HI-FOG per edifici. Introduzione tecnica. Proteggiamo le persone, i beni e il vostro business. Jussi Tiainen

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HI-FOG per edifici. Introduzione tecnica. Proteggiamo le persone, i beni e il vostro business. Jussi Tiainen"

Transcript

1 HI-FOG per edifici Introduzione tecnica Jussi Tiainen

2 University Hospital Münster Sommario Maik Schuck HI-FOG : Una breve introduzione... 3 Come HI-FOG combatte il fuoco... 4 Principi della progettazione del sistema HI-FOG... 6 Tipi di sistema... 7 Daniel Spehr Descrizione del sistema HI-FOG... 8 Riserva idrica... 9 Unità di pompaggio... 9 Rete di tubazioni Valvole di sezionamento Testine nebulizzatrici ed erogatori Appendice: Configurazioni di un sistema tipo Le Méridien Etoile Sana Kliniken Berlin-Brandenburg GmbH

3 HI-FOG : Una breve introduzione HI-FOG, il sistema antincendio ad acqua nebulizzata (water mist) ad alta pressione sviluppato e prodotto da Marioff, utilizza ridotte quantità di acqua pulita allo scopo di controllare, domare o estinguere gli incendi. A differenza degli impianti sprinkler tradizionali che sfruttano il meccanismo del bagnamento richiedendo grandi quantitativi di acqua, il sistema HI-FOG evita sprechi, garantendo prestazioni equivalenti o addirittura superiori nelle stesse condizioni di impiego. Un incendio può provocare gravi danni e mettere a rischio la vita delle persone coinvolte: è un dato di fatto. Tuttavia, spesso si sottovalutano i possibili danni causati da un sistema antincendio ad acqua. Negli edifici a più piani, ad esempio, una perdita dovuta alla scarica di acqua nei piani superiori peggiora ulteriormente la situazione. Grazie alle straordinarie prestazioni del sistema HI-FOG, il consumo di acqua è minimo. Durante una dimostrazione controllata, in trenta minuti, utilizzando un unità di pompaggio di tipo pneumatico GPU, un ugello HI-FOG ha scaricato circa 380 litri di acqua contro i circa litri di un sistema tradizionale. Testato e approvato La prestazione di un sistema antincendio ad acqua nebulizzata dipende da diversi fattori. Tutti i sistemi devono quindi essere sottoposti a test in scala reale nell ambito di un processo di approvazione basato su una serie di criteri prestazionali comunemente riconosciuti. HI-FOG è il risultato di un lavoro di ricerca e sviluppo che prosegue senza sosta da diverso tempo. Nessun altro sistema antincendio è stato sottoposto a un numero così elevato di test in scala reale come HI-FOG e non sono molti a poter vantare così tante certificazioni. I sistemi ad acqua nebulizzata ad alta pressione come HI-FOG rappresentano un importante passo in avanti nella protezione antincendio ad acqua: i settori in cui questa soluzione trova applicazione sono in continuo aumento così come gli standard normativi, i criteri prestazionali, le omologazioni e il successo sul mercato, testimoniato dal numero crescente di clienti che scelgono il marchio Marioff. HI-FOG può essere impiegato in presenza di incendi di materiali solidi e liquidi. I casi in cui un sistema antincendio ad acqua di questo tipo non riesce a garantire una protezione adeguata sono molto pochi e si limitano ad esempio ai metalli liquidi o ai materiali che fanno reazione a contatto con l acqua. Approvazione FM LH FM LH FM Locali Tecnici FM Locali Tecnici FM Locali Tecnici VdS OH1 VdS OH1 VdS OH2 Autorimessa VdS OH3 VdS Locali Tecnici UL OH1 HI-FOG HI-FOG HI-FOG HI-FOG HI-FOG HI-FOG HI-FOG HI-FOG HI-FOG HI-FOG HI-FOG Tecnologia SPU GPU GPU GPU SPU MSPU GPU MSPU MSPU GPU SPU Altezza max stanza/ volume 5m / illimitato 5m / 10m / 11m / 11m / 4m / illimitato 1500m m m 3 illimitato 4m / 3m / 5m / 5,6m / 4m / illimitato illimitato illimitato 500m 3 illimitato APPLICAZIONI Hotels Data Centers Edifici storici Grattacieli Ospedali Stazioni 3

4 Come HI-FOG co Un incendio si sviluppa a seguito di una reazione chimica tra una sostanza combustibile e l ossigeno. Le condizioni necessarie per innescare tale processo sono quattro: Combustibile: solido (classe A), liquido (classe B) o gassoso Ossigeno Fonte di calore Reazione chimica ininterrotta L entità di un incendio è determinata dal relativo tasso di rilascio di calore, misurato in Watt (W). Un incendio vivo che può essere domato con un estintore portatile ha un tasso di rilascio di calore inferiore ad 1 megawatt (MW), unità che orientativamente corrisponde ad un metro quadrato di fiamme visibili. Un incendio diventa critico quando raggiunge i 5 MW. Per estinguere un incendio, è necessario eliminare almeno una delle quattro cause scatenanti. Se difficilmente è possibile rimuovere la sostanza combustibile, per intervenire sulle altre condizioni possono essere impiegati diversi estinguenti. Gli incendi possono essere domati manualmente o servendosi di sistemi antincendio fissi. Un sistema fisso deve controllare o domare l incendio evitando il riaccendersi delle fiamme finché non verrà estinto manualmente. Per descrivere il funzionamento di un sistema antincendio, si ricorre a tre termini che descrivono con precisione le prestazioni dei sistemi antincendio fissi. Dopo aver utilizzato sistemi per domare e/o controllare un incendio, è sempre necessario un intervento manuale per una completa estinzione. Controllare Arginare le dimensioni di un incendio, diminuire il tasso di rilascio di calore e prevenire danni strutturali Domare Ridurre drasticamente il tasso di rilascio di calore e prevenire la riaccensione delle fiamme Estinguere Soffocare completamente l incendio fino ad eliminare i combustibili ardenti Fonte: Normativa NFPA 750 sui sistemi antincendio ad acqua nebulizzata (water mist), edizione

5 mbatte il fuoco L acqua nebulizzata (water mist) come agente estinguente L acqua è l estinguente più antico, più utilizzato e più diffuso al mondo. Vanta eccellenti capacità estinguenti e straordinaria versatilità di impiego rispetto ad altri agenti estinguenti, oltre ad essere completamente atossica ed ecocompatibile. Tre sono le azioni dell acqua nella prevenzione degli incendi: Raffreddamento: trasformandosi in vapore, l acqua assorbe più calore di qualsiasi altro estinguente Inertizzazione: evaporando, il volume dell acqua aumenta di oltre volte, sostituendosi all ossigeno Blocco del calore radiante: la nebbia d acqua consente di bloccare l irradiazione di calore Il tasso di evaporazione dell acqua dipende dalla superficie interessata: in un secchio, l acqua evapora molto più lentamente rispetto a quando dispersa su un pavimento. La superficie di contatto può essere sensibilmente aumentata trasformando l acqua in minuscole goccioline: l evaporazione risulta maggiore con una migliore efficienza di raffreddamento e inertizzazione. A parità di prestazioni, un sistema HI-FOG richiede quindi quantitativi inferiori d acqua rispetto agli impianti tradizionali. A differenza di altri sistemi poi, HI-FOG è in grado di proteggere l ambiente circostante dal fenomeno dell irraggiamento termico. Le goccioline in sé non garantiscono un efficace azione antincendio, dovendo penetrare negli strati esterni delle fiamme. L efficacia di un sistema antincendio ad acqua nebulizzata è determinata da: Dimensione delle gocce Numero di gocce Penetrazione delle gocce nell incendio La combinazione di queste proprietà risulta estremamente variabile da sistema a sistema. HI-FOG e relative capacità antincendio Ogni sistema antincendio ad acqua nebulizzata è unico nel suo genere. Le prestazioni offerte da HI-FOG qui descritte non possono essere estese in linea generale antincendio. Le apposite testine sprinkler ed erogatrici HI-FOG erogano una sottile nebbia di acqua che viaggia ad alta velocità grazie alle pompe ad alta pressione e penetra velocemente nell incendio: l ambiente si raffredda prevenendo la propagazione delle fiamme. HI-FOG nasce per estinguere gli incendi (provocati da liquidi infiammabili) o, in alternativa, domarli e controllarli (incendi di materiali solidi). HI-FOG è un sistema antincendio a nebbia d acqua (water mist) ad alta pressione alimentato da pompe elettriche o diesel a pressione costante oppure a gas pressurizzato. Il grado di penetrazione della nebbia d acqua HI-FOG può arrivare orizzontalmente ad 8 m in condizioni normali; verticalmente è possibile raggiungere distanze anche superiori. Il buon grado di penetrazione significa che la nebbia d acqua HI-FOG può diffondersi velocemente nell ambiente superando anche eventuali ostacoli. Grazie al suo straordinario effetto di raffreddamento, inertizzazione e blocco del calore radiante, HI-FOG agisce molto velocemente consentendo una drastica riduzione della temperatura nell arco di pochi secondi. L incendio viene avvolto in una densa nube di nebbia d acqua che blocca l irradiazione di calore. Le strutture adiacenti all incendio sono ben protette anche quando quest ultimo non è stato completamente spento. Il sistema HI-FOG eroga minuscole goccioline d acqua sotto forma di nebbia ad alta pressione che bloccano l irradiazione di calore assorbendolo tramite evaporazione, raffreddando l ambiente e minimizzando eventuali danni collaterali. 5

6 Principi della progettazio Straordinarie prestazioni e flessibilità significano che HI-FOG può proteggere un intero edificio. CIRCOLI US LH CUCINE EUR OH1 / US OH1 RISTORANTI EUR OH1 AREE RISTORAZIONE US LH AREE RISTORAZIONE US OH1 HOTEL, OSPEDALI EUR OH1 / US LH ZONE RESIDENZIALI EUR OH1 / US LH UFFICI EUR OH1 / US LH LAVANDERIE EUR OH2 / US OH1 BIBLIOTECHE (ESCLUSE LIBRERIE E AMPI LOCALI CON SCAFFALI) EUR OH1 / US LH UNITÀ DI POMPAGGIO PARCHEGGIO EUR OH2 GARAGE US OH1 6

7 ne del sistema HI-FOG I sistemi antincendio ad acqua nebulizzata vengono sviluppati in modo mirato, in funzione del tipo di impiego. Sistemi del genere non dovrebbero mai essere frutto dello studio di sistemi analoghi di un fornitore e dei relativi risultati dei test. I sistemi nel loro complesso devono infatti essere sottoposti a scrupolosi e specifici test antincendio. Ove possibile, i sistemi HI-FOG sono progettati in ottemperanza alla vasta gamma di approvazioni di Marioff. In altri casi i sistemi sono studiati project-by-project partendo dai risultati dei test antincendio supervisionati e certificati da terzi. Nella maggior parte dei casi, i progetti dei sistemi devono essere sottoposti ad approvazione delle autorità antincendio locali. Il sistema HI-FOG di un edificio ottempera alla Normativa NFPA 750 sui sistemi antincendio a nebbia d acqua (water mist) nei casi in cui questa risulta applicabile. Tipi di sistema HI-FOG è sinonimo di flessibilità senza compromessi: vasta è la gamma di tubi, valvole e ugelli tra cui scegliere a seconda di condizioni di impiego e grado di rischio incendio. Per un sistema HI-FOG è possibile scegliere tra configurazione singola o combinata. In un edificio adibito ad uffici, l impianto principale potrebbe essere composto da un sistema ad umido con sistema di preallarme a protezione della sala server e da un sistema a diluvio per la salvaguardia dei generatori di back-up. Tutte le configurazioni verrebbero alimentate dalla stessa unità di pompaggio. Sistema ad umido Un sistema ad umido è di norma composto da testine sprinkler termosensibili chiuse. Il superamento della temperatura impostata, causa la rottura dell elemento a bulbo con conseguente erogazione della nebbia d acqua. I sistemi ad umido sono i più comuni non solo per il contenimento dei costi per le aree di medie e grandi dimensioni soggette al normale rischio incendio, ma anche per il vantaggio di erogare l acqua solo in presenza della temperatura impostata. Sistema a diluvio In un sistema a diluvio, le testine erogatrici sono aperte e il flusso d acqua viene controllato da una valvola chiusa. All apertura (manuale o tramite rilevatore) della valvola di sezionamento, la nebbia d acqua viene erogata da tutte le testine. I sistemi a diluvio, offrendo una protezione completa ed omogenea all interno dei locali, si adattano alla protezione di quelli che ospitano macchinari. Sistema a secco A differenza del sistema ad umido, in un sistema a secco la valvola trattiene l acqua lato pompa. I tubi che collegano la valvola agli sprinkler sono riempiti di aria compressa, soggetta a monitoraggio. In caso di incendio, non appena il bulbo dello sprinkler si rompe, il sistema rileva una perdita di pressione comandando l apertura della valvola di sezionamento. L acqua penetra nelle tubazioni raggiungendo gli sprinkler che provvedono alla nebulizzazione. Questo sistema viene tipicamente utilizzato nel caso in cui l area sia soggetta a congelamento. Sistema di preallarme A differenza del sistema a secco, un sistema di preallarme è collegato ad un impianto antincendio separato; affinché il sistema si attivi è necessaria sia la rottura del bulbo dello sprinkler che l invio di un segnale di attivazione da parte dell impianto di rivelazione. Questo sistema viene di norma impiegato nei casi in cui è necessario minimizzare il rischio di falsi allarmi risultando quindi ideale per i grandi centri di elaborazione dati e per i musei. Idrante È possibile collegare un idrante portatile ai sistemi HI-FOG tramite singole unità di pompaggio. 7

8 Descrizione del Tipicamente un sistema HI-FOG si compone di: Riserva idrica Pompe o accumulatori ad alta pressione Rete di tubazioni Valvole di sezionamento e/o valvole a diluvio Testine sprinkler e/o erogatrici Le testine sprinkler ed erogatrici HI-FOG vengono disposte in base alla configurazione del sistema, test antincendio specifici per le condizioni di impiego, normative antincendio locali e requisiti tecnici dell edificio. All occorrenza, è possibile aggiungere un sistema di controllo, idranti, pannelli, dispositivi di rilascio, compressori e altre apparecchiature. 8

9 sistema HI-FOG Riserva idrica L erogazione dell acqua per le unità di pompaggio HI-FOG è sempre mantenuta separata dalle unità di pompaggio. L acqua può essere erogata tramite una rete di tubazioni o un serbatoio di uso esclusivo del sistema antincendio o condiviso con altri sistemi. Poiché alcuni tipi di unità di pompaggio richiedono una pressione di ingresso dell acqua di 2 bar, il sistema può essere dotato di una pompa ad hoc. Sebbene le dimensioni del serbatoio dell acqua dipendano dalle condizioni di impiego, dai requisiti locali e dal tipo di unità di pompaggio, il volume può variare dai 3 ai 9 m3 per un unità di pompaggio a gas e dai 20 ai 40 m3 per un unità elettrica. In tutte le unità di pompaggio HI-FOG sono presenti filtri per assicurare un elevata qualità dell acqua, garanzia di affidabilità e durata nel tempo. Unità di pompaggio Per gli edifici, i sistemi HI-FOG utilizzano una delle seguenti tipologie di unità di pompaggio: a gas (GPU), elettrica (SPU), modulare (MSPU), diesel (DPU). Grazie all alimentazione a gas (aria o azoto), la GPU non necessita di elettricità esterna e viene impiegata per le aree a basso rischio e per quelle che ospitano macchinari. La GPU impiega ridotte quantità d acqua per combattere gli incendi risultando così la soluzione ideale per edifici di importanza storico-culturale, hotel e grandi centri di elaborazione dati. La SPU si adatta pressoché ad ogni tipo di impiego ed è disponibile in una vasta gamma di dimensioni e configurazioni. Per grandi installazioni è possibile collegare più unità SPU insieme. La MSPU è invece una versione modulare della SPU. GPU MSPU Tipo di unità di pompaggio Spazio minimo per l unità di pompaggio incluso spazio per manutenzione (mm / pollici) Lunghezza Larghezza Altezza GPU Integrata 7+7+6W 3000 / / 80 Modulo GPU 1100 / / 35 Bombole / / 60 Bombole / / 90 SPU MSPU / / / 90 MSPU / / / 80 SPU2 SPU3 SPU / / / / 90 SPU5 SPU / / 90 DPU / / / 100 DPU 9

10 Tubazione principale Valvola di sezionamento Esempio di configurazione della rete di un sistema HI-FOG Sprinkler a parete Sprinkler a soffitto Può essere trasportata in spazi ristretti in diversi moduli da assemblare nell area di installazione. Anche l unità DPU risulta straordinariamente versatile, forte di dimensioni e configurazioni diversificate. In caso di alimentazione elettrica insufficiente, la DPU400 viene spesso utilizzata al posto della SPU. Diametro della tubazione (mm / pollici) Raggio di curvatura (mm / pollici) 12 / / / / / / / / / / 5.9 Impiego Diramazione Distribuzione principale Tubazione principale Tubazione principale Tubazione per grandi sistemi Le dimensioni dei tubi HI-FOG sono frutto di calcoli di idraulica basati sulla formula di Darcy-Weisbach in ottemperanza ai requisiti della Normativa NFPA 750 sui sistemi antincendio water mist. All estremità di ogni area che ospita una tubazione principale, viene installata una valvola a sfera chiusa ad azionamento manuale per pulire i condotti, soprattutto in caso di sistemi ad umido. Rete di tubazioni Tutti i tubi delle sezioni ad alta pressione di un sistema HI-FOG sono in acciaio inossidabile. Marioff fornisce anche raccordi per alte pressioni a completamento della rete di tubazioni e per l installazione di testine sprinkler o erogatrici. I tubi HI-FOG vantano dimensioni estremamente contenute rispetto a quelli dei sistemi tradizionali. Vengono modellati direttamente in fase di montaggio, consentendo un installazione discreta anche in spazi ridotti, dettaglio tutt altro che trascurabile soprattutto per i siti di interesse storico-culturale. I collegamenti per le tubazioni ad alta pressione vengono effettuati utilizzando raccordi ad anello tagliente per tubi fino a 38 mm di diametro; raccordi a cartella vengono invece utilizzati per tubi con diametro superiore a 38 mm. Sia i tubi che i raccodi sono garantiti per l utilizzo ad alta pressione e sottoposti a test ad almeno quattro volte la massima pressione operativa. In fase di collaudo, le tubazioni ad alta pressione vengono sottoposte ad un test di pressione nel rispetto delle direttive della NFPA 750 per assicurare un installazione a regola d arte e perfettamente a tenuta. La rete di tubazioni HI-FOG presenta alcune differenze rispetto alla rete degli impianti tradizionali. I sistemi HI-FOG sono progettati partendo da un condotto di alimentazione principale dal quale si diramano tubi di sezione inferiore ognuno con la propria valvola di sezionamento. Gli ugelli sono alimentati da tubi di 12 mm a loro volta parti di queste diramazioni. In media circa due terzi della rete di tubazioni è costituita da tubi di 12 mm. 10

11 12 mm 25 mm 30 mm 38 mm 60 mm Tubi in acciaio inossidabile HI-FOG : dimensioni reali 11

12 Valvole di sezionamento Le valvole di sezionamento HI-FOG possono essere normalmente aperte o normalmente chiuse. Le prime vengono utilizzate nei sistemi ad umido mentre le seconde trovano impiego in altre configurazioni. Le dimensioni variano in funzione del flusso da gestire. Queste valvole possono essere azionate manualmente, elettricamente, con controllo idraulico o tramite una combinazione di tali modalità oltre a poter essere dotate di un indicatore di flusso per consentirne il monitoraggio. Le valvole di sezionamento normalmente aperte per i sistemi ad umido vengono chiuse, solitamente attraverso un azionamento manuale, soltanto per interrompere l erogazione d acqua o contestualmente ad interventi di manutenzione. Sono ubicate al di fuori dell area da proteggere, vicino all uscita oppure in una zona centrale. Testine sprinkler ed erogatrici Le testine sprinkler HI-FOG sono ugelli chiusi. Sono dotati di elementi termosensibili a bulbo di vetro in grado di resistere alla pressione del sistema. Le testine erogatrici HI-FOG sono invece ugelli aperti senza alcun elemento termosensibile a bulbo. È disponibile una vasta gamma di testine sprinkler ed erogatrici HI-FOG progettate per le diverse condizioni di impiego e i diversi rischi incendio in base a criteri quali temperatura ambiente, altezza e tipologia di soffitto, muro o pavimento, unità di pompaggio, livello di inquinamento dell aria, ecc. La scelta del modello deve essere effettuata in base a impiego, test e certificazioni antincendio. Le testine sprinkler HI-FOG ad attivazione termica vengono scelte in funzione della destinazione d uso e della temperatura di attivazione richiesta. Le temperature di attivazione per i bulbi termosensibili sono le seguenti: 57 C, 68 C, 79 C, 93 C e 141 C. Il coefficiente del tempo di risposta (RTI) di 22(ms)½ è garanzia di massima tempestività di intervento. Le testine sprinkler HI-FOG presentano inoltre l indiscusso vantaggio di essere costituite da un corpo unico, semplificando così gli interventi di manutenzione. Il sistema, brevettato da Marioff, consente di rendere più veloce la manutenzione attraverso l impiego di una valvola locale di non ritorno. In alternativa allo svuotamento dell intera rete di tubazioni, è sufficiente la semplice chiusura della valvola per interventi di manutenzione o sostituzione della testina sprinkler. È inoltre disponibile un ampia serie di testine erogatrici HI-FOG studiate per particolari applicazioni come i casi in cui il flusso d aria non può essere limitato (condotti o camini) o laddove sussistano particolari vincoli su montaggio o struttura degli ugelli. Le testine sprinkler ed erogatrici HI-FOG si adattano all installazione anche in spazi molto ristretti grazie al diametro ridotto delle tubazioni del sistema HI-FOG. È disponibile una vasta gamma di elementi di assemblaggio per il montaggio sulle diverse superfici. Le valvole di non ritorno brevettate semplificano gli interventi di manutenzione rendendoli più rapidi. 12

13 Ugelli HI-FOG della serie 2000 Ugelli HI-FOG della serie 1000 Testine erogatrici HI-FOG Ugelli speciali 13

14 Sistema HI-FOG con pompa elettrica MSPU Scarico / Linea di test 02 Ingresso acqua 03 Pannello di controllo allarme antincendio 04 Serbatoio acqua 05 Fonte esterna d acqua 06 Pompa di alimentazione acqua 07 Giunto a T 08 Valvola di sezionamento 09 Nodo di distribuzione 10 Corpo di assemblaggio 11 Sprinkler 12 Unità di filtraggio 13 Valvola a solenoide Segnale di comando per altre applicazioni Guasto e incendio Alimentazione elettrica Alimentazione elettrica

15 Sistema HI-FOG con pompa pneumatica GPU Ingresso acqua 02 Bombola gas 03 Bombola acqua 04 Giunto a T 05 Valvola di sezionamento 06 Nodo di distribuzione 07 Corpo di assemblaggio 08 Sprinkler 09 Pannello di controllo allarme antincendio 10 Fonte esterna d acqua 11 Valvola di rilascio 12 Valvola secondaria 13 Ingresso riempimento e tappo di sfiato 14 Serbatoio acqua Segnale di comando per altre applicazioni Guasto e incendio Alimentazione elettrica

16 Daniel Spehr Fachhochschule Worms Marioff S.r.l Via Sempione, Pero (MI) Italy Tel Fax Maggiori informazioni sulle società del Gruppo Marioff, sugli agenti/distributori e sulle referenze dei Clienti sono disponibili sul sito Marioff Corporation Oy si riserva il diritto di modificare le informazioni riportate nella presente brochure, dati tecnici inclusi, senza alcuna comunicazione a riguardo. HI-FOG e Marioff sono marchi registrati di Marioff Corporation Oy. Marioff fa parte di UTC Building & Industrial Systems, una divisione di United Technologies Corp. (NYSE:UTX) Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale del presente documento senza espressa autorizzazione scritta di Marioff Corporation Oy. 2400G-IT 2014 Marioff Corporation Oy

I sistemi antincendio Water Mist in ambito industriale

I sistemi antincendio Water Mist in ambito industriale I sistemi antincendio Water Mist in ambito industriale History Applicazioni e vantaggi *** Benefits Ing. Nino Frisina Milano, 19 Ottobre 2010 Frazionare l acqua per usarla efficacemente OSSIGENO Come funziona?

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2011 Milano 26 27 Ottobre

FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2011 Milano 26 27 Ottobre FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2011 Milano 26 27 Ottobre Esperienza maturata in ambito ferroviario sulla protezione di carrozze passeggeri con il sistema Presidente: Roberto Borraccino 1 Sistema di spegnimento

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI

IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI 21% 19% 17% 15% 13% IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI FIREFIGHTER Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Un

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

firing SP rin KL er idr Anti SCH iuma watermi St gas tubi e r ACCordi Sprinkler giunti StAffAggio 25

firing SP rin KL er idr Anti SCH iuma watermi St gas tubi e r ACCordi Sprinkler giunti StAffAggio 25 Sprinkler firing IDRANTI SCHIUMA watermist GAS tubi e raccordi Giunti staffaggio 25 Valvola AD UMIDO I sistemi sprinkler ad umido sono progettati per essere utilizzati in applicazioni dove la temperatura

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

UN GRUPPO DI AZIENDE ITALIANE. 20 novembre 2006 1

UN GRUPPO DI AZIENDE ITALIANE. 20 novembre 2006 1 UN GRUPPO DI AZIENDE ITALIANE 1 2 sinergia di gruppo 3 Inizial e 4 I COMPONENTI Gli elementi principali che compongono un impianto per la protezione degli archivi 5 Testina chiusa 6 Tecnologia della molla

Dettagli

L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: realizzato da

L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: realizzato da L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: IL FUTURO, L AMBIENTE E L EFFICIENZA realizzato da 19 Ottobre 2010 Pagina 1 di 5 1 L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: IL FUTURO, L AMBIENTE E L EFFICACIA Il

Dettagli

Sistemi di protezione antincendio ad acqua nebulizzata a bassa, media ed alta pressione

Sistemi di protezione antincendio ad acqua nebulizzata a bassa, media ed alta pressione Sistemi di protezione antincendio ad acqua nebulizzata a bassa, media ed alta pressione AQUATECH La forza di una goccia di acqua Aquatech è una soluzione estremamente efficace sia come protezione volumetrica

Dettagli

FIRET VEHICLE. LA PROTEZIONE ANTINCENDIO CHE FA STRADA CON TE.

FIRET VEHICLE. LA PROTEZIONE ANTINCENDIO CHE FA STRADA CON TE. FIRET VEHICLE. LA PROTEZIONE ANTINCENDIO CHE FA STRADA CON TE. SI È SPENTA L ERA DEL FUOCO. INIZIA L ERA DI FIRET VEHICLE. Si chiude per sempre l era degli incendi improvvisi: nasce Firet Vehicle, il primo

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

Impianti fissi di estinzione incendi Sistemi automatici sprinkler

Impianti fissi di estinzione incendi Sistemi automatici sprinkler Impianti fissi di estinzione incendi Sistemi automatici sprinkler Impianti Sprinkler Caratteristiche Comprendono almeno una rete di tubazioni di distribuzione ad uso esclusivo antincendio, un insieme

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Telefonia e Sicurezza

Telefonia e Sicurezza Aggiornamenti e NEWS Products Security DIVISION Se non possono vedere, non possono rubare. Quando accade un intrusione, sistemi d'allarme convenzionali, come sirene oppure trasmissioni telefonici, fanno

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

MEZZI DI ESTINZIONE FISSI. norma UNI 11292/2008

MEZZI DI ESTINZIONE FISSI. norma UNI 11292/2008 MEZZI DI ESTINZIONE FISSI SISTEMI AUTOMATICI SPRINKLER norma UNI 12845/2009 Specifica i requisiti e fornisce i criteri per la progettazione l installazione e la manutenzione di impianti fissi antincendio

Dettagli

COSA SONO A COSA SERVONO

COSA SONO A COSA SERVONO 1 MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE? COSA SONO A COSA SERVONO PER UN PRONTO INTERVENTO SU UN PRINCIPIO DI INCENDIO 2 TIPOLOGIE IN RELAZIONE AL PESO COMPLESSIVO ESTINTORE PORTATILE DECRETO 7 gennaio 2005 Norme

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

IMPIANTO ANTINCENDIO

IMPIANTO ANTINCENDIO IMPIANTO ANTINCENDIO La scuola sarà dotata di impianto idrico antincendio per la protezione interna ossia la protezione contro l incendio che si ottiene mediante idranti a muro, installati in modo da consentire

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Sviluppi normativi introdotti nella edizione NFPA 13-2010.

Sviluppi normativi introdotti nella edizione NFPA 13-2010. Sviluppi normativi introdotti nella edizione NFPA 13-2010. Ing. Luigi Lusardi Marsh Risk Consulting - Milano Membro A.I.I.A. - SFPE NFPA 13 & FM Global Due organizzazioni di natura diversa, con scopi diversi,

Dettagli

Abitazioni private ed ambienti domestici

Abitazioni private ed ambienti domestici Abitazioni private ed ambienti domestici Sicurezza in ambienti domestici Fire Antigen rappresenta un importante passo in avanti nella prevenzione degli incendi domestici; i rapporti dell OMS evidenziano

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Aspiratori industriali ATEX. Sistemi ad alta pressione per ambienti potenzialmente a rischio di esplosione

Aspiratori industriali ATEX. Sistemi ad alta pressione per ambienti potenzialmente a rischio di esplosione Aspiratori industriali ATEX Sistemi ad alta pressione per ambienti potenzialmente a rischio di esplosione Modelli ATEX modelli antiesplosione conformi ATEX 140A Ex - Aspiratore portatile per liquidi -

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

PRESS INFO. Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio

PRESS INFO. Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio 1/5 asecos GmbH Weiherfeldsiedlung 16-18 DE-63584 Gründau Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio Vi scrive: Manuela Krawetzke Tel. +49 6051 9220 785 Fax +49 6051 9220

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l.

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l. Prove, collaudi e certificazioni nel campo antincendio; formazione; consulenze tecniche; verifiche ascensori. ATTIVITÀ DI Tecnologie Sviluppo Industriale S.r.l. (TE.S.I.) é un'azienda articolata in più

Dettagli

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO * LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO Pescantina, 15 Novembre 2013 Ing. Giuseppe Lomoro L ultimo

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE)

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE) SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE) La tecnologia delle pompe di calore geotermiche La Terra assorbe circa il 47% dell'energia che riceve dal

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer La risposta Georg Fischer ai tecnici che chiedono un risparmio in termini economici

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

Il parere di conformità nella prevenzione incendi 92 2.2.5.1.1 Tipi di estintore Gli estintori di distinguono: in base all agente estinguente utilizzato in: polvere idrocarburi alogenati (halon) anidride carbonica (CO 2 ) schiuma acqua in base alle dimensioni

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE Sommario Premessa Movimentazione Installazione Manutenzione Avvertenze 2 Premessa 3

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

L'importanza degli isolanti non combustibili. Sicurezza e protezione antincendio negli edifici

L'importanza degli isolanti non combustibili. Sicurezza e protezione antincendio negli edifici L'importanza degli isolanti non combustibili Sicurezza e protezione antincendio negli edifici Molti incendi e le perdite che ne conseguono sono evitabili 2 Le conseguenze degli incendi... Alcuni incendi

Dettagli

Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino

Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino 1 Com è noto, la straordinaria concentrazione di capolavori d arte nei musei, unitamente all immenso patrimonio culturale

Dettagli

L importanza di una protezione antincendio certificata per gli archivi storici.

L importanza di una protezione antincendio certificata per gli archivi storici. L importanza di una protezione antincendio certificata per gli archivi storici. Mario Mignacca Fire Engineering Manager impianti di spegnimento incendi 0 Estinzione incendi 150 anni fa. 1 Estinzione incendi

Dettagli

ANDERSON GREENWOOD. Valvole di scarico di sicurezza azionate tramite pilota Serie 700 ad apertura istantanea Per alte temperature

ANDERSON GREENWOOD. Valvole di scarico di sicurezza azionate tramite pilota Serie 700 ad apertura istantanea Per alte temperature Serie 7 ad apertura istantanea Per alte temperature ANDERSON GREENWOOD La valvola di sicurezza azionata tramite pilota Serie 7 è unica nel suo genere, in quanto costituita da una valvola principale e da

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione.

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione. Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione. Tali lavori sono molto dispendiosi e invasivi, cioè richiedono l apertura

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione Valvola di scarico termico con reintegro incorporato serie 544 R EGI STERED BS EN ISO 9001:2000 Cert. n FM 21654 UNI EN ISO 9001:2000 Cert. n 0003 CALEFFI 01058/09 sostituisce dp 01058/07 Funzione La valvola

Dettagli

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno Il liquido di raffreddamento del motore può essere usato per riscaldare gli elementi esterni. Questi possono essere ad esempio cassoni, cabine gru e cassette portaoggetti. Il calore viene prelevato dal

Dettagli

TCA S.p.A. Soluzioni per le cesoie 2003/001

TCA S.p.A. Soluzioni per le cesoie 2003/001 La tecnologia delle valvole a cartuccia permette di concentrare qualsiasi numero di funzioni di controllo oleodinamiche in un solo blocco, dalla singola valvola per il controllo della discesa, al blocco

Dettagli

L evoluzione della pulizia a vapore. made in italy

L evoluzione della pulizia a vapore. made in italy ASTRA VORTEX L evoluzione della pulizia a vapore made in italy PER OGNI SUPERFICIE ASTRA VORTEX rimuove sporco, batteri, cattivi odori da ogni superficie, anche senza l utilizzo di prodotti chimici. DOPPIO

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE V PARTE I INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA ANTINCENDIO. 1.1 La prevenzione 1.2 Il controllo e l estensione

SOMMARIO PRESENTAZIONE V PARTE I INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA ANTINCENDIO. 1.1 La prevenzione 1.2 Il controllo e l estensione SOMMARIO PRESENTAZIONE V PARTE I INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA ANTINCENDIO CAPITOLO 1 - I criteri di difesa antincendio 3 1.1 La prevenzione 1.2 Il controllo e l estensione» 3» 3 CAPITOLO 2 - I sistemi

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza ULSS N.6 VICENZA SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro con il contributo Istituto Italiano della Saldatura SALDATURA & AMBIENTE DI LAVORO FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA:

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

solare termico e pannelli fotovoltaici

solare termico e pannelli fotovoltaici Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare

Dettagli

SEMINARIO ATI IL SISTEMA FIACCOLA: esigenza operativa, sicurezza ed impatto ambientale. MEMORIA

SEMINARIO ATI IL SISTEMA FIACCOLA: esigenza operativa, sicurezza ed impatto ambientale. MEMORIA MEMORIA Relatore: Vincenzo Di Giovine Societa Combustion and Energy srl 1. Sommario L articolo contiene una panoramica sulla evoluzione dei sistemi di accensione piloti di torce. Si fa riferimento ai vari

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

PUROO. Piccolo impianto di trattamento delle acque reflue

PUROO. Piccolo impianto di trattamento delle acque reflue PUROO Piccolo impianto di trattamento delle acque reflue 1 Piccoli impianti di trattamento delle acque reflue ieri... ed oggi Piccoli impianti di trattamento delle acque reflue SBR precedenti 2012: PUROO

Dettagli

Modifica del sistema di scarico. Limiti alla modifica del sistema di scarico. Limitazioni generali per tutti i tipi di motore e per i sistemi

Modifica del sistema di scarico. Limiti alla modifica del sistema di scarico. Limitazioni generali per tutti i tipi di motore e per i sistemi Limiti alla modifica del sistema di scarico Limiti alla modifica del sistema di scarico Limitazioni generali per tutti i tipi di motore e per i sistemi di scarico IMPORTANTE In generale non è consentito

Dettagli

Rivelatori di fumo Serie 500 dal design ultrapiatto. struttura ad incasso. Kempinski

Rivelatori di fumo Serie 500 dal design ultrapiatto. struttura ad incasso. Kempinski Sistema professionale di protezione dagli incendi per hotel di lusso L Hotel Kempinski The Dome in Turchia è stato dotato di un sistema completo di rivelazione incendio Bosch. Kempinski 2 Un sistema di

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

Our Business Your Continuity

Our Business Your Continuity Our Business Your Continuity Slide tecniche Business Factory I.NET Perché una Business Factory L informazione è il fulcro dell incremento di produttività Alan Greenspan Le attuali necessità di lavoro per

Dettagli

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo.

Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. Copertura metallica e sistema fotovoltaico: il gioco di squadra si vede sul campo. solar roofing Garantire per 20 anni un sistema fotovoltaico se non poggia su solide basi? Il tetto sul quale sono installati

Dettagli

ANDRITZ Soluzioni per l industria offshore

ANDRITZ Soluzioni per l industria offshore ANDRITZ Soluzioni per l industria offshore www.andritz.com/pumps ANDRITZ per applicazioni offshore Soluzioni di pompaggio su misura Siete alla ricerca di soluzioni efficaci e sicure per la gestione delle

Dettagli

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Basso consumo, prestazioni elevate: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Con le serie MCRS, Bosch

Dettagli