Diagnosi & Terapia delle Anemie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diagnosi & Terapia delle Anemie"

Transcript

1 A P R2008 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini I L E Diagnosi & Terapia delle Anemie Quaderni ASRI 108 a cura di: gruppo di studio aziendale

2

3 AUSL RIMINI DIAGNOSI & TERAPIA DELLE ANEMIE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD Elaborate dopo audit clinico semplice dal gruppo di studio costituito da: - Ilaria Panzini (Ricerca e Innovazione) - Benedetta Giannini (MO Ematologia) - Maria Pia Mussoni (Servizio Trasfusionale) - Ugo Ghinelli (Servizio Trasfusionale) - Franco Antonio Veneziano (Servizio Trasfusionale) - Fantina Gigli (Medicina di Laboratorio) - Gian Battista Volpones (Medicina di Laboratorio) Coordinatore: Dr. Pier Paolo Fattori Resp. M.O. Ematologia

4 ANEMIA Definizione di anemia secondo l OMS Uomo Donna Hb < 13 g/dl Hb < 12 g/dl Valutare le condizioni di emoconcentrazione, emodiluizione, emorragia acuta. Anemia lieve Anemia modesta Anemia severa Hb > 10 g/dl Hb tra 8 e 10 g/dl Hb < 8 g/dl Inquadramento diagnostico Clinica Indagine anamnestica Laboratorio La gravità di un anemia è definita più dalla clinica che dai valori di laboratorio. Il valore assoluto dei reticolociti è un semplice e fedele indice dell attività eritropoietica midollare e andrebbe sempre utilizzato per orientarsi sulla patogenesi dell anemia (aumentato nelle anemie emolitiche ed emorragiche, ridotto nella ridotta produzione midollare e in quella da eritropoiesi inefficace).

5 VALORI DISCRIMINANTI DI EMOGLOBINA e VOLUME GLOBULARE MEDIO, IN FUNZIONE DELL ETA E DEL SESSO ETA Hb: limite inferiore della norma MCV: limite inferiore della norma 0,5-2 anni anni anni anni anni femmine maschi anni femmine maschi anni femmine maschi >60 anni 12 83

6 APPROCCIO DIAGNOSTICO ALLE ANEMIE ANEMIA MCV ridotto? NO SI ANEMIA MICROCITICA Tab1 Anamnesi Esame obiettivo Sideremia Transferrinemia Ferritinemia Elettroforesi emoglobina ANEMIA NORMO- MACROCITICA Reticolociti (valore assoluto) Elevati? SI ANEMIA EMOLITICA o EMORRAGICA Anamnesi Esame obiettivo LDH Aptoglobina Bilirubina NO Tab 2 ANEMIA IPOPROLIFERATIVA ERITROPOIESI INEFFICACE Tab 3

7 ANEMIE MICROCITICHE TABELLA 1 Anemia da carenza di ferro Sideremia Transferrina Ferritina RDW Anemia delle malattie croniche Sideremia Transferrina Ferritina β talassemia talassemia Anemia saturnina Anemia sideroblastica congenita Emoglobina C Porfiria eritropoietina elettroforesi dell Hb TABELLA 2 ANEMIA EMORRAGICA Anamnesi Esame Obiettivo Osservazione feci Eco addome ANEMIA EMOLITICA Immunoemolitiche Sferocitosi Emoglobinuria parossistica notturna Drepanocitosi Da difetti metabolici Da cause meccaniche (protesi valvolari) Emolisi microangiopatica Test di Coombs Resistenze globulari CD59 HbS G6 P DH, Piruvato Kinasi schistociti Schistociti e PLT

8 ANEMIE IPOPROLIFERATIVE TABELLA 3 Anemia delle malattie croniche Anemia associate ad epatopatia Anemia da IRC Anemia associata a neoplasia Anemia associata a endocrinopatia Anemia secondaria a malnutrizione Anemia associata a malattia mieloproliferativa acuta e cronica Anemia associata a malattia linfoproliferativa acuta e cronica Anemia associata a mieloma Anemia aplastica (compresa PRCA) ANEMIA DA ERITROPOIESI INEFFICACE Anemia megaloblastica (deficit di vitamina B12 e folati) Anemia refrattaria (SMD) Anemia sideroblastica Anemia diseritropoietiche congenite Anemia associata a Mielofibrosi Idiopatica Anemie emolitiche o emorragiche con reticolocitosi inadeguata Anemia da farmaci

9 TRATTAMENTO DELL ANEMIA Diagnosi patogenetica! Hb 8 g/dl GR CONCENTRATI SI - in assenza di terapia causale specifica - in emergenza clinica, in associazione con terapia causale specifica NO - non vi è possibilità di terapia causale specifica, in assenza di emergenza clinica Hb > 8 g/dl Diagnosi patogenetica! NO - Se vi è possibilità di terapia causale specifica o recupero spontaneo GR CONCENTRATI SI - Solo in pazienti a rischio per concomitanti patologie cardiopolmonari

10 TERAPIA EMOTRASFUSIONALE Il trattamento emotrasfusionale in emergenza è indicato solo in presenza di sintomatologia severa anemia correlata: anemizzazione acuta, pazienti con patologie cardiorespiratorie. In tutti gli altri casi il trattamento emotrasfusionale andrà riservato solo a quei pazienti che non hanno alternative terapeutiche, il che presuppone sempre una corretta interpretazione patogenetica dell anemia. Non andranno pertanto trasfusi, indipendentemente dai valori emoglobinici, fatta eccezione per le condizioni cardiorespiratorie sopramenzionate: i pazienti con anemia carenziale (ferro, vitamina B12, folati, vitamina B6), quelli che possono giovarsi di un trattamento con eritropoietina (mielodisplasie, insufficienza renale cronica, anemia in pazienti onco-ematologici in trattamento chemioterapico), le anemie emorragiche, e, quando presente, il postrecupero spontaneo, valutabile con la conta reticolocitaria. La decisione di trasfondere deve basarsi pertanto, più su una valutazione clinica che di laboratorio: esempio un paziente con anemia sideropenica (Hb 6 g/dl), quindi a lenta insorgenza, paucisintomatico, non andrebbe trasfuso ma trattato con terapia marziale. Un paziente con Hb 9,5, sintomatico, per concomitante patologia cardiorespiratoria o febbrile con rischio di shock settico, va trasfuso. Per correggere l anemia la trasfusione di sangue va eseguita sempre con globuli rossi concentrati e deve avere come obiettivo il miglioramento dei sintomi anemia correlati e il raggiungimento di livelli emoglobinici adeguati. In alcune situazioni l emotrasfusione può rappresentare un trattamento di emergenza delle prime fasi in pazienti molto sintomatici o con valori di emoglobina molto bassi, da associare alla terapia specifica della condizione anemica. In questo caso il trattamento trasfusionale andrà sospeso non appena possibile: (anemie emolitiche autoimmuni, emolisi microangiopatica, anemie carenziali molto severe).

11 NB: I pazienti immunodepressi, neutropenici, trapiantati e comunque in terapia immunosoppressiva, in caso di necessità dovrebbero essere trasfusi esclusivamente con emocomponenti irradiati, onde evitare il rischio di Graft versus Host Disease. VA SEMPRE TENUTO IN CONSIDERAZIONE CHE IL MAGGIOR RISCHIO TRASFUSIONALE DIPENDE DALLA NON CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE, DI CONSEGUENZA LA DOPPIA DETERMINAZIONE DEL GRUPPO SANGUIGNO ESEGUITA DOPO 2 EFFETTIVE IDENTIFICAZIONI, RAPPRESENTA UNA CORRETTA MODALITA OPERATIVA VOLTA A RIDURRE IL RISCHIO DI GRAVI COMPLICAZIONI PER IL PAZIENTE.

12 TERAPIA SPECIFICA (NON TRASFUSIONALE) Anemia sideropenica Ferro orale Ferro e.v.: - anemia severa e paziente sintomatico - necessità di aumentare rapidamente il livello emoglobinico (gravidanza, malattie cardiopolmonari, pazienti in attesa d intervento chirurgico) - intolleranza al ferro orale - gastroresecati, grosse ernie iatali Anemie emolitiche croniche Acido folico, vitamina B12 Deficit di folati Acido folico Deficit di vitamina B12 Vitamina B12 (+ acido folico) Anemie emolitiche autoimmuni Immunosoppressori Emolisi microangiopatica Sindromi mielodisplastiche, insufficienza renale cronica, anemia da chemioterapia Anemia saturnina Malattia emolitica del neonato Anemia associata a malattie croniche Anemie emolitiche Enzimopeniche Plasma exchange e corticosteroidi Eritropoietina EDTA Exanguinotrasfusione, fototerapia Trattamento della patologia di base Evitare esposizioni a determinate sostanze e farmaci

13 VERIFICA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA DELLE ANEMIE DI RECENTE INSORGENZA - Progetto di miglioramento Aspetti metodologici Nel corso del 2007 è stato predisposto un progetto inter-dipartimentale con lo scopo di valutare l appropriatezza adottata nella diagnosi e terapia delle anemie di recente insorgenza con valori di emoglobina < 8g/100. Le fasi del progetto hanno visto la creazione di un gruppo multidisciplinare (ematologo, immunoematologo, patologo clinico, metodologo), l analisi della letteratura scientifica e delle linee guida disponibili, un audit clinico semplice e, infine, la produzione di procedure operative standard che sono state presentate ad un convegno interno organizzato per i professionisti dell A.U.S.L. di Rimini. L audit clinico è stato organizzato nel maggio 2007 tramite la creazione condivisa, da parte del gruppo di lavoro, di una scheda raccolta dati per paziente. Sono state selezionate le prime 20 cartelle con diagnosi di anemia di recente insorgenza provenienti da diversi reparti. I pazienti inseriti nella procedura di auditing dovevano essere ricoverati, dovevano avere una conta emoglobinica < 8g/100ml da causa sconosciuta, con una precedente rilevazione attestante un decremento emoglobinico significativo in tempi rapidi. Sono stati valutati dati anagrafici, clinici, il reparto di provenienza, il valore di emoglobina necessario all'inclusione nello studio e una precedente, recente, rilevazione; inoltre sono stati valutati i procedimenti diagnostici e terapeutici seguiti. I risultati dell intera casistica vengono riassunti nelle seguenti tabelle. Caratteristiche dei pazienti n media range Pazienti 20 Reparto di provenienza: Medicina 1 3 Medicina 2 5 Medicina 3 2 Ostetricia e Ginecologia 4 Chirurgia Generale 2 Geriatria 1 Rianimazione 1 Urologia 2 Emoglobina basale 6,8 4,3 7,8 Precedente Emoglobina 11,1 8,7 14,8 Patologie: Cardiaca 4 Neoplastica 3 Nefrologica 1 Altro 12

14 Procedimenti diagnostici effettuati n % Conta reticolociti 9 45% Ferritina 6 30% Sideremia 4 20% Creatinina 6 30% Acido Folico 3 15% Vitamina B % LDH 1 5% Gastroscopia 4 20% Colonscopia 1 5% Procedimenti terapeutici n Pazienti trasfusi 17 Unità emazie richieste 60 Unità emazie trasfuse 53 Pazienti in terapia marziale di ferro 5 Tutti i casi sono stati discussi in maniera collegiale con il supporto della letteratura al fine di raggiungere l accordo nel determinare l appropriatezza diagnostica e terapeutica. L appropriatezza clinica o specifica, misura quanto un particolare intervento sia efficace ed indicato per la persona che lo riceve; perché un intervento sia appropriato è necessario che i benefici attesi siano superiori ai possibili effetti negativi e ai disagi derivabili dal suo impiego. In seguito a discussione collegiale si è giunti a considerare 9 pazienti (45%) diagnosticati in maniera appropriata, e 9 pazienti (45%) trattati in maniera appropriata. Il tasso di appropriatezza globale è stato stimato intorno al 40%. Da qui la necessità di produrre delle procedure operative standard.

15

16 Unità Operativa Risorse Intangibili via Flaminia, Rimini

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE. Dott. Lara Rebella. Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE. Dott. Lara Rebella. Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona Percorso diagnostico terapeutico assistenziale delle ANEMIE Dott. Lara Rebella Ospedale San Paolo S.C. Medicina Interna, Savona PERCHE un PDTA Nasce dall esigenza di ottimizzare le risorse umane e materiali:

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE. delle ANEMIE. Pag. 1 di 29

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE. delle ANEMIE. Pag. 1 di 29 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE delle ANEMIE Pag. 1 di 29 Il committente ASL BR Elaborato dal gruppo di lavoro costituito da: - Dr. Vito Carrieri (Direttore U.O. Geriatria BR) - Dr. Giovanni

Dettagli

Interpretazione degli esami di screening delle anemie

Interpretazione degli esami di screening delle anemie Paolo Coser Interpretazione degli esami di screening delle anemie L anemia non sempre si accompagna a riduzione proporzionale e consensuale del numero degli eritrociti, dell Ht e della concentrazione di

Dettagli

Stato dell arte nella diagnostica

Stato dell arte nella diagnostica L Emocromo: attualità e prospettive Stato dell arte nella diagnostica delle anemie Dr. Giuliano D Andria Servizio di Medicina Trasfusionale P.O. SS. Annunziata Taranto Accertamento dello stato Anemico

Dettagli

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie Inquadramento della anemia Definire: Causa Grado Rapidità di comparsa (acuta e cronica) Parametri fondamentali: Hb Hct (ematocrito) VCM (volume corpuscolare medio) Reticolociti Esame dello striscio periferico

Dettagli

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC Erythroid Maturation In the BM PRO POLYCHROMAPHILIC RETICULOCYTE RED BLOOD CELL BASOPHILIC ORTHOCHROMATIC RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC RBC PRO BASOPHILIC POLYCHROMATOPHILIC ORTHOCHROMATIC Maturation

Dettagli

LA TERAPIA TRASFUSIONALE NEL PAZIENTE ANEMICO CRONICO. Corrado Matacena U.O. Geriatria

LA TERAPIA TRASFUSIONALE NEL PAZIENTE ANEMICO CRONICO. Corrado Matacena U.O. Geriatria LA TERAPIA TRASFUSIONALE NEL PAZIENTE ANEMICO CRONICO Corrado Matacena U.O. Geriatria A chi? Dove? Come? Perché? Quando? Quale alternativa? Definizione Per anemia si intende una riduzione della quantità

Dettagli

Inadeguata produzione a dispetto di un normale numero di precursori

Inadeguata produzione a dispetto di un normale numero di precursori Cod.:LG PED dtp 55 Data: 12/12/01 Rev.:00 Pagina 1 di 5 Prima di introdurci nelle anemie acute, è opportuno uno sguardo panoramico su tutta la famiglia delle ANEMIE. Classificazione delle Anemie : 1) da

Dettagli

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna L ANEMIA Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna Bologna, 17 aprile 2012 DEFINIZIONE Ridotta concentrazione di Hb nel sangue periferico : Hb < 12,5

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Coordinatore C. Dufour Responsabile U.O.S. Ematologia clinica e di laboratorio C. Dufour M. Calvillo, M. Miano IRCCS Gaslini 30 Giugno 2009 La presentazione

Dettagli

Le dimensioni ingannano

Le dimensioni ingannano Le dimensioni ingannano Natalia Scaramellini Centro Malattie Rare Università degli Studi di Milano Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Cosa c è di nuovo per trattare l anemia Milano

Dettagli

Riscontro di uno stato anemico: che fare? Ovvero diagnosi etiologica di anemia in medicina di famiglia

Riscontro di uno stato anemico: che fare? Ovvero diagnosi etiologica di anemia in medicina di famiglia Riscontro di uno stato anemico: che fare? Ovvero diagnosi etiologica di anemia in medicina di famiglia Dott. Fabrizio Trotta MMG Spec. In Medicina Interna Malattie Infettive Potrebbe trattarsi di anemia?

Dettagli

Cosa si intende per anemia?

Cosa si intende per anemia? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE Quando sospettarla? Cosa fare? Vedo mio figlio più pallido e stanco negli ultimi mesi; è possibile che possa avere un anemia? Cos è l anemia? Quali sono i sintomi?

Dettagli

Un caso clinico di Anemia Emolitica

Un caso clinico di Anemia Emolitica Un caso clinico di Anemia Emolitica Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli studi di Catania U.O di Oncoematologia Pediatrica Direttore Prof.ssa Giovanna Russo Dott.ssa Marta Arrabito

Dettagli

Anemie carenziali da fattori che regolano la sintesi del DNA Anemia con megaloblastosi midollare Iperbilirubinemia ed incremento della LDH per eritropoiesi inefficace Incremento sensibile dal volume corpuscolare

Dettagli

Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale

Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale Stefano Costantini, Valerio Maria Bonavia Viterbo, I Dicembre 2005 Incidenza

Dettagli

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI CARATTERISTICHE Il Ferro è un metallo essenziale per l organismo ed ha un ruolo chiave in numerosi processi biochimici, quali il

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

EMOSTASI E TROMBOSI MANTENIMENTO/REGOLAZIONE DEL TONO VASCOLARE FATTORI DI CRESCITA FUNZIONI PIASTRINICHE BIOLOGIA TUMORALE INFIAMMAZIONE

EMOSTASI E TROMBOSI MANTENIMENTO/REGOLAZIONE DEL TONO VASCOLARE FATTORI DI CRESCITA FUNZIONI PIASTRINICHE BIOLOGIA TUMORALE INFIAMMAZIONE COME SONO FATTE LE? RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA DI UNA PIASTRINA ALLO STATO DI RIPOSO ALLO STATO DI RIPOSO ATTIVATE A COSA SERVONO LE? EMOSTASI E TROMBOSI MANTENIMENTO/REGOLAZIONE DEL TONO VASCOLARE FATTORI

Dettagli

ANEMIE. Prof AM Vannucchi-AA

ANEMIE. Prof AM Vannucchi-AA ANEMIE 1 Anemia Valore di Hb

Dettagli

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Luca Malcovati, Professore Associato di Ematologia, Dipartimento di Ematologia e Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo & Dipartimento

Dettagli

Dr. Ivo Beverina. ASST Ovest Milanese. Ospedale di Legnano. Centro Trasfusionale

Dr. Ivo Beverina. ASST Ovest Milanese. Ospedale di Legnano. Centro Trasfusionale Dr. Ivo Beverina ASST Ovest Milanese Ospedale di Legnano Centro Trasfusionale PREMESSE AL PROGETTO «TOLLERANZA ZERO» IL LIVELLO DI INAPPROPRIATEZZA DELLA TRASUFISONE DI PLASMA è ELEVATO (intorno al 50%)

Dettagli

DOTT.SSA MONICA BENNI

DOTT.SSA MONICA BENNI TERAPIA MARZIALE CON CARBOSSIMALTOSIO FERRICO IN CHIRURGIA GINECOLOGICA: ESPERIENZA DELL AMBULATORIO DI MEDICINA TRASFUSIONALE SECONDO LE LINEE GUIDA DEL PATIENT BLOOD MANAGEMENT DOTT.SSA MONICA BENNI

Dettagli

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc) Caso clinico Sesso: M Età: 55 anni Professione: insegnante APR: muta APP: riscontro occasionale di inversione della formula con lieve linfocitosi assoluta Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc;

Dettagli

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA EMAZIE NORMALI Struttura del globulo rosso 7 μ Disco biconcavo Rapporto S/V ottimale Massima plasticità Metabolismo

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45 Anemia Aplastica acquisita Rara malattia ematologia, non oncologica Sua caratteristica è una netta riduzione di globuli bianchi, rossi e piastrine nel sangue (pancitopenia periferica) a volte gravissima

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE 12 /03 / 2016 TITOLO DEL CORSO:

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE 12 /03 / 2016 TITOLO DEL CORSO: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 12 /03 / 2016 TITOLO DEL CORSO: Argomenti di Diagnostica Ematologica nell'ambulatorio del Medico di Medicina Generale Responsabile del corso

Dettagli

Protocolli di stimolazione eritropoietica. Dott. Marco Pavesi

Protocolli di stimolazione eritropoietica. Dott. Marco Pavesi Protocolli di stimolazione eritropoietica Dott. Marco Pavesi Anemo11, Milano 6 Aprile 2011 Strategie di risparmio del sangue Anemo11 Razionalizzazione dell utilizzo della terapia trasfusionale INDICAZIONI

Dettagli

Anemie non rigenerative

Anemie non rigenerative Anemie non rigenerative Le anemie non rigenerative si osservano meno frequentemente rispetto alle anemie rigenerative nel cane Il contrario avviene, invece, nel gatto Le anemia non rigenerative generalmente

Dettagli

Prevalenza microangiopatie trombotiche nel Policlinico Gemelli: un approccio informatico. Gianmarco Lombardi, Giovanni Gambaro UOC Nefrologia

Prevalenza microangiopatie trombotiche nel Policlinico Gemelli: un approccio informatico. Gianmarco Lombardi, Giovanni Gambaro UOC Nefrologia Prevalenza microangiopatie trombotiche nel Policlinico Gemelli: un approccio informatico Gianmarco Lombardi, Giovanni Gambaro UOC Nefrologia I set di criteri considerati, variamente combinati tra loro,

Dettagli

INCONTRO di EMATOLOGIA con I MEDICI DI FAMIGLIA. ANEMIA e PIASTRINOPENIA: diagnosi differenziale

INCONTRO di EMATOLOGIA con I MEDICI DI FAMIGLIA. ANEMIA e PIASTRINOPENIA: diagnosi differenziale ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI NOVARA INCONTRO di EMATOLOGIA con I MEDICI DI FAMIGLIA ANEMIA e PIASTRINOPENIA: diagnosi differenziale Mariangela Greco, MD, PhD Novara,12

Dettagli

Indice. Prefazione... Hanno collaborato...

Indice. Prefazione... Hanno collaborato... Prefazione... Hanno collaborato... III V 1. Le anemie... 1 1.1 Definizione... 1 1.2 Fisiopatologia... 1 1.3 Epidemiologia... 2 1.4 Approccio generale al malato... 4 Valutazione iniziale... 4 Valutazione

Dettagli

Eritrociti: Emoglobina: Ematocrito: Piastrine:

Eritrociti: Emoglobina: Ematocrito: Piastrine: Emocromo nel sangue EDTA Informazioni generali Codice accettazione 113060 Indicazioni cliniche [RIF.1] Leucociti: Valutazione e diagnosi di: infezioni, infiammazioni, necrosi tissutali, anemie, intossicazioni,

Dettagli

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017 IRON DEFICENCY L importanza della correzione del deficit di ferro: esperienza nella gestione ambulatoriale del paziente con insufficienza cardiaca cronica Roma, 23 settembre 2017 Luciano Arcari - ROMA

Dettagli

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza.

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza. Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza. Zavaroni Donatella. Bianco Maurizio, Busconi Lorena, De Joannon Umberto,

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof.

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof. PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Titolare Prof. Arcangelo LISO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMATOPOIETICI Ematopoiesi

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

Dr. Alessandro Di Piero

Dr. Alessandro Di Piero TERAPIA NUTRACEUTICA NEI PROCESSI INFIAMMATORI E NELL ANEMIA Dr. Alessandro Di Piero 1 INQUADRAMENTO GENERALE ANEMIE ANEMIE SIDEROPENICHE E METABOLISMO DEL FERRO ANEMIA NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE

Dettagli

Tubo digerente Ferro Depositi Sangue Tf Tf insat Tf Tf s Ferritina Ferritina Midollo TfR GR (midollo, milza, fegato) Fleming, R. E. et al. N Engl J Med 2005;352:1741-1744 10-30 mu/ml 4-7 mg/dl Deve

Dettagli

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CONOSCERE IL SISTEMA SANGUE PER CRESCERE NELLA NUOVA REALTA AVISINA IL BUON USO DEL SANGUE E DEGLI EMODERIVATI Perugia sabato 10 settembre 2011 Dott.

Dettagli

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi GR senescenti Perdita di H 2 O ed enzimi La membrana si impoverisce di acido sialico, galattosamina e aminoacidi

Dettagli

Si manifesta con i segni e sintomi Infettivi Emorragici Necessità di supporto trasfusionale per la anemia

Si manifesta con i segni e sintomi Infettivi Emorragici Necessità di supporto trasfusionale per la anemia APLASIA significa carenza di elementi figurati del sangue con riduzione delle cellule progenitrici e dei precursori midollari Si manifesta con i segni e sintomi Infettivi Emorragici Necessità di supporto

Dettagli

Ambulatorio Trasfusionale

Ambulatorio Trasfusionale Ambulatorio Trasfusionale Il Centro Trasfusionale dell Azienda Ospedaliera San Gerardo, sito presso il Centro Donatori di sangue, effettua terapia trasfusionale ambulatoriale. I pazienti, generalmente

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE SANGUE COMPONENTE LIQUIDA (55-60% 60%) COMPONENTE CORPUSCOLATA (40-45% 45%) FISIOPATOLOGIA della COMPONENTE CORPUSCOLATA: - Alterazioni degli Eritrociti - Alterazioni dei Leucociti

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI

FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI IL DEFICIT DI PIRUVATO CHINASI ERITROCITARIA (PKD) FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI Anna Marcello Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano. 1 PKD PATIENT S DAY 16 MAGGIO 2015 IL GLOBULO

Dettagli

Algoritmi Diagnostici delle Anemie

Algoritmi Diagnostici delle Anemie Algoritmi Diagnostici delle Anemie Algoritmi Diagnostici delle Anemie dati di letteratura Algoritmi Diagnostici delle Anemie oggi.. Epidemiologia: prevalenza/politiche sanitarie (costi)/outcome. Progresso

Dettagli

APLASIA. significa carenza di elementi figurati del sangue con. Infettivi Emorragici. anemia. Prof AM Vannucchi-AA

APLASIA. significa carenza di elementi figurati del sangue con. Infettivi Emorragici. anemia. Prof AM Vannucchi-AA APLASIA significa carenza di elementi figurati del sangue con riduzione i delle cellule l progenitrici i i e dei precursori midollari i Si manifesta con i segni e sintomi Infettivi Emorragici Necessità

Dettagli

TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA)

TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA) TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA) Difetti genetici della sintesi di una o più catene globiniche normali Inadeguata produzione di emoglobina Anemia ipocromica-microcitica Sintesi bilanciata di catene globiniche,

Dettagli

Anemia nell adulto: approccio alla diagnosi e classificazione

Anemia nell adulto: approccio alla diagnosi e classificazione Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell Adulto - UOC Ematologia Direttore Prof. Mario Luppi Anemia nell adulto: approccio alla diagnosi e classificazione Dott.ssa Elisabetta

Dettagli

RUOLO della SPLENECTOMIA

RUOLO della SPLENECTOMIA RUOLO della SPLENECTOMIA Antonio de Vivo Nella Malattia Emolitica Autoimmune Idiopatica (AHIA), ovvero non associata a patologia linfoproliferativa e/o infezioni e/ o neoplasie, il 25% -35% dei pazienti

Dettagli

20 Giugno L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili

20 Giugno L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili 20 Giugno 2008 L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili First approach for a correct diagnosis of anemia Age at onset Anemia of newborns and infants Anemia of childhood Gender Race/ethnicity

Dettagli

Esperienza PBM in Ortopedia

Esperienza PBM in Ortopedia Esperienza PBM in Ortopedia Ospedale di Imola DOTT. PIETRO FAGIANI SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE, OSPEDALE S.MARIA DELLA SCALETTA IMOLA CONGRESSO PBM BOLOGNA OSPEDALE MAGGIORE 19-10-2018

Dettagli

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare Roma, 27 giugno 2013 è il tipo giusto per me? Giuliano Grazzini Emovigilanza Effetti indesiderati nei riceventi Incidenti gravi Reazioni indesiderate

Dettagli

Attualita e prospettive

Attualita e prospettive PKD PATIENT S DAY Milano, 16 maggio 2013 TERAPIA DELLA ANEMIA EMOLITICA DA CARENZA DI PIRUVATO-CHINASI ERITROCITARIA Attualita e prospettive A. Zanella Ematologia, Fondazione IRCSS Ca Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Maria Beatrice Rondinelli UOC Medicina trasfusionale Direttore:Prof. Luca Pierelli A.O. San Camillo-Forlanini ANEMO CENTRO-SUD Roma,22/

Maria Beatrice Rondinelli UOC Medicina trasfusionale Direttore:Prof. Luca Pierelli A.O. San Camillo-Forlanini ANEMO CENTRO-SUD Roma,22/ Maria Beatrice Rondinelli UOC Medicina trasfusionale Direttore:Prof. Luca Pierelli A.O. San Camillo-Forlanini ANEMO CENTRO-SUD Roma,22/23-9-2011 Blood Management Maggio 2007 Giugno 2010 Lawrence Goodnough

Dettagli

Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli, Erba (Co)

Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli, Erba (Co) Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli, Erba (Co) Emorragia maggiore del post-partum in un Ospedale di I livello: analisi dei substandard care e dei near-miss Alberto Zanini, Camilla Andreotti, Marinella

Dettagli

1. Le anemie. 1.1 Definizione. 1.2 Fisiopatologia. Andrea Gallamini, Daniele Mattei

1. Le anemie. 1.1 Definizione. 1.2 Fisiopatologia. Andrea Gallamini, Daniele Mattei 1. Le anemie Andrea Gallamini, Daniele Mattei 1.1 Definizione Anemia viene definita la condizione in cui esiste una insufficiente quantità di globuli rossi per rifornire i tessuti in maniera adeguata di

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELL Hb F NEL PERCORSO DIAGNOSTICO DELLE EMOGLOBINOPATIE. Giannone Valentina Laboratorio di Genetica Medica

LA VALUTAZIONE DELL Hb F NEL PERCORSO DIAGNOSTICO DELLE EMOGLOBINOPATIE. Giannone Valentina Laboratorio di Genetica Medica LA VALUTAZIONE DELL Hb F NEL PERCORSO DIAGNOSTICO DELLE EMOGLOBINOPATIE Giannone Valentina Laboratorio di Genetica Medica Emoglobina Fetale Emoglobina Fetale Emoglobina Fetale Perché si misura l Hb F?

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

Carenze ed eccesso di Ferro: nuovi approcci terapeutici. L esperienza in Ostetricia

Carenze ed eccesso di Ferro: nuovi approcci terapeutici. L esperienza in Ostetricia Carenze ed eccesso di Ferro: nuovi approcci terapeutici. L esperienza in Ostetricia Prof. ssa T Frusca Dr.ssa C. Migliavacca A.O.U Parma U.O. Ginecologia e Ostetricia Parma, 18 novembre 2016 Anemia Sideropenica

Dettagli

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate Tabelle delle condizioni di e vaccinazioni raccomandate INDICE TAB.1 - VACCINI VS CONDIZIONE... 2 ANTIPNEUMOCOCCO... 2 ANTIMENINGOCOCCO... 3 ANTIVARICELLA... 3 ANTI MORBILLO PAROTITE ROSOLIA (MPR)... 4

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

Anemia emolitica autoimmune: la terapia

Anemia emolitica autoimmune: la terapia Anemia emolitica autoimmune: la terapia GENNAIO 2002 Donna di 76 anni Anamnesi pat. remota All età di 48 anni colecistectomia per litiasi Anamnesi pat. prossima Da 1 mese astenia e da 2 giorni edemi declivi

Dettagli

TIBC Total iron binding capacity UIBC Unsatured Iron-Binding Capacity Sideremia La sideremia è soggetta ad un ritmo circadiano, con valori più bassi in serata (determinazioni al mattino, dopo 12 h di

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE SANGUE COMPONENTE LIQUIDA (55-60% 60%) COMPONENTE CORPUSCOLATA (40-45% 45%) FISIOPATOLOGIA della COMPONENTE CORPUSCOLATA: - Alterazioni degli Eritrociti - Alterazioni dei Leucociti

Dettagli

L errore trasfusionale ABO Cosa fare e cosa evitare di fare

L errore trasfusionale ABO Cosa fare e cosa evitare di fare L errore trasfusionale ABO Cosa fare e cosa evitare di fare Roma, 27 giugno 2013 è il tipo giusto per me? L'errore trasfusionale ABO: case report Giuseppina Facco Case report Rocce ricche di ferro che

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 2a. Colestasi Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Alterazioni dei test enzimatici indicative di colestasi sono

Dettagli

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO METABOLISMO DEL FERRO (I) Il ferro partecipa a numerose funzioni come il trasporto di ossigeno (emoglobina e mioglobina) e di elettroni ed è parte della molecola

Dettagli

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini CORSO: Inquadramento clinico delle Mgus e le anemie nell ambulatorio del MMG 18/10/2014 - Sala SGR- RIMINI Mianulli Anna Maria ore 10,45 ANEMIA SIDEROCARENZIALE Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna-

Dettagli

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini Ematologia ASMN/IRCCS Reggio Emilia Maria Brini Ordine dei Medici Reggio emilia 14/03/2012 Scuola Formazione Medicina Generale

Dettagli

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano LA REL e L ITP Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano REL - RETE EMATOLOGICA LOMBARDA La REL, istituita nel 2008, è un modello di collaborazione finalizzato alla realizzazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore Generale Dott.ssa Flori Degrassi Regione Lazio DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Carta del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Il Servizio di Immunoematologia e Medicina

Dettagli

Anemie. schema generale preparazione

Anemie. schema generale preparazione Anemie schema generale preparazione Eziologia Patogenesi Sintomi generali e specifici di ciascuna forma Diagnosi di laboratorio Diagnosi differenziale Terapia Anemia da carenza di ferro: eziologia Perdite

Dettagli

L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino

L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino Tabiano XXVII Tabiano, 17 febbraio 2018 L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino Andrea Pession Esame emocromocitometrico Esame che fornisce informazioni dettagliate

Dettagli

ANEMIE ORIENTAMENTO DIAGNOSTICO

ANEMIE ORIENTAMENTO DIAGNOSTICO ANEMIE ORIENTAMENTO DIAGNOSTICO Dott.ssa Federica Bruni Dott.Massimo Provenzi 11 Aprile2015 "EMATOLOGIA PEDIATRICA: l anemia ferro-priva e le emoglobinopatie in età pediatrica: una messa a punto" Quando

Dettagli

Abseamed (epoetina alfa)

Abseamed (epoetina alfa) EMA/552931/2018 EMEA/H/C/000727 Sintesi di Abseamed e perché è autorizzato nell Unione europea (UE) Cos è Abseamed e per cosa si usa? Abseamed è un medicinale usato nei seguenti casi: per trattare l anemia

Dettagli

Dott.ssa Laura Maffei. UO Day Hospital Talassemici ASL Roma 2 Ospedale S Eugenio Roma

Dott.ssa Laura Maffei. UO Day Hospital Talassemici ASL Roma 2 Ospedale S Eugenio Roma Dott.ssa Laura Maffei UO Day Hospital Talassemici ASL Roma 2 Ospedale S Eugenio Roma SITE Tutorial Diagnostic Work-Up of Hemoglobinopathies Diagnostica e processo decisonale nelle emoglobinopatie Self-evaluation

Dettagli

Anemie macrocitiche. Luciano Masini. Maria Brini. Scuola Formazione Medicina Generale 14/03/2012. Ematologia ASMN/IRCCS Reggio Emilia

Anemie macrocitiche. Luciano Masini. Maria Brini. Scuola Formazione Medicina Generale 14/03/2012. Ematologia ASMN/IRCCS Reggio Emilia Anemie macrocitiche Luciano Masini Ematologia ASMN/IRCCS Reggio Emilia Maria Brini Ordine dei Medici Reggio emilia 14/03/2012 Scuola Formazione Medicina Generale CLASSIFICAZIONE EZIOPATOGENETICA DELLE

Dettagli

PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE Dr.ssa Maria Brini

PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE Dr.ssa Maria Brini ARCISPEDALE S. MARIA NUOVA Azienda Ospedaliera DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA Direttore : Dr. Maria Brini Laboratorio Analisi Chimico Cliniche Primario: Dr. Maria Brini PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5

MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5 CAPITOLO 3-4 MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5 CASO CLINICO 1 Una donna di 26 anni, con un anamnesi di cardiopatia perdurante da tutta la vita, è venuta inizialmente all osservazione con un

Dettagli

Anemie emolitiche da farmaci

Anemie emolitiche da farmaci Anemie emolitiche da farmaci Malattia emolitica del neonato (MEN) MEN: ASPETTI IMMUNOEMATOLOGICI SCOPO DEI TEST IMMUNOEMATOLOGICI IN GRAVIDANZA Individuare le gravidanze a rischio di

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 16 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 16 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 16 novembre 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 7 Prima

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana

R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana D.A. n. 238/2018 R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Servizio 6 Trasfusionale Centro Regionale Sangue

Dettagli

La lettura dell emocromo

La lettura dell emocromo La lettura dell emocromo Bruno Nobili Dipartimento della donna, del bambino e di chirurgia generale e specialistica L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO URGENTE IN PEDIATRIA Necessità di orientarsi bene fra le

Dettagli

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP Problemi internistici in medicina dello Sport Corso di Laurea in Scienze Motorie Prof G Galanti Dr.ssa L Stefani Anno 2008-20092009 Problemi internistici in medicina dello Sport Anemia Problemi nefrologici

Dettagli

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014 L EMATOLOGO INCONTRA L ONCOLOGO. PERCORSI ASSISTENZIALI CONDIVISI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISORDINI MIELOPROLIFERATIVI CORRELATI AI TRATTAMENTI ONCOLOGICI Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di

Dettagli

FEBBRE E TOSSE : OCCHIO ALL ANAMNESI

FEBBRE E TOSSE : OCCHIO ALL ANAMNESI FEBBRE E TOSSE : OCCHIO ALL ANAMNESI Viviana V. Palmieri Scuola di specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Bari Aldo Moro A. G. 4 anni, sesso M Nazionalità albanese Giunge in PS per - febbre

Dettagli

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) Talassemia intermedia: definizione Anemia a esordio tardivo (sopra i 2 anni di

Dettagli

epoetine Anita Conforti Istituto Superiore di Sanità, 25 giugno 2015 Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università di Verona

epoetine Anita Conforti Istituto Superiore di Sanità, 25 giugno 2015 Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università di Verona Nefrologia: profilo di sicurezza delle epoetine Anita Conforti Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università di Verona Istituto Superiore di Sanità, 25 giugno 2015 Ruolo dell eritropoietina

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Presentazione di un caso clinico: TU COSA FARESTI?

Presentazione di un caso clinico: TU COSA FARESTI? Università degli Studi di Verona Dipartimento di Scienze Chirurgiche Divisione di Chirurgia Generale ed Epatobiliare Unità di chirurgia Epato-bilio-pancreatica Policlinico Universitario «G.B. Rossi» Direttore:

Dettagli

PATIENT BLOOD MANAGEMENT: dalla Teoria alla Pratica Cagliari 29 Giugno 2018

PATIENT BLOOD MANAGEMENT: dalla Teoria alla Pratica Cagliari 29 Giugno 2018 PATIENT BLOOD MANAGEMENT: dalla Teoria alla Pratica Cagliari 29 Giugno 2018 Dr. Raimondo A. Ferrara Dirigente Responsabile - U.O.S.V.D. di Ematologia Oncologia - P.O. San Nicola Pellegrino TRANI CORSO

Dettagli

L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano

L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano Domenico Testa (SIT ASL 17) Claudio Gazzera (SIT ASL 17) Maria Teresa Giachino Amistà (Uff. Qualità ASL17) Maria

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 ESAME STANDARD DELLE URINE Campione di 10 ml in vetro o plastica sterilizzati ti Igiene per il prelievo Mitto intermedio Da esaminare entro 1-2 ore Conservare in frigo Trasporto ESAME STANDARD DELLE URINE

Dettagli

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini?

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini? V.Zanardi, Core-Lab AUSL della Romagna E possibile chiedere meno elettroforesi senza danni per la salute dei cittadini? 1 Valutazione generale dello stato del paziente (flogosi, sindrome nefrosica, epatopatia,

Dettagli

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica Scaletta degli argomenti Molecola emoglobinica: Emoglobinopatie

Dettagli

1. McCrae, K., Sadler, J., Cines, D. (2005). 2. R. Hoffman, Hematology Basic Principles and Practice (4th. Edition). Chpt 132, pp

1. McCrae, K., Sadler, J., Cines, D. (2005). 2. R. Hoffman, Hematology Basic Principles and Practice (4th. Edition). Chpt 132, pp Insufficienza renale acuta Ematuria macroscopica Febbre Incremento della creatininemia e dell azotemia Anemia acuta Emoglobina < 8 g/dl Test di Coombs negativo Schistocitosi (fino al 10%) Piastrinopenia

Dettagli

Esami (Sostenuti) Voto Medio 2007/ /2008. Metriche. Attività didattica A.A.

Esami (Sostenuti) Voto Medio 2007/ /2008. Metriche. Attività didattica A.A. ALTERAZIONI EMATOLOGICHE IN CORSO DI NEOPLASIA ANATOMIA APPLICATA: CASI CLINICI ANATOMIA FUNZIONALE DELL'APPARATO UDITIVO ANATOMIA PATOLOGICA I ANATOMIA PATOLOGICA II ANATOMIA UMANA I MODULO I MODULO II

Dettagli