Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327"

Transcript

1 3 Esercizi numerici 3.1. Esercizi di Potenziometria. 0,1030 g di un dentifricio sono trattati con 60cm 3 di acqua distillata. La sospensione viene centrifugata e portata a volume a 100 cm cm 3 di tale soluzione sono introdotti in un beacker, contenente g di NaCl. La soluzione e analizzata con il metodo delle aggiunte standard, addizionando una soluzione 6, M di NaF, 0.1 M NaCl. Dopo ogni aggiunta (Vt), si misura il valore costante della f.e.m. E della pila (F): Ag,AgCl, 0.1M NaCl// Soluzione di misura/elettrodo a Fluoruro (Cella F) I valori ottenuti sono riportati nella Tabella. Determinare la concentrazione di ioni F - solubile (in % di NaF) nel prodotto (P.M.(NaF)=41.99 uma) Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327 Esercizio 2. 10,145 g di suolo sono trattati con 70 cm 3 di acqua distillata e tenuti sotto agitazione per 2 h. La sospensione e filtrata e portata a 100 cm 3. Di questa soluzione sono prelevati con una pipetta 50 cm 3 e trasferiti in un beacker, contenente g di NaCl ( uma) (soluzione Sx). La soluzione e inserita nella pila: Ag,AgCl, 0.1M NaCl// Soluzione SX/Elettrodo a potassio (Cella K) Il valore misurato della f.e.m. e EX=0.178 V. La calibrazione dell elettrodo a K si effettua con una soluzione di KCl M (Sc). Diluendo i volumi indicati nella Tabella della soluzione Sc a 100 cm 3, si preparano 4 soluzioni a titolo noto di K +. I valori della f.e.m..della cella (K) per ogni soluzione sono indicati nella Tabella. Calcolare la concentrazione di K + (P.A.=39.1 uma) nel suolo in mg/kg di K. Volume E, V Soluzione Sc 1,0 0,162 2,0 0,18 3,0 0,189 4,0 0,198 LAB_03-1

2 3.2. Esercizi di Voltammetria. Esercizio. Per analizzare il contenuto di Pb e Zn di un suolo, g sono stati trattati a caldo con una miscela costituita da 15 cm 3 di HCl conc. e 5 cm 3 di HNO3 conc. Dopo la soluzione e stata svaporata, ripresa con un tampone CH3COOH/CH3COONa 0.2 M e portata a volume in un matraccio tarato da 25 cm 3. Tutto il volume di soluzione e analizzata mediante Voltammetria di stripping anodico, con il metodo delle aggiunte standard, raccogliendo i dati riportati in Tabella. Volume (VT, cm 3 ) i, na Pb Zn La soluzione aggiunta ha la seguente composizione: 3, M di Pb(II) e 5, M di Zn(II), Determinare la concentrazione dei metalli nel suolo(in mg/kg) ( P.A.(Pb)=207.2 uma, P.A.(Zn)=65.41uma ). Esercizio L di un campione d acqua di fiume sono stati eluiti in una colonna con resina a scambio cationico, per preconcentrare il Cd(II) ed il Pb(II) La colonna e stata poi trattata con 10 cm 3 di HCl 0.1 M. e l eluato viene raccolto in un matraccio da 25 cm 3 e portato a volume. Tutta la soluzione viene analizzata mediante Voltammetria di stripping anodico, impiegando il metodo delle aggiunte standard. I dati raccolti, dopo ogni aggiunta sono indicati nella Tabella. Volume (VT, cm 3 ) i, na Pb Cd ,2 22, ,4 46, ,3 66, ,6 79,1 La soluzione aggiunta ha la seguente composizione: 2, M di Pb(II) e 4, M di Cd(II), Valutare la concentrazione dei metalli nel suolo (in µg/l) ( P.A.(Pb)=207.2 uma, P.A.(Cd)= uma ). Risposta. LAB_03-2

3 3.3. Esercizi di Spettroscopia UV-VIS. Una compressa di 3,502 g di preparato farmaceutico contiene una miscela di acido acetilsalicilico (1) e caffeina (2). 0,847 g sono solubilizzati in 1 L di acqua; 20 cm 3 di tale soluzione vengono trasferiti in un matraccio e aggiunti a 10 cm 3 di HCl 0,2 M; il matraccio viene portato al volume di 100 cm 3 (Soluzione incognita). Le soluzioni analizzate dei singoli componenti hanno le seguente concentrazioni: 0, M acido acetilsalicilico 0,04 M HCl (soluzione 1), M caffeina, 0.04 M HCl (soluzione 2). I dati spettrofotometrici sono riportati nella Tabella. Calcolare la % dei due componenti nella compressa. Lunghezza d onda nm Assorbanza Soluzione 1 Soluzione 2 Soluzione incognita 220 0,411 0,412 0, ,527 0,256 0, ,629 0,207 0, ,444 0,137 0, ,345 0,131 0, ,109 0,166 0, ,029 0,334 0, ,062 0,493 0, ,105 0,384 0, ,211 0,006 0,213 Esercizio.2. Per determinare il contenuto di ibuprofen (206.3 uma ) e paracetamolo ( uma) di una compressa di analgesico viene utilizzata l analisi multicomponente, misurando l assorbanza delle seguenti soluzioni: 1)Soluzione incognita: 0,3397 g della compressa si trasferiscono in un matraccio. Si aggiungono 10 cm3 di una soluzione 0.2 M HCl e si porta al volume di 1L. Si prelevano 20 cm3 di tale soluzione e si diluiscono a 100 cm3 in un matraccio. 2) Soluzione 0, M di ibuprofen, 0,04 M HCl 3) Soluzione M di paracetamolo, 0.04 M HCl I dati spettrofotometrici ottenuti dallo spettro di assorbimento delle tre soluzioni sono riportati nella Tabella. Calcolare la % dei due componenti nella compressa. LAB_03-3

4 Lunghezza d onda nm Assorbanza Soluzione buprofen Soluzione paracetamolo Soluzione incognita 200,00 0,420 0,712 0, ,00 0,370 0,531 0, ,00 0,390 0,320 0, ,00 0,223 0,490 0, ,00 0,050 0,674 0, ,00 0,005 0,605 0, ,00 0,002 0,361 0, ,00 0,003 0,156 0, ,00 0,003 0,118 0, ,00 0,004 0,013 0,007 LAB_03-4

5 3.4. Esercizi di Spettrofotometria IR 2,5 L di un campione di acqua di fiume viene estratto 2 volte con 10 cm 3 di CCl4. Le fasi estratte sono raccolte iu un matraccio e portate a volume di 25 cm 3. La misura a 2960 cm -1 fornisce un assorbanza di 0,0673. La curva di taratura viene costruita con 2,2,4-trimetilpentano (C8H18, 114,26 uma) 1,249 mm (Sc), diluendo a 25 cm 3, i volumi di soluzione Sc indicati nella Tabella. Esprimere la concentrazione delle soluzioni in mg/l di C (12,01 uma) Volume di Sc, cm 3 Assorbanza 0,5 0,084 1,0 0,169 1,5 0,254 2,0 0,319 fase estratta 0,054 Determinare la concentrazione di olio in mg/l di C. Esercizio 2. Il contenuto % di lornoxicam (371.8 uma) (un antiinfiammatorio) di una compressa (3.480 g) viene determinato mediante misure FT-IR, La miscela da analizzare si ottiene mescolando 0,3500 g di compressa polverizzata g di lattosio ed aggiungendo KBr fino a 0.800g di polvere totale (campione incognito). La molecola di ibuprofen presenta un assorbimento a a 1230 cm -1. Il lattosio si utilizza come standard interno e presenta un assorbimento a 1060 cm -1. Le miscele solide a concentrazione nota di ibuprofen (per la retta di taratura) si preparano con la seguente procedura: Standard 1: g di ibuprofen g di lattosio ed aggiungendo KBr fino a 0.800g. Standard 2: g di ibuprofen g di lattosio ed aggiungendo KBr fino a 0.800g. Standard 3: g di ibuprofen g di lattosio ed aggiungendo KBr fino a 0.800g. Standard 4: g di ibuprofen g di lattosio ed aggiungendo KBr fino a 0.800g. Si prepara una pasticca per ogni miscela e si sottopone a misura IR. I dati raccolti sono indicati nella Tabella. Miscela solida Campione incognito Calcolare la % di lornoxicam nella compressa. Assorbanza 1230 cm cm -1 Standard 1 0,0102 0,0175 Standard 2 0,0186 0,0150 Standard 3 0,0291 0,0182 Standard 4 0,0355 0,0151 0,0212 0,0169 LAB_03-5

6 3.5. Esercizi di Spettrofluorimetria. Esercizio 1. Si intende determinare il contenuto di formaldeide (30.03 uma) in un campione di siero. A tale scopo 15 cm 3 di siero viene trattato con il reattivo di Nash e portati ad un volume di 100 cm 3. L intensita di fluorescenza misurata e pari a Per preparare le soluzioni per la retta di taratura, si utilizza una soluzione di formaldeide M (Sc). Nella Tabella sono indicati i volumi di Sx (a cui si aggiunge il reattivo di Nash) diluite ad un volume finale di 100 cm 3, con le rispettive intensita di fluorescenza. Volume di Sc, cm 3 Calcolare la concentrazione di formaldeide in mg/l. Intensita di fluorescenza 1,0 0,0467 2,0 0,0882 3,0 0,118 4,0 0,164 Esercizio 2. La formaldeide contenuta in 10,52 g di un prodotto ittico viene estratta con 20 cm 3 di acido tricloroacetico. Dopo filtrazione, 10 cm 3 di estratto sono trattati con il reattivo di Nash e portati ad un volume di 100 cm 3. L intensita di fluorescenza misurata e pari a Per preparare le soluzioni per la retta di taratura, si consideri una soluzione di formaldeide 0, M (Sc). Nella Tabella sono indicati i volumi di Sx (a cui si aggiunge il reattivo di Nash) diluite ad un volume finale di 100 cm 3, con le rispettive intensita di fluorescenza.. Soluzione Volume di Sc, cm 3 Intensita di fluorescenza Standard 1 1,00 0,0467 Standard 2 2,00 0,0882 Standard 3 3,00 0,118 Standard 4 4,00 0,164 LAB_03-6

7 3.6. Esercizi di Spettroscopia di assorbimento atomico. 0,1079 g di particolato atmosferico viene prelevato dall aspirazione di 150 m 3 di aria a 33 C e 1 Atm, per determinare il Cromo (52.00 uma) ed il Nichel (58,69 uma). Il solido viene sottoposto ad un trattamento con HCl conc. e HNO3 conc. La sospensione viene centrifugata, ottenendo una soluzione di 50 cm 3 (soluzione incognita). Per costruire la retta di taratura si utilizza una soluzione 3, M di Cromo(III) e 5, M di Nichel(II), diluendo i volumi indicati nella Tabella ad un volume di 100 cm 3. La soluzione incognita e le soluzioni a titolo noto sono analizzati mediante Spettroscopia di assorbimento atomico. I risultati sono riportati nella Tabella. Soluzione Volume Sc, Assorbanza cm 3 Cr(III) Ni(II) Standard 1 0,50 0,0077 0,0044 Standard 2 1,00 0,0196 0,0132 Standard 3 1,50 0,0251 0,0175 Standard 4 2,00 0,0385 0,0311 Soluzione incognita 0,0112 0,0031 Determinare la concentrazione dei due metalli in g/nm 3 (N=Normal m 3, cioè volume calcolato in condizioni standard, 0 C e 1 atm). Esercizio 2. 2,060 g di un campione di pesce viene essiccato a 65 C e trattato con HNO3 conc. e H2O2. La soluzione ottenuta si porta a volume di 25 cm 3 con acqua (soluzione incognita). La soluzione si sottopone all analisi di Nichel (58,69 uma) e di Cobalto(58,93 uma), mediante Spettrofotometria di assorbimento atomico. La retta di taratura si prepara partendo dalla soluzione Sc= M di Ni(II) procedura: Standard 1: 1.00 cm 3 di Sc diluito a 50 cm 3 con acqua; Standard 2: 2.00 cm 3 di Sc diluiti a 50 cm 3 con acqua; Standard 3: 3.00 cm 3 di Sc diluiti a 50 cm 3 con acqua; Standard 4: 4.00 cm 3 di Sc diluiti a 50 cm 3 con acqua. Soluzione Assorbanza Ni(II) Co(II) Standard 1 0,019 0,024 Standard 2 0,023 0,061 Standard 3 0,058 0,073 Standard 4 0,080 0,108 Soluzione incognita Determinare la concentrazione dei due metalli in mg/kg.. 0,029 0,133 e 4, M di Co(II), secondo la LAB_03-7

8 3.7. Esercizi di Gascromatografia. Un campione di aria si sottopone all analisi dei benzene (78.11 uma) e toluene (92.14 uma). 50 m 3 di aria sono aspirati a 27 C, attraverso una fiala di carbone. La cartuccia si eluisce con esano in un matraccio. Si aggiungono 2.00 cm 3 di soluzione di n-ottano M (ST, standard interno) e si porta al volume di 25 cm 3. Le soluzioni a concentrazione nota (Standard) si preparano a partire dalla soluzione Sc= M di benzene, M di toluene in esano e dalla soluzione ST. Si eseguono le seguenti diluizioni (con esano): Standard 1=1.50 cm 3 di Sc cm 3 di soluzione ST; diluire a 25 cm 3 con esano; Standard 2=3.00 cm 3 di Sc cm 3 di soluzione ST; diluire a 25 cm 3 con esano; Standard 3=4.50 cm 3 di Sc cm 3 di soluzione ST; diluire a 25 cm 3 con esano; Standard 4=6.00 cm 3 di Sc cm 3 di soluzione ST; diluire a 25 cm 3 con esano; L analisi GC con rivelatore FID della soluzione ottenuta (Campione) e delle soluzioni standard fornisce i risultati riportati in Tabella. SOLUZIONE SEGNALE FID (mv) Benzene Toluene n-ottano Standard Standard Standard Standard Campione Determinare la concentrazione dei due inquinanti nel campione di aria, esprimendoli in µg/nm 3 (N=Normal m 3, cioè volume calcolato in condizioni standard, 0 C e 1 atm). Esercizio 2. 5 litri di un campione di acqua di fiume sono estratti 2 volte con 10 cm 3 di esano, per l analisi di toluene (92.14 uma) ed etilbenzene ( uma). Le fasi organiche sono state trasferite in un matraccio, in cui sono versati 2.00 cm 3 di soluzione di n-ottano M (ST, standard interno) e poi portate a volume di 25 cm 3. Le soluzioni standard si preparano a partire dalla soluzione Sc= 5, M di toluene, 8, M di etilbenzene in esano e dalla soluzione ST. Si eseguono le seguenti diluizioni (con esano): Standard 1=1.00 cm 3 di Sc cm 3 di soluzione ST; diluire a 25 cm 3 con esano. Standard 2=2.00 cm 3 di Sc cm 3 di soluzione ST; diluire a 25 cm 3 con esano. Standard 3=3.00 cm 3 di Sc cm 3 di soluzione ST; diluire a 25 cm 3 con esano. Standard 4=4.00 cm 3 di Sc cm 3 di soluzione ST; diluire a 25 cm 3 con esano. L analisi GC con rivelatore FID della soluzione ottenuta (Campione) e delle soluzioni standard fornisce i risultati riportati in Tabella. LAB_03-8

9 SOLUZIONE SEGNALE FID (mv) Toluene Etilbenzene n-ottano Standard Standard ,4 10,2 Standard Standard ,3 9,7 Campione incognito ,6 Determinare la concentrazione dei due inquinanti nel campione di acqua in mg/l. Risposta. LAB_03-9

10 3.8. Esercizi di Cromatografia liquida. L analisi del fenolo (94.11 uma) nell aria di un ambiente industriale viene eseguita mediante HPLC (rivelatore fluorimetrico), impiegando il p-etilfenolo come standard interno (soluzione ST= M). 18 m 3 di aria (prelevati a 32 C e 1 atm) sono aspirati attraverso una fiala contenente una resina stirene-divinilbenzene. La fiala viene eluita con metanolo in un matraccio, si aggiunge 2.00 cm 3 di ST e si portata a volume di 25 cm 3. Le soluzioni a concentrazione nota di fenolo (per la retta di taratura) si preparano utilizzando la soluzione (Sc) M di fenolo, con la seguente procedura: Standard 1=1.50 cm 3 di Sc cm 3 di soluzione ST: diluire a 25 cm 3 con metanolo; Standard 2=3.00 cm 3 di Sc cm 3 di soluzione ST: diluire a 25 cm 3 con metanolo; Standard 3=4.50 cm 3 di Sc cm 3 di soluzione ST: diluire a 25 cm 3 con metanolo; Standard 4=6.00 cm 3 di Sc cm 3 di soluzione ST: diluire a 25 cm 3 con metanolo. SOLUZIONE Intensita Fluorescenza Fenolo p-etilfenolo Standard 1 0,0201 0,0132 Standard 2 0,0223 0,0081 Standard 3 0,0446 0,0102 Standard 4 0,0832 0,0133 Campione incognito 0,0250 0,0151 Determinare la concentrazione del fenolo nell aria, in mg/nm 3, (N=Normal m 3, cioè volume calcolato in condizioni standard, 0 C e 1 atm), Esercizio 2, L analisi della caffeina (194,20 uma) in una matrice solida si effettua mediante HPLC (rivelatore spettrofotometrico), usando l acido salicilico come standard interno (soluzione ST=2, M di acido salicilico), 5,76 g di chicchi di caffe sono macinati in un mortaio ed estratti con 15,0 cm 3 di diclorometano, La sospensione viene filtrata e la soluzione ottenuta si svapora a secco, Il residuo si trasferisce con metanolo in un matraccio, si aggiungono 5 cm 3 di ST e si porta al volume di 50 cm 3, Le soluzioni a concentrazione nota (Standard) si preparano a partire dalla soluzione Sc= 1, M di caffeina, con la seguente procedura:: Standard 1=1,50 cm 3 di Sc+ 5,00 cm 3 di soluzione ST; diluire a 50 cm 3 con metanolo, Standard 2=3,00 cm 3 di Sc+ 5,00 cm 3 di soluzione ST; diluire a 50 cm 3 con metanolo, Standard 3=4,50 cm 3 di Sc+ 5,00 cm 3 di soluzione ST; diluire a 50 cm 3 con metanolo, Standard 4=6,00 cm 3 di Sc+ 5,00 cm 3 di soluzione ST; diluire a 50 cm 3 con metanolo, Dai cromatogrammi ottenuti, si ricavano i dati sperimentali raccolti nella Tabella, Soluzione Assorbanza Caffeina Acido salicilico Standard 1 0,127 0,101 Standard 2 0,245 0,110 Standard 3 0,411 0,099 Standard 4 0,614 0,105 Campione incognito 0,298 0,113 Determinare la concentrazione di caffeina nel campione in mg/kg, LAB_03-10

11 Esercizio 3, 20,0 cm 3 di un campione di siero umano viene estratta 2 volta con 10 cm 3 di acetato di etile per determinare il contenuto di fenolo (94,11 uma) e catecolo (110,1 uma), La fase viene svaporata, ripresa con acetonitrile e trasferita in un matraccio fino ad un volume di 25 cm 3 (soluzione Sx), L analisi viene condotta con HPLC con rivelatore fluorimetrico ed utilizzando una soluzione (ST) 0, M di p-etilfenolo come standard interno, La soluzione da analizzare si prepara mescolando in un matraccio 10 cm 3 di Sx + 5,00 cm 3 di ST e portando al volume di 50 cm 3, Partendo da una soluzione 1, M di fenolo e 2, M di catecolo (Sc), la retta di taratura si prepara dalle seguenti soluzioni: Standard 1=2,00 cm 3 di Sc+ 5,00 cm 3 di soluzione ST; diluire a 50 cm 3 con aceto nitrile, Standard 2=4,00 cm 3 di Sc+ 5,00 cm 3 di soluzione ST; diluire a 50 cm 3 con aceto nitrile, Standard 3=6,00 cm 3 di Sc+ 5,00 cm 3 di soluzione ST; diluire a 50 cm 3 con aceto nitrile, Standard 4=8,00 cm 3 di Sc+ 5,00 cm 3 di soluzione ST; diluire a 50 cm 3 con acetonitrile, L analisi delle soluzioni ha fornito i dati riportati nella Tabella, SOLUZIONE Intensita Fluorescenza Fenolo Catecolo p-etilfenolo Standard 1 0,031 0,024 0,021 Standard 2 0,037 0,021 0,009 Standard 3 0,052 0,03 0,007 Standard 4 0,054 0,033 0,005 Campione incognito 0,023 0,018 0,014 Determinare la concentrazione dei due inquinanti in mg/l LAB_03-11

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica Chimica Analitica e Laboratorio 2 Modulo di Spettroscopia Analitica Determinazione della costante di dissociazione di un acido debole 2 Metodi di determinazione del pk d Potenziometria K d = + [ H ][ A

Dettagli

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile S.A.G.T. Anno Accademico 2009/2010 Laboratorio Ambientale II A Dottoressa Valentina Gianotti Marco Soda Matricola num. 10015062 Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile L estrazione liquido-liquido

Dettagli

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Dott.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica G. Ciamician

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Dott.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica G. Ciamician Chimica analitica ambientale Quarto anno, II ciclo 4 CFU (32 ore frontali) Mara Mirasoli Dipartimento di Chimica G. Ciamician mara.mirasoli@unibo.it Composti organici in generale Pesticidi, composti aromatici,

Dettagli

Determinazione dei metalli con Spettroscopia di Assorbimento Atomico in Fiamma (FAAS)

Determinazione dei metalli con Spettroscopia di Assorbimento Atomico in Fiamma (FAAS) Determinazione dei metalli con Spettroscopia di Assorbimento Atomico in Fiamma (FAAS) Tullia Aquila ITI Basilio Focaccia Piano Offerta Formativa a.s. 2012/2013 Piante, batteri e funghi per il biorisanamento

Dettagli

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician Chimica analitica ambientale Quarto anno, II ciclo 4 CFU (32 ore frontali) Mara Mirasoli Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician mara.mirasoli@unibo.it Composti organici in generale Pesticidi, composti

Dettagli

Corso di Chimica Analitica II con laboratorio

Corso di Chimica Analitica II con laboratorio Corso di Chimica Analitica II con laboratorio Laboratorio: Prof. Matteo Crosera Contatti: mcrosera@units.it; Tel ufficio: 040 5583996 Inizio laboratorio: lunedì 5/11 Dal lunedì al venerdì ore 14-18 (a

Dettagli

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII - ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE 1. Principio Il campione viene

Dettagli

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate PREPARAZIONE e STANDARDIZZAZIONE di una SOLUZIONE di ACIDO CLORIDRICO densità HCl (aq) conc. (g/ml) % peso prelievo HCl (aq) conc. (ml) mmoli HCl = volume matraccio (ml) titolo previsto HCl (aq) diluito

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Tecniche di analisi chimica Prof. Marcello Romagnoli Titolazione La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Una quantità nota del

Dettagli

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A ) ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A. 2016-2017) Esp.1: DETERMINAZIONE DELLA CAFFEINA NELLE BEVANDE MEDIANTE ANALISI IN RP-HPLC-UV (metodo delle aggiunte multiple) Esp.2: DETERMINAZIONE

Dettagli

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV Analisi del vino Tracce di rame, piombo ferro e zinco possono essere presenti nel vino come contaminanti derivati dalle usuali pratiche di produzione sia delle uve che del vino vero e proprio. L anidride

Dettagli

O (PM:266,45), resina Dowex AG50W-X2, acido perclorico 65%.

O (PM:266,45), resina Dowex AG50W-X2, acido perclorico 65%. Parte sperimentale Reagenti CrCl 3 x 6H 2 O (PM:266,45), resina Dowex AG50W-X2, acido perclorico 65%. Procedura sperimentale Preparazione delle soluzioni eluenti Preparare le seguenti soluzioni madre di

Dettagli

Laboratorio 10.3 DETERMINAZIONE DEL FENOLO NELLE ACQUE

Laboratorio 10.3 DETERMINAZIONE DEL FENOLO NELLE ACQUE 2 Analisi chimica strumentale Laboratorio 10.3 DETERMINAZIONE DEL FENOLO NELLE ACQUE Determinazione spettrofotometrica U con il metodo delle aggiunte multiple Confronti tra l utilizzo dell altezza del

Dettagli

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia Nella spettroscopia molecolare il campione è irradiato con luce avente λ nell UV, nel visibile o nell infrarosso. Le molecole di cui è costituito il campione

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Apparato strumentale Sodio e potassio vengono determinati in campioni

Dettagli

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml.

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml. Giugno 1993 19a. Fenoli 19a.l Principio del metodo II metodo si basa sull'analisi tramite cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) di un estratto organico, ottenuto da un campione di fango o di

Dettagli

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Reattivi: acido acetico; acetato di sodio; idrossido di ammonio e cloruro di ammonio; acqua distillata.

Dettagli

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE Acido Acetico campionamento per adsorbimento su substrato solido alcalino (CROMOSORB P 20/40 MESH 5% NA2CO3). Dosaggio HPLC- UV vis Acido cianidrico campionamento: gorgogliamento dell aria ambiente in

Dettagli

Analisi dell aria. Determinazione del piombo e di altri metalli pesanti nell aria

Analisi dell aria. Determinazione del piombo e di altri metalli pesanti nell aria Analisi dell aria Alcuni inquinanti presenti nell aria possono essere determinati per analisi votammetrica; oltre a vari i metalli pesanti, si possono analizzare tutte le sostanze organiche riducibili

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

4. In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker, non provoca variazioni del ph?

4. In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker, non provoca variazioni del ph? 1. Quale tra i seguenti acidi è il più debole? a. CH 3 COOH K a = 1,8*10 5 c. HF K a = 3,5*10 4 b. HCN K a = 4,9*10 10 d. HCNO K a = 1,6*10 4 2. Nell equilibrio: Fe 3+ ( aq ) + SCN ( aq ) Fe(SCN) 2+ (

Dettagli

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato Un estratto proteico può contenere acidi nucleici, nucleotidi Posso verificare la loro presenza mediante la misura di uno spettro di assorbimento. Gli acidi nucleici e i nucleotidi assorbono nell UV, grazie

Dettagli

ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA

ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Che cosa si intende per sililazione di un supporto a base di gel di silice e quali sono i vantaggi che derivano da tale trattamento? 2. Spiegare per

Dettagli

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata Cambiamenti nell aspetto degli spettri di assorbimento elettronico del metilarancio in funzione del ph a seguito della reazione di protonazione del metilarancio. Scopo dell esperimento è osservare la variazione

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II Analisi elementare: formula bruta (C x H y O z N x )? Analisi cromatografica: purezza, confronto con campioni noti Punto di fusione:

Dettagli

SIMULAZIONE ESAME DI CHIMICA ANALITICA PER BIOTECNOLOGIE 2018/19 Tempo concesso: 45 min (+ 5 min per ricopiare sulla scheda ottica)

SIMULAZIONE ESAME DI CHIMICA ANALITICA PER BIOTECNOLOGIE 2018/19 Tempo concesso: 45 min (+ 5 min per ricopiare sulla scheda ottica) SIMULAZIONE ESAME DI CHIMICA ANALITICA PER BIOTECNOLOGIE 2018/19 Tempo concesso: 45 min (+ 5 min per ricopiare sulla scheda ottica) 1) Quali, fra le seguenti operazioni, non può essere utilizzata per preparare

Dettagli

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999 COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999 1)Un campione da 24.7 L di aria estratta nelle vicinanze di un forno è stato passato su pentossido di iodio a 150 C dove CO è stato trasformato in CO

Dettagli

Analisi Chimica Relazione

Analisi Chimica Relazione Titolo Pagina 1 di 6 20/01/2006 Analisi Chimica Relazione Determinazione del manganese presente in un acciaio per via colorimetrica Obiettivo Determinare la quantità di manganese presente in un acciaio

Dettagli

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Quale quantità di potassio bromato dovrà essere pesata per liberare una quantità di iodio che reagisca con 30 ml di sodio tiosolfato, del quale 42.56

Dettagli

Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno. Scopo

Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno. Scopo Scienze Tecniche di Medicina e di Laboratorio Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno Scopo Messa a punto di un metodo analitico per valutazioni: - Qualitative -

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA DEL POLIASPARTATO DI POTASSIO

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA DEL POLIASPARTATO DI POTASSIO RISOLUZIONE OIV-OENO 572-2017 MONOGRAFIA DEL POLIASPARTATO DI POTASSIO L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l articolo 2, paragrafo 2iv del accordo del 3 aprile 2011 che ha portato alla creazione della Organizzazione

Dettagli

4004 Sintesi del gamma-decalattone da 1-ottene ed estere etilico dell acido iodoacetico

4004 Sintesi del gamma-decalattone da 1-ottene ed estere etilico dell acido iodoacetico 4004 Sintesi del gamma-decalattone da 1-ottene ed estere etilico dell acido iodoacetico + I CH 2 CH 3 Cu + CH 3 CH 2 I C 8 H 16 C 4 H 7 I 2 C 10 H 18 2 (112.2) (214.0) (63.6) (170.3) C 2 H 5 I (156.0)

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Dissoluzione delle sostanze Concentrazione espressa in unità chimiche : Molarità Frazione molare Concentrazione espressa in unità fisiche : Percentuale in

Dettagli

FARMAFFARI Via Cascina Venina, 7 ASSAGO (MI) / Via C.Conti Rossini, 26 ROMA Telefono

FARMAFFARI Via Cascina Venina, 7 ASSAGO (MI) / Via C.Conti Rossini, 26 ROMA Telefono RELAZIONE TECNICA Caratterizzazione chimico fisica di un filtro per sigaretta (dispositivo SMOKAT) (brevetto n. BO2014A000560 102014902301094-102017000039687) Introduzione Il dispositivo SMOKAT è oggetto

Dettagli

RNH 3 + OH - C 0 x x x

RNH 3 + OH - C 0 x x x Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2009/2010. Soluzioni prima

Dettagli

Analisi Chimica Relazione

Analisi Chimica Relazione Titolo Paina 1 di 5 25/10/2005 Analisi Chimica Relazione Determinazione del titolo di HCl in una ione di acido muriatico commerciale Obiettivo Pianificare autonomamente un analisi per la determinazione

Dettagli

AMOXICILLINA CAPSULE

AMOXICILLINA CAPSULE 0 0 0 0 0 00/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. Caratteri: è stato inserito granulato di colore bianco o paglierino su informazioni di

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA (PER VIA SPETTROFOTOMETRICA ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DELLA RETTA DI TARATURA). O CH 3 H 3 C 1 6 N N 7 5 2 8 O N N 3 4 9 CH 3 Caffeina (1,3,7-trimetil-3,7-diidro-1H-purin-2,6-dione)

Dettagli

Esperienza tipo B: Rimozione di inquinanti organici ed inorganici mediante assorbimento o adsorbimento

Esperienza tipo B: Rimozione di inquinanti organici ed inorganici mediante assorbimento o adsorbimento Esperienza tipo B: Rimozione di inquinanti organici ed inorganici mediante assorbimento o adsorbimento 1. Preparare una soluzione di CuSO4 1.6x10-3 M pesando circa ma esatti 0.1 g di 2. Travasare 50 ml

Dettagli

ISTRUZIONI COLONNE IMMUNOAFFINITA PER AFLATOSSINE (WIDE) NEOCOLUMN FOR AFLATOXIN (COD 8043) (rev. 05/08)

ISTRUZIONI COLONNE IMMUNOAFFINITA PER AFLATOSSINE (WIDE) NEOCOLUMN FOR AFLATOXIN (COD 8043) (rev. 05/08) ISTRUZIONI COLONNE IMMUNOAFFINITA PER AFLATOSSINE (WIDE) NEOCOLUMN FOR AFLATOXIN (COD 8043) (rev. 05/08) Materiali forniti: 50 colonne d immunoaffinità 1 adattatore per siringa libretto istruzioni Materiali

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

DETERMINAZIONE SPETTROFOTOMETRICA DELLA COSTANTE DI IONIZZAZIONE DI UN INDICATORE

DETERMINAZIONE SPETTROFOTOMETRICA DELLA COSTANTE DI IONIZZAZIONE DI UN INDICATORE DETERMINAZIONE SPETTROFOTOMETRICA DELLA COSTANTE DI IONIZZAZIONE DI UN INDICATORE Si descrive la procedura per il blu di bromotimolo; altri indicatori possibili sono elencati in fondo. Preparazione delle

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 25/2004

RISOLUZIONE ENO 25/2004 DICARBONATO DI DIMETILE (DMDC) L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della

Dettagli

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M ESERCIZI 2 Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione molare a 260 nm sono

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA UNITÀ SI Il sistema di misura standard, adottato su scala mondiale, è conosciuto come Système International d Unités. Le unità fondamentali da cui derivano tutte le

Dettagli

Analisi dei bagni di nichel

Analisi dei bagni di nichel Analisi dei bagni di nichel Nichel Electroless E il più importante processo di deposizione catalitica del nichel, che non necessita di alimentazione elettrica. Costituenti principali: - Nichel solfato

Dettagli

Progetto CROSS: Carry-over: stato dell arte Mangimifici Italia Marilena Gili Roma, 30 ottobre 2015

Progetto CROSS: Carry-over: stato dell arte Mangimifici Italia Marilena Gili Roma, 30 ottobre 2015 Progetto CROSS: Carry-over: stato dell arte Mangimifici Italia Marilena Gili Roma, 30 ottobre 2015 Marilena.gili@izsto.it MIN. SAL. TETRACICLINE SULFAMIDICI Il progetto ASSALZOO C.Re.A.A. La catalogazione

Dettagli

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. Compito di Analisi dei farmaci I Bari,3 febbraio 1999 1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. 1)Quale deve essere la sensibilità della bilancia

Dettagli

1. Cromatografia per gel-filtrazione

1. Cromatografia per gel-filtrazione 1. Cromatografia per gel-filtrazione La gel filtrazione è un metodo cromatografico che separa le sostanze in base alle loro dimensioni molecolari. I materiali che costituiscono il supporto per la gel-filtrazione

Dettagli

2029 Reazione della trifenilfosfina con l estere metilico dell acido bromoacetico per ottenere il bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio

2029 Reazione della trifenilfosfina con l estere metilico dell acido bromoacetico per ottenere il bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio 2029 Reazione della trifenilfosfina con l estere metilico dell acido bromoacetico per ottenere il bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio C H 3 Br + Br H 3 C C 3 H 5 Br 2 C 18 H 15 (153.0) (262.3)

Dettagli

4014 Risoluzione enantiomerica di (R)- e (S)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

4014 Risoluzione enantiomerica di (R)- e (S)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo) 4014 Risoluzione enantiomerica di (R)- e (S)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo) NBCC CH 3 CN + C 20 H 14 O 2 C 26 H 29 ClN 2 O (286.3) (421.0) enantiomero R enantiomero S Classificazione

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1. QUALITATIVA - Cosa è presente Cromatografia- comparare i t R s Spettroscopia - MS, IR, UV 2. QUANTITATIVA - Quantità presente nel campione Altezza del picco Area del

Dettagli

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE NaOH ca. 0.1 M Seconda fase: standardizz. con KHFt Massa pesata NaOH: g Dissoluzione: in ca. litri di acqua deionizzata bollita Prima titolazione: massa pesata di KHFt:

Dettagli

Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L (include l errata corrige del dicembre 2002)

Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L (include l errata corrige del dicembre 2002) Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L 00.00-6 (include l errata corrige del dicembre 2002) Ricerche su Alimenti ( L35LMBG ) Determinazione di Ammine Aromatiche Primarie

Dettagli

MISURE POTENZIOMETRICHE DIRETTE

MISURE POTENZIOMETRICHE DIRETTE MISURE POTENZIOMETRICHE DIRETTE Sono utilizzate per calcolare la concentrazione della specie di cui è disponibile l'elettro indicatore. Metodo semplice - Bisogna fare prima una curva di taratura potenziale/

Dettagli

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA CROMATOGRAFIA IONICA RESINE A SCAMBIO IONICO Struttura Meccanismo di scambio STRUMENTAZIONE IC SOPPRESSORE A MEMBRANA PROTOCOLLO DI ANALISI CROMATOGRAFIA Analisi

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA

LABORATORIO DI CHIMICA LABORATORIO DI CHIMICA Presentazione 3 a ESPERIENZA Titolazione Acido-Base ANALISI VOLUMETRICA Tipi di titolazioni Esistono diversi tipi di titolazione, classificati in funzione della reazione su cui si

Dettagli

DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI ACIDO L-ASCORBICO E D-ISOASCORBICO (ACIDO ERITORBICO) NEL VINO MEDIANTE HPLC E RIVELATORE UV

DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI ACIDO L-ASCORBICO E D-ISOASCORBICO (ACIDO ERITORBICO) NEL VINO MEDIANTE HPLC E RIVELATORE UV RISOLUZIONE ENO 11/008 DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI ACIDO L-ASCORBICO E D-ISOASCORBICO (ACIDO ERITORBICO) NEL VINO MEDIANTE HPLC E RIVELATORE UV L ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo paragrafo iv dell'accordo

Dettagli

FORMULARIO DI CHIMICA

FORMULARIO DI CHIMICA ARGOMENTO Grandezze chimiche fondamentali: 1. Numero di Avogadro 2. Mole 3. Massa Molare 4. Densità 5. Volume molare di un gas Modi di esprimere la concentrazione: 1. Molare M 2. Parti per milione ppm

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Protocolli analitici (sostanze inorganiche)

Protocolli analitici (sostanze inorganiche) Protocolli analitici (sostanze inorganiche) 1. Arsenico nei prodotti ittici. Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana 2. Cadmio, cromo, nichel, piombo, rame, e vanadio nei prodotti

Dettagli

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero) 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) In banana durante il processo di maturazione

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C) NP 4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico dall estere dietilico dell acido adipico NaEt C 10 H 18 4 Na C 2 H 6 C 8 H 12 3 (202.2) (23.0) (46.1) (156.2) Classificazione

Dettagli

CARATTERISTICHE. In chimica, si possono distinguere sistemi o miscele eterogenee ed omogenee.

CARATTERISTICHE. In chimica, si possono distinguere sistemi o miscele eterogenee ed omogenee. In chimica, si possono distinguere sistemi o miscele eterogenee ed omogenee. Sistema eterogeneo miscela di due o più sostanze in cui la composizione varia localmente. CARATTERISTICHE 1. I componenti mantengono

Dettagli

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio Didattica della Chimica organica (2 CFU, 16h) PAS/TFA A012/A013 16 ore: 4 ore Lezioni frontali: Lunedì 9 febbraio 2015, ore 15.00-16.30 mercoledì 11 febbraio 2015, ore 15.00-16.30 Aula A1 III piano edificio

Dettagli

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche Sommario della lezione 5 Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale Formule chimiche Qual è la massa molecolare del glucosio? Il glucosio è costituito da molecole di formula C 6 H 12 O 6.

Dettagli

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

Relazione giorno 4 Febbraio 2011 Relazione giorno 4 Febbraio 2011 Classi IVA e IVB Titolo esperienza Passaggi di stato, innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico. Curva di riscaldamento dell acqua. Introduzione al problema

Dettagli

CONCENTRAZIONE CHIMICA

CONCENTRAZIONE CHIMICA CONCENTRAZIONE CHIMICA In una soluzione la specie presente in minore quantità si chiama soluto e quella presente in maggiore quantità solvente. Nelle soluzioni acquose il solvente è l acqua. Concentrazione:

Dettagli

REGISTRO DE LLE LEZIONI

REGISTRO DE LLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DISTAV Corso di Laurea in Scienze Ambientali Anno accademico 2018-19 REGISTRO DE LLE LEZIONI Insegnamento: Chimica Analitica codice: 27243-8 C codice padre (se ins. a moduli):

Dettagli

VI - CORREZIONE DEI SUOLI A REAZIONE ANOMALA

VI - CORREZIONE DEI SUOLI A REAZIONE ANOMALA VI - CORREZIONE DEI SUOLI A REAZIONE ANOMALA Metodo VI.1 DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO IN CALCE Metodo VI.2 DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO IN GESSO VI - CORREZIONE DEI SUOLI A REAZIONE ANOMALA Metodo VI.1

Dettagli

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di.

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di. ESERCIZI 2 Spiegare il principio di. Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

ANALISI DI METALLI PESANTI NEI COSMETICI DA TRUCCO

ANALISI DI METALLI PESANTI NEI COSMETICI DA TRUCCO ANALISI DI METALLI PESANTI NEI COSMETICI DA TRUCCO Marco VINCENTI, Pier Giuseppe DANIELE, Ornella ABOLLINO, Maria Concetta BRUZZONITI, Marco PAZZI Università degli Studi di Torino Dipartimento di Chimica

Dettagli

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di.

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di. ESERCIZI 2 Spiegare il principio di. Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione

Dettagli

1. Metodo di Mohr 2. Metodo di Volhard 3. Metodo di Fajans

1. Metodo di Mohr 2. Metodo di Volhard 3. Metodo di Fajans ARGENTOMETRIA I metodi argentometrici si basano sulla precipitazione di un sale d argento poco solubile. Come reattivo titolante si impiega una soluzione di AgNO 3. I principali metodi sono: 1. Metodo

Dettagli

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n Moli (n) = massa del soluto/pm Molarità = moli (n) di soluto contenute in 1 litro di soluzione Molalità = moli (n) di soluto contenute in 1Kg di soluzione Normalità = Eq/V (numero di equivalenti di soluto

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? O O NO 2 Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? Analisi elementare: formula bruta (C x

Dettagli

Dati generali. * Titolo. * Materia. Altre materie / Interdisciplinarità. Classe. * Tipo di attività. * Categoria. * Ore di laboratorio

Dati generali. * Titolo. * Materia. Altre materie / Interdisciplinarità. Classe. * Tipo di attività. * Categoria. * Ore di laboratorio Dati generali * Titolo * Materia Altre materie / Interdisciplinarità Classe * Tipo di attività * Categoria * Ore di laboratorio * N. Persone (min) per gruppo Riassunto / Abstract Ogni sostanza è in grado

Dettagli

Laboratorio di Chimica Analitica II

Laboratorio di Chimica Analitica II Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, anno accademico 2009/2010 Corso di Laurea in Chimica Laboratorio di Chimica Analitica II Prof.ssa Colombini Davide Ceratti

Dettagli

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone ssidazione dell antracene ad antrachinone Ce IV (NH ) (N ) 6 C H CeH 8 N 8 8 C H 8 (78.) (58.) (8.) Riferimento in letteratura: Tse-Lok Ho et al., Synthesis 97, 6; Classificazione Tipo di reazione e classi

Dettagli

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE = SOLUTO + SOLVENTE Solido o liquido liquido CONCENTRAZIONE = quantità relativa di soluto rispetto al solvente Può

Dettagli

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

ESERCIZI POTENZIOMETRIA ESERCIZI POTENZIOMETRIA A. SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Quali sono i probabili fenomeni che permettono a un elettrodo al platino di assumere il potenziale di una soluzione contenente la coppia Fe 3+ /Fe 2+?

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Tecniche di purificazione

CROMATOGRAFIA. Tecniche di purificazione CROMATOGRAFIA Tecniche di purificazione La cromatografia è tra i metodi fisici più impiegati per la separazione e la purificazione dei composti organici. Principio base (valido per tutte le tecniche cromatografiche)

Dettagli

Cosa determina l assorbanza di un cromoforo?

Cosa determina l assorbanza di un cromoforo? Cosa determina l assorbanza di un cromoforo? I cromofori sono di solito caratterizzati da doppi legami e sistemi di risonanza Lo spettro di assorbimento di un cromoforo è solo parzialmente determinato

Dettagli

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( )

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( ) LA LEGGE DI LAMBERT-BEER BEER Esperienza con il sensore colorimetrico La legge Il colorimetro August Beer (1825-1863) L esperienza Johann Heinrich Lambert (1728-1777) Realizzato da La legge di Lambert

Dettagli

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 10 SOLUZIONI TAMPONE

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 10 SOLUZIONI TAMPONE D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 10 1 SOLUZIONI TAMPONE Una soluzione si dice tamponata se si oppone ai cambiamenti di ph che avverrebbero per aggiunta di piccole quantità

Dettagli

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PANELLA REGGIO CALABRIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ANALISI DEI VINI ANALISI DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Progetto realizzato

Dettagli

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer:

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer: Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer: Introduzione: La spettrofotometria o fotometria è una tecnica analitica che sfrutta il fenomeno dell'assorbimento

Dettagli

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica Chimica Analitica e Laboratorio 2 Modulo di Spettroscopia Analitica Metodo dei minimi quadrati Si siano raccolte sperimentalmente N coppie di valori X i, Y i Y X 0.0123 1.025 0.0134 2.050 0.0139 2.075

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Dettagli

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE STRUMENTALE 9 1 Sensibilità 2 Limite di rivelabilità Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Zanichelli, Cap.

Dettagli

4013 Sintesi del benzalacetofenone da benzaldeide e acetofenone

4013 Sintesi del benzalacetofenone da benzaldeide e acetofenone 4013 Sintesi del benzalacetofenone da benzaldeide e acetofenone montmorillonite KSF/ + + H 2 C 8 H 8 C 7 H 6 C 15 H 12 (120.2) (106.1) (208.3) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Reazione

Dettagli

4002 Sintesi del benzile dal benzoino

4002 Sintesi del benzile dal benzoino 4002 Sintesi del benzile dal benzoino H VCl 3 + 1 / 2 2 + 1 / 2 H 2 C 14 H 12 2 C 14 H 10 2 (212.3) 173.3 (210.2) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze ssidazione; Alcol, chetone, metallo

Dettagli

FOSFORO REATTIVO. metodo colorimetrico 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05

FOSFORO REATTIVO. metodo colorimetrico 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza Laboratorio di idrochimica - metodi analitici ad uso interno a cura di Gabriele TARTARI FOSFORO REATTIVO metodo

Dettagli

Esperienza n. 6 Costruzione per via potenziometrica della curva di titolazione acido debole base forte

Esperienza n. 6 Costruzione per via potenziometrica della curva di titolazione acido debole base forte Esperienza n. 6 Costruzione per via potenziometrica della curva di titolazione acido debole base forte OBBIETTIVI Lo scopo di questa esperienza è quello di costruire la curva di titolazione acido debole-base

Dettagli