SISTEMA IMMUNITARIO Ed INFIAMMAZIONE. Nabissi 15

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMA IMMUNITARIO Ed INFIAMMAZIONE. Nabissi 15"

Transcript

1 SISTEMA IMMUNITARIO Ed INFIAMMAZIONE

2 The different steps of the response against pathogens.

3 Barriere anatomiche: epidermide della pelle, mucose del tratto respiratorio e gastrointestinale Le superfici epiteliali costituiscono una vera barriera fisica all invasione dei microorganismi. Le cellule epiteliali infatti sono tenute insieme da giunzioni strette che formano un vero muro contro l ambiente esterno. Fattori meccanici: -La desquamazione dell epidermide consente la rimozione dei microrganismi che hanno aderito alla superficie epiteliale. - Il movimento delle ciglia dell epitelio respiratorio e la peristalsi intestinale facilitano l eliminazione degli agenti patogeni entrati con l aria inspirata e con l alimentazione. -Il muco, prodotto nel tratto respiratorio ed intestinale, intrappola i microorganismi consentendone l eliminazione. -Le lacrime e la saliva generano un movimento fluido che previene l instaurarsi di infezioni a livello della bocca e degli occhi.

4 DIFESE PRIMARIE: BARRIERE CHIMICO-FISICHE

5

6 Fattori chimici Peptidi antibiotici detti defensine. La sintesi delle defensine avviene nel midollo osseo, nei precursori dei neutrofili (pro-mielociti). Le defensine sono inpacchettate in granuli primari (azzurrofili) che si fondono poi con i vacuoli dei fagociti. I vacuoli vengono poi rilasciati nel sangue e nei tessuti. Nabissi

7 -il lisozima e la fosfolipasi A contenuti nelle lacrime e nella saliva degradano la parete dei batteri. Il ph acido dello stomaco e i succhi digestivi, ricchi di enzimi come la pepsina e di acidi grassi, uccidono i microrganismi che invadono il tratto gastro-intestinale. Il fluido presente sugli epiteli di rivestimento dei polmoni è ricco di due proteine surfactante A e B che rivestono i microrganismi facilitandone l eliminazione. le cellule del Paneth dell intestino producono peptidi antibatterici dette criptocidine.

8 RECETTORI SOLUBILI DELL IMMUNITA INNATA I recettori solubili comprendono i fattori della cascata del complemento C3, la lectina legante il mannosio (MBL), le proteine A e D del surfactante (SP-A, SP-D) e le pentrassine. MBL, SP-A e SP-D appartengono alla famiglia delle collettine, data la presenza di un dominio di tipo collagenico e sono presenti normalmente nel sangue, aumentando di concentrazione durante l infiammazione (es. la proteina C reattiva prodotta nel fegato). Questi recettori solubili sono in grado di riconoscere strutture della membrana batterica e funginea, in particolare i domini zuccherinici e lipidici, legandosi con scarsa specificità ma con alta avidita in quanto piu MBL possono legarsi allo stesso batterio. Le pentrassine riconoscono cellule apoptotiche e materiale nucleare di cellule morte, quindi agendo principalmente su cellule del proprio organismo (self).

9 Functional CRP pathways In risposta a citochine infiammatorie (IL-6 e IL-1β), l espressione epatica di PCR aumenta e la PCR circolante opsonizza batteri e cellule apoptotiche, facilitando la loro eliminazione mediante opsonizzazione esuccessiva fagocitosi. La PCR si deposita nei tessuti stimolando effetti pro-infiammatori.

10 Fattori biologici La maggior parte delle superfici epiteliali è associata ad una normale flora di batteri non patogeni che competono con i microorganismi patogeni per il nutrimento ed i siti di attacco alle cellule epiteliali. La normale flora può anche produrre sostanze antimicrobiche come l acido lattico o batteriotossine.

11

12 IMMUNITA INNATA ED ACQUISITA RISPOSTA IMMUNITARIA CELLULE DEL SISTEMA IMMUNITARIO

13 Immunità innata: pre-esistente attivata in modo specifico da strutture molecolari comuni a gruppi di microbi simili e non distinguono le piccole differenze presenti tra i diversi tipi di microbi Immunità adattativa: aumenta in ampiezza e capacità difensiva ad ogni esposizione ad un agente infettivo, si sviluppa e si adatta in risposta all infezione stessa. Specifica per molecole diverse; di memoria; detta anche immunità specifica. Componenti principali: linfociti e anticorpi

14 Immunità umorale: mediata da anticorpi prodotti dai linfociti B. Gli anticorpi: 1. promuovono la fagocitosi del microbo, 2. si legano ai leucociti ed inducono il rilascio di mediatori dell infiammazione, 3. sono trasportati nel lume mucosale degli organi 4. Attraversano la placenta (immunità passiva del feto).

15 IMMUNITA CELLULO MEDIATA Contro microbi intracellulari e virus che sopravvivono e proliferano all interno delle cellule, diventanto inaccessibili agli anticorpi. L immunità cellulare indotta dai linfociti T induce l eliminazione dei microbi residenti e/o l uccisione delle cellule infettate.

16 IMMUNITA ATTIVA Immunità che deriva dall esposizione ad un antigene. L individuo e i linfociti che non sono mai stati esposti a quell antigene sono detti NAIVE, quelli che hanno risposto a quell antigene sono detti IMMUNI. QUINDI L IMMUNITA ATTIVA DIPENDE DALLA RISPOSTA DELL OSPITE SPECIFICITA E MEMORIA

17 IMMUNITA PASSIVA Specificità Memoria Immunità conferita ad un individuo mediate trasferimento di siero o di linfociti da donatore immune (TRASFERIMENTO ADOTTIVO). IL ricevente diventa immune senza mai essere stato esposto all antigene (immunità passiva). Conferisce resistenza a tossine (tetano, morso di serpenti) SPECIFICA MA Nabissi NON 15 DI MEMORIA

18 SPECIFICITA MEMORIA AMPLIFICAZIONE

19 I LINFOCITI T (HELPER E CITOTOSSICI) RICONOSCONO SOLO ANTIGENI PEPTIDICI (ESPRESSI SULLA SUPERFICIE DELLA CELLULA OSPITE E NON A QUELLI SOLUBILI), ASSOCIATI A PROTEINE CODIFICATE DAI GENI DEL COMPLESSO MAGGIORE D ISTOCOMPATIBILITA (MHC). NK: LINFOCITI SPECIFICI CONTRO CELLULE INFETTATE DA VIRUS E MICROBI INTRACELLULARI

20 FASI DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA ADATTATIVA APC: Antigen Presenting Cells (Cellule Dendritiche) presentano i peptidi microbici ai linfociti T CD4+ e CD8+. Le APC sono presenti nell epitelio e tessuti connettivi, catturano i microrganismi, ne digeriscono le proteine Nabissi e 15 presentano i peptidi associati alle MHC.

21 ESPANSIONE CLONALE

22 ESPANSIONE CLONALE CD4+ (linfociti Helper attivati producono citochine (come IL-2 che induce l espansione clonale e induce differenziamento di LT effettrici che producono altre citochine inducendo la risposta infiammatoria e attivano altre classi di granulociti (es. eosinofili). CD8+: proliferano e si differenziano in CTL uccidendo le cellule che ospitano microrganismi intracellulari) LB: proliferano e si differenziano in cellule in grado di produrre anticorpi diversi e specifici. Piu classi di anticorpi possono riconoscere lo stesso antigene (scambio isotipico). Gli anticorpi agiscono prevenendo l infezione della cellula ospite. La vaccinazione, inducendo specifici LB ha lo scopo di neutralizzare l agente alla prima infezione IgM, IgG attivano la via classica del complemento e facilitano la fagocitosi. IgA sono secrete dagli epiteli delle mucose e neutralizzano i microbi presenti nel lume del del tratto respiratorio e gastrointestinale. IgE riconoscono allergeni ed inducono risposta allergica. LE CELLULE DELLA MEMORIA POSSONO SOPRAVVIVERE PER ANNI

23 CELLULE E TESSUTI DEL SISTEMA IMMUNITARIO

24 FAGOCITI I fagociti (neutrofili e macrofagi) hanno la funzione primaria di identificare, ingerire ed eliminare i mcrorganismi. 1) Reclutamento dei fagociti ai siti d infezione 2) Riconoscimento dei microbi 3) Attivazione della fagocitosi 4) Uccisione dei microbi ingeriti I fagociti per contatto o mediante il rilascio di specifici fattori regolano la risposta immunitaria, stimolando l attivazione ed il reclutamento di altre popolazioni cellulari del sistema immunitario

25 NEUTROFILI I neutrofili (leucociti polimorfonucleati, costituiscono la popolazione piu abbondante dei globuli bianchi circolanti e sono responsabili delle prime fasi della risposta infiammatoria. Nucleo segmentato Citoplasma con due tipi di granuli: granuli specifici: contengono lisozima, collagenasi, elastasi granuli azzurrofili: lisosomi contenenti enzimi e sostanze microbicide (defensine, catelicidine, ecc..) La produzione è stimolata da G-CSF (Granulocyte Colony- Stimulating Factor). L emivita è di circa 6 ore e poi va incontro a morte per apoptosi e viene fagocitato dai macrofagi residenti nel fegato o nella milza

26 BASOFILI Granulociti presenti in basse percentuale (1%) nel circolo ematico. Derivazione midollare, contengono granuli simili a quelli dei mastociti e possono legare IgE e IgG La loro importanza nelle difese dell organismo sono ancora incerte.

27 EOSINOFILI Granulociti presenti nel sangue e dotati di granuli citoplasmatici contenenti enzimi che agiscono sulle pareti cellulari dei parassiti, ma in grado anche di danneggiare il tessuto dell ospite. Derivano dal midollo osseo e la loro maturazione è promossa da: GM-CSF (Granulocyte Macrophage Colony-Stimulating Factor) IL-3 e IL-5 Sono presenti anche nelle mucose dell apparato respiratorio, gastrointestinale e genitourinario.

28 ECP, eosinophil cationic protein; EDN, eosinophil-derived neurotoxin; EPO, eosinophil peroxidase; MBP, eosinophil granule major basic protein.

29 MASTOCITI Cellule di origine midollare localizzate nella cute e nell epitelio delle mucose. Contengono granuli citoplasmatici contenenti citochine, istamina e altri mediatori dell infiammazione. Lo sviluppo dei mastociti avviene grazie al fattore SCF (Stem Cell Factor), detto ligando di c-kit. Ricoperti di IgE e IgG, legati a specifici recettori di membrana. Il legame dell antigene provoca attivazione e rilascio dei granuli citoplasmatici che inducono alterazioni dei vasi sanguigni che causano il processo infiammatorio. IMPORTANTI NELLA DIFESA CONTRO ELMINTI E NELLA REAZIONE ALLERGICA.

30

31 FAGOCITI MONONUCLEATI CELLULE DI DERIVAZIONE COMUNE con funzione primaria di fagocitosi. Derivano dai monociti (cellula non completamente differenziata), che sono ricchi di granuli contenenti lisosomi e vacuoli fagocitici. Due sottotipi: monociti infiammatori: reclutati rapidamente dal sangue ai tessuti monociti residenti: danno origine ai macrofagi residenti nei tessuti ed a cellule dendritiche

32 FUNZIONI DEI MACROFAGI MONOCITA MONOCITA MACROFAGO ATTIVATO Ingestione e uccisione dei microbi: produzione di microbicidi (ROS, SRN), enzimi proteolitici Risoluzione del processo infiammatorio: ingestione e degradazione di cellule apoptotiche Secrezione di citochine: comporta l attivazione e reclutamento di altri tipi cellulari nel processo infiammatorio Funzione di APC: presentano l antigene e attivano i linfociti T Riparazione dei tessuti: stimolano l angiogenesi e la sintesi di matrice extracellulare ricca di collagene (Fibrosi)

33 ATTIVAZIONE DELLE DIVERSE FUNZIONI DEI MACROFAGI Mediante recettori di membrana o intracellulari (Toll-like receptors, opsonine, recettori del complemento, recettori frazione Fc, citochine) Attivazione classica: attivazione mediata da citochine prodotte da sottopopolazioni di linfociti T, attivano i macrofagi all uccisione dei microbi Attivazione alternativa: citochine attivano i macrofagi alla riparazione e rimodellamento tissutale I macrofagi attivati assumono forme diverse: cellule epiteliodi (forma simile alle cellule epiteliali), cellule giganti multinucleate (fusione di piu macrofagi) Cellule schiumose A DIFFERENZA DEI NEUTROFILI I MACROFAGI POSSONO ANDARE INCONTRO A DIVISIONE CELLULARE NEL SITO INFIAMMATORIO ED HANNO UN EMIVITA MAGGIORE DEI NEUTROFILI

34 CELLULE PRESENTANTI L ANTIGENE APC (Antigen Presenting Cells) cellule specializzate nel catturare microbi ed altri antigeni e nel presentarli ai linfociti in associazione a segnali in grado di stimolare la proliferazione e la differenziazione dei linfociti stessi. Le cellule dendritiche sono le piu importanti APC per l attivazione dei linfociti Naive. Cellule distribuite nei tessuti linfoidi, epitelio delle mucose e nel parenchima deli organi. La loro maturazione richiede il ligando di Flt3, che lega il recettore tirosin-chinasico Ltl3, presente sui precursori midollari. In condizioni infiammatorie le APC migrano ai linfonodi e presentano l antigene ai linfociti T. Le APC PLASMACITOIDI riconoscono DNA e RNA virale e producono IFN-tipo I, che ha potente attività antivirale

35 LINFOCITI I LINFOCITI SONO LE UNICHE CELLULE CHE ESPRIMONO IN MODO CLONALE I RECETTORI PER L ANTIGENE, CON ALTA SPECIFICITA ANTIGENICA. IL NUMERO TOTALE DI LINFOCITI IN UN INDIVIDUO ADULTO SANO E DI CIRCA 5 X DISTRIBUITI NEL : SANGUE (2%), MIDOLLO OSSEO (10%), TESSUTI LINFOIDI ASSOCIATI ALLE MUCOSE INTESTINALI E RESPIRATORIE (15%), ORGANI LINFOIDI COME LINFONODI E MILZA (65%).

36 ANTIGENI RICONOSCIUTI DAI LINFOCITI T I linfociti T riconoscono solo antigeni proteici associati a proteine specializzate (MOLECOLE DEL COMPLESSO MAGGIORE D ISTOCOMPATIBILITA, MHC) espresse sulla superficie della cellula ospite. I recettori per l antigene dei LT CD4 + e CD8 + sono specifici per l antigene presentato dal MHC

37 CATTURA DELL ANTIGENE E FUNZIONE DELLE APC Le cellule dendritiche (DC) sono le APC piu efficaci nell attivate i LT naive, mentre i macrofagi e linfociti B funzionano prevalentemente per i LT già attivati. Le DC, Macrofagi e LB esprimono molecole MHC classe II e molecole costimolatorie. La funzione di presentazione dell antigene è potenziata dalla presenza di prodotti microbici, che attivano recettori di membrana ( Toll-like receptor, Recettori delle Chemochine, ecc.) che aumentano l espressione delle MHC e facilitano la migrazione delle APC verso i siti dove sono presenti i LT.

38 Il LT CD4+ esprimono molecole di superficie (CD40) che legano la proteina CD40 presente sulle APC e secernono IFN-gamma, aumentando la capacità di presentazione dell antigene ed il rilascio di altre citochine da parte delle APC, potenziando la risposta immunitaria

39 MOLECOLE MHC CLASSE I E CLASSE II Il locus MHC contiene due tipi di geni polimorfi, i geni di classe I e II, che codificano diverse proteine coinvolte nella presentazione dell antigene MHC classe I: presentano i peptidi ai LT CD8+ MHC classe II: presentano i peptidi ai LT CD4+

40 Espressione delle MHC MHC classe I espressi su quasi tutte le cellule nucleate, MHC classe II principalmente sulle DC, LB e macrofagi. L ESPRESSIONE DELLE MHC è AUMENTATA DALLE CITOCHINE INFIAMMATORIE

41 CARATTERISTICHE DELLE MHC LE MHC CONTENGONO UNA TASCA PER LEGARE I PEPTIDI SEGUITA DA COPPIA DI DOMINI IgG ANCORATI ALLA CELLULA I RESIDUI AMINOACIDICI POLIMORFI SONO LOCALIZZATI ALL INTERNO DELLA TASCA LE MHC CONTENGONO REGIONI PER IL LEGAME AI RECETTORI PRESENTI NELLE CD4+ E CD8+

42 PROCESSAMENTO DEGLI ANTIGENI PROTEICI Il processamento dell antigene trasforma gli antigeni presenti nel citosol o internalizzati dall ambiente extracellulare in piccoli peptidi poi inseriti nelle tasche degli MHC per la presentazione ai linfociti T. I peptidi processati nel citosol vengono legati dagli MHC classe I, quelli internalizzati mediante vescicole dall esterno dai MHC classe II.

43 Presentazione MHC classe I

44 Presentazione MHC classe II

45

46 ORGANI LINFOIDI MATURAZIONE DEI LINFOCITI CATTURA E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

47 I TESSUTI LINFOIDI VENGONO CLASSIFICATI IN : PRIMARI : dove i linfociti acquisiscono la capacità di esprimere i recettori per l antigene e raggiungono la maturità fenotipica e funzionale. Midollo osseo : per i LB Timo: LT SECONDARI: dove si sviluppano le risposte agli antigeni. Qui vengono localizzati gli antigeni e segregati i linfociti T e B maturi Linfonodi, Milza, sistema immunitario cutaneo e quello associato alle mucose

48 MIDOLLO OSSEO L ORGANO IN CUI VENGONO PRODOTTI LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE DEL SANGUE E DOVE AVVIENE LA PRIMA FASE DI MATURAZIONE DEI LB.

49 AVVIENE LA MATURAZIONE DEI LT. TIMO Il infociti T del timo (detti anche timociti) sono a vari stadi di maturazione e presenti nella corticale, mentre le DC e macrofagi nella midollare. Il LT MATURI ESCONO DAL TIMO E VANNO VERSO I TESSUTI LINFOIDI SECONDARI.

50 LINFONODI Il LB e LT sono localizzati in regioni distinte nella corticale dei linfonodi, indirizzati dalla produzione di chemiochine, da parte delle cellule stromali. La maggior parte dei LT sono CD4+. La segregazione anatomica permette che i LT possano essere in contatto con le DC e i LB con FDC (follicolari). Gli antigeni vengono indirizzati nei linfonodi attraverso la via linfatica, e qui le APC catturano e processano gli antigeni per presentarli ai LT e LB.

51 SEGREGAZIONE DEI LT E LB NEL LINFONODO

52 CATTURA E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Le risposte primari e dei LT CD4+ naive iniziano nei linfonodi secondari, dove vengono trasportati gli antigeni, dopo essere stati captati nel punto in cui sono entrati

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli

Struttura degli anticorpi

Struttura degli anticorpi Struttura degli anticorpi (220 aa) (440 aa) Le classi di anticorpi Ig A, IgD, IgE, IgG, IgM IgM Risposta primaria Attivazione della fagocitosi attivazione del complemento IgM monomeriche insieme alle IgD

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule Risposta umorale La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule Antigeni leganti il BCR sono internalizzati,

Dettagli

Ariel

Ariel Informazioni utili E-mail: usare anche saverio.minucci@ieo.it Libri: Abbas-Lichtman: le basi dell immunologia Pier-Lickzak-Wetzler: immunologia-infezione-immunità Test finale: 2 domande aperte Una a piacere

Dettagli

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Informazioni sul Corso Descrizione del Corso Modulo di Ivano Condò Corso Integrato di Biochimica Clinica e Immunologia Coordinatore:

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

Immunità mediata da cellule T

Immunità mediata da cellule T Immunità mediata da cellule T Le cellule T effettrici della risposta immune adattativa cellulare ed umorale Incontro delle cellule T naïve con l antigene avviene negli organi linfatici periferici Le cellule

Dettagli

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Sito per il deposito files lezioni: http:// Testi consigliati: J.R. Regueiro Gonzales

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Responsabile dell IMMUNITA Capacità dell org di resistere ed eventualmente eliminare sostanze estranee o cellule anormali 12 1 IL SISTEMA IMMUNITARIO Sistema

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Immunità mediata da cellule T

Immunità mediata da cellule T Immunità mediata da cellule T Le cellule T effettrici della risposta immune adattativa cellulare ed umorale Incontro delle cellule T naïve con l antigene avviene negli organi linfatici periferici Le cellule

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

IMMUNOLOGIA. E la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi

IMMUNOLOGIA. E la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi IMMUNOLOGIA E la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi Studia le difese dell organismo contro le infezioni Immunitas

Dettagli

IMMUNOLOGIA. È la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi

IMMUNOLOGIA. È la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi IMMUNOLOGIA È la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi Studia le difese dell organismo contro le infezioni Immunitas

Dettagli

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia MU02 - Sede di Terni Docente titolare del corso: Dott.ssa Emanuela Rosati PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA Immunità naturale: barriera che l'organismo eredita dai genitori e protegge da molti agenti patogeni Fattori coinvolti: razza, sesso, stato di nutrizione,

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Le fasi dell immunità specifica cellulo-mediata 1. Attivazione dei linfociti T 2. Differenziamento linfociti T effettori 3. Reazioni immunitarie

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Immunità naturale o aspecifica o innata

Immunità naturale o aspecifica o innata Immunità naturale o aspecifica o innata E' la resistenza che ogni individuo possiede nei confronti dei patogeni indipendentemente da ogni precedente contatto E dovuta al riconoscimento di strutture tipicamente

Dettagli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli ANTICORPI ANTICORPI: molecole ( glicoproteine ) prodotte in risposta ad un antigene e capaci di formare un legame specifico con la sostanza che ne ha indotto la formazione. espressi sulla superficie dei

Dettagli

Ipersensibilità immunitaria

Ipersensibilità immunitaria Ipersensibilità immunitaria La risposta immunitaria fornisce al corpo umano un importante sistema di difesa nei confronti degli agenti infettivi. Normalmente le risposte immunitarie eliminano l agente

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE Le due vie dell immunità adattativa Microbi extracellulari: immunità umorale! Anticorpi Microbi fagocitati e intracellulari: immunità

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario MASSAGGIATORE E OPERATORE DELLA SALUTE I ANNO CORSO DI IGIENE 1 Docente: Dott.ssa Tatiana Caccia Lezione n. 3 Il sistema immunitario I meccanismi di difesa di un organismo di solito avvengono in tre fasi

Dettagli

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche Basi cellulari della risposta immune F 9a Cellule linfoidi Precursori cellule ematiche Feto (fegato) Adulto (midollo osseo) F 9a F 9a F 9a F 9a Idiotipo: disegno antigenico della regione ipervariabile

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche a.a. 2007/2008 Tesi di Laurea di II Livello L IMMUNOSOPPRESSIONE TUMORALE NEL CARCINOMA

Dettagli

Interleuchine (linfochine)

Interleuchine (linfochine) Interleuchine (linfochine) F 45 Interleuchina-1 (Il-1) - E prodotta soprattutto dai macrofagi attivati - Stimola i linfociti T a produrre Il-2 - Partecipa all attivazione dei B - Induce proliferazione

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

IMMUNOLOGIA GENERALE

IMMUNOLOGIA GENERALE IMMUNOLOGIA GENERALE RISPOSTA IMMUNITARIA umorale cellulare Immunità aspecifica (innata) Complemento granulociti macrofagi mastcellule Immunità specifica (adattativa) Anticorpi (linfociti B) (immunoglobuline)

Dettagli

SISTEMA IMMUNITARIO. Complesso di cellule e molecole coinvolte nella protezione dell organismo dall azione di agenti ad esso estranei.

SISTEMA IMMUNITARIO. Complesso di cellule e molecole coinvolte nella protezione dell organismo dall azione di agenti ad esso estranei. IMMUNOLOGIA Studio della risposta immunitaria, ovvero dei processi attraverso i quali gli esseri viventi si difendono dell invasione di organismi esterni SISTEMA IMMUNITARIO Complesso di cellule e molecole

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti. Come riescono pochi linfociti specifici per un antigene microbico a localizzare il microbo? Come riesce il sistema immunitario a produrre le cellule effettrici e le molecole piùadatte a debellare un determinato

Dettagli

Maturazione dei linfociti B

Maturazione dei linfociti B Maturazione dei linfociti B La storia dei linfociti B La storia dei linfociti B I vari stadi di maturazione linfocitaria sono definiti dalle varie fasi di riarrangiamento ed assemblaggio del BCR Superamento

Dettagli

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti I leucociti I leucociti Sono anche detti globuli bianchi ed il sangue li veicola verso gli organi dove esercitano le loro funzioni (difesa immunitaria) Perciò la maggior parte dei leucociti si trova al

Dettagli

IGIENE Cenni di immunologia

IGIENE Cenni di immunologia Dipartimento di Farmacia - Scienze del Farmaco CORSO DI LAUREA IN FARMACIA AA 2015-16 IGIENE Cenni di immunologia IMMUNOLOGIA L immunologia studia i meccanismi di difesa interna dell uomo. L ipotesi iniziale

Dettagli

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega la diversità, la specificità e la memoria 5 Collaborazione

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

TCR e maturazione linfociti T

TCR e maturazione linfociti T ATTENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivamente agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere materiale soggetto

Dettagli

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Il SISTEMA IMMUNITARIO Il SISTEMA IMMUNITARIO RETE DIFENSIVA CONTRO INFEZIONI MICROBICHE, SOSTANZE ESTRANEE E CANCRO IMMUNOLOGIA: STUDIO DELLE CELLULE, DELLE MOLECOLE E DEI MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI IL S.I. PROTEGGE IL S.I.

Dettagli

LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE. I linfociti B riconoscono gli antigeni nella loro conformazione naturale (Ag solubili )

LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE. I linfociti B riconoscono gli antigeni nella loro conformazione naturale (Ag solubili ) LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE UMORALE o anticorpo- I linfociti B sono responsabili dell IMMUNITA mediata. I linfociti B riconoscono gli antigeni nella loro conformazione naturale (Ag solubili ) sono i

Dettagli

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Annalisa Stefani, Stefano Nardelli In collaborazione con INTRODUZIONE Per VACCINOsi intende una preparazione antigenica, costituita o dal

Dettagli

Meccanismi effettori della RISPOSTA IMMUNITARIA

Meccanismi effettori della RISPOSTA IMMUNITARIA Meccanismi effettori della RISPOSTA IMMUNITARIA RUOLO delle APC LE CELLULE APC PROFESSIONALI ATTIVITA DEL LINFOCITA Th Innesco della Risposta Immunitaria AZIONE DEI LINFOCITI T Attivazione dei linfociti

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale) Risposta umorale (produzione anticorpale) Tutte le proteine virali sono immunogene. Nel corso dell infezione virale vengono prodotte tutte le tipologie anticorpali: IgM, che si manifestano precocemente

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

TCR e maturazione linfociti T

TCR e maturazione linfociti T TCR e maturazione linfociti T Il recettore per l Ag dei linfociti T, T-Cell Receptor (TCR) eterodimero composto da catene a e b o g e d TCR a/b presente in 95% delle cellule T periferiche eterodimero legato

Dettagli

Cellule infiammatorie

Cellule infiammatorie Cellule infiammatorie Le principali cellule coinvolte nella risposta infiammatoria sono: - Granulociti - Macrofagi e cellule derivate - Linfociti e Plasmacellule Mastociti - Fibroblasti Le vie attraverso

Dettagli

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Linfociti T cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Non riconoscono l antigene nella sua forma originaria, riconoscono l

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

L antigene e i linfociti T

L antigene e i linfociti T L antigene e i linfociti T Principali vie di entrata dell antigene Abbas, Lichtman, Pillai. Cellular and Molecular Immunology. 8 Ed. Elsevier L antigene internalizzato da cellule APC verrà «modificato»

Dettagli

lisozima betalisine piastrine Gram-positivi batteriocidine battericida antibiotici tufsina defensine batteri virus funghi miceti antibiotici

lisozima betalisine piastrine Gram-positivi batteriocidine battericida antibiotici tufsina defensine batteri virus funghi miceti antibiotici Ecco un elenco delle principali molecole su cui si basa l immunità innata. Il lisozima (vedi più avanti). Le betalisine sono peptidi prodotti dalle piastrine, che possiedono proprietà tossiche nei confronti

Dettagli

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è Gli anticorpi sono in grado di eliminare i microbi mediante meccanismi diretti come la neutralizzazione, l immobilizzazione e la formazione di immunocomplessi o indiretti quali l attivazione delle proteine

Dettagli

24 marzo 2015 IMMUNITA INNATA

24 marzo 2015 IMMUNITA INNATA 24 marzo 2015 IMMUNITA INNATA -Immunità Innata- Come Avviene il Riconoscimento di microbi Strutture molecolari condivise da classi di microbi LPS, Mannosio, RNA ds, CpG seq,, N-formil metion., Recettori

Dettagli

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse complementano la funzione degli anticorpi nell eliminazione

Dettagli

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Il SISTEMA IMMUNITARIO Il SISTEMA IMMUNITARIO RETE DIFENSIVA CONTRO INFEZIONI MICROBICHE, SOSTANZE ESTRANEE E CANCRO IMMUNOLOGIA: STUDIO DELLE CELLULE, DELLE MOLECOLE E DEI MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI IL S.I. PROTEGGE IL S.I.

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

CENNI DI GENETICA BATTERICA DNA

CENNI DI GENETICA BATTERICA DNA CENNI DI GENETICA BATTERICA DNA La maggior parte del DNA batterico è raccolto in un singolo cromosoma. Dott. Esin SNT2/4 2009 Struttura dei singoli filamenti della doppia elica di DNA Replicazione semiconservativa

Dettagli

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO PERCHE STUDIAMO IL SISTEMA IMMUNITARIO? L IMPORTANZA DEL SISTEMA IMMUNITARIO! THE IMMUNE SYSTEM HAS EVOLVED FOR THE PROTECTION AGAINST PATHOGENS Microorganisms come

Dettagli

COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO?

COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO? COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO? Quando le cellule sono dai danneggiate reversibilmente possono ancora decidere se suicidarsi (morire per apoptosi, che ha comunque

Dettagli

Riconoscimento dell antigene

Riconoscimento dell antigene Riconoscimento dell antigene Risposta immune adattativa La risposta immune innata è molto efficiente ma non sempre riesce ad impedire il diffondersi dell infezione È essenziale quindi che subentri la risposta

Dettagli

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le immunoglobuline: struttura e funzioni PFA APPROPRIATEZZA NELL USO DELLE IMMUNOGLOBULINE Savona 2007 Le immunoglobuline: struttura e funzioni Francesco Indiveri,M.D. Clinica di medicina interna ad orientamento immunologico Di.M.I- Università

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41) II ANNO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41) II ANNO Corso Integrato di IMMUNOLOGIA e IMMUNOPATOLOGIA (LM- 41) II ANNO SSD INSEGNAMENTO DOCENTI IMMUNOLOGIA e MED/04 Immunologia e Immunopatologia Testi Roberto 3 IMMUNOPATOLOGIA MED/04 Immunologia Malisan

Dettagli

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE Da cosa è composto il sangue Il sangue è un tessuto connettivo fluido e messo in una provetta si divide in PARTE CORPUSCOLATA e PLASMA La parte CORPUSCOLATA a sua volta si

Dettagli

FUNZIONE DELLE Ig. La funzione principale delle Ig è quella di legarsi al suo specifico antigene

FUNZIONE DELLE Ig. La funzione principale delle Ig è quella di legarsi al suo specifico antigene FUNZIONE DELLE Ig La funzione principale delle Ig è quella di legarsi al suo specifico antigene CONSEGUENZE: Attività neutralizzante Attività agglutinante Attività precipitante Attività opsonizzante ATTIVITA

Dettagli

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria.

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria. LA RISPOSTA IMMUNITARIA ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria. ANTICORPO (o IMMUNOGLOBULINA, Ig): molecola proteica

Dettagli

Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici.

Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici. Argomento della lezione Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici. 1 2 EMATOPOIESI 3 Panoramica

Dettagli

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido Varietà di tessuto connettivo Presenta le proprietà di un fluido Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo Funzioni (un sistema di trasporto ) Atrio dx Ventricolo dx Atrio sx Ventricolo

Dettagli

Le Difese immunitarie

Le Difese immunitarie Sistema Immunitario Integrità Biologica Ogni organismo vivente è costantemente impegnato a difendere la sua integrità funzionale da altre strutture biologiche (virus, batteri, tossine ) che possono comprometterla.

Dettagli

CORSO DI IMMUNOLOGIA e IMMUNOPATOLOGIA

CORSO DI IMMUNOLOGIA e IMMUNOPATOLOGIA CORSO DI IMMUNOLOGIA e IMMUNOPATOLOGIA DOCENTE: Roberta Bulla www.siica.org EDIFICIO R 040 5588646 040 5584030 rbulla@units.it Laboratory of Immunopathology Progetti di ricerca Ruolo dell immunità innata

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico.

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico. IMMUNOPATOLOGIA Il sistema immunitario ci protegge contro sostanze estranee, invasioni microbiche e tumori, ma occasionalmente le risposte immunitarie possono anche danneggiare i tessuti dell ospite normale

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Tre vie di attivazione del complemento 24 L attivazione del complemento avviene attraverso la proteolisi (clivaggio) sequenziale dei diversi frammenti

Dettagli

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE 1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE Le risposte immunitarie specifiche possono essere suddivise in tre fasi: una fase di riconoscimento dell'antigene, una fase di attivazione dei linfociti

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

RUOLI BIOLOGICI DELLE PROTEINE

RUOLI BIOLOGICI DELLE PROTEINE RUOLI BIOLOGICI DELLE PROTEINE PROTEINE DI DIFESA Ig ed MHC SISTEMA IMMUNITARIO ANTICORPI (Immunoglobuline) PROTEINE DEL COMPLEMENTO PEPTIDI ANTIMICROBICI B-CELLS, T-CELLS (LINFOCITI con recettori MHC)

Dettagli

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. linfociti a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. Medio e piccolo linfocita Nucleo: sferico 20-30% Granuli specifici: nessuno Pochi mesi-anni Linfocito Linfocito al MES Sopravvivenza:

Dettagli

Sviluppo dei linfociti B

Sviluppo dei linfociti B Sviluppo dei linfociti B ATTENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivaemnte agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere

Dettagli

Unità 17 Il sistema immunitario

Unità 17 Il sistema immunitario Unità 17 Il sistema immunitario Unità 17 Il sistema immunitario Obiettivi Comprendere i meccanismi dell immunità innata Conoscere il ruolo del sistema linfatico nella risposta immunitaria Sapere in che

Dettagli

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. L interazione tra anticorpo e antigene

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. L interazione tra anticorpo e antigene Anticorpi Anticorpi = Immunoglobuline = Ig La loro struttura: catene pesanti e leggere Le classi o isotipi L interazione tra anticorpo e antigene Le funzioni dei diversi isotipi 1 Repertorio anticorpale

Dettagli

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. Le classi o isotipi. L interazione tra anticorpo e antigene

Anticorpi. Anticorpi = Immunoglobuline = Ig. La loro struttura: catene pesanti e leggere. Le classi o isotipi. L interazione tra anticorpo e antigene Anticorpi Anticorpi = Immunoglobuline = Ig La loro struttura: catene pesanti e leggere Le classi o isotipi L interazione tra anticorpo e antigene Le funzioni dei diversi isotipi 1 Repertorio anticorpale

Dettagli

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

MODULO 2: infiammazione e immunità innata MODULO 2: infiammazione e immunità innata Lezione 2-4: Recettori dell immunità innata (Pattern Recognition Receptor, PRR) PRR citosolici componenti cellulari dell immunità innata: 1) le barriere epiteliali

Dettagli

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma IL SANGUE IL SANGUE È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e

Dettagli