La normativa tecnica: strumento per favorire il mercato a tutela dell ambiente Cesare Boffa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La normativa tecnica: strumento per favorire il mercato a tutela dell ambiente Cesare Boffa"

Transcript

1 La normativa tecnica: strumento per favorire il mercato a tutela dell ambiente Cesare Boffa Convegno FIPER: Energia locale, rinnovabile e pulita a tutela del territorio: il ruolo del teleriscaldamento a biomassa e del biogas agricolo Torino 5 aprile

2 Gli obiettivi al 2020 Fonte GSE La RED prevede un notevole contributo delle FER sul Consumo Lordo Finale di 135 Mtep al 2020: in termini quantitativi il 17% significa circa 22 Mtep rispetto ai 9 Mtep del Il contributo previsto delle biomasse solide per uso termico è del 50% (11 Mtep) e di questo, il 35% deve arrivare dal settore del riscaldamento domestico a biomassa pari a circa 4 Mtep. 2

3 Ma non è così semplice E necessario che l introduzione delle FER vada di pari passo con il risparmio energetico e il miglioramento dell efficienza Le biomasse energetiche, che costituiscono una speranza importante nell attuale programmazione, devono anche far fronte a varie problematiche. Accettabilità sociale Risparmio energetico Utilizzo Biomasse 3

4 La sostenibilità Sostenibile è ciò che consente di soddisfare i bisogni delle attuali generazioni senza compromettere la possibilità per quelle future di soddisfare i propri. Il termine SOSTENIBILITA ha però un senso compiuto quando è collegato ad un aggettivo che lo qualifica. 4

5 La sostenibilità Economica = capacità di generare reddito e lavoro Sociale = capacità di garantire condizioni di benessere per la società in termini di servizi, istruzione, sicurezza, salute Istituzionale = capacità politica di assicurare condizioni di democrazia, partecipazione, giustizia, stabilità Ambientale = capacità di mantenere qualitativamente e quantitativamente le risorse naturali (Direttiva 2009/28/CE e Racc. COM(2010)11) 5

6 La normativa tecnica può favorire il mercato garantendo la sostenibilità 6

7 Legislazione e Normativa tecnica: ruoli e integrazione Il Legislatore redige leggi e regolamenti mentre gli aspetti tecnici di dettaglio sono demandati agli enti normatori preposti Legislatore Enti di normazione Fissare obiettivi e requisiti di qualità e sicurezza di prodotti e servizi Preparare norme tecniche di dettaglio (volontarie ma possono divenire Regole tecniche obbligatorie) per consentire l attuazione degli obiettivi (obbligatorie) stabiliti per legge Norme giuridiche e norme tecniche sono complementari Norme tecniche divengono strumento tecnico a supporto della legislazione nazionale e europea per fornire riferimenti di dettaglio per applicare la legislazione vigente e sviluppare la legislazione futura 7

8 La normazione tecnica Legislatore = Regola Tecnica Obbligatoria=Cogente Basata sul concetto di rappresentanza Strumento di regolazione del mercato Pubblicata sulla GU E. Normatore = Norma Tecnica Volontaria o Cogente Basata sul concetto di consenso Strumento di trasferimento tecnologico / Stato dell arte Pubblicata dagli enti di normazione 8

9 Il sistema normativo (non elettrico) Sistema UNI = UNI + 7 Enti Federati Comitato Termotecnico Italiano Ente Nazionale per la Normazione CIG CUNA UNICHIM UNIPLAST UNSIDER UNINFO 9

10 Come si elaborano le norme tecniche Progetti di norma Documenti para-normativi Attività Nazionale Gruppo di Lavoro CTI Attività CEN e ISO Norme tecniche Mercato e Stakeholder: Associazioni, Aziende, Enti di ricerca, Ministeri, Autorità locali 10

11 Qualche esempio 11

12 Biomasse e biocombustibili: una sostanziale differenza BIOMASSA PROCESSO BIOCOMBUSTIBILI Normativa tecnica = QUALITA 12

13 Sostenibilità e qualità significa anche rispetto dell ambiente EMISSIONI 13

14 I biocombustibili solidi UNI EN Biocombustibili Solidi. Specifiche e classificazione del combustibile. Un pacchetto di norme che definisce delle classi di qualità di vari biocombustibili in base a valori specifici di alcune grandezze: Pellet, Bricchette, Cippato, Legna.. UNI EN Biocombustibili Solidi - Assicurazione della qualità del combustibile UNI/TS Biocombustibili solidi. Sottoprodotti del processo di lavorazione dell uva per usi energetici. Classificazione e specifiche. 14

15 La sostenibilità dei biocombustibili UNI/TS Criteri di sostenibilità delle filiere di produzione di energia elettrica, riscaldamento e raffreddamento da biocombustibili solidi e gassosi da biomassa - Calcolo del risparmio di emissione di gas serra Richiamata dal Decreto del 6/7/2012 per la definizione di un incentivo extra di 10 /MWh Il CTI sta lavorando con Ministeri, ENEA, GSE per definire le regole 15

16 UNI/TS Le filiere nazionali Le filiere individuate e approfondite dalla UNI TS sono: Cippato di legno da residui forestali (0-70 km) e ( km) Cippato di legno da short rotation forestry (0-70 km) e ( km) Bricchette o pellet di legno da residui forestali - comb. processo: legna (0-70 km cippato km pellet) e ( km cippato km pellet) Bricchette o pellet di legno da short rotation forestry - comb. processo: legna (0-70 km cippato km pellet) e ( km cippato km pellet) Biogas da residui zootecnici (0-10 km) e (11-30 km) Biogas da coltura dedicata (0-20 km) e (21-70 km) Sansa di oliva disoleata (0-100 km) Residuo generico non lavorato (0-70 km) Indice di Emissioni standard di gas serra: CO2 CH4 N2O Calcolo del bilancio reale di emissione come metodo alternativo ai valori standard 16

17 Cogenerazione e teleriscaldamento Questo documento paranormativo fornisce alcune formule e definizioni per determinare i prodotti energetici della cogenerazione e del teleriscaldamento ad essa associato, Indica le procedure per quantificare gli output e gli input energetici di un sistema di cogenerazione: energia elettrica, meccanica, termica, ecc. 17

18 UNI 8887 Unità di cogenerazione e indici caratteristici La norma definisce l unità di cogenerazione e gli indici caratteristici atti ad individuare le prestazioni energetiche ed ambientali delle unità di cogenerazione. Si applica ad ogni unità di cogenerazione indipendentemente: - dalla sorgente energetica; - dalla taglia delle potenze termiche ed elettriche; - dai settori di appartenenza dei produttori e degli utilizzatori (industriale, servizi, residenziale, agricolo, ecc.). Si applica anche per capitolati per l'offerta e l'ordinazione; collaudo e accettazione; garanzie prestazionali; criteri di valutazione tecnico/economica degli impianti. Gli indici caratteristici non sostituiscono gli indici definiti per il rispetto degli obblighi di legge, ma sono un valido supporto alla valutazione dell'effettivo risparmio energetico di progetti di cogenerazione presso clienti finali. 18

19 UNI 8887 Unità di cogenerazione e indici caratteristici Emissione equivalente di un cogeneratore Per ciascun agente gassoso inquinante, si definisce emissione equivalente di un cogeneratore (λec), l emissione del motore primo sottratta dell emissione di una caldaia che produce la stessa energia termica Emissione output-based equivalente di un cogeneratore Per ciascun agente gassoso inquinante si definisce emissione output-based equivalente di un cogeneratore (δec), l emissione equivalente rapportata al rendimento meccanico/elettrico del cogeneratore. Tale grandezza indica la massa di inquinante emessa dal cogeneratore per unità di energia elettrica prodotta, al netto della massa di inquinante evitata Indice di risparmio ambientale Per ciascun agente gassoso inquinante, si definisce indice di risparmio ambientale la differenza relativa fra l emissione di una unità di cogenerazione e quella di due ipotetici processi convenzionali, che producano separatamente la stessa energia elettrica e termica. 19

20 UNI Impianti per la produzione e l impiego di biogas La norma definisce le modalità di classificazione, i requisiti costruttivi essenziali, le regole per l'offerta, l'ordinazione, la costruzione e il collaudo degli impianti per la produzione e l utilizzo di gas biologico (biogas) da digestione anaerobica. Si applica a tutti gli impianti basati sul processo di digestione anaerobica della sostanza organica contenuta nella biomassa di varia provenienza finalizzato alla stabilizzazione biologica dell'influente e alla contemporanea produzione di biogas. Sono esclusi dal campo di applicazione della presente norma gli impianti di captazione di biogas dalle discariche e gli impianti alimentati con acque reflue civili. La norma non deve essere intesa come linea guida per la gestione degli impianti anche se alcuni aspetti di essa possono essere tenuti in considerazione per un corretto esercizio a regime degli stessi. 20

21 La UNI Alcune definizioni Digestato: biomassa stabilizzata in uscita (effluente) dal processo di digestione anaerobica. Digestato agricolo: digestato ottenuto da materie fecali e sostanze naturali d'origine agricola, utilizzato nell'attività agricola Produzione elettrica netta: produzione elettrica lorda meno l'energia elettrica assorbita dai servizi ausiliari della sezione di digestione anaerobica e di conversione energetica, compreso il trattamento e convogliamento del biogas, e le perdite a monte del punto di consegna dell energia elettrica alla Rete di Trasporto Nazionale e riferita ad un determinato periodo di tempo Potere calorifico inferiore normalizzato del biogas: potere calorifico inferiore del biogas normalizzato al 60% di metano. 21

22 La UNI Lo schema d impianto 22

23 Raccomandazione CTI 13 Impianti di gassificazione Documento in fase di ultimazione elaborato sull esempio della norma sul biogas vista prima. Utile per l acquisto e la realizzazione di un impianto di gassificazione alimentato con biomassa ligno-cellulosica Classifica i reattori di gassificazione Definisce requisiti generali, costruttivi e di sicurezza Definisce regole per l offerta, l ordinazione, la costruzione e il collaudo di impianti per la produzione di energia termica e/o elettrica 23

24 L attività di domani Oltre a quanto già fatto, la normazione tecnica consente molte possibilità di analisi delle problematiche e di sviluppo di nuovi documenti a supporto del mercato utilizzando un approccio di sistema nell ottica della sostenibilità a

25 Gli enti di normazione sono solo lo strumento per produrre norme tecniche e linee guida che il mercato può proporre e sviluppare secondo le proprie esigenze Chiunque può essere parte attiva in questo processo Chiunque può proporre nuove idee a supporto del mercato 25

26 26

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011 Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011 Antonio Panvini panvini@cti2000.it Comitato Termotecnico

Dettagli

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica Milano 23 maggio 2011 Convegno Le emissioni dalla combustione della legna in piccoli impianti domestici e la qualità dell aria Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola

Dettagli

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Agripellet e pellet combustibili non convenzionali Ambiti di sviluppo e opportunità per il settore agricolo e industriale Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Antonio Panvini panvini@cti2000.it

Dettagli

Regole chiare per lavorare meglio: una specifica normativa per il biogas

Regole chiare per lavorare meglio: una specifica normativa per il biogas Le agroenergie e il contenimento dell azoto: esperienze in Lombardia Venerdì 26 ottobre 2007 Cremona Regole chiare per lavorare meglio: una specifica normativa per il biogas Antonio Panvini panvini@cti2000.it

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013! Termotecnica Pompe di Industriale Calore Milano, 27 giugno 2013! La normativa tecnica per i biocombustibili: pellet, legna, bricchette, cippato mcter FOREST Antonio Panvini panvini@cti2000.it Comitato

Dettagli

Verona, 29 ottobre 2013!

Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione oggi e domani Applicazioni di cogenerazione: le norme UNI per il collaudo e l offerta degli impianti di produzione

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

La normativa e la sua influenza

La normativa e la sua influenza La normativa e la sua influenza Antonio Panvini Direttore Tecnico CTI panvini@cti2000.it Comitato Termotecnico Italiano CTI Energia e Ambiente www.cti2000.it Ente federato all UNI per l unificazione l

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Il programma normativo CTI sui sottoprodotti mcter FOREST 2017 Antonio Panvini 29/06/2017 Comitato

Dettagli

La Raccomandazione CTI 13 sugli impianti per la produzione e l impiego di gas da gassificazione di biomassa ligno-cellulosica

La Raccomandazione CTI 13 sugli impianti per la produzione e l impiego di gas da gassificazione di biomassa ligno-cellulosica MOSTRA CONVEGNO AGROENERGIA 2013 La Raccomandazione CTI 13 sugli impianti per la produzione e l impiego di gas da gassificazione di biomassa ligno-cellulosica Caresanablot (VC) 15 Febbraio 2013 ore 09:30

Dettagli

Il quadro normativo CTI

Il quadro normativo CTI Sistemi Fumari e apparecchi a biomassa Installazione, manutenzione e normativa Milano 19 settembre 2018 Palazzo Pirelli Il quadro normativo CTI Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano (CTI) LE ATTIVITÀ

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia. Moduli di sviluppo delle competenze CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO SOSTENIBILE IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI dal 7 al 11 ottobre 2013 - Brindisi Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Il consumo di biomassa legnosa in Italia: qualche riflessione sui numeri per guardare il futuro

Dettagli

I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni

I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni Progetto GAST: Analisi degli impianti di gassificazione di piccola taglia in Alto Adige Fiera Klimaenergy - Venerdì 27 marzo 2015 I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni Francesco

Dettagli

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 19 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net Cogenerazione: tecnologie, aggiornamenti e novità Introduzione Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento Ingegneria

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI Milano 17 Novembre 2010 Walter Righini Presidente FIPER Chi siamo Dal 23 Marzo 2001 la Federazione Italiana di Produttori di Energia Rinnovabile (FIPER)

Dettagli

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA) VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL 2020 Andrea Scarpini (ITABIA) 1 PREMESSA 1 Gli scenari di sviluppo per le diverse filiere bioenergetiche

Dettagli

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse in collaborazione con Provincia di Asti Assessorato Ambiente Sostenibilità ed efficienza dell' da biomasse in Piemonte 17 Novembre 2011 Centro Congressi Torino Incontra, Torino L efficienza delle conversioni

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas Ing. Paolo Magneschi Utilizzi delle biomasse in relazione alle loro caratteristiche Potere calorifico legna di castagno Variazione del potere calorifico

Dettagli

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Convegno CTI Filiere per il riscaldamento a biomassa legnosa: casi applicativi e prospettive di sviluppo Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale Giorgio Schenone, ITABIA ITABIA

Dettagli

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011 Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011 Il ruolo delle biomasse in Italia per raggiungere gli obiettivi europei di

Dettagli

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita Biocombustibili agroforestali Produzione Specifiche tecniche Compravendita Autori Valter Francescato, Annalisa Paniz, Massimo Negrin, Laura Baù, Franceso Berno AIEL Foto Archivio AIEL Editore AIEL - Associazione

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Il Biogas che vorremmo

Il Biogas che vorremmo CIB - Consorzio Italiano Biogas e Il Biogas che vorremmo Viller Boicelli Bologna 6 Luglio 2011 CIB- Consorzio Italiano Biogas e Il CIB - Consorzio Italiano Biogas e è uno strumento voluto dai produttori

Dettagli

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente www.cti2000.it Come opera il CTI 2 Decreto Ministeriale 5 dicembre

Dettagli

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Le biomasse nel 2020 Aldo Abenavoli Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Position Paper 2007 Energia Primaria da biomasse al 2020: 16,5 Mtep (secondo stime di Itabia, sulla base della direttiva FER il

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

Contributo della normativa tecnica per la qualificazione di apparecchidicombustione, caldaie e combustibili

Contributo della normativa tecnica per la qualificazione di apparecchidicombustione, caldaie e combustibili Contributo della normativa tecnica per la qualificazione di apparecchidicombustione, caldaie e combustibili Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente CTI www.cti2000.it Ente federato

Dettagli

SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA 1 - PREMESSA Il CTI è impegnato in un programma di lavoro mirato ai seguenti obiettivi: 1. a mettere a disposizione in tempi

Dettagli

La formula della nuova energia i+c

La formula della nuova energia i+c La formula della nuova energia i+c La nostra energia è rinnovabile Un offerta integrale con soluzioni individuali, adattate alle esigenze di ogni cliente o progetto Energia Industria Navale Trazione Energia

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE AGENZIA PROVINCIALE PER L ENERGIA

AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE AGENZIA PROVINCIALE PER L ENERGIA Allegato parte integrante Direttive AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE AGENZIA PROVINCIALE PER L ENERGIA DIRETTIVE IN MATERIA DI UTILIZZO ENERGETICO DEI COMBUSTIBILI (art. 5, comma 3,

Dettagli

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Marino Berton Direttore Generale Lo sviluppo del settore delle biomasse non può essere

Dettagli

La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione. Antonio Panvini - 13/10/2016

La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione. Antonio Panvini - 13/10/2016 La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione Antonio Panvini - 13/10/2016 Di cosa parliamo? Di strumenti di lavoro Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it 2 Ma gli strumenti

Dettagli

Norme tecniche per le biomasse

Norme tecniche per le biomasse La Lombardia verso il 2020: il progetto BioEnerGIS per lo sviluppo di produzione di energia da biomasse Norme tecniche per le biomasse Giovanni Riva Milano, 19 Ottobre 2011 Il ruolo del CTI Ente di normazione

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Convengono quanto segue

Convengono quanto segue Protocollo di Intesa per la promozione di azioni e di iniziative finalizzate alla riduzione delle emissioni degli impianti termici alimentatii a biomasse legnose. IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti Convegno "Mobilità Sostenibile: soluzioni tecnologiche e opportunità di business" Assolombarda / Milano, 26 ottobre 2017 Vito Pignatelli, ENEA Dipartimento Tecnologie

Dettagli

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa Titolo Sottotitolo Iniziative di cooperazione per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili (bosco e acqua) nelle alpi Occidentali, il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di gas ad

Dettagli

Biomasse residuali: produzione e potenzialità. Roberto Jodice CORTEA

Biomasse residuali: produzione e potenzialità. Roberto Jodice CORTEA De re rustica: Energia, Innovazione e Sviluppo ENEA, Roma, 25 ottobre 2011 Biomasse residuali: produzione e potenzialità Roberto Jodice CORTEA Area di Ricerca Trieste IL CONTESTO ATTUALE DELLE FONTI RINNOVABILI

Dettagli

Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887

Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887 Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887 Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento Ingegneria Industriale - Università di Bologna Coordinatore GL 405 «Cogenerazione e Poligenerazione»

Dettagli

Sleeping giant (IEA) Le biomasse: problematiche etiche nelle politiche di sviluppo territoriale. Tipologia di biomassa e impatti

Sleeping giant (IEA) Le biomasse: problematiche etiche nelle politiche di sviluppo territoriale. Tipologia di biomassa e impatti Sleeping giant (IEA) Seminario Nuove energie, nuova economia: etica, tecnologia, sostenibilità Milano, 11 maggio 2011 Le biomasse: problematiche etiche nelle politiche di sviluppo territoriale Davide Pettenella

Dettagli

Il ruolo della normativa tecnica nell utilizzazione energetica delle biomasse

Il ruolo della normativa tecnica nell utilizzazione energetica delle biomasse Il ruolo della normativa tecnica nell utilizzazione energetica delle biomasse Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente - CTI www.cti2000.it Ente federato all UNI per l unificazione

Dettagli

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Titolo: Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Relatori: Prof. Ing. Paolo Di Marco

Dettagli

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia energia e linee guida per l utilizzol

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia energia e linee guida per l utilizzol UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia energia e linee guida per l utilizzol Antonio Panvini Funzionario CTI Segretario del gruppo UNI/CTI CEI GGE Gestione dell energia energia Segretario

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Optimizing Pathways and Market Systems for Enhanced Competitiveness of Sustainable Bio-Energy

Optimizing Pathways and Market Systems for Enhanced Competitiveness of Sustainable Bio-Energy Optimizing Pathways and Market Systems for Enhanced Competitiveness of Sustainable Bio-Energy Settore foresta-legno: quale chiave di sviluppo sostenibile? 28 gennaio 2015, Torino Incontra Alice Montalto

Dettagli

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Usi termici delle fonti rinnovabili La cogenerazione da biomassa Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Roma, 11 novembre 2009 APER - L Associazione

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA I CSS: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SUI CSS AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA Rimini, 6 Novembre 2013 Sala Diotallevi 2 c/o Ecomondo Fiera Rimini dott. Mattia Merlini merlini@cti2000.it Area Coordinamento

Dettagli

LA NUOVA TARIFFA IN ITALIA Finalmente al traguardo

LA NUOVA TARIFFA IN ITALIA Finalmente al traguardo LA NUOVA TARIFFA IN ITALIA Finalmente al traguardo Piero Gattoni 21 gennaio 2010 6 INFO BIOGAS Montichiari - Centro Fiera Indice Il Consorzio Italiano Bio-Gas Gli obiettivi le attività Il sistema incentivante

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione SOMMARIO Breve presentazione di AIEL Rinnovabili termiche: decarbonizzazione e occupazione (economia

Dettagli

IL CONTESTO NAZIONALE E LE AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

IL CONTESTO NAZIONALE E LE AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE IL CONTESTO NAZIONALE E LE AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE L ITER AUTORIZZATIVO ALL INSTALLAZIONE DI IMPIANTI ALIMENTATI A BIOMASSE IN LOMBARDIA Silvana

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione Sleeping giant (IEA) Professione Legno-Energia Longarone, 13 maggio 2011 Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione Davide Pettenella Dipartimento

Dettagli

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse matrice EQF del Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera,

Dettagli

Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric

Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric TIPI DI BIOMASSE Le Biomasse sono normalmente prodotte come scarti nelle attività boschive, o agricole Biomasse

Dettagli

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa SOSTENIBILITA ED EFFICIENZA DELL ENERGIA DA BIOMASSE IN PIEMONTE La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa Torino, 17 novembre 2011 POLITECNICO DI TORINO DITAG Prof. Giuseppe GENON Ing.

Dettagli

Wood Technology Labs Casalmaggiore Cremona. Produzione di cialde di legno vergine con recupero di energia termica. Guido Minelli

Wood Technology Labs Casalmaggiore Cremona. Produzione di cialde di legno vergine con recupero di energia termica. Guido Minelli Wood Technology Labs Casalmaggiore Cremona Produzione di cialde di legno vergine con recupero di energia termica Guido Minelli FORLENER 2017 - WORKSHOP Verso produzioni sostenibili e di qualità: cippato,

Dettagli

0604SI005 SC CT GL N.DOC

0604SI005 SC CT GL N.DOC 25/09/2014 Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato all UNI Iscritto c/o la Prefettura di Milano nel Registro delle Persone Giuridiche al n. 604 Via Scarlatti 29-20124 Milano - P.IVA

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su Bio-Gas Termotecnica Pompe - di Biometano Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Dal Biogas al Biometano Nuove opportunità, soluzioni e tecnologie Le nuove

Dettagli

Il Distretto EnergEtica

Il Distretto EnergEtica Il Distretto EnergEtica UNIAMO LE ENERGIE Torino, 23 maggio 08 EnergEtica Onlus Distretto Agroenergetico del Nord Ovest www.distrettoenergetica.eu Forte interesse europeo e nazionale per l Agroenergia

Dettagli

CONVEGNO INTERNAZIONALE AGROENERGIE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LE FILIERE AGROENERGETICHE IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE

CONVEGNO INTERNAZIONALE AGROENERGIE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LE FILIERE AGROENERGETICHE IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE CONVEGNO INTERNAZIONALE AGROENERGIE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LE FILIERE AGROENERGETICHE IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE Giovanni Riva UNIVPM Università Politecnica delle Marche Reggio Emilia,

Dettagli

L impianto di Castel d Aiano

L impianto di Castel d Aiano IMPIANTI DI COGENERAZIONE A BIOMASSE IL SISTEMA GASSIFICAZIONE + MOTORE STIRLING L impianto di Castel d Aiano Porretta Terme, 27 settembre 2008 Ing. Sergio Palmieri Cogenerazione di piccola potenza da

Dettagli

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.) Portinho da Costa Un impianto di trattamento delle acque con sistema di cogenerazione per la produzione di elettricità e riscaldamento SMAS Servizi municipalizzati di acqua e fognature, Portogallo Descrizione

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

Impianti di piccola taglia: collaudo e aspetti contrattuali

Impianti di piccola taglia: collaudo e aspetti contrattuali Progetto GAST: Analisi degli impianti di gassificazione di piccola taglia in Alto Adige Fiera Klimaenergy - Venerdì 27 marzo 2015 Impianti di piccola taglia: collaudo e aspetti contrattuali Andrea Maria

Dettagli

L immissione del biometano in rete

L immissione del biometano in rete L immissione del biometano in rete La redditività della immissione di biometano in rete, in Italia e in Europa Modena,28 gennaio 2016 Chi siamo Dal 2007, al servizio delle agroenergie Formazione Divulgazione

Dettagli

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

Dettagli

Specialisti dell efficienza energetica

Specialisti dell efficienza energetica Specialisti dell efficienza energetica SERVIZI Certificati bianchi I nostri servizi vengono forniti in tre modalità differenti per rispondere a diverse esigenze del cliente SERVIZIO SPECIALISTICO È un

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net LA COGENERAZIONE NEL NUOVO DM REQUISITI MINIMI ATTUATIVO DELLA LEGGE 90/13 Roberto

Dettagli

18 / Allegato #2. Direttive in materia di utilizzo energetico dei combustibili

18 / Allegato #2. Direttive in materia di utilizzo energetico dei combustibili 18 / Allegato #2 Direttive in materia di utilizzo energetico dei combustibili (art. 2, comma 3, ed art. 3, comma 4, del Decreto del Presidente della Provincia 30 luglio 2008, n. 29-136/Leg.) 181 I / Definizioni

Dettagli

Technical infomation

Technical infomation Technical infomation D4.5 E.G.Facci, S.Drigo, I Bientinesi. Digestione anaerobica: basi Cos è la digestione anaerobica? Fermentazione batterica in assenza di ossigeno di materiali organici Cosa produce?

Dettagli

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni Area Ambiente e Territorio Avv. Maria Adele Prosperoni I PROBLEMI DI INQUADRAMENTO GIURIDICO Residui sottoprodotti RIFIUTO PRODOTTO BIOGAS SUBSTRATO DIGESTIONE ANAEROBICA DIGESTATO SCARICO RIFIUTO Utilizzazione

Dettagli

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna DIEM 1 La cogenerazione la microcogenerazione Combustibili Elettricità/energ. meccanica

Dettagli

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili MILANO 12 Marzo 2008 Walter Righini Fiper in numeri 21 Aziende 39 Comuni 60 impianti di

Dettagli

EUCOmpact e COCCUS Mini I rivoluzionari impianti di piccola taglia

EUCOmpact e COCCUS Mini I rivoluzionari impianti di piccola taglia EUCOmpact e COCCUS Mini I rivoluzionari impianti di piccola taglia EUCOmpact EUCOmpact Il rivoluzionario impianto compatto dedicato alle piccole realtà agricole Esperienza e tecnologia consolidata Plug

Dettagli

SOSTENIBILITA AMBIENTALE &

SOSTENIBILITA AMBIENTALE & SOSTENIBILITA AMBIENTALE & ENERGIA RINNOVABILE DAL BIOGAS L ecologia in primo piano L impianto a biomasse dell azienda Pizzoli S.p.A. di Budrio (BO) Hydroitalia Colsen Srl www.hydroitaliacolsen.com - info@hydroitaliacolsen.com

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

CRONISTORIA COGENERAZIONE

CRONISTORIA COGENERAZIONE CRONISTORIA COGENERAZIONE Legge 29 maggio 1982, n. 308 (308/82) - il calore di scarto viene considerato una fonte rinnovabile - è possibile l autoproduzione senza la riserva ENEL da impianti di cogenerazione

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 343/91

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 343/91 23.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 343/91 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 19 dicembre 2011 che fissa valori di rendimento di riferimento armonizzati per la produzione separata

Dettagli

Agroenergie: novità normative

Agroenergie: novità normative Grinzane Cavour, 22/02/2019 Dr. Andrea Chiabrando Agroenergie: novità normative Biogas, biometano, mercato elettrico www.monvisoenergia.it Il BIOGAS IN ITALIA (GSE 2017) 300 CRESCITA DEL CONSORZIO Gennaio

Dettagli

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali Prof. Ing. Franco Donatini Docente Energia Geotermica Università

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net I consumi energetici delle famiglie e del sistema Italia: il progetto SIMERI Martino dal Verme

Dettagli

Risparmio energetico ed uso efficiente dell energia. Valorizzazione delle risorse endogene, delle fonti rinnovabili e delle agroenergie

Risparmio energetico ed uso efficiente dell energia. Valorizzazione delle risorse endogene, delle fonti rinnovabili e delle agroenergie Introduzione Obiettivi della politica energetica regionale Risparmio energetico ed uso efficiente dell energia Valorizzazione delle risorse endogene, delle fonti rinnovabili e delle agroenergie Miglioramento

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PROTEZIONE AMBIENTE Prot. n. PROVVEDIMENTO del DIRIGENTE dell AGENZIA N. 23 DI DATA 25 Marzo 2011 O G G E T T O: Direttive in materia di utilizzo energetico

Dettagli

Le biomasse da attività silvo-colturale La biomassa forestale è stata individuata come la fonte rinnovabile dotata della maggiore possibilità di utilizzazione nel territorio e come componente capace di

Dettagli