CONOSCIAMO MEGLIO LA SANTA MESSA 1ª puntata I RITI D INGRESSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONOSCIAMO MEGLIO LA SANTA MESSA 1ª puntata I RITI D INGRESSO"

Transcript

1 6. Il canto del Gloria La bontà e la misericordia di Dio ci riempiono di gioiosa riconoscenza che esprimiamo nel canto del Gloria; un inno che riprende il canto degli angeli nella notte in cui è nato Gesù. Per il suo carattere festoso non si canta nel tempo liturgico di Avvento e Quaresima. Il ritornello del Gloria: Gloria a Dio nell alto dei cieli e sia pace agli uomini in terra, ti lodiamo, ti benediciamo, ti rendiamo grazie, Signor. Parrocchia S. Maria Regina Mundi - PP. Carmelitani - Torrespaccata, Roma CONOSCIAMO MEGLIO LA SANTA MESSA 1ª puntata I RITI D INGRESSO 1. L accoglienza La comunità cristiana si riunisce la domenica, il Dies Dominicus, il Giorno del Signore Risorto. Solo dopo che la Comunità si è riunita, il Celebrante può iniziare la S. Messa. L accoglienza deve essere festosa: ci incontriamo con i fratelli perché il Signore ci ha chiamato, uno per uno, per una festa e che tristezza presentarsi in ritardo a questo appuntamento! 7. La preghiera di colletta Questa preghiera si chiama colletta perché deriva dal latino colligere (raccogliere) perché raccoglie le intenzioni e i desideri di tutti. Ogni volta che il Celebrante prega a nome di tutti a voce alta, l assemblea sta in piedi per essere visivamente unita a lui alla presenza di Dio; al Preghiamo segue un momento di silenzio durante il quale ognuno innalza a Dio la sua personale preghiera, poi il Celebrante allarga le braccia e raccoglie tutte le preghiere in un unica intenzione. Termina con un Amen che conferma quanto detto nella preghiera. 2. Il canto d ingresso La celebrazione inizia con la processione del Celebrante e dei ministri all altare, mentre viene eseguito il canto d ingresso: questa processione viene accolta stando in piedi. Il canto d ingresso ha lo scopo di creare un clima di festa e deve essere corrispondente al Tempo liturgico. Tempo liturgico: periodo di alcune settimane in cui è diviso l Anno liturgico.

2 3. Il segno della Croce Il Celebrante, giunto alla sede, ci invita a segnarci con il segno della Croce che ricorda i due più importanti misteri della nostra fede: l unità e la trinità di Dio e la passione, morte e resurrezione di Gesù. 4. Il saluto del Celebrante Il Celebrante, colui che presiede l assemblea e rappresenta Gesù, da il saluto con una formula di augurio: Il Signore sia con voi e tutti rispondiamo: E con il tuo spirito. Il gesto della mano destra, muovendosi verticalmente, prima va a toccare la fronte (mente), mentre si pronunciano le parole: Nel nome del Padre, poi scende fino al petto e si pronuncia: e del Figlio. Poi segue il gesto orizzontale che parte dalla spalla sinistra (dalla parte del cuore), dicendo: e dello Spirito va fino alla spalla destra, mentre si pronuncia: Santo. Infine si congiungono le mani per dire Amen. 5. L atto penitenziale Prima di accostarci alla mensa della parola e del pane di vita, diamo un occhiata al nostro cuore e impariamo ad ammettere i nostri errori. Entriamo nella verità e la verità è che siamo poveri peccatori che hanno bisogno della misericordia di Dio; nello stesso tempo siamo sicuri che Dio non ci farà mai mancare il suo perdono. Riconosciamo allora di essere peccatori, cioè di mancare di amore verso Dio, verso noi stessi e verso i fratelli. Per questo abbassiamo il capo e chiediamo perdono con queste parole: Confesso a Dio onnipotente e a voi fratelli, che ho molto peccato in pensieri parole, opere e omissioni, per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa. (a queste parole ci si batte il petto) E supplico la beata sempre vergine Maria, gli angeli, i santi e voi, fratelli, di pregare per me il Signore Dio nostro.

3 7. Omelia I Santi Padri chiamavano l omelia (la predica) il momento dello spezzare il pane della Parola: come il pane si spezza in piccole parti per essere masticato e mangiato, così la Parola di Dio va spiegata per essere capita, assimilata e vissuta. Una parte importante dell omelia è l ermeneutica (esegesi), cioè la spiegazione del testo; l altra parte è la parénesi (esortazione) che applica il testo alla vita, esortando a vivere la Parola ascoltata. 8. Professione di fede É la proclamazione della nostra Fede: i suoi articoli sono la base irrinunciabile di tutto quello in cui crediamo. Ne esistono due versioni. La più comune, che si recita abitualmente in chiesa, è detta Professione niceno-costantinopolitana perché legata ai Concili di Nicea e di Costantinopoli. Un altra più antica, detta Credo Apostolico è più breve e sintetica e si compone di dodici articoli. 9. Preghiera dei fedeli Detta anche preghiera universale, è la risposta della Chiesa alla Parola ascoltata (per questo le intenzioni si possono dire dall ambone): non devono mai mancare quattro intenzioni fondamentali: per la Chiesa, per i responsabili della vita civile, per i bisognosi (malati, poveri, disabili ) e per la comunità che è presente. La preghiera dei fedeli ad ogni S. Messa (soprattutto domenicale) è una riscoperta della riforma liturgica: prima si faceva ormai solo durante la liturgia del Venerdì Santo davanti alla Croce. Con la preghiera dei fedeli termina la Liturgia della Parola. Parrocchia S. Maria Regina Mundi - PP. Carmelitani - Torrespaccata, Roma CONOSCIAMO MEGLIO LA SANTA MESSA 2ª puntata LA LITURGIA DELLA PAROLA La LITURGIA DELLA PAROLA è una delle due parti costitutive della S. Messa, insieme con la Liturgia Eucaristica. La Parola di Dio che viene proclamata è il fondamento della nostra fede, è il nutrimento della nostra vita. Non possiamo vivere senza l ascolto assiduo e costante della sua Parola. 1. L ambone È il luogo da cui si proclama la Parola di Dio. Ambone, dal greco ambon, vuol dire luogo rialzato, promontorio, tribuna. Per questo motivo deve essere messo in vista e in alto. È il luogo della resurrezione di Cristo (per questo c è il segno della pietra del sepolcro rotolata). L Alleluia che si canta dall ambone è l annuncio del Cristo risorto. Il cantore che lo intona è l angelo della resurrezione che dà l annuncio alle pie donne. È anche la mensa della Parola dove si imbandisce e si spezza il Pane della Parola (per questo vi si pone sopra una tovaglia come l altare). Dall ambone si proclamano solo ed esclusivamente: la Parola di Dio, la preghiera dei fedeli, l Exsultet la notte di Pasqua e la Kalenda la notte di Natale. Ogni altro intervento dall ambone come avvisi, guida della Messa o dei canti, introduzione alle letture, ecc è fuori luogo e va evitato.

4 2. Prima Lettura È tratta normalmente dal Primo (o Antico) Testamento (durante il Tempo Pasquale dagli Atti degli Apostoli), cioè da quella parte della Bibbia scritta prima di Gesù (sono 46 libri). Quasi sempre è collegata alla lettura del Vangelo che segue. Durante la lettura si sta seduti, perché è l atteggiamento dell ascolto. 3. Salmo Responsoriale I Salmi sono delle preghiere liriche che venivano accompagnate da uno strumento musicale detto salterio (vedi disegno sopra). Sono 150 e sono Parola di Dio, per questo il salmo viene proclamato o cantato dall ambone. Si chiama responsoriale perché, nella liturgia, ad ogni strofa è stato aggiunto un ritornello (in musica questa alternanza, strofa - ritornello, si chiama appunto forma responsoriale). È bene cantarlo sempre, almeno il ritornello, o, se viene declamato, si deve far sentire il suo lirismo. 4. Seconda Lettura La seconda lettura è presa abitualmente dalle Lettere degli Apostoli (soprattutto san Paolo) o da un altro libro del Secondo (o Nuovo) Testamento (Atti degli Apostoli o Apocalisse) escluso il Vangelo, che viene letto per ultimo, come vertice della Liturgia della Parola. 5. Alleluia L acclamazione al Vangelo è l acclamazione solenne a Gesù Risorto. Alleluia è una parola ebraica composta da Allelu-Javè (lode a Dio): viene intonata dal solista (l angelo della resurrezione) ed è intercalata da un versetto biblico. Ci si alza in piedi, in attesa della proclamazione del Vangelo. 6. (E)Vangelo È il culmine della Liturgia della Parola. Vuol dire Buona notizia (dal greco euanghélion): e questa è la buona notizia che Gesù è venuto a portarci: Dio ci a- ma. Il Vangelo è uno, ma gli Evangelisti sono quattro; diciamo infatti dal Vangelo secondo Matteo e non di Matteo. Tre vangeli (Matteo, Marco e Luca) sono detti sinottici (dal greco syn-opsis = stessa vista), perché presentano più o meno lo stesso ordine nel narrare la vita di Gesù e vengono letti nei tre anni liturgici: A B C. L ultimo Vangelo, quello di Giovanni, si legge soprattutto nel Tempo di Pasqua. I segni che accompagnano la lettura del Vangelo, per sottolinearne l importanza sono: la processione con i candelieri, l incensazione, lo stare in piedi, il triplice segno di croce sulla fronte (sulla fronte, sulle labbra e sul petto), il bacio del libro da parte del celebrante al termine della lettura e la benedizione dell assemblea con l Evangeliario. (L evangeliario è il libro che contiene solo i Vangeli, il Lezionario contiene tutte le letture). Il Vangelo può essere letto esclusivamente dal Sacerdote o dal Diacono.

5 8. Il racconto dell Ultima Cena È il cuore della Preghiera Eucaristica. Quando il Celebrante ripete le parole di Gesù Questo è il mio corpo, Questo è il mio sangue il pane e il vino diventano il Corpo e il Sangue di Cristo. Il Sacerdote genuflette per due volte in adorazione. È bene restare in ginocchio fino alla acclamazione: Mistero della fede. 9. Il Memoriale. In greco anamnesi. Il Celebrante ricorda che quello che stiamo facendo è un memoriale, cioè non un semplice ricordo, ma un rendere presente. 10. La seconda epiclesi. In questa seconda invocazione ci si rivolge al Padre perché mandi lo Spirito Santo a trasformare noi nel Corpo Mistico di Gesù. 11. Le preghiere della Chiesa. È il momento delle intercessioni: si prega per la Chiesa intera (Papa, Vescovi, Sacerdoti, Diaconi e fedeli), per i defunti, per la comunità presente che sta celebrando, in comunione con la Beata Vergine Maria e tutti i Santi. 12. La Dossologia finale e l Amen. L invocazione alla SS.ma Trinità (dossologia, dal greco doxa, gloria): Per Cristo, con Cristo e in Cristo a Te, Dio Padre Onnipotente, nell unità dello Spirito Santo, ogni onore e gloria, per tutti i secoli dei secoli! conclude la grande Preghiera Eucaristica. Tutto il popolo acclama: AMEN! cioè: COSÌ É! (meglio di così sia ). È la ratifica dei fedeli alla preghiera che il Celebrante ha fatto a nome di tutta la comunità. Con questo Amen solenne termina la Preghiera Eucaristica. Parrocchia S. Maria Regina Mundi - PP. Carmelitani - Torrespaccata, Roma CONOSCIAMO MEGLIO LA SANTA MESSA 3ª puntata LA LITURGIA EUCARISTICA/1 Per analizzare bene la Liturgia Eucaristica, che è molto complessa, l abbiamo divisa in tre parti: LA PRESENTAZIONE DEI DONI LA PREGHIERA EUCARISTICA I RITI DI COMUNIONE Come quando si prepara un pranzo ci sono tre momenti: 1. la preparazione della tavola. 2. la cottura del cibo. 3. il pasto, cosi nella Liturgia Eucaristica abbiamo tre momenti: 1.la preparazione dell altare. 2. la trasformazione del pane e vino nel Corpo e Sangue di Gesù. 3. la Comunione. 1. La preparazione dell altare L ALTARE rappresenta Cristo, per questo si bacia e si incensa. Le tovaglie sull altare si mettono prima della celebrazione, ma, come segno esplicativo, si possono mettere anche in questo momento. (durante questo momento liturgico si sta seduti). 2. la raccolta delle offerte Nella S. Messa ci sono due collette: la colletta delle preghiere (durante i riti di ingresso, vedi scheda n.1) e la colletta delle offerte, che avviene in questo momento della S. Messa. Non è bello fare questa raccolta durante la recita del Credo, o della Preghiera dei fedeli, continuandola magari anche durante la Preghiera Eucaristica, sia perché questi due momenti liturgici non vanno distratti dalla raccolta, sia perché la raccolta delle offerte è un momento importante nella celebrazione: è il momento della carità, che andrebbe anzi, presentato ogni volta per ricordare ai fedeli l importanza del gesto caritativo nel contesto della Messa (le offerte sono destinate al mantenimento dei Sacerdoti, alla carità, al pagamento delle utenze e della manutenzione della chiesa).

6 3. La processione e la presentazione dei doni All altare vengono portare in processione (questa è la seconda delle tre processioni che si svolgono durante la S. Messa: la processione iniziale del Celebrante con i Ministranti, la processione per la presentazione dei doni, fatta dai fedeli e la processione per andare a ricevere la Comunione) il Pane, il Vino e l Acqua che serviranno per il sacrificio eucaristico (è bene che l ampollina dell acqua sia diversa da quella usata per il lavabo) e le offerte raccolte tra i fedeli. Il Celebrante recita una preghiera di benedizione sul pane e sul vino e invita tutti a raccogliersi in preghiera: Pregate fratelli. Tutti rispondono: Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio a lode e gloria del suo nome per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa. 4. Il lavabo Il termine deriva dal verbo latino, al futuro: laverò, perché con questa parola iniziava la preghiera del Celebrante mentre si lavava le mani. In italiano è diventato un sostantivo. Il Celebrante anticamente si lavava le mani perché riceveva tra le offerte doni in natura (animali, ortaggi, uova ): ora questo gesto ha solamente un significato di purificazione. Il Celebrante prega il Signore di purificarlo, prima di iniziare la Preghiera Eucaristica. 5. La preghiera sulle offerte Anticamente veniva chiamata secreta perché veniva recitata in silenzio dal Celebrante. Ora viene proclamata ad alta voce: essendo una preghiera è questo il momento in cui ci si deve alzare in piedi. Con questa preghiera termina la prima parte della Liturgia Eucaristica. LA LITURGIA EUCARISTICA/2 LA PREGHIERA EUCARISTICA La PREGHIERA EUCARISTICA è il cuore di tutta la Celebrazione, perché si fa il memoriale della passione morte e resurrezione di Gesù, mediante i segni del pane e del vino che vengono trasformati nel Corpo e nel Sangue di Cristo. La parola memoriale è la parola chiave della Preghiera Eucaristica: traduce l ebraico zikkaron, che vuol dire rendere presente, quindi non solo un ricordo ma una memoria viva. 6. Il Prefazio è la solenne introduzione alla Preghiera eucaristica. Il Celebrante si preoccupa che tutti ora stiano attenti (in alto i nostri cuori) e introduce il motivo del ringraziamento a Dio: per Gesù Cristo nostro Signore che con il suo sacrifico ci ha donato la salvezza. E invita tutti ad acclamare: Santo, Santo, Santo, il Signore Dio dell universo L Epiclesi dal greco epìklēsis (invocazione) è l invocazione al Padre perché mandi lo Spirito Santo a trasformare il pane e il vino nel Corpo e nel Sangue di Gesù. Ci sarà poi una seconda epiclesi, perché lo Spirito Santo ci riunisca in un solo corpo. Da questo momento il Messale consiglia di inginocchiarsi in adorazione.

7 CONCLUSIONI PRATICHE Al termine di queste catechesi, riassumiamo le scelte più importanti che abbiamo proposto di fare come Comunità. 1. Giungere puntuali alla celebrazione 2. Valorizzare la Colletta (per i sacerdoti) 3. Valorizzare l ambone 4. Ascoltare (non leggere) le letture 5. Cantare almeno il ritornello del Salmo responsoriale 6. Fermarsi durante la raccolta delle offerte. 7. Inginocchiarsi durante la consacrazione. 8. Cantare o proclamare solennemente l Amen. 9. Alzare le braccia al cielo per il Padre nostro 10. Organizzare la processione per la Comunione 11. L atto di fede prima di ricevere la Comunione. 12. Il modo dignitoso per ricevere l Eucarestia 13. Preparazione accurata dell omelia (per i sacerdoti) 14. Fare a tutte le SS. Messe la processione iniziale per l aula liturgica 15. Partecipare attivamente con i canti e le preghiere Tutto questo ci deve portare non semplicemente a migliorare la pratica esteriore, ma ad una partecipazione più consapevole, comunitaria, gioiosa e convinta della eucarestia domenicale, perché la S. Messa possa diventare sempre più il cuore ed il motore della nostra vita cristiana. Il Parroco e il Gruppo Liturgico parrocchiale Parrocchia S. Maria Regina Mundi - PP. Carmelitani - Torrespaccata, Roma CONOSCIAMO MEGLIO LA SANTA MESSA 4ª puntata 1. Il Padre nostro Dopo la Preghiera Eucaristica ecco i riti di Comunione che iniziano con la recita del Padre nostro, la preghiera che Gesù ha affidato alla Chiesa e che ci viene consegnata durante il rito del Battesimo. È la preghiera della comunità cristiana. Nella prima parte ci rivolgiamo a Dio perché sia glorificato (sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà); nella seconda parte gli chiediamo di rivolgere il suo sguardo verso di noi (dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti non ci indurre in tentazione, liberaci dal male). Non si conclude con l Amen, sia perché l Amen è stato appena proclamato solennemente sia perché la preghiera continua con l embolismo. Il Padre nostro viene sempre aperto - anche fuori della Messa - da una esortazione, per consentire a tutti di iniziare insieme con l invocazione: Padre nostro. Durante la recita del Padre nostro la comunità è invitata ad innalzare le braccia, nell atteggiamento tipico dell orante. (vedi immagine al lato, dalle catacombe di Priscilla). LA LITURGIA EUCARSITICA/3 I RITI DI COMUNIONE

8 2. L embolismo È l amplificazione mediante l inserimento (dal greco èmbolos, innesto) nella Preghiera Eucaristica - dopo l ultima invocazione del Padre nostro Liberaci dal male - di una breve invocazione: Liberaci Signore da tutti i mali, concedi la pace ai nostri giorni 3. Il rito della pace Gesù nel Vangelo ci dice: Se stai per portare la tua offerta davanti all - altare e ti ricordi che tuo fratello ha qualcosa contro di tre, lascia il tuo dono davanti all altare e vai prima a riconciliarti con tuo fratello. Per questo motivo, prima di accostarsi all Eucarestia la Chiesa vuole che i cristiani facciano un gesto esteriore di pace (stretta di mano, abbraccio ) che vuole indicare la nostra volontà di riconciliarci sempre e di essere pronti a perdonare tutti. 4. La frazione del pane e la litania di frazione Il Celebrante spezza l Ostia grande in due parti e ne mette un pezzettino dentro il calice, segno della unione del Corpo e del Sangue di Gesù, mentre sull altare da una unica pisside si dividono le ostie piccole in più contenitori per la distribuzione dell Eucarestia ai fedeli. Questo gesto dello spezzare il pane indicava anticamente la stessa celebrazione della Messa e viene accompagnato dalla litania di frazione : Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi (2 v.). Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, dona a noi la pace. 5. La Comunione I fedeli vanno processionalmente a ricevere la S. Comunione (è la terza processione nell ambito della Messa e va fatta ordinata seguendo le indicazioni che vengono date). Giunti davanti al Celebrante si fa l ultima professione di fede nella presenza di Gesù nella Eucarestia. Il Sacerdote proclama: Il Corpo di Cristo e i fedeli rispondono: Amen. Solo dopo questa professione di fede viene consegnata l Eucarestia o sulle mani (vedi foto) o direttamente nella bocca. 6. Il Ringraziamento I riti di Comunione terminano con un momento di silenzio in cui si fa la propria preghiera personale di ringraziamento al Signore; preghiere che poi il Celebrante raccoglie nella preghiera finale di ringraziamento. Solo a questo punto è consentito dare alcuni avvisi, per informare la comunità delle iniziative che riguardano la vita della Parrocchia. I RITI DI CONGEDO I riti di congedo chiudono la celebrazione della S. Messa 7. Il saluto del celebrante Il Sacerdote ripete lo stesso saluto con il quale ha iniziato la celebrazione: Il Signore sia con voi e si risponde: E con il tuo spirito. 8. La Benedizione finale Lo stesso segno di croce che aveva aperto la celebrazione ora diventa una Benedizione, che il popolo riceve in silenzio e a capo chino, rispondendo alla fine Amen. 9. Il congedo Il Celebrante scioglie l assemblea (quando è presente il Diacono è lui che recita la formula): La Messa è finita: andate in pace e tutti ripetono: rendiamo grazie a Dio. Il congedo dell assemblea non vuol dire che ascoltata la S. Messa si è fatto tutto, ma è l inizio della missione: il sacerdote ci manda in mezzo al mondo per continuare la nostra missione di cristiani nella realtà quotidiana. È bene chiudere la celebrazione con un canto, mentre il Celebrante si reca in fondo alla chiesa per salutare i fedeli.

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

Fate questo in memoria di me!

Fate questo in memoria di me! La Santa Messa è il memoriale della passione, morte e risurrezione di Gesù Fate questo in memoria di me! RITI CONCLUSIVI Sostenuti dalla grazia ricevuta nel sacramento ad opera dello Spirito Santo, ora

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Le parti della Messa. (prima parte)

Le parti della Messa. (prima parte) Corso Chierichetti Secondo incontro: Le parti della Messa (prima parte) Cos è la Messa? La messa può essere definita come Memoriale della Pasqua del Signore Con queste parole intendiamo: 1. l ultima Cena;

Dettagli

RITI DI INTRODUZIONE

RITI DI INTRODUZIONE RITI DI INTRODUZIONE Canto d ingresso: esprime la gioia di incontrare il Signore Il canto serve ad entrare nella celebrazione e a sentirci tutti uniti Segno di croce Nel nome del.... del... e dello.. Saluto:

Dettagli

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ Incollo la parte della Messa - che trovo sul foglietto - corrispondente

Dettagli

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso: CANTO D ACCOGLIENZA INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso: Antifona d ingresso C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo A. Amen C. Il Signore sia con voi A. E con

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito. 003 RITO DELLA MESSA RITI D INTRODUZIONE Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti

Dettagli

ARCIDIOCESI DI TORINO

ARCIDIOCESI DI TORINO ARCIDIOCESI DI TORINO LA DOMENICA DELLA PAROLA La Parola nella celebrazione eucaristica domenicale Sussidio 24 settembre 2017 1 RITI DI INIZIO Canto di ingresso Segno di croce Saluto Monizione di introduzione

Dettagli

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. Mercoledì 27 Marzo 2013 - ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. MESSA CRISMALE presieduta da S.E. Mons. Luigi Conti Animano il Canto le Corali Riunite della Archidiocesi di Fermo Direttore: M Annarosa

Dettagli

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini. Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Poco prima di morire, Gesù si riunì per cenare con i suoi amici, gli apostoli, e per celebrare la Pasqua. Dopo aver cenato distribuì pane e vino dicendo

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

IX Convegno dei Cori liturgici

IX Convegno dei Cori liturgici Diocesi di Treviso Ufficio Liturgico IX Convegno dei Cori liturgici Cattedrale, 18 novembre 2012 ore 15.00 XXXIII domenica del Tempo ordinario (anno B) In copertina: REVERA ALESSANDRO, Pala dei Santi Protettori,

Dettagli

RITI DI INTRODUZIONE

RITI DI INTRODUZIONE Prendi, o Signore tutta la mia libertà, la mia memoria, la mia intelligenza, l intera mia volontà: Tutto il mio avere e il mio bene. Mi hai dato tutto, e a te, Signore, lo restituisco; è tutto tuo. Dammi

Dettagli

TRIDUO PASQUALE ( aprile 2017)

TRIDUO PASQUALE ( aprile 2017) Giovedì Santo ore 20.30 Canto d inizio Coro: Tu es sacerdos Kyrie de angelis (coro assemblea) TRIDUO PASQUALE (13-14-15-16 aprile 2017) Inno di lode 1. presidente : Gloria in excelsis Deo 2. pausa strumentale

Dettagli

RITO PER L INGRESSO DI UN NUOVO PARROCO. Premesse ACCOGLIENZA DELLA COMUNITA RITI INTRODUTTIVI. Diocesi di Vicenza

RITO PER L INGRESSO DI UN NUOVO PARROCO. Premesse ACCOGLIENZA DELLA COMUNITA RITI INTRODUTTIVI. Diocesi di Vicenza Diocesi di Vicenza RITO PER L INGRESSO DI UN NUOVO PARROCO Premesse a) Nello svolgimento del rito proposto, si abbia cura di rendere lineare e significativa la celebrazione dell ingresso del nuovo Parroco,

Dettagli

Dossologia (amen del Papa) Padre nostro Tuo è il regno (cantati)

Dossologia (amen del Papa) Padre nostro Tuo è il regno (cantati) TRIDUO PASQUALE 2019 18-19-20-21 APRILE Giovedì Santo ore 21.00 Canto d inizio Coro: Ti seguirò Kyrie Inno di lode 1. presidente : Gloria in excelsis Deo 2. pausa strumentale 3. Gloria de angelis (coro

Dettagli

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI PREMESSE - Rendere vera e partecipata l accoglienza dei bambini e delle loro famiglie che chiedono il Rito del Battesimo -

Dettagli

Catechesi adulti

Catechesi adulti Catechesi adulti 2018-2019 L Eucaristia La struttura della celebrazione Riti di ingresso Canto Entrata del sacerdote e bacio all'altare Segno di croce Saluto Monizione Atto penitenziale Mediante i riti

Dettagli

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO

Dettagli

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana)

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana) Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana) C. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Riti di introduzione C. il

Dettagli

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. MESSA CRISMALE presieduta da S.E. Mons. Luigi Conti Animano il Canto le Corali Riunite della Archidiocesi di Fermo Direttore: M Annarosa

Dettagli

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio, PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI O Padre, fa' sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 14 novembre 2015,

Dettagli

«parlerò al tuo cuore»

«parlerò al tuo cuore» «parlerò al tuo cuore» giornata parrocchiale della parola domenica 8 ottobre 2017 Materiale per le parrocchie RITO DELL INTRONIZZAZIONE DELLA PAROLA Si propone, per domenica 8 ottobre 2017, il seguente

Dettagli

Messa di Prima Comunione

Messa di Prima Comunione Domenica 3 maggio 2009 Messa di Prima Comunione Anno della Parola 2008-2009 Parrocchia S. Domenico Savio Garino Vinovo E l incontro della vita E l incontro della vita, è l incontro intorno a te. Tu che

Dettagli

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Si può incontrare ovunque. È con noi a casa, in campagna, in montagna.

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

GOCCE DI LITURGIA II

GOCCE DI LITURGIA II ORLANDO BARBARO GOCCE DI LITURGIA II Attorno alla Mensa Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim Prefazione di Brian E. Ferme Imprimatur: 2012, Marcianum Press, Venezia Impaginazione e

Dettagli

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE LA SUA PRESENZA NELLA MESSA SCHEMA DI PREGHIERA TI ADORO. Ti adoro, mio Dio,

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE La Chiesa nasce dalla Pasqua di Cristo e vive in forza della sua risurrezione. Anche oggi siamo convocati

Dettagli

LA MESSA O CELEBRAZIONE EUCARISTICA

LA MESSA O CELEBRAZIONE EUCARISTICA Preghiere - 2 LA MESSA O CELEBRAZIONE EUCARISTICA LE QUATTRO PARTI DELLA MESSA 1. RITI DI INIZIO La comunità si raduna La comunità chiede perdono (atto penitenziale) La comunità prega 2. LITURGIA DELLA

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

giornata parrocchiale della parola Materiale per le parrocchie

giornata parrocchiale della parola Materiale per le parrocchie luca, il vangelo della tenerezza, la tenerezza del vangelo giornata parrocchiale della parola domenica 14 ottobre 2018 Materiale per le parrocchie RITO DELL INTRONIZZAZIONE DELLA PAROLA Si propone, per

Dettagli

Celebrazione Eucaristica

Celebrazione Eucaristica Parrocchia di San Rocco Mercoledì 16 agosto 2017 Celebrazione Eucaristica presieduta da mons. Francesco Marmiroli in occasione della Festa di San Rocco patrono della comunità parrocchiale Chiesa di San

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

Celebrazione domenicale della Parola

Celebrazione domenicale della Parola Celebrazione domenicale della Parola con distribuzione della comunione (in assenza della Celebrazione Eucaristica) Unità pastorale delle Valli Beriche ARCUGNANO - diocesi di VICENZA Canto d inizio Guida:

Dettagli

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO TEANO 21 FEBBRAIO 2014 «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» L EUCARISTIA FONTE E CULMINE DELLA CHIESA È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere

Dettagli

Fratelli e sorelle, il Santo Padre Benedetto XVI, nel cinquantesimo anniversario dell apertura del Concilio Vaticano II, ha aperto l Anno della Fede.

Fratelli e sorelle, il Santo Padre Benedetto XVI, nel cinquantesimo anniversario dell apertura del Concilio Vaticano II, ha aperto l Anno della Fede. PREMESSE 1. L Ufficio Liturgico Diocesano in occasione dell Anno della Fede ha predisposto una celebrazione di apertura per le parrocchie. 2. Nel rispetto della struttura del rito e dei suoi elementi essenziali

Dettagli

Celebrazione della Consegna delle Promesse Battesimali fuori della Celebrazione Eucaristica

Celebrazione della Consegna delle Promesse Battesimali fuori della Celebrazione Eucaristica Celebrazione della Consegna delle Promesse Battesimali fuori della Celebrazione Eucaristica Sono presenti all'incontro i ragazzi, i catechisti, i genitori o padrini: la parte dei genitori può essere opportunamente

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno B Sabato 21 febbraio 2015,

Dettagli

LA SANTA MESSA. Negli schemi seguenti vengono riportate le formule più frequenti adottate nelle messe festive

LA SANTA MESSA. Negli schemi seguenti vengono riportate le formule più frequenti adottate nelle messe festive LA SANTA MESSA Negli schemi seguenti vengono riportate le formule più frequenti adottate nelle messe festive RITI DI INTRODUZIONE Parte della messa Parole e gesti Posizione Quando l assemblea si è radunata,

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA - A

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA - A PARROCCHIA DI SANTA LUCIA PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA - A Non di solo pane vivrà l uomo, ma di ogni parole che esce dalla bocca di Dio (Matt e o 4, 4 ) RITI DI INIZIO Suona il campanello per l ingresso

Dettagli

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo Rito da utilizzare durante la S. Messa a cui partecipano le famiglie dei bambini battezzati durante l anno

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

www.pensieridelcuore.it

www.pensieridelcuore.it "Ora, mentre mangiavano, Gesù prese il pane e, pronunciata la benedizione, lo spezzò e lo diede ai discepoli dicendo: "Prendete e mangiate; questo è il mio Corpo. Poi prese il calice e, dopo aver reso

Dettagli

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast. Da: Cappellano Brescia C.C. Inviato: martedì 15 marzo 2016 18:53 A: 'Virgilio Balducchi' Oggetto: foto Porta Santa Giubileo Brescia Allegati: porta santa c.c. don Virgilio.jpg; porta santa.jpg Categorie:

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

SS. MESSA CRISMALE - DEDICAZIONE DELL ALTARE DELLA CATTEDRALE -

SS. MESSA CRISMALE - DEDICAZIONE DELL ALTARE DELLA CATTEDRALE - Mercoledì 20 Aprile 2011 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. MESSA CRISMALE - DEDICAZIONE DELL ALTARE DELLA CATTEDRALE - presieduta da S.E. Mons. Luigi Conti Animano il Canto le Corali Riunite

Dettagli

E venne ad abitare in mezzo a noi

E venne ad abitare in mezzo a noi E venne ad abitare in mezzo a noi Per la Presentazione dei Ragazzi dell Iniziazione Cristiana e dei loro Genitori Dopo il saluto liturgico e prima dell atto penitenziale. Nella Prima Domenica (le famiglie

Dettagli

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA RITO E MISTERO IL MISTERO: La Pentecoste IL RITO: la celebrazione della Cresima L ESPERIENZA DELLA SALVEZZA DALLA CELEBRAZIONE RITO E MISTERO IL MISTERO: La Pentecoste IL

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

LE RELIGIONI IN PREGHIERA. PAROLE E GESTI DEL PREGARE

LE RELIGIONI IN PREGHIERA. PAROLE E GESTI DEL PREGARE LE RELIGIONI IN PREGHIERA. PAROLE E GESTI DEL PREGARE TESI IL PREGARE È IL MODO PER CONFIGURARE L EVIDENZA SPIRITUALE DI UN LEGAME CON DIO, CIOÈ IL MODO DI ABITARE IL MONDO IN RELAZIONE CON IL TUTTO IL

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa RITI D INIZIO ALLA MESSA PRECEDUTA DALLA PROCESSIONE CON I CERI All ora stabilita, il popolo si raccoglie in una chiesa succursale o in altro luogo adatto, fuori

Dettagli

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA 1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA LITURGIA DEL SACRAMENTO RINNOVAZIONE DELLE PROMESSE BATTESIMALI 26. Dopo l'omelia, tutti si alzano in piedi. Il vescovo allora, rivolto ai cresimandi, dice

Dettagli

COME SI SERVE ALL ALTARE. 1 L Eucaristia e la sua celebrazione

COME SI SERVE ALL ALTARE. 1 L Eucaristia e la sua celebrazione COME SI SERVE ALL ALTARE. 1 L Eucaristia e la sua celebrazione A. Cos è? Eucaristia viene dal greco e significa ringraziamento. Con la celebrazione eucaristica, cioè la Messa, la Chiesa ringrazia Dio Padre

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PENTECOSTE lezionario festivo anno C Domenica 22 maggio 2016,

Dettagli

DOMENICA DELLE PALME

DOMENICA DELLE PALME DOMENICA DELLE PALME La domenica prima di Pasqua ricordiamo il ritorno di Gesù a Gerusalemme, assieme ai suoi amici. La gente fa festa e lo accoglie sventolando foglie di palma e dicendo: Benedetto colui

Dettagli

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 -

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 - CATTEDRALE DI ALESSANDRIA PASQUA DI RISURREZIONE SANTA MESSA PONTIFICALE PRESIEDUTA DA S. EC. REV.MA MONS. GUIDO GALLESE VESCOVO DI ALESSANDRIA Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. Cristo pietà Signore

Dettagli

Messa SILENTIUM 1 e 3 venerdì di ogni mese

Messa SILENTIUM 1 e 3 venerdì di ogni mese Messa SILENTIUM 1 e 3 venerdì di ogni mese ore 21: Cappella Crocifisso o Chiesa - Poviglio Messa in SILENZIO Riappropriamoci del Mistero che celebriamo! Si arriva in silenzio per tempo. Si saluta solo

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) Carissimi, la Quaresima dell Anno A è definita la quaresima battesimale per eccellenza. Ogni quaresima in realtà può essere concepita come un

Dettagli

Indice. Prima parte: il rito

Indice. Prima parte: il rito Indice Perché questa guida............................................. 5 Come usare questa guida........................................ 7 Prima parte: il rito LA MESSA DEGLI SPOSI: IL PROGRAMMA IN CINQUE

Dettagli

Canti Cresime INGRESSO

Canti Cresime INGRESSO Canti Cresime INGRESSO Spirito Del Dio Vivente Spirito del Dio vivente accresci in noi l'amore pace, gioia, forza nella tua dolce presenza (2V). Fonte d'acqua viva purifica i cuori sole della vita ravviva

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Sabato 4 marzo 2017, domenica

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO TRIDUO PASQUALE Veglia di Pasqua CANTI PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO BRESCIA VEGLIA PASQUALE PROCESSIONE DEL CERO PRECONIO PASQUALE VEGLIA PASQUALE 3 4 PARROCCHIA DI S. SILVESTRO

Dettagli

Corso Chierichetti. Primo incontro: La chiesa e i suoi luoghi

Corso Chierichetti. Primo incontro: La chiesa e i suoi luoghi Corso Chierichetti Primo incontro: Obiettivo In questo primo incontro, osserveremo con calma la struttura della nostra chiesa, per imparare a conoscerne i luoghi che la costituiscono. Per un chierichetto

Dettagli

Presentazione del Signore

Presentazione del Signore BASILICA CATTEDRALE DI COMO CHIESA COLLEGIATA DI SONDRIO 1-2 febbraio 2018 Presentazione del Signore Giornata mondiale della vita consacrata Presentazione del Signore Nel luogo di partenza della processione

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno A Domenica 14 novembre

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 ANNO DELLA FEDE Quest anno,nella attività di catechesi, bisogna tenere presenti le indicazioni che il Sommo Pontefice

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre Il Vescovo Gerardo ha confermato nella fede 25 giovani della Parrocchia della Chiesa Madre a Cassino dicendo loro: Oggi Dio torna nella vostra vita per dirvi che

Dettagli

BEATA SPERANZA DI GESÙ

BEATA SPERANZA DI GESÙ BEATA SPERANZA DI GESÙ vergine e fondatrice - Festa Messa propria Antifona d ingresso Sal 12/13,6 Nella tua fedeltà ho confidato; esulterà il mio cuore nella tua salvezza, canterò al Signore, che mi ha

Dettagli

PONTIFICIO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI. Schema 3. (dal 19 al 24 ottobre)

PONTIFICIO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI. Schema 3. (dal 19 al 24 ottobre) PONTIFICIO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI Buongiorno a Maria Ottobre 2015 Apertura del Quadro e Venerazione della Beata Vergine Maria del Santo Rosario Schema 3 (dal 19 al 24

Dettagli

RITI DI INTRODUZIONE Saluto del celebrante Atto penitenziale

RITI DI INTRODUZIONE Saluto del celebrante Atto penitenziale Per il popolo ebraico, al quale apparteneva Gesù, il giorno di festa e di riposo è il sabato: Ricordati del giorno di sabato per santificarlo, sei giorni faticherai e farai ogni tuo lavoro, ma il settimo

Dettagli

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO QUANDO PREGATE Il Padre Nostro Domenica 13 Dicembre 2015 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

Terzo incontro: Le parti della Messa (seconda parte)

Terzo incontro: Le parti della Messa (seconda parte) Corso Chierichetti Terzo incontro: Le parti della Messa (seconda parte) Liturgia Eucaristica In essa si compie ciò che fece Gesù nell'ultima Cena, preannunciando e spiegando il significato di ciò che sarebbe

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

Pontificio Santuario della. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza. Schema 4 (dal 25 al 30 maggio)

Pontificio Santuario della. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza. Schema 4 (dal 25 al 30 maggio) Pontificio Santuario della BEATA VERGINE del Santo Rosario di Pompei Buongiorno a Maria Maggio 2015 Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza Schema 4 (dal 25 al 30 maggio) Mentre viene

Dettagli

Liturgia - proposta diocesana per approfondire e valorizzare alcuni aspetti della celebrazione

Liturgia - proposta diocesana per approfondire e valorizzare alcuni aspetti della celebrazione Liturgia - proposta diocesana per approfondire e valorizzare alcuni aspetti della celebrazione I Segni Benedizione finale La celebrazione dell Eucaristia termina con la benedizione, che riceviamo attraverso

Dettagli

AVVENTO. Parrocchia San Severino Largo Card. Lercaro n Bologna Tel. 051/

AVVENTO. Parrocchia San Severino Largo Card. Lercaro n Bologna Tel. 051/ AVVENTO Parrocchia San Severino Largo Card. Lercaro n. 3 40137 Bologna Tel. 051/623.00.84 Parrocchia San Severino Largo Card. Lercaro n. 3 40137 Bologna Tel. 051/623.00.84 1 10 Caro Papà, cara Mamma Insegniamo

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno C Sabato 16 febbraio 2013,

Dettagli

LA DOMENICA GIORNO DEL SIGNORE

LA DOMENICA GIORNO DEL SIGNORE LA DOMENICA GIORNO DEL SIGNORE Per il popolo ebraico, al quale apparteneva Gesù, il giorno di festa e di riposo è il sabato che in ebraico (sabbat) significa riposo e di preghiera nel quale gli Ebrei ancora

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI SECONDA MESSA SALUTO L amore di Dio che nel Cristo risorto apre i nostri cuori alla speranza, sia con tutti voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa della notte

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa della notte NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa della notte Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Per antichissima tradizione la Chiesa celebra il mistero del Natale del Signore nel

Dettagli

FRANCESCO CAVINA VESCOVO DI CARPI PER GRAZIA DI DIO E DELLA SEDE APOSTOLICA D E C R E T O CIRCA ALCUNE NORME DA OSSERVARSI DURANTE

FRANCESCO CAVINA VESCOVO DI CARPI PER GRAZIA DI DIO E DELLA SEDE APOSTOLICA D E C R E T O CIRCA ALCUNE NORME DA OSSERVARSI DURANTE Prot. num. 1371 FRANCESCO CAVINA PER GRAZIA DI DIO E DELLA SEDE APOSTOLICA VESCOVO DI CARPI D E C R E T O CIRCA ALCUNE NORME DA OSSERVARSI DURANTE LE CELEBRAZIONI LITURGICHE NELLA NOSTRA DIOCESI Ai presbiteri,

Dettagli