DISPOSITIVI PER LA GESTIONE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE ED IL CONTENIMENTO DEGLI SPANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISPOSITIVI PER LA GESTIONE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE ED IL CONTENIMENTO DEGLI SPANTI"

Transcript

1 DISPOSITIVI PER LA GESTIONE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE ED IL CONTENIMENTO DEGLI SPANTI REGOLAMENTAZIONE LEGISLATIVA D.Lgs.n.20 del 24/01/ Regole riguardanti sostanze assorbenti e neutralizzanti atte al contenimento di sversamenti di soluzioni elettrolitiche provenienti da accumulatori al piombo. Il 29 marzo 2011 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n.20 del 24 gennaio 2011, G.U. n.60 del 14 marzo 2011, che stabilisce precise regole riguardanti sostanze assorbenti e neutralizzanti atte al contenimento di sversamenti di soluzioni elettrolitiche provenienti da accumulatori al piombo. In particolare, tenendo conto delle dimensioni degli impianti, del numero degli accumulatori e del rischio di sversamenti, definisce la quantità delle sostanze atte ad assorbire e neutralizzare eventuali fuoriuscite accidentali, al fine di contenere e prevenire danni all ambiente. La legge coinvolge: > tutti gli utilizzatori di batterie al piombo, quali ad esempio: utilizzatori di batterie fisse (gruppi di continuità, impianti fotovoltatici, ecc..); utilizzatori di batterie portatili; utilizzatori di batterie a trazione (carrelli elevatori, transelevatori, trasportatori a pianale, ecc..); > piccoli impianti (fino a 5 batterie) 50% dell elettrolito presente nella batteria di maggiore contenuto acido; > impianti medi (fino a 20 batterie) 100% dell elettrolito presente nella batteria di maggiore contenuto acido; > grandi impianti (oltre 20 batterie) 200% dell elettrolito presente nella batteria di maggiore contenuto acido, utilizzatori di batterie di avviamento (es. ricambisti, autoriparatori ed elettrauto); > depositi per la vendita all ingrosso (es. agenzie di rappresentanza) 200 litri; > depositi per la vendita al dettaglio (es. ricambisti, concessionari di auto e moto) 100 litri; > esercizi per la ricarica e la sostituzione (es. autoriparatori, carrozzerie) 25 litri; > i fabbricanti di accumulatori al piombo ed i consorzi nazionali per la raccolta ed il trattamento di batterie esauste. Le sostanze assorbenti e neutralizzanti da utilizzare nei casi di fuoriuscita di soluzione acida dagli accumulatori al piombo devono essere testate e certificate da enti e/o istituti preposti.

2 SCHEDA DI SICUREZZA - Scheda n. MEGASORB IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE 1.1 Nome commerciale: MEGASORB 1.2 Uso della sostanza: Neutralizzante assorbente per soluzioni di acido solforico 2 - IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 2.1 Classificazione della miscela Classificazione secondo la Regolamentazione (EC) 1272/2008 STOT Exp unico. 3. Via di esposizione: inalazione. Irritazione della pelle 2. Danno oculare 1. Classificazione secondo la Direttiva 67/548/EEC.Xi irritante Elementi etichettatura. Etichettatura secondo la Regolamentazione (EC) 1272/2008. Avvertenza: Pericolo. Pittogrammi di pericolo:! Indicazioni di pericolo: Consigli di prudenza: H315: Provoca irritazione cutanea H318: Provoca gravi lesioni oculari H335: Può irritare le vie respiratorie P102: Tenere fuori dalla portata dei bambini. P280: Indossare guanti/indumenti protettivi. Proteggere gli occhi ed il viso. P305+P351: IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: Sciacquare accuratamente per parecchi minuti. P310: Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico. P302+P352: IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: Lavare abbondantemente con acqua e sapone. P261: Evitare di respirare la polvere/i fumi/i gas/la nebbia/i vapori/gli aerosol. P304+P340: IN CASO INALAZIONE: Trasportare l infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. P501: Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alla regolamentazione locale vigente. Etichettatura secondo la Direttiva 67/548/EEC.

3 Segnalazione di pericolo: Frasi di rischio: Consigli di sicurezza: Altri pericoli: Xi irritante R37: Irritante per l apparato respiratorio R38: Irritante per la pelle R41: Rischio di gravi lesioni oculari S2: Tenere fuori dalla portata dei bambini S25: Evitare il contatto con gli occhi S26: In caso di contatto con gli occhi, sciacquare immediatamente con abbondante acqua e consultare un medico. S37: Indossare guanti appropriati S39: Indossare protezione per gli occhi/il viso. Nessun altro pericolo identificato. 3- COMPOSIZIONE /INFORMAZIONE SUI COMPONENTI COMPONENTI n CAS n EINECS FORMULA MOLECOLARE CONC Idrossido di calcio Carbonato di calcio Additivi Ca(OH)2 CaCO3-70% 29% 1% 4 - MISURE DI PRIMO SOCCORSO 4.1 Indicazioni generali: In caso di incidente o malessere consultare un medico ed in caso di incoscienza non somministrare nulla per via orale. 4.2 Contatto con la pelle: Lavare la pelle abbondantemente con acqua. Togliere gli indumenti contaminati. 4.3 Contatto con gli occhi: Lavare gli occhi immediatamente ed abbondantemente con acqua. Se necessario consultare un medico. 4.4 Ingestione: Consultare il medico ed esibire il contenitore e/o l etichetta del prodotto. 4.5 Inalazione: Portare il soggetto all aria aperta. Se necessario consultare un medico. 4.6 Sintomi ed effetti più importanti, sia acuti che ritardati: L idrossido di calcio è privo di tossicità acuta per via orale, cutanea o per inalazione. La sostanza è classifica come irritante per la pelle e le vie respiratorie e comporta un rischio di gravi danni oculari. Non vi è alcun motivo di allarme per gli effetti sistemici nocivi perché gli effetti locali (effetto-ph) costituiscono i principali rischi per la salute. 5 - MISURE ANTINCENDIO 5.1 Mezzi di estinzione E un agente estinguente. appropriati: 5.2 Mezzi di estinzione da N.A. evitare: 5.3 Prodotti di combustione: Il prodotto durante la combustione può sviluppare gas tossici. 5.4 Attrezzature speciali: Adeguato equipaggiamento protettivo individuale con protezione delle vie respiratorie. Operare sopravvento evitando l esposizione al fumo ed ai vapori. 6 - MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE 6.1 Precauzioni individuali: Utilizzare un equipaggiamento protettivo adatto, come indicato nella sezione n Precauzioni ambientali: Non disperdere nell ambiente. 6.3 Metodi di pulizia e bonifica: Smaltire il rifiuto in discarica controllata.

4 7 - MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO 7.1 Classificazione della miscela 7.2 Immagazzinamento: 7.3 Usi particolari: Il prodotto è irritante. Indossare nel corso della manipolazione idonei dispositivi di protezione, come indicato nella sezione n. 8. Conservare in ambiente coperto e protetto dagli agenti atmosferici, in particolare dall umidità. Conservare ben chiuso. Non ci sono raccomandazioni particolari. 8 - CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE / PROTEZIONE INDIVIDUALE 8.1 Valori limite di esposizione: 8.2 Protezione vie respiratorie: 8.3 Protezione delle mani: 8.4 Protezione degli occhi: 8.5 Protezione della pelle: 8.6 Protezione generale/ igiene: Non determinato. Non respirare la polvere, utilizzare idonea mascherina. Usare guanti adatti durante l impiego. Usare occhiali protettivi. Usare guanti durante l impiego; evitare il contatto prolungato con la pelle. Non mangiare né bere durante l impiego. Non conservare cibo e bevande nei locali d impiego. 9 - PROPRIETA FISICHE E CHIMICHE 9.1 Aspetto: 9.2 Odore: 9.3 Colore: 9.4 Ph: 9.5 Temperatura di autoaccensione: 9.6 Punto di infiammabilità: 9.7 Solubilità in acqua: 9.8 Densità apparente: Polvere. Inodore. Beige. Ca. 12 (dispersione al 5%). Non combustibile. Non applicabile mg/l /- 0,1 Kg/L STABILITA E REATTIVITA 10.1 Stabilità Chimica: 10.2 Reattività: 10.3 Possibilità di reazioni pericolose: 10.4 Condizioni da evitare: 10.5 Materiali incompatibili: 10.6 Prodotti pericolosi per la decomposizione: In normali condizioni di impiego e di stoccaggio (condizioni di asciutto), l idrossido di calcio è stabile. Il calcio ossido reagisce da un punto di vista esotermico con l acqua, formando idrossido di calcio. L idrossido di calcio reagisce da un punto di vista esotermico con gli acidi. Quando la temperatura è superiore a 580 C, l idrossido di calcio si decompone, producendo calcio ossido (CaO) e acqua (H2O): Ca (OH) 2 + CaO + H2O. Il calcio ossido reagisce con l acqua e genera calore. Ciò può mettere a rischio materiali infiammabili. Minimizzare l esposizione all aria e all umidità per evitare la degradazione. L idrossido di calcio reagisce da un punto di vista esotermico con gli acidi, formando Sali. L idrossido di calcio reagisce con l alluminio e l ottone in presenza di umidità, producendo idrogeno. Ca (OH) AI + 6 H2O + Ca [AI (OH) 4] H2 Nessuno. Ulteriori informazioni: l idrossido di calcio reagisce con l anidride carbonica, formando carbonato di calcio, che è un materiale comune in natura.

5 11 - INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE L idrossido di calcio è classificato come irritante per la pelle e il tratto respiratorio, e comporta un rischio di gravi danni oculari. Il limite di esposizione professionale per la prevenzione della locale irritazione sensoriale e la diminuzione dei parametri di funzionalità respiratoria, come effetti critici è OEL (8h) = 1 mg/m3 polvere respirabile Tossicità orale ed acuta: L idrossido di calcio non è acutamente tossico. Orale LD50> 2000 mg/kg di peso corporeo (OCSE 425, ratto) Cutaneo LD50> 2500 mg/kg di peso corporeo (OCSE 402, coniglio). Inalazione: nessun dato disponibile. La classificazione per la tossicità acuta non è giustificata. Per gli effetti irritanti del tratto respiratorio vedi sotto Irritazione corrosione: Irritazione agli occhi: l idrossido di calcio comporta un rischio di gravi danni agli occhi [studi di irritazione oculare (in vivo, coniglio)]. Irritazione cutanea: l idrossido di calcio è irritante per la pelle (in vivo, coniglio). Irritazione respiratoria: da dati conseguiti sull uomo si è evinto che il Ca (OH)2 è irritante per il tratto respiratorio. Sulla base dei risultati sperimentali, l idrossido di calcio richiede la classificazione come irritante per la pelle [R38, irritante per la pelle; (H315 - Provoca irritazione cutanea) e come gravemente irritante per gli occhi (R41 Rischio di gravi lesioni oculari); Danno oculare 1 (H318 - Provoca lesioni oculari gravi). Come riassunto e valutato nella raccomandazione SCOEL (Anomimo, 2008), basata su dati umani il idrossido di calcio è classificato come irritante per l apparato respiratorio [R37, irritante per l apparato respiratorio; STOT SE 3 (H335 - Può causare irritazione respiratoria)] Sensibilizzazione: Nessun dato disponibile. L idrossido di calcio non è considerato una sostanza sensibilizzante della pelle, in base alla natura degli effetti (variazione di ph) e al requisito essenziale del calcio per l alimentazione dell uomo. La classificazione per la sensibilizzazione non è giustificata Assorbimento: L effetto primario dell idrossido di calcio sulla salute è l irritazione locale a causa di una variazione del ph. Pertanto, l assorbimento non è un parametro rilevante per la valutazione degli effetti Tossicità da dose ripetuta: La tossicità del calcio per via orale è dimostrata dall innalzamento dei livelli di assunzione massimi tollerabili (UL) per gli adulti determinati dal Comitato Scientifico dell Alimentazione Umana (SCF), ove UL = 2500 mg/d, pari a 36 mg/kg pc/d (persona di 70kg) per il calcio. La tossicità del CaO per via cutanea non è considerata rilevante in virtù del previsto insignificante assorbimento attraverso la pelle e per il fatto che l irritazione locale è l effetto primario sulla salute (variazione di ph). La tossicità del CaO per inalazione (effetto locale, irritazione delle mucose) tenendo conto di un tempo medio pesato per un turno di 8h, è stata determinata dal Comitato Scientifico per i limiti dell esposizione occupazionale (SCOEL) in un mg/mc di polvere respirabile. Pertanto, non viene richiesta la classificazione del CaO per la tossicità in caso di esposizione prolungata Mutagenenicità: Test di mutazione batterica inversa (test di Ames, OCSE 471): Negativo. Test delle aberrazioni cromosomiche sui mammiferi: Negativo. Data l onnipresenza e l essenzialità di Cae la non-rilevanza fisiologica di qualsiasi variazione di ph indotta dalla calce in un mezzo acquoso, l idrossido di calcio è ovviamente privo di qualunque potenziale genotossico Cancerogenecità: Il calcio somministrato come Ca lattato non è cancerogeno (risultato sperimentale, ratto). L effetto ph dell idrossido di calcio non dà luogo a un rischio cancerogeno. I dati epidemiologici ottenuti sull uomo confermano che l idrossido di calcio è privo di qualunque potenziale cancerogeno. La classificazione di cancerogenicità non è giustificata.

6 11.8 Tossicità per la riproduzione: Il Calcio (somministrato come Ca-Carbonato) non è tossico per la riproduzione (risultato sperimentale, topo). L effetto sul ph non dà luogo ad un rischio riproduttivo. I dati epidemiologici ottenuti sull uomo confermano che l idrossido di calcio è privo di qualunque potenziale di tossicità per la riproduzione. Sia negli studi su animali che negli studi clinici sull uomo su vari Sali di calcio hanno rilevato l assenza di effetti sulla riproduzione o sullo sviluppo. Vedi anche il Comitato Scientifico dell alimentazione (sez. 16.6). Così, l idrossido di calcio non è tossico per la riproduzione e/o per lo sviluppo. In base al regolamento (CE) 1272/2008 non è richiesta la classificazione della tossicità per la riproduzione INFORMAZIONI ECOLOGICHE 12.1 Ecotossicità: Tossicità acuta/prolungata per il pesce. LC50 (96h) per il pesce d acqua dolce: 50.6 mg/l LC50 (96h) per il pesce d acqua di mare: 457 mg/l. Tossicità acuta/prolungata per gli invertebrati d acqua. EC50 (48h) per gli invertebrati d acqua dolce: 49.1 mg/l LC50 (96h) per gli invertebrati d acqua di mare: 158 mg/l. Tossicità acuta/prolungata per le piante acquatiche. EC50 (72h) per l alga d acqua dolce: 184,57 mg/l NOEC (72h) per l alga d acqua dolce: 48 mg/l Tossicità per i microorganismi come i batteri. Ad alta concentrazione, attraverso l innalzamento della temperatura e del ph, l idrossido di calcio viene utilizzato per la disinfezione di fanghi di depurazione. Tossicità cronica per gli organismi acquatici. NOEC (14d) per gli invertebrati d acqua di mare: 32 mg/l Tossicità per gli organismi viventi nel suolo. EC 10/LC10 or NOEC per microorganismi del suolo: 2000 mg/kg suolo dw EC 10/LC10 or NOEC per microorganismi del suolo: mg/kg suolo dw Tossicità per le piante terrestri: NOEC (21d) per le piante terrestri: 1080 mg/kg Effetto generale: Effetto-pH acuto. Sebbene questo prodotto sia utile per correggere l acidità dell acqua, un eccesso di più di 1 g/l può essere dannoso per la vita acquatica. Il valore ph >12 diminuirà rapidamente quale risultato di diluizione e di carbonatazione. Persistenza e degradabilità: Non rilevante per sostanze inorganiche. Potenziale di bioaccumulo: Non rilevante per sostanze inorganiche. Mobilità sul suolo: l idrossido di calcio, che è scarsamente solubile, presenta una scarsa mobilità nella maggior parte dei terreni Altri effetti nocivi: Non sono identificati altri effetti nocivi CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO 13.1 Disposizione e considerazioni: Lo smaltimento deve avvenire in osservanza delle vigenti leggi nazionali e in luogo autorizzato INFORMAZIONI SUL TRASPORTO 14.1 Trasporto stradale - ADR: Non soggetto a regolamentazioni sul trasporto Trasporto marittimo INDG: Trasporto aereo IATA: Trasporto ferroviario RID: -

7 15 - INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE Per la sicurezza, la salute e normative ambientali/legislazione specifica per la sostanza Autorizzazioni: 15.2 Restrizioni nell uso: 15.3 Altre norme UE: 15.4 Disposizioni nazionali: Non richieste. Nessuno. L idrossido di calcio non è una sostanza inserita nella Direttiva SEVESO, non una sostanza dannosa per l ozono e non un inquinante organico persistente. Classe di pericolo per l acqua 1 (Germania). Valutazione sulla sicurezza chimica. E stata effettuata per questa sostanza una valutazione della siurezza ALTRE INFORMAZIONI 16.1 Indicazioni di pericolo: 16.2 Indicazioni precauzionali: 16.3 Frasi di rischio: 16.4 Frasi di sicurezza: 16.5 Abbreviazioni: H315: Provoca irritazione cutanea H318: Provoca gravi lesioni oculari H335: Può irritare le vie respiratorie P102: Tenere fuori dalla portata dei bambini P280: Indossare guanti/indumenti protettivi.proteggere gli occhi/proteggere il viso P305+P351: IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: Sciacquare accuratamente per parecchi minuti. P310: Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico P302+P352: IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: Lavare abbondantemente con acqua. P261: Evitare di respirare la polvere/i fumi/i gas/la nebbia/i vapori/gli aerosol P304+P340: IN CASO DI INALAZIONE: trasportare l infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. P501: Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alla regolamentazione locale vigente R37: Irritante per l apparato respiratorio R38: Irritante per la pelle R41: Rischio di gravi lesioni oculari S2: Tenere fuori dalla portata dei bambini S25: Evitare il contatto con gli occhi S26: In caso di contatto con gli occhi, sciacquare immediatamente con abbondante acqua e consultare un medico S37: Indossare guanti appropriati S39: Indossare protezione per gli occhi/il viso EC50: Concentrazione efficace media LC50: Concentrazione letale media LD50: Dose letale media NOEC: Concentrazione senza effetti osservabili OEL: Limite di esposizione professionale PBT: Prodotti chimici tossici persistenti, bioaccumulanti PNEC: Concentrazione prevista senza effetto STEL: Limite di esposizione di breve durata TWA: Tempo medio ponderato vpvb: Chimico molto persistente, molto bioaccumulante I dati e le informazioni contenute nella presente scheda sono aggiornate alla data sopra riportata. La scheda prodotto è stata elaborata in conformità alla normativa vigente, si riferisce unicamente al prodotto indicato e non costituisce garanzia di particolari qualità. L utilizzatore non è dispensato dal rispettare l insieme delle norme legislative sul prodotto, ivi comprese quelle di igiene ambientale e di sicurezza sul lavoro.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI EasyCem Hard 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Cemento per fissaggi Provvisori

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE)

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE) SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE) 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società 1.1 Identificatore del prodotto Nome del prodotto : VENTOSA Descrizione del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3 Pagina 1 Pericolo SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto materia prima Codice del prodotto

Dettagli

Data di revisione Nr. di revisione Data di stampa Pagina ~ 27 ottobre novembre di 6

Data di revisione Nr. di revisione Data di stampa Pagina ~ 27 ottobre novembre di 6 ~ 27 ottobre 2015 2 16 novembre 2015 1 di 6 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del prodotto: Nome della sostanza...: Litopone Sigillo Rosso 1.2 Usi pertinenti identificati

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione :24.06.1996 SOSTANZA Data di revisione : Utilizzazione: NICHEL! mat.prima! solvente OSSIDO! prod.intermedio! catalizzatore!

Dettagli

Nome commerciale NEWSPRAY Data di pubblicazione La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Nome commerciale NEWSPRAY Data di pubblicazione La presente versione annulla sostituisce le precedenti 1. Identificazione del prodotto e della Società Nome del prodotto: Impiego previsto: NEWSPRAY NEWSPRAY è un prodotto applicato a spruzzo, usato per la protezione passiva al fuoco di strutture. Società

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 197/26/CE, Articolo 31 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome prodotto 1.2.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della società / impresa*) Nome del prodotto: Uso del prodotto : Società cloruro di sodio sale alimentare,mangime, sale industriale, sale da neve,. Andrea

Dettagli

Scheda di sicurezza CE SDS 015.I-ed.A Data di rilascio: 19/08/11 Aggiornata in lingua il: N/A

Scheda di sicurezza CE SDS 015.I-ed.A Data di rilascio: 19/08/11 Aggiornata in lingua il: N/A Pagina 1/6 1. Nome commerciale e società 1.1 Nome commerciale CEKALLOY CB 1.2 Società ALPHADENT NV, Textielstraat 24, 8790 Waregem, Belgio, + 32 (0)56 629 100 1.3 Telefono per emergenza Centro antiveleno

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome commerciale Produttore C-Dust adsorbente CARVEL s.r.l. Via L. D a Vinci, 11/d 20060 CASSINA de PECCHI (MI) Tel.02/95299314 Fax

Dettagli

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34 20136-M ilano-mi SONICA PCB Pagina 1 di 5 1. Identificazione del preparato e della società Identificazione del preparato: SONICA PCB Impiego Detergente per la pulizia di circuiti elettronici.. Identificazione

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto COMPO CAPS PRIMER 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Prodotto per odontoiatria

Dettagli

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3) Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3) 1. Identificazione della sostanza e della Società 1.1. Identificazione della sostanza Formula molecolare: CaCO3 Nome chimico: Carbonato di Calcio Nome commerciale:

Dettagli

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo SCHEDA DI SICUREZZA Data dell aggiornamento Dicembre 2007 Versione 1.2 In conformità con 91/155/CE 1 - IDENTIFICAZIONE DELPREPARATO E DELLA SOCIETÀ Nome del prodotto MBS CBT Codice del prodotto 01 Società

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE Pagina: 1/6 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA LA GOVERNANTE PULIACCIAIO

SCHEDA DI SICUREZZA LA GOVERNANTE PULIACCIAIO Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO E-mail: - DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (UE) 2015/830 Pagina 1/5

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (UE) 2015/830 Pagina 1/5 ITCP853 v1.4 RS 756-8875, 756-8884, 756-8893, 756-8897, 756-8913, 8-7642, 8-7649, 8-7655 RS CLP/GHS revision date : 1/3/18 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (UE) 215/83 Pagina 1/5 SEZIONE

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZAPREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO DENOMINAZIONE COMMERCIALE: 1.2 USI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E USI CONSIGLIATI TIPO DI PRODOTTO:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome del prodotto CHANTE CLAIRE LAVATRICE MARSIGLIA MUSCHIO BIANCO BREZZA DI PRIMAVERA Tipo di

Dettagli

VIDI PARVA Ultimo aggiornamento: 13/05/2015, Versione 1.0 pag. 1 / 5

VIDI PARVA Ultimo aggiornamento: 13/05/2015, Versione 1.0 pag. 1 / 5 pag. 1 / 5 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Dettagli del prodotto Nome commerciale: Applicazioni del preparato: Vidi Parva Estratti da piante e alghe a base di acqua

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Dispersione acquosa

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO 11014-1

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO 11014-1 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Definizione del prodotto: Uso previsto: Elementi identificatori della società/impresa: Responsabile della scheda di sicurezza: Numero

Dettagli

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VE035: ESO CLEAN Motivo della revisione Prima emissione. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG Indice:

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VE035: ESO CLEAN Motivo della revisione Prima emissione. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG Indice: SCHEDA DI SICUREZZA pag 1 di 5 Indice: 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE 2. COMPOSIZIONE E INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI 3. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 4. MISURE DI PRIMO

Dettagli

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO 11014-1 SDS n.: 390018 V000.0 revisione: 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Identificazione della sostanza o del

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO 11014-1

Scheda dati di sicurezza Conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO 11014-1 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Definizione del prodotto: Uso previsto: Elementi identificatori della società/impresa: Responsabile della scheda di sicurezza: Numero

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (UE) 2015/830

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (UE) 2015/830 ITCP855 v 1.5 RS 756-8869, 756-8871, 756-8878, 8-7652, 8-7661 RS CLP/GHS revision date : 1/3/18 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (UE) 215/83 Pagina 1/5 SEZIONE 1: Identificazione della

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (UE) 2015/830 Pagina 1/5

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (UE) 2015/830 Pagina 1/5 ITCP854 v1.4 RS 756-8862, 756-8865, 756-8887, 8-763, 8-7636, 8-7664, 8-7668, 8-7677 RS CLP/GHS revision date : 1/3/18 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (UE) 215/83 Pagina 1/5 SEZIONE

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA SPA pag. 1/2 Data emissione 16 agosto 2007 SCHEDA DI SICUREZZA [1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DELLA SOCIETÀ] NOME DEL PRODOTTO: SOCIETÀ: CLP-Y660A, CLP-Y660B Samsung

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pag 1 di 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 197/26/CE, Articolo 31 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome prodotto N. CAS

Dettagli

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA 02/08.01.99 1 Scheda di sicurezza:002/08.01.99 3- IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI R11: Facilmente infiammabile S 7 : Conservare in recipiente

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pericolo 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome commerciale Scheda Nr Formula chimica Usi della sostanza o miscela Informazioni sul fornitore

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel Pagina : 1 V1 IT SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Solido. : 1.2.

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificativo del prodotto Denominazione commercial del prodotto: CODACIDE Reg. n. 11206 del 22/02/2002 Codice prodotto:

Dettagli

Utilizzo identificato: APPARATO ESTINGUENTE PER QUADRI ELETTRICI Utilizzo controindicato: TUTTO Ciò CHE NON COMPORTA ESTINZIONE DEL FUOCO

Utilizzo identificato: APPARATO ESTINGUENTE PER QUADRI ELETTRICI Utilizzo controindicato: TUTTO Ciò CHE NON COMPORTA ESTINZIONE DEL FUOCO 1 Identificazione della miscela e della società 1.1 Identificatore del prodotto (Per una miscela l'identificatore del prodotto è costituito dal nome commerciale) 1.2 Usi pertinenti identificati della miscela

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda Definizione del prodotto: Uso previsto: BREF MULTIUSO detergente multiuso per superfici dure Denominazione ditta: Henkel S.p.A. Via Barrella n 6

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione del prodotto Codice Prodotto: Denominazione Prodotto: Descrizione prodotto: PK/63400 Resina adesiva dentale 1.2

Dettagli

SMAC SCIOGLICALCARE GEL

SMAC SCIOGLICALCARE GEL SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA Conforme a 91/155 CEE 1.-IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome del prodotto : Tipo di prodotto e impiego :Disincrostante acido per l'eliminazione dei depositi di

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione del prodotto Codice Prodotto: Denominazione Prodotto: Descrizione prodotto: PS/63010 Sigillante composito 1.2 Usi

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/006/CE, Articolo 31 Gazpromneft GREASE L 00 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA n. F02-7 GEL MORDENZANTE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA n. F02-7 GEL MORDENZANTE Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Descrizione prodotto: Gel mordenzante. 1.2. Usi pertinenti identificati

Dettagli

GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA)

GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA) Argoseal liquido Revisione n 2 Pagina 1 di 4 GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA) Argoseal liquido FLACONCINO da 6 g 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Perossidisolfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA SULLA SICUREZZA D USO DEL PRODOTTO (REGOLAMENTO REACH 1907/2006-art 32) Data: 1 Febbraio 2013

SCHEDA INFORMATIVA SULLA SICUREZZA D USO DEL PRODOTTO (REGOLAMENTO REACH 1907/2006-art 32) Data: 1 Febbraio 2013 SCHEDA INFORMATIVA SULLA SICUREZZA D USO DEL PRODOTTO (REGOLAMENTO REACH 1907/2006-art 32) Data: 1 Febbraio 2013 1. Indentificazione della sostanza o della miscela e della Società Impresa 1.1 Identificatore

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 2.2 Pagina 1 di 7 Data di emissione: 01.06.2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI Pagina: 1/6 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO E-mail: DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Secondo regolamento nr. 453/2010 Versione: 2.2 Data compilazione: 23.01.2012 Pagina:1/6 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 1.1 Identificatori del prodotto. Numero articolo (produttore):/ Nome commerciale:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione del prodotto Codice Prodotto: ER/81225 Denominazione Prodotto: EndoREZ Base Descrizione prodotto: Sigillante del

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 197/26/CE, Articolo 31 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome prodotto 1.2.

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 6 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto N. CAS: N. indice: N. CE: 7647-01-0 017-002-00-2 231-595-7 1.2. Usi pertinenti

Dettagli

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO 11014-1 SDS n.: 27618 WWEU09000481 revisione: 06.11.2009 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Identificazione della

Dettagli

Scheda di sicurezza conforme al Regolamento CE n. 1907/2006 e s.m.i. e Regolamento 453/2010/CE Data: ottobre 2012

Scheda di sicurezza conforme al Regolamento CE n. 1907/2006 e s.m.i. e Regolamento 453/2010/CE Data: ottobre 2012 1.1 Identificazione del prodotto: OKO PUR 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o della miscela e usi sconsigliati: Legante per olio Usi sconsigliati: gli usi pertinenti sono sopra elencati. Non

Dettagli

Produttore: Data emissione: 15/10/2008 Data revisione: 16/09/2013 Edizione: 01

Produttore: Data emissione: 15/10/2008 Data revisione: 16/09/2013 Edizione: 01 1. Elementi identificativi della sostanza o del preparato e della società/impresa Codice: EMR507100 Descrizione: EUROGOLD TriFast Fornitore: EuroClone S.p.A. Via Figino, 20/22 20016 Pero (MI) Italia Tel.:

Dettagli

BIOAPADROS20 BIOAPADROS 40

BIOAPADROS20 BIOAPADROS 40 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Tipo di prodotto ed impiego: Società produttrice: Riferimento di emergenza: Prodotto tecnico per uso odontoiatrico. SWEDEN & MARTINA SPA SWEDEN & MARTINA

Dettagli

1 Identificativi del prodotto e della società. Indicazioni di pericolo: 1/5

1 Identificativi del prodotto e della società. Indicazioni di pericolo: 1/5 SCHEDA DI SICUREZZA redatta in conformità ai regolamenti 1907/2006/CE - 453/2010/CE BAY RASANT edizione 2.0 (ITA) del 1/02/2011 revisione del 7/03/2011 1 Identificativi del prodotto e della società 1.1

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo le direttive CEE 1907/2006 (CEE 93/112; CEE 2001/58)

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo le direttive CEE 1907/2006 (CEE 93/112; CEE 2001/58) 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 identificazione della sostanza o preparato Corindone ARTIFICIALE nome commerciale del prodotto Corindone ROSSO BRUNO 1.2 società produttrice/distributrice

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Calcio Hidróxido 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010 Pag.1 di 6 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 1.1 Nome commerciale: POLISOLV MK - Monocomponente 1.2 Uso: Usi sconsigliati: Solvente Nessuno 1.3 Produttore: RE.SI.NE Restauri Sigillanti Neutri Industriali

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Definizione del prodotto: Uso Previsto: Elementi identificatori della società/impresa: Responsabile della scheda di sicurezza: Numero

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA DATA DI EMISSIONE: SETTEMBRE 2004 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 - ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO Nome del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio SEZIONE 1: ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA / PREPARATO E DELLA SOCIETA / IMPRESA Identificazione

Dettagli

DELIZIA CANDEGGINA GENTILE

DELIZIA CANDEGGINA GENTILE Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico.

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico. OLIO DI LINO COTTO 1. Identificazione della sostanza/del preparato e della società 1.1 Identificazione della sostanza e del preparato: Scheda di sicurezza REVISIONE N. 05 DEL 24/03/2010 Nome commerciale:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione del prodotto Codice Prodotto: AS/10308, AX10309, VS/64500 Denominazione Prodotto: Astringedent, Astringedent X,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Calce Sodada con indicatore 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Potassio Carbonato-Sodio Carbonato anidro 1.2 Nome della societá o

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVAPAVIMENTI AL CLORO ATTIVO

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVAPAVIMENTI AL CLORO ATTIVO Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) E-mail: info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY ai sensi del Regolamento n. 1907/2006/CE e 453/2010/UE SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1: Identificazione del Prodotto ASSORBENTI SERIE OIL ONLY 1.2

Dettagli

SCHEDA SICUREZZA. Dispositivo Medico di Classe I Rev.01 Data 07/03/2017

SCHEDA SICUREZZA. Dispositivo Medico di Classe I Rev.01 Data 07/03/2017 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE 1.1 Identificazione del prodotto Shining 18% Cabarmide peroxide Siringa 3 ml REF.SC001 Shining 22% Cabarmide peroxide Siringa 3 ml REF.SC002

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO SDS n.: 228604 WCEE07000041 Revisione del: 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Denominazione del prodotto: Uso previsto: Elementi identificatori della società/impresa Responsabile

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI ALGIN 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Alginato per impronte odontoiatriche

Dettagli

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) SODIO IPOCLORITO 5,25% (Variante 1) 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1. Nome commerciale:

Dettagli

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore Identificazione della sostanza o preparazione Nome del Prodotto Bradophen 100 M N Riferimento 1218920 Settore di impiego

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA TEST VERITAS: control material test material reference material

SCHEDA DI SICUREZZA TEST VERITAS: control material test material reference material 1. Identificazione delle sostanze o del preparato e della società 1.1 Nome del prodotto 1.2 Destinazione d uso Campioni liofilizzati per analisi di laboratorio 1.3 Informazioni sul fornitore Test Veritas

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 197/26/CE, Articolo 31 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome prodotto N. CAS

Dettagli

Nome del prodotto: Liquido per sigarette elettroniche (contenuto nicotina 9 mg / ml) Significato: Nocivo/Pericoloso

Nome del prodotto: Liquido per sigarette elettroniche (contenuto nicotina 9 mg / ml) Significato: Nocivo/Pericoloso secondo il Regolamento (CE) 1907/2006 del 18 dicembre 2006 e Nome del prodotto: Liquido per sigarette elettroniche (contenuto nicotina 9 mg / ml) Data di stampa: 02.04.2012 Pagina 1 di 5 1. Identificazione

Dettagli

S C H E D A D A T I D I S I C U R E Z Z A

S C H E D A D A T I D I S I C U R E Z Z A S C H E D A D A T I D I S I C U R E Z Z A relativa al prodotto : CA 400 CARBONATO DI CALCIO IN POLVERE (Reg. CEE n. 1907/2006 e s.m.i.) Data emissione: 16 LUGLIO 2015 1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DEL PRODOTTO

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1 Identificazione del prodotto Codice Prodotto: BN/41601, BQ/41618 Denominazione Prodotto: Descrizione prodotto: Liner/Sottofondo

Dettagli

Acido-(2R,3R)-2,3-diidrossibutandioico. Sinonimi: Acido Tartarico Naturale, Acido L (+) Tartarico, Acido L (+) 2,3- diidrossisuccinico

Acido-(2R,3R)-2,3-diidrossibutandioico. Sinonimi: Acido Tartarico Naturale, Acido L (+) Tartarico, Acido L (+) 2,3- diidrossisuccinico Acido L - malico 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1Nome prodotto: Acido L-Malico Nome chimico: Acido-(2R,3R)-2,3-diidrossibutandioico Sinonimi: Acido Tartarico Naturale,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Clorito solución acquosa 25% p/p 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA. 1.4.Numero telefonico di emergenza Ospedale Niguarda di Milano-Centro antiveleni numero di emergenza

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA. 1.4.Numero telefonico di emergenza Ospedale Niguarda di Milano-Centro antiveleni numero di emergenza 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI EASYCEM HARD 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Prodotto per odontoiatria

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme alla Direttiva 2001/58/CE D.M. 7 settembre 2002 D.Lgs. 27 marzo 2006, n. 161

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme alla Direttiva 2001/58/CE D.M. 7 settembre 2002 D.Lgs. 27 marzo 2006, n. 161 Pag.1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO 1.1 Nome commerciale: POLIGUM 31 - Monocomponente 1.2 Utilizzazione del preparato: Additivo concentrato di impasti cementizi, per l'uso generale nell'edilizia

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Potassio O-Etildiocarbonato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Sodio Carbonato anhidro 1.2 Nome della societá

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi identificati pertinenti della sostanza o della miscela e usi sconsigliati

Dettagli

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e Azienda denominazione del prodotto : SAPONE MARSIGLIA LIQUIDO NOI & VOI uso previsto : detersivo liquido per bucato a mano e in lavatrice denominazione

Dettagli

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Pertinenti usi identificati

Dettagli

TECHIM FERRONET n.f.

TECHIM FERRONET n.f. TECHIM FERRONET n.f. 1) Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 - Identificazione del prodotto Denominazione commerciale: TECHIM FERRONET n.f. 1.2 - Usi pertinenti identificati

Dettagli

Iodio V Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Iodio V Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Iodio V Ossido 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

Identificazione della sostanza / miscela e dell azienda. Rigips AG/SA Gewerbepark 5506 Mägenwil Svizzera Tel

Identificazione della sostanza / miscela e dell azienda. Rigips AG/SA Gewerbepark 5506 Mägenwil Svizzera Tel Riduro Nomi commerciali: Riduro Identificazione della sostanza / miscela e dell azienda Utilizzo del materiale/della miscela: Produttore/fornitore: Prodotto da costruzione, lastre di ampliamento universali

Dettagli