Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C"

Transcript

1 Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì Tel.-fax iacoviello@unicas.itit Sito didattico:

2 Densità ρ (20 C): 7870 kg/m 3 R m = MPa R e = MPa A% = 40-50% Z = 80-95% HB = E = 210 GPa Il Ferro puro Temperatura T f (1538 C) A 4 (1394 C) Diagramma di fase Fe C Feδ (CCC) liquido Feγ (CFC) Feδ (CCC) Oltre alla fusione, il ferro puro presenta due trasformazioni di fase allo stato solido; le temperature corrispondenti vengono indicate con A 3 ed A 4 (nelle condizioni di equilibrio). A 3 (912 C) 770 C Feα (CCC) Feγ (CFC)

3 Influenza degli elementi di lega Diagramma di fase Fe C Il Fe forma delle leghe con un elevato numero di elementi. La messa in soluzione di elementi di lega nel Fe comporta lo spostamento dei punti A 3 ed A 4. Si definiscono alfageni quegli elementi che stabilizzano la fase CCC, aumentando la temperatura del punto A 3 e diminuendo quella del punto A 4. Si definiscono gammageni quegli elementi che stabilizzano la fase CFC, diminuendo la temperatura del punto A 3 ed aumentando quella del punto A 4.

4 DIAGRAMMA Fe-C Diagramma di fase Fe C Il sistema stabile si riferisce al diagramma Fe-C (linee tratteggiate) e permetterà di analizzare i processi di solidificazione e raffreddamento delle ghise grigie (o grafitiche)

5 DIAGRAMMA Fe-C Diagramma di fase Fe C Il sistema metastabile si riferisce al diagramma Fe-Fe 3 C (linee continue) e permetterà di analizzare i processi di solidificazione e raffreddamento degli acciai e delle ghise bianche (o cementitiche)

6 Le leghe binarie Fe-C presentano le fasi seguenti: Ferrite α: soluzione solida interstiziale di C nel ferro α (solubilità max pari a 0.02% 02% a 727 C); il reticolo è CCC;

7 Le leghe binarie Fe-C presentano le fasi seguenti: Ferrite δ: soluzione solida interstiziale di C nel ferro δ (solubilità max pari a 0.1% a 1487 C); il reticolo è CCC;

8 Le leghe binarie Fe-C presentano le fasi seguenti: Austenite γ: soluzione solida interstiziale di C nel ferro γ; il reticolo è CFC;

9 Le leghe binarie Fe-C presentano le fasi seguenti: Cementite (Fe 3 C): la sua composizione corrisponde ad un tenore del 6.67% 67% in C. Si tratta di un composto interstiziale, metastabile che tende a decomporsi in ferrite (oppure austenite) e grafite secondo la reazione Fe 3 C 3Fe + C gr

10 Le leghe binarie Fe-C presentano le fasi seguenti: Carbonio puro (grafite) C gr : la solubilità del Fe nel C gr è nulla

11 Il sistema binario Fe-C pòs può subire detipi due differenti di evoluzione, in funzione della fase ricca in C che si forma (cementite oppure C gr ). I due tipi di evoluzione non avvengono mai simultaneamente. I due diagrammi sono caratterizzati da: una trasformazione eutettica Diagramma metastabile l ( 4.3% C ) FeC 3 + +γ (2.11% C ) 1148 C l(4.25% C) Diagramma stabile 1153 C C gr ledeburite +γ (2.03% C)

12 Il sistema binario Fe-C pòs può subire detipi due differenti di evoluzione, in funzione della fase ricca in C che si forma (cementite oppure C gr ). I due tipi di evoluzione non avvengono mai simultaneamente. I due diagrammi sono caratterizzati da: una trasformazione eutettoidica Diagramma metastabile γ ( 077%. C ) Fe3 C + α ( 002%. C ) 727 C perlite Diagramma stabile γ(. 069% C) C + α(. 002% C) 738 C gr

13 Il sistema binario Fe-C pòs può subire detipi due differenti di evoluzione, in funzione della fase ricca in C che si forma (cementite oppure C gr ). I due tipi di evoluzione non avvengono mai simultaneamente. I due diagrammi sono caratterizzati da: una trasformazione peritettica l(0.51% C) + δ (0.1% C) 1487 C γ (0.16% C)

14 A 1 A 3 A 4 A cm Punti critici : T equilibrio austenite perlite : T equilibrio austenite ferrite α A : T equilibrio i austenite ferrite δ : T equilibrio austenite cementite Diagramma di fase Fe C

15 A 1 A 3 A 4 A cm Punti critici : T equilibrio austenite perlite : T equilibrio austenite ferrite α A : T equilibrio i austenite ferrite δ : T equilibrio austenite cementite Diagramma di fase Fe C

16 A 1 A 3 A 4 A cm Punti critici : T equilibrio austenite perlite : T equilibrio austenite ferrite α A : T equilibrio i austenite ferrite δ : T equilibrio austenite cementite Diagramma di fase Fe C

17 A 1 A 3 A 4 A cm Punti critici : T equilibrio austenite perlite : T equilibrio austenite ferrite α A : T equilibrio i austenite ferrite δ : T equilibrio austenite cementite Diagramma di fase Fe C

18 Punti critici Per ognuno di questi punti critici si possono distinguere: A e : T di equilibrio della trasformazione A c : T alla quale la trasformazione avviene mediante riscaldamento A r : T alla quale la trasformazione avviene mediante raffreddamento La differenza fra la A c ed A r è dovuta alla cinetica di reazione delle nuove fasi ed a quella di diffusione del C. Solitamente A c A e Diagramma di fase Fe C Diminuzione i i di A r1 all aumentare della velocità di raffreddamento

19 Influenza degli elementi di lega sull eutettoide Diagramma di fase Fe C

20 Spesso si farà riferimento, sia per il diagramma stabile che per quello metastabile, ad una forma semplificata del diagramma di fase in cui: Si considera nulla la solubilità del C all interno del reticolo CCC del ferro α; Si trascura l esistenza della reazione peritettica;

21 La presenza dell eutettico individua convenzionalmente due diversi materiali ferrosi: gli acciai e le ghise. I primi hanno un tenore di carbonio inferiore alla massima solubilità nell austenite, le seconde formano, durante la solidificazione, una fase grafitica o cementitica. Nel caso di leghe binarie il confine convenzionale tra i due materiali iliè individuato id dl dal tenore di 2,11%C. ACCIAI GHISE

22 Gli acciai possono essere suddivisi in ipoeutettoidici, eutettoidici o ipereutettoidici, in base al tenore di carbonio, nel caso in cui esso sia rispettivamenteinferiore,ugualeosuperiorealtenoredell eutettoide(chenel caso di leghe binarie Fe-C e pari allo 0,77%C). ipoe euttettoid dici eu uttettoidi ici iper reuttetto oidici

23 Per quanto riguarda le ghise possono essere distinte in ipoeutettiche, eutettiche o ipereutettiche, in base al tenore del carbonio rispettivamente inferiore, uguale o superiore all eutettico (nelle leghe binare Fe-C è pari allo 4,3%).

24 Solidificazione di leghe binarie Fe-C secondo il diagramma metastabile Diagramma di fase Fe C

25 Solidificazione di leghe binarie Fe-C secondo il diagramma stabile Diagramma di fase Fe C

26 Raffreddamento acciaio eutettoidico Bordo grano austenite Diagramma di fase Fe C Nella micrografia, le zone scure sono le lamelle di cementite (Fe 3 C), mentre la fase chiara è la ferrite α Temp peratura ( C) Perlite Eutettoide Cementite (Fe 3 C) Direzione di crescita della perlite Diffusione del C (%C)

27 Raffreddamento acciaio ipoeutettoidico Diagramma di fase Fe C Tempe eratura ( C) α eutettoide Perlite α proeutettoide (%C)

28 Raffreddamento acciaio ipoeutettoidico Diagramma di fase Fe C La perlite è un aggregato eutettoidico ottenuto mediante la trasformazione isotermica dell austenite. Presenta l 11% in peso di cementite Fe 3Cel 89%inpeso di ferrite α. L aggregato è generalmente lamellare. La cementite è la fase nucleante. Un parametro importante è la distanza interlamellare Δ

29 Applicazione della regola della leva per la determinazione della percentuale di perlite in una lega binaria Fe-C ipoeutettoidica

30 Raffreddamento acciaio ipereutettoidico Diagramma di fase Fe C Tempe eratura ( C) Fe 3 C proeutettoide Perlite Fe 3 C eutettoide (%C)

31 Raffreddamento acciai: influenza tenore di C su microstruttura Ipoeutettoidico eutettoidico ipereutettoidico

32 Raffreddamento acciai: influenza tenore di C su microstruttura

33 Acciai ferrito-perlitici: microstruttura e proprietà p meccaniche Le proprietà meccaniche e tecnologiche di questo tipo di acciai dipendono da: Frazioni in peso e ripartizione di ogni fase Parametri microstrutturali tt come grandezza del grano, distanza interlamellare ll della perlite Influenza del tenore di C Influenza della dimensione del grano ferritico d

34 Acciai ferrito-perlitici: microstruttura e proprietà p meccaniche Influenza degli elementi di lega Modifica delle reazioni, delle temperature e dei tenori corrispondenti alle temperature eutettiche ed eutettoidiche; Modifica dell estensione dei domini di esistenza delle soluzioni solide (effetto gammageno ed alfageno) Ad esempio (per %C<0,6): Ac 1( C) = ,7(%Mn) - 16,9 (%Ni) + 29,1 (%Si) + 16,9 (%Cr) + 6,38 (%W) (%As) ( ) R = e R e + 0 β i % X i + k d i 12 / R m (MPa)=265+(480+1,95(%Mn))(%C)+20,6(%Mn)+(0,17+0,008(C))(%Mn)+700 (%P) + 235(%Si) + k ove k dipende dalle dimensioni del provino di trazione e va da -20 a +20 MPa.

Metallurgia I Diagramma di fase Fe - C

Metallurgia I Diagramma di fase Fe - C Metallurgia I Diagramma di fase Fe - C Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.it Sito didattico:

Dettagli

DIAGRAMMA DI STATO Fe - C

DIAGRAMMA DI STATO Fe - C DIAGRAMMA DI STATO Fe - C Prof. G. Poli Univ. di Modena e Reggio Emilia Adattamento da: Prof. F. Iacoviello,Univ. di Cassino Prof. A. Tiziani, Univ. di Padova Ferro puro Densità ρ (20 C): 7.870 Mg/m 3

Dettagli

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio I DIAGRAMMI DI STATO osa sono e a che cosa servono T [ ] Fe % Fe 3 G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio T [ ] FASE SOLIDA

Dettagli

Introduzione ai trattamenti termici

Introduzione ai trattamenti termici Introduzione ai trattamenti termici Punti critici Curve TTT e CCT G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Utilizzo del diagramma di stato Il diagramma di stato è rigorosamente

Dettagli

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo.

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo. Ghise LEGHE Fe-C (2.1-4.3%); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo. Diagramma stabile Fe-C Linea continua Diagramma metastabile Fe Cementite (FE 3 C) Linea tratteggiata Le ghise possono

Dettagli

Domanda: Qual è la differenza fra stati di equilibrio stabile e metastabile?

Domanda: Qual è la differenza fra stati di equilibrio stabile e metastabile? Verifica dei Concetti 9.1 Domanda: Qual è la differenza fra stati di equilibrio stabile e metastabile? Risposta: Nella condizione di equilibrio stabile l energia libera è minima, ed il sistema è completamente

Dettagli

Per le animazioni utilizzare la barra spaziatrice; per muoversi all interno della rappresentazione utilizzare i pulsanti e/o le parole calde.

Per le animazioni utilizzare la barra spaziatrice; per muoversi all interno della rappresentazione utilizzare i pulsanti e/o le parole calde. Per le animazioni utilizzare la barra spaziatrice; per muoversi all interno della rappresentazione utilizzare i pulsanti e/o le parole calde. Il diagramma di stato Ferro Carbonio, in esame, presenta le

Dettagli

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. ESERCIZIO 1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. a) Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. trasformazione eutettoidica γ -> α +Fe

Dettagli

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare.

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. ESERCIZIO 5.1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. 1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. Trasformazione eutettoidica: γ -> α

Dettagli

Leghe Fe-C acciai ghise ferro commercialmente puro acciaio 1,2%,

Leghe Fe-C acciai ghise ferro commercialmente puro acciaio 1,2%, Leghe Fe-C Il Ferro non è mai utilizzato come metallo puro, ma sempre in lega con il C e altri elementi. Le leghe di ferro-carbonio possono essere distinte in acciai quando il tenore di C è compreso fra

Dettagli

Lettura Diagrammi di stato

Lettura Diagrammi di stato Lettura Diagrammi di stato Regola delle fasi (Legge di Gibbs): F+V = C+N Regola della leva COSA CI OCCORRE Frazione di fase 1: Frazione di fase 2: C C C C 2 C C 2 1 C1 C 2 1 ESEMPIO 1: SISTEMI ISOMORFI

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi presenti, la loro quantità in percentuale e la loro composizione in una

Dettagli

IL DIAGRAMMA FERRO - CARBONIO. Prof. Michele Burgarelli

IL DIAGRAMMA FERRO - CARBONIO. Prof. Michele Burgarelli IL DIGRMM FERRO - RBONIO Prof. Michele Burgarelli IL DIGRMM FERRO - RBONIO liquidus solidus IL DIGRMM FERRO - RBONIO onvenzionalmente le leghe del ferro si distinguono in acciai e ghise in funzione del

Dettagli

Diagramma ferro cementite

Diagramma ferro cementite Diagramma ferro cementite 1 Stati allotropici del ferro In funzione della temperatura il ferro si presenta con tre stati allotropici: ferro α: è stabile fino a 911 C e presenta una cella cubica a corpo

Dettagli

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni 12. Diagrammi di fase binari ver. 1.2 Diagrammi di fase binari Per una data composizione e temperatura, il diagramma di fase permette di stabilire quali sono, all

Dettagli

Diagramma Fe-C. Fe 3 C 3Fe +C

Diagramma Fe-C. Fe 3 C 3Fe +C Diagramma Fe-C Il ferro ed il carbonio si combinano tra loro per dare un carburo di formula Fe 3 C contenente il 6,67% in peso di carbonio, che prende il nome di cementite; pertanto nel seguito si descriverà

Dettagli

Diagrammi di fase. Limite di solubilità Fasi Microstruttura Equilibrio di fase

Diagrammi di fase. Limite di solubilità Fasi Microstruttura Equilibrio di fase Diagrammi di fase DEFINIZIONI : Componente : metalli puri o/e composti di cui la lega è formata Soluto e solvente : soluzioni solide, il soluto occupa siti interstiziali o sostituzionali nel reticolo cristallino

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

D. Gorini*, M. Gelfi*, A. Pola*, G. Bontempi, S. Magri

D. Gorini*, M. Gelfi*, A. Pola*, G. Bontempi, S. Magri EFFETTO DELL AGGIUNTA DI Ti SULLA MICROSTRUTTURA E SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE DI GHISE GRIGIE PER IMPIEGHI AUTOMOBILISTICI D. Gorini*, M. Gelfi*, A. Pola*, G. Bontempi, S. Magri *DIMI - Dipartimento di

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise. Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Metallurgia I. Metallurgia estrattiva. Francesco Iacoviello

Metallurgia I. Metallurgia estrattiva. Francesco Iacoviello Metallurgia estrattiva Metallurgia I Metallurgia estrattiva Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: Mercoledì 14.00-16.00 Tel.- fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.it

Dettagli

Dott. Ing. Ramona Sola Tel.:

Dott. Ing. Ramona Sola   Tel.: Dott. Ing. Ramona Sola Email: ramona.sola@unimore.it Tel.: 059 2056224 1. Il diagramma di stato Fe-C e le curve TTT e CCT 2. Trattamenti termici degli acciai da costruzione 3. Trattamenti termici degli

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI [CHIM-FIS1]

principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI [CHIM-FIS1] principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI [CHIM-FIS1] versione#b1 www.andytonini.com INDICE: - DIAGR.STATO DIAGR.Fe/C - APPENDICI - DIAGR.ACQUA CURVE RAFFREDDAM. - ES.REGOLA LEVA - nell Industria chimica

Dettagli

Caratteristiche principali delle ghise

Caratteristiche principali delle ghise ghise ghise Le ghise sono leghe Fe-C con tenore di carbonio tale da rendere satura l austenite alla temperatura eutettica % C pratica 2.5-4.5% Contengono in genere anche silicio Caratteristiche principali

Dettagli

Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché?

Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché? Verifica dei Concetti 10.1 Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché? Risposta: La microstruttura sferoiditica è più stabile di quella perlitica. Dal momento che

Dettagli

Mtll Metallurgia Metallurgia estrattiva

Mtll Metallurgia Metallurgia estrattiva Metallurgia estrattiva Mtll Metallurgia Metallurgia estrattiva Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel.- fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit

Dettagli

4. Descrivere il fenomeno della fatica.

4. Descrivere il fenomeno della fatica. 1. Con riferimento al diagramma di stato riportato qui sotto, tratteggiare i campi monofasici, determinare in condizioni di equilibrio, la varianza della lega avente Ta=45% (0.45), alla temperatura di

Dettagli

DIAGRAMMI DI STATO Scopo e approssimazione La temperatura e fasi Regola della leva

DIAGRAMMI DI STATO Scopo e approssimazione La temperatura e fasi Regola della leva DIAGRAMMI DI STATO Scopo e approssimazione I diagrammi di stato binari sono uno dei vari metodi che vengono utilizzati per poter capire quando un certo elemento può essere contenuto nel reticolo cristallino

Dettagli

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai Fase chiara: ferrite Fase chiara: ferrite proeutettoidica Fase chiara: cementite proeutettoidica Definizione e composizione degli

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

TRASFORMAZIONI DI FASE NEI METALLI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA MECCANICHE

TRASFORMAZIONI DI FASE NEI METALLI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA MECCANICHE TRASFORMAZIONI DI FASE NEI METALLI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA MECCANICHE 3. TRASFORMAZIONI DI FASE - INTRODUZIONE Una delle ragioni della versatilità del materiali metallici consiste nella vasta gamma

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai Ghise e acciai IL FERRO Il ferro è il metallo più importante in ogni settore applicativo tecnologico È il quarto elemento più abbondante della crosta terrestre (4,7%) Si ottiene principalmente dalla riduzione

Dettagli

1. RISCALDAMENTO ad una T < Ac 1

1. RISCALDAMENTO ad una T < Ac 1 Si tratta di un trattamento che prevede un riscaldamento ad una temperatura di poco inferiore a Ac1 (superiore alla T di ricristallizzazione), permanenza a tale T per un tempo sufficiente a fare avvenire

Dettagli

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V Lezione per il 12 Corso di Aggiornamento sui Trattamenti Termici dei Metalli. AIM Milano. Ottobre 2007 ELIO GIANOTTI Trattamenti Termici Ferioli & Gianotti

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato Diagrammi di stato INTRODUZIONE Fase: porzione omogenea (a livello microstrutturale) di un materiale, che è diversa per microstruttura e/o composizione chimica Diagramma di stato: rappresenta le fasi presenti

Dettagli

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi? MATERIALI Materiali di interesse per l ingegneria --- metalli --- plastiche --- ceramici --- compositi --- lapidei --- acqua --- aria --- idrocarburi --- legno Stati di aggregazione --- solido --- liquido

Dettagli

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu). Esercizio 5.1 Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu). a) Spiegare perché la solubilità degli atomi di berillio nel reticolo di rame aumenta all aumentare della temperatura

Dettagli

Principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI versione#1 Prof.A.Tonini

Principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI versione#1 Prof.A.Tonini Principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI versione#1 www.andytonini.com nell Industria chimica sono spesso eseguite operazioni che coinvolgono passaggi di stato! GLOSSARIO: DIAGRAMMA DI STATO: grafico

Dettagli

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione Indice : 1. INTRODUZIONE p. 1 2. FASI e COSTITUENTI STRUTTURALI p. 3 3. PUNTI CRITICI p. 4 4. TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI p. 5 0

Dettagli

MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA

MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA XXXI Congresso di Fonderia ASSOFOND Vicenza 26-27 ottobre 2012 MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA Andrea Morri a, L. Ceschini

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 [da P Atkins, L. Jones Chimica

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO TERMICO DI UN ACCIAIO X200Cr18

OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO TERMICO DI UN ACCIAIO X200Cr18 Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO TERMICO DI UN ACCIAIO

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

Il Ferro puro. Densità ρ (20 C): 7870 kg/m 3 R m = 180-290 MPa R e = 100-170 MPa A% = 40-50% Z = 80-95% HB = 45-55 E = 210 GPa

Il Ferro puro. Densità ρ (20 C): 7870 kg/m 3 R m = 180-290 MPa R e = 100-170 MPa A% = 40-50% Z = 80-95% HB = 45-55 E = 210 GPa Il Ferro puro Densità ρ (20 C): 7870 kg/m 3 R m = 180-290 MPa R e = 100-170 MPa A% = 40-50% Z = 80-95% HB = 45-55 E = 210 GPa Oltre alla fusione, il ferro presenta due trasformazioni di fase allo stato

Dettagli

Importanza della velocità di raffreddamento (prima derivata) nell analisi termica

Importanza della velocità di raffreddamento (prima derivata) nell analisi termica Importanza della velocità di raffreddamento (prima derivata) nell analisi termica T ( C) Analisi termica Trasformazione eutettica ed eutettoidica delle ghise Liq + d 1538 1492 d Liquid 1398 d + g L + g

Dettagli

LABORATORIO DI METALLURGIA. Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini

LABORATORIO DI METALLURGIA. Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini LABORATORIO DI METALLURGIA Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini Obiettivi del Corso Fornire le conoscenze di base relativamente: alle tecniche per la caratterizzazione microstrutturale

Dettagli

METALLOGRAFIA determinazioni metallografiche Tipologia di materiale Diagrammi di equilibrio

METALLOGRAFIA determinazioni metallografiche Tipologia di materiale Diagrammi di equilibrio METALLOGRAFIA La Metallografia è la branca della Metallurgia che si propone di caratterizzare strutturalmente i materiali metallici. Gli scopi fondamentali sono: La comprensione delle caratteristiche meccaniche

Dettagli

Materiali e Metallurgia

Materiali e Metallurgia Materiali e Metallurgia Introduzione al corso Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.it Sito

Dettagli

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non Comportamento meccanico di leghe ferrose e non F. Iacoviello - Di.M.S.A.T. Via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) Tel. 07762993681 Fax. 07762993733 E-mail: iacoviello@unicas.it Resistenza a trazione:

Dettagli

Figura 1.20 Microfotografie di acciai eutettoidi che mostrano la microstruttura perlitica.

Figura 1.20 Microfotografie di acciai eutettoidi che mostrano la microstruttura perlitica. (a) (b) Figura 1.20 Microfotografie di acciai eutettoidi che mostrano la microstruttura perlitica.! "$#%&(&*)++ )-,.)("/01! )( )(2(4(/++!!5/67/&8!8/9"&*":88!+!;/ la maggior parte di essi appaiono scuri.

Dettagli

Materiali e Metallurgia

Materiali e Metallurgia Trattamenti termici Materiali e Metallurgia Trattamenti termici Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: Mercoledì 14.00-16.00 Tel. fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.it

Dettagli

Metallurgia I. Trattamenti termici. Francesco Iacoviello

Metallurgia I. Trattamenti termici. Francesco Iacoviello Trattamenti termici Metallurgia I Trattamenti termici Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: Mercoledì 14.00-16.00 Tel. fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.it

Dettagli

MATERIA Lo stato di aggregazione definisce la consistenza fisica delle sostanze

MATERIA Lo stato di aggregazione definisce la consistenza fisica delle sostanze MATERIA La materia può essere costituita da sostanze elementari o composte: Le sostanze elementari (elementi) sono quelle formate da atomi tutti uguali. Le sostanze composte (composti) sono costituite

Dettagli

Esercitazione: DIAGRAMMI DI STATO

Esercitazione: DIAGRAMMI DI STATO Esercitazione: DIAGRAMMI DI STATO EXERCIZIO 1 Considerare una lega 60 wt%ni-40 wt %Cu a 1100 C (punto A) e una lega 35 wt%ni-65 wt%cu a 1250 C (punto B) e indicare: 1) La varianza 2) Il numero e il il

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 14 Aprile 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 14 Aprile 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 14 Aprile 2016 Diagrammi di Stato Diagrammi di stato Quando si riportano in un diagramma, in funzione di parametri macroscopici quali la Pressione, la Temperatura

Dettagli

Avviso: La lezione di lunedì prossimo 17 Marzo è spostata in aula A23

Avviso: La lezione di lunedì prossimo 17 Marzo è spostata in aula A23 Avviso: La lezione di lunedì prossimo 17 Marzo è spostata in aula A23 TRASFORMAZIONE EUTETTOIDICA Raffreddamento acciaio Ipo-eutettoidico Raffreddamento acciaio Iper-eutettoidico Elementi austenitizzanti

Dettagli

Mtll Metallurgia Acciai e ghise

Mtll Metallurgia Acciai e ghise Acciai e ghise Mtll Metallurgia Acciai e ghise Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel. 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit

Dettagli

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 L MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 Esercizio 1 In un cantiere, è richiesto il collaudo di una barra di ancoraggio

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI. Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica.

TRATTAMENTI TERMICI. Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica. TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica. FENOMENI SUPERFICIALI Lo strato superficiale esercita una tensione su tutto il volume di una fase (racchiusa nella superficie di separazione).

Dettagli

PERCHÉ STUDIARE I DIAGRAMMI DI STATO

PERCHÉ STUDIARE I DIAGRAMMI DI STATO DIAGRAMMI DI STATO PERCHÉ STUDIARE I DIAGRAMMI DI STATO Perché l acqua bolle a 100 C? Perché bolle in montagna ed al mare a temperatura diversa? Perché i forni sono rivestiti internamente da mattoni refrattari

Dettagli

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata Passaggi di stato Tecnologie di Chimica Applicata 1 DIAGRAMMI DI STATO I diagrammi di stato sono rappresentazioni grafiche delle fasi presenti in un sistema a diverse temperature, pressioni e composizioni.

Dettagli

CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 9.4 (a) Una trasformazione isoterma è una trasformazione che avviene a temperatura costante. Per l acciaio

Dettagli

INFLUENZA DEGLI ELEMENTI DI LEGA DEGLI ACCIAI SULLE TRASFORMAZIONI ALLOTROPICHE

INFLUENZA DEGLI ELEMENTI DI LEGA DEGLI ACCIAI SULLE TRASFORMAZIONI ALLOTROPICHE INFLUENZA DEGLI ELEMENTI DI LEGA DEGLI ACCIAI SULLE TRASFORMAZIONI ALLOTROPICHE Introduzione L aggiunta di un elemento di lega ad un metallo, avente diverse varietà allotropiche, può modificare sostanzialmente

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: Meccanica articolazione meccatronica Disciplina: TMPP Tecnologia Meccanica, Produzione di materiali e Processi di Trasformazione Classe: 4 AM a.s. 2016-2017 DOCENTI :

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

FATICA. FATICA: curva di Wohler

FATICA. FATICA: curva di Wohler FATICA Flessione rotante CURVA DI WOHLER 1 FATICA: curva di Wohler 2 1 FATICA: curva di Wohler 3 FATICA: curva di Wohler an f b f N f 1 1 m m f K N f f a 1 b 4 2 FATICA: curva di Wohler la curva viene

Dettagli

1.10 LA REGOLA DI GIBBS

1.10 LA REGOLA DI GIBBS 1.10 LA REGOLA DI GIBBS La costruzione dei diagrammi di stato così come alcuni dei principi che governano le condizioni degli equilibri fra fasi sono dettati dalle leggi della termodinamica. Una di queste

Dettagli

GETTI DI GHISA GRIGIA

GETTI DI GHISA GRIGIA GETTI DI GHISA GRIGIA La Norma UNI EN 6:0 stabilisce le caratteristiche della ghisa grigia non legata e legata utilizzata in getti prodotti mediante colata in forme di terra. La presente norma europea

Dettagli

Materiali metallici comuni sono policristallini!

Materiali metallici comuni sono policristallini! Materiali metallici Materiali metallici comuni sono policristallini! Sistemi cristallini e Reticoli di Bravais Legame metallico (a) Materiali metallici puri (a) cubica a facce centrate (CFC) Cu, Ni, Ag,

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI XXXIII CONGRESSO DI FONDERIA ASSOFOND BRESCIA, 10-11 NOVEMBRE 2016 CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI E. Foglio*, M. Gelfi*, A. Pola*, D. Lusuardi *DIMI - Dipartimento di

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

MATERIALI PER L'INGEGNERIA

MATERIALI PER L'INGEGNERIA Data ultima modifica: 01/04/08 MATERIALI PER L'INGEGNERIA Prof. Bemporad (A.A. 2006-07) AVVERTENZA Voglio chiarire in modo esplicito che questi appunti sono liberi e tutti possono usufruirne GRATUITAMENTE,

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

INFLUENZA DELLA MODIFICA ALLO STRONZIO E DELLA CONDIZIONE DI SOLIDIFICAZIONE SULLA MICROSTRUTTURA IN LEGHE ALLUMINIO-SILICIO DA FONDERIA

INFLUENZA DELLA MODIFICA ALLO STRONZIO E DELLA CONDIZIONE DI SOLIDIFICAZIONE SULLA MICROSTRUTTURA IN LEGHE ALLUMINIO-SILICIO DA FONDERIA INFLUENZA DELLA MODIFICA ALLO STRONZIO E DELLA CONDIZIONE DI SOLIDIFICAZIONE SULLA MICROSTRUTTURA IN LEGHE ALLUMINIO-SILICIO DA FONDERIA Andrea Manente Email. manente.a64@gmail.com Cell. 3454198583 Pag.1

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%. MATERIALI METALLICI L acciaio viene prodotto in altoforno, a partire dal minerale ferroso (una miscela di ossidi di ferro) per riduzione con CO prodotto dal carbon coke e per aggiunta di fondenti (carbonati

Dettagli

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile FERRO E SUE LEGHE Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile E' uno degli elementi più abbondanti della superficie terrestre. Si utilizza fin dalla preistoria.

Dettagli

I materiali metallici sono perfetti?

I materiali metallici sono perfetti? I materiali metallici sono perfetti? Difetti nei solidi cristallini (a) difetti di punto (b) difetti di linea o 1-D (c) difetti di superficie o 2-D (a) Difetti di punto (1) vacanze(posizioni reticolari

Dettagli

Effetto degli elementi in lega

Effetto degli elementi in lega Effetto degli elementi in lega Gli acciai non sono semplici leghe Fe-C ma contengono anche altri elementi: Elementi volutamente aggiunti durante il processo di fabbricazione per migliorare il processo

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 35-36 2010 Regola delle fasi di Gibbs Lo stato di un sistema fisico è definito quando si conoscono i valori di tutte

Dettagli

Discipline meccaniche e Tecnologia. Meccanica, meccatronica ed energia. Classe:

Discipline meccaniche e Tecnologia. Meccanica, meccatronica ed energia. Classe: Anno Scolastico: 2016/2017 Dipartimento: Discipline meccaniche e Tecnologia Disciplina: Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto Indirizzo: Meccanica, meccatronica ed energia Articolazione: Meccanica

Dettagli

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche DIAGRAMMI DI STATO Sono grafici che descrivono il numero delle fasi presenti in un sistema all equilibrio, la loro composizione chimica e la quantita relativa di ciascuna di esse, in funzione di alcuni

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

Termodinamica dei solidi

Termodinamica dei solidi Chimica fisica dei materiali Termodinamica dei solidi Sergio Brutti Pb cf4 Fasi solide Nel diagramma di fase binario Au-Pb sono presenti 6 fasi condensate Au cf4 Soluzione liquida Pb x Au y Soluzione solida

Dettagli

UNIVERSITÀ degli STUDI di CASSINO Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica XXII Ciclo

UNIVERSITÀ degli STUDI di CASSINO Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica XXII Ciclo UNIVERSITÀ degli STUDI di CASSINO Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica XXII Ciclo Resistenza alla propagazione della cricca di fatica nelle ghise sferoidali Dottoranda Francesca Franzese Tutore

Dettagli

Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica

Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica Disciplina: TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Unità di Apprendimento

Dettagli

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI Classificazione dei materiali Materiali ferrosi (Acciaio e Ghisa) Il ferro è un metallo scarsamente utilizzato

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Un elemento o composto chimico può esistere come fasi diverse (acqua liquida, vapore d'acqua e ghiaccio, Fe α, Feγ)

Un elemento o composto chimico può esistere come fasi diverse (acqua liquida, vapore d'acqua e ghiaccio, Fe α, Feγ) !"# Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche Può essere costituita da più di un elemento chimico (ad esempio nelle soluzioni solide

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

Simulazione della solidificazione di getti in ghisa

Simulazione della solidificazione di getti in ghisa simulazione Stefano Cucchetti, Giacomo Dolci Simulazione della solidificazione di getti in ghisa Nella ghisa, come noto, la solidificazione avviene con precipitazione di grafite nella matrice metallica:

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali INDICE Premessa, 1 Parte I Introduzione ai materiali 1. Struttura dei materiali, 5 1.1 Proprietà dei materiali, 6 1.2 Studio della struttura dei materiali, 7 1.2.1 Struttura a livello macroscopico, 10

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI Introduzione

TRATTAMENTI TERMICI Introduzione TRATTAMENTI TERMICI Introduzione I trattamenti termici sono una successione di operazioni termiche a cui vengono sottoposte le leghe metalliche allo stato solido così allo scopo di ottenere una prefissata

Dettagli

Zanardi Fonderie SpA Minerbe (VR)

Zanardi Fonderie SpA Minerbe (VR) Istituto CNR-ICMATE (ex IENI) Milano G. Angella, R. Donnini, M. Maldini Zanardi Fonderie SpA Minerbe (VR) F. Zanardi VALUTAZIONE dell AVANZAMENTO del PROCESSO di AUSTEMPERING mediante PROVE di TRAZIONE

Dettagli