REGOLAMENTO SPORTIVO FITDS Steel Challenge Italian Championship 1 edizione 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO SPORTIVO FITDS Steel Challenge Italian Championship 1 edizione 2011"

Transcript

1 REGOLAMENTO SPORTIVO FITDS Steel Challenge Italian Championship 1 edizione 2011 ART. 1 - PREMESSA A partire dalla stagione agonistica 2011 la FITDS intende includere tra le specialita di tiro sportivo ufficialmente rappresentate a livello nazionale anche la Steel Challenge, non solo allo scopo di offrire a tutti i tiratori piu esperti una nuova e appassionante sfida, ma anche per avvicinare al mondo del Tiro Dinamico Sportivo nuovi potenziali appassionati e tesserati, grazie a una specialita altamente affine alla nostra disciplina sportiva, non a caso considerata come il distillato delle tecniche fondamentali del tiro pratico. A tal fine: a. la FITDS agisce ufficialmente sull intero territorio nazionale in nome e per conto della SCSA (Steel Challenge Shooting Association) e della USPSA (United States Practical Shooting Association) che detengono a livello internazionale paternita e diritti della Steel Challenge, e da tali organizzazioni viene ufficialmente riconosciuta come la sola ed unica rappresentante in Italia di questa specialita ; b. di tali Asociazioni la FITDS riconosce ed applica integralmente i vigenti regolamenti internazionali, pur mantenendo a livello locale la sua autonomia tecnica, organizzativa e gestionale; c. a partire dalla corrente stagione agonistica 2011 la FITDS indice un FITDS - Steel Challenge Italian Championship sulla base di quanto disposto dal presente Regolamento Sportivo che restera in vigore sino a revoca o pubblicazione della successiva edizione, e che la FITDS si riserva in qualsiasi momento di correggere e modificare a seguito degli eventuali aggiornamenti del regolamento SCSA-USPSA, cosi come in relazione ad eventuali problematiche interpretative dello stesso che dovessero emergere nel corso della stagione agonistica. In tal caso la FITDS provvederà a darne tempestiva comunicazione tramite il sito web Federale ( Il presente Regolamento Sportivo FITDS Steel Challenge Italian Championship ha carattere nazionale e quindi ha valore solo per l Italia. Per tutto quanto non espressamente specificato, si farà riferimento ai vigenti regolamenti internazionali SCSA-USPSA. ART. 2 - SUDDIVISIONE TERRITORIALE per ragioni logistiche, organizzative, e onde venire quanto più possibile incontro alle esigenze dei tesserati, il territorio nazionale viene suddiviso in quattro macro-aree denominate Area 1 (Nord), Area 2 (Centro-Sud), Area 3 (Calabria - Sicilia) e Area 4 (Sardegna).

2 ART. 3 CONSIGLIERE FEDERALE RESPONSABILE Il Consiglio Federale nomina al suo interno un Responsabile Federale di Area Sportiva Steel Challenge delegando ad esso ampia facolta decisionale e operativa; qualora ritenuto utile e/o necessario, il Responsabile Federale potra di volta in volta avvalersi della collaborazione del Delegato Regionale competente, oppure di un fiduciario incaricato dallo stesso Responsabile Federale di Area Steel Challenge, che gli fornira assistenza e supporto nello svolgimento delle attivita correnti, e qualora necessario e/o richiesto prestera la sua collaborazione direttamente sui campi di gara, per assicurare la buona riuscita delle manifestazioni sportive. Il Responsabile Federale di Area Sportiva Steel Challenge dura in carica per tutto il quadriennio Olimpico e decade con l elezione del nuovo Consiglio Federale. Su delega di questi - che ne stabilisce i compiti e le funzioni si occupa di tutta la gestione dell Area Sportiva Steel Challenge. Predispone per l approvazione del C.F. l apposito Regolamento Sportivo, collabora con la Commissione Sportiva alla formazione del calendario delle competizioni ufficiali di Steel Challenge, pubblica sul sito web della FITDS appositi comunicati ufficiali per coordinare l attivita tecnico/sportiva della Steel Challenge, reperisce gli Stage- Sponsors e cura i rapporti con essi, predispone le locandine delle gare richieste dagli organizzatori, fornisce chiarimenti ed interpretazioni regolamentari, predispone schede valutative sull organizzazione delle gare disputate, e si occupa di tutto quanto altro gli viene richiesto dal Consiglio Federale relativamente all Area Sportiva Steel Challenge. ART. 4 - ASSEGNAZIONE GARE La scelta dei campi e degli organizzatori ai quali assegnare le competizioni di Steel Challenge che verranno proposte facenti parte del calendario ufficiale Federale, sarà fatta dalla Commissione Sportiva su indicazione e proposta della Responsabile Federale di Area Sportiva Steel Challenge, previa acquisizione delle relative domande di assegnazione, e riscontro del possesso dei requisiti richiesti. ART. 5 - REQUISITI CAMPI DI GARA Ogni campo che ospita una gara di Steel Challenge dovrà obbligatoriamente rispondere ai requisiti di seguito elencati. Il possesso dei requisiti va attestato con la produzione dei relativi documenti che vanno presentati al momento della stessa richiesta di assegnazione della gara. La FITDS potrà inviare sul posto il Responsabile Federale di Area Sportiva Steel Challenge (o in alternativa il Delegato Regionale o altro fiduciario incaricato) che avrà facolta di approvare o meno le attrezzature, i bersagli, e verificare che il campo di tiro - oltre alle normative vigenti risponda anche ai seguenti requisiti minimi richiesti dalla Federazione: Possedere un autorizzazione (licenza) temporanea o permanente da parte dell autorità competente allo svolgimento dell attività di Tiro Dinamico; Disporre di almeno 5 aree di tiro (shooting-bay) di dimensioni adeguate, dove poter montare singolarmente altrettanti esercizi di Steel Challenge (uno per ciascuna area di tiro);

3 Disporre di adeguate strutture, fisse o mobili, che permettano a tutti i concorrenti di potersi riparare dall eventuale pioggia o dal sole; Disporre di adeguate strutture, fisse o mobili, che permettano a tutti gli Ufficiali di Gara di potersi riparare dall eventuale pioggia o dal sole; Disporre di minimo due zone di sicurezza (fumble zone) di cui una primaria; Disporre di una zona chrono adeguatamente attrezzata e riparata dal sole e dalle intemperie; Disporre di tanti posti a sedere quanti ne siano necessari, almeno per tutti i concorrenti partecipanti, nella giornata di gara; Disporre di un locale adeguato per la segreteria e per l alloggiamento degli Statt Officers ; Disporre di minimo due servizi igienici indipendenti (uomini e donne); Disporre di idonea area adibita a servizio di ristoro funzionante per tutta la durata della manifestazione; Disporre di ampio parcheggio, nelle immediate vicinanze del campo, di dimensioni adeguate ad accogliere gli automezzi dei partecipanti; Disporre di un area riservata all ambulanza ed ai mezzi di soccorso a cui sia garantito il libero transito in qualsiasi momento; Disporre di un numero sufficiente di bersagli metallici (rigorosamente di misure omologate) per allestire tutti i diversi stages che compongono il match. In considerazione del fatto che gli esercizi di Steel Challenge prevedono schemi di montaggio prestabiliti, quotati e standardizzati con misure rigorosamente fisse e univoche, e essenziale che le aree di tiro (shooting-bay) ove verranno allestiti gli esercizi (stages) dispongano delle seguenti dimensioni minime obbligatorie: Stage. Nr. SCSA ID denominazione esercizio ingombro minimo posizionam.to bersagli (profondita x larghezza) dimensioni minime obbligatorie stage incluso transiti e spazi sicurezza (profondita x larghezza) 1 SC-101 Five to Go mt.16,45 x mt.08,34 mt.18,00 x mt.10,00 2 SC-102 Showdown mt.22,86 x mt.05,48 mt.24,00 x mt.07,00 3 SC-103 Smoke & Hope mt.12,80 x mt.08,52 mt.14,00 x mt.10,00 4 SC-104 Outer Limits mt.32,00 x mt.07,30 mt.33,00 x mt.09,00 5 SC-105 Accelerator mt.18,28 x mt.09,72 mt.20,00 x mt.11,00 6 SC-106 Pendulum mt.16,45 x mt.07,28 mt.18,00 x mt.09,00 7 SC-107 Speed Option mt.32,00 x mt.12,95 mt.33,00 x mt.14,00 8 SC-108 Roundabout mt.13,71 x mt.05,17 mt.15,00 x mt.07,00 ART. 6 - CRITERIO VALUTATIVO DELL ORGANIZZAZIONE I Presidenti di ASD che desiderino organizzare una gara di FITDS - Steel Challenge Italian Championship devono redigere, sottoscrivere e inviare alla Segreteria FITDS entro e non

4 oltre i 15 gg. che precedono l inizio della competizione l apposito modello di richiesta, attestante le sottonotate dichiarazioni e assunzioni di responsabilita : 1. dichiarazione dei proprietari e/o gestori del campo di tiro o del presidente della ASD che organizza la competizione, attestante la rispondenza ai requisiti richiesti nel precedente art. 5; 2. indicazione del nominativo del Match Director che (a valere dal momento della formale istituzione del relativo Albo Federale) dovra risultare ivi iscritto, e che potrà essere sostituito in caso di assenza per cause di forza maggiore da altro soggetto, anch esso obbligatoriamente facente parte del citato Albo Federale; 3. indicazione dei nominativi dei due rappresentanti dell organizzazione incaricati dell accompagnamento ed assistenza degli eventuali infortunati; 4. indicazione del numero e nome degli esercizi sui quali verra disputato il match, con l assunzione di responsabilita riguardo il fatto che lo svolgimento del match avverra nel rispetto dei seguenti punti: a. la competizione dovrà avere inizio non oltre le ore 08,30 del mattino,e dovrà concludersi 30 minuti prima del crepuscolo, in ogni caso non oltre le ore 19,00; b. le classifiche finali saranno ufficializzate 60 minuti dopo la pubblicazione dei verify-list finali, e si dovrà immediatamente dopo procedere alla premiazione che, nel caso sopraggiunga l oscurità, avverrà obbligatoriamente sotto adeguata luce artificiale; nel periodo estivo non sono permesse proroghe ai tempi succitati; 5. assunzione di responsabilita relativa al fatto che: a. gli esercizi saranno montati rispettando rigorosamente quote, distanze e disposizione dei bersagli, secondo quanto dettagliatamente indicato negli schemi di montaggio ufficiali della Steel Challenge, omologati dalla FITDS e pubblicati sul sito web Federale; b. tutti i bersagli saranno verniciati di colore bianco prima del turno di tiro di ogni singolo concorrente, e successivamente ri-verniciati al termine dell esecuzione, prima dell avvicendamento del tiratore successivo; c. tutti i bersagli saranno montati su di un robusto reggi-bersaglio solidamente ancorato a terra e reso inamovibile, e sorretti da paletti in legno (o paletti metallici protetti con legno nella possibile area d impatto coi proiettili); d. in caso di pioggia, tutti gli shooting-box verranno adeguatamente riparati da apposite strutture (ombrelloni, gazebo, tettoie); e. tutti i bersagli metallici impiegati dovranno essere caratterizzati dal requisito della reattivita (dovranno cioe reagire sia visivamente che acusticamente quando colpiti) e cosi come gli shooting-box - dovranno essere di forma, dimensioni e altezze rigorosamente conformi al vigente regolamento SCSA, e come qui di seguito specificato:

5 PIATTO TONDO diametro: 254 mm. Altezza da terra: 1,52 mt. PIATTO TONDO diametro: 304 mm. Altezza da terra: 1,52 mt. PIATTO TONDO diametro: 304 mm. Altezza da terra: 1,82 mt. PIASTRA RETTANGOLARE larghezza: 457 mm. altezza: 609 mm. altezza da terra: 1,70 mt. SHOOTING-BOX OUTER LIMITS quadrato di lato: 1,21 mt. spessore: 4 cm. SHOOTING-BOX STANDARD quadrato di lato: 0,91 mt. spessore: 4 cm. FIVE TO GO SHOWDOWN SMOKE & HOPE OUTER LIMITS ACCELERATOR PENDULUM SPEED OPTION ROUNDABOUT TOTALE FERRI attestazione che saranno presenti sul campo, per tutta la durata della competizione, i due rappresentanti dell organizzazione incaricati dell accompagnamento ed assistenza di eventuali infortunati; 7. attestazione che per tutta la durata della competizione sara presente sul campo un mezzo di pronto soccorso, con relativo personale addetto; 8. attestazione che, nel rispetto delle norme di sicurezza e prevenzione dei rimbalzi e dalla dispersione di schegge da frammentazione dei proiettili, nel corso del match: a. sara tassativamente vietato l utilizzo di proiettili spinti a velocita inferiori a 750 piedi/sec. b. sara rigorosamente obbligatorio l utilizzo di occhiali di protezione per TUTTI i presenti all interno del campo di tiro (concorrenti, ufficiali di gara, spettatori, personale di servizio e/o supporto alla manifestazione; c. saranno possibilmente impiegati appositi blocchi di materiale assorbente (ad es. balle di fieno/paglia) posizionati sotto ciascun bersaglio, ai piedi del reggibersaglio, allo scopo di contenere il piu possibile la dispersione delle schegge di frammentazione dei proiettili; 9. attestazione che in prossimita del varco d ingresso di ciascuna area di tiro (shootingbay) sara chiaramente esposto lo schema dell esercizio, con la descrizione della

6 relativa procedura di esecuzione, onde consentirne agevolmente la lettura a tutti i tiratori, soprattutto a beneficio dei neofiti. Il mancato rispetto di quanto previsto comporterà una nota di demerito per l organizzatore della gara o per il proprietario del campo, e detta nota verra tenuta in debito conto - insieme con gli altri elementi valutativi a disposizione della Federazione - ai fini delle successive assegnazioni-gare. ART. 7 REQUISITI MINIMI DI AMMISSIONE ALLE GARE Per potersi iscrivere e successivamente accedere alle competizioni del FITDS Steel Challenge Italian Championship e indispensabile essere tesserati FITDS (in qualita di amatori/agonisti) ed essere conseguentemente in possesso della certificazione Livello Bronzo rilasciata da un Istruttore Federale FITDS. La certificazione livello Bronzo è il minimo requisito indispensabile richiesto anche per accedere a tutte le competizioni per arma corta o lunga di Tiro Dinamico Sportivo indette dalla FITDS; ART. 8 - ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMA DI GARA I programmi di gara (locandine) verranno redatti secondo quanto indicato nel successivo art.9 del presente Regolamento Sportivo, direttamente a cura del Responsabile Federale di Area Sportiva Steel Challenge, sulla base dei dati comunicati dagli organizzatori; la loro pubblicazione sul sito FITDS avverra almeno 30 giorni prima della data d inizio della competizione. ART. 9 - CONTENUTO DEI PROGRAMMI I programmi di gara dovranno specificare: 1. Nome, Cognome, indirizzo, n telefonico, n fax, dell Organizzazione; 2. indicazione del Match Director; 3. data e luogo della competizione; 4. modalità dell iscrizione; 5. numero massimo dei tiratori ammessi alla competizione suddivisi nelle giornate di sabato e domenica; (vedasi successivo art.11 del presente Regolamento Sportivo: numero di iscritti per ogni competizione ). 6. tipo di munizioni consentite o vietate; 7. elenco esercizi che compongono il match (canonici 8 stages, oppure match ridotto a n stages); 8. colpi minimi richiesti per la competizione; 9. elenco di alberghi e ristoranti limitrofi al campo di tiro, coi relativi numeri telefonici, specificando se sono previste particolari convenzioni; 10. come raggiungere il campo attraverso le principali arterie stradali. ART ISCRIZIONI

7 A partire dalla prima competizione inclusa nel calendario del FITDS Steel Challenge Italian Championship, l iscrizione e il pagamento della stessa da parte del Tiratore avverrà per via telematica, sul sito web della Federazione ( ), secondo le modalità e le tempistiche che verranno rese note a mezzo apposito comunicato. Il costo d iscrizione al match e cosi definito: singolo Event in una sola Division Euro 40,00; successivi rientri nello stesso (o in un altro) Event e/o Division Euro 20,00; sono ammessi al massimo 2 rientri in aggiunta all evento/divisione iniziale. NON e possibile disputare il match in piu eventi/divisioni in un unico turno di tiro (mattino o pomeriggio): cio significa che compatibilmente con la disponibilita di posti liberi nel corso della stessa giornata non si potra disputare il match in piu di due eventi/divisioni (una al mattino e una al pomeriggio). NOTA BENE: il tiratore dovra prenotare (e pagare) tutti gli eventuali rientri che intende effettuare contestualmente al momento dell iscrizione al match, sempre per via telematica; non sara garantita la possibilita di prenotare i rientri direttamente sul campo, il giorno stesso del match. ART. 11 NUMERO DI ISCRITTI PER OGNI COMPETIZIONE Tutte le gare del FITDS Steel Challenge Italian Championship verranno disputate su due giorni consecutivi in base alla seguenti capienze massime rapportate al numero di esercizi previsti nel match: numero esercizi max. tiratori per gruppo max. tiratori per turno max. tiratori per giorno All Organizzatore (ma solo previa esplicito benestare scritto del Responsabile Federale di Area Sportiva Steel Challenge) viene data facolta di concentrare la durata del match in una sola giornata, soltanto qualora l affluenza fosse troppo esigua per essere distribuita su due diverse giornate; gli eventuali spostamenti dei concorrenti dovranno essere concordati e notificati in anticipo ai diretti interessati, ad onere e cura dell Organizzatore del Match. ART CONFERMA DEL GIORNO DI GARA PRESCELTO Il tiratore ricevera contestuale conferma dell iscrizione al match nel giorno e turno prescelto al momento stesso dell iscrizione telematica, dopo aver effettuato il pagamento on-line della relativa quota a mezzo serivizio PayPal (e pertanto necessario disporre di un account PayPal, ottenibile direttamente sul sito ART ABBIGLIAMENTO DI GARA Durante il match e vietato l utilizzo di qualsiasi tipo di abbigliamento militare o paramilitare (eccetto per gli appartenenti alle Forze dell Ordine), o di altro tipo di abbigliamento che in qualche modo possa ledere l immagine della SCSA, della USPSA e della FITDS. In nessun caso saranno ammesse deroghe di alcun genere.

8 ART ANNULLAMENTO DELLA COMPETIZIONE PRIMA DEL SUO INIZIO Se per qualsivoglia motivo la competizione dovesse essere annullata prima del suo inizio, senza possibilità di essere rinviata ad altra data, l organizzazione dovrà rimborsare integralmente ai concorrenti le quote di iscrizione, senza necessità che ne venga fatta richiesta. ART RINVIO DELLA COMPETIZIONE PRIMA DEL SUO INIZIO In caso di rinvio della competizione prima del suo inizio, per cause di forza maggiore, l organizzatore è tenuto alla restituzione delle quote di iscrizione a tutti coloro che per iscritto ne faranno richiesta, nel caso in cui ricorrano le seguenti condizioni: che la competizione sia rinviata di oltre 21 giorni; che appena pubblicizzata dall organizzatore la nuova data della competizione, il tiratore comunichi immediatamente all organizzatore stesso, la richiesta di rimborso. Le due condizioni sopra riportate sono essenziali e pertanto devono realizzarsi entrambe perché si possa procedere al rimborso. ART ANNULLAMENTO DELLA COMPETIZIONE DURANTE LO SVOLGIMENTO Se per qualsiasi motivo la competizione dovesse essere annullata durante il suo svolgimento, senza che peraltro ci sia la possibilità di essere rinviata ad altra data, si dovranno rimborsare le quote di partecipazione versate a tutti i tiratori che non hanno ancora iniziato la gara.. Viceversa, ai tiratori che avessero gia iniziato (anche se non ancora terminato) la competizione non verra rimborsato alcunche. ART SOSPENSIONE DELLA COMPETIZIONE DURANTE LO SVOLGIMENTO Fermo restando quanto previsto nel predetto art.15, il partecipante ha diritto alla restituzione della quota d iscrizione qualora lo stesso non abbia ancora iniziato la competizione. Diversamente lo stesso non avrà più diritto ad alcun rimborso conservando il diritto a partecipare alla prosecuzione della manifestazione alla sua ripresa. ART. 18 PREDISPOSIZIONE DOCUMENTI DI GARA e MATCH-STATS La registrazione dei tiratori, la stampa delle relative etichette da applicare sugli statini di gara, cosi come il successivo aggiornamento di tutte le classifiche del match dovra avvenire esclusivamente tramite il software ufficiale FITDS Steel-Score. Una volta ultimato il proprio lavoro presso il campo di gara, lo Statt Officer del match dovrà inviare immediatamente (entro la sera stessa) al Computerista Ufficiale della FITDS (e per conoscenza al Responsabile Federale di Area Sportiva Steel Challenge e alla Segreteria FITDS) il back-up completo della competizione, per la pubblicazione e il successivo aggiornamento del ranking nazionale sul sito web della FITDS ( ART. 19 MATCH SPONSORS

9 Per l intera durata della manifestazione, l Organizzatore e il Match Director sono tenuti a dare il massimo risalto possibile a tutti gli Stage-Sponsor che grazie al loro fondamentale contributo economico aiutano e sostengono l intero FITDS Steel Challenge Italian Championship; a tal proposito l Organizzatore e il Match Director hanno pertanto l obbligo di: 1. esibire in posizione di massimo risalto, all interno di ogni Stage, gli stage- banner recanti il logo del relativo Stage-Sponsor, avendo cura di montarli in primissimo piano, a 45 immediatamente di fronte allo shooting-box (come da apposite istruzioni di montaggio)); 2. accertarsi che ciascuno Stage abbia in uso gli appropriati statini-gara, personalizzati col nome dello Stage in questione e col logo del rispettivo Stage-Sponsor; 3. accertarsi che ancor prima dell inizio del match venga gia montato presso l area Vip/interviste e dietro il podio della premiazione l apposito backstage-banner recante tutti i loghi degli otto Match-Sponsors; 4. favorire il piu possibile sul campo di gara l esposizione e la libera distribuzione di tutto l eventuale materiale promozionale/pubblicitario aggiuntivo che verra fornito a cura dei vari Match-Sponsors. Nel rispetto degli obblighi morali e contrattuali che legano la FITDS ai propri Sponsors, all interno degli Stages e tassativamente vietata qualsiasi altra forma di pubblicita alternativa diretta o indiretta, a favore di soggetti diversi dagli otto Sponsors Ufficiali del FITDS Steel Challenge Italian Championship. ART CLASSIFICHE Al termine di ciascun match verranno redatte e rese note le seguenti classifiche: Main Event Overall: Rimfire Event Overall: Division Overall: Stage Overall: Category Overall: Steel Master Overall: classifica dei tempi aggregati per ciascun concorrente, di tutti gli esercizi disputati nel Main Event, indipendentemente dalla divisione/categoria; classifica dei tempi aggregati per ciascun concorrente, di tutti gli esercizi disputati nel Rimfire Event, indipendentemente dalla divisione/categoria; classifica deii tempi aggregati per ciascun concorrente, di tutti gli esercizi disputati nel Main Event, in ogni singola divisione; classifica dei tempi aggregati per ciascun concorrente, di ogni singolo esercizio disputato nel Main Event, indipendentemente dalla divisione/categoria. classifica dei tempi aggregati per ciascun concorrente, di tutti gli esercizi disputati nel Main Event, in ciascuna categoria. (solo nel corso del National) classifica dei tempi aggregati per ciascun concorrente, sommando tre divisioni a scelta del tiratore, due delle quali nel Main Event, e la terza (obbligatoriamente) nel Rimfire Event, indipendentemente dalla categoria.

10 Le classifiche non verranno rese note fintantoche i punteggi non verranno considerati definitivi, e a tal scopo gli stessi dovranno essere messi a disposizione dei concorrenti per la verifica, tramite strumenti apposity (verify-list cartacee, maxi-schermi, possibilita di collegamento WiFi al web-server ufficiale della competizione) per la durata di almeno 1 ora. ART DIVISIONI RICONOSCIUTE NELLA STEEL CHALLENGE Il Regolamento ufficiale SCSA-USPSA riconosce le seguenti 13 (tredici) divisioni, ripartite nei due eventi che compongono il match (Rimfire Event e Main Event); NOTA BENE: le caratteristiche specifiche di tutte le armi utilizzabili in queste 13 divisioni (incluso restrizioni particolari riguardanti la buffetteria, modifiche ammesse, ecc.) fanno riferimento al vigente Regolamento USPSA ultima versione (with Board Of Directors approved amendments through July 2010) che in diversi punti e sensibilmente differente da quello IPSC. Qui di seguito vengono riassunte le caratteristiche principali delle varie Division: Divisioni riconosciute nel Rimfire Event: 1. Rimfire Optic: qualsiasi pistola semi/auto in cal.22lr equipaggiata con sistemi di puntamento elettronico 2. Rimfire Iron-Sight: qualsiasi pistola semi/auto in cal.22lr equipaggiata con mire metalliche (incluso mirini in fibra ottica). Divisioni riconosciute nel Main Event: 1. Revolver Open: qualsiasi revolver senza restrizioni in fatto di nr.di colpi e utilizzo di sistemi di puntamento elettronico 2. Revolver Iron Sight: qualsiasi revolver fino a max.8 colpi, equipaggiato esclusivamente con mire metalliche (incluso mirini in fibra ottica). 3. Open: qualsiasi pistola semi/auto in cal.minimo 9mm./38sa, senza limiti dimensionali, lunghezza max.caricatore 171,25 mm., nessuna restrizione riguardo il posizionamento di fondina e porta/caricatori, ammessi sistemi di puntamento elettronico, compensatori, fori hybrid, alleggerimento e foratura carrello, nessun limite al nr.colpi nei caricatori, libero uso di qualsiasi tipo di fondina; 4. Limited: qualsiasi pistola semi/auto in cal.minimo 9mm./38sa, senza limiti dimensionali, lunghezza max.caricatore 141,25 mm., nessuna restrizione riguardo il posizionamento di fondina e porta/caricatori, ammesse le sole mire metalliche (incluso mirini in fibra ottica), NO compensatori, NO fori hybrid, ammesso alleggerimento e foratura carrello, nessun limite nr.colpi nei caricatori, libero uso di qualsiasi tipo di fondina; 5. Production: qualsiasi pistola semi/auto in cal.minimo 9mm./38sa; qualora provvista di cane esterno, l arma deve averlo abbattuto gia al segnale di Start; l arma (col caricatore inserito) deve poter essere contenuta in una scatola USPSA di dimensioni 227,01x152,40x41,28 mm. (NOTA: diversa dalla scatola IPSC), fondina e porta/caricatori

11 devono essere posizionati obbligatoriamente dietro la spina iliaca antero/superiore, ammesse le sole mire metalliche (incluso mirini in fibra ottica), NO compensatori, NO fori hybrid, NON ammesso alleggerimento e foratura carrello, limite max. di 10 colpi nei caricatori, vietate le fondine da competizione; 6. Single Stack: qualsiasi pistola semi/auto purche di design 1911 Colt-system - in cal.minimo 9mm./38sa; l arma (col caricatore inserito) deve poter essere contenuta in una scatola di dimensioni 227,01x152,40x41,28 mm., fondina e porta/caricatori devono essere posizionati obbligatoriamente dietro la spina iliaca antero/superiore, ammesse le sole mire metalliche (incluso mirini in fibra ottica), NO compensatori, NO fori hybrid, NON ammesso alleggerimento e foratura carrello, limite max. di 8 colpi (PF major) e 10 colpi (PF minor) nei caricatori, vietate le fondine da competizione; 7. IDPA-CDP: come da vigente regolamento IDPA ultima ediz.; in deroga a quanto previsto dal Regolamento Ufficiale SCSA, la FITDS in Italia stabilisce di accorpare queste armi alla Single-Stack Division: 8. IDPA-SSP: come da vigente regolamento IDPA ultima ediz.; in deroga a quanto previsto dal Regolamento Ufficiale SCSA, la FITDS in Italia stabilisce di accorpare queste armi alla Production Division: 9. IDPA-ESP: come da vigente regolamento IDPA ultima ediz.; in deroga a quanto previsto dal Regolamento Ufficiale SCSA, la FITDS in Italia stabilisce di accorpare queste armi alla Limited Division: 10. Cowboy SA: come da vigente regolamento SASS ultima ediz.; in deroga a quanto previsto dal Regolamento Ufficiale SCSA, la FITDS in Italia stabilisce momentaneamente di NON ammettere questa Division. ART CATEGORIE PERSONALI RICONOSCIUTE NELLA STEEL CHALLENGE Il Regolamento ufficiale SCSA-USPSA riconosce le seguenti 6 (sei) categorie personali, attribuibili ai concorrenti che disputano il match in uno (o in entrambi) gli eventi (Rimfire Event e Main Event) e in una o piu Divisioni fra quelle elencate al punto precedente. NOTA BENE: e responsabilita esclusiva di ciascun concorrente specificare la propria categoria di appartenenza al momento della registrazione telematica al match e all occorrenza dimostrarla - ogniqualvolta richiesto dal Match Director, dallo Statt Officer o dagli Ufficiali di Gara - esibendo il proprio tesserino di riconoscimento, o carta d identita personale: 1. LADY: si qualificano come tali tutti i concorrenti di sesso femminile. 2. FF.OO: si qualificano come tali i soli operatori di Pubblica Sicurezza, appartenenti alle cinque forze di Polizia a cui la Legge conferisce la qualifica di operatori di Pubblica Sicurezza, ovvero: Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria e Corpo Forestale dello Stato (purche in servizio permanente effettivo); s intendono esplicitamente esclusi da tale categoria sia i militari (in forza presso l Esercito, la Marina, e l Aviazione italiana) e gli appartenenti ai corpi locali di Polizia Locale (municipale e provinciale); in deroga a quanto previsto dal Regolamento Ufficiale SCSA, la FITDS in Italia stabilisce momentaneamente di NON ammettere questa categoria. 3. JUNIOR: in base al regolamento ufficiale SCSA si qualificano come tali tutti i concorrenti di eta compresa tra i 13 e i 17 anni alla data del match; in deroga a

12 quanto stabilito dal Regolamento Ufficiale SCSA allo scopo di ottemperare alle vigenti normative Pubblica Sicurezza italiane - la FITDS stabilisce che in Italia verranno considerati Junior i concorrenti di eta compresa tra i 18 ed i 21 anni. Tutti gli Junior devono essere in ogni caso tiratori minimamente competenti, muniti di abilitazione al maneggio armi rilasciata da un Autorita competente e in possesso della certificazione FITDS-Livello Bronzo rilasciata da un Istruttore Federale FITDS. 4. PRE-ADOLESCENTI: in base al regolamento ufficiale SCSA si qualificano come tali tutti i concorrenti di eta compresa tra i 10 e i 12 anni alla data del match; in deroga a quanto stabilito dal Regolamento Ufficiale SCSA allo scopo di ottemperare alle vigenti normative Pubblica Sicurezza italiane - la FITDS in Italia stabilisce di NON ammettere/riconoscere questa categoria. 5. SENIOR: in base al regolamento ufficiale SCSA si qualificano come tali tutti i concorrenti di eta compresa tra i 55 ed i 64 anni alla data del match; 6. SUPER-SENIOR: in base al regolamento ufficiale SCSA si qualificano come tali tutti i concorrenti di eta dai 65 anni in poi, alla data del match. ART. 23 UFFICIALI DI GARA, RESPONSABILITA CONCORRENTI, RICORSI In considerazione del fatto che la Steel Challenge prevede un insieme di regole molto semplici e chiare, e un sistema di attribuzione del punteggio altrettanto semplice, si ritiene bastevole attribuire di volta in volta l incarico di Ufficiale di Gara a personale di fiducia del Match Director, che dovra essere pur sempre di provata esperienza e competenza, ma NON necessariamente un arbitro e/o giudice di gara certificato AIRO. Sul campo e fatto obbligo a ciascun concorrente di aderire prontamente ai comandi impartiti dagli Ufficiali di Gara chiunque essi siano - e usare nei loro confronti un comportamento corretto e rispettoso. E responsabilita del tiratore presentare lo statino giusto presso lo stage giusto, e nel corso dell evento giusto, controllare come vengono scritti i punteggi sui loro statini, e firmare gli stessi dopo aver finito di sparare. Qualsiasi domanda e/o contestazione riguardante i punteggi riportati sugli statini deve essere rivolta all Ufficiale di Gara al momento stesso. E altresi responsabilita del concorrente, al termine di ciascuna string, decidere al momento stesso se contestare (o meno) eventuali penalita dichiarate dall Ufficiale di Gara; una volta passati alla string (o al concorrente) successivo, non sara piu possibile contestare la chiamata della string precedente. Qualora necessario, potra essere convocato anche il Match Director. IL concorrente ha facolta di opporre ricorso (in forma scritta) alla Commissione Arbitrale entro e non oltre un ora dalla presunta violazione, in ogni caso prima del termine della competizione, nella giornata di occorrenza, versando contestualmente all atto della presentazione del ricorso la relativa tassa prevista (70,00 Euro, corrispondente grossomodo ai 100 USD previsti dal Regolamento SCSA). Comunque sia, NON verranno accettatati ne presi in considerazione i ricorsi basati su di un diverso punto di vista rispetto alla decisione dell Ufficiale di Gara: il suo verdetto su qualsivoglia azione occorsa sara definitivo (ad es: posizione piede/i irregolare, sparo accidentale, sorpasso angolo 180, assenza di segni d impatto sul bersaglio). La Commissione Arbitrale sara composta da tre concorrenti di esperienza nominati dal Match Director. Qualora il ricorso venisse accolto, la relativa tassa verra rimborsata al ricorrente.

13 ART PREMIAZIONI FITDS STEEL CHALLENGE ITALIAN CHAMPIONSHIP La premiazione di ciascuna gara del FITDS Steel Challenge Italian Championship avverra su piu livelli (Evento, Divisione, Stage e Categoria personale) ciascuno dei quali potra prevedere fino a un massimo di tre piazzamenti, che verranno premiati con premi in denaro e di placche-ricordo; i singoli premi potranno essere cumulabili. I premi di divisione e categoria verranno corrisposti soltanto nel caso in cui siano presenti un minimo di cinque concorrenti in ciascuna di esse: in caso contrario, detti premi confluiranno nel restante monte-premi. L Organizzatore dovra destinare al monte-premi complessivo del match una somma in denaro corrispondente ad almeno ad un terzo (salvo arrotondamenti) dell incasso totale della gara (iscrizioni-base + rientri). Il valore del monte-premi totale e dei singoli premi sara successivamente calcolato e ufficializzato per iscritto all Organizzatore dal Responsabile Federale di Area Sportiva Steel Challenge, che utilizzera il sistema di riparto percentuale indicato nella tabella qui di seguito riportata; sia il valore del monte-premi totale, sia quello dei singoli premi, non potra tuttavia risultare inferiore ai corrispondenti valori minimi, cosi come indicati in tabella. Qualora cio accadesse (ad es. in conseguenza di una bassa affluenza di partecipanti alla gara) la Federazione provvedera a tutelare comunque sia l Organizzatore che i vincitori versando la differenza a integrazione, fino alla concorrenza del suddetto monte premi minimo, attingendo dal fondo dotazione finanziato dai Match-Sponsors. Una volta ottenuta la distinta ufficiale degli importi corrispondenti ai singoli premi, l Organizzatore provvedera a predisporli e successivamente liquidarli (per contanti o assegni) ai singoli vincitori a fine gara, nel corso della premiazione finale, unitamente alla consegna delle placche-ricordo precedentemente inviate sul posto dalla Segreteria FITDS. I valori minimi sia del monte-premi totale che dei singoli premi che verranno assegnati in una qualsiasi gara di FITDS -Steel Challenge Championship sono i seguenti: STEEL CHALLENGE MATCH (premiazione STANDARD) STEEL MASTER-OVERALL piazzamento Val.minimo Premio % del monte premi totale Gold Steel Master 1 classificato non assegnato Silver Steel Master 2 classificato non assegnato Bronze Steel Master 3 classificato non assegnato EVENT-OVERALL piazzamento Val.minimo Premio % del monte premi totale Main-Event 1 assoluto 80,00 6,06 Rimfire-Event 1 assoluto 80,00 6,06 DIVISION-OVERALL piazzamento Val.minimo Premio % del monte premi totale Rimfire Optic 1 classificato 40,00 3,03 2 classificato 30,00 2,27 3 classificato 20,00 1,52 Rimfire Iron Sight 1 classificato 40,00 3,03 2 classificato 30,00 2,27 3 classificato 20,00 1,52 Open / Modified 1 classificato 40,00 3,03 2 classificato 30,00 2,27

14 3 classificato 20,00 1,52 Production / IDPA-SSP 1 classificato 40,00 3,03 2 classificato 30,00 2,27 3 classificato 20,00 1,52 Limited / IDPA-ESP 1 classificato 40,00 3,03 2 classificato 30,00 2,27 3 classificato 20,00 1,52 Single Stack / IDPA-CDP 1 classificato 40,00 3,03 2 classificato 30,00 2,27 3 classificato 20,00 1,52 Revolver Optics 1 classificato 40,00 3,03 2 classificato 30,00 2,27 3 classificato 20,00 1,52 Revolver Iron Sights 1 classificato 40,00 3,03 2 classificato 30,00 2,27 3 classificato 20,00 1,52 STAGE-OVERALL piazzamento Val.minimo Premio % del monte premi totale Five To Go 1 assoluto 40,00 3,03 Showdown 1 assoluto 40,00 3,03 Smoke & Hope 1 assoluto 40,00 3,03 Outer Limits 1 assoluto 40,00 3,03 Accelerator 1 assoluto 40,00 3,03 Pendulum 1 assoluto 40,00 3,03 Speed Option 1 assoluto 40,00 3,03 Roundabout 1 assoluto 40,00 3,03 CATEGORY-OVERALL piazzamento Val.minimo Premio % del monte premi totale Lady 1 assoluta 30,00 2,27 Junior 1 assoluto 30,00 2,27 Senior 1 assoluto 30,00 2,27 Super Senior 1 assoluto 30,00 2,27 Valore complessivo monte premi (minimo) 1.320,00 ART. 25 FITDS STEEL CHALLENGE NATIONAL Il FITDS Steel Challenge National verrà organizzato in proprio dalla Federazione che per l occasione potrà avvalersi della collaborazione di Dirigenti Federali e di chi altri riterrà più opportuno. Il FITDS Steel Challenge National potrà prevedere l iscrizione di tiratori provenienti da altre Region europee ed extra-europee. Il National per l anno 2011, si svolgerà in 2 (due) giornate consecutive di gara. Le domande di ammissione che dovranno anch esse essere inoltrate per via telematica - verranno vagliate dal Responsabile Federale di Area Sportiva Steel Challenge di concerto con la Commissione Sportiva, in base a criterio meritocratico, e verranno accolte a loro insindacabile giudizio e parere, tenendo in debito conto il piazzamento degli aspiranti nel ranking nazionale del FITDS - Steel Challenge Italian Championship. La FITDS si riserva in ogni caso il diritto di riservarsi (e di assegnare) a proprio insindacabile giudizio una limitata quantità di Wild Slot.

15 Saranno in ogni caso ammessi i soli richiedenti che avranno gia disputato in precedenza un minimo di 3 (tre) gare nel corso del precedente FITDS Steel Challenge Italian Championship. ART PREMIAZIONI NATIONAL La premiazione del FITDS Steel Challenge National avverra su piu livelli (Evento, Divisione, Stage e Categoria personale) ciascuno dei quali potra prevedere fino a un massimo di tre piazzamenti, che verranno premiati con premi in denaro e di placche-ricordo; i singoli premi potranno essere cumulabili. I premi di divisione e categoria verranno corrisposti soltanto nel caso in cui siano presenti un minimo di cinque concorrenti in ciascuna di esse: in caso contrario, detti premi confluiranno nel restante monte-premi. Verra inoltre assegnato il prestigioso titolo di FITDS Steel Master, attribuito al miglior tempo aggregato totalizzato, sommando tre divisioni a scelta del tiratore, due delle quali nel Main Event, e la terza (obbligatoriamente) nel Rimfire Event, indipendentemente dalla categoria del concorrente. La FITDS destinera al monte-premi complessivo del match una somma in denaro corrispondente ad ad un terzo (salvo arrotondamenti) dell incasso totale della gara (iscrizionibase + rientri), oltre all intera consistenza residuale del fondo di dotazione finanziato dai Match Sponsors. Il valore del monte-premi totale e dei singoli premi sara calcolato e ufficializzato sul sito web della FITDS dal Responsabile Federale di Area Sportiva Steel Challenge, 30 gg. prima dell inizio del National, utilizzando il sistema di riparto percentuale indicato nella tabella qui di seguito riportata; sia il valore del monte-premi totale, sia quello dei singoli premi, non potra tuttavia risultare inferiore ai corrispondenti valori minimi, cosi come indicati in tabella. Qualora cio accadesse (ad es. in conseguenza di una bassa affluenza di partecipanti alla gara) la Federazione provvedera a tutelare comunque i vincitori versando la differenza a integrazione. I singoli premi verranno liquidarli (per contanti o assegni) ai rispettivi vincitori a fine gara, nel corso della cerimonia di premiazione finale, unitamente alla consegna delle placche-ricordo. I valori minimi sia del monte-premi totale che dei singoli premi che verranno assegnati al FITDS Steel Challenge National sono i seguenti: STEEL CHALLENGE NATIONAL (premiazione NATIONAL) STEEL MASTER-OVERALL piazzamento Val.minimo Premio % del monte premi totale Gold Steel Master 1 classificato 500,00 13,02 Silver Steel Master 2 classificato 400,00 10,42 Bronze Steel Master 3 classificato 300,00 7,81 EVENT-OVERALL piazzamento Val.minimo Premio % del monte premi totale Main-Event 1 assoluto 160,00 4,17 Rimfire-Event 1 assoluto 160,00 4,17 DIVISION-OVERALL piazzamento Val.minimo Premio % del monte premi totale

16 Rimfire Optic 1 classificato 80,00 2,08 2 classificato 60,00 1,56 3 classificato 40,00 1,04 Rimfire Iron Sight 1 classificato 80,00 2,08 2 classificato 60,00 1,56 3 classificato 40,00 1,04 Open / Modified 1 classificato 80,00 2,08 2 classificato 60,00 1,56 3 classificato 40,00 1,04 Production / IDPA-SSP 1 classificato 80,00 2,08 2 classificato 60,00 1,56 3 classificato 40,00 1,04 Limited / IDPA-ESP 1 classificato 80,00 2,08 2 classificato 60,00 1,56 3 classificato 40,00 1,04 Single Stack / IDPA-CDP 1 classificato 80,00 2,08 2 classificato 60,00 1,56 3 classificato 40,00 1,04 Revolver Optics 1 classificato 80,00 2,08 2 classificato 60,00 1,56 3 classificato 40,00 1,04 Revolver Iron Sights 1 classificato 80,00 2,08 2 classificato 60,00 1,56 3 classificato 40,00 1,04 STAGE-OVERALL piazzamento Val.minimo Premio % del monte premi totale Five To Go 1 assoluto 80,00 2,08 Showdown 1 assoluto 80,00 2,08 Smoke & Hope 1 assoluto 80,00 2,08 Outer Limits 1 assoluto 80,00 2,08 Accelerator 1 assoluto 80,00 2,08 Pendulum 1 assoluto 80,00 2,08 Speed Option 1 assoluto 80,00 2,08 Roundabout 1 assoluto 80,00 2,08 CATEGORY-OVERALL piazzamento Val.minimo Premio % del monte premi totale Lady 1 assoluta 60,00 1,56 Junior 1 assoluto 60,00 1,56 Senior 1 assoluto 60,00 1,56 Super Senior 1 assoluto 60,00 1,56 Valore complessivo monte premi (minimo) 3.840,00 ART DISTINTIVO DI MERITO Il vincitore del prestigioso titolo FITDS Steel Master e autorizzato a fregiarsi, solo durante l anno successivo all acquisizione del titolo, dello scudetto relativo che gli sara insignito dalla FITDS.

17 ART. 28 RINVIO E NORME FINALI Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento si rinvia alle ultime edizioni vigenti dello Steel Challenge Shooting Association Rulebook, e dello United States Practical Shooting Association Rulebook pubblicati sui siti web: e La FITDS si riserva il diritto di modificare e integrare in qualsiasi momento il presente regolamento per il buon svolgimento dell attività sportiva nazionale. Il Consiglio Federale La Commissione Sportiva Il Consigliere Federale Responsabile di Area Sportiva Steel Challenge

Federazione Italiana Tiro Dinamico Sportivo. REGOLAMENTO SPORTIVO FITDS - Steel Championship

Federazione Italiana Tiro Dinamico Sportivo. REGOLAMENTO SPORTIVO FITDS - Steel Championship REGOLAMENTO SPORTIVO FITDS - Steel Championship 2 edizione 2011 ART. 1 - PREMESSA A partire dalla stagione agonistica 2011 la FITDS ha voluto includere tra le specialita di tiro sportivo riconosciute a

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATI INVERNALI F.I.T.D.S. 2017

REGOLAMENTO CAMPIONATI INVERNALI F.I.T.D.S. 2017 REGOLAMENTO CAMPIONATI INVERNALI F.I.T.D.S. 2017 Art. - 1 - SUDDIVISIONE TERRITORIALE Come già prevista dal Regolamento Sportivo 2016. Art. - 2 - DELEGATI DI MACROAREA Macroaree 1 e 2: Sig. BONOMI Cristian;

Dettagli

FORTE CANARBINO - LA SPEZIA

FORTE CANARBINO - LA SPEZIA In collaborazione con Vi Invitano al FORTE CANARBINO - LA SPEZIA Match info e contatti Match Director: Info: Turni di tiro: Campo di gara: Iscrizioni: Quote d iscrizione: Munizioni: Esercizi: Regolamento:

Dettagli

REGOLAMENTO SPORTIVO

REGOLAMENTO SPORTIVO 1. AFFILIAZIONE 1.1 CLUBS FEDERAZIONE ITALIANA INTERNATIONAL DEFENSIVE SHOOTING Associazione Sportiva Dilettantistica AFFILIATA A.I.T.S. Via Cadella 16-25076 Odolo (BS) www.fiids.it info@fiids.it REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO SPORTIVO

REGOLAMENTO SPORTIVO FEDERAZIONE ITALIANA INTERNATIONAL DEFENSIVE SHOOTING Associazione Sportiva Dilettantistica Via Cadella 16-25076 Odolo (BS) www.fiids.it info@fiids.it REGOLAMENTO SPORTIVO 1. AFFILIAZIONE 1.1 CLUBS L affiliazione

Dettagli

ORGANIZZA LA 2^ GARA SOCIALE 2017

ORGANIZZA LA 2^ GARA SOCIALE 2017 Comune di Travesio Il 16-17 DICEMBRE 2017 ORGANIZZA LA 2^ GARA SOCIALE 2017 GARA DI TIRO DINAMICO SPORTIVO PARTECIPAZIONE: secondo il regolamento IPSC/ FITDS ultima ; per i non affiliati FITDS sarà possibile

Dettagli

GARA DI TIRO DINAMICO SPORTIVO

GARA DI TIRO DINAMICO SPORTIVO Il TIRO A SEGNO NAZIONALE di BOLOGNA in collaborazione con il BOLOGNA SHOOTING CLUB il 20 / 21 novembre / 2010 organizza presso il poligono di via Agucchi 98 Bologna una GARA DI TIRO DINAMICO SPORTIVO

Dettagli

REGOLAMENTO ATTENZIONE!!! IL MUNIZIONAMENTO NON POTRÀ ESSERE ACQUISTATO SUL CAMPO DI TIRO!!! Art. 1 - ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO ATTENZIONE!!! IL MUNIZIONAMENTO NON POTRÀ ESSERE ACQUISTATO SUL CAMPO DI TIRO!!! Art. 1 - ORGANIZZAZIONE REGOLAMENTO ATTENZIONE!!! IL MUNIZIONAMENTO NON POTRÀ ESSERE ACQUISTATO SUL CAMPO DI TIRO!!! Art. 1 - ORGANIZZAZIONE Il Gruppo Sportivo della Società di Mutuo Soccorso della Polizia Municipale di Genova,

Dettagli

REGOLAMENTO SPORTIVO F.I.T.D.S. STEEL CHAMPIONSHIP 2018

REGOLAMENTO SPORTIVO F.I.T.D.S. STEEL CHAMPIONSHIP 2018 REGOLAMENTO SPORTIVO F.I.T.D.S. STEEL CHAMPIONSHIP 2018 1 ART.1 PREMESSA Il presente Regolamento Sportivo ha una valenza di carattere nazionale e regola le competizioni del F.I.T.D.S. Steel Championship,

Dettagli

II Prova Campionato Interregionale Invernale 2017 Macroarea 5

II Prova Campionato Interregionale Invernale 2017 Macroarea 5 II Prova Campionato Interregionale Invernale 2017 Macroarea 5 Domenica 03-04 Dicembre 2016 Poligono sito nel comune di Pianopoli Località Carratello Come raggiugerci: (Lat.: 38 54 16 Long.: 16 23 34 )

Dettagli

REGOLAMENTO SPORTIVO FITDS STEEL CHAMPIONSHIP Edizione 2013

REGOLAMENTO SPORTIVO FITDS STEEL CHAMPIONSHIP Edizione 2013 REGOLAMENTO SPORTIVO FITDS STEEL CHAMPIONSHIP Edizione 2013 1 ART.1 PREMESSA Il presente Regolamento Sportivo ha una valenza di carattere nazionale e regola le competizioni del FITDS Steel Championship,

Dettagli

II Prova Campionato Interregionale Invernale 2016 Macroarea 5

II Prova Campionato Interregionale Invernale 2016 Macroarea 5 II Prova Campionato Interregionale Invernale 2016 Macroarea 5 Domenica 30-31 Gennaio 2016 Poligono sito nel comune di Pianopoli Località Carratello Come raggiugerci: (Lat.: 38 54 16 Long.:16 23 34 ) Dall

Dettagli

la ASD "Brixia Shooting Team" presenta

la ASD Brixia Shooting Team presenta la ASD "Brixia Shooting Team" presenta H.S. Match 2018 02-03-04 Febbraio 2018 livello match 2 prova valida per Campionato Federale di Macroarea Fascia B 2017 n. 08 Esercizi / tot colpi minimi 147 / tot

Dettagli

I Prova Campionato Nazionale 2017 Fascia B Macroarea 5 I Trofeo Centro Calabria Marzo 2017

I Prova Campionato Nazionale 2017 Fascia B Macroarea 5 I Trofeo Centro Calabria Marzo 2017 I Prova Campionato Nazionale 2017 Fascia B Macroarea 5 I Trofeo Centro Calabria 04-05 Marzo 2017 Poligono sito nel comune di Pianopoli Località Carratello Come raggiugerci: (Lat.: 38 54 16 Long.: 16 23

Dettagli

Trofeo Città di Frassinoro

Trofeo Città di Frassinoro la ASD "FRASSINORO SHOOTING CLUB" presenta 5^ prova Campionato Federale - Macro Area 2 Trofeo Città di Frassinoro 30-31 Marzo 2019 8 STAGE / 157 colpi minimi / 785 punteggio massimo Match Director: Iacomini

Dettagli

REGOLAMENTO SPORTIVO COMPETIZIONI FIIDS - ANNO 2015

REGOLAMENTO SPORTIVO COMPETIZIONI FIIDS - ANNO 2015 FEDERAZIONE ITALIANA INTERNATIONAL DEFENSIVE SHOOTING Associazione Sportiva Dilettantistica Via Cadella 16-25076 Odolo (BS) www.fiids.it info@fiids.it REGOLAMENTO SPORTIVO COMPETIZIONI FIIDS - ANNO 2015

Dettagli

SABATO 7 e DOMENICA 8 MAGGIO 2016 la ASD TIRO DINAMICO VERSILIA. è lieta di invitarvi al. VI Trofeo VERSILIA

SABATO 7 e DOMENICA 8 MAGGIO 2016 la ASD TIRO DINAMICO VERSILIA. è lieta di invitarvi al. VI Trofeo VERSILIA SABATO 7 e DOMENICA 8 MAGGIO 2016 la ASD TIRO DINAMICO VERSILIA è lieta di invitarvi al VI Trofeo VERSILIA Gara valida per il Campionato Federale Italiano Macroarea 3 8 stage 145 colpi minimi Match Director:

Dettagli

LIBERA CACCIA SETTORE TIRO A VOLO Via Cavour 183/B Roma Tel Fax in collaborazione con:

LIBERA CACCIA SETTORE TIRO A VOLO Via Cavour 183/B Roma Tel Fax in collaborazione con: in collaborazione con: 06050 Gaglietole di Collazzone (PG) Mail: tavpiancardato@gmail.com, tel. 320/2307745, 335/6842966 Per informazioni su prenotazioni alberghiere contattare: Country House il Piancardato

Dettagli

Trofeo Esagonale 2018

Trofeo Esagonale 2018 Trofeo Esagonale 2018 Trofeo di Tiro Rapido Sportivo Calendario 2018 Soave Negrar Zevio Gara BONUS Caprino Veronese Negrar (Cerea) Verona 10 11 Marzo 5 6 Maggio 9 10 Giugno data da definire Luglio Verona

Dettagli

Località Poligono militare di Santa Severa (comune di Santa Marinella, Roma), km 51 della SS1 Aurelia

Località Poligono militare di Santa Severa (comune di Santa Marinella, Roma), km 51 della SS1 Aurelia Long Range Shooting Days Regolamento La presente manifestazione di tiro sportivo è stata ideata principalmente per divertirsi e scambiare informazioni, suggerimenti ed esperienze! L evento è aperto a livello

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE 2017

CAMPIONATO REGIONALE 2017 CAMPIONATO REGIONALE 2017 F O S S A O L I M P I C A INDIVIDUALE Categorie 2 e 3 Qualifiche Veterani e Master Il Delegato FITAV della Toscana in collaborazione con le Società affiliate FITAV toscane, organizza

Dettagli

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico: TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico: Seguendo le linee guida del Trofeo CONI Nazionale 2016, si stila il regolamento tecnico della Federcanoa, al quale si dovranno attenere tutti i Comitati/Delegazioni

Dettagli

CAMPIONATO FEDERALE 2012

CAMPIONATO FEDERALE 2012 L'ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA S A R D I N I A S H O O T I N G C L U B vi invita alla ^ Prova del CAMPIONATO FEDERALE 0 A R E A PRESSO IL CAMPO DI TIRO DI DONORI (CA) Domenica MAGGIO 0 INFORMAZIONI:

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE 2018

CAMPIONATO REGIONALE 2018 CAMPIONATO REGIONALE 2018 F O S S A O L I M P I C A INDIVIDUALE Categorie 2^ e 3^ Qualifiche Veterani e Master Il Delegato FITAV della Toscana in collaborazione con le Società affiliate FITAV toscane,

Dettagli

GARA DI TIRO RAPIDO SPORTIVO U.I.T.S.

GARA DI TIRO RAPIDO SPORTIVO U.I.T.S. Il TIRO A SEGNO NAZIONALE di BOLOGNA in collaborazione con il BOLOGNA SHOOTING CLUB il 10/11 - dicembre - 2011 organizza presso il poligono di via Agucchi 98 Bologna una GARA DI TIRO RAPIDO SPORTIVO U.I.T.S.

Dettagli

REGOLAMENTI E PROGRAMMA DI GARA

REGOLAMENTI E PROGRAMMA DI GARA Unione Italiana Tiro a Segno FINALI CAMPIONATO D INVERNO INDIVIDUALI e SQUADRE MILANO 10-11 dicembre 2016 REGOLAMENTI E PROGRAMMA DI GARA CAMPIONATO D INVERNO 2016 REGOLAMENTO FINALI INDIVIDUALI L'Unione

Dettagli

ISCRIZIONE e PAGAMENTO : via mail a inserendo nominativo partecipanti e division, il costo dell iscrizione sarà di 30.

ISCRIZIONE e PAGAMENTO : via mail a inserendo nominativo partecipanti e division, il costo dell iscrizione sarà di 30. PARTECIPAZIONE: aperto a tutti i soci e amici purché in regola con i documenti per l uso delle armi DIVISIONS: Open, Classic, Standard, Production, Revolver, shotgun e rifle PREMIAZIONI: non ci saranno

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (1)

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (1) REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (1) ( 1 ) modificato integralmente con Atti ufficiali n. 11 del novembre 2007 1 2 TITOLO I DISPOSIZIONI COMUNI Art. 1 Definizione 1. La denominazione di Campionato

Dettagli

FINALI CAMPIONATO D INVERNO INDIVIDUALI e a SQUADRE BOLOGNA 8-10 dicembre 2017 REGOLAMENTO

FINALI CAMPIONATO D INVERNO INDIVIDUALI e a SQUADRE BOLOGNA 8-10 dicembre 2017 REGOLAMENTO Unione Italiana Tiro a Segno FINALI CAMPIONATO D INVERNO INDIVIDUALI e a SQUADRE BOLOGNA 8-10 dicembre 2017 REGOLAMENTO CAMPIONATO D INVERNO 2017 REGOLAMENTO FINALI INDIVIDUALI L'Unione indice le finali

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE 2016 F O S S A O L I M P I C A INDIVIDUALE

CAMPIONATO REGIONALE 2016 F O S S A O L I M P I C A INDIVIDUALE CAMPIONATO REGIONALE 2016 F O S S A O L I M P I C A INDIVIDUALE Categorie 2^ e 3^ Qualifiche Veterani e Master Il Delegato Regionale FITAV della Toscana in collaborazione con le Società affiliate FITAV

Dettagli

5^ PROVA CAMPIONATO ITALIANO 2017

5^ PROVA CAMPIONATO ITALIANO 2017 5^ PROVA CAMPIONATO ITALIANO 2017 TIRO RAPIDO SPORTIVO BARI 23-24 - 25 GIUGNO 2017 Gara riservata agli iscritti ad una sezione T.S.N. come Agonista ed in regola con l'iscrizione UITS per l anno 2017. Per

Dettagli

la ASD inserire logo asd presenta 6^ prova Campionato Federale Macro Area 1 MATCH

la ASD inserire logo asd presenta 6^ prova Campionato Federale Macro Area 1 MATCH la ASD inserire logo asd presenta 6^ prova Campionato Federale 2019- Macro Area 1 MATCH 05-06-07 aprile 2019 8 STAGE / 160 colpi minimi / 800 punteggio massimo Match Director: Stefano Iacomini Campo di

Dettagli

PROGETTO. Fasi di svolgimento Il progetto si articola in 3 fasi: Selezione Provinciale, ove possibile, Fase Regionale e Finale Nazionale.

PROGETTO. Fasi di svolgimento Il progetto si articola in 3 fasi: Selezione Provinciale, ove possibile, Fase Regionale e Finale Nazionale. REGOLAMENTO GENERALE PROGETTO Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano istituisce ed organizza in sinergia con le FSN/DSA e attraverso le proprie strutture territoriali il TROFEO CONI. Il progetto ha cadenza

Dettagli

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017 TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017 Regolamento Tecnico: In base alle linee guida del Trofeo CONI Nazionale 2017, qui di seguito si stila il regolamento tecnico della Federcanoa, al quale si dovranno attenere

Dettagli

in collaborazione con

in collaborazione con in collaborazione con e Ore 9,30 ritrovo e accoglienza tiratori. Ore 10 ore 17 gara. Ore 17,30 premiazioni. Le iscrizioni saranno prese al momento della presentazione allo Stand di Tiro. (Agonisti, softgunners

Dettagli

COMITATO REGIONALE LAZIO

COMITATO REGIONALE LAZIO COMITATO REGIONALE LAZIO PIAZZA LAURO DE BOSIS, 3-00135 ROMA - TEL. 06/36.00.08.40 (R.A. 5 linee) - FAX 06/32.42.383 N U O T O P A L L A N U O T O T U F F I S A L V A M E N T O S I N C R O N I Z Z A T

Dettagli

Direzione Tecnica Attività Sportiva. Comunicato Ufficiale. n 7. Campionato Regionale Giro di Sicilia XC MTB a Tappe REGOLAMENTO.

Direzione Tecnica Attività Sportiva. Comunicato Ufficiale. n 7. Campionato Regionale Giro di Sicilia XC MTB a Tappe REGOLAMENTO. Direzione Tecnica Attività Sportiva - Comunicato Ufficiale n 7 Campionato Regionale Giro di Sicilia XC MTB a Tappe REGOLAMENTO 29 Gennaio 2018 Campionato Regionale Giro di Sicilia XC MTB a Tappe REGOLAMENTO

Dettagli

Associazione Sportiva Dilettantistica Tiro Dinamico. Black Lion POLIGONO

Associazione Sportiva Dilettantistica Tiro Dinamico. Black Lion POLIGONO Associazione Sportiva Dilettantistica Tiro Dinamico Black Lion V TROFEO CITTÀ DI CASTELVETRANO POLIGONO CAVA FUOCO WWW.CAVAFUOCO.IT PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE MATCH DIRECTOR DATA E LUOGO DELLA COMPETIZIONE

Dettagli

L A.S.D. Cuneo Combat Club Organizza 1 Trofeo Città di Sommariva del Bosco

L A.S.D. Cuneo Combat Club Organizza 1 Trofeo Città di Sommariva del Bosco L A.S.D. Cuneo Combat Club Organizza 1 Trofeo Città di Sommariva del Bosco Sabato/Domenica 15/16 SETTEMBRE 2012 Divisioni Riconosciute: Open Standard Production Classic Revolver 8 STAGES - 166 COLPI MINIMI-

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO FOSSA. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO FOSSA. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI 1 FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO FOSSA REGOLAMENTO Edizione 2018 Art. 1 SCOPI 1.1 La FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA (di seguito FIDC), in adempimento del suo

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA TIRO A VOLO

FEDERAZIONE ITALIANA TIRO A VOLO FEDERAZIONE ITALIANA TIRO A VOLO CIRCOLARE N. 2 STAGIONE SPORTIVA 2019 Si comunicano le norme relative all attività di tiro a volo che devono essere osservate presso tutti gli impianti di Associazione/Società

Dettagli

COMPAK - PERCORSO DI CACCIA IN PEDANA

COMPAK - PERCORSO DI CACCIA IN PEDANA CAMPIONATO REGIONALE 2019 REGIONE ABRUZZO COMPAK - PERCORSO DI CACCIA IN PEDANA INDIVIDUALE E A SQUADRE CALIBRO LIBERO GARA A 50 PIATTELLI A SCORRERE SEDI 1ª Prova 11-12 MAG. PE01 ASD TAV SANT UBERTO MANOPPELLO

Dettagli

Settore Tecnico LSc/ Roma, 13 febbraio e, p.c. Componenti il Consiglio federale

Settore Tecnico LSc/ Roma, 13 febbraio e, p.c. Componenti il Consiglio federale Settore Tecnico LSc/ Roma, 13 febbraio 2006 CIRCOLARE 7/2006 Società affiliate Comitati Regionali e, p.c. Componenti il Consiglio federale Oggetto: Regolamento Giochi della Gioventù 2006 Trasmettiamo in

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA TIRO DINAMICO SPORTIVO REGOLAMENTO SPORTIVO 2008

FEDERAZIONE ITALIANA TIRO DINAMICO SPORTIVO REGOLAMENTO SPORTIVO 2008 FEDERAZIONE ITALIANA TIRO DINAMICO SPORTIVO REGOLAMENTO SPORTIVO 2008 MARZO 2008 1 DISPOSIZIONI GENERALI Capitolo I ART. - 1 PREMESSA Il presente Regolamento Sportivo resterà in vigore sino a revoca o

Dettagli

5 TROFEO MASTER IRON UISP

5 TROFEO MASTER IRON UISP Prot. n 02/K/15-16 5 TROFEO MASTER IRON UISP 2016-2017 La UISP Lega Nuoto Campania indice per l'anno sportivo 2016/2017, il Circuito Regiona-le denominato: 5 Trofeo Master IRON UISP REGOLAMENTO Art.1 -

Dettagli

l iscrizione e aperta a TUTTI, purche tiratori qualificati e regolarmente iscritti a una qualunque Federazione Sportiva di Tiro (FITDS, UITS, IDPA,

l iscrizione e aperta a TUTTI, purche tiratori qualificati e regolarmente iscritti a una qualunque Federazione Sportiva di Tiro (FITDS, UITS, IDPA, Federazione italiana Tiro Dinamico Sportivo 2011 - FITDS Steel National Sabato 29 e Domenica 30 Ottobre 2011 GUALTIERI (RE) 192 tiratori max, 195 colpi minimi per ciascun evento / divisione, doppio turno

Dettagli

UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO P R O G R A M M A S P O R T I V O F E D E R A L E

UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO P R O G R A M M A S P O R T I V O F E D E R A L E UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO P R O G R A M M A S P O R T I V O F E D E R A L E 2 0 11 0 Titolo 2 GARE FEDERALI DISPOSIZIONI PARTICOLARI Le Gare Federali sono articolate secondo quanto previsto dal seguente

Dettagli

Associazione Sportiva Dilettantistica Tiro Dinamico. Black Lion POLIGONO

Associazione Sportiva Dilettantistica Tiro Dinamico. Black Lion POLIGONO Associazione Sportiva Dilettantistica Tiro Dinamico Black Lion VI TROFEO CITTÀ DI CASTELVETRANO POLIGONO CAVA FUOCO WWW.CAVAFUOCO.IT PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE MATCH DIRECTOR DATA E LUOGO DELLA COMPETIZIONE

Dettagli

CAMPIONATO TRIATHLON LAZIO EDIZIONE 2016

CAMPIONATO TRIATHLON LAZIO EDIZIONE 2016 CAMPIONATO TRIATHLON LAZIO EDIZIONE 2016 PREMESSA Il Comitato Regionale Lazio nell ambito della stagione agonistica 2016 ha deliberato di riproporre il "Campionato Regionale Triathlon Lazio", categoria

Dettagli

THE ROYAL DIAMOND TOUR REGOLAMENTO A.D Articolo 1 Definizioni e tipologie gare

THE ROYAL DIAMOND TOUR REGOLAMENTO A.D Articolo 1 Definizioni e tipologie gare THE ROYAL DIAMOND TOUR REGOLAMENTO A.D. 2019 Articolo 1 Definizioni e tipologie gare The Royal Diamond Tour è il circuito di Golf organizzato in esclusiva da PRIVILEGED THE CLUB che si svolge nel periodo

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO PERCORSO DI CACCIA IN PEDANA. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO PERCORSO DI CACCIA IN PEDANA. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO PERCORSO DI CACCIA IN PEDANA REGOLAMENTO Edizione 2015 Art. 1 SCOPI 1.1 La FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA (di seguito FIDC) in adempimento del suo

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE INVERNALE 2016 INDIVIDUALE E PER SOCIETA SPECIALITA FOSSA OLIMPICA

CAMPIONATO REGIONALE INVERNALE 2016 INDIVIDUALE E PER SOCIETA SPECIALITA FOSSA OLIMPICA REGIONE PUGLIA TEL. 3336010831 E-MAIL :c.moretto@hotmail.it CAMPIONATO REGIONALE INVERNALE 2016 INDIVIDUALE E PER SOCIETA SPECIALITA FOSSA OLIMPICA Il Campionato si svolgerà in due fasi; LA PRIMA articolata

Dettagli

Selezioni provinciali individuali e a squadre

Selezioni provinciali individuali e a squadre ARTICOLO 1 Selezioni provinciali individuali e a squadre 1. In ciascuna provincia, entro la data definita all inizio dell anno dal delegato nazionale, il delegato provinciale tiro a volo A.N.L.C. provvede

Dettagli

DORGALI. ORGANIZZA III Prova C.I.I Macroarea 6. Dorgali (NU) Febbraio 2014

DORGALI. ORGANIZZA III Prova C.I.I Macroarea 6. Dorgali (NU) Febbraio 2014 A.S.D. TIRO DORGALI ORGANIZZA III Prova C.I.I. 2014 - Macroarea 6 Dorgali (NU) 15-16 Febbraio 2014 TINNIAS ORGANIZZAZIONE : A.S.D. TIRO Tinnias LUOGO : Campo di tiro località Tinnias Dorgali (NU) ISCRIZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo Art. 1- Categorie di Tiro e modalità di assegnazione alle stesse; Uomini : Categoria JUNIOR fino

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO SKEET. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO SKEET. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO SKEET REGOLAMENTO Edizione 2017 Art. 1 SCOPI 1.1 La FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA (di seguito FIDC) in adempimento del suo compito

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (edizione 2007 agg. 2010 Atti ufficiali 11-12/2010 agg. 2011 Atti ufficiali n. 1/2011 agg. 2011 Atti ufficiali n. 12/2011) TITOLO I DISPOSIZIONI COMUNI Art. 1 Definizione 1. La denominazione di Campionato

Dettagli

Associazione Sportiva Dilettantistica Tiro Dinamico. Black Lion POLIGONO

Associazione Sportiva Dilettantistica Tiro Dinamico. Black Lion POLIGONO Associazione Sportiva Dilettantistica Tiro Dinamico Black Lion III TROFEO CITTÀ DI CASTELVETRANO POLIGONO CAVA FUOCO WWW.CAVAFUOCO.IT PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE MATCH DIRECTOR DATA E LUOGO DELLA COMPETIZIONE

Dettagli

TACTICAL CONCEPT ACADEMY

TACTICAL CONCEPT ACADEMY TACTICAL CONCEPT ACADEMY Macroarea 4 - Sardegna 2012 Gara di Campionato Italiano e Federale FITDS 2012 ( II Match Level ) Domenica 8 Luglio 2012 Organizzazione: A.S.D. - TACTICAL CONCEPT ACADEMY; Luogo:

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO COMITATO REGIONALE PUGLIA E BASILICATA

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO COMITATO REGIONALE PUGLIA E BASILICATA FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO COMITATO REGIONALE PUGLIA E BASILICATA Bando della 4^ prova della Coppa Italia di Fondo (Cadetti, Junior, Senior valido per le Classifiche Nazionali) (Master non valido

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE D INVERNO 2019 FOSSA OLIMPICA I N O L T R E QUALIFICAZIONI:

CAMPIONATO REGIONALE D INVERNO 2019 FOSSA OLIMPICA I N O L T R E QUALIFICAZIONI: CAMPIONATO REGIONALE D INVERNO 2019 FOSSA OLIMPICA Il Delegato Regionale FITAV della Toscana in collaborazione con le Società affiliate organizza il Campionato Regionale d'inverno di Fossa Olimpica il

Dettagli

APULIA CUP DI BEACH VOLLEY 2017 Circolare di Indizione

APULIA CUP DI BEACH VOLLEY 2017 Circolare di Indizione APULIA CUP DI BEACH VOLLEY 2017 Circolare di Indizione Il Comitato Regionale FIPAV Puglia indice la 12^ edizione dell Apulia Cup di Beach Volley Maschile e Femminile. L Apulia Cup è composta da una serie

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE INVERNALE 2017 INDIVIDUALE E PER SOCIETA SPECIALITA FOSSA OLIMPICA

CAMPIONATO REGIONALE INVERNALE 2017 INDIVIDUALE E PER SOCIETA SPECIALITA FOSSA OLIMPICA REGIONE PUGLIA TEL. 3336010831 E-MAIL :c.moretto@hotmail.it CAMPIONATO REGIONALE INVERNALE 2017 INDIVIDUALE E PER SOCIETA SPECIALITA FOSSA OLIMPICA Il Campionato si svolgerà in due fasi; LA PRIMA articolata

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO TIRO RAPIDO SPORTIVO

CAMPIONATO ITALIANO TIRO RAPIDO SPORTIVO Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino Sezione di Tiro a Segno Nazionale CAMPIONATO ITALIANO TIRO RAPIDO SPORTIVO 2 Gara Nazionale 06 07 Maggio 2017 2017 Specialità: Semiauto Revolver Standard Monofilari

Dettagli

Regolamento V TROFEO CITTA DEI PAPI

Regolamento V TROFEO CITTA DEI PAPI Regolamento V TROFEO CITTA DEI PAPI La società ASD ATLETICA CITTA DEI PAPI ANAGNI con il Patrocinio del Comune di Anagni e L AVIS di Ferentino organizza la V^ edizione del TROFEO CITTA DEI PAPI, corsa

Dettagli

1 Trofeo Granducato di Toscana

1 Trofeo Granducato di Toscana 1 Trofeo Granducato di Toscana GARA PISTOLE SEMIAUTOMATICHE E REVOLVER Le date assegnate possono variare in base agli impegni del poligono ospitante o dei calendari U.I.T.S 1. Prato 15-04-2017 2. Pistoia

Dettagli

Sabato ore 14,00/17,00 ca. domenica ore 8.30/12,00 ca. 1 Gara di Tiro Rapido Sportivo Valida per il 2 Trofeo Città di Treviso

Sabato ore 14,00/17,00 ca. domenica ore 8.30/12,00 ca. 1 Gara di Tiro Rapido Sportivo Valida per il 2 Trofeo Città di Treviso Sabato 9 - Domenica 10 marzo 2013 Sabato ore 14,00/17,00 ca. domenica ore 8.30/12,00 ca. 1 Gara di Tiro Rapido Sportivo Valida per il 2 Trofeo Città di Treviso La sezione TSN di Treviso organizza per i

Dettagli

Sabato 8 e Domenica 9 Giugno 2013

Sabato 8 e Domenica 9 Giugno 2013 Campionato Nazionale Fascia B Area 3 Sabato 8 e Domenica 9 Giugno 2013 8 ESERCIZI 163 COLPI MINIMI /815 PUNTEGGIO MASSIMO TUTTE LE DIVISIONI AMMESSE Gara IPSC Livello II ORGANIZZAZIONE : SHOOTING TEAM

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE D INVERNO 2016 FOSSA OLIMPICA

CAMPIONATO REGIONALE D INVERNO 2016 FOSSA OLIMPICA CAMPIONATO REGIONALE D INVERNO 2016 FOSSA OLIMPICA Il Delegato Regionale FITAV della Toscana in collaborazione con le Società affiliate organizza il Campionato Regionale d'inverno di Fossa Olimpica il

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE F O S S A O L I M P I C A INDIVIDUALE

CAMPIONATO REGIONALE F O S S A O L I M P I C A INDIVIDUALE CAMPIONATO REGIONALE F O S S A O L I M P I C A INDIVIDUALE Categorie 2^ e 3^ Qualifiche Veterani e Master Il Delegato FITAV della Toscana in collaborazione con le Società affiliate FITAV toscane, ORGANIZZA

Dettagli

CSI. Centro Sportivo Italiano. Commissione Tecnica Regionale Nuoto. 16º CIRCUITO INTERREGIONALE di NUOTO MASTER STAGIONE SPORTIVA 2015/16

CSI. Centro Sportivo Italiano. Commissione Tecnica Regionale Nuoto. 16º CIRCUITO INTERREGIONALE di NUOTO MASTER STAGIONE SPORTIVA 2015/16 CSI Centro Sportivo Italiano Commissione Tecnica Regionale Nuoto 16º CIRCUITO INTERREGIONALE di NUOTO MASTER STAGIONE SPORTIVA 2015/16 1 - Alle gare del circuito possono partecipare tutte le Società Sportive

Dettagli

METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI DI PADDLE

METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI DI PADDLE METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI DI PADDLE 1) PERIODO TEMPORALE CONSIDERATO Viene considerata tutta l attività svolta dal 1 lunedì del mese di novembre all ultima domenica del mese

Dettagli

DORGALI. ORGANIZZA IV Prova C.I.I Macroarea 6. Dorgali (NU) 28 Febbraio- 1 Marzo 2015

DORGALI. ORGANIZZA IV Prova C.I.I Macroarea 6. Dorgali (NU) 28 Febbraio- 1 Marzo 2015 A.S.D. TIRO DORGALI ORGANIZZA IV Prova C.I.I. 2015 Macroarea 6 TINNIAS Dorgali (NU) 28 Febbraio- 1 Marzo 2015 ORGANIZZAZIONE : A.S.D. TIRO Tinnias LUOGO : Campo di tiro località Tinnias Dorgali (NU) ISCRIZIONE

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA DISPOSIZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ PREAGONISTICA E PROMOZIONALE STAGIONE

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA DISPOSIZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ PREAGONISTICA E PROMOZIONALE STAGIONE FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA DISPOSIZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ PREAGONISTICA E PROMOZIONALE STAGIONE 2016-17 versione del 21/12/2016 INDICE PREMESSE... 3 ATTIVITA PRE-AGONISTICA... 3 ISCRIZIONI

Dettagli

A. S. ACCADEMIA del TIRO SARDEGNA 1^ PROVA DI C.I.I. F.I.T.D.S MACROAREA 6 URI (SS) 26 Gennaio 2014

A. S. ACCADEMIA del TIRO SARDEGNA 1^ PROVA DI C.I.I. F.I.T.D.S MACROAREA 6 URI (SS) 26 Gennaio 2014 A. S. ACCADEMIA del TIRO SARDEGNA 1^ PROVA DI C.I.I. F.I.T.D.S. 2014 MACROAREA 6 URI (SS) 26 Gennaio 2014 ORGANIZZAZIONE : A. S. ACCADEMIA del TIRO SARDEGNA LUOGO : Campo di tiro località Uri (Sassari)

Dettagli

1 Gara di Tiro Rapido Sportivo Valida per il Trofeo Città di Treviso

1 Gara di Tiro Rapido Sportivo Valida per il Trofeo Città di Treviso TIRO A SEGNO NAZIONALE SEZIONE DI TREVISO Via Fonderia 34 0422 303315 Sabato 23 - Domenica 24 ottobre 2010 Sabato ore 14,00/17,00 ca. domenica ore 9,00/13,00 ca. 1 Gara di Tiro Rapido Sportivo Valida per

Dettagli

VII EDIZIONE WINTER TROPHY 2016/17 OLD WEST TEAM PENNING

VII EDIZIONE WINTER TROPHY 2016/17 OLD WEST TEAM PENNING VII EDIZIONE WINTER TROPHY 2016/17 OLD WEST TEAM PENNING 1 TAPPA 27 novembre 2016 2 TAPPA 18 dicembre 2016 3 TAPPA 29 gennaio 2017 4 TAPPA 12 marzo 2017 5 23 aprile 2017 FINALE 23 aprile 2017 IL WINTER

Dettagli

TORINO Ottobre 2019 L intero incasso della gara verrà devoluto in beneficenza All ospedale regina margherita di Torino

TORINO Ottobre 2019 L intero incasso della gara verrà devoluto in beneficenza All ospedale regina margherita di Torino Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino Valevole per il campionato sezionale 2019 per tutte le specialità. TORINO 12 13 19 20 Ottobre 2019 L intero incasso della gara verrà devoluto in beneficenza All

Dettagli

L A.S.D. Cuneo Combat Club Organizza Presso Shooterland II^ PROVA DI CAMPIONATO C.I.I. AREA 1

L A.S.D. Cuneo Combat Club Organizza Presso Shooterland II^ PROVA DI CAMPIONATO C.I.I. AREA 1 L A.S.D. Cuneo Combat Club Organizza Presso Shooterland II^ PROVA DI CAMPIONATO C.I.I. AREA 1 (MEMORIAL FABIO DE TOFFOL) SABATO E DOMENICA 1/2 DICEMBRE 2012 Divisioni Riconosciute: Open Standard Production

Dettagli

2 Trofeo del Granducato di Toscana - anno GARA PISTOLE SEMIAUTOMATICHE E REVOLVER SULLA DISTANZA DEI 12,5 MT

2 Trofeo del Granducato di Toscana - anno GARA PISTOLE SEMIAUTOMATICHE E REVOLVER SULLA DISTANZA DEI 12,5 MT 2 Trofeo del Granducato di Toscana - anno 2018 - GARA PISTOLE SEMIAUTOMATICHE E REVOLVER SULLA DISTANZA DEI 12,5 MT 1. Livorno 10 Marzo 2018 2. Pistoia 07 Aprile 2018 3. Lastra a Signa 28 Aprile 2018 4.

Dettagli

17 TROFEO CITTA DI CREMA

17 TROFEO CITTA DI CREMA 17 TROFEO CITTA DI CREMA 22-23 - 24 Giugno 2012 VASCA RISCALDATA DA 50m A 8 CORSIE SCOPERTA INIZIO MANIFESTAZIONE VENERDÌ ORE 18.45 C/O CENTRO NATATORIO COMUNALE VIA INDIPENDENZA 97/A 26013 CREMA (CR)

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE INVERNALE 2018 INDIVIDUALE E PER SOCIETA SPECIALITA FOSSA OLIMPICA

CAMPIONATO REGIONALE INVERNALE 2018 INDIVIDUALE E PER SOCIETA SPECIALITA FOSSA OLIMPICA REGIONE PUGLIA TEL. 3336010831 E-MAIL :c.moretto@hotmail.it CAMPIONATO REGIONALE INVERNALE 2018 INDIVIDUALE E PER SOCIETA SPECIALITA FOSSA OLIMPICA Il Campionato si svolgerà in due fasi; LA PRIMA articolata

Dettagli

STAGE PROFILE. Programma gara

STAGE PROFILE. Programma gara Programma gara Organizzazione : ASD TIRO DINAMICO VERSILIA Telefono 0584-425627 mail: info bmarmi.it Match director: Gelli Leonardo 329-9523490 Arbitraggio: a cura del S.A.F.R.O. Luogo: presso campo di

Dettagli

SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO NELLE GARE DEI CAMPIONATI FEDERALI

SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO NELLE GARE DEI CAMPIONATI FEDERALI SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO NELLE GARE DEI CAMPIONATI FEDERALI 1. Premessa Si ricorda che in base al Decreto 24 aprile 2013 del Ministero della Salute, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale,

Dettagli

CORSO A.S.A. (ADDETTI SEGNALAZIONE AGGIUNTIVA)

CORSO A.S.A. (ADDETTI SEGNALAZIONE AGGIUNTIVA) SETTORE STUDI ALLEGATO 1 CORSO A.S.A. (ADDETTI SEGNALAZIONE AGGIUNTIVA) COMMISSIONE NAZIONALE DIRETTORI DI CORSA E SICUREZZA Nuova Normativa di riferimento approvata dal C.F. del 27/04/2015 3 Obiettivi

Dettagli

2 Trofeo SARDARA TERMALE SARDARA (VS) 14/

2 Trofeo SARDARA TERMALE SARDARA (VS) 14/ A.s.d. Tiro Dinamico TERME DI SARDARA ORGANIZZA LA 4 PROVA DEL CAMPIONATO INVERNALE ITALIANO 2 Trofeo SARDARA TERMALE SARDARA (VS) 14/ 15-01-2017 ORGANIZZAZIONE LUOGO ISCRIZIONE MUNIZIONI A.s.d. Tiro Dinamico

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO D INVERNO F.O VERSIONE UFFICIALE

REGOLAMENTO CAMPIONATO D INVERNO F.O VERSIONE UFFICIALE FITAV - COMITATO REGIONALE SICILIA - REGOLAMENTO CAMPIONATO D INVERNO F.O. 2012 VERSIONE UFFICIALE Il comitato regionale, su delega del C.F., organizza il campionato d inverno specialità F.O. della Sicilia

Dettagli

COMITATO REGIONALE LAZIO

COMITATO REGIONALE LAZIO COMITATO REGIONALE LAZIO PIAZZA LAURO DE BOSIS, 3-00135 ROMA - TEL. 06/36.00.08.40 (R.A. 5 linee) - FAX 06/32.42.383 N U O T O P A L L A N U O T O T U F F I S A L V A M E N T O S I N C R O N I Z Z A T

Dettagli

TORINO novembre 2018

TORINO novembre 2018 Tiro a Segno Nazionale Sezione di Torino Valevole per il campionato sezionale 2018 per tutte le specialità. TORINO 03 04 10 11 novembre 2018 Riservata ai tesserati della sezione di Torino Gara Sezionale

Dettagli

COME SI ARRIVA AL POLIGONO

COME SI ARRIVA AL POLIGONO SABATO 30 E DOMENICA 31 GENNAIO 2016 Il CLUB T.D.S. INTERFORZE LIVORNO Il TIRO A SEGNO NAZIONALE SEZIONE DI CECINA Sono lieti di invitarvi al: 9 TROFEO COSTA ETRUSCA GARA VALIDA PER IL C.I.I. AREA 3 6

Dettagli

ORGANIZZA LA 1 PROVA DEL CII 2016

ORGANIZZA LA 1 PROVA DEL CII 2016 Comune di Travesio Il 16-17 Gennaio 2016 ORGANIZZA LA 1 PROVA DEL CII 2016 GARA DI TIRO DINAMICO SPORTIVO PARTECIPAZIONE: secondo il regolamento IPSC/ FITDS ultima edizione, 96 tiratori ammessi per giorno

Dettagli

REGOLAMENTO per la promozione e la pratica dell'attività sportiva a livello agonistico

REGOLAMENTO per la promozione e la pratica dell'attività sportiva a livello agonistico REGOLAMENTO per la promozione e la pratica dell'attività sportiva a livello agonistico Redatto in data: novembre 2015 Presentato all assemblea dei Soci in data: 29 dicembre 2015 Approvato dal Consiglio

Dettagli

QUALIFICAZIONI REGIONALI SOCIETÀ 2017 FOSSA OLIMPICA CALIBRO LIBERO REGIONE ABRUZZO

QUALIFICAZIONI REGIONALI SOCIETÀ 2017 FOSSA OLIMPICA CALIBRO LIBERO REGIONE ABRUZZO QUALIFICAZIONI REGIONALI SOCIETÀ 2017 FOSSA OLIMPICA CALIBRO LIBERO REGIONE ABRUZZO PROVA UNICA DI QUALIF.NE ALLA FINALE DI CAMPIONATO ITALIANO DELLE SOCIETA CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE ECCELLENZA

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2018 Settore SENIOR

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2018 Settore SENIOR FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2018 Settore SENIOR Deliberato dal Consiglio federale del 9 e 10 dicembre 2017 1 INDICE ARTICOLO PAG Art. 1 Qualifica di Atleta Senior

Dettagli