Liceo Scientifico L. B. Alberti. Cagliari. Quiz di Chimica. Raccolta tratta dai Test di Ammissione in Medicina Anno Scolastico 2009/2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico L. B. Alberti. Cagliari. Quiz di Chimica. Raccolta tratta dai Test di Ammissione in Medicina 2002 2008. Anno Scolastico 2009/2010"

Transcript

1 Liceo Scientifico L. B. Alberti Cagliari Quiz di Chimica Raccolta tratta dai Test di Ammissione in Medicina Anno Scolastico 2009/2010 Paolo Zucca

2 DISCLAIMER: I presenti quiz sono frutto del semplice lavoro di raccolta, ed elaborazione per argomenti cardine dei test di Ammissione in Medicina a partire dal 2002 al Non sono da considerarsi in alcun modo come sostitutivi di un testo completo per esercitarsi, né tantomeno completamente indicativi del programma da preparare in vista del test. Questo documento è stato impaginato dal suo autore con LATEX, un sistema gratuito e libero di elaborazione dei testi, nel settembre 2009.

3 INDICE Indice 1 ORBITALI E TAVOLA PERIODICA 3 2 LEGAME CHIMICO 11 3 SOLUZIONI 14 4 NUMERI DI OSSIDAZIONE E INORGANICA 16 5 EQUILIBRIO E ph 22 6 OSSIDORIDUZIONI 28 7 MISCELLANEA 30 8 CHIMICA ORGANICA E BIOLOGICA 38 9 RISPOSTE CORRETTE 48 2

4 1. ORBITALI E TAVOLA PERIODICA 1 ORBITALI E TAVOLA PERIODICA 1. Qual è il numero massimo di elettroni che possono essere contenuti in tutti gli orbitali 4d di un atomo? (a) 4 (b) 8 (c) 10 (d) Non esiste un numero massimo (e) Il numero massimo di elettroni contenuto in un orbitale 5f è (a) 2 (b) 14 (c) 10 (d) 6 (e) 1 3. Il numero quantico secondario di un elettrone contenuto in un orbitale 3p: (a) è 2 (b) è 1 (c) può assumere tutti i valori interi compresi tra 0 e 2 (d) è 3 (e) può assumere tutti i valori interi (zero compreso) tra -3 e Si definiscono isotopi: (a) atomi con uguale numero atomico e diverso numero di elettroni (b) atomi con uguale numero atomico e uguale numero di massa (c) atomi con diverso numero atomico e diverso numero di massa (d) atomi con uguale numero atomico e diverso numero di massa (e) atomi con diverso numero atomico e uguale numero di elettroni 3

5 1. ORBITALI E TAVOLA PERIODICA 5. La differenza tra l isotopo 125 e 131 dello Iodio dipende dal fatto che: (a) l isotopo 131 possiede 6 elettroni in più rispetto all isotopo 125 (b) l isotopo 131 possiede 6 protoni in più rispetto all isotopo 125 (c) l isotopo 131 possiede 6 neutroni in più rispetto all isotopo 125 (d) l isotopo 125 possiede 6 protoni in più rispetto all isotopo 131 (e) l isotopo 125 possiede 6 neutroni in più rispetto all isotopo I gas nobili non sono reattivi perché: (a) l orbitale più esterno è completamente occupato dagli elettroni (b) sono presenti allo stato monoatomico (c) presentano basse forze di Van der Waals (d) hanno pochi elettroni nello strato esterno (e) non reagiscono con gli acidi 7. Quale di queste coppie di elementi appartiene allo stesso gruppo della tavola periodica degli elementi? (a) Ca e O (b) Na e Cl (c) K e Ca (d) K e O (e) Ca e Mg 8. Quanti elettroni possono essere contenuti al massimo in un orbitale? (a) 2 (b) 8 (c) 18 (d) 32 (e) dipende dal tipo di orbitale 4

6 1. ORBITALI E TAVOLA PERIODICA 9. L elettronegatività è: (a) l energia ceduta quando su un atomo giunge un elettrone dall esterno (b) la capacità di un elemento di attrarre elettroni di legame (c) la capacità di condurre la corrente (d) l energia necessaria per strappare un elettrone ad uno ione negativo (e) la capacità di un elemento di cedere elettroni 10. Nella tavola periodica degli elementi l energia di ionizzazione dall alto in basso lungo un gruppo: (a) diminuisce solo negli ultimi tre gruppi (b) cresce progressivamente (c) resta invariata (d) cresce nei primi tre gruppi, resta invariata negli altri (e) decresce progressivamente 11. Tra l atomo neutro Ne e lo ione Na + è: (a) più piccolo Ne ma ha massa maggiore (b) più piccolo l atomo Ne (c) impossibile prevedere chi è più piccolo (d) più piccolo lo ione Na + (e) più piccolo Ne ma ha massa minore 12. Elementi che hanno lo stesso numero di elettroni nella configurazione elettronica esterna: (a) hanno la stessa energia di ionizzazione (b) hanno la stessa affinità elettronica (c) fanno parte dello stesso gruppo della tavola periodica (d) occupano lo stesso periodo della tavola periodica (e) hanno la stessa elettronegatività 5

7 1. ORBITALI E TAVOLA PERIODICA 13. I non metalli: (a) sono pessimi conduttori di calore e di elettricità (b) hanno tutti bassa elettronegatività (c) sono tutti incolori (d) sono buoni conduttori di calore ma non di elettricità (e) sono tutti gassosi 14. I metalli alcalino terrosi hanno in comune: (a) un e nello strato più esterno (b) nessun e nello strato più esterno (c) due e nello strato più esterno (d) tre e nello strato più esterno (e) otto e nello strato più esterno 15. I due nuclidi 14 e 12 del carbonio si distinguono perché il primo possiede: (a) due protoni in più (b) due neutroni in più (c) due elettroni in più (d) due protoni in meno (e) due nucleoni in meno 16. Un elemento è costituito da atomi: (a) aventi lo stesso numero di nucleoni (b) tutti diversi tra loro (c) aventi uguale numero di massa (d) aventi tutti lo stesso numero di protoni (e) aventi lo stesso numero di neutroni 6

8 1. ORBITALI E TAVOLA PERIODICA 17. Nella tavola periodica degli elementi il potenziale di ionizzazione lungo un periodo: (a) cresce nei primi tre gruppi, resta invariato negli altri (b) decresce nei primi due gruppi, cresce negli altri (c) decresce progressivamente (d) cresce progressivamente (e) resta invariato 18. Quale dei seguenti elementi NON è un metallo alcalino terroso? (a) Ca (b) Pb (c) Ba (d) Mg (e) Be 19. Indicare quale dei seguenti elementi NON è di transizione: (a) Fe (b) Cu (c) Cr (d) As (e) Zn 20. In base al modello atomico di Bohr, quando un elettrone passa da uno stato fondamentale ad uno stato eccitato, l atomo: (a) emette energia (b) acquista energia (c) emette una radiazione luminosa (d) perde un protone (e) si raffredda 7

9 1. ORBITALI E TAVOLA PERIODICA 21. Mg e Ca sono: (a) alogeni (b) metalli di transizione (c) metalli nobili (d) metalli del primo gruppo (e) metalli del secondo gruppo 22. Quale elemento NON fa parte del gruppo dei metalli alcalini? (a) Na (b) Li (c) Mg (d) Cs (e) Fr 23. Qual è la configurazione elettronica esterna del Calcio? (a) 3s 2 (b) 2s 2 (c) 5s 2 (d) 6s 2 (e) 4s Il numero di massa di un elemento corrisponde: (a) al numero di neutroni meno il numero di protoni (b) al numero di protoni meno il numero di neutroni (c) al numero di protoni più il numero di neutroni (d) al numero dei neutroni dell elemento (e) al numero dei protoni dell elemento 25. L energia necessaria per strappare una mole di elettroni ad una mole di atomi per formare una mole di ioni monovalenti positivi viene definita: 8

10 1. ORBITALI E TAVOLA PERIODICA (a) grado di ionizzazione molare (b) potenziale di ionizzazione molare (c) costante di ionizzazione molare (d) indice di dislocazione molare (e) potenziale chimico molare 26. Quanti elettroni, protoni e neutroni ha, nell ordine, lo ione H? (a) 1;1;0 (b) 0;1;1 (c) 2;1;1 (d) 2;1;0 (e) 1;1;2 27. I gas nobili (ad eccezione dell elio) hanno tutti configurazione elettronica esterna di tipo: (a) sp 6 (b) sp 8 (c) s 2 p 4 (d) s 2 p 6 (e) s 2 p Due elettroni del terzo livello energetico non possono avere: (a) numero quantico magnetico uguale a -2 (b) numero quantico secondario uguale a 2 (c) lo stesso numero quantico di spin (d) numero quantico magnetico uguale a 3 (e) numero quantico secondario uguale a Nell isotopo radioattivo 14 C del carbonio sono presenti: (a) 6 protoni, 7 neutroni, 7 elettroni 9

11 1. ORBITALI E TAVOLA PERIODICA (b) 8 protoni, 6 neutroni, 6 elettroni (c) 7 protoni, 7 neutroni, 7 elettroni (d) 6 protoni, 8 neutroni, 6 elettroni (e) 7 protoni, 7 neutroni, 6 elettroni 30. Un catione sodio, rispetto ad un atomo di sodio, ha: (a) un elettrone in più (b) lo stesso numero di massa (c) un protone in più (d) un neutrone in meno (e) un protone in meno 31. Indica quale delle seguenti sostanze ha il peso molecolare minore: (a) ossigeno (b) acqua (c) azoto (d) monossido di carbonio (e) anidride carbonica 10

12 2. LEGAME CHIMICO 2 LEGAME CHIMICO 32. Il legame covalente necessita di: (a) acquisizione di almeno tre elettroni (b) trasferimento di elettroni tra atomi (c) cessione di almeno due elettroni (d) condivisione degli elettroni tra atomi (e) un metallo e un non metallo 33. Per legame ionico di intende la forza di attrazione: (a) tra ioni di segno opposto nei composti (b) tra gli elettroni e i protoni in qualsiasi atomo (c) tra il nucleo e gli elettroni negli atomi dei composti (d) tra gli atomi negli elementi (e) tra gli ioni dello stesso elemento 34. Nella molecola NH 3, l atomo di azoto mette in compartecipazione con ciascun atomo di H: (a) tre elettroni (b) due elettroni (c) un elettrone (d) quattro elettroni (e) nessun elettrone 35. Cl Cl rappresenta la molecola biatomica del cloro; il legame che caratterizza tale sostanza è: (a) metallico (b) covalente puro (c) dativo (d) covalente polare (e) ionico 11

13 2. LEGAME CHIMICO 36. Il legame covalente polarizzato si può formare tra: (a) atomi dello stesso elemento (b) atomi a diversa elettronegatività (c) atomi con la stessa configurazione elettronica (d) ioni con carica di segno opposto (e) atomi che possono cedere ed acquistare elettroni 37. Quale indicazione può far supporre che un composto binario sia ionico? (a) I due elementi che lo compongono sono entrambi metalli (b) I due elementi che lo compongono sono entrambi non-metalli (c) I due elementi che lo costituiscono sono entrambi dello stesso periodo (d) Dei due elementi che lo costituiscono uno appartiene al gruppo I e l altro al gruppo VII (e) Il composto conduce la corrente elettrica solo allo stato solido 38. Il legame covalente si forma quando due atomi: (a) trasferiscono uno o più elettroni da un atomo ad un altro (b) mettono in comune tutti gli elettroni di valenza (c) mettono in comune una coppia di elettroni (d) trasferiscono tutti gli elettroni di valenza da un atomo ad un altro (e) mettono in comune tutti gli elettroni 39. Indica il motivo per cui ogni trasformazione chimica è accompagnata da effetti energetici: (a) alcune sostanze reagenti cambiano il proprio stato di aggregazione e quindi devono assorbire o cedere calore (b) i legami chimici presenti nei reagenti sono diversi da quelli presenti nei prodotti e quindi cambia l energia chimica (c) gli atomi dei reagenti si trasformano in atomi diversi che formano tra loro legami più stabili nei prodotti 12

14 2. LEGAME CHIMICO (d) i nuclei degli atomi dei reagenti si trasformano in nuclei più piccoli e quindi diminuisce l energia interna del sistema (e) i prodotti sono sempre sostanze con maggiore stabilità, quindi il sistema finale ha sempre maggiore energia 40. Indicare la coppia di elementi che possono legarsi con un legame ionico: (a) H e P (b) K e F (c) H e Cl (d) He e Ar (e) N e H 41. In un legame covalente omopolare gli elettroni sono distribuiti: (a) in diversa misura tra atomi uguali (b) solo su un atomo e non sull altro (c) in egual misura tra atomi diversi (d) in diversa misura tra atomi diversi (e) in egual misura tra atomi uguali 42. Il cloruro di sodio si scioglie in acqua a seguito della formazione nella soluzione di legami: (a) ione dipolo (b) idrogeno (c) idrofobici (d) ionici (e) covalenti 13

15 3. SOLUZIONI 3 SOLUZIONI 43. Quanti g di MgSO 4 (P.M. = 120) occorrono per preparare 2000 ml di una soluzione 3 M? (a) 480 g (b) 360 g (c) 500 g (d) 120 g (e) 720 g 44. Se un litro di soluzione acquosa contiene 360 g di HCl (p.m.= 36) e 360 g di NaOH (p.m.= 40), il suo ph è: (a) inferiore a 7,0 (b) neutro (c) superiore a 7,0 (d) superiore a 8,0 (e) superiore a 10,0 45. In 500 ml di una soluzione acquosa sono presenti 2 g di NaOH (p.m.=40 u.m.a.); la concentrazione della soluzione è: (a) 1 M (b) 0,1 M (c) 1 m (d) 0,1 m (e) 0,05 M 46. Una soluzione acquosa di acido solforico 0,1 M contiene: (a) 0,0001 mol di acido in 1 ml di soluzione (b) 0,1 mol di acido in 100 ml di soluzione (c) 0,001 mol di soluto in 1 litro di soluzione (d) 0,1 mol di acido in 10 litri di acqua 14

16 3. SOLUZIONI (e) 1 ml di acido in 1 ml di soluzione 47. La massa molecolare dell acqua è pari a 18 u.m.a. Perciò in 1 litro d acqua sono contenute: (a) 22,4 mol di acqua (b) 1, mol di acqua (c) 100 mol di acqua (d) 55,5 mol di acqua (e) 1, mol di acqua 48. Una soluzione 1 M di KCl contiene: (a) 1g di sale per ml di soluzione (b) 1 mole di soluto per litro di soluzione (c) 1 mole di soluto per ml di soluzione (d) 1 mole di soluto per Kg di soluzione (e) nessuna delle precedenti è esatta 49. Indicare la massa di ossido di calcio (calce viva) che si ottiene da 1 kg di CaCO 3, se la reazione è: CaCO 3 = CaO + CO 2 (p.at. Ca = 40, p.at. C = 12, p.at. O = 16 u.m.a) (a) 1 kg (b) 560 g (c) 200 g (d) 56 g (e) 2 kg 15

17 4. NUMERI DI OSSIDAZIONE E INORGANICA 4 NUMERI DI OSSIDAZIONE E INORGA- NICA 50. A cosa corrisponde il numero di ossidazione di un elemento? (a) Al valore di elettronegatività dell elemento (b) Al numero complessivo di protoni e neutroni presenti nel nucleo dell atomo (c) Al numero di protoni presenti nel nucleo dell elemento (d) Al numero di elettroni messi in gioco dall elemento in un legame chimico (e) Al numero di cariche dell elemento 51. Il valore minimo del numero di ossidazione del carbonio è: (a) -1 (b) 0 (c) +4 (d) -4 (e) In quale dei seguenti composti il carbonio presenta un numero di ossidazione negativo? (a) CO (b) C 6 H 12 O 6 (c) CCl 4 (d) CHCl 3 (e) C 2 H Il ferro allo stato elementare (Fe) ha numero di ossidazione uguale a: (a) -3 (b) +3 16

18 4. NUMERI DI OSSIDAZIONE E INORGANICA (c) -2 (d) +2 (e) Il composto formato dagli ioni Fe +++ e SO 2 4 ha formula: (a) FeSO 4 (b) Fe 2 (SO 4 ) 2 (c) Fe 2 SO 4 (d) Fe 2 (SO 4 ) 3 (e) Fe(SO 4 ) Un certo elemento forma un ossido, che quando è sciolto in acqua forma una soluzione acida. Quale, tra le seguenti è la deduzione più ragionevole? È un: (a) non metallo (b) elemento di transizione (c) elemento che appartiene al gruppo degli elementi alcalini (d) metallo (e) gas nobile 56. Indicare il composto in cui l atomo di cloro ha numero di ossidazione maggiore: (a) CCl 4 (b) HCl (c) NaCl (d) HClO 4 (e) HClO La formula H 2 SO 3, secondo la nomenclatura tradizionale corrisponde a: (a) l acido metasolforico 17

19 4. NUMERI DI OSSIDAZIONE E INORGANICA (b) l acido solfidrico (c) l acido solforico (d) l acido ortosolforico (e) l acido solforoso 58. Indicare quale dei seguenti è un potente corrosivo: (a) Acido etanoico (b) Acido carbonico (c) Acido citrico (d) Acido solforico (e) Acido L ascorbico 59. Il bicarbonato, usato come antiacido e come digestivo, è: (a) Idrogenocarbonato di sodio (b) Cloruro di carbonio (c) Carbonato di calcio (d) Carbonato acido di calcio (e) Carbonato di magnesio 60. Da cosa derivano gli idruri? (a) Dalla combinazione di idrogeno con un metallo più elettronegativo dell idrogeno stesso (b) Dalla combinazione di idrogeno con un non metallo elettronegativo quanto l idrogeno stesso (c) Dalla combinazione di idrogeno con un metallo meno elettronegativo dell idrogeno stesso (d) Dalla combinazione di idrogeno e un acido (e) Dalla combinazione di idrogeno con un non metallo più elettronegativo dell idrogeno stesso 61. Come varia il numero di ossidazione del cromo nella seguente ossidoriduzione: (NH 4 ) 2 Cr 2 O 7 Cr 2 O 3 + 4H 2 O + N 2 18

20 4. NUMERI DI OSSIDAZIONE E INORGANICA (a) da +4 a +3 (b) da +7 a +2 (c) da +6 a +3 (d) da +5 a +2 (e) da +7 a Indicare quale delle seguenti sostanze si scioglie meglio in un solvente apolare: (a) acido solforico (b) zolfo (c) acetato di potassio (d) idrossido di sodio (e) idrossido di potassio 63. Individuare, tra le seguenti sostanze, l acido forte in acqua: (a) acido lattico (b) acido cianidrico (c) acido acetico (d) acido carbonico (e) acido nitrico 64. Indicare la formula dell acido ortofosforico: (a) H 2 PO 3 (b) H 2 PO 4 (c) H 3 PO 4 (d) H 3 PO 3 (e) H 4 PO L unico composto in cui l ossigeno ha numero di ossidazione +2 è: 19

21 4. NUMERI DI OSSIDAZIONE E INORGANICA (a) H 2 O 2 (b) F 2 O (c) H 2 SO 4 (d) HClO (e) CO Il nitrito ferrico si ottiene dalla reazione tra: (a) acido nitroso + idrossido ferrico (b) acido nitroso + ossido ferroso (c) acido nitrico + idrossido ferroso (d) acido nitrico + idrossido ferrico (e) acido nitroso + idrossido ferroso 67. Cosa sono le anidridi? (a) Composti binari formati da idrogeno e un non metallo (b) Composti binari formati da metallo e ossigeno (c) Composti ternari formati da idrogeno, non metallo e ossigeno (d) Composti binari formati da un non metallo con ossigeno (e) Composti binari formati da uno ione metallico e dall anione OH 68. Indicare il numero d ossidazione del cloro in HClO 4 : (a) -1 (b) +1 (c) +3 (d) +5 (e) L ossido di potassio, reagendo con l acqua, forma: (a) un sale (b) una soluzione acida 20

22 4. NUMERI DI OSSIDAZIONE E INORGANICA (c) una soluzione basica (d) potassio libero (e) la reazione non avviene 70. Il numero di ossidazione del cromo nel composto K 2 Cr 2 O 7 è: (a) +12 (b) +6 (c) -6 (d) -8 (e) Il bicarbonato che utilizziamo per neutralizzare l acidità gastrica è: (a) Na 2 CO 3 (b) KHCO 3 (c) K 2 CO 3 (d) NaHCO 3 (e) KNaCO 3 21

23 5. EQUILIBRIO E ph 5 EQUILIBRIO E ph 72. Una reazione chimica si trova in uno stato di equilibrio quando: (a) la concentrazione dei reagenti è uguale a zero (b) la concentrazione dei reagenti è maggiore di quella dei prodotti (c) le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti non cambiano più (d) la concentrazione dei reagenti è uguale a quella dei prodotti (e) la concentrazione dei reagenti è minore di quella dei prodotti 73. Si dice che una reazione raggiunge lo stato di equilibrio chimico quando: (a) la velocità della reazione diretta si riduce a zero (b) la velocità della reazione diretta inizia a diminuire (c) la velocità della reazione inversa inizia a diminuire (d) la velocità della reazione diretta è uguale alla velocità della reazione inversa (e) inizia ad avvenire la reazione inversa 74. In relazione alla definizione di acido e di base secondo la teoria di Brønsted e Lowry, indica l unica affermazione sbagliata: (a) si definiscono basi soltanto le specie chimiche che sono in grado di produrre ioni OH (b) si definiscono acidi tutte le specie chimiche che sono in grado di cedere ioni H + (c) si definiscono basi tutte le specie chimiche che sono in grado di acquistare ioni H + (d) una specie chimica manifesta le sue proprietà acide solo in presenza di una specie che si comporta da base (e) una reazione chimica acido base consiste nel trasferimento di un protone dall acido alla base 75. Se un soluzione acquosa di HCl (1 L) avente ph = 4 viene diluita con acqua a un volume dieci volte maggiore (a 10 L), il ph della soluzione ottenuta è: 22

24 5. EQUILIBRIO E ph (a) 5 (b) 0,4 (c) 10 (d) 3 (e) 4,5 76. Indicare a quale dei seguenti valori del ph (tutti a 25 ) si ha la massima concentrazione di ioni H 3 O + : (a) 6,12 (b) 3,5 (c) 6,6 (d) 3,11 (e) 8, A 50 ml di una soluzione 0,06 M di HCl, viene aggiunto un volume pari al doppio di una soluzione identica di HCl 0,06 M. Come cambia la concentrazione della soluzione? (a) Raddoppia (b) Triplica (c) Si dimezza (d) Resta uguale (e) Diventa un terzo 78. Qual è il volume di NaOH 0,2 M necessario per portare a ph = 7 un volume di 50 ml di una soluzione 0,1 M di HCl: (a) 500 ml (b) 100 ml (c) 25 ml (d) 5 ml (e) 50 ml 23

25 5. EQUILIBRIO E ph 79. In una soluzione diluita di un acido forte monoprotico, tipo HCl abbiamo una [H + ] = 0,001 mol/l. Qual è la concentrazione degli ioni [OH ] espressa in mol/l? (a) 10 7 (b) (c) 10 3 (d) (e) In una titolazione di 25 ml di una soluzione di HCl (acido cloridrico) sono stati utilizzati 11,5 ml di NaOH (idrossido di sodio) 0,2M. Qual è la concentrazione della soluzione di HCl? (a) 0,092 M (b) 1 M (c) 0,2 M (d) 0,02 M (e) 0,0092 M 81. Indicare una coppia coniugata acido-base nella seguente reazione: CN + H 2 O = HCN + OH : (a) H 2 O, HCN (b) CN, H 2 O (c) HCN, OH (d) H 2 O, OH (e) CN, OH 82. Se una soluzione tampone (1 litro) a ph = 4 viene diluita con acqua (a 10 litri), il ph della soluzione ottenuta è circa: (a) 4 (b) 9 (c) 8 (d) 5 24

26 5. EQUILIBRIO E ph (e) 0,4 83. Sono elettroliti forti in acqua: (a) tutti gli acidi (b) tutte le basi (c) tutti gli idrossidi (d) tutte le anidridi (e) tutti i sali solubili 84. Il prodotto ionico dell acqua K W è, a temperatura costante, : (a) 7 (b) (c) (d) 10 5 (e) Quando si scioglie in acqua il bicarbonato di sodio (NaHCO 3 ) si forma una soluzione: (a) debolmente basica (b) eterogenea (c) fortemente acida (d) debolmente acida (e) neutra 86. Il ph della soluzione acquosa di un sale: (a) è sempre tra 6 e 8 (b) è sempre neutro (c) è sempre acido (d) dipende dalla natura degli ioni della sostanza (e) è sempre basico 25

27 5. EQUILIBRIO E ph 87. Indicare l effetto di un acido forte su una cartina al tornasole: (a) scioglie la cartina (b) la colora di verde (c) la colora di giallo (d) la colora di blu (e) la colora di rosso 88. Indicare il valore di ph di una soluzione 1 M di HClO 4 a 25 : (a) 10 (b) 7 (c) -1 (d) 1 (e) La relazione ph + poh = 14 è valida: (a) solo per soluzioni basiche (b) per tutte le soluzioni acquose (c) solo per soluzioni acide (d) solo per soluzioni acquose neutre (e) per tutte le soluzioni, anche non acquose 90. Una soluzione acquosa 0,001 M di acido acetico (acido debole) ha ph: (a) 10 3 (b) 10 3 (c) minore di 3 (d) 3 (e) maggiore di Una soluzione acquosa a in 25 cui la concentrazione di H + è uguale a 10 5 M e la concentrazione di OH è pari a 10 8 M: 26

28 5. EQUILIBRIO E ph (a) ha ph 5.0 (b) ha ph 8.0 (c) ha ph 0.8 (d) non esiste (e) ha ph

29 6. OSSIDORIDUZIONI 6 OSSIDORIDUZIONI 92. In una reazione una specie si riduce se: (a) cede elettroni a un ossidante (b) accetta elettroni da un riducente (c) accetta elettroni da un ossidante (d) cede elettroni a un riducente (e) reagisce con l ossigeno 93. In una reazione chimica gli ioni Ag + in soluzione si trasformano in atomi del metallo. Ciò significa che gli ioni Ag + : (a) si solidificano (b) si ossidano (c) si neutralizzano (d) agiscono da ossidanti (e) cambiano il loro numero atomico 94. Nelle reazioni di ossido-riduzione avviene sempre un passaggio di: (a) elettroni tra ioni di elementi diversi (b) ioni tra un metallo e un non metallo (c) ioni tra specie chimiche diverse (d) elettroni tra un metallo e un non metallo (e) elettroni tra specie chimiche diverse 95. Una specie si dice riducente quando: (a) ossida un altra specie (b) acquista elettroni (c) si trasforma in un metallo (d) cede elettroni (e) acquista ioni 28

30 6. OSSIDORIDUZIONI 96. Indicare quando la seguente reazione di ossido riduzione è correttamente bilanciata: Cu + HNO 3 Cu(NO 3 ) 2 + H 2 O + NO (a) 2Cu + 4HNO 3 2Cu(NO 3 ) 2 + 3H 2 O + 3NO (b) 3Cu + 4HNO 3 3Cu(NO 3 ) 2 + 2H 2 O + 2NO (c) 3Cu + 8HNO 3 3Cu(NO 3 ) 2 + 4H 2 O + 2NO (d) 3Cu + 6HNO 3 3Cu(NO 3 ) 2 + 3H 2 O + 3NO (e) 2Cu + 8HNO 3 2Cu(NO 3 ) 2 + 4H 2 O + 2NO 97. In una pila Daniel il ponte salino serve a: (a) garantire che le due soluzioni abbiano valori costanti di pressione (b) garantire che le due soluzioni abbiano la stessa temperatura (c) calcolare la f.e.m. (forza elettromotrice) (d) garantire la apertura del circuito mediante una corrente ionica (e) garantire la chiusura del circuito mediante una corrente ionica 98. In una reazione una specie si ossida se: (a) cede elettroni a un ossidante (b) accetta elettroni da un ossidante (c) accetta elettroni da un riducente (d) cede elettroni a un riducente (e) dissocia protoni 99. Data la reazione Zn + Cu 2+ = Zn 2+ + Cu è corretto dire che: (a) Zn è l agente ossidante (b) Zn viene ridotto (c) Cu 2+ perde elettroni (d) Cu 2+ è l agente ossidante (e) Zn acquista elettroni 29

31 7. MISCELLANEA 7 MISCELLANEA 100. Quale delle seguenti reazioni è CORRETTAMENTE bilanciata stechiometricamente? (a) Na 2 SO 3 + 2AgNO 3 Ag 2 SO 3 + 2NaNO 3 (b) Na 2 SO 3 + AgNO 3 Ag 2 SO 3 + NaNO 3 (c) 2Na 2 SO 3 + 2AgNO 3 Ag 2 SO 3 + 2NaNO 3 (d) 2Na 2 SO 3 + 2AgNO 3 2Ag 2 SO 3 + 2NaNO 3 (e) Na 2 SO 3 + 2AgNO 3 2Ag 2 SO 3 + 2NaNO Durante la fusione di un corpo che si trova allo stato solido quale delle seguenti grandezze del sistema non cambia? (a) L energia termica (b) La velocità media con cui si muovono le sue particelle (c) La densità (d) La temperatura (e) Il volume 102. Se si scioglie un po di zucchero in acqua distillata, si ottiene una soluzione che: (a) solidifica ad una temperatura più bassa della temperatura di solidificazione dell acqua distillata (b) solidifica alla stessa temperatura di solidificazione dell acqua distillata (c) non può solidificare in nessun modo, qualunque sia la temperatura (d) solidifica ad una temperatura più bassa della temperatura di solidificazione dello zucchero (e) solidifica ad una temperatura più alta della temperatura di solidificazione dell acqua distillata 103. I catalizzatori sono sostanze che: (a) intervengono sul meccanismo diminuendo il H della reazione 30

32 7. MISCELLANEA (b) fanno reagire completamente i reagenti e quindi fanno avvenire completamente la reazione (c) innescano le reazioni facendo aumentare il valore dell energia di attivazione (d) innescano le reazioni facendo aumentare la velocità delle particelle dei reagenti (e) innescano le reazioni facendo diminuire il valore dell energia di attivazione 104. Quali delle seguenti tecniche di separazione comporta dei passaggi di stato: (a) decantazione (b) cromatografia (c) estrazione (d) filtrazione (e) distillazione 105. Secondo la legge di Lavoiser in una trasformazione chimica rimane costante: (a) lo stato di aggregazione delle sostanze (b) la massa del sistema (c) il contenuto energetico (d) la densità del sistema (e) il volume delle sostanze 106. Una data massa di acqua viene riscaldata da 15 a 30. Quale affermazione, riguardante le molecole del sistema NON è COR- RETTA? (a) Aumenta la frequenza del moto periodico che cambia l angolo dei legami O H nell acqua (b) Aumenta il numero di molecole che si scompongono negli elementi costituenti 31

33 7. MISCELLANEA (c) Aumenta la frequenza del moto periodico che cambia la lunghezza dei legami O H nell acqua (d) Aumenta la velocità media con cui le particelle si muovono (e) Aumenta la velocità media con cui le particelle si urtano tra loro 107. Quale tra le seguenti sostanze non è un elemento: (a) ammoniaca (b) argento (c) ferro (d) mercurio (e) idrogeno 108. Quale è la differenza tra miscugli e composti? (a) I miscugli sono formati da sostanze mescolate in proporzioni fisse, e i composti sono costituiti da due o più elementi presenti in proporzioni fisse (b) I miscugli sono formati da sostanze mescolate e i composti da elementi mescolati (c) I miscugli sono formati da sostanze mescolate in proporzioni variabili, e i composti sono costituiti da due o più elementi presenti in proporzioni fisse (d) Non vi è nessuna differenza tra miscugli e composti (e) I miscugli sono formati da sostanze mescolate in proporzioni fisse, e i composti sono costituiti da due o più elementi presenti in proporzioni variabili 109. Un catalizzatore ha l effetto di: (a) diminuire il rendimento di una reazione (b) aumentare la velocità di una reazione (c) spostare l equilibrio di reazione verso i prodotti (d) coordinare due reazioni enzimatiche (e) far avvenire reazioni non spontanee 32

34 7. MISCELLANEA 110. Secondo Avogadro, volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione: (a) contengono sempre lo stesso numero di molecole (b) contengono lo stesso numero di molecole se queste contengono lo stesso numero di atomi (c) contengono un diverso numero di molecole (d) contengono sempre lo stesso numero di ioni (e) hanno la stessa massa 111. Indicare la definizione CORRETTA di molecola: (a) la più piccola quantità di un elemento che permette di riconoscerlo (b) la più piccola quantità con cui un elemento entra a far parte di un composto (c) la più piccola quantità di un elemento o composto che ne conserva tutte le caratteristiche fisiche e chimiche (d) la più piccola quantità di una sostanza chimica che ne conserva solo le caratteristiche fisiche (e) la più piccola quantità di una sostanza chimica che ne conserva le caratteristiche chimiche 112. L energia cinetica media delle molecole di un gas a comportamento praticamente ideale dipende: (a) dal volume occupato dal gas (b) dalla temperatura (c) dal peso molecolare delle molecole (d) dalla pressione esercitata dal gas (e) dalla massa molecolare del gas 113. La distillazione è un metodo per separare due o più liquidi che si basa su: (a) la differente energia cinetica (b) il differente punto di ebollizione 33

35 7. MISCELLANEA (c) la differente massa (d) il differente peso specifico (e) la differente densità 114. Che cosa afferma la legge di Lavoisier? (a) Volumi uguali di gas diversi nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole (b) Se due elementi si combinano tra loro per dare più di un composto le quantità in peso di uno, che si combinano con una quantità fissa dell altro, stanno tra loro in rapporti esprimibili mediante numeri interi, in genere piccoli (c) In un composto chimico allo stato puro gli elementi che lo formano stanno tra loro in proporzione di peso definita e costante (d) Quando due gas nelle stesse condizioni di temperatura e pressione si combinano i loro volumi stanno in rapporto numerico semplice tra loro e col prodotto della reazione, se questo a sua volta è un gas (e) La somma delle masse delle sostanze poste a reagire è uguale alla somma delle masse delle sostanze ottenute dopo la reazione 115. Il sistema acqua - ghiaccio è: (a) chimicamente omogeneo e fisicamente eterogeneo (b) fisicamente uguale (c) chimicamente eterogeneo e fisicamente omogeneo (d) chimicamente eterogeneo (e) fisicamente omogeneo 116. Indicare l affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore: (a) aumenta il G di una reazione e quindi la velocità di reazione (b) diminuisce la costante di equilibrio della reazione (c) riduce l energia di attivazione e quindi aumenta la velocità di reazione (d) aumenta la costante di equilibrio della reazione 34

GIOCHI DELLA CHIMICA

GIOCHI DELLA CHIMICA GIOCHI DELLA CHIMICA FASE D ISTITUTO (TRIENNIO) 21 marzo 2016 La prova è costituita da 50 quesiti. ALUNNO CLASSE Scrivi la risposta a ciascuna domanda nel foglio risposte allegato. 1. Quale dei seguenti

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è: 1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi

Dettagli

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 COGNOME E NOME: 1. Br 1 si è trasformato in Br +3 in una reazione in cui lo ione bromuro: A) ha acquistato 3 elettroni B) ha ceduto 4 elettroni

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA 1. Una delle seguenti definizioni di gruppo funzionale è errata. Quale? "In chimica organica, i gruppi funzionali sono gruppi di atomi presenti in ogni molecola A. dai quali dipendono le caratteristiche

Dettagli

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo. I composti chimici Il legame chimico Un atomo raggiunge la stabilità quando i suoi livelli energetici sono completi. Solamente i gas nobili hanno questa caratteristica mentre gli altri atomi no, per cui

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) 3) Calcolare la normalità (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H 3 PO 4 in 900 ml di acqua [0,119 N] 4) Quanti grammi di soluto sono contenuti in

Dettagli

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Atomi e molecole Ipotesi di Dalton (primi dell 800) 1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Gli atomi dei

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

a 25 C da cui si ricava che:

a 25 C da cui si ricava che: Equilibrio di autoionizzazione dell acqua Come già osservato l acqua presenta caratteristiche anfotere, potendosi comportare tanto da acido (con una sostanza meno acida che si comporta da base) quanto

Dettagli

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ] ESERCIZI DI CHIMICA 1. Calcolare:a) le moli di H 2 O e le moli di atomi d idrogeno ed ossigeno contenuti in 10g di H 2 O; b) il numero di molecole di H 2 O e di atomi di idrogeno e di ossigeno. [0,55 moli;

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml Bari,11 gennaio 1999 Compito di analisi dei farmaci I 1) 1 ml di H 2 O 2 viene titolato con KMnO 4. Sono necessari 18.1 ml. La soluzione di KMnO 4 è 0.1023 N e la densità dell acqua ossigenata è 1.01 g/ml.

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi numero atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo numero di massa (A) = numero di protoni + numero

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA IISS A. De Pace Lecce A.S. 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA PIANI DI STUDIO DELLE DISCIPLINE SECONDO ANNO Piano di studi della disciplina DESCRIZIONE Lo

Dettagli

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Il bilanciamento delle reazioni chimiche 1 Il bilanciamento delle reazioni chimiche Avete visto che gli atomi hanno diversi modi di unirsi l uno all altro. Si può anche iniziare a capire che una reazione chimica non è nient altro che un cambiamento

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV. Problemi Una mole di molecole di gas ideale a 292 K e 3 atm si espandono da 8 a 20 L e a una pressione finale di 1,20 atm seguendo 2 percorsi differenti. Il percorso A è un espansione isotermica e reversibile;

Dettagli

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + Teoria di Arrhenius Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + H-Cl H + + Cl - Vengono definiti basi quei composti che, in soluzione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda 6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda Autoionizzazione (o autoprotolisi) dell acqua. Prodotto ionico dell acqua M = mol/l AA1011 IN L6d p1! AA1011 IN L6d p2! NB: se si

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta. Associazione di Promozione Sociale Lesina (FG) Cognome e Nome Sede: Via Principe di Piemonte, 93-71010 - Lesina (FG) - C.F. 93034730718 Tel. 0882.992808 E-mail: mail@antoniotucci.net - www.agora.lesina.org

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI OSSIDAZIONE Numeri in caratteri romani dotati di segno Tengono conto di uno squilibrio di cariche nelle specie poliatomiche Si ottengono, formalmente, attribuendo tutti gli elettroni di valenza

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o

Dettagli

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Le molecole H 2 O dell acqua liquida pura possono andare incontro a dissociazione. Il processo può essere descritto come una reazione

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE OSSIDORIDUTTIVA SECONDO IL METODO DELLO IONE-ELETTRIONE. 1) Si individuano le coppie di atomi il cui numero di ossidazione cambia

Dettagli

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE L ibridizzazione o ibridazione è una ricombinazione dei propri orbitali atomici che un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine

Dettagli

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 1) Una certa quantità di solfato di ferro (II), sciolta in una soluzione acquosa di acido solforico, viene trattata con 1.0 10-3 mol di permanganato di potassio. Si ottengono

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA CLASSE A Velocità - Equilibrio - Energia Regionali 2010 36. Se il valore della costante di equilibrio di una reazione chimica diminuisce al crescere della temperatura,

Dettagli

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo 1 Obiettivo Capire che cosa è il ph, apprendere le leggi fondamentali che lo controllano e capire qualitativamente le applicazioni delle soluzioni tampone. Prerequisiti Il concetto di equilibrio (che comunque

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA UNITÀ SI Il sistema di misura standard, adottato su scala mondiale, è conosciuto come Système International d Unités. Le unità fondamentali da cui derivano tutte le

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti Unità di misura Le unità di misura sono molto importanti 1000 è solo un numero 1000 lire unità di misura monetaria 1000 unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso 1000/mese unità

Dettagli

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI

DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI Conversione Massa Moli DALLA MOLE AI CALCOLI STECHIOMETRICI - ESERCIZI GUIDATI - LEGENDA DEI SIMBOLI: M = Peso molecolare m(g) = quantità in g di elemento o di composto n = numero di moli Ricorda che l'unità

Dettagli

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata». Esercizi sul calcolo del ph Generalità introduttive 1. L'ammoniaca :NH 3 non possiede alcun ruppo ossidrilico. Come puoi spieare il suo comportamento basico? 2. Spiea il sinificato del termine «acido coniuato»

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it LEZIONE 12 Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA Idrolisi salina Per IDROLISI SALINA si intende il fenomeno per il quale la dissoluzione in acqua di

Dettagli

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE

IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE IL NUCLEO ATOMICO E LA MOLE Gli atomi sono costituiti da un nucleo, formato da protoni (carica elettrica positiva, massa 1,6724 x 10-24 g) e neutroni (nessuna carica elettrica, massa 1,6745 x 10-24 g),

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 2 Versatilità del carbonio nel formare legami covalenti La chimica degli organismi viventi è organizzata intorno al

Dettagli

Biologia. Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. La chimica della vita. I legami chimici. L acqua.

Biologia. Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. La chimica della vita. I legami chimici. L acqua. Biologia Chimica Fisica Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. ElemenC naturali nel corpo umano Simbolo Elemento % in peso Il 96% é fako di O Ossigeno 65.0 C Carbonio

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari

Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari Estrazione ed impiego di indicatori acido-base vegetali ACIDI E BASI NELLA VITA QUTIDIANA Acidi Sono di sapore aspro

Dettagli

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). La materia La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). Essa è costituita da sostanze, ciascuna delle quali è formata da un determinato tipo di particelle piccolissime,

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi 5 1.3. L unità di

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione (redox)

Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Le reazioni di ossidoriduzione (redox) Reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida(funge da riducente) cede elettroni ed aumenta

Dettagli

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 1) La tensione di rete domestica è in Italia di 230 V. In una stanza è accesa una lampada di 100W, in un altra stanza una lampada di 200W. L intensità di corrente

Dettagli

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE Obiettivo di questo esperimento è confrontare l effetto termico di 0,1 moli di diverse sostanze ioniche solide quando vengono sciolte in una stessa quantità di acqua.

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3 Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base 1 Equilibri idrolitici La soluzione acquosa di un sale ottenuto

Dettagli

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085] Chimica Analitica Prova scritta del 19 Gennaio 2004 1) 375 ml di soluzione acquosa contengono 21.2 µg di un principio attivo. Esprimere la concentrazione della soluzione in parti per milione (ppm) [0.056

Dettagli

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Dott.ssa DANIELA DE VITA Orario ricevimento (previo appuntamento):lunedì 17.30-18.30 E-mail danidvd@hotmail.it daniela.devita@uniroma1.it

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi

Dettagli

MURST - PROVA AMMISSIONE 2000 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

MURST - PROVA AMMISSIONE 2000 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA MURST - PROVA AMMISSIONE 2000 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA 21) La legge di Henry, che stabilisce una relazione tra pressione gassosa e solubilità

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. 2015-2016 Mondovi 05/11/2015 Prof. Giancarlo Cardone PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6 Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

Riepilogo programma di Chimica Ginnasio Anno scolastico 2011/2012

Riepilogo programma di Chimica Ginnasio Anno scolastico 2011/2012 Riepilogo programma di Chimica Ginnasio Anno scolastico 2011/2012 Misure e grandezze Grandezze fondamentali Grandezza fisica Simbolo della grandezza Unità di misura Simbolo dell unità di misura lunghezza

Dettagli

Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici

Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici Con questa unità didattica inizieremo a prendere in considerazione dei composti della chimica organica caratterizzati dal contenere oltre ai

Dettagli

Giochi della Chimica 1988 Fase regionale Classi A e B

Giochi della Chimica 1988 Fase regionale Classi A e B Giochi della Chimica 1988 Fase regionale Classi A e B 1. Il diagramma indica la variazione dell'energia potenziale di un sistema durante il decorso di una reazione: A + B C + D Quale, fra le seguenti affermazioni,

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

MPT Capitolo 12 Redox. Le ossidoriduzioni. Obiettivo. Definizioni di ossidazione e di riduzione

MPT Capitolo 12 Redox. Le ossidoriduzioni. Obiettivo. Definizioni di ossidazione e di riduzione 1 Le ossidoriduzioni Obiettivo In questo capitolo svilupperemo i concetti fondamentali delle reazioni di ossido-riduzione. Si tratta di conoscenze fondamentali sia per la vita comune, sia, per molti di

Dettagli