UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI"

Transcript

1 UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI Esercizio 3.1 Calcolare il potere calorifico superiore e inferiore del gas metano che brucia secondo la reazione CH O 2 CO H 2 O sapendo che l entalpia della reazione con formazione di H 2 O allo stato liquido è H = - 890,8 KJ Per calcolare Qs: 22,4 (l CH 4 ):890,8(KJ)= 1000 (l CH 4 ) :x (KJ) x=39768 KJ/Nm 3 prodotti da 1 Nm 3 di CH 4 = Q s Per calcolare Q i, con riferimento alla Q i = Q s - n 2500 occorre calcolare n, ovvero i kg di acqua formatisi nella combustione di 1 Nm 3 di CH 4 (1000 litri di CH 4 ). Dalla reazione si ricava: 22,4 (l CH 4 ) : 2 18 (g H 2 O) = 1000 (l CH 4 ): x x = 1607 g = 1,607 kg. Q i = , = kg/nm 3. Esercizio 3.2 Calcolare il potere calorifico inferiore e superiore del gas etano, C 2 H 6, che brucia secondo la reazione: 2 C 2 H O 2 4 CO H 2 O sapendo che l entalpia della reazione con formazione di H 2 O allo stato di vapore è H = ,4 KJ. Q i = KJ/Nm 3 e Q s = KJ/ Nm 3 Esercizio 3.3 Calcolare il potere calorifico inferiore e superiore dell alcol etilico liquido (peso molecolare 46) che brucia secondo la reazione: CH 3 CH 2 OH + 3 O 2 2 CO H 2 O sapendo che l entalpia della reazione con formazione di H 2 O allo stato di vapore è H = ,7 KJ. 1

2 Per calcolare Q i : 46 (g alcol) : 1234,7 (KJ) = 1000 (g alcol) : x (KJ) x = KJ/Kg = Q i Per calcolare n della relazione Q s = Q i + n 2500, dove n è il numero di Kg di acqua formatasi nella combustione di 1 Kg di alcol liquido: 46 (g alcol):3 18 (g H 2 O) = 1000 (g alcol) : x x = 1174 g H 2 O = 1,174 Kg di H 2 O Q s = , = KJ/Kg Esercizio 3.4 Calcolare il potere calorifico superiore e inferiore dell ottano liquido ( C 8 H 18, peso molecolare 114) che brucia secondo la reazione: C 8 H /2 O 2 8 CO H 2 O sapendo che l entalpia della reazione con formazione di H 2 O allo stato liquido è H = KJ Q s = KJ/Kg; Q i = KJ/Kg Esercizio 3.5 Un combustibile solido ha la seguente composizione elementare: C=88% in peso; H=5%; O=4%; S=1%; ceneri 2% e un potere calorifico superiore di KJ/Kg. Calcolarne il potere calorifico inferiore. Occorre determinare i Kg di H 2 O formatisi nella combustione di un Kg di combustibile nel quale sono contenuti 50 g di H (=5% in peso). La reazione di combustione dell H è 2H + 1/2O 2 H 2 O ovvero 2 g di idrogeno bruciando producono 18 g di H 2 O 2 (g H): 18 (g H 2 O) = 50 (g H): x (g H 2 O) x = 450 g H 2 O = 0,45 Kg H 2 O Q i = Q s n 2500 = , = KJ/Kg 2

3 Esercizio 3.6 L alcol etilico liquido C 2 H 5 OH (peso molecolare 46) ha un potere calorifico inferiore di KJ/Kg. Calcolarne il potere calorifico superiore sapendo che la reazione di combustione è la seguente: C 2 H 5 OH + 3 O 2 2 CO H 2 O Q s = KJ/Kg Esercizio 3.7 Un gas ha la seguente composizione (% in volume): CH 4 = 80 % C 2 H 6 = 4 % N 2 = 16 % e un potere calorifico inferiore di KJ/Nm 3. Calcolare il potere calorifico superiore. Le reazioni di combustione di CH 4 e C 2 H 6 (N 2 non brucia) sono: CH O 2 CO H 2 O C 2 H 6 + 7/2 O 2 2 CO H 2 O in 1 Nm 3 di gas ci sono 0,8 Nm 3 di CH 4 che formano H 2 O 22,4 : 2 18 = 0,8 : x; x = 1,286 Kg H 2 O in 1 Nm 3 di gas ci sono 0,04 Nm 3 di C 2 H 6 che formano H 2 O 22,4 : 3 18 = 0,04 : x; x = 0,096 Kg H 2 O In totale da 1 Nm 3 di combustibile si sono formati 1, ,096 = 1,382 Kg H 2 O Q s = Q i + 1, = KJ/Nm 3 3

4 Esercizio 3.8 Calcolare l aria teorica necessaria per la combustione di 1 Nm 3 di gas metano, sapendo che, approssimativamente, nell aria ogni volume di O 2 è accompagnato da 3,8 volumi di N 2, che non reagisce, per formare 4,8 volumi di aria. CH O 2 CO H 2 O 1 Nm 3 di CH 4 brucia con 2 Nm 3 di O 2 che sono contenuti in 2 4,8= 9,6 Nm 3 di aria. Esercizio 3.9 Calcolare l aria teorica di combustione necessaria per la combustione di un Kg di alcol etilico liquido (C 2 H 5 OH ; peso molecolare = 46). C 2 H 5 OH + 3 O 2 2 CO H 2 O 46 (g alcol): 3 22,4 4,8 (l aria) = 1000:x x= 7012 litri = 7,012 Nm 3 di aria. Esercizio 3.10 Calcolare l aria teorica necessaria per la combustione di 1 Nm 3 di gas etano, C 2 H 6, che brucia secondo la reazione: 2C 2 H O 2 4 CO H 2 O 16,8 Nm 3 di aria. Esercizio 3.11 Calcolare l aria teorica necessaria per la combustione di 1 Kg di ottano liquido (C 8 H 18 ; peso molecolare 114) che brucia secondo la reazione: C 8 H /2 O 2 8 CO H 2 O 11,8 Nm 3 di aria 4

5 Esercizio 3.12 Calcolare l aria necessaria per bruciare con un eccesso del 30% rispetto al teorico, 1 Kg di un combustibile solido con la seguente composizione percentuale in peso: C= 82 %; H= 4%; O= 8%; N 2 =2%; S=2 %;Ceneri= 2% (pesi atomici: C = 12; H = 1; S=32) Occorre premettere che N 2 e ceneri non partecipano alla combustione e che l ossigeno presente nel combustibile deve essere sottratto da quello da apportare con l aria per bruciare C, H e S. C) C+O 2 CO 2 12(g C): 22,4( l O 2 )= 820 (g di C in 1 Kg):x x=1530 litri di O 2 a condizioni normali (c,n) H) 2H + 1/2O 2 H 2 O 2(g H): 11,2( l O 2 )= 40 (g H):x x = 224 litri di O 2 a c.n S) S+O 2 SO 2 32(g S): 22,4( l O 2 )= 20 (g di S):x x= 14 litri di O 2 a c.n. In totale sono necessari per la combustione di C, H e S = 1768 l di O 2 a c.n. Bisogna ora sottrarre l ossigeno presente nel combustibile 32 (g O 2 ) : 22,4 = 80: x; x = 56 l di O 2 a c.n. L ossigeno da apportare con l aria è = 1712 l di O 2 a c.n. corrispondenti a 1,712 4,8 = 8,22 Nm 3 di aria. Tenuto conto che si è utilizzato un eccesso d aria del 30%, si ha che l aria impiegata è 30 8,22 + 8,22 = 10,686 Nm Esercizio 3.13 Calcolare l aria teorica necessaria per la combustione di 5 m 3 di un gas con la seguente composizione percentuale in volume: H 2 = 50 %; CO = 40 %; CH 4 = 3 %; CO 2 = 4 %; N 2 = 3 % 12,24 Nm 3 di aria. 5

6 Esercizio 3.14 Calcolare il volume dei fumi ottenuti bruciando 1 Nm 3 di CH 4 secondo la reazione CH O 2 CO H 2 O 1 Nm 3 di CH 4 produce 1 Nm 3 di CO 2 e 2 Nm 3 di H 2 O 1 Nm 3 di CH 4 brucia con 2 Nm 3 di O 2 che sono accompagnati da 2 3,8 = 7,6 Nm 3 di N 2. Il volume totale dei fumi è 1 (CO 2 ) + 2 (H 2 O) + 7,6 (N 2 ) = 10,6 Nm 3. Esercizio 3.15 Calcolare il volume dei fumi ottenuti bruciando 1 Kg di alcol etilico liquido (peso molecolare 46) secondo la C 2 H 5 OH + 3 O 2 2 CO H 2 O CO 2 ) 46:2 22,4 = 1000 : x; x = 973,9 l = 0,9739 Nm 3 H 2 O) 46:3 22,4 = 1000 : x ; x = 1460,9 l =1,4609 Nm 3 N 2 ) 46:3 22,4 3,8 = 1000 : x ; x = 5551,3 l = 5,5513 Nm 3 I fumi totali ammontano a 7,9861 Nm 3. Esercizio 3.16 Calcolare il volume dei fumi ottenuti bruciando 1 Nm 3 del gas etano, C 2 H 6, secondo la C 2 H 6 + 7/2 O 2 2CO H 2 O 2 Nm 3 di CO 2 ; 3 Nm 3 di H 2 O; 13,3 Nm 3 di N 2 ; totale 18,3 Nm 3. Esercizio 3.17 Calcolare il volume dei fumi ottenuti bruciando 1 Kg di ottano liquido, C 8 H 18, (peso molecolare 114) secondo la reazione C 8 H /2 O 2 8 CO H 2 O 1,572 Nm 3 di CO 2 ; 1,768 Nm 3 di H 2 O; 9,333 Nm 3 di N 2 in totale 12,673 Nm 3 6

7 Esercizio 3.18 Calcolare i volumi dei gas presenti nei fumi ottenuti bruciando 5 kg di alcol metilico liquido (CH 3 OH; peso molecolare = 32) secondo la reazione 2 CH 3 OH+ 3 O 2 2 CO H 2 O 3,5 Nm 3 di CO 2 ; 7Nm 3 di H 2 O; 19,95 Nm 3 di N 2 Esercizio 3.19 I fumi ottenuti bruciando con l aria teoria 1 Nm 3 di un combustibile gassoso di composizione H 2 = 45% (in volume); CO =36 %; CH 4 = 14 %; C 2 H 6 = 3%;N 2 = 2 % Sono costituite da: H 2 O = 820 l CO 2 = 560 l N 2 = 3002 l in totale 4382 l. Calcolare la composizione % in volume dei fumi. 820 H 2 O = 100 = 18,71% CO 2 = 100 = 12,78% N 2 = 100 = 68,51% 4382 Esercizio 3.20 Calcolare la temperatura teorica di combustione di un combustibile gassoso costituito da 50% (in volume) di H 2 e da 50% di N 2 che ha un potere calorifico inferiore di 5398 KJ/Nm 3. Occorre disporre della tabella dei calori sensibili. 7

8 Premesso che solo l idrogeno partecipa alla combustione secondo la reazione 2H + 1/2O 2 H 2 O è necessario conoscere la composizione dei fumi ottenuti bruciando 1 Nm 3 di combustibile. H 2 O) 0,5 Nm 3 di H 2 producono 0,5 Nm 3 di H 2 O; l ossigeno consumato è la metà dell idrogeno, cioè 0,25 Nm 3 che sono accompagnati da 0,25 3,8 = 0,95 Nm 3 di N 2 N 2 ) 0,5 Nm 3 nel combustibile + 0,95 apportati con l aria teorica. In totale 0,5+0,95 = 1,45 Nm 3 di N 2 Dalla tabella dei calcoli sensibili si ricavano questi dati: 1700 C: i calori sensibili (riferiti a 1 Nm 3 ) di H 2 O e N 2 valgono 3205 e 2484 KJ; tenuto conto dei gas presenti nei fumi per riscaldarli a 1700 C occorrono 0, , = 5204 KJ 1800 C : i calori sensibili valgono 3430 (H 2 O) e 2647 (N 2 ) KJ 0, , = 5553 KJ La soluzione grafica porta al valore di 1756 C. Q C Esercizio 3.21 Calcolare la temperatura teorica di combustione di un combustibile liquido costituito dall 86% in peso di C e dal 14 % di H il cui potere calorifico inferiore vale KJ/Kg C+O 2 CO 2 2H + 1/2O 2 H 2 O Occorre calcolare la composizione dei fumi: C) 12:22,4 = 860:x ; x = 1605 l = 1,605 Nm 3 di O 2 consumato e di CO 2 formatasi 8

9 H) 2:11,2 = 140:x ; x = 784 l = 0,784 Nm 3 di O 2 consumato; si sono formati 0,784 2 =1,568 Nm 3 di H 2 O ossigeno totale consumato 1,605+0,784=2,389 Nm 3 O 2 N 2 passato nei fumi 2,389 3,8 = 9,078 Nm 3 Dalla tabella dei calori sensibili: 2000 C 2200 C CO 2 1, , H 2 O 1, , N 2 9, = 9, = La soluzione grafica porta al valore di 2090 C. Esercizio 3.22 Con riferimento al precedente esercizio 3.21 calcolare la temperatura di combustione nel caso in cui si sia impiegato un eccesso d aria del 20 % rispetto al teorico. 9

10 Il 20 % in eccesso corrisponde al 20 % dell ossigeno totale consumato moltiplicato per 4,8. Vale cioè: 20 2,398 4,8 = 2,293 Nm 3 di aria che passano nei fumi. Utilizzando la tabella dei calori sensibili 100 anche per l aria si ha: 1700 C 1800 C CO 2 1, , H 2 O 1, , N 2 9, , aria 2, = 2, = La soluzione grafica porta al valore di 1798 C. 10

11 Esercizio 3.23 Con riferimento all esercizio 3.20 calcolare la temperatura di combustione nel caso in l aria teorica di combustione fosse stata preliminarmente preriscaldata a 300 C. L ossigeno necessario alla combustione era pari a 25 Nm 3 cui corrispondevano 0,25 4,8= 1,2 Nm 3 di aria. Dalla tabella dei calori sensibili, che indica in 396 KJ il calore necessario a riscaldare a 300 C 1 Nm 3 di aria, si ricava che il preriscaldamento di 1,2 Nm 3 comporta un numero di J pari a 396 1,2=475 KJ. Questi KJ vanno sommati ai 5398 KJ del potere calorifico inferiore del combustibile. Per riscaldare lo stesso volume di fumi sono ora disponibili = 5873 KJ. Dalla tabella dei calori sensibili si ha: 1800 C 1900 C H 2 O 0, , N 2 1, = 1, = 5553 KJ 5894 KJ La soluzione grafica porta al valore 1899 C. 11

12 Esercizio 3.24 Calcolare il potenziale termico del gas metano sapendo che il potere calorifico inferiore vale KJ/Nm 3. P t = V AT Q i + V C CH O 2 CO H 2 O Q i = KJ/Nm 3 V at ) a 2 Nm 3 O 2 corrispondono 2 4,8= 9,6 Nm 3 di aria V c = P t = = 3373KJ / Nm 9, Esercizio 3.25 Calcolare il potenziale termico dell alcol etilico, C 2 H 5 OH, liquido sapendo che il potere calorifico inferiore vale KJ/Kg e che il calore di vaporizzazione vale 920 KJ/Kg. Peso molecolare di C 2 H 5 OH = 46. P t Q + Q i v = C 2 H 5 OH + 3 O 2 2 CO H 2 O V AT + V C V AT ) 46:3 22,4 4,8= 1000:x; x= 7012 l= 7,012 Nm 3 V c ) 46:22,4= 1000:x; x= 487 l= 0,487 Nm P t = = 3702KJ / Nm 7, ,

13 Esercizio 3.26 Calcolare il potenziale termico dell ottano, C 8 H 18, liquido sapendo che il potere calorifico inferiore vale KJ/Kg e che il calore di vaporizzazione vale 420 KJ/Kg. C 8 H /2 O 2 8 CO H 2 O 3787 KJ/Nm 3 Esercizio 3.27 Calcolare il potenziale termico di un gas costituito dal 60% (in volume) di CH 4 ; 20% di H 2 e 20% di N 2 sapendo che il potere calorifico inferiore vale KJ/N 3. V AT ) Calcolare prima l ossigeno necessario alla combustione CH 4 ) CH O 2 CO H 2 O 0,6 2= 1,2 Nm 3 H 2 ) H 2 + 1/2O 2 H 2 O 0,2 1/2= 0,1 in totale 1,2+0,1=1,3 Nm 3 di O 2 pari a 1,3 4,8= 6,24 Nm 3 di aria P t = = 3260KJ / Nm 6,

Combustione, carburanti e lubrificanti. Richiami di termochimica La combustione I combustibili Carburanti e inquinamento Lubrificanti

Combustione, carburanti e lubrificanti. Richiami di termochimica La combustione I combustibili Carburanti e inquinamento Lubrificanti Combustione, carburanti e lubrificanti Richiami di termochimica La combustione I combustibili Carburanti e inquinamento Lubrificanti Richiami di termochimica Reazioni endotermiche ed esotermiche ed entalpia

Dettagli

STECHIOMETRIA. (s) + 3 CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2

STECHIOMETRIA. (s) + 3 CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2 Data la reazione Fe 2 (s) + 3 CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2 (g) Calcolare quanti grammi di ferro si possono produrre da 0.3 Kg di ossido di ferro (III) che reagiscono con 0.3 m 3 STP di CO. Quanti litri STP

Dettagli

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj ESERCIZIO 1 A 25 C, l entalpia standard di idrogenazione del cicloesene a cicloesano: C 6 H 10 (l) + H 2 (g) C 6 H 12 (l) vale -93,83 kj mol -1, mentre l entalpia standard di combustione del cicloesene

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI CICLO DI CARNOT CICLO RANKINE CICLO BRAYTON CICLO OTTO / CICLO DIESEL IL CICLO DI CARNOT RAPPRESENTA IL MODELLO DA PERSEGUIRE, PERCHE A PARITA DI

Dettagli

Termochimica - L Aspetto Energetico della Chimica (cap. 5)

Termochimica - L Aspetto Energetico della Chimica (cap. 5) Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Termochimica - L Aspetto Energetico della Chimica (cap. 5) Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta

Dettagli

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione La combustione è una reazione di ossidoriduzione esotermica in cui si ha l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (ossigeno presente nell aria), con sviluppo di calore e radiazioni luminose.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA I prova in itinere - Compito A - 21.01.2008 1. Calcolare la quantità in grammi di Cl 2 che occupa un volume di 682mL alla temperatura di 38,2C e alla pressione di 435 torr. Quale sarebbe la pressione del

Dettagli

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. ESERCITAZIONE 6 RAPPORTI PONDERALI E VOLUMETRICI NELLE REAZIONI In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. 1) Quanto acido solforico reagisce con 100g

Dettagli

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Gli Incendi Boschivi Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Realizzato e curato dal Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) 24035

Dettagli

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite) 3 kg di butano (C 4 H 10 ) vengono bruciati in una caldaia con un eccesso di aria del 40% in moli. Determinare il calore sviluppato dalla combustione e quanti m 3 (STP) di CO2 vengono prodotti. Determinare

Dettagli

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite) 1) Determinare la variazione di entalpia associata alla seguente reazione e indicare se è esotermica o endotermica: a) Na(s) + ½Cl 2 (g) NaCl(s) Sono note le variazioni di entalpia delle seguenti reazioni:

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012

Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012 Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGE DI LAVOISIER (1743-1794) In ogni reazione la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti. Massa Totale R = Massa Totale P Esempio rame + zolfo

Dettagli

Formulario corso vapore

Formulario corso vapore Formulario corso vapore Producibilita specifica: W s = W/S dove: W in kg/h ed S in m 2 e W s in kg/m 2 h Pressione: Pressione assoluta = pressione letta sul manometro piu 1. Fondoscala manometro: Fondoscala

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

energia Cos è? è un lavoro.

energia Cos è? è un lavoro. energia Cos è?! L energia NON si vede, NON si tocca, ma è qualcosa che è dentro, all interno della materia stessa e la rende capace di compiere un lavoro.! ENERGIA E LA CAPACITA' DI UN CORPO O DI UN SISTEMA

Dettagli

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare Termochimica La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. + +... + +... E i energia interna molare H i entalpia molare ( + +...) ( + +...) ν ( + +...) ( + +...) ν 1

Dettagli

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 :

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : 2.3.1.3 Dinamica dell incendio Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : Fase di agnizione; Fase di propagazione; Incendio generalizzato

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

Correzione Parziale del 24/01/2014

Correzione Parziale del 24/01/2014 Correzione Parziale del 24/01/2014 Compito A Esercizio 1 L analisi elementare di una sostanza ha dato il seguente risultato: C 52,2%, H 13%, O 34,8%. 3,83 g di questa sostanza vengono introdotti in un

Dettagli

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia 1 IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2 Bilanci di energia 1. Calcolare la quantità di calore ceduta da 1 m 3 di aria a TPS nel raffreddamento da 500 C a 0 C, alla pressione costante di

Dettagli

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3 Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Capitolo 3 Micro mondo atomi & molecole Macro mondo grammi Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo

Dettagli

La combustione ed i combustibili

La combustione ed i combustibili La combustione ed i combustibili Concetti di base Potere calorifico Aria teorica di combustione Fumi: volume e composizione Temperatura teorica di combustione Perdita al camino Combustibili Gassosi Solidi

Dettagli

Corso di Sicurezza e Protezione Ambientale nell Industria di Processo Modulo di Sicurezza nell Industria di Processo Prove di Esame

Corso di Sicurezza e Protezione Ambientale nell Industria di Processo Modulo di Sicurezza nell Industria di Processo Prove di Esame PROVA SCRITTA 16/6/2014 Si deve procedere allo stoccaggio di acetone in un serbatoio cilindrico di altezza pari a 2.43 m e diametro di 1.52 m. Il recipiente deve essere inertizzato con azoto puro prima

Dettagli

COMPITO B DI CHIMICA DEL

COMPITO B DI CHIMICA DEL COMPITO B DI CHIMICA DEL 220713 1B) Un campione di aria (mm = 29.0 g/mol) del volume di 6.12 L, misurati a c.s., è inquinato da ossido di azoto. Il campione viene fatto passare attraverso 340 ml di una

Dettagli

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La Stechiometria La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica. La stechiometria di reazione indica in che rapporti due o più sostanze reagiscono

Dettagli

Composti chimici. Formula minima: CH 3 molecolare: C 2 H 6 di struttura: H H H C C H H H

Composti chimici. Formula minima: CH 3 molecolare: C 2 H 6 di struttura: H H H C C H H H Stechiometria Composti chimici Formula minima: CH 3 molecolare: C H 6 di struttura: H H H C C H H H Formula di struttura Formula minima molecolare: C H 6 O Formula di struttura H O H H H H Reazioni

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA 20-05-11 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il cloruro di potassio in presenza di acido nitrico in eccesso dando luogo alla formazione di nitrato di potassio,

Dettagli

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL 19-11-12 1) Determinare la formula minima di un composto organico contenente C, H, O e N sapendo che: a) dalla combustione di 1.278 g di tale composto si ottengono

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

La legge dei gas perfetti

La legge dei gas perfetti La legge dei gas perfetti In condizioni normali l aria ambiente secca contiene approssimativamente 78,08% di azoto (N2), 20,94% di ossigeno (O2), 0,93% di argon (Ar), 0,04% di biossido di carbonio (CO2)

Dettagli

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE 1. ALL DELLA QUANTITÀ D'ARIA NEESSARIA ALLA MBUSTINE DI UN DAT MBUSTIBILE 1.1. Reazioni di combustione stechiometrica di un idrocarburo m omponente Simbolo Peso molecolare (M) arbonio (12) Idrogeno 2 (2)

Dettagli

2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO

2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO 2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO E' noto che la combustione di un combustibile fossile produce anidride carbonica (CO 2 ), rinvenibile dunque nei prodotti della combustione. Nella

Dettagli

Misure Meccaniche e Termiche

Misure Meccaniche e Termiche Misure Meccaniche e Termiche Ing. Daniele Bonomi a.s. 2010/2011 1 di 61 MISURA RENDIMENTO DI COMBUSTIONE SECONDO NORMA UNI 10389 DPR 26 agosto 1993, n. 412 (G. U. n.96 del 14/10/1993) (REGOLAMENTO RECANTE

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^ A.A. 25/26 Sistemi eneretici (11CINDK) RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^ 1. Calcolare il potere calorifico superiore e inferiore dell ottano C 8 18 assoso alle condizioni di riferimento

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 16-01-2012 1A) Il permanganato di ammonio si può ottenere dalla reazione tra permanganato di bario e solfato di ammonio, filtrando il precipitato di solfato di bario che si

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre 2012. Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito oglio che va completato con tutti i

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 26/10/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 26/10/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 6/0/00 ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZIONE Equazione di stato dei

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

Esercizi di analisi della combustione

Esercizi di analisi della combustione Esercizi di analisi della combustione Esercizio n. 1 Un combustibile gassoso abbia la seguente composizione volumetrica: CH 4 84,1% C 2 H 6 (etano) 6,7% CO 2 0,8% N 2 8,4% Si calcoli l aria stechiometrica

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 25 Giugno Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 25 Giugno Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E. SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 25 Giugno 2013 Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E. Tempo a disposizione: 2 ore Avvertenze per lo svolgimento del tema d esame: 1)

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 05/10/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 05/10/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 05/10/010 ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZIONE Esercizi di riepilogo

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Esame di Chimica Generale del 6 Aprile 2018

Esame di Chimica Generale del 6 Aprile 2018 Esame di Chimica Generale del 6 Aprile 2018 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esercizi di Termochimica

Esercizi di Termochimica Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi di Termochimica Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/ Esercizio

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

Legge di Hess. Legge di Hess: per una reazione suddivisa in più stadi, il H totale è la somma delle variazioni di entalpia dei singoli stadi

Legge di Hess. Legge di Hess: per una reazione suddivisa in più stadi, il H totale è la somma delle variazioni di entalpia dei singoli stadi La legge di Hess Legge di Hess Consideriamo una reazione in due stadi Qual è il H? C (s) + ½ O 2(g) CO (g) H 1 = -110 kj Co (g) + ½ O 2(g) CO 2(g) H 2 = -283 kj C (s) + O 2(g) CO 2(g) H =-393 kj Legge

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA A.A 2012-13 - CORSO DI SISTEMI ENERGETICI LM proff. Paolo CHIESA, Stefano CONSONNI e Emanuele MARTELLI Prova scritta

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Relazione di Sistemi Energetici: Calcolo semplificato del rendimento di una caldaia con e senza "air-heater" rigenerativo.

Relazione di Sistemi Energetici: Calcolo semplificato del rendimento di una caldaia con e senza air-heater rigenerativo. Relazione di Sistemi Energetici: Calcolo semplificato del rendimento di una caldaia con e senza "air-heater" rigenerativo. Palagiano, Riccardo matricola 792668 Ostojic, Roberto matricola 811142 Perucchini,

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Massa assoluta e relativa e mole

Massa assoluta e relativa e mole Massa assoluta e relativa e mole Massa atomica assoluta.. Massa di un atomo di un dato elemento. In questo caso si parla spesso di peso atomico assoluto, che viene espresso in grammi: l'ordine dei valori

Dettagli

La CONDENSAZIONE è un fenomeno fisico che individua il passaggio di un fluido dallo stato gassoso allo stato liquido

La CONDENSAZIONE è un fenomeno fisico che individua il passaggio di un fluido dallo stato gassoso allo stato liquido LA CONDENSAZIONE 1 La CONDENSAZIONE è un fenomeno fisico che individua il passaggio di un fluido dallo stato gassoso allo stato liquido 2 LA COMBUSTIONE La combustione è una reazione chimica d ossidazione

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI. Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Calcolo di un Generatore di Vapore

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI. Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Calcolo di un Generatore di Vapore CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 1 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Calcolo di un Generatore di Vapore Un generatore di vapore è alimentato con gas naturale avente

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esercizi di Termochimica

Esercizi di Termochimica Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi di Termochimica Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio 1-2 (Capacita

Dettagli

Primo presame di chimica

Primo presame di chimica 1 1. Indicare quale tra le seguenti può essere la combinazione dei numeri quantici (n, l, m, s) di un elettrone in un atomo (0, -1, 1, +1/2) (2, -1, 1, +1/2) (4, 4, 1, -1/2) (5, 4, 1, -1/2) 2. Quale delle

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

2 - Perche i solidi ionici sono fragili mentre i solidi metallici sono duttili e malleabili? Motivare

2 - Perche i solidi ionici sono fragili mentre i solidi metallici sono duttili e malleabili? Motivare POLITECNICO DI MILANO ING. ENGAESMEC Corso di ONDAMENTI DI CHIMICA sez. MOM RAE, docente Cristian Gambarotti a.a. 2012/2013 I PROVA IN ITINERE 16112012 A 1 Considerando un generico atomo plurielettronico,

Dettagli

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Gas Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi Definizione di pressione Unità di misura della pressione Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Equazione di

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA CAPITOLO 5 RICHIAMI DI TERMOCHIMICA ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE Una reazione di combustione risulta completa se il combustibile ha ossigeno sufficiente per ossidarsi completamente. Si ha combustione completa

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

Energia Sostenibile dal Fuoco

Energia Sostenibile dal Fuoco Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale del Friuli Venezia Giulia Energia Sostenibile dal Fuoco daniele.dellatoffola@arpa.fvg.it

Dettagli

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in quantità rispettivamente pari a 3,500, 2,747 e 5,743 g.

Dettagli

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) Sistemi Gassosi GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) PRESSIONE = forza per unità di superficie Unità di misura: Forza Newton (N)

Dettagli

I principio della termodinamica: E tot = 0 = E sistema + E ambiente. E=q+w

I principio della termodinamica: E tot = 0 = E sistema + E ambiente. E=q+w I principio della termodinamica: E tot 0 E sistema + E ambiente Eq+w ESERCIZIO: Un sistema ha un aumento di Energia Interna di 000cal e compie un lavoro di 50cal. Qual è il calore assorbito o ceduto dal

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E. SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio 2013 Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E. Tempo a disposizione: 2 ore Avvertenze per lo svolgimento del tema d esame: 1)

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova:

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova: 1) Secondo la definizione di Brønsted-Lowry, un acido: A. è un donatore di protoni B. è un elettrolita forte C. aumenta la concentrazione di H 3 O - in soluzione acquosa D. è un accettore di protoni E.

Dettagli

Inizio: n. Dalla legge dei gas perfetti PV = nrt si ha: n. Per la legge della conservazione della massa si ha: n

Inizio: n. Dalla legge dei gas perfetti PV = nrt si ha: n. Per la legge della conservazione della massa si ha: n ESERCIZIO 1 In un recipiente del volume di 1, L mantenuto alla temperatura costante di 1 C, sono contenute inizialmente,5 moli di zolfo. Nel recipiente viene aggiunto CO alla pressione parziale di 3,1

Dettagli

Laboratorio di chimica

Laboratorio di chimica Laboratorio di chimica Dall acqua all energia pulita: scopriamo la filiera dell idrogeno Che cos è l idrogeno? L idrogeno: gas inodore, incolore che bruciando produce acqua, è il vettore energetico ideale.

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico 43. A 723 K in un reattore dal volume di 5,000 L sono presenti all'equilibrio 3,356 mol di azoto, 4,070 mol di idrogeno

Dettagli

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE Diagr. Diagr. TAB. Diagr. Diagr. - 1 PROPRIETA TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI -

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Prova scritta d esame

Prova scritta d esame Prova scritta d esame Sono riportati i testi e, successivamente, le soluzioni di prove scritte d esame. Il documento intende dare una informazione sul livello della prova con cui si confronteranno gli

Dettagli

Massa degli atomi e delle molecole

Massa degli atomi e delle molecole Dallo studio dei volumi di gas nelle reazioni chimiche alle masse degli atomi e delle molecole Lo stato fisico di di un gas è descritto da tre grandezze fisiche: PRESSIONE (p) VOLUME (V) TEMPERATURA (T)

Dettagli

Reazioni lente e reazioni veloci

Reazioni lente e reazioni veloci CINETICA CHIMICA Reazioni lente e reazioni veloci Cinetica Chimica Studio della velocità di reazione (v) Che cos è la velocità di reazione? è la diminuzione della concentrazione molare del reagente nell

Dettagli

CogenDay by ASCOMAC Cogena

CogenDay by ASCOMAC Cogena CogenDay by ASCOMAC Cogena IL PESO DELLE EMISSIONI KEY ENERGY - Rimini Fiera, 8 novembre 2013 1 LA COMBUSTIONE La combustione è la rapida ossidazione di un combustibile con sviluppo di energia termica.

Dettagli

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT ESERCITAZIONE 5 LEGGI DEI GAS Le leggi che governano i rapporti che si stabiliscono tra massa, volume, temperatura e pressione di un gas, sono leggi limite, riferite cioè ad un comportamento ideale, cui

Dettagli

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017

Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017 Esame di Chimica Generale 17 Febbraio 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

Lezione di Combustione

Lezione di Combustione Lezione di Combustione Introduzione Da un punto di vista chimico-fisico la combustione è un processo reattivo fortemente esotermico Generalmente le temperature in gioco sono particolarmente elevate e dipendono

Dettagli

Chimica e Fisica dell'incendio

Chimica e Fisica dell'incendio Modulo A2. Chimica e Fisica dell'incendio Dott. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma alessandro.leonardi@stilweb.com Docente: nome cognome Organizzato da In collaborazione con L'incendio INCENDIO:

Dettagli

Esempio 2-3 Quante moli di atomi sono contenute in g di ferro metallico? Fe = g. Pa Fe = uma

Esempio 2-3 Quante moli di atomi sono contenute in g di ferro metallico? Fe = g. Pa Fe = uma Esempio 2-3 Quante moli di atomi sono contenute in 136.9 g di ferro metallico? g Fe = 136.9 g Pa Fe = 55.85 uma Esempio 2-4 Quanti atomi sono contenuti in 2.451 moli di ferro? In una mole sono contenuti

Dettagli

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g) ESERCITAZIONE 10 DISSOCIAZIONE TERMICA Alcuni gas si decompongono per effetto del riscaldamento in altre sostanze, che possono essere tutte o solo in parte gassose. Ad esempio: PCl5 (g) PCl3(g)

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 03-07-12 1) Il cloruro di manganese (II) reagisce con l'azoto gassoso in acqua per dare acido manganoso, idrazina gassosa (N 2 H 4 ) ed acido cloridrico. Bilanciare,

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento :

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento : SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2003 Svolgimento : Riferendoci alla figura del ciclo reale sul piano entalpico, il calore assorbito nell' eveporatore Q2 e il lavoro

Dettagli