TM 1 4I) Il candidato esprima, secondo la propria conoscenza e le proprie esperienze, quali sono le funzioni che un Energy Manager nominato ai sensi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TM 1 4I) Il candidato esprima, secondo la propria conoscenza e le proprie esperienze, quali sono le funzioni che un Energy Manager nominato ai sensi"

Transcript

1 TM 1 4I) Il candidato esprima, secondo la propria conoscenza e le proprie esperienze, quali sono le funzioni che un Energy Manager nominato ai sensi dell art. 19 della l. 10/91 dovrebbe svolgere all interno di un organizzazione.

2 TM 2 4I) Pianificare l introduzione di una contabilità energetica in uno stabilimento industriale di medie dimensioni, descrivendo le finalità che si vogliono raggiungere e l eventuale interfacciamento con un sistema di raccolta dati.

3 10 QM 4I 1) Qual è la procedura di connessione alla rete di un impianto di potenza inferiore a 50kW? Presentare una richiesta di connessione al gestore della rete di trasmissione nazionale, accettare la soluzione di connessione Presentare una richiesta di connessione a TERNA, accettare la soluzione di connessione Presentare una richiesta di connessione all'impresa distributrice, accettare la soluzione tecnica minima di dettaglio di connessione Presentare una richiesta di connessione all'impresa distributrice, accettare la soluzione di connessione 2) Un impianto ad accumulo di ghiaccio, a supporto di un impianto di condizionamento: Andrebbe considerato quando possibile perché consente notevoli risparmi di energia Dovrebbe essere installato solo presso utenze con tariffazione elettrica multioraria E spesso di problematica installazione perché richiede la disponibilità di notevoli volumetrie Nelle condizioni di massimo tornaconto economico, andrebbe dimensionato per coprire l intera domanda di energia frigorifera 3) In un forno a letto fluido: Il materiale da fondere si raccoglie sul fondo, costituendo un letto fluidizzato che favorisce la raccolta e convogliamento alla colata continua Il letto è costituito soprattutto da sabbia Viene utilizzato combustibile preferenzialmente di pezzatura grossolana Le temperature di esercizio oscillano tra 1000 e 1200 C 4) Il contatore di energia elettrica per sua definizione è: uno strumento attuatore; uno strumento differenziale; uno strumento inseguitore. uno strumento integratore; 5) Per free-cooling si intende: Un sistema di raffreddamento ad alta intensità energetica Un sistema di riscaldamento particolarmente efficiente L impiego di una sorgente fredda gratuita mediante la quale svolgere un raffreddamento a bassa intensità energetica Sfruttare l elettricità nelle ore vuote per produrre freddo a basso costo 6) In stabilimento è stata individuata un utenza da 100 kw differibile. Come si procede? Si differisce il carico dalla fascia tariffaria vuota a quella di punta Si differisce il carico dalla fascia tariffaria di punta a quella vuota L utenza viene attivata esclusivamente nel terzo turno L utenza viene definitivamente soppressa grazie al contributo di altri servizi ausiliari

4 7) Un ciclo combinato è in genere composto da due sezioni denominate topper (quella a monte) e bottomer (quella a valle). Quale delle seguenti tecnologie è più adatta a svolgere il ruolo di bottomer? Motore a combustione interna Ciclo Rankine Turbogas Caldaia a recupero 8) L Eco Label è: Un strumento di verifica contenuto nella norma ISO 14001:2004, utile ai fini dell elaborazione del bilancio di ambientale annuale dell azienda Un progetto comunitario finanziato dal fondo sociale europeo per la creazione di sistemi di gestione ambientale eco-compatibili È un marchio europeo di qualità ecologica che premia i prodotti e i servizi migliori dal punto di vista ambientale È un sistema di gestione ambientale in mano all energy manager per verificare l impatto ambientale delle politiche energetiche della propria organizzazione 9) In un ciclo di produzione di metalli ferrosi, è considerata una BAT (dal documento comunitario Best Available Techniques in the Ferrous Metals Processing Industry ): Ridurre il consumo di solfuri con preparazioni enzimatiche Preriscaldamento del materiale in ingresso tramite i fumi del forno Controllo del processo di produzione tramite attenta misura di ph, temperatura e tempo di contatto Parziale sostituzione dei sali di ammonio con CO 2 e/o acidi organici deboli 10) Un pannello fotovoltaico con potenza di picco 3 kw (molto diffuso nelle applicazioni domestiche) occupa normalmente una superficie di circa 24 metri quadri. In condizioni medie di irraggiamento produce circa 9,8 kwh al giorno equivalenti a circa: kwh anno 2000 kwh anno 3600 kwh anno 1200 kwh anno

5

6

Roma, Tempio di Adriano Piazza di Pietra 27/28 novembre Enrico Casali Product Manager Robur SpA

Roma, Tempio di Adriano Piazza di Pietra 27/28 novembre Enrico Casali Product Manager Robur SpA Roma, Tempio di Adriano Piazza di Pietra 27/28 novembre 2018 Enrico Casali Product Manager Robur SpA Il Giorno del Sovrasfruttamento della Terra indica per ogni anno, la data in cui l umanità ha consumato

Dettagli

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A) B. Della Vedova, F. Aloisio dellaved@units.it, zudek@zudek.com Introduzione IMPEGNO Efficienza

Dettagli

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO Involucro edilizio sempre più performance Esigenze di comfort più marcate Ruolo della regolazione

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA A Scuola di Sostenibilità Ambientale CAMPOBASSO 22 maggio 2009 Risparmio energetico ed energia da fonti rinnovabili: prospettive di sviluppo di sistemi innovativi INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO:

Dettagli

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI VILLETTA SINGOLA Struttura in muratura con cappotto esterno 16 cm Potenza di progetto 6 kw Non ottimizzata dal

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris PROVINCIA DI TORINO Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche Competenze della

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

Gestione ambientale ed energetica nella Latteria PLAC

Gestione ambientale ed energetica nella Latteria PLAC Gestione ambientale ed energetica nella Latteria PLAC R I S U L T A T I E M I G L I O R A M E N T O C O N S E G U I T I I N A M B I T O E N E R G E T I C O E C O N S U M O I D R I C O Aspetti ambientali

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti Indice degli argomenti Recupero Energia Conservazione dell energia Recupero di calore Accumulo termico 2 Conservazione di energia 3 Conservazione di energia 4 Conservazione di energia Piccole unità autonome

Dettagli

L uso razionale dell energia:

L uso razionale dell energia: L uso razionale dell energia: energia: ESTATE Lo scenario energetico Tra 2001 e 2003, la presenza del condizionatore nelle famiglie italiane si è incrementata del 53% Lo scenario energetico Lo scenario

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

SFRUTTAMENTO DI ENERGIA UTILE

SFRUTTAMENTO DI ENERGIA UTILE SFRUTTAMENTO DI ENERGIA UTILE RECUPERO DELL ENERGIA Per dirla semplicemente, Energy Box riutilizza l energia catturata e i vantaggi che ne conseguono, rappresentati dall enorme risparmio economico e dalla

Dettagli

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Maranello, 19/06/2013 L approccio di Ferrari verso la sostenibilità Alla fine degli anni 90 con il progetto Formula Uomo la tematica

Dettagli

ANGELO BONFANTI (BONANG) 16 September 2016

ANGELO BONFANTI (BONANG) 16 September 2016 NORMA CEI 64-8/8-1 16 September 2016 Il CEI ha recentemente pubblicato (2016-08) la Norma CEI 64-8/8-1 che costituisce la parte 8^ ed integra le esistenti sette parti che costituivano la settima edizione

Dettagli

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione, climatizzazione e teleriscaldamento smart Rimini, 8 novembre 2017 Raffaele Graziano r.graziano@totem.energy

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Generatori elettrici con tecnologia ORC, Microturbine a vapore e Motori a vapore per ottimizzare

Dettagli

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO) Il mio Impianto Fotovoltaico Valmacco Simone Briona (NO) Il perché della scelta Abbiamo deciso di installare questo impianto per motivi economici e ambientali. Prima di tutto utilizzando questa installazione

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Nuove strade della cogenerazione ed efficienza energetica Qualche caso applicativo

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA

L ENERGIA FOTOVOLTAICA L ENERGIA FOTOVOLTAICA L uomo ha imparato, nel corso della sua storia, ad utilizzare in maniera sempre più efficiente l energia. Ma l energia a disposizione in misura sempre più abbondante non porta solo

Dettagli

COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale. Bologna, 02/10/2018

COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale. Bologna, 02/10/2018 COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale Bologna, 02/10/2018 Settore: Produzione e stampa di articoli per il confezionamento Regione: Emilia Romagna Consumi: > 3.500.000 kwh/anno Obbligo

Dettagli

Corso di aggiornamento 1

Corso di aggiornamento 1 REGIONE LOMBARDIA - Accompagnamento e formazione degli Enti Locali nella predisposizione di Piani d Azione Locali per l attuazione del Protocollo di Kyoto nell ambito dei processi di Agenda 21 Locale Geotermia

Dettagli

Pompa di calore per produzione di Acqua Calda Sanitaria

Pompa di calore per produzione di Acqua Calda Sanitaria Pompa di calore per produzione di Acqua Calda Sanitaria Incentivata con il CONTO ENERGIA TERMICO POMPA DI CALORE ACQUA PLUS 300 POMPA DI CALORE PER ACQUA SANITARIA ACQUA PLUS 300 La Pompa di calore ACQUA

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO),

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) WORKSHOP FORMAZIONE ICS AIC ROMA, 07 Marzo 2016 CONSULENZA E AUDIT ENERGETICO MANUTENZIONE E GESTIONE

Dettagli

EDIFICIO ESISTENTE Esempio concreto installativo ed economico.

EDIFICIO ESISTENTE Esempio concreto installativo ed economico. EDIFICIO ESISTENTE Esempio concreto installativo ed economico Villetta a Bari Superficie netta: 155 m 2 ZEUS 21 Superior Impianto a pavimento (con valvola miscelatrice per funzionamento BT) Consumo di

Dettagli

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63 Scheda dati tecnici Cod. impianto:.. Targa: Combustibile: Sottopon. D.P.R. 412: SI NO Tipologia: autonomo centralizzato Data costruzione:.. Cat.edificio: E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43

Dettagli

IMPIANTO DI COGENERAZIONE

IMPIANTO DI COGENERAZIONE Proponente Convitto Principessa Felicita di Savoia Progetto Studio di ingegneria Diana IMPIANTO DI COGENERAZIONE / TIPOLOGIA DI EDIFICIO E SUA DESTINAZIONE D USO Il Convitto Principessa Felicita di Savoia,

Dettagli

L impianto di produzione dell acqua calda di consumo prevede essenzialmente:

L impianto di produzione dell acqua calda di consumo prevede essenzialmente: Relazione illustrativa L impianto di produzione dell acqua calda di consumo prevede essenzialmente: - Collettori a tubi sottovuoto Auron 20 DF - N 1 bollitore solare di preriscaldamento; - N 1 bollitore

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Gli inverter ABB ad alta quota

Gli inverter ABB ad alta quota Grazie al contributo degli inverter solari ABB, EnergyGlass ha installato un impianto fotovoltaico ai 3452 metri di Punta Helbronner, sul massiccio del Monte Bianco, in grado di sopperire al fabbisogno

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» GLOSSARIO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» GLOSSARIO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» GLOSSARIO GREEN JOBS Formazione e Orientamento Commerciante: qualsiasi impresa che agisce in qualità di committente al fine di acquistare e successivamente

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013! Termotecnica Pompe di Industriale Calore Milano, 27 giugno 2013! Distributor GE Energy Applicazioni di cogenerazione a biomasse: approfondimenti e casi applicativi Alessandro Dorigati Ingeco/Progeco (Distributore

Dettagli

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14 LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008 FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione Mantova, 2007/12/14 INDICE 2/19 LEZIONE N. 7: FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO LE FONTI FOSSILI: IL LORO RUOLO

Dettagli

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 13 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

STATO DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA ANDAMENTO DELLE NUOVE INSTALLAZIONI COSTI DI REALIZZO E DI ESERCIZIO ANALISI ECONOMICHE

STATO DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA ANDAMENTO DELLE NUOVE INSTALLAZIONI COSTI DI REALIZZO E DI ESERCIZIO ANALISI ECONOMICHE SOLARE STATO DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA ANDAMENTO DELLE NUOVE INSTALLAZIONI COSTI DI REALIZZO E DI ESERCIZIO ANALISI ECONOMICHE 10/2017 Ing. Carrara Adriano, Ph. D. Fonte: Energy strategy group 2 Fonte:

Dettagli

Atlas Copco Impianti di Recupero Energetico

Atlas Copco Impianti di Recupero Energetico RIUTILIZZATE LA VOSTRA ENERGIA. Atlas Copco Impianti di Recupero Energetico Recupero energetico - Risparmi sui costi fermo quando inattivo riutilizzo compressione riduzione della banda di pressione riduzione

Dettagli

Case history: Il progetto di Trigenerazione in Corden Pharma

Case history: Il progetto di Trigenerazione in Corden Pharma Case history: Il progetto di Trigenerazione in Corden Pharma FATTIBILITA Descrizione attività: o Analisi dei carichi e fabbisogni energetici dello stabilimento (elettrici, termici, frigoriferi) o Analisi

Dettagli

di Giuseppe Colella Roma, 10 Ottobre 2012

di Giuseppe Colella Roma, 10 Ottobre 2012 Impatto sui prezzi della borsa elettrica della produzione diffusa e della tariffa bioraria di Giuseppe Colella Roma, 10 Ottobre 2012 2 La delusione dei consumatori per l annullamento della possibilità

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli

AEIT - Genova, 11 Aprile 2017

AEIT - Genova, 11 Aprile 2017 AEIT - Genova, 11 Aprile 2017 La nuova tariffa elettrica per il settore domestico: opportunità offerte da soluzioni tutto elettrico per soddisfare il fabbisogno energetico Simone Maggiore, Massimo Gallanti

Dettagli

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda DESCRIZIONE Lo scaldacqua a pompa di calore è stato concepito per sfruttare l energia termica nell aria come fonte di riscaldamento per l acqua. Nel caso in questione consente di recuperare gran parte

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

C A S E N OT E. L inverter PVS-175 trasforma il sole di Sicilia in energia pulita

C A S E N OT E. L inverter PVS-175 trasforma il sole di Sicilia in energia pulita C A S E N OT E L inverter PVS-175 trasforma il sole di Sicilia in energia pulita C A S E N O T E I N V E R T E R P V S - 17 5 2 L inverter PVS-175 trasforma il sole di Sicilia in energia pulita In uno

Dettagli

LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO COS È COME FUNZIONA A CHI E QUANDO SERVE IL PRINCIPIO BASE COME FUNZIONA Il principio di base della cogenerazione è la produzione combinata e contemporanea, con un solo

Dettagli

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente Via Aiassa 15 10070 Villanova Canavese TO tel. 011.9298509 fax 011.9298237 e-mail: info @ energiambiente. com www. energiambiente. com 1 SOLARE TERMICO

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Milano, 3 marzo 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Ing. Francesco Lambri COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. Milano, 3 marzo 2016 1 DEFINIZIONE Tecnologie

Dettagli

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Condensazione ad aria - Ventilatori radiali Compressore rotativo - R134a Potenza termica 1.950 W - Capacità

Dettagli

La soluzione per il risparmio elettrico in una abitazione monofamiliare con caldaia murale

La soluzione per il risparmio elettrico in una abitazione monofamiliare con caldaia murale La soluzione per il risparmio elettrico in una abitazione monofamiliare con caldaia murale Hai già pensato a come abbattere i costi elettrici? Ti sei mai chiesto quanto incide il consumo dei circolatori

Dettagli

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Via Brodolini

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Efficienza energetica e tecnologie affermate per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici: LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Relatore ing.

Dettagli

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI COIBENTAZIONE TUBAZIONI Le tubazioni vanno coibentate sia nel caso che trasportino fluidi caldi che freddi. Nel caso di fluido freddi si deve verificare che in tutto lo spessore dell isolante non si venga

Dettagli

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano WILO Forum Italy Milano, 4 dicembre, 2013 Il

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto La energie rinnovabili e gli incentivi fiscali della Finanziaria 2008 Dott. Agr. Marco Odaldi 1 Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto - 1997 in vigore dal febbraio 2005 assegna all Italia

Dettagli

I ventilatori per estrazione fumi e la norma UNI EN

I ventilatori per estrazione fumi e la norma UNI EN I ventilatori per estrazione fumi e la norma UNI EN 12101-3 30 Requisiti e vantaggi di un ventilatore per estrazione fumo Estrarre il fumo caldo per il tempo sufficiente alla fuoriuscita degli occupanti

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico 2 SOSTENIBILITA ECONOMICA AMBIENTALE Case

Dettagli

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO MILANO 9 Novembre 2007 MOTIVAZIONI PER UN PREVEDIBILE SVILUPPO DELLE POMPE

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Roma, 15 maggio Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Roma, 15 maggio Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Roma, 15 maggio 2018 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net mcter L applicazione delle pompe di calore per un uso razionale dell energia

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

Quindi possiamo offrire una ULTERIORE OPPORTUNITA' DI RISPARMIO e di GUADAGNO con il fotovoltaico e i certificati bianchi. Come?

Quindi possiamo offrire una ULTERIORE OPPORTUNITA' DI RISPARMIO e di GUADAGNO con il fotovoltaico e i certificati bianchi. Come? La Lightland Soluzioni Energia srl può agire da ESCo (Energy Service Company) essendo ce rtificata per la richiesta dei Certificati Bianchi presso il GSE e come operatore sia sul Mercato dei Titoli di

Dettagli

Impianto di condizionamento Desiccant Cooling alimentato ad energia solare

Impianto di condizionamento Desiccant Cooling alimentato ad energia solare Impianto di condizionamento Desiccant Cooling alimentato ad energia solare Il DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali dell Università degli studi di Palermo), in collaborazione con l

Dettagli

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Usi termici delle fonti rinnovabili La cogenerazione da biomassa Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Roma, 11 novembre 2009 APER - L Associazione

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI CORTEOLONA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto sorge

Dettagli

Atlas Copco Impianti di Recupero Energetico

Atlas Copco Impianti di Recupero Energetico RIUTILIZZATE DUE VOLTE LA VOSTRA ENERGIA. Atlas Copco Impianti di Recupero Energetico Recupero energetico - Risparmi sui costi fermo quando inattivo riutilizzo compressione riduzione della banda di pressione

Dettagli

Serie AQUASMART. Scaldabagni a pompa di calore murale e a basamento. 90 lt 200 lt 260 lt

Serie AQUASMART. Scaldabagni a pompa di calore murale e a basamento. 90 lt 200 lt 260 lt Serie Scaldabagni a pompa di calore murale e a basamento 90 lt 200 lt 260 lt M U R A L E Aquasmart Scaldabagni a pompa di calore per il massimo risparmio nel rispetto dell ambiente 3 A B A S A M E N T

Dettagli

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli ENERGIA TERMICA Andrea Agnelli L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. Macroscopicamente la quantità posseduta di tale

Dettagli

SUB-SISTEMI ENERGETICI A SERVIZIO DEL COMPARTO «A»

SUB-SISTEMI ENERGETICI A SERVIZIO DEL COMPARTO «A» SUB-SISTEMI ENERGETICI A SERVIZIO DEL COMPARTO «A» 11 APRILE 2017 LUCA LELLI C.I.A.B. LUCA LELLI PRESIDENTE C.I.A.B. ARGOMENTI 1 - SISTEMA DI TRIGENERAZIONE 2 - IMPIANTO FOTOVOLTAICO 3 - ILLUMINAZIONE

Dettagli

Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore. Inserire immagine

Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore. Inserire immagine Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore Inserire immagine Le fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili, come visto, sono incoraggiate dalle normative internazionali e nazionali, e portano enormi

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda sessione 27 novembre 2007 Vecchio ordinamento INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2 Un impresa manifatturiera vuole

Dettagli

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Ing. Marco Allegretti marco.allegretti@polito.it Il sistema elettrico Generazione, Trasmissione

Dettagli

COMBINAZIONI per esercitazione. STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI. STATO DI FATTO - CALDAIA A CONDENSAZIONE con RADIATORI

COMBINAZIONI per esercitazione. STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI. STATO DI FATTO - CALDAIA A CONDENSAZIONE con RADIATORI Calcolo delle prestazioni termiche dell edificio IMPIANTI ING.ENRICA CATTANEO 1 COMBINAZIONI per esercitazione CASO 1 STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI CASO 2 STATO DI FATTO - CALDAIA

Dettagli

con il Sole www.sonnenkraft.it

con il Sole www.sonnenkraft.it Affari sicuri con il Sole Il fotovoltaico nella qualità SonnenKraFT www.sonnenkraft.it TuTTa l energia Del Sole. Gratis! Il Sole riscalda e dá energia vitale al nostro pianeta da quasi 5 miliardi di anni.

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria La trigenerazione: motivazioni e tecnologie 2 Picchi di richiesta

Dettagli

Multi power. Sem. SEM L energia in movimento SEM 24/1000! Pagina 1 di 5

Multi power. Sem. SEM L energia in movimento SEM 24/1000! Pagina 1 di 5 Sem 24/1000 L energia in movimento Pagina 1 di 5 l energia in movimento. domestico, commerciale, industriale Il sistema intelligente, in grado di ridurre i consumi di energia elettrica, la potenza di picco

Dettagli

UFFICIO AREA TERRITORIO

UFFICIO AREA TERRITORIO AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate UFFICIO AREA TERRITORIO Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo UFFICIO AREA TERRITORIO L.go Donne della resistenza Samarate

Dettagli

Agenzia esclusiva per l Italia

Agenzia esclusiva per l Italia Agenzia esclusiva per l Italia Introduzione a acqua calda dal fotovoltaico Acqua calda dal fotovoltaico Scambiatore di calore ad immersione a regolazione elettronica Per Impianti FV connessi a rete Aumento

Dettagli

Solar Cooling: il calore diventa fresco

Solar Cooling: il calore diventa fresco Luca Rubini Solar Cooling: il calore diventa fresco Napoli, 16 aprile 2011 Le prime applicazioni domestiche con macchina a compressore chimico comparvero agli inizi del 900 con il fritorifero Electrolux

Dettagli

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas Ing. Paolo Magneschi Utilizzi delle biomasse in relazione alle loro caratteristiche Potere calorifico legna di castagno Variazione del potere calorifico

Dettagli

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche Ing. Carlo Novarese carlo.novarese@fondazionetelios.it Comune di Locana Sommario presentazione. Definizione di alcuni concetti fisici. Differenza

Dettagli

C CENTRO. energia nell industria ceramica. Ottimizzazione della gestione dell energia. Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica

C CENTRO. energia nell industria ceramica. Ottimizzazione della gestione dell energia. Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica Ottimizzazione della gestione dell energia energia nell industria ceramica Guido Nassetti Centro Ceramico Bologna C CENTRO CERAMICO Bologna Baggiovara,

Dettagli

LFP E 14-I (cod. 00033060)

LFP E 14-I (cod. 00033060) LFP E 14-I (cod. 00033060) Pompe di calore aria/acqua Inverter adatti per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali

Dettagli

dal vecchio 1993 al nuovo 2014

dal vecchio 1993 al nuovo 2014 Il libretto impianto dal vecchio 1993 al nuovo 2014 Allegato 1 libretto impianto Allegato 2 rapporto di efficienza energetica caldaie Allegato 3 rapporto di efficienza energetica gruppi frigo Allegato

Dettagli

Efficienza Energetica:

Efficienza Energetica: Efficienza Energetica: uno strumento per l integrazione delle politiche energetiche locali Energy Med: I DM 20 luglio 2004 e le iniziative su scala regionale e locale 15/4/2005 Scenario del mercato dei

Dettagli

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari) ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRISI ANNI 70 SITUAZIONE ATTUALE FONTE PETROLIO USO Fonte energetica principale GAS NATURALE In aumento CARBONE In diminuzione DAGLI ANNI 70

Dettagli

Macro numeri della Valle d Aosta

Macro numeri della Valle d Aosta Macro numeri della Valle d Aosta 3.263 kmq di territorio di cui il 20 % (650 kmq) al di sotto dei 1.500 m. s.l.m 130 mila abitanti ne fanno la regione oltre che più piccola la meno densamente abitata.

Dettagli

Teleriscaldamento a bassa entalpia Energia pulita fornita da madre terra. Arezzo, 26 Novembre 2016

Teleriscaldamento a bassa entalpia Energia pulita fornita da madre terra. Arezzo, 26 Novembre 2016 Teleriscaldamento a bassa entalpia Energia pulita fornita da madre terra Arezzo, 26 Novembre 2016 Energia pulita fornita da madre terra Come sottoprodotto da centrali geotermiche Direttamente da sottosuolo

Dettagli

Radiatori e risparmio energetico: Tonon presenta la nuova gamma Forty

Radiatori e risparmio energetico: Tonon presenta la nuova gamma Forty Radiatori e risparmio energetico: Tonon presenta la nuova gamma Forty Tonon propone la sua gamma di radiatori Forty e una mini guida per il risparmio energetico e per la nostra salute Il comfort ambientale

Dettagli

Essiccatori a ciclo frigorifero Serie TG-TI. Portate da 30,8 a 90 m³/min

Essiccatori a ciclo frigorifero Serie TG-TI. Portate da 30,8 a 90 m³/min Essiccatori a ciclo frigorifero Serie TG-TI Portate da 30,8 a 90 m³/min www.kaeser.com Serie TG TI Essiccatori frigoriferi a risparmio energetico La maggior parte delle applicazioni pneumatiche richiede

Dettagli