Organizzazione del genoma umano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Organizzazione del genoma umano"

Transcript

1 Organizzazione del genoma umano Genoma nucleare 3200Mb Geni e sequenze annesse 1200Mb DNA Intergenico 2000Mb Geni 48Mb Sequenze correlate 1152Mb Ripetizioni Intersperse 1400Mb Altre regioni intersperse 600Mb Pseudogeni frammenti genici Introni, UTR Microsatelliti 90Mb Varie 510Mb LINE 640Mb Elementi LTR 250Mb SINE 420Mb Trasposoni a DNA 90b

2 Organizzazione del genoma umano Genoma nucleare 3200Mb DNA Intergenico 2000Mb Ripetizioni Intersperse 1400Mb Altre regioni intersperse 600Mb Microsatelliti 90Mb Varie 510Mb LINE 640Mb Elementi LTR 250Mb SINE 420Mb Trasposoni a DNA 90b

3 Esistono diversi modi di classificazione delle sequenze genomiche: 1) Numero di copie Sequenze a copia singola Sequenze mediamente ripetute Sequenze altamente ripetute 2) Velocità evolutiva Sequenze ad alta velocità evolutiva Sequenze ad bassa velocità evolutiva 3) Capacità Codificante Sequenze codificanti Sequenze non codificanti 4) Plasticità Sequenze con alto grado di plasticità Sequenze con basso grado di plasticità

4 Esistono diversi modi di classificazione delle sequenze genomiche: 1) Numero di copie Sequenze a copia singola Sequenze mediamente ripetute Sequenze altamente ripetute Costituite da sequenze geniche singole o poco ripetute 2) Velocità evolutiva Sequenze ad alta velocità evolutiva Sequenze ad bassa velocità evolutiva 3) Capacità Codificante Sequenze codificanti Sequenze non codificanti 4) Plasticità Sequenze con alto grado di plasticità Sequenze con basso grado di plasticità

5 Esistono diversi modi di classificazione delle sequenze genomiche: 1) Numero di copie Sequenze a copia singola Sequenze mediamente ripetute Sequenze altamente ripetute 2) Costituite Velocità evolutiva da elementi trasponibili Sequenze ad e alta da geni velocità ripetuti, evolutiva in tandem o interspersi (rdna e tdna) Sequenze ad bassa velocità evolutiva 3) Capacità Codificante Sequenze codificanti Sequenze non codificanti 4) Plasticità Sequenze con alto grado di plasticità Sequenze con basso grado di plasticità

6 Esistono diversi modi di classificazione delle sequenze genomiche: 1) Numero di copie Sequenze a copia singola Sequenze mediamente ripetute Sequenze altamente ripetute 2) Costituite Velocità evolutiva da sequenze Sequenze ripetutead in alta tandem velocità aevolutiva formare DNA satellite: Sequenze ad bassa velocità evolutiva a) DNA microsatellite triplette 3) b) Capacità DNA minisatellite Codificante satellite Sequenze telomerico;cnv; codificanti c) DNA satellite Sequenze non codificanti 4) Plasticità Sequenze con alto grado di plasticità Sequenze con basso grado di plasticità od intersperso come le sequenze Sine e Line

7 Microsatelliti e Minisatelliti I microsatelliti sono costituiti da unità di ripetizione lunghe da 1 a 10 pb, ripetute in tandem volte, che formano raggruppamenti molto corti, <150pb, di tipo (A)n, (CA)n, (CGG)n, ecc. Sono anche detti SSR (simple sequence repeats). Le ripetizioni possono essere perfette o presentare piccole variazioni. I minisatelliti sono costituiti da unità più lunghe (da 11 a 100pb) ripetute in tandem volte che formano raggruppamenti di lunghezza fino a 20kb Gli SSR costituiscono circa il 3% del genoma umano. Sono molto importanti nello studio delle malattie genetiche in quanto mostrano un elevato grado di polimorfismo nella popolazione umana. 7

8 Gli SSR possono formarsi attraverso un meccanismo di scivolamento della replicazione Gli SSR sono presenti con una frequenza di almeno uno ogni circa 2 kb del genoma. Si originano da vari meccanismi tra cui il più importante è lo scivolamento della DNA polimerasi durante la replicazione.

9 Microsatelliti: Genetic Fingerprint Caratteristiche degli SSRs Polimorfismo di lunghezza: DNA fingerprinting Spesso adoperati come marcatori genetici per la mappatura di geni associati a patologie.

10 Microsatelliti e malattie genetiche I microsatelliti, ed in particolare le ripetizioni di triplette sono associati a varie malattie genetiche (vedi Cummings and Zoghbi, ARGHG 2000). 10

11 Metodi Bioinformatici per l individuazione di SSR tml

12

13

14 Esistono diversi modi di classificazione delle sequenze genomiche: 1) Numero di copie Sequenze a copia singola Sequenze mediamente ripetute Sequenze altamente ripetute 2) Velocità evolutiva Sequenze ad alta velocità evolutiva Sequenze ad bassa velocità evolutiva Costituite da sequenze non codificanti libere di evolvere poiché, 3) apparentemente Capacità Codificante prive disequenze funzione codificanti Sequenze non codificanti 4) Plasticità Sequenze con alto grado di plasticità Sequenze con basso grado di plasticità

15 Esistono diversi modi di classificazione delle sequenze genomiche: 1) Numero di copie Sequenze a copia singola Sequenze mediamente ripetute Sequenze altamente ripetute 2) Velocità evolutiva Sequenze ad alta velocità evolutiva Sequenze ad bassa velocità evolutiva 3) Capacità Codificante Sequenze codificanti Costituite da sequenze codificanti sottoposte a pressione evolutiva Sequenze non codificanti 4) Plasticità Sequenze con alto grado di plasticità Sequenze con basso grado di plasticità

16 Esistono diversi modi di classificazione delle sequenze genomiche: 1) Numero di copie Sequenze a copia singola Sequenze mediamente ripetute Sequenze altamente ripetute 2) Velocità evolutiva Sequenze ad alta velocità evolutiva Sequenze ad bassa velocità evolutiva 3) Capacità Codificante Sequenze codificanti Sequenze non codificanti 4) Plasticità Sequenze con alto grado di plasticità Sequenze con basso grado di plasticità

17 Esistono diversi modi di classificazione delle sequenze genomiche: 1) Numero di copie Sequenze a copia singola Sequenze mediamente ripetute Sequenze altamente ripetute 2) Velocità evolutiva Sequenze ad alta velocità evolutiva Sequenze ad bassa velocità evolutiva 3) Capacità Codificante Sequenze codificanti Sequenze non codificanti 4) Plasticità Sequenze con alto grado di plasticità Sequenze con basso grado di plasticità

18 Esistono diversi modi di classificazione delle sequenze genomiche: 1) Numero di copie Sequenze a copia singola Sequenze mediamente ripetute Sequenze altamente ripetute 2) Velocità evolutiva Sequenze ad alta velocità evolutiva Sequenze ad bassa velocità evolutiva 3) Capacità Codificante Sequenze codificanti Sequenze non codificanti 4) Plasticità Sequenze con alto grado di plasticità Sequenze con basso grado di plasticità Con il termine di plasticità del genoma si intende la sua capacità di modificarsi senza mutare

19 Ripetizioni in tandem: Duplicazioni segmentali Le duplicazioni segmentali sono ripetizioni di segmenti genomici comunemente osservate in genomi di animali e piante, non riconducibili a elementi trasponibili, di lunghezza 10 kbp e identità 90%. Queste possono essere anche molto estese come nel cromosoma Y umano che presenta un blocco ripetuto di 1.45 Mbp. La porzione eucromatica del genoma umano contiene circa il 5,3% di duplicazioni segmentali che sono classificate in : -duplicazioni inter-cromosomiche, segmenti che si sono duplicati tra cromosomi non omologhi; -duplicazioni intra-cromosomiche, segmenti duplicati all interno di un particolare cromosoma. Duplicazione segmentali Gap

20 Ripetizioni in tandem: Duplicazioni segmentali Le duplicazioni segmentali sono localizzate in prevalenza nelle regioni adiacenti ai centromeri, mentre raramente coinvolgono le regioni più distali di ciascun braccio dei cromosomi. Sono di grande interesse in campo medico in quanto sono regioni che mostrano una particolare predisposizione a riarrangiamenti con conseguenti effetti fenotipici. Sono note varie malattie genetiche correlate a queste regioni (es. sindrome DiGeorge, Charcot-Marie-Tooth, etc.).

21 Copy Number Variations (CNV) Le duplicazioni segmentali sono una importante fonte di variabilità genetica tra individui nella popolazione umana. Dato che si estendono su più geni, portano alla variazione del numero di copie di determinati geni tra diversi individui. E oggi possibile fare studi su larga scala di queste varianti strutturali del genoma mediante specifiche piattaforme di microarray. Uno studio su 270 individui di 4 popolazioni ha identificato circa 1500 CNVs. I CNV sono responsabili di variazioni del livello di espressione genica e possono essere associati a specifici tratti fenotipici e/o patologici (es. HIV, cancro della mammella, autismo, malattie auto-immuni).

22 Il DNA

23 Il DNA in cellula non è mai nudo, a sempre complessato con una serie di proteine a formare la cosiddetta CROMATINA

24

25

26 Compattamento DNA doppia elica 2 nm 0 Collana di nucleosomi 11 nm ~3 Solenoide 30 nm ~6 Anse su armatura 300 nm ~24 Cromatidio (Rosette) 700 nm ~20 ~8600

27

28 Telomere IL CROMOSOMA EUCARIOTICO Origin of replication Origin of replication Kinetochore proteins Centromere Origin of replication Origin of replication SONO MOLECOLE DI DNA LUNGHE E LINEARI UNA MOLECOLA DÌ DNA PUO ESSERE CONSIDERATA UN CROMOSOMA SE HA: ORIGINE DÌ REPLICAZIONE (+ DÌ UNA) CENTOMERO (UNO) TELOMERO (DUE) Genes Repetitive sequences Telomere

29 Il CENTROMERO è un complesso locus genetico, cis-agente, responsabile della corretta segregazione dei cromosomi in mitosi ed in meiosi. Esso rappresenta: 1) il sito di attacco dei microtubuli del fuso; 2) La regione di coesione tra cromatidi fratelli; 3) Il motore meccano-chimico responsabile del movimento dei cromosomi. Dal un punto di vista citologico il CENTROMERO appare come un dominio strutturale distinto nel cromosoma metafasico (Costrizione Primaria) dovuta alla mancanza dell ultimo passaggio di superavvolgimento della cromatina.

30 Il CENTROMERO è composto da almeno tre distinti domini strutturali: 1) Dominio del Cinetocoro (lungo la superficie esterna); 2)Dominio Centrale; 3)Dominio di Appaiamento (lungo la superficie interna).

31 Dominio del Cinetocoro E una struttura proteica formata da almeno tre distinte regioni: 1) disco interno (giustapposto al dominio centrale) 2) disco centrale 3) disco esterno La Corona Fibrosa, è visibile sul disco esterno quando i microtubuli sono assenti

32

33 Organizzazione del DNA satellite ai centromeri

34

35

36

37 The DNA sequence of centromeres differs between species, but the presence and function of CENPA and its homologues at kinetochores is highly conserved. a S. cerevisiae centromere function depends on a region that contains three conserved elements (I, II, III), to which Cse4 localizes. B S. pombe centromeres contain a unique central core, which Cnp1 localizes to, flanked by conserved inverted inner and outer repeats. C The minichromosome Dp1187, with the only defined Drosophila melanogaster centromere, consists of a core of 5-bp satellites and transposons, flanked by other repetitive DNA (red). D Human centromeres consist of alpha-satellite DNA tandemly arranged into higher-order repeats. CENPA localizes to a portion of these arrays. CENPB (red), a centromeric alpha-satellite-binding protein, is present at both centromeres. CENPA (green) locates to only the active centromere of the dicentric chromosome. e Caenorhabditis elegans kinetochores assemble along the length of each chromosome. Right, at metaphase, the centromeric histone HCP-3 (green) is present on the poleward-facing side of chromatids.

38 The schematics show the location of different centromere-region proteins with respect to the DNA sequence. a Prometaphase Caenorhabditis elegans holocentric chromosomes contain inner and outer kinetochore proteins distributed in clusters. b Drosophila melanogaster centromere proteins. c Schizosaccharomyces pombe centromere proteins bind either the inner centromere (the centromere core and inner repeats), or the flanking heterochromatin.

39 a The S. cerevisiae centromere probably consists of a single, Cse4- containing nucleosome that gives rise to the kinetochore. b The S. pombe centromere consists of multiple Cnp1-containing nucleosomes that are flanked by heterochromatin. The invertedrepeat structure of the centromere-flanking regions indicate that the centromere region might form a stem loop structure 97, perhaps stabilized by heterochromatic proteins, such as homologues of HP1 and SU(VAR)3-9. c The larger and more complex centromeres of Drosophila melanogaster and humans possibly contain repeats of similar 'loops', or related higher-order structures, that are concentrated at specific chromosomal regions. Because tandem, rather than inverted, repeats exist in fly and human centromeric DNA, they might not form stem loop structures; the DNA might, for example, spiral through a centromeric higher-order structure. Flanking heterochromatin might form a boundary that limits the spreading of centromeric chromatin in monocentric chromosomes. Such boundaries might distinguish monocentric from holocentric centromeres. d C. elegans holocentric chromosomes might contain more repeat units at multiple sites, covering most of the chromosome. In these models, the higher-order structure of centromeric chromatin is conserved, and might be required to 'present' the centromeric chromatin to the outer face of condensed.

40 Telomere Origin of replication Origin of replication Kinetochore proteins Centromere Origin of replication IL CROMOSOMA EUCARIOTICO SONO MOLECOLE DI DNA LUNGHE E LINEARI UNA MOLECOLA DI DNA PUO ESSERE CONSIDERATA UN CROMOSOMA SE HA: ORIGINE DI REPLICAZIONE (+ DI UNA) CENTOMERO (UNO) Origin of replication TELOMERO (DUE) Genes Repetitive sequences Telomere

41 Il TELOMERO Il telomero è la regione terminale del cromosoma composta di DNA altamente ripetuto. Il telomero ha la duplice funzione: 1) funge da estremità vera del cromosoma lineare; 2) si oppone all accorciamento del cromosoma stesso come risultato dei cicli replicativi del genoma.

42 Contrariamente alle sequenze ripetute (DNA satellite) centromeriche, che sono estremamente variabili da specie a specie, le sequenze ripetute che formano il telomero hanno una sequenza molto simile tra loro

43

44

45 L enzima telomerasi è in grado di catalizzare la reduplicazione dei telomeri; il core dell enzima è costituito da una proteina chiamata TERT (telomerase reverse trascriptase) e da TERC (telomerase RNA component) un piccolo RNA. In sintesi la telomerasi è una trascrittasi inversa che utilizza il suo RNA come stampo per allungare l estremo 3 grazie ad un secondo intervento della DNA polimerasi.

46

47

48 Si suppone che l espressione della telomerasi sia repressa nelle cellule somatiche, ma non nelle cellule germinali. Ciò significa che nelle prime le estremità telomeriche siano soggetto ad una continua erosione e l accorciamento telomerico risulta essere un evento fondamentale che conduce alla senescenza della stessa cellula. La riattivazione della telomerasi in queste cellule è uno dei passaggi chiave nella trasformazione neoplastica. Recentemente nell uomo è stata individuata una proteina denominata TRF1 capace di legarsi ai telomeri. La sua assenza provoca l allungamento dei telomeri, mentre la sua sovraespressione ne provoca l accorciamento.

49

50

Struttura della cromatina

Struttura della cromatina Struttura della cromatina Il DNA nel nucleo è protetto dall azione delle nucleasi Se la cromatina viene trattata con nucleasi aspecifiche la maggior parte del DNA viene frammentata in frammenti di 200

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene TESSUTO DNA CELLULA NUCLEO CROMOSOMA GENOMA Il genoma è l insieme del materiale

Dettagli

Dimensioni dei Genomi Eucariotici

Dimensioni dei Genomi Eucariotici Dimensioni dei Genomi Eucariotici plasmids viruses bacteria fungi plants algae insects mollusks bony fish amphibians Il Genoma umano è costituito da circa 3 miliardi di bp e contiene un numero di geni

Dettagli

In molecular terms, a gene commonly is defined as the entire nucleic acid sequence that is necessary for the synthesis of a functional polypeptide.

In molecular terms, a gene commonly is defined as the entire nucleic acid sequence that is necessary for the synthesis of a functional polypeptide. In molecular terms, a gene commonly is defined as the entire nucleic acid sequence that is necessary for the synthesis of a functional polypeptide. Lodish et al. Molecular Cell Biology In molecular terms,

Dettagli

I cromosomi. I cromosomi. Modello di Saitoh and Laemmli. Anse piccole scaffold Banda G Banda R Banda G Anse grandi. SARs AT-rich.

I cromosomi. I cromosomi. Modello di Saitoh and Laemmli. Anse piccole scaffold Banda G Banda R Banda G Anse grandi. SARs AT-rich. I cromosomi I cromosomi 1400 nm Modello di Saitoh and Laemmli Anse di cromatina piccole o lunghe G loops R loops G loops R loops Protein scaffold SARs AT-rich Scaffold AT-queue Chromatid fibers Anse piccole

Dettagli

Elementi ripetuti del Genoma Umano. Milioni di anni

Elementi ripetuti del Genoma Umano. Milioni di anni Elementi ripetuti del Genoma Umano Patologia Milioni di anni Evoluzione Un gene è duplicato Un gene è riarrangiato Genoma Il Genoma è l intero DNA contenuto in una Cellula Geni Sequenze Intergeniche Sequenze

Dettagli

7. Gruppi genici e sequenza ripetute

7. Gruppi genici e sequenza ripetute 7. Gruppi genici e sequenza ripetute contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale La duplicazione e la delezione di

Dettagli

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica Citogenetica 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche Genomica Indagine citogenetiche La citogenetica studia la morfologia e le caratteristiche genetiche dei cromosomi

Dettagli

BASI DI GENETICA E GENOMICA

BASI DI GENETICA E GENOMICA BASI DI GENETICA E GENOMICA CORSO TANDEM 2018-2019 Dr. Marzia Rossato Ricercatore RTDB, settore Genetica Cà Vignal 1 laboratorio 1.63 - ufficio 2.14 marzia.rossato@univr.it Email per apputamento - ricevimento

Dettagli

I genomi vegetali. Arabidopsis (genoma aploide circa 140 Mb di DNA; 2n=10 barbabietola da zucchero (750 Mb; 2n=18) pino (23000 Mb; 2n=24)

I genomi vegetali. Arabidopsis (genoma aploide circa 140 Mb di DNA; 2n=10 barbabietola da zucchero (750 Mb; 2n=18) pino (23000 Mb; 2n=24) I genomi vegetali A. thaliana barbabietola pino Arabidopsis (genoma aploide circa 140 Mb di DNA; 2n=10 barbabietola da zucchero (750 Mb; 2n=18) pino (23000 Mb; 2n=24) Tre specie diploidi, le differenze

Dettagli

Tipi di ricombinazione

Tipi di ricombinazione Tipi di ricombinazione Omologa tra sequenze molto simili (durante la meiosi) Sito-Specifica tra sequenze con limitata similarità. Coinvolge siti specifici Transposizione movimento di elementi di DNA da

Dettagli

Organizzazione del Genoma

Organizzazione del Genoma Organizzazione del Genoma Grazie alla complementarietà delle basi, la doppia elica del DNA ha la capacità di separare (denaturazione), e poi riunire (rinaturazione), i due filamenti senza rompere i legami

Dettagli

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA Mappe fisiche Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA Costruzione di una mappa fisica diversi metodi - Mappe a bassa risoluzione - Mappe ad alta risoluzione Risoluzione= distanza a

Dettagli

Legami idrogeno tra le coppie di basi

Legami idrogeno tra le coppie di basi Legami idrogeno tra le coppie di basi 4 3 6 1 4 3 2 6 1 2 Interazioni elettrostatiche deboli che si stabiliscono tra un atomo elettronegativo (es.ossigeno o azoto) e un atomo di idrogeno legato ad un secondo

Dettagli

Compattamento del DNA: Cromosomi Cromatina Telomeri e centromero

Compattamento del DNA: Cromosomi Cromatina Telomeri e centromero Lezione 8 Compattamento del DNA: Cromosomi Cromatina Telomeri e centromero Già visto nel primo CFU Organizzazione dei genomi: Introni ed esoni Sequenze spaziatrici DNA ripetuto: satelliti, LINES e SINES

Dettagli

Genomi dei procarioti

Genomi dei procarioti Genomi dei procarioti Una molecola circolare di DNA E.coli circa 4 x 10 6 coppie di basi Il genoma è quasi tutto codificante Viene trascritto in mrna policistronici Il genoma eucariotico Il genoma eucariotico

Dettagli

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE Dogma centrale DNA RNA PROTEINE Il DNA è un lungo polimero lineare che contiene l informazione genetica. L informazione genetica è contenuta nell ordine lineare dei nucleotidi. Si trova nel nucleo delle

Dettagli

L Era Genomica. Da: Binnewies et et al. (Funct. Integr. Genomics 6: , 2006)

L Era Genomica. Da: Binnewies et et al. (Funct. Integr. Genomics 6: , 2006) L Era Genomica Il 1995, data della pubblicazione del primo genoma procariotico (Haemophilus influenzae) segna l inizio dell era genomica. A partire da quella data molti altri genomi procariotici ed eucariotici

Dettagli

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica (V.G.) 1. V.G. somatica 2. V.G. gametica intraindividuo 3. V.G. gametica intrapopolazione (polimorfismo) 4. V.G.

Dettagli

Nucleo. Spesso è la struttura più evidente TEM

Nucleo. Spesso è la struttura più evidente TEM Nucleo Spesso è la struttura più evidente MO TEM è delimitato da una doppia membrana (involucro nucleare) interrotta da numerosi pori poro nucleare ( 30-100nm) vi passano le grandi molecole RNA, proteine

Dettagli

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007 Duplicazione del DNA 6 Dicembre 2007 Duplicazione - Trascrizione - Traduzione DNA Trascrizione DNA - La DUPLICAZIONE è il processo che porta alla formazione di copie delle molecole di DNA ed al trasferimento

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma L analisi del genoma n La tipizzazione del DNA n La genomica e la bioinformatica n La genomica funzionale La tipizzazione del DNA DNA Fingerprinting

Dettagli

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Contenuto di DNA aploide in alcune specie Contenuto di DNA aploide in alcune specie 1-10 2 kb 10 3 kb 10 4 kb 10 5-10 8 kb Dimensioni del genoma Paradosso del valore C Non c è una correlazione tra la quantità di DNA e la complessità di un organismo

Dettagli

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote Lezione 3 Genoma umano come esempio di genoma eucariote Schema della lezione Sommario degli elementi contenuti in un genoma eucariote Variabilità: dove si trova e come si definisce I grandi progetti internazionali

Dettagli

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina CROMATINA Complesso molecolare formato da DNA, istoni e proteine non istoniche ISTONI Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina Si conoscono

Dettagli

Università di Bari. Citogenetica B. Capitolo (fino a pag 477) 1. Prof. Mario Ventura

Università di Bari. Citogenetica B. Capitolo (fino a pag 477) 1. Prof. Mario Ventura Citogenetica B Capitolo 12 13 (fino a pag 477) 1 APPAIAMENTO REGOLARE Formazione delle duplicazioni e delezioni (ORIENTAMENTO DIRETTO delle sequenze ripetute) I blocchi giallo e nero sono rappresentati

Dettagli

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi GENOMA EVOLUZIONE CONTENUTO FUNZIONE STRUTTURA Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine Progetti genoma in centinaia di organismi Importante la sintenia tra i genomi The

Dettagli

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE Dogma centrale DNA RNA PROTEINE Il Genoma cellulare specifica: La struttura primaria delle proteine Destinazione delle proteine all interno della cellula Presenza o assenza della proteina in un determinato

Dettagli

Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp ( Mbp=150Gbp) di una

Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp ( Mbp=150Gbp) di una Genomi vegetali Da 7x10 7 bp per genoma aploide (130Mbp diploide, 5 cromosomi) di Arabidopsis thaliana alle 1,5x10 11 bp (150.000Mbp=150Gbp) di una Liliacea. Tra le graminacee il frumento ha un genoma

Dettagli

Organizzazione del genoma umano I

Organizzazione del genoma umano I Organizzazione del genoma umano I LEZIONE 7 1 Oggi, uno degli obiettivi prioritari è la comprensione dei meccanismi mediante i quali le informazioni contenute nel materiale genetico portano, partendo da

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare.

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Nelle cellule in proliferazione le 4 fasi impiegano dalle 10 20 ore in dipendenza

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare.

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Nelle cellule in proliferazione le 4 fasi impiegano dalle 10 20 ore in dipendenza

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA 1

REPLICAZIONE DEL DNA 1 REPLICAZIONE DEL DNA 1 La replicazione del DNA è semiconservativa: ciascuno dei due filamenti parentali serve da stampo per la sintesi di un nuovo filamento e le due nuove doppie eliche sono costituite

Dettagli

Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica. Dott. Alessandro Laganà

Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica. Dott. Alessandro Laganà Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica Dott. Alessandro Laganà Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica Il Genoma I Geni Il Dogma della Biologia Molecolare 2 Bioinformatica (2): Genomi, DNA,

Dettagli

Struttura dei genomi delle piante

Struttura dei genomi delle piante Struttura dei genomi delle piante Genomi sequenziati Caratteristiche dei genomi delle piante Classi di geni e funzioni Trasposoni e dimensioni dei genomi Sintenia e colinearità Livelli di organizzazione

Dettagli

50 kb 4-5 milioni milioni 100 milioni 165 milioni Fago E. Coli S. cerevisiae C. elegans D. melanogaster. Human 3 miliardi

50 kb 4-5 milioni milioni 100 milioni 165 milioni Fago E. Coli S. cerevisiae C. elegans D. melanogaster. Human 3 miliardi Genomi GENOMI 50 kb 4-5 milioni 12-13 milioni 100 milioni 165 milioni Fago E. Coli S. cerevisiae C. elegans D. melanogaster Human 3 miliardi Problematiche etiche, privacy, scelte lavorative, rapporto

Dettagli

Il centromero. Il centromero, quindi, assicura la stabilità genetica ed è quindi di vitale importanza.

Il centromero. Il centromero, quindi, assicura la stabilità genetica ed è quindi di vitale importanza. Il centromero Nel 1880 Walther Flemming definì i centromeri come costrizioni primarie citologicamente visibili sui cromosomi. Agli inizi del 1900 i centromeri vennero definiti geneticamente come siti cromosomici

Dettagli

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi - Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi - Ogni cellula deriva da un altra cellula Esistono meccanismi di divisione

Dettagli

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA LA REPLICAZIONE DEL DNA SERVE A PERPETUARE L INFORMAZIONE GENICA FIGURA 12.26 GENES VII FIGURA 13.1 GENOMI II FIGURA 13.2 GENOMI II NEL 1958 MESELSON E STAHL DIMOSTRANO CHE

Dettagli

I Genomi degli Eucarioti:

I Genomi degli Eucarioti: I Genomi degli Eucarioti: Eucromatina ed Eterocromatina Eucromatina: regioni cromosomiche non condensate, attivamente trascritte e ad alta densità genica. Eterocromatina: (facoltativa o costitutiva): cromatina

Dettagli

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 2. DUPLICAZIONE DNA 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 1 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA Ma che cos è il DNA? è un contenitore di informazioni... scritte come sequenza di basi azotate 2 Acidi Nucleici:

Dettagli

Stesso DNA ma cellule diverse

Stesso DNA ma cellule diverse Stesso DNA ma cellule diverse Organismo (uomo) Il corpo umano è composto damiliardi di cellule Ogni nucleo cellulare è dotato di un identico corredo cromosomico I cromosomi sono in coppia Ogni cromosoma

Dettagli

informazione ed espressione genica

informazione ed espressione genica a.a. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata informazione ed espressione genica Biologia Applicata_M.Greco 1 ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) Gli acidi nucleici trasmettono

Dettagli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Walter Sutton e Theodore Boveri sono tra i primi ad esaminare i cromosomi e studiarne la distribuzione in cellule

Dettagli

DNA: il materiale genetico

DNA: il materiale genetico DNA: il materiale genetico Corso di Genetica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura Alberto Pallavicini La ricerca del materiale genetico Il materiale responsabile dei caratteri ereditari

Dettagli

La struttura della cromatina

La struttura della cromatina La struttura della cromatina Istoni e nucleosomi La cromatina Il DNA all interno del nucleo eucariotico è associato a delle proteine. Il complesso DNA-proteina si chiama cromatina. Se nuclei interfasici

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

ORGANIZZAZIONE. IMPACCHETTAMENTO del DNA EUCARIOTICO

ORGANIZZAZIONE. IMPACCHETTAMENTO del DNA EUCARIOTICO ORGANIZZAZIONE FISICA ED IMPACCHETTAMENTO del DNA EUCARIOTICO Aspetti fondamentali di un genoma EUCARIOTICO E LINEARE E fisicamente organizzato in una struttura: NUCLEOSOMA (DNA+istoni) che forma altre

Dettagli

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene ALLELI, forme alternative di un gene Per ogni gene di un genoma possono esistere, in una popolazione di individui, una o più varianti. LE DIVERSE FORME ALTERNATIVE DI UNO STESSO GENE SI CHIAMANO ALLELI

Dettagli

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote Lezione 3 Genoma umano come esempio di genoma eucariote 3.2 x 10 9 bp Genoma umano 22 autosomi + xx (femmina) o xy (maschio) Primo draft di sequenza: 2001 Genotipo: sequenza di DNA, sia nucleare che mitocondriale.

Dettagli

Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase

Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase Profase: Inizia quando i lunghi filamenti di cromatina cominciano a condensarsi mediante processi di spiralizzazione nel quale i cromosomi

Dettagli

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE I GENOMI DELLE CELLULE VEGETALI Genoma nucleare Geni per il funzionamento globale della cellula vegetale Condivisi o specifici per la cellula vegetale Genoma plastidiale

Dettagli

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi La riproduzione cellulare Mitosi e meiosi La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione. 2 Negli organismi procarioti Divisione

Dettagli

Organizzazione del genoma umano

Organizzazione del genoma umano Organizzazione del genoma umano Famiglie di geni o geniche Copie multiple di geni, tutte con sequenza identica o simile. La famiglia multigenica corrisponde a un insieme di geni correlati che si sono evoluti

Dettagli

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico In Drosophila meta delle mutazioni sono generate da elementi genetici mobili Generalmente le componenti mobili

Dettagli

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri.

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri. I telomeri 1 I telomeri In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri. A ogni duplicazione la cellula perde una porzione del DNA telomerico, fino a quando

Dettagli

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi: 4 fasi Profase Metafase Anafase Telofase Profase: i cromosomi si compattano e l involucro nucleare inizia a scomparire. I cromosomi si accorciano e si inspessiscono.

Dettagli

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno Il nucleo Il compartimento nucleare, tipico delle cellule eucariote, segrega le attività del genoma (replicazione e trascrizione del DNA) dal rimanente metabolismo cellulare Il confine del compartimento

Dettagli

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE 8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE CAUSA: segregazione mitotica o meiotica errata TIPI: Poliploidia (3n, 4n, ecc) Autopliploidia Allopoloploidia Cause: dispermia, endomitosi, meiosi anomala EFFETTI: spesso letale

Dettagli

Le sei suddivisioni della mitosi:

Le sei suddivisioni della mitosi: Le sei suddivisioni della mitosi: I cromosomi, replicati nella fase S dell interfase, vengono condensati in profase. I due cromatidi che compongono ciascun cromosoma si presentano uniti per tutta la

Dettagli

Qualche cenno di genetica.

Qualche cenno di genetica. Qualche cenno di genetica. Il numero dei cromosomi è tipico per ogni specie. Specie umana: 46 cromosomi OGNI COPPIA DI CROMOSOMI CONTIENE UN CROMOSOMA DI ORIGINE PATERNA E UN CROMOSOMA DI ORIGINE MATERNA

Dettagli

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Divisione cellulare = è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Esistono due tipi diversi di divisione cellulare: Mitosi (unicallulari/pluricellulari) e Meiosi (pluricellulari)

Dettagli

Sintenia e colinearità

Sintenia e colinearità Sintenia e colinearità I genomi degli eucarioti differiscono nel grado in cui i geni rimangono sullo stesso cromosoma nel grado in cui l ordine dei geni viene mantenuto sul cromosoma sintenia colinearità

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

Traduzione. Trascrizione

Traduzione. Trascrizione Duplicazione del DNA IL DNA è LA MOLECOLA DEPOSITARIA DELL INFORMAZIONE GENICA CHE DEVE ESSERE EREDITATA DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE. PERTANTO LA STRUTTURA DEL DNA DEVE ESSERE TALE DA SODDISFARE AL MEGLIO

Dettagli

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015 Basi della diversità genetica nei microrganismi Fluidità dell informazione genica: Mutazioni e trasferimento orizzontale Mutazioni Le mutazioni possono avvenire spontaneamente in seguito ad errori di incorporazione

Dettagli

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (http://www.novapdf.com)

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (http://www.novapdf.com) CROMATINA E CROMOSOMI UNA SCALA DI GRANDEZZE (E. coli) RNA + proteine Histon-like + DNA 4,64 Mb UNA SCALA DI GRANDEZZE (H. sapiens) TTCAGGAAATGACCCCTTTGCCCCGTCTGAAGGTAGTGCAGAGGCTGCACCTGAGCTGGACCTCTTTGCAATGAAGCCACCT

Dettagli

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi CORREDO CROMOSOMICO E DIVISIONE CELLULARE NELL UOMO CROMOSOMI n:23 (22 somatici, 1 sessuale) CELLULE APLOIDI: 1n CELLULE DIPLOIDI: 2n Nelle cellule diploidi una serie di 23

Dettagli

IL CROMOSOMA. Un genoma può essere composto da uno o più frammenti di DNA organizzati in particolari strutture denominate CROMOSOMI.

IL CROMOSOMA. Un genoma può essere composto da uno o più frammenti di DNA organizzati in particolari strutture denominate CROMOSOMI. IL CROMOSOMA Un genoma può essere composto da uno o più frammenti di DNA organizzati in particolari strutture denominate CROMOSOMI. Lunghezza del cromosoma 50.000:1 5 avvolgimenti della doppia elica sezione

Dettagli

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 GENETICA Tutti gli organismi utilizzano gli acidi nucleici come materiale genetico e tutti codificano le proprie informazioni genetiche con le medesime modalità. La serie completa di istruzioni

Dettagli

Obiettivi della genomica

Obiettivi della genomica Obiettivi della genomica Stabilire database ed interfaccie di ricerca per le analisi genomiche. Ottenere e combinare mappe fisiche e genetiche del genoma Generare ed ordinare sequenze genomiche e sequenze

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

Centromero. Fibre del fuso dominio centrale. DNA satellite. dominio del cinetocore. dominio di appaiamento

Centromero. Fibre del fuso dominio centrale. DNA satellite. dominio del cinetocore. dominio di appaiamento Centromero Fibre del fuso dominio centrale DNA satellite dominio di appaiamento dominio del cinetocore 1 2 3 4 MEIOSI 5 6 Cromosomi monocentrici Interagiscono con i microtubuli in una particolare regione

Dettagli

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione Un marcatore genetico è qualsiasi elemento con una base genetica, in genere identificabile con facilità, che permette di caratterizzare un

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI Corso di Genetica Docente: Prof. Alberto Pallavicini pallavic@units.it MITOSI E MEIOSI Il materiale genetico deve essere trasmesso di generazione in generazione in modo pressoché perfetto. Analizziamo

Dettagli

= ca. 1,7 mt. 3*10 9 (devono rientrare in uno

= ca. 1,7 mt. 3*10 9 (devono rientrare in uno CROMATINA E CROMOSOMI UNA SCALA DI GRANDEZZE (E. coli) RNA + proteine Histon-like + DNA 4,64 Mb UNA SCALA DI GRANDEZZE (H. sapiens) TTCAGGAAATGACCCCTTTGCCCCGTCTGAAGGTAGTGCAGAGGCTGCACCTGAGCTGGACCTCTTTGCAATGAAGCCACCT

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni). DNA e geni Cosa sono i geni? Sono tratti di DNA ben delimitati Sono sequenze codificanti: tramite le istruzioni contenute in uno specifico gene viene prodotta una caratteristica fenotipica (carattere).

Dettagli

Info per il futuro. Erasmus a Parigi: Master giornalismo: RIS check giornata su

Info per il futuro. Erasmus a Parigi:  Master giornalismo:  RIS check giornata su Info per il futuro Erasmus a Parigi: www.saggiolab.it Master giornalismo: www.mastersgp.it RIS check giornata su www.mastersgp.it Organizzazione corso Lezioni Esercitazioni bonus (17/12, 19/12, 7/1, 9/1,

Dettagli

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Il progetto Genoma Umano è iniziato nel 1990. E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Progetto internazionale finanziato da vari paesi, affidato

Dettagli

Program ma Testi consigliati:

Program ma Testi consigliati: Program ma Testi consigliati: 1. Genetica molecolare umana, Strachan &Read, Ed. UTET 2. Genetica in Medicina Thompson & Thompson Ed.Idelson-Gnocchi Comunicazioni e cambi orari Giorno 18 Ottobre non ci

Dettagli

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna GENETICA GENERALE - 1 CFU Modulo Biologia Applicata e Genetica generale CORSO INTEGRATO: SCIENZE BIOLOGICHE - 7 CFU Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata

Dettagli

Organizzazione del genoma umano II

Organizzazione del genoma umano II Organizzazione del genoma umano II Lezione 7 & Pseudogeni I Pseudogeni non processati : convenzionali ed espressi * Copie non funzionali del DNA genomico di un gene. Contengono esoni, introni e spesso

Dettagli

Corso integrato di Biologia e Genetica

Corso integrato di Biologia e Genetica Corso integrato di Biologia e Genetica Coordinatore: Prof.ssa Giovanna Bianchi Scarrà Genetica Generale e Molecolare (testo: vedi Biologia) Genetica Medica (testo: Genetica Medica Essenziale, Dalla Piccola,

Dettagli

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

COME SI DIVIDONO LE CELLULE: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 PARTE A CITOLOGIA UNITA 1 COME SI DIVIDONO LE CELLULE: TEMA n 1: la divisione cellulare

Dettagli

La regolazione genica negli eucarioti

La regolazione genica negli eucarioti La regolazione genica negli eucarioti neuroni globuli rossi globulo bianco fibroblasti adipociti Sezione di testicolo Surrene Come mai alcuni geni sono trascritti e tradotti in alcune cellule ma non in

Dettagli

La cellula (terza parte) Lezioni d'autore

La cellula (terza parte) Lezioni d'autore La cellula (terza parte) Lezioni d'autore VIDEO Nucleo: introduzione Tra tutti gli organelli cellulari, il nucleo è quello che svolge la funzione più basilare per la cellula: infatti contiene i caratteri

Dettagli

Teoria cromosomica dell ereditarieta. comportamento dei geni di Mendel = = comportamento dei cromosomi alla meiosi

Teoria cromosomica dell ereditarieta. comportamento dei geni di Mendel = = comportamento dei cromosomi alla meiosi Teoria cromosomica dell ereditarieta Nasce dalle osservazioni indipendenti Theodor Boveri di Walter Sutton e comportamento dei geni di Mendel = = comportamento dei cromosomi alla meiosi infatti 1 Teoria

Dettagli

GENI, GENOMI E CROMOSOMI

GENI, GENOMI E CROMOSOMI www.fisiokinesiterapia.biz GENI, GENOMI E CROMOSOMI GENOMA E il DNA che contiene l intera informazione genetica di un organismo Le dimensioni e la sequenza nucleotidica del genoma sono tipiche di ciascuna

Dettagli

Cromosomi MITOSI MEIOSI

Cromosomi MITOSI MEIOSI Cromosomi MITOSI MEIOSI sezione di un nucleo Una visione semplificata del ciclo della cellula eucariote Il DNA con le proteine ad esso associate (cromatina) va incontro, durante il ciclo cellulare, ad

Dettagli

L organizzazione del genoma. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

L organizzazione del genoma. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie L organizzazione del genoma L organizzazione del genoma Fino ad ora abiamo studiato la regolazione dell espressione genica prendendo come esempio singoli geni dei batteri. Ma quanti geni ci sono in un

Dettagli

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I Dott. Massimo Pancione e.mail massimo.pancione@unisannio.it Obiettivo del corso: Comprendere i meccanismi molecolari dei processi biologici fondamentali, descrivere le tecniche

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Controllo trascrizionale in E. coli Esempio: Lac operon Nel genoma di un batterio ci sono circa 4000 geni Nel genoma umano ci sono circa 25000 geni. Espressione costitutiva:

Dettagli

Interazioni proteina-dna

Interazioni proteina-dna Interazioni proteina-dna 1) Proteine che legano la doppia elica del DNA in maniera non sequenza-specifica: histone-like proteins (HU protein) 2) Proteine che legano strutture particolari del DNA: - single

Dettagli

DNA DNA DNA Legge di complementarietà delle basi Se in un filamento è presente una T nell altro filamento deve essere presente una A. Se è presente una C nell altro ci dovrà essere una G. E possibile

Dettagli

Polimorfismi del DNA e loro applicazioni

Polimorfismi del DNA e loro applicazioni Polimorfismi del DNA e loro applicazioni WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Lo sviluppo dei marcatori genetici nell uomo TIPO DI MARCATORE N DI LOCI CARATTERISTICHE Gruppi sanguigni ~ 20 Può esserci bisogno di

Dettagli

Una cellula somatica umana possiede circa 4000 pori nucleari

Una cellula somatica umana possiede circa 4000 pori nucleari IL NUCLEO Una cellula somatica umana possiede circa 4000 pori nucleari Cisterna perinucleare 40-50 nm La membrana nucleare esterna è continua con le membrane del reticolo endoplasmatico per cui lo spazio

Dettagli