Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti"

Transcript

1 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 1 N polo e bipolo Componente elettrico N - polo Terminali Poli Morsetti Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti Le grandezze elettriche di interesse sono solo le tensioni e le correnti relative ai morsetti

2 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 1 N polo e bipolo a 1 2 Terminali Bipolo Componente Poli Nel caso del bipolo elettrico interessano: Morsetti una tensione fra N -i polo morsetti (funzione del tempo) v a (t) una corrente entrante (funzione del tempo) Versi di riferimento (obbligatori): Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti per la tensione: segno v a Le grandezze o elettriche di interesse sono solo le tensioni e le correnti trelative ai morsetti o i a (t) la tensione del morsetto 1 è maggiore di quella del morsetto 2 la tensione del morsetto 1 è minore di quella del morsetto 2

3 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 1 N polo e bipolo a 1 2 Terminali Bipolo Componente Poli Nel caso del bipolo elettrico interessano: Morsetti una tensione fra N -i polo morsetti (funzione del tempo) v a (t) una corrente entrante (funzione del tempo) Versi di riferimento (obbligatori): Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti per la corrente: tensione: segno vi a Le grandezze o elettriche di interesse sono solo le tensioni e le correnti trelative ai morsetti o o la la corrente tensione entra del nel morsetto morsetto 1 è 1 maggiore ed esce di quella dal morsetto del morsetto 2 2 la la corrente tensione entra del morsetto nel morsetto 1 è 2 minore ed di esce quella dal morsetto del morsetto 1 2 i a (t)

4 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 2 Bipolo: versi coordinati a Bipolo Caso Convenzione 1 : il segno della della potenza tensione entrante: si trova il segno sul morsetto della tensione da cui si trova sul entra morsetto la freccia da cui della entra corrente la freccia della corrente La potenza p a (t) = v a (t) i a (t) è potenza entrante p a o o t la potenza elettrica entra nel bipolo la potenza elettrica esce dal bipolo

5 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 2 Bipolo: versi coordinati a Bipolo Caso Convenzione 12 : il segno della della potenza tensione entrante: uscente: si trova il il segno sul morsetto della tensione da cui si trova sul entra esce morsetto la freccia da cui della entra esce corrente la la freccia della della corrente La potenza p a (t) = v a (t) i a (t) è potenza entrante uscente p a o t o la potenza elettrica entra esce dal nel bipolo la potenza elettrica entra esce nel dal bipolo tensione in Volt (V); corrente in Ampère (A); potenza in Watt (W)

6 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 3 Resistore ideale v(t) = R i(t) equazione di definizione del componente Convenzione della potenza entrante R resistenza L equazione di definizione è legata alla scelta dei versi coordinati di tensione e corrente Le forme d onda di tensione e di corrente seguono lo stesso andamento v, i Convenzione potenza uscente v(t) = - R i(t) t tensione in Volt (V); corrente in Ampère (A); resistenza in Ohm (Ω)

7 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 4 Resistore ideale: proprietà R v(t) = R i(t) Potenza entrante: p(t) = v(t) i(t) = R i 2 (t) > 0, per R > 0 Se R > 0, la potenza entrante non è mai negativa: : p(t) > 0 ) è un componente dissipativo Il resistore (positivo) è un (vi è un trasferimento irreversibile di energia elettrica verso il componente) Se R < 0 il resistore è detto negativo. Allora risulta p(t) < 0 Il resistore negativo fornisce energia al circuito

8 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 5 Resistore ideale: proprietà R v(t) = R i(t) Da v(t) = R i(t) si ottiene i(t) = (1/R) v(t), ovvero i(t) = G v(t), ove G = 1/R è detta conduttanza del resistore Potenza: p(t) = v(t) i(t) = v 2 (t) / R = G v 2 (t) tensione in Volt (V); corrente in Ampère (A); conduttanza in Mho (Ω 1 ) Da v(t) = R i(t) e i(t) = G v(t) si ha che, istante per istante, la forma d onda di tensione su un resistore segue quella di corrente,, e viceversa. Si dice allora che il resistore è un componente istantaneo (o senza memoria)

9 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 6 Resistore reale Resistori reali sono presenti nei circuiti elettrici: a) come effettivi componenti circuitali R > 0; la potenza p(t) è dissipata nel resistore come potenza termica b) come elementi di schemi equivalenti: in dispositivi elettronici, R > < 0 ; in apparati nei quali la potenza elettrica p(t) è trasformata in modo irreversibile in altra forma di energia: esempi: ai morsetti di elementi di illuminazione (energia luminosa) ai morsetti di apparati di antenna (energia elettromagnetica) ai morsetti di alcuni tipi di motori elettrici (energia meccanica) Valori di R : da qualche mω (10-3 Ω ) a varie centinaia di MΩ (10 6 Ω ) in apparati audio: qualche kω (10 3 Ω ) in apparati video: intorno ai 100 Ω

10 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 7 Resistore reale: alcune cause di non idealità v corrente massima i max i max potenza massima pmax (da pochi mw a qualche MW) v max tensione massima v max i Il resistore è sempre fornito con l indicazione della potenza massima (Sistema di raffreddamento) (Tempo massimo di funzionamento) Caso IDEALE v(t) = R i(t) per i = 0 si ha v(t) = 0 Caso REALE per i = 0 si ha v r (t) = / 0 v r (t) Tensione di rumore La tensione di rumore è funzione di R e della temperatura (assoluta) t

11 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 8 Induttore ideale v(t) = L di(t) dt equazione di definizione del componente Convenzione potenza entrante L induttanza Dalla equazione di definizione si ottiene: ove t 0 è un istante precedente a t t i (t ) = 1 v(τ)dτ i (t 0 ) L t 0 Le forme d onda di tensione e di corrente su un induttore sono differenti e non c è legame istantaneo. Si dice allora che l induttore è un memoria è un componente con memoria tensione in Volt (V); corrente in Ampère (A); induttanza in Henry (H)

12 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 9 Induttore ideale: potenza assorbita L v(t) = L d i(t) / d t entrante: p(t) = v(t) i(t) = L i (t) [d i(t) / d t ] > < 0 Potenza entrante: Il segno della potenza dipende dal valore e dall andamento di i(t) Esempi i p > 0 t i p < 0 t i p < 0 A seconda del segno e dell andamento della corrente, l induttore assorbe o cede potenza al circuito. Pertanto l induttore è un componente reattivo è un componente reattivo t i p > 0 t

13 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 10 Induttore ideale: energia L v(t) = L d i(t) / d t Energia immagazzinata (per L > 0) : E = p(t) d t = L i (t) [d i(t) / d t ] d t = L i d i = _1_ L i 2 > 0 2 L energia immagazzinata in un induttore dipende dalla corrente e non è mai negativa (per L > 0) Lo stato energetico di un induttore è funzione della corrente Nell induttore,, i(t) è una stato una variabile di stato corrente in Ampère (A); induttanza in Henry (Η); energia in Joule (J)

14 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 11 Induttore ideale: proprietà L v(t) = L d i(t) / d t i o t1 t 1 o t 2 Energia immagazzinata E 1 = 0 Energia immagazzinata E o 2 > 0 t 3 t Energia immagazzinata E 3 = 0 Nell intervallo [t 1, t 2 ] l induttore assorbe dal circuito l energia E 2 Nell intervallo [t 2, t 3 ] l induttore restituisce al circuito l energia E 2 Nell induttore vi è un trasferimento reversibile di energia L induttore ideale è un Componente senza perdite energetiche In questo circuito ideale la corrente è costante Risulta costante anche l energia immagazzinata

15 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 12 Induttore ideale: proprietà In un induttore ideale non vi sono particolari condizioni sulla funzione v(t) (che( non è una variabile di stato) Per la funzione i(t) vi sono invece delle limitazioni Esempio i v L v(t) = L d i(t) / d t i 0 t t i 0

16 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 12 Induttore ideale: proprietà In un induttore ideale non vi sono particolari condizioni sulla funzione v(t) (che( non è una variabile di stato) Per la funzione i(t) vi sono invece delle limitazioni Esempio i v L v(t) = L d i(t) / d t i 0 t 0 t t 0 t i 0 All istante t 0 la corrente passa istantaneamente da i 0 a zero L andamento di i(t) () è incompatibile con l equazione dell induttore Allo stesso istante l induttore cede al circuito tutta l energia immagazzinata

17 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 12 Induttore ideale: proprietà In un induttore ideale non vi sono particolari condizioni sulla funzione v(t) (che( non è una variabile di stato) Per la funzione i(t) vi sono invece delle limitazioni Esempio i v L v(t) = L d i(t) / d t i 0 t 0 t t 0 t i 0 Se si suppone All istante che t 0 la la corrente vada passa a zero istantaneamente in un intervallo da piccolissimo, i 0 a zero ma non L andamento nullo nell intorno di i(t) () dell istante è incompatibile t 0, si con ottiene l equazione un picco dell induttore di tensione negativa Allo molto stesso elevata istante (detta l induttore extra-tensione cede al circuito di apertura) tutta l energia immagazzinata

18 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 13 Induttore reale La principale causa di non idealità degli induttori reali è la presenza di un componente resistivo indesiderato posto in serie (resistore parassita) L R per R = 0 induttore ideale L induttore reale non è un componente senza perdite Se l energia immagazzinata E > 0, allora i = / 0 Se la corrente i = / 0, allora vi è potenza dissipata sul resistore parassita L energia immagazzinata nell induttore diminuisce con il tempo Valori di L : da qualche µh (10-6 H ) a qualche H

19 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 14 Condensatore ideale i(t) = C d v(t) dt equazione di definizione del componente Dalla equazione di definizione si ottiene: ove t 0 è un istante precedente a t Convenzione potenza entrante C capacità t v(t ) = 1 i(τ)dτ v (t 0 ) C t 0 Le forme d onda di tensione e di corrente su un condensatore sono differenti e non c è legame istantaneo. Si dice allora che il condensatore è un memoria è un componente con memoria tensione in Volt (V); corrente in Ampère (A); capacità in Farad (F)

20 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 15 Dualità Confrontando le equazioni di definizione dell induttore e del condensatore si notano delle analogie. Si dice che i due componenti sono duali v (t) = L 1 2 di (t) dt E = L i 2 Tabella di dualità v i L C

21 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 15 Dualità Confrontando le equazioni di definizione dell induttore e del condensatore si notano delle analogie. Si dice che i due componenti sono duali v i (t) = CL 1 2 di v (t) dt E = CL vi 2 Tabella di dualità v i L C Il principio di dualità è molto esteso e deriva dalle equazioni generali dell elettromagnetismo. L uso della tabella delle grandezze duali è molto utile anche a fini mnemonici

22 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 16 Condensatore ideale: potenza assorbita C i(t) = C d v(t) / d t entrante: p(t) = v(t) i(t) = C v (t) [d v(t) / d t ] > < 0 Potenza entrante: Il segno della potenza dipende dal valore e dall andamento di v(t) Esempi v p > 0 t v p < 0 t v p < 0 A seconda del segno e dell andamento della tensione, il condensatore assorbe o cede potenza al circuito. Pertanto il condensatore è un componente reattivo è un componente reattivo t v p > 0 Tutte le considerazioni sulla potenza assorbita dal condensatore ideale si possono ricavare da quelle relative all induttore per mezzo del principio di dualità t

23 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 17 Condensatore ideale: energia C i(t) = C d v(t) / d t Energia immagazzinata (per C > 0) : E = p(t) d t = C v (t) [d v(t) / d t ] d t = C v d v = 1 C v 2 > 0 2 L energia immagazzinata in un condensatore dipende dalla tensione e non è mai negativa (per C > 0) Lo stato energetico di un condensatore è funzione della tensione. Nel condensatore,, v(t) è una una variabile di stato tensione in Volt (V); capacità in Farad (F); energia in Joule (J) Tutte le considerazioni sulla energia immagazzinata dal condensatore ideale si possono ricavare da quelle relative all induttore per mezzo del principio di dualità

24 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 18 Condensatore ideale: proprietà C i(t) = C d v(t) / d t v o t1 t 1 o t 2 Energia immagazzinata E 1 = 0 Energia immagazzinata E o 2 > 0 t 3 t Energia immagazzinata E 3 = 0 Nell intervallo [t 1, t 2 ] il condensatore assorbe dal circuito l energia E 2 Nell intervallo [t 2, t 3 ] il condensatore restituisce al circuito l energia E 2 Nel condensatore vi è un trasferimento reversibile di energia Il condensatore ideale è, come l induttore,, un Componente senza perdite energetiche In questo circuito ideale la tensione è costante Risulta costante anche l energia immagazzinata

25 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 19 Condensatore ideale: proprietà C i(t) = C d v(t) / d t In un condensatore ideale non vi sono particolari condizioni sulla funzione i(t) (che( non è una variabile di stato) Per la funzione v(t) vi sono invece delle limitazioni Esempio v v 0 t i t

26 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 19 Condensatore ideale: proprietà C i(t) = C d v(t) / d t In un condensatore ideale non vi sono particolari condizioni sulla funzione i(t) (che( non è una variabile di stato) Per la funzione v(t) vi sono invece delle limitazioni Esempio v v 0 t 0 t i t 0 t All istante t 0 la tensione passa istantaneamente da v 0 a zero L andamento di v(t) è incompatibile con l equazione del condensatore Allo stesso istante il condensatore cede al circuito tutta l energia immagazzinata

27 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 19 Condensatore ideale: proprietà C i(t) = C d v(t) / d t In un condensatore ideale non vi sono particolari condizioni sulla funzione i(t) (che( non è una variabile di stato) Per la funzione v(t) vi sono invece delle limitazioni Esempio v v 0 t 0 t i t 0 t Se All istante si suppone t 0 che la la tensione passa vada istantaneamente a zero in un intervallo da v 0 a piccolissimo, zero ma L andamento non nullo nell intorno di v(t) è incompatibile dell istante t 0 con, si ottiene l equazione un impulso del condensatore di corrente (negativa) Allo stesso molto istante elevata il condensatore cede al circuito tutta l energia immagazzinata

28 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 20 Condensatore reale La principale causa di non idealità dei condensatori reali è la presenza di un componente resistivo indesiderato posto in parallelo (resistore parassita) C Condensatore ideale per R R Conduttanza G= 1/R = 0 Il condensatore reale non è un componente senza perdite Se l energia immagazzinata E > 0, allora v = / 0 Se la tensione v = / 0, allora vi è potenza dissipata sul resistore parassita L energia immagazzinata nel condensatore diminuisce con il tempo Valori di C : da qualche pf (10-12 F ) a qualche mf (10-3 F )

29 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 21 Dualità Sulla base degli schemi equivalenti dell induttore e del condensatore reale, la tabella delle dualità può essere estesa nel modo seguente L R Induttore ideale per R = 0 C R=1/G Condensatore ideale per G = 0 Tabella di dualità v i L C serie parallelo R G

30 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 22 Componenti reattivi reali Per l induttore: corrente massima i max. Il superamento di i max comporta generalmente l interruzione della connessione fra i morsetti Per il condensatore: tensione massima v max. Il superamento di v max comporta generalmente l instaurazione di una connessione diretta fra i morsetti (condensatore in corto circuito) Il condensatore è sempre fornito con l indicazione della tensione massima Attenzione! Valori elevati di capacità, con v max elevate, possono costituire pericolo per gli operatori. Esempio: C = 10 µf, con v max = 1000 V, corrisponde a un energia E = 0,5 x 10 J = 5 J, sufficiente a creare grave danno. Le condizioni di pericolo possono sussistere anche ad apparecchiature spente In aggiunta ai componenti specifici, induttori sono presenti in molti schemi equivalenti di macchine elettriche, impianti elettrici, ecc. Nel caso di disinserzione rapida, tali dispositivi sono soggetti a extra-tensione di apertura. Condensatori equivalenti sono presenti fra conduttori affiancati, in presenza di sensibili differenze di potenziale.

31 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 23 Generatore ideale di tensione v(t) = v g (t) equazione di definizione del componente v g (t) tensione impressa L equazione di definizione stabilisce un andamento prefissato per la tensione v(t) Tale tensione segue l andamento v g (t), indipendentemente dalla corrente che percorre il componente. Si dice che v g (t) è una grandezza impressa Esempi v g v g v g v g (t) = 0 t V t t equivalente a tensione sinusoidale v g (t) = sin t tensione costante v g (t) = V tensione nulla v g (t) = 0 corto circuito

32 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 24 Generatore ideale di tensione Connessione serie v g1 (t) v g2 (t) v g (t) v g1 (t) v g2 (t) Connessione parallelo v g1 (t) v g2 (t) Connessione non valida per v g1 (t) = / v g2 (t) Il parallelo di più generatori ideali di tensione (differenti) non è una connessione valida poiché più tensioni differenti sono applicate agli stessi morsetti.

33 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 24 Generatore ideale di tensione Connessione serie v g1 (t) v g2 (t) v g (t) v g1 (t) v g2 (t) Connessione parallelo Caso particolare: generatore di tensione in c.c. v g1 (t) v g2 (t) generatore in c.c. Connessione non valida per v g1 (t) = / v0 g2 (t) Il parallelo di più generatori ideali di tensione (differenti) non è una connessione valida poiché più tensioni differenti sono applicate agli stessi morsetti. Un generatore ideale di tensione (non nullo) non può essere posto in un corto circuito.

34 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 25 Generatore ideale di tensione: potenza erogata Convenzione potenza uscente v g, i 1 o i(t) v g (t) o 2 3 o o 4 La potenza p(t) = v g (t) i(t) è potenza erogata in base alla scelta dei versi coordinati della tensione e della corrente. Il segno e il valore di p(t) sono indeterminati, essendo indeterminato il valore di i(t) t il generatore fornisce potenza al circuito il generatore assorbe potenza dal circuito i(t) v g (t) R i = v g / R P erogata = v g i P i R 0 i P

35 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 26 Generatore reale di tensione Principali cause di non idealità: a) la potenza erogabile non è infinita b) la tensione erogata dipende dalla corrente Si considera lo schema equivalente costituito da un generatore di tensione ideale in serie a un resistore v g (t) R i(t) R : resistenza interna v = v g R i v(t) i cc = v / g R v v g i cc i v = v g per i = 0 (tensione a vuoto) i = i cc per v = 0 (corrente di corto circuito)

36 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 26 Generatore reale di tensione Principali cause di non idealità: a) la potenza erogabile non è infinita b) la tensione erogata dipende dalla corrente Si considera lo schema equivalente costituito da un generatore di tensione ideale in serie a un resistore C v g (t) R i(t) A B Generatore R : resistenza ideale per interna R = 0 v = v g R i v(t) i cc = v / g R v v g caso ideale: R = 0 i cc i v = v g per i = 0 (tensione a vuoto) i = i cc per v = 0 (corrente di corto circuito) A e B sono i morsetti esterni del generatore reale di tensione (C non è accessibile)

37 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 27 Potenza erogata dal generatore v g v g R R i R v g 2 p = v i = = (v g R i) i v p max = v 2 g / 4R p p max R = 0 i cc /2 i cc =v g /R i cc /2 = v g /2R In queste condizioni di chiusura il circuito è detto adattato ed eroga sul carico la massima potenza (potenza disponibile). i cc i v g R i R u potenza utile P u = i 2 R u potenza erogata P e = i 2 (R R u ) Rendimento η= P u /P e = (R u /R) = 1 (R u /R) η R u / R

38 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 28 Potenza erogata dal generatore Caso di circuiti di potenza Interessa garantire alti rendimenti v g R i < i max i v R u v v vgg i max η 1 i << i cc v v g i cc i P p max R u / R R u >> R p << p max i Caso di circuiti di segnale Interessa ottenere la max potenza sul carico (adattamento) v g R i v R v v vgg v g /2 i cc /2 η i = i cc / 2 v = v g / 2 i cc i P p max R u / R R u = R η = 0,5 p = p max i

39 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 29 Generatore ideale di corrente i(t) = i g (t) equazione di definizione del componente i g (t) corrente impressa L equazione di definizione stabilisce un andamento prefissato per la corrente i(t) Tale corrente segue l andamento i g (t), indipendentemente dalla tensione ai capi del componente. Si dice che i g (t) è una grandezza impressa Esempi i g i g i g i g (t) = 0 t I t t equivalente a corrente sinusoidale i g (t) = sin t corrente costante i g (t) = I corrente nulla i g (t) = 0 circuito aperto

40 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 30 Generatore ideale di corrente Connessione parallelo i g1 (t) i g (t) i g2 (t) i g1 (t) i g2 (t) Connessione serie i g1 (t) i g2 (t) Connessione non valida per i g1 (t) = / i g2 (t) La serie di più generatori ideali di corrente (differenti) non è una connessione valida poiché più correnti differenti devono percorrere lo stesso ramo.

41 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 30 Generatore ideale di corrente Connessione parallelo i g1 (t) i g (t) i g2 (t) i g1 (t) i g2 (t) Connessione serie Caso particolare: generatore di corrente aperto i g1 (t) i g2 (t) generatore aperto Connessione non valida per i g1 (t) = i0 g2 (t) / La serie di più generatori ideali di corrente (differenti) non è una connessione valida poiché più correnti differenti devono percorrere lo stesso ramo. Un generatore ideale di corrente (non nullo) non può essere lasciato aperto.

42 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 31 Generatori ideali Connessioni miste i g1 (t) v v g2 (t) g2 (t) i g1 (t) v g2 (t) i g1 (t) Dualità: i generatori di tensione e di corrente sono due componenti duali v g R i Tabella di dualità v i v serie ---- parallelo R G i i g G v

43 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 32 Equivalenza generatori reali di tensione e di corrente v g i g R Gen. reale di corrente i G i v = v g R i v i cc = v / g R v v v g caso ideale: R = 0 v = vg per i = 0 (tensione a vuoto) i cc i = i cc per v = 0 (corrente di corto circuito) i = i g G v ca = ig / G v v ca v ca v = v ca per i = 0 (tensione a vuoto) i g i = i g per v = 0 (corrente di corto circuito) i caso ideale: G = 0 i Condizioni di equivalenza { v g =v ca =i g /G R = 1 / G i g =i cc =v g /R v = g R i g { Si tratta della stessa resistenza

44 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 33 Generatori reali Impianti di alimentazione a tensione costante v g (t) Carico A Carico B Carico C La presenza del generatore ideale di tensione fa sì che l inserzione o la disinserzione di un carico non influenza il funzionamento degli altri. Se il generatore è reale ciò vale solo in modo approssimato. Generatori di tensione: pile, accumulatori, prese di corrente, ecc. Carichi: lampadine, elettrodomestici, motori, ecc. Es. di trasformazione di un gen. reale di corrente in un gen. reale di tensione i g G Gen. di corrente i g = 10 ma R =1/G = 10 MΩ Gen. di tensione v g =.01 x 10 7 = 0.1 MV R = 10 MΩ v g R

45 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 34 Elementi due-porte 1 3 i 1 i 3 1 Quadripolo 2 i 2 i La coppia di morsetti 1, 3 forma una porta se risulta Anche la coppia di morsetti 2, 4 forma una porta se risulta i 1 i 3 = 0 i 2 i 4 = 0 Si ottiene così un elemento (o rete) due-porte, indicato nel modo seguente v 1 i 1 i Rete due porte Non vengono indicate le correnti i v 3 e i 4 2 poiché sono rispettivamente uguali alle correnti - i 1 e - i 2 { Potenza entrante Porta 1: p 1 = v 1 i 1 Totale: p = v Porta 2: p 2 = v 2 i 1 i 1 v 2 i 2 2

46 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 35 Induttori accoppiati di v 1 (t) = L 1 (t) 1 M dt di v 2 (t) = M 1 (t) L dt 2 equazioni di definizione del componente di 2 (t) dt di 2 (t) dt v 1 i 1 M i 2 L 1 L 2 L 1 L 2 induttanza primaria induttanza secondaria M coeff. di mutua induzione v 2 Potenza entrante p = v 1 i 1 v 2 i 2 = = L 1 i d i 1 (t) 1 M i d i 2 (t) d i 1 M i d i 1 (t) 2 L 2 i 2 (t) > d t d t d t 2 d t < 0

47 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 36 Induttori accoppiati: passività passivi i componenti che non hanno fonti di energia interna Sono passivi Sono passivi i resistori (per R >0), gli induttori e i condensatori (per L > e C > 0) Sono attivi i componenti che hanno fonti di energia interna (p.es. res. con R<0) Induttori accoppiati: passivi se l energia immagazzinata non è mai negativa E = p(t) d t = [L 1 i 1 d i 1 (t) d i M i 2 (t) d i d i 1 M i 1 (t) 2 L 2 i 2 (t) 2 ] d t d t d t d t d t = L 1 i 1 d i 1 [ M i d i M i d i ] L 2 i 2 d i 2 = = L 1 i 12 M i 1 i 2 L 2 i 22 = posto x = i 1 /i 2 1 = 2 L 2 i 22 [(L 1 /L 2 ) x 12 (2 M /L 2 ) x 1] > 0 ( passività passività )

48 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 37 Induttori accoppiati: passività Per la passività, l energia immagazzinata deve essere non negativa 1 E = L 2 i [(L 22 /L ) x (2 M /L ) x 1] > 0 per 2 ogni x > 0 per L 2 > 0 > 0 per (M /L 2 ) 2 - (L 1 /L 2 ) < 0 M 2 < L 1 L 2 Condizioni di passività L 1 > 0 ; L 2 > 0 M < L 1 L 2 M 2 < L 1 L 2 x = i 1 /i 2 M 2 = L 1 L 2 x = i 1 /i 2 Coefficiente di accoppiamento k = M / L 1 L 2 0 < k < 1 k = 1 accoppiamento perfetto

49 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 38 Trasformatore ideale v 2 (t) = n v 1 (t) i 2 (t) = - 1 n i 1 (t) equazioni di definizione del componente v 1 i 1 1:n i 2 1:n rapporto di trasformazione Le induttanze accoppiate e il trasformatore ideale sono due diverse approssimazioni dello stesso dispositivo Le induttanze accoppiate sono componenti con memoria Il trasformatore ideale è componente senza memoria Potenza entrante p = v 1 i 1 v 2 i 2 = = v 1 i 1 n v 1 [- (1/n) i 1 ] = 0 v 2 Il trasformatore ideale non dissipa e non genera potenza

50 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 39 A B A B Trasformatore ideale: applicazioni i 1 n:1 v 1 i 2 v 2 n 2 R R { v 1 (t) = n v 2 (t) i 1 (t) = - 1 i 2 (t) n v 2 (t) = - R i 2 (t) v 1 = n v 2 = - n R i 2 = = - n R (- n i 1 ) = n 2 R i 1 Equazioni trasformatore (attenzione al rapporto n:1) Equazione resistore (attenzione ai versi coordinati) I bipoli A B e A B sono equivalenti rispetto a qualunque circuito a cui essi siano connessi Nel bipolo A B tutta la potenza entrante è dissipata sul resistore R. Il trasformatore ideale permette il transito della potenza dalla porta 1 verso la porta 2, senza dissipazioni interne

51 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 40 Trasformatore ideale: applicazioni v 1 i 1 1:1 i 2 v 2 Trasformatore ideale di rapporto di trasformazione 1 : 1. Le tensioni e le correnti fra la prima e la seconda porta non subiscono variazioni Esempio di applicazione La tensione alla porta 1 del circuito due porte v 1 è pari a v A v B Il terminale di massa è a tensione v B rispetto al terminale di terra. Questi terminali non possono essere connessi v A v B Circuito due porte sbilanciato 1 2 massa terra

52 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 40 Trasformatore ideale: applicazioni v 1 i 1 1:1 i 2 v 2 Trasformatore ideale di rapporto di trasformazione 1 : 1. Le tensioni e le correnti fra la prima e la seconda porta non subiscono variazioni Esempio di applicazione La tensione alla porta 1 del circuito due porte v 1 è pari a v A v B Il terminale di massa è a tensione v B rispetto al terminale di terra. Questi terminali non possono essere connessi v A v B 1:1 Circuito due porte sbilanciato 1 2 massa terra Dopo l inserzione del trasformatore 1 : 1, la tensione alla porta 1 del circuito due porte v 1 è sempre pari a v A v B. Tuttavia ora è possibile connettere a terra il terminale di massa, senza mettere in corto il generatore v B

53 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 41 Generatori controllati v 2 (t) = k v 1 (t) i 1 (t) i 2 (t) i 1 (t) = 0 v 1 (t) k v 2 (t) equazioni di definizione del componente k guadagno in tensione Generatore di tensione controllato in tensione v 1 (t) : tensione di controllo v 2 (t) : tensione controllata

54 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 41 Generatori controllati v v 2 (t) = k i 1 (t) iv 1 (t) = 0 v 1 (t) i 1 (t) k i 2 (t) v 2 (t) equazioni di definizione del componente k trans-resistenza ( Ω ) guadagno in tensione (resistenza di trasferimento) Generatore di tensione controllato in tensione corrente i 1 v(t) 1 (t) : corrente : tensione di di controllo controllo v 2 v(t) 2 (t) : tensione : tensione controllata controllata I generatori controllati si comportano come i generatori ideali,, ma la grandezza controllata dipende dalla grandezza di controllo e non è una funzione impressa. Si usano in schemi equivalenti,, p.es es.. in elettronica

55 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 42 Generatori controllati i 2 (t) = k i 1 (t) v 1 (t) = 0 v 1 (t) i 1 (t) () k i 2 (t) () v 2 (t) equazioni di definizione del componente k guadagno in corrente Generatore di corrente controllato in corrente i 1 (t) : corrente di controllo i 2 (t) : corrente controllata

56 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 42 Generatori controllati i 2 (t) = k vi 1 (t) vi 1 (t) = 0 v 1 (t) i 1 (t) () k i 2 (t) () v 2 (t) equazioni di definizione del componente Generatore di corrente controllato in corrente tensione k trans-conduttanza ( Ω k guadagno in corrente 1 ) (conduttanza di trasferimento) v 1 i (t) 1 (t) : : tensione corrente di di controllo controllo ii 2 (t) 2 (t) : : corrente corrente controllata controllata La potenza entrante nella porta di controllo è nulla.. La potenza uscente dalla porta controllata dipende dalla tensione e dalla corrente di uscita e può assumere qualunque valore (> = < 0). I generatori controllati sono componenti attivi

57 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 43 Nullore Generatore di tensione controllato in tensione : elementi parassiti v 1 i 1 G v g R v g = k v 1 ; i 2 indeterminata i 2 v2 i 1 = 0 v 2 = v g la potenza entrante nella porta 1 è maggiore di zero Caso ideale G = 0; R = 0 i 1 = 0 ; v 2 =v g Guadagni tensione v 2 /v 1 = k corrente i 2 /i 1 = potenza p 2 /p 1 = Ipotesi v g = k v 1 k molto elevato v 1 tende a zero v 2 limitato Caso ideale k infinito v 1 zero v 2 indeterminato Nullore i 1 (t) v 1 (t) v 1 = 0 i 1 = 0 8 i 2 (t) v 2 (t) v 2 indeterminata i 2 indeterminata

58 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 44 Nullore v 1 = 0 i 1 = 0 8 nullatore noratore simbolo circuitale Esempio R 1 R 2 amplificatore operazionale simbolo tecnico R 1 v g 8 i 1 v R g u i 1

59 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 44 Nullore v 1 = 0 i 1 = 0 8 nullatore noratore simbolo circuitale Esempio R 1 R 2 amplificatore operazionale simbolo tecnico R 1 v g 8 i 1 v R g u i 1 i 1 =v g / R 1 i 1 =v g / R 1

60 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 44 Nullore v 1 = 0 i 1 = 0 8 nullatore noratore simbolo circuitale Esempio v g amplificatore operazionale simbolo tecnico R 1 i R 1 2 R 8 2 i 1 i 1 v 2 v R g i i 1 v 1 =v g / R 1 u 2 = - R 2 i 1 R 1 i 1 =v g / R 1 ; v 2 = - R 2 i 1

61 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 44 Nullore v 1 = 0 i 1 = 0 8 nullatore noratore simbolo circuitale Esempio v g amplificatore operazionale simbolo tecnico R 1 i R 1 2 R 8 2 A v i i 1 v 21 = - (R 2 /R 1 )v 2 v R g i i g 1 v 1 =v g / R 1 u 2 = - R 2 i 1 massa A R 1 massa virtuale i 1 =v g / R 1 ; v 2 = - R 2 i 1

62 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 45 Linearità Resistore, Induttore, Condensatore Induttori accoppiati,trasformatore ideale Generatori controllati, Nullore Componenti Lineari equazioni di definizione lineari (algebriche o differenziali) e(t) Circuito lineare u(t) e(t) : eccitazione generatore di tensione o di corrente Circuito costituito da componenti lineari u(t) : risposta una tensione o una corrente del circuito Esistono altri componenti, come il diodo,che sononon lineari. Un circuito è non lineare se contiene anche un solo componente non lineare. Nel presente corso non saranno considerati componenti e circuiti non lineari

63 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 45 Linearità Resistore, Induttore, Condensatore Induttori accoppiati,trasformatore ideale Generatori controllati, Nullore Componenti Lineari equazioni di definizione lineari (algebriche o differenziali) e(t) Circuito lineare Circuito costituito da componenti lineari u(t) e(t) : eccitazione u(t) : risposta generatore di tensione o di corrente una tensione o una corrente del circuito { { Correnti Tensioni nulle sui condensatori Esistono altri componenti, come il diodo,che Nessuna eccitazione sononon lineari. Un circuito è non lineare se Circuito contiene anche a riposo un solo componente non lineare. Nel presente corso nonnulle saranno sugli considerati induttori Energia immagazzinata nulla risposte componenti nulle per e circuiti ogni non t lineari

64 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 46 Sovrapposizione degli effetti e 1 (t) Circuito lineare a riposo u 1 (t) caso a: u 1 (t) risposta all eccitazione e 1 (t)

65 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 46 Sovrapposizione degli effetti e 1 (t) e 2 (t) Circuito lineare a riposo u 12 (t) caso a: u 1 (t) risposta all eccitazione e 1 (t) caso b: u 2 (t) risposta all eccitazione e 2 (t)

66 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 46 Sovrapposizione degli effetti e 1 (t) e 2 (t) Circuito lineare a riposo u(t) 12 = u 1 (t) u 2 (t) caso a: u 1 (t) risposta all eccitazione e 1 (t) caso b: u 2 (t) risposta all eccitazione e 2 (t) caso c: u(t) = u 1 (t) u 2 (t) risposta alle e 1 (t) e e 2 (t) Le e 1 (t) e e 2 (t) sono inserire in punti diversi del circuito, mentre la risposta totale u(t), e le risposte parziali u 1 (t) u 2 (t), sono prese allo stesso punto. Il circuito è inizialmente a riposo per evitare che ulteriori risposte si sovrappongano a causa della energia iniziale presente nei componenti reattivi

67 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 46 Sovrapposizione degli effetti e 1 (t) e 2 (t) Circuito lineare a riposo u(t) 12 = u 1 (t) u 2 (t) caso a: u 1 (t) risposta all eccitazione e 1 (t) caso b: u 2 (t) risposta all eccitazione e 2 (t) caso c: u(t) = u 1 (t) u 2 (t) risposta alle e 1 (t) e e 2 (t) Le Quando è presente e 1 (t) una e e 2 (t) sola sono eccitazione inserire in (caso punti a diversi o caso b), del l altra circuito, è disattivata. mentre la risposta Per disattivare totale u(t), un generatore e le risposte di parziali tensione, u 1 (t) sostituirlo u 2 (t), sono con un prese corto allo circuito. stesso punto. Per disattivare Il circuito un è generatore inizialmente di a corrente, riposo per sostituirlo evitare che con ulteriori un circuito risposte aperto. si sovrappongano a causa della energia iniziale presente nei componenti reattivi

68 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 46 Sovrapposizione degli effetti e 1 (t) e 2 (t) Circuito lineare a riposo u(t) 12 = u 1 (t) u 2 (t) caso a: u 1 (t) risposta all eccitazione e 1 (t) caso b: u 2 (t) risposta all eccitazione e 2 (t) caso c: u(t) = u 1 (t) u 2 (t) risposta alle e 1 (t) e e 2 (t) Le Quando è presente e 1 (t) una e e 2 (t) sola sono eccitazione inserire in (caso punti a diversi o caso b), del l altra circuito, è disattivata. mentre la risposta Il principio totale u(t), di sovrapposizione e le risposte parziali degli effetti u 1 (t) vale u 2 (t), per sono ogni prese circuito allo lineare. Per disattivare un generatore di tensione, sostituirlo con un corto circuito. stesso punto. Si può Il circuito estendere è inizialmente facilmente al a caso Per disattivare un generatore di corrente, riposo di per un numero sostituirlo evitare che qualsiasi con ulteriori di. un circuito risposte aperto. si sovrappongano a causa della energia iniziale presente nei componenti reattivi

69 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 47 Teorema di sostituzione Circuito A lineare i(t) Circuito B lineare a riposo equivalenza n. 1 Circuito A lineare i(t) Ai fini del circuito A, il bipolo B può essere sostituito dal generatore di corrente i(t) L equivalenza non vale se il circuito A si riduce a sua volta a un solo generatore di corrente

70 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 47 Teorema di sostituzione Circuito A lineare i(t) v(t) Circuito B lineare a riposo Circuito A lineare equivalenza n. 12 v(t) i(t) Ai fini del circuito A, il bipolo B può essere sostituito dal generatore di corrente tensione v(t) i(t) L equivalenza non vale se il circuito A si riduce a sua volta a un solo generatore di corrente tensione

71 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 48 Teorema di Thévenin di tensione Circuito A di corrente Circuito lineare a riposo Circuito B lineare a riposo

72 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 48 Teorema di Thévenin di tensione Circuito A di corrente Circuito lineare a riposo v(t) Circuito B lineare a riposo teorema di sostituzione presenti nel circuito di tensione di corrente interne al circuito A eccitazione di corrente che sostituisce il circuito B risposta v(t) sovrapposizione degli effetti Teorema di sostituzione (e Teorema di Thévenin) validi solo se il circuito A non coincide con un solo generatore di corrente

73 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 48 Teorema di Thévenin di tensione Circuito A di corrente Circuito lineare a riposo v(t) 0 circuito A a vuoto Circuito B lineare a riposo teorema generatore di sostituzione disattivato presenti nel circuito sovrapposizione degli effetti di tensione di corrente interne al circuito A eccitazione di corrente che sostituisce il circuito B attivate disattivata risposta v(t) tensione a vuoto v 0 (t) Teorema di sostituzione (e Teorema di Thévenin) validi solo se il circuito A non coincide con un solo generatore di corrente

74 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 48 Teorema di Thévenin di tensione Circuito Circuito A A disattivato di corrente Circuito lineare a riposo v(t) 01 circuito A a vuoto Circuito B lineare a riposo teorema generatore di sostituzione disattivato presenti nel circuito sovrapposizione degli effetti di tensione di corrente interne al circuito A eccitazione di corrente che sostituisce il circuito B attivate disattivata disattivate attivata risposta v(t) v(t) = v 0 (t) v 1 (t) tensione a vuoto v 0 (t) tensione v 1 (t) su circuito A disattivato Teorema di sostituzione (e Teorema di Thévenin) validi solo se il circuito A non coincide con un solo generatore di corrente

75 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 48 Teorema di Thévenin presenti nel circuito sovrapposizione degli effetti di tensione Circuito Circuito A A disattivato di corrente Circuito lineare a riposo circuito equivalente di Thévenin tensione a vuoto v 0 (t) di tensione di corrente interne al circuito A v(t) 01 eccitazione di corrente che sostituisce il circuito B Circuito A attivate disattivato disattivata disattivate attivata v(t) circuito A a vuoto Circuito B lineare a riposo teorema generatore di sostituzione disattivato risposta v(t) v(t) = v 0 (t) v 1 (t) Circuito B lineare a riposo tensione a vuoto v 0 (t) tensione v 1 (t) su circuito riposo A disattivato Teorema di sostituzione (e Teorema di Thévenin) generatore di circuito A validi Circuito solo sea il circuito A non coincide con in un serie solo generatore di corrente tensione v 0 (t) disattivato

76 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 49 Teorema di Norton di tensione Circuito A di corrente Circuito lineare a riposo Circuito B lineare a riposo

77 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 49 Teorema di Norton di tensione Circuito A di corrente Circuito lineare a riposo i(t) Circuito B lineare a riposo teorema di sostituzione presenti nel circuito di tensione di corrente interne al circuito A eccitazione di tensione che sostituisce il circuito B risposta i(t) sovrapposizione degli effetti Teorema di sostituzione (e Teorema di Norton) validi solo se il circuito A non coincide con un solo generatore di tensione

78 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 49 Teorema di Norton di tensione Circuito A di corrente Circuito lineare a riposo circuito A in corto circuito ii(t) cc (t) Circuito B lineare a riposo teorema generatore di sostituzione disattivato presenti nel circuito sovrapposizione degli effetti di tensione di corrente interne al circuito A eccitazione di tensione che sostituisce il circuito B attivate disattivata risposta i(t) corrente di c.c. i cc (t) Teorema di sostituzione (e Teorema di Norton) validi solo se il circuito A non coincide con un solo generatore di tensione

79 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 49 Teorema di Norton di tensione Circuito Circuito A A disattivato di corrente Circuito lineare a riposo circuito A in corto circuito ii(t) cc 1 (t) Circuito B lineare a riposo teorema generatore di sostituzione disattivato presenti nel circuito sovrapposizione degli effetti di tensione di corrente interne al circuito A eccitazione di tensione che sostituisce il circuito B attivate disattivata disattivate attivata risposta i(t) i(t) = i cc (t) i 1 (t) corrente di c.c. i cc (t) corrente i 1 (t) su circuito A disattivato Teorema di sostituzione (e Teorema di Norton) validi solo se il circuito A non coincide con un solo generatore di tensione

80 M. Salerno Componenti Dominio del tempo 49 Teorema di Norton presenti nel circuito sovrapposizione degli effetti di tensione Circuito Circuito A A disattivato di corrente Circuito lineare a riposo circuito equivalente di Norton corrente di c.c. i cc (t) di tensione di corrente interne al circuito A i(t) cc 1 (t) eccitazione di tensione che sostituisce il circuito B attivate Circuito disattivata A disattivate disattivato attivata circuito A in corto circuito i(t) Circuito B lineare a riposo teorema generatore di sostituzione disattivato risposta i(t) i(t) = i cc (t) i 1 (t) Circuito B lineare a riposo corrente di c.c. i cc (t) corrente i 1 (t) su circuito riposo A disattivato Teorema di sostituzione (e Teorema di Norton) generatore di in circuito A validi Circuito solo sea il circuito A non coincide con un solo generatore di tensione corrente i cc (t) parallelo disattivato

Reti elettriche: definizioni

Reti elettriche: definizioni TEORIA DEI CIRCUITI Reti elettriche: definizioni La teoria dei circuiti è basata sul concetto di modello. Si analizza un sistema fisico complesso in termini di interconnessione di elementi idealizzati.

Dettagli

. Applicando la KT al percorso chiuso evidenziato si ricava v v v v4 n Applicando la KC al nodo si ricava: i i i4 i n i i : n i v v v v 4 : n i 4 v v i i.7 Dalla relazione tra le correnti del trasformatore

Dettagli

Proprietà dei sistemi ed operatori

Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l insieme di tutti i valori che può assumere la grandezza I sistemi

Dettagli

Elettrotecnica. 13 Doppi bipoli di ordine uno

Elettrotecnica. 13 Doppi bipoli di ordine uno Elettrotecnica 13 Doppi bipoli di ordine uno 1 Doppi bipoli ideali di ordine uno governati da due semplici equazioni funzionali F 1 [v 1 (t),v (t),i 1 (t),i (t)]=0 F [v 1 (t),v (t),i 1 (t),i (t)]=0 contenti

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti Gianluca Susi Carica E indicata con q e si misura in Coulomb [C] Principio di conservazione della carica elettrica:

Dettagli

Testi di riferimento

Testi di riferimento Testidiriferimento [1] Biorci G.: Fondamenti di elettrotecnica: circuiti. UTET, Torino, (1984) [2] Desoer A.C., Kuh E.S.: Fondamenti di teoria dei circuiti. Franco Angeli, Milano (1999) [3] Chua L. O.,

Dettagli

Regime stazionario. Elettrotecnica. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Regime stazionario. Elettrotecnica. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Pavia Facoltà di ngegneria Corso di Elettrotecnica Teoria dei Circuiti Regime stazionario (Regime continuo, in corrente continua, c.c.) v(t) = ; i(t) = ; p(t) = P Grandezze e

Dettagli

Testi di riferimento. Ó Springer-Verlag Italia 2016 M. de Magistris and G. Miano, Circuiti, DOI /

Testi di riferimento. Ó Springer-Verlag Italia 2016 M. de Magistris and G. Miano, Circuiti, DOI / Testi di riferimento [1] Biorci G.: Fondamenti di elettrotecnica: circuiti. UTET, Torino, (1984) [2] Desoer A.C., Kuh E.S.: Fondamenti di teoria dei circuiti. Franco Angeli, Milano (1999) [3] Chua L. O.,

Dettagli

stazionario Regime Corso di Teoria dei Circuiti Corso di Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria

stazionario Regime Corso di Teoria dei Circuiti Corso di Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Pavia Facoltà di ngegneria Corso di Corso di Teoria dei Circuiti Regime stazionario (Regime continuo, in corrente continua, c.c.) v(t) = ; i(t) = ; p(t) = P Grandezze e relazioni

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1) Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte ) Esercizio : alcolare l andamento nel tempo delle correnti i, i 2 e i 3 del circuito in figura e verificare il bilancio delle potenze attive

Dettagli

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale Michele Scarpiniti L'Amplificatore Operazionale MICHELE SCARPINITI L Amplificatore Operazionale Versione 1.0 Dipartimento DIET Università di Roma La Sapienza via Eudossiana 18, 00184 Roma L AMPLIFICATORE

Dettagli

Passività e relazioni costitutive

Passività e relazioni costitutive 1 Cosa c è nell unità 1/3 Passività e relazioni costitutive Potenza entrante Passività Relazioni costitutive Bipoli ideali Resistore ideale Generatori di tensione Generatori ideali di corrente Principio

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è P 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Mod. 2 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II REGISTRO DEGLI INCARICHI DIDATTICI conferiti ai sensi del Regolamento per il conferimento di incarichi didattici e per la determinazione della retribuzione

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.1

Fondamenti di Elettronica, Sez.1 Fondamenti di Elettronica, Sez.1 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2018-2019

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 3 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 3 a Principi di ingegneria elettrica Lezione 3 a Tensione In ciascun punto di un campo elettrico, una carica elettrica q assume un determinato livello energetico w, che riferito al valore unitario di carica

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 5 Giugno 2013 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C, D da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

DOPPI BIPOLI Stefano Usai

DOPPI BIPOLI Stefano Usai DOPP BPOL Si definisce doppio bipolo una rete di resistori, comunque complessa, accessibile da due coppie di morsetti. Se per ogni coppia di morsetti si verifica che la corrente entrante da un morsetto

Dettagli

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare ITI M. FARADAY AS 2018/19 Programmazione modulare Indirizzo: Elettrotecnica ed elettronica Classe: 3 AEE Disciplina: ELETTROTECNICA - ELETTRONICA Classe: 3 AEE Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria

Dettagli

Elettrotecnica. Capitolo 2: componenti elettromagnetici, equazioni costitutive e connessioni circuitali. Dipartimento Energia Politecnico di Torino

Elettrotecnica. Capitolo 2: componenti elettromagnetici, equazioni costitutive e connessioni circuitali. Dipartimento Energia Politecnico di Torino Capitolo 2: elettromagnetici, equazioni costitutive e circuitali Dipartimento Energia Politecnico di Torino a 3 Settembre 2012 elettromagnetici quanti tipi di esistono? i fenomeni elettromagnetici sono

Dettagli

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c) V V A 5.2 Circuiti in regime sinusoidale 219 W B B B (a) (b) (c) Figura 5.4. Simboli del (a) voltmetro, (b) amperometro e (c) wattmetro ideali e relativi schemi di inserzione I I V Nel simbolo del voltmetro

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2014/15 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica Ore settimanali previste: 6 INSEGNANTI:

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Registro delle lezioni del corso di Elettrotecnica per allievi Meccanici dettate da Luigi Verolino, professore ordinario nell Anno Accademico

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà o Scuola di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di Introduzione ai Circuiti C.d.L. in Ingegneria dell'automazione e D.d.L. in Ingegneria informatica

Dettagli

Circuito equivalente

Circuito equivalente rete lineare Circuito equivalente r th th R i 4 i 3 3 J J J 3 4 Teorema di Thevenin: Data una rete di elementi lineari e punti, (morsetti) della rete, rispetto a questi, essa si comporta come un unico

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I prova in itinere 1 Novembre 008 SOLUZIONE - 1 - D1. (punti 8 ) Rispondere alle seguenti domande: punto per ogni risposta corretta, - 0.5 per ogni risposta

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà o Scuola di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di Introduzione ai Circuiti C.d.L. in Ingegneria dell'automazione e D.d.L. in Ingegneria informatica

Dettagli

Impedenze ed Ammettenze 1/5

Impedenze ed Ammettenze 1/5 Impedenze ed Ammettenze 1/5 V=Z I. Rappresentazione alternativa I=Y V Z ed Y sono numeri complessi Bipolo di impedenza Z = R+ j X Resistenza Reattanza Conduttanza 1 Y = = G+ jb Z Suscettanza Lezione 2

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno 2012 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Errata Corrige. M. Repetto, S. Leva

Errata Corrige. M. Repetto, S. Leva Errata Corrige M. epetto, S. Leva 21 marzo 2016 Indice 0.1 CAPITOLO 1............................ 2 0.1.1 pagina 16, nel testo..................... 2 0.1.2 pagina 16, Fig.1.17..................... 2 0.1.3

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1 Potenze in regime sinusoidale Lezione 4 1 Definizione di Potenza disponibile Generatore di segnale Z g = Rg + j Xg Potenza disponibile P d V V = = 4R 8R oe om g g Standard industriale = R = 50 Ω Lezione

Dettagli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli Lezione n.1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli 1. Definizioni 1.1 Il circuito elettrico 1.2 L intensità di corrente elettrica 1.3 La tensione elettrica e il

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte f Variabili di stato In un dato istante di tempo, l energia immagazzinata nell elemento reattivo (condensatore od induttore)

Dettagli

Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (II anno I semestre)- 9 CFU

Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (II anno I semestre)- 9 CFU Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (II anno I semestre)- 9 CFU Proff. Carlo Petrarca e Fabio Villone Programma del Corso

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di: Introduzione ai Circuiti Corso di Laurea in Ingegneria dell'automazione Corso di Laurea in

Dettagli

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente:

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente: 2 1 Corso di recupero di EETTROTECNICA Docente: prof. ing. Guido AA Mer 2-ott-13 Mar 1-ott-13 un 1 a SETTIMANA Ven 4-ott-13 Gio 3-ott-13 30-set-13 Richiami sugli operatori vettoriali gradiente, rotore

Dettagli

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici XI Prefazione 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF 1 1.1 Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici 1.1.1 Modello a parametri concentrati, p. 1-1.1.2 Modello a parametri

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Analisi delle reti resistive. Lezione 8 a. Teorema di Thévenin Teorema di Norton

Principi di ingegneria elettrica. Analisi delle reti resistive. Lezione 8 a. Teorema di Thévenin Teorema di Norton Principi di ingegneria elettrica ezione 8 a Analisi delle reti resistie eorema di héenin eorema di Norton eorema di héenin Una rete lineare attia (comprendente generatori ideali di tensione e/o corrente)

Dettagli

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29 Sommario CAPITOLO 1 Le grandezze elettriche............................... 1 1-1 Progetto proposto Regolatore di flusso............................ 2 1-2 I primordi delle scienze elettriche.................................

Dettagli

B. IL MODELLO CIRCUITALE A COSTANTI CONCENTRATE: GRANDEZZE FISICHE, PROPRIETA ED ELEMENTI IDEALI

B. IL MODELLO CIRCUITALE A COSTANTI CONCENTRATE: GRANDEZZE FISICHE, PROPRIETA ED ELEMENTI IDEALI B. IL MODELLO CIRCUITALE A COSTANTI CONCENTRATE: GRANDEZZE FISICHE, PROPRIETA ED ELEMENTI IDEALI Corrente, Tensione e Potenza elettrica Note operative sull Ipotesi delle Costanti Concentrate Bipoli e Reti

Dettagli

Circuiti Materiale didattico: teoremi delle reti elettriche

Circuiti Materiale didattico: teoremi delle reti elettriche Circuiti Materiale didattico: teoremi delle reti elettriche A. Laudani October 22, 2016 In questa dispensa vengono presentati alcuni dei principali teoremi delle reti elettriche, ossia il teorema di sostituzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO UNIVERSITÀ DEGI STUDI DE SANNIO ORSI DI AUREA IN ING. ENERGETIA, INFORMATIA E TEEOMUNIAZIONI D Prova scritta di Elettrotecnica Teoria dei ircuiti 26/01/2006 Proff. D. Davino e. Visone ognome: Nome: Matr.

Dettagli

Lez.23 Accoppiamento mutuo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 23 Pagina 1

Lez.23 Accoppiamento mutuo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 23 Pagina 1 Lez.3 Accoppiamento mutuo Università di Napoli Federico, CdL ng. Meccanica, A.A. 07-08, Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina Doppio bipolo Trasformatore deale È un doppio bipolo caratterizzato da un solo parametro

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza Principi di ingegneria elettrica Lezione 3 a Reti in regime sinusoidale mpedenza Ammettenza Legge di Ohm simbolica n un circuito lineare comprendente anche elementi dinamici (induttori e condensatori)

Dettagli

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 17 settembre 2003

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 17 settembre 2003 Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 7 settembre 003 ESERCIZIO v a i a i b v b R v 0 Nel circuito in figura determinare il valore di v o e i o Si ponga: R 6kΩ, R kω, e i o R v o ; i

Dettagli

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note:

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note: data 20 settembre 2017 data 22 settembre 2017 data 27 settembre 2017 data 29 settembre 2017 Introduzione al corso e sua organizzazione didattica, sussidi didattici. Interazione elettromagnetica, sistemi

Dettagli

TEST DI ELETTROTECNICA - 2

TEST DI ELETTROTECNICA - 2 Zeno Martini (admin) TEST DI ELETTROTECNICA - 2 10 September 2012 Potenza ed energia 1 La potenza elettrica in continua è data da: A - Il rapporto tra la tensione ai capi di un bipolo e l'intensità di

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

Circuiti Elettrici. Capitolo 7 Condensatori e induttori

Circuiti Elettrici. Capitolo 7 Condensatori e induttori Circuiti Elettrici Capitolo 7 Condensatori e induttori Prof. Cesare Svelto (traduzione e adattamento) Copyright McGraw-Hill Education. Permission required for reproduction or display. Alexander, Sadiku,Gruosso,

Dettagli

Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (J-Z) (II anno I semestre)- 9 CFU

Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (J-Z) (II anno I semestre)- 9 CFU Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (J-Z) (II anno I semestre)- 9 CFU Prof. Carlo Petrarca Programma del Corso di Elettrotecnica

Dettagli

Esempi per ingressi costanti

Esempi per ingressi costanti Esempi di analisi di transitori Esempi per ingressi costanti 45 Un alimentatore con tensione V 0 e resistenza R carica un condensatore C, inizialmente scarico. Quanto vale l energia erogata dal generatore?

Dettagli

Elettrotecnica Programma dettagliato del corso

Elettrotecnica Programma dettagliato del corso Elettrotecnica Programma dettagliato del corso Docente: Claudio Serpico Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Anno accademico 2001-2002 1 Richiami sulle leggi dell elettromagnetismo Le sorgenti del

Dettagli

Esame di Stato 2006 tema n. 2 1 M.Vincoli

Esame di Stato 2006 tema n. 2 1 M.Vincoli Esame di Stato 6 tema n. 1 M.Vincoli 1. L effetto Joule consiste nella dissipazione termica di energia a seguito del passaggio di corrente in un elemento resistivo. Supponiamo di avere un circuito costituito

Dettagli

MOSFET o semplicemente MOS

MOSFET o semplicemente MOS MOSFET o semplicemente MOS Sono dei transistor e come tali si possono usare come dispositivi amplificatori e come interruttori (switch), proprio come i BJT. Rispetto ai BJT hanno però i seguenti vantaggi:

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari CA Prof.

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari CA Prof. SISTEMI ELEMENTARI Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari CA 2017 2018 Prof. Laura Giarré 1 Principi di modellistica Problema: determinare il modello

Dettagli

Lezione 1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli. Lezione n.1

Lezione 1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli. Lezione n.1 Lezione n.1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli 1. Definizione di circuito elettrico 2. Bipolo e relazione caratteristica di un bipolo 3. Corrente elettrica

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

Prova di Elettrotecnica I prova B

Prova di Elettrotecnica I prova B C O N S O Z O N E T T U N O Prova di Elettrotecnica 4.05.004 prova B Cognome Nome matr ESECZO l circuito in figura funziona in regime sinusoidale. Determinare l andamento della corrente che fluisce nella

Dettagli

LEZIONI DI ELETTROTECNICA

LEZIONI DI ELETTROTECNICA LEZIONI DI ELETTROTECNICA Giovanni Miano Università di Napoli FEDERICO II ii LEZIONI DI ELETTROTECNICA Giovanni Miano Università di Napoli FEDERICO II Nate dalle dispense del Corso di Elettrotecnica, in

Dettagli

Parte 1. Teoria. Elettrotecnica T-A, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di Mercoledì 9 Gennaio 2013

Parte 1. Teoria. Elettrotecnica T-A, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di Mercoledì 9 Gennaio 2013 Parte 1. Teoria Quesito 1 Si consideri un generico grafo con N = 5 nodi e R = 6 rami. 1. Nel grafo sono individuabili 2 LKC indipendenti. 2. Nel grafo sono individuabili 5 LKT indipendenti. 3. Qualsiasi

Dettagli

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizi sui circuiti in fase transitoria v 5 mh 6 Ω Ω µf Ω Esercizio. alcolare la tensione v un i- stante dopo la chiusura dell interruttore T (t =). Si supponga che il circuito sia in regime stazionario

Dettagli

Leggi e principi fondamentali

Leggi e principi fondamentali Legge di Ohm per i conduttori filiformi Leggi e principi fondamentali La resistenza elettrica R [Ω] di un conduttore metallico filiforme dipende dalla natura del conduttore e dalle sue dimensioni secondo

Dettagli

{ v 1. { i 1. Doppi Bipoli. Matrice R (Rappresentazione controllata in corrente)

{ v 1. { i 1. Doppi Bipoli. Matrice R (Rappresentazione controllata in corrente) oppi ipoli I I 2 V V 2 Figura : Esempio di un doppio bipolo Matrice R (Rappresentazione controllata in corrente) Esempio a pagina 7 Per ricavare R ed si deve applicare un generatore di corrente tra i morsetti

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2) Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2) Esercizio 7: Verificare il bilancio delle potenze. Nota. l ramo costituito dal generatore di corrente in serie al resistore ha come caratteristica

Dettagli

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule Potenza elettrica Si chiama circuito elettrico un generico percorso chiuso in cui le cariche possono muoversi con continuità, costituito da un insieme di componenti collegati tra loro mediante fili conduttori.

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte e Multipoli resistivi I principali multipoli resistivi ideali sono: il trasformatore ideale l amplificatore operazionale

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Mod. 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II REGISTRO DELLE LEZIONI Anno accademico 2016-2017 Insegnamento: Introduzione ai circuiti Prof. Massimiliano de Magistris DIPARTIMENTO di Ingegneria Elettrica

Dettagli

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ 9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di L Ri cos( t) () dt La costante di tempo èτ L / R ms / 5s ; la soluzione della () è 5t i( t) Ke Acos(t θ ) () Sia A θ il fasore corrispondente alla risposta

Dettagli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli Lezione n.1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli 1. Definizione di circuito elettrico 2. Bipolo e relazione caratteristica di un bipolo 3. Corrente elettrica

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

Corso di Principi di ingegneria elettrica I

Corso di Principi di ingegneria elettrica I Anno Accad. 2008/2009, II anno: Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Nuovo Ordinamento Corso di Principi di ingegneria elettrica I (prof. G. Rubinacci) Diario delle Lezioni Materiale didattico di riferimento:

Dettagli

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011 Cognome Nome Matricola Firma 1 Parti svolte: E1 E2 D Esercizio 1 Supponendo noti i valori delle resistenze, della tensione V G1 e dei parametri di trasferimento dei generatori dipendenti, illustrare il

Dettagli

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio Classe III sez. A Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Colombo di Camogli tensione. Generatore di corrente. Diagramma tensione-corrente. Resistività.

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CIRCUITO PURAMENTE OHMICO Esaminiamo il comportamento dei circuiti in regime sinusoidale iniziando da un circuito puramente ohmico. Si consideri (figura 1) un circuito costituito

Dettagli

Lez.4 Bipoli elementari. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 4 Pagina 1

Lez.4 Bipoli elementari. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 4 Pagina 1 Lez.4 Bipoli elementari Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 4 Pagina 1 Bipoli elementari adinamici Sono governati da semplici equazioni del tipo

Dettagli

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t. 1 Correnti e circuiti Correnti e circuiti corrente: la quantità di carica che attraversa una superficie nell unità di tempo i i Q t lim t 0 Q t dq dt 1 Ampere (A) 1 C/s E' il rapporto tra la quantità di

Dettagli

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Interazione tra cariche elettriche Legge di Coulomb q q 2 F d F F = q q 2 4 π ǫ d 2, ǫ = ǫ 0 ǫ r ǫ : permettività del mezzo ǫ 0 : permettività del vuoto ǫ

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte c Partitori di tensione e di corrente Partitore di tensione: si fa riferimento ad una tensione nota che alimenta una

Dettagli

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) (tensione di Thevenin) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, E da tabella)

vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) (tensione di Thevenin) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, E da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 3 Giugno 21 1) Calcolare la R e q vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Componenti in corrente continua

Componenti in corrente continua Ogni componente reale utilizzato in un circuito è la realizzazione approssimata di un elemento circuitale ideale. Nello studio dei sistemi in cc gli elementi più importanti sono : esistore Generatori campione

Dettagli

Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1

Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1 Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1 Calcolo simbolico Lezione 3 2 Effetti di fulminazione 1/4 Modello di fulminazione elettrica Rete nel dominio del

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

Effetti della reazione sui parametri

Effetti della reazione sui parametri Effetti della reazione sui parametri Analizziamo come la reazione interviene sui parametri dello amplificatore complessivo, se questo è realizzato con un Amplificatore Operazionale reazionato. A d R 1

Dettagli

Doppi Bipoli. Corsi di. Elettrotecnica e. Teoria dei Circuiti. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria

Doppi Bipoli. Corsi di. Elettrotecnica e. Teoria dei Circuiti. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corsi di Corso di Elettrotecnica e Teoria dei Circuiti Teoria dei Circuiti Doppi Bipoli Che cos è? E un dispositivo con due porte di scambio della

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche In un filo metallico (come il filamento di una lampadina) le cariche in moto

Dettagli

Esercizi sui Circuiti RC

Esercizi sui Circuiti RC Esercizi sui Circuiti RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli