004-IRCC-10IIS-12 Versione del Protocollo Finale aprile Trastuzumab. Pertuzumab Formulazione orale. Roche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "004-IRCC-10IIS-12 Versione del Protocollo Finale 1.0 27 aprile 2012. Trastuzumab. Pertuzumab Formulazione orale. Roche"

Transcript

1 1 SINOSSI Titolo del protocollo: Numero del protocollo: Studio in aperto, di fase II, della combinazione trastuzumab e lapatinib o pertuzumab e trastuzumab in pazienti con carcinoma del colon retto metastatico positivo per HER-2: studio HERACLES (HER2 Amplification for Colo-rectaL Cancer Enhanced Stratification) 004-IRCC-10IIS-12 Farmaci in studio: Lapatinib Trastuzumab Pertuzumab Formulazione orale Formulazione i.v. Formulazione i.v. Compressa da 250 mg Fiale da 440 o 150 mg Fiala da 30 mg/ml Glao Smith Kline Roche Roche Paesi partecipanti Italia Lista dei centri Background e razionale dello studio Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano), FPO, Fondazione Piemonte Oncologia (Candiolo,Torino), IOV, Oncologico Veneto, Padova, Policlinico S. Orsola Malpighi (Bologna), Università Federico II (Napoli). Il carcinoma metastatico del colon retto (mcrc) è il secondo o terzo tipo di carcinoma più frequente nei paesi sviluppati e rimane una malattia quasi sempre fatale; nonostante i progressi fatti dalla chemioterapia nell ultima decade, la sopravvivenza a 5 anni per i pazienti affetti da mcrc si attesta intorno al 10%. 1. Lo sviluppo di anticorpi monoclonali diretti verso il recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) ha fornito nuove opzioni terapeutiche ai pazienti con questa patologia e l efficacia del trattamento potrebbe aumentare se gli anticorpi monoclonali venissero usati in combinazione con la chemioterapia. 2. Percentuali di risposta del 13-17% possono essere ottenute con gli anticorpi monoclonali diretti verso EGFR in tumori senza mutazioni nei codoni 12 o 13 del gene KRAS, mentre solo lo 0%-1.2% dei KRAS mutati rispondono a questa terapia 3. Tuttavia anche tra i tumori del colon non mutati per KRAS, circa il 40% dei non trattati in precedenza e il 60%-70% di quelli pretrattati, non rispondono al trattamento anti- EGFR 4. L ulteriore ricerca di mutazioni di NRAS, BRAF, dell esone 20 di PIK3CA e dell assenza della proteina PTEN porterebbero ad una migliore selezione dei pazienti ma, il chiarimento di ulteriori meccanismi di acquisizione della resistenza e l identificazione di nuovi bersagli molecolari,per sviluppare nuovi farmaci, sono chiaramente una priorità della ricerca clinica, dal momento che non ci sono altre opzioni terapeutiche disponibili per i pazienti che progrediscono durante o dopo le terapie standard. In un recente studio 6, campioni chirurgici tumorali provenienti da pazienti con mcrc sono stati impiantati direttamente nei topi ( enopazienti ) per evidenziare nuovi fattori legati alla risposta terapeutica e nuove oncoproteine che potrebbero essere il bersaglio di nuovi farmaci. Questo approccio, che combina la flessibilità dell analisi preclinica con il valore informativo degli studi di popolazione, ha portato all identificazione dell amplificazione del gene HER2,come marcatore molecolare della resistenza a EGFR, negli enopazienti con tumori da mcrc, resistenti a cetuimab, per i quali erano state precedentemente escluse mutazioni note come KRAS, NRAS, BRAF, e PIK3CA. In questo particolare sottogruppo, l amplificazione HER2 è stata dimostrata in 4 su 11 casi (36%), suggerendo una frequenza maggiore dell amplificazione HER2 nei casi cetuimab-resistenti e un Page 1 of 10

2 progressivo arricchimento con una miglior definizione della selezione genetica. Infatti, i dati della letteratura mostrano che l amplificazione di HER2 si manifesta in una piccola percentuale (2%-3%) di carcinomi del colon retto non selezionati geneticamente 7, 8, 9, ma la sua incidenza aumenta nei KRAS wild-type che mostrano una resistenza de novo alle terapie anti-egfr (13.6%) e raggiunge il culmine nei tumori KRAS/NRAS/BRAF/PIK3CA wild type resistenti alle terapie anti EGFR. La proof-of-concept è stata ottenuta in uno studio a più braccia con enopazienti con HER2 amplificato, dove la combinazione di due piccole molecole come l inibitore EGFR/HER2: lapatinib e l anticorpo monoclonale anti-her2 trastuzumab o la combinazione lapatinib e l anticorpo monoclonale inbitore della dimerizzazione di HER: pertuzumab, inducevano una chiara e prolungata regressione tumorale, mentre il lapatinib in monoterapia portava ad una stabilizzazione di malattia e il trastuzumab o il pertuzumab in monoterapia risultavano inefficaci 6. La combinazione di pertuzumab e trastuzumab ha anche un forte razionale nel trattamento dei tumori amplificati per HER2, infatti dati clinici recenti hanno dimostrato che la combinazione di due anticorpi monoclonali produce risultati sinergici nel carcinoma della mammella HER2 positivo, progredito durante precedente terapia con trastuzumab, suggerendo un meccanismo di inibizione combinato delle due molecole. Sulla base di questi risultati, le combinazioni di trastuzumab e lapatinib o pertuzumab e trastuzumab sembrano avere un solido razionale per il trattamento del carcinoma metastatico del colon retto positivo per l oncogeneher2. Questo studio guidato da tale ipotesi verificherà se queste due distinte combinazioni terapeutiche anti HER2, otterranno una percentuale di risposta 30% nei pazienti con mcrc refrattari alle chemioterapie per i quali un ulteriore trattamento rimane un bisogno medico irrisolto. Le dosi tollerate per le combinazioni di trastuzumab sono già state stabilite sia per il carcinoma gastrico che per quello della mammella in vari studi clinici. La combinazione di pertuzumab e trastuzumab è stata testata in pazienti con carcinoma della mammella (pertuzumab 840mg/ dose di carico seguita da 420 mg ogni 3 settimane, più trastuzumab 4 mg/kg /dose di carico, seguito da 2mg/kg settimanali o 8 mg/kg dose di carico, seguito da 6mg/kg ogni 3 settimane 19. Obiettivo primario Definire l attività antitumorale delle combinazioni anti-her2. lapatinib + trastuzumab e pertuzumab + trastuzumab in due coorti separate e sequenziali di pazienti con malattia metastatica refrattaria e amplificazione di HER 2. Obiettivi secondari Obiettivi esplorativi 1. Definire il profilo di tollerabilità delle due combinazioni. 2. Definire il tempo di sopravvivenza senza progressione di malattia (PFS). 1. Determinare se i bio-marcatori valutati nei campioni tumorali (non limitati alle mutazioni degli effettori a valle della famiglia dei recettori HER, come KRAS, BRAF e PIK3CA, o dei correlati recettori tirosina chinasi), siano associati alla risposta/resistenza al trattamento sperimentale. 2. Determinare se I bio-marcatori valutati dal DNA tumorale circolante, (non limitati alle mutazioni degli effettori a valle della famiglia dei recettori HER, come KRAS, BRAF e PIK3CA, o dei correlati recettori tirosina chinasi), evolvono durante la progressione tumorale Endpoint primario Percentuale di risposte obiettive secondo i criteri RECIST 1.1 Endpoints secondari 1. Descrizione della frequenza e della severità degli eventi avversi in base ai criteri NCI CTCAE V 4.0 Page 2 of 10

3 2. Tempo di sopravvivenza senza progressione di malattia (PFS) Endpoints esploratori 1. Correlazione tra bio-marcatori tumorali selezionati, valutati nei campioni tumorali (non limitati alle mutazioni degli effettori a valle della famiglia dei recettori HER, come KRAS, BRAF e PIK3CA, o dei correlati recettori tirosina chinasi) e la risposta/resistenza al trattamento sperimentale. 2. Confronto dello status dei bio-marcatori tumorali nei campioni di sangue raccolti prima dell inizio del trattamento, con quelli raccolti durante il trattamento e dopo la progressione Disegno dello studio Questo è uno studio multicentrico di fase II, con due coorti sequenziali, disegnato per valutare la percentuale di risposte obiettive dell anticorpo monoclonale anti HER2, trastuzumab, usato in combinazione o con l inibitore di tirosina kinasi, lapatinib (Coorte A) o con l anticorpo monoclonale pertuzumab (Coorte B), in pazienti con carcinoma del colon retto metastatico con HER 2 amplificato. Trattamento Coorte A: - lapatinib: 1000 mg al giorno per os - trastuzumab: dose di carico 4 mg/kg iv, seguita da una dose settimanale di 2 mg/kg iv Cohort B: - pertuzumab: dose di carico di 840 mg/kg iv, seguita da 420 mg/kg iv ogni 3 settimane - trastuzumab: dose di carico di 8 mg/kg iv, seguita da 6 mg/kg il giorno 1 di ogni ciclo seguente di 3 settimane. Durata del trattamento Terapia di supporto Valutazioni di efficacia Valutazioni di tollerabilità Valutazioni di Farmacogenomica I pazienti arruolati in entrambe le coorti riceveranno i farmaci sperimentali sino a progressione della malattia, tossicità inaccettabile, ritiro del consenso o morte, qualunque avvenga prima. N.A. La risposta tumorale obiettiva per le lesioni target e non-target sarà valutata in base ai criteri RECIST 1.1. La risposta tumorale sarà valutata a partire da 8 settimane dopo l inizio del trattamento e successivamente ogni 8 settimane. La risposta tumorale DEVE essere confermata settimane dalla prima valutazione di risposta. La frequenza e la severità degli eventi avversi saranno valutati in base ai criteri NCI CTCAE V4.0. I campioni tumorali (tumore primario e/o metastasi) devono obbligatoriamente essere disponibili per tutti i pazienti per la valutazione dello status di HER2 (come richiesto dai criteri di inclusione) e per la valutazione dei bio-marcatori selezionati inclusi ma non limitati alle mutazioni degli effettori a valle della famiglia dei recettori HER, come KRAS, BRAF e PIK3CA, o correlati ai recettori tirosina chinasi con lo scopo di valutare la loro combinazione potenziale nella risposta /resistenza al trattamento sperimentale. Tutti i pazienti saranno sottoposti ad un prelievo di sangue per il recupero del DNA tumorale circolante (ctdna) a intervalli di tempo selezionati prima e durante il trattamento per determinare se lo status dei bio-marcatori selezionati inclusi ma non limitati alle alterazioni molecolari degli effettori a valle della famiglia dei recettori HER, come KRAS, BRAF e PIK3CA, o correlati ai recettori tirosina chinasi si modifica durante la progressione tumorale comparando i diversi Page 3 of 10

4 campioni di ctdna. I campioni di sangue saranno anche analizzati per la determinazione dei livelli serici di domini etracellulari di HER2 (HER2 ECD) come misura surrogata non invasiva per seguire le variazioni di HER2 durante il trattamento. Calcolo del campione Analisi Statistica Criteri di inclusione (validi per le coorti A & B) Per ogni coorte la misura del campione è stata calcolata sulla base del designo di Fleming & Hern a singolo stadio (Hern R.P. Sample size tables for eact single stage phase II designs. Stat med. 2001; 20: ) assumendo le seguenti ipotesi: 1. Proporzione standard di pazienti eleggibili che risponderebbero a chemioterapia (H0) = 10% 2. Proporzione minima di pazienti che ci si aspetta rispondano alla combinazione (H1) = 30% Dato =0.05 e ß=0.85, 27 pazienti (N) sono richiesti per ogni coorte (Coorte A 27 + Coorte B 27 = 54 pazienti in totale). Ogni combinazione (A o B) sarà considerata positivamente se si osserveranno almeno 6 risposte/27 pazienti. Tutti i pazienti che riceveranno almeno una dose di farmaco saranno inclusi nell analisi statistica finale, mentre per quanto riguarda la conduzione dello studio e le tabelle riguardanti l inserimento dei pazienti, verranno inclusi tutti i pazienti arruolati nello studio, anche se non trattati. Saranno fornite informazioni riguardanti la demografia, il performance status al basale, l età e i precedenti trattamenti. L analisi del profilo di sicurezza e tollerabilità del farmaco verrà condotta sulla popolazione SE (Safety Evaluable) comprendente tutti pazienti trattati. L analisi di efficacia verrà condotta sulla popolazione EE (Efficacy Evaluable) che comprende tutti i pazienti trattati senza deviazioni importanti dei criteri di inclusione, per i quali la risposta tumorale può essere valutata. I soggetti devono rispondere a tutti i seguenti criteri d inclusione per poter essere considerati eleggibili per lo studio: 1. Conferma istologica di adenocarcinoma del colon - retto con malattia metastatica non trattabile chirurgicamente 2. Requisiti patologici obbligatori : a. Il reperto tumorale originale deve essere KRAS WT e HER2 IHC 3+ positivo, con 50% cellule positive. b. Il blocchetto originale di paraffina o in alternativa un minimo di 15 vetrini polarizzati non colorati devono essere resi disponibili al Pathology Core entro 15 giorni dalla registrazione 3. Età ECOG PS Malattia misurale secondo i criteri RECIST Progressione (PD) durante il trattamento o entro 6 mesi da una terapia standard 7. Se non diversamente specificato i pazienti dovrebbero aver ricevuto, senza successo terapeutico, precedenti regimi contenenti i seguenti farmaci per il carcinoma colon retto metastatico: fluoropirimidine, oaliplatino, irinotecan, cetuimab o panitumumab. L uso di Bevacizumab è consentito 8. Adeguata funzionalità ematologica così definita: ANC /L, piastrine /L, emoglobina 10 g/dl. Page 4 of 10

5 9. Adeguata funzionalità renale, così defrinita: creatinina 1.5 UNL 10. Adequate funzionalità epatobiliare, così definite dai seguenti test di funzionalità epatica al basale: o bilirubina serica totale 1.5 limite superiore (UNL) o alanina aminotransferasi (ALT), aspartato aminotransferasi (AST) 2.5UNL o fosfatasi alcalina (AP) 2.5UNL; se la fosfatasi alcalina totale (AP) > 2.5UNL, la frazione epatica della fosfatasi alcalina deve essere 2.5UNL 11. Adeguate misure contraccettive per tutte le pazienti fertili 12. Test di gravidanza negativo. Criteri di esclusione I soggetti che rispondono a qualunque dei seguenti criteri non possono essere arruolati nello studio: (validi per le Coorti A & B) 1. Radioterapia 4 settimane prima dell arruolamento 2. Altre chemioterapie o trattamenti con terapie biologiche 4 settimane prima dell arruolamento 3. Metastasi cerebrali sintomatiche 4. Infezioni attive 5. Presenza di patologie gastrointestinali, incapacità ad assumere farmaci orali e qualunque condizione che possa compromettere l assorbimento. 6. Presenza di gravi patologie cardiache che includano: ipertensione non controllata (sistolica >150 mmhg e/o diastolica > 100 mmhg) o malattie cardiovascolari (ie active): ictus o infarto cerebrovascolare, infarto del miocardio entro 6 mesi dal trattamento; angina instabile; insufficienza cardiaca cronica (CHF) di Grado II o più alto secondo la scala della New York Heart Association (NYHA); o aritmia grave che richieda l uso di farmaci, frazione di eiezione al basale (LVEF) 55% misurata mediante echocardiografia 7. Interventi chirurgici importanti nelle due settimane precedenti al trattamento 8. Trattamenti concomitanti con altri farmaci antitumorali 9. Precedenti malattie neoplastiche (ad eccezione del basalioma e del carcinoma in situ della cervice uterina adeguatamente trattato), se non in remissione da almeno 5 anni 10. Pazienti incapaci di aderire al protocollo di studio per ragioni psicologiche sociali o geografiche 11. Donne in gravidanza o allattamento 12. Pazienti con una storia di ipersensibilità ai farmaci in studio o ai loro eccipienti 13. Uomini e donne potenzialmente fertili che non usano efficaci sistemi contraccettivi 14. Partecipazione ad un altro studio clinico o trattamento con un farmaco sperimentale entro 4 settimane dall inclusione in questo studio. 15. Soggetti che hanno malattie epatiche o biliari attive (ad eccezione della sindrome di Gilbert, calcolosi biliare asintomatica, metastasi epatiche o malattia epatica cronica stabile a giudizio dell investigatore) Sostituzione dei pazienti I pazienti non valutabili per efficacia saranno sostituiti Page 5 of 10

6 Previsioni di durata dello studio Durata dell arruolamento : 18 mesi FPI atteso coorte A: 30 giugno 2012 FPI atteso coorte B: 30 aprile 2013 LPI atteso coorte B: 31 dicembre 2013 LPO atteso: 30 giugno 2014 Page 6 of 10

7 SCHEMA DELLE PROCEDURE DELLO STUDIO E DI VALUTAZIONE DEI PAZIENTI Procedure/valutazioni Firma del consenso informato Dati demografici Condizioni basali Storia medica/diagnosi /precedenti terapie COORTE A Fase di Ciclo ogni 3 settimane / screening 1 Giorno di trattamento D -14 a 0 D1 (D22) D8 D15 Visita di fine trattamento 2 4 settimane dall ultimo trattamento Esame fisico Segni vitali ECOG Ematologia 5 Biochimica 6 Markers tumorali 7 Test di gravidanza ECG 8 Solo se clinicamente indicato LVEF 9 Ogni 3 mesi Visita di Fup 3 Ogni 8 settimane Campioni di plasma per studio associato 10 Ogni 2 settimane Valutazione del tumore 11 Ogni 8 settimane Trattamenti concomitanti Monitoraggio degli eventi avversi Somministrazione di Lapatinib 12 Durante tutto lo studio Durante tutto lo studio Giornalmente Somministrazione di Trastuzumab 13 Note relative alla tabella. 1. Entro 2 settimane dall inizio della terapia, ad eccezione di raggi X e TAC (entro 4 settimane). I test di laboratorio effettuati entro le 72 h dall inizio della terapia saranno considerati validi anche per il D1. 2. La visita di fine trattamento sarà fatta approssimativamente 4 settimane dopo l ultimo trattamento 3. La visita di Follow-up per i pazienti senza PD documentata all uscita dello studio, sarà fatta ogni 8 settimane sino a progressione o all inizio di una nuova terapia anticancro, qualunque avvenga prima. Le valutazioni saranno fatte secondo la pratica clinica 4. Esame fisico che include un esame della pelle secondo quanto descritto nell Appendi 5 5. Ematologia: emoglobina, ematocrito, conta piastrinica, conta totale e differenziale dei globuli bianchi (conta di neutrofili, limfociti, monociti, eosinofili e basofili), conta degli eritrociti. Deve essere eseguita entro 72 ore dal giorno riportato nello schema. Page 7 of 10

8 6. Biochimica: sodio, potassio, cloro, bicarbonato, creatinina, calcio, albumina, bilirubina, proteine totali, glucosio, fosfatasi alcalina, AST, ALT urea o azoto ureico (BUN). Deve essere eseguita entro 72 ore dal giorno riportato nello schema. 7. Markers tumorali: CEA, CA19.9. da fare il D1 di ogni ciclo di 3 settimane. 8. Elettrocardiogramma a 12 derivazioni (ECG) 9. Dopo la valutazione al basale, il monitoraggio ecocardiografico per la valutazione della potenziale tossicità cardiaca deve essere eseguito ogni 3 mesi o se clinicamente indicato, secondo quanto riportato nelle sezioni e Alla visita di fine studio il monitoraggio ecocardiografico deve essere ripetuto se il precedente è stato eseguito più di 3 mesi prima. 10. Studio associato alla coorte A come specificato nella sezione I campioni saranno raccolti a intervalli di tempo prestabiliti secondo le seguenti indicazioni: i pazienti saranno prelevati al basale, ogni 2 settimane (settimana 2, 4, 6, etc), e a progressione. 11. Una TAC o risonanza magnetica devono essere fatte 4 settimane prima della prima dose e ogni 8 settimane durante il trattamento fino a PD; tuttavia per rispettare i criteri RECIST, la PRIMA risposta DEVE essere riconfermata dopo settimane. I pazienti senza PD documentata all uscita dello studio devono continuare ad essere seguiti ogni 8 settimane sino a progressione o l inizio di una nuova terapia anticancro, qualunque avvenga prima 12. Somministrazione di Lapatinib per i pazienti arruolati nella coorte A: 1000 mg (4 compresse) 13. Somministrazione di Trastuzumab per i pazienti arruolati nella Coorte A: trastuzumab dose di carico di 4 mg/kg il giorno 1 seguito da 2 mg/kg iv settimanali. Page 8 of 10

9 Procedure/valutazioni Firma del consenso informato Dati demografici Condizioni basali Storia medica/diagnosi /precedenti terapie COORTE B Ciclo ogni 3 settimane / Fase di screening 1 giorno di trattamento D -14 a 0 D1 (D22) D8 D15 Fine del trattamento 2 4 settimane dall ultimo trattamento Esame fisico Segni vitali ECOG Ematologia 5 Biochimica 6 Markers tumorali 7 Test di gravidanza ECG 8 Solo se clinicamente indicato LVEF 9 Ogni 3 mesi Visita di Fup 3 Ogni 8 settimane Campioni di plasma per studio associato 10 Valutazione del tumore 11 Ogni 8 settimane Trattamenti concomitanti Monitoraggio degli eventi avversi Somministrazione di Trastuzumab 12 Somministrazione di Pertuzumab 13 Note relative alla tabella. Durante tutto lo studio Durante tutto lo studio 1. Entro 2 settimane dall inizio della terapia, ad eccezione di raggi X e TAC (entro 4 settimane). I test di laboratorio effettuati entro le 72 h dall inizio della terapia, saranno considerati validi anche per il D1. 2. La visita di fine trattamento sarà fatta approssimativamente 4 settimane dopo l ultimo trattamento. 3. La visita di Follow-up per i pazienti senza PD documentata all uscita dello studio, sarà fatta ogni 8 settimane sino a progressione o all inizio di una nuova terapia anticancro, qualunque avvenga prima. Le valutazioni saranno fatte secondo la pratica clinica. 4. Esame fisico che include un esame della pelle secondo quanto descritto nell Appendi 5 5. Ematologia: emoglobina, ematocrito, conta pistrinica, conta totale e differenziale dei globuli bianchi (conta di neutrofili, limfociti, monociti, eosinofili e basofili), conta degli eritrociti. Deve essere eseguita entro 72 ore dal giorno riportato nello schema 6. Biochimica: sodio, potassio, cloro, bicarbonato, creatinina, calcio, albumina, bilirubina, proteine totali, glucosio, fosfatasi alcalina, AST, ALT, urea o azoto ureico (BUN). Deve essere eseguita entro 72 ore dal giorno riportato nello schema. 7. Markers tumorali: CEA, CA19.9. da fare il D1 di ogni ciclo di 3 settimane. 8. Elettrocardiogramma a 12 derivazioni (ECG) Page 9 of 10

10 9. Dopo la valutazione al basale, il monitoraggio ecocardiografico per la valutazione della potenziale tossicità cardiaca deve essere eseguito ogni 3 mesi o se clinicamente indicato, secondo quanto riportato nelle sezioni e Alla visita di fine studio il monitoraggio ecocardiografico deve essere ripetuto se il precedente è stato eseguito più di 3 mesi prima. 10. Studio associato alla coorte B come specificato nella sezione I campioni saranno raccolti a intervalli di tempo prestabiliti secondo le seguenti indicazioni : i pazienti saranno prelevati al basale, il giorno 1 di ogni ciclo di 3 settimane e a progressione. 11. Una TAC o risonanza magnetica devono essere fatte 4 settimane prima della prima dose e ogni 8 settimane durante il trattamento fino a PD; tuttavia per rispettare i criteri RECIST, la PRIMA risposta DEVE essere riconfermata dopo settimane. I pazienti senza PD documentata all uscita dello studio devono continuare ad essere seguiti ogni 8 settimane sino a progressione o l inizio di una nuova terapia anticancro, qualunque avvenga prima 12. Somministrazione di Trastuzumab per i pazienti arruolati nella Coorte B: trastuzumab 8 mg/kg iv dose di carico il giorno 1 del primo ciclo di trattamento seguito da 6 mg/kg iv ogni ciclo seguente 13. Somministrazione Pertuzumab per i pazienti arruolati nella Coorte B: pertuzumab 840 mg/kg iv dose di carico il giorno 1 del primo ciclo di trattamento seguito da 420 mg/kg iv ogni ciclo seguente Page 10 of 10

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione SINOSSI TITOLO Studio di fase I-II con Lapatinib in combinazione con capecitabina e vinorelbina come seconda linea di trattamento in pazienti con carcinoma mammario con iperespressione di ErbB2 localmente

Dettagli

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto Carmelo Lupo RAS-RAF signaling Activation of the RAS-RAF signaling cascade occurs via the following sequential steps 1 : Activation

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

SINOSSI PROTOCOLLO STUDIO OSSERVAZIONALE

SINOSSI PROTOCOLLO STUDIO OSSERVAZIONALE SINOSSI PROTOCOLLO STUDIO OSSERVAZIONALE Studio prospettico, non interventistico, di coorte, sul rischio di tromboembolismo venoso (TEV) in pazienti sottoposti a un nuovo trattamento chemioterapico per

Dettagli

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Studio aperto randomizzato multicentrico di fase III di confronto tra il trattamento con Erlotinib (Tarceva ) e la chemioterapia nei pazienti affetti da carcinoma non a piccole

Dettagli

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Il

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SINOSSI DELLO STUDIO TITOLO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SPONSOR Sequenza ottimale di ormonoterapia in pazienti con carcinoma mammario metastatico ricadute dopo terapia

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

SINOSSI DEL PROTOCOLLO SINOSSI DEL PROTOCOLLO TITOLO DELLO STUDIO: CODICE DEL PROTOCOLLO: SPONSOR: FASE DELLO STUDIO: CENTRI PARTECIPANTI ALLO STUDIO: PERIODO DI STUDIO PIANIFICATO (PRIMO ARRUOLAMENTO ULTIMO PAZIENTE USCITO

Dettagli

STUDIO CLINICO di Fase II MYETT MYocet Endoxan Taxotere Trastuzumab. Sinossi del protocollo

STUDIO CLINICO di Fase II MYETT MYocet Endoxan Taxotere Trastuzumab. Sinossi del protocollo 1 STUDIO CLINICO di Fase II MYETT MYocet Endoxan Taxotere Trastuzumab Sinossi del protocollo Titolo Protocollo: Studio di fase II con doxorubicina liposomiale più ciclofosfamide in associazione a trastuzumab,

Dettagli

(CRICKET) - EUDRACT Gruppo Oncologico Nord-Ovest (G.O.N.O.)

(CRICKET) - EUDRACT Gruppo Oncologico Nord-Ovest (G.O.N.O.) APPENDI II: SINOSSI (ITALIAN VERSION) STUDIO DI FASE II, A SINGOLO BRACCIO, DI TERAPIA DI III LINEA CON RECHALLENGE DI CETUIMAB ED IRINOTECANO IN PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE METASTATICO KRAS, NRAS

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico C. Cocco 1, B. Caruso 1, E. Fiorio 2 1 Laboratorio Analisi (sede di BT) 2 Oncologia (sede di BT), AOUI,

Dettagli

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1 CHRONIC LYMPHOCYTIC LEUKEMIA PROGNOSTIC FACTOR PROJECT Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1-PROTOCOL Sinossi O-CLL1-sinossi,

Dettagli

TAILOR AIFA TArceva Italian Lung Optimization trial

TAILOR AIFA TArceva Italian Lung Optimization trial H TAILR AIFA TArceva Italian Lung ptimization trial ttimizzazione dell erlotinib per il trattamento di pazienti con tumore del polmone avanzato non a piccole cellule: uno studio italiano randomizzato SISSI

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014

REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014 REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014 Il Comitato Scientifico AIOM e SIAPEC-IAP ha organizzato per

Dettagli

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW 2012 Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW - COME SI COLLABORA Lo studio ONCOVIEW ha l obiettivo di fornire un quadro esaustivo ed approfondito delle terapie farmacologiche

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX dott. Marco Riglietta direttore Dipartimento delle Dipendenze Roma -5 ottobre 03 FEDERSERD V congresso nazionale Il protocollo Obiettivo(i)

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO Documento redatto da: Dott.ssa T.Venesio, Dr.ssa A. Balsamo - Laboratorio di Patologia

Dettagli

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara) Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati

Dettagli

Documento PTR n.212 relativo a:

Documento PTR n.212 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

Terapia in fase Avanzata

Terapia in fase Avanzata IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI Dr. Fabrizio Gili M2PK Uno

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei Approccio multidisciplinare e medicina personalizzata Roberto Labianca Direttore Cancer Center AO Papa Giovanni XXIII Direttore DIPO Bergamo

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

SINOSSI DEL PROTOCOLLO SINOSSI DEL PROTOCOLLO Titolo Numero di protocollo Studio multicentrico, in aperto, randomizzato e adattivo di palifosfamide-tris, un nuovo DNA crosslinker, in combinazione con chemioterapia con carboplatino

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Gallarate 11 giugno 2011 ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI di ISTOLOGIA e CITOLOGIA

Gallarate 11 giugno 2011 ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI di ISTOLOGIA e CITOLOGIA SEZIONE LOMBARDA Aggiornamenti 2011 Corso di aggiornamento per Tecnici di Laboratorio Gallarate 11 giugno 2011 ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI di ISTOLOGIA e CITOLOGIA Azienda Ospedaliera S. Antonio Abate

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi generali Metodi mirati Scoperta e sviluppo di nuovi

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Panitumumab. Raccomandazioni evidence-based. Carcinoma colon-rettale metastatico (I linea di terapia)

Panitumumab. Raccomandazioni evidence-based. Carcinoma colon-rettale metastatico (I linea di terapia) Raccomandazioni evidence-based Panitumumab Carcinoma colon-rettale metastatico (I linea di terapia) A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n. 36 Ottobre 2014 Direzione

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio 2010 11:19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2010 15:57

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio 2010 11:19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2010 15:57 LA TERAPIA METRONOMICA Per oltre mezzo secolo, la terapia sistemica per i tumori è stata caratterizzata dalla somministrazione dei farmaci chemioterapici. La maggior parte di questi farmaci ha lo scopo

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006 ALLEGATO A Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing Principio attivo ERLOTINIB (Tarceva ) SUNITINIB (Sutent ) SORAFENIB (Nexavar

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

SINOSSI DEL PROTOCOLLO SINOSSI DEL PROTOCOLLO Codice e titolo del protocollo EGF114299: Studio di fase III per confrontare la sicurezza e l'efficacia di lapatinib più trastuzumab più un inibitore dell'aromatasi (IA) rispetto

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO Titolo dello studio Studio di Fase 3b, randomizzato con Revlimid (Lenalidomide) somministrato come terapia di mantenimento verso placebo dopo il trattamento di induzione con Melfalan,

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA TERAPIA DELLA PATOLOGIA MAMMARIA INDOTTA DALLA MONOTERAPIA CON ANTIANDROGENO PURO PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA TERAPIA DELLA PATOLOGIA MAMMARIA INDOTTA DALLA MONOTERAPIA CON ANTIANDROGENO PURO PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA TERAPIA DELLA PATOLOGIA MAMMARIA INDOTTA DALLA MONOTERAPIA CON ANTIANDROGENO PURO PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO FAX: 0916552413 SITO WEB: www.gstu.it E-MAIL: gstu@gstu.it CRITERI

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Terapia medica oncologica e radioterapia adiuvante

Terapia medica oncologica e radioterapia adiuvante RETTO TRATTAMENTO MEDICO 01 Terapia medica oncologica e radioterapia adiuvante DESCRIZIONE: Stima la proporzione di pazienti che effettuano una terapia medica oncologica e radioterapia post-intervento

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

ABRAXANE (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino

ABRAXANE (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio ABRAXAN (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino Abraxane in associazione con gemcitabina è indicato per il trattamento di prima linea

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

Protocollo di studio clinico o epidemiologico Protocollo di studio clinico o epidemiologico Esempi e struttura Esempio 1 (1) Titolo: gli eventi trombo-embolici nei pazienti con tumori a cellule germinali e trattati con chemioterapia Background: all

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Carmelo Lupo Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica e Patologia Molecolare

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come Dr.ssa Nicoletta Donadello Dr. Giorgio Formenti Ginecologia e Ostetricia A Ospedale F. Del Ponte Carcinoma ovarico e predisposizione

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

Gruppo Oncologico Nord Ovest (G.O.N.O.) Italy. Studio di fase II randomizzato, open-label. Carcinoma Colorettale (CCR) Metastatico

Gruppo Oncologico Nord Ovest (G.O.N.O.) Italy. Studio di fase II randomizzato, open-label. Carcinoma Colorettale (CCR) Metastatico VERS. PROTOCOLLO 3.0 25 Novembre 2013 SPONSOR FASE STUO INCAZIONE RAZIONALE DELLO STUO Gruppo Oncologico Nord Ovest (G.O.N.O.) Italy Studio di fase II randomizzato, open-label Carcinoma Colorettale (CCR)

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL 20-3-2009 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 66 ALLEGATO 1 PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL Centro prescrittore Nome cognome del clinico prescrittore

Dettagli

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee dott. Mauro Madarena Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini (Roma) Paziente di sesso maschile, anni 52,

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza rara di una infezione comune Il

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO

STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO Multicentre Italian Trials in Ovarian Cancer MITO CERV-2 STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II CON CARBOPLATINO E PACLITAXEL +/- CETUXIMAB NEL CARCINOMA DELLA CERVICE AVANZATO E/O RECIDIVATO NONA RELAZIONE DI

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

CRITERI RADIOLOGICI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA ONCOLOGICA Radiologia Ferrara CRITERI RECIST Response Evaluation Criteria In Solid Tumor CRITERI RECIST Sono un gruppo di regole atte ad identificare

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Le terapie neoadiuvanti

Le terapie neoadiuvanti Le terapie neoadiuvanti Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia TERAPIA NEOADIUVANTE definizione SINONIMI: TERAPIA PRIMARIA TERAPIA PREOPERATORIA DEFINIZIONE: trattamento medico somministrato prima

Dettagli

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO COME E QUANDO GLI ASPETTI TECNICI DEI PROTOCOLLI POSSONO-DEVONO ESSERE OGGETTO-ARGOMENTO DI DECISIONI ETICHE? Fausto Roila Oncologia Medica, Terni NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE

Dettagli

Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Obiettivo Primario

Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Obiettivo Primario Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Studio clinico randomizzato, con gruppo di controllo, sull Agopuntura Tradizionale Cinese come Terapia di Supporto in pazienti sottoposti a trattamento Chemioterapico

Dettagli

BAY 43-9006/13266 - SINOSSI DEL PROTOCOLLO

BAY 43-9006/13266 - SINOSSI DEL PROTOCOLLO BAY 43-9006/13266 - SINOSSI DEL PROTOCOLLO Nome dello sponsor Nome del prodotto finito Nome del principio attivo Titolo dello studio Sperimentatore Principale Centri dello studio pianificati Periodo di

Dettagli

-Sinossi del Protocollo-

-Sinossi del Protocollo- -Sinossi del Protocollo- CHEMIO-IMMUNOTERAPIA INTENSIVA PER IL TRATTAMENTO IN PRIMA LINEA DI PAZIENTI ADULTI CON LINFOMA NON HODGKIN A CELLULE T PERIFERICHE (PTCL) Studio Clinico A Tipo di studio Scopo

Dettagli

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica ISPO Direttore Istituto Toscani Tumori (ITT)

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli