CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE. Vincenzino Siani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE. Vincenzino Siani"

Transcript

1 CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE Vincenzino Siani ricevuto il 15 giugno 2007

2 CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE Vincenzino Siani La crosta terrestre è la parte più esterna del nostro pianeta: il suo spessore varia fra 5 e 70 Km ed è formata da minerali e rocce di differenti origini e composizione. Le rocce sono per lo più aggregati naturali di diversi minerali o, a volte, di sostanze non cristalline e si classificano come omogenee (se formate da un solo minerale) o eterogenee (costituite da più minerali). Le masse rocciose di cui è costituita la crosta originano ed evolvono in condizioni ambientali molto varie; i tre fondamentali processi litogenetici sono detti magmatico o igneo, sedimentario e metamorfico. Il processo magmatico genera le rocce ignee: un magma ad alta temperatura e in condizioni di elevata pressione, raffreddandosi con modalità diverse, cristallizza in minerali che si aggregano a formare rocce. La cristallizzazione di un magma si completa a temperature non inferiori a 650 C: i fluidi residui, originariamente sciolti nel magma, caldissimi e ricchi di numerose specie ioniche, raffreddandosi danno luogo ad un corteo di ammassi minerali. Il processo sedimentario comprende l alterazione e l erosione dei materiali rocciosi affioranti in superficie dovuta ad agenti fisici e chimici: il trasporto delle sostanze erose e l accumulo in ambiente marino, portano, in tempi lunghissimi, alla formazione di rocce sedimentarie. Il processo sedimentario si svolge sulla superficie terrestre o nelle immediate vicinanze: è caratterizzato da basse temperature (fra 0 e 150 C) e da bassa pressione. Il processo metamorfico consiste nella trasformazione, allo stato solido, di rocce preesistenti sia magmatiche che sedimentarie, in condizioni ambientali assai diverse da quelle di origine: i minerali preesistenti sono distrutti e se ne formano altri con caratteristiche strutturali in equilibrio con le nuove condizioni ambientali. Le reazioni che portano alle rocce metamorfiche si verificano a temperature comprese fra 300 e 800 C e le pressioni sono quasi sempre elevate. Il processo si svolge entro la crosta e coinvolge nelle trasformazioni ampi spessori di roccia. Quando le temperature raggiungono valori elevati (fra 650 e 800 C), le condizioni ambientali vengono a coincidere con quelle di alcuni fusi magmatici, per cui si può avere il passaggio da metamorfismo a magmatismo (fusi anatettici). Sedimenti e rocce sedimentarie coprono gran parte della superficie delle terre emerse e dei fondali marini mentre gran parte del volume della crosta terrestre è costituito da rocce ignee e da rocce metamorfiche. Teoricamente, la superficie delle terre emerse, asportati vegetazione e suolo, risulterebbe formata per il 55-60% da rocce metamorfiche, per il 35-40% da rocce ignee e per circa il 5% da rocce sedimentarie ROCCE IGNEE La cristallizzazione delle prime rocce ignee, nelle fasi precoci della storia della Terra, diede origine alla formazione della crosta terrestre, e fu l inizio del ciclo geologico tuttora in atto. Le rocce ignee si formano per cristallizzazione in profondità o sulla superficie terrestre di magmi presenti allo stato fluido nel mantello superiore o nella crosta terrestre profonda.

3 Le rocce ignee si distinguono in intrusive (o plutoniche) e in effusive. Le prime (ad esempio il granito) originano nelle profondità della crosta terrestre e presentano cristalli di grandi dimensioni la cui formazione è legata ai lunghi tempi del processo di raffreddamento; le seconde si formano sulla superficie del pianeta per raffreddamento rapido dopo eruzioni vulcaniche: sono composte da cristalli piccoli e vetri vulcanici (ad esempio, ossidiane). Quarzo, feldspati, miche, pirosseni, anfiboli, olivina sono i minerali più comuni presenti nelle rocce ignee. La composizione chimica di tali rocce e la struttura dei silicati che in percentuali diverse le compongono è riportata nella Tabella 1.1. TABELLA Minerali comunemente presenti nelle rocce ignee. Minerale Composizione chimica Struttura dei silicati Minerali femici Olivina (Mg, Fe) 2 SiO 4 Tetraedri isolati Pirosseni (Mg, Fe, Ca,Al)SiO 3 Catene semplici Anfiboli (Mg, Fe, Ca, Al)Si 8 O 22 (OH) 2 Catene doppie Biotite (mica) (K, Mg, Ca, Al)Si 3 O 10 (OH) 2 Strati Minerali sialici Muscovite (mica) KAl 3 Si 3 O 10 (OH) Strati Plagioclasio (feldspato) NaAlSi 3 O 8, CaAl 2 Si 2 O 8 Impalcature tridimensionali Feldspato potassico KAlSi 3 O 8 Impalcature tridimensionali Quarzo SiO 2 Impalcature tridimensionali (da F. Press, R. Siever, 1997) Le rocce più ricche in silice sono dette sialiche o felsiche, quelle più povere sono dette femiche o mafiche. La composizione mineralogica delle rocce ignee è rappresentata come percentuale in volume di un dato minerale (anfibolo, biotite, plagioclasio, ecc.) per una roccia avente un dato contenuto in silice. La grande varietà di rocce ignee riscontrabile in natura dipende dalla composizione iniziale dei magmi: questa varia in funzione dell origine e delle varietà dei tipi di rocce che sono andate incontro a fusione, generando il magma. La parziale fusione delle rocce presenti nella parte superiore del mantello produce magma basaltico; un miscuglio di rocce sedimentarie e di rocce oceaniche basaltiche possono fondere insieme per formare magma andesitico; la fusione di rocce sedimentarie, ignee e metamorfiche continentali possono produrre un magma granitico Rocce acide e basiche I magmi ricchi in silice e alluminio danno origine a rocce di colore generalmente chiaro, formate da pochi silicati, molti alluminosilicati e una certa quantità di silice libera che solidifica in granuli di quarzo. Tali magmi sono detti acidi (silice presente in misura superiore al 65% in peso): ne derivano rocce acide o sialiche. Altri magmi hanno una quantità di silice inferiore al 52% e sono relativamente più ricchi in Fe, Mg e Ca: questi magmi sono detti basici e danno origine a rocce di colore scuro (dal verde, al grigio scuro, al nero), dette basiche o femiche, composte da molti silicati, pochi alluminosilicati e privi di silice libera. Un terzo gruppo di magmi ha composizione intermedia; contengono dal 52 al 65% in peso di silice, hanno un rapporto equilibrato fra silicati e alluminosilicati e sono detti neutri. Da magmi ultrabasici, con percentuale di silice inferiore al 45%, derivano rocce ultrabasiche o ultrafemiche, di colore molto scuro e formate essenzialmente da silicati di Fe e Mg.

4 La serie delle rocce intrusive Usando come base per la classificazione le percentuali di silice e la presenza di silicati caratteristici, la serie delle rocce intrusive inizia con il granito. Granito Il granito contiene circa il 70% di silice, una quantità abbondante di quarzo e di feldspato potassico, una minore quantità di plagioclasi, feldspati ricchi di sodio: questi minerali sialici di colore chiaro conferiscono al granito il suo colore rosa o grigio. Granodiorite La granodiorite è roccia sialica, di colore chiaro simile al granito e contiene un abbondante quantità di quarzo; il feldspato predominante è il plagioclasio. Diorite La diorite è costituita in prevalenza da plagioclasio e contiene una quantità scarsa o nulla di quarzo. Le dioriti contengono una quantità moderata di minerali femici (biotite, anfiboli e pirosseni) e tendono ad essere più scure dei graniti e delle granodioriti. Gabbro Il gabbro è roccia di colore grigio-scuro ricca di minerali femici, specialmente di pirosseni, ma priva di quarzo e con modeste quantità di plagioclasi. A percentuali molto basse di silice (solo il 45%) si trova la peridotite, una roccia di colore grigio verdastro scuro, costituita principalmente da pirosseni e olivina. FIGURA 1.1 Rocce ignee intrusive ed effusive e loro composizione. (da F. Press, R. Siever, 1997)

5 I plagioclasi sono più ricchi di sodio vicino all estremo del granito e più ricchi di calcio vicino all estremo del gabbro. Le rocce magmatiche effusive o vulcaniche sono classificate nello stesso modo delle rocce intrusive: Riolite Equivalente vulcanico del granito, ha la stessa composizione sialica e, spesso, la stessa colorazione chiara del granito, ma ha grana molto più fine. Andesite Equivalente vulcanico della diorite. Dacite Equivalente vulcanico della granodiorite. Basalto Il basalto, all estremo femico della serie, di colore da grigio scuro a nero, è l equivalente a grana fine del gabbro Rocce effusive con tessitura speciale Le tessiture speciali di alcune rocce sono in relazione con i molti modi in cui vengono effuse. Molte di esse solidificano da colate di lava; rocce piroclastiche, costituite da frammenti di lava e vetro lanciati nell aria fino a una quota elevata, sono prodotte da attività vulcanica esplosiva; frammenti più fini costituiscono le ceneri vulcaniche. Le rocce che ne derivano assumono il nome di piroclastiti Tettonica delle placche, magmi e rocce Per la teoria della tettonica delle placche esiste una connessione fra plutonismo e processo orogenetico e tra questi due e la dinamica dei movimenti delle placche. La subduzione dà origine alla formazione di vari tipi di magmi. La parte superiore di una placca oceanica in subduzione comprende crosta oceanica, costituita in gran parte da basalto derivato dalla dorsale, acqua e sedimenti deposti durante il tragitto della placca dalla dorsale oceanica alla zona di subduzione e non ancora compattati. Mentre la placca oceanica sprofonda, l aumento di temperatura e di pressione trasforma i sedimenti prima in rocce sedimentarie poi, a maggiori profondità, in rocce metamorfiche. Man mano che la litosfera scende a profondità maggiori, raggiunge le temperature di fusione delle rocce sedimentarie o delle rocce metamorfiche, con formazione di magmi. Questi, risalendo nella crosta, possono far fondere parti della placca sovrastante e, miscelandosi con tali fusi, subire cambiamenti di composizione. Da tali processi origina tutta una gamma di rocce ignee, sia intrusive sia effusive, con varia rappresentazione di minerali ed elementi chimici. I vulcani localizzati sulle parti più profonde della zona di subduzione, dove il processo di fusione è attivo, eruttano lave da basaltiche ad andesitiche o anche più siliciche. Questi vulcani e le loro rocce effusive formano gli archi vulcanici insulari. Quando la subduzione avviene al di sotto di un continente, vulcani e rocce effusive formano archi montuosi sulle terre emerse. Man mano che le catene montuose si formano, rocce intrusive cristallizzano in profondità in corpi di rocce ignee da femiche a sialiche, a seconda della composizione del magma di origine e del grado della sua differenziazione. Ogni evento della tettonica delle placche produce la propria distribuzione di rocce ignee: le colate laviche e le pirocla-

6 stiti eruttate dai vulcani; i batoliti, i dicchi e i filoni-strato intrusi in profondità; tutta un ampia varietà di rocce che derivano da magmi di composizioni varie, differenziati per vie diverse. Ciascuna di tali entità, affiorata in superficie, diviene oggetto di disgregazione e dissoluzione: i minerali e gli elementi che costituiscono le rocce ignee giocano ruoli differenti ed essenziali nell origine e nel perpetuarsi dei cicli vitali ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie derivano dai processi che si svolgono nella parte del ciclo litologico relativa alla superficie: degradazione meteorica, erosione, trasporto, deposizione, sedimentazione, seppellimento e diagenesi. Le rocce sedimentarie rappresentino il 5% della composizione complessiva della crosta superiore e, tuttavia, coprono gran parte della superficie del pianeta. Ogni roccia che arrivi ad affiorare in superficie è attaccata dagli agenti atmosferici che ne provocano la disgregazione in frammenti e l alterazione dei minerali originari, con intensità e modi diversi secondo i climi. Gran parte dei sedimenti è formata da frammenti di rocce disgregate e trasportate da ghiacciai e da fiumi; seguono gusci o scheletri di macro e microrganismi animali e vegetali, sabbie trasportate dal vento, ceneri vulcaniche, polveri cosmiche e prodotti di disgregazione delle meteoriti che entrano nell atmosfera. La litificazione avviene essenzialmente attraverso processi di compattazione (dovuta al peso dei materiali che progressivamente vanno sovrapponendosi) e di cementazione (per precipitazione di sali trasportati da acque circolanti). La maggior parte delle rocce sedimentarie è prodotta dall accumulo meccanico di frammenti derivati da rocce preesistenti, spesso alterate chimicamente dal contatto con fluidi e gas contenuti nell atmosfera e disgregate ad opera di agenti quali il gelo, le acque dilavanti, i fiumi, il vento, la caduta per gravità ecc. (agenti esogeni). Si è soliti distinguere rocce sedimentarie detritiche o clastiche, rocce organogene o biogene e rocce di origine chimica Le rocce clastiche o detritiche Sono rocce formate da frammenti di altre rocce di ogni tipo, che si accumulano in trappole di sedimentazione, quando il mezzo che li trasporta (acqua, vento, ghiaccio) perde la sua energia. Nella loro classificazione si tiene conto delle dimensioni dei clasti: si distinguono psefiti o ruditi se i clasti sono grossolani (diametro massimo superiore a 2 mm); psammiti o areniti, con clasti medio-fini (tra 2 e 1/16 di mm) e peliti o lutiti, con clasti finissimi (sotto 1/16 di mm). Le psefiti sono i conglomerati che derivano dalla lenta cementazione delle ghiaie. Si dividono in brecce, con ciottoli spigolosi, e puddinghe, con ciottoli arrotondati. Psammiti Comprendono le arenarie, sabbie cementate che possono essere ricche di granuli di quarzo (arenarie quarzose), o di frammenti di feldspati (arenarie feldspatiche), o di detriti di calcare (arenarie calcaree). Peliti Tipiche peliti sono le argille: assumono il nome di argilliti quando si compattano per diagenesi, perdendo acqua. Flysch I flysch sono masse rocciose miste, formate spesso da alternanze di strati di arenarie e di argilliti (da risedimentazione su una piana abissale, in seguito a correnti di torbida) a debole spessore ma ripetute migliaia di volte. Marne Le marne derivano da una mescolanza di calcare di origine detritica o chimica e di argilla di origine detritica, secondo varie proporzioni; si distinguono calcari, marne argillose e calcari marnosi.

7 Piroclastiti Depositi di materiali di varie dimensioni (ceneri e lapilli) emesse dalle esplosioni vulcaniche Rocce organogene Sono formate quasi esclusivamente da accumulo di sostanze legate ad un attività biologica. Si possono distinguere semplici accumuli di gusci e apparati scheletrici, ammassi di organismi costruttori quali coralli e spugne, ecc.. Tipiche rocce organogene sono le rocce carbonatiche, formate quasi esclusivamente da carbonato di calcio (CaCO3, calcite); tra queste sono comunissimi i calcari organogeni, sia bioclastici (per accumulo di gusci) sia biocostruiti. L accumulo di gusci di organismi che utilizzano la silice invece della calcite, porta alle rocce organogene silicee. Tra queste la più diffusa è la selce, formata da SiO 2. Altre rocce a base di silice sono le diatomiti, lacustri o marine, formate da miliardi di gusci di diatomee e resti più scarsi di altri microorganismi. Rocce organogene sono anche i carboni fossili e gli idrocarburi Rocce sedimentarie di origine chimica Si depongono per semplice precipitazione sul fondo di bacini acquei, di composti sciolti nell acqua del mare o dei laghi. Appartengono a questo gruppo i carbonati, calcari e dolomie: a volte questi materiali derivano da precipitazione di CaCO 3 o di CaMg(CO 3 ) 2 nell acqua del mare, senza l intervento di organismi viventi. sovrapposti e/o concentrici, non di rado a colore diverso. Anche alcune rocce silicee possono derivare direttamente da precipitazione chimica, sul fondo del mare o in corrispondenza di sorgenti termali. Fenomeni di precipitazioni per evaporazione del solvente sono invece all origine delle evaporiti. Quando un bacino marino rimasto isolato evapora completamente o quasi, sul suo fondo si depositano i sali contenuti nell acqua di mare, in ordine inverso di solubilità: prima la calcite e la dolomite, poi il gesso e l anidrite, infine il salgemma, la silvite e la carnallite (cloruri di Na, K, Mg). Sono di origine chimica anche le rocce residuali dovute ad alterazione della roccia affiorante e successivo dilavamento delle sostanze solubili. L alterazione meteorica dei silicati contenuti nelle rocce ignee o metamorfiche provoca, in aree tropicali, a clima caldo e molto umido, l allontanamento in soluzione di silice insieme a Mg, Ca, Na, K, con formazione di lateriti, costituite da idrossidi ricchi di Al e Fe, e di bauxiti, se anche il Fe viene allontanato ROCCE METAMORFICHE Il termine metamorfismo indica la trasformazione, in termini di specie di minerali e di struttura interna, di una qualsiasi delle rocce ignee e sedimentarie quando cambiano le condizioni ambientali (temperatura, pressione) in cui si trovano. Il metamorfismo si verifica all interno della crosta terrestre, spesso in seguito a processi di sprofondamento di rocce poste in superficie; durante tale processo le rocce mantengono lo stato solido, senza passare allo stato fuso. Al termine della cristallizzazione metamorfica compaiono nuove associazioni mineralogiche, espressione del nuovo equilibrio fra roccia e ambiente. Si distingue un metamorfismo da contatto in cui le rocce, a diretto contatto di un magma in risalita, modificano la loro composizione in minerali, e un metamorfismo regionale in cui movimenti della crosta terrestre fanno sprofondare masse di rocce sedimentarie o magmatiche, che sono così sottoposte a temperature crescenti e a forti pressioni. Quando prevale l azione delle forti pressioni, a profondità relativamente basse, risulta accentuato il carattere della scistosità delle rocce; al crescere della temperatura e della profondità tale carattere viene perduto.

8 L associazione minerale di una roccia metamorfica dipende principalmente dalla composizione della roccia originaria Famiglie di rocce metamorfiche Le rocce metamorfiche costituiscono il 55-60% delle rocce esposte sulla crosta terrestre. Tra i tipi principali vi sono: Filladi Derivate da metamorfismo di basso grado di rocce argillose o argillo-sabbiose; sono formate da minutissimi cristalli di quarzo, mica e clorite e la scistosità è molto accentuata. Micascisti Sottili strati alternati di piccoli cristalli di quarzo e miche che conferiscono alla roccia la tipica scistosità. Derivano da metamorfismo regionale di grado da medio ad elevato di rocce argillose e si distinguono in numerosi tipi secondo i minerali prevalenti: micascisti a granati, ad anfiboli, a tormalina o anche a grafite. I micascisti sono tipici delle facies degli scisti verdi e delle anfiboliti. Gneiss Derivano da metamorfismo regionale da medio ad alto su originarie rocce argillose contenenti quarzo in granuli minuti e alluminosilicati; sono costituiti da feldspato potassico, plagioclasio e miche. Hanno composizione simile ai graniti, ma con minerali isorientati, tanto da originare una sia pur modesta scistosità. La sequenza filladi-micascisti-gneiss riunisce tappe a metamorfismo crescente di rocce sedimentarie argilloso-arenacee. Quarziti Dal metamorfismo di rocce arenacee quarzose, Calcescisti Da calcari marnosi o marne, per metamorfismo regionale di grado basso o medio Serpentiniti Da metamorfismo regionale di basso grado di rocce ignee ultrabasiche (peridotiti). Le serpentiniti sono rocce scistose di colore verde in cui abbonda il serpentino, minerale costituito da silicato di magnesio che deriva dalla trasformazione di minerali femici, come olivina, pirosseno e anfiboli. Calcescisti e serpentiniti rientrano nella facies degli scisti verdi. In zone della crosta caratterizzate da alte pressioni e temperature relativamente basse si formano scisti a glaucofane (un anfibolo azzurro), derivati dal metamorfismo a basso grado di lave basaltiche (caratterizzano la facies degli scisti blu). Per metamorfismo di rocce basiche, in condizioni di pressione molto elevate e di elevate temperature, originano le eclogiti, rocce a pirosseno e granato, ad alta densità. A metamorfismo di alte temperature e pressioni variabili, in condizioni di assenza o scarsezza di acqua, sono attribuite le granuliti a granati, rocce silicatiche ricche di feldspati e pirosseni. Il carattere della scistosità del quale sono provviste gran parte delle rocce metamorfiche, le rende più attaccabili dagli agenti atmosferici e da fattori biotici, essendo la superficie di contatto estesa dalla facilità dello smembramento in fogli sottili dell intera roccia. Ecologia della Nutrizione 2007

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Introduzione: che cos è una roccia ignea? Le rocce ignee sono molto varie. Alcune contengono dei cristalli abbastanza grandi. Altre contengono cristalli così

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

LE ROCCE. Lunedì 21 marzo 2011. Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche

LE ROCCE. Lunedì 21 marzo 2011. Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche LE ROCCE Lunedì 21 marzo 2011 Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche COS È UN MINERALE? Un minerale è una sostanza naturale, generalmente solida, omogenea;

Dettagli

LA STORIA DELLA TERRA

LA STORIA DELLA TERRA MINERALI E ROCCE composizione chimica definita caratteristiche struttura cristallina Minerali colore lucentezza proprietà fisiche durezza sfaldatura densità magmatiche (o ignee) intrusive effusive sedimentarie

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

CAPITOLO 2 FORMAZIONE DELLE ROCCE

CAPITOLO 2 FORMAZIONE DELLE ROCCE CAPITOLO 2 FORMAZIONE DELLE ROCCE LE ROCCE SI SONO ORIGINATE IN TRE MODI : Per solidificazione dei magmi Per deposizione sedimentaria Per metamorfismo di rocce preesistenti Il "Ciclo delle Rocce", proposto

Dettagli

TRAVERTINI SCALA DI MOHS

TRAVERTINI SCALA DI MOHS La nomenclatura commerciale dei lapidei: Per tradizione 4 categorie, codificate dalla norma UNI 8458/1983 MARMI PIETRE GRANITI TRAVERTINI materiali lucidabili materiali NON lucidabili La linea di demarcazione

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche Prof. Carlo Carrisi ORIGINE DELLE ROCCE In base al processo di formazione le rocce, si possono classificare a seconda della loro origine in tre tipi: Magmatiche o ignee caratterizzate dalla presenza iniziale

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Rocce metamorfiche Metamorfismo: Rocce metamorfiche Metamorfismo: variazione mineralogica e strutturale delle rocce allo stato solido in risposta a condizioni chimiche e fisiche differenti da quelle in cui si è formata la roccia originaria.

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre MATERIALI LAPIDEI 1. Caratteristiche e proprietà delle pietre - Classificazione e terminologia - Proprietà principali delle pietre e loro influenza sul tipo di impiego 2. Estrazione e lavorazione dei materiali

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2014-2015 ASSE DISCIPLINA DOCENTE SCIENTIFICO TECNOLOGICO SCIENZE INTEGRATE

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Che cosa sono? Che forma hanno?

Che cosa sono? Che forma hanno? Che cosa sono? Parti solide della crosta terrestre formate da Atomi - Ioni Molecole che sono disposti secondo un ordine Che forma hanno? Possono presentarsi in masse informi o sotto l aspetto di Poliedri

Dettagli

LE ROCCE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura. Rocce eterogenee: costituite da più specie di minerali (es. granito).

LE ROCCE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura. Rocce eterogenee: costituite da più specie di minerali (es. granito). LE ROCCE ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma). Rocce eterogenee: costituite da

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

23/06/2015. ALUNNA: SIMONA CENNAMO CL@SSE: 1 C A.s: 2014/2015 MATERIA: SCIENZE della TERRA

23/06/2015. ALUNNA: SIMONA CENNAMO CL@SSE: 1 C A.s: 2014/2015 MATERIA: SCIENZE della TERRA 23/06/2015 ALUNNA: SIMONA CENNAMO CL@SSE: 1 C A.s: 2014/2015 MATERIA: SCIENZE della TERRA 1 Quando due zolle si scontrano, il confine della zona che sprofonda fonde e forma nella profondità della Terra

Dettagli

29/09/2014 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI PIETRA. Lavorazione dei blocchi e delle lastre di marmo

29/09/2014 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI PIETRA. Lavorazione dei blocchi e delle lastre di marmo 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI PIETRA Lavorazione dei blocchi e delle lastre di marmo 1 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI PIETRA Lavorazione dei blocchi e delle lastre di marmo 2. LAVORAZIONE DEI BLOCCHI DI

Dettagli

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali. 1.4 Minerali e rocce La Terra solida è formata da minerali. Un minerale è un corpo solido cristallino naturale omogeneo, costituito da un elemento o da un composto chimico inorganico e caratterizzato da

Dettagli

Quando il magma è basico si presenta fluido e molto caldo: infatti la sua temperatura costante è di circa 12OO C. Inoltre nel momento in cui avviene

Quando il magma è basico si presenta fluido e molto caldo: infatti la sua temperatura costante è di circa 12OO C. Inoltre nel momento in cui avviene I vulcani si manifestano con diversi tipi di struttura a seconda delle loro caratteristiche magmatiche e della loro eruzione. Queste diverse strutture vulcaniche vengono anche definite con il termine di

Dettagli

I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE

I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE Dagli atomi alle rocce I materiali di cui è fatta la crosta terrestre si sono formati a partire dai differenti tipi di atomi, circa una novantina, ricevuti

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali Nella sua superficie oltre all acqua (liquida degli oceani, e solida della calotte polari), la Terra presenta una struttura solida: la crosta. La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce

Dettagli

IL PROFILO DEL SUOLO

IL PROFILO DEL SUOLO Cognome... Nome... IL PROFILO DEL SUOLO Se scaviamo una buca abbastanza profonda in un terreno, osserviamo che la parete tagliata presenta una successione di strati, di diverso colore e struttura, che

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale FOTOAEREE Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale chiamata camera aerofotogrammetrica, fino a coprire con un mosaico di strisce di fotogrammi (strisciata), l area oggetto di

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale Radioattività naturale Sorgenti esterne e sorgenti interne L uomo è sottoposto ad irradiazione naturale dovuta a sorgenti sia esterne che interne. L irradiazione

Dettagli

EISRIESENWELT Scienza

EISRIESENWELT Scienza EISRIESENWELT Scienza 1. Come si è formata la grotta Eisriesenwelt La maggioranza delle grotte presenti nella regione alpina si trovano nelle montagne calcaree, a differenza delle grotte formatesi tramite

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 Pag 179 presentazione unità Pag.180 la formazione dei minerali LE ROCCE = CORPI SOLIDI COSTITUITI DALL AGGREGAZIONE NATURALE DI UNO O PIÙ

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti:

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti: LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

Il fenomeno carsico carsismo

Il fenomeno carsico carsismo Foto MTSN Il fenomeno carsico carsismo Il termine carsismo deriva dalla parola Carso che indica una regione naturale delle Prealpi Giulie in Istria e Slovenia. Il fenomeno carsico carsismo Qui il fenomeno

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio I MATERIALI LAPIDEI. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio I MATERIALI LAPIDEI. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio I MATERIALI LAPIDEI prof. ing. Vincenzo Sapienza CICLO LITOLOGICO COMPOSIZIONE CHIMICA DELLE ROCCE Gli elementi più diffusi nelle rocce,

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

Scienze integrate>scienze della terra

Scienze integrate>scienze della terra UdA n. 1 Titolo: Universo Acquisire e decodificare concetto di complessità e di evoluzione del sistema Universo Origine ed evoluzione dell Universo I corpi celesti Il sole e il sistema solare Leggi di

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Energia Geotermica La struttura della Terra Il calore geotermico si genera per decadimento di sostanze radioattive e si propaga verso la superficie

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE Tettonica a placche FRATTURAZIONE Della LITOSFERA MOVIMENTO Delle PLACCHE Placche Frammenti di litosfera Crosta continentale Crosta oceanica Crosta continentale + Crosta oceanica Cosa succede? Prima

Dettagli

LA LUNA Satellite della terra, fasi lunari, eclissi La Luna E il satellite naturale della terra Ruota attorno alla terra La Luna e' il corpo celeste più vicino alla Terra e l'unico, finora, parzialmente

Dettagli

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi CICLO DELL ACQUA Marco Carozzi Sommario Ciclo biogeochimico La molecola d acqua: breve introduzione Ciclo dell acqua ed elementi del ciclo evaporazione, evapotraspirazione, condensazione, precipitazioni,

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche. Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono noti oltre 4000

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA ROCCE MINERALI Classe Alogenuri Solfati Solfuri Ossidi ed idrossidi (Al, Fe, Mn, Ti) Carbonati Nitrati Fosfati Silicati (fillosilicati) Minerale Cloruro di sodio Gesso Pirite

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Materiale sintetico parzialmente o totalmente cristallino solido, inorganico, non metallico, formato a freddo e consolidato per trattamento

Dettagli

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, quasi mai) si può parlare di H 2 O molecolare; piuttosto

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase Separazione di fase Fasi della materia: solido, liquido, gas SOLIDO Scioglimento solidificazione LIQUIDO evaporazione condensazione

Dettagli

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. PROPRIETA FISICHE DEI MINERALI Densità g/cm 3 Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. Sfaldatura: proprietà di rompersi più facilmente lungo

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

PROGETTO SCUOLEINSIEME

PROGETTO SCUOLEINSIEME Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:

Dettagli

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Struttura della Terra Lo studio delle onde sismiche ha fatto ipotizzare agli scienziati che la Terra sia formata da :tre principali strati La crosta terrestre

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Minerali: sostanze naturali, solide, con una composizione chimica definita ed una struttura cristallina (impalcatura di ioni

Dettagli

Struttura interna della terra

Struttura interna della terra Struttura interna della terra Silicati di alluminio ferro e magnesio Silicati di ferro e magnesio Ferro e nichel 2 Crosta continentale Silicati di alluminio Rocce leggere Basalti di ferro e magnesio Rocce

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI CLASSI: QUINTE CORSO: LICEO SCIENTIFICO e CLASSICO AS 2014-2015 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Atomi,

Dettagli

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado ESPERIENZA: LE SOLUZIONI 3 bicchierini di plastica trasparenti sale zucchero Riempiamo

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI dal latino terrae motus ossia movimento della terra. CO): deriva dal greco seismos ossia scuotimento. : deriva dal latino Tellus che era la dea romana della Terra. significano

Dettagli

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Lavoro di Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Anno Scolastico 2009/2010 INDICE Presentazione Prima parte : -Gli elementi del computer (presentazione degli elementi del computer al fine

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Wegener presuppose che le terre attualmente emerse

Dettagli

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI ESEMPIO D INTERVENTO Villa Manzoni a Cormano (MI) Ciclo di pitturazione: preparazione - Demolizione delle parti di intonaco sfaldanti e ammalorate. - Rinzaffo

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli

Mito degli indiani Yakima

Mito degli indiani Yakima Piancallo, 14 ottobre 2011 Progetto LO SPAZIO Mito degli indiani Yakima Agli inizi del mondo c era solo acqua. Il Grande Capo Lassù viveva su nel cielo tutto solo. Un giorno decide di fare il mondo, viene

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e fisiche che un sedimento sciolto subisce col tempo dopo la sua deposizione, e

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie ROCCE SEDIMENTARIE Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni frontali + 72 ore di laboratorio)

Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni frontali + 72 ore di laboratorio) Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (SBGA) Corso di Laurea in Scienze Geologiche Anno Accademico 2015/16 Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli