Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco"

Transcript

1 Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Maurizio Boccacci Mariani Francesco Maria Bucarelli Convegno Nazionale I microinquinanti chimici e la sicurezza alimentare Ascoli Piceno 6 Aprile 2006

2 La qualità nel settore alimentare

3 La ricerca sul latte L azione della luce sulla qualità del prodotto

4 Obiettivo dello studio Valutare le tecnologie di packaging/commercializzazione del latte fresco per la prevenzione dell Off -Flavour da danno fotossidativo Studio Multidisciplinare Studio Illuminotecnico Analisi Sensoriale Libranose GC-MS

5 Studio caratteristiche illuminotecniche dei materiali Obiettivo Misurare la capacità dei contenitori di schermare o attenuare quantitativamente (illuminanza) e qualitativamente (spettro) la luce incidente sulla superficie. Metodi di caratterizzazione Metodi di caratterizzazione Trasmittanza totale luminosa dei contenitori o capacità di schermare la luce (assorbanza); Trasmittanza spettrale dei contenitori; Emissività nell'infrarosso termico;

6 Campioni Testati Cartonato tradizionale Brick con chiusura a torretta (BR); Cartonato con Top in plastica e Tappo a Vite (TV); Bottiglia in PET trasparente (PET); Bottiglia in PET Blu (PETB).

7 Emissività nell infrarosso termico 1. La misura della temperatura riflessa sull oggetto (tramite foglio alluminio estremamente riflettente); 2. Posizionamento sull oggetto di misura di una copertura a nastro pvc nero di emissività nota (0.95); 3. Riscaldamento (Sotto Lampada) dell oggetto per raggiungimento 10 C di differenza termica rispetto all ambiente ambiente 4. Misura, con termocamera,, delle temperature, riflessa, reale e apparente e calcolo dell emissività del punto ignoto

8 Assorbanza Luminosa

9 Trasmittanza Spettrale Trasmittanza spettrale della lampada al neon in funzione della lunghezza d'onda per tempo di integrazione alto - dettaglio bande UV (<430 nm) e NIR (>750 nm) radianza spettrale (65000 livelli fondoscala) emissione totale PET Trasparente blu PET Trasparente Cartonato verde Cartonato blu background noise lunghezza d'onda (nm)

10 Emissività Termica Materiale Cartonato blu TV Cartonato verde BR PET blu - plastica PET blu - carta PET trasparente - plastica PET trasparente - carta Emissività

11 Campionamento Latte Uno stesso lotto di latte PS è stato confezionato nei diversi materiali; Nel PET trasparente è stato confezionato anche latte intero; E stato installato un frigo espositore in laboratorio per simulare le reali condizioni di commercializzazione Sono state effettuate analisi organolettiche e libranose Tipologie campioni PS in Cartonato Brick chiusura a torretta (BR); PS in Cartonato con tappo a vite (TV); PS e Intero in PET trasparente (bottiglia); PS in PET Blu Cobalto (bottiglia);

12 Analisi Organolettica Test Discriminanti Qualitativi Test triangolare effettuato da consumatori Test triangolare effettuato da panel specializzato Test Descrittivi Quantitativi Analisi Quantitativa descrittiva dei difetti (Acido Rancido- Fruttato Amaro Ossidato)

13 Test Qualitativo - Panel Esperto % Fig 2 Test Triangolare - Panel esperto Ore di conservazione PS BR PS VT PS PET PS PETB I PET

14 Test Qualitativo Consumatori % Fig 1 Test Triangolare - Consumatori PS BR PS TV PS PET PS PETB I PET Ore di conservazione

15 Valutazione Test Qualitativi Il latte confezionato in PET è stato riconosciuto dal consumatore come diverso dal fresco già al primo giorno di conservazione Il latte in BR e in TV non è stato riconosciuto dal consumatore medio diverso dal latte fresco anche ben oltre la scadenza Il latte confezionato in PET Blu è stato percepito come difettato da panel esperto ma non viene riconosciuto come tale dal consumatore medio

16 Scheda Valutazione Test Quantitativi Acido 0 assente 1 soglia 2 leggero 3 moderato 4 intenso 5 molto 6 forte gusto base associato ad acidi yogurt Ossidato 0 assente 1 soglia 2 leggero 3 moderato 4 intenso 5 molto 6 forte Difetto di flavour del latte esposto alla luce dovuto a composti aromatici generati dalla ossidazione Fruttato 0 assente 1 soglia 2 leggero 3 moderato 4 intenso 5 molto 6 forte Difetto di flavour del latte a seguito di processi fermentativi - Associato a mela fragola frutta marcia Rancido 0 assente 1 soglia 2 leggero 3 moderato 4 intenso 5 molto 6 forte Difetto di flavour del latte che si sviluppa a seguito di processi ossidativi con formazione di acid grassi liberi. Amaro 0 assente 1 soglia 2 leggero 3 moderato 4 intenso 5 molto 6 forte Gusto base che si sviluppa a seguito di processi proteolitici.. Associato a caffeina.

17 Test Quantitativi campione PS BR 0,00 0,00 0,00 acido 0,35 acido 1,00 acido 1,15 PS VT 0,00 0,00 0,00 acido 0,45 acido 0,68 PS Pet 0,00 ossidato 0,75 amaro 0,25 PS Pet B 0,00 0,00 I Pet 0,00 ossidato 0,67 acido 0,50 ossidato 2,00 rancido 0,25 amaro 1,00 acido 0,25 ossidato 0,60 acido 0,88 ossidato 1,88 fruttato 0,38 rancido 0,13 amaro 0,75 acido 0,50 ossidato 2,17 rancido 0,83 amaro 0,83 acido 0,50 ossidato 0,88 amaro 0,10 acido 0,50 ossidato 2,67 fruttato 0,50 rancido 1,00 amaro 0,67 acido 0,65 ossidato 2,23 fruttato 0,50 rancido 1,00 amaro 1,50 acido 1,25 ossidato 1,25 fruttato 0,40 rancido 1,40 amaro 1,50 acido 1,54 ossidato 3,10 fruttato 1,45 rancido 1,88 amaro 1,10 acido 0,6 ossidato 1,00 rancido 1,00 acido 2,00 ossidato 4,00 fruttato 2,00 rancido 2,00 amaro 2,50 acido 1,90 ossidato 3,00 fruttato 1,08 rancido 0,88 amaro 0,88 acido 2,00 ossidato 3,50 fruttato 2,50 rancido 2,00 amaro 1,50 acido 0,63 ossidato 0,25 fruttato 0,50 rancido 1,5 acido 0,25 ossidato 0,50 fruttato 0,75 rancido 0,75 amaro 0,5 acido 0,75 ossidato 3,25 fruttato 2,25 rancido 2,00 amaro 1,50 acido 0,50 ossidato 2,00 fruttato 1,00 rancido 1,50 amaro 0,25 acido 1,25 ossidato 4,25 fruttato 2,75 rancido 2,75 amaro 1,50

18 Valutazione Test Quantitativi I Campioni PS BR e PS VT non sviluppano difetti fino al settimo giorno di conservazione Il Latte Intero e PS in PET e PET BLU sviluppa difetti importanti fin dai primi giorni di conservazione.

19 Marker Chimici Analisi GC-MS

20 Conclusioni Importanza di valutare nella catena distributiva (soprattutto negli espositori self service) ) i fattori fisici che possono incidere sulla qualità del prodotto (T, t e Luce) Organizzare il ciclo di distribuzione in maniera da minimizzare l effettiva l esposizione alla luce soprattutto per i prodotti più sensibili Sviluppare studi interdisciplinari per la valutazione delle caratteristiche fisiche dei materiali

21 Grazie per l attenzione!

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale INTRODUZIONE La razza Podolica rappresenta un vero e proprio fiore all'occhiello del settore zootecnico, il cui allevamento sta conoscendo un importante incremento nel Mezzogiorno. Concentrato prevalentemente

Dettagli

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia SPETTROFOTOMETRIA UV-VIV-NIR ONDE ELETTROMAGNETICHE campo elettrico λ campo magnetico direzione di propagazione λ= lunghezza d

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche. La luce, il calore ed

Dettagli

Valutazione delle caratteristiche CHIMICO - MERCEOLOGICHE e SENSORIALI di pasta fresca

Valutazione delle caratteristiche CHIMICO - MERCEOLOGICHE e SENSORIALI di pasta fresca Valutazione delle caratteristiche CHIMICO - MERCEOLOGICHE e SENSORIALI di pasta fresca Dott.ssa Elena Pesce Maineri - RETE BIOLAB Srl Roma, 13 febbraio - Elena Pesce Maineri - RETE BIOLAB Srl RETE BIOLAB

Dettagli

Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici

Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici Il comportamento termico di oggetti in presenza di radiazione e.m. assorbita ed emessa: Esperimenti didattici PLS 2017 In che modo i materiali possono interagire con la radiazione? assorbanza riflettanza

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 2

Corso di Telerilevamento Lezione 2 Corso di Telerilevamento Lezione 2 Curve di riflettanza Immagini digitali e visualizzazione La riflessione La radiazione incidente su di una determinata superficie può essere assorbita, riflessa o trasmessa

Dettagli

L analisi sensoriale applicata al pane

L analisi sensoriale applicata al pane L analisi sensoriale applicata al pane 1. Generalità sull analisi sensoriale L analisi sensoriale è un metodo per determinare le caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari attraverso il ricorso

Dettagli

Classici. Etnici. i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti

Classici. Etnici. i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti Condimento: dietro questo termine si cela un mondo di cui scrivere a lungo.

Dettagli

Prato stabile e caratteristiche del Parmigiano Reggiano

Prato stabile e caratteristiche del Parmigiano Reggiano Prato stabile e caratteristiche del Parmigiano Reggiano IL PRATO STABILE IRRIGUO UNA RISORSA DA VALORIZZARE Basilicanova,, 13 marzo 2008 Anna Garavaldi Obiettivi Verificare l influenza dell impiego di

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: principi fisici Principi fisici del telerilevamento

Dettagli

L analisi sensoriale nella valutazione qualitativa dei prodotti ortofrutticoli: la mela Fuji per la Pianura Padana

L analisi sensoriale nella valutazione qualitativa dei prodotti ortofrutticoli: la mela Fuji per la Pianura Padana L analisi sensoriale nella valutazione qualitativa dei prodotti ortofrutticoli: la mela Fuji per la Pianura Padana Lisa Cavicchi Centro Interprovinciale Sperimentazione Agroambientale M. NERI Imola (Bologna)

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi SPETTROFOTOMETRIA SPETTROSCOPIA SPETTROMETRIA SPF FORS (Fiber Optics Reflectance Spectroscopy) RS (Reflectance Spectroscopy ma anche Raman Spectroscopy!!! ) Tutti sinonimi Analisi scientifiche per i Beni

Dettagli

RISULTATI dell ANALISI SENSORIALE per un UN PROGETTO di RICERCA sulle caratteristiche del PROSCIUTTO di BASSIANO

RISULTATI dell ANALISI SENSORIALE per un UN PROGETTO di RICERCA sulle caratteristiche del PROSCIUTTO di BASSIANO RISULTATI dell ANALISI SENSORIALE per un UN PROGETTO di RICERCA sulle caratteristiche del PROSCIUTTO di BASSIANO INTRODUZIONE Obiettivo della ricerca è stato quello di valutare le caratteristiche organolettiche

Dettagli

LE ANALISI SENSORIALI COME STRUMENTO ANALITICO A TUTELA DELLA QUALITÀ IN RICOTTA SALATA DI PECORA

LE ANALISI SENSORIALI COME STRUMENTO ANALITICO A TUTELA DELLA QUALITÀ IN RICOTTA SALATA DI PECORA 5 CONGRESSO LATTIERO-CASEARIO AITeL BARI, 9 SETTEMBRE 2016 LE ANALISI SENSORIALI COME STRUMENTO ANALITICO A TUTELA DELLA QUALITÀ IN RICOTTA SALATA DI PECORA Di Salvo R. 1, Piga C. 1, Nieddu G. 2, Spanu

Dettagli

L analisi sensoriale applicata al pane

L analisi sensoriale applicata al pane L analisi sensoriale applicata al pane 1. Generalità sull analisi sensoriale L analisi sensoriale è un metodo per determinare le caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari attraverso il ricorso

Dettagli

CARATTERISTICHE SENSORIALI DEI PRODOTTI OGGETTO DELLA RICERCA

CARATTERISTICHE SENSORIALI DEI PRODOTTI OGGETTO DELLA RICERCA VALORIZZAZIONE DI PRODOTTI DIVERSI DAL PROSCIUTTO Tecnologia di produzione e attività biologica Centro Congressi - Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza - 15 ottobre 2008 CARATTERISTICHE SENSORIALI

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Sperimentazione di tecniche innovative per la caratterizzazione delle mele al

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEGLI OLI EXTRAVERGINE del LAZIO Campagna olivicola 2006/07

CARATTERIZZAZIONE DEGLI OLI EXTRAVERGINE del LAZIO Campagna olivicola 2006/07 CARATTERIZZAZIONE DEGLI OLI EXTRAVERGINE del LAZIO Campagna olivicola 2006/07 Paola Fioravanti UMAO - Unione Mediterranea Assaggiatori Olio Nell ambito del progetto ARSIAL, si è voluto verificare se, attraverso

Dettagli

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree L olio di Venafro tra tecnologia e magia CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree Rinnovato interesse per i prodotti dell olivo: informazioni sui benefici salutistici, dietetici e

Dettagli

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia 28 marzo 2007 i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione arch.marina Vio Università IUAV di Venezia DLgs 192/2005

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

Programma in ambiente Windows per la gestione di un laboratorio di analisi sensoriali

Programma in ambiente Windows per la gestione di un laboratorio di analisi sensoriali Programma in ambiente Windows per la gestione di un laboratorio di analisi sensoriali SOFTWARE STUDIO S.r.l. BORGO SAN GIUSTO N.11-30023 CONCORDIA SAGITTARIA (VE) REG.IMPR.VE / COD.FISC / P.IVA 03481660276

Dettagli

Preparazione e. elettrocromici. Descrizione dell esperienza

Preparazione e. elettrocromici. Descrizione dell esperienza Preparazione e caratterizzazione di polimeri elettrocromici Descrizione dell esperienza 1. Introduzione L esperienza ha come obiettivo la preparazione di un polimero conduttore (pedot) con proprietà elettrocromiche

Dettagli

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci Spettrofotometria Foto di Clotilde B. Angelucci Le radiazioni elettromagnetiche e lo spettro Una radiazione elettromagnetica è caratterizzata dalla sua frequenza (ν) o dalla sua lunghezza d onda (λ). Queste

Dettagli

Luce a Venezia per i suoi tesori d Arte

Luce a Venezia per i suoi tesori d Arte Incontro tecnico Luce a Venezia per i suoi tesori d Arte Valutazioni preliminari riguardo le sorgenti luminose per le opere d arte E. Pedrotti Palazzo Cavalli Franchetti Venezia 25 Ottobre 2013 Programma

Dettagli

L analisi sensoriale applicata al formaggio

L analisi sensoriale applicata al formaggio L analisi sensoriale applicata al formaggio 1. Generalità sull analisi sensoriale L analisi sensoriale è un metodo per determinare le caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari attraverso il

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Metodi spettroscopici La spettroscopia studia i fenomeni alla base delle interazioni della radiazione con la materia Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche

Dettagli

L analisi sensoriale applicata al formaggio

L analisi sensoriale applicata al formaggio L analisi sensoriale applicata al formaggio 1. Generalità sull analisi sensoriale L analisi sensoriale è un metodo per determinare le caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari attraverso il

Dettagli

Multispectral and hyperspectral vision

Multispectral and hyperspectral vision Multispectral and hyperspectral vision Vittorio Sala, R&D presso image S s.p.a. Smart Vision - Le tecnologie per l industria del futuro Spettro onde elettromagnetiche La luce visibile è solo una minima

Dettagli

Schede Tecniche. RT-LAB Sensoriale* Sessioni Quantità Matrici Test e descrittori Avvertenze Esecuzione sedute. Allegato al Programma 2018

Schede Tecniche. RT-LAB Sensoriale* Sessioni Quantità Matrici Test e descrittori Avvertenze Esecuzione sedute. Allegato al Programma 2018 Allegato al Programma 2018 Schede Tecniche RT-LAB Sensoriale* Sessioni Quantità Matrici Test e descrittori Avvertenze Esecuzione sedute *PTS non accreditato Unione Italiana Vini Viale del lavoro, 8 37135

Dettagli

Descrizione delle procedure di calcolo per la valutazione semplificata delle sorgenti LED per illuminazione

Descrizione delle procedure di calcolo per la valutazione semplificata delle sorgenti LED per illuminazione Descrizione delle procedure di calcolo per la valutazione semplificata delle sorgenti LED per illuminazione Autori: Andrea Bogi, Iole Pinto AUSL 7 Siena Laboratorio Agenti Fisici Questa procedura consente

Dettagli

(DPG/2013/538 del 21/01/2013)

(DPG/2013/538 del 21/01/2013) Enti organizzatori: ARPO In collaborazione con DIPARTIMENTO DI SCIENZE e TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI UNIVERSITA DI BOLOGNA SER.IN.AR. O.L.E.A. (Organizzazione Laboratorio Esperti Assaggiatori) CORSO PER

Dettagli

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute Griglio Bartolomeo Alcuni ricercatori hanno stimato che nei Paesi industrializzati un cittadino su tre vada incontro ogni anno problemi

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DELLA CARNE FRESCA DI SUINO ALLEVATO CON METODO BIOLOGICO

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DELLA CARNE FRESCA DI SUINO ALLEVATO CON METODO BIOLOGICO E.QU.I.ZOO.BIO : Efficienza, Qualità e Innovazione nella Zootecnia Biologica Coop. Agricola La Collina Reggio Emilia - 25 febbraio 2009 CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DELLA CARNE FRESCA DI SUINO ALLEVATO

Dettagli

Produzione Farmaceutica e Alimentare UV PIPE NX

Produzione Farmaceutica e Alimentare UV PIPE NX UV PIPE NX UV PIPE NX Apparecchio germicida a Raggi UV-C in acciaio inox portatile e ultracompatto. UV-PIPE...NX è costituito da un contenitore in acciaio INOX AISI 304 di dimensioni ultracompatte (sez.

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

PET VETRO BOCCIONI. SORGENTI CENTRO (Nocera Umbra)

PET VETRO BOCCIONI. SORGENTI CENTRO (Nocera Umbra) SCHEDA TECNICA PET VETRO BOCCIONI SORGENTE NORD-OVEST (Ventasso) Temperatura dell acqua alla sorgente ( C) 8,4 Conducibilità elettrica specifica a 20 C (μs/cm) 241 Concentrazione ioni idrogeno (ph) alla

Dettagli

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto: Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare per l eccellenza l prestazionale, ambientale e di mercato Obiettivi del progetto: Innovazione di prodotto per packaging Innovazione di

Dettagli

Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza

Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza 1 Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza Lo spettrofotometro in riflettanza (denominato SPF) è stato realizzato per compiere la caratterizzazione cromatica degli inchiostri

Dettagli

Il primo tappo di sughero naturale al mondo garantito con TCA non rilevabile*

Il primo tappo di sughero naturale al mondo garantito con TCA non rilevabile* Il primo tappo di sughero naturale al mondo garantito con TCA non rilevabile* garanzia di eccellenza Il miglior tappo da vino al mondo, oggi semplicemente perfetto Amorim è orgogliosa di presentare NDtech,

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Laser Sviluppo moderne tecniche di comunicazione fasci molto intensi di onde radio coerenti in bande di frequenza molto

Dettagli

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Attività 1 Sistemi portatili per misure rapide e non distruttive di parametri ottici di mirtillo, uva e mela

Dettagli

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Il Comune di Bologna ha costituito un tavolo tecnico sul caro prezzi, al quale partecipano sia soggetti istituzionali, sia organismi rappresentativi degli operatori economici dei diversi settori produttivi,

Dettagli

Qualità degli ortaggi. STA Orticoltura e floricoltura 10 maggio 2016

Qualità degli ortaggi. STA Orticoltura e floricoltura 10 maggio 2016 Qualità degli ortaggi STA Orticoltura e floricoltura 10 maggio 2016 La valutazione qualitativa degli ortaggi riguarda le caratteristiche intrinseche ed estrinseche del prodotto, che si sono accresciute

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Spettroscopia Radiazione elettromagnetica: energia che si propaga in un mezzo fenomeno ondulatorio dovuto alla propagazione simultanea nello spazio di un campo elettrico (E) e di uno magnetico (M) perpendicolari

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale Lezione 3 Immagini digitali e visualizzazione Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, CCRS Radiazione riflessa Diverse superfici riflettono parte

Dettagli

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)?

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)? A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)? Lo spettro elettromagnetico è costituito da diversi tipi di radiazioni a seconda

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria Origine: La varietà d olivo denominata Maurino MR-M3 Vittoria deriva da un lavoro di miglioramento genetico,

Dettagli

Conclusa la prima serata de La Fabbrica del Gusto con a tema l olio extravergine di oliva, sul quale si sono espressi i docenti della serata.

Conclusa la prima serata de La Fabbrica del Gusto con a tema l olio extravergine di oliva, sul quale si sono espressi i docenti della serata. Conclusa la prima serata de La Fabbrica del Gusto con a tema l olio extravergine di oliva, sul quale si sono espressi i docenti della serata. L olio extravergine di oliva non è altro che la semplice spremitura

Dettagli

L allevamento in bosco della Cinta Senese: effetto sulla qualità dei prodotti

L allevamento in bosco della Cinta Senese: effetto sulla qualità dei prodotti L allevamento in bosco della Cinta Senese: effetto sulla qualità dei prodotti Categories : Anno 2011, N. 126-15 giugno 2011 di Carolina Pugliese Figura 1 Suini Cinta Senese al pascolo La Cinta Senese è

Dettagli

Vino biologico: regolamento europeo o norme private

Vino biologico: regolamento europeo o norme private Vino biologico: regolamento europeo o norme private Vinitaly, 8 Aprile 2011 L innovazione e la sperimentazione nell enologia biologica. I Progetti EUVINBIO ed EUVINBIO2 Antonella BOSSO CRA-ENO Centro di

Dettagli

Kinley Tonic Water (preparato Post-mix)

Kinley Tonic Water (preparato Post-mix) SCHEDA TECNICA DI DESCRIZIONE PRODOTTO Kinley Tonic Water (preparato Post-mix) DENOMINAZIONE DI VENDITA E INGREDIENTI Preparato Post-mix per bibite analcooliche da erogare alla spina. Ingredienti: acqua,

Dettagli

T-BAR LED Smartlight TM

T-BAR LED Smartlight TM T-BAR LED Smartlight TM L ultima generazione di corpi illuminanti per controsoffitti con struttura a vista T-BAR LED Smartlight TM PASSA AL LED Bassi consumi energetici Minimi costi di installazione e

Dettagli

Fisica della Visione Introduzione

Fisica della Visione Introduzione 1 Introduzione 2 Lezione 5 Le sorgenti luminose: il colore delle sorgenti luminose Le sorgenti luminose: Corpo nero e spettro di emissione del corpo nero. Le leggi di Planck e di Wien. La temperatura di

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Le sorgenti di luce costituiscono il mezzo attraverso cui si assicura ad un ambiente una qualità illuminotecnica. La luce costituisce uno strumento di progettazione SORGENTI DI LUCE DISPONIBILI ARTIFICIALE

Dettagli

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA Bocchi Carlotta matr. 262933 Borelli Serena matr. 263448 Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA ILLUMINOTECNICA Che cos'è la luce e le cara7eris9che delle onde ele7romagne9che

Dettagli

COS E L ANALISI SENSORIALE?

COS E L ANALISI SENSORIALE? APPLICAZIONE DEI METODI DI ANALISI SENSORIALE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI Prima lezione corso ONAB di I livello sull'analisi sensoriale Prof. Bonino Mario COS E L ANALISI SENSORIALE? La valutazione sensoriale

Dettagli

13. Colorimetria. La visione cromatica

13. Colorimetria. La visione cromatica Elena Botta e Giuseppina Rinaudo Corso IFTS Ottici 2003/2004 Spettroscopia e fotometria 13. Colorimetria La visione cromatica È affidata all assorbimento della luce da parte dei tre tipi di pigmento dei

Dettagli

Report Analisi Termografica

Report Analisi Termografica Progetto Efficientamento energetico e ottimizzazione del sistema delle strutture aeroportuali presenti nelle Regioni Obiettivo Convergenza Report Analisi Termografica Edificio: Caserma Vigili del Fuoco

Dettagli

La filtrazione con cartone e la qualità degli oli

La filtrazione con cartone e la qualità degli oli La filtrazione con cartone e la qualità degli oli Martina Fortini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze IVO CAMPIONI DI OLIO DELLA CAMPAGNA OLEARIA 2013 CONFRONTO OLIO MOSTO OLIO FILTRATO

Dettagli

www.unabuonaoccasione.it www.unabuonaoccasione.it Una Buona Occasione, ovvero se e come un prodotto prossimo alla scadenza può essere acquistato. Vincenzo Gerbi, Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali

Dettagli

Caratterizzazione chimico-analitica dell aroma del formaggio

Caratterizzazione chimico-analitica dell aroma del formaggio Valorizzare l allevamento e i prodotti della razza autoctona Nera di Verzasca negli ecosistemi montani Caratterizzazione chimico-analitica dell aroma del formaggio Giovanna Battelli Consiglio Nazionale

Dettagli

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici Marco Negri, Tommaso Maggiore Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano ANIMALI EFFLUENTE = DIGESTATO

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Identificazione del profilo qualitativo e nutraceutico delle mele con tecniche

Dettagli

Obiettivi: Il corso è tenuto ai sensi art. 2 del D.M. MiPAAF 18/06/2014 G.U. n.199 del 28/08/2014 e Allegato XII Reg. CE n. 2568/91 e s.m.i.

Obiettivi: Il corso è tenuto ai sensi art. 2 del D.M. MiPAAF 18/06/2014 G.U. n.199 del 28/08/2014 e Allegato XII Reg. CE n. 2568/91 e s.m.i. CORSO TECNICO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA VERGINE Allegato XII del Reg. CE n. 2568/91 e s.m.i. e D.M. 18/06/2014 G.U. Repubblica Italiana n. 199 del 28/08/2014. Sede/Località: Bari Ordine

Dettagli

Acquisizione e rappresentazione di immagini

Acquisizione e rappresentazione di immagini Acquisizione e rappresentazione di immagini Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Radiazione elettromagnetica λ

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

REG. UE / 2014 CORSO TECNICO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA VERGINE PRIMO LIVELLO

REG. UE / 2014 CORSO TECNICO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA VERGINE PRIMO LIVELLO REG. UE 611-615 / 2014 SETTORE DI ATTIVITÀ 4 MISURA 4-F III^ annualità CORSO TECNICO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA VERGINE PRIMO LIVELLO Sede CINQUE QUARTE P.zza Vittorio Emanuele II, 1 (c/o

Dettagli

Pirometro Ottico Fig. 8 - Pirometro ottico a filamento evanescente. Questo tipo di termometro sfrutta il colore per indicare la temperatura di un corpo. Infatti, ogni corpo emette radiazione elettromagnetica

Dettagli

La freschezza e la qualità degli ortaggi della IV gamma

La freschezza e la qualità degli ortaggi della IV gamma «La freschezza dei prodotti ortofrutticoli» Roma, 25 maggio 2016 La freschezza e la qualità degli ortaggi della IV gamma Irene Baiamonte Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P.

CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P. CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P. OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA Reg. CE 510/06 VENETO VALPOLICELLA VENETO EUGANEI E BERICI VENETO DEL GRAPPA OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO

Dettagli

Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva

Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva Prof. A. Parenti e Dr. L. Guerrini Università di Firenze Castelmuzio 22 ottobre 2016 Si parte dalle olive La vita TABELLA NUTRIZIONALE

Dettagli

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

Figura 3.1: spettro elettromagnetico 3 INDICI DI VEGETAZIONE Gli indici di vegetazione, derivanti da immagini satellitari o aeree sono un efficace fonte di informazioni per il monitoraggio della copertura vegetale. Questi indici si basano

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI The Accent on Taste l antico uliveto TENUTA 100 TORRI A 400 metri sul livello del mare, lungo i pendii delle dolci colline marchigiane, milletrecento ulivi producono da oltre trent'anni un Olio Extra Vergine

Dettagli

Termografia a infrarossi

Termografia a infrarossi Termografia a infrarossi Nella radiometria a microonde si verifica che hν

Dettagli

Le bottiglie. Tecnologie per il trattamento dell acqua da bere. db impianti s.a.s. - Divisione GOCCIA

Le bottiglie. Tecnologie per il trattamento dell acqua da bere. db impianti s.a.s. - Divisione GOCCIA Pagina 1 di 9 Le bottiglie Pagina 2 di 9 BOTTIGLIA MINERALE 0,5 Bottiglie di vetro per tappo a vite Trasparenti 24 bottiglie Capacità 0,50l 257mm 68mm BOTTIGLIA MINERALE 1 Bottiglie di vetro per tappo

Dettagli

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n Spettroscopia Studia le interazione tra le radiazioni elettromagnetiche e la materia. Come sono fatti questi sistemi? La formazione dei legami chimici viene spiegata in termini di interazioni di orbitali

Dettagli

Lista concisa di criteri per la qualità dell olio d oliva. s/n. Criteri. 1a. Cultivar, clima, suolo. 1b.

Lista concisa di criteri per la qualità dell olio d oliva. s/n. Criteri. 1a. Cultivar, clima, suolo. 1b. I criteri per la qualità dell olio d oliva sono elencati qui di seguito sotto forma di lista con brevi descrizioni. Alcuni verranno trattati in seguito in modo sintetico. Lista concisa di criteri per la

Dettagli

Test Ing S.r.l. Rapporto di prova n : _sic.fotob.

Test Ing S.r.l. Rapporto di prova n : _sic.fotob. RAORTO DI ROVA N : 20130520_sic.fotob. DATA DI RICEVIMENTO: 21/05/2013 DATA DI INIZIO ANALISI: 21/05/2013 ROVE ESEGUITE: SICUREZZA FOTOBIOLOGICA DISOSITIVO: DISINQUINATORE KOALA-C COMMITTENTE: D.A.TECH

Dettagli

http://www.frascheri.it/prodotti/scheda/4/latte-uht-intero.aspx 1 di 1 06/02/2016 12:03 Latte UHT Intero Dedicato a tutti coloro che hanno una vita attiva, dinamica e vogliono iniziare la giornata con

Dettagli

Water City. Valorizzando l acqua di rete si creano grandi vantaggi per i consumatori, per l ambiante e per l immagine di chi lo promuove

Water City. Valorizzando l acqua di rete si creano grandi vantaggi per i consumatori, per l ambiante e per l immagine di chi lo promuove Pagina 1 di 5 Water City Valorizzando l acqua di rete si creano grandi vantaggi per i consumatori, per l ambiante e per l immagine di chi lo promuove Pagina 2 di 5 WaterCity è un innovativo sistema di

Dettagli

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale A cura di: Iole Pinto; Andrea Bogi, Nicola Stacchini Laboratorio Agenti Fisici ASL 7 Siena Si ringrazia l Ing.

Dettagli

al top dell atmosfera al livello del mare

al top dell atmosfera al livello del mare LA RADIAZIONE La principale sorgente di energia per la terra è la radiazione solare, la quale è distribuita sull intero spettro elettromagnetico, parte più significativa per quanto riguarda il trasferimento

Dettagli

HALOTHERM. Scheda della famiglia di prodotto. Lampade alogene ad infrarossi, quarzo chiaro

HALOTHERM. Scheda della famiglia di prodotto. Lampade alogene ad infrarossi, quarzo chiaro Lampade alogene ad infrarossi, quarzo chiaro Aree applicative _ Industria tipografica, della plastica e della carta _ Essiccazione di pitture e vernici _ Rivestimento del filamento _ Mantenimento al caldo

Dettagli

Birra Chiara. MoBI e i suoi obiettivi. L iniziativa di MoBI per etichette più trasparenti e informative

Birra Chiara. MoBI e i suoi obiettivi. L iniziativa di MoBI per etichette più trasparenti e informative Birra Chiara L iniziativa di MoBI per etichette più trasparenti e informative MoBI e i suoi obiettivi promuovere l'accesso ad una ampia offerta birraria spingere verso un corretto livello dei prezzi al

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

Sperimentazione FT-NIR 2004

Sperimentazione FT-NIR 2004 Sperimentazione FT-NIR 2004 Scopo del test L obiettivo della sperimentazione è quello di determinare la possibilità di analizzare i seguenti componenti nei loro range tipici per la applicazioni nell industria

Dettagli

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia La crescente domanda di qualità degli alimenti da parte dei consumatori corrisponde ad una maggiore

Dettagli

Liscio come L olio VII Edizione Miglior olio di prima frangitura di produzione della provincia di Pisa Requisiti per la partecipazione al concorso

Liscio come L olio VII Edizione Miglior olio di prima frangitura di produzione della provincia di Pisa Requisiti per la partecipazione al concorso Liscio come L olio VII Edizione Miglior olio di prima frangitura di produzione della provincia di Pisa Requisiti per la partecipazione al concorso Nell ambito della manifestazione Volterragusto, il Comitato

Dettagli

IL PROBLEMA ANALITICO

IL PROBLEMA ANALITICO IL PROBLEMA ANALITICO COSA CERCARE? COME TROVARLO? 1. TRATTAMENTO CAMPIONE 2. ESTRAZIONE 3. PURIFICAZIONE 4. DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA STORIA Cromatografia = colore + grafia 1906 Michael Tswett,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

L idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti: come verificarla.

L idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti: come verificarla. LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO L idoneità dei materiali a contatto con gli alimenti: come verificarla. Laura Bersani Torino 29 giugno 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Idoneità MCA Sicurezza

Dettagli

INTRODUZIONE. In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto

INTRODUZIONE. In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto INTRODUZIONE In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto un albero sacro e l olio estratto dai suoi frutti veniva utilizzato non solo come alimento ma anche a scopo

Dettagli

progetto oro blu acqua km zero summer beach sosteniamo l ambiente

progetto oro blu acqua km zero summer beach sosteniamo l ambiente progetto oro blu acqua km zero sosteniamo l ambiente summer beach ecoline è una società dinamica in forte espansione, con più di vent anni di esperienza nel trattamento acque, specializzata nella ricerca,

Dettagli