIVI ALGEBRA PER RICORDARE PREREQUISITI ALGEBRA I NUMERI RELATIVI PREREQUISITI l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni con i numeri naturali e saperle applicare l svolgere calcoli con le frazioni CONOSCENZE gli insiemi Z, Q, R la

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA. 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi.

APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA. 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi. APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA ERNESTO DE VITO - UNIVERSITÀ DI GENOVA, ITALY 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi. insieme vuoto N insieme dei numeri

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI MODULO TITOLO FINALITA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO Risoluzione delle equazioni e delle disequazioni algebriche di primo grado con una o più incognite e loro applicazioni PREREQUISITI

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Rappresentazione cartesiana dei numeri complessi

NUMERI COMPLESSI. Rappresentazione cartesiana dei numeri complessi NUMERI COMPLESSI Come sappiamo, non esistono nel campo dei numeri reali le radici di indice pari dei numeri negativi. Ammettiamo pertanto l esistenza della radice quadrata del numero 1. Questo nuovo ente

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di mar. 15 Settembre 2015 (1 e 3 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di mar. 15 Settembre 2015 (1 e 3 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario Lezione di mar. 15 Settembre 2015 (1 e 3 ora) Disciplina: MATEMATICA Esercizi di ripasso 1. 4 5>0 4>5 > : > 2. 4 5>0 +3 0 > 3 > : 3 Soluzione

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Statistica per l Analisi dei Dati. Appunti del corso di Matematica I Numeri Reali

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Statistica per l Analisi dei Dati. Appunti del corso di Matematica I Numeri Reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina, A.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA DOCENTI COINVOLTI: TUTTI I DOCENTI DI MATEMATICA CLASSI COINVOLTE: PRIME, SECONDE, TERZE

Dettagli

Gli insiemi numerici

Gli insiemi numerici Gli insiemi numerici L insieme N Insieme dei numeri naturali N = {0; 1; 2; 3; 4; } Sono i numeri che si usano per contare È un insieme infinito (ogni numero naturale ha un successivo) È un insieme ordinato,

Dettagli

FRAZIONI e NUMERI RAZIONALI

FRAZIONI e NUMERI RAZIONALI FRAZIONI e NUMERI RAZIONALI Frazioni Come per i numeri naturali, anche per gli interi relativi si definisce l'operazione di divisione come operazione inversa della moltiplicazione: Divisione di numeri

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina e

Dettagli

DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo).

DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). 1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI +1 4 +317 + 3 4 + 1 410 Numeri interi relativi 3,716

Dettagli

RIPASSO DI MATEMATICA

RIPASSO DI MATEMATICA RIPASSO DI MATEMATICA PER LA FISICA LA MATEMATICA È UNO STRUMENTO CHE PERMETTE LA FORMALIZZAZIONE DELLE SUE LEGGI (tramite le formule si può determinare l evoluzione del fenomeno) I NUMERI I NUMERI POSSONO

Dettagli

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA LOGARITMI L uguaglianza: a x = b nella quale a e b rappresentano due numeri reali noti ed x un incognita, è un equazione

Dettagli

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese Concetto di frazione Abbiamo visto che la divisione non è un operazione interna né in N né in Z. L esigenza di renderla sempre possibile ci porterà

Dettagli

Esponente 32 = 9 Valore della potenza Base 9 = 3

Esponente 32 = 9 Valore della potenza Base 9 = 3 1 L estrazione di radice Consideriamo la potenza 3 2 = 9 di cui conosciamo: Esponente 3 2 = 9 Valore della potenza Base L operazione di radice consiste nel chiedersi qual è quel numero x che elevato alla

Dettagli

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Capitolo 1- I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali La rappresentazione dei numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

La misura delle grandezze

La misura delle grandezze GEOMETRIA EUCLIDEA La misura delle grandezze Una classe di grandezze geometriche è un insieme di enti geometrici in cui è possibile: - il confronto tra due qualsiasi elementi dell insieme; - l addizione,

Dettagli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli Programma di Matematica Classe 1^ B/LL Anno scolastico 2016/2017 Testo Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli CAPITOLO 1: NUMERI NATURALI ORDINAMENTO

Dettagli

L insieme dei numeri Relativi (Z)

L insieme dei numeri Relativi (Z) L insieme dei numeri Relativi (Z) L esigenza dei numeri relativi Due precise situazioni ci spingono ad ampliare l'insieme de numeri naturali (N): una di carattere pratico, un'altra di carattere più teorico.

Dettagli

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che:

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che: Consideriamo due numeri naturali, per esempio 4 e 7. Contando successivamente, dopo le unità del primo, le unità del secondo si esegue l operazione aritmetica detta addizione, il cui simbolo è + ; 4 +

Dettagli

Numeri Immaginari e Numeri Complessi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Numeri Immaginari e Numeri Complessi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Numeri Immaginari e Numeri Complessi Numeri immaginari Nell insieme R dei numeri reali non si può estrarre la radice quadrata di un numero negativo perché non esiste nessun numero reale che elevato al

Dettagli

INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica

INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it SIMBOLI MATEMATICI Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici, è bene elencarne subito i principali. SIMBOLO

Dettagli

LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA

LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA Anno scolastico 2015/2016 LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE V B Matematica 100 80 60 40 20 0 Prof. Francesco Mazzucco 1 Elementi di

Dettagli

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri Insiemi numerici Q Z N 0 1 1 1 4 4 N = 0,1,,,4, = insieme dei numeri naturali Z = insieme dei numeri interi (formato dall unione dei numeri naturali e dei numeri interi negativi) Q = insieme dei numeri

Dettagli

Radicale Intero Decimo Centesimo Millesimo ,2e Cosa ottengo se ad un numero razionale aggiungo o tolgo un numero irrazionale?

Radicale Intero Decimo Centesimo Millesimo ,2e Cosa ottengo se ad un numero razionale aggiungo o tolgo un numero irrazionale? ) I Numeri Irrazionali. I BM pag. 6. Es. pag. 7-7 Un numero è detto irrazionale quando è non possibile definirlo sotto forma di frazione, non ammette dunque una rappresentazione decimale finita o periodica.

Dettagli

I numeri reali sulla retta e nei calcoli. Daniela Valenti, Treccani scuola

I numeri reali sulla retta e nei calcoli. Daniela Valenti, Treccani scuola I numeri reali sulla retta e nei calcoli Daniela Valenti, Treccani scuola 1 Un video per esplorare il tema Dove si trovano i numeri reali? Guardiamo un breve video per trovare le prime risposte I numeri

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

OPERAZIONI IN Q = + = = = =

OPERAZIONI IN Q = + = = = = OPERAZIONI IN Q A proposito delle operazioni tra numeri razionali, affinché il passaggio da N a vero e proprio ampliamento è necessario che avvengano tre cose: Q risulti un ) le proprietà di ciascuna operazione

Dettagli

Il primo insieme numerico che abbiamo scoperto è stato l insieme dei numeri naturali, l insieme N. L impossibilità di trovare in N il quoziente tra

Il primo insieme numerico che abbiamo scoperto è stato l insieme dei numeri naturali, l insieme N. L impossibilità di trovare in N il quoziente tra Il primo insieme numerico che abbiamo scoperto è stato l insieme dei numeri naturali, l insieme N. L impossibilità di trovare in N il quoziente tra due numeri naturali ci ha portati a vedere la frazione

Dettagli

Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali

Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali In generale un numero qualsiasi, con sviluppo decimale finito o infinito, positivo, negativo o nullo, è un numero relativo e appartiene all insieme dei

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

La cardinalità di Q e R

La cardinalità di Q e R La cardinalità di Q e R Ha senso chiedersi se ci sono più elementi in N o in Q? Sono entrambi due insiemi infiniti. I numeri naturali sono numerosi quanto i quadrati perfetti, infatti ad ogni numero naturale

Dettagli

CAPITOLO 1 I NUMERI RELATIVI E GLI INSIEMI NUMERICI

CAPITOLO 1 I NUMERI RELATIVI E GLI INSIEMI NUMERICI CAPITOLO I NUMERI RELATIVI E GLI INSIEMI NUMERICI VIDEO SETTIMANA DA CASSIERE PRIMA DI COMINCIARE GUARDA! IL VIDEO Robert lavora alla cassa di un negozio e a fine giornata deve vedere dagli scontrini quanto

Dettagli

CENNI DI TRIGONOMETRIA E CENNI SUI NUMERI COMPLESSI PER L ELETTROTECNICA

CENNI DI TRIGONOMETRIA E CENNI SUI NUMERI COMPLESSI PER L ELETTROTECNICA CENNI DI TRIGONOMETRIA E CENNI SUI NUMERI COMPLESSI PER L ELETTROTECNICA (per classi elettrotecnica e automazione) Autore Nunzio Siciliano rev. Nov.2014 Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PRIMA CLASSE ARITMETICA Il sistema di numerazione decimale Leggere e scrivere i numeri interi e decimali Riconoscere il valore posizionale delle cifre in un numero

Dettagli

Appunti sui numeri reali (prof. Luigi Cai) Anno scolastico COSTRUZIONE DELL'INSIEME DEI NUMERI REALI

Appunti sui numeri reali (prof. Luigi Cai) Anno scolastico COSTRUZIONE DELL'INSIEME DEI NUMERI REALI 1 Appunti sui numeri reali (prof. Luigi Cai) Anno scolastico 14-15 COSTRUZIONE DELL'INSIEME DEI NUMERI REALI Rappresentazione geometrica degli insiemi numerici Insieme dei numeri naturali N Si rappresenta

Dettagli

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Conoscenze di base

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

Equazioni lineari con due o più incognite

Equazioni lineari con due o più incognite Equazioni lineari con due o più incognite Siano date le uguaglianze: k 0; x + y = 6; 3a + b c = 8. La prima ha un termine incognito rappresentato dal simbolo letterale k; la seconda ha due termini incogniti

Dettagli

Primo modulo: Aritmetica

Primo modulo: Aritmetica Primo modulo: Aritmetica Obiettivi 1. ordinamento e confronto di numeri;. riconoscere la rappresentazione di un numero in base diversa dalla base 10; 3. conoscere differenza tra numeri razionali e irrazionali;

Dettagli

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Conoscenze di base

Dettagli

Numeri reali. 1.1 Dai numeri naturali ai numeri irrazionali

Numeri reali. 1.1 Dai numeri naturali ai numeri irrazionali Numeri reali 1 1.1 Dai numeri naturali ai numeri irrazionali Nel volume Algebra 1 abbiamo presentato i diversi insiemi numerici. Li riprendiamo brevemente per poi approfondire i numeri reali e le loro

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il calcolo letterale Si dice ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o semplicemente espressione algebrica) un espressione in cui compaiono lettere che rappresentano numeri. Esempio: 5ab 4a b 3 + b 5a 1 ab 3

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI (prova di verifica delle conoscenze)

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI (prova di verifica delle conoscenze) Scegli il completamento corretto. L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI (prova di verifica delle conoscenze). L insieme dei numeri reali R si indica con : a. R = Q I b. R = Q I c. R = Q Z I. L insieme Z: a. è

Dettagli

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2014/15 Numeri naturali e numeri interi relativi L'insieme dei numeri naturali I numeri naturali e il

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 MACRO UNITÀ PREREQUISITI TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ORE PREVISTE PERIODO INSIEMI NUMERICI Conoscenze di base sulle operazioni

Dettagli

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Scegli il completamento corretto.. L insieme dei numeri reali R si indica con: a. R = Q I b. R = Q I c. R = Q Z I. L insieme Z: a. è costituito dallo zero e da tutti i numeri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO MACRO INDICA TORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Curricolo verticale OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione

I.4 Rappresentazione dell informazione I.4 Rappresentazione dell informazione Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione 2 3 L elaboratore Introduzione

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO MACRO INDICA TORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Curricolo verticale OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

Argomenti della Lezione

Argomenti della Lezione ANALISI Argomenti della Lezione 5 ottobre 2011 1. I numeri reali 1.1. Naturali, Interi, Razionali. Gli insiemi dei numeri naturali N : 0, 1, 2,..., interi Z : 0, ±1, ±2,..., razionali Q = m/n, m, n Z sono

Dettagli

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S. 2014-2015 Scuola Secondaria di primo grado S. Quasimodo di Fornacette Istituto Comprensivo di Calcinaia DOCENTE: Monica Macchi UNITA ARITMETICA

Dettagli

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi.

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi. INSIEME N L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi. N = {0;1;2;3... Su tale insieme sono definite le 4 operazioni di base: l'addizione (o somma), la sottrazione, la moltiplicazione

Dettagli

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Disuguaglianze Due espressioni numeriche, di diverso valore, separate da un segno di disuguaglianza, formano una disuguaglianza numerica Esempi di disuguaglianze 6 6 Simboli

Dettagli

Richiami sulla rappresentazione dei numeri in una base fissata

Richiami sulla rappresentazione dei numeri in una base fissata Silvia Bonettini - Appunti di Analisi Numerica 1 Richiami sulla rappresentazione dei numeri in una base fissata In questo capitolo si vogliono richiamare i concetti principali riguardanti la reppresentazione

Dettagli

Esercizi svolti di geometria analitica

Esercizi svolti di geometria analitica Giulio Donato Broccoli Esercizi svolti di geometria analitica Circa 300 esercizi e nozioni teoriche di base Giulio D. Broccoli Editore Proprietà letteraria riservata Ogni riproduzione, con qualsiasi mezzo

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12 Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA Tutor: Dott. Stefano Panepinto Simbologia matematica Simbologia matematica

Dettagli

Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME OPERAZIONI FRA NUMERI RELATIVI INSIEME N INSIEME Z ELEVAMENTO A POTENZA

Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME OPERAZIONI FRA NUMERI RELATIVI INSIEME N INSIEME Z ELEVAMENTO A POTENZA Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME INSIEME N L insieme N (numeri naturali) è costituito dai numeri interi privi di segno: N {,,,,, } L insieme N presenta le seguenti caratteristiche: è un insieme

Dettagli

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste Periodo Competenze Prerequisiti per l'accesso al modulo

Dettagli

Matematica Lezione 4

Matematica Lezione 4 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 4 Sonia Cannas 18/10/2018 Proporzioni Esempio Da un rubinetto di una vasca fuoriescono 60 litri di acqua in 4 minuti. Quanti litri

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il calcolo letterale Si dice ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o semplicemente espressione algebrica) un espressione in cui compaiono lettere che rappresentano numeri. Esempio: OSS: QUANDO non c è nessuna

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm A. Calcolo in Q Questo capitolo tratta argomenti che solitamente sono già stati svolti alle scuole medie ed elementari. Tali argomenti sono necessari per affrontare il programma delle scuole superiori.

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO N. 1A

UNITA D APPRENDIMENTO N. 1A N. 1A TITOLO: Il NUMERO I numeri razionali: Frazioni e Numeri Decimali Consolida ed approfondisce le capacità di calcolo estendendolo ad altri insiemi numerici. Risolve problemi impiegando forme simboliche

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI CLASSE 1 B AFM 1. L ARITMETICA E L ALGEBRA DEI NUMERI I numeri naturali: che cosa sono, a cosa servono. Operazioni con i numeri naturali e loro proprietà: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione,

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Sistema di numerazione decimale Sapete già che il problema fondamentale della numerazione consiste nel rappresentare con un limitato numero di segni particolari, detti cifre, tutti

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le funzioni

Unità Didattica N 2 Le funzioni Unità Didattica N Le funzioni 1 Unità Didattica N Le funzioni 05) Definizione di applicazione o funzione o mappa. 06) Classificazione delle funzioni numeriche 07) Estremi di una funzione, funzioni limitate.

Dettagli

Matematica. 1. Modelli matematici e relazioni funzionali. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Matematica. 1. Modelli matematici e relazioni funzionali. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Matematica 1. Modelli matematici e relazioni funzionali Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di

Dettagli