CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa Simona Lamberti Medico Chirurgo Specialista in Neurologia Dottore di Ricerca in Neuroftalmologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa Simona Lamberti Medico Chirurgo Specialista in Neurologia Dottore di Ricerca in Neuroftalmologia"

Transcript

1 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa Simona Lamberti Medico Chirurgo Specialista in Neurologia Dottore di Ricerca in Neuroftalmologia La dott.ssa Simona Lamberti, nata a Bari il 27/5/1973, ed ivi residente alla via Cardinale Mimmi n 10, ha conseguito il diploma di scuola media superiore presso il liceo linguistico con voti 58/60. Parla correntemente la lingua inglese e francese. Conosce correttamente l uso del computer e del sistema Windows (Word, Access, Excel, Power Point ). Nel Luglio 1997 ha conseguito il DIPLOMA DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA, con votazione 110/110 E LODE, discutendo la tesi dal titolo: La Risonanza Spettroscopica del protone nella diagnosi del Morbo di Parkinson idiopatico e dei parkisnonismi atipici (PSP ed MSA). Dal 13 Luglio 1998 è iscritta all Albo dei Medici Chirurghi della provincia di Bari, Num Ha conseguito il DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA, con votazione 50/50 E LODE nel Novembre 2002, discutendo la tesi dal titolo:

2 L infusione sottocutanea continua di apomorfina nei pazienti con Morbo di Parkinson complicato. Nel corso della specializzazione si è occupata soprattutto della diagnosi e della cura dei Disturbi del Movimento, in particolare Malattia di Parkinson e parkinsonismi atipici. Ha partecipato come coinvestigator alla sperimentazione clinica di fase III di Rasagilina, Safinamide, Melevodopa, nel trattamento della Malattia di Parkinson. Si è occupata dell applicazione e della valutazione dell efficacia del trattamento con Apomorfina in infusione sottocutanea continua, mediante micropompa computerizzata, nella terapia della Malattia di Parkinson complicata, resistente alla terapia tradizionale. Per l apprendimento di tale tecnica ha frequentato L Istituto San Raffaele di Roma nel biennio Ha collaborato con il CNR di Cosenza e L Università di Catanzaro per lo studio multicentrico caso-controllo sui fattori di rischio ambientali e genetici associati alla malattia di Parkinson ed ai parkinsonismi (FRAGRAMPP). Si è occupata della valutazione di fattori genetici ed ambientali su parkinsonismi atipici (PSP e MSA), in collaborazione con L European study group on atypical parkinsonism. (ESGAP). Ha partecipato all ambulatorio delle Distonie ed al trattamento delle stesse con Tossina Botulica. Vincitrice di Borsa di Studio DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROSCIENZE APPLICATE (Disciplina : Neuroftalmologia) XVIII ciclo, nel Dicembre 2002, conclusosi nel maggio 2006 con il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in Neuroscienze Applicate (decreto rettorale 3347 del 31/3/2006). Il programma del suddetto dottorato ha previsto la collaborazione attiva con l Ospedale Maggiore Policlinico e l Azienda Ospedaliera S. Paolo di Milano per la

3 valutazione neurologica, psichico-comportamentale e neuropsicologica del paziente affetto da Malattia di Parkinson idiopatica con sindrome da trattamento a lungo termine ed il successivo intervento neurochirurgico per l impianto in stereotassi, a livello del nucleo subtalamico, degli elettrocateteri responsabili della stimolazione profonda dello stesso (DBS). A tal proposito ha partecipato al 1 Corso di Perfezionamento Residenziale Post-Universitario in: Metodica di Stimolazione Celebrale Profonda nel trattamento della Malattia di Parkinson e della Distonia ; Gargnano (Bs), settembre 04. Tale corso ha previsto una fase pratica, nello stesso anno, nelle struttura ospedaliere lombarde prima elencate. Il corso ha consentito lo studio e la partecipazione in prima persona alle varie fasi (pre-operatoria, operatoria, post-operatoria) che caratterizzano la terapia chirurgica dalla Malattia di Parkinson. La fase operatoria, in particolare, prevede la valutazione in sala operatoria dell effetto delle tecniche neurofisiologiche di microregistrazione e stimolazione; Ha svolto attività di Neurofisiopatologia dal 1997 al 2002, nelle tecniche diagnostiche di Elettromiografia, Elettroencefalografia, Potenziali evocati, presso il servizio di Neurofisiopatologia del Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche del Policlinico di Bari. Nell anno 2004 ha effettuato in maniera continuativa turni di guardia medica diurna e notturna presso centri di riabilitazione neurologica ed ortopedica e case di riposo, convenzionati con la Regione Puglia : Riabilia di S. spirito (Bari) e Mamma Rosa di Turi (Bari). Ha praticato SOSTITUZIONI DI SPECIALISTICA AMBULATORIALE in qualità di NEUROLOGO presso: la A.S.L. LE 2 nei comuni di Tricase e Gagliano del Capo (tot ore praticate = 13 ore) nel maggio 2004; la A.S.L. FG 2 nel comune di Manfredonia (tot ore praticate = 20 ore) dall 11 al 30 giugno 2004 ; A.S.L. BA /5 nei comuni di Monopoli e Polignano per 17 ore settimanali di attività (tot ore praticate = 40 ore) dal 19/6 al 5/7/2004;

4 e presso l INAIL di Monopoli (Ba) in data 7 e 11 giugno e dal 19 giugno al 5 luglio 2004, per 6 ore di attività settimanali (tot ore praticate = 18 ore). Dal 19 al 29/7/04 e dal 30/8 al 16/9/04 ha svolto l incarico di neurologo presso l istituto medico-legale dell Aeronautica Militare di Bari-Palese per 24 ore settimanali. Vincitrice della selezione pubblica (deliberazione n 2953 del 15/11/04) presso la A.S.L TA/1 con conferimento di incarico a tempo determinato ( 8 mesi) e pieno, di DIRIGENTE MEDICO EX 1 LIVELLO IN MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE c/o Presidio Ospedaliero Occidentale-Stabilimento di Mottola (Ta). Tale incarico è stato svolto presso il reparto di lungodegenza medicariabilitativa del nosocomio menzionato dal 7/12/2004. Ha superato, classificandosi al quarto posto, il concorso per dirigente medico nella disciplina Neurologia, indetto dalla A.S.L. BA/1 e svoltosi nel novembre 2005 ad Andria. E stata assunta c/o la U.O. dell Ospedale di Barletta (deliberazione n 113 del 21/02/2006 della A.U.S.L. BAT/1), dal 10/3/2006 al 9/3/2007, a tempo determinato e pieno, e dal 10/3/2007 al 14/9/2009 a tempo indeterminato e pieno, con la posizione funzionale di DIRIGENTE MEDICO IN NEUROLOGIA. In data 15/9/2009 è stata assunta, per mobilità regionale, presso la U.O. di Neurologia Ospedaliera dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari, in qualità di DIRIGENTE MEDICO IN NEUROLOGIA, a tempo indeterminato e pieno (deliberazione n 990 del 15/7/2009). Si occupa, dopo conferimento di INCARICO REFERENZIALE (15/5/2012, prot. N. 34/DN/12), dell ambulatorio per la Malattia di Parkinson e Disordini del Movimento e per le Malattie Cerebro-vascolari, dell Unità Operativa indicata. Il 28/1/2013, le è stato conferito, l Incarico Referenziale di REFERENTE SDO della Neurologia Ospedaliera di questo Policlinico (prot. N. 15/DN/2013)

5 E inoltre REFERENTE della Qualita della U.O.C. di Neurologia Ospedaliera e del controllo delle cartelle cliniche. Dal 7/1/2013 (prot. N. 1/DN/2013) al Settembre 2014, è stata SOSTITUTO DIRETTORE UOC NEUROLOGIA OSPEDALIERA, sebbene già nell anno 2012, avesse sostituto il Direttore, con incarichi frequenti conferiti per delega, e di volta in volta e protocollati. Dal Settembre 2009 è Consulente Neurologo per la Cardiologia Ospedaliera e d Urgenza, collaborando attivamente coi colleghi cardiologi, specie per quanto riguarda la diagnosi differenziale delle Perdite di Coscienza di natura Neurologica dalla Sincope, come da linee guida della Sincope Unit della Cardiologia, al fine di evitare il piu possibile, ricoveri incongrui, lunghi tempi di ricovero e alto numero di accertamenti clinici e strumentali spesso ingiustificati, e conseguire in tal modo un successo sia clinico che nel dispendio delle risorse economiche di questa Azienda. Ha superato, dopo verifica di apprendimento, il corso ESECUTORE BLSD BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION (Rianimazione Cardiopolmonare di base con uso di defibrillatori semi-automatici esterni DAE), tenutosi al Policlinico di Bari, in data 8 Novembre Ha partecipato a numerosi CONGRESSI DI NEUROLOGIA in ambito nazionale ed internazionale: Corso di aggiornamento sulla Malattia di Parkinson ; Monopoli, 18 settembre 99 e 1 ottobre 99; Corso di formazione professionale in Neuroradiologia Patologia cerebrovascolare ; Bari, maggio 1999; Attualità sulle sindromi parkinsoniane ; Riva del Sole, Castiglione della Pescaia, Grosseto, 4 giugno 1999; Meeting regionale sulle cefalee ; Bari, 12 giugno 1999; XXXI Congresso della Società Italiana di Neurologia; Verona, 2-6 ottobre 1999;

6 Incontro di aggiornamento scientifico sulla malattia di Parkinson ; Bari, 27 maggio 2000; Corso Monotematico L infarto cerebrale acuto ; Bari, maggio 2000; The Movement Disorders Society s VI International Congress od Parkinson s Disease and Movement Disorders; Barcellona,Spain, giugno 2000; X Meeting of the European Neurological Society; Jerusalem,Israel, luglio 2000; Continuing professional development at Headache World ; Londra, 3-7 settembre 2000; XXVII Riunione della LIMPE; Cagliari, ottobre 2000; Aggiornamenti ed esperienze su Malattia di Parkinson ed Apomorfina ; Bari, 27 novembre 2000; Presentazione delle Linee Giuda per il trattamento della Malattia di Parkinson ; Bari, 24 marzo 2001; Corso di Formazione Multidisciplinare La malattia di Parkinson, organizzato dal Centro Studi e dalla Unità Operativa Complessa di Neurologia dell Ospedale Miulli, 5-6 aprile 2001; Evento formativo La Malattia di Alzheimer un epidemia non più silente ; Bari, 9 aprile 2001; Società Italiana di Neurologia, Sezione Appuro-Lucana Riunione di Primavera 2001 ; S. Giovanni Rotondo, maggio 2001; Master sulla Malattia di Parkinson ; Forte dei Marmi (LU), maggio 2001; NMR in Puglia: ambiente, alimentazione, salute ; Bari, 1 giugno 2001; Corso di Neurologia, Astra Zeneca; Catania, 16 giugno 2001; La malattia di Parkinson: nuove acquisizioni fisiologiche e terapeutiche ; Monopoli, 13 ottobre 2001; Teaching course of Parkinson s Disease ; Tolosa, maggio 2002; XXVIII Riunione della Lega Italiana per la lotta contro la Malattia di Parkinson,le Sindromi Extrapiramidali e le Demenze (LIMPE); Alba (CU), 7-9 novembre 2001;

7 Metamorfosi e complicanze terapeutiche delle patologie neurologiche : identificazione e trattamento ; Lucca, 22 giugno 2002; XXXIII Congresso della Società Italiana di Neurologia; Napoli, settembre del 2002; APOMEETING; aggiornamenti ed esperienze su malattia di Parkinson e apomorfina ; Bari, 27 novembre 2002; Meeting interattivi sulla terapia antipsicotica; Bari, 22 maggio 2003; XXXIV Congresso della Società Italiana di Neurologia; Roma, Ottobre del 2003; DA diffusion, svoltosi a Bari il 15 e 29 maggio In qualità di relatore ha esposto una relazione dal titolo: nuove strategie terapeutiche nel trattamento di pazienti affetti da malattia di parkinson complicata ; 8th International Congress of Parkinson s Disease and Movement Disorders; Roma,13-17 giugno Corso di Perfezionamento Residenziale Post-Universitario in : Metodica di Stimolazione Celebrale Profonda nel trattamento della Malattia di Parkinson e della Distonia ; Gargnano (Bs), settembre 04 XXXV Congresso della Società Italiana di Neurologia; Genova, settembre 2004 Corso di aggiornamento: Donna ed Emicrania:un approccio multidisciplinare ; Bari, 2 ottobre 2004 Convegno ANIRCEF: Emicrania:conoscerla per controllarla ; Bari, 21 aprile 2006 XXXVII Congresso della Società Italiana di Neurologia; Bari, ottobre 2006 Evento formativo : Malattia di Parkinson: dalle linee guida alla pratica clinica quotidiana ; Bari, 25 novembre 2006 Evento formativo: La malattia di Parkinson: aggiornamenti e prospettive terapeutiche ; Foggia, 15 giugno 2007 Evento formativo: Orientati alla soluzione nella terapia della Malattia di Parkinson ; Bari, 15 settembre 2007 Convegno nazionale DISMOV-SIN; Bari, 3-5 aprile 2008 Corso di formazione: Progetto MOVE- i disturbi del movimento in medicina generale ; Bari, 25 ottobre

8 Evento formativo: Gestione integrata del paziente emicranico ; Bari 13 novembre 2008 Convegno: Malattia di Parkinson: attualità e prospettive ; Bari, 23 maggio th International congresso of Parkinson s disease and Movement Disorders; Paris, 7-11 giugno 2009 Corso di aggiornamento: Attualità in Neuroriabilitazione ; Bari, 9-10 luglio 2009 XXIII Congresso Nazionale Società Italiana per lo studio delle cefalee, dal titolo: Cefalee: multidisciplinarietà e comorbilità ; Bari, 30 settembre- 3 ottobre 2009 Corso: Urgenza ed Emergenza nelle cefalee ; Bari, 9 ottobre 2009 Focus: Lo Specialista del Parkinson di fronte al tema dello switch da LDOPA/DDCI e LDOPA/DDCI + Entacapone a Stalevo ; Trani, 30 Marzo 2010 Corso ECM ITER: Diagnosi e terapia nella malattia di Parkinson ; Matera, 29 aprile 2010 Corso: Progetto armonia: arte della mente in movimento ; Martina Franca (Ta), maggio 2010 II Conferenza Regionale Pugliese sull Ictus Cerebrale; Acquaviva delle Fonti (Ba), maggio 2010 The Movement Disorders Society s 14th International Congress of Parkinson s Disease and Movement Disorders; Buenos Aires, giugno 2010 Evento: Puglia Parkinson: 10 anni di trattamento della Malattia con Dopamino-agonisti ; Bari, 18 settembre nd World Parkinson Congress; Glasgow, 28 settembre-1 ottobre 2010 Convegno: Malattia di Parkinson: le esigenze oltre il motorio; Noicattaro (Ba), 6 novembre 2010 Evento: Malattia di Parkinson in fase avanzata: per un parkinsonologo interventista ; Acquaviva delle Fonti (Ba), novembre 2010 Corso: Focus on Parkinson s disease ; Londra, Marzo

9 Corso: Gli incontri di Neurologia del Miulli ; Acquaviva delle Fonti, 10 Maggio 2011 The Movement Disorders Society s 15th International Congress of Parkinson s Disease and Movement Disorders; Toronto, 5-9 Giugno 2011 Corso: La rete ictus in Puglia: presente e futuro ; Policlinico di Bari, 16 Giugno 2011 XXXVIII Congresso della Lega Italiana per la lotta contro la Malattia di Parkinson,le Sindromi Extrapiramidali e le Demenze (LIMPE); Venezia Lido, 5-8 Ottobre 2011 Corso: Preceptorship on Parkinson s disease ; Londra, Ottobre 2011 Evento: Nuove prospettive nella Malattia di Parkinson ; Policlinico di Bari, 4 Novembre 2011 Evento Formativo: Bari Parkinson e Disordini del Movimento: video forum 2011 ; Bari, Novembre 2011 Workshop: Aspetti multidisciplinari nella gestione del malato di Parkinson ; Firenze, Novembre 2011 Convegno: L emicrania un update ; Bari, 25 Novembre 2011 Corso: Update sulla terapia della fase avanzata della Malattia di Parkinson ; Acquaviva delle Fonti, 22 Marzo 2012 Convegno: Novità nella Malattia di Parkinson ; Bari, 9 Giugno 2012 The Movement Disorders Society s 16th International Congress of Parkinson s Disease and Movement Disorders; Dublin, Giugno 2012 Corso Videoforum 2012 Bariparkinson e disordini del movimento ; Bari, Ottobre 2012 XXXIX Congresso Nazionale LIMPE/ VI Convegno Nazionale DISMOV- SIN; Pisa, 7-10 Novembre 2012 Evento Formativo: PD Forum. Il clinico ed il paziente nella Malattia di Parkinson: la multidimensionalità nella pratica clinica ; Bari, 12 Dicembre

10 Evento Formativo: PD Summit. Aspetti multidisciplinari della Malattia di Parkinson ; Firenze, Febbraio 2013 Evento Formativo: Il Parkinson oltre la terapia ; Andria, 15 Marzo 2013 Visita ai Laboratori di sperimentazione farmaceutica Lundbeck; Copenhagen, 5-7 Giugno 2013 Evento Formativo: Le Encefaliti ; Acquaviva delle Fonti (Ba), 13 Maggio 2014 Evento Formativo: DISMOV School La scuola dei Disturbi del Movimento; Pescocostanzo, Giugno Evento Formativo: Bari Parkinson e Disordini del Movimento ; Bari, 29 Novembre 2014 E autrice delle seguenti PUBBLICAZIONI SU RIVISTE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI: PROTON MAGNETIC RESONANCE SPECTROSCOPY IN PARKINSON S DISEASE, MULTIPLE SYSTEM ATROPHY AND PROGRESSIVE SUPRANUCLEAR PALSY. F. Federico, V. Lucivero, IL Simone, M demari, G. Iliceto, DM Mezzapesa, P. Giannini, S. Lamberti. Ital J Neurol Sci 1997; 4 (Suppl): 19 PROTON MAGNETIC RESONANCE SPECTROSCOPY IN PARKINSON S DISEASE AND ATYPICAL PARKINSONIAN DISORDERS. V. Lucivero, IL Simone, G. Iliceto, DM Mezzapesa, M demari, S. Lamberti F. Federico.Journal of the Neurol Sci 1997; 150(Suppl): S316 MOVEMENT DISORDERS IN PATIENTS WITH CEREBRAL TOXOPLASMOSIS AND AIDS. M de Mari, S. Armenise, R de Blasi, G Iliceto, S. Lamberti, P MAggi. Mov Disord 1998; 13 (2): 272 AN UNUSUAL ASSOCIATION OF INTRACRANIAL ANEURYSMS AND OESOPHAGEAL DUPLICATION IN A CASE OF KLIPPEL-TRENAUNAY SYNDROME. A. Zenzola, CM Lanzillotti, S. Lamberti, MT Pangrazio, R De Blasi, A. Carella. Eur J Neuol 1999; 6 (3):

11 INTERACTION AMONG RISK FACTORS FOR PARKINSON S DISEASE. R. de Salvia, M de Mari, D. Di Roma, S. Lamberti, A. Moramarco, A Zenzola, G De Fazio. Mov Disord 2000; 15 (3): 182 EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DEI DOPAMINOAGONISTI IN UNA POPOLAZIONE DI PARKINOSNIANI. A. Zenzola, C Di Roma, A fraddosio, S Lamberti, A Moramarco, G Palavano, G Iliceto. Atti del XXVII Riunione LIMPE 2000 : 95 EFFICACY AND TOLERABILITY OF DOPAMINEAGONIST IN A PARKINSONIAN POPULATION. A. Zenzola, C Di Roma, A Fraddosio, S Lamberti, A Moramarco, G Palavano, G Iliceto. Neurol Sci 2001; 22 (1): A CASE REPORT OF ASSOCIATION BETWEEN AMYOTROPHIC LATERAL SCLEROSIS AND DIFFUSE LEWY BODY DEMENTIA. P. Lamberti, FM Cacciatore, B Tartaglione, G Palagano, MF de Caro, V Barba, S Zoccolella, G Iliceto, S Lamberti, L Serlenga. J Neurol Sci 2001; 187 (Suppl 1): 160. EFFICACY AND TOLERABILITY OF DOPAMINEAGONIST IN A PARKINSONIAN POPULATION. A. Zenzola, C Di Roma, A Fraddosio, S Lamberti, A Moramarco, G Palavano, G Iliceto Parkinsonism and related disorders 2001; 7: 74 TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEL MORBO DI PARKINSON GIOVANILE IN CORSO DI GRAVIDANZA. A. Penzola, C Diroma, S Lamberti, F Lapenna, I Russo, M de Mari. Atti del XXVIII Riunione LIMPE 2001: 171 SLA PLUS: DESCRIZIONE DI 5 CASI DI ASSOCIAZIONE TRA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E PARKINSONISMO. G Iliceto, F Maggio, G Palagano, A Fraddosio, I Russo, E Ferranini, S Lamberti, S Zoccolella, L Serlenga. Atti del XXVIII Riunione LIMPE 2001: 141 LOWER MOTOR NEURON SYNDROME AND MITOCHONDRIAL MYOPATHY: A CASE REPORT. S Zoccolella, A Amati, V Petruzzella, A Fraddosio, G Iliceto, E Ferranini, S Lamberti, G Palavano. Neurol Sci 2001; 22 (Suppl) : S165 PAROXYSMAL DISTONIA WITH THALAMIC LESION IN MULTIPLE SLEROSIS. G Palagano, A Zenzola, I Russo, S. Zoccolella, S Lamberti, M de Mari. Parkinsonism & related disorders 2001; 7 (Suppl): 99 STORIA NATURALE E CARATTERISTICHE CLINICHE DELLA PARALISI SOPRANUCLEARE PROGRESSIVA: STUDIO CLINICO. C. Diroma, A. Fraddosio, S. Lamberti, R. Mastronardi, I. Russo, G Iliceto, M de Mari. Atti del XXIX Riunione LIMPE 2002: 139 ALS-PLUS: 5 CASES OF CONCOMITANT AMYOTROPHIC LATERAL SCLEROSIS AND PARKINSONISM. S Zoccolella, G Palagano, A

12 Fraddosio, I Russo, E Ferrannini, L. Serlenga, S Lamberti, G Iliceto. Neurol Sci 2002; 23 (2): S NATURAL HISTORY AND CLINICAL FEATURES OF PROGRESSIVE SUPRANUCLEAR PALSY: A CLINICAL STUDY. C. Diroma, C. DellAquila, A. Fraddosio, S. Lamberti, R. Mastronardi, I. Russo, M. De Mari and G. Iliceto. Neurol Sci 2003; 24 (3): VALIDITY OF FAMILY HISTORY DATA ON PRIMARY ADULT- ONSET DYSTONIA. Martino D, Defazio G, Aniello MS, Masi G, Lamberti S, Lucchese V, Berardelli A, Livrea P. Arch Neurol 2004; 61: in press MIASTENIA GRAVIS E MIOPATIA MITOCONDRIALE: DESCRIZIONE DI UN CASO. S: Zoccolella, V. Petruzzella, G. Palagano, A. Fraddosio, A. Amati, V La volpe, S. Lamberti, A. Zenzola, G. Iliecto, L. Serlenga. Atti del Convegno Società Italiana di Neurologia: Sezione Appulo-Lucana Riunione di Primavera S. Giovanni Rotondo, 2001: DISTONIA PAROSSISTICA SECONDARIA IN CORSO DI SCLEROSI MULTIPLA CON LESIONE TALAMICA. A. Fraddosio, A. Penzola, I. Russo, C. Di Roma, S. Lamberti, G. Palagano, M. De Mari. Atti del Convegno Società Italiana di Neurologia: Sezione Appulo-Lucana Riunione di Primavera S. Giovanni Rotondo, 2001: EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DEI DOPAMINOAGONISTI IN UNA POPOLAZIONE DI PARKINSONIANI. C. Di Roma, S. Lamberti, A. Zenzola, A. Fraddosio, S: Zoccolella, G. Iliceto. Atti del Convegno Società Italiana di Neurologia: Sezione Appulo-Lucana Riunione di Primavera S. Giovanni Rotondo, 2001: FATIGUE IN PRIMARY ADULT-ONSET DYSTONIA G. Masi, G. Defazio, S. Lamberti, V. Lucchese, P. Lamberti, P. Livrea. Mov Disor 2004; 19 (Suppl. 9): S97 HYPERHOMOCYSTEINEMIA IN L-DOPA TREATED PARKINSON S DISEASE PATIENTS: EFFECT OF COBALAMIN AND FOLATE ADMINISTRATION. P. Lamberti, S. Zoccolella, E. Armenise, S. Lamberti, A. Fraddosio, M. de Mari, G. Iliceto, P. Livrea. European Journal of Neurology 2005; 12: PLASMA HOMOCYSTEINE LEVELS IN PARKINSON S DISEASE: ROLE OF ANTIPARKINSONIAN MEDICATIONS. S. Zoccolella, P. Lamberti, E. Armenise, M. de Mari, SV. Lamberti, R. Mastronardi, A. Fraddosio, G. Iliceto and P. Livrea. Parkinsonism and related disorders 2005; 11: A NOVEL AUTOSOMAL DOMINANT LIMB GIRDLE MUSCULAR DYSTROPHY. S. Zoccolella, V. Petruzzella, E. Mazzucco, A. Torraco, A. Amati, S. Lamberti, P. de Bonis,. L. Bisceglia, P. Lamberti, L.Serlenga. Neurol Sci 2004; 25 (Suppl) : S

13 TWO CASES OF DIABETIC CHOREA-BALLISMUS WITH SIMILAR MRI FINDINGS AND DIFFERENT PROGNOSIS D.M. Mezzapesa, F. Carnicella, F. Inversi, G. Strabella, S. Lamberti, L. Serlenga. Neurol Sci 2004; 25 (Suppl) : S135 IMPROVEMENT OF MOTOR FUNCTIONS IN EARLY PARKINSON DISEASE BY SAFINAMIDE F.Stocchi, G. Arnold, Safinamide Parkinson Study Group et al. Neurol 2004; 63: PLASMA HOMOCYSTEINE LEVELS IN L-DOPA-TREATED PARKINSON S DISEASE PATIENTS WITH COGNITIVE DYSFUNTIONS: A CASUAL LINK? S. Zoccolella, C. Diroma, A. Fraddosio, R. Mastronardi, I. Russo, S. Lamberti, et al. Mov Disor 2005; 20 (Suppl 10) : S119 OMOCISTEINEMIA IN PARKINSONIANI IN TRATTAMENTO CON L- DOPA: EFFETTO DELLA SUPPLEMENTAZIONE DELLA DIETA CON B12 E FOLATI S. Zoccolella, A. Fraddosio, S. Lamberti, R. Mastronardi, E. Armenise, G. Iliceto Syllabus del XXXI Congresso Nazionale LIMPE 2004: 320 B-VITAMINS ADMINISTRATION IN L-DOPA TREATED PARKINSON S DISEASE PATIENTS WITH HYPERHOMOCYSTEINEMIA P. Lamberti, S. Zoccolella, S. Lamberti, A. Fraddosio, C. Dell Aquila, I. Russo, R. Mastronardi, P. Lamberti Parkinsonism & Related Disorders 2005; Abstracts of the 16th International Congress on Parkinson s Disease and Related Disorders Berlin; XI (Suppl 2):186 PLASMA HOMOCYSTEINE LEVELS IN L-DOPA TREATED PD PATIENTS WITH COGNITIVE DYSFUCTIONS:A CAUSAL LINK? Zoccolella S., Fraddosio A., Mastronardi R., Russo I., Lamberti S.V. and Lamberti P. Clinical Chemistry And Laboratory Medicine2005; 43-3:A 34 PLASMA HOMOCYSTEINE LEVELS IN L-DOPA TREATED PARKINSON S DISEASE PATIENTS WITH COGNITIVE DYSFUNCTIONS Stefano Zoccolella, Paolo Lamberti, Giovanni Iliceto, Cosimo Diroma, Elio Armenise, Giovanni Defazio, Simona V.Lamberti, Angela Fraddosio, Michele de Mari and Paolo Livrea Clin Chem Lab Med 2005; 43 (10): B-VITAMINS ADMINISTRATION IN L-DOPA TREATED PARKINSON S DISEASE PATIENTS WITH HYPERHOMOCYSTEINEMIA A. Fraddosio, S. Zoccolella, G. Iliceto, S.V. Lamberti, R. Mastronardi,E. Armenise, P. Lamberti Neurol Sci 2005; 26: S239 A FAMILY STUDY ON PRIMARI BLEPHAROSPASM. Defazio G., Martino D., Aniello MS, Masi G., Lamberti S., Abruzzese G., Valente EM, Brancati F., Livrea P., Berardelli A. Journal of Neurol,Neurosurg and Psych 2006; 77: A COMPARATIVE STUDY ON PRIMARY AND SECONDARY HEMIFACIAL SPASM Colosimo C., Bologna M., Lamberti S., Avanzino L., Marinelli L.,

14 Fabbrini G., Abruzzese G., Defazio G., Berardelli A. Arch Neurol 2006; 63: ELEVATED PLASMA HOMOCYSTEINE LEVELS IN L-DOPA TREATED PARKINSON S DISEASE PATIENTS WITH DYSKNESIAS S.Zoccolella, P. Lamberti, G. Iliceto, C. Dell Aquila, C. Diroma, A. Fraddosio, S.V. Lamberti, E. Armanise, G. Defazio, M. de Mari, P. Livrea Clin Chem Lab Med 2006; 44(7): ELEVATED PLASMA HOMOCYSTEINE LEVELS IN L-DOPA TREATED PD PATIENTS WITH DYSKINESIAS P. Lamberti,S. Zoccolella, G. Iliceto, C. Dell Aquila, A. Fraddosio, S.V. Lamberti, E. Armenise, G. Defazio, M. de Mari, P. Livrea Mov Disor 2006; 21 (15): S HYPERHOMOCYSTEINEMIA IN L-DOPA TREATED PATIENTS WITH PARKINSON S DISEASE: POTENTIAL IMPLICATIONS IN COGNITIVE DYSFUNCTION AND DEMENTIA? S.Zoccolella, S.V.Lamberti, G.Iliceto, A. Santamato, P. Lamberti and G. Logroscino Current Medicinal Chemistry 2010; 17: Luogo e Data, Firma

Curriculum Vitae di MARIA PELLEGRINI

Curriculum Vitae di MARIA PELLEGRINI Curriculum Vitae di MARIA PELLEGRINI DATI PERSONALI nato a, il ROVERETO, 05-11-1975 PROFILO BREVE Dirigente Medico di I Livello presso il Reparto di Neurologia dell'ospedale S Chiara di Trento dove, in

Dettagli

Dott. RITROVATO SALVATORE

Dott. RITROVATO SALVATORE INFORMAZIONI PERSONALI Dott. RITROVATO SALVATORE Via Antonio Gramsci, n. 93/O - (87064) - Corigliano Calabro 0983.880261-880360 (Ospedale) - 885053 (Abitazione) salvatoreritrovato@libero.it Sesso M Data

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Pier Angelo SCOTTO

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Pier Angelo SCOTTO ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Pier Angelo SCOTTO INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIER ANGELO SCOTTO Data di nascita 20-5-1957. Qualifica Dirigente medico I livello ex mod

Dettagli

Curriculum Vitae di PAOLA D'ANTONIO

Curriculum Vitae di PAOLA D'ANTONIO Curriculum Vitae di PAOLA D'ANTONIO DATI PERSONALI nato a, il BENEVENTO, 07-05-1964 PROFILO BREVE Medico Chirurgo, specialista in Neurologia dal 1995, si occupa prevalentemente di disturbi del movimento.

Dettagli

MARCONI Roberto Data di nascita 9 maggio 1961 Incarico quinquennale rinnovabile di Dirigente Medico di struttura complessa disciplina Neurologia

MARCONI Roberto Data di nascita 9 maggio 1961 Incarico quinquennale rinnovabile di Dirigente Medico di struttura complessa disciplina Neurologia CURRICULUM VITAE redatto ai sensi dell'art. 21 c.1 L. 69/2009 INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome MARCONI Roberto Data di nascita 9 maggio 1961 Qualifica Incarico quinquennale rinnovabile di Dirigente

Dettagli

Dal 01/01/2006 a tutt oggi Azienda USL n.6 G. Cusmano, Palermo (PA) Dirigente Medico di Neurologia Incarico Professional

Dal 01/01/2006 a tutt oggi Azienda USL n.6 G. Cusmano, Palermo (PA) Dirigente Medico di Neurologia Incarico Professional in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome LUBELLI, Antonio Data di nascita 19/10/1955 Posto di lavoro e

Dettagli

Luogo e data di nascita: Napoli, Residenza: Via del Parco Margherita 81, Napoli, Codice fiscale. TSSLSN73P01F839V EDUCAZIONE:

Luogo e data di nascita: Napoli, Residenza: Via del Parco Margherita 81, Napoli, Codice fiscale. TSSLSN73P01F839V EDUCAZIONE: Alessandro Tessitore Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzatte, Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli Piazza Miraglia, 2 Napoli, Italia, 80138 tel: 081-5665120 fax: 081-5665244

Dettagli

Fortunata Tripodi Viale Calabria 129 Reggio Calabria Italy Telefono Fax

Fortunata Tripodi Viale Calabria 129 Reggio Calabria Italy Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Fortunata Tripodi Viale Calabria 129 Reggio Calabria 89132 Italy Telefono 340-6447881 Fax 0965-598271

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA GAGLIANO ATTILIO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA GAGLIANO ATTILIO C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo istituzionale Telefono istituzionale 0171641440 E-mail istituzionale Amministrazione Qualifica Incarico Aziendale GAGLIANO

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE TTITOLI DI STUDIO

CURRICULUM PROFESSIONALE TTITOLI DI STUDIO 1 CURRICULUM PROFESSIONALE Dr. Andrea Sinigaglia Nato a Taranto il 10/02/1962 Residente a Bisceglie (BT) in Via G. Bovio n. 412 TTITOLI DI STUDIO Laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIORGI CLAUDIA Data di nascita 23 maggio 1964 Luogo di nascita Nazionaità Titolo di studio Specializzazione

Dettagli

COGNOME, Nome Lupo Riccardo Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo UOS Neurologia P.O. E. Albanese Via Papa Sergio I, n.

COGNOME, Nome Lupo Riccardo Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo UOS Neurologia P.O. E. Albanese Via Papa Sergio I, n. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Lupo Riccardo Data di nascita 14.02.1959 Posto di lavoro e indirizzo UOS Neurologia

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLA PERFUMO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLA PERFUMO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLA PERFUMO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Perfumo paola Data di nascita 08/08/1959 Qualifica Dirigente medico Amministrazione POM Villa

Dettagli

Curriculum Vitae di MANUELA FERRARI

Curriculum Vitae di MANUELA FERRARI Curriculum Vitae di MANUELA FERRARI DATI PERSONALI nato a, il MODENA, 09-08-1962 PROFILO BREVE Dirigente Medico con incarico di alta specializzazione: "valutazione e terapia della spasticità focale" S.O.

Dettagli

Parte martedì 14 giugno, nella sala convegni dell'ospedale "F. Miulli" di Acquaviva delle Fonti (BA) la

Parte martedì 14 giugno, nella sala convegni dell'ospedale F. Miulli di Acquaviva delle Fonti (BA) la Parte martedì 14 giugno, nella sala convegni dell'ospedale "F. Miulli" di Acquaviva delle Fonti (BA) la quinta edizione de " Gli incontri di Neurologia del Miulli ", l'iniziativa di aggiornamento e confronto

Dettagli

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

Date (da a) Novembre 2013 Università G.D Annunzio Chieti-Pescara. Prof. 2^ fascia confermato in SSD Med 26 /06D6

Date (da a) Novembre 2013 Università G.D Annunzio Chieti-Pescara. Prof. 2^ fascia confermato in SSD Med 26 /06D6 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Clinica Neurologica Dipartimento Neuroscienze Imaging e Scienze Cliniche - Italia Fondazione G.D'Annunzio Via l. Polacchi 11/13

Dettagli

Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI

Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI DATI PERSONALI nato il 18-10-1955 Profilo breve Turni di guardia e reperibilità secondo la programmazione mensile. Ecocardiografia di secondo livello con esecuzione

Dettagli

Curriculum Vitae di PAOLO BORTOLOTTI

Curriculum Vitae di PAOLO BORTOLOTTI Curriculum Vitae di PAOLO BORTOLOTTI DATI PERSONALI nato a TRENTO, il 14-03-1955 Profilo breve Tirocinio pratico ospedaliero presso la Clinica Neurologica dell Università di Modena frequentando il Laboratorio

Dettagli

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli.

A.A Si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Napoli. Nome SPECCHIO MAURIZIO Data di nascita Cerignola il 28.04.1960 Qualifica Dirigente Medico con rapporto di lavoro a tempo indeterminato Amministrazione ASL FG Incarico Dirigente Medico presso l Unità Operativa

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono Cod. Fis. Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Lara Alvisi Via Kennedy 101, 40068 San Lazzaro di Savena, Bologna 3926970114

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dott. Pierpaolo Romani TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE Dott. Pierpaolo Romani TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE Dott. Pierpaolo Romani INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pierpaolo

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita INFORMAZIONI PERSONALI Nome [Cognome, Nome] Ibba Rita Data di nascita 08/03/1956 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione Distretto

Dettagli

ITALIANA SALERNO

ITALIANA SALERNO COGNOME NOME INDIRIZZO Ragno Michele Via Dino Angelini,N.62 63100 Ascoli Piceno CELLULARE +39-338-7273713 TELEFONO UFFICIO +39-0735793449 FAX +39-0735793444 E-MAIL michele.ragno@sanita.marche.it NAZIONALITA

Dettagli

FRANCESCO MIGLIO. Data di nascita Dirigente medico a tempo indeterminato ASL FG Dipartimento di Prevenzione

FRANCESCO MIGLIO. Data di nascita Dirigente medico a tempo indeterminato ASL FG Dipartimento di Prevenzione Nome Data di nascita 10-06-1963 Qualifica Amministrazione Incarico attuale FRANCESCO MIGLIO Dirigente medico a tempo indeterminato ASL FG Dipartimento di Prevenzione Numero tel. Uff. 0882200566-200572

Dettagli

Campo di interesse professionale e scientifico

Campo di interesse professionale e scientifico Prof.ssa Mariangela Pierantozzi Luogo e data di nascita: Roma, 21 giugno 1964 Nazionalità: Italiana C.F.: PRN MNG 64H61H 501K Stato civile: coniugata Titoli di studio 1983 - Maturità classica, votazione

Dettagli

NICOLETTA LOCURATOLO

NICOLETTA LOCURATOLO C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita NICOLETTA LOCURATOLO ESPERIENZA LAVORATIVA ATTIVITÀ CLINICO-ASSISTENZIALE Date (da a) Dal

Dettagli

michele.ragno@sanita.marche.it

michele.ragno@sanita.marche.it F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali NOME Michele Ragno INDIRIZZO OSPEDALE MADONNA DEL SOCCORSO,VIA S.PELLICO,SAN BENEDETTO DEL TRONTO TELEFONO O735793449

Dettagli

Dott. Gino Cappannini Curriculum Vitae

Dott. Gino Cappannini Curriculum Vitae DATI ANAGRAFICI E RESIDENZIALI TITOLI DI STUDIO Nato a Roma il 28 Agosto 1958 e risiede in Roma, Via Pollenza 81, 00156 - Tel. 064116058 Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia conseguita il 15 Maggio

Dettagli

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Ferlisi Maria Data di nascita 03 Febbraio 1973 Posto di lavoro e indirizzo Presidio

Dettagli

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone Note biografiche Sergio Brancaleone nato a Catanzaro il 14-04-1959. Diploma di maturità Scientifica nel 1977. Laurea in Medicina e Chirurgia conferita il 25-03-1992

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT.ssa Caterina Carozzo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT.ssa Caterina Carozzo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT.ssa Caterina Carozzo INFORMAZIONI PERSONALI Nome [Cognome, Nome] Carozzo Caterina Data di nascita 18/07/1947 Qualifica Medico dirigente Amministrazione

Dettagli

Silvia GENITRINI INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome. Istituti Clinici di Perfezionamento Poliambulatori Via Baroni 48 Via Quarenghi 21 - Milano

Silvia GENITRINI INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome. Istituti Clinici di Perfezionamento Poliambulatori Via Baroni 48 Via Quarenghi 21 - Milano F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Silvia GENITRINI Indirizzo Telefono 0257991 Fax E-mail Istituti Clinici di Perfezionamento Poliambulatori

Dettagli

Dr. Antongiulio Gallina MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA. Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6

Dr. Antongiulio Gallina MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA. Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6 MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6 NEUROLOGIA Il Dott. Antongiulio Gallina si è laureato nel 2010 in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT. EDOARDO BELCASTRO BELCASTRO EDOARDO

CURRICULUM VITAE DOTT. EDOARDO BELCASTRO BELCASTRO EDOARDO REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. EDOARDO BELCASTRO INFORMAZIONI PERSONALI BELCASTRO

Dettagli

ALLEGATO N. 7. Curriculum vitae. Dott.ssa Simona Gamba. Via Chiabrera 53/ Savona. Tel

ALLEGATO N. 7. Curriculum vitae. Dott.ssa Simona Gamba. Via Chiabrera 53/ Savona. Tel ALLEGATO N. 7 Curriculum vitae Dott.ssa Simona Gamba Via Chiabrera 53/10 17100 Savona Tel. 347 5627213 I. TITOLI DI STUDIO Simona Gamba è nata a Savona l 11 Novembre 1979. Ha frequentato il Liceo Scientifico

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) ZENNATO ROSANGELA Via BIGNAMI, 1 20126 MILANO Telefono(i) 0257993263-3275 Fax 0257993465 E-mail rosangela.zennato@asst-pini-cto.it

Dettagli

Paola Lanteri. Curriculum Vitae Paola Lanteri INFORMAZIONI PERSONALI. Sesso femminile Data di nascita 19/06/1969 Nazionalità Italiana

Paola Lanteri. Curriculum Vitae Paola Lanteri INFORMAZIONI PERSONALI. Sesso femminile Data di nascita 19/06/1969 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Paola Lanteri Sesso femminile Data di nascita 19/06/1969 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Dirigente medico UOC di Neuropsichiatria Infantile Istituto G. Gaslini I.A.S. Neurofisiopatologia

Dettagli

Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola

Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono Fax Email Nazionalità Data di nascita Maria Rosaria Tola Via De Romiti 16 +390532236264 +390532237102 marosaliatola@gmail.com

Dettagli

PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia

PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome, Nome Nazionalità Data di nascita Telefono E-mail PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/1980 +39 3490913734 elena.pezzotti@libero.it Membro dell Ordine

Dettagli

Psicologa, Psicoterapeuta, esperta in neuropsicologia.

Psicologa, Psicoterapeuta, esperta in neuropsicologia. INFORMAZIONI PERSONALI PAOLA ERRERA Paola Errera Via Amendola 62, 91025 Marsala (TP) Italia 39 328.8245438 pa.errera@hotmail.it www.psicologiainrelazione.it Sesso: Femminile Data di nascita: 29/11/1973

Dettagli

Iuliano Giuseppe.

Iuliano Giuseppe. I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iuliano Giuseppe Data di nascita 04-10 -1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio 06-33775519 Fax dell

Dettagli

FERRARO CLAUDIA. Italiana

FERRARO CLAUDIA. Italiana CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità FERRARO CLAUDIA Italiana Data di nascita 25 Maggio 1972 ESPERIENZE LAVORATIVE Date Nome del datore di lavoro Tipo di impiego Principali mansioni

Dettagli

Fluente Fluente Fluente Fluente

Fluente Fluente Fluente Fluente INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Mazzeo Alberto Data di nascita 22/10/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL di TRAPANI Dirigente ASL I fascia

Dettagli

CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DI PAOLO WALTER GABRIELE

CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DI PAOLO WALTER GABRIELE Medico chirurgo - Specialista in Neurochirurgia e Neurologia Docente di Neurologia - Dipartimento di Scienze Umane Sociali e della Salute Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Cassino

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paola Ortelli Luogo e data di nascita Gravedona, 28.06.1973 Indirizzo Domaso (CO), via oliva 12 Telefono

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CANNONE ANDREA. Italiana 03/11/1956 ESPERIENZE LAVORATIVE PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CANNONE ANDREA. Italiana 03/11/1956 ESPERIENZE LAVORATIVE PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CANNONE ANDREA Telefono Fax E-mail cannoneandrea@hotmail.it Nazionalità Data di nascita ESPERIENZE LAVORATIVE Italiana 03/11/1956

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LARUCCIA ROSA Indirizzo Via Carlo Pisacane, n.13 ( domicilio ) c.a.p. = 70126 Bari Telefono Cell. 329.1658994

Dettagli

TRUCI GIULIO MARIA PIAZZA F. DURANTE MILANO - ITALIA. TRCGMR56M16A471Q. Ospedale San Raffaele Srl Via Olgettina,

TRUCI GIULIO MARIA PIAZZA F. DURANTE MILANO - ITALIA. TRCGMR56M16A471Q. Ospedale San Raffaele Srl Via Olgettina, F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TRUCI GIULIO MARIA PIAZZA F. DURANTE 8 20131 MILANO - ITALIA Telefono 3466486652 Fax E-mail truci.giulio@hsr.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato UniCa - Prot. Allegato n. 0080358 alla domanda del 02/05/2018 di partecipazione - [Classif. VII/1] Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato Dichiarazione sostitutiva di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Morreale Calogero Data e luogo di nascita 05-02-1955 Favara (AG) Qualifica Dirigente Sanitario neurologo Amministrazione Azienda Sanitaria Provinciale

Dettagli

SSNFNC57E15E532P

SSNFNC57E15E532P F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCO OSSINO Indirizzo Via Carrubbazza, n 1/C Telefono 3339250486 Fax E-mail francesco.ossino@alice.it Codice Fiscale Nazionalità

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE Dott.ssa Federica Zoppoli INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zoppoli Federica Data di nascita 16-11-1973 Qualifica Dirigente Medico I Livello Amministrazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Schioppa Simona Via Stendhal,43 20144 Milano Telefono 02-58110925 Cellulare: 338-9498694 Fax E-mail

Dettagli

Federico Centanaro. Curriculum formativo e professionale

Federico Centanaro. Curriculum formativo e professionale Federico Centanaro Curriculum formativo e professionale Informazioni Generali: Nome e Cognome: Federico Centanaro Luogo di nascita: Genova (Ge) Data di Nascita: 09 Dicembre 1977 Cittadinanza: Italiana

Dettagli

MERCOLEDI 17 MAGGIO 2017

MERCOLEDI 17 MAGGIO 2017 MERCOLEDI 17 MAGGIO 2017 14.00/15.30 CONGRESSO SESSIONE ECM AUDITORIUM Sessione 1 Highlights sulla malattia di Parkinson Moderatori: U. Bonuccelli (Pisa), G. Fabbrini (Roma) 14.00/14.30 Nuovi criteri diagnostici

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DR. PETRA KONRAD. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia il 17.07.1992 con la votazione di 106/110 presso l Università degli

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo SCARABINO, TOMMASO

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo SCARABINO, TOMMASO C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail SCARABINO, TOMMASO 56, VIA NAPOLI, I - 70031 ANDRIA (BT) +39 0883553057 (abitazione) +39 0883299220 (ospedale) +39 335453724

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Robustelli Giuseppe Indirizzo OSPEDALE F DEL PONTE, PZA BIROLDI, 21100, VARESE, ITALIA Telefono 0332/299329

Dettagli

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Manila Sporeni Data di nascita 17/02/1975 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Incarico attuale Medico Radiologo Numero telefonico ufficio 039.2332190

Dettagli

Attività di ricerca inerente l eccessiva sonnolenza diurna, la fatica e la compromissione cognitiva nelle ipersonnie

Attività di ricerca inerente l eccessiva sonnolenza diurna, la fatica e la compromissione cognitiva nelle ipersonnie FORMATO EUROPEO PER IL INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giordano Alessandra Indirizzo Via Cherasco 15, 10126 Torino Italia Telefono +39011.6335038-6794 Fax: +39011.6334193 E-mail alessandra.giordano@unito.it

Dettagli

Società Italiana per lo Studio delle Cefalee. Sondaggio SISC. Rilevazione effettuata Lunedì, 14 novembre Risposte: % dei Soci.

Società Italiana per lo Studio delle Cefalee. Sondaggio SISC. Rilevazione effettuata Lunedì, 14 novembre Risposte: % dei Soci. Società Italiana per lo Studio delle Cefalee Sondaggio SISC Rilevazione effettuata Lunedì, 14 novembre 2016 Risposte: 118 37% dei Soci Q1: Da quanti anni sei Socio SISC? Hanno risposto: 118 Hanno saltato

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Il sottoscritto Dr. Manuele Tredici, sotto la propria responsabilità (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000), dichiara: - E nato a Pistoia il 18/05/1961 -

Dettagli

AUSL 6 Palermo. data decorrenza Responsabile di Struttura - Comunità Terapeutica Assistita 2/C

AUSL 6 Palermo. data decorrenza Responsabile di Struttura - Comunità Terapeutica Assistita 2/C in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome CASIMO, Enzo Data di nascita 10/10/1947 Palermo Posto di lavoro

Dettagli

CIACCI CHIARA CV EUROPEO

CIACCI CHIARA CV EUROPEO Nome CIACCI CHIARA Data di nascita 25/08/1976 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail Data di nascita Cristiana Ganino La sottoscritta, consapevole delle sanzioni penali e leggi speciali vigenti

Dettagli

BROTINI STEFANIA CV EUROPEO

BROTINI STEFANIA CV EUROPEO Nome BROTINI STEFANIA Data di nascita 28/02/1964 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di Date (da - a) 01/01/2012 - in corso AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIR.I LIV.(ex

Dettagli

Curriculum Vitae di DANILA GIRARDINI

Curriculum Vitae di DANILA GIRARDINI Curriculum Vitae di DANILA GIRARDINI DATI PERSONALI nato a TRENTO il 02-02-1957 Profilo breve Nata a Trento il 2.02.1957. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l Universita di Bologna il 26.03.1983 con

Dettagli

- Maturità Classica, anno scolastico 1974/75, Liceo Ginnasio Archita Taranto. - Laurea in Medicina e Chirurgia, 1988, Università degli Studi di Bari

- Maturità Classica, anno scolastico 1974/75, Liceo Ginnasio Archita Taranto. - Laurea in Medicina e Chirurgia, 1988, Università degli Studi di Bari F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRUNO ANGELA IVANA Data di nascita 17/04/1957 Codice Fiscale BRNNGL57D57E036S Qualifica I Fascia Amministrazione A.U.O. Consorziale

Dettagli

2 Corso di aggiornamento in cardiologia. Siderno,16-17 dicembre 2005.

2 Corso di aggiornamento in cardiologia. Siderno,16-17 dicembre 2005. CURRICULUM DI VARACALLI GIUSEPPE Varacalli Giuseppe, nato a Cimina il 09/09/1955, laureato in Medicina e Chirurgia il 09/11/1982. Abilitato all esercizio professionale nel Novembre 82(Seconda Sessione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DR. ARCUDI LUCIANO Indirizzo VIA CAPPUCCINELLI, DIR. LABATE, N.40, 89126, REGGIO CALABRIA Telefono 0965/811008-3201812437

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Ivana Santi Via Ornato 110/B MILANO Telefono cell. Aziendale 393.9468117 cell. Personale 3487088527

Dettagli

Inserire una fotografia (facoltativo)

Inserire una fotografia (facoltativo) Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo) Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) CARPINO LUIGI Indirizzo(i) Via Motta n 73, 87040, Castrolibero (CS) Telefono(i) 0984/856669 Mobile:

Dettagli

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Università degli Studi di BARI ALDO MORO Università degli Studi di BARI ALDO MORO Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Neurologia (Cod.4749) Sede: Piazza Giulio Cesare, 11 - Policlinico 70124 - BARI (BA) Tel: 080 5478660 Fax: 080 5478666

Dettagli

Silvia Deregibus Curriculum Vitae Maggio 2018

Silvia Deregibus Curriculum Vitae Maggio 2018 Dati Personali Nome: Silvia Cognome: Deregibus Nato a: Casale Monferrato Il: 05/06/1983 Residenza: Via del Correggio n.25 46010 Levata di Curtatone (Mantova) E-mail: silvia.deregibus@gmail.com Cellulare:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DATTILO GESUALDO Indirizzo VIA MARCONI II TRAV. N 1 89044 LOCRI (R.C.) Telefono 0964 20656 Fax 0964399068

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE DOTT. SSA CINZIA ZANDRINI. Nome / Cognome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE DOTT. SSA CINZIA ZANDRINI. Nome / Cognome CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome DOTT. SSA CINZIA ZANDRINI FORMAZIONE ED ESPERIENZE LAVORATIVE Dal 01 Aprile 2000 al 10 Settembre 2016 Dirigente medico I livello a tempo indeterminato

Dettagli

Dirigente Medico di I livello a tempo indeterminato c/o Radiologia Generale e di Pronto Soccorso.

Dirigente Medico di I livello a tempo indeterminato c/o Radiologia Generale e di Pronto Soccorso. CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome DI SERAFINO MARCO Data di nascita 26/07/1983 Qualifica Medico-Chirurgo Disciplina Radiodiagnostica Matricola 76199 Incarico attuale Num. Tel. e Fax ufficio

Dettagli

In data 13/04/1989 presso l Università di Genova con voto 110/110 e lode Abilitazione alla professione in data 13/06/1989

In data 13/04/1989 presso l Università di Genova con voto 110/110 e lode Abilitazione alla professione in data 13/06/1989 ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. ZOLI SIMONA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zoli Simona Data di nascita 20 aprile 1962 Qualifica Dirigente medico I livello ASL 3 Ospedale P.

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI Nato a Reggio Emilia il 23/8/1956, ha conseguito la maturità scientifica nel 1976 Laurea in Medicina e Chirurgia in data 11/11/87 presso l Università di Parma. Conseguimento

Dettagli

P R O G R A M M A 4 C O N G R E S S O ACCADEMIA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON E I DISORDINI DEL MOVIMENTO

P R O G R A M M A 4 C O N G R E S S O ACCADEMIA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON E I DISORDINI DEL MOVIMENTO P R O G R A M M A 4 C O N G R E S S O ACCADEMIA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON E I DISORDINI DEL MOVIMENTO R O M A 24-26 M A G G I O 2018 HOTEL A. ROMA CENTRO CONGRESSI Presidente del

Dettagli

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI,10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393387058653 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; stella@snamid.org

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DR UCCELLINI DAVIDE ASST SETTE LAGHI PRESIDIO OSPEDALIERO GALMARINI DI TRADATE 1, P.LE ZANABONI,

Dettagli

ORCID id:

ORCID id: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM SCIENTIFICO, DIDATTICO E ASSISTENZIALE Roma 06/06/2019 Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento UE 679/2016 ORCID id: 0000-0001-6700-7491 INFORMAZIONI

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIO PICCININNO Indirizzo VIA PIRANDELLO, 14 70020 - CASSANO DELLE MURGE (BARI), ITALIA Telefono TEL. 080775889 CELL. 3386881792 E-mail

Dettagli

Curriculum Vitae di FRANCESCA ASTA

Curriculum Vitae di FRANCESCA ASTA Curriculum Vitae di FRANCESCA ASTA DATI PERSONALI nato a ERICE il 04-12-1972 Profilo breve Dirigente Medico in Neuropsichiatria Infantile presso U.O. NPI Ospedaliera TITOLI DI STUDIO 04-11-2006 diploma

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLAUDIA MORLEO Indirizzo VIA S.TOMMASO D AQUINO, 16 70014 CONVERSANO Telefono 333.85.39.073 080.495.44.94 Fax 080.495.62.20 E-mail claudiamorleo@alice.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE ITALIANO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE ITALIANO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GABRIELE SICILIANO Indirizzo PIAZZA DEL ROSSO, 5/D 56127 PISA Telefono 338.7221010 Fax E-mail g.siciliano@med.unipi.it CF SCLGRL55M08A184L

Dettagli

Carriera Ospedaliera:

Carriera Ospedaliera: ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. RINALDI NINO EMILIO INFORMAZIONI PERSONALI Nome RINALDI NINO EMILIO Data di nascita 18 OTTOBRE 1950 Qualifica MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa IRENE PANDIANI PNDRNI54R71L049H Nata a Taranto il 31/10/1954 e residente a Taranto in via Pupino 113 La sottoscritta Irene Pandiani dichiara: DI AVER CONSEGUITO:

Dettagli

CURRICULUM Prof. Agata FIUMARA

CURRICULUM Prof. Agata FIUMARA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE- SEZ. PEDIATRIA UNIVERSITA DI CATANIA CURRICULUM Prof. Agata FIUMARA Prof. Agata Fiumara Nata a Messina il 31.01.1953 Tel 0953782478/3387722765 Email agatafiumara@yahoo.it

Dettagli

Dirigente Medico ASP DI PALERMO Dirigente ASL I fascia - UOC MEDICINA.

Dirigente Medico ASP DI PALERMO Dirigente ASL I fascia - UOC MEDICINA. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Imparato Salvatore Data di nascita 01/05/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico ASP DI PALERMO Dirigente ASL I fascia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E La sottoscritta, consapevole che le dichiarazioni false comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dall art.76 del D.P.R.

Dettagli

MUGNAI STEFANIA CV EUROPEO

MUGNAI STEFANIA CV EUROPEO Nome MUGNAI STEFANIA Data di nascita 27/12/1966 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita EVENTO LIMPE 2014 Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita Bari 19-21 Giugno 2014 PROGRAMMA Giovedì, 19 giugno 2014 14.00 Registrazione partecipanti 14.30 Introduzione G. Defazio, G.Tedeschi

Dettagli

PALERMO MARIAFRANCESCA. via F. De Pisis, 1 Rende (CS)

PALERMO MARIAFRANCESCA. via F. De Pisis, 1 Rende (CS) FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PALERMO MARIAFRANCESCA via F. De Pisis, 1 Rende (CS) Telefono 347-6849737 E-mail Nazionalità mfrancescapalermo@gmail.com italiana

Dettagli

Pomodoro Alessandra. Via San Nullo n 5/M Catania (CT)

Pomodoro Alessandra. Via San Nullo n 5/M Catania (CT) CURRICULUM F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via San Nullo n 5/M 95123 Catania (CT) Telefono 3394489330 095696494 Fax E-mail a.pomodoro@libero.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nome e cognome GIUSEPPE ALTIERI Data e luogo di nascita S. Severo (FG), il 28 Agosto 1954

CURRICULUM VITAE. Nome e cognome GIUSEPPE ALTIERI Data e luogo di nascita S. Severo (FG), il 28 Agosto 1954 CURRICULUM VITAE Nome e cognome GIUSEPPE ALTIERI Data e luogo di nascita S. Severo (FG), il 28 Agosto 1954 Cittadinanza Italiana Qualifica dirigente medico Amministrazione ASL FG Incarico Direttore S.

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DELLA DOTT. SSA ALESSANDRA

Dettagli