Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.
|
|
- Leopoldo Pisani
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Raboso Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica Vendemmia: Metà ottobre Vinificazione: Le uve sono state vinificate con una macerazione di 8-9 giorni Alla svinatura possiede un piacevole residuo zuccherino Colore: rosso inteso Profumo: Sentori di marasca, prugna e violetta Sapore: Vivace, buona struttura, con gentile percezione di frutta di sottobosco, sapore pieno, di giusta tannicità che conferisce un carattere tipicamente austero Grado alcolico: 12% Vol Formato bottiglia: 750 ml Temperatura di servizio: C Abbinamenti gastronomici: Ideale per accompagnare piatti di carni bianche e pesci grassi
2 Prosecco extra dry Denominazione: Prosecco denominazione di origine controllata Treviso Denominazione: Prosecco denominazione di origine Vendemmia: seconda controllata Treviso settimana di settembre Vinificazione: le uve vengono Vendemmia: ammostate e subito seconda pressate La settimana fermentazione di settembre avviene a bassa temperatura Vinificazione: Presa di spuma: le uve vengono giorni ammostate Con metodo e Martinotti subito pressate (metodo La italiano inventato nel 1860) fermentazione In sostanza avviene il metodo a bassa prevede una seconda fermentazione temperatura del vino in grandi contenitori, di solito in acciaio, Presa di pressurizzati, spuma: dette giorni appunto autoclavi, per ottenere Con metodo un Martinotti vino dalle caratteristiche (metodo italiano note inventato fruttate nel 1860) Alcool: In 11% sostanza Vol il metodo prevede una seconda fermentazione Zuccheri residui: del vino 16 g/l in grandi contenitori, di solito in acciaio, Estratto pressurizzati, secco: 19 g/l dette appunto autoclavi, per ottenere Tipico profumo un vino che dalle richiama caratteristiche I note fruttate Alcool: fiori di acacia 11% e Vol la pesca Zuccheri Temperatura residui: di servizio: 16 g/l 6-8 C Estratto secco: 19 g/l Tipico profumo che richiama I fiori di acacia e la pesca Temperatura di servizio: 6-8 C
3 Pinot grigio Denominazione: Pinot grigio, marca trevigiana, Denominazione: Pinot grigio, marca trevigiana, Vendemmia: Fine Agosto prima settimana di settembre Vinificazione: La vinificazione in bianco consente di ottenere un vino da colore paglierino de grande Vendemmia: personalità e di Fine considerevole Agosto prima struttura settimana di settembre Vinificazione: Colore: giallo paglierino La vinificazione intenso bianco con tenui consente sfumature di ottenere ramate che un ricordano vino colore il colore paglierino dell uva grande personalità Profumo: intenso e di considerevole ed elegante, struttura con note di fiori d acacia e noce moscata Colore: Sapore: Secco, giallo paglierino piacevole per intenso la fresca con e tenui lieve sfumature nota ramate acidula che Notevole ricordano l ampiezza il colore del dell uva corpo Profumo: intenso ed elegante, con note di fiori d acacia e Grado noce moscata alcolico: 12% Vol Sapore: Formato Secco, bottiglia: piacevole 750 ml per la fresca e lieve nota acidula Temperatura Notevole di servizio: l ampiezza 8 C del corpo Abbinamenti Grado alcolico: gastronomici: 12% Vol Formato bottiglia: 750 ml Temperatura Si sposa bene di con servizio: la grande 8 C cucina di pesce: crostacei, pesci al cartoccio, al forno o alla grigia, antipasti di mare Abbinamenti saporiti, zuppe gastronomici: di pesce e risotti alla marinara Ottimo con crêpes, soufflé e carni bianche Si sposa bene con la grande cucina di pesce: crostacei, pesci al cartoccio, al forno o alla grigia, antipasti di mare saporiti, zuppe di pesce e risotti alla marinara Ottimo con crêpes, soufflé e carni bianche
4 Cabernet franc Denominazione: Cabernet Franc, marca trevigiana, Vendemmia: Fine Agosto prima settimana di settembre Vinificazione: Le uve sono state vinificate con una macerazione di 4 giorni per dare al vino il giusto colore e Denominazione: Cabernet Franc, marca trevigiana, indicazione mantenere geografica intatta la piacevolezza tipica al palato Colore: rosso rubino brillante con sfumature magenta Vendemmia: Profumo: intenso Fine ed Agosto elegante, prima con settimana nota erbacea di settembre accompagnata da gradevoli sentori di piccola frutta di Vinificazione: sottobosco e note Le di uve china sono state vinificate con una macerazione Sapore: Se caratterizza di 4 giorni per la dare naturale al vino morbidezza il giusto colore e mantenere sostenuta da intatta una buona la piacevolezza tanicità, che al palato lo rende asciutto e di lunga persistenza Colore: rosso rubino brillante con sfumature magenta Grado alcolico: 12% Vol Profumo: Formato bottiglia: intenso ed 750 elegante, ml con nota erbacea accompagnata Temperatura di da servizio: gradevoli 18 C sentori di piccola frutta di sottobosco e note di china Abbinamenti Sapore: Se caratterizza gastronomici: per la naturale morbidezza sostenuta da una buona tanicità, che lo rende asciutto e di Ideale lunga per persistenza accompagnare piatti di carni rosse cotte al forno o alla griglia, pollame nobile e cacciagione Ottimo Grado con la cicchetteria alcolico: 12% a base Vol di salumi e formaggi di media Formato stagionatura bottiglia: 750 ml Temperatura di servizio: 18 C Abbinamenti gastronomici: Ideale per accompagnare piatti di carni rosse cotte al forno o alla griglia, pollame nobile e cacciagione Ottimo con la cicchetteria a base di salumi e formaggi di media stagionatura
5
Indicazione Geografica Tipica
GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di
Scheda tecnica Chardonnay
Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,
FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio
AMARANTHUS FERMO ROSSO VAL TIDONE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Ottenuto da una sapiente vinificazione di uve Barbera e Bonarda provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali, realizzato secondo l'antica
Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori
Lambrusco Dolce Emilia I.G.T. 10,50% Lambrusco Spuma vivace, evanescente. Rosso acceso intenso leggermente fruttato, con sentore di fiori Fruttato, gradevole e armonico Ottimo come aperitivo, con la pasticceria
Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.
Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il
NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E
D I S T R I B U Z I O N E TOSCANA FONTESTROZZI chianti chianti classico riserva chianti classico brunello di montalcino bolgheri rosso doc 375 ml - Composizione: Sangiovese. Invecchiamento: 3 mesi in botti
PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.
Müller Thurgau 2016 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il
Garda Classico Groppello D.O.C.
Garda Classico Groppello D.O.C. Servire a temperatura 18-20 C. Il Garda Classico Groppello Marsadri è prodotto con la qualità di uva più tipica della Valtenesi: il Groppello Gentile. La sua struttura è
MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al
MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al corpo e alla struttura dell altro. Provenienti dai migliori
Nome del Vino: Cabernet
Cabernet Cabernet. Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc. La vendemmia viene fatta ad ottobre; le uve vengono pressate sofficemente; dopo la macerazione circa il 10% del vino viene affinato in piccole botti
IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)
IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) FRIULANO FRIULI DOC ISONZO CHARDONNAY FRIULI DOC ISONZO PINOT GRIGIO FRIULI DOC ISONZO SAUVIGNON FRIULI DOC ISONZO RIBOLLA GIALLA VENEZIA GIULIA IGT RIBOLLA
NOTE TECNICHE. Annata: Gradazione: 12,5%
Tipologia: IGT Croatina Provincia di Pavia Uve: 100% Croatina Annata: 2015 Gradazione: 12,5% Temperatura di Fermentazione: 18 Lavorazione: pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata.
G&G VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE
G&G VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE SELEZIONE BOTTIGLIA NERA - BRUT Vino spumante ottenuto da una particolare e attenta selezione delle nostre migliori uve Glera di alta collina. Di spiccata eleganza
VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic
VIGNAIOLI IN COLLIO Technical Information Organoleptic Characteristic VIGNAIOLI IN COLLIO VINI BIANCHI CHARDONNAY VINIFICAZIONE E Chardonnay Chardonnay in purezza 100% 15 25 anni 60-70 q.li/ha Vendemmia
BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE
Capsule Collection BONARDA FRIZZANTE E il vino dell Oltrepò, derivante in massima parte (almeno 85%) dal vitigno Croatina, misto ad altre uve rosse della zona (Barbera e Ughetta). Ha un tenore zuccherino
Scudo Prosecco Frizzante
Scudo Prosecco Frizzante Tipologia vino Bianco, Frizzante (apx. 2,5 bar) Prosecco D.O.C. Glera, Blend altre uve 11% vol 14 g/litro 5.6 g/litro 6-8 C Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16,
Schede tecniche dei vini
Schede tecniche dei vini Cabernet Franc 2015 Denominazione: Doc Friuli Grave Collocazione geografica: FVG, provincia di Pordenone Uve: 100% Cabernet Franc Zona di produzione: Vigneto degli Arconi, Chions
Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese.
Collezione Prosecco Spumante, Extra Dry 11% vol 14 g/litro a 16, elaborazione in autoclave per un mese. Riondo Collezione Prosecco è uno Spumante Extra Dry fresco e vellutato con sentori di mela Golden,
DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO (CB) / MOLISE
RAMÌ DOC MOLISE Vino Bianco Secco Martarosa Falanghina 90% Greco 10% Età media dei vigneti 22 anni Macerazione a freddo a contatto con le bucce per 24/36 ore. Fermentazione in vasche d'acciaio a 16-18
CROATINA CARATTERISTICHE DEL VINO
CROATINA Provincia di Pavia IGT Croatina Croatina 100% Vino dal colore rosso rubino carico con riflessi granati. Il profumo è intenso, penetrante, con sentori di frutti di bosco. Al palato è piacevolmente
Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese.
Collezione Prosecco Spumante, Extra Dry 14 g/litro a 16, elaborazione in autoclave per un mese. Riondo Collezione Prosecco è uno Spumante Extra Dry fresco e vellutato con sentori di mela Golden, pera e
Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry
Cod. 002 Azzurra Dry Nobile spumante. Esprime al meglio profumi e ricche sensazioni olfattive. 100% Glera /sud-ovest. 220 mt s.l.m. La presa di spuma è ottenuta in autoclave secondo il metodo Martinotti
10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:
Merlot MERLOT Franco-limoso tendente all'argilloso Uve: Merlot 100% Inizio ottobre 10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. : Rosso granata
CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P.
CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE UVA A BACCA ROSSA 13% VOL. ALC. SERVIRE A 10/12 C Il mosto ottenuto da spremitura soffice delle uve, dopo un breve contatto con le bucce a bassa temperatura (uno/due giorni
CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE
CHARDONNAY DOC Chardonnay 100% Giallo paglierino con riflessi verdognoli Sottigliezze floreali di acacia e biancospino, con sfumature di erbe aromatiche Un lieve accento minerale si mescola a sensazioni
Veneto. Ornella Bellia Wines è la storia di una famiglia che si racconta attraverso il grande amore per il vino e l ospitalità.
Ornella Bellia Wines è la storia di una famiglia che si racconta attraverso il grande amore per il vino e l ospitalità. Una storia di tre generazioni che hanno espresso la propria passione in un territorio
BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax
BRUT Accostamenti gastronomici: Questo Brut è la combinazione di tre diverse qualità di uve, Ribolla Gialla, Pinot Bianco e Pinot Nero, tutte coltivate nella stessa località e destinate, fin dalla vigna,
BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax
BRUT Accostamenti gastronomici: Questo Brut è la combinazione di due diverse qualità di uve, Ribolla Gialla e Pinot Bianco, tutte coltivate nella stessa località e destinate, fin dalla vigna, alla produzione
VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto
VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle
La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F
L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona
DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO
RAMI FALANGHINA DEL MOLISE DOC Vino bianco secco Falanghina 90% e Fiano 10% Argilloso Spalliera 4.400 viti per ettaro Giallo paglierino Fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca
LINEA TRALCIO.
LINEA TRALCIO www.lungarotti.it Tradizione e innnovazione dai vigneti Lungarotti GRECHETTO CHARDONNAY VERMENTINO SANGIOVESE GRECHETTO Tipologia: bianco giovane Uve: Grechetto 100% Terreno: argillo-sabbioso,
BARBERA D ALBA D.O.C.
BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%
Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry
Cod. 002 Azzurra Dry Nobile spumante. Esprime al meglio profumi e ricche sensazioni olfattive. 100% Glera Argilloso, calcareo. Sud/sud-ovest. 250 mt s.l.m. 18.000 kg. Settembre/Ottobre per circa 40-50
Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech
Prosecco Spumante Extra Dry Da uve Prosecco, si produce nelle zone in provincia di Treviso. Il colore è bianco paglierino. Il profumo è leggero e fruttato e il sapore è amabile, dolce o secco. L'amabile
Denominazione: Gradazione Media: Uvaggio: Vinificazione: Affinamento: Descrizione: Accostamenti:
TEUKROS Denominazione: Forlì I.G.P. Rosso. Gradazione Media: 14% vol. Uvaggio: Montepulciano. Vinificazione: Tradizionale in rosso a temperatura controllata 26 C,concentrato mediante salassi, con macerazione
DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.
Carta dei Vini DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. DENOMINAZIONE Bianco Veneto I.g.t. I VITIGNI Garganega, Trebbiano di Soave, Chardonnay. ZONA DI PRODUZIONE I vigneti delle zone viticole più vocate
PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco.
Gewürztraminer 2018 IGT Mitterberg Varietà: Gewürztraminer Altitudine: 650 m Caratteristiche: vino bianco dal colore giallo brillante, aroma fresco, delicato con note floreali, profumi di frutti esotici
CACCESE il vino parla di tempo
FRIULANO Colore giallo paglierino, eleganti riflessi citrini, brillante. Profumo morbido e vellutato con netto sentore di mandorla e più lieve, di fiori di campo. Sapore asciutto, armonico con fondo amarognolo
Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -
Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Annata in corso: 2010 Denominazione: DOCG Chianti Classico Riserva Uvaggio: Sangiovese 100%, grappoli selezionati Gradazione: 14% vol. Densità di allevamento:
LA CERIOLA. Podere alla Quercia Wine Collection
LA CERIOLA Podere alla Quercia Wine Collection LA CERIOLA Podere alla Quercia di Facchin Fabio e Stenco Ornella è specializzato nella produzione e nella lavorazione di vini spumanti dei. Passione da 4
DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ
CABERNET SAUVIGNON VENEZIA DOC COLORE: rosso rubino intenso, talvolta con riflessi violacei. PROFUMO: gradevole ed intenso con sentori di marasca e lampone. SAPORE: asciutto, di ottima struttura, anche
Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.
Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Il segreto alla base del successo della produzione Zemmer è riuscire a sfruttare ad arte le caratteristiche
LUNA ROSA VINO ROSATO
Pinot Nero/Merlot 12% 10/12 C 6/12 pcs LUNA ROSA VINO ROSATO FRIZZANTE Colore rosa tenue e brillante, profumo delicato, fruttato con gradevoli note di ciliegia, frutti di bosco e fiori freschi, sapore
Catalogo prodotti 2013
Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati
61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14.
CATALOGO 2012-2013 61 Brut Uve: Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), provenienti dai diversi comuni della Franciacorta, parte di proprietà e parte sotto il controllo diretto dei tecnici Berlucchi con una
ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL
ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PALATO: caldo, di grande struttura e morbidezza, dotato
Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione
Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio
Fattoria di Monticello. vini per passione
Fattoria di Monticello vini per passione la nostra terra Nel cuore dell Umbria, tra le verdi colline dolcemente digradanti di origine vulcanica, nascono i vini della Fattoria di Monticello. Uno dei luoghi
GAMBELLARA Gambellara Classico DOC
GAMBELLARA Gambellara Classico DOC Colline vulcaniche della DOC di Gambellara. Vulcanico formato da strati tufacei e basaltici. VITIGNI Garganega 100% Pergola Veronese ALTITUDINE ESPOSIZIONE 150-180 mt
Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente
Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500
[ volti di mare ]
SPAZIODIPAOLO.IT [ volti di mare ] www.citra.it Il Ferzo è un pezzo di una stoffa che cucito insieme ad altri pezzi forma una grande vela. dall unione dei nostri territori più vocati nasce un grande vino,
Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione
Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie I.G.T. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio
PINOT GRIGIO IGT Veneto
PINOT GRIGIO Vitigni: Pinot Grigio Vitigno di origine francese, mutazione del Pinot Nero. Grappolo piccolo, cilindrico, compatto. Acini grigio-blu, pruinosi; foglia piccola, trilobata. Il vino: Giallo
CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI
SCIARRA SOPRANA NERO D AVOLA RISERVA DOC SICILIA Vino Rosso Sciarra Soprana Nero d Avola 100% Terreno calcareo Dopo la diraspatura e macerazione delle bucce per circa 20 giorni ad una temperatura di 25-26
#IL SOGNO DI UNA VITE
#IL SOGNO DI UNA VITE Casale Vallechiesa affonda le radici in un fertile impegno iniziato nel 1880 dalla famiglia Gasperini, viticoltori e commercianti che consegnavano alle osterie della capitale con
Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione
Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Castelforte Pinot
ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER
ALTO ADIGE CHARDONNAY VINO: 100 % Chardonnay VIGNETO: Merano, Scena, Lagundo 280 450 m TERRENI: Terreno leggero, permeabile d origine morenica ETÁ DELLE VITI: 10 30 anni ALCOOL: 13,5 % ACIDITÀ TOTALE:
San Zeno Bianco Veneto I.G.T.
San Zeno Bianco Veneto I.G.T. I vitigni: Garganega. La zona di produzione: l area pianeggiante tra le città di Verona e Vicenza. Colori e Caratteri alla degustazione: gradevolmente paglierino dai sentori
L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -
L Azienda Azienda Agricola Barberani L Azienda Agricola Barberani, è situata sulle colline che dominano il Lago di Corbara, attraversate dal fiume Tevere, lungo la strada che porta da Orvieto a Todi. Questa
Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per
Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per carattere, tipicità e prestigio. Sono prodotti di qualità
rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco
Vino ottenuto da selezionate uve Cabernet. Il suo vigore e la sua eleganza riconducono ai Gredi, i nostri migliori terreni ricchi di argilla e calcare. L invecchiamento in botti di rovere esalta l armonia
Fattoria Ruschi Noceti
BIGONCIO 2015 - VINO DA TAVOLA Durella e altre uve parzialmente fermentate danno un vino dolce e molto profumato che ben si accompagna con i dolci. Bottiglie prodotte: 700 unità Densità di installazione:
SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.
SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica
Una passione tramandata di generazione in generazione
Una passione tramandata di generazione in generazione Nella piccola frazione di Cesura di Trevozzo, si trova l'azienda agricola Vitali. Proprio qui, nonno Giovanni, nei primi anni del 1900, vinificava
persistenza aromatica. ABBINAMENTI: zuppe e minestre di verdure e carni, timballi di pasta ed arrosti.
ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PALATO: caldo, di grande struttura e morbidezza, dotato
JOSEPH GRUSS EGUISHEIM / ALSACE
CRÉMANT D ALSACE BRUT Pinot Bianco 80% Riesling 20% Tra i 15 e 18 anni Raccolta manuale delle uve, decantazione statica a freddo. Successivamente fermentazione alcolica e malolattica in acciaio inox. Invecchiamento
Lista dei Vini LEMONDEWINE.COM
Lista dei Vini Vini Bianchi RIBOLLA GIALLA CHARDONNAY PINOT BIANCO PINOT GRIGIO FRIULANO SAUVIGNON Ribolla Gialla I.G.T. VITIGNO: Ribolla gialla in purezza. DENOMINAZIONE: Igt delle Venezie. RESA PER ETTARO:
VIGNETO Esposizione ed Altimetria Tipologia del Terreno Età Media delle Viti Sistema di Allevamento. UVE Uvaggio
Sud-Ovest 270 m s.l.m. Argilloso Barbera 100% 60 Ql per Ha Inizio ottobre con selezione dei grappoli migliori Macerazione tradizionale delle bucce con frequenti rimontaggi nei primi giorni. 15 gg In Barriques
TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.
TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione
SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana)
MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. 100% Vermentino ANNO DI IMPIANTO: 2003-2004 kg di circa 1,8 per ceppo seconda decade di settembre 65 hl. ettaro La fermentazione alcolica si svolge in
Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a
When Wines Become Exclusive
When Wines Become Exclusive IL TERRITORIO LE COLLINE DI VALDOBBIADENE Where Wines Become Exclusive Le bottiglie Vinoré custodiscono la passione per il vino attraverso le generazioni: dalle radici dei
I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì
I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da
CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE
CHARDONNAY DOC Vino Bianco Secco Chardonnay 100% Vendemmia nell ultima decade di agosto. Uva totalmente pigiadiraspata, lavorazione con due tecniche di fermentazione, il 30% dell uva raccolta ha fatto
Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del
L AZIENDA Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del 1961. Inizialmente è una piccola azienda a conduzione famigliare, radicata nel territorio, guidata da un amore e una passione
L'antica Cantina San Severo
Bombino Daunia IGT La varietà 'Bombino' è frutto originario delle Ns. vigne. Il suo vino è ottenuto da un'accurata ed attenta vinificazione, all'olfatto rivela profumi esotici, arricchiti da note floreali.
PFITSCHER MONTAGNA / BOLZANO
MÜLLER THURGAU DOLA Montagna, a 500 m d altitudine Müller Thurgau In botti d acciaio a una temperatura controllata di 14 C Di gusto e aroma su lieviti Verde- giallo Al naso affascina con delicate note
AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA
AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA L Amarone è un vino nobile prodotto dai migliori grappoli, raccolti a mano e poi posti ad appassire in appositi plateaux per 3-4 mesi. In seguito all appassimento,
Masùt da Rive I NOSTRI VINI
Phone +39 (0) 481 69200 Fax +39 (0) 481 697414 e-mail: info@masutdari Masùt da Rive I NOSTRI VINI Vitigno : Pinot Grigio Vinificazione : Pigiatura soffice delle uve intere, decantazione statica dei mosti
u n a s t o r i a v e r a
una storia vera GUERRIERI SHARDANA Gli antichi guerrieri Shardana (o più correttamente Sherdana, ed anche Sher-den) erano una popolazione della Coalizione dei Popoli del mare citate dalle fonti egizie
Vigna ai Sassi, il meglio della qualità con tutta la passione e l esperienza Santanna.
Solo ottime annate dal 1987 Vigna ai Sassi è un marchio che annovera vini accuratamente selezionati negli anni, provenienti da rinomate cantine dislocate nelle zone di Valdobbiadene per il prosecco, dei
l Azienda Azienda Ai piedi delle colline trevigiane, dove la viticultura ed il culto del vino hanno radici
Dal 1932 l Azienda Ai piedi delle colline trevigiane, dove la viticultura ed il culto del vino hanno radici assai lontane, è situata l azienda agricola Pradelle, che dal 1976 si dedica alla produzione
BARBERA D ALBA D.O.C.
BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%
Raboso Storico Vitigno
Raboso Storico Vitigno Raboso Piave. Tipo di terreno Terreno alluvionale, formatosi dalla sedimentazione dei frantumi argillosi portati dall impeto del fiume Piave nei secoli. Sistema d'allevamento La
PINOT BIANCO d.o.c. Collio
PINOT BIANCO d.o.c. Collio COLLOCAZIONE - Plessiva e Novali, in Comune di Cormons. TIPO DI TERRENO - Marne e arenarie. TENORE D ALCOL - 13% vol. ESAME DEGUSTATIVO - Il colore è giallo paglierino lievemente
BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo
BAROLO Del Comune di Serralunga d Alba Barolo Docg 100% Nebbiolo Vigneti: Serralunga D Alba, vigneti di proprietà adiacenti alla cantina. Esposizione: Sud, Sud Est e Est Altitudine: 250-280 m s.l.m. Superficie
VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:
VINI ROSATI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Piemonte Rosato DOC Eden La linea Eden rappresenta un ritorno alle nostre
ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità
ANDAR PER VINI A TARZO 16 APRILE 2013 le diversità L AZIENDA Vigneti: 8 ettari Vitigni: Glera, Verdiso, Bianchetta, I.M. bianco (6.0.13), Riesling, Pinot b., Sauvignon, Cabernet f., Cabernet S., Marzemino
VARIETÀ DELLE UVE: 100% Primitivo. TIPOLOGIA : Puglia I.G.P. ALTITUDINE: 150 metri sul livello del mare. GRADAZIONE ALCOLICA: 15 % vol.
100% Primitivo TIPOLOGIA : Puglia I.G.P. 150 metri sul livello del mare 15 % vol. 80 quintali 20 giorni di macerazione prolungata in contenitori d acciaio In legno francese ed americano, in contenitori
Tresana Bianco. Descrizione. Tipologia: Bianchi. Regione: Italia - Campania. Gradazione: 11. Servire a: c. Abbinamenti: pesce, frutti di mare.
Tresana Bianco Vino da tavola Bianchi 11 10-12 c pesce, frutti di mare. Prende il nome dall antico casale napoletano di cui all origine. Si presente con odore vinoso gradevole e colore bianco paglierino
L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -
L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce
Le terre, i vini. Colle Duga
Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della
I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009
I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio
CHARDONNAY VILLA DUGO 2017
CHARDONNAY VILLA DUGO 2017 D.O.C. Friuli Isonzo Chardonnay Inizio settembre Il colore si presenta di un bel giallo paglierino scarico, brillante. Al naso la ricchezza di aromi è composta da note floreali,
Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry
Cod. P01 Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry Spumantizzato ad arte, la sua amabilità piace anche ai palati più esigenti. Valdobbiadene D.O.C.G. Sud-ovest. 12.000 kg. Brillante giallo paglierino
franciacorta brut d.o.c.g
Brut franciacorta brut vitigni: 90% chardonnay e 10% pinot nero 10.240 bottiglie e 900 magnum cordone speronato raccolta e selezione manuale, pressatura soffice decantazione statica a freddo inoculo di
Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:
Prodotto con uve vendemmiate a mano provenienti dalla Val di Cembra ad un altezza compresa tra i 400 e i 600 metri s.l.m. Ottenuto da uve Pinot Nero (45%) e Chardonnay (55%) lavorati seguendo il Metodo
Vini Bianchi. ABBINAMENTI Ottimo come aperitivo si abbina ottimamente con pesce e carni bianche.
Vini Bianchi CHARDONNAY VINO BIANCO FRIZZANTE DOC e DOP Le sue uve, spesso confuse coi Pinot, hanno spiccate doti di qualità e personalità. E un vitigno che ben si adatta alle basi per spumante, infatti,