IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà"

Transcript

1 20-21 Giugno 2014 Siena 6 convegno regionale ORL e Audiologia IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà

2 20-21 Giugno 2014 Siena 6 convegno regionale ORL e Audiologia Dott. M. Mandalà?

3 BACKGROUND I risultati della OPL variano molto in base al tipo di patologia (OMC) ed all estensione del difetto ossiculare Quando sia il martello che le crura della staffa sono assenti un ABG inferiore a 30 db può essere ottenuto in 1/3 dei soggetti Probabilmente risultati migliori non sono ottenibili con nessun nuovo materiale biocompatibile o protesi di diversa forma perchè la biologia e la progressione della OMC compromettono significativamente il risultato iniziale della OPL, spesso rendendo necessarie chirurgie di revisione.

4 Scopo dello studio: analizzare le differenze nei risultati tra RWI-VBS FMT vs T-TORP in due gruppi omogenei di pazienti con OMC e difetti estesi della catena ossiculare. Il modello titanium TORP (T-TORP) è stato scelto perché è probabilmente il miglior materiale biocompatibile disponibile per la chirurgia otologica L impianto VSB-FMT sulla RW è stato scelto dopo precedenti esperienze che ne hanno definito la sicurezza ed efficacia.

5 MATERIALI E METODI 38 pazienti con OMC, non colesteatomatosa e con ipoacusia bilaterale di grado da moderato a severo mista o trasmissiva Difetti estesi della catena ossiculare interessanti anche martello e crura della staffa Alternativamente assegnati: - OPL, con Kurz T- TORP + disco di cart. (19-76 aa, media 50 aa; 11 f e 8 m) - RWI con VSB - FMT (18-74 aa, media: 52 aa; 10 f e 9 m). Follow-up: 36 mesi

6 PROTOCOLLO DI STUDIO PRE E POST-OP : Soglie VA ( khz) and VO (0.5-4 khz) PARAMETRI INVESTIGATI: 1) Pre ABG (db HL) 2) Post ABG (db) 3) Efficienza terapeutica (db) 4) ACG (db) 5) Audiometria vocale (65 dbhl) Analisi statistica: two tailed paired Student s test, Pearson chi square test CATEGORIE ANATOMICHE POST-OP : 1) recidiva dell infezione 2) tasca di retrazione, 3) estrusione 4) dislocazione della protesi.

7 PROCEDURE CHIRURGICHE Mastoidectomia corticale con timpanotomia posteriore allargata per adeguata visualizzazzione della finestra ovale e rotonda per rendere accessibile il posizionamento del T-TORP o RWI. La memmbrana timpanica è stata sempre ricostruita con tecnica underlay e fascia autologa del muscolo temporale rinforzata nei pazienti T-TORP da un sottile strato di cartilagine tragale Il ricevitore/stimolatore del VSB è stato alloggiato a livello della squama dell osso temporale.

8

9

10

11 Fascia per proteggere integrità della finestra rotonda ed ottimizzarne accoppiamneto con FMT Fascia addizionale e/o cartilagine per stabilizzare l FMT nella nicchia della finestra rotonda

12

13 19 RWI vs 19 TORP db HL *36 m post-op p=.0702 p=.0009 * * * p= p=.00009

14 PRE vs POST-OP AUDIOMETRIA VOCALE (65 db HL) 19 RWI vs 19 TORP % p=.0022 p=.0001 * * p=.0831

15 FOLLOW UP (36 MESI) T-TORP 2 estrusioni (incompleto piano cartilagino) 2 chirurgie di revisione per scarsi risultati uditivi: 1 scarsa ventilazione dell orecchio medio con tasca di retrazione, 1 lateralizzazione del graft con dislocazione del T-TORP RWI Nessuna complicanza chirurgica o estrusione 1 RWI device failure 1 RWI guadagno insufficiente (scarsa riserva cocleare): CI

16 Immagini TC del complesso FMT/finestra rotonda alla dimissione, 6, 12 e 36 mesi dopo chirurgia Nessun significativa dislocazione o contatto con le strutture ossee circostanti sono stati osservati

17

18 I RISULTATI DELLA PROCEDURA RWI (vs T-TORP) SONO STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVI MIGLIORI Questa differenza è legata al concetto profondamente diverso delle due opzioni terapeutiche

19 T-T-CART-TPL RWI Protesi passiva Transferisce lo stimolo sonoro dalla MT, alla platina accoppiando le due estremità (cartilagine e platina) Persiste ABG post-op Attiva Direttamente ad una estremità della coclea (finestra rotonda) Compensato dall amplificazione Richiede: MT intatta, platina mobile, orecchio medio ventilato, mucosa della cassa e tuba di Eustachio normali Compensa solo per ipoacusia trasmissiva Bypassa l orecchio medio Sia trasmissiva che neurosensoriale Estrusioni ridotte con iterposizione di cartilagine con obliterazione dell orecchio medio

20 CONCLUSIONI 1. Risultati funzionali e stabilità buoni per le due procedure. 1. Tasso di estrusione basso nel T-TORP. 1. Nessuna estrusione nel RWI. 1. Guadagno uditivo statisticamente significativo migliore nel RWI vs T-TORP. 5. RWI potrebbe essere considerato una prima scelta terapeutica nei casi di OMC con difetti estesi della catena ossicualre, atresia auris e aplasia della finestra ovale.

MIRINGOPLASTICA UNDERLAY. Massimo Magnani, Elisa Dinelli

MIRINGOPLASTICA UNDERLAY. Massimo Magnani, Elisa Dinelli 6 INCONTRO REGIONALE ORL E AUDIOLOGIA Responsabile Scientifico: Walter Livi Presidente Onorario: Paolo Pagnini Siena, 21 Giugno 2014 La Miringoplastica: quando e come farla MIRINGOPLASTICA UNDERLAY Massimo

Dettagli

già descritta da Valsalva (1735), che però non aveva indagato sulla natura del processo e sulle conseguenze cliniche

già descritta da Valsalva (1735), che però non aveva indagato sulla natura del processo e sulle conseguenze cliniche L otosclerosi Otosclerosi malattia primitiva della capsula ossea del labirinto che può produrre anchilosi dell articolazione stapedo-ovalare, con conseguente ipoacusia di tipo trasmissivo Politzer, 1894

Dettagli

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile 2015. Protesizzazione

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile 2015. Protesizzazione Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza Lezione VIII 28 aprile 2015 Protesizzazione 1 TERAPIA PROTESICA La terapia protesica trova indicazione in

Dettagli

Lezione I d. Corso di Laurea Specialistica E. Anno Accademico Audiologia. Giovanni Ralli. 15 mar 2018

Lezione I d. Corso di Laurea Specialistica E. Anno Accademico Audiologia. Giovanni Ralli. 15 mar 2018 Corso di Laurea Specialistica E Anno Accademico 2017-2018 Audiologia Giovanni Ralli Clinica ORL Università La Sapienza di Roma Informazione per gli studenti gralli@libero.it Lezione I d 15 mar 2018 Orecchio

Dettagli

la chirurgia della sordità medio-grave

la chirurgia della sordità medio-grave la chirurgia della sordità medio-grave con protesi impiantabili dell orecchio medio confronto dibattito Laura Luisa Bellini Christian Streitberger Valutazione audiometrica Anamnesi: comportamento dell

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore

Dettagli

ANATOMIA DELL ORECCHIO

ANATOMIA DELL ORECCHIO La affascinante anatomia dell orecchio, complessa tanto da meritare il nome di labirinto è destinata a vedere enormi miglioramenti della terapia grazie alla ricerca, verso la vittoria sulla sordita ANATOMIA

Dettagli

MARTELLO INCUDINE STAFFA (Contenuto)

MARTELLO INCUDINE STAFFA (Contenuto) MARTELLO INCUDINE STAFFA (Contenuto) 33 La catena degli ossicini ha lo scopo di trasferire la vibrazione della membrana timpanica alla finestra ovale determinando al tempo stesso quel processo di amplificazione

Dettagli

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Françoise Barrier Monica Errichiello Fabiana Toscano LA TEMPESTIVITÀ

Dettagli

Membrana del timpano, Cavo del timpano, Ossicini dell udito Tuba uditiva (di Eustachio), Celle mastoidee

Membrana del timpano, Cavo del timpano, Ossicini dell udito Tuba uditiva (di Eustachio), Celle mastoidee Padiglione auricolare Orecchio esterno: Meato (canale) acustico esterno Funzione orecchio esterno: raccogliere, amplificare e convogliare le onde sonore verso la membrana del timpano Orecchio medio: Membrana

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SORVEGLIANZA

CONSIDERAZIONI SULLA SORVEGLIANZA CONSIDERAZIONI SULLA SORVEGLIANZA SANITARIA NEI LAVORATORI ESPOSTI A RUMORE DOPO L APPROVAZIONE DEL D. LGS 195/06 (attuazione direttiva 2003 10 CE) Dr. Francesco Bellico Verona 24.11.2006 EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Programma generale. Anatomia dell apparato audio-fonatorio. - Produzione del suono: laringe

Programma generale. Anatomia dell apparato audio-fonatorio. - Produzione del suono: laringe Programma generale Anatomia dell apparato audio-fonatorio - Produzione del suono: laringe - Amplificazione del suono: apparato sopra-glottico (laringe, faringe, cavità orale/nasale) - Articolazione del

Dettagli

Sistema uditivo umano

Sistema uditivo umano Sistema uditivo umano Massimo Garai DIENCA - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai Copyright - DIENCA, 2003-2009 Università Massimo Garai - Università di di Bologna - Copyright

Dettagli

INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI OSSICULOPLASTICA / 2 TEMPO DI TIMPANOPLASTICA

INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI OSSICULOPLASTICA / 2 TEMPO DI TIMPANOPLASTICA SIOeChCF Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale Via L. Pigorini, 6 00162 Roma ITALIA Tel. +39 06.44.29.11.64 Fax +39 06.44.23.51.57 E-mail sioechcf@sioechcf.it Gentile Signore/a,

Dettagli

OTOSCLEROSI (Otospongiosi) Displasia della capsula labirintica.

OTOSCLEROSI (Otospongiosi) Displasia della capsula labirintica. OTOSCLEROSI (Otospongiosi) Displasia della capsula labirintica. PATOGENESI Sono state proposte diverse teorie: genetica, ormonale, vascolare, embriologica. Secondo le concezioni più recenti si tratterebbe

Dettagli

Vediamo come funziona naturalmente l udito.

Vediamo come funziona naturalmente l udito. Impossibilità di sentire, di comunicare, di apprendere il linguaggio. L impianto cocleare permette di combattere e superare questi deficit, con sempre migliori risultati L IMPIANTO COCLEARE Un impianto

Dettagli

OTITE MEDIA CRONICA SEMPLICE E COLESTEATOMATOSA

OTITE MEDIA CRONICA SEMPLICE E COLESTEATOMATOSA GRUPPO OTOLOGICO 1 9 8 3 OTITE MEDIA CRONICA SEMPLICE E COLESTEATOMATOSA 29121 PIACENZA - Via Emmanueli, 42 Tel. 0523/754362 - Fax 0523/453708 00149 ROMA - Via S. Pantaleo Campano, 4 Tel. 06/65741786 -

Dettagli

L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA

L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Arcispedale

Dettagli

DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI

DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI Deve essere: PRECOCE entro i 3/6 mesi di vita (nelle forme pre e peri-natali) e comunque non oltre i 3-4 mesi dall insorgenza della patologia uditiva. DIAGNOSTICA

Dettagli

Emissioni otoacustiche. C.Aimoni Clinica ORL Audiologia Università degli Studi di Ferrara

Emissioni otoacustiche. C.Aimoni Clinica ORL Audiologia Università degli Studi di Ferrara Emissioni otoacustiche C.Aimoni Clinica ORL Audiologia Università degli Studi di Ferrara Lo screening neonatale universale Eseguibile nei punti nascita e T.I.N.(I livello) Semplice, rapido e noninvasivo

Dettagli

REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA

REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA Per un Consenso Informato e Consapevole Cognome e Nome: INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI OSSICULOPLASTICA / 2 TEMPO

Dettagli

Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute

Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute Precedenti esperienze Shiomi (1997): LLLT 40 mw, 830 nm, n=38

Dettagli

Set di strumenti per la chirurgia endoscopica dell orecchio medio ORL /2016-IT

Set di strumenti per la chirurgia endoscopica dell orecchio medio ORL /2016-IT Set di strumenti per la chirurgia endoscopica dell orecchio medio ORL 137 1.0 05/2016-IT La chirurgia endoscopica dell orecchio medio Grazie ai nuovi sviluppi degli strumenti e alle migliorate tecnologie

Dettagli

VALUTAZIONE AUDIOLOGICA E PSICHIATRICA DEI PAZIENTI AFFETTI DA IPOACUSIA MODERATA-GRAVE E GRAVE CANDIDATI ALLA RIABILITAZIONE ACUSTICA IMPIANTABILE:

VALUTAZIONE AUDIOLOGICA E PSICHIATRICA DEI PAZIENTI AFFETTI DA IPOACUSIA MODERATA-GRAVE E GRAVE CANDIDATI ALLA RIABILITAZIONE ACUSTICA IMPIANTABILE: VALUTAZIONE AUDIOLOGICA E PSICHIATRICA DEI PAZIENTI AFFETTI DA IPOACUSIA MODERATA-GRAVE E GRAVE CANDIDATI ALLA RIABILITAZIONE ACUSTICA IMPIANTABILE: Risultati preliminari Prof.ssa S. Monini, dott.ssa I.

Dettagli

Set di strumenti per la chirurgia endoscopica dell orecchio medio ORL /2018-IT

Set di strumenti per la chirurgia endoscopica dell orecchio medio ORL /2018-IT Set di strumenti per la chirurgia endoscopica dell orecchio medio ORL 137 3.0 10/2018-IT La chirurgia endoscopica dell orecchio medio Grazie ai nuovi sviluppi degli strumenti e alle migliorate tecnologie

Dettagli

ORIA (Osservatorio Aziendale Ricerca e Innovazione) presentazione delle attività di "ricerca e innovazione Struttura Complessa di ORL

ORIA (Osservatorio Aziendale Ricerca e Innovazione) presentazione delle attività di ricerca e innovazione Struttura Complessa di ORL ORIA (Osservatorio Aziendale Ricerca e Innovazione) presentazione delle attività di "ricerca e innovazione Struttura Complessa di ORL U.O.ORL 9 Corsi di aggiornamento Nazionale per Audiometristi, Audioprotesisti,

Dettagli

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) U.O.C.d O ORL Dott. Camillo Fusari Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Direttore Dott. F. Barbieri DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) Scopo della DCR è il ripristino

Dettagli

"Lo screening uditivo neonatale: risultati, criticità, prospettive di una diagnosi e riabilitazione precoce

Lo screening uditivo neonatale: risultati, criticità, prospettive di una diagnosi e riabilitazione precoce Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Regione Campania-Assessorato alla Sanità Centro di Riferimento Regionale per la

Dettagli

Orecchio. D.ssa Valeria Polizzi Sezione screening uditivo neonatale provinciale- Audiologia ASMN RE

Orecchio. D.ssa Valeria Polizzi Sezione screening uditivo neonatale provinciale- Audiologia ASMN RE Orecchio D.ssa Valeria Polizzi Sezione screening uditivo neonatale provinciale- Audiologia ASMN RE Funzione Acustica Mantenimento dell equilibrio statico- dinamico FISIOLOGIA DELL UDITO 3ECCHIO ESTERNOORECCHIO

Dettagli

Sordità e qualità della vita. Attuali possibilità terapeutiche chirurgiche.

Sordità e qualità della vita. Attuali possibilità terapeutiche chirurgiche. Sordità e qualità della vita. Attuali possibilità terapeutiche chirurgiche. Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino FUNZIONE DELL ORECCHIO INTERNO TRASDUZIONE

Dettagli

Lo screening neonatale universale

Lo screening neonatale universale Lo screening neonatale universale Eseguibile nei punti nascita e T.I.N.(I livello) Semplice, rapido e noninvasivo Risposta pass/refer Sensibile: individuare il neonato sospetto Specifico: individuare i

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ANATOMIA E CHIRURGIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI ANATOMIA E CHIRURGIA Piacenza 07-08-09 maggio 2019 CORSO TEORICO-PRATICO DI ANATOMIA E CHIRURGIA DELL ORECCHIO MEDIO PER SPECIALIZZANDI FACULTY Mario Sanna (Piacenza) Alessandra Russo (Piacenza) Antonio Caruso (Piacenza) Anna

Dettagli

COMPRENDERE L IPOACUSIA

COMPRENDERE L IPOACUSIA COMPRENDERE L IPOACUSIA Come riconoscere l ipoacusia? Succede spesso che chi soffre di ipoacusia sia l ultima persona ad accorgersene. Di solito, infatti, la perdita uditiva si manifesta in modo talmente

Dettagli

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio RECETTORE E VIE ACUSTICHE Appunti per lo studio Cellule cigliate Fibre nervose Microscopia elettronica dell organo del Corti Patologie Trauma acustico Danno da rumore Patologie Danno da rumore Patologie

Dettagli

OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA

OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA IL PIEMONTE SI CONFRONTA CON L EUROPA Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino In Piemonte

Dettagli

L orecchio che fischia. Dott. Giacomo Garaventa Dott.ssa Lucia Semino

L orecchio che fischia. Dott. Giacomo Garaventa Dott.ssa Lucia Semino L orecchio che fischia Dott. Giacomo Garaventa Dott.ssa Lucia Semino Acufene obiettivi Sensazione uditiva in assenza di soggettivi stimolazione acustica esterna Acufene obiettivi soggettivi Acufeni Obiettivi

Dettagli

Benvenuti nel sito web dell'unità Operativa di Otorinolaringoiatria Team Impianti Cocleari

Benvenuti nel sito web dell'unità Operativa di Otorinolaringoiatria Team Impianti Cocleari AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE SAN SEBASTIANO DI CASERTA UNITA' OPERATIVA DI OTORINOLARINGOIATRIA Benvenuti nel sito web dell'unità Operativa di Otorinolaringoiatria

Dettagli

Il laser a CO 2 nel trattamento endoscopico dei carcinomi laringei

Il laser a CO 2 nel trattamento endoscopico dei carcinomi laringei Il laser a CO 2 nel trattamento endoscopico dei carcinomi laringei I carcinomi glottico-ipoglottici Introduzione Sono stati studiati 719 pazienti distinti in relazione all estensione del processo tumorale

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER L INTERVENTO CHIRURGICO di IMPIANTO COCLEARE

CONSENSO INFORMATO PER L INTERVENTO CHIRURGICO di IMPIANTO COCLEARE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA - AZIENDA OSPEDALIERA PISANA SPEDALI RIUNITI DI SANTA CHIARA (Ospedale di rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione) U.O. OTORINOLARINGOIATRIA AUDIOLOGIA E FONIATRIA UNIVERSITARIA

Dettagli

AUDIOMETRIA OGGETTIVA. Assenza di risposte volontarie Bambini Soggetti non collaboranti

AUDIOMETRIA OGGETTIVA. Assenza di risposte volontarie Bambini Soggetti non collaboranti AUDIOMETRIA OGGETTIVA Assenza di risposte volontarie Bambini Soggetti non collaboranti TIMPANOMETRIA Che cos è? La timpanometria è la misurazione dell effetto delle variazioni di pressione aerea, indotta

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Facoltà di Medicina e chirurgia

Università degli Studi di Pisa Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Pisa Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA Direttore: Prof. S. Sellari Franceschini Tesi di Specializzazione

Dettagli

ORDINAMENTO. Dipartimento di Neuroscienze Salute Mentale e Organi di Senso NESMOS. Facoltà di Medicina e Psicologia. Implantologia protesica uditiva

ORDINAMENTO. Dipartimento di Neuroscienze Salute Mentale e Organi di Senso NESMOS. Facoltà di Medicina e Psicologia. Implantologia protesica uditiva ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN IMPLANTOLOGIA PROTESICA UDITIVA Codice corso di studio: 15308 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Neuroscienze Salute

Dettagli

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/ OTOSCLEROSI

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/ OTOSCLEROSI Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/7880547 OTOSCLEROSI L'Otosclerosi, dal greco "oto" (orecchio) e "scler-o" (duro), è istologicamente

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL O.R.L. Prof. Ruggero Balli

L EVOLUZIONE DELL O.R.L. Prof. Ruggero Balli Storia dell ORL L EVOLUZIONE DELL O.R.L. Prof. Ruggero Balli 1958 2003 Nuovi mezzi tecnici e terapeutici hanno rivoluzionato morbosità e mortalità e reso possibili interventi prima impensabili Antibiotici

Dettagli

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano.

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano. L APPARATO UDITIVO 2 3 Con il termine orecchio non intendiamo solo la parte visibile (essa si chiama padiglione auricolare), bensì tutto un complesso di apparati che permette di trasformare una variazione

Dettagli

Indicazioni all impianto cocleare. C.Aimoni ORL - Audiologia, Università di Ferrara

Indicazioni all impianto cocleare. C.Aimoni ORL - Audiologia, Università di Ferrara Indicazioni all impianto cocleare C.Aimoni ORL - Audiologia, Università di Ferrara ESPrit (processore BTE) SPrint (processore a scatola) Suoni e parole vengono rilevati dal microfono (a), di qui trasferiti

Dettagli

Prof.ssa Claudia Aimoni. CLINICA ORL AUDIOLOGIA UNIVERSITA degli STUDI di FERRRARA

Prof.ssa Claudia Aimoni. CLINICA ORL AUDIOLOGIA UNIVERSITA degli STUDI di FERRRARA Prof.ssa Claudia Aimoni CLINICA ORL AUDIOLOGIA UNIVERSITA degli STUDI di FERRRARA L'orecchio esterno è composto dal padiglione auricolare o pinna, e dal condotto uditivo esterno. La struttura cartilaginea

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Gli organi di senso Cognome Nome Classe Data I/1 Gli organi di senso trasformano lo stimolo specifico in impulso elettrico. I recettori sensoriali di un certo tipo possono captare stimoli di natura

Dettagli

Aspetti otorinolaringoiatrici: interessamento audio-otologico nei bambini con labiopalatoschisi

Aspetti otorinolaringoiatrici: interessamento audio-otologico nei bambini con labiopalatoschisi U.O. ORL AUDIOLOGIA E FONIATRIA UNIV. Direttore: Prof. Stefano Berrettini audiologia.orl1@ao-pisa.toscana.it Aspetti otorinolaringoiatrici: interessamento audio-otologico nei bambini con labiopalatoschisi

Dettagli

Audioprotesi in radiologia

Audioprotesi in radiologia Insegnamento di Audioprotesi in radiologia Lezione IV del14.05.2015 Sindrome dell acquedotto largo Dott. Carla Laria Servizio di Audiologia Dipartimento di Neuroscienze Acquedotto vestibolare una struttura

Dettagli

L ORECCHIO UMANO. Nell'orecchio si distinguono tre sezioni principali: l'orecchio esterno, l'orecchio medio e l'orecchio interno.

L ORECCHIO UMANO. Nell'orecchio si distinguono tre sezioni principali: l'orecchio esterno, l'orecchio medio e l'orecchio interno. L ORECCHIO UMANO Introduzione Già nell antichità, l orecchio e la percezione sonora erano oggetto di curiosità e di ricerca. Fino al teorico Domenico Cotugno (1736-1822) la scienza dell orecchio rimaneva

Dettagli

3 MASTER DI DISSEZIONE CERVICO FACCIALE. Corso di chirurgia. nasosinusale. Corso di chirurgia. otologica

3 MASTER DI DISSEZIONE CERVICO FACCIALE. Corso di chirurgia. nasosinusale. Corso di chirurgia. otologica 3 MASTER DI DISSEZIONE CERVICO FACCIALE Arezzo, ICLO Teaching and Research Center 22-23-24 Maggio 2015 con il patrocinio di Corso di chirurgia nasosinusale Corso di chirurgia otologica 3 MASTER DI DISSEZIONE

Dettagli

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA PREMESSA L'otite media acuta è la patologia di più frequente riscontro in età pediatrica: oltre l'80% dei bambini di età inferiore a 3

Dettagli

REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA

REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA Per un Consenso Informato e Consapevole Cognome e Nome: INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI POSIZIONAMENTO DI DRENAGGIO

Dettagli

Chirurgia dell orecchio medio: dal laboratorio di dissezione alla sala operatoria

Chirurgia dell orecchio medio: dal laboratorio di dissezione alla sala operatoria Chirurgia dell orecchio medio: dal laboratorio di dissezione alla sala operatoria Pavia - Bergamo dal 25 al 28 giugno 2012 sessione di dissezione - pavia Laboratorio di Chirurgia Sperimentale Via Ferrata,

Dettagli

U.O.C. di OTORINOLATRINGOIATRIA. Dir. Dr G.Malafronte. Dott.ssa Barbara Filosa

U.O.C. di OTORINOLATRINGOIATRIA. Dir. Dr G.Malafronte. Dott.ssa Barbara Filosa U.O.C. di OTORINOLATRINGOIATRIA Dir. Dr G.Malafronte Dott.ssa Barbara Filosa Che cos è l ipoacusia? Ridotta capacità uditiva Difficoltà nel riconoscere i suoni, i segnali di pericolo e di interagire con

Dettagli

L APPARATO UDITIVO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC

L APPARATO UDITIVO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC L APPARATO UDITIVO !2 !3 Con il termine orecchio non intendiamo solo la parte visibile (essa si chiama padiglione auricolare), bensì tutto un complesso di apparati che permette di trasformare una variazione

Dettagli

IMPIANTO COCLEARE, IMPIANTO AL TRONCO E PROTESI IMPIANTABILI

IMPIANTO COCLEARE, IMPIANTO AL TRONCO E PROTESI IMPIANTABILI GRUPPO OTOLOGICO 1 9 8 3 IMPIANTO COCLEARE, IMPIANTO AL TRONCO E PROTESI IMPIANTABILI 29121 PIACENZA - Via Emmanueli, 42 Tel. 0523/754362 - Fax 0523/453708 00149 ROMA - Via S. Pantaleo Campano, 4 Tel.

Dettagli

hearlife Clinic Bolzano Sentire. Comunicare. Partecipare.

hearlife Clinic Bolzano Sentire. Comunicare. Partecipare. hearlife Clinic Bolzano Sentire. Comunicare. Partecipare. Benvenuti L udito è una parte essenziale della comunicazione. La perdita dell udito può creare una barriera invisibile tra le persone che ne soffrono

Dettagli

Otologia savona. Esame obiettivo dell orecchio OTOSCOPIA. Approccio strutturato

Otologia savona. Esame obiettivo dell orecchio OTOSCOPIA. Approccio strutturato Otologia savona Esame obiettivo dell orecchio OTOSCOPIA Approccio strutturato Savona 16/5/2009 DIAGNOSI DELLA PATOLOGIA DELL ORECCHIO Strumenti per l l otoscopia Specchio frontale ed otoscopi Strumenti

Dettagli

INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO PER OTITE MEDIA CRONICA. Fornite da. in qualità di..

INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO PER OTITE MEDIA CRONICA. Fornite da. in qualità di.. SIOeChCF Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale Via L. Pigorini, 6 00162 Roma ITALIA Tel. +39 06.44.29.11.64 Fax +39 06.44.23.51.57 E-mail sioechcf@sioechcf.it INFORMAZIONI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Clinica Otorinolaringoiatrica I Direttore Prof. S. Sellari Franceschini. La IPOACUSIA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Clinica Otorinolaringoiatrica I Direttore Prof. S. Sellari Franceschini. La IPOACUSIA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Clinica Otorinolaringoiatrica I Direttore Prof. S. Sellari Franceschini La IPOACUSIA Francesca Forli INTERESSAMENTO OTOLOGICO in b. con LABIO-PALATOSCHISI (LPS) Otite media

Dettagli

DRENAGGIO TRANS-TIMPANICO

DRENAGGIO TRANS-TIMPANICO Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/7880547 DRENAGGIO TRANS-TIMPANICO (Neo-Tuba o Drain-Tube) Con tale termine si indica una

Dettagli

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON RHO,22 Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi Sequenza adenoma-carcinoma Cripte aberranti Proliferazione epitelio Mutazioni APC e k-ras PICCOLO ADENOMA

Dettagli

Corsi precongressuali IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. SCREENING NEONATALE E FOLLOW-UP F. Mosca A.B. Franzetti

Corsi precongressuali IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. SCREENING NEONATALE E FOLLOW-UP F. Mosca A.B. Franzetti Programma preliminare update 9.10.2015 Mercoledì 16.12.2015 SALA A SALA B SALA C SALA D VESTIBOLOGIA IPOACUSIA NEUROSENSORIALE FONIATRIA UDITIVA 10.00 12.00 DIAGNOSTICA P. Vannucchi SCREENING NEONATALE

Dettagli

1. Introduzione. ipoacusico. 4. Breve iconografia 5. Domande

1. Introduzione. ipoacusico. 4. Breve iconografia 5. Domande 8 Corso di aggiornamento per il medico di base DISTURBI UDITIVI Dr. med. Antonio Pellanda Specialista FMH Otorinolaringoiatria, & chirurgia cervico-facciale 6-9 ottobre 2010, Mercato Coperto, Giubiasco

Dettagli

STANDARD MINIMI SPECIFICI MED/31 MED/32

STANDARD MINIMI SPECIFICI MED/31 MED/32 Collegio Dei Professori di I Fascia MED/31-MED/32 Decreto interministeriale recante gli standard, i requisiti e gli indicatori di attività formativa e assistenziale delle Scuole di specializzazione di

Dettagli

REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA

REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA REPARTO DI OTORINOLARINGOIATRIA Per un Consenso Informato e Consapevole Cognome e Nome: INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO PER OTITE MEDIA PURULENTA

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E Dr. ssa Viviana Anna Sicari INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sicari Viviana Anna Indirizzo Via 89126 Reggio Calabria Telefono +39 329 6145786 E-mail v.sicari@ayge.it Nazionalità

Dettagli

Introduzione Sordità: tipologie di riconoscimenti previdenziali ed assistenziali.

Introduzione Sordità: tipologie di riconoscimenti previdenziali ed assistenziali. Introduzione Sordità: tipologie di riconoscimenti previdenziali ed assistenziali. L ordinamento giuridico italiano, in nome dei diritti fondamentali dell uomo sanciti dalla Costituzione, si è dotato nel

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base BIO/16; BIO/09; BIO/14 5 Scienze chirurgiche interdisciplinari 1 MED/09; MED/22;

Dettagli

Le protesi del sistema nervoso

Le protesi del sistema nervoso Le protesi del sistema nervoso Protesi del sistema nervoso periferico: impianti cocleari L impianto Cocleare è un dispositivo medicale semi-impiantabile per il trattamento delle ipoacusie gravi e profonde.

Dettagli

La Regolazione dell Impianto Cocleare: teoria e pratica. Dipartimento Organi di Senso

La Regolazione dell Impianto Cocleare: teoria e pratica. Dipartimento Organi di Senso MASTER DI PRIMO LIVELLO IN La Regolazione dell Impianto Cocleare: teoria e pratica Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Facoltà di riferimento Facoltà di Medicina e Odontoiatria

Dettagli

RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE?

RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE? Montesilvano 11 Aprile 2015 RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE? Ruolo dell'adroterapia nel trattamento dei sarcomi dell'osso e dei tessuti molli: Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Dott. Alberto

Dettagli

INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO PER OTOSCLEROSI. Fornite da. in qualità di..

INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO PER OTOSCLEROSI. Fornite da. in qualità di.. INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO PER OTOSCLEROSI Fornite da. in qualità di.. al. data Consegna modulo.. Signor... Nato a... il... residente in...

Dettagli

INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI POSIZIONAMENTO DI DRENAGGIO TRANS-TIMPANICO. Fornite da.

INFORMAZIONI MEDICHE E DICHIARAZIONE DI CONSENSO DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI POSIZIONAMENTO DI DRENAGGIO TRANS-TIMPANICO. Fornite da. SIOeChCF Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale Via L. Pigorini, 6 00162 Roma ITALIA Tel. +39 06.44.29.11.64 Fax +39 06.44.23.51.57 E-mail sioechcf@sioechcf.it INFORMAZIONI

Dettagli

L ELETTROCOCLEOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE CLINICA VESTIBOLARE

L ELETTROCOCLEOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE CLINICA VESTIBOLARE L ELETTROCOCLEOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE CLINICA VESTIBOLARE L ECOG E UNA TECNICA UTILIZZATA CHE CONSENTE UNA ANALISI ELETTROFISIOLOGICA DI TIPO PERIFERICO DELLA COCLEA E DEL NERVO COCLEARE CENNI STORICI

Dettagli

PERDITA DELL UDITO E DEMENZA

PERDITA DELL UDITO E DEMENZA PATROCINATO DAL COMUNE DI MESORACA 1 CORSO FORMATIVO INFORMATIVO 24 /30 MAGGIO 2016 PERDITA DELL UDITO E DEMENZA DOTT. GIUSEPPE GRANO DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO INTRODUZIONE Le difficoltà uditive possono

Dettagli

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Clinica Chirurgica Direttore: Prof. A. Liboni Ferrara, 11/05/2015 Indice Evidenze chirurgia laparoscopica vs. open Ernie inguinali Plastiche

Dettagli

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEL DANNO ACUSTICO

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEL DANNO ACUSTICO Universita degli Studi di Milano - Bicocca Facolta di Medicina e Chirurgia Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEL DANNO ACUSTICO 12 MARZO 2009 AUDIOMETRIA IN MDL L audiometro serve, in MdL,

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domanda #1 (codice domanda: n.191) : Un uomo è affetto da una labirintite. Quale sintomo NON si evidenzierà nel suo quadro clinico? A:

Dettagli

Modulo I: Anatomia, fisiologia e genetica delle ipoacusie infantili Didattica frontale 14/2; 15/2 10 Esercitazioni pratiche (lun-merc 9-14)

Modulo I: Anatomia, fisiologia e genetica delle ipoacusie infantili Didattica frontale 14/2; 15/2 10 Esercitazioni pratiche (lun-merc 9-14) Calendario Didattico del Master di II livello in Regolazione Dell Impianto Cocleare Infantile: teoria e pratica Dipartimento ORGANI DI SENSO Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA Modulo I: Anatomia, fisiologia

Dettagli

IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA

IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA IPOACUSIA DIFFICILE LA RICHIESTA DI PROTESIZZAZIONE ACUSTICA CON ANALISI AUDIOLOGICA SUPERFICIALE Marco Cociglio Responsabile Formazione Audibel Italia Ipoacusia di tipo

Dettagli

Valutazione delle possibili alterazioni anatomiche e fluidodinamiche dell innovativa

Valutazione delle possibili alterazioni anatomiche e fluidodinamiche dell innovativa Roma 27-09-2018 Roberta Ficarelli SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia Dottorato di ricerca in Medicina Sperimentale: II anno Tutor Prof. Maurizio Taurino U.O.C. Chirurgia Vascolare

Dettagli

IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI AORTICI ADDOMINALI

IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI AORTICI ADDOMINALI www.fisiokinesiterapia.biz IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI AORTICI ADDOMINALI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ETA (aumenta la mortalità sia in OR che EVAR) SESSO (la mortalità post-operatorie è più

Dettagli

Le valutazioni in accoppiatore nel bambino e nell adulto

Le valutazioni in accoppiatore nel bambino e nell adulto Le valutazioni in accoppiatore nel bambino e nell adulto Mercury Montegrotto Terme - 22 Settembre 2014 Simone Rossetto PEDIATRICO Rivolto al mondo pediatrico dove le PMM non possono essere utilizzate Poter

Dettagli

ALLEGATO E SCHEMA OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO E SCHEMA OFFERTA ECONOMICA unitario 1 Protesi per chirurgia dell'otosclerosi in nitinolo. Diam. Compreso tra 0.4-0.8 mm. circa Lungh.5.25-5.50 mm o 4.50-4.75 circa 50 unitario 2 Protesi PORP-TORP con piatto di lavoro in polipropilene

Dettagli

Anatomia e fisiologia dell orecchio

Anatomia e fisiologia dell orecchio Fonetica acustica L orecchio 1 Anatomia e fisiologia dell orecchio 2 1 Il suono Particolare tipo di energia che viaggia attraverso le onde 3 Il suono Particolare tipo di energia che viaggia attraverso

Dettagli

Gli organi di senso: L ORECCHIO

Gli organi di senso: L ORECCHIO Gli organi di senso: L ORECCHIO PAS : Classe di insegnamento A60 Docente: Francesca Di Leva Biologia e scienze A.A. 2013/2014 23/05/2014 Introduzione 1. Fisiologia dell udito 2. L orecchio e l equilibrio

Dettagli

Le Emissioni Otoacustiche

Le Emissioni Otoacustiche Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Neuroscienze - Servizio di Audiologia Le Emissioni Otoacustiche Monica Errichiello,, Vincenzo Marcelli Napoli, 23 marzo 2006 Argomenti dell

Dettagli

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio GLI ORGANI DI SENSO Classe 3 a A I.C. Marconi-Oliva Locorotondo (BA) a.s. 2014-1015 L udito e l equilibrio L organo che è sede dell udito è l orecchio, distinto in tre parti: orecchio esterno, l orecchio

Dettagli

RUMORE. La frequenza si misura Hertz. Le frequenze sociali si collocano tra 500 e 2000 Hertz

RUMORE. La frequenza si misura Hertz. Le frequenze sociali si collocano tra 500 e 2000 Hertz RUMORE Definizione: Il rumore è un suono che provoca una sensazione sgradevole, fastidiosa e intollerabile. Il rumore è energia acustica determinato da onde di compressione e rarefazione prodotte da un

Dettagli

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico sistema uditivo suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico la vibrazione si propaga sotto forma di onda sonora (alternanza

Dettagli

4 MODULO: Il sistema impiantabile osteointegrato

4 MODULO: Il sistema impiantabile osteointegrato 4 MODULO: Il sistema impiantabile osteointegrato Il Sistema impiantabile osteointegrato Cos è, Come funziona? La protesi impiantabile osteointegrata è un sistema che elabora il suono e lo trasforma in

Dettagli

Corso di Laurea Specialis3ca A Anno Accademico Corso Integrato di Patologie degli organi di Senso Otorinolaringoiatria e Audiologia

Corso di Laurea Specialis3ca A Anno Accademico Corso Integrato di Patologie degli organi di Senso Otorinolaringoiatria e Audiologia Giovanni Ralli Clinica ORL Università La Sapienza di Roma Corso di Laurea Specialis3ca A Anno Accademico 2014-2015 Corso Integrato di Patologie degli organi di Senso Otorinolaringoiatria e Audiologia Lezione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) via Giovanni Verga, 38, 89034 Bovalino Marina (Italia) Telefono(i) 096466559 Cellulare 3294035042 E-mail macri.claudio.cm@gmail.com

Dettagli

Pre e post menopausa: un enigma da rivisitare

Pre e post menopausa: un enigma da rivisitare Pre e post menopausa: un enigma da rivisitare L estrogeno dipendenza è considerato elemento centrale del processo fisiopatologico dell endometriosi e della persistenza delle lesioni Evidenza della riduzione

Dettagli

Rumore. Definizione: perturbazione vibratoria in un mezzo elastico (aria) che produce una sensazione uditiva

Rumore. Definizione: perturbazione vibratoria in un mezzo elastico (aria) che produce una sensazione uditiva RUMORE RUMORE DEFINIZIONE CENNI DI ANATOMIA EFFETTI UDITIVI EFFETTI EXTRA-UDITIVI ATTIVITA INDUSTRIALI CHE COMPORTANO ESPOSIZIONE A RUMORE MISURAZIONE DEL RUMORE LEGISLAZIONE PREVENZIONE Rumore Definizione:

Dettagli