PAPOVAVIRUS PAPILLOMA POLIOMA VACUOLANTE DELLA SCIMMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAPOVAVIRUS PAPILLOMA POLIOMA VACUOLANTE DELLA SCIMMIA"

Transcript

1 PAPOVAVIRUS PAPILLOMA POLIOMA VACUOLANTE DELLA SCIMMIA

2 PAPOVAVIRUS -Sono virus nudi piccoli con dimensioni di circa 50 nm con capside icosaedrico - Il genoma è formato da DNA bicatenario circolare e spiralizzato - La replicazione avviene nel nucleo

3 2 generi che differiscono per dimensione, determinanti antigenici e proprietà biologiche Papillomavirus HPV (>70 tipi diversi) Gli studi su questi virus si sono intensificati da quando si è visto che il genoma di alcuni di questi è presente nel 93% di carcinomi - cervice uterina - ano-genitali Poliomavirus Virus BK Virus JC SV40 (virus vacuolante della scimmia)

4 I papovavirus codificano proteine che promuovono la crescita cellulare Questo facilita il ciclo litico virale nelle cellule permissive. Queste proteine possono però determinare anche trasformazione oncogena in cellule non permissive. I papillomavirus sono associati ai vari tipi di verruche cutanee mentre i virus del Polioma sono facilmente coltivabili i virus del Papilloma non sono coltivabili ma sono stati individuati attraverso l analisi del DNA virionico estratto. Non è possibile propagare HPV su colture cellulari perché il virus replica nell epitelio squamoso stratificato (cellule differenziate) la cui coltivazione in vitro è difficile.

5 I Papillomavirus umani possiedono un esclusivo tropismo per le cellule epiteliali dell epidermide e delle mucose, dovuto probabilmente alla presenza solo in queste cellule di fattori cellulari necessari alla trascrizione virale Epitelio squamoso della cute: verruche Membrane mucose: papillomi congiuntivali) (genitali, orali,

6 Electron micrograph of BPV-1 virion particles (55 nm in diameter)

7 Papillomavirus Struttura del virione nm diametro 8 kbp genoma Il genoma del papillomavirus possiede due geni tardivi (L1 e L2) che codificano per proteine strutturali sette/otto geni precoci che producono proteine non strutturali, alcune delle quali (E6 ed E7) possono promuovere l inattivazione di due importanti proteine cellulari (p53 e prb) che presenziano al controllo del ciclo cellulare.

8 Genomic map of HPV-16 Figure 66-2 Genomic map of HPV-16. The genome is a double-stranded circular DNA molecule of 7904 base pairs. Transcription occurs in a clockwise manner; the only transcriptional promoter presently mapped for HPV-16 is designated P97. The open reading frames deduced from the DNA sequence are designed E1 to E7, L1, and L2.

9 Il papillomavirus infetta le cellule dello strato basale dell epitelio si moltiplica e persiste durante il differenziamento cheratinocitico delle cellule dallo strato spinoso, granuloso e corneo. Nelle cellule dello strato basale e spinoso non si trova il virione ma solo il DNA libero nel nucleo le particelle virali si ritrovano nello strato granuloso e corneo alcune cellule ingrossate tra lo strato spinoso e granuloso, i coilociti, sono altamente indicativi delle infezioni papillomatose..

10

11 Replication cycle of a papillomavirus Figure 65-6 Replication cycle of a papillomavirus. To establish a wart or papilloma, the virus must infect a basal epithelial cell. Our knowledge is limited about the initial steps in the replication cycle such as attachment (1), uptake (2), endocytosis (3), and transport to the nucleus and uncoating of the viral DNA (4). Early-region transcription (5), translation of the early proteins (6), and steady-state viral DNA replication (7) all occur in the basal cell and in the infected suprabasal epithelial cell. Events in the viral life cycle leading to the production of virion particles occur in the differentiated keratinocyte: vegetative viral DNA replication (8), transcription of the late region (9), production of the capsid proteins L1 and L2 (10), assembly of the virion particles (11), nuclear breakdown (12), and release of virus (13).

12

13 Carcinogenesi I papillomavirus sono associati con lesioni proliferative. Lesioni proliferative in genere benigne (verruche) della pelle e delle mucose. Tuttavia alcuni tipi di HPV (16 & 18) sono strettamente associati a carcinomi che presentano DNA virale nelle cellule. I geni di HPV rilevanti nel processo di trasformazione sono E6 (che lega p53) & E7 (che lega Rb ipofosforilata) Nell infezione produttiva E6 & E7 favoriscono la sintesi di DNA virale e il ciclo replicativo Nell infezione non produttiva sono responsabili della trasformazione oncogena.

14 E6 & E7 alterano rispettivamente l attività delle proteine p53 e Rb (retinoblastoma) che hanno un attività di controllo negativo della crescita cellulare. Nelle cellule quiescenti Rb è presente in forma ipofosforilata e viene fosforilata nella fase G1 del ciclo cellulare Rb controlla un fattore di trascrizione E2F-1 Rb fosforilata non lega E2F-1 p53 ha un ruolo chiave nell arresto del ciclo cellulare in G1 Nel ciclo replicativo normale del virus la produzione di E6 e E7 è tenuta sotto controllo dal gene E2 Il gene E2 viene perso però durante l integrazione del genoma di HPV nel genoma cellulare Produzione incontrollata di proteine E6 e E7.

15 The level of p53 in primary cells is generally low degradazione Stabile complesso non funzionale

16 E7 abrogates the cell cycle regulation mediated by prb (as well as the related proteins p107 and p130) by complex formation.

17 La verruca è una proliferazione benigna autolimitante della pelle, stimolata dal virus, che regredisce col tempo. Si manifesta in 3-4 mesi. L infezione virale rimane localizzata, in genere regredisce spontaneamente. Nelle verruche e nei condilomi (escrescenze benigne) il genoma virale si trova in forma episomiale. Nel carcinoma della cervice uterina e in carcinomi squamosi (un tumore che può svilupparsi in pazienti colpiti da una rara malattia ereditaria, l epidermodisplasia verruciforme), il genoma virale è stato ritrovato integrato nel DNA della cellula tumorale.

18 Esempi dei tipi più comuni di papilloma associati a malattie Verruche plantari tipi 1,2 Verruche comuni tipi 1,2 Verruche piane tipi 3,10 Condilomi acuminati tipi 6,11 Papillomi orali tipi 13,32 Papillomi laringei tipi 6,11 Carcinomi cervicali tipi 16,18 (genoma virale integrato sicuramente concausa del tumore)

19 Sezione istologica di una verruca cutanea. Ispessimento dell epidermide e numerosi strati di cheratinociti desquamanti.

20 Papillomavirus I papillomi sono ampiamente distribuiti nella specie umana Le verruche ano-genitali sono a trasmissione sessuale, con incidenza proporzionale al numero dei partner sessuali La papillomatosi respiratoria ricorrente è causata dalla trasmissione al tratto respiratorio di HPV6 e HPV11 Il rischio maggiore è per i bambini al disotto dei 5 anni e la trasmissione avviene probabilmente durante il parto

21 Papillomavirus Manifestazioni cliniche Verruche Condilomi Epidermodisplasia verruciforme Papillomi Replicazione virale e trasformazione cellulare Cellule epiteliali squamose in differenziamento = infezione produttiva stadi precoci stadi tardivi

22 Papillomavirus Epidemiologia HPV può essere trasmesso per Contatto diretto e tramite piccole lacerazioni cutanee o delle mucose (anche durante rapporti sessuali!!, parto) Contatto indiretto (con oggetti contaminati:pavimenti, asciugamani) Autoinoculazione

23 Papillomavirus Patogenesi Ispessimento dell epidermide Ipercheratosi Papillomatosi di grado variabile Membrana basale intatta Cofattori

24

25 Patogenesi del cancro del collo dell utero HPV infection Persistent HPV infection Cellular dysregulation High-grade CIN Invasive cancer Immunologic factors Co-carcinogens Bosh FX, et al. Journal of Clinical Pathology, 2002,55:

26 Papillomavirus Diagnosi -No sierologica -No isolamento colturale - Clinica - Colposcopia - Citologica -Istologica - Immunocitochimica (group specific not type specific) - PCR DNA (unica metodica in grado di tipizzare HPV) - Microscopia elettronica Si può differenziare tra infezioni oncogeniche e non oncogeniche da HPV!! I virioni non sono presenti nel tessuto trasformato!!

27 Major clinical association of genital tract and other mucosal HPVs (from Fields et al.) CLINICAL ASSOCIATION GENITAL TRACT HPV TYPES Subclinical infection All types Exophytic condyloma - any site HPV 6, 11 Flat condyloma - especially cervix HPV 6, 11,16, 18, 31, others Bowenoid papulosis HPV 16 Giant condyloma HPV 6, 11 Cervical cancer Strong association HPV16, 18, 31, 45 Moderate association HPV 33, 35, 39, 51, 52, 56, 58, 59, 68 Weak or no association HPV 6, 11, 26, 42, 43, 44, 53, 54, 55, 62 Vulvar cancer HPV 16 Penile cancer HPV 16 RESPIRATORY PAPILLOMAS HPV 6, 11 CONJUNCTIVAL PAPILLOMAS HPV 6, 11 ORAL CAVITY Focal epithelial hyperplasia HPV 13, 32 Infection with genital tract HPVs HPV 6, 11, 16 Lesions on Lip HPV 2

28 Papillomavirus Terapia Agenti caustici Crioterapia Inibitori della sintesi di DNA Terapia chirurgica!! Recidive!!

29 Phylogenetic tree of human and animal papillomaviruses

30 Raft cultures showing normal keratinocytes (A) and keratinotcytes transfected with the full-length HPV-16 genome (B).

31 Cervical squamous carcinoma precursors

32 Low-grade squamous intraepithelial lesions of the cervix

33 Estimates of prevalence of genital tract HPV infections and of HPV-associated diseases, in U.S. women.

34 Patterns of HPV type distribution within four diagnostic categories Figure 66-7 Patterns of HPV type distribution within four diagnostic categories: Neg, negative; Low, low-risk HPVs (HPV-6, HPV-11, HPV-42, HPV-43, HPV-44); Unc, unclassified HPVs; Int, intermediate-risk HPVs (HPV-31, HPV-33, HPV-35, HPV-51, HPV-52); High, high-risk HPVs (HPV- 16, HPV-18, HPV-45, HPV-56); LSIL, low-grade squamous intraepithelial lesion; HSIL, high-grade squamous intraepithelial lesion.

35 Ruolo clinico dell HPV Test Prof. Cartesio Favalli Dott. Marco Ciotti Virologia Molecolare-PTV

36 Histological classification: CIN: cervical intraepithelial neoplasia LSIL: low-grade squamous intraepithelial lesions HSIL: high-grade squamous intraepithelial lesions

37 Tipizzazione HPV PCR con primers contro la regione E6/E7 degli HPV a Basso rischio (6,11) e Alto Rischio (16,18,31,33,35,45,52,58) Innolipa : Ibridazione inversa Riconosce14 HPV ad Alto Rischio e 11 HPV a Basso Rischio Sequenziamento del frammento MY09/MY11 del gene capsidico L1

38

39

40

41

42

43

44

45

46 Fig. 1. Age-standardized incidence and mortality rates for invasive cervical cancer in different regions of the world. Rates are per 100,000 women and are standardized according to the age distribution of the world population of Source of data: Globocan 2002

47

48 Poliomavirus Infezioni benigne, asintomatiche, persistenti nell ospite naturale BKV sintomi respiratori alla sieroconversione nell immunocompetente cistite o danno renale nel bambino immunocompromesso JCV Leucoencefalopatia Progressiva Multifocale (LPM) nell immunodeficienza

49 Poliomavirus Non inducono neoplasie in cellule dell ospite in cui si replicano ma in cellule di altri animali non permissivi Il virus si integra in siti multipli nei cromosomi ed esprime solo alcuni geni precoci Antigeni T (tumorali) ottenuti per splicing del RNA virale T grande T piccolo T medio (espresso solo dal polioma) substrato per Srctirosinochinasi fosfatidinositol-3-chinasi

50 Viral DNA, minichromosomes, and virions. Figure 63-1 Viral DNA, minichromosomes, and virions. A: Electron micrograph of supercoiled SV40 DNA molecules. B: Electron micrograph of an SV40 minichromosome. Note that this particular minichromosome displays a nucleosome-free region. About 20% of minichromosomes have a nucleosome-free region surrounding the regulatory region at the origin of DNA replication. C: Computer graphic representation of the structure of the SV40 virion. Note that the shell is made up of 72 pentamers of VP1.

51 Mappa genomica dei papovavirus Polioma Geni precoci (catena E early) T-grande Ag (Tumor-Specific Trasplantation Antigen; TSTA) Trascrizione tardiva (late) VP1 VP2 VP3

52 Poliomavirus Antigene T grande è una proteina multifunzionale Infezione produttiva inizio della sintesi del DNA virale repressione della trascrizione precoce trascrizione tardiva Infezione non produttiva inizio della trasformazione mantenimento della trasformazione

53 Espressione di poliomavirus (SV40) nel ciclo litico e in quello trasformante

PAPOVAVIRUS POLIOMA PAPILLOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione

PAPOVAVIRUS POLIOMA PAPILLOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione PAPOVAVIRUS PAPILLOMA POLIOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione 1 PAPILLOMAVIRIDAE piccoli capside icosaedrico nudi ds DNA (circolare) replicazione nucleare causano infezioni

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica contenuti in un capside icosaedrico di 55 nm di diametro Ne esistono oltre 200 tipi di

Dettagli

Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV. Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo

Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV. Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo Ogni giorno nel mondo oltre UN MILIONE E MEZZO di persone si ammala per una MTS. Secondo l'oms ogni anno

Dettagli

Gli HPV vengono suddivisi in base al tropismo per tipo di epitelio in due grandi gruppi:

Gli HPV vengono suddivisi in base al tropismo per tipo di epitelio in due grandi gruppi: I virus HPV I Papillomavirus umani appartengono alla famiglia dei PA.PO.VA. virus (Papilloma, Polioma, Vacuolizzante) o Papovaviridae. Sono virus di dimensioni molto piccole, caratterizzati da un piccolo

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Daria Minucci Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Padova 11 giugno 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati con un

Dettagli

L infezione da HPV è la più comune delle infezioni a trasmissione sessuale e la trasmissione può avvenire anche senza un rapporto sessuale completo.

L infezione da HPV è la più comune delle infezioni a trasmissione sessuale e la trasmissione può avvenire anche senza un rapporto sessuale completo. 1 L infezione da HPV è la più comune delle infezioni a trasmissione sessuale e la trasmissione può avvenire anche senza un rapporto sessuale completo. Circa l 80% dei soggetti sessualmente attivi si infetta

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Gabriele La Rosa Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 05 ottobre 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. Human papillomavirus HPV

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. Human papillomavirus HPV UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Human papillomavirus HPV Due generi: 1) Papillomavirus (HPV) (verruche; carcinoma

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Animal virus classification: DNA Viruses Family Pox Herpes Adeno Papova Parvo Hepadna Genome

Dettagli

Test HPVDNA: i test HPV validati per i programmi di screening

Test HPVDNA: i test HPV validati per i programmi di screening Test HPVDNA: i test HPV validati per i programmi di screening F.Gargiulo 1 edizione lunedì 13 novembre 2 edizione martedì 28 novembre 3 edizione venerdì 15 dicembre Il carcinoma cervicale è la prima neoplasia

Dettagli

HPV. Dr. Danilo Tacconi Malattie Infettive ASL 8 Arezzo

HPV. Dr. Danilo Tacconi Malattie Infettive ASL 8 Arezzo HPV Dr. Danilo Tacconi Malattie Infettive ASL 8 Arezzo HPV E il più comune patogeno trasmesso per via sessuale La metà circa delle persone sex attive sono infettate da HPV Asintomatici Transitori Risolvono

Dettagli

CARATTERISICHE DELL HPV

CARATTERISICHE DELL HPV PAPILLOMA VIRUS CARATTERISICHE DELL HPV Virus a DNA circolare a doppia elica (circa 8 Kb) appartenente alla famiglia Papovaviridae Capside con 72 capsomeri pentavalenti, senza evelope Sono piccoli, circa

Dettagli

I Papillomavirus umani storia naturale dell infezione

I Papillomavirus umani storia naturale dell infezione Trieste, 12/06/2017 I Papillomavirus umani storia naturale dell infezione Prof. Pierlanfranco D AGARO I Papillomavirus umani Gli HPV sono piccoli virus privi di mantello con genoma a DNA bicatenario, che

Dettagli

Papillomavirus. Giovanni Bracchitta

Papillomavirus. Giovanni Bracchitta Papillomavirus Giovanni Bracchitta Caratteristiche del virus Famiglia: Papillomaviridae Genere: Papillomavirus Genoma: dsdna, circolare, 8.000 bp Capside: icosaedrico, diametro 45-55 nm Tropismo tissutale:

Dettagli

ANAL AND ORAL HPV STATUS IN WOMEN WITH PERSISTENT CERVICOVAGINAL LESIONS HPV ANALE ED ORALE IN DONNE CON LESIONI CERVICOVAGINALI PERSISTENTI

ANAL AND ORAL HPV STATUS IN WOMEN WITH PERSISTENT CERVICOVAGINAL LESIONS HPV ANALE ED ORALE IN DONNE CON LESIONI CERVICOVAGINALI PERSISTENTI ANAL AND ORAL HPV STATUS IN WOMEN WITH PERSISTENT CERVICOVAGINAL LESIONS HPV ANALE ED ORALE IN DONNE CON LESIONI CERVICOVAGINALI PERSISTENTI Herz M 1, Mian C 1, Negri G 1, Vittadello F 2, Messini S 3.

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

INFEZIONE DA HPV. epidemiologia, diagnosi, terapia

INFEZIONE DA HPV. epidemiologia, diagnosi, terapia INFEZIONE DA HPV epidemiologia, diagnosi, terapia WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ HPV - Papillomavirus Piccoli virus a DNA 8.000 paia di basi 118 tipi diversi Geni precoci (E) e geni tardivi (L) Tropismo esclusivamente

Dettagli

INTRODUZIONE I PAPILLOMAVIRUS. I Papillomavirus (HPV, dall inglese Human Papilloma Virus), membri della famiglia

INTRODUZIONE I PAPILLOMAVIRUS. I Papillomavirus (HPV, dall inglese Human Papilloma Virus), membri della famiglia INTRODUZIONE I PAPILLOMAVIRUS Caratteristiche dei Papillomavirus I Papillomavirus (HPV, dall inglese Human Papilloma Virus), membri della famiglia Papillomaviridae, sono piccoli virus a DNA privi di envelope,

Dettagli

PAPOVAVIRIDAE PAPOVAVIRIDAE

PAPOVAVIRIDAE PAPOVAVIRIDAE PAPOVAVIRIDAE PAPOVAVIRIDAE PA: papillomavirus PO: polyomavirus VA: virus vacuolizzante della scimmia (SV40) Virus senza envelope 40 55 nm di diametro 72 capsomeri con circa una decina di proteine Struttura

Dettagli

papillomaviridae Virus a DNA senza envelope

papillomaviridae Virus a DNA senza envelope papillomaviridae Virus a DNA senza envelope La famiglia Papillomaviridae prima era uno dei 2 generi della vecchia famiglia Papovaviridae (l altra è quella Poplyomaviridae). Il nome Papovaviridae derivava

Dettagli

DEGLI STUDI DI TRIESTE UCO

DEGLI STUDI DI TRIESTE UCO Dott.ssa M. Comar Dipartimento di Scienze di Medicina Pubblica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE UCO Igiene-IRCCS Burlo Garofolo La storia La prima conferma della relazione tra coilocitosi ed infezione

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013. Human papillomavirus HPV

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013. Human papillomavirus HPV UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2012-2013 Human papillomavirus HPV Due generi: 1) Papillomavirus (HPV) (verruche; carcinoma

Dettagli

Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA

Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, 13-14 Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA Silvano Costa, Elena Marra I a Clinica Ginecologica-Ostetrica Direttore

Dettagli

CICLINA CDK2 CICLINA CDK1 CICLINA S P CDK2 CICLINA CICLINA CDK1. Fattori di crescita

CICLINA CDK2 CICLINA CDK1 CICLINA S P CDK2 CICLINA CICLINA CDK1. Fattori di crescita P CICLINA E CDK2 P CICLINA A CDK2 S G2 P CICLINA A CDK1 P CICLINA D CDK4/6 G1 Fattori di crescita P CICLINA B CDK1 G 0 G 0 Duplicazione cromosomica CICLINA D CDK4/6 Attivazione della CDK2 P. RB-E2F P P

Dettagli

HPV metodiche molecolari e considerazioni su una casistica eterogenea Sara Galastri, Michela Donatelli

HPV metodiche molecolari e considerazioni su una casistica eterogenea Sara Galastri, Michela Donatelli 19 Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012 HPV metodiche molecolari e considerazioni su una casistica eteroea Sara Galastri, Michela Donatelli SOD Istologia Patologica

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione Cosa sono? Entità: non si ritengono organismi viventi infatti sono classificati in un impero diverso rispetto a quello cellulare impero virale Submicroscopiche: non sono visibili al M.O., ma solo a quello

Dettagli

Mario Preti - Carla M. Zotti 9 ottobre 2012

Mario Preti - Carla M. Zotti 9 ottobre 2012 Infezione da Papillomavirus (HPV): non solo donna, non solo cervice uterina Mario Preti - Carla M. Zotti 9 ottobre 2012 Prevalenza di HPV in Italia Autore Città Anno N. Donne Età Prevalenza Salfa MC. Asti

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

Duplicazione cromosomica

Duplicazione cromosomica Duplicazione cromosomica Duplicazione centrosoma e accumulo di materiale citoplasmatico per duplicare il DNA Ulteriore crescita e produzione di proteine citoplasmatiche Mitosi e divisione cellulare Duplicazione

Dettagli

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae.

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae. Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae. Induce lesioni iperproliferative degli epiteli cutanei e delle mucose. Sono stati identificati più di 100 genotipi

Dettagli

Adenovirus. Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Adenovirus. Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Caratteri generali Tassonomia Famiglia: Adenoviridae Esistono 2 Generi: Aviadenovirus (apatogeno per l uomo) Mastadenovirus (patogeno per l uomo) Struttura

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 Human papillomavirus HPV Due famiglie: 1) Papillomaviridae Papillomavirus (HPV: verruche; carcinoma cervicale) 2)

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Il tumore dell utero:come sconfiggerlo Relatore: dott.ssa Laura Favretti 1 ottobre 2014 Sala Piccolotto - Ospedale di Feltre Modalità di trasmissione trasmissione

Dettagli

LE SIGLE DELLO SCREENING

LE SIGLE DELLO SCREENING www.gisci.it LE SIGLE DELLO SCREENING AGGIORNAMENTO 2019 A cura di: Anna Iossa ISPRO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Gessica Martello AULSS 9 Scaligera Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi

Dettagli

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA www.fisiokinesiterapia.biz Cenni di anatomia Il collo dell utero è suddivisibile in due distretti: Esocervice (la parte esterna che si continua con la

Dettagli

CICLINA CDK2 CICLINA CDK1 CICLINA S P CDK2 CICLINA CICLINA CDK1. Fattori di crescita

CICLINA CDK2 CICLINA CDK1 CICLINA S P CDK2 CICLINA CICLINA CDK1. Fattori di crescita P CICLINA E CDK2 P CICLINA A CDK2 S G2 P CICLINA A CDK1 P CICLINA D CDK4/6 G1 Fattori di crescita P CICLINA B CDK1 G 0 G 0 Duplicazione cromosomica CICLINA D CDK4/6 Attivazione della CDK2 P. RB-E2F P P

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa lorena Angelini Referente

Dettagli

HPV e neoplasie. Presentazione Allestita da: Paolo Giorgi Rossi, Francesca Carozzi* AUSL Reggio Emilia *ISPO- Firenze

HPV e neoplasie. Presentazione Allestita da: Paolo Giorgi Rossi, Francesca Carozzi* AUSL Reggio Emilia *ISPO- Firenze HPV e neoplasie Presentazione Allestita da: Paolo Giorgi Rossi, Francesca Carozzi* AUSL Reggio Emilia *ISPO- Firenze I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica Ne esistono oltre 200 tipi di cui 100

Dettagli

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina Il Cancro della Cervice Uterina * Il cancro della cervice uterina (CCU) o anche cancro del collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina *In Italia, si registrano

Dettagli

Infezione da HPV nelle donne HIV positive: screening, trattamento e vaccino

Infezione da HPV nelle donne HIV positive: screening, trattamento e vaccino Infezione da HPV nelle donne HIV positive: screening, trattamento e vaccino Human Papilloma Virus (HPV) L'infezione da Human Papilloma Virus (HPV) rappresenta la più frequente infezione trasmessa sessualmente

Dettagli

Documento approvato dal Comitato di coordinamento del GISCi In data 1 ottobre 2015 Primo aggiornamento marzo 2015

Documento approvato dal Comitato di coordinamento del GISCi In data 1 ottobre 2015 Primo aggiornamento marzo 2015 LE SIGLE DELLO SCREENING DRAFT A cura di Anna Iossa ISPO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi ISPO Firenze Massimo Confortini ISPO Firenze Annarosa Del Mistro

Dettagli

RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI E PROGNOSTICI DI MALATTIA. Marialuisa Zerbini

RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI E PROGNOSTICI DI MALATTIA. Marialuisa Zerbini Università di Bologna Dipartimento di Medicina Clinica Specialistica e Sperimentale Sezione di Microbiologia RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI

Dettagli

Il Valore della ricerca scientifica. Gerardo Botti INT IRCCS Fondazione Pascale

Il Valore della ricerca scientifica. Gerardo Botti INT IRCCS Fondazione Pascale Il Valore della ricerca scientifica Gerardo Botti INT IRCCS Fondazione Pascale 2 Premio Nobel per la Medicina nel 2008 Harald zur Hausen per la scoperta del ruolo dell HPV nelle neoplasia umane ed in particolare

Dettagli

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche www.microbiologia.unige.it 2014 IL PAPILLOMAVIRUS Prof. Oliviero E. Varnier Laboratorio di Microbiologia Molecolare, Sezione di Microbiologia dell Università UO

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli

I 15 punti delle patologie HPV correlate

I 15 punti delle patologie HPV correlate I 15 punti delle patologie HPV correlate 1. L epidemiologia... 2 2. Le vie di trasmissione... 2 3. La classificazione degli HPV... 2 4. La clinica delle infezioni da HPV... 2 5. Le infezioni persistenti...

Dettagli

Determinanti dell overespressione di HPV E6-E7 mrna in donne positive per HPV DNA. Risultati preliminari dello studio NTCC2

Determinanti dell overespressione di HPV E6-E7 mrna in donne positive per HPV DNA. Risultati preliminari dello studio NTCC2 Determinanti dell overespressione di HPV E6-E7 mrna in donne positive per HPV DNA. Risultati preliminari dello studio NTCC2 Simonetta Bisanzi ISPO S.C. Laboratorio Regionale Prevenzione Oncologica & Gruppo

Dettagli

Definizione istologica e classificazione delle lesioni preneoplastiche e neoplastiche iniziali della vulva. C.Gentili

Definizione istologica e classificazione delle lesioni preneoplastiche e neoplastiche iniziali della vulva. C.Gentili Definizione istologica e classificazione delle lesioni preneoplastiche e neoplastiche iniziali della vulva C.Gentili Classificazioni ISSVD 1976 e 1986 delle lesioni intraepiteliali della vulva. 1976 1986

Dettagli

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello Capitolo 7 Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello Problema CIN 2 Classificazione in 3 gradi MIB 1 e p16 M.M. aa 38 Giu 2007: escissione polipo

Dettagli

Vaccinazione anti-hpv

Vaccinazione anti-hpv Vaccinazione anti-hpv Mario Preti Unità di Ginecologia Oncologica Preventiva Istituto Europeo di Oncologia MIlano 10/100 Virus del Papilloma Umano (H.P.V.) IARC-ICE 2005 Prevalenza di HPV in donne sessualmente

Dettagli

Quadro epidemiologico del tumore invasivo della cervice uterina

Quadro epidemiologico del tumore invasivo della cervice uterina Quadro epidemiologico del tumore invasivo della cervice uterina Mantova, 12 maggio Cremona, 22 maggio Cinzia Campari Centro Screening Oncologici AUSL di Reggio Emilia Coordinatore AVEN gruppo HPV 1 Argomenti

Dettagli

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ.

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ Luciana Nicolosi luciana.nicolosi@opbg.net Vaccinazioni a Rischio U.O.C. Pediatria

Dettagli

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI Relatore:Paola Alberizzi-TLBM Responsabile:Dr.ssa Barbara Dal Bello INTRODUZIONE L

Dettagli

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS Famiglia Genere Retroviridae Lentivirus Tipi HIV-1, HIV-2 Africa Occidentale Europa, America, Africa 4 gruppi 9 sottotipi Circulating Recombinant Forms DISTRIBUZIONE SOTTOTIPI

Dettagli

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata Genetica del cancro neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata tumore benigno: tumore localizzato tumore maligno o cancro: tumore capace di infiltrare i tessuti

Dettagli

PAPILLOMAVIRUS UMANO E NEOPLASIE CERVICALI 20 ANNI DOPO: COSA SAPPIAMO DI NUOVO DIAGNOSI ANATOMOPATOLOGICA

PAPILLOMAVIRUS UMANO E NEOPLASIE CERVICALI 20 ANNI DOPO: COSA SAPPIAMO DI NUOVO DIAGNOSI ANATOMOPATOLOGICA PAPILLOMAVIRUS UMANO E NEOPLASIE CERVICALI 20 ANNI DOPO: COSA SAPPIAMO DI NUOVO DIAGNOSI ANATOMOPATOLOGICA dott.ssa Silvana Pilotti Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori Milano COILOCITOSI

Dettagli

La vaccinazione contro il papillomavirus

La vaccinazione contro il papillomavirus Conegliano, 9 maggio 2013 La vaccinazione contro il papillomavirus Dott.ssa Ester Chermaz Responsabile U.O. Profilassi delle Malattie Infettive Servizio Igiene e Sanità Pubblica ULSS 7 Pieve di Soligo

Dettagli

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche. Polyomavirus. Prof. Oliviero E. Varnier

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche. Polyomavirus. Prof. Oliviero E. Varnier www.microbiologia.unige.it Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche Polyomavirus Prof. Oliviero E. Varnier 2013 Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche R Diagnostiche Integrate (DISC)

Dettagli

HERPESVIRUS schema del virione

HERPESVIRUS schema del virione HERPESVIRUS schema del virione Dimensioni relativamente grandi grande genoma a DNA doppia elica gran numero di geni Capside icosaedrico Tegumento proteico Involucro pericapsidico CICLO REPLICATIVO α β

Dettagli

IL TEST HPV-DNA. La Medicina di Laboratorio nella Prevenzione Oncologica.ma non solo. Modena 2 dicembre 2016

IL TEST HPV-DNA. La Medicina di Laboratorio nella Prevenzione Oncologica.ma non solo. Modena 2 dicembre 2016 La Medicina di Laboratorio nella Prevenzione Oncologica.ma non solo Modena 2 dicembre 2016 IL TEST HPV-DNA VITTORIO SAMBRI U.O.MICROBIOLOGIA - CENTRO SERVIZI AUSL DELLA ROMAGNA D I M E S U N I V E R S

Dettagli

LE SIGLE DELLO SCREENING

LE SIGLE DELLO SCREENING LE SIGLE DELLO SCREENING LE SIGLE DELLO SCREENING A cura di Anna Iossa ISPO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi ISPO Firenze Massimo Confortini ISPO Firenze

Dettagli

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Clinica'di'Mala*e'Infe*ve'' Azienda'Ospedaliera'di'Perugia' 31/10/2014' ' Dr.'Claudio'Sfara' Dr.ssa'Laura'Bernini' Carcinoma anale 2.5% delle neoplasie

Dettagli

Il vaccino per il Papillomavirus. Un nuovo, importante strumento per difendere la salute della donna

Il vaccino per il Papillomavirus. Un nuovo, importante strumento per difendere la salute della donna Il vaccino per il Papillomavirus Un nuovo, importante strumento per difendere la salute della donna 1 Il Papillomavirus Il Papillomavirus Umano (Human Papilloma Virus o HPV) è un virus molto comune, infatti

Dettagli

LGCIN CIN 1 HGCIN CIN2+ CIN2 CIN3. Le cellule neoplastiche occupano. il terzo inferiore dell epitelio. Le cellule neoplastiche occupano

LGCIN CIN 1 HGCIN CIN2+ CIN2 CIN3. Le cellule neoplastiche occupano. il terzo inferiore dell epitelio. Le cellule neoplastiche occupano Ancora oggi la classificazione CIN e basata sulla proporzione di epitelio occupato dalle cellule neoplastiche CIN 1 Le cellule neoplastiche occupano il terzo inferiore dell epitelio LGCIN CIN 1 CIN 2 Le

Dettagli

Come difendere il bambino con le vaccinazioni: novità in tema di vaccini e vaccinazioni Le infezioni da Papillomavirus

Come difendere il bambino con le vaccinazioni: novità in tema di vaccini e vaccinazioni Le infezioni da Papillomavirus XVIII Congresso Nazionale SIPPS Lecce, 28-31 Ottobre 2006 Come difendere il bambino con le vaccinazioni: novità in tema di vaccini e vaccinazioni Le infezioni da Papillomavirus Filippo Salvini Clinica

Dettagli

Epidemiologia e caratteristiche delle patologie HPV associate

Epidemiologia e caratteristiche delle patologie HPV associate Epidemiologia e caratteristiche delle patologie HPV associate D. Minucci UOC Ostetricia e Ginecologia Azienda Ospedale Università Padova Convegno Regionale Strategia per l offerta l attiva del vaccino

Dettagli

inf Immunof ezioni da papilloma armacologia delle virus HPV e omeopatia

inf Immunof ezioni da papilloma armacologia delle virus HPV e omeopatia HPV e omeopatia Immunofarmacologia delle infezioni da papillomavirus Papillomavirus umano (HPV) Famiglia: Papovaviridae Genere: Papillomavirus Genoma: dsdna, circolare, 7,900 bp Capside: icosaedrico sprovvisto

Dettagli

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA Cos è HPV sta per Human Papilloma Virus, ed è un virus a trasmissione sessuale che comprende oltre 200 ceppi diversi. I ceppi a basso rischio possono causare lesioni come verruche e condilomi, mentre quelli

Dettagli

HUMAN PAPILLOMAVIRUS VACCINE

HUMAN PAPILLOMAVIRUS VACCINE HUMAN PAPILLOMAVIRUS VACCINE Il papilloma virus umano (HPV) Virus non capsulato DNA a doppia elica Capside costituito da 72 capsomeri, che contiene il genoma virale I capsomeri sono composti dalle proteine

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Oncologia e Oncologia Chirurgica DOTTORATO DI RICERCA IN ONCOLOGIA E ONCOLOGIA CHIRURGICA XXI CICLO TESI DI DOTTORATO HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Controllo trascrizionale in E. coli Esempio: Lac operon Nel genoma di un batterio ci sono circa 4000 geni Nel genoma umano ci sono circa 25000 geni. Espressione costitutiva:

Dettagli

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 1) carico virale: ci deve essere abbastanza virus infettante 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: accessibili,

Dettagli

Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/ Come si cura l infezione da HPV?

Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/ Come si cura l infezione da HPV? Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/2017 4. Come si cura l infezione da HPV? 1. Come si cura il virus HPV? Allo stato attuale non esiste una cura per l infezione virale.

Dettagli

HPV-test: quale test e quando

HPV-test: quale test e quando Lugano 10 Settembre 2015 PAP-test, HPV e vaccino: cosa sta cambiando HPV-test: quale test e quando Francesca Molinari Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Temi della presentazione Introduzione: virus

Dettagli

STORIA NATURALE DELLE LESIONI CERVICALI. Fausto Boselli

STORIA NATURALE DELLE LESIONI CERVICALI. Fausto Boselli STORIA NATURALE DELLE LESIONI CERVICALI Fausto Boselli Modulo di Ginecologia Oncologica Preventiva Dipartimento Misto Materno Infantile Università degli Studi di Modena e Reggio E. Società Italiana di

Dettagli

Safety/Efficacy del vaccino bivalente contro l HPV 16 /18: risultati dello studio PATRICIA

Safety/Efficacy del vaccino bivalente contro l HPV 16 /18: risultati dello studio PATRICIA Safety/Efficacy del vaccino bivalente contro l HPV 16 /18: risultati dello studio PATRICIA Il cancro della cervice uterina è la seconda causa più comune di tumore maligno nelle donne e, generalmente, affligge

Dettagli

Il ruolo del ginecologo nella lotta al tumore del collo dell utero ( non funziona la cinghia di trasmissione)

Il ruolo del ginecologo nella lotta al tumore del collo dell utero ( non funziona la cinghia di trasmissione) Il ruolo del ginecologo nella lotta al tumore del collo dell utero ( non funziona la cinghia di trasmissione) Luciano Mariani Ginecologo Oncologo Responsabile HPV-UNIT Istituto Nazionale Tumori Regina

Dettagli

Fine del Pap test dopo il vaccino?

Fine del Pap test dopo il vaccino? Lugano 10 Settembre 2015 PAP-test, HPV e vaccino: cosa sta cambiando Fine del Pap test dopo il vaccino? Luca Mazzucchelli Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Caso Clinico Ragazza di 19 anni, primo

Dettagli

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività HPV: PUNTIAMO SULLA PREVENZIONE E SULLA INNOVAZIONE LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività FABRIZIA ZAFFANELLA SERVIZIO VACCINAZIONI ASST MANTOVA Mantova 12 Maggio 2017 La

Dettagli

Giornata precongressuale

Giornata precongressuale Giornata precongressuale Firenze 11 giugno 2014 Workshop interdisciplinare Citologia, ginecologia e istologia delle lesioni ghiandolari Anatomia Patologica - Ospedale S.Giovanni, Roma donna di anni 46

Dettagli

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate dalla perdita di controllo della crescita (proliferazione

Dettagli

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Lezione n. 2: Biologia dei tumori Franco Testore Argomenti Principi di proliferazione cellulare Meccanismi di regolazione della crescita e della proliferazione

Dettagli

Viruria e viremia come marker precoci nella diagnosi delle infezioni da virus BK

Viruria e viremia come marker precoci nella diagnosi delle infezioni da virus BK Le proposte di Euroclone Diagnostica per le urgenze infettive Viruria e viremia come marker precoci nella diagnosi delle infezioni da virus BK Dott.ssa Silvia D Arcangelo, U.O. Microbiologia e Virologia,

Dettagli

Cervice Uterina. Paolo Giorgi Rossi Servizio Interaziendale di Epidemiologia AUSL Reggio Emilia Arcispedale S. Maria Nuova, IRCCS

Cervice Uterina. Paolo Giorgi Rossi Servizio Interaziendale di Epidemiologia AUSL Reggio Emilia Arcispedale S. Maria Nuova, IRCCS Cervice Uterina Paolo Giorgi Rossi Servizio Interaziendale di Epidemiologia AUSL Reggio Emilia Arcispedale S. Maria Nuova, IRCCS L infezione da HPV E la più comune delle infezioni a trasmissione sessuale

Dettagli

Algoritmi delle opinioni degli esperti n.50 Gennaio 2018

Algoritmi delle opinioni degli esperti n.50 Gennaio 2018 Algoritmi delle opinioni degli esperti n.50 Gennaio 2018 1 Sommario Elenco delle abbreviazioni Zone di trasformazione: di cosa si tratta? Annotazioni importanti Citologia non sospetta: negativa per lesioni

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI 1 TUMORE DELLA CERVICE UTERINA (collo dell utero) Il tumore della cervice era la 3 neoplasia più frequente dopo seno e colon-retto. Oggi è scesa al 9 posto dopo mammella,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche INFEZIONE DA HUMAN PAPILLOMAVIRUS (HPV) IN SOGGETTI POSITIVI PER HIV-1 Relatore:

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

- Prof. ALESSANDRA PIERANGELI - Prof. CAROLINA SCAGNOLARI - Prof. OMBRETTA TURRIZIANI - Prof. PANKAJ TRIVEDI

- Prof. ALESSANDRA PIERANGELI - Prof. CAROLINA SCAGNOLARI - Prof. OMBRETTA TURRIZIANI - Prof. PANKAJ TRIVEDI Piano formativo del Master di II livello in VIROLOGIA MOLECOLARE Dipartimento di Medicina Molecolare Facoltà di Farmacia e Medicina Direttore del Master: GUIDO ANTONELLI Consiglio Didattico Scientifico

Dettagli

Adenovirus. La famiglia Adenoviridae comprende numerosissimi virus animali. Mastadenovirus (47 virus umani) Aviandenovirus

Adenovirus. La famiglia Adenoviridae comprende numerosissimi virus animali. Mastadenovirus (47 virus umani) Aviandenovirus Adenovirus La famiglia Adenoviridae comprende numerosissimi virus animali. Due generi: Mastadenovirus (47 virus umani) Aviandenovirus Le infezioni da adenovirus sono molto diffuse nel mondo intero. Adenovirus

Dettagli

Il vaccino è formato da proteine capsulari del papillomavirus umano, prive di materiale genetico, prodotte mediante la tecnica del DNA ricombinante.

Il vaccino è formato da proteine capsulari del papillomavirus umano, prive di materiale genetico, prodotte mediante la tecnica del DNA ricombinante. Il vaccino è formato da proteine capsulari del papillomavirus umano, prive di materiale genetico, prodotte mediante la tecnica del DNA ricombinante. Sono in commercio tre tipi di vaccino: (vaccino bivalente)

Dettagli

Lesioni squamose intraepiteliali: possiamo predirne l evoluzione?

Lesioni squamose intraepiteliali: possiamo predirne l evoluzione? Lesioni squamose intraepiteliali: possiamo predirne l evoluzione? Franco Fulciniti Servizio di Citopatologia Clinica Istituto Cantonale di Patologia Locarno, CH Caso Clinico: storia di un ASC-US BM, nata

Dettagli

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale)

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale) Diagnosi e trattamento Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale) Diagnosi e terapia = Prevenzione Iter diagnostico-terapeutico delle lesioni pretumorali Pap test HPV

Dettagli

grado di malignità a livello del collo dell utero, ma che determinano in entrambi i sessi altre manifestazioni a livello ano-genitale che vanno sotto

grado di malignità a livello del collo dell utero, ma che determinano in entrambi i sessi altre manifestazioni a livello ano-genitale che vanno sotto A cura di Eligio Pizzigallo * MEDICINA Papilloma - Virus Un vaccino per la prevenzione dell infezione da papillomavirus, del tumore del collo dell utero e delle altre malattie correlate. ltre il 15% di

Dettagli

NOVITA IN TEMA DI HPV

NOVITA IN TEMA DI HPV 17 CORSO NAZIONALE PER TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO RICCIONE 25-28 maggio 2010 NOVITA IN TEMA DI HPV Stefania Casazza S.C. Anatomia Patologica E.O. Galliera GENOVA RAZIONALE Numerosi studi epidemiologici,clinici

Dettagli

Animal virus classification: DNA Viruses

Animal virus classification: DNA Viruses www.fisiokinesiterapia.biz Animal virus classification: DNA Viruses Family Pox Herpes Adeno Papova Parvo Hepadna Genome

Dettagli

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST?

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST? A cura di: U.O.C. Screening Oncologici della ASL Roma C, Via Monza, 2 Servizio di Patologia Cervico - Vaginale e Vulvare Ospedale S. Eugenio E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST? tel. 06.51006600 - fax 06.51006630

Dettagli