IL PORTO DI MESSINA TRA 800 E 900

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PORTO DI MESSINA TRA 800 E 900"

Transcript

1 IL PORTO DI MESSINA TRA 800 E 900 Ancora nel 1850 e sino all Unità Messina forniva, per la gradualità delle sue dogane e per la grandezza e sicurezza del suo porto, essenziali vantaggi al commercio e alla navigazione. Era stata peraltro rafforzata come porto franco, confermando un decreto del parlamento rivoluzionario. E aveva intrapreso più vasti scambi con l Inghilterra, la Francia, con i paesi del Nord Europa, con quelli del Mar Nero, con gli Stati Uniti d America. La reintroduzione del porto franco, raccordata al momento politico e alla nuova dinamica dell interscambio europeo, oltre che al concreto aumento di talune produzioni isolane specializzate, segnava dunque una netta inversione di tendenza, provocando un forte rilancio del movimento commerciale e portuale messinese. Tutte le fonti concordano infatti su tale forte ripresa delle relazioni commerciali e degli scambi con i paesi dell Europa e con l America. Nel porto messinese erano immessi soprattutto le merci provenienti dall estero e in particolare la produzione tessile inglese, ma vi giungevano in cabotaggio anche i prodotti delle aree limitrofe calabro-sicule. La città con i suoi operatori locali e stranieri di fatto operava una sorta di osmosi nella redistribuzione di quei prodotti provenienti per lo più dall Inghilterra e comunque in genere dall estero. Spesso erano prodotti industriali, ma anche spezie e generi coloniali provenienti dalle Indie Occidentali o da quelle Orientali che, raggiunto il porto messinese, erano scambiati con la produzione locale, in un intreccio di rotte commerciali e di navi con al centro Messina e il suo porto. Sotto l aspetto del movimento marittimo è opportuno far notare come nel 1850 il porto di Messina si collocasse al nono posto tra i porti del Mediterraneo, dopo Costantinopoli, Marsiglia, Trieste, Livorno, Genova, Isole Ionie, Gibilterra, Barcellona e prima di Malta, Alessandria e Smirne. Ma ancora alla fine degli anni Settanta

2 dell Ottocento è il primo della Sicilia e comunque precede quello di Napoli. Nel 1870 infatti è al sesto posto tra quelli del Mediterraneo, superato soltanto dai porti di Costantinopoli, Marsiglia, Genova, Alessandria d Egitto e Livorno. Quindi tra i porti italiani è sostanzialmente al terzo posto, avendo superato persino quello di Trieste. L Unità d Italia comunque aveva segnato, per così dire, un rilancio più consistente, tale da far ritenere la nuova fase inizio di una ripresa e ristrutturazione definitiva. Messina conosceva allora, percentualmente, una fortissima crescita, molto più marcata di porti importanti come Trieste e Genova. Il porto messinese si riempiva nuovamente di navi di tutte le nazionalità: l incremento dell esportazione di derrate agricole e la navigazione a vapore, che dirigeva la marina mercantile a rifornirsi di viveri e carbone in un punto tanto centrale del Mediterraneo, davano vitalità a tutte le operazioni commerciali. In realtà sino alla fine dell Ottocento vi era una vasta area che dipendeva ancora esclusivamente da Messina e dal suo ruolo commerciale e finanziario gravitante attorno all area falcata. Pertanto Messina verso la fine del secolo finiva per subire una serie di condizionamenti, dovuti all ampliamento dei porti vicini, siciliani e calabresi, mentre il porto franco messinese era abolito definitivamente dal 1 gennaio Tuttavia il porto messinese non ebbe a subire un immediato contraccolpo e ancora nei primi anni Ottanta città e porto apparivano dinamici e vivi, anche se già erano presenti i segni di una forte inquietudine degli operatori economici. Ma è altrettanto vero che il declino del traffico portuale messinese, a partire dagli anni Novanta, muoveva da specifiche ragioni. Tra il e il 1908, si osserva difatti un declino più qualitativo che quantitativo del commercio messinese, dovuto, per un verso, al poco dinamico progresso economico dell isola a cui si aggiungeva, in particolare, la parziale scomparsa di alcune industrie (tessili) e la crisi soprattutto tra anni Ottanta e Novanta di taluni principali settori commerciali (agrumi e derivati, vino); dall altro si

3 aggiungeva, determinante, l attrazione, sempre più crescente degli altri porti siciliani e calabresi. Se in precedenza l influenza del porto messinese si era estesa fin presso Catania e Palermo, dopo l Unità (con i lavori di miglioramento dei porti vicini e con il rafforzarsi dell organizzazione commerciale di quelle città, peraltro con un hinterland più vasto e produttivo) si era andata gradualmente limitando. Successivamente, anche Milazzo, sulla costa settentrionale, e Riposto, su quella orientale, avevano finito con il ridurre ancor più la sua zona d influenza, mentre a partire dal 1905 il miglioramento dei porti di Villa San Giovanni e di Reggio Calabria avevano completato l erosione, anche sul versante calabrese, di importanti quote del commercio messinese. La posizione relativa al traffico del porto messinese si era così progressivamente abbassata in questo spazio di tempo, tant è che era passata dal primo al terzo posto tra i porti siciliani e dal sesto al decimo tra quelli nazionali. All arretramento del porto messinese corrispondeva peraltro l incremento dei porti minori dell isola (da 561 mila tonn. in media nel a 694 mila nel ) e di quelli di Reggio Calabria e Villa San Giovanni (in media da 41 mila tonn. nel a 71 mila nel ). E pur vero tuttavia che intorno ai primi anni Sessanta uno dei settori più importanti dell economia messinese, quello della seta, era entrato in una profonda crisi dovuta alla grave epidemia che aveva colpito il settore della gelsicoltura e della bachicoltura e alla concorrenza della seta asiatica. La seta dunque aveva esaurito il suo lungo ciclo. Naturalmente era ancora presente nelle esportazioni messinesi, ma non più come il principale prodotto. Tale primato era altresì rilevato dagli agrumi e soprattutto dalle essenze che, tra la seconda metà dell Ottocento e il primo decennio del Novecento, vedevano via via intensificarsi sia la produzione che la lavorazione dei derivati (essenze, acido citrico, succo di limone, ecc.). E comunque attorno a tale produzione che nasceva il nuovo rilancio messinese, che non era il solo collegato all attività portuale, ma era sempre dal porto che Messina aveva preso e prendeva ossigeno e impulso.

4 Del resto Messina e il suo porto erano strettamente connessi al commercio d importazione e quindi alla libera immissione dei prodotti provenienti dall estero e alla loro redistribuzione che permetteva lo scambio di questi con quelli delle aree limitrofe e la commercializzazione verso l estero dei prodotti locali. Ma alla fine dell Ottocento il porto messinese diventa monocommerciale, cioè era sì il porto più importante del Mediterraneo e forse del mondo, secondo la Camera di Commercio messinese, per quanto attiene l esportazione degli agrumi, ma il fatto di essere esclusivamente legato solo ad essi e quindi agli andamenti e alle fluttuazioni di mercato di un unico genere ne determinava nel contempo una grande debolezza. Alla fine del secolo la risposta alla crisi da parte messinese avveniva comunque su due direttrici principali: quella legata all attività portuale ma connessa al commercio degli agrumi e al settore industriale dei derivati agrumari e quella dello sviluppo dell attività matoriali, che rinnovava un antica tradizione marinara della città, con i Peirce e gli altri esponenti della borghesia imprenditoriale messinese, creando un forte nucleo di nuovi armatori che avrebbero consentito collegamenti stabili e continui del porto di Messina con le Americhe e con altre aree del mondo. In realtà, per capire i tratti salienti del profondo cambiamento delle condizioni economiche e sociali della città dopo il terremoto, non si può non insistere sul fatto che Messina, ancora nel 1908, costituisse un centro commerciale vitale e ricco di potenzialità. Nei primi otto anni del Novecento, il commercio marittimo dopo la flessione di fine secolo seguita all abolizione del porto franco risultava in costante ascesa con navi approdate nel porto per 5 milioni di tonnellate di stazza e con 556 mila tonnellate di merci manovrate, di cui 190 mila imbarcate. Il porto di Messina dunque, ancora in quegli anni, - in riscontro anche alla relativa articolazione della città restava un nodo marittimo di buon livello. Era non solo centro di importazione dei cereali che alimentavano i pastifici della città e di Milazzo; di oli minerali, lavorati dalla Società italo-americana petroli e poi riesportati; di carbon fossile grazie alla presenza di depositi di rifornimento e buncheraggio che ne

5 facevano la stazione carbonifera più importante del Mediterraneo (si ricorda la Società Anonima Italiana Hugo Stinnes, di origine tedesca passata successivamente sotto il controllo dell armatore e finanziere messinese Giuseppe Battaglia). Il suo porto era anche l approdo regolare delle linee di navigazione sovvenzionate dallo Stato e di piroscafi per l imbarco degli emigranti, la cui soppressione dopo il terremoto sarà causa della perdita d importanti correnti del traffico internazionale. In questi anni perciò resistevano alcune strutture importanti e in primo luogo il settore matoriali, che appunto tra anni Ottanta e Novanta, era apparso come il comparto che più aveva tentato di modernizzare l apparato commerciale messinese, alimentando il commercio di cabotaggio e, in parte, anche quello internazionale. Si possono ricordare importanti gruppi matoriali come, ad esempio, quello di Guglielmo Peirce, fondatore della Società di Navigazione Sicula-Americana e della Peirce Brothers; e altri, pure notevoli, da Vincenzo Bonanno ed Ernesto Ilardi, armatori di navi da carico per le rotte transoceaniche, alla Società Siciliana di Navigazione, a Giuseppe Battaglia e Antonino Sciarrone. Pertanto, ancora nel 1908, la posizione geografica e le tradizioni marittime di Messina avevano un peso fondamentale facendo del suo porto un centro con funzioni e irradiazioni internazionali. La constatazione della dinamicità della Messina pre-terremoto, di contro al lento e inesorabile declino che la città conobbe tra anni Venti e Trenta, pone al centro dell attenzione la catastrofe del 1908 come un dato periodizzante essenziale. Se la flessione in assoluto non era stata molto forte, quella relativa appariva più consistente. Nel periodo , alla riduzione del 16% del traffico complessivo del porto messinese, si contrapponeva l aumento del 2% di Palermo e del 18% di Catania. D altra parte, nell insieme dei porti italiani, il movimento del porto di Messina copriva ormai soltanto un sessantatreesimo, porzione di due terzi inferiore a quella accertata negli anni intorno al Tale processo di accentuata crisi può riscontrarsi d altra parte sul terreno più propriamente commerciale, allorché è meglio accertabile,

6 tra la fase di considerevole crescita e quella post-bellica, quando il porto di Messina perderà definitivamente il primato commerciale dell isola. L andamento delle merci sbarcate e imbarcate nel suo porto, nei trentasette anni tra il 1898 e il 1934, indica che le quantità delle merci in entrata erano costantemente inferiori a quelle in uscita e che, a parte il caso del 1909 (92 mila tonn.), il periodo tra guerra e dopoguerra sino al 1922 vedeva le quantità imbarcate mantenersi costantemente poco al di sotto delle 100 mila tonnellate; dal 1923 al 1934, aggirarsi mediamente intorno alle 119 mila tonnellate, mentre in precedenza, cioè negli undici anni dal 1898 al terremoto, si erano mantenute in media intorno a 167 mila tonnellate. Di contro le quantità delle merci sbarcate, pur risentendo dei cicli sfavorevoli, si mantenevano tuttavia abbondantemente al di sopra delle 240/250 mila tonnellate, con un picco di 436 mila tonnellate nel Tale andamento del resto, tranne per gli anni della guerra, tende a crescere dopo il terremoto, principalmente per effetto della ricostruzione della città, mantenendosi in media soprattutto tra il 1920 e il 1934 al di sopra delle 300 mila tonnellate, quantità cioè lievemente superiori a quelle medie degli undici anni che precedono il terremoto (nel periodo in media 297 mila tonnellate) che non è tuttavia il segno di un ritrovato slancio economico della piazza messinese. Sostanzialmente immutate però restavano le categorie di merci importate dall estero, e a cui corrispondevano le più cospicue e tradizionali correnti del traffico commerciale, tanto prima che dopo la catastrofe. In realtà anche su questo versante i segnali non erano rassicuranti. Nel raffronto tra il 1907 e il 1911, la flessione riguardava le materie prime o i semilavorati destinati all industria di trasformazione, segno questo di una completa stagnazione del settore; aumentavano invece le importazioni di generi di consumo e principalmente del caffé e dei grassi, che possono essere intesi come l indice di un primo, sia pur limitato, ripristino della funzione di centro di smistamento esercitata dalla città nel passato per le zone circostanti. Diminuita a Messina più che nella sua provincia - l importazione di

7 merci destinate alle trasformazioni industriali, aumentate quelle delle derrate di consumo e delle materie sussidiarie all agricoltura, nell insieme appare scemata l importanza industriale, ma non del tutto quella commerciale della città. Sul versante delle esportazioni verso l estero, il valore del traffico dal porto di Messina nel 1911 era inferiore di circa un terzo di quello del 1907 (28 milioni circa contro 41 e mezzo). Gran parte della differenza era dovuta alla diminuita esportazione di agrumi e derivati, che anche dal lato delle quantità faceva segnare una consistente flessione delle esportazioni messinesi. In definitiva si può affermare che per tutto l Ottocento Messina era stata in grado di esprimere forti impulsi, sia economici che culturali e che sino al 28 dicembre del 1908 godeva ancora di quelle condizioni. Certo si avviava verso una lenta decadenza, poiché tutte quelle condizioni che l avevano favorita e di cui aveva goduto nel passato si stavano progressivamente modificando. Gli ultimi fattori favorevoli di cui il porto di Messina aveva goduto erano dovuti al fatto di trovarsi sulle rotte tra Oriente e Occidente, tra i grani russi e i grandi centri dell Europa continentale nel momento in cui le navi, tra gli anni 80 e il primo decennio del nuovo secolo, avevano abbandonato definitivamente la vela per il vapore, utilizzando il carbone. Messina allora diventa uno dei porti principali di rifornimento lungo quelle rotte. Traffici numerosissimi, nutriti, continui, intensi, ma anche quest ultimo aspetto del ruolo del porto di Messina come porto di rifornimento, dopo la fine del primo conflitto mondiale viene ad esaurirsi. Le innovazioni tecnologiche producevano il passaggio dal carbone al combustibile liquido, consentendo una maggiore autonomia di navigazione. Il porto messinese così, tra anni Venti e Trenta, palesava i suoi limiti; il suo lungo ciclo favorevole volgeva ormai al termine, mentre la città e il suo porto avevano iniziato la definitiva fase del declino.

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Economia Provinciale - Rapporto Porto Economia Provinciale - Rapporto 2006 173 Porto Porto 175 Quadro generale Nel corso del 2006 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci, Taranto raggiunge la seconda posizione

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Economia Provinciale - Rapporto Porto Economia Provinciale - Rapporto 2007 187 Porto Porto 189 Quadro generale Nel corso del 2007 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci, Taranto raggiunge la seconda posizione

Dettagli

PORTO :18 Pagina 159. Economia Provinciale - Rapporto Porto

PORTO :18 Pagina 159. Economia Provinciale - Rapporto Porto PORTO 26-06-2006 10:18 Pagina 159 Economia Provinciale - Rapporto 2005 159 Porto PORTO 26-06-2006 10:18 Pagina 160 PORTO 26-06-2006 10:18 Pagina 161 Porto 161 Quadro generale Genova, Trieste, Taranto,

Dettagli

I traffici del Sistema portuale del Mar Ligure Occidentale

I traffici del Sistema portuale del Mar Ligure Occidentale I traffici del Sistema portuale del Mar Ligure Occidentale I primi dati di traffico del 2019 relativi al Sistema del Mar Ligure Occidentale sono sostanzialmente condizionati dall andamento dello scalo

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2016

RAPPORTO STATISTICO 2016 RAPPORTO STATISTICO 2016 A cura dell Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI DEL PORTO DI ANCONA 1.1 Inquadramento generale Nel 2016 vi sono state 4.560 toccate navi nel porto di Ancona,

Dettagli

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015 I dati relativi ai flussi commerciali della provincia di Reggio Calabria segnalano, per il terzo trimestre 2015, un ulteriore peggioramento della bilancia commerciale, tracciando un andamento al ribasso

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Porto

Rapporto Economia Provinciale Porto Rapporto Economia Provinciale 2009 205 Porto Porto 207 Quadro generale Nel corso del 2009 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci; Trieste conferma la seconda posizione

Dettagli

AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO CENTRALE. Bollettino n. 1. Andamento del traffico nel primo quadrimestre 2017

AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO CENTRALE. Bollettino n. 1. Andamento del traffico nel primo quadrimestre 2017 AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO CENTRALE Bollettino n. 1 Andamento del traffico nel primo quadrimestre 2017 Maggio 2017 Executive summary Nel corso del primo quadrimestre i porti di Napoli

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2015

RAPPORTO STATISTICO 2015 RAPPORTO STATISTICO 2015 A cura del Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 2015 le navi partite e arrivate nel porto di Ancona sono state 4.482, in linea

Dettagli

LIGURIA AL PRIMO POSTO PER CRESCITA DELL EXPORT

LIGURIA AL PRIMO POSTO PER CRESCITA DELL EXPORT LIGURIA AL PRIMO POSTO PER CRESCITA DELL EXPORT Nel terzo trimestre 2014, ultimo dato fornito dall Istat, in Liguria l export è aumentato del 15,8%, in controtendenza rispetto al resto del Paese (-3,4%),

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27)

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto

Dettagli

A cura del Servizio Economia Locale C.C.I.A.A. di Brindisi

A cura del Servizio Economia Locale C.C.I.A.A. di Brindisi A cura del Servizio Economia Locale C.C.I.A.A. di Brindisi Il Porto I dati statistici, attestano che nel corso del 218 sono transitati nel porto di Brindisi oltre mezzo milione di passeggeri, con un incremento

Dettagli

L ANDAMENTO DELL IMPORT-EXPORT

L ANDAMENTO DELL IMPORT-EXPORT Analisi statistiche Aprile 2010 L ANDAMENTO DELL IMPORT-EXPORT Gennaio-Dicembre 2009 Ufficio Centrale Antifrode - Ufficio Studi economico-fiscali 1 L ANDAMENTO DELL IMPORT EXPORT GENNAIO-DICEMBRE 2009

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2009

RAPPORTO STATISTICO 2009 RAPPORTO STATISTICO 29 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 29 il traffico commerciale del porto di Ancona registra un calo del 7%

Dettagli

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore Agricoltura UE: nel, l Italia si conferma prima per valore aggiunto. Per il valore della produzione, è scavalcata dalla Germania che passa al 2 posto, preceduta dalla Francia. 1. Primo posto dell Italia

Dettagli

Lo scenario macroeconomico dell agricoltura italiana nell ultimo decennio

Lo scenario macroeconomico dell agricoltura italiana nell ultimo decennio Lo scenario macroeconomico dell agricoltura italiana nell ultimo decennio I redditi Dal 2007 (inizio della crisi economico-finanziaria mondiale) al 2010, il reddito netto delle imprese agricole, in Italia,

Dettagli

Andamento del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato* in Piemonte, nel Nord-Ovest ed in Italia Anni (variazioni percentuali) 0,3 0,1

Andamento del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato* in Piemonte, nel Nord-Ovest ed in Italia Anni (variazioni percentuali) 0,3 0,1 2 Questa nota di sintesi riguarda il Report sulla regione Piemonte realizzato nell ambito del Progetto S.I.S.PR.IN.T. Sistema Integrato di Supporto alla Progettazione degli Interventi Territoriali, finanziato

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO SERVIZIO STUDI ANALISI CONGIUNTURALE DELL INTERSCAMBIO CON L ESTERO DELLA PROVINCIA DI MILANO IV TRIMESTRE Milano, 27 marzo 2007 Il si

Dettagli

Dipartimento di Scienze Economico-Agrarie ed Estimative (DISEAE) dell Università degli Studi di Catania.

Dipartimento di Scienze Economico-Agrarie ed Estimative (DISEAE) dell Università degli Studi di Catania. Parte quinta Gli scambi commerciali dei prodotti della filiera del grano duro in Italia G. Chinnici - B. Pecorino Dipartimento di Scienze Economico-Agrarie ed Estimative (DISEAE) dell Università degli

Dettagli

Autorità Portuale della Spezia Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2104

Autorità Portuale della Spezia Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2104 TRAFFICO MERCANTILE 2013 Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2104 1 Traffico 2013 Traffico contenitori Cresce del 4,3% il porto della Spezia, nonostante la perdurante difficoltà

Dettagli

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 4 Fonte: Federacciai Nel 3 in Italia la produzione di tondo per cemento armato è stata pari a 4,6 milioni di tonnellate con un aumento del

Dettagli

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione

Dettagli

La politica coloniale inglese

La politica coloniale inglese La politica coloniale inglese INGHILTERRA XVI SECOLO XVI secolo: da paese esportatore di materia prima (lana grezza) a paese esportatore di prodotto finito (panni di lana) Conseguenze: incremento dell

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Estero

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Estero Economia Provinciale - Rapporto 2006 131 Commercio Estero Commercio Estero 133 Analisi congiunturale Dopo la congiuntura sfavorevole riscontrata negli ultimi due anni nell interscambio provinciale, (nel

Dettagli

Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2016

Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2016 TRAFFICO MERCANTILE 2015 Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio GENNAIO 2016 1 PORTO della SPEZIA Traffico 2015 Traffico contenitori Il porto della Spezia ha archiviato positivamente l anno appena trascorso,

Dettagli

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015 I principali sistemi portuali italiani Febbraio 2015 I principali porti nel mondo e in Europa Mondo: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln tonn) Europa: Volumi di traffico nei primi 20 porti (Mln

Dettagli

Capitolo terzo Il commercio agro-alimentare. La contabilità agro-alimentare aggregata

Capitolo terzo Il commercio agro-alimentare. La contabilità agro-alimentare aggregata Capitolo terzo Il commercio agro-alimentare La contabilità agro-alimentare aggregata L economia agro-alimentare italiana è caratterizzata da un notevole grado di apertura dato dal rapporto tra il volume

Dettagli

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio 1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO 1.1 Mondo La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio Oriente e nel Nord Africa. L Unione Europea rappresenta poco più

Dettagli

TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI

TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI Il fabbisogno sociale di abitazioni, più in generale l esigenza di un efficace conoscenza qualitativa e quantitativa dello scenario

Dettagli

IL PORTO DI LE HAVRE

IL PORTO DI LE HAVRE PORTI LE HAVRE IL PORTO DI LE HAVRE Situato all estuario della Senna, è lo scalo marittimo di Parigi e rappresenta un caso significativo di porto intercontinentale, che dopo un lungo periodo di stasi si

Dettagli

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012. 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012. 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale 1. Frumento duro 24 28 settembre 2012* Frumento duro nazionale

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2012

RAPPORTO STATISTICO 2012 RAPPORTO STATISTICO 212 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 212 sono state movimentate complessivamente nel porto di Ancona 7.951.818

Dettagli

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA Convegno Lavoro e crisi economica: evidenze, riforme e prospettive MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA Auditorium Isfol Autore: Marco Centra, Tiziana Canal m.centra@isfol.it t.canal@isfol.it

Dettagli

COMMERCIO ESTERO :09 Pagina 125. Economia Provinciale - Rapporto Commercio Estero

COMMERCIO ESTERO :09 Pagina 125. Economia Provinciale - Rapporto Commercio Estero COMMERCIO ESTERO 26-06-2006 10:09 Pagina 125 Economia Provinciale - Rapporto 2005 125 Commercio Estero COMMERCIO ESTERO 26-06-2006 10:09 Pagina 126 COMMERCIO ESTERO 26-06-2006 10:09 Pagina 127 Commercio

Dettagli

Commercio internazionale e crescita in Italia

Commercio internazionale e crescita in Italia Workshop L agroalimentare italiano nel commercio mondiale POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Commercio internazionale e crescita in Italia Donato Romano Università degli Studi di Firenze Obiettivi

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-giugno 2002 Anno V - n 3 settembre 2002 La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011 Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo 14/03/2012 2 Nonostante un rallentamento

Dettagli

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM Agenda Struttura e obiettivi della ricerca L Economia dei trasporti marittimi Considerazioni conclusive ed indicazioni di policy 2 Struttura e obiettivi 1) Scenari

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione INDUSTRIE CONCIARIE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore delle industrie conciarie; come misura dell attività

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE

IL MERCATO DEL MELONE IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Porto

Rapporto Economia Provinciale Porto Rapporto Economia Provinciale 2010 213 Porto Porto Quadro generale Nel corso del 2010 non è stato possibile recuperare i dati relativi alla movimentazione dei porti di Trieste e Cagliari, per cui la tabella

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2887

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2887 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2887 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore GIBIINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 LUGLIO 2017 Delega al Governo per l istituzione di una zona franca nell

Dettagli

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017 Le esportazioni della provincia di Modena Anno 2017 Buon risultato per le esportazioni modenesi nel 2017 In sensibile aumento l export verso Asia e America, mezzi di trasporto e metalmeccanico i settori

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012 IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 212 Nei primi tre mesi del 212 il valore delle esportazioni italiane di merci è aumentato del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 211 per un totale

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Porto

Rapporto Economia Provinciale Porto Rapporto Economia Provinciale 2011 203 Porto Porto 205 Quadro generale Tab.n.1/por - Traffico merci (tonn.) nei principali porti italiani Anni 2010-2011 2010 2011 Var. ass. Var. % Genova 51.951.871 51.623.172-328.699-0,6%

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2015 Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/06/2015 I FLUSSI DI PRODOTTO IN ITALIA CAMPAGNA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Dettagli

I flussi di merci tra Paesi che si affacciano sul Mediterraneo costituiscono oggi meno di un quarto del totale.

I flussi di merci tra Paesi che si affacciano sul Mediterraneo costituiscono oggi meno di un quarto del totale. I Porti del Mediterraneo sono coinvolti in processi di globalizzazione che hanno accentuato il loro ruolo nel trasporto marittimo internazionale di merci, ma i traffici che si sono sviluppati sono stati

Dettagli

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale Torino, 20 Marzo 2006 Presentazione a cura di Luca Pignatelli e Mauro Zangola dell Ufficio Studi Economici dell Unione Industriale

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) Nel periodo gennaio-agosto, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato i 2,3 miliardi di euro. Rispetto al 2017 le

Dettagli

Rapporto economia provinciale 2004. Porto. Camera di Commercio della Spezia

Rapporto economia provinciale 2004. Porto. Camera di Commercio della Spezia Rapporto economia provinciale 2004 165 Porto 12 Camera di Commercio della Spezia Porto 167 Quadro generale Genova, Trieste, Taranto, Cagliari e Venezia, i cinque principali porti italiani, hanno movimentato

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2014

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2014 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2014 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 26/06/2014 Le esportazioni originate dalla provincia di Bergamo

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 E4. ESPORTAZIONI E IMPORTAZIONI DI SERVIZI Scambi di servizi nel mondo e posizionamento dell Italia In base alle stime provvisorie dell Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), le esportazioni di servizi

Dettagli

Bilancia dei pagamenti della tecnologia dell Italia

Bilancia dei pagamenti della tecnologia dell Italia Statistiche Bilancia dei pagamenti della tecnologia dell Italia Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 14 novembre 218 I principali risultati Nel 217 il

Dettagli

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) 01/2016 Mercato Mercati nazionali 5.1.12 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2015 BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%) Nel 2015 il prezzo medio dei suini grassi destinati

Dettagli

Andamento congiunturale. Dati aggiornati al mese di Maggio

Andamento congiunturale. Dati aggiornati al mese di Maggio Andamento congiunturale Dati aggiornati al mese di Maggio Luglio 2017 Principali variazioni nel pentamestre Nei primi cinque mesi del 2017 il traffico container nell Autorità di Sistema Portuale del Mar

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

CROCIERE 2018: RISPOSTE TURISMO PREVEDE UN AUMENTO DELL 8,6% IN TUTTA ITALIA

CROCIERE 2018: RISPOSTE TURISMO PREVEDE UN AUMENTO DELL 8,6% IN TUTTA ITALIA 1 CROCIERE 2018: RISPOSTE TURISMO PREVEDE UN AUMENTO DELL 8,6% IN TUTTA ITALIA Genova, 26 febbraio 2018 RISPOSTE TURISMO Speciale Crociere: nel 2018 atteso un incremento del traffico crocieristico negli

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2014

RAPPORTO STATISTICO 2014 RAPPORTO STATISTICO 2014 A cura del Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 2014 sono stati complessivamente 4.496 i movimenti (arrivi e partenze) delle

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2007

RAPPORTO STATISTICO 2007 RAPPORTO STATISTICO 27 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 27 l andamento dei traffici commerciali del porto di Ancona resta sostanzialmente

Dettagli

L'EMIGRAZIONE CLASSE V SCHEDE DI LAVORO STORIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. Scheda 9. Dall'unità d'italia ad oggi vi sono stati grandi movimenti

L'EMIGRAZIONE CLASSE V SCHEDE DI LAVORO STORIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. Scheda 9. Dall'unità d'italia ad oggi vi sono stati grandi movimenti L'EMIGRAZIONE Dall'unità d'italia ad oggi vi sono stati grandi movimenti migratori, cioè grossi spostamenti di popolazione da una zona all'altra. Nella tabella a fianco è riportato il numero degli italiani

Dettagli

IL PORTO. Nell analisi dell andamento dei traffici portuali riferiti all annualità 2015 avevamo

IL PORTO. Nell analisi dell andamento dei traffici portuali riferiti all annualità 2015 avevamo IL PORTO Nell analisi dell andamento dei traffici portuali riferiti all annualità 2015 avevamo registrato un totale di merci movimentate pari a 1.398.835 tonnellate, il risultato peggiore degli ultimi

Dettagli

La robotica in Italia nel 2006

La robotica in Italia nel 2006 Mercato APPROFONDIMENTI a cura di Ucimu-Sistemi per Produrre La robotica in Italia nel 2006 L L indagine riguarda i robot (in italiano automi) i cui dati sono stati organizzati per tipo di robot, per tipo

Dettagli

Nota di commento ai dati sul commercio estero. Anno 2016

Nota di commento ai dati sul commercio estero. Anno 2016 Nota di commento ai dati sul commercio estero Anno 2016 Fonte: Istat - Coeweb Aggiornamento aprile 2017 Coeweb è il sistema informativo on-line completamente dedicato alle statistiche del commercio con

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-marzo 2002 Anno V - n 2 giugno 2002 La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL MASTERPLAN DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOLOGICA E MODULO 1 - CORRIDOIO GENOVA ROTTERDAM - Rapporto finale - Roma, Ottobre 2005 INDICE Considerazioni di sintesi Pag. 1 Parte prima ANALISI

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO OSSERVATORIO LAVORO 2017

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO OSSERVATORIO LAVORO 2017 Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA LAVORO OSSERVATORIO LAVORO 2017 23 GENNAIO 2018 2017_NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E NELL ARTIGIANATO IL NUMERO

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005

Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005 Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005 UCIMU - SISTEMI PER PRODURRE maggio 2006 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2005 1.1 L andamento del settore nel 2005 Dopo un

Dettagli

I primi strumenti e il fuoco

I primi strumenti e il fuoco Di Alessia Caprio I primi strumenti e il fuoco Nellapreistoria, le tappe della storia della tecnologia hanno coinciso con quelle dell evoluzione del genere umano e sono state al servizio delle attività

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,447 /kg (+6,7%)

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,447 /kg (+6,7%) 01/2017 Mercato Mercati nazionali 5.1.13 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2016 BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,447 /kg (+6,7%) Il 2016 è stato un anno positivo per la nostra suinicoltura.

Dettagli

FOCUS Prospettive della logistica della chimica a Venezia Giovedì 12 novembre 2015 Sala Comitato Autorità Portuale di Venezia (Santa Marta)

FOCUS Prospettive della logistica della chimica a Venezia Giovedì 12 novembre 2015 Sala Comitato Autorità Portuale di Venezia (Santa Marta) FOCUS Prospettive della logistica della chimica a Venezia Giovedì 12 novembre 2015 Sala Comitato Autorità Portuale di Venezia (Santa Marta) dr. Gianluca Palma www.entezona.it 1 Il Valore dell industria

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ - 31.12.2007 Asia 8,6% Americhe 25,8% Europa 46,5% Africa 19,2% Fonte: Istat 2 MERCATO DEL LAVORO Nel secondo trimestre 2008 l'offerta

Dettagli

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere 2 Invecchiamento demografico Presenza straniera Bassa diffusione imprenditoriale Più imprese rosa Meno imprese giovanili Più imprese straniere Questa nota di sintesi riguarda il Report sulla regione Friuli

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

L ECONOMIA. 2^ parte

L ECONOMIA. 2^ parte L ECONOMIA 2^ parte IL TURISMO Ø E uno dei settori più importanti dell economia europea. Ø L Europa è una delle mete preferite del turismo internazionale. Ø Capitali europee, turismo marino, turismo montano,

Dettagli

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA Crollo del Mercato Autocarri e del Trasporto Merci su strada in Italia, quali le cause? Cabotaggio, concorrenza sleale, dimensioni delle Aziende di trasporto, scarsa produttività, costi del lavoro, fiscalità,

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

OCCHIALERIA ITALIANA: DETTAGLIO ANNO 2007 E PRIME ANTICIPAZIONI SUL PRIMO TRIMESTRE 2008

OCCHIALERIA ITALIANA: DETTAGLIO ANNO 2007 E PRIME ANTICIPAZIONI SUL PRIMO TRIMESTRE 2008 ANFAO OCCHIALERIA ITALIANA: DETTAGLIO ANNO 2007 E PRIME ANTICIPAZIONI SUL PRIMO TRIMESTRE 2008 La produzione dell occhialeria italiana nel 2007, circa 1.050 aziende per un totale di 18.500 occupati, è

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Terzo trimestre 2011

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Terzo trimestre 2011 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Terzo trimestre 2011 Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo 16/12/2011 2 Le esportazioni originate dalla

Dettagli

MERCATO DEL LAVORO ED EXPORT (1 trimestre 2018)

MERCATO DEL LAVORO ED EXPORT (1 trimestre 2018) 15 giugno #lavoro MERCATO DEL LAVORO ED EXPORT (1 trimestre 2018) Occupati e disoccupati In Friuli Venezia Giulia nel primo trimestre del 2018 il numero di occupati si attesta a 499.100 unità, un valore

Dettagli

AMBASCIATA D ITALIA BRASILIA CONSOLATO GENERALE D ITALIA SAN PAOLO. Ufficio dell addetto finanziario

AMBASCIATA D ITALIA BRASILIA CONSOLATO GENERALE D ITALIA SAN PAOLO. Ufficio dell addetto finanziario San Paolo, 5 gennaio 2017 Oggetto: Il commercio estero brasiliano nel 2016 Sintesi: Nel 2016 la bilancia commerciale brasiliana ha registrato il surplus più elevato dal 2006 (47,7 miliardi di dollari).

Dettagli

Interventi di Andrea Zanlari, Guido Caselli e Giulio Sapelli

Interventi di Andrea Zanlari, Guido Caselli e Giulio Sapelli La Camera di commercio organizza la quindicesima edizione della Giornata dell economia sul tema Parma all uscita dal tunnel. Cosa ci aspetta nei prossimi anni Interventi di Andrea Zanlari, Guido Caselli

Dettagli

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2007

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2007 20 giugno 2008 Statistiche in breve Economia a cura di Cristina Mirabella e Rosa Lippolis Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2007 Il Servizio Statistica presenta

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 Il punto del primo trimestre 2014 sul commercio internazionale 16 luglio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume e valore Il primo trimestre del

Dettagli

Prof. Carlo Boffito Direttore del Cirpet Promotore e curatore della ricerca. I rapporti economici tra l Italia e l ex-jugoslavia

Prof. Carlo Boffito Direttore del Cirpet Promotore e curatore della ricerca. I rapporti economici tra l Italia e l ex-jugoslavia Prof. Carlo Boffito Direttore del Cirpet Promotore e curatore della ricerca I rapporti economici tra l Italia e l ex-jugoslavia Torino, Centro Congressi Torino Incontra, 28 febbraio 2007 Croazia: un paese

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2019 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomento della lezione

Dettagli

Il Veneto si è caratterizzato, nella sua lenta evoluzione industriale, per una precoce presenza di imprese di grandi dimensioni nell Alto Vicentino.

Il Veneto si è caratterizzato, nella sua lenta evoluzione industriale, per una precoce presenza di imprese di grandi dimensioni nell Alto Vicentino. corso di Storia economica lezione 28.05.2014 Il Veneto si è caratterizzato, nella sua lenta evoluzione industriale, per una precoce presenza di imprese di grandi dimensioni nell Alto Vicentino. il Veneto

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

IL PORTO DI MONOPOLI RAPPORTO STATISTICO Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale. Marzo 2017

IL PORTO DI MONOPOLI RAPPORTO STATISTICO Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale. Marzo 2017 IL PORTO DI MONOPOLI RAPPORTO STATISTICO 2009-2016 1 Marzo 2017 A cura dell ufficio statistiche dell Autorità Portuale di Bari Segretario Generale Dal 2009 a tutto il 2016 nel porto di Monopoli si sono

Dettagli

La logistica e lo stoccaggio in Italia: i depositi costieri

La logistica e lo stoccaggio in Italia: i depositi costieri Roma, 7 Marzo 2017 La logistica e lo stoccaggio in Italia: i depositi costieri Dott.ssa Maria Rosaria Di Somma Vice Presidente ASSOCOSTIERI DEFINIZIONI LOGISTICA : Insieme delle attività gestionali e strategiche

Dettagli

Osservatorio Nazionale sul Turismo crocieristico nel Mediterraneo Maggio 2010

Osservatorio Nazionale sul Turismo crocieristico nel Mediterraneo Maggio 2010 Osservatorio Nazionale sul Turismo crocieristico nel Mediterraneo Maggio 2010 www.slea.it L industria crocieristica nel Mediterraneo Nel 2008 sono state 42 le compagnie di crociere europee attive in Europa,

Dettagli

1. L'evoluzione del settore tessile abbigliamento. 1.1 Il settore a livello nazionale

1. L'evoluzione del settore tessile abbigliamento. 1.1 Il settore a livello nazionale 1. L'evoluzione del settore tessile abbigliamento 1.1 Il settore a livello nazionale Nel periodo 2000-2003, il progressivo peggioramento del contesto economico, caratterizzato da una difficile congiuntura

Dettagli

L acquacoltura in Italia e nel mondo

L acquacoltura in Italia e nel mondo L acquacoltura in Italia e nel mondo L acquacoltura consiste nell allevamento di animali e piante acquatici, in acque dolci, salmastre o marine. In Italia (tabella 1) si allevano soprattutto tre specie

Dettagli