UNITA OPERATIVA. Istituto Superiore di Sanità. Bagnoli Futura S. p. A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITA OPERATIVA. Istituto Superiore di Sanità. Bagnoli Futura S. p. A."

Transcript

1 UNITA OPERATIVA Istituto Superiore di Sanità Dott.ssa Loredana Musmeci (Direttore del Reparto Suolo e Rifiuti) Dott.ssa Eleonora Beccaloni Dott.ssa Maria Rita Cicero Dott. Fabrizio Falleni Dott.ssa Federica Scaini Sig. Massimiliano Beccaloni Bagnoli Futura S. p. A. Ing. Gianfranco Caligiuri Dott. Vincenzo di Pastena 1

2 ALLEGATO TECNICO Considerando l estensione dell area oggetto di intervento e sulla base delle differenti destinazioni d uso previste dal Piano Urbanistico Attuativo (PUA) elaborato dal Comune di Napoli, l analisi di rischio è stata effettuata attraverso la suddivisione in subaree, aventi ciascuna caratteristiche univoche dal punto di vista idrogeologico, geochimico e chimico-tossicologico rispetto ai bersagli individuati dalla procedura dell analisi di rischio. In tabella 1 sono riportate le subaree considerate con le destinazioni d uso previste dal PUA, le superfici e le aree tematiche di appartenenza. Tab. 1: Suddivisione in subaree DENOMINAZIONE DESTINAZIONE D USO BERSAGLI AREA SERVIZI E RICERCA INFRASTRUTTURE CANALE PEDEMONTANO PRODUZIONE DI SERVIZI E STRUTTURE PER LA RICERCA SERVIZI ED IMPIANTI TECNOLOGICI STRUTTURE ALBERGHIERE STRUTTURE TURISTICHE ADULTI/BAMBINI PARCO URBANO VERDE PUBBLICO ADULTI/BAMBINI PARCO SPORT VERDE E SPAZI PUBBLICI ADULTI/BAMBINI L analisi di rischio è stata elaborata per le seguenti subaree, in relazione agli interventi previsti di bonifica, alle destinazioni d uso definite dal PUA ed alla presenza di potenziali bersagli dell inquinamento: AREA SERVIZI E RICERCA (AREA AD USO COMMERCIALE) INFRASTRUTTURE DEL CANALE PEDEMONTANO (AREA AD USO COMMERCIALE) STRUTTURE ALBERGHIERE (AREE RESIDENZIALI) PARCO URBANO - (AREE A VERDE PUBBLICO) PARCO SPORT - (AREE A VERDE PUBBLICO) L analisi di rischio è stata condotta utilizzando il software Giuditta versione 3.1 elaborato dalla Provincia di Milano in collaborazione con Dames & Moore e secondo le linee guida APAT, ARPA S, ISS, ISPESL e ICRAM definite nel documento Criteri metodologici per l applicazione 2

3 dell analisi assoluta di rischio ai siti contaminati (Rev., 0 giugno 2005), in particolare per quel che concerne la durata e la frequenza di esposizione. Per ognuna delle sub-aree investigate è stata definita: 1. l analisi di rischio allo stato attuale (pre-bonifica); 2. l analisi di rischio successiva agli interventi di bonifica e/o messa in sicurezza (postbonifica). Per le elaborazioni sono state adottate le condizioni più cautelative di seguito elencate: punto di conformità (distanza dalla sorgente della contaminazione) pari a 0 m; non è mai stato applicato il Soil Attenuation Model (SAM) escludendo così la possibilità di calcolare il fattore di eluizione dal suolo verso la falda. Il valore di concentrazione dell inquinante è infatti il valore medio dell intero carotaggio avente profondità diverse fino al raggiungimento della falda; è stato posto il parametro Z (profondità dal p.c.) pari a 0,05 m per valutare il contatto diretto tra i recettori umani e la sorgente di contaminazione; i valori di concentrazione considerati sono quelli riscontrati nel terreno di riporto; tutte le analisi della falda si riferiscono alla situazione attuale pre-bonifica. Le attività di rimozione dei terreni contaminati certamente modificheranno il chimismo delle acque in quanto si avrà una riduzione del carico inquinante e conseguentemente si riduranno le possibilità di migrazione dei contaminanti residui verso la falda (con riduzione del rischio dal suolo verso il bersaglio falda). 3

4 Il software GIUDITTA comprende l inputizzazione e l analisi dei seguenti dati: caratteristiche del sito; contaminazione dei punti; comparazione limiti D.M. 471/99; caratteristiche del sito e percorsi di esposizione; analisi statistiche dei dati 4

5 AREA SERVIZI E RICERCA L area servizi e ricerca ha come obiettivi di bonifica la rimozione dei terreni con contaminazione superiore ai valori di col. B del D.m. 471/99 ed il disinquinamento delle acque delle falda. L analisi di rischio è stata condotta considerando una destinazione futura dell area ad uso commerciale. Non essendo previsti per tale sub-area interventi di ricostruzione pedologica le analisi di rischio pree post-bonifica risultano coincidenti. Considerata la nuova destinazione d uso prevista, l analisi di rischio è stata elaborata calcolando le concentrazioni al punto sorgente mediante il software PRO-UCL e seguendo le linee guida APAT, ARPA S, ISS, ISPESL e ICRAM, definite nel documento Criteri metodologici per l applicazione dell analisi assoluta di rischio ai siti contaminati. E stato considerato un suolo superficiale (riporto) la cui analisi è riferita in via cautelativa ad una profondità dal piano campagna pari a 0,05 m. La percentuale di umidità è stata misurata in laboratorio per un numero rappresentativo di campioni distribuiti sull intera area ILVA ed è risultata pari ad un valore medio del 12%. Per quel che riguarda i valori dei contaminanti rilevati nel punto di campionamento sono stati considerati in via cautelativa: i valori massimi per gli analiti nei riporti con numerosità inferiore a 30, i limiti superiori di confidenza della media (UCL) per gli analiti nei riporti con numerosità superiore a 30 (secondo le linee guida APAT definite nel documento Criteri metodologici per l applicazione dell analisi assoluta di rischio ai siti contaminati ) calcolati mediante il software PRO-UCL. I valori massimi per gli analiti nella falda (campagne mensili da Febbraio 2005 a Marzo 2006). Tab. 1 Contaminanti al punto sorgente (Area servizi e ricerca) Suolo SS (mg/kg ss) Falda (mg/l) ARSENICO UCL MAX BERILLIO MAX 9.3 MAX COBALTO MAX 13.7 MAX CADMIO UCL MAX CROMO TOTALE UCL MAX FERRO MAX MANGANESE MAX MERCURIO UCL 0.38 MAX NICHEL UCL MAX PIOMBO UCL MAX RAME UCL MAX STAGNO UCL VANADIO UCL ZINCO UCL MAX PIRENE MAX MAX BENZO(A)ANTRACENE MAX MAX

6 CRISENE MAX MAX BENZO(K,J)FLUORANTENE MAX MAX BENZO(B)FLUORANTENE MAX MAX BENZO(A)PIRENE MAX MAX DIBENZO(A,H)ANTRACENE MAX MAX BENZO(G,H,I)PERILENE MAX MAX INDENO(1,2,3,c,d)PERILENE MAX MAX DIBENZO(A,I)PIRENE MAX C>12-16 ALIFATICI MAX 270 MAX Le caratteristiche del sito ed i percorsi di esposizione selezionati sono: 6

7 7

8 La durata e la frequenza di esposizione dei lavoratori sono pari rispettivamente a 25 anni e 240 giorni/anno. I parametri relativi al terreno ed all acquifero sono quelli di default ad eccezione dei seguenti dati specifici del sito rilevati nel corso delle attività di caratterizzazione: soggiacenza della falda: è stato adottato il valore minimo rilevato nei sondaggi eseguiti nell area pari a 9,2 m; conducibilità idraulica: è stato adottato in via cautelativa il valore di permeabilità tipico delle sabbie medio-fini (sandy loam) ricavato dai criteri metodologici APAT pari a 1,23x10-5 m/s corrispondenti a 1,06 m/giorno; la classificazione granulometrica è quella media dei riporti rilevati nel sito ed è riportata nel piano di caratterizzazione (permeabilità medio-bassa); gradiente idraulico: è stato adottato un valore medio dell acquifero in esame pari a ricavato dalla piezometria dell area; peso specifico del terreno: 1.3 g/cm 3 ricavato dalla medie delle prove di laboratorio eseguite sui campioni di suolo prelevati in area ILVA. porosità efficace: 0.15 ricavato dalla media delle analisi geotecniche eseguite su campioni saturi in area ILVA (corrisponde al default); frangia capillare: è stato adottato un valore pari a 25 cm tipico delle sabbie medio-fini (sandy loam) ricavato dai criteri metodologici APAT; contenuto di sostanza organica (Carbonio organico): il contenuto medio (Foc) è risultato pari a Nel mezzo saturo è stato adottato nei calcoli un valore cautelativo di infiltrazione efficace: al fine di ottenere un dato di piovosità media annua sufficientemente affidabile per l area in esame sono stati presi in considerazione dati provenienti dalle serie storiche delle stazioni meteorologiche limitrofe all area in esame. Sulla base dei dati disponibili si può ritenere che una piovosità media pari a 950 mm/anno costituisca un valore cautelativo per l area in esame. Al fine di valutare l entità dell infiltrazione efficace è stato applicato il metodo proposto da Connor J.A. et al., 1997 basato sulla piovosità media annua e sulla tessitura dei suoli. In presenza di un suolo a tessitura prevalentemente sabbiosa l infiltrazione efficace risulta pari a * (95)2 = m/anno. umidità del campione: 12% (da analisi di laboratorio) 8

9 9

10 I valori degli indici di rischio cumulativi ottenuti per questa area sono: AREA SERVIZI E RICERCA (suolo e falda) RISCHIO LIVELLO DI RISCHIO ACCETTABILE SITUAZIONE ATTUALE RISCHIO DAL SUOLO E+00 RISCHIO DALLA E E E-06 SOSTANZE 1.00E E E-02 SOSTANZE NON E-03 In Allegato 1 vengono riportati i valori degli indici di rischio dei singoli contaminanti. INFRASTRUTTURE DEL CANALE PEDEMONTANO L area interessata dalla realizzazione delle infrastrutture del canale pedemontano, dal recupero paesaggistico delle aree pedemontane di Posillipo e dalle opere di messa in sicurezza delle pendici della collina ha come obiettivi di bonifica la rimozione dei terreni con contaminazione superiore ai valori di col. B del D.m. 471/99 ed il disinquinamento delle acque delle falda. Su tale area verranno realizzate le opere infrastrutturali utilizzando il materiale inerte proveniente dai trattamenti dei terreni, la cui contaminazione risulta inferiore ai limiti tabellari di colonna B del D.M. 471/99, e successivamente si realizzerà una copertura vegetale per la connessione paesaggistica tra il versante e la piana flegrea (vedi Fig. 6). L analisi di rischio è stata condotta considerando una destinazione futura dell area ad uso commerciale con esposizione dei lavoratori limitata alle attività realizzative e manutentive ed al transito occasionale di non addetti sui camminamenti predisposti allo scopo, sono stati quindi scelti rispettivamente i valori di 90 gg/anno e 25 anni come frequenza e durata di esposizione umana per detti lavoratori. Per tale area sono state elaborate analisi di rischio relative a 5 possibili scenari che rappresentano l evoluzione delle attività in corso: 1 scenario analisi di rischio situazione attuale (utilizzando i soli dati geochimici dei terreni ottenuti nelle fasi di caratterizzazione); 2 scenario analisi di rischio situazione attuale (dati geochimici dei terreni e della falda ottenuti nelle fasi di caratterizzazione); 3 scenario analisi di rischio scenario futuro dopo la realizzazione dei rilevati sagomati e con distanza della falda corrispondente al minimo spessore dei materiali inerti riportati pari a 5 m; 10

11 4 scenario analisi di rischio scenario futuro dopo la realizzazione dei nuovi profili paesaggistici e con distanza della falda corrispondente al massimo spessore dei materiali inerti riportati pari a 35 m; 5 scenario - analisi di rischio scenario futuro dopo la realizzazione dei rilevati sagomati e con distanza della falda corrispondente al minimo spessore dei materiali inerti riportati pari a 5 m con dati geochimici ridotti del 20%, in relazione all attività di vagliatura e lavaggio dei suoli contaminati scavati; 6 scenario analisi di rischio scenario futuro dopo la realizzazione dei nuovi profili paesaggistici e con distanze della falda rispettivamente di 5 e 35 m con abbattimento del 90% del valore sito-specifico di infiltrazione efficace. 1 SCENARIO ANALISI DI RISCHIO SITUAZIONE ATTUALE (solo concentrazioni nel suolo) E stato considerato un suolo superficiale la cui analisi è riferita in via cautelativa ad una profondità dal piano campagna pari a 0,05 m. La percentuale di umidità è stata misurata in laboratorio per un numero rappresentativo di campioni distribuiti sull intera area ILVA ed è risultata pari ad un valore medio del 12%. In via cautelativa sono stati considerati i seguenti valori dei contaminanti nel punto di campionamento: i valori massimi per gli analiti nei terreni con numerosità inferiore a 30, i limiti superiori di confidenza della media (UCL) per gli analiti nei terreni con numerosità superiore a 30 (secondo le linee guida APAT definite nel documento Criteri metodologici per l applicazione dell analisi assoluta di rischio ai siti contaminati ) calcolati mediante il software PRO-UCL. Tab. 2 Contaminanti al punto sorgente (Area canale pedemontano Situazione attuale con analisi suolo) Suolo SS (mg/kg ss) ARSENICO UCL BERILLIO MAX 12.5 COBALTO MAX 9.4 CADMIO UCL CROMO TOTALE UCL FERRO MANGANESE MERCURIO UCL NICHEL UCL PIOMBO UCL RAME UCL STAGNO UCL VANADIO UCL ZINCO UCL PIRENE MAX BENZO(A)ANTRACENE MAX CRISENE MAX BENZO(K,J)FLUORANTENE MAX BENZO(B)FLUORANTENE MAX BENZO(A)PIRENE MAX DIBENZO(A,H)ANTRACENE MAX 0.04 BENZO(G,H,I)PERILENE MAX INDENO(1,2,3,c,d)PERILENE MAX DIBENZO(A,I)PIRENE MAX C>12-16 ALIFATICI MAX

12 Le caratteristiche del sito ed i percorsi di esposizione selezionati sono: 12

13 I parametri relativi al terreno ed all acquifero sono quelli di default ad eccezione dei dati specifici del sito rilevati nel corso delle attività di caratterizzazione. Essi sono identici a quelli elencati nel paragrafo relativo alla sub-area servizi e ricerca ad eccezione di: soggiacenza della falda: è stato adottato il valore minimo rilevato nei sondaggi eseguiti nell area pari a 5,0 m; 13

14 14

15 I valori degli indici di rischio cumulativi ottenuti per questo scenario sono: AREA CANALE PEDEMONTANO (solo suolo) RISCHIO LIVELLO DI RISCHIO ACCETTABILE SITUAZIONE ATTUALE SCENARIO 1 SOSTANZE SOSTANZE NON RISCHIO DAL SUOLO E-01 RISCHIO DALLA 1 RISCHIO DALL ELUATO E E E E-03 1 In Allegato 2 vengono riportati i valori degli indici di rischio dei singoli contaminanti. 15

16 2 SCENARIO ANALISI DI RISCHIO SITUAZIONE ATTUALE (concentrazione nel suolo e nella falda) Questo secondo scenario presenta gli stessi parametri di esposizione e gli stessi parametri sito specifici dello scenario precedentemente esposto ad eccezione dell aggiunta delle concentrazioni massime per gli analiti nella falda (campagne mensili da Febbraio 2005 a Marzo 2006). Tab. 3 Contaminanti al punto sorgente (Area canale pedemontano Situazione attuale con analisi suolo e falda) Suolo SS (mg/kg ss) Falda (mg/l) ARSENICO UCL MAX BERILLIO MAX 12.5 MAX COBALTO MAX 9.4 MAX CADMIO UCL MAX CROMO TOTALE UCL MAX FERRO MAX MANGANESE MAX MERCURIO UCL MAX NICHEL UCL MAX PIOMBO UCL MAX RAME UCL MAX STAGNO UCL MAX VANADIO UCL MAX ZINCO UCL MAX PIRENE MAX MAX BENZO(A)ANTRACENE MAX MAX CRISENE MAX MAX BENZO(K,J)FLUORANTENE MAX MAX BENZO(B)FLUORANTENE MAX MAX BENZO(A)PIRENE MAX MAX DIBENZO(A,H)ANTRACENE MAX 0.04 MAX BENZO(G,H,I)PERILENE MAX MAX INDENO(1,2,3,c,d)PERILENE MAX MAX DIBENZO(A,I)PIRENE MAX MAX C>12-16 ALIFATICI MAX MAX I valori degli indici di rischio cumulativi ottenuti per questo scenario sono: AREA CANALE PEDEMONTANO (suolo e falda) RISCHIO LIVELLO DI RISCHIO ACCETTABILE SITUAZIONE ATTUALE SCENARIO 2 SOSTANZE SOSTANZE NON RISCHIO DAL SUOLO E+00 RISCHIO DALLA E+00 RISCHIO DALL ELUATO E E E E E E-05 In Allegato 3 vengono riportati i valori degli indici di rischio dei singoli contaminanti. 16

17 3 SCENARIO ANALISI DI RISCHIO SCENARIO FUTURO (dopo la realizzazione dei rilevati sagomati e con distanza della falda corrispondente al minimo spessore dei materiali inerti riportati pari a 5 m) L assetto litostratigrafico futuro dell area infrastrutturale pedemontana prevede dal basso verso l alto: una terreno di base la cui caratterizzazione comprensiva di analisi di rischio è stata descritta e valutata nei precedenti paragrafi; un rilevato costituito da materiale inerte proveniente dai cicli di trattamento di spessore variabile fino ad un massimo di 30 m; una copertura vegetale di 1 m realizzata mediante l utilizzo di suolo vegetale/compost con carico di inquinanti inferiore ai limiti di col. A del D.M. 471/99. In virtù della sagomatura del rilevato si avranno profondità di falda variabili da un valore minimo di 5 m ad un massimo di 35 m dal piano campagna. L analisi di rischio è stata condotta utilizzando, per il rilevato, i dati geochimici dei riporti inquinati (con concentrazioni degli inquinanti inferiori alla colonna B del D.M. 471/99) movimentati in area ILVA-Eternit. E stato considerato un suolo superficiale la cui analisi è riferita ad una profondità dal piano campagna pari a 1 m, inoltre non essendo disponibili dati di falda per la situazione futura sono stati inputizzati i valori degli eluati nei riporti e suoli eseguiti su campioni fortemente contaminati da metalli pesanti e da composti organici. In via cautelativa per gli eluati sono stati considerati: i valori massimi per gli analiti con numerosità inferiore a 30 (composti organici), i limiti superiori di confidenza della media (UCL) per gli analiti con numerosità superiore a 30 (secondo le linee guida APAT definite nel documento Criteri metodologici per l applicazione dell analisi assoluta di rischio ai siti contaminati ) calcolati mediante il software PRO-UCL (metalli pesanti). 17

18 Tab. 4 Contaminanti al punto sorgente (Area canale pedemontano falda a 5 m) Suolo SS (mg/kg ss) Eluato (MG/L) ARSENICO UCL UCL BERILLIO UCL UCL COBALTO UCL UCL CADMIO UCL 1.89 UCL CROMO TOTALE UCL UCL FERRO UCL MERCURIO UCL UCL NICHEL UCL UCL PIOMBO UCL UCL RAME UCL 208 UCL STAGNO UCL UCL VANADIO UCL UCL ZINCO UCL UCL PIRENE UCL MAX BENZO(A)ANTRACENE UCL MAX CRISENE UCL MAX BENZO(K,J)FLUORANTENE UCL 0.39 MAX BENZO(B)FLUORANTENE UCL MAX BENZO(A)PIRENE UCL MAX DIBENZO(A,H)ANTRACENE UCL MAX BENZO(G,H,I)PERILENE UCL MAX INDENO(1,2,3,c,d)PERILENE UCL 0.22 MAX DIBENZO(A,I)PIRENE UCL MAX C>12-16 ALIFATICI UCL MAX I parametri relativi al terreno ed all acquifero sono quelli di default ad eccezione dei dati specifici del sito rilevati nel corso delle attività di caratterizzazione identici alla sub-area area servizi e ricerche ad eccezione di: soggiacenza della falda: pari a 5,0 m. 18

19 19

20 20

21 I valori degli indici di rischio cumulativi ottenuti per questo scenario sono: AREA CANALE PEDEMONTANO (falda a 5m) RISCHIO LIVELLO DI RISCHIO ACCETTABILE SCENARIO FUTURO SCENARI O 3 SOSTANZE SOSTANZE NON RISCHIO DAL SUOLO E+00 RISCHIO DALLA 1 RISCHIO DALL ELUATO E E E E E-02 1 In Allegato 4 vengono riportati i valori degli indici di rischio dei singoli contaminanti. 4 SCENARIO ANALISI DI RISCHIO SCENARIO FUTURO (dopo la realizzazione dei rilevati sagomati e con distanza della falda corrispondente al massimo spessore dei materiali inerti riportati pari a 35 m) Per questo scenario i valori di concentrazione nel suolo e nell eluato ed i parametri sito specifici e quelli di esposizione sono esattamente identici allo scenario 3 precedentemente analizzato ad eccezione della soggiacenza della falda per la quale è stato adottato il valore di 35,0 m. I valori degli indici di rischio cumulativi ottenuti sono identici a quelli dello scenario 3: AREA CANALE PEDEMONTANO (falda a 35m) RISCHIO LIVELLO DI RISCHIO ACCETTABILE SCENARIO FUTURO SCENARI O 4 SOSTANZE SOSTANZE NON RISCHIO DAL SUOLO E+00 RISCHIO DALLA 1 RISCHIO DALL ELUATO E E E E E-02 1 In Allegato 5 vengono riportati i valori degli indici di rischio dei singoli contaminanti. 21

22 5 SCENARIO - ANALISI DI RISCHIO SCENARIO FUTURO (dopo la realizzazione dei rilevati sagomati e con distanza della falda corrispondente al minimo spessore dei materiali inerti riportati pari a 5 m con dati geochimici ridotti del 20%) E stata elaborata un ulteriore analisi di rischio dopo la realizzazione dei nuovi profili paesaggistici e con distanza della falda corrispondente al minimo spessore dei materiali inerti riportati pari a 5 m e con i dati geochimici ridotti del 20 % per effetto del trattamento dei materiali (vagliatura e lavaggio dei suoli contaminati escavati). Per quest ultimo scenario della sub-area infrastrutture del canale pedemontano vengono utilizzati tutti i parametri dello scenario 3 (analisi di rischio scenario futuro dopo la realizzazione dei rilevati sagomati e con distanza della falda corrispondente al minimo spessore dei materiali inerti riportati pari a 5 m) ad eccezione delle concentrazioni del punto sorgente. Tab. 5 Contaminanti (Area canale pedemontano carico inquinante ridotto del 20%, falda a 5m) Suolo SS (mg/kg ss) Eluato (mg/l) ARSENICO UCL 47,912 UCL BERILLIO UCL 4,87 UCL COBALTO UCL 1,512 UCL CADMIO UCL 13,304 UCL CROMO TOTALE UCL 97,08 UCL FERRO 0 UCL MERCURIO UCL 1,556 UCL NICHEL UCL 38,704 UCL PIOMBO UCL 436,16 UCL RAME UCL 166,4 UCL STAGNO UCL 22,312 UCL VANADIO UCL 132,744 UCL ZINCO UCL 654,256 UCL PIRENE UCL 0,66 MAX BENZO(A)ANTRACENE UCL 0,4712 MAX CRISENE UCL 0,5552 MAX BENZO(K,J)FLUORANTENE UCL 0,312 MAX BENZO(B)FLUORANTENE UCL 0,2616 MAX BENZO(A)PIRENE UCL 0,4376 MAX DIBENZO(A,H)ANTRACENE UCL 0,1152 MAX BENZO(G,H,I)PERILENE UCL 0,2096 MAX INDENO(1,2,3,c,d)PERILENE UCL 0,176 MAX DIBENZO(A,I)PIRENE UCL 0,05696 MAX C>12-16 ALIFATICI UCL 132,176 MAX I valori degli indici di rischio cumulativi sono: SOSTANZE SOSTANZE NON AREA CANALE PEDEMONTANO (falda a 5m) RISCHIO LIVELLO DI RISCHIO ACCETTABILE SCENARIO FUTURO SCENARIO 5 CARICO INQUINANTE RIDOTTO DEL 20 % RISCHIO DAL SUOLO E-01 RISCHIO DALLA 1 RISCHIO DALL ELUATO E E E E E-05 In Allegato 6 vengono riportati i valori degli indici di rischio dei singoli contaminanti. 1 22

23 6 SCENARIO ANALISI DI RISCHIO SCENARIO INTEGRATIVO (dopo la realizzazione dei nuovi profili paesaggistici e con distanze della falda rispettivamente di 5 e 35 m con abbattimento del 90% del valore sito-specifico di infiltrazione efficace) Per tale scenario è stata eseguita un analisi di rischio utilizzando gli stessi parametri di esposizione e le stesse concentrazioni dei contaminanti degli scenari 3 e 4, precedentemente presi in considerazione. Riguardo i parametri sito specifici vengono presi in considerazione, anche in questo caso, quelli relativi agli scenari 3 e 4, ad eccezione del valore di infiltrazione efficace. Tale parametro verrà diminuito, ottimizzando il drenaggio delle acque meteoriche, al fine di avere una minore infiltrazione delle stesse nell ammasso di materiali. I valori degli indici di rischio cumulativi e degli indici di rischio dei singoli contaminanti ottenuti utilizzando le due distanze dalla falda di 5 e 35 m risultano coincidenti. AREA CANALE PEDEMONTANO (falda a 5 e a 35m) RISCHIO LIVELLO DI RISCHIO ACCETTABILE SCENARIO FUTURO SCENARI O 4 SOSTANZE SOSTANZE NON RISCHIO DAL SUOLO E-01 RISCHIO DALLA 1 RISCHIO DALL ELUATO E E E E E-02 1 In Allegato 7 vengono riportati i valori degli indici di rischio dei singoli contaminanti. 23

24 PARCO URBANO E stata eseguita un analisi di rischio in quanto la tipologia di intervento prescelta per la bonifica della sub-area destinata a parco urbano prevede di lasciare in sito una modesta contaminazione residua costituita da elementi inorganici, superiore ai limiti della Tabella 1 colonna A (uso residenziale) del D.M. 471/99 corretta con i valori di background, mentre i composti organici saranno completamente asportati. Per tale area sono state condotte: l analisi di rischio allo stato attuale (pre-bonifica); l analisi di rischio successiva agli interventi di bonifica e/o messa in sicurezza. L analisi di rischio allo stato attuale è stata definita utilizzando i valori di concentrazione del terreno più superficiale (riporto o suolo) rilevato nel corso della caratterizzazione. L analisi di rischio post-bonifica è stata condotta per i soli elementi inorganici (poiché è prevista la completa rimozione dei composti organici IPA) e per gli Idrocarburi totali, utilizzando come valori di concentrazione la media ponderata in accordo con quanto già definito per l analisi di rischio precedentemente approvata ed oggetto di decreto approvativo. Sono stati riaggiornati i calcoli in considerazione della nuova perimetrazione del parco urbano, utilizzando le stesse procedure. L analisi di rischio è stata condotta considerando una destinazione futura dell area ad uso verde pubblico e ipotizzando tre scenari distinti: 1 scenario- analisi di rischio situazione attuale (dati geochimici dei terreni e della falda ottenuti nelle fasi di caratterizzazione); 2 scenario- analisi di rischio scenario futuro (media ponderata); 3 scenario- analisi di rischio scenario futuro con riduzione del carico inquinante del 20% (media ponderata) 1 SCENARIO- ANALISI DI RISCHIO SITUAZIONE ATTUALE (dati geochimici dei terreni e della falda ottenuti nelle fasi di caratterizzazione) E stato considerato un suolo superficiale la cui analisi è riferita in via cautelativa ad una profondità dal piano campagna pari a 0,05 m. I valori dei contaminanti rilevati nel punto di campionamento sono: i valori massimi per gli analiti nei terreni con numerosità inferiore a 30, i limiti superiori di confidenza della media (UCL) per gli analiti nei terreni con numerosità superiore a 30 (secondo le linee guida APAT definite nel documento Criteri metodologici per l applicazione dell analisi assoluta di rischio ai siti contaminati ) calcolati mediante il software PRO-UCL. 24

25 Tab. 6 Contaminanti al punto sorgente (Area parco urbano Situazione attuale) Falda (mg/l) Suolo SS (mg/kg ss) Dic 2004 Mar 2006 ARSENICO UCL 59,15 UCL 0,052 BERILLIO UCL 4,08 UCL 0,0014 CADMIO UCL 2,05 UCL 0,00028 COBALTO UCL 19,31 UCL 0,0014 CROMO TOTALE UCL 165,29 UCL 0,0048 MERCURIO UCL 1,97 UCL 0,0001 FERRO UCL 3,725 MANGANESE UCL 1,171 NICHEL UCL 35,67 UCL 0,012 PIOMBO UCL 906,93 UCL 0,0027 RAME UCL 190,9 UCL 0,035 STAGNO UCL 26,69 VANADIO UCL 175,25 ZINCO UCL 781,17 UCL 0,072 C>12-16 ALIFATICI UCL 246,52 UCL 0,15 PIRENE UCL 0,52 UCL 0,00032 BENZO(A)ANTRACENE UCL 0,411 UCL 0, CRISENE UCL 0,401 UCL 0,0001 BENZO(K,J)FLUORANTENE UCL 0,228 UCL 0,00001 BENZO(B)FLUORANTENE UCL 0,326 UCL 0, BENZO(A)PIRENE UCL 0,587 UCL 0, DIBENZO(A,H)ANTRACENE UCL 0,084 UCL 0, BENZO(G,H,I)PERILENE UCL 0,426 UCL 0, INDENO(1,2,3,c,d)PERILENE UCL 0,081 UCL 0, DIBENZO(A,I)PIRENE UCL 0,032 I parametri ambientali considerati sono quelli di default del sistema. I parametri relativi al terreno ed all acquifero sono quelli di default ad eccezione dei dati specifici del sito rilevati nel corso delle attività di caratterizzazione. Essi sono identici a quelli elencati nelle sub-aree precedenti ad eccezione di: soggiacenza della falda: è stato adottato il valore medio rilevato nei sondaggi eseguiti nell area pari a 4,0 m; 25

26 26

27 27

28 I valori degli indici di rischio cumulativi sono: AREA PARCO URBANO (suolo e falda) RISCHIO LIVELLO DI RISCHIO ACCETTABILE SITUAZIONE ATTUALE SCENARIO 1 SOSTANZE SOSTANZE NON IDROCARBURI RISCHIO DAL SUOLO E+02 RISCHIO DALLA E+00 RESIDENTI E 1.00E E-04 RESIDENTI E 1.00E E-10 ADULTI E+00 ADULTI E-02 BAMBINI E+01 SUOLO SUPEFICIALE BAMBINI E-02 VAPORI INDOOR SUOLO SUP - ADULTI E+00 VAPORI INDOOR SUOLO SUP - BAMBINI E+00 In Allegato 8 vengono riportati i valori degli indici di rischio dei singoli contaminanti. 28

29 2 SCENARIO- ANALISI DI RISCHIO SCENARIO FUTURO (media ponderata) Per calcolare la concentrazione media ponderata dei materiali all uscita dai cicli di trattamento sono state prese in considerazione le concentrazioni dei terreni inquinati da composti organici che saranno movimentati e sottoposti a trattamento; le concentrazioni degli elementi inorganici residue sono state calcolate in relazione agli effettivi spessori dei litotipi contaminati ed in base alla sequenza stratigrafica ed alle operazioni di ricostruzione che saranno eseguite in tali aree. Tale stima è la più affidabile in quanto tiene conto della estrema variabilità degli spessori e dell effettivo carico inquinante residuo. E stato considerato un suolo superficiale la cui analisi è riferita in via cautelativa ad una profondità dal piano campagna pari a 0,05 m. Per la falda sono stati utilizzati i valori di concentrazione rilevati nel periodo dicembre marzo Tali valori sono cautelativi in quanto è prevedibile che le concentrazioni post-bonifica saranno inferiori a seguito della riduzione del carico inquinante. I valori dei contaminanti rilevati nel punto di campionamento sono: Tab. 7 Contaminanti (Area parco urbano scenario futuro, media ponderata) Suolo superficiale SS (mg/kg ss) Falda (mg/l) dic 2004 mar 2006 ARSENICO ^ 29,85 UCL 0,052 BERILLIO ^ 2,82 UCL 0,0014 CADMIO ^ 0,94 UCL 0,00028 COBALTO ^ 11,90 UCL 0,0014 CROMO TOTALE ^ 75,28 UCL 0,0048 FERRO UCL 3,725 MANGANESE UCL 1,171 MERCURIO ^ 0,83 UCL 0,0001 NICHEL ^ 19,66 UCL 0,012 PIOMBO ^ 257,31 UCL 0,0027 RAME ^ 88,76 UCL 0,035 STAGNO ^ 15,87 VANADIO ^ 87,3 ZINCO ^ 394,96 UCL 0,072 C>12-16 ALIFATICI ^ UCL 0,15 ^ Valori calcolati con la stessa procedura applicata nella precedente analisi di rischio I parametri relativi al terreno ed all acquifero sono quelli di default ad eccezione dei dati specifici del sito rilevati nel corso delle attività di caratterizzazione. Essi sono identici a quelli elencati nei paragrafi precedenti ad eccezione di: soggiacenza della falda: è stato adottato il valore medio rilevato nei sondaggi eseguiti nell area pari a 4,0 m; E stata considerata per il presente scenario una esposizione umana riferita all intero anno. 29

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure Validazione della Caratterizzazione Ambientale dei Cantieri Navali Michelini s.r.l. V.le S. Bartolomeo S.I.N. Pitelli La Spezia 1 Indice INDICE...2 1 PREMESSA...3 2 RISULTATI DELLA CARATTERIZZAZIONE...5

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti Sito di Interesse Nazionale di Porto Marghera Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti Novembre 2006 Elaborato da: Ing.

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE Arch. Alverio Camin Progetto Speciale Recupero Ambientale e Urbanistico delle aree Industriali - PAT REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE 1. Esperienza

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio IL SITO CONTAMINATO DELLA NUOVA STAZIONE AV DI BOLOGNA Gestione dell iter amministrativo e delle interferenze con

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

Software applicativi per l Analisi di Rischio Caratteristiche - Criticità

Software applicativi per l Analisi di Rischio Caratteristiche - Criticità Software applicativi per l Analisi di Rischio Caratteristiche - Criticità Servizio Tecnologie e Siti Contaminati APAT 1 Software - Modelli applicativi I software maggiormente utilizzati in Italia sono:

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi. R&C Lab S.r.l. La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: rintracciabilità come garanzia di affidabilità dei risultati d analisi. Dr. Dino Celadon Responsabile Ricerca & Sviluppo Ambientale

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Progetto Speciale recupero urbanistico e ambientale aree industriali. Comune di Levico Terme. Trento 14 gennaio 2008

Provincia Autonoma di Trento Progetto Speciale recupero urbanistico e ambientale aree industriali. Comune di Levico Terme. Trento 14 gennaio 2008 Provincia Autonoma di Trento Progetto Speciale recupero urbanistico e ambientale aree industriali Comune di Levico Terme MAPPATURA AMBIENTALE DEL CONTENUTO IN METALLI DEL TERRENO AL FINE DELLA DEFINIZIONE

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Premessa al documento LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Il seguente documento deve intendersi quale addendum al progetto presentato il 5 agosto

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

Progetto Sito di Ferrara Nuova Torcia MTD (Migliore Tecnologia Disponibile) per Basell Poliolefine Italia S.r.l.

Progetto Sito di Ferrara Nuova Torcia MTD (Migliore Tecnologia Disponibile) per Basell Poliolefine Italia S.r.l. Progetto Sito di Ferrara Nuova Torcia MTD (Migliore Tecnologia Disponibile) per Basell Poliolefine Italia S.r.l. Comunicazione al pubblico ai sensi del PMA approvato con prescrizioni da ISPRA (Istituto

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico Modellazione numerica nell ambito idrogeologico La modellazione numerica è un valido strumento per comprendere i fenomeni in atto e gli effetti sulle dinamiche della falda e sulla diffusione dei contaminanti

Dettagli

Accordo di Programma SIN di Trieste

Accordo di Programma SIN di Trieste Accordo di Programma SIN di Trieste Presentazione alle Aziende 29 maggio 2012 Il Sito inquinato di Interesse Nazionale di TS Individuazione del Sito di Interesse Nazionale: D.M. 18/09/2001 n. 468 Perimetrazione

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Opere di competenza del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

PROGETTO ESECUTIVO. Opere di competenza del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali PROGETTO SISTEMA IRRIGUO VALLI GIRALDA-GAFFARO-FALCE PROGETTO ESECUTIVO Opere di competenza del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Salvaguardia ambientale e riassetto irriguo del comprensorio

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

L INCIDENZA DEI COSTI DI BONIFICA SULLO SVILUPPO DELL AREA DISMESSA

L INCIDENZA DEI COSTI DI BONIFICA SULLO SVILUPPO DELL AREA DISMESSA L INCIDENZA DEI COSTI DI BONIFICA SULLO SVILUPPO DELL AREA DISMESSA C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria, A. Campi TRS Servizi Ambiente s.r.l. LA RIGENERAZIONE DELLE AREE DISMESSE Riqualificazione ambientale

Dettagli

ALLEGATO 2 CRITERI GENERALI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI

ALLEGATO 2 CRITERI GENERALI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI ALLEGATO 2 CRITERI GENERALI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI PREMESSA La caratterizzazione ambientale di un sito è identificabile con l insieme delle attività che permettono di ricostruire

Dettagli

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Premesse Ai sensi dell art. 185 e 186 del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, le terre e rocce da scavo riutilizzate

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI LE LINEE GUIDA PROVINCIALI 2) INDICAZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEI MODULI ELABORATO PROGETTUALE (Mod.( A) predisposto dal produttore delle terre e rocce da scavo va presentato all autorità competente

Dettagli

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche Beccaloni E., Falleni F., Piccardi A., Scaini F.,Tommasi

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

ACEA Distribuzione Direzione Operazioni Rete AT

ACEA Distribuzione Direzione Operazioni Rete AT Capitolato Tecnico per le prestazioni professionali relative alla redazione di documentazione inerente la gestione delle terre e rocce da scavo DATA rev. 00 ottobre 2012 Elaborato N. 7-3-329 REDATTO VERIFICATO

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO SPECIALE RECUPERO AMBIENTALE E URBANISTICO DELLE AREE INDUSTRIALI SITO DI INTERESSE NAZIONALE TRENTO NORD Programma nazionale di bonifica D.M. 468/01 Mappa della città

Dettagli

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo Fase Conoscitiva Quali fattori vanno analizzati La fase conoscitiva analizza: Realtà geoterritoriale (quadro strutturale) Quadro Urbano (infrastrutture, edificato,

Dettagli

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Ritenuto necessario provvedere in merito; PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP. 2010/2012. AGGIORNAMENTO SCHEMA. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO.- LA GIUNTA COMUNALE Premesso: 1. che la direttiva dell Unione Europea

Dettagli

COMPLETAMENTO DEL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEL SITO PRODUTTIVO DISMESSO CENTRALE DEL LATTE DI VICENZA IN VIA MEDICI

COMPLETAMENTO DEL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEL SITO PRODUTTIVO DISMESSO CENTRALE DEL LATTE DI VICENZA IN VIA MEDICI REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI VICENZA COMPLETAMENTO DEL PIANO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEL SITO PRODUTTIVO DISMESSO CENTRALE DEL LATTE DI VICENZA IN VIA MEDICI IN COMUNE DI VICENZA.

Dettagli

DELIMITAZIONE DI PIÙ SORGENTI DI CONTAMINAZIONE IN CASI COMPLESSI

DELIMITAZIONE DI PIÙ SORGENTI DI CONTAMINAZIONE IN CASI COMPLESSI DELIMITAZIONE DI PIÙ SORGENTI DI CONTAMINAZIONE IN CASI COMPLESSI Marco Falconi, Antonella Vecchio APAT 1 Parametri relativi alla sorgente Concentrazione Rappresentativa alla Sorgente CRS CRITERIO PER

Dettagli

Laboratorio CONSUL AB S.r.l. analisi chimiche e consulenze ambientali RAPPORTO DI PROVA N. : 586/14/M DEL: 26/03/2014

Laboratorio CONSUL AB S.r.l. analisi chimiche e consulenze ambientali RAPPORTO DI PROVA N. : 586/14/M DEL: 26/03/2014 Spett.le AUTOSERVIZI DE ZEN MICHELE s.a.s. Via del Capitello, 5 31011 Asolo (TV) RAPPORTO DI PROVA N. : 586/14/M DEL: 26/03/2014 DATI IDENTIFICATIVI DEL CAMPIONE N richiesta Prove : 2014 0586 Del : 17/03/2014

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A - Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22 (sostituito dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152); - Visto il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n.36; - Visto il decreto ministeriale 5 febbraio

Dettagli

Approccio Normativo e problematiche Gestionali Discariche

Approccio Normativo e problematiche Gestionali Discariche . Approccio Normativo e problematiche Gestionali Discariche Dott. Geol. Raffaele Rizzo Dott.Geol.. RAFFAELE RIZZO - ROMA 4 maggio 2011 1 Normativa Europea di riferimento: - Direttiva 1999/31 31/CE relativa

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

ATTIVITÀ CONDOTTE DA ARPA

ATTIVITÀ CONDOTTE DA ARPA ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO AMBIENTALE 8 giugno 2010 Sezione Provinciale di Ferrara Via Bologna, 534 44124 Ferrara ATTIVITÀ CONDOTTE DA ARPA Ricerca di microinquinanti in suoli superficiali della provincia

Dettagli

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse Indice 1 / A1.1 Particolato fine (PM 10) 7 / A1.2 Particolato fine (PM 2.5) 11 / A1.3 Biossido di azoto (NO 2) 14 / A1.4 Monossido di carbonio (CO) 17

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Allegato STIMA DEGLI ONERI DI DISMISSIONE TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Il presente elaborato contiene la stima degli Oneri di dismissione così come stabilito dal Decreto Legislativo

Dettagli

Stato di avanzamento dell'orto Sperimentale

Stato di avanzamento dell'orto Sperimentale III SESSIONE Gli studi sulle vie di contaminazione tramite la catena alimentare Stato di avanzamento dell'orto Sperimentale Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di ASL di Brescia Brescia, 22 Settembre

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

paragrafo successivo, in cui sono indicate le modalità di riutilizzo, omettendo la parte anagrafica già compilata nel presente paragrafo.

paragrafo successivo, in cui sono indicate le modalità di riutilizzo, omettendo la parte anagrafica già compilata nel presente paragrafo. Riutilizzo Terre e Rocce da Scavo DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n 152 - Art. 186, come modificato dal D.lgs. N. 4/08 Il sottoscritto (cognome) (nome) nato a il in qualità di Titolare, Legale Rappresentante,

Dettagli

UN MODULO SOFTWARE PER LA ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA STAMPA ( AUDIPRESS)

UN MODULO SOFTWARE PER LA ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA STAMPA ( AUDIPRESS) UN MODULO SOFTWARE PER LA ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA STAMPA ( AUDIPRESS) TOM Micro e un software per la analisi e la pianificazione dei dati Audipress. E disponibile sia nella versione operativa su

Dettagli

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori Werner Zanardi Torino 27 marzo 2009 Sistema Compostaggio 2007 I numeri indice Impianti di compostaggio in Italia Scarto organico trattato

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA per la bonifica DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE MASSA E CARRARA

ACCORDO DI PROGRAMMA per la bonifica DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE MASSA E CARRARA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Regione Toscana Provincia di Massa Carrara Comune di Massa Comune di Carrara Arpa Toscana Associazion edegli industriali di Massa e Carrara

Dettagli

Servizi Consulenze Analisi Ambientali i S.C.A. s.n.c. - Analisi ambientali e alimentari, formazione I

Servizi Consulenze Analisi Ambientali i S.C.A. s.n.c. - Analisi ambientali e alimentari, formazione I Servizi Analisi Ambientali i S.C.A. s.n.c. - Analisi ambientali e alimentari, formazione I CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA DI SEDIMENTI FLUVIALI PER SOSPETTA PRESENZA DIIDROCARBURI PRESSO LA FOCE DEL

Dettagli

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM La gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane: aspetti idraulici e ambientali Marco Maglionico Dipartimento marco.maglionico@unibo.it Effetti dell urbanizzazione sul ciclo idrologico L urbanizzazione

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

4.5.5 Risultati analisi XRPD

4.5.5 Risultati analisi XRPD 4.5.5 Risultati analisi XRPD CAMPIONE N.11 Campione abbastanza massivo, di colore biancastro-verde pallido, costituito da cristalli da aciculari a fibrosi, tendenzialmente isorientati. - XRPD: diopside

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

La relazione di riferimento e la normativa sulle bonifiche

La relazione di riferimento e la normativa sulle bonifiche Convegno su Il nuovo diritto dell ambiente: le recenti riforme su danno ambientale, bonifiche e IED. Aspetti legali, tecnici e assicurativi La relazione di riferimento e la normativa sulle bonifiche Donatella

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA'

DIREZIONE GENERALE SANITA' 2275 13/03/2013 Identificativo Atto n. 180 DIREZIONE GENERALE ANITA' AGGIORNAMENTO DEL REGITRO DELLA REGIONE LOMBARDIA DEI LABORATORI CHE EFFETTUANO ANALII NELL'AMBITO DELLE PROCEDURE DI AUTOCONTROLLO

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XL REPUBBLICA ITALIANA N. 27 Speciale Ambiente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE ABRUZZO LíAQUILA, 17 LUGLIO 2009 Pag. 66 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XL - N. 27 Speciale (17.07.2009)

Dettagli

Comune di Camposanto Provincia di Modena

Comune di Camposanto Provincia di Modena P r o g e t t o U r b a n i s t i c o Coordinamento di progetto: Codice Progetto Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata Comparto D.2/IV "Martini"_ Aree artigianali e industriali di nuovo insediamento

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (PROVINCIA DI BRESCIA) PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 LEGGE QUADRO SULL INQUINAMENTO ACUSTICO Adottato dal Consiglio Comunale con delibera n. del

Dettagli

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Nicola Mondini Convegno sul tema: La qualità degli aggregati riciclati: i controlli ambientali ed i controlli prestazionali Ferrara, 18

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI OMOLOGA DEL RIFIUTO DESTINATO AL RECUPERO 1. CLIENTE. Ragione sociale:... 2. C.E.R. (DECISIONE N. 2000/535/CE E S.M.I.

SCHEDA TECNICA DI OMOLOGA DEL RIFIUTO DESTINATO AL RECUPERO 1. CLIENTE. Ragione sociale:... 2. C.E.R. (DECISIONE N. 2000/535/CE E S.M.I. N CARD ASSEGNATO DA ECOSAVONA L DA UTILIZZARE PER LA PRENOTAZIONE DEI CONFERIMENTI ED ALTRE COMUNICAZIONI RELATIVE ALL OMOLOGA. 1. CLIENTE Ragione sociale:.... PRODUTTORE /DETENTORE DEL RIFIUTO Ragione

Dettagli

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione?

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Ordinarie operazioni di ricavatura di un corso d acqua Il problema fanghi in Toscana Per evidenziare l estensione del problema a livello regionale

Dettagli

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 Pag.: 1/9 INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...2 4. MODALITÀ OPERATIVE...3 4.2. Identificazione dei parametri da monitorare...3

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Aspetti normativi e procedure amministrative

Aspetti normativi e procedure amministrative Comune di Milano Settore Piani e Programmi Esecutivi per l Edilizia Servizio Piani di Bonifica Aspetti normativi e procedure amministrative Ing Alba De Salvia Servizio Piani di Bonifica Settore Piani e

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Servizio Interdipartimentale per le Emergenze Ambientali Settore Siti Contaminati GRUPPO DI LAVORO ANALISI DI RISCHIO APAT-ARPA-ISS-ISPESL * * *

Servizio Interdipartimentale per le Emergenze Ambientali Settore Siti Contaminati GRUPPO DI LAVORO ANALISI DI RISCHIO APAT-ARPA-ISS-ISPESL * * * Servizio Interdipartimentale per le Emergenze Ambientali Settore Siti Contaminati GRUPPO DI LAVORO ANALISI DI RISCHIO APAT-ARPA-ISS-ISPESL * * * Documento di riferimento per la e la validazione dei parametri

Dettagli

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni AUTUNNO 2011 La qualità delle acque di transizione del Veneto è controllata, per conto della Regione, dal Settore Acque di ARPAV. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - VINCA - AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE D.P.R.

Dettagli

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DI BASE PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI IN DISCARICA PER INERTI

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DI BASE PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI IN DISCARICA PER INERTI SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DI BASE PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI IN DISCARICA PER INERTI Il presente documento deve essere compilato per ottenere l eventuale consenso al conferimento ed in occasione

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Regione Veneto Provincia di Verona

Regione Veneto Provincia di Verona Regione Veneto Provincia di Verona Comune di Villafranca di Verona CAMPAGNA MOBILE DI RECUPERO RIFIUTI NELL EX CAVA IN LOCALITÀ VALENE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della L. R. per il Governo del Territorio del 11.03.2005 n 12 Gennaio 2008 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli