Parte II. Metamorfismo e Deformazione: Evoluzione della Crosta. Classificazione delle Rocce Metamorfiche. protolito). metamorfico.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte II. Metamorfismo e Deformazione: Evoluzione della Crosta. Classificazione delle Rocce Metamorfiche. protolito). metamorfico."

Transcript

1 Metamorfismo e Deformazione: Evoluzione della Crosta Parte II Classificazione delle Rocce Metamorfiche Il nome di una roccia metamorfica in genere si basa sul quello che la roccia era prima di essere metamorfosata (ossia sul protolito). Il nome della roccia si basa anche sul grado o l intensità del metamorfismo, chiamato grado metamorfico. Il grado metamorfico è fondamentalmente funzione della temperatura. Rocce ad elevato grado metamorfico tendono ad avere una grana più grossa rispetto alle rocce di basso grado metamorfico. Tuttavia,, la dimensione dei grani di una roccia metamorfica può dipendere anche dalla grana della roccia di partenza (protolito)) e dall intensit intensità delle sollecitazioni. Minerali che crescono in condizioni di elevate sollecitazioni tenderanno di essere di piccole dimensioni, anche in condizioni di grado metamorfico elevato.

2 Classificazione delle Rocce Metamorfiche Come visto per le rocce sedimentarie clastiche, anche per le rocce metamorfiche la composizione del materiale di partenza è estremamente importante. Più è a grana fine il protolito minore è la stabilità dei singoli costituenti (elevato rapporto superficie/volume) reazioni metamorfiche facilitate. Un protolito a grana grossa mostrerà sempre relitti degli originali minerali non trasformati dal processo metamorfico. Fondamentalmente il metamorfismo è un processo ISOCHIMICO (il protolito e la roccia metamorfica hanno la stessa composizione chimica). Il sistema (almeno in teoria) è chiuso (scambio di temperatura ma non di materia). Classificazione delle Rocce Metamorfiche Nomi da ricordare: relativamente pochi. Non esiste un unico principio classificativo usato per la descrizione delle rocce metamorfiche (a differenza delle rocce ignee e più o meno simile a quanto visto per le rocce sedimentarie). I criteri più importanti sono: composizione mineralogica e struttura mesoscopica (oltre alla natura del protolito). I nomi delle rocce metamorfiche consistono in una base ed in una serie di prefissi e suffissi.. Il nome di base può essere un nome speciale (es. Anfibolite) ) o un nome che descrive la struttura (es.. Gneiss). Il nome di base indica la paragenesi più importante (es. anfibolo+plagioclasio o feldspati+quarzo)

3 Classificazione delle Rocce Metamorfiche Nomi che fanno riferimento alla STRUTTURA SCISTO: roccia metamorfica con scistosità ben definita da orientazione preferenziale di granuli di minerali non isodiametrici. Per le rocce ricche in fillosilicati questo termine è da usare solo per le varietà a grana media. Es.: scisto verde, micascisto, cloritoscisto, calcescisto,, etc. Classificazione delle Rocce Metamorfiche Nomi che fanno riferimento alla STRUTTURA GNEISS: roccia metamorfica a grana medio-grossa con struttura scistosa più o meno deformata. Roccia con abbondante feldspato (in genere >20%) con varie percentuali di quarzo e fillosilicati.. Es.: Gneiss a granato-biotite, gneiss granitico, orto-gneiss, gneiss migmatitico,, gneiss a bande,, gneiss femico,, etc.

4 Classificazione delle Rocce Metamorfiche Nomi che fanno riferimento alla STRUTTURA ARDESIA: roccia metamorfica a grana molto fine di grado metamorfico molto basso con clivaggio e foliazione ben sviluppati. Praticamente è uno scisto a grana molto fine. Classificazione delle Rocce Metamorfiche Nomi che fanno riferimento alla STRUTTURA FILLADE: roccia metamorfica a grana fine di grado basso con scistosità perfetta.. Le superfici di foliazioni mostrano una caratteristica lucentezza. Praticamente è intermedia tra un ardesia (grado molto basso) ed uno scisto (grado medio-alto)

5 Classificazione delle Rocce Metamorfiche Nomi che fanno riferimento alla STRUTTURA HORNFELS (o GRANOFELS): roccia metamorfica senza scistosità, struttura gneissica e lineazioni. Macroscopicamente possono essere facili da confondere con tante altre rocce quali basalti,, rioliti afiriche, calcari neri. Ovviamente la distinzione è facile con lo studio in sezione sottile. Classificazione delle Rocce Metamorfiche Nomi per rocce molto deformate Milonite: roccia metamorfica prodotta in seguito a riduzione meccanica della granulometria,, come conseguenza di deformazione non cataclastica in zone localizzate (zone di faglia e di taglio). Foliazione a scala fine, spesso associata con lineazione di minerali. Ultramilonite: roccia metamorfica caratterizzata dalla quasi totale assenza di megacristalli (>90% della roccia è composta da matrice a grana fine).

6 Classificazione delle Rocce Metamorfiche Nomi per rocce molto deformate Cataclasite: roccia metamorfica che ha subito il fenomeno di cataclasi (deformazione di rocce in seguito a frantumazione e stiramento). Cataclasi Classificazione delle Rocce Metamorfiche Nomi per rocce molto deformate Breccia di faglia: cataclasite con truttura tipo breccia formata in una zona di faglia. Breccia di faglia

7 Classificazione delle Rocce Metamorfiche Nomi per rocce molto deformate Pseudotachilite: roccia metamorfica a grana molto fine (sembra( vetrosa) ) in piccole vene. Pseudotachilite Classificazione delle Rocce Metamorfiche Nomi legati all origine del protolito Questo tipo di classificazione si basa sulla natura del materiale originario che è stato poi metemorfosato. Es: metagranito, metapelite, metabasite, metabasalto, metapsammite, metagabbro, metamarna,, etc.

8 Classificazione delle Rocce Metamorfiche Termini speciali Minerali femici: termine collettivo per indicare minerali ferro- magnesiaci. minerali felsici: termine collettivo per indicare quarzo, feldspati e feldspatoidi. Roccia femica: roccia costituita da almeno il 50% di minerali femici (ma questa definizione non è tanto precisa). Roccia felsica: roccia costituita soprattutto da minerali felsici. Meta-: prefisso per indicare una roccia metamorfica (es.. Meta- gabbro,, meta-pelite pelite,, meta-sedimento sedimento,, etc.). Orto- e Para-: prefisso che indica la derivazione di una roccia metamorfica rispettivamente da un protolito igneo o sedimentario. Es. Ortogneiss (gneiss con protolito igneo, es. granito o riolite); Paragneiss (gneiss con protolito sedimentario, es. Arenaria o argilla). Acido, Intermedio, Basico ed Ultrabasico: come le rocce ignee. Classificazione delle Rocce Metamorfiche Termini speciali Scisto verde: roccia scistosa il cui colore verde è dovuto alla presenza di minerali quali clorite, actinolite (un tipo di anfibolo), epidoti ed altri minerali metamorfici

9 Classificazione delle Rocce Metamorfiche Termini speciali Scisto blu: roccia scistosa il cui colore blu è legato alla presenza di un particolare tipo di anfibolo (glaucofane). (a dir la verità il colore blu si vede bene solo in sezione sottile) Classificazione delle Rocce Metamorfiche Termini speciali Anfibolite: roccia femica composta essenzialmente da più del 50% di anfibolo verde (orneblenda)) e plagioclasio.. La somma anfibolo + plagioclasio in genere è >75% in volume.

10 Classificazione delle Rocce Metamorfiche Termini speciali Granulite: roccia metamorfica costituita essenzialmente da ortopirosseno e senza muscovite. I minerali anidri sono più abbondanti di quelli idrati. Composizioni estremamente variabili. Classificazione delle Rocce Metamorfiche Termini speciali Eclogite: roccia metamorfica senza plagioclasio con granato e un particolare tipo di clinopirosseno (onfacite). Diamante da 3 mm di lato in eclogite

11 Classificazione delle Rocce Metamorfiche Termini speciali Marmo: roccia metamorfica composta essenzialmente da carbonati (calcite e/o dolomite). Classificazione delle Rocce Metamorfiche Termini speciali Roccia calc-silicatica silicatica: roccia con 0-50% 0 carbonati e composta da silicati di calcio (epidoti, diopside, granato, wollastonite, anortite, anfiboli calcici,, etc.). Quarzite: roccia metamorfica composta da più dell 80% da quarzo. Hornfels: roccia metamorfica non scistosa a grana molto fine, composta soprattutto da silicati e ossidi vari, legata a metamorfismo di contatto. Migmatite: roccia silicatica eterogenea a scala macroscopica, composta da una parte restitica (detta paleosoma o melanosoma; roccia metamorfica vera a propria) ) e una parte più chiara (neosoma o leucosoma; ; in teoria sarebbe una roccia ignea) formata per cristallizzazione di un fuso parziale della roccia originaria.

12 PROTOLITO Protoliti Sedimentari EQUIVALENTE METAMORFICO Conglomerato Metaconglomerato (o breccia) Arenaria Quarzite (di tutti i tipi) Argilla Ardesia Fillade Scisto Gneiss grado: basso..... medio..... elevato Calcare Marmo Progressivo Metamorfismo di una argilla argilla ardesia cosa succede ad un argilla quando pressione e temperatura aumentano? scisto fillade

13 Transizione da Argilla ad Ardesia Entrambe le rocce mostrano una grana molto fine. Il metamorfismo e la deforazione provocano la ricristallizzazione dei minerali argillosi in miche e provocano il ri-orientamento in tessiture fortemente planari, dando alla roccia un perfetto Clivaggio. Piani Piani di di clivaggio clivaggio argilla ardesia 1 mm 1 mm Transizione da Argilla ad Ardesia Ardesie Possono essere chiamate anche ARGILLOSCISTI a grana estremamente minuta composti da minerali argillosi con subordinati quarzo, miche e feldspati e contenenti sostanze carboniose o bituminose che conferiscono a queste rocce il tipico colore grigio-nerastro nerastro. Metamorfismo di basso-bassissimo bassissimo grado

14 Clivaggio Clivaggio orizzontale, parallelo ai pianidideposizione vertical cleavage Piani di deposizione (Clivaggio originale) Pianidiclivaggio Si, il clivaggio è una proprietà dei minerali, ma questo termine si applica anche per spiegare come si rompono le ardesie. Transizione da Ardesia a Fillade Le miche continuano a ricristallizzare e crescono sempre di più (anche se non sono ancora visibili ad occhio nudo). La tessitura della roccia diventameno perfettamente planare.. Le filladi in campioni macroscopici appaiono luccicanti.. Il luccichio è dato dai cristalli di mica che riflettono bene la luce ardesia 1 mm fillade Notate che con il termine planare si possono indicare 1 mm anche tessiture ondulate come quelle in questa microfoto

15 Transizione da Fillade a Scisto Le reazioni di ricristallizzazione portano alla formazione di cristalli di mica, quarzo e feldspati abbastanza grandi da essere visti ad occhio nudo.. La roccia può perdere la sua foliazione (nonostante l abbondanza delle miche) ) e comunemente è caratterizzata da porfiroblasti di minerali come granato e silicati di Al.. (minerali( sin-cinematici cinematici) fillade scisto 1 mm 1 mm Transizione da Scisto a Gneiss A più elevate temperature e pressioni,, le miche iniziano a collassare e sputano fuori l acqua (o, meglio, il gruppo OH) dal loro reticolo, formando minerali anidri come granati, feldspati e silicati di Al. Queste reazioni,, associate alla differenza meccanica tra miche e quarzo+feldspati producono la caratteristica struttura a bande degli gneiss. scisto 1 mm Gneiss (campione( macroscopico) 1 cm Sia gli gneiss che gli scisti hanno grani visibili,, ma gli scisti sono dominati da miche, mentre gli gneiss sono caratterizzati da un contenuto in feldspati > 20% e mostrano una tipica alternanza di colori.

16 Corindone Gneiss di alto grado formatisi da un protolito molto ricco in Al (sedimentario, quindi un paragneiss) possono contenere il minerale corindone (Al 2 O 3 ). La variante rossa di questo minerale è chiamato Rubino; se blu viene chiamato Zaffiro. Se non utilizzabile come gemma, questo minerale viene usato come abrasivo. Migmatite Alcuni gneiss possono trasformarsi in migmatiti.. Le migmatiti sono rocce particolari con componenti metamorfiche ed ignee (fuse). Le migmatiti si rinvengono generalmente in aree caratterizzate da metamorfismo di grado molto elevato.

17 Migmatite I due tipi di strati hanno nome diverso: Gli strati più scuri sono detti Paleosoma (o melanosoma) ) e rappresentano la porzione più restitica del protolito, mentre la parte più chiara è detta Neosoma (o leucosoma) ) e rappresenta il prodotto della fusione parziale del protolito In genere il neosoma ha una composizione granitica (ricca in SiO 2 ) mentre il paleosoma è più basico Paleosoma Neosoma Metamorfismo progressivo AUMENTO DELL INTENSITA DEL METAMORFISMO (protolith) Protolito Basalto Argilla o altro Scisto Minerali micacei abbondanti Scistosità Gneiss Massivo Stratificato Debole clivaggio Minor contenuto in minerali micacei Aumento della grandezza dei cristalli Banding Aumento dello spessore della foliazione Notate che avvengono fondamentalmente le stesse modifiche tessiturali sia se il protolito è un sedimento argilloso o una roccia ignea a grana fine. Le caratteristiche di un protolito igneo, tuttavia, sono differenti...

18 Protolito Igneo A bassi gradi, il vetro e minerali come i feldspati nelle rocce ignee vulcaniche in genere ricristallizzano per formare un minerale con la struttura che ricorda le miche chiamato clorite e rocce a grana medio-fine. Questo tipo di metamorfismo viene quindi chiamato facies a scisti verdi. In condizioni di metamorfismo di grado medio ed elevato,, le rocce femiche (effusive ed intrusive) producono una roccia a grana più grossa chiamata anfibolite, che può essere definita come uno gneiss con contenuto in anfibolo molto elevato. A gradi elevati,, le anfiboliti possono contenere un altro minerale come il granato e perdere del tutto l originale contenuto in plagioclasio, formando le eclogiti. Rocce intrusive a chimismo intermedio ed acido ricristallizzaranno per formare gneiss,, con tessiture identiche ai prodotti di elevato grado delle argille. Scisti Verdi Gli scisti verdi sono verdi perché la paragenesi originale è ricristallizzata formando minerali metamorfici verdi. Questa sezione sottile mostra: (p) plagioclasio (originariamente ricco in Ca ma poi ricristallizzato in un tipo più sodico) ) in una matrice (m), composta fondamentalmente di un minerale a grana fine di colore verde: : la clorite. N.B. La clorite non si chiama così perché contiene cloro.. Il suo nome deriva dal greco e vuol dire verde.

19 Anfibolite Gli scisti verdi metamorfosati a gradi più elevati si trasformano in rocce a grana grossa chiamate anfiboliti. Queste possono essere rocce massive con grossi cristalli di granato,, come visto nella foto a sinistra (Gore Mountain nelle Montagne di Adirondack NY, USA), o... Qualcosa che assomiglia molto di più ad uno gneiss (foto( a destra). Diversamente dagli gneiss derivati da protolito sedimentario,, le anfiboliti sono composte soprattutto di anfibolo e non di mica. Conservazione delle strutture del protolito meta-argilla argilla (scisto) meta-arenaria arenaria Questo scisto era un tempo composto da una alternanza di argille ed arenarie.. Il metamorfismo ha prodotto una serie di nuovi minerali stabili alle nuove condizioni di temperatura e pressione,, ma le strutture stratificate del sedimento sono rimaste pressochè intatte.

20 Metaconglomerato Differenti tipi di rocce rispondono in modo differente alle sollecitazioni. Molti clasti granitici restano arrotondati, mentre il sedimento a grana fine e i clasti vulcanici sono fortemente deformati. Metaconglomerato In condizioni di elevate sollecitazioni sotto pressioni orientate, tutti i materiali finiscono per deformarsi. I clasti in questa roccia erano probabilmente arrotondati. Questa deformazione molto elevata può produrre una roccia a grana molto fine, dal momento che i minerali ricristallizzano in dimensioni sempre più piccole.

21 Foliato o non foliato? Rocce metamorfiche veramente non foliate sono rare. Solo il metamorfismo di contatto (che si verifica quando le rocce vengono riscaldate ma non deformate) ed il metamorfismo di seppellimento possono dare rocce non deformate. Calcare e Marmo Perché molti calcari sono opachi e a volte scuri, mentre molti marmi sono bianco brillante? Il colore scuro dei calcari deriva in parte dal materiale clastico incorporato (argille)) e dalla materia organica a volte presente. I processi metamorfici fanno scomparire le tracce organiche volatili (soprattutto C) rendendo il colore più chiaro,, e quando le argille ricristallizzano durante la deformazione si trasformano in miche.

22 Calcare e Marmo Ovviamente esiste tutta una serie di rocce a tessitura intermedia da calcari a marmi (es. Calcari cristallini) Quindi la sola differenza tra calcare e marmo sta nella tessitura.. Un calcare (es. calcilutite) ) ed un marmo non possono essere distinti su base chimica.. In genere i marmi mostrano cristalli di calcite a granulometria maggiore. Attenzione: : in termini commerciali Marmo = qualsiasi pietra dura lucidabile (es. granito, tonalite, anortosite,, etc.) Arenarie e quarziti Perché le quarziti sono molto più dure delle arenarie? arenaria: grani uniti da cemento quarzite: nessun cemento I grani nelle rocce clastiche sedimentarie sono cementati tra di loro e il cemento in genere è relativamente debole. Quando queste rocce vengono metamorfosate,, la prima cosa che cambia è il cemento.. I grani sono letteralmente fusi insieme, producendo un insieme di grani densamente interdigitato.

23 60 o C/km Arco vulcanico 40 o C/km... Arco continentale 25 o C/km Crosta non più attiva 10 C/km zona di subduzione P-T T in zone di Pressione (atm) Non visto in natura di subduzione (P-T) 200 o Temperatura ( C) Metamorfismo di contatto Metamorfismo regionale depth (km) Protolito igneo in zone di subduzione Le zone di subduzione sono le uniche zone dove si verifica un metamorfismo di (relativamente) bassa temperatura ed elevata pressione. La crosta oceanica (basalto)) in queste condizioni si trasforma prima in un assemblaggio chiamato scisti blu,, ed infine in eclogite, una roccia a grana grossa composta da clinopirosseno (jadeite) e granato. Scisto blu: bassa T ma elevata P eclogite: elevata T molto elevata P

24 TIPI di REAZIONI METAMORFICHE Nei sistemi metamorfici, le reazioni sono, fondamentalmente, di tre tipi: 1. solido solido 2. solido (solido + fluido) 3. Ossido-riduzione 1- reazioni solido-solido Comprendono i processi di collasso di alcune fasi e crescita di altre senza l'intervento di fluidi altro che come agenti catalitici [= che favoriscono la reazione senza prenderne parte]. Queste reazioni includono: Transizioni polimorfe; Reazioni destabilizzanti (discontinue); Processi di essoluzione (smiscelamenti di soluzioni solide).

25 Transizioni polimorfe Offrono indicazioni definitive sulle temperature e pressioni alle quali si realizzano. Infatti, non sussistendo un coinvolgimento di altre sostanze, non sono condizionate nén dal chimismo globale dell insieme solido nén da quello dei fluidi presenti nella roccia. Tra le più interessanti figurano quelle che coinvolgono gli equilibri di fase degli allumosilicati [=andalusite, sillimanite e cianite] nel sistema Al SiO 2 5 e dei carbonati di calcio [=calcite ed aragonite] nel sistema CaCO 3 nonché delle varie fasi della silice nel sistema SiO 2. Termobarometria: silicati di Al temperatura ( C) andalusite 5 cianite Polimorfi di Al 2 SiO 5 sillimanite Profondità (km)

26 Reazioni destabilizzanti La maggior parte dei minerali delle rocce sottoposte a metamorfismo progrado è stabile solo entro un certo intorno termobarico. Superati per eccesso certi valori di temperatura e/o o di pressione si innescano reazioni che destabilizzano alcune fasi a favore di altre. Temperatura C In generale, l aumento l di T favorisce le fasi con più elevato volume molare; l aumento l di P, quelle con minor volume molare. la presenza di altre fasi agisce da catalizzatore delle reazioni Pressione GPa 1,0 1,5 2,0 2, albite giadeite + quarzo albite + nefelina giadeite anortite + wollastonite grossularia + quarzo anortite grossularia + quarzo +cianite Processi di essoluzione Sono processi che si verificano in minerali formati da soluzioni solide di più termini (es. olivine, pirosseni). A particolari condizioni di T e P un componente di un end-member in una soluzione solida si può smescolare e dare origine ad un nuovo ed indipendente minerale In questo caso il Ca presente in un ortopirosseno (pirosseno in teoria senza Ca) viene letteralmente sputato fuori dal reticolo e costretto a formare un nuovo minerale (clinopirosseno( clinopirosseno). Il risultato finale è che da un ortopirosseno con un po di Ca si origina un ortopirosseno senza Ca (quindi un vero orthopirosseno) ) e un po di clinopirosseno. La composizione chimica totale resta invariata.

27 Sintesi sulle reazioni solido-solido Le temperature elevate stabilizzano le fasi con elevati volumi molari; le alte pressioni favoriscono le fasi con minor volume molare. Le transizioni tra polimorfi, non essendo affette da inquinamenti chimici dell'ambiente circostante in quanto non possono accettare modifiche composizionali, rappresentano importanti indicatori di P e di T. Nelle reazioni destabilizzanti, la stabilità di una fase ha un campo ridotto se ne esiste un'altra con cui può reagire. Anche i processi di essoluzione possono fornire informazioni sulla P e T di equilibrio di un certo assemblaggio mineralogico. 2- Reazioni solido-(solido + fluido) La tipica reazione solido -> > solido + fluido è esprimibile più correttamente tramite la forma: correttamente tramite la forma: E t +A = B + fluido. A e B sono le fasi solide o insiemi di fasi solide ed E t rappresenta l energia l termica. Le sequenze in cui il fluido liberato è rappresentato essenzialmente da H 2 O prevedono transizioni del tipo: minerali argillosi cloriti cloriti miche anfiboli silicati anidri. silicati calcico-alluminiferi alluminiferi idrati plagioclasi plagioclasi. Le reazioni in cui il fluido liberato è rappresentato essenzialmente da CO 2 prevedono transizioni del tipo: carbonati + quarzo silicati di Ca e Mg + CO 2

28 P fluidi GPa (P CO2 + P H2O ) X CO2 0,1 0,2 0,3 0,2 0,6 1,0 calcite + quarzo + fluidi P CO2 = 1 atm Temperatura C X CO2 = 0,13 X CO2 = 0, calcite + quarzo + fluidi P fluidi = 0,1 GPa CaCO 3 Calcite + Quarzo = X CO2 = 1 wollastonite + fluidi wollastonite + fluidi + SiO 2 = CaSiO 3 Wollastonite Curve di decarbonatazione in funzione della composizione dei fluidi che controllano la pressione totale. L'aumento della frazione molare di CO 2, a parità di pressione totale, fa aumentare la temperatura di trasformazione perché la CO 2 prodotta dalla reazione tende a soprasaturare l ambientel 3- Reazioni di ossido-riduzione Si tratta di reazioni che stabilizzano minerali con ferro trivalente [=forma ossidata] a spese del bivalente se l ambiente l è ossidante o l opposto l nel caso di ambienti riducenti. Altri elementi, la cui valenza può variare, sono, ad esempio, Mn, Cu, Eu. Le rocce hanno la possibilità di mantenere costante la pressione parziale dell ossigeno se esistono insiemi di minerali che possono reagire tra loro stabilizzando fasi contenenti ferro bivalente, nel caso di bassa P O2, o ferro trivalente, nel caso in cui la P O2 tende ad aumentare. Tali insiemi sono definiti tamponi al pari delle coppie acido base che stabilizzano il ph delle soluzioni.

29 3- Reazioni di ossido-riduzione stabili a bassa f O2 fayalite + Ossigeno ESEMPIO di TAMPONI stabili ad alta f O2 acronimo + Ossigeno Quarzo + Magnetite QFM 3Fe 2 SiO 4 + O 2 3SiO 2 + 2Fe 3 O 4 Curve che descrivono la variazione della f O2 rispetto alla temperatura per alcuni tamponi. Trattandosi del logaritmo negativo, a valori più bassi corrispondono fugacità più elevate. Una volta determinata la temperatura alla quale è avvenuta una certa reazione, sulla base della presenza di alcuni minerali è possibile individuare la f O2 presente -Log 10 f O2 (bars) HM NNO QFM MW Temperatura C

30 FACIES METAMORFICA Per facies metamorfica s intende s un ambiente P-T T in cui si sviluppano determinate associazioni di minerali in funzione oltre che delle variabili intensive anche del chimismo dei vari protoliti. Due rocce che hanno chimismo identico ed appartengono alla stessa facies debbono possedere identiche paragenesi Due rocce con chimismo differente, appartenenti alla stessa facies, hanno paragenesi diverse I campi non sono a contatto a causa delle incertezze sulla composizione dei fluidi che può far variare i valori di P e T Queste sono le facies metamorfiche a partire da un protolite femico (basaltico s.l.)..). Ovviamente se il protolite di partenza è un granito o un calcare ci saranno altri minerali stabili FACIES METAMORFICHE

31 Concetti base da non dimenticare mai: - Grado Metamorfico: : Intensità del processo metamorfico. Dipende fondamentalmente dalla temperatura (elevato grado = elevata temperatura) - Zona Metamorfica: : Porzione di corpo roccioso caratterizzato da un certo grado metamorfico. Insieme di rocce che, se di composizione chimica analoga, presentano le stesse associazioni di minerali - Facies Metamorfica: : Particolare assemblaggio di minerali in perfetto equilibrio gli uni con gli altri (quindi formati alle stesse condizioni metamorfiche di pressione, temperatura e contenuto di volatili). Ambiente P-T P T in cui si sviluppano determinate associazioni di minerali. Esistono facies. - Serie di Facies Metamorfica: : Sequenza di particolari facies metamorfiche sviluppatesi in un particolare campo di P/T (es. Basso, Medio Alto P/T) Credits Alcune figure e schemi da: L. Morbidelli - Le rocce ed i loro costituenti J. Winter - Lezioni per il corso di Igneous Petrology K. Bucher, M. Frey Petrogenesis of metamorphic rocks A. Tomasack - Lezioni per il corso di Geologia G. Negretti Fondamenti di petrografia GS Solar (SUNY College at Buffalo) Plummer, McGeary and Carlson,, Physical Geology WG Minarik (Univ. of Maryland) Hamblin and Christiansen,, Earth s s Dynamic Systems Geology magazine; Amethyst Galleries, Inc. Ball State University

32 GRAZIE PER L ATTENZIONE E BUONO STUDIO

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Introduzione: che cos è una roccia ignea? Le rocce ignee sono molto varie. Alcune contengono dei cristalli abbastanza grandi. Altre contengono cristalli così

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

TRAVERTINI SCALA DI MOHS

TRAVERTINI SCALA DI MOHS La nomenclatura commerciale dei lapidei: Per tradizione 4 categorie, codificate dalla norma UNI 8458/1983 MARMI PIETRE GRANITI TRAVERTINI materiali lucidabili materiali NON lucidabili La linea di demarcazione

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Rocce metamorfiche Metamorfismo: Rocce metamorfiche Metamorfismo: variazione mineralogica e strutturale delle rocce allo stato solido in risposta a condizioni chimiche e fisiche differenti da quelle in cui si è formata la roccia originaria.

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali. 1.4 Minerali e rocce La Terra solida è formata da minerali. Un minerale è un corpo solido cristallino naturale omogeneo, costituito da un elemento o da un composto chimico inorganico e caratterizzato da

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre MATERIALI LAPIDEI 1. Caratteristiche e proprietà delle pietre - Classificazione e terminologia - Proprietà principali delle pietre e loro influenza sul tipo di impiego 2. Estrazione e lavorazione dei materiali

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale FOTOAEREE Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale chiamata camera aerofotogrammetrica, fino a coprire con un mosaico di strisce di fotogrammi (strisciata), l area oggetto di

Dettagli

Cronistoria essenziale dei primi studi sul metamorfismo

Cronistoria essenziale dei primi studi sul metamorfismo Cronistoria essenziale dei primi studi sul metamorfismo 1795 Lo scozzese Hutton nel testo Theory of the Earth invoca l influenza del calore per spiegare le trasformazioni di antiche rocce sedimentarie

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli I materiali di rivestimento di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli Porosità della ceramica -Le ceramiche hanno la caratteristica di essere porose, un fattore che non le ha rese utilizzabili

Dettagli

LE ROCCE. Lunedì 21 marzo 2011. Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche

LE ROCCE. Lunedì 21 marzo 2011. Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche LE ROCCE Lunedì 21 marzo 2011 Prof Pierluigi Stroppa Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili delle Marche COS È UN MINERALE? Un minerale è una sostanza naturale, generalmente solida, omogenea;

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, quasi mai) si può parlare di H 2 O molecolare; piuttosto

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

DEFINIZIONE di METAMORFISMO

DEFINIZIONE di METAMORFISMO DEFINIZIONE di METAMORFISMO Durante il processo metamorfico i minerali pre-esistenti esistenti di una roccia vengono portati a temperature e pressioni diverse da quelle originali di formazione. Essendo

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche Progetto ISS Fermo, 23 Maggio 2011 Prof Pierluigi Stroppa Oro nativo Malachite Rosa del deserto Un minerale è una sostanza naturale

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

metamorphism IUGS subcommission metamorphic rocks

metamorphism IUGS subcommission metamorphic rocks Metamorfismo (IUGS-SCMR) Metamorphism is a subsolidus process leading to changes in mineralogy and/or texture (for example grain size) and often in chemical composition in a rock. These changes are due

Dettagli

= 0,375 cioè ω = 136

= 0,375 cioè ω = 136 Il controllo della durezza Nel settore della meccanica ci si incontra spesso con il concetto di durezza ; ed infatti la durezza è una caratteristica fondamentale per giudicare se un certo materiale è idoneo

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Minerali: sostanze naturali, solide, con una composizione chimica definita ed una struttura cristallina (impalcatura di ioni

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche: 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Dott.ssa Assunta Marrocchi UNIVERSITÀ DI PERUGIA Via Elce di Sotto, 8-06123 Perugia Tel. +39-0755855547 Fax +39-0755855560 e-mail: assunta@unipg.it Segr. Tel. +39-0755855534 1.

Dettagli

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE. Vincenzino Siani

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE. Vincenzino Siani CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE Vincenzino Siani ricevuto il 15 giugno 2007 CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE Vincenzino Siani La crosta terrestre è la parte più

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. PROPRIETA FISICHE DEI MINERALI Densità g/cm 3 Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. Sfaldatura: proprietà di rompersi più facilmente lungo

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Paola Santopadre, Pierluigi Bianchetti, Giancarlo Sidoti La composizione e la tessitura

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche Prof. Carlo Carrisi ORIGINE DELLE ROCCE In base al processo di formazione le rocce, si possono classificare a seconda della loro origine in tre tipi: Magmatiche o ignee caratterizzate dalla presenza iniziale

Dettagli

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori naturali usati per la produzione di dispositivi elettronici sono stati per molti anni il silicio e il germanio. Il germanio è andato, con il

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

FACIES METAMORFICHE ED ASSOCIAZIONI MINERALOGICHE STABILI NELLE ROCCE METAMORFICHE

FACIES METAMORFICHE ED ASSOCIAZIONI MINERALOGICHE STABILI NELLE ROCCE METAMORFICHE Complementi di Petrografia N.O Scienze Geologiche, Lezione n. 6 FACIES METAMORFICHE ED ASSOCIAZIONI MINERALOGICHE STABILI NELLE ROCCE METAMORFICHE 1. Grado metamorfico e facies metamorfiche 1.1. Distribuzione

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult SISTEM INRIO DI DUE IQUIDI OTII MENTE MISCIII che seguono Raoult Consideriamo due liquidi e totalmente miscibili di composizione χ e χ presenti in un contenitore ad una certa temperatura T=T 1. o strato

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione Indice : 1. INTRODUZIONE p. 1 2. FASI e COSTITUENTI STRUTTURALI p. 3 3. PUNTI CRITICI p. 4 4. TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI p. 5 0

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli