NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :"

Transcript

1 NOTA 1 VETTOI LIBEI e VETTOI APPLICATI Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : 1) Vettori liberi, quando non è specificato il punto di applicazione. Di conseguenza ad uno stesso vettore corrispondono (infiniti alla seconda) segmenti orientati aventi la stessa direzione, lo stesso verso, la stessa direzione (uno per ogni punto del piano). ) Vettori Applicati, quando è specificato il punto di applicazione A. Di conseguenza il vettore è univocamente determinato dall unico segmento orientato che ha origine nel punto considerato. Cioè tra tutti i vettori liberi che hanno lo stesso modulo, direzione e verso(uguali fra loro) ne consideriamo solo uno, quello applicato in A. A Non tutte le operazioni introdotte si possono fare indifferentemente per i due tipi di vettori: Volendo eseguire la somma di due vettori applicati, la posso fare solo se la punta del primo vettore si trova sulla coda del secondo vettore, oppure se i due vettori hanno lo stesso punto di applicazione. Il prodotto di un vettore v applicato nel punto A per uno scalare t sarà il vettore tv applicato nel punto A. NOTA Componenti di un vettore Dato un vettore v = v x i + v y j, le componenti soddisfano le seguenti relazioni: v x = v i, v y = v j come si verifica facilmente svolgendo i prodotti scalari. NOTA 3 Dato un vettore v, il vettore unitario u, avente la direzione e il verso di v ( si dice che u è il versore di v), si ottiene dividendo v per il suo modulo : u = v v, es : v = i + j, u = (i + j ) Verifica : u = i + j = = 1

2 Vettori nello spazio 3 Nello spazio tridimensionale si definisce (analogamente al caso del piano) una terna di assi cartesiani ortogonali fra loro,0xyz, con origine 0. La terna è orientata in verso antiorario,cioè, un osservatore con i piedi nell origine 0 e la testa sulla freccia dell asse z vede ruotare l asse x sull asse y in senso antiorario. I punti dello spazio sono individuati dalle coordinate (x,y,z) [corrispondenza biunivoca tra i punti e le terne di numeri reali]. Oltre ai versori degli assi x e y, i e j, denotiamo con k il versore dell asse z che unisce l origine con il punto (0,0,1). z x i O k j y Consideriamo il punto P(a,b,c) e il vettore v di origine il punto O(0,0,0) ed estremo P, v = OP, detto vettore posizione del punto P. i, j, k versori degli assi della terna cartesiani P 1 (a,b,0) proiezione ortogonale di P sul piano xy

3 Graficamente: il vettore OP 1,congiungente l origine degli assi con il punto P 1, è la diagonale del parallelogramma costruito con i vettori ai e b j Quindi si ha : OP 1 = ai + b j vettore nel piano xy, per la regola del parallelogramma OP = c k, dove P è la proiezione ortogonale di P sull asse z, essendo c la coordinata z di P. Applicando nuovamente la regola del Parallelogramma ai vettori OP 1 e ck ( P 1 P = ck ) P 1 Il triangolo OP 1 P è rettangolo in P 1 Si ottiene la rappresentazione cartesiana del vettore v v = OP = OP 1 + OP = ai + b j + c k Dove,quindi, a, b, c, sono le componenti di v lungo i tre assi cartesiani x, y, z. Il modulo di v corrispondente alla lunghezza OP e cioè alla distanza del punto P dall origine, sarà quindi per il Teorema di Pitagora: v = 1 + OP = (a + b ) c OP + Più in generale, la distanza fra due punti P 1 (x 1,y 1, z 1 ) e P (x,y,z ) nello spazio, sarà

4 P 1 P = (x + - x1) + (y - y1) ( z - z1) Si estendono facilmente ai vettori nello spazio le regole introdotte nel caso piano(somma, prodotto per uno scalare, prodotto scalare tra due vettori). Essendo i tre versori mutuamente ortogonali, risulta i j = i k = j k = 0 e i i = j j = k k = 1 Quindi Dati : v = x 1 i + y 1 j + z 1 k, u = x i + y j + z k isulta : t(u + v) = t(x 1 + x ) i + t(y 1 + y ) j + t(z 1 + z ) k, t Nota che : u v = x 1 x + y 1 y + z 1 z u = x + y + z = u u Inoltre, come nel caso piano, risulta. x 1 = v i, y 1 = v j, z 1 = v k COSENI DIETTOI Siano gli angoli che un vettore v forma con gli assi coordinati x,y,z, risulta allora dalla definizione di prodotto scalare v x = v i = cos, v y = v j = cos, v z = v k = cos e quindi v v = v x i + v y j + v z k = (cos i + cos j + cos k) = v (cos i + cos j + cos k)

5 1 = v v = cos i + cos j + cos k = cos + cos +cos Che è la ben nota proprietà dei coseni direttori. Prodotto vettoriale Il prodotto vettoriale tra due vettori, v u è un vettore caratterizzato dalle seguenti proprietà: 1) v u = v u senα ) v u è perpendicolare al piano individuato da u e v 3) v, u e v u formano,nell ordine, una terna orientata in senso antiorario. Dalla 1) segue che il prodotto vettoriale di due vettori paralleli è nullo in quanto se sono concordi l angoloα = 0, se sono discordi α =π, Dalla 3) si ha che il prodotto vettoriale non è commutativo infatti risulta u v = - v u Proprietà distributiva della somma rispetto al prodotto vettoriale tu (av + bw) = ta u v +tb u w t,a,b Dalle proprietà 1), ), 3) segue i j = - j i = k, i k = - k i = -j, j k = - k j = i

6 i i = j j = k k = 0 Componenti di v u v u = (x 1 i + y 1 j + z 1 k ) ( x i + y j + z k) = x 1 y i j + x 1 z i k + y 1 x j i + y 1 z j k + z 1 x k i + z 1 y k j (x 1 y - y 1 x ) k + (-x 1 z + z 1 x )j +( y 1 z - z 1 y )i Esempio v = i + 3j k, u = -i + k v u = (i + 3j k) (-i + k) = i (-i) + i k + 3j (-i) +3j k + (-k) (-i) + (-k) k = = 0-4j + 3k + 6i +j = = -3j +6i + 3k Esempio: Momento di una forza F applicata nel punto A rispetto ad un punto (polo) O. M = OA F, retta di azione di F = OA F sen = b F, b = OA sen braccio distanza di O dalla L effetto di un momento di una forza è sempre quello di produrre una rotazione attorno al polo (per esempio la rotazione del volante di un auto generata dalla forza della mano sul bordo e che si trova ad una distanza fissata dal centro del volante).

7 Esempi di applicazioni dei vettori a semplici problemi di Statica dei corpi rigidi vincolati. Nota: La teoria dettagliata e completa di quest argomento verrà insegnata in corsi specifici. Diamo le definizioni basilari dei termini usati. 1. Corpo rigido: corpo ideale assolutamente indeformabile, in cui cioè le distanze fra due suoi punti qualsiasi rimangono costanti. Ovviamente un liquido non è un corpo rigido, il cemento sì. Ma si tratta comunque di una idealizzazione perché, ad esempio, la dilatazione termica avviene anche per il cemento.. Vincolo: qualunque collegamento esterno adatto ad impedire i vari movimenti del corpo considerato. Esempio: Il tavolo(vincolo) impedisce all oggetto pesante poggiato su di esso di compiere traslazioni verso il basso per effetto della gravità. F 1 = Forza peso = massa x accelerazione di gravità (mg) Kilogrammi x 9,8metri /secondi Newton (unità di misura) Es: il peso di una massa di 4 Kg. è di 39, Newton Si definisce eazione Vincolare la forza esercitata dal vincolo per impedire i movimenti del corpo rigido. Il tavolo (vincolo) esercita una reazione vincolare che deve bilanciare il peso dell oggetto, quindi: In un riferimento cartesiano piano Oxy sarà F = - F 1 (vettori opposti) F 1 = - mgj, F = mgj Dove j è il versore dell asse y. 3. STATICA: è la parte della Meccanica Classica che studia l equilibrio dei corpi. Le reazioni vincolari esercitate su un corpo rigido soggetto ad assegnate forze attive, sono in genere incognite e devono di volta in volta essere calcolate imponendo l equilibrio di tutte le forze esterne, sia attive che vincolari. Questo corrisponde a risolvere le Equazioni Cardinali della Statica che affermano che affinché un corpo sia fermo la somma di tutte le forze applicate deve essere uguale a zero e così pure la somma dei momenti di tali forze rispetto ad un polo fissato :

8 n i= 1 n Fi = 0, Mi = 0, n numero delle forze presenti i= 1 dove il simbolo di sommatoria = Nell esempio del tavolo n i 1 significa F 1 + F + F F n. Fi = F1 + F = mgj + mgj = 0 i= 1 Lo studio dell equilibrio delle travi è alla base della Scienza delle Costruzioni. La trave è un corpo rigido di forma allungata in cui una delle tre dimensioni (lunghezza) è molto più grande delle altre due(larghezza,altezza) e viene, quindi schematizzata con una linea(l asse). Nel piano la trave ha tre possibilità di movimento(tre gradi di libertà): 1)traslazione orizzontale )traslazione verticale 3)rotazione nel piano Quindi per mantenerla in equilibrio occorre bloccare tutti e tre i movimenti. Questo si può fare mettendo dei vincoli alla trave che eliminano 1 grado di libertà (vincolo semplice) o o più gradi di libertà(vincoli composti). I vincoli più usati sono: Carrello (appoggio semplice): blocca solo lo spostamento verticale, non si oppone né a rotazioni attorno ad al punto di appoggio A né a traslazioni orizzontali(verso destra o verso sinistra). Quindi la reazione vincolare può avere solo una componente ortogonale all appoggio(toglie un solo grado di libertà). A Cerniera : consente solo le rotazioni attorno al punto di appoggio A, blocca sia lo spostamento verticale che orizzontale, quindi la reazione vincolare avrà sia una componente orizzontale che una verticale (toglie due gradi di libertà): A = Ax i + Ay j A

9 Incastro : blocca tutti e tre gli spostamenti, fornisce quindi una reazione vincolare più un momento (toglie 3 gradi di libertà) Esempio di trave isostatica(l equilibrio esiste e le reazioni sono calcolabili) y P F B A H B x La trave AB è incernierata in A e appoggiata in B, ha lunghezza l ed è caricata da una forza F = - F j a distanza uguale da A e B( con F modulo di F e P punto di applicazione). Calcolare le reazioni vincolari in A e in B. Incognite in A: Incognite in B : Ax By, Ay La prima equazione cardinale della Statica dice che: Cioè A + B + F = 0 i + j + j - Fj 0 in forma cartesiana Ax Ay By = Questa equazione vettoriale fornisce due equazioni scalari in quanto il vettore risultante (somma) delle tre forze, è nullo se e solo se le sue componenti lungo l asse x e l asse y sono nulle: proiettando sull asse x si ha Ax = 0 sull asse y sarà - F equazione in due incognite Ay By = Nota La componente x si ottiene moltiplicando scalarmente il vettore per il versore i :

10 ( i + j + j - Fj) i = Ax Ay By e, analogamente, per la componente y si moltiplica per il versore j : Ax ( Ax i + Ay j + By j - Fj) j = Ay + By F Essendoci due incognite, abbiamo bisogno di un altra equazione. Usiamo allora la seconda equazione cardinale della Statica scegliendo come polo il punto A: M F + M A + M B = 0 Usando la definizione di momento di un vettore rispetto ad un polo, si ha: M F = AP F =[ (AP) x i + (AP) y j ] (-Fj) = (- F) ( k ) ( braccio = ) M A = 0 A = 0 (la retta di azione di A passa per A quindi il braccio è nullo) M B = AB B = ( AB) x i ( B ) y j = l B ( k) Nota che si è scelto l asse delle z con il verso uscente dal foglio (terna levogira) Quindi, le componenti dei momenti lungo l asse z sono: M F = - F, M A = 0, M B = + By l e la seconda equazione della Statica in forma scalare fornisce - F + By l = 0 Nota : Nei sistemi piani, come quello dell esercizio, il momento è sempre perpendicolare al piano e quindi ha solo la componente lungo l asse z. In alcuni testi si sceglie per convenzione di considerare positiva tale componente quando la forza tende a far ruotare la struttura intorno ad A in senso orario( negativo nell altro senso). Cioè, in pratica, tale componente è data dal prodotto della lunghezza del vettore per il braccio con il segno + o a seconda della rotazione. E quindi in tal caso risulta + (F ) - ( By l) = 0 (Il risultato è identico perché c è l uguaglianza a zero).

11 In definitiva, il sistema di due equazioni in incognite da risolvere è: - F Ay F + l + By By = 0 l = 0 Due equazioni in due incognite 1 sola soluzione trave (isostatica): l By = F l Ay = F Cioè le reazioni in A e in B saranno ambedue verticali e rivolte come il verso positivo dell asse y. Può capitare che le condizioni di vincolo e le corrispondenti reazioni vincolari siano in numero superiore a quello delle equazioni fornite dalla statica dei corpi rigidi. La struttura, assimilata ad un corpo rigido, si dice allora iperstatica o staticamente indeterminata, perché, in tal caso, esistono infinite soluzioni che soddisfano le equazioni di equilibrio. Si può pensare infatti di fissare ad arbitrio le n componenti di reazione vincolare incognite eccedenti il numero delle equazioni disponibili e ricavare corrispondentemente le incognite rimanenti (vedi teorema di ouchè-capelli nelle lezioni sulle Matrici). Il grado di indeterminazione di una struttura è misurato dal numero n di condizioni di vincolo eccedenti quello delle equazioni disponibili Il caso delle strutture iperstatiche è quello più frequente nella pratica e per queste l'esperienza dimostra che l'equilibrio risulta ben definito. È perciò evidente che è l'ipotesi di corpo rigido che rende indeterminato questo caso, problema che viceversa ridiventa determinato quando si tenga conto della deformabilità dei corpi. Per questo motivo lo studio della Scienza delle Costruzioni è basato sulla meccanica dei solidi deformabili. La conoscenza delle deformazioni poi è utile di per sé stessa in quanto consente quei riscontri sperimentali che si effettuano in sede di collaudo di una struttura.

12 Equazione della retta in 3 : P(x,y,z) P 0 (x 0,y 0,z 0 ) v(a,b,c) Consideriamo una retta passante per un punto P 0 in 3 e parallela al vettore v. Un generico punto P sulla retta a distanza t v da P 0,con t, soddisfa la seguente relazione 1) OP = OP 0 + tv, t (regola della somma di due vettori con punti di applicazione non coincidenti) v vettore direzione della retta, tv multiplo di v La 1) in forma cartesiana è: ) xi + y j + z k = x o i + y o j + z o k + ta i + tb j + tc k Uguagliando le componenti dei vettori nella ) si ha : x = x 0 + at y = y 0 + bt z = z 0 + ct Equazioni parametriche della retta di direzione v (parallela al vettore v di componenti a,b,c) tv vettore parallelo al vettore v. Quindi, se a 0, b 0, c 0 si ha

13 x x 0 = t, y y 0 = t, z z 0 = t a b c cioè x x 0 = y y 0 = z z 0 Equazioni cartesiane a b c Esempio : Scrivere le equazioni parametriche e cartesiane della retta passante per P 0 (5,-6,) e parallela al vettore v = 3i + 1j -8k x = 5 + 3t y = t z = - 8t, x = y = z Esempio: Scrivere l equazione della retta passante per i due punti P 0 (3,-1,1), P 1 (4,,-3) Possiamo scegliere come vettore direzione v della retta il vettore P 0 P 1 v = P 0 P 1 = (x 1 -x 0 )i + (y 1 -y 0 )j +(z 1 -z 0 )k = (4-3) i + [-(-1)] j + (-3-1) k = i + 3j 4k Cioè, in questo caso, a = (x 1 -x 0 ), b = (y 1 -y 0 ), c = (z 1 -z 0 ) Quindi x = 3 + t y = t x 3 = y + 1 = z - 1 z = 1 4t NOTA x x 0 = y y 0 = z z 0 x 1 x 0 y 1 y 0 z 1 z 0 Equazione retta per due punti Casi particolari y - y0 z - a = 0 x = x 0, = 0 b cz è una retta che giace nel piano parallelo al piano cartesiano yz e passante per x = x 0

14 Analogamente per i casi b = 0, c = 0 Equazione del piano in 3 Un piano nello spazio può essere individuato da un punto e da un vettore ortogonale al piano stesso. Per tre punti passa uno e un solo piano. Per direzione di un piano si intende la direzione della retta ad esso ortogonale. 1)Equazione del piano assegnato un suo punto ed un vettore ortogonale ad esso 1) P 0 (x 0, y 0, z 0 ) piano, n( a, b, c) vettore ortogonale al piano (ortogonale a tutte le rette del piano), P(x, y, z) generico punto del piano P 0 P giace sul piano e quindi è perpendicolare a n cioè n P 0 P = 0 (ai + bj + ck)[(x x 0 ) i + (y y 0 ) j + (z z 0 ) k] = 0 a(x x 0 ) + b(y y 0 ) + c(z z 0 ) = 0 Equazione del piano oppure ax + by + cz = d, d = ax 0 + by 0 + cz 0 se d = 0, ax + by + cz = 0 equazione passante per l origine se c = 0, ax + by = d è un piano perpendicolare al piano xy (parallelo all asse z). se a = 0 e c = 0 il piano ha equazione y = b d = costante ed è parallelo al piano xz.

15 )Equazione del piano assegnati tre suoi punti: P 0 (x 0,y 0,z 0 ), P 1 (x 1,y 1,z 1 ), P (x,y,z ) I due vettori v = P 0 P 1 e u = P 0 P determinano il piano e quindi il loro prodotto vettoriale è ortogonale al piano. Allora possiamo calcolare n facendo il prodotto vettoriale v u e quindi si torna all equazione n P 0 P = 0, con n = P 0 P 1 P 0 P Esempio: P 0 (1,0,-1), P 1 (,1,0), P (0,1,-) P 0 P 1 = ( - 1) i + (1 0) j + (0 + 1) k = i + j + k P 0 P = (0 1) i + (1 0) j + (- + 1) k = -i + j k P 0 P 1 P 0 P = (i + j k) (-i + j k) = -i + k = n n P 0 P = (-i + k) [(x 1) i + (y 0) j + (z + 1) k] = 0 -(x-1) + (z +1) = 0 -x +z -4 = 0 -x + z = 0

Capitolo 4. L equilibrio dei solidi

Capitolo 4. L equilibrio dei solidi Capitolo 4 L equilibrio dei solidi 1 L equilibrio dei corpi Un corpo è in equilibrio quando è fermo e rimane fermo. 2 Il modello del punto materiale Un punto materiale è un oggetto che è considerato un

Dettagli

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità:

Dettagli

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO LEZIONE statica-1 CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI: RICHIAMI DUE SONO LE TIPOLOGIE DI GRANDEZZE ESISTENTI IN FISICA

Dettagli

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni Svolgimento Esercizi Esercizi: 1) Una particella arriva nel punto (-2,2) dopo che le sue coordinate hanno subito gli incrementi x=-5, y=1. Da dove è partita? 2) Disegnare il grafico di C = 5/9 (F -32)

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali-esempi

Grandezze scalari e vettoriali-esempi Grandezze scalari e vettoriali-esempi Massa Tempo Temperatura Pressione Posizione lungo un asse (linea) Volume Lavoro Energia Posizione nel piano Posizione nello spazio Velocità Accelerazione Forza Quantità

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI Algebra dei vettori Il vettore è un oggetto matematico che è caratterizzato da modulo, direzione e verso. Si indica graficamente con una freccia. Un vettore è individuato da una lettera minuscola con sopra

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 2 STATICA DEI CORPI RIGIDI

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 2 STATICA DEI CORPI RIGIDI Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 2 STATICA DEI CORPI RIGIDI Prof. Matteo Intermite 1 La Statica dei Corpi Rigidi si interessa dell equilibrio dei corpi

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE Vettori liberi e vettori applicati o Vettore libero: - individuato da una direzione orientata ed una lunghezza - non ha un'ubicazione fissa nello spazio: - puo' essere traslato

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry) SISTEMA DI RIFERIMENTO NELLO SPAZIO La geometria analitica dello spazio è molto simile alla geometria analitica del piano. Per questo motivo le formule sono

Dettagli

EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO

EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO Equilibrio di un Punto Materiale Definizione 1 Un punto materiale è in una posizione di equilibrio quando posto in quella posizione

Dettagli

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio. UNIÀ 4 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI.. La forza elastica di una molla.. La costante elastica e la legge di Hooke. 3. La forza peso. 4. Le forze di attrito. 5. La forza di attrito statico. 6. La forza di attrito

Dettagli

Il punto materiale e il corpo rigido

Il punto materiale e il corpo rigido 5_L'equilibrio dei solidi Pagina 15 di 21 Il punto materiale e il corpo rigido Per punto materiale intendiamo un qualsiasi corpo le cui dimensioni sono trascurabili rispetto all ambiente in cui si trova.

Dettagli

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: 1. modulo: la lunghezza del segmento 2. direzione: coincidente con la direzione

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni Corso di Geometria, a.a. 2009-2010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni 5 novembre 2009 1 Geometria del piano e prodotto scalare Richiami. Il prodotto scalare di due vettori del piano v,

Dettagli

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture Introduzione La meccanica è quella parte delle scienze applicate che studia le forze ed il moto. In questo campo è fondamentale la nozione di equilibrio, ovvero la condizione che si instaura quando le

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero Gradi di libertà e vincoli Moti del corpo libero Punto materiale Il punto materiale descrive un corpo di cui interessa individuare solo la sua posizione Nel piano la posizione di un punto si individua

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 1: Cenni al calcolo vettoriale Anno Accademico 2008-2009

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi)

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi) Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi) prof. B.Bacchelli. 04 - Vettori topologia in R n : Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Cap. 1.2: In R n : vettori, somma, prodotto

Dettagli

Vettori e Calcolo vettoriale

Vettori e Calcolo vettoriale Vettori e Calcolo vettoriale Ci poniamo nello spazio ordinario S, in cui valgono gli assiomi della geometria euclidea. I vettori vengono rappresentati mediante frecce, con un punto iniziale e un punto

Dettagli

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO Rette e piani in forma cartesiana e parametrica. Parallelismo e perpendicolarità, posizioni reciproche tra rette e piani, distanze. Esercizio

Dettagli

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia 1 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale 2 Sistemi di riferimento e spostamento 3 Sistemi di

Dettagli

VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI

VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI M.GUIDA, S.ROLANDO, 2016 1 VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI Chiamiamo vettore un qualsiasi segmento orientato del piano o dello spazio. Orientare un segmento significa scegliere un verso per percorrerlo,

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1 4 Forze in equilibrio e vincoli 4. Vincoli e reazioni vincolari 1 ESERCIZI SVOLTI Travi 1 Si richiede il calcolo grafico e analitico delle reazioni vincolari della trave riportata in figura appoggiata

Dettagli

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da 22 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ta) Un esempio di terna destra è la terna cartesiana x, y, z [34] Per il prodotto vettoriale vale la proprietà distributiva: a ( b c) = a b a c, ma non vale la

Dettagli

Dispense del Corso di Fisica. a.s Prof. Quintino d Annibale

Dispense del Corso di Fisica. a.s Prof. Quintino d Annibale Dispense del Corso di Fisica a.s. 011-01 Prof. Quintino d Annibale Meccanica Lezione Statica dei corpi rigidi DEFINIZIONI Si definisce CORPO RIGIDO un corpo, giacente nello spazio o nel piano, che sotto

Dettagli

Corso di Fisica I per Matematica

Corso di Fisica I per Matematica Corso di Fisica I per Matematica DOCENTE: Marina COBAL: marina.cobal@cern.ch Tel. 339-2326287 TESTO di RIFERIMENTO: Mazzoldi, Nigro, Voci: Elementi d fisica,meccanica e Termodinamica Ed. EdiSES FONDAMENTI

Dettagli

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008 LGER VETTORILE DEFINIZIONE DI VETTORE (1) Sia E lo spazio tridimensionale della geometria euclidea. Consideriamo due punti e appartenenti a E Si chiama segmento orientato, e si indica con (,) il segmento

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali VETTORI Grandezze scalari e vettoriali Tra le grandezze misurabili alcune sono completamente definite da un numero e da un unità di misura, altre invece sono completamente definite solo quando, oltre ad

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale Sistemi di riferimento e spostamento 2 Sistemi di riferimento e spostamento

Dettagli

VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI.

VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI. VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI. Sia AB un segmento orientato. Ad esso è possibile associare: 1) la direzione, cioè la direzione della retta su

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k Richiami di calcolo vettoriale Consideriamo il vettore libero v = OP. Siano P x, P y, P z le proiezioni ortogonali di P sui tre assi cartesiani. v è la diagonale del parallelepipedo costruito su OP x,

Dettagli

Lezione 10 27/11/09. = 0 = x y + 2z = 0. Le componenti del vettore v devono essere quindi soluzione del sistema linere omogeneo. { x y +2z = 0 x z = 0

Lezione 10 27/11/09. = 0 = x y + 2z = 0. Le componenti del vettore v devono essere quindi soluzione del sistema linere omogeneo. { x y +2z = 0 x z = 0 Lezione 10 7/11/09 Esercizio 1 Nello spazio vettoriale euclideo V 3 sia W il sottospazio generato dai vettori v 1 = 1, 1, 1), v = 0,, 1) Determinare un vettore di W di modulo 3 ortogonale al vettore v

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI Corso di Geometria, a.a. 009-010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI 5 novembre 009 Leggere i Capitoli 1-18, 0-4 del libro di testo. Tralasciare il Capitolo 19 (Sottospazi affini). 1 Geometria del

Dettagli

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali Appunti di geometria analitica dello spazio di Fabio Maria Antoniali versione del 23 maggio 2017 1 Un po di teoria 1.1 Vettori e punti 1.1.1 Componenti cartesiane e vettoriali Fissato nello spazio un riferimento

Dettagli

Note per il corso di Geometria e algebra lineare Laurea in Ing.Inform. e Com., Ing.Info.Gest.Imp., Informatica. 1 Vettori geometrici 1.

Note per il corso di Geometria e algebra lineare Laurea in Ing.Inform. e Com., Ing.Info.Gest.Imp., Informatica. 1 Vettori geometrici 1. 1 Note per il corso di Geometria e algebra lineare 2016-17 Laurea in Ing.Inform. e om., Ing.Info.Gest.Imp., Informatica 1 Vettori geometrici 1.1 I prodotti cartesiani R R = R 2 e R R R = R 3, costituiti

Dettagli

CENTRO DI MASSA. il punto geometrico le cui coordinate, in un dato sistema di riferimento, sono date da:

CENTRO DI MASSA. il punto geometrico le cui coordinate, in un dato sistema di riferimento, sono date da: CENTRO DI MASSA il punto geometrico le cui coordinate, in un dato sistema di riferimento, sono date da: dove M = m 1 + m 2 +... + m N è la massa totale del sistema e le quantità r i sono i raggi vettori

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009 Soluzioni dello scritto di Geometria del 8 Maggio 9 1) Trovare le equazioni del sottospazio V(w, x, y, z) R 4 generato dalle quaterne c 1 = (,,, 1) e c = (, 1, 1, ). ) Trovare una base per OGNI autospazio

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Per caratterizzare completamente una grandezza fisica, a volte è sufficiente dare soltanto un numero (scalare), mentre altre volte questo non è sufficiente. Massa, lunghezza,

Dettagli

FISICA. Lezione n. 2 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

FISICA. Lezione n. 2 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in: Informatica ed Informatica per le Telecomunicazioni Anno accademico 2010/11, Laurea Triennale, Edizione

Dettagli

Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 13. Uso del prodotto scalare: condizioni di perpendicolarità, angoli, distanze.

Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 13. Uso del prodotto scalare: condizioni di perpendicolarità, angoli, distanze. Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 13. Uso del prodotto scalare: condizioni di perpendicolarità, angoli, distanze. Risposte agli esercizi iniziali. Nello spazio vettoriale euclideo R 2 3, dotato

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE. Le grandezze fisiche si possono distinguere in grandezze scalari e grandezze vettoriali.

GRANDEZZE FISICHE. Le grandezze fisiche si possono distinguere in grandezze scalari e grandezze vettoriali. GRANDEZZE FISICHE Le grandezze fisiche si possono distinguere in grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono completamente determinate da un numero che né esprime la misura. Esempio:

Dettagli

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Analisi statica dei sistemi di travi rigide Dato un sistema di travi rigide soggetto a forze esterne. Il sistema è detto equilibrato se esiste un sistema di reazioni

Dettagli

Esercitazione 2 - Statica di un sistema di corpi rigidi

Esercitazione 2 - Statica di un sistema di corpi rigidi Università degli Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria Tessile orso di Elementi di Meccanica Esercitazione 2 - Statica di un sistema di corpi rigidi Esercizio n.1 alcolare il valore della distanza

Dettagli

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012 GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del Gennaio ) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: x + y 5z = 3x y + z = x y + 8z =. Il sistema può essere scritto in forma

Dettagli

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

La matematica del CAD. Vettori e Matrici La matematica del CAD Vettori e Matrici IUAV Disegno Digitale Camillo Trevisan I programmi CAD riducono tutti i problemi geometrici in problemi analitici: la proiezione di un punto su un piano viene, ad

Dettagli

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari Statica del corpo rigido Condizioni di equilibrio Calcolo delle Reazioni incolari Obiettivo della lezione: apprendere le equazioni cardinali della statica e applicarle al calcolo delle reazioni vincolari.

Dettagli

Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido. M. Guagliano

Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido. M. Guagliano Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido Reazioni vincolari del corpo rigido 2 I corpi rigidi sono generalmente vincolati al riferimento fisso tramite i vincoli, che esercitano delle forze sul

Dettagli

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale Le forze (2 a parte) Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari La forza è una grandezza vettoriale Scalari e vettori Si definiscono SCALARI le grandezze fisiche che sono del tutto caratterizzate

Dettagli

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura. UNITÀ 3 LE GRANDEZZE FISICHE VETTORIALI E I VETTORI 1. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. 2. I vettori. 3. Le operazioni con i vettori. 4. Addizione e sottrazione di vettori. 5. Prodotto di un numero

Dettagli

Le grandezze vettoriali e le Forze

Le grandezze vettoriali e le Forze Fisica: lezioni e problemi Le grandezze vettoriali e le Forze 1. Gli spostamenti e i vettori 2. La scomposizione di un vettore 3. Le forze 4. Gli allungamenti elastici 5. Le operazioni sulle forze 6. Le

Dettagli

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. 2ª lezione (21 ottobre 2006): Che cos è una forza? Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. L idea intuitiva è corretta, ma limitata ; le forze non sono esercitate solo dai muscoli!

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA

INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario GRANDEZZE FISICHE... 3 UNITÀ DI MISURA... 3 PREFISSI... 5 ANALISI DIMENSIONALE... 5 CONVERSIONI DI UNITÀ... 6 SISTEMI DI COORDINATE... 7 I VETTORI...

Dettagli

STATICA Equilibrio dei solidi

STATICA Equilibrio dei solidi FISICA STATICA Equilibrio dei solidi Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE Un corpo è in equilibrio quando è fermo e continua a restare fermo.

Dettagli

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Tutorato di geometria e algebra lineare Anno accademico 2014-2015 Definizione (Vettore

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Come sappiamo, fissata una base ortonormale dello spazio tridimensionale dei ~ di coordinate (x, y, z)

Come sappiamo, fissata una base ortonormale dello spazio tridimensionale dei ~ di coordinate (x, y, z) Chapter 1 Distanze nello spazio Come sappiamo, fissata una base ortonormale dello spazio tridimensionale dei ~ di coordinate (x, y, z) vettori applicati in O, la lunghezza di un vettore OP rispetto a tale

Dettagli

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b 8) Prodotto scalare o prodotto interno Si definisce prodotto scalare s di due vettori A e B, l area del rettangolo che ha per lati il modulo del vettore A e la lunghezza della proiezione del vettore B

Dettagli

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 marconi@provincia.padova.it www.itismarconipadova.it Settore tecnologico Indirizzo meccanica meccatronica ed energia

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

Due vettori si dicono opposti se hanno stessa direzione, stesso modulo ma direzione opposte, e si indica con.

Due vettori si dicono opposti se hanno stessa direzione, stesso modulo ma direzione opposte, e si indica con. Vettori. Il vettore è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato, che è caratterizzato da una direzione, da un verso e da un modulo. Il punto di partenza si chiama coda (o punto di applicazione),

Dettagli

SCALARI E VETTORI SOMMA DI VETTORI

SCALARI E VETTORI SOMMA DI VETTORI SLRI E VETTORI lcune grandee fisiche per esempio, la massa di un oggetto, la posiione di un punto possono essere caratteriate matematicamente mediante un numero. Tali grandee o osservabili sono dette scalari.

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

Geometria Analitica nello Spazio

Geometria Analitica nello Spazio Geometria Analitica nello Spazio Andrea Damiani 4 marzo 2015 Equazione della retta - forma parametrica Se sono dati il punto A(x 0, y 0, z 0 ) e il vettore v (v x, v y, v z ), il generico punto P (x, y,

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

Prodotto scalare. Piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Prodotto scalare. Piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Prodotto scalare in R n. Piani nello spazio. 19 Dicembre 2016 Indice 1 Prodotto scalare nello spazio 2

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

rot O = M e,a che proiettata lungo gli assi della terna principale di inerzia con origine in O da luogo alle equazioni di Eulero

rot O = M e,a che proiettata lungo gli assi della terna principale di inerzia con origine in O da luogo alle equazioni di Eulero Sistemi rigidi vincolati. 1.Vincolo di punto fisso. Un punto solidale a S e fisso durante il moto. Sia O tale punto che assumiamo essere l origine di una terna solidale e principale di inerzia e coincidente

Dettagli

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi Esercitazioni di Fisica venerdì 10:00-11:00 aula T4 Valeria Malvezzi E-mail: valeria.malvezzi@roma2.infn.it Richiami di trigonometria Definizioni goniometriche )α Relazione goniometrica fondamentale I

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

Matematica Lezione 7

Matematica Lezione 7 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 7 Sonia Cannas 26/10/2018 Vettori: definizione Definizione (Vettore) Sia O un punto fissato del piano. Si definisce vettore applicato

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

Teorema di Cauchy. a) le azioni sono delle forze che ammettono densità rispetto alla lunghezza della linea ideale di taglio;

Teorema di Cauchy. a) le azioni sono delle forze che ammettono densità rispetto alla lunghezza della linea ideale di taglio; Teorema di Cauchy Cosideriamo un corpo continuo in uno spazio bidimensionale. Esso può essere separato in due parti tracciando una linea (regolare) ideale. Queste parti si scambiano azioni dinamiche. L

Dettagli

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) = se 0 - se < 0 = 5 5-0, = 0 3, = 3 Il valore assoluto di un numero reale è quindi sempre un numero positivo. Geometricamente rappresenta la misura della distanza

Dettagli

Monaco Alfonso. Dinamica

Monaco Alfonso. Dinamica Monaco Alfonso Dinamica 1 Primo Principio (Principio di inerzia) Se la sommatoria delle forze F i agenti su un corpo è nulla allora il corpo manterrà il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme,

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Rette e piani nello spazio

Rette e piani nello spazio Rette e piani nello spazio Equazioni parametriche di una retta in R 3 : x(t) = x 0 + at r(t) : y(t) = y 0 + bt t R, parametro z(t) = z 0 + ct ovvero r(t) : X(t) = P 0 + vt, t R}, dove: P 0 = (x 0, y 0,

Dettagli

STATICA DEL CORPO RIGIDO (Distillazione verticale)

STATICA DEL CORPO RIGIDO (Distillazione verticale) 1 STTIC DEL CORPO RIGIDO (Distillazione verticale) OIETTIVO: SPERE CLCOLRE LE REZIONI VINCOLRI NELLE STRUTTURE ISOSTTICHE. Momento di una forza rispetto ad un punto (def.) Unità di misura Convenzione sui

Dettagli

Note di fisica. Mauro Saita Versione provvisoria, aprile 2013.

Note di fisica. Mauro Saita   Versione provvisoria, aprile 2013. Note di fisica Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, aprile 2013. Indice 1 Prodotto vettore 1 1.1 Proprietà del prodotto vettore................................ 2 2 Momento

Dettagli

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco Robotica industriale Richiami di statica del corpo rigido Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Sistemi di forze P 1 P 2 F 1 F 2 F 3 F n Consideriamo un sistema di forze agenti su un corpo rigido.

Dettagli

Esercitazioni del 09/06/2010

Esercitazioni del 09/06/2010 Esercitazioni del 09/06/2010 Problema 1) Un anello di massa m e di raggio r rotola, senza strisciare, partendo da fermo, lungo un piano inclinato di un angolo α=30 0. a) Determinare la legge del moto.

Dettagli

Modulo B Unità 2 L'equilibrio dei sistemi rigidi. Equilibrio di un punto materiale

Modulo B Unità 2 L'equilibrio dei sistemi rigidi. Equilibrio di un punto materiale 1 Equilirio di un punto materiale Per punto materiale intendiamo un qualsiasi corpo dotato di massa le cui dimensioni sono trascuraili rispetto a quelle dello spazio circostante. Il corpo rigido è un oggetto

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli