COSTRUZIONE DI UN INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Michele Sansoni - Arpa Emilia-Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COSTRUZIONE DI UN INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Michele Sansoni - Arpa Emilia-Romagna"

Transcript

1 COVENANT CAPACITY Capacity building of local governments to advance Local Climate and Energy Action from planning to action to monitoring COSTRUZIONE DI UN INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Michele Sansoni - Arpa Emilia-Romagna SAN GIUSEPPE VESUVIANO (NA), WORKSHOP IEE COVENANT CAPACITY Contract N: IEE/10/389/SI / duration: 36 months, start June 2011

2 2

3 3 Tecnico Seleziona le migliori azioni per attuare la transizione energetica e ridurre consumi ed emissioni, attraverso analisi di consumi e emissioni Politico Individua strategie di lungo termine per ridurre emissioni serra e realizzare una transizione energetica Socio-Economico Coinvolge territorio e cittadini e crea le basi per una migliore qualità della vita nelle città e un migliore adattamento (anche economico) alla transizione energetica

4 Monitoraggio Obiettivo 3. Realizzare un inventario delle emissioni (IBE) Inventario 10. Presentazione online del PAES secondo requisiti 9. Monitoraggio e azioni correttive Azioni di Piano 4. Misure dettagliate relative ai settori chiave 6. Adattamento delle strutture cittadine 7. Adesione e partecipazione della società civile 8. Identificare le fonti di finanziamento 1. Sostegno politico (approvazione in consiglio comunale) 2. Impegno di riduzione (almeno - 20% entro 2020) 5. Indicare strategie e azioni sino al 2020

5 Definire anno di riferimento e obiettivo di riduzione Individuare i confini dell IBE Decidere i settori da includere Reperire i consumi energetici (fonti dati) Calcolare le emissioni di CO2 Rendere conforme IBE a linee guida JRC Monitorare i dati

6 E una lista organizzata di gas serra (GHG) emessi in un territorio (comune, ) in un intervallo di tempo (anno, ) da diverse sorgenti e settori (riscaldamento edifici, trasporti, agricoltura, )

7 L inventario di base delle emissioni (IBE) quantifica la CO2 emessa (o i gas serra) nel territorio dell autorità locale durante l anno di riferimento permette di identificare le principali fonti antropiche di emissioni di CO2 e assegnare opportuna priorità alle misure di riduzione è la base per raggiungere l obiettivo del PAES Linee Guida PAES parte II par. 1 pag 86

8 Parte I: processo del PAES e questioni strategiche Parte II: come elaborare un IBE Parte III: misure tecniche per efficienza energetica ed energie rinnovabili

9 Ridurre emissioni di CO2 di almeno il 20% entro il 2020 (rispetto all anno di riferimento - o anno base) Alternative per l obiettivo: come valore assoluto (da percentuale emissioni di CO2 calcolate per l'anno base) come valore pro-capite (CO2/procapite nell'anno di riferimento è la base per il calcolo dell obiettivo) L anno di riferimento è l anno rispetto al quale saranno confrontati i risultati della riduzione delle emissioni nel 2020 (Linee Guida PAES parte II par. 2.1, p.86) t CO2 anno base abitanti = 10 tco2/ab t CO2 anno base 20% (20.000) t CO2 previste 2020 OBIETTIVO ASSOLUTO -20% = 8 tco2/ab OBIETTIVO PRO-CAPITE t CO2 obiettivo 2020 previsti al abitanti t CO2 obiettivo 2020

10 1990 consigliato per IBE (Kyoto, UE) Linee Guida PAES parte II par. 2.1, p In alternativa si dovrebbe scegliere il primo anno disponibile per il quale possano essere raccolti dati quanto più completi e affidabili possibile per elaborare IBE In Italia il 2005 rappresenta l anno di riferimento più utilizzato (50% del totale della popolazione dei comuni aderenti) Fonte: Cerutti et al. The COM in figures - 5-year assessment

11 Emissioni del territorio Emissioni dell ente locale (ca. 3-4% del totale) Confini amministrativi Confini organizzativi del territorio del Comune (es. Trasporto su strada: trasporti privati e commerciali) Funzioni sotto diretto controllo del Comune (es. Trasporto su strada: parco auto) Linee Guida PAES parte II par. 2.2, p.87

12 12 SCOPO 2 SCOPO 1 Emissioni dirette (combustione di carburante nel territorio in edifici, trasporti, impianti) Altre emissioni dirette (non legate all energia, acque reflue, discariche) Emissioni indirette (consumo di elettricità/calore nel territorio, indipendentemente dal luogo di produzione) Linee Guida PAES parte II par. 2.2, p.87

13 GHG 13 Settori CO 2 CH 4 N 2 O F-gas (SF 6, HFC, PFC) ENERGIA (Combustione, Estrazione, Distribuzione, Trasformazione) PROCESSI INDUSTRIALI (Reazioni chimiche, emissioni fuggitive) RIFIUTI (Discariche, Acque Reflue, Incenerimento) AGRICOLTURA (Animali, Fertilizzanti, Uso suolo)

14 GWP Potenziali di Riscaldamento Globale Per misurare in maniera coerente emissioni e riduzioni, i GHG devono essere convertiti in CO2 equivalente (CO2eq) La CO2eq è l unità standard che permette di sommare quantitativi di differenti GHG, tenendo conto dell impatto specifico del singolo gas sull effetto serra e ottenendo un singolo numero GWP consigliati per il Patto dei Sindaci (IPCC SAR - Second Assessment Report) Gas serra (GHG) 1t CO2 1t CH4 1t N2O 1t SF6 1t HFC o PFC GWP 1t CO2eq 21t CO2eq 310t CO2eq t CO2eq Diversi gas con diversi GWP

15 4 settori chiave Fonte: Zancanella, Melica Webinar for Covenant Territorial Coordinators: your role in the SEAP analysis process almeno 3 da includere nell IBE per essere eleggibile Le azioni dovranno essere concrete e pianificate su: settore municipale e almeno uno degli altri settori chiave inclusi

16 Linee Guida PAES parte II par. 2.2, p SI: inserimento del settore in IBE/IME è fortemente consigliato SI se nel PAES: il settore può essere incluso se il PAES prevede misure specifiche al suo interno (non obbligatorio ma consigliato per dimostrare quantitativamente la riduzione delle emissioni a seguito delle misure) NO: inserimento del settore in BEI/MEI non consigliato

17 Incenerimento rifiuti in questa parte solo se NON produce energia NO Industrie ETS SI altre industrie se nel PAES Linee Guida PAES parte II par. 2.2, p.89-90

18 Linee Guida PAES parte II par. 2.2, p Traporto ferroviario SI urbano (tram, metro, ) SI se nel PAES altri trasporti (es. regionali e lunga distanza) Trasporto aereo e marittimo/fluviale NO combustione mobile SI edifici e attrezzature

19 Linee Guida PAES parte II par. 2.2, p Altre fonti di emissione NO emissioni fuggitive e di processo NO emissioni da agricoltura (fermentazione enterica, fertilizzanti, ) Acque reflue e rifiuti SI se nel PAES per le emissioni non collegate all energia (es. CH4 da discariche o depuratori)

20 Obiettivo PAES: agire sulla domanda (consumi energia) Concetto di Produzione Locale di Elettricità (PLE) e criteri per selezionare gli impianti da includere: l impianto non è incluso nell Emissions Trading Scheme (ETS) l impianto ha una potenza termica in ingresso 20MWfuel nel caso di impianti a combustibili fossili o biomasse nominale 20MWe nel caso di altri impianti rinnovabili (ad es. eolico o solare) Linee Guida PAES parte II par. 2.2, p.89-90

21 1 1b 1a Linee Guida PAES parte II par , p

22 E emissione di CO2 in tonnellate generata ed emessa in atmosfera a seguito di una determina attività (es. ton di CO2 emesse dal parco auto comunale) E = A x FE A indicatore di attività descrive l attività che emette CO2 (es. combustibile consumato dal parco auto comunale) FE fattore di emissione coefficiente che quantifica le emissioni per unità di attività (es. tco2/mwh combustibile consumato)

23 Standard (IPCC) in linea con i principi IPCC, coprono tutte le emissioni di CO2 dovute al consumo di energia (emissioni dirette e indirette) basate su contenuto di carbonio di ciascun combustibile, come per gli inventari nazionali gas serra emissioni dalle energie rinnovabili = 0 Linee Guida PAES parte II par. 3.1, p.90 LCA (Life Cycle Analysis) prendono in considerazione il ciclo di vita del vettore energetico lungo la filiera (estrazione, trasporto, ) fino alla combustione (o al consumo) emissioni dalle energie rinnovabili > 0

24 97,7% 86,8% 81,2% 2,3% 13,2% 18,8% Fonte: Cerutti et al. The COM in figures - 5-year assessment

25 FE LCA sono maggiori (ciclo di vita) FE LCA per rinnovabili > 0 Linee Guida PAES parte II tab. 5, p.94

26 tco2 dalla produzione di energia (MWh) Dipende da mix energetico Possibile calcolo FE locale Linee Guida PAES parte II tab. 6, p.96

27 Dati di attività(consumi di energia) in MWh A elettr = 200 MWh elettricità A gasnat = 30,000 m3 gas naturale -> 291 MWh A gasolio = 20 ton gasolio -> 230 MWh Fattori di emissione FE elettr = tco2/mwh FE gasnat = tco2/mwh FE gasolio = tco2/mwh Calcolare le emissioni(e=a*ef) E elettr =A elettr *FE elettr = 200 * =96.6 tco2 E gasnat =A gasnat *FE gas nat = 291 * =58.8 tco2 E gasolio =A gasolio *FE gasolio = 230 * =61.4 tco2 n.b. i calcoli sono semplici ma è necessario fare attenzione alle differenti unità di misura e ai differenti Fattori di Emissione (Linee Guida PAES Allegato I p. 116)

28 Top-down (TP) stime veloci (ma meno accurate) se i dati riferiti alla realtà locale non sono disponibili o il costo per ottenerli è troppo elevato se l'utilizzo finale dei risultati non giustifica la raccolta di informazioni dettagliate se i tempi necessari per la raccolta dati non sono compatibili con le scadenze Bottom-up (BU) stime più accurate (ma più onerose) richiede risorse ingenti (tempi, costi) per reperire informazioni specifiche sul territorio TOP-DOWN (da scala spaziale più grande si scende a livelli inferiori con disaggregazione) BOTTOM-UP (dalla singola emissione si sale ad un livello di aggregazione maggiore)

29 SETTORE DATO di PARTENZA METODOLOGIA VARIABILE di DISAGGREGAZIONE FORMULA Trasporti privati e commerciali Consumo energetico nei Trasporti a livello provinciale TOP-DOWN Numero di veicoli (provinciale e comunale) CtraspCOM = (NveicCOM/NveicPROV) * CtraspPROV Parco auto comunale Consumo di combustibile dei singoli veicoli BOTTOM-UP nessuna CpautoCOM = CONSveicoli Potrei calcolare consumi/emissioni del settore Trasporti Privati con approccio Bottom-Up? E consumi/emissioni del parco auto comunale con approccio Top-Down?

30 Le linee guida internazionali identificano 3 possibili livelli di complessità metodologica ( tiers ) organizzati secondo una struttura gerarchica il livello più alto implica maggiore precisione della metodologia e/o dei fattori di emissione utilizzati logica delle successive approssimazioni SEMPLICITA Tier 1 Livello più semplice (e di minor precisione), basato su fattori di emissione standard Tier 2 Simile a tier 1, ma basato su fattori di emissione e parametri specifici per la realtà considerata Tier 3 Approcci e modelli complessi, ma con un alto grado di accuratezza PRECISIONE

31 31 SETTORE Edifici, attrezzature/impianti comunali Edifici, attrezzature/impianti terziari (non comunali) Edifici residenziali POSSIBILI FONTI DATI: BOTTOM-UP POSSIBILI FONTI DATI: TOP-DOWN Bollette/Fatture/Contratto Energia - Consumi settore Terziario dai distributori locali (Elettricità e GN) Consumi settore Residenziale dai distributori locali (Elettricità e GN) Bilanci Regionali ENEA, Bilanci Elettrici Provinciali TERNA Bilanci Regionali ENEA, Bilanci Elettrici Provinciali TERNA Illuminazione pubblica Bollette/Fatture/Contratto Energia - Industrie (non ETS) Consumi settore Industria dai distributori locali (Elettricità e GN) Bilanci Regionali ENEA, Bilanci Elettrici Provinciali TERNA Parco auto comunale Fatture Carburante - Trasporti pubblici Trasporti privati e commerciali Aziende di trasporto pubblico locale Vendite comunali comb. per autotrazione (Agenzia Dogane) - Vendite provinciali comb. per autotrazione (MISE)

32 Perché è necessario il monitoraggio? Verificare le previsioni sui consumi di energia e sulle emissioni di CO2 in modo efficace Adattare il PAES (se necessario) Quando effettuare un inventario di monitoraggio (IME)? Raccomandazione del Patto dei Sindaci: annualmente (!) Requisito minimo: almeno ogni 4 anni Gli inventari successivi si possono confrontare con l IBE, in modo da monitorare i progressi in termini di riduzione delle emissioni In attesa di nuove linee guida sul monitoraggio (JRC)

33 Gruppo di Lavoro delle associazioni degli Enti Locali (Anci, Regione, Arpa, Ervet) Risorse disponibili: IPSI (Inventario emissioni serra per Patto dei Sindaci) Set di dati di consumo pubblici Accesso ai dati di consumo dei distributori (su richiesta) Rendicontazione delle azioni - Clexi

34 Settori del PAES Conversione tra unità di misura Consumi/Produzione energia, Rifiuti Inserimento dati Calcolo emissioni CO2 MWh -> CO2 (in automatico) Fattori di emissione ufficiali Compilazione automatica tabelle del modulo PAES Modulo ufficiale PAES

35 Elettricità Combustibili (es. gas naturale) Nome dell edificio Consumo (kwh) Costo (EUR) Emissioni (tco2e) Consumo (es. m3) Costo (EUR) Emissioni (tco2e) Municipio , ,7 Uffici Ambiente , ,3 Scuola elementare , ,9 Museo Palestra Edifici - Totale , ,9 Calcolo automatico CO2 per settori e combustibili richiesti nell IBE

36 Settore Edifici, attr/impianti comunali Edifici, attr/impianti terziario Emissioni (tco2e) Edifici residenziali Illuminazione pubblica Industrie Parco auto e trasporti pubblici Trasporto su strada Rifiuti Produzione di energia Report emissioni CO2, consumi MWh, Produzione elettricità e calore MWh

37 Banca dati fattori di emissione combustibili e consumo di elettricità

38 Compilazione automatica secondo linee guida JRC

39 Realizzato per rispondere alle esigenze dei comuni Già diffuso in Emilia- Romagna, Veneto, Sicilia, Marche, Toscana Può ricevere in input dati di consumo di diverso tipo (puntuali, locali, disaggregati) Output conforme a specifiche JRC per l IBE (template PAES) Semplicità di utilizzo (foglio di calcolo) e aggiornamento Disponibilità immediata (sistema aperto ) Disponibile in versione beta per tutti i comuni italiani (michelesansoni@arpa.emr.it)

40 Realizzare un IBE è fattibile Anche se all inizio sembra impossibile Esistono esperienze consolidate e strumenti operativi Collaborazione con altri enti, strutture di supporto, Costruire un processo (organizzativo) è fondamentale Lavoro di gruppo (diversi dati, diversi settori) Miglioramento continuo Programma di Monitoraggio IBE può essere la base per iniziare un percorso più ampio PAES Energy management Riduzione consumi -> Riduzione emissioni -> Riduzione costi) Piani Energetici / Piani Clima

41 GRAZIE PER L ATTENZIONE Michele Sansoni michelesansoni@arpa.emr.it

42 COVENANT CAPACITY Capacity building of local governments to advance Local Climate and Energy Action from planning to action to monitoring COSTRUZIONE DI UN INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Con il patrocinio di Michele Sansoni - Arpa Emilia-Romagna SAN GIUSEPPE VESUVIANO (NA), WORKSHOP IEE COVENANT CAPACITY Contract N: IEE/10/389/SI / duration: 36 months, start June 2011

COVENANT CAPACITY. Michele Sansoni - Arpa Emilia-Romagna

COVENANT CAPACITY. Michele Sansoni - Arpa Emilia-Romagna COVENANT CAPACITY Capacity building of local governments to advance Local Climate and Energy Action from planning to action to monitoring COSTRUZIONE DI UN INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Con il patrocinio

Dettagli

Inventario Emissioni per il Patto dei Sindaci

Inventario Emissioni per il Patto dei Sindaci Inventario Emissioni per il Patto dei Sindaci Michele Sansoni Arpa Emilia-Romagna michelesansoni@arpa.emr.it 1 IBE: FATTORE DI SUCCESSO DI UN PAES 2 SFIDE NELLA COSTRUZIONE DELL IBE Definire anno di riferimento

Dettagli

Raccolta dati e costruzione della baseline

Raccolta dati e costruzione della baseline Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità istituzionale, Obiettivo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione

Dettagli

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna Patrizia Lucialli, Elisa Pollini Il Piano d Azione per l energia sostenibile (PAES): un Patto tra Ravenna e l Europa

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI FANO ADRIANO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI FANO ADRIANO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI FANO ADRIANO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI SILVI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI SILVI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI SILVI Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso la sottoscrizione

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI MOSCIANO SANT'ANGELO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI MOSCIANO SANT'ANGELO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI MOSCIANO SANT'ANGELO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

Inventario Emissioni per il Patto dei Sindaci

Inventario Emissioni per il Patto dei Sindaci Inventario Emissioni per il Patto dei Sindaci Michele Sansoni Arpa Emilia-Romagna michelesansoni@arpa.emr.it 1 IBE: FATTORE DI SUCCESSO DI UN PAES 2 QUAL È IL SIGNIFICATO DI IBE? L inventario di base delle

Dettagli

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra della Provincia di Ravenna

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra della Provincia di Ravenna Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra della Provincia di Ravenna Patrizia Lucialli, Elisa Pollini Il Piano Clima della Provincia di Ravenna 27 Settembre 2012 Sala Nullo Baldini

Dettagli

Definizione dell Inventario Base delle Emissioni (IBE) e delle azioni di riduzione dei consumi

Definizione dell Inventario Base delle Emissioni (IBE) e delle azioni di riduzione dei consumi Piani d'azione per l'energia Sostenibile Aspetti tecnici ed operativi Trento, 15 Maggio 2014 Definizione dell Inventario Base delle Emissioni (IBE) e delle azioni di riduzione dei consumi European Commission

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14 Percorso partecipato per la redazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Comune di Guspini (VS) Il Patto dei Sindaci Prima iniziativa pensata dalla Commissione Europea per coinvolgere

Dettagli

Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Piani d Azione per l Energia Sostenibile Piani d Azione per l Energia Sostenibile La redazione del PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Guida Pratica & baseline Giuseppe Maffeis e Damiano Zambelli Consulenti Settore Ambiente Provincia

Dettagli

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA Reggio

Dettagli

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» Luigi Miranda Assessore al Governo del Territorio del Comune di San Giuseppe Vesuviano 1 Indice Il Patto dei Sindaci Il Piano d

Dettagli

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto GRAFICO 4.3 - DOMANDA DI ENERGIA NEL COMUNE DI CASTROLIBERO, INCIDENZA PERCENTUALE

Dettagli

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!!

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!! Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Piano Lombardia Sostenibile Lombardia : una Regione ad alta efficienza energetica e a bassa intensità di Diamo valore al Clima:

Dettagli

Inventario Base delle Emissioni (IBE) di gas serra del territorio comunale di Benevento

Inventario Base delle Emissioni (IBE) di gas serra del territorio comunale di Benevento www.energiaeambiente.benevento.it Inventario Base delle Emissioni (IBE) di gas serra del territorio comunale di Benevento Intervengono: Fausto Pepe, Sindaco di Benevento Luigi Abbate, Assessore all Energia

Dettagli

"20-20" Venezia e l iniziativa. Covenant of Mayors. (il Patto dei Sindaci, un movimento dal basso)

20-20 Venezia e l iniziativa. Covenant of Mayors. (il Patto dei Sindaci, un movimento dal basso) "20-20" Venezia e l iniziativa Covenant of Mayors (il Patto dei Sindaci, un movimento dal basso) A cura di Simone Tola A.G.I.R.E. Agenzia Veneziana per l Energia Covenant of Mayors: cos è? "Il Patto dei

Dettagli

La condivisione dei dati di PAES e PAESC

La condivisione dei dati di PAES e PAESC Corso di Formazione - Modulo 4 12 giugno 2017 La condivisione dei dati di PAES e PAESC AREA SCIENCE PARK Fabio Morea SIMPLA project has received funding from the s Horizon 2020 research and innovation

Dettagli

L esperienza della Provincia di Bergamo

L esperienza della Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo 10 giugno 2015 PALAZZO PIRELLI Strumenti per l efficientamento energetico a supporto degli enti locali dello spazio alpino L esperienza della Provincia di Bergamo Denis Flaccadori

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 710 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

PATTO DEI SINDACI: IL CASO DELLA CITTA DI TORINO

PATTO DEI SINDACI: IL CASO DELLA CITTA DI TORINO PATTO DEI SINDACI: IL CASO DELLA CITTA DI TORINO Torino - 19 Marzo 2010 1 LE TAPPE 29 gennaio 2008 nell ambito della seconda edizione della Settimana Europea dell energia sostenibile Torino ha espresso

Dettagli

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba Piano d Azione per l Energia Sostenibile Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Nicole Del Linz 11 aprile 2013 Con il contributo di 1 BILANCIO ENERGETICO ED INVENTARIO DELLE EMISSIONI

Dettagli

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA. Incontro con la cittadinanza Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs La pianificazione energetica dell Ente ed il percorso verso l efficienza energetica del territorio di Pordenone Pordenone,

Dettagli

COVENANT CAPACITY GIORNATE DI FORMAZIONE

COVENANT CAPACITY GIORNATE DI FORMAZIONE COVENANT CAPACITY GIORNATE DI FORMAZIONE Il Patto dei Sindaci: opportunità di crescita e riconversione per le città del futuro SAN GIUSEPPE VESUVIANO (NA), 6-7.02.2014 Con il patrocinio di WORKSHOP IEE

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI Arch. Paola Giannarelli I NUMERI DEL PATTO 5396 FIRMATARI 176 milioni Cittadini coinvolti 231 Regioni, province e reti di supporto 49 Paesi

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA Introduzione al cambiamento climatico e alle emissioni ed inquadramento comunale S E A P Piano di azione All. 1:

Dettagli

COMUNE DI MONTALBANO ELICONA

COMUNE DI MONTALBANO ELICONA COMUNE DI MONTALBANO ELICONA Esempi di buone pratiche e di meccanismi finanziari per la riqualificazione energetica degli edifici comunali in Italia 28 febbraio 2017 Sale Piersanti Mattarella Pio La Torre

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA DEL COMUNE DI BARDONECCHIA

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA DEL COMUNE DI BARDONECCHIA PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA DEL COMUNE DI BARDONECCHIA ALLEGATO 4 COVENANT TEMPLATE GIUGNO 2018 Sistema di gestione per la qualità certificato da DNV UNI EN ISO 9001:2008 CERT-12313-2003-AQ-MIL-SINCERT

Dettagli

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE COS È IL PAES Impegno volontario e unilaterale per contribuire al superamento degli obiettivi minimi adottati dalla UE entro il 2020: - riduzione

Dettagli

Il progetto LIFE «LAKS»

Il progetto LIFE «LAKS» 08 maggio 2019 Giovanni Ferrari (per conto del Comune di Reggio Emilia) Il progetto LIFE «LAKS» Local Accountability for Kyoto goals Replicabilità degli strumenti del progetto Il progetto LIFE «LAKS» in

Dettagli

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento Umberto LAURENI Assessore all Ambiente ed Energia Trieste, 7.4.2016 1 Il punto della situazione Oggi ci proponiamo

Dettagli

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010 PEC Comune di Cesena Forum 8 giugno 2010 copyright-rinnova-forlì-italia-26/1/2010. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Contenuti Analisi PEC Consumi

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

Comitato di Coordinamento Patto dei Sindaci

Comitato di Coordinamento Patto dei Sindaci Comitato di Coordinamento Patto dei Sindaci Il monitoraggio e la rendicontazione del PAES Genova, 16 dicembre 2016 Barbara Gatti Fondazione Muvita Monitoraggio e Rendicontazione del PAES Raccomandazioni

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

Il PAESC del Comune di Lecco. Il coinvolgimento degli stakeholders

Il PAESC del Comune di Lecco. Il coinvolgimento degli stakeholders Il PAESC del Comune di Lecco Il coinvolgimento degli stakeholders Lecco, 19 marzo 2018 Il Patto dei Sindaci lancio del Patto dei Sindaci per il clima e l energia da parte della Commissione Europea (2015)

Dettagli

IL PAES (PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE) DEL COMUNE DI RAVENNA Dal Patto dei Sindaci ai Piani Clima della Regione Emilia -Romagna

IL PAES (PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE) DEL COMUNE DI RAVENNA Dal Patto dei Sindaci ai Piani Clima della Regione Emilia -Romagna IL PAES (PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE) DEL COMUNE DI RAVENNA Dal Patto dei Sindaci ai Piani Clima della Regione Emilia -Romagna Sala Nullo Baldini Ravenna 27 settembre 2012 Luana Gasparini

Dettagli

Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile)

Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile) Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile) Questa versione operativa del modulo, destinata ai firmatari del patto, è finalizzata alla raccolta di dati. Tuttavia, il modulo SEAP online, presente

Dettagli

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che coinvolge le autorità locali e regionali

Dettagli

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Organizzazione delle fasi di calcolo della carbon footprint di organizzazione Bologna 24 e 25 ottobre 2016 Sommario Fasi di una CFO

Dettagli

Comune di Marano Vicentino

Comune di Marano Vicentino Comune di Marano Vicentino Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Inventario delle Emissioni Comune di Marano Vicentino Anno base 21 Con il supporto tecnico di Sommario Premessa... 3 1. L Inventario

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Strumenti operativi. Rimini, 3 novembre 2010

Il Patto dei Sindaci Strumenti operativi. Rimini, 3 novembre 2010 Il Patto dei Sindaci Strumenti operativi Rimini, 3 novembre 2010 Giulia Sateriale,, Indica srl 1 2 Il patto dei Sindaci Il 29 Gennaio 2008, la Commissione Europea ha lanciato il Patto dei Sindaci (Covenant

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Il Patto dei Sindaci Il con Verbale di deliberazione n. 6/2010 del Consiglio Comunale del

Dettagli

Allegato I Annex I METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELL INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI CERMIGNANO

Allegato I Annex I METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELL INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI CERMIGNANO METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELL INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI CERMIGNANO COMUNE DI CERMIGNANO METHODOLOGY FOR THE DEFINITION OF THE BASELINE EMISSION INVENTORY OF THE MUNICIPALITY

Dettagli

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI PALMANOVA (UD) Data: 21 luglio 2015

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI PALMANOVA (UD) Data: 21 luglio 2015 1 WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI PALMANOVA (UD) Data: 21 luglio 2015 Gruppo di lavoro: Lorenzo Orlandi Pier Federico Fileni Silvia Stefanelli (ECUBA S.r.l.) (ECUBA S.r.l.) (Regione FVG) 2 BILANCIO

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE Ing. Rosalia Guglielminotti COA Energia Finaosta S.p.A. COA TOUR 2018 Risparmio

Dettagli

FACTOR20: misurare gli obiettivi 2020 per la sostenibilità

FACTOR20: misurare gli obiettivi 2020 per la sostenibilità FACTOR20 Forwarding ACTions On a Regional and local scale to reach EU targets of the European Climate Action Plan 20 20 by 2020 FACTOR20: misurare gli obiettivi 2020 per la sostenibilità Milano, 17 maggio

Dettagli

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Il problema: effetto serra e cambiamenti climatici Effetto serra: fenomeno naturale che consente alla superficie

Dettagli

IREAWEB Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Milano, 14 maggio 2010

IREAWEB Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Milano, 14 maggio 2010 IREAWEB Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera FRANCESCO MATERA - REGIONE PIEMONTE SETTORE RISANAMENTO ACUSTICO, ELETTROMAGNETICO E ATMOSFERICO Inventario Regionale Emissioni in Atmosfera

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO IN EUROPA VERSO IL 2020

IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO IN EUROPA VERSO IL 2020 IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO operative per supportare i Comuni Silvio De Nigris Torino, 8 Aprile 211 Il programma della Provincia di Torino a supporto del Patto dei Sindaci. I passi principali. A Febbraio

Dettagli

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza Assessorato Ambiente Assessorato Politiche del Territorio 1 Sommario Il bilancio energetico del comune Dati di sintesi Ripartizione di spese e consumi per tipo

Dettagli

FACTOR20: misurare gli obiettivi per la sostenibilità Milano, 17 maggio Forwarding ACTions On a Regional and local

FACTOR20: misurare gli obiettivi per la sostenibilità Milano, 17 maggio Forwarding ACTions On a Regional and local FACTOR0 Forwarding ACTions On a Regional and local scale to reach EU targets of the European Climate Action Plan 0 0 by 00 FACTOR0: misurare gli obiettivi 00 per la sostenibilità Milano, 17 maggio 010

Dettagli

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare FIERAGRICOLA VERONA BIOENERGY EXPO 4 febbraio 2010 ENERGIA RINNOVABILE ED EMISSIONI: CERTIFICARE PER UN AMBIENTE MIGLIORE Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare Ing. Francesco Zepparelli

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI S.OMERO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI S.OMERO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI S.OMERO PREMESSA La Provincia di Teramo è stata tra le prime Province italiane a credere nel grande potenziale espresso dal Patto dei Sindaci, iniziativa

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Allegato I Annex I METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELL INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO

Allegato I Annex I METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELL INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELL INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO COMUNE DI CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO METHODOLOGY FOR THE DEFINITION OF THE BASELINE EMISSION

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia Life Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia COSA impatto dell intero ciclo di produzione di biogas COME quantificazione della emissioni

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Il Patto dei Sindaci a Neirone NEIRONE (20/4/2011)

IL PATTO DEI SINDACI. Il Patto dei Sindaci a Neirone NEIRONE (20/4/2011) IL PATTO DEI SINDACI Il Patto dei Sindaci a Neirone NEIRONE (20/4/2011) os è il Patto dei Sindaci? L Unione Europea si è impegnata ad andare oltre gli obiettivi di Kyoto sui cambiamenti climatici (ormai

Dettagli

ALLEGATO! L inventario delle emissioni!

ALLEGATO! L inventario delle emissioni! ALLEGATO L inventario delle emissioni Realizzato con il supporto tecnico di Sogesca srl versione integrale 4.1 L Inventario delle emissioni L Inventario di Base delle Emissioni (IBE) è lo strumento di

Dettagli

INVENTARIO BASE DELLE EMISSIONI (IBE) Comune di Cona

INVENTARIO BASE DELLE EMISSIONI (IBE) Comune di Cona PAGINA 1 di 26 01 00 06/02/2017 Battaiotto Zangrando - Ed. Rev. Data Ed. Emesso Verificato Approvato Oggetto Revisione PAGINA 2 di 26 INDICE 1 INVENTARIO BASE DELLE EMISSIONI... 3 1.1 ANNO DI RIFERIMENTO...

Dettagli

IBE. Inventario base delle Emissioni. QUARTO D ALTINO Piano d Azione per l Energia Sostenibile 43

IBE. Inventario base delle Emissioni. QUARTO D ALTINO Piano d Azione per l Energia Sostenibile 43 IBE Inventario base delle Emissioni QUARTO D ALTINO Piano d Azione per l Energia Sostenibile 43 Metodologia adottata In qualità di struttura di coordinamento e supporto la Provincia di Venezia ha interagito

Dettagli

Bari, 2-3 Luglio 2019 PROMOZIONE DI MODELLI DI GESTIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Bari, 2-3 Luglio 2019 PROMOZIONE DI MODELLI DI GESTIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Bari, 2-3 Luglio 2019 PROMOZIONE DI MODELLI DI GESTIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI L esperienza dell Agenzia regionale per la prevenzione, l ambiente e l energia (Arpae) nel

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il PAES L Inventario Base delle Emissioni (IBE)

Il Patto dei Sindaci e il PAES L Inventario Base delle Emissioni (IBE) Febbraio 2014 n.b. il documento del PAES è in fase di valutazione da parte del CCR della Commissione Europea. 1 Il Patto dei Sindaci e il PAES L Inventario Base delle Emissioni (IBE) Comune di Latina -

Dettagli

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Parma 13 Maggio 2010 Prof. Riccardo Valentini Rete Rurale Nazionale Università degli Studi della Tuscia RIK@UNITUS.IT Gas

Dettagli

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN).

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN). Numero codice fiscale e Partita IVA 81000970863 C I T T À D I T R O I N A Medaglia d oro al Merito Civile Provincia di Enna ------------------------- Protezione Civile Energia e Fonti Rinnovabili Oggetto:

Dettagli

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

Inventario delle Emissioni in Atmosfera Stima delle emissioni in atmosfera a scala locale IREA PIEMONTE - Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera REGIONE PIEMONTE SETTORE DB10.04 - RISANAMENTO ACUSTICO, ELETTROMAGNETICO E ATMOSFERICO

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio -: i consumi energetici e le emissioni a PRADALUNGA Amleto

Dettagli

Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale

Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES PATTO DEI (Covenant Of Mayors) Lendinara, 28 novembre 2012 STUDIO ASSOCIATO Le città devono avere

Dettagli

Esercizi commerciali virtuosi

Esercizi commerciali virtuosi Esercizi commerciali virtuosi per il risparmio energetico Udine, 17 dicembre 2012 1 2 3 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors L impegno del Comune di Udine a seguito dell adesione al Covenant of Mayors

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Tel. 030 7071154 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it (I) 25030 Urago d Oglio (Bs) via IV Novembre 23/a PATTO DEI SINDACI - COSA E La Commissione

Dettagli

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE)

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE) REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE) Introduzione Dopo l adozione del Pacchetto europeo su clima ed energia nel 2008, la Commissione europea ha lanciato il Patto dei Sindaci per

Dettagli

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile comune di GALLARATE Presentazione PAES 3 Luglio 2013 PAES piano d'azione per l'energia sostenibile Giuseppe Maffeis, Giorgio Fedeli, Luisa Geronimi TerrAria srl, Via Gioia 132, 20125 Milano, Tel. 02 87085650

Dettagli

Bilancio energetico cantonale 2017

Bilancio energetico cantonale 2017 Rapporto di sintesi Committente Repubblica e Cantone Ticino Ufficio dell energia Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo Estensori del rapporto Linda Soma Antonietta D Ottavio Nerio

Dettagli

Progetto pilota Carbon Management dell'università Ca' Foscari: Conclusioni

Progetto pilota Carbon Management dell'università Ca' Foscari: Conclusioni Progetto pilota Carbon Management dell'università Ca' Foscari: Conclusioni Dott.ssa Martina Hauser e Ing. Ivana Radulovic 23 settembre 2011 Sommario Introduzione Il calcolo della Carbon Footprint dell

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

Patto dei Sindaci Le Imprese e i Comuni veronesi. si incontrano" "Efficienza energetica ed energia

Patto dei Sindaci Le Imprese e i Comuni veronesi. si incontrano Efficienza energetica ed energia Patto dei Sindaci Le Imprese e i Comuni veronesi si incontrano" "Efficienza energetica ed energia rinnovabile in edilizia" Villafranca, 02 agosto 2011 28 gennaio 2008 la Commissione Europea lancia il Patto

Dettagli

Valore del fattore emissivo relativo all energia elettrica fornita ai veicoli stradali a trazione elettrica

Valore del fattore emissivo relativo all energia elettrica fornita ai veicoli stradali a trazione elettrica Valore del fattore emissivo relativo all energia elettrica fornita ai veicoli stradali a trazione elettrica da adottare ai fini della comunicazione annuale al GSE di cui all articolo 7bis, comma 2, del

Dettagli

Quattro anni di PAES il Comune di Padova, a che punto è??

Quattro anni di PAES il Comune di Padova, a che punto è?? Quattro anni di PAES il Comune di Padova, a che punto è?? Marina Mancin Assessora Ambiente Comune di Padova 29 novembre 2013, Bologna POLITICHE, STRUMENTI ED ESPERIENZE PER IL PATTO DEI SINDACI 2.0 L esperienza

Dettagli

Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale

Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale Energia sostenibile per uno sviluppo territoriale capace di futuro Modena, 25 ottobre 2018 Ing. Piergabriele Andreoli

Dettagli

PAES Terre Estensi Politiche per il clima e l energia l. Ferrara 26 maggio 2016

PAES Terre Estensi Politiche per il clima e l energia l. Ferrara 26 maggio 2016 PAES Terre Estensi Politiche per il clima e l energia l Ferrara 26 maggio 2016 Accordo di Parigi Adottato a Parigi da 196 Governi Ratificato il 22 aprile da 175 leader mondiali Entrerà in vigore quando

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

Il ruolo dei biocombustibili

Il ruolo dei biocombustibili Il ruolo dei biocombustibili nella strategia di sviluppo delle rinnovabili in Italia Edoardo Zanchini Responsabile Energia e Trasporti Torino, 2 Marzo 2010 I biocombustibili nelle Politiche UE Il ruolo

Dettagli

EMPOWERING LA COSTRUZIONE DELL IBE I WORKSHOP PER I NUOVI COMUNI DEL PATTO DEI SINDACI. Giovanni Vicentini

EMPOWERING LA COSTRUZIONE DELL IBE I WORKSHOP PER I NUOVI COMUNI DEL PATTO DEI SINDACI. Giovanni Vicentini EMPOWERING I WORKSHOP PER I NUOVI COMUNI DEL PATTO DEI SINDACI CONSAPEVOLEZZA TECNICA E POLITICA INVENTARIO DELLE EMISSIONI LA COSTRUZIONE DELL IBE Giovanni Vicentini Palazzo Leopardi Regione Marche -

Dettagli

Contributo della gestione idrica alla mitigazione delle emissioni di CO2 Wataclic 29 giugno 2011 Ing. Tiziano Draghetti tdragh@tin.it Documenti e ricerche rilevanti preliminari Libro bianco Commissione

Dettagli

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche Armando Olivieri Società Medico-Chirurgica Vicentina 22 ottobre 2016 le nostre scelte alimentari individuali possono influenzare l ambiente,

Dettagli

L inventario territoriale delle emissioni di gas serra

L inventario territoriale delle emissioni di gas serra Fare i conti con l ambiente Politiche ed accountability per il clima Bologna, 14 marzo 2012 L inventario territoriale delle emissioni di gas serra Michele Sansoni Il contesto di riferimento (DPSIR) STATO

Dettagli

LE STATISTICHE DELL ENERGIA E DELL AMBIENTE IN ITALIA

LE STATISTICHE DELL ENERGIA E DELL AMBIENTE IN ITALIA LE STATISTICHE DELL ENERGIA E DELL AMBIENTE IN ITALIA Giovanni Perrella Pier Giorgio Catoni Con la collaborazione di C. Ardi; G. Iorio; M. Ciarallo COMPOSIZIONE DEL SISTAN MAP APAT ENEA GRTN IL PROGRAMMA

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Comune di Galatina Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Comune di Galatina Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Galatina Piano d Azione per l Energia Sostenibile Il Patto dei Sindaci Inventario delle Emissioni (base line anno 2009) redazione tecnica: Ing. Carmine Blasi comunicazione e politiche attuative:

Dettagli

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Le strategie energetiche della Provincia di Ravenna Elettra Malossi Dirigente del Settore Ambiente e Territorio della Provincia

Dettagli

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa 16 luglio 2013 Milano LA CONSAPEVOLEZZA DEI NUMERI: DAL BILANCIO ENERGETICO ALLE STRATEGIE REGIONALI PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA

Dettagli