LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI. Sicurezza informatica, valutazione dei rischi, tecniche di prevenzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI. Sicurezza informatica, valutazione dei rischi, tecniche di prevenzione"

Transcript

1 LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI Sicurezza informatica, valutazione dei rischi, tecniche di prevenzione

2 2 SICUREZZA INFORMATICA Viene spesso indicata con l acronimo CIA dalle iniziali di : Confidentiality : mantenere la segretezza dei dati Integrity : evitare che i dati vengano alterati Availability : garantire che il sistema continuerà ad operare

3 3 SICUREZZA INFORMATICA Gli obiettivi appena esaminati sono tra loro generalmente connessi e generano il seguente insieme di aspetti che sono alla base della sicurezza di un sistema informatico: 1. Autenticazione: è il processo di riconoscimento dell identità dell utente (es. password, smart-card, riconoscimento biologici come impronta digitale o il fondo della retina) 2. Autorizzazione: all utente autenticato, viene associato un insieme di autorizzazioni che specifica quali azioni sono permesse e quali sono negate

4 4 SICUREZZA INFORMATICA 3. Riservatezza (privacy) : le informazioni devono essere comprensibili e leggibili solo a chi ne ha i diritti (solo le persone autorizzate) è necessario che gli altri utenti non le possono intercettare o, comunque non siano in grado di comprenderle. 4. Disponibilità (avalibility): un documento deve essere disponibile in qualunque momento a chi ne è autorizzato garantire la continuità del servizio

5 5 SICUREZZA INFORMATICA 5. Integrità (integrity) : avere la garanzia che un documento sia integro, cioè non alterato da persone non autorizzate e non alterato da persone autorizzate in seguito ad azioni maldestre e involontarie 6. Paternità : ogni documento deve essere associato ad un utente e questo utente non deve poter ripudiare o negare messaggi da lui spediti o firmati.

6 Misure preventive ai livelli di rete 6 Le misure da intraprendere per ottenere la segretezza possono essere anche affrontate in diversi livelli della pila protocollare: A livello fisico : si può cercare di impedire che avvengano intercettazioni di dati, cioè che intrusi possano connettersi alla rete e prelevare le informazioni A livello di data link : si possono introdurre codifiche e cifrature dei dati trasmessi per renderli incomprensibili ai cracker (un craker è quello che viene chiamato in gergo, in maniera errata, hacker)

7 7 VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi è lo strumento fondamentale che permette al datore di lavoro di individuare le misure di prevenzione e di pianificarne l attuazione, il miglioramento ed il controllo al fine di verificarne l efficacia e l efficienza. Possiamo distinguere due fasi essenziali: 1. Analisi dei rischi 2. Gestione della problematica

8 8 ANALISI DEI RISCHI Per ogni asset 1 si individuano : Le situazioni di vulnerabilità Le possibili minacce Con minaccia si intende un evento intenzionale (attacco) o accidentale che può causare la perdita di una proprietà di sicurezza 1) Un asset è l insieme di beni, dati e persone necessarie per l erogazione di un servizio IT (Information Technology) ovvero : dati, risorse umane, risorse tecnologiche, locazione dei macchinari

9 ANALISI DEI RISCHI 9 Minacce alla sicurezza Umane Naturali Intenzionali Involontarie Inondazioni, incendi, terremoti e tempeste Utenti esterni come cracker (hacker) Utenti interni come dipendenti scontenti Dipendenti inesperti

10 10 ANALISI DEI RISCHI Esempi di eventi intenzionali Tra gli eventi intenzionali, cioè gli attacchi, possiamo individuare: IP spoofing/shadow server: qualcuno si sostituisce ad un host Packet sniffing: si leggono password di accesso e/o dati riservati Data spoofing : si inseriscono / modificano i dati durante il loro transito in rete

11 11 ANALISI DEI RISCHI Esempi di eventi accidentali Tra gli eventi accidentali, cioè gli errori o malfunzionamenti, possiamo individuare: Non adeguatezza delle strumentazioni, delle politiche e delle tecnologie di backup Locale server sensibile alle inondazioni Armadi contenenti i supporti magnetici/ottici infiammabili Errata gestione delle password Mancanza di gruppi di continuità Ecc.

12 Stima del rischio STIMA DEL RISCHIO 1. Per ciascuna situazione del rischio, si procede con una stima probabilistica della verificabilità dell evento dannoso : 12 Servizio Asset Dati Risorse ITC Location Risorse umane Eventi 2. Per ogni evento dannoso si individuano e studiano le possibili contromisure evidenziando quelle con miglior rapporto prezzo/prestazioni e di facile implementazione. Vulnerabilità Minacce Mincacce Probabilità dell'evento

13 PROCESSO DELLA STIMA DEL RISCHIO Schema riassuntivo del processo della stima dei rischi: 13 Analisi Vulnerabilità Asset Rischi Minacce Selezione contromisure Gestione Implementazione contromisure Test e valutazione (Audit)

14 PROCESSO DELLA STIMA DEL RISCHIO Un esempio semplificato nella vita di tutti i giorni : 14 Identificazione delle risorse Identificazione delle minacce Analisi del rischio Strategie di riduzione del rischio Valutazione, Formazione Auto Furto Qual é la probabilità che venga rubata? Qual é l impatto? Evitare: vado a piedi Trasferire: polizza assicurativa Controllare: antifurto La strategia é efficace? Le condizioni operative sono cambiate? Informare e formare(ad esempio i familiari)

15 15 SICUREZZA INFORMATICA : TECNICHE DI PREVENZIONE Principali tecniche di prevenzione : 1. Uso della crittografia è la codifica dei dati in modo da renderli incomprensibili a persone non autorizzate agli accessi 2. Autenticazione degli utenti garantisce il riconoscimento in modo univoco dell identità dell interlocutore remoto in modo. All autenticazione sono associate tre problematiche : Identificazione ( chi sei? ): riconoscimento (password, smart-card, impronta digitale, ecc.) Autenticazione ( come mi accerto che sei tu? ): verifica dell identità Autorizzazione ( cosa posso fare? ): per ogni utente autorizzato è definito il tipo di accesso

16 16 SICUREZZA INFORMATICA : TECNICHE DI PREVENZIONE 3. Firma digitale Risultato della procedura informatica (validazione) basata su un sistema di chiavi asimmetriche a coppia, una pubblica e una privata, che consente, al sottoscrittore tramite la chiave privata e al destinatario attraverso la chiave pubblica, di inviare e ricevere materiale riservato avendo la certezza dell'identità di chi firma e del fatto che solo chi è in possesso della chiave privata avrà accesso ai contenuti di quanto spedito. La firma digitale è una informazione che viene aggiunta ad un documento informatico al fine di garantirne integrità e provenienza.

17 17 SICUREZZA INFORMATICA : TECNICHE DI PREVENZIONE 4. Connessioni TCP sicure mediante TLS Realizzare delle connessioni sicure implementando protocolli TLS. Transport Layer Security (TLS) e il suo predecessore Secure Sockets Layer (SSL), sono dei protocolli crittografici che permettono una comunicazione sicura dal sorgente al destinatario (end-to-end) su reti TCP/IP (come ad esempio Internet) fornendo autenticazione, integrità dei dati e cifratura operando al di sopra del livello di trasporto. Diverse versioni del protocollo sono ampiamente utilizzate in applicazioni come i browser, l' , la messaggistica istantanea, ecc. Un esempio di applicazione di SSL/TLS è nel protocollo HTTPS.

18 18 SICUREZZA INFORMATICA : TECNICHE DI PREVENZIONE 5. Firewall è un sistema hardware-software per proteggere una rete connessa a Internet dall accesso di utenti non autorizzati 6. Reti private e reti private virtuali è possibile acquistare direttamente presso gli operatori delle reti pubbliche una linea a uso esclusivo dell azienda (reti private) ma con costi considerevoli, oppure realizzare una rete privata virtuale (VPN) : equivalente alla prima dal punto di vista logico ma con costi inferiori. Una VPN reti condivise pubbliche come ad esempio Internet.

LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI. Minacce, malware, minacce in rete, sicurezza informatica

LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI. Minacce, malware, minacce in rete, sicurezza informatica LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI Minacce, malware, minacce in rete, sicurezza informatica 2 MINACCE ALLA SICUREZZA DEI DATI La risorsa di un azienda più importante è l informazione. Le informazioni

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA Sicurezza Informatica 1. ASPETTI GENERALI ITS Tito Acerbo - PE INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE 2 1. Sicurezza - Aspetti

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA Garanzia di riservatezza L'applicazione software per la gestione delle segnalazioni...2

INDICE 1 PREMESSA Garanzia di riservatezza L'applicazione software per la gestione delle segnalazioni...2 Progetto: Whistleblowing Modello gestionale informatizzato per la segnalazione di illeciti Cliente interno: Venis - Direzione Generale Realizzazione a cura di: U.O. INDICE 1 PREMESSA...2 2 Garanzia di

Dettagli

Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica dei protocolli di rete b) modifica dell architettura di rete

Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica dei protocolli di rete b) modifica dell architettura di rete Obiettivo: realizzazione di reti sicure Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica

Dettagli

Sicurezza in Informatica

Sicurezza in Informatica Sicurezza in Informatica Definizione di sicurezza Per sicurezza si intende la protezione delle risorse Possibili pericoli danneggiamento involontario (e.g. inesperienza) danneggiamento fraudolento (e.g.

Dettagli

La sicurezza del sistema informativo

La sicurezza del sistema informativo caratteristiche di una architettura sicurezza La sicurezza del sistema informativo M.Rumor protezione del patrimonio informativo da rilevazioni, modifiche o cancellazioni non autorizzate per cause accidentali

Dettagli

Definizione di sicurezza. Sicurezza in Informatica. Sicurezza per il singolo utente. Panoramica. Per sicurezza si intende la protezione delle risorse

Definizione di sicurezza. Sicurezza in Informatica. Sicurezza per il singolo utente. Panoramica. Per sicurezza si intende la protezione delle risorse Definizione di sicurezza Sicurezza in Informatica Per sicurezza si intende la protezione delle risorse Possibili pericoli danneggiamento involontario (e.g. inesperienza) danneggiamento fraudolento (e.g.

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Università degli Studi di Foggia - CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie La sicurezza digitale

Dettagli

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI DEI MODULI - SCELTA DEI CONTENUTI Modulo Unità didattiche

Dettagli

Connessione in rete: sicurezza informatica e riservatezza

Connessione in rete: sicurezza informatica e riservatezza Quinta Conferenza Nazionale di Statistica WORKSHOP Connessione in rete: sicurezza informatica e riservatezza coordinatore Antonio Lioy docente del Politecnico di Torino 5@ S Roma 15, 16, 17 novembre 2000

Dettagli

CYBERSECURITY e INDUSTRIA 4.0 I punti deboli di una rete aziendale e le possibili contromisure

CYBERSECURITY e INDUSTRIA 4.0 I punti deboli di una rete aziendale e le possibili contromisure CYBERSECURITY e INDUSTRIA 4.0 I punti deboli di una rete aziendale e le possibili contromisure Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche (DMIF) Università di Udine Introduzione Cybersecurity

Dettagli

MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartimento Informatica Materia TeP Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione Classe 5 Tec Ore/anno 132 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Architettura

Dettagli

FIRMA ELETTRONICA. Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare:

FIRMA ELETTRONICA. Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare: Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare: Riservatezza (protezione delle informazioni da accessi non autorizzati) Integrità (garanzia che l'informazione

Dettagli

firma digitale tra sicurezza per l utente ed esigenza della Rete

firma digitale tra sicurezza per l utente ed esigenza della Rete E Privacy 2003 Firenze, Palazzo Vecchio 14 giugno 2003 firma digitale tra sicurezza per l utente ed esigenza della Rete Presidente Centro Studi di Informatica Giuridica www.csig.it presidente@csig.it Cos

Dettagli

Sicurezza ai vari livelli

Sicurezza ai vari livelli Sicurezza ai vari livelli Mapping IP Spoofing Denial of service DOS Attacchi alla sicurezza 09/05/06 2 Attacchi alla sicurezza Mapping: Prima di attaccare, scoprire quali servizi sono offerti sulla rete

Dettagli

Sicurezza in Informatica

Sicurezza in Informatica Sicurezza in Informatica Definizione di sicurezza Per sicurezza si intende la protezione delle risorse Possibili pericoli danneggiamento involontario (e.g. inesperienza) danneggiamento fraudolento (e.g.

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: introduzione al corso. Anyone here not speaking Italian?

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: introduzione al corso. Anyone here not speaking Italian? Anyone here not speaking Italian? 1 Sicurezza nelle applicazioni multimediali Corso di laurea Magistrale in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell Informazione (internazionale) Sicurezza delle reti

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

Privacy e posta elettronica

Privacy e posta elettronica Laboratorio di Informatica Popolare 2 dicembre 2009 Sulla privacy In un sistema di cose nel quale il controllo viene sempre più imposto come la panacea di tutti i mali, è opportuno fare chiarezza sui pericoli

Dettagli

Http e Https. http usa la porta 80. Perciò è nato https - usa la porta 443

Http e Https. http usa la porta 80. Perciò è nato https - usa la porta 443 Http e Https http usa la porta 80 E usato semplicemente per navigare Il traffico dati è in chiaro, visibile da altri in ascolto sul canale trasmissivo Sniffing del traffico dati facile in una rete wi-fi

Dettagli

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1 Sicurezza dei sistemi e delle 1 Mattia Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2013/14 1 cba 2011 14 M.. Creative Commons Attribuzione Condividi allo stesso

Dettagli

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati SICUREZZA RIELLO CONNECT Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati INDICE 3 Introduzione 4 Crittografia tra browser web utente e cloud server (certificato

Dettagli

Sicurezza. Usare un sistema di cifratura wireless per codificare le informazioni inviate per impedire la cattura e l'uso indesiderato dei dati.

Sicurezza. Usare un sistema di cifratura wireless per codificare le informazioni inviate per impedire la cattura e l'uso indesiderato dei dati. Usare un sistema di cifratura wireless per codificare le informazioni inviate per impedire la cattura e l'uso indesiderato dei dati. Entrambi i terminali di ciascun canale di comunicazione devono usare

Dettagli

Privacy e firma digitale

Privacy e firma digitale WORKSHOP Connessione in rete: sicurezza informatica e riservatezza Privacy e firma digitale C. Giustozzi Privacy e firma digitale Corrado Giustozzi (c.giustozzi@iet.it) 1 Le comunicazioni elettroniche

Dettagli

Investi per i tuoi clienti, per un maggior grado di affidabilità!

Investi per i tuoi clienti, per un maggior grado di affidabilità! CERTIFICATI SSL Investi per i tuoi clienti, per un maggior grado di affidabilità! Il tuo sito web è sicuro e affidabile? Certificalo con noi! Viste le possibili e numerose minacce presenti in giro per

Dettagli

un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro,

un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e

Dettagli

Workshop: La Medicina Telematica per la disabilità è una realtà: chi, dove e quando.

Workshop: La Medicina Telematica per la disabilità è una realtà: chi, dove e quando. Workshop: La Medicina Telematica per la disabilità è una realtà: chi, dove e quando. Esperienze di telelavoro in teleradiologia per la tutela del lavoratore disabile Dott. Furio Sandrucci, Dott. Antonio

Dettagli

Al termine del periodo di test è stilato un rapporto con una valutazione generale delle infrastrutture e delle eventuali lacune riscontrate.

Al termine del periodo di test è stilato un rapporto con una valutazione generale delle infrastrutture e delle eventuali lacune riscontrate. Penetration testing Simulazione d attacco esterno il cui scopo è penetrare nel sistema informatico della vostra azienda. Durante il periodo d' osservazione, le risorse informatiche aziendali sono sottoposte

Dettagli

La sicurezza nella PA: dati e considerazioni

La sicurezza nella PA: dati e considerazioni La sicurezza nella PA: dati e considerazioni Ing. Gianfranco Pontevolpe Responsabile Ufficio Tecnologie per la sicurezza Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Motivazioni alla

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2016/17 COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2016/17 COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE ELSA MORANTE Via Bonaparte, 2/bis 20812 Limbiate (MB) Tel: 02 9964933 02 9964934 Fax: 02 9966747 E-mail uffici: mitd49000q@istruzione.it

Dettagli

Sistema Informativo Unitario Regionale per la Programmazione (S.I.U.R.P.) LA SICUREZZA INFORMATICA

Sistema Informativo Unitario Regionale per la Programmazione (S.I.U.R.P.) LA SICUREZZA INFORMATICA Sistema Informativo Unitario Regionale per la Programmazione (S.I.U.R.P.) LA SICUREZZA INFORMATICA Argomenti Introduzione Mettere in Sicurezza il proprio Computer Virus & minacce: come difendersi Utilizzo

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

WLAN (Wireless LAN) IEEE

WLAN (Wireless LAN) IEEE WLAN (Wireless LAN) IEEE 802.11 Marco Cremonini 1! " WLAN 802.11 : Estensione di una LAN Ethernet e dei protocolli relativi (IEEE 802.3) al mondo wireless; Protocolli definiti dalla IEEE (ente di standardizzazione)

Dettagli

RISCHI CONNESSI ALL USO DELLA POSTA ELETTRONICA

RISCHI CONNESSI ALL USO DELLA POSTA ELETTRONICA RISCHI CONNESSI ALL USO DELLA POSTA ELETTRONICA Uno dei rischi della posta elettronica è costituito dalla ricezione di messaggi con allegati contenenti malware, di solito file eseguibili o documenti contenenti

Dettagli

eforms: Servizi Digitali Sicuri per il Cittadino

eforms: Servizi Digitali Sicuri per il Cittadino Adobe eforms: Servizi Digitali Sicuri per il Cittadino D11 - L autenticazione in rete e accesso ai servizi digitali Roma, 10 Maggio 2005 Andrea Valle Business Development Group Manager Adobe Systems Italia

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06 Definizioni I beni sono risorse aziendali (tangibili o intangibili) da proteggere. primari, quelli che hanno valore tangibile

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni 2015 - Roberta Gerboni Socket e porte I sistemi operativi multitasking possono fare girare contemporaneamente più processi dove ogni processo può rendere disponibili anche più servizi. Questi devono essere

Dettagli

S u m m e r M e e t i n g 2018

S u m m e r M e e t i n g 2018 G D R P I t a l i a O p e r a t o r i e c o n s u l e n t i S u m m e r M e e t i n g 2018 Ing. Santo Lo Piparo Data Protection Consultant Dott. Alessandro Feltrin Risk manager GDPR: SUL CONCETTO DI RISCHIO

Dettagli

ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO

ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO 9001:2008 n IQ-1208-14 Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia Ente di diritto pubblico D.M. del 31-3-1982 C.F. P.IVA: 00565330727 via Turi, 27-70013 Castellana

Dettagli

MODULO 2: Tecnologie informatiche per garantire la sicurezza e l integrità dei dati e dei sistemi. M2-U1- Strategie di sicurezza

MODULO 2: Tecnologie informatiche per garantire la sicurezza e l integrità dei dati e dei sistemi. M2-U1- Strategie di sicurezza POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROFESSIONALE E. FERMI & G. GIORGI LUCCA INDIRIZZO: Informatica e Telecomunicazioni DISCIPLINA: SISTEMI e RETI A.S. 2017/'18 Classe 5AIF Docente: Lucia GIAMMARIO MODULO 1:

Dettagli

Secure Socket Layer (SSL) Transport Layer Security (TLS)

Secure Socket Layer (SSL) Transport Layer Security (TLS) Secure Socket Layer (SSL) Transport Layer Security (TLS) 1 SSL è un protocollo progettato per fornire la cifratura e l autenticazione tra un client web ed un server web SSL è concepito per essere collocato

Dettagli

Il trattamento dei dati personali dagli aspetti legali a quelli informatici

Il trattamento dei dati personali dagli aspetti legali a quelli informatici Il trattamento dei dati personali dagli aspetti legali a quelli informatici Silvia Arezzini Laboratori Nazionali di Frascati, 28 Novembre 2018 INFN 2018 Riferimenti legali GDPR (Regolamento UE n.679 2016)

Dettagli

Online Essentials. 1. Concetti di navigazione in rete

Online Essentials. 1. Concetti di navigazione in rete Online Essentials 1. Concetti di navigazione in rete Internet anni 60: Dipartimento della difesa USA istituì l Agenzia per progetti avanzati di ricerca -> studiare un sistema di comunicazione a prova di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017-18 INDIRIZZO ITT INFORMATICA CLASSE 5 SEZIONE BI DISCIPLINA SISTEMI E RETI DOCENTE BOVOLI PAOLA DOCENTE ITP

Dettagli

Sicurezza nelle reti: protezione della comunicazione

Sicurezza nelle reti: protezione della comunicazione Sicurezza nelle reti: protezione della comunicazione Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material

Dettagli

6 mosse per proteggere la propria Rete Informatica Aziendale Come mettere in sicurezza la rete aziendale: suggerimenti ed azioni.

6 mosse per proteggere la propria Rete Informatica Aziendale Come mettere in sicurezza la rete aziendale: suggerimenti ed azioni. Cyber Security 6 mosse per proteggere la propria Rete Informatica Aziendale Come mettere in sicurezza la rete aziendale: suggerimenti ed azioni. Che cosa si intende per Cyber Security La rapida evoluzione

Dettagli

ELENCO MISURE DI SICUREZZA

ELENCO MISURE DI SICUREZZA ELENCO MISURE DI SICUREZZA Versione 1.00 del 10/11/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI DI RIVOLI MISURE DI SICUREZZA TRATTAMENTI SENZA STRUMENTI ELETTRONICI 1 Conservazione digitale dei documenti 2 Controllo

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO. Introduzione e scopo del documento SICUREZZA... 8

INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO. Introduzione e scopo del documento SICUREZZA... 8 Introduzione e scopo del documento INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO SICUREZZA... 8 1.1 INTRODUZIONE... 9 1.1.1 MOTIVAZIONI: PERCHÉ SERVE LA SICUREZZA... 9 1.1.2 CONFIDENZIALITÀ,

Dettagli

PRODUZIONE DI DOCUMENTI INFORMATICI CON VALORE LEGALE

PRODUZIONE DI DOCUMENTI INFORMATICI CON VALORE LEGALE PRODUZIONE DI DOCUMENTI INFORMATICI CON VALORE LEGALE Documento informatico 2 Art 40 comma 1 CAD: Le pubbliche amministrazioni formano gli originali dei propri documenti con mezzi informatici secondo le

Dettagli

ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO

ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO 9001:2008 n IQ-1208-14 Ente di diritto pubblico D.M. del 31-3-1982 C.F. P.IVA: 00565330727 via Turi, 27-70013 Castellana Grotte Bari Corso di formazione per patente europea

Dettagli

La firma digitale e la posta elettronica certificata

La firma digitale e la posta elettronica certificata La firma digitale e la posta elettronica certificata Ing. Giulio Borsari Ministero della giustizia Direttore dell Ufficio Coordinamento Tecnologie «Firma analogica» Ciao Autenticità Non ripudio Integrità

Dettagli

Benvenuti. Luca Biffi, Direttore Supporto Tecnico di Achab supporto@achab.it. Achab techjam Gateway PEC per MDaemon

Benvenuti. Luca Biffi, Direttore Supporto Tecnico di Achab supporto@achab.it. Achab techjam Gateway PEC per MDaemon Benvenuti Luca Biffi, Direttore Supporto Tecnico di Achab supporto@achab.it Achab techjam Gateway PEC per MDaemon Protocolli di sicurezza per la posta elettronica... inclusa la PEC Achab 2 Agenda Acronimi

Dettagli

AutoritàEmittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato. La firma digitale

AutoritàEmittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato. La firma digitale La firma digitale La Firma Digitale èil risultato di una procedura informatica (validazione) che garantisce l autenticitàe l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO DELLA CLASSE. Obiettivi Didattici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO DELLA CLASSE. Obiettivi Didattici PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico: 2018/2019 Materia: SISTEMI e RETI DOCENTE : CASSANO ELENA CLASSE :5C Data: 28/10/2018 Indirizzo scolastico: INFORMATICA e TELECOM. DOCENTE di laboratorio : SANDRO

Dettagli

Securing Site-to-Site Connectivity

Securing Site-to-Site Connectivity Securing Site-to-Site Connectivity Capitolo 7 Traduzione in Italiano Types of Remote-access VPNs Usando le tecnologie VPN, gli impiegati possono essenzialmente portare l ufficio con loro, includendo accesso

Dettagli

Le Poste Italiane sono on-line: Una delle maggiori realtà postali europee garantisce servizi ad alto valore aggiunto garantendone l accesso sicuro

Le Poste Italiane sono on-line: Una delle maggiori realtà postali europee garantisce servizi ad alto valore aggiunto garantendone l accesso sicuro Convegno Internet e la Banca 2003 Roma, Palazzo Altieri 1 e 2 dicembre Le Poste Italiane sono on-line: Una delle maggiori realtà postali europee garantisce servizi ad alto valore aggiunto garantendone

Dettagli

Sicuramente www.clusit.it

Sicuramente www.clusit.it Sicuramente www.clusit.it L applicazione degli standard della sicurezza delle informazioni nella piccola e media impresa Claudio Telmon Clusit ctelmon@clusit.it Sicuramente www.clusit.it Associazione no

Dettagli

Sicurezza della comunicazione tra due entità. Prof.ssa Gaia Maselli

Sicurezza della comunicazione tra due entità. Prof.ssa Gaia Maselli Sicurezza della comunicazione tra due entità Prof.ssa Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it La sicurezza nelle reti Principi di crittografia Integrità dei messaggi Autenticazione end-to-end 2 Sicurezza nella

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA INFORMATICA ANNO 2015

PIANO PER LA SICUREZZA INFORMATICA ANNO 2015 Manuale di gestione documentale Allegato 15 PIANO PER LA SICUREZZA INFORMATICA ANNO 2015 Sommario 1 Introduzione... 1 2 L architettura dell infrastruttura informatica... 2 2.1 Caratteristiche dei locali...

Dettagli

Come viene inserito il malaware nei nostri dispositivi? Via Navigatori Web Attraverso piercing del firewall Attraverso porte e servizi nascosti

Come viene inserito il malaware nei nostri dispositivi? Via  Navigatori Web Attraverso piercing del firewall Attraverso porte e servizi nascosti Cosa possono fare gli hackers black hat? Installare Malaware causando: Furto di informazioni dai dispositivi Perdita dati, perdita configurazioni, blocco sistema operativo, Blocco uso periferiche, errori

Dettagli

CRAMM. Fase 2 Analisi di vulnerabilità, misura del rischio

CRAMM. Fase 2 Analisi di vulnerabilità, misura del rischio CRAMM CRAMM (Computer Risk Analysis and Management Method)è stato sviluppato nel 1985 da CCTA (Central Computer and Telecommunication Agency). Attualmente è alla versione 5.1, adeguata alla ISO 27001.

Dettagli

Rischi Cyber e contromisure tecnologiche per la protezione dei. Marco Di Martino - CyberArk

Rischi Cyber e contromisure tecnologiche per la protezione dei. Marco Di Martino - CyberArk Rischi Cyber e contromisure tecnologiche per la protezione dei sistemi ICS e OT Marco Di Martino - CyberArk 1 Rischi Cyber ICS e OT Il fattore umano e un nodo centrale. Consapevolezza dei rischi e norme

Dettagli

Procedura Nr P 06 GESTIONE SITO WEB

Procedura Nr P 06 GESTIONE SITO WEB Procedura Nr P 06 GESTIONE SITO WEB Tabella degli Indici delle revisioni Modifiche rispetto alla revisione precedente 6/2019 Prima emissione 02/01/2019 1 di 7 INDICE: Via Napoli, P.zza d Armi n 1, 81043

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Studio Legale Bellofiore. IL COMMERCIO NELL ERA DIGITALE seminario sugli aspetti economici e legali dell'e-commerce

Università degli Studi di Bergamo Studio Legale Bellofiore. IL COMMERCIO NELL ERA DIGITALE seminario sugli aspetti economici e legali dell'e-commerce Diapositiva 1 Studio Legale Valcavi Università degli Studi di Bergamo Studio Legale Bellofiore IL COMMERCIO NELL ERA DIGITALE seminario sugli aspetti economici e legali dell'e-commerce LA FIRMA DIGITALE

Dettagli

S.p.A Autovie Venete. Prototipo del Sistema di segnalazioni per la prevenzione della corruzione

S.p.A Autovie Venete. Prototipo del Sistema di segnalazioni per la prevenzione della corruzione S.p.A Autovie Venete Prototipo del Sistema di segnalazioni per la prevenzione della corruzione Un po di storia.. Autovie Venete S.p.A. è tra le principali realtà italiane per la costruzione e la gestione

Dettagli

Corso di Sicurezza (Informatica): Introduzione

Corso di Sicurezza (Informatica): Introduzione Corso di Sicurezza (Informatica): Introduzione F49076, F58019, F26095, F47084, F28081 Laurea Triennale Roberto Paleari, Alessandro Rinaldi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche,

Dettagli

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara. PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara. PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico Giacomo Fauser Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, 14 28100 Novara fauser@fauser.edu PIANO DI LAVORO Per l anno scolastico 2018-2019 Professori: Ciaccio Giovanna, Fuligni Roberto, Ragonesi

Dettagli

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 5 Protocolli Crittografici (1)

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 5 Protocolli Crittografici (1) Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 5 Protocolli Crittografici (1) Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it Comunicazione sicura? canale insicuro messaggi Alice Bob E possibile che Alice e Bob comunichino

Dettagli

VI Forum Centri Servizi Digitali. Le firme elettroniche nel CAD La firma grafometrica Milano, 20 giugno 2013

VI Forum Centri Servizi Digitali. Le firme elettroniche nel CAD La firma grafometrica Milano, 20 giugno 2013 VI Forum Centri Servizi Digitali Le firme elettroniche nel CAD La firma grafometrica Milano, 20 giugno 2013 Quadro normativo firma digitale D.Lgs. 7 marzo 2005, n.82 (modificato con L. 17 dicembre 2012,

Dettagli

Schema programmazione individuale MODULO 2 ONLINE ESSENTIALS (OE)

Schema programmazione individuale MODULO 2 ONLINE ESSENTIALS (OE) Schema programmazione individuale Docente:.Emanuela Pasqui Classe:...2AP... Materia: Tecnologia dell Informatica e della Comunicazione Asse culturale: Scientifico Tecnologico MODULO 2 ONLINE ESSENTIALS

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO Università degli Studi di Pisa Lezione n.3 SSIS INFORMATICA LIVELLO TRASPORTO 30/11/2007 Laura Ricci Laura Ricci 1 LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLE RISORSE INFORMATICHE DELL INFN

REGOLAMENTO PER L USO DELLE RISORSE INFORMATICHE DELL INFN REGOLAMENTO PER L USO DELLE RISORSE INFORMATICHE DELL INFN Oggetto ed ambito di applicazione Oggetto del presente regolamento è l individuazione delle norme per l uso delle risorse di calcolo e reti dell

Dettagli

INDICE. Introduzione. Obiettivo. Caratteristiche del processo - vista ente. Caratteristiche del processo - vista banca. Caratteristiche del prodotto

INDICE. Introduzione. Obiettivo. Caratteristiche del processo - vista ente. Caratteristiche del processo - vista banca. Caratteristiche del prodotto INDICE Introduzione Obiettivo Caratteristiche del processo - vista ente Caratteristiche del processo - vista banca Caratteristiche del prodotto Architettura del prodotto Aspetti tecnologici Procedura di

Dettagli

Allegato B Piano di sicurezza informatica ai sensi dell art. 4, comma 1, lettera c) e dell art. 7 del DPCM 03 dicembre 2013

Allegato B Piano di sicurezza informatica ai sensi dell art. 4, comma 1, lettera c) e dell art. 7 del DPCM 03 dicembre 2013 Allegato B Piano di sicurezza informatica ai sensi dell art. 4, comma 1, lettera c) e dell art. 7 del DPCM 03 dicembre 2013 1 Premessa...2 Obiettivi...2 1. Formazione dei documenti informatici...2 1.1

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione I Formazione dei documenti informatici 1 Contenuti In ogni documento informatico deve essere obbligatoriamente

Dettagli

A cura dell Ing. Claudio TRAINI a.s. 2016/2017

A cura dell Ing. Claudio TRAINI a.s. 2016/2017 IT Security A cura dell Ing. Claudio TRAINI a.s. 2016/2017 Gli uomini sono una difesa più efficace dei cancelli e nessun cancello resisterà contro il nemico se gli uomini lo abbandoneranno John R. R. Tolkien,

Dettagli

Firma elettronica: come cambierà la gestione dei contratti e dei documenti aziendali con il diffondersi dei nuovi dispositivi di firma

Firma elettronica: come cambierà la gestione dei contratti e dei documenti aziendali con il diffondersi dei nuovi dispositivi di firma Firma elettronica: come cambierà la gestione dei contratti e dei documenti aziendali con il diffondersi dei nuovi dispositivi di firma Udine, 27 novembre 12 Avv. David D'Agostini Centro Innovazione & Diritto

Dettagli

GDPR. Il nuovo Regolamento Privacy Europeo. Sicurezza Informatica. Prevenzione, protezione dei sistemi, obblighi e responsabilità dei Titolari

GDPR. Il nuovo Regolamento Privacy Europeo. Sicurezza Informatica. Prevenzione, protezione dei sistemi, obblighi e responsabilità dei Titolari GDPR Il nuovo Regolamento Privacy Europeo Sicurezza Informatica Prevenzione, protezione dei sistemi, obblighi e responsabilità dei Titolari Ing. Giorgio Montù 2017 Allarmerosso 1 semestre del 2017 : il

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GALILEO FERRARIS ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO GALILEO FERRARIS - C.M. BATF06401B

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GALILEO FERRARIS ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO GALILEO FERRARIS - C.M. BATF06401B ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GALILEO FERRARIS ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO GALILEO FERRARIS - C.M. BATF06401B SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE DISCIPLINA: SISTEMI E RETI ANNO SCOLASTICO:

Dettagli

VIOLAZIONE DEI DATI PERSONALI

VIOLAZIONE DEI DATI PERSONALI LINEE GUIDA SULLA VIOLAZIONE DEI DATI PERSONALI Procedura da adottare in caso di violazione dei dati personali o personal data breach 1.0 -Anno 2019 Università degli studi di Catania Direzione generale

Dettagli

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1 1. FORMAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1.1. contenuti 1.2. formati 1.3. sottoscrizione 1.4. datazione 2. GESTIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI

Dettagli

Firma elettronica e firma digitale

Firma elettronica e firma digitale La direttiva europea n. 93 del 13 dicembre 1999 relativa ad un quadro comunitario per le firme elettroniche distingue tra firma elettronica e firma elettronica avanzata. Nel testo della direttiva non si

Dettagli

AGID: Le misure minime di sicurezza ICT per la PA. Documento di sintesi della Circolare AGID

AGID: Le misure minime di sicurezza ICT per la PA. Documento di sintesi della Circolare AGID AGID: Le misure minime di sicurezza ICT per la PA Documento di sintesi della Circolare AGID Obiettivi Indirizzare l esigenza delle Amministrazioni fornendo loro, in particolare a quelle meno preparate,

Dettagli

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Ing. Francesca Merighi Coordinatore Area Tematica Infrastrutture tecnologiche e servizi di base Gdl Ingegneri dell Informazione Ordine

Dettagli

ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016

ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016 ENTE ACCREDITATO DAL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DIRETTIVA 170/2016 Programma analitico d esame PRIVACY E SICUREZZA DEI DATI

Dettagli

Dicembre La Firma Digitale

Dicembre La Firma Digitale 1 La Firma Digitale Agenda 2 Introduzione La normativa La tecnologia: - la crittografia, il certificatore, i dispositivi Validità nel tempo I vantaggi Introduzione 3 La firma digitale è un sistema che

Dettagli

Reti di calcolatori. introduzione

Reti di calcolatori. introduzione Reti di calcolatori introduzione Introduzione Rete di calcolatori Un insieme di calcolatori indipendenti ed interconnessi tra loro che possono scambiarsi informazioni Hardware di rete apparati per la connessione

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2010 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Autenticazione, firme digitali e certificati digitali

Autenticazione, firme digitali e certificati digitali Nota di Copyright ETI DI CALCOLATOI II Prof. PIE LUCA MONTESSOO Ing. DAVIDE PIEATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto

Dettagli

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate.

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate. L infrastruttura software si compone di tutti quei sistemi e servizi informatici (spesso invisibili all utente finale) che permettono un corretto funzionamento della rete informatica aziendale. S u di

Dettagli

IT SECURITY. Comunicazioni

IT SECURITY. Comunicazioni IT SECURITY Comunicazioni Posta elettronica I messaggi (email) commerciali viaggiano in rete criptati, cioè scritti con una chiave pubblica nota a tutti e quindi rileggibili solo attraverso la corrispondente

Dettagli

Diritto dei Mezzi di Comunicazione. Indice

Diritto dei Mezzi di Comunicazione. Indice INSEGNAMENTO DI DIRITTO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE LEZIONE XI IL DOCUMENTO ELETTRONICO PROF. ERNESTO PALLOTTA Indice 1 Il documento elettronico----------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

La sicurezza nel Web

La sicurezza nel Web La sicurezza nel Web Protezione vs. Sicurezza Protezione: garantire un utente o un sistema della non interazione delle attività che svolgono in unix ad esempio i processi sono protetti nella loro esecuzione

Dettagli

Regolamento UE 2016/679, GDPR: Data Breach - adempimenti

Regolamento UE 2016/679, GDPR: Data Breach - adempimenti Regolamento UE 2016/679, GDPR: Data Breach - adempimenti Laura Marengo Unione Industriale Torino Laura Marengo Ufficio Legale Unione Industriale Torino novembre 2018 1 Dati Personali GDPR: art.4 1) «dato

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2010 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie?

Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie? Materiale didattico - Avv. Silvia Stefanelli Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie? PROFILI GIURIDICI SU DOCUMENTO INFORMATICO E IDENTITÀ DIGITALE Segreteria Organizzativa Via V.Gemito,

Dettagli