Cartilgineo: matrice fibrosa gelatinosa Osseo: matrice fibrosa mineralizzata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cartilgineo: matrice fibrosa gelatinosa Osseo: matrice fibrosa mineralizzata"

Transcript

1 GRUPPO di tessuti con caratteristiche comuni: origine embrionale (mesoderma mesenchima tessuto connettivo dell embrione) organizzazione strutturale funzioni funzione meccanica (sostegno) funzione trofica (nutritiva) funzione difensiva(tramite una sua matrice extracellulare) i tessuti connettivi sono costituiti da: cellule: separate da una notevole quantità di matrice extracellulare ECM costituita a sua volta da: fibre sostanza fondamentale o amorfa componente inorganica che da la caratteristica durezza al tessuto (solo nel tessuto osseo o nei denti) Propriamente detti popolazione cellulare eterogenea vari tipi di fibre sostanza fondamentale amorfa Liquidi popolazione cellulare tipica fibre assenti sostanza fondamentale acquosa Di sostegno pochi tipi cellulari fibre e sostanza fondamentale che formano la matrice compatta Lasso: poche fibre, molte cellule (macrofagi e fibroblasti). Molta sostanza fondamentale, flessibili, molto ben vascolarizzato, facilita gli scambi per diffusione Denso: molte fibre, poche cellule, poca sostanza fondamentale amorfa. È meno flessibile ma più resistente alle sollecitazioni Sangue: contenuto nell apparato circolatorio Linfa: contenuta nel sistema linfatico Cartilgineo: matrice fibrosa gelatinosa Osseo: matrice fibrosa mineralizzata TESSSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO La cellula principale è il fibroblasto. Non hanno la possibilità di spostarsi. A livello del connettivo ci sono degli scambi tra le cellule dell epitelio e i capillari sottostanti. Il lasso facilita gli scambi grazie al fatto che ci sono poche fibre. All interno del connettivo ci sono i macrofagi, si possono spostare grazie al lasso. Fagocitano le sostanze dannose per l organismo. Matrice extracellulare: meno fibre più o meno organizzate viscosa CELLULE 1. Fisse: omeostasi, riparazione, difesa, immagazzinamento di energia 2. Migranti:numero variabile in relazione alla situazione ambientale. 3. cellule pluripotenti: cellule staminali indifferenziate che danno origine a cellule del tessuto connettivo FUNZIONI COMPONENTI Connessioni con altri tessuti Fibre Fibre

2 Funzione meccanica (di sostegno) Funzione trofica (nutrimento) Funzione difensiva:attiva o passiva costituta da proteoglicani (proteo=proteine + glicani=glicosaminoglicano) che possono legarsi con l acqua che idrata le molecole e rende turgida la matrice Cellule di difesa (macrofagi che distruggono con i lisosomi) Fibre Fanno da ostacolo: sia il lasso che il denso DERMA: connettivo denso con funzione meccanica, trofica e difensiva (grazie ai linfociti e agli anticorpi). La matrice extracellulare (struttura macro molecolare molto viscosa è costituita da: fibre Collagene: Reticolari: hanno la capacità di resistere alla trazione e sono formate da proteine chiamate collageni Sostanza fondamentale Elastica:capacità di allungarsi e tornare poi alla posizione iniziale Proteoglicani e glicosaminoglicani Glicoproteine strutturali o nectine fibre collagene: le fibre collagene costituiscono una categoria di fibre di gran lunga prevalente nel comune tessuto connettivo. Queste appaiono come filamenti molto lunghi del diametro di 1-2 micron, che decorrono con andamento ondulato. Decorrono isolate o riunite in fascetti. Ogni singola fibra collagene è un fascio di fibrille del diametro di 0,2-0,3 micron, disposte parallelamente e tenute insieme da un materiale amorfo. Ogni fibrilla appare a sua volta come un fascetto di microfibrille dello spessore di Å associate parallelamente. Il materiale costitutivo delle fibre collagene è rappresentato da macromolecole di tropocollagene, costituite da proteine filamentose. Le fibre collagene sono flessibili, ma assai poco sensibili, hanno grande resistenza alla trazione. se sottopose alla bollitura danno luogo alla gelatina. Le fibre collagene: Sono quasi sempre presenti nei connettivi propriamente detti Sono componenti essenziali della cartilagine ialina e fibrosa e del tessuto osseo. colorano con eosina e blu di metilene della miscela di Mallory Le fibre sono costituite da un insieme di fibrille, le quali si risolvono in microfibrille. Lo spazio compreso tra fibrilla e fibrilla, e tra fibra e fibra è occupato da sostanza fondamentale. La grandezza di una fibra dipende da: N di fibrille Diametro di ogni fibrilla Fibre reticolari Le fibrille reticolari decorrono isolate, a differenza di quelle collagene che si riuniscono in fascetti costituiscono quindi esili ma complicati retinacoli. Queste sono presenti soprattutto nello stroma degli organi emopoietici, nello stroma delle ghiandole, nei muscoli dove formano l endomisio, nelle membrane basali degli epiteli di rivestimento. Quando sono abbondantemente rappresentate costituiscono il cosiddetto tessuto reticolare. Sono Costituite da collagene di tipo III Fibre sottili (diametro µm), si anastomizzano Il collagene di tipo II è molto ricco di catene oligosaccaridiche Colorabili con Sali d argento e PAS- positive Sono presenti in gran quantità in: Endonevrio (riveste fibre nervose) e endomisio (intorno a fibre muscolari) Tessuto periendoteliale (riveste i vasi) Stroma degli organi ghiandolari Stroma di sostegno degli organi linfonodi e del midollo osseo Fibre elastiche

3 le fibre elastiche sono in genere più sottile delle fibre collagene. Decorrono di solito isolate, ma ramificandosi costituiscono talora fitti intrecci reticolari. Nel caso in cui prevalgono quantitativamente sulle fibre collagene si parla di tessuto elastico. Esse sono molto abbonati della tonaca elastica delle arterie ed inoltre, frammiste alle fibre collagene, nei tendini e nei legamenti. Le fibre elastiche risultano formate di un materiale proteico omogeneo amorfo: l'elastina, entro cui sono immerse microfibrille di materiale glicoproteico. Le fibre elastiche si lasciano facilmente distendere e tornano alla lunghezza originaria quando la trazione cessa. Sono però assai meno resistente alla trazione rispetto alle fibre collagene. Esse sono pertanto presenti soprattutto in quelle sedi dove si richiede possibilità di adattamento elastico, con rapido recupero della condizione iniziale. Servono per ridurre gli sforzi quindi gli sprechi di energia. Per vederle si usa la colorazione Weigert-Van gieson (arancino). Se prendiamo in considerazione l aorta (a. elastica) vediamo che tutta la sua parete presenta fibre elastiche. È divisa in tonaca intima, media e avventizia. Questa distribuzione no c è nelle arteriose o nei capillari. Sull avventizia dell aorta ci sono altri vasi che irrorano la parete. Nell arteria muscolare: nella tonaca media ci sono meno fibre elastiche ma è piena di cellule muscolari. Le fibre collagene e le fibre elastiche sono chimicamente differenti ma al microscopio le possiamo riconoscere solo dalla colorazione. Sono costituite da fibrillino ed elastina Sotto trazione si allungano per riprendere poi la posizione iniziale Determinano la necessaria in molti connettivi Abbondanti nella tonaca elastica delle arterie e dei legamenti Prodotte da fibroblasti La sostanza fondamentale amorfa ha le proprietà di una soluzione colloidale molto viscosa o di un gel fluido a contenuto acquoso variabile. essa si interpone negli interstizi tra le fibre e le cellule del connettivo. L'acqua, con i materiali in essa disciolto, diffonde dai capillari. Costituisce la linfa o liquido interstiziale o tissutale e quindi rappresenta il mezzo attraverso il quale avvengono gli scambi di gas e di sostanze metaboliche tra il sangue le cellule e tessuti. La sostanza amorfa è composta di macromolecole complesse come i mucopolisaccaridi e le glicoproteine. Tra i mucopolisaccaridi dei tessuti connettivi il più abbondante è l acido ialuronico. Le glicoproteine, presenti nella sostanza amorfa in quantità inferiore rispetto ai mucopolisaccaridi, sono costituite da proteine o da carboidrati Matrice extracellulare: Composta da sostanza fondamentale amorfa Struttura tridimensionale macromolecolare molto vistosa, nella quale sono immerse le cellule e le fibre Ha una quantità variabile di acqua legata ai componenti macromolecolari Diminuisce con l età È molto presente nell edema e nell infiammazione

4 È attraversata da liquido tissutale o interstiziale, costituito da acqua in cui sono presenti ioni, macromolecole, enzimi e ormoni. Funzioni: Trofica: attraverso di essa si compiono gli scambi nutritivi e respiratori tra il sangue e le cellule dei tessuti Difensiva: la viscosità è un ostacolo alla diffusione di sostanze estranee (batteri) Meccanica: Connette tra loro le fibre Componenti: Glicosaminoglicani: GAG (colorate con alcian-blu), sono acide, cariche elettriche negative Proteoglicani:insieme di GAG unite da un asse proteico Aggregati di proteoglicani: acido ialuronico Proteine adesive Sintesi e secrezione di: Acido ialuronico: avviene sulla superficie cellulare ad opera della ialuranato sintetasi Proteoglicani Se la cellula invece di essere un fibroblasto o un osteoblasto è un condroblasto avviene la formazione di una super molecola CONNETTIVO LASSO: (colorazione azan-mallory). La parte amorfa non è colorata ma c è. Le fibre collagene(blu) sono orientate in ogni direzione dello spazio. I nuclei sono in marrone. La materia amorfa può essere colorata con alcian blu. il tessuto connettivo lasso costituisce la forma più diffusa di tessuto connettivo. Le fibre sono disposte in forma sparsa, all'interno della sostanza intercellulare. Occupa gli interstizi tra gli organi, avvolge le superfici di questi, costituisce anche la tonaca propria delle mucose, il tessuto connettivo interstiziale o stroma; forma inoltre alcune delle tonache delle pareti dei vasi. Il connettivo lasso svolge quindi funzioni meccaniche di sostegno ma assicura anche un funzioni trofiche in quanto rappresenta la sede in cui hanno luogo scambi nutritivi tra sangue e cellule; svolge infine funzioni di difesa. I costituenti del tessuto connettivo lasso sono la sostanza intercellulare e le cellule. Le cellule del connettivo comprendono varie categorie di elementi aventi ciascuna particolari funzioni. Fibroblasti i fibroblasti: sono gli elementi cellulari che elaborano sostanza fondamentale dei tessuti connettivi. Sono le cellule più numerose del tessuto connettivo. Sono disposti lungo fascetti di sede connettivale e si presentano come elementi sottili con citoplasma laminare, di forma fusata o stellata, con nucleo allungato. Sono provvisti di apparato del golgi e di reticolo endoplasmatico rugoso che è molto sviluppato perché deve produrre collagene=proteine. Contiene eucromatina (DNA despiralizzato) quindi la cellula è molto attiva. Le fibre collagene sono molto lunghe: l assemblaggio delle unità fondamentali avviene fuori dalla cellula perché altrimenti si avrebbe morte cellulare. Produce anche le fibre elastiche e i proteoglicani. L unità fondamentale è costituita da 3 catene proteiche avvolte ad αelica. Quello che secerne la cellula è il procollageno con una testa e una coda che impediscono l assemblaggio dentro la cellula. Fuori ci sono degli enzimi (peptidasi) che staccano testa e coda a formare il tropocollageno che è una catena polipeptidica unita con ponti disolfuro. Le fibre collagene differiscono a seconda dell organizzazione nella catena del tropocollageno. Nel tendine si ha collagene di tipo I. TESSUTO CONNETTIVO DENSO

5 questa varietà di tessuto connettivo è caratterizzata dall'abbondanza delle fibre che si riuniscono in fasci stipati. Le fibre sono rappresentate in prevalenza da fibre collagene e in misura minore da fibre elastiche. Si distinguono le seguenti forme di tessuto connettivo denso: tessuto connettivo denso a fasci paralleli: costituito da fasci di fibre collagene parallele fittamente stipati tra loro, le fibre sono orientate longitudinalmente nella direzione della trazione. Per esempio nei tendini e nei legamenti. tessuto connettivo denso a fasci intrecciati: costituito da fasci di fibre collagene molto stipate intrecciate tra di loro. Le fibre sono parallele in piano ma perpendicolari tra piani CONNETTIVO MEDIAMENTE DENSO: tessuto epiteliale pseudostratificato con presenza di cellule caliciforme mucipare, con ciglia vibratili. Colorato con azan-mallory permette di vedere le tante fibre collagene che hanno un andamento a fasci intrecciati sempre nelle tre direzioni dello stato. TESSUTO RETICOLARE: variante specializzata del lasso. Costituisce l'impalcatura di milza, linfonodi e midollo osseo. Costituito da fibroblasti specifici che con i loro prolungamenti tengono unite fibre reticolari e sostanza fondamentale formando una rete tridimensionale che consente un miglior movimento di cellule e liquido. Le fibre reticolari sono molto più sottili delle fibre collagene e si intrecciano tra di loro. Si trovano prevalentemente nel lasso Tipo Tessuti Microscopia ottica Funzioni principali Sede di sintesi di collag. I Derma, tendini, ossa,fibrocartilagini Fibre spesse, non argirofili Resistenza alla tensione Fibroblasti, osteoblasti, odontoblasti II Cartilagine ialina, dischi Fasci lassi di fibrille Resistenza alla condroblasti intervertebrali pressione III Muscolo liscio, tessuto Fibre sottili Conservazione della Cellule muscolari lisce,

6 connettivo reticolare argirofile struttura di organi estensibili IV Lamine basali Sottili, PASpositive,argirofili Sostegno di strutture delicate, filtrazione epatociti, firoblasti, cellule di Swann Cellule epiteliali ed endoteliali CELLULE DEL CONNETTIVO FIBRILLARE 1. Adipociti 2. Macrofagi 3. Fibroblasto 4. Pericito 5. Cellula endoteliale 6. Mastocita 7. Plasmacellule FISSE Fibroblasti Macrofagi fissi: la fagocitazione avviene in un comparto particolare del citoplasma perché altrimenti avviene la digestione della cellula Adipociti isolati o a gruppi Melanociti MIGRANTI Macrofagi liberi (si vedono con inchiostro di china) Mastociti (alcian blu pechè colora l eparina) danno origine a metacromasia se colorati con blu di toluidina perché hanno i granuli basofili Granulociti Linfociti Plasmacellule: danno origine agli anticorpi, non hanno attività fagocitaria sono gli elementi cellulari che elaborano sostanza fondamentale dei tessuti connettivi. Sono le cellule più numerose del tessuto connettivo. Sono disposti lungo fascetti di sede connettivale si presentano come elementi sottili con citoplasma laminare, di forma fu stato stellata, con nucleo allungato. Sono provvisti di apparato del gol gilet di reticolo endoplasmatico rugoso molto esteso Cellule fusate o stellate(anche dette istiociti) che nascono per differenziazione dai monociti circolanti(da cellule staminali del midollo osseo) Fagocitano cellule danneggiate e particelle estranee, inclusi batteri patogeni Reagiscono a stimoli rilasciando sostanze attivanti del sistema immunitario Stessa funzione dei macrofagi fissi, ma sono molto mobili, Migrano nel connettivo attratti da un focolaio d infezione Derivano da cellule staminali del midollo osseo Cellule mobili situate spesso vicine ai vasi sanguigni Producono istamina ( dilata i vasi favorendo l afflusso di sangue) Eparina (previene la coagulazione del sangue) Rari nel connettivo, si accumulano in alcune sedi e durante fenomeni infiammatori Hanno nuclei sferici, abbondante citoplasma e addensamenti eterocromatici a forma di ruota di carro

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima)

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) Organizzazione strutturale Funzioni: connessione di altri tessuti, fz. meccanica (sostegno), fz.

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I TESSUTI CONNETTIVI 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni I tessuti connettivi sono costituiti da:

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I TESSUTI CONNETTIVI 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni TESSUTO CONNETTIVO Gruppo di tessuti con

Dettagli

connettivo propriamente detto

connettivo propriamente detto connettivo propriamente detto epitelio ghiandole tessuto connettivo propriamente detto a differenza degli epiteli cellule molto più rade abbondante materiale extracellulare (matrice) presenza di vasi sanguigni

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni I TESSUTI CONNETTIVI 1) 2) 3) 4) 5) Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con

Dettagli

ANOMALIE DEL TESSUTO CONNETTIVO

ANOMALIE DEL TESSUTO CONNETTIVO ANOMALIE DEL TESSUTO CONNETTIVO BIOTECNOLOGIE - UNIPG Sindrome di Ehlers-Danlos: anomalie nelle fibre collagene del derma e tendini (muscoloossa). Dislocazione delle articolazioni e deformazioni della

Dettagli

LE FIBRE ELASTICHE ISTOLOGIA ISTOLOGIA. Azan Mallory. Fibre collagene (fasci) Colorazione di Weigert- Van Gieson

LE FIBRE ELASTICHE ISTOLOGIA ISTOLOGIA. Azan Mallory. Fibre collagene (fasci) Colorazione di Weigert- Van Gieson LE FIBRE ELASTICHE Azan Mallory Fibre collagene (fasci) Colorazione di Weigert- Van Gieson ARTERIA ELASTICA: AORTA ARTERIA DI TIPO MUSCOLARE TONACA AVVENTIZIA TONACA MEDIA Le fibre elastiche Microfibrille

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Comune origine

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

a differenza degli epiteli

a differenza degli epiteli cellule molto più rade a differenza degli epiteli abbondante materiale extracellulare (matrice) presenza di vasi sanguigni I tessuti connettivi Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Organizzazione

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I TESSUTI CONNETTIVI 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni I tessuti connettivi sono costituiti da:

Dettagli

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini Corso di Istologia Titolare: dott.ssa Donatella Farini Tel:.06 72596152 e-mail: donatella.farini@uniroma2.it didatticaweb aa 2017/2018 ortottica Modulo istologia files Il microscopio ottico Preparazione

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi nutritizi e presentano elementi specializzati nella difesa

Dettagli

TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO CELLULE + SOSTANZA INTERCELLULARE CELLULE Fibroblasti: secernono tutti i componenti dellasostanzaintercellulare. Fusati o stellati Cellule provenienti dal sangue:

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni I TESSUTI CONNETTIVI 1) 2) 3) 4) 5) Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola I Tessuti Trofomeccanici By A. Pirola Classificazione dei tessuti trofomeccanici Sono formati prevalentemente da sostanza fondamentale Svolgono funzioni di tipo Meccanico e Trofico T. Connettivo T. Cartilagineo

Dettagli

Cellule del connettivo p.d.

Cellule del connettivo p.d. Cellule del connettivo p.d. Fisse o residenti (svolgono tutto il loro ciclo vitale nel connettivo), con funzioni di: riparazione, difesa, immagazzinamento di energia mobili o migranti (giungono al connettivo

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

cellule del tessuto connettivo

cellule del tessuto connettivo cellule del tessuto connettivo Le cellule del tessuto connettivo propriamente detto appartengono a due categorie: cellule fisse o residenti con vita relativamente lunga, risiedono di norma nell ambito

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni I 1) 2) 3) 4) 5) Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Comune origine

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni I 1) 2) 3) 4) 5) Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Comune origine

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni 1) 2) 3) 4) 5) Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni TESSUTO CONNETTIVO Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni:

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I TESSUTI CONNETTIVI 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con

Dettagli

LE POPOLAZIONI CELLULARI DEI T. CONNETTIVI P.D. Le cellule del connettivo

LE POPOLAZIONI CELLULARI DEI T. CONNETTIVI P.D. Le cellule del connettivo LE POPOLAZIONI CELLULARI DEI T. CONNETTIVI P.D. Organizzazione generale del TCPD 1. fibrociti; 2. macrofago 3. plasmacellula; 6. granulocito eosinofilo 7. mastocito 8. capillare sanguigno. 9. pericito

Dettagli

LE POPOLAZIONI CELLULARI DEI T. CONNETTIVI P.D. Le cellule del connettivo

LE POPOLAZIONI CELLULARI DEI T. CONNETTIVI P.D. Le cellule del connettivo LE POPOLAZIONI CELLULARI DEI T. CONNETTIVI P.D. Organizzazione generale del TCPD 1. fibrociti; 2. macrofago 3. plasmacellula; 6. granulocito eosinofilo 7. mastocito 8. capillare sanguigno. 9. pericito

Dettagli

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari.

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari. Funzione: Cartilagine sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari Caratteristiche: resistente, elastica, deformabile MATRICE fibre sostanza

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni 1) 2) 3) 4) 5) Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni TESSUTO CONNETTIVO Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni:

Dettagli

TESSUTO CARTILAGINEO

TESSUTO CARTILAGINEO TESSUTO CARTILAGINEO il tessuto cartilagineo o cartilagine è una forma specializzata di tessuto connettivo con funzione principale di sostegno è costituito da cellule denominate condrociti, che sono circondate

Dettagli

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio

Dettagli

Tipi di tessuto. Introduzione. Tessuti ASM 1MA

Tipi di tessuto. Introduzione. Tessuti ASM 1MA Tipi di tessuto Introduzione Un tessuto è un insieme di cellule simili fra loro e adibite a una funzione ben precisa. In base al tipo di funzione generale e di struttura si distinguono, negli animali e

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (che derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: fibre,

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

Tessuti Connettivi TESSUTO CONNETTIVO 20/11/16. Origine embrionale? Perché connettivi? Connettere strutturalmente e funzionalmente organi

Tessuti Connettivi TESSUTO CONNETTIVO 20/11/16. Origine embrionale? Perché connettivi? Connettere strutturalmente e funzionalmente organi Perché connettivi? Tessuti Connettivi Connettere strutturalmente e funzionalmente organi Caratteri generali: Cellule separate da abbondante matrice extracellulare Origine embrionale? Mesoderma (principalmente)

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico TESSUTO OSSEO Resistente alle azioni meccaniche (trazione, compressione, torsione e flessione) OSSO (tessuto connettivo) matrice

Dettagli

TESSUTO CONNETTIVO. Perché connettivi? Connettere strutturalmente e funzionalmente organi. Caratteri generali:

TESSUTO CONNETTIVO. Perché connettivi? Connettere strutturalmente e funzionalmente organi. Caratteri generali: TESSUTO CONNETTIVO Perché connettivi? Connettere strutturalmente e funzionalmente organi Caratteri generali: Cellule separate da abbondante matrice extracellulare Origine embrionale? Mesoderma (principalmente)

Dettagli

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condrociti circondati da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette lacune

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: Fibre (soprattutto

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule condroblasti, condrociti, condroclasti e da una ECM compatta, contenente fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono

Dettagli

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente:

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente: Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette

Dettagli

Cos è il Connettivo?

Cos è il Connettivo? Tessuti Connettivi Cos è il Connettivo? Il tessuto connettivo forma un continuo con il tessuto epiteliale, muscolare, nervoso e con le altre componenti del connettivo stesso Connettivo maturo si classifica

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

Tessuto Connettivo. Il Tessuto Connettivo maturo si differenzia in: Connettivo Propriamente Detto Connettivo Specializzato: Cartilagine, Osso, Sangue

Tessuto Connettivo. Il Tessuto Connettivo maturo si differenzia in: Connettivo Propriamente Detto Connettivo Specializzato: Cartilagine, Osso, Sangue Tessuti Connettivi Tessuto Connettivo Il tessuto connettivo ha la funzione di supporto, riempimento e collegamento tra gli altri tessuti (tessuti epiteliali, muscolari, nervosi) e tra varie componenti

Dettagli

A loro volta le fibre connettivali sono di tre tipi: 1) collagene, 2) reticolari 3) elastiche.

A loro volta le fibre connettivali sono di tre tipi: 1) collagene, 2) reticolari 3) elastiche. LEZIONE 6 TESSUTO CONNETTIVO - 1 Il connettivo è un tessuto composto da cellule diverse per forma e funzione, separate da una sostanza intercellulare. Il termine connettivo sott intende la funzione principale

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule condroblasti, condrociti, condroclasti e da una ECM compatta, contenente fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI TESSUTI CONNETTIVI 1) T. connettivo propriamente detto (TCPD) 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE SOSTANZA INTERCELLULARE fluida: il

Dettagli

Tessuto connettivo propriamente detto: la sostanza fondamentale amorfa

Tessuto connettivo propriamente detto: la sostanza fondamentale amorfa Tessuto connettivo propriamente detto: la sostanza fondamentale amorfa è un gel altamente idratato in cui sono immerse le altre componenti del connettivo (fibre e cellule) è costituito da una fase acquosa

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO EPITELIALE poca matrice extracellulare (lamina basale) TESSUTO CONNETTIVO abbondante matrice extracellulare ADESIONE: fenomeno

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE Grandi vene Vene Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie Venule venule Postcapillari WABeresford muscolari Arteriole Capillari

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE WABeresford Vene Grandi vene Sistema linfatico Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie muscolari Venule Arteriole venule Postcapillari

Dettagli

Tessuto connettivo propriamente detto: la sostanza fondamentale amorfa

Tessuto connettivo propriamente detto: la sostanza fondamentale amorfa Tessuto connettivo propriamente detto: la sostanza fondamentale amorfa è un gel altamente idratato in cui sono immerse le altre componenti del connettivo (fibre e cellule) è costituito da una fase acquosa

Dettagli

WWW.SLIDETUBE.IT. Tessuto Connettivo Il tessuto connettivo è costituito da tre elementi fondamentali: 1. Cellule 2. fibre 3. sostanza fondamentale

WWW.SLIDETUBE.IT. Tessuto Connettivo Il tessuto connettivo è costituito da tre elementi fondamentali: 1. Cellule 2. fibre 3. sostanza fondamentale WWW.SLIDETUBE.IT Tessuto Connettivo Il tessuto connettivo è costituito da tre elementi fondamentali: 1. Cellule 2. fibre 3. sostanza fondamentale La sostanza fondamentale e le fibre compongono: la matrice

Dettagli

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali Tessuto connettivo pr. detto Tessuto adiposo Cartilagine Osso Sangue

Dettagli

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, www.matematicamente.it I tessuti cellulari 1 1. Solo una delle seguenti frasi completa la definizione: Secondo la Teoria cellulare : A. gli esseri viventi sono costituiti da più B. gli esseri viventi sono

Dettagli

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo Docente: Prof.ssa Paola Secchiero & Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato Studi: Anatomia presso il III piano al Cubo Recapiti E-mail: paola.secchiero@unife.it arianna.gonelli@unife.it Anatomia Macroscopica

Dettagli

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente:

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente: Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Cartilagine. Created by G. Papaccio 1

Cartilagine. Created by G. Papaccio 1 Cartilagine Created by G. Papaccio 1 nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio esterno Cartilagini del naso Laringe Trachea e bronchi Created by G.

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. SCHELETRO: Ossa, Cartilagini ed Articolazioni. MUSCOLI: Muscoli Scheletrici e Tendini. (Osteoartrologia) (Miologia)

APPARATO LOCOMOTORE. SCHELETRO: Ossa, Cartilagini ed Articolazioni. MUSCOLI: Muscoli Scheletrici e Tendini. (Osteoartrologia) (Miologia) APPARATO LOCOMOTORE SCHELETRO: Ossa, Cartilagini ed Articolazioni (Osteoartrologia) MUSCOLI: Muscoli Scheletrici e Tendini (Miologia) Scheletro Umano costituito da : SCHELETRO ASSILE SCHELETRO APPENDICOLARE

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. AUTOVALUTAZIONE 2 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. 02) Al microscopio ottico è possibile osservare: A) Fibre

Dettagli

La caratteristica fondamentale del tessuto connettivo è quella di essere costituito da cellule e sostanza intercellulare

La caratteristica fondamentale del tessuto connettivo è quella di essere costituito da cellule e sostanza intercellulare generalità La caratteristica fondamentale del tessuto connettivo è quella di essere costituito da cellule e sostanza intercellulare La sostanza intercellulare a sua volta è costituita da fibre e sostanza

Dettagli

ISTOLOGIA PERUGIA da The Cell di Fawcett Casa Editrice W.B. Saunders Company

ISTOLOGIA PERUGIA da The Cell di Fawcett Casa Editrice W.B. Saunders Company Cheratinociti dello strato spinoso. Ogni cellula emette spine che convergono le une verso le altre, saldate da desmosomi (punte di freccia). All interno sono visibili fasci di filamenti intermedi di citocheratine

Dettagli

I Tessuti connettivi. a cura di Antonio Incandela

I Tessuti connettivi. a cura di Antonio Incandela I Tessuti connettivi a cura di Antonio Incandela Ad un esame microscopico, i tessuti connettivi appaiono presentare caratteristiche totalmente differenti dagli epiteliali: appaiono, infatti, cellule separate

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto flessibile Resistente alla deformazione Levigato, per lo scorrimento di superfici articolari Contribuisce alla

Dettagli

Corso di Biomeccanica

Corso di Biomeccanica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Biomeccanica Parte 7: legami costitutivi F. Auricchio auricchio@unipv.it http://www.unipv.it/dms/auricchio Università degli Studi di Pavia Dipartimento

Dettagli

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero Tessuto osseo Forma specializzata di connettivo caratterizzata dalla mineralizzazione della matrice extracellulare che conferisce al tessuto una notevole resistenza e durezza L osso è al contempo resistente

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

La caratteristica fondamentale del tessuto connettivo è quella di essere costituito da cellule e sostanza intercellulare

La caratteristica fondamentale del tessuto connettivo è quella di essere costituito da cellule e sostanza intercellulare generalità La caratteristica fondamentale del tessuto connettivo è quella di essere costituito da cellule e sostanza intercellulare La sostanza intercellulare a sua volta è costituita da fibre e sostanza

Dettagli

Tessuto Cartilagineo e Osseo

Tessuto Cartilagineo e Osseo Tessuti connettivi specializzati: Tessuti di sostegno Tessuto Cartilagineo Tessuti connettivi specializzati: Tessuti di sostegno Tessuto Osseo e Osseo Matrice: lastica Cellule: Condroblasti, Condrociti

Dettagli

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, clotilde.castaldo@unina.it Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel. 0817463422-0817463409 Tessuti fondamentali, struttura degli organi, regioni del corpo umano.

Dettagli

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE COMPONENTE AMORFA: GAG, PROTEOGLICANI GLICOPROTEINE LEGANTI IL CALCIO SALI DI

Dettagli

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni.

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. I TESSUTI ANIMALI Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. SCHEMA DI UNA CELLULA ANIMALE Wikipedia

Dettagli

CITOSCHELETRO. Caratteristica degli epiteli: mutua adesività fra le singole cellule.

CITOSCHELETRO. Caratteristica degli epiteli: mutua adesività fra le singole cellule. CITOSCHELETRO Caratteristica degli epiteli: mutua adesività fra le singole cellule. Ematossilina eosina Ematossilina ferrica, fissazione in bicromato Nell epidermide l istologia rivela strutture di coesione

Dettagli

TESSUTO CARTILAGINEO. Le principali caratteristiche di questo tessuto sono la solidità,, la flessibilità e la capacità di deformarsi limitatamente

TESSUTO CARTILAGINEO. Le principali caratteristiche di questo tessuto sono la solidità,, la flessibilità e la capacità di deformarsi limitatamente TESSUTO CARTILAGINEO I tessuti scheletrici, cartilagine e osso,, sono essenzialmente tessuti connettivi specializzati costituiti dai medesimi tre componenti: Cellule immerse in una matrice extracellulare

Dettagli

TESSUTO CONNETTIVO. La caratteristica fondamentale è quella di essere costituito da: cellule e sostanza intercellulare

TESSUTO CONNETTIVO. La caratteristica fondamentale è quella di essere costituito da: cellule e sostanza intercellulare TESSUTO CONNETTIVO La caratteristica fondamentale è quella di essere costituito da: cellule e sostanza intercellulare epitelio fibre sostanza fondamentale amorfa Ha sede negli spazi che si trovano negli

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo CITOSCHELETRO E un sistema di strutture filamentose collocate nel citoplasma delle cellule eucariotiche; nell'insieme ne costituiscono l'impalcatura. CITOSCHELETRO Quali sono le funzioni? 1. Determina

Dettagli

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 4

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 4 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2017/2018-1 anno ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 4 BIO/17-7 CFU -

Dettagli

CITOSOL

CITOSOL www.fisiokinesiterapia.biz CITOSOL Il citosol (detto anche matrice citoplasmatica) è una sostanza che si presenta fisicamente gelatinosa contenente molecole di varie dimensioni e costituisce la porzione

Dettagli

AL DI FUORI DELLA CELLULA:

AL DI FUORI DELLA CELLULA: AL DI FUORI DELLA CELLULA: GLICOCALICE MATRICE EXTRACELLULARE LE ALTRE CELLULE A immediato contatto con la membrana plasmatica troviamo il GLICOCALICE: l insieme delle componenti carboidratiche delle glicoproteine

Dettagli

TESSUTO CONNETTIVO. Perché connettivi? Connettere strutturalmente e funzionalmente organi. Caratteri generali:

TESSUTO CONNETTIVO. Perché connettivi? Connettere strutturalmente e funzionalmente organi. Caratteri generali: Perché connettivi? Connettere strutturalmente e funzionalmente organi Caratteri generali: Cellule separate da abbondante matrice extracellulare 1 Origine embrionale? Mesoderma (principalmente) Mesenchima

Dettagli

Giunzioni cellulari Giunzioni aderenti o di ancoraggio Giunzioni occludenti Giunzioni comunicanti o serrate

Giunzioni cellulari Giunzioni aderenti o di ancoraggio Giunzioni occludenti Giunzioni comunicanti o serrate Giunzioni cellulari Una giunzione cellulare è una specializzazione della membrana che rende possibile e controlla i processi di adesione tra due cellule Giunzioni cellulari Nei vertebrati si distinguono

Dettagli

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1 7 CFU - 2 semestre

Dettagli

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2017/2018-1 anno ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1 BIO/17-7 CFU -

Dettagli

Tessuto muscolare liscio

Tessuto muscolare liscio Tessuto muscolare liscio (o viscerale o involontario) Lamine Piccoli muscoli Cellule isolate La lamine e i piccoli muscoli sono circondati da tessuto connettivo lasso riccamente vascolarizzato che s interpone

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO

APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO TEGUMENTARIO Con tale definizione si possono intendere tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in

Dettagli

Il tessuto connettivo. -origina dal mesoderma

Il tessuto connettivo. -origina dal mesoderma Il tessuto connettivo -origina dal mesoderma mesenchima primitivo - connette strutturalmente e funzionalmente tessuti diversi -supporto strutturale e metabolico ad altri tessuti ed organi -difesa e protezione

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. linfociti a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. Medio e piccolo linfocita Nucleo: sferico 20-30% Granuli specifici: nessuno Pochi mesi-anni Linfocito Linfocito al MES Sopravvivenza:

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

L importanza della componente amorfa per la mucosa vaginale

L importanza della componente amorfa per la mucosa vaginale L importanza della componente amorfa per la mucosa vaginale La vagina è un condotto che rappresenta l'ultimo tratto delle vie genitali. Ha la struttura degli organi cavi, pertanto vi si evidenzia una tonaca

Dettagli

Tessuto connettivo. E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo

Tessuto connettivo. E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo Tessuto Connettivo Tessuto connettivo E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo Mette in connessione le varie parti (tessuti e organi) Costituito da cellule e fibre immerse in una matrice o sostanza

Dettagli

3. TESSUTO CONNETTIVO

3. TESSUTO CONNETTIVO IMP_Un_0:anatomia --00 : Pagina Epiteli sensoriali Sono epiteli specializzati per la ricezione di determinate sensazioni. Possiamo distinguere: cellule neuro-epiteliali: sono cellule epiteliali avvolte

Dettagli