UNITÀ DIDATTICA 7 L EGEMONIA MACEDONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITÀ DIDATTICA 7 L EGEMONIA MACEDONE"

Transcript

1 UNITÀ DIDATTICA 7 L EGEMONIA MACEDONE La Macedonia antica era un regno sorto al limite dell area di influenza greca, tra Macedonia, Tracia e Bulgaria meridionale, dalla cultura mista greco-barbara. Si era costituita in Regno nel VII secolo a.c. sotto la dinastia degli Argeadi. Dal V secolo a.c. erano iniziati i contatti della Macedonia con la Grecia; molti giovani nobili venivano mandati qui per essere educati. Il re macedone che iniziò un attiva penetrazione in Grecia fu Filippo II. Filippo II nel 356 a.c. intervenne, su richiesta della Tessaglia, nella guerra sacra tra Focesi, Tebani e Tessali. Sconfitti i Focesi, fu fermato da Atene e Sparta. Nel 349 a.c. attaccò Olinto, alleata di Atene. Nel 340 a.c. Filippo pose l assedio a Bisanzio e Atene reagì inviando una flotta che liberò la città. In una seconda guerra sacra, a Cheronea nel 338 a.c., Filippo sconfisse Tebe e Atene alleate ponendo fine all indipendenza greca. Propose poi agli stati greci di combattere con lui contro la Persia ma morì assassinato prima di attuare il piano. Morto Filippo, salì al trono il giovane figlio Alessandro Magno. Filippo aveva voluto che suo figlio avesse la migliore istruzione. Alessandro studiò per tre anni con Aristotele, il maggior filosofo del tempo. Ricevette un istruzione militare e politica superiore. Era mistico e pratico, sognatore e pragmatico. Era capace di pianificare grandi strategie, ma poneva anche grande attenzione ai dettagli dell approvvigionamento e della logistica durante le marce. Egli curò molto la sua immagine tanto che è molto difficile per noi disgiungere la realtà dalla propaganda. I suoi soldati l adoravano, ed egli poteva contare su di loro anche per le imprese apparentemente più disperate. Era bello, coraggioso, intelligente. Sul campo era coraggioso e molto abile anche nel combattimento individuale. La Macedonia Filippo II Alessandro Magno 49

2 Era molto influenzato dai sogni, sui quali spesso basava sulle sue azioni e sui suoi comportamenti. Sua madre gli aveva detto che non era il figlio di Filippo ma figlio di Zeus. In breve, egli era tutto quello che una leggenda dovrebbe essere. Filippo lasciò a suo figlio una montagna di oro ed un esercito magnifico. Alessandro si adoperò subito a consolidare l egemonia macedone sulla Grecia, quindi si apprestò ad attuare la conquista dell Impero persiano. Nei primi mesi del 334, Alessandro attraversò l Ellesponto alla testa delle truppe scelte costituite da Macedoni e da contingenti greci alleati con l obiettivo di liberare le città greche d Asia e restaurare l indipendenza egiziana. Nel 332, l assoggettamento di Fenicia, Siria ed Egitto aggiunse al potenziale militare di Alessandro la supremazia navale. Nel 331 l avanzata riprese in direzione nord verso Babilonia. Alessandro assunse nel 330 a.c. il titolo di basilèus ( gran re ), rivendicando a sé l eredità della dinastia persiana. Fra il 330 e il 327 a.c. venne attuata la conquista dell Iran, che incontrò serie resistenze, solo in parte superate con il matrimonio tra Alessandro e la principessa Rossane. La conquista dell India, condotta senza particolari difficoltà militari, occupò gli anni dal 327 al 325. Arrivato al Punjab, davanti al rifiuto delle truppe di proseguire oltre, Alessandro decise per il ritorno verso la Persia, mentre un altra parte dell esercito risalì l Indo fino alla foce del Tigri in un viaggio che fu occasione di scoperte geografiche ed etnografiche di notevole rilievo. Nella primavera del 324 Alessandro rientrò a Susa, mentre una serie di ammutinamenti, di congiure di oppositori e di nuove complicazioni interne in Grecia, mettevano in crisi la solidità del nuovo Impero. Alla vigilia di una nuova spedizione verso l Arabia, nel 323, morì di malaria. Alla sua morte vi fu lo smembramento dell Impero macedone in numerosi regni, dei quali i maggiori furono: - il Regno di Macedonia, sotto la sovranità di Antigono Gonata Le conquiste di Alessandro I Regni Ellenistici 50

3 (comprendeva anche la Grecia e il regno di Epiro); - il Regno di Siria, sotto la sovranità di Seleuco (comprendeva Babilonia e la Siria); - il Regno d Egitto, sotto la sovranità di Tolomeo I (comprendeva anche Cirene, parte della costa siro-palestinese, Cipro e alcune isole egee). La sua vita, però, aveva portato ovunque a costruire una cultura greca, tanto che si parla di ellenizzazione. L età ellenistica è quel periodo che va dalla morte di Alessandro Magno all unificazione del Mediterraneo da parte di Augusto nel 30 d.c., caratterizzato dalla diffusione dei valori e della cultura greca. In campo religioso e filosofico si manifestò una nuova sensibilità verso culti e dottrine orientali, che spesso si sovrapposero a quelli tradizionali. L Accademia platonica raggiunse uno sviluppo notevole, mentre le grandi scuole filosofiche (stoicismo, epicureismo, cinismo, scetticismo), che si proponevano di alleviare le sofferenze umane, godevano di ampia diffusione. L età ellenistica 51

4 Test 1. Il predecessore di Alessandro fu: a. Filippo I. b. Filippo II. c. Filippo III. 2. Alessandro morì: a. nel 323 a.c.; b. nel 326 a.c.; c. nel 333 a.c.. 3. Filippo II: a. morì di peste; b. morì di malaria; c. morì assassinato. 4. L Ellenismo è: a. il periodo che va dalla morte di Filippo alla presa del potere da parte di Alessandro; b. il periodo che va dalla morte di Alessandro all unificazione del Mediterraneo da parte di Augusto nel 30 d.c.; c. il periodo caratterizzato dalla diffusione dei valori e della cultura greca. 52

5

6

EllENiSMO. La falange macedone, un particolare schieramento dei soldati macedoni usato in battaglia.

EllENiSMO. La falange macedone, un particolare schieramento dei soldati macedoni usato in battaglia. pag. 34 Statuetta in bronzo che raffigura Alessandro Magno, importante re dei Macedoni. La falange macedone, un particolare schieramento dei soldati macedoni usato in battaglia. d Egitto. A nord della

Dettagli

L ascesa della Macedonia. prof.ssa Susanna Favaro

L ascesa della Macedonia. prof.ssa Susanna Favaro L ascesa della Macedonia prof.ssa Susanna Favaro Nella difficoltà si impone una NUOVA REALTA : Anfipoli Sparta Atene Considerata dai Greci SEMIBARBARA Vi si parla la LINGUA GRECA ma è retta da una MONARCHIA!

Dettagli

Object 2. Object 3. Object 1

Object 2. Object 3. Object 1 Object 2 Object 3 Object 1 ALESSANDRO MAGNO Alessandro Magno, figlio di Filippo II (re di Macedonia) e della sua terza moglie Olimpiade, nacque a Pella nel 356 a.c. Tra gli 11 e i 13 anni ebbe come maestro

Dettagli

ALESSANDRO MAGNO a.c.

ALESSANDRO MAGNO a.c. ALESSANDRO MAGNO 336-323 a.c. Antefatto Cos è la Macedonia? Regione a nord-est della Tessaglia, territorio fertile ma dal clima aspro. Gli abitanti sono contadini, pastori e guerrieri. Restano isolati

Dettagli

Alessandro Magno e l ellenismo

Alessandro Magno e l ellenismo Alessandro Magno e l ellenismo Mentre i contingenti provenienti da tutta la Grecia si riunivano nella regione degli stretti per la spedizione offensiva contro l impero persiano, Filippo II, che ne era

Dettagli

Alessandro e l'ellenismo

Alessandro e l'ellenismo Alessandro e l'ellenismo 336 a.c. A Filippo II succede Alessandro. Educato a Tebe dal filosofo Aristotele, Alessandro mostrò da subito doti di grande intelligenza, spregiudicatezza militare e coraggio.

Dettagli

Euclide, l architetto della matematica greca

Euclide, l architetto della matematica greca L impero Universale 1 Euclide, l architetto della matematica greca Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c.,

Dettagli

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA I valoridella Grecia e quelli dell Impero persiano non potrebbero esser più distanti: i greci si basano su libertà individuale, indipendenza, uso della ragione; i persiani

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

La crisi della polis e Alessandro Magno

La crisi della polis e Alessandro Magno La crisi della polis e Alessandro Magno Il declino della polis Ø dopo la sconfitta di Atene, torna operativo il principio primo della politica greca: eleutherìa kài autonomìa Ø la Grecia torna a frammentarsi

Dettagli

Le esperienze di viaggio: la storiografia. Ecateo di Mileto (fine VI - inizi V sec.a.c.)

Le esperienze di viaggio: la storiografia. Ecateo di Mileto (fine VI - inizi V sec.a.c.) Ecateo di Mileto (fine VI - inizi V sec.a.c.) - la periegesi ( descrizione della terra ) - la carta geografica Le esperienze di viaggio: la storiografia ( ) Tutti gli altri diedero parere nello stesso

Dettagli

Allegato 1 Piano di lavoro

Allegato 1 Piano di lavoro Allegato 1 Piano di lavoro Il regno Macedone Una regione Montuosa che si stendeva a Nord Est della penisola ellenica Una popolazione contadina C era un re che era un primus inter pares: comandava un gruppo

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

AVVENIMENTO IL TRAMONTO DELLA PÓLIS E L ETÀ ELLENISTICA

AVVENIMENTO IL TRAMONTO DELLA PÓLIS E L ETÀ ELLENISTICA AVVENIMENTO IL TRAMONTO DELLA PÓLIS E L ETÀ ELLENISTICA CHI: Grecia, Sparta, Impero Persiano, Filippo II. CHE COSA: crisi delle póleis, ascesa della Macedonia QUANDO: IV-III sec. a.c. DOVE: Grecia, Persia,

Dettagli

L IMPERO PERSIANO INDICE: Motivi del conflitto.. I. La nascita dell impero persiano.. II. III. Le guerre greco - persiane..

L IMPERO PERSIANO INDICE: Motivi del conflitto.. I. La nascita dell impero persiano.. II. III. Le guerre greco - persiane.. L IMPERO PERSIANO INDICE: I. La nascita dell impero persiano.. II. Motivi del conflitto.. III. Le guerre greco - persiane.. Nel corso del V secolo a.c. le poleis greche arrivarono a scontrarsi a più riprese

Dettagli

La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia

La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia La crisi delle poleis e l'ascesa della Macedonia La guerra del Peloponneso (431-405 a.c) Cause profonde del conflitto: antica rivalità tra Ioni (ateniesi) e Dori (spartani) Diversità dei modelli politici

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe I sez. G. Anno Scolastico 2016/2017

Liceo Scientifico Statale G. Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe I sez. G. Anno Scolastico 2016/2017 Liceo Scientifico Statale G. Castelnuovo Programma di Storia e Geografia Classe I sez. G Anno Scolastico 2016/2017 Testo in adozione E. Bonifazi, S. Rizzo, A. Londrillo, C. Petrucci Il nuovo geostoria

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE 1Es Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca Disciplina Geostoria PROGRAMMA SVOLTO 14/09/2018 4 Conoscenza classe 18/09/2018 2

Dettagli

La Macedonia. Vasta regione a nord della Grecia, poco popolata e montagnosa (makedònes=

La Macedonia. Vasta regione a nord della Grecia, poco popolata e montagnosa (makedònes= Vasta regione a nord della Grecia, poco popolata e montagnosa (makedònes= montanari); dedita all allevamento di bestiame. Dialetto greco, ma considerati barbari perché arretrati. La Macedonia L avvicinamento

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA Classe I Sez.B Anno Scolastico 2013-2014 STORIA L ETA PREISTORICA (Modulo) I U.D. Origini ed evoluzione dell uomo II U.D.

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Programma della classe prima per l ammissione alla Classe seconda Contenuti di Storia

Dettagli

La crisi delle poleis ( a.c.)

La crisi delle poleis ( a.c.) La crisi delle poleis (404-338 a.c.) Atene Condizioni imposte ad Atene al termine della guerra del Peloponneso (404 a.c.): Abbattimento delle mura; Rinuncia alla flotta, con l esclusione di 12 navi; Scioglimento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE.

DIPARTIMENTO DI LETTERE. DIPARTIMENTO DI LETTERE. Anno scolastico: 2016-'17 CLASSE 1CI Insegnante Domenica Longo Libro di testo adottato: G.Gentile- L. Ronga- A.Rossi, Intrecci storici:dalla preistoria alla crisi della repubblica

Dettagli

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: CRISTINA FRATUS

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: CRISTINA FRATUS A1 PROGRAMMA SVOLTO, ARGOMENTI DI MAGGIOR RILIEVO E COMPITI CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: CRISTINA FRATUS 1) PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2018/2019 STORIA LA PREISTORIA L evoluzione

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

Corso Propedeutico 2011

Corso Propedeutico 2011 Corso Propedeutico 2011 Storia antica Il tempo della Storia antica Convenzionalmente si collocano gli eventi storici isu una scala temporale che ha come momento discriminante la nascita di Cristo. Gli

Dettagli

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana TS 119 Il fenomeno della mobilità umana Fabio Baggio STORIA DELLE MIGRAZIONI: DALLA PREISTORIA AL MEDIOEVO La preistoria Dal nomadismo alla sedentarizzazione Origine nomade dei primi esseri umani Sedentarizzazione

Dettagli

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA INDICE DEL VOLUME MODULO 0 GLI UOMINI E LA STORIA 1. Che cos è la storia 4 2. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 5 3. Le molte domande della storia 7 4. Il documento 8 5. Il mestiere dello

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria Programma di geo-storia svolto Anno 2015-2016. Classe I L Prof.ssa Fusco José Maria Contenuti disciplinari Articolazione modulare Modulo A La Preistoria I unità didattica: Gli strumenti dello storico Dalla

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA 4 a storia SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA pag. 118 ATTIVITÀ n. 1 Sul quaderno riscrivi i periodi in ordine di tempo. Antico Regno (3000-2200 a.c.) Nuovo Regno (1500-1100 a.c.) Tardo Impero (1100-30

Dettagli

I PERSIANI E ALESSANDRO MAGNO

I PERSIANI E ALESSANDRO MAGNO I PERSIANI E ALESSANDRO MAGNO VERSO IL 500 A.C. LA GRECIA, CON LE SUE COLONIE, ERA LO STATO PIÙ POTENTE TRA QUELLI AFFACCIATI SUL MAR MEDITERRANEO. PERÒ, A EST DELLA GRECIA, I PERSIANI AVEVANO FORMATO

Dettagli

L avvicinamento ai Greci

L avvicinamento ai Greci Vasta regione a nord della Grecia, poco popolata e montagnosa (makedònes= montanari); dedita all allevamento di bestiame. Dialetto greco, ma considerati barbari perché arretrati. La Macedonia L avvicinamento

Dettagli

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO LA CIVILTÀ GRECA LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO QUANDO? 1200 a.c. ARRIVO DEI DORI 800 a.c. 338 a.c. CIVILTÀ DELLE POLEIS 31 a.c. IMPERO

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CLASSE:1^SA DOCENTE: FLAVIA RICCO ANNO: 2016/2017 LIBRO DI TESTO: SULLE TRACCE DI ERODOTO MATERIA: STORIA CASA EDITRICE: PEARSON LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CAPITOLO 1 I TEMPI DELLA PREISTORIA 1.

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno

Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno Il periodo storico che viene trattato in questa unità didattica va dagli inizi del V secolo a.c. alla fine del I secolo a.c. e riguarda la Grecia, la Macedonia

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

In dieci anni Alessandro e la sua armata avevano costruito il piu grande Impero mai visto nella storia dell uomo di quel tempo.

In dieci anni Alessandro e la sua armata avevano costruito il piu grande Impero mai visto nella storia dell uomo di quel tempo. A seguito delle guerre persiane che videro lo scontro tra i Greci delle varie polis unite e il popolo piu potente del mondo orientale, i Persiani, la Grecia attraversa un periodo (V-IV sec. a.c.) di conflitti

Dettagli

Indice. Impossibili biografie. Archiloco L'età arcaica La guerra del Peloponneso SI. Avvertenza. Prefazione.

Indice. Impossibili biografie. Archiloco L'età arcaica La guerra del Peloponneso SI. Avvertenza. Prefazione. Indice Avvertenza Prefazione Introduzione IJ IS I9 Prologo: dal II millennio a Omero 27 Egitto e Vicino Oriente 27 I regni micenei 29 O mero 32 Parte prima In Grecia 2 L'età arcaica 39 Apollo protettore

Dettagli

DISCIPLINA GEOSTORIA

DISCIPLINA GEOSTORIA ISI FERMI LUCCA LICEO SPORTIVO Classe ICSP ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA ANNUALE SVOLTO DAL DOCENTE Prof.ssa PAOLA MASSONI DISCIPLINA GEOSTORIA Libri di testo: Storia e Geografia, dalla preistoria

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE " LEONARDO DA VINCI " PIAZZA SAN FRANCESCO D'ASSISI 1, ALBA( CN )

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE  LEONARDO DA VINCI  PIAZZA SAN FRANCESCO D'ASSISI 1, ALBA( CN ) ISTITUTO MAGISTRALE STATALE " LEONARDO DA VINCI " PIAZZA SAN FRANCESCO D'ASSISI 1, 12051 ALBA( CN ) PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA CLASSE 1CL 2016-2017 Data Ora Autore Argomenti 13/09/2016 3^(1hh)

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Programma di: STORIA Classe: 1 M SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: LA GROTTERIA ROSARIA Anno Scolastico 2017-2018 Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative METODO DI STUDIO

Dettagli

LA CIVILTA GRECA/SECONDA PARTE

LA CIVILTA GRECA/SECONDA PARTE LA CIVILTA GRECA/SECONDA PARTE STRUMENTO PER IL RIPASSO DELL ARGOMENTO COME PROPOSTO DAL TESTO LA GRANDE STORIA DI E.B.STUMPO, EDIZIONI LE MONNIER 2016 A. S. 2016/2017-CLASSE 1E PROF.SSA CALCAGNO VALERIA

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE CLASSE 1^ A Libro di testo in adozione:gianni Gentile, Luigi Ronga, La storia in rete. Dalla crisi dell Impero romano al Trecento (Nuova edizione), Editrice

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA DOCENTE CLASSE Storia e geografia Nicoli Manuel 1 E COMPETENZE TRASVERSALI Applicazione di un metodo di studio efficace, anche attraverso l elaborazione

Dettagli

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

LEONARDO DA VINCI PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) DOCENTE: Zanetta Fabrizio MATERIA: Storia CLASSE: 1 SEZIONE H INDIRIZZO Tecnologico ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Dettagli

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Classe: IV A Anno scolastico:2015-2016 Prof.ssa: Lina Salvadori Introduzione storia: *Il tempo *Lo spazio *Le fonti *Cause,conseguenze,relazioni Introduzione

Dettagli

CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA STRATEGIA PROCEDURALE PER IL METODO DI STUDIO CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA Premessa All interno di una Programmazione per Competenze risiede una particolare importanza l apprendimento di procedure

Dettagli

Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA. STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi

Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA. STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi 1 La GRECIA dopo le guerre persiane 478 a.c. 461 431 404 Età di Pericle ad ATENE GUERRA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO classe 1 BL. STORIA e GEOGRAFIA Programma effettivamente svolto. Prof. ssa Elena Girolimetto

ANNO SCOLASTICO classe 1 BL. STORIA e GEOGRAFIA Programma effettivamente svolto. Prof. ssa Elena Girolimetto ANNO SCOLASTICO 2018-2019 classe 1 BL STORIA e GEOGRAFIA Programma effettivamente svolto Prof. ssa Elena Girolimetto - STORIA - Libro di testo in adozione: A. Barbero, S. Carocci, Il passaggio di Enea,

Dettagli

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017 Liceo scientifico Castelnuovo Programma di Storia e Geografia Classe II Sez. G A.S. 2016/2017 STORIA Le origini di Roma tra storia e leggenda: gli anni della monarchia -La leggendaria fondazione di Roma

Dettagli

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI 1 LA CIVILTA GRECA ARTICOLAZIONE DELL 1. Ricavare informazioni da documenti utili alla comprensione di un 2. Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale. 3. Ricavare informazioni

Dettagli

AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA

AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA 1 I 1 AUGUSTO, PRIMO IMPERATORE sconfitta di Antonio e Cleopatra fine della Repubblica Ottaviano rifiuto della dittatura custode della tradizione repubblicana titolo

Dettagli

LA PEDAGOGIA NELL ETA ELLENISTICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

LA PEDAGOGIA NELL ETA ELLENISTICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» LA PEDAGOGIA NELL ETA ELLENISTICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» COSA SUCCEDE IN QUESTO PERIODO? 323 a.c. 529 d.c. 323 MORTE DI ALESSANDRO MAGNO DOPO LA SUA MORTE 168 a.c. 529 D.C. L'IMPERO VIENE

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a.

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a. Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a. 2013-2014 Antonello V. Greco 19 (e 25) settembre 2013 Nani sulle spalle di

Dettagli

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19 Unità 1 Prima della storia La Preistoria Lezione 1 Le origini dell uomo 1 L evoluzione degli esseri viventi 3 LESSICO CHIAVE SPECIE 3 2 I più antichi progenitori dell uomo in Africa 5 LESSICO CHIAVE TECNOLOGIA

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

Antica Grecia la ricerca della perfezione

Antica Grecia la ricerca della perfezione Antica Grecia la ricerca della perfezione acropoli di Atene Partenone: tempio di Atena Parthenos (di ordine dorico) Propilei: templi che formano l accesso all acropoli Eretteo: Di ordine ionico, ha una

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I AL Insegnante: B. Baggio STORIA Origini dell uomo e storia dell età della pietra Il processo

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Modulo 1 o La Grecia e la nascita della filosofia o I presocratici

Dettagli

Alessandro e l età ellenistica

Alessandro e l età ellenistica Alessandro e l età ellenistica La frammentazione della Grecia Con la Guerra del Peloponneso si concluse l età d oro della Grecia. La guerra rivelò i limiti del sistema politico greco e della democrazia.

Dettagli

ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018

ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018 ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018 PROGRAMMA ANNUALE SVOLTO DAL DOCENTE Prof.ssa PAOLA MASSONI DISCIPLINA STORIA Classe 2D ITI Libri di testo: Civiltà in movimento, dalla fine della repubblica all alto medioevo,

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019 DISCIPLINA GEOSTORIA DOCENTE PROF. MORONI GABRIELE LIBRI DI TESTO Cantarella E. - Guidozzi G., Il lungo presente volume 1, Einaudi Scuola STRUMENTI

Dettagli

INDICE DEL VOLUME DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE. LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti

INDICE DEL VOLUME DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE. LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti 3. Il primo uomo 4. Il processo di ominazione 5. L età paleolitica Il fuoco,

Dettagli

IL CONCETTO DI STORIA GRECA

IL CONCETTO DI STORIA GRECA LA STORIA GRECA: CONCETTI E PERIODIZZAZIONI PROF. VINCENZO BARRA Indice 1 IL CONCETTO DI STORIA GRECA ------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI HÈLLENES

Dettagli

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo ISIS MANZINI San Daniele del Friuli a.s. 2012/2013 Classe 1 A LL Disciplina : geostoria Docente : Tiziana Cominotto Programma consuntivo Testi in adozione P. DI SACCO Storia antica LE MONNIER SIMONETTA-GIORDA.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA CLASSE: 1 A LIC Modulo N Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ materiali 1. Introduzione alla

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE Carlo Baudi di Vesme con annesse sezz. Sperimentali ad indirizzo Liceo Linguistico -Pedagogico Sociale- Scienze Umane-Economico Sociale- Scienze Sociali zona San Salvatore tel

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO «G. Galilei» INSEGNANTE: PROF. GUIDO BANDINELLI DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO «G. Galilei» INSEGNANTE: PROF. GUIDO BANDINELLI DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 1 SEZIONE C DISCIPLINA: STORIA Libro di testo: M. Bettini, M. Lentano, D. Puliga, Sulle spalle dei giganti (il nuovo). Dalle prime civiltà all'età di Cesare, Bruno Mondadori Scuola 2010 Storia Che

Dettagli

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI LE SCUOLE DOPO ARISTOTELE NASCONO VARIE SCUOLE DI ISPIRAZIONE SOCRATICA CHE INSEGNANO LA VIRTU ANCHE CONTRO I VALORI

Dettagli

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Dalla monarchia alla democrazia

Dalla monarchia alla democrazia La cultura greca Età micenea: 2000-1200 a. C. Medioevo ellenico: 1200-800 a. C. Età arcaica: 800-490 a. C. (fino alla battaglia di Maratona) Età classica: 490-338 a. C. Età ellenistica: 338-I secolo a.

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione, VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Storia 5ª riconosce le tracce storiche presenti nel territorio; usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successione, contemporaneità,

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI DALLA PREISTORIA ALLA STORIA -L origine dell umanità L essere umano è il prodotto di una lunga evoluzione, dagli ominidi all uomo moderno

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

LICEO GINNASIO A. MARIOTTI - PERUGIA A.S

LICEO GINNASIO A. MARIOTTI - PERUGIA A.S LICEO GINNASIO A. MARIOTTI - PERUGIA A.S. 2016-2017 CLASSE IV GINNASIO SEZ.F PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA DOCENTE: CHIARA NUCCI STORIA MODULO 1 Definire la storia Che cosa si intende per storia L'utilità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA Unità 1 Dalla repubblica all impero Capitolo 1: La notte della repubblica

Dettagli

POLEIS GRECHE ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DELLE ANTICHE CITTA GRECHE. Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gianmarco Rosado, Luca Leoncini 1^E

POLEIS GRECHE ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DELLE ANTICHE CITTA GRECHE. Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gianmarco Rosado, Luca Leoncini 1^E POLEIS GRECHE ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DELLE ANTICHE CITTA GRECHE Matteo Bittoni, Matteo Gardon, Gianmarco Rosado, Luca Leoncini 1^E COSA ERANO LE POLEIS Erano citta-stato Greche indipendenti; Si affermarono

Dettagli

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione 21 2. La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione 21 2. La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23 INDICE Premessa 7 Introduzione 9 PARTE PRIMA INQUADRAMENTO STORICO 11 1. LA CONQUISTA ROMANA DELL ORIENTE 13 1. Quadro storico generale (I sec. a.e.v.-74 e.v.) 13 2. La conquista dell Oriente 15 3. Il

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 d INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Il docente concorre a far conseguire all alunno conoscenze relative ai principali eventi e trasformazioni

Dettagli

L IMPERO BIZANTINO I TURCHI CONQUISTANO COSTANTINOPOLI. SOPRAVVIVE A LUNGO: sino al Perché?

L IMPERO BIZANTINO I TURCHI CONQUISTANO COSTANTINOPOLI. SOPRAVVIVE A LUNGO: sino al Perché? L IMPERO BIZANTINO SOPRAVVIVE A LUNGO: sino al 1453 quando I TURCHI CONQUISTANO COSTANTINOPOLI Perché? Accoglie grandi e ricche città Cerca di conciliare le varie culture (greca, romana e cristiana) COSTANTINOPOLI

Dettagli

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1LE Docente ELENA PIGOZZI Disciplina Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori

Dettagli

CONTENUTI: STORIA ANTICA e GEOGRAFIA

CONTENUTI: STORIA ANTICA e GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E LINGUISTICO MARIE CURIE-MEDA Anno Scolastico 2016-2017 Programma effettivamente svolto Classe 1^ sez. BL GEOSTORIA Docente: prof.ssa Chiara Maria Furia CONTENUTI: STORIA ANTICA

Dettagli

Indice del volume. modulo 0 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA. modulo 1 PREISTORIA E VICINO ORIENTE ANTICO VII. unità2 Le prime società

Indice del volume. modulo 0 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA. modulo 1 PREISTORIA E VICINO ORIENTE ANTICO VII. unità2 Le prime società modulo 0 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA Il metodo di studio 2 1 La gerarchia delle informazioni 2 2 Come memorizzare e conservare i dati 3 Il metodo della ricerca storica 8 1 Differenza tra storia e preistoria

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s. 2014-2015 - 1^G Programma di Storia Libro in adozione: Polis società e storia 1 di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, edito da Einaudi Scuola. 1 - Le

Dettagli

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23 INDICE Premessa 7 Introduzione 9 Parte prima Inquadramento storico 11 1. La conquista romana dell Oriente 13 1. Quadro storico generale (i sec. a.e.v.-74 e.v.) 13 2. La conquista dell Oriente 15 3. Il

Dettagli