Schede di. dal LABORATORIO DI FISICA Docente Claudio Oleari AA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schede di. dal LABORATORIO DI FISICA Docente Claudio Oleari AA 1999-2000"

Transcript

1 Schede di 77,&$*(0(75,&$ dal LABORATORO D FSCA Docente Claudio Oleari AA n costruzione - Aggiornamento a marzo 006 Si prega di comunicare errori, inesattezze, oscurità, suggerimenti oleari@fis.unipr.it

2 ,',&( Programma...3 ndice di rifrazione...4 Leggi dell Ottica geometrica...5 Riflessione regolare o speculare e rifrazione...5 Riflessione totale...5 Rifrattometro...7 Catottrica...8 Specchio piano...8 Specchio sferico concavo...9 Equazione dello specchio concavo sferico... Specchio sferico convesso...3 Equazione dello specchio convesso sferico...4 Tavola riassuntiva dello specchio sferico...5 Specchio parabolico concavo...6 Specchio ellittico concavo...6 Antenna televisiva satellitare...9 Diottrica...0 Diottro sferico convesso...0 Equazione del diottro sferico... Tavola riassuntiva del diottro sferico...3 Lenti sottili sferiche...4 Equazione della lente sottile...5 Diottria...5 Tavola riassuntiva delle lenti sottili sferiche...6 Classificazione delle lenti...7 Lente convergente...8 Lente divergente...30 Numero F (/#)...30 Profondità di campo...30 Esposizione e /# in una macchina fotografica...3 Apertura numerica e angolo di accettazione di una fibra...3 Aberrazioni...3 Sistema diottrico centrato...34 Sistema afocale di due lenti...34 ignettatura e ruolo del /# in un sistema diottrico centrato di due lenti...36 Diaframma d apertura...36 Diaframma di campo...36 Microscopio composto...37 Sistema ottico telecentrico (ruolo del diaframma)...39 Telescopio a specchio...40 Telescopio di Cassegrain...40 Telescopio di Monte Palomar (California-USA)...4

3 3URJUDPPD 77,&$*(0(75,&$ Legge della rifrazione e della riflessione indice di rifrazione e angolo limite (987) Specchio piano (98), specchio sferico concavo e convesso (997), ellittico concavo, parabolico concavo Relazioni tra oggetto ed immagine negli specchi piani e sferici Diottro sferico e relazioni tra oggetto e immagine (003); Diottro convesso ellittico Lenti sottile con superfici sferiche e piane e relazioni tra oggetto ed immagine (005) (0) ngrandimento trasversale, angolare e visuale Sistemi afocali costituiti da due lenti (00): concentratori di fascio, cannocchiale di KEPLERO, cannocchiale di GALLEO microscopio composto (03) Telescopi a specchio Luminosità di una immagine, numero-f, ruolo del numero-f in un sistema di più lenti, vignettatura (Profondità di campo) Aberrazioni e relative correzioni Potere risolvente di una lente, tautocromismo dei sistemi ottici *Tra parentesi è indicata la pagina in cui l argomento è trattato nel testo: Resnick Halliday Krane, )LLFD, 4 a edizione, Casa Editrice Ambrosiana, Milano (994) 3

4 L'ottica fisica, nell'approssimazione in cui si le distanze dell ordine della lunghezza d onda possano ritenersi trascurabili, coincide con l'ottica dei raggi, in cui la propagazione della luce si può considerare rettilinea. La trattazione dell'ottica dei raggi, detta semplicemente RWWLFDJHRPHWULFD, non si interessa alla natura della luce. L'ottica geometrica è basata sull'assunzione che da ogni punto di un oggetto escano infiniti raggi luminosi (punto oggetto). Una certa porzione di questi raggi viene intercettata da un sistema ottico (per esempio l'occhio umano o una lente) che li fa convergere in un determinato punto dello spazio (punto immagine). L'insieme di questi ultimi costituisce una rappresentazione dell'oggetto, cioè una sua immagine. Strumenti adatti a questo scopo sono, per esempio la macchina fotografica e l'occhio umano. n entrambi vi è un sistema ottico che fa convergere ogni cono di raggi con vertice in un punto oggetto in un altro cono con vertice in un punto della pellicola sul fondo della macchina fotografica o della retina. l tracciamento dei raggi costituisce l'oggetto dell'ottica geometrica esatta, detta anche ottica di Snell. (tratto dall Enciclopedia di SAPERE, 4

5 3ULFLSLRGL)HUPDW un raggio tra due punti segue il percorso a cui corrisponde il PLRUH tempo di percorrenza,glfhglulud]lrh con LGLFHGLULUD]LRH (λ) = F/ν(λ) = λ 0 /λ = ε µ λ 0 =lunghezza d onda nel vuoto λ = lunghezza d onda nel mezzo ε = costante dielettrica relativa del mezzo µ = permeabilità magnetica relativa del mezzo Y(λ) = velocità della luce nel mezzo considerato F = velocità della luce nel vuoto (λ) ndice di rifrazione in funzione della lunghezza d onda (andamento qualitativo in assenza di assorbimento) λ /HJJLGHOO WWLFDJHRPHWULFD 5LOHLRHUHJRODUHRSHFXODUHHULUD]LRH normale al piano tangente OHJJLGL6HOOGHOODULOHLRHUHJRODUHR SHFXODUHHGHOODULUD]LRH OHJJH: il raggio incidente, il raggio rifratto e la normale al piano tangente alla superficie che separa i due mezzi appartengono a un piano detto SLDRGLLFLGH]D. OHJJH: l angolo di riflessione è uguale all angolo di incidenza ϑ = ϑ OHJJH: il rapporto fra il seno dell angolo di incidenza e il seno dell angolo di rifrazione nel passaggio da un materiale con indice di rifrazione a un con indice di rifrazione è costante senϑ = senϑ ϑ L ϑ L ϑ U 3LDRGLLFLGH]D, di riflessione e di rifrazione 3LDRWDJHWH alla superficie di separazione tra mezzi sinϑ? = sin ϑ 5LOHLRHWRWDOH Per la 3 a legge si ha ULOHLRH WRWDOH se sinϑ > / (la rifrazione richiederebbe sinϑ >, che non può essere e quindi si ha solo riflessione) DJROROLPLWHϑ. 5

6 sinϑ = 6

7 5LUDWWRPHWUR 7

8 &DWRWWULFD La FDWRWWULFD tratta i sistemi di superfici riflettenti e quindi è una applicazione della legge della riflessione. 6SHFFKLRSLDR + + K K ϑ ϑ ϑ distanza oggetto-specchio distanza immagine-specchio K altezza oggetto K altezza immagine, ingrandimento trasversale (altezza immagine)/(altezza oggetto) = K /K mmagine virtuale, dritta, non ingrandita, invertita destra-sinistra 8

9 6SHFFKLRHULFRFRFDYR Raggi parassiali (di colore verde) C U U O C U 9

10 C O U raggi parassiali sono quelli che formano piccoli angoli con l asse ottico (piccolo significa che il seno dell angolo è approssimabile col valore dell angolo espresso in radianti) e che sono vicini all asse ottico (vicino significa che la loro distanza rispetto all asse ottico è piccola in confronto con il raggio di curvatura U dello specchio). raggi parassiali coniugano punti oggetto O con punti immagine. 0

11 (TXD]LRHGHOORSHFFKLRFRFDYRHULFR Le costruzioni avvengono considerando due raggi: ) il raggio che, uscito dal punto oggetto O, incide ortogonalmente lo specchio e quindi viene riflesso, ) il raggio che, uscito dal punto oggetto O, incide lo specchio nel vertice e quindi viene riflesso. due raggi riflessi, o le loro prosecuzioni, si incontrano nel punto immagine. L immagine è UHDOH se i raggi passano per, è YLUWXDOH se i prolungamenti dei raggi passano per. FRWUX]LRHFRO RJJHWWRDGXDGLWD]D!U K ngrandimento 0 = = < 0 K U + U (equazioni ottenute dalla similitudine tra CPO C e tra PO ) L ingrandimento 0 negativo significa immagine capovolta. L ingrandimento 0 < significa immagine rimpicciolita rispetto all oggetto. L immagine è reale poiché i raggi passano realmente nel punto immagine. Dalle equazioni dell ingrandimento risulta l equazione dello specchio + = U Nel limite l equazione comporta U =, che definisce il XRFR dello specchio. =

12 FRWUX]LRHFRO RJJHWWRDGXDGLWD]DU!!U Nel caso precedente i punti O e hanno ruolo simmetrico. Ciò comporta che, PXWDWL PXWDGL, per un oggetto posto tra il centro di curvatura C e il fuoco, si ha una immagine reale con un ingrandimento ancora negativo ma in modulo maggiore di, quindi immagine ingrandita e capovolta. FRWUX]LRHFRO RJJHWWRDXDGLWD]DU K ngrandimento 0 = = > K U + U (equazioni ottenute dalla similitudine tra CPO C e tra PO ) L ingrandimento 0 positivo significa immagine diritta. L ingrandimento 0 > significa immagine ingrandita rispetto all oggetto. L immagine è virtuale poiché i raggi non passano realmente nel punto immagine. Dalle equazioni dell ingrandimento risulta l equazione dello specchio + = U

13 6SHFFKLRHULFRFRYHR Raggi parassiali (disegnati in verde) O 3

14 (TXD]LRHGHOORSHFFKLRFRYHRHULFR Si ripete la stessa costruzione seguita per lo specchio concavo con analogo risultato Si ricava la stessa equazione e l immagine risulta virtuale, rimpicciolita e diritta. 4

15 7DYRODULDXWLYDGHOORSHFFKLRHULFR ingrandimento 0 > 0 mmagine diritta 0 < 0 mmagine capovolta 0 = K K Equazione dello specchio + = U > 0 oggetto GDYDWL allo specchio < 0 oggetto GLHWUR allo specchio > 0 immagine (reale) GDYDWL allo specchio < 0 immagine (virtuale) GLHWUR allo specchio Fuoco = U/, U>0, U=, U<0 Specchio concavo Specchio piano Specchio convesso 5

16 6SHFFKLRSDUDEROLFRFRFDYR [ \ fuoco direttrice n uno specchio parabolico concavo i raggi paralleli all asse dell ellisse si focalizzano nel fuoco. Parabola \ = $ [ Fuoco ([ = 0, \ = /(4$)) Direttrice \ = 4 $ 6SHFFKLRHOOLWWLFRFRFDYR n uno specchio ellittico concavo, se un fuoco è considerato oggetto l altro fuoco risulta immagine. 6

17 Proiettore ellissoidale Proiettori ellissoidali su una autovettura. 7

18 Faro d automobile in cui l indirizzamento della luce è dovuto solo alla superficie riflettente posteriore. Faro d automobile in cui l indirizzamento della luce è dovuto alla superficie riflettente posteriore e alle lenti cilindriche stampate nel vetro anteriore. 8

19 $WHDWHOHYLLYDDWHOOLWDUH Antenna per ricezione televisiva da satellite. Si osserva che il ricevitore è posto in modo da non creare ombra sulla superficie del riflettore concavo. 9

20 'LRWWULFD La GLRWWULFD tratta i sistemi di superfici rifrangenti e quindi è una applicazione della legge della rifrazione di Snell. Si definisce GLRWWUR una XSHULFLHULUDJHWH, cioè la superficie di separazione tra due mezzi aventi indice di rifrazione diverso. 'LRWWURHULFRFRYHR Raggi parassiali (graficati in verde) O 0

21 O

22 (TXD]LRHGHOGLRWWURHULFR Convenzioni: GDYDWL a sinistra e GLHWUR a destra del diottro = diatanza oggettro-diottro, positiva per oggetto davanti e negativa dietro = distanza immagine diottro, positiva per immagine dietro e negativa davanti U = raggio di curvatura del diottro, positivo per centro di curvatura dietro al diottro e negativo davanti. β ϑ α γ ϑ β α β γ O C U U Dall approssimazione per raggi parassiali senϑ = senϑ ϑ ϑ (legge di Snell) e dalle uguaglianze G tanα = α G tan β = β U G tanγ = γ ϑ = α + β, β = ϑ + γ per sostituzione nell equazione di Snell approssimata si ottiene l HTXD]LRHGHOGLRWWURHULFR + = U

23 7DYRODULDXWLYDGHOGLRWWURHULFR Equazione del diottro + = U > 0 oggetto GDYDWL al diottro < 0 oggetto GLHWUR al diottro > 0 immagine (reale) dietro al diottro < 0 immagine (virtuale) GDYDWL al diottro U>0 U= U<0 Centro di curvatura dietro al diottro Diottro piano Centro di curvatura davanti al diottro 3

24 /HWLRWWLOLHULFKH La OHWHHULFD è un sistema di due diottri sferici che separano lo spazio in tre parti caratterizzate da mezzi contigui otticamente diversi. L DHRWWLFR di un sistema di due diottri sferici è l asse che passa per i due centri di curvatura. La lente è RWWLOH quando lo spessore del mezzo intermedio è trascurabile rispetto a tutte le altre distanze. Dato un fascio di raggi paralleli tra loro e all asse ottico, una volta che questi hanno inciso sulla lente ne escono o convergendo in un punto (lente convergente) o divergono (lente divergente)secondo linee uscenti da un punto. Tale punto è detto XRFR della lente. l piano ortogonale all asse ottico e contenente il fuoco è il SLDRRFDOH. Fuoco F Asse ottico principale Piano focale Centro ottico Piano principale F Lente convergente F Lente convergente F Lente divergente 4

25 5 (TXD]LRHGHOODOHWHRWWLOH = + = + diottro eq. diottro eq. 3 3 U U in cui W + = sommando le due equazioni con l approssimazione W 0 si ottiene l equazione delle lenti sferiche sottili 3 3 U U + = +, che, nel caso di lente in aria, cioè con = 3 = e =, diventa U U ) ( = = +, l punto oggetto O e il punto immagine sono punti FRLXJDWL o UHFLSURFL. 'LRWWULD Si definisce diottria di una lente la misura di (/), con lunghezza focale, misurata in metri. Proprietà della diottria: Più lenti sferiche sottili aventi lunghezze focali,,, k poste in successione a distanza piccola equivalgono sono equivalenti a una lente sola la cui diottria (/) è uguale alla somma delle diottrie delle singole lenti O = = W 3

26 = = Si dimostra la formula per un insieme di lenti (la generalizzazione a N è ovvia). Si considerino due lenti O descritte dalle equazioni + = eq. lente con = + O + = eq. lente da cui sommando le equazioni e tenendo conto della approssimazione O 0 si ottiene l equazione di un sistema di due lenti sferiche sottili + = + = C..D. 7DYRODULDXWLYDGHOOHOHWLRWWLOLHULFKH ingrandimento 0 > 0 mmagine diritta 0 < 0 mmagine capovolta 0 = K K Equazione della lente sottile sferica in tre mezzi diversi Equazione della lente sottile sferica in aria + + = ( 3 3 = + U U ) U U > 0 oggetto GDYDWL alla lente < 0 oggetto GLHWUR alla lente > 0 immagine (reale) GLHWUR alla lente < 0 immagine (virtuale) GDYDWL alla lente > 0 < 0 Lente convergente Lente divergente 6

27 &ODLLFD]LRHGHOOHOHWL Lente convergente > 0 Biconvessa U>0, U<0 Piano-convessa U>0, U= Concavo-convessa o Menisco convergente U>0, U>0 Lente divergente < 0 Biconcava U<0, U>0 Piano-concava U=, U>0 Convesso-concava o Menisco divergente U>0, U>0 7

28 /HWHFRYHUJHWH RJJHWWRXXSLDRSLORWDRGHOSLDRRFDOH O K F F K K ngrandimento trasversale 0 = = < 0. mmagine reale, ingrandita e capovolta. L ingrandimento vale 0 = per = =. K RJJHWWRXXSLDRWUDSLDRRFDOHHOHWH K O F K F K ngrandimento trasversale 0 = = >. mmagine virtuale, ingrandita e diritta. K RJJHWWRXOSLDRRFDOH n questo caso = e quindi non si può definire l ingrandimento trasversale. Si definisce invece l LJUDGLPHWRYLXDOH, che è un ingrandimento angolare convenzionale, così definito tanϑ G ϑ P = tanϑ 0 ϑ0 dove G = 5 cm = distanza minima di visione nitida dell uomo (secondo convenzione) ϑ 0 = angolo sotto cui appare l oggetto visto a occhio nudo ad una distanza G ϑ = angolo sotto cui appare l oggetto visto attraverso la lente di focale. 8

29 O = K F ϑ F O ϑ 0 occhio G = 5 cm valore convenzionale 9

30 /HWHGLYHUJHWH F <0 F >0 K ngrandimento trasversale 0 = = > 0, 0 <. mmagine virtuale, rimpicciolita e diritta. K XPHUR) l numero F è la misura del cono di luce accettata o emessa da una lente o da uno specchio, rappresenta l apertura di una lente o di uno specchio ed è il rapporto tra lunghezza focale e la sezione della lente o dello specchio XPHUR ) ' F ' l numero F è una grandezza adimensionale, indicata con /# ed espressa dalla lettera F seguita dal numero definito dal rapporto /', per es. F, F5.6, F,. Tipica è la scala dei numeri F degli obiettivi fotografici, approssimativamente uguali a potenze intere di : F.4, F, F.8, F4, F5.6, F8, F, F6, F,., F( ) con N = intero 3URRGLWjGLFDPSR O O O 3 3 ε G 30

31 Per il calcolo esatto si dovrebbe considerare il sistema + = + = + + Si procede in modo approssimato differenziando l equazione della lente d d d + = d = 0 + = 0 Per >> si può porre = noltre dalla similitudine dei triangoli colorati risulta uindi per sostituzione si ha La profondità di campo vale circa. = G ε ε G (SRL]LRHHLXDPDFFKLDRWRJUDLFD Scala tempi di esposizione: {W } = {, = 0,,, 3, 4, 5, } {,, 4, 8, 5, 30, 60, 5, 50, 500, 000, }. Scala dell apertura del diaframma {numero F} = {( ), = 0,,, 3, 4, 5, } {,.4,,.8, 4, 5.6, 8,, 6,, }. A fissata esposizione si ha che (numero F) /W = FRWDWH. $SHUWXUDXPHULFDHDJRORGLDFFHWWD]LRHGLXDLEUD *XDLD con indice di rifrazione ϑ 0 &RUH con indice di rifrazione > ndice di rifrazione del mezzo esterno 0 Si definisce DSHUWXUDXPHULFD la grandezza e DJRORGLDFFHWWD]LRH $ = ϑ 0,max = arcsin. 0 3

32 $EHUUD]LRL La trattazione fin qui fatta si basa sulle seguenti assunzioni: ) la luce entra nel sistema ottico sotto forma di raggi parassiali, cioè i raggi sono vicini all asse ottico e formano con questo angoli piccoli. ) L indice di rifrazione è lo stesso per tutti i raggi, anche se di differente lunghezza d onda. L immagine di un oggetto piano e ortogonale all asse ottico è FRUUHWWD se ) l immagine di ogni punto è WLJPDWLFD, cioè costituita da un solo punto, ) i punti immagine giacciono su un piano ortogonale all asse ottico 3) l ingrandimento è una costante per tutta l estensione dell immagine. Le aberrazioni sono: ) DEHUUD]LRLFURPDWLFKH, dovute alla variazione dell indice di rifrazione con la lunghezza d onda, ) DEHUUD]LRLJHRPHWULFKH a) FRPD DWLJPDWLPR, dovuto a raggi non parassiali DEHUUD]LRLGLHULFLWj(caustica) b) FXUYDWXUD GL FDPSR, in cui a un oggetto piano e ortogonale all asse ottico corrisponde una immagine su una superficie curva, c) GLWRULRH, dovuta ad asimmetria del diaframma Esempi di distorzione a barile D e a cuscino E La figura non distorta è tratteggiata. D E? Focale tangenziale Focale sagittale O isione prospettica di lente convergente con astigmatismo. 3

33 mmagine di un tubo fluorescente posto a soffitto e realizzata su un piano ad esso parallelo. Sono evidenti le aberrazioni geometriche. 33

34 6LWHPDGLRWWULFRFHWUDWR l sistema ottico centrato è un sistema di N diottri aventi lo stesso asse ottico. 6LWHPDDRFDOHGLGXHOHWL &RFHWUDWRULGLDFLRHSDRULGLDFLR F G G F G G G = G 34

35 &DRFFKLDOHGL.HSOHUR ϑ \ ϑ ϑ ϑ Obiettivo oculare,judglphwrdjroduh mmagine capovolta. tanϑ \ P = = tanϑ \ Sistema afocale di due lenti convergenti oggetto immagine 35

36 &DRFFKLDOHGHO*DOLOHL ϑ F \ F ϑ,judglphwrdjroduh tanϑ \ P = = tanϑ \ 9LJHWWDWXUDHUXRORGHOLXLWHPDGLRWWULFRFHWUDWRGLGXHOHWL ' ϑ ϑ ' Obiettivo oculare XPHUR ) = /' dell obiettivo XPHUR ) = /' dell oculare 'LDUDPPDG DSHUWXUD 'LDUDPPDGLFDPSR 36

37 0LFURFRSLRFRPSRWR K O F F F ϕ ϕ K ' Obiettivo oculare O K ϕ 0 occhio G = 5 cm valore convenzionale,judglphwrdjroduhylxdoh dove Esempio numerico tanϕ K 0 = = 0 P tanϕ K 0 G ' G K ' = è l LJUDGLPHWRWUDYHUDOHGHOO RELHWWLYR 0 K G P è il XPHURGHOO RFXODUH = mm, ' = 60 mm, = 5 mm, 0 = 330. Si possono raggiungere ingrandimenti. Limiti all ingrandimento sono posti ) dalla possibilità limitata di illuminare l oggetto osservato ) dall apparire del fenomeno della diffrazione. l SRWHUH ULROYHWH del microscopio è definito dal reciproco della distanza minima tra due punti percepiti come separati. 37

38 oculare ' obiettivo 38

39 6LWHPDRWWLFRWHOHFHWULFRUXRORGHOGLDUDPPD Configurazione telecentrica nello spazio oggetti e nello spazio immagini. Tra le due lenti ed attraverso il diaframma passano fasci di raggi paralleli. Sezione massima del campo di ripresa Diaframma posto sul piano focale ELHWWLYLWHOHFHWULFLHRUPDOL Diaframma approssimativamente sul piano della lente Configurazione classica di un obiettivo costituito da una sola lente e diaframma quasi sul piano della lente. Diaframma sul piano focale della lente Configurazione di un obiettivo WHOHFHWULFR costituito da una sola lente e diaframma posto sul piano focale della lente. n questo caso la telecentricità riguarda il solo spazio oggetti. 39

40 7HOHFRSLRDSHFFKLR 7HOHFRSLRGL&DHJUDL Specchio convesso, o concavo o piano Specchio concavo oculare Telescopio di Monte Wilson dotato di uno specchio di 00 pollici di sezione (97) 40

41 7HOHFRSLR GL 0RWH 3DORPDU &DOLRULD 86$ eduta esterna. Specchio di 00 pollici di sezione realizzato dalle Officine Galileo di Firenze (~948). Telescopio. Specchio privato dell alluminatura. Si osserva la struttura a pseudo nido d ape che fa da supporto allo specchio. L alluminatura viene periodicamente lucidata e con periodicità maggiore rimossa e rifatta. La camera da vuoto per l alluminatura si trova sotto la stessa cupola del telescopio. Cabina di osservazione posta al di sotto dello specchio dove si registrano le immagini. 4

42 4

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) * la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) *

Dettagli

d >> λ rettilinea raggio luminoso riflessione rifrazione

d >> λ rettilinea raggio luminoso riflessione rifrazione Ottica geometrica Proprietà più macroscopiche della luce d >> λ Propagazione rettilinea della luce (no diffrazione) Fondamentale concetto di raggio luminoso il cui percorso è determinato dalle leggi della

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW ,

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW , Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW 19.1-19.2, 19.5-19.7 1 1. Fronti d'onda e raggi Se lasciamo cadere un sasso in una pozza, dal punto di impatto partono onde circolari. Le circonferenze

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33

ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33 ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33 L'Ottica Geometrica è la più antica branca dell'ottica: essa studia i fenomeni ottici assumendo che la luce si propaghi mediante raggi rettilinei. Dal punto di vista

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A I esonero di Ottica Geometria a.a. 2016-17 compito A Un onda elettromagnetica piana con frequenza 5x10 12 Hz entra con incidenza normale in un mezzo spesso 10 Km. Sapendo che la luce impiega un tempo t=50

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 Leggi dell ottica 1. Il raggio incidente, il raggio riflesso e il raggio rifratto giacciono sullo stesso piano 2.

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO 11.1. In un parallelepipedo di quarzo (n q = 1.553) è scavato un cilindro di raggio R = 10 cm ripieno di acetone (n a = 1.358). Un fascio uniforme di luce di sezione LxL = 20x20

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce La luce Pagina di I raggi di luce L ottica è quella parte della fisica che studia la propagazione della luce e la sua interazione con i corpi materiali. L esperienza comune ci consente di affermare che

Dettagli

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio:

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio: Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio: Specchi piani O e un oggetto (= sorgente di luce), nel caso piu semplice e puntiforme Immagine virtuale

Dettagli

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali Laboratorio di didattica della Fisica (III modulo): Metodologie di insegnamento del Laboratorio di Ottica Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali 5

Dettagli

5 Fondamenti di Ottica

5 Fondamenti di Ottica Laboratorio 2B A.A. 2012/2013 5 Fondamenti di Ottica Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS 3B SCIENTIFIC PHYSICS Set dimostrativo di ottiche per laser U17300 e set supplementare Istruzioni per l uso 1/05 ALF Sommario Pagina N. esp. Esperimento Kit da utilizzare 1 Introduzione 2 Fornitura 3 E1

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS 3B SCIENTIFIC PHYSICS Set dimostrativo di ottiche per laser Set supplementare Istruzioni per l uso 06/18 ALF Sommario Pagina 1 2 3 3 3 4 4 4 5 5 5 6 6 6 7 7 7 8 8 8 9 9 9 10 10 10 11 11 11 12 N. esp. E1

Dettagli

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17 RIFLESSIONE Sommario Leggi della riflessione... 2 Specchi piani... 3 Specchi sferici... 6 Lunghezza focale di specchi sferici... 9 Immagine generata da specchi sferici... 11 Ingrandimento generato da specchi

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda. Un raggio di luce si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità: c v =, n > 1 n OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di

Dettagli

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2 Corso di Laurea in Astronomia Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA A.A. 01-013 Indice 1 Introduzione 5 1.1 Indice di rifrazione.............................. 5 1. Riflessione e rifrazione............................

Dettagli

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione Lenti biconcave e lenti biconvesse, fuoco principale e distanza focale Potere refrattivo di

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche

OTTICA GEOMETRICA. L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche OTTICA GEOMETRICA L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche Le leggi dell'ottica geometrica Tutti i fenomeni luminosi trovano rigorosa spiegazione nella teoria

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa. SPECCHI SPECCHI PIANI Per specchio si intende un dispositivo la cui superficie è in grado di riflettere immagini di oggetti posti davanti a essa. Uno specchio è piano se la superficie riflettente è piana.

Dettagli

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA Prima di ogni argomento sono raccolte alcune formule utili, e non banali, per lo svolgimento degli esercizi. Si presuppongono lo studio e la comprensione teorica delle stesse.

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica

Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Esercizio Un sistema ottico centrato è costituito (da sinistra a destra) da una lente sottile biconcava (l indice

Dettagli

OTTICA (1) RIFLESSIONE E SPECCHI Lezione17, 4/12/2017, JW

OTTICA (1) RIFLESSIONE E SPECCHI Lezione17, 4/12/2017, JW OTTICA (1) RIFLESSIONE E SPECCHI Lezione17, 4/12/2017, JW 19.1-19.4 1 1. Fronti d'onda e raggi Se lasciamo cadere un sasso in una pozza, dal punto di impatto partono onde circolari. Le circonferenze indicano

Dettagli

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici. LENTI SOTTILI Chiamiamo lente un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di trasmettere un fascio di luce focalizzandolo in modo da

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

Lezione 12. Sistemi di Lenti. TRE Università degli Studi ROMA. Laboratorio di Calcolo per l Ottica 1/9

Lezione 12. Sistemi di Lenti. TRE Università degli Studi ROMA. Laboratorio di Calcolo per l Ottica 1/9 Lezione 12 Sistemi di Lenti 1/9 Ingrandimento angolare Abbiamo visto che quando si pone un oggetto tra il fuoco e il centro di una lente semplice, l immagine risulta Virtuale e Ingrandita. L ingrandimento

Dettagli

Capitolo 4. Sistemi ottici

Capitolo 4. Sistemi ottici Capitolo 4 Sistemi ottici Si chiama sistema ottico un sistema di lenti e specchi, cioé dispositivi riflettenti e rifrangenti, quindi una successione di superfici riflettenti e rifrangenti che delimitano

Dettagli

Modelli per l ottica

Modelli per l ottica Modelli per l ottica Ottica quantistica se si trascurano gli effetti quantistici Elettrodinamica di Maxwell se si trascurano le emissioni di radiazione Ottica ondulatoria per piccole lunghezze d onda può

Dettagli

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Parametri fisici Raggio di curvatura (cm) Cornea 0.8 Anteriore del cristallino Posteriore del cristallino.0 0.6 Indice di

Dettagli

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 1) L onda elettromagnetica piana sinusoidale di frequenza f= 100 khz emessa da un sottomarino in superficie, si propaga orizzontalmente sia nell aria che

Dettagli

Formazione dell'immagine

Formazione dell'immagine Ottica geometrica Percepiamo la luce perché ci arriva direttamente dalla sorgente oppure riflessa dagli oggetti L'emissione della luce è complessa da capire, mentre la propagazione è, di solito, più semplice

Dettagli

Lenti. Capitolo Lenti sottili

Lenti. Capitolo Lenti sottili Capitolo 3 Lenti 3. Lenti sottili Indichiamo con il termine lente un sistema ottico costituito da materiale trasparente e omogeneo limitato da due superfici che possono essere entrambe sferiche oppure

Dettagli

LA FORMAZIONE DELLE IMMAGINI

LA FORMAZIONE DELLE IMMAGINI LA FORMAZIONE DELLE IMMAGINI I nostri occhi, i microscopi, i telescopi, le macchine fotografiche etc. utilizzano la riflessione e la rifrazione per formare le immagini che forniscono una rappresentazione

Dettagli

Note di ottica geometrica.

Note di ottica geometrica. Note di ottica geometrica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, novembre 2012. Indice 1 ttica geometrica 1 2 Riflessione. 2 2.1 La legge della riflessione..............................

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

Esperimento sull ottica

Esperimento sull ottica Esperimento sull ottica Gruppo: Valentina Sotgiu, Irene Sini, Giorgia Canetto, Federica Pitzalis, Federica Schirru, Jessica Atzeni, Martina Putzu, Veronica, Orgiu e Deborah Pilleri. Teoria di riferimento:

Dettagli

Telescopi ed aberrazioni ottiche

Telescopi ed aberrazioni ottiche Centro Osservazione e Divulgazione Astronomica Siracusa Emanuele Schembri Telescopi ed aberrazioni ottiche Siracusa,, 30 aprile 2010 Definizione Le aberrazioni ottiche sono difetti apparenti del comportamento

Dettagli

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione ) Ottica Geometrica Ottica Geometrica Metodo approssimato che permette di studiare il comportamento della luce quando incontra discontinuità nello spazio in cui si propaga, nei casi in cui la lunghezza d

Dettagli

OTTICA & TELESCOPI Junior2 & Senior

OTTICA & TELESCOPI Junior2 & Senior Olimpiadi Italiane di Astronomia 2019 OTTICA & TELESCOPI Junior2 & Senior Olimpiadi di Astronomia 2019 Selezione Interregionale Lazio astrolimpiadi.lazio@iaps.inaf.it Valeria Mangano INAF IAPS Roma Programma

Dettagli

Esercizi Ottica: la rifrazione

Esercizi Ottica: la rifrazione Esercizi Ottica: la rifrazione " = = = "# "# 1) Scrivere la legge di snell tra due superfici di indice di rifrazione n1 (mezzo dove parte l onda) e n2 (mezzo dove l onda arriva). Se l indice di rifrazione

Dettagli

Lezione 3 Lenti sottili e diagrammi a raggi Equazioni delle lenti sottili e ingrandimento Equazione del costruttore di lenti

Lezione 3 Lenti sottili e diagrammi a raggi Equazioni delle lenti sottili e ingrandimento Equazione del costruttore di lenti Corso di in Dr. Andrea Malizia Equazioni delle lenti sottili e ingrandimento Equazione del costruttore di lenti lente: corpo delimitato da superfici curve che rifrangono la luce creando un immagine asse

Dettagli

ESPERIMENTO SULL OTTICA. L ottica geometrica può essere considerata un metodo per la costruzione di immagini date

ESPERIMENTO SULL OTTICA. L ottica geometrica può essere considerata un metodo per la costruzione di immagini date ESPERIMENTO SULL OTTICA Introduzione L ottica geometrica può essere considerata un metodo per la costruzione di immagini date da sistemi ottici quali lenti e specchi. Essa costituisce una teoria approssimata,

Dettagli

GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI

GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI Specchi sferici In approssimazione parassiale l equazione dei punti coniugati in uno specchio sferico è l: posizione oggetto (S nella figura) l

Dettagli

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi Parte 2 Indice di rifrazione e legge di Snell Riflessione totale e sua applicazione alle fibre ottiche Lenti sottili e diagrammi a raggi Equazioni delle lenti

Dettagli

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI Cap.5 STRUMENTI OTTICI Ing. Fabrizio Liberati Cap. 5 STRUMENTI OTTICI Gli strumenti ottici utilizzati direttamente dall occhio umano,

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

PDF Compressor Pro OTTICA GEOMETRICA. Prof Giovanni Ianne

PDF Compressor Pro OTTICA GEOMETRICA. Prof Giovanni Ianne OTTICA GEOMETRICA Prof Giovanni Ianne L ottica geometrica studia la propagazione della luce senza fare nessuna ipotesi sulla sua natura. Essa si basa sul concetto di raggio luminoso e sulle leggi della

Dettagli

I prolungamenti di due raggi riflessi si incrociano in un punto che diventa l'immagine dell'oggetto.

I prolungamenti di due raggi riflessi si incrociano in un punto che diventa l'immagine dell'oggetto. Riflessione e specchi Immagini reali e immagini virtuali Abbiamo applicato le leggi della riflessione per studiare le immagini che si vengono a creare in presenza di uno specchio piano. L'immagine che

Dettagli

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. 1 Le lenti Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. Si chiama asse ottico della lente la retta che congiunge i centri

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 21 giugno 2018

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 21 giugno 2018 Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) giugno 08 Problema Due lenti sottili, biconvesse e simmetriche, hanno raggio di curvatura R = 0.0 cm e indice di rifrazione n =.5. Queste

Dettagli

4.1 CAPITOLO 4 APPROSSIMAZIONE PARASSIALE

4.1 CAPITOLO 4 APPROSSIMAZIONE PARASSIALE 4.1 CAPITOLO 4 APPROSSIMAZIONE PARASSIALE Quando i raggi, intercettati da un sistema ottico centrato, si propagono dal piano oggetto al piano immagine rimanendo confinati in una regione molto prossima

Dettagli

Lezione 7 Specchi Sferici Concavi, Convessi e Piani

Lezione 7 Specchi Sferici Concavi, Convessi e Piani Lezione 7 Specchi Sferici Concavi, Convessi e Piani 1/13 Per determinare l immagine prodotta da uno specchio è necessario applicare la legge della riflessione di Snell Angolo di incidenza (misurato rispetto

Dettagli

o i Π = Π La forma generale è: n1/o + nu/i = n1/f1 = nu/f2 dove nu = indice di rifrazione dell ultimo mezzo Pertanto f1/f2 = n1/nu 1

o i Π = Π La forma generale è: n1/o + nu/i = n1/f1 = nu/f2 dove nu = indice di rifrazione dell ultimo mezzo Pertanto f1/f2 = n1/nu 1 Richiami di ottica geometrica: Sistema diottrico: successione di mezzi omogenei, diversamente rifrangenti, in genere delimitati da superfici sferiche Centrato: i centri di curvatura giacciono sull asse

Dettagli

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 9 La radiazione visibile.... 2 L ottica.... 3 Velocità della luce... 4 La riflessione.. 5 Riflessione negli specchi piani.. 6 Riflessione negli specchi curvi..... 7 Formazione dell immagine

Dettagli

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi FISICA CdS Scienze Biologiche Stefania Spagnolo Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi http://www.dmf.unisalento.it/~spagnolo stefania.spagnolo@le.infn.it (please, usate oggetto/subject: CdSBiologia)

Dettagli

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE LE LENTI Le lenti sono corpi omogenei trasparenti costituiti da due superfici curve oppure una curva e una piana; di solito si utilizzano sistemi di lenti con superfici sferiche, attraverso cui la luce

Dettagli

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f Ot Una lente sottile con focale f 50 mm è utilizzata per proiettare su di uno schermo l immagine di un oggetto posto a 5 m. SI determini la posizione T dello schermo e l ingrandimento che si ottiene La

Dettagli

I- Visione, lenti, microscopio

I- Visione, lenti, microscopio AA 20/202 Corso di Basi Fisiche Prof Tommaso Bellini I- Visione, lenti, microscopio Formare un immagine Ingredienti: -Luce - Supporto dell immagine - retina - pellicola fotografica - sensore macchina fotografica

Dettagli

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole Classe/i LICEO SCIENTIFICO CANNIZZARO IVA, IVL, IVC, IVD 11 ARTIACO LUIGIA ( Enrico

Dettagli

Riassunto lezione 14

Riassunto lezione 14 Riassunto lezione 14 Onde meccaniche perturbazioni che si propagano in un mezzo Trasversali Longitudinali Interferenza (principio di sovrapposizione) Onde elettromagnetiche (si propagano anche nel vuoto)

Dettagli

Il diottro : c s o t s r t u r zi z on o e gra r f a i f ca c a dell immag a ine

Il diottro : c s o t s r t u r zi z on o e gra r f a i f ca c a dell immag a ine Il diottro : costruzione grafica dell immagine Il diottro: superficie sferica che separa due mezzi con diversi indici di rifrazione Deviazione della luce sulla superficie di separazione Legge di Snell

Dettagli

CONVENZIONI PER GLI SPECCHI

CONVENZIONI PER GLI SPECCHI GLI SPECCHI LA RIFLESSIONE L immagine formata dagli specchi è conseguenza della legge di Snell della riflessione che ci dice che l angolo di incidenza = angolo di riflessione i i=r Naturalmente tale legge

Dettagli

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, come strumento ottico proprio l occhio. Schema dell occhio

Dettagli

PROGRAMMA di FISICA Classe 2^ I a.s. 2013/14 Docente: Marcella Cotroneo

PROGRAMMA di FISICA Classe 2^ I a.s. 2013/14 Docente: Marcella Cotroneo PROGRAMMA di FISICA Classe 2^ I a.s. 2013/14 Docente: Marcella Cotroneo RIPASSO di alcune parti del programma svolto l anno scolastico precedente La misura delle grandezze fisiche e la notazione scientifica

Dettagli

1 LENTE SPESSA Calcoliamo la matrice dei raggi di una lente spessa, ovvero di una lente in cui non sia possibile trascurare la propagazione interna tr

1 LENTE SPESSA Calcoliamo la matrice dei raggi di una lente spessa, ovvero di una lente in cui non sia possibile trascurare la propagazione interna tr 1 LENTE SPESSA Calcoliamo la matrice dei raggi di una lente spessa, ovvero di una lente in cui non sia possibile trascurare la propagazione interna tra le due rifrazioni. In analogia al caso di lente sottile,

Dettagli

IL MICROSCOPIO OTTICO

IL MICROSCOPIO OTTICO IL MICROSCOPIO OTTICO DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (ottica.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ prati/ Questo materiale consiste in una riedizione di una presentazione preparata dal

Dettagli

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) ! 1. = v = c 2.

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)  ! 1. = v = c 2. Fisica Generale B 3. Esercizi di Ottica http://campus.cib.unibo.it/490/ May 7, 0 Esercizio La fiamma di un fornello, continuamente e regolarmente rifornita di sale da cucina, costituisce una sorgente estesa

Dettagli

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce. Ottica geometrica L ottica geometrica tratta i fenomeni che si possono descrivere per mezzo della propagazione in linea retta e dei fenomeni di riflessione e la rifrazione della luce. L ottica geometrica

Dettagli

Aberrazioni nei sistemi ottici

Aberrazioni nei sistemi ottici Aberrazioni nei sistemi ottici Immagini aberrate aberrazione sferica Due categorie: Aberrazioni Dipendenza da n Aberrazione cromatica Dipendenza dalla posizione dei raggi (non validità dell approssimazione

Dettagli

UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 MATERIA: INSEGNANTE: CLASSE: OTTICA OTTICA APPLICATA PAOLO TRAVERSO 1^A ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA Il docente di Ottica lavorerà in sinergia con la docente di Esercitazioni

Dettagli

ABERRAZIONI OCULARI MONOCROMATICHE E FILM LACRIMALE

ABERRAZIONI OCULARI MONOCROMATICHE E FILM LACRIMALE Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM.FF.NN Corso di Laurea in Ottica e Optometria TESI DI LAUREA ABERRAZIONI OCULARI MONOCROMATICHE E FILM LACRIMALE Monochromatic aberrations and tear

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo ESPERIENZA 7 Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione 1. Argomenti Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo 2. Montaggio Fig. 1 3. Note al montaggio 3.1 Fissare

Dettagli

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013 OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Ignora il carattere ondulatorio della luce e parla di raggi luminosi che si propagano in linea retta. Fenomeni descritti dall ottica geometrica: riflessione e rifrazione

Dettagli

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in aberrazioni Ottica Geometrica Le aberrazioni ottiche sono delle deformazioni o imprecisioni nella formazione delle immagini, dovute alla geometria delle lenti ed al comportamento della luce. Si dividono

Dettagli

Lenti sottili. Lenti convergenti e divergenti

Lenti sottili. Lenti convergenti e divergenti Lenti sottili Lente: oggetto trasparente con due superfici rifrangenti luce rifrange entrando la lente e rifrange di nuovo uscendo Le due superfici sono approssimativamente sferiche con raggi r " e r #

Dettagli

Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali

Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali 7 Lezioni di illuminotecnica Fenomeni ottici fondamentali Interazione luce-materiali Consideriamo una lastra di materiale immersa in aria. Quando la radiazione lin viaggio nell aria incontra l interfaccia

Dettagli

La riflessione: formazione delle immagini 2016

La riflessione: formazione delle immagini 2016 Vogliamo provare che l immagine prodotta da uno specchio piano, si trova alla stessa distanza della sorgente dallo specchio. Con riferimento alla figura, vogliamo provare che AC = CB. Per provare l affermazione,

Dettagli

Ottica Geometrica [JW] Prisma

Ottica Geometrica [JW] Prisma Prisma Elemento ottico a pianta triangolare destinato ad evidenziare la dispersione della luce, se bianca (vd dopo dip di n da λ). Un raggio monocromatico subisce una deviazione totale, rispetto alla direzione

Dettagli

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO ALUNNI CLASSI QUINTE SAN BERARDO Ins. DE REMIGIS OSVALDO Ins.SANTONE M. RITA CHE COS E LA LUCE? Perché vediamo gli oggetti? Che cos è la luce? La propagazione della luce

Dettagli

Fisica della Visione Introduzione

Fisica della Visione Introduzione 1 Introduzione 2 Lezione 18 Sistemi ottici non stigmatici: pupille, aberrazioni Pupille di entrata e uscita. Sistemi ottici stigmatici. Aberrazioni. Aberrazioni monocromatiche. Sistemi ottici astigmatici.

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio Ottica geometrica Sommario 1) Cos è la luce

Dettagli

ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione

ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione 1. Argomenti Osservare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio convesso 2. Montaggio Fig.1. 3. Note al montaggio 3.1 Fissare

Dettagli

LENTI E SISTEMI DI LENTI

LENTI E SISTEMI DI LENTI LENTI E SISTEMI DI LENTI DESCRIZIONE DELLA POSIZIONE DI UN OGGETTO Una grandezza che interviene nello studio di numerosissimi fenomeni fisici e' la POSIZIONE di un sistema di cui si vuole studiare il comportamento.

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

I concetti fondamentali

I concetti fondamentali I concetti fondamentali La luce 1 Un raggio luminoso è un di luce molto, che rappresentiamo con una I raggi luminosi si propagano in 2 Leggi della riflessione. Prima legge: il raggio incidente, il raggio

Dettagli

Guida alle esperienze di laboratorio

Guida alle esperienze di laboratorio LABORATORIO III Corso di Laurea in Fisica (Orientamento Generale) Guida alle esperienze di laboratorio Anno accademico 2008 09 (October 2, 2011) La descrizione di ogni esperienza è pensata come una scheda

Dettagli

Aberrazioni. Aberrazioni

Aberrazioni. Aberrazioni Aberrazione Sferica o di Apertura Minimizziamo la AS: 2. impiego di superfici asferiche (vd dopo applicazione in telescopi) Aberrazione Sferica o di Apertura Minimizziamo la AS: 2. impiego di superfici

Dettagli

Proprietà focali delle coniche.

Proprietà focali delle coniche. roprietà focali delle coniche. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, gennaio 2014 Indice 1 Coniche 1 1.1 arabola....................................... 1 1.1.1 roprietà focale

Dettagli

specchio piano in fig. 1 il percorso da A a B è minimo se il punto di riflessione O è l'intersezione dello specchio con AB', essendo B' il simmetrico

specchio piano in fig. 1 il percorso da A a B è minimo se il punto di riflessione O è l'intersezione dello specchio con AB', essendo B' il simmetrico specchio piano in fig. 1 il percorso da A a B è minimo se il punto di riflessione O è l'intersezione dello specchio con AB', essendo B' il simmetrico di B rispetto allo specchio MN, in tal caso, essendo

Dettagli

1. Hai mai notato che un raggio di luce in certi casi viene riflesso dentro un vetro?

1. Hai mai notato che un raggio di luce in certi casi viene riflesso dentro un vetro? Rifrazione MPZ 1. Hai mai notato che un raggio di luce in certi casi viene riflesso dentro un vetro? a. Fa arrivare un raggio di luce sul bordo semicircolare del vetro, in direzione del centro, variando

Dettagli