CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI CON RESINE ESPANDENTI E MICROPALI A PRESSIONE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI CON RESINE ESPANDENTI E MICROPALI A PRESSIONE. www.novatek.it"

Transcript

1 CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI CON RESINE ESPANDENTI E MICROPALI A PRESSIONE

2 NOVATEK in europa GERMANIA AUSTRIA FRANCIA SPAGNA ITALIA Italia Spagna Francia Germania e Austria NOVATEK S.r.l. Via dell Artigianato, Bosco Chiesanuova Verona Tel Fax GEONOVATEK S.L. C/ Polvorín nº 5 B Paracuellos de Jarama (Madrid) Tel Fax: GEONOVATEK SARL Batiment Peps 2 rue Konrad Adenauer Beauvais Tel NOVATEK GmbH Fürstenrieder str. 279a München Tel: 089/ /

3 NOVATEK CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI DA OLTRE 15 ANNI Novatek esegue interventi di consolidamento di fondazioni e pavimenti mediante l utilizzo di resine espandenti, micropali a pressione, minipali autoperforanti e pali in resina armata. Questi metodi sono stati appositamente studiati per essere poco invasivi e sono ampiamente collaudati e certificati. Il cedimento delle strutture di fondazione può provocare la formazione di crepe nei muri e, nei casi più gravi, l inclinazione degli edifici. Spesso accade anche che porte e finestre si chiudano a fatica per effetto dei movimenti del fabbricato o che i pavimenti sprofondino creando crepe e irregolarità nella planarità. Al verificarsi di un cedimento, al fine di evitare ulteriori danni al fabbricato, è necessario provvedere alla messa in sicurezza dell edificio rinforzando le fondazioni e aumentando la portanza del terreno. Al contrario degli interventi tradizionali, molto costosi e invasivi, che comportano quasi sempre la necessità di eseguire scavi ed opere in muratura, Novatek propone tecnologie all avanguardia. Le soluzioni proposte da Novatek permettono di risolvere velocemente e definitivamente i problemi di cedimento degli edifici civili e industriali e dei pavimenti. Novatek opera su tutto il territorio nazionale oltre che in Spagna, Francia, Austria e Germania.

4 Sopralluogo - particolare di fessurazioni sull esterno del edificio Sopralluogo - particolare di fessurazioni sull esterno del edificio Sopralluogo - particolare di monitoraggio cedimenti con fessurimetro Sopralluogo - fessurazioni visibili in facciata dell edificio Valutazione progettazione planimetria di intervento

5 valutazione DI UN INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO La valutazione di un intervento di consolidamento viene effettuata dall ufficio tecnico di Novatek dopo aver eseguito un sopralluogo preliminare nel corso del quale è consigliata la presenza di un tecnico di fiducia del committente. Per prima cosa è importante eseguire una attenta analisi del quadro fessurativo per determinare con precisione le dinamiche del cedimento. Segue la raccolta dei dati progettuali ed esecutivi relativi al fabbricato. In molti casi si rende necessario eseguire alcuni piccoli saggi per determinare profondità, larghezza e consistenza del piano fondale. Inoltre, è importantissimo acquisire le prove geologiche eseguite in sito per conoscere la caratterizzazione geotecnica del terreno di fondazione. Nel caso in cui tali indagini non fossero disponibili, dovranno essere commissionate ad un geologo, possibilmente del luogo. Spesso potrà essere opportuna una video ispezione e una mappatura dei sottoservizi. Nel corso di tale indagine sarà determinato il loro posizionamento e sarà verificata l integrità e funzionalità di condotte e tubazioni. Spesso, infatti, le perdite d acqua, causate dalla rottura di condotte, e il dilavamento del sottosuolo sono all origine dei cedimenti delle fondazioni e dei pavimenti. L ispezione e la mappatura preliminare consentono inoltre di ridurre al minimo il rischio di danneggiamento durante l intervento di consolidamento. Altre cause di cedimento possono essere le seguenti: Essiccazione del terreno dovuta a periodi di siccità; Presenza di alberi di alto fusto in prossimità dei fabbricati; Esecuzione di scavi in prossimità degli edifici; Presenza di terreni di riporto non sufficientemente costipati; Vibrazioni dovute al passaggio di veicoli o macchinari semoventi. Valutazione indagine e mappatura Valutazione risultanze prove geologiche Valutazione indagine penetrometrica

6 CONSOLIDAMENTO DI TERRENI RESINE ESPANDENTI Il consolidamento dei fabbricati mediante l utilizzo di resine espandenti HDR (Hight Density Resin) conduce a risultati di rilevante importanza: Consolidamento ed incremento della portanza e della rigidezza del terreno sottostante le fondazioni; Riempimento di cavità, fessurazioni e microvuoti eventualmente presenti; Ripristino della superficie di contatto tra terreno e fondazioni allo scopo di uniformare la distribuzione dei carichi; La fase esecutiva prevede la realizzazione di una serie di fori, aventi diametro variabile da 18 a 26 millimetri, che attraversano verticalmente la fondazione. L interasse tra un foro e l altro può variare da 80 centimetri ad un metro. In ogni foro viene inserito un tubo metallico attraverso il quale la resina viene iniettata allo stato liquido. Una volta iniettata a pressione nel terreno, la resina penetra le cavità, le fessurazioni ed i microvuoti presenti nel sottosuolo. Per reazione chimica il prodotto si espande passando dallo stato liquido a quello solido e crea uno strato sottofondale di elevata resistenza alla compressione. Le proprietà di reazione della resina garantiscono il suo confinamento evitando inutili dispersioni in zone limitrofe. Essa produce il riempimento delle cavità e il consolidamento del terreno fino a provocare il sollevamento della struttura soprastante. Tale sollevamento viene monitorato costantemente durante tutte le fasi dell intervento mediante un sensore laser applicato sul muro in elevazione. Le iniezioni vengono eseguite e testate una ad una al preciso scopo di creare una sovrapressione temporanea in ciascun punto di iniezione. In tal modo, per effetto della rigidezza della struttura soprastante e dell espansione della resina, si produce un sovraccarico temporaneo nella zona limitrofa al punto di iniezione. Aumentando puntualmente la pressione esercitata sul terreno, si giunge ad incrementare localmente lo stato di tensione e si innesca un processo di sopraconsolidazione che porta ad un potenziamento delle caratteristiche meccaniche del terreno stesso, soprattutto in termini di rigidezza. Per questo motivo il sollevamento dell edificio, anche se minimo, è garanzia del buon fine dell opera. Esecuzione dei fori alloggio delle cannette Fase di iniezione della resina

7 A seconda delle caratteristiche del terreno e della fondazione, possono essere utilizzati tre tipi di resina HDR: HDR1000 HDR300 STATICA HDR200 PAV DENSITÀ IN ESPANSIONE LIBERA kg/m³] 90 kg/m³] 45 kg/m³] COEFFICENTE DI ESPANSIONE 1:2 1:4 1:12 1:25 RESISTENZA A COMPRESSIONE MINIMA kpa 800 kpa 500 kpa TEMPO DI SEMISOLIDIFICAZIONE 3 s TEMPO DI REAZIONE DI ESPANSIONE > 30 s 40 s > 45 s FASI ESECUTIVE Iniezione singola di resina a libera diffusione 1 Esecuzione del foro passante la fondazione 2 Inserimento dei tubi di iniezione nel foro 3 Iniezione sotto il piano fondale di resina espandente 4 Taglio dei tubi di iniezione e chiusura del foro

8 CONSOLIDAMENTO DI TERRENI INIEZIONI MISTE SU PIù LIVELLI DI PROFONDITà Le iniezioni di resina espandente verticalmente sovrapposte si effettuano iniettando nel terreno, su più livelli di profondità, resine con grado d espansione, densità, resistenza alla compressione e proprietà meccaniche diverse a seconda delle necessità. Questa tecnologia è adatta per i casi in cui il terreno oggetto di consolidamento presenti scarsa portanza ed è particolarmente indicato per fabbricati aventi fondazioni disgregate, a sacco e in calcestruzzo non armato. L iniezione di resine espandenti su più livelli di profondità si esegue generalmente iniettando nel primo livello, posto sull interfaccia terreno-fondazione, una resina ad elevata densità (HDR1000), con un coefficiente di espansione molto basso, generalmente 1:4, ed un tempo di reazione di circa 30 secondi. L obiettivo dell iniezione di primo livello è quello di uniformare la superficie di appoggio della fondazione sul terreno e di riaggregare gli elementi fondali eventualmente disgregati. L alta densità del materiale consente di avere resistenze alla compressione molto elevate proprio nei punti in cui la pressione sul terreno è maggiore. Più in profondità viene utilizzata la resina HDR300 STATICA, ultimo ritrovato dei nostri laboratori di ricerca e attualmente esclusiva Novatek. Questo tipo di resina, con coefficiente di espansione 1:12, ha la pregevole caratteristica di modificare in pochi secondi il proprio stato fisico, passando da liquida a gelatinosa-semisolida, per poi aumentare molto lentamente il proprio volume e infine giungere allo stato solido. Viene così trattato interamente il bulbo delle pressioni, vale a dire tutta la parte di terreno che riceve il carico dell edificio. La reazione d espansione peculiare della resina HDR300 STATICA, caratterizzata dal passaggio preliminare ad uno stato gelatinoso e successivamente dalla graduale espansione allo stato solido, combina il grande pregio di una lenta reazione di espansione, molto efficace nel consolidamento in profondità, alla caratteristica di non disperdersi, in modo da evitare sprechi e costi inutili. Fase di perforazione della fondazione Posa delle cannette per l iniezione in profondità Iniezione della resina espandente

9 FASI ESECUTIVE Iniezioni miste su più livelli 1 1 Esecuzione del foro passante la fondazione 2 Inserimento dei tubi di iniezione nel foro 3 Iniezione sotto il piano fondale di resina HDR Iniezione in profondità della resina HDR 300 statica 5 Taglio dei tubi di iniezione e chiusura del foro

10 LIFT & BLOCK resine espandenti e micropali a pressione, una combinazione perfetta! Lift & Block, tecnologia fiore all occhiello di Novatek, consiste nel consolidamento, realizzato con resine espandenti HDR, abbinato all arresto del cedimento, tramite la trasmissione dei carichi in profondità con micropali a pressione MP/60 in acciaio rullato. Grazie alla versatilità e al ridotto ingombro dei propri macchinari, Novatek può intervenire in spazi angusti e all interno degli edifici senza particolari disagi per il cliente. Di seguito si riportano le fasi esecutive dell intervento con la tecnica Lift & Block. La prima fase consiste nel consolidare il terreno appena sotto il piano fondale mediante iniezioni di resine espandenti, fino ad ottenere un sollevamento dell edificio. Tale sollevamento può essere limitato ad alcuni millimetri o, in taluni casi, può anche essere di molti centimetri. La seconda fase, immediatamente successiva alla prima, consiste nel bloccare la fondazione trasferendo in profondità il carico dell edificio mediante la posa a pressione di micropali di piccolo diametro in acciaio ad aderenza migliorata. Per la posa in opera dei micropali MP/60 in acciaio rullato vengono realizzati dei fori del diametro di 6 centimetri che attraversano verticalmente,o con direzione leggermente inclinata, la fondazione superficiale. La perforazione viene interrotta non appena si raggiunge il terreno sottostante precedentemente consolidato con le resine.

11 Gli elementi componenti il MICROPALO MP/60, ovvero profili tubolari in acciaio S355 con moduli di lunghezza omogenea, vengono infissi a pressione attraverso il foro precedentemente realizzato, senza alcuna asportazione di terreno, utilizzando come aggancio per il martinetto idraulico idonei tasselli fissati alla fondazione. I moduli a sezione tubolare che costituiscono il micropalo MP/60 vengono posti in opera in sequenza, fissandoli gli uni agli altri mediante filetto conico. Il martinetto idraulico utilizzato per la posa in opera degli MP/60 è dotato di un manometro che permette di leggere la pressione esercitata durante l infissione di ogni singolo modulo nel terreno e conseguentemente di testare singolarmente la portata di ciascun micropalo. Quando il micropalo incontra una formazione stratigrafica che gli permette di resistere a una forza di infissione di circa tonnellate, il martinetto viene rimosso e il MICROPALO MP/60 viene cementato internamente e definitivamente alla fondazione mediante colata di uno speciale cemento per inghisaggi ad alta resistenza tipo Emaco S55. Fase di carotaggio della fondazione Fase di carotaggio della fondazione Fase di infissione del palo MP/60 Prova di portata con cella di carico (22,7 Ton)

12 MICROPALO MP/60 DESCRIZIONE TECNICA I micropali MP/60 ad aderenza migliorata sono costituiti da acciaio S355 (tensione di snervamento: 355 MPa; tensione a rottura: 510 MPa). Essi sono composti da tubi giuntabili generalmente della lunghezza di un metro. Il diametro dei tubi è di 61 mm con uno spessore di 8 mm. La giunzione dei diversi moduli avviene mediante filetto conico. All estremità inferiore, per una lunghezza di 28 mm, la sezione viene ridotta e filettata esternamente; all estremità superiore, invece, viene realizzata la filettatura conica, per una lunghezza di 28 mm, sulla superficie interna del tubo. Grazie a questo tipo di giunzione le estremità opposte dei moduli vengono progressivamente avvitate l una all altra, dando continuità al corpo del palo. Tale tipo di innesto, oltre ad assicurare il fissaggio solidale dei moduli, permette di rendere il più possibile continua la scabrezza sulla superficie esterna del palo. Il processo di rullatura esterno (a filetti trapezoidali) conferisce un maggiore coefficiente di attrito su tutta la lunghezza del palo che, una volta infisso nel terreno, aumenta considerevolmente la sua aderenza per attrito (resistenza) laterale. La rullatura è una tecnica di finitura che si esegue con corpi rotolanti, non produce trucioli e non prevede l asportazione dell acciaio. Dal momento che il materiale viene modellato plasticamente, portandolo a seguire i contorni della finitura, si ottiene un miglioramento delle caratteristiche tecniche. Infatti, si ha un aumento della resistenza a trazione, della resistenza a torsione e della resistenza a fatica. Il micropalo viene infisso a pressione sotto le fondazioni, senza asportazione di terreno, grazie all utilizzo di martinetti idraulici montati su macchinari di ingombro limitato. Una volta completata l infissione, viene eseguita la connessione della testa del micropalo con la fondazione tramite ausilio di una malta cementizia espansiva per ancoraggi di precisione tipo Emaco S55 con colata della stessa nel cilindro di perforazione e conseguente interposizione tra le pareti del cls e il palo stesso. Dati geometrici del micropalo a pressione standard Lunghezza del singolo modulo: 1 m Diametro esterno: 61,2 mm Spessore: 8,0 mm Passo della rullatura: 2,8 mm Incremento della superficie laterale di circa il 46% rispetto ad un palo delle stesse dimensioni non rullato. Particolare della filettatura e rullatura del micropalo MP/60

13

14 LIFT & BLOCK NEL DETTAGLIO FASI ESECUTIVE Infissione di micropali MP/ Esecuzione dei fori passanti la fondazione per le iniezioni di resina HDR 2 Posizionamento dei tubi di iniezione in metallo 3 Iniezione della resina espandente con riempimento delle cavità e compattazione del terreno 4 Esecuzione dei fori alloggio dei micropali 5 Infissione dei micropali, attraverso i fori in fondazione, con giunzioni progressive dei moduli di MP/60 6 Raggiungimento della profondità d infissione tale da raggiungere la pressione d infissione di progetto 7 Ancoraggio della sommità del palo alla fondazione con speciali malte cementizie per inghisaggi

15

16 CONSOLIDAMENTO E SOLLEVAMENTO DI PAVIMENTAZIONI MEDIANTE INIEZIONI DI RESINE ESPANDENTI LE CAUSE DEL CEDIMENTO Il cedimento delle pavimentazioni civili e industriali è la diretta conseguenza del degrado delle caratteristiche meccaniche del terreno. Il cedimento di una pavimentazione può essere imputato ad una singola causa o a più cause concomitanti. Le principali sono le seguenti: L assestamento del terreno non sufficientemente compattato e costipato in fase di realizzazione; Il dilavamento, le variazioni del grado di saturazione (contenuto d acqua); Le vibrazioni ambientali dovute al movimento di mezzi o all esercizio di macchinari pesanti. I cedimenti del terreno danno origine ad abbassamenti e sprofondamenti del pavimento con relativa formazione di crepe ed irregolarità sulla superficie. LA SOLUZIONE Il consolidamento del terreno è di fondamentale importanza nella risoluzione definitiva del problema. Consolidare, in termini geotecnici, significa migliorare il comportamento meccanico del volume di terreno oggetto di un incremento di tensione dovuto all applicazione di un carico in superficie. Con il consolidamento del terreno si interviene direttamente alla radice del problema, evitando ulteriori e pericolosi cedimenti della pavimentazione che possono compromettere, in alcuni casi, l agibilità stessa dell edificio. La migliore soluzione per il consolidamento delle pavimentazioni è rappresentata dall iniezione di resina espandente HDR 200 PAV che permette il consolidamento, il sollevamento ed il ripristino della planarità delle pavimentazioni. In casi particolarmente difficili la tecnica mista resina-micropali rappresenta un connubio perfetto per risolvere i problemi di cedimento. Le resine permettono di consolidare lo strato di terreno sotto il pavimento, riempiendo eventuali cavità, comprimendo il terreno sottostante e sollevando la pavimentazione anche di cm, fino a ripristinarne perfettamente la planarità. I micropali, invece, consentono di trasferire il carico strutturale dagli strati di terreno superficiali a quelli più profondi, più resistenti e meno compressibili. La fase esecutiva prevede la realizzazione di appositi fori del diametro di circa 12/14 millimetri, posti ad una distanza di lavorazione prestabilita. Attraverso i fori passanti la pavimentazione vengono inseriti nel terreno dei tubi in acciaio di sezione ridotta per mezzo dei quali viene iniettata la resina. In fase di iniezione la resina HDR200 PAV è allo stato liquido e, spinta in pressione dalle pompe d iniezione, penetra nel terreno Pavimentazione trattata con resine e micropali Iniezione di resina su piazzale dell interporto Iniezione della resina con monitoraggio

17 in pochi secondi. Per reazione chimica essa espande aumentando il proprio volume e provoca il riempimento dei vuoti, la compressione del terreno, la stabilizzazione del sottosuolo, il sollevamento e livellamento della pavimentazione. Una volta espansa, la resina HDR200 PAV si solidifica formando uno strato uniforme e compatto al di sotto della pavimentazione esistente. Durante la fase di iniezione è operativo il monitoraggio continuo del sollevamento mediante strumentazione laser. Al termine delle iniezioni i tubi di iniezione vengono tagliati a livello del pavimento, che diventa immediatamente agibile, in quanto il processo di espansione e solidificazione della resina dura pochi minuti. FASI ESECUTIVE Sollevamento di pavimentazioni 1 Esecuzione del foro passante la pavimentazione 2 Inserimento del tubo di iniezione nel foro 3 Iniezione della resina sotto al pavimentazione 4 Taglio del tubo a livello della pavimentazione

18 Intervento con Micropali MP/60 su platea di fondazione appena realizzata Intervento con Micropali MP/60 sulla platea di fondazione di un silos Infissione MP/60 su platea Fase di iniezione della resina con ausilio di martinetti idraulici Infissione MP/60 su platea Prova di carico sul singolo Micropalo MP/60

19 Consolidamento PLATEE IN CEMENTO ARMATO CON I MIcroPALI MP/60 Le platee, come opere di fondazione superficiale, sono spesso realizzate in presenza di terreni dalle scadenti caratteristiche geotecniche. In fase di progettazione è necessario verificare attentamente le caratteristiche del terreno sul quale verrà realizzata la platea, in quanto questi tipi di fondazione ne coinvolgono un volume significativamente ampio, sia in superficie che in profondità. In presenza di carichi non uniformi o di stratigrafie non omogenee è possibile che si verifichino dei cedimenti differenziali tali da pregiudicare la funzionalità in esercizio dell edificio in elevazione. In questi casi l edificio, o il manufatto soprastante, sia esso un silos, un macchinario pesante, una piscina, una vasca di contenimento o altro, può inclinarsi in corrispondenza di un lato o di un angolo, provocando, nel migliore dei casi, un forte deprezzamento economico dell opera e, nei casi più gravi, rendendola inutilizzabile o inagibile. Questi gravi problemi sono facilmente risolvibili, con costi relativamente contenuti, se in fase di progettazione e realizzazione della platea vengono previsti e posti in opera i micropali a pressione MP/60. La tecnologia Novatek è applicabile anche a fabbricati e manufatti esistenti per risolvere problemi derivanti da cedimenti differenziali in atto. Nella maggior parte dei casi non è necessario trasferire in profondità l intero carico dell edificio, ma solamente la parte necessaria a migliorare le condizioni di esercizio della struttura, riportando i cedimenti differenziali a valori accettabili in relazione alla tipologia di fabbricato. Manometro per la misurazione della pressione di infissione Cantiere con altre imprese, operazioni di infissione dei micropali

20 MINIPALI AUTOPERFORANTI PER L ANCORAGGIO DELLA FONDAZIONE SU TERRENI COESIVI Perfetti per piccoli interventi che riguardano pavimentazioni, terrazze, garage e ampliamenti. DESCRIZIONE TECNOLOGIA Il minipalo autoperforante AP è costituito da un tubo in acciaio rullato. L infissione nel terreno avviene per mezzo di un rotoinfissore che avvita i minipali in profondità, sino al raggiungimento dello strato rigido prefissato, sfruttando lo strumento fino alla massima potenza. Al termine dell infissione il minipalo viene cementato alla fondazione mediante colata di speciali malte cementizie. I minipali autoperforanti sono utilizzati con ottimi risultati in terreni coesivi (argillosi e limosi) e nelle marne. La loro infissione risulta più laboriosa nei terreni granulari, nei quali è da preferirsi l utilizzo dei micropali a pressione MP/60 in acciaio rullato. L uso degli AP è indicato, inoltre, nei casi in cui non è possibile realizzare un valido ancoraggio alla fondazione. I minipali autoperforanti AP possono essere abbinati, cosi come i micropali a pressione MP/60, alle iniezioni di resine HDR. DESCRIZIONE ESECUTIVA L infissione avviene per mezzo di un rotoinfissore, perforando la fondazione esistente con fori di diametro 7 cm circa e avvitando successivamente i pali in profondità nel terreno, fino al raggiungimento dello strato rigido utile al trasferimento del carico strutturale. L infissione può essere eseguita verticalmente o anche con un inclinazione di qualche grado, a seconda delle esigenze del singolo cantiere. Ogni minipalo, caratterizzato da una particolare rullatura della superficie esterna, è dotato di punta a perdere che gli consente di attraversare gli strati litologici di maggiore resistenza, senza asportazione di terreno. L avanzamento del palo attraverso il terreno stesso è assimilabile a quello di una vite. Gli elementi hanno una lunghezza di circa 1,2 m e un diametro di 4,5 cm e vengono agganciati fra loro mediante un tirante filettato. La strumentazione utilizzata è montata su un piccolo mezzo cingolato facilmente manovrabile anche in spazi angusti. Al termine dell infissione il minipalo viene cementato alla fondazione mediante colata di speciali malte cementizie. Come per i micropali a presso-infissione, anche per gli AP, soprattutto in terreni coesivi, si verifica un incremento di resistenza nei giorni successivi rispetto alla posa in opera. Fase di rotoinfissione del Minipalo AP Prove di trazione Particolare del Minipalo Autoperforante AP

21 Rotoinfissione all interno di civile abitazione Minipali infissi pronti per la cementazione Rotoinfissione su pavimentazine industriale

22 PALI IN RESINA ARMATA PER IL TRASFERIMENTO DEL CARICO STRUTTURALE A PROFONDITà MAGGIORI DEL BULBO DELLE PRESSIONI Permettono di confinare le iniezioni, evitando inutili dispersioni di resina espandente, e di intervenire in spazi ristretti anche senza l utilizzo di mezzi cingolati o macchinari semoventi. DESCRIZIONE TECNOLOGIA Per l esecuzione dei pali in resina armata è prevista la realizzazione di fori, senza asportazione di terreno, all interno dei quali viene inserita un armatura in acciaio che costituisce l anima del palo. Successivamente rispetto alla posa dell armatura in acciaio, viene eseguita l iniezione di resina HDR nello spazio tra armatura e terreno confinato nel foro. L espansione nella cavità della resina HDR crea la struttura colonnare definitiva del palo, inglobando al proprio interno l armatura. L utilizzo dei micropali in resina armata si rende necessario per trasferire al substrato rigido parte del carico cui è soggetta la fondazione. La profondità massima raggiungibile con questa tecnica si attesta sui 5-6 m dal piano campagna. Questo tipo di intervento permette di raggiungere più obiettivi: Confinare le iniezioni di resine espandenti, evitando inutili dispersioni; Avere grande flessibilità d impiego, potendo eseguire la lavorazione in luoghi angusti e con scarsa altezza operativa (cantine, sottoscala, interrati), senza l utilizzo di alcun mezzo I pali in resina sono stati oggetto di numerose prove di carico, campi prove e test eseguiti in collaborazione con l Università di Parma. I risultati di tali ricerche sono descritti in numerosi articoli che, qualora ne venga fatta richiesta, Novatek sarà lieta di mettere a disposizione. Battente idraulico per la realizzazione del foro nel terreno Particolare del palo con armatura in acciaio Particolare della fase di cementazione finale

23 FASI ESECUTIVE Pali in resina armata Esecuzione di un foro del diametro di 7 cm passante la fondazione, realizzato con perforatori di piccole dimensioni; Esecuzione di un pre-foro nel terreno sottostante la fondazione, con l utilizzo di un battente idraulico, fino al raggiungimento dello strato di terreno idoneo al trasferimento del carico strutturale; Inserimento nel foro appena realizzato della barra in acciaio che costituirà l armatura del palo in resina; Iniezione di resina espandente internamente al palo e nello spazio tra armatura e terreno In fase di iniezione, una volta riempito il foro, la resina si espande verso l alto, formando sotto il piano di posa della fondazione uno strato di alcuni centimetri. La dilatazione della resina iniettata nel terreno su cui posa la fondazione, oltre alla compattazione del suolo e al riempimento dei vuoti, può determinare, se necessario, il sollevamento della struttura soprastante.

24

25

26

27

28 NOTE

29 NOTE

30

31

32 ONSOLIDAMENTO ONDAZIONI ON RESINE ESPANDENTI MICROPALI A PRESSIONE Novatek è sempre disponibile per ogni richiesta di informazione, sopralluogo e preventivo gratuito. Novatek Srl Via dell Artigianato, BOSCO CHIESANUOVA (VR) Tel Fax novatek@novatek.it

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

Palificazioni e Consolidamenti

Palificazioni e Consolidamenti Palificazioni e Consolidamenti PALI TRIVELLATI Pali trivellati a secco, incamiciati e con utilizzo di fanghi bentonitici/polimeri. PALI C.F.A. Pali ad elica continua C.F.A. PALI VIBROINFISSI Pali vibroinfissi,

Dettagli

Principali tipologie di terreno

Principali tipologie di terreno Principali tipologie di terreno Terreni derivati da rocce sedimentarie (NON COESIVI): Sabbie Ghiaie Terreni derivati da rocce scistose (COESIVI): Argille Limi Terreni di derivazione organica: Torbe Terreno

Dettagli

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo.

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo. RELEO S.r.l. Vai al sistema GEOPIER Vai al sistema IMPACT RELEO S.r.l. Il Sistema Geopier, attraverso l utilizzo di colonne di ghiaia compattata, è un valido ed efficace metodo di consolidamento di terreni

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione. Battitura di pali duttili Generalità: Grazie agli escavatori idraulici leggeri e maneggevoli, i lavori per fondazioni di pali possono essere eseguiti anche in condizioni difficili oppure quando lo spazio

Dettagli

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI 2013 Consolidamento fondazioni di un edificio di culto sito nel Comune di ROCCABIANCA (PR). KAPPAZETA S.P.A. ha consolidato e stabilizzato con la collaborazione dell Impresa Bolsi le fondazioni della Chiesa

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO INGEGNERIA INTEGRATA DI ING. DIEGO DELL ERBA RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO DOTT. ING. DIEGO DELL ERBA Obiettivi del progetto Il progetto di recupero delle costruzionivetuste si propone di ristabilire

Dettagli

PALI IN ACCIAIO IMMEDIATAMENTE ATTIVI. COSI REALIZZIAMO FONDAZIONI PROFONDE A BASSA INVASIVITÀ. Spesso ciò che non si vede è quello che conta.

PALI IN ACCIAIO IMMEDIATAMENTE ATTIVI. COSI REALIZZIAMO FONDAZIONI PROFONDE A BASSA INVASIVITÀ. Spesso ciò che non si vede è quello che conta. PALI IN ACCIAIO IMMEDIATAMENTE ATTIVI. COSI REALIZZIAMO FONDAZIONI PROFONDE A BASSA INVASIVITÀ. Spesso ciò che non si vede è quello che conta. CEDIMENTI NELLE FONDAZIONI? Crepe e fessurazioni sui muri

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

PALI IN ACCIAIO IMMEDIATAMENTE ATTIVI. COSI REALIZZIAMO FONDAZIONI PROFONDE A BASSA INVASIVITÀ. Spesso ciò che non si vede è quello che conta.

PALI IN ACCIAIO IMMEDIATAMENTE ATTIVI. COSI REALIZZIAMO FONDAZIONI PROFONDE A BASSA INVASIVITÀ. Spesso ciò che non si vede è quello che conta. PALI IN ACCIAIO IMMEDIATAMENTE ATTIVI. COSI REALIZZIAMO FONDAZIONI PROFONDE A BASSA INVASIVITÀ. Spesso ciò che non si vede è quello che conta. CEDIMENTI NELLE FONDAZIONI? Crepe e fessurazioni sui muri

Dettagli

SABADELL (BARCELLONA - Spagna)

SABADELL (BARCELLONA - Spagna) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS SABADELL (BARCELLONA - Spagna) SABADELL (BARCELLONA - SPAGNA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: Consolidamento del muro strutturale della

Dettagli

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO TRIVELLATO AD ELICA

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati.

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati. 7. Pali UNITÀ I pali sono elementi strutturali utilizzati nelle opere di fondazione, nelle opere di contenimento della terra e dell acqua, negli interventi di miglioramento della stabilità dei pendii e

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

www.kappazeta.it PALI IN ACCIAIO IMMEDIATAMENTE ATTIVI.

www.kappazeta.it PALI IN ACCIAIO IMMEDIATAMENTE ATTIVI. www.kappazeta.it PALI IN ACCIAIO IMMEDIATAMENTE ATTIVI. CREPE E CEDIMENTI NELLE FONDAZIONI? DA KAPPAZETA MATERIALI E TECNICHE AVANZATE PER LE VOSTRE ESIGENZE DI CONSOLIDAMENTO COME SI OTTIENE IL MIGLIOR

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

DEFINIZIONE di FONDAZIONI

DEFINIZIONE di FONDAZIONI DEFINIZIONE di FONDAZIONI collegamento statico tra edificio e suolo trasmissione al terreno delle azioni dovute ai carichi delle strutture sovrastanti (peso proprio dell edificio + peso persone e cose

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

PALI PREFABBRICATI IN CAV INFISSI TRAMITE BATTITURA

PALI PREFABBRICATI IN CAV INFISSI TRAMITE BATTITURA Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) PALI PREFABBRICATI IN CAV (Cemento Armato Vibrato ) INFISSI TRAMITE BATTITURA OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012

Dettagli

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI Pag 1 www.pavi-italia.it - info@pavi-italia.it Loc. Moano - 06037 Sant Eraclio di Foligno (PG) - Tel +39 0742 391025 Fax +39 0742 67183 STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO STRUTTURA DI ISOLAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI L idea che si propone come base dell invenzione è la realizzazione di una piattaforma isolata sotto al piano delle fondazioni di un singolo edificio

Dettagli

COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n.

COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n. COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n. 3 "Ex Fonderie" EDIFICIO "EX FONDERIE" via Firenze, via Rossini via XX settembre

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE PROF. ING. BRUNO PALAZZO Prof. Bruno Palazzo - TIPOLOGIE: PALIFICATE Le fondazioni indirette sono un opzione quando:

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

LANDMARK. Il muro che abbatte le difficoltà. L a n d m a r k. s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA

LANDMARK. Il muro che abbatte le difficoltà. L a n d m a r k. s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA s i s t e m i v e r t i c a l i LANDMARK s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA premessa L idea: la connessione positiva Un surplus tecnologico Landmark razionalizza la quantità di geogriglie

Dettagli

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE Monitoring, Testing & Structural engineering Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE MTS Engineering S.r.l. è una società di servizi per l ingegneria specializzata nell esecuzione di prove su materiali,

Dettagli

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI 23/09/2013 Tipologie LE FONDAZIONI? 1 23/09/2013 FUNZIONE DELLE FONDAZIONI Le strutture portanti di fondazione costituiscono l elemento di trasmissione al terreno dei carichi agenti sull edificio. Il sedime

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I AGGIORNAMENTO 24/01/2015 OPERE DI SOSTEGNO Conoscenze Programma Abilità

Dettagli

ADEGUATO RILIEVO MISURE PER INSTALLAZIONE CON ACCESSORI TUBOLARI, ANGOLARI O PIANTONE CENTRALE

ADEGUATO RILIEVO MISURE PER INSTALLAZIONE CON ACCESSORI TUBOLARI, ANGOLARI O PIANTONE CENTRALE ACQUASTOP TI PROTEGGE LE ALLUVIONI NO!!! ADEGUATO RILIEVO MISURE PER INSTALLAZIONE CON ACCESSORI TUBOLARI, ANGOLARI O PIANTONE CENTRALE Scheda tecnica di come effettuare i rilievi precisi per un ottima

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

1.04 FONDAZIONI ETEROGENEE STABILITÀ DELLE FONDAZIONI. Descrizione sommaria dell opera

1.04 FONDAZIONI ETEROGENEE STABILITÀ DELLE FONDAZIONI. Descrizione sommaria dell opera FONDAZIONI ETEROGENEE 1.04 Edificio uso magazzino costituito da un mantello cilindrico periferico in calcestruzzo armato precompresso e da un silo centrale. Fondazioni del mantello mediante pali e con

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 6. SPERIMENTAZIONE SUI PALI 1 SPERIMENTAZIONE -SCOPI - VERIFICA DELLA ESECUZIONE E DELLE PRESTAZIONI Prove di carico di collaudo Carotaggio Diagrafia sonica Metodi radiometrici

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati:

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati: Terre rinforzate Nella costruzione di strutture in terra per realizzare scarpate con angolo di inclinazione maggiore di quello permesso dal rilevato vengono utilizzate armature in strati orizzontali che

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

TECNOLOGIE SOLES NON INVASIVE AL SERVIZIO DELLA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI INTERRATI IN AMBIENTE URBANO

TECNOLOGIE SOLES NON INVASIVE AL SERVIZIO DELLA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI INTERRATI IN AMBIENTE URBANO TECNOLOGIE SOLES NON INVASIVE AL SERVIZIO DELLA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI INTERRATI IN AMBIENTE URBANO Relatori: Ing. Roberto Zago, (Presidente Soles) Dott. Geol. Francesco Alberti, (Consulente Soles)

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali Controlli e collaudo Le armature di nostra fornitura sono costituite da tubi di diametro 200 mm e spessore 10 mm in resina poliestere

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Un nuovo sistema di riparazione

Un nuovo sistema di riparazione I Un nuovo sistema di riparazione SPEED sa fare di tutto! La maggior parte degli incidenti accadono a velocità così basse da non creare danni strutturali SPEED è dotato di un raddrizzatore adatto a riparazioni

Dettagli

SCHEDA INTERVENTO Chiesa di San Matteo a Carema Comune di Torino

SCHEDA INTERVENTO Chiesa di San Matteo a Carema Comune di Torino SCHEDA INTERVENTO Chiesa di San Matteo a Carema Comune di Torino La Chiesa di San Matteo si trova nel Comune montano di Carema in provincia di Torino, ai confini con la Valle d'aosta. Risalente al 1649,

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

MINERARIO. Rel.1.0 29/03/2007. Minerario 1

MINERARIO. Rel.1.0 29/03/2007. Minerario 1 MINERARIO Minerario 1 Il consolidamento del fronte di scavo con chiodatura in vetroresina : Il consolidamento del fronte di scavo viene normalmente effettuato in gallerie scavate in terreni coesivi, semicoesivi

Dettagli

Operating Manual: Pull-Off DRT100. Manuale Operativo PULL - OUT DRG-100

Operating Manual: Pull-Off DRT100. Manuale Operativo PULL - OUT DRG-100 Manuale Operativo PULL - OUT DRG-100 1. Avvertenze Generali Questo manuale d uso contiene norme di sicurezza nonché le istruzioni necessarie per l utilizzo del Pull-Out DRG 100. Per trarre il massimo vantaggio

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali Roberto Valentino e Davide Stevanoni Introduzione La ditta Novatek ha recentemente intrapreso

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto

La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto 1. Premessa La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto del Progetto definitivo del Piano Particolareggiato del Porto e variante connessa al P.U.C. Ed alla

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

IDENTIFICAZIONE E SCOPO PRODOTTO

IDENTIFICAZIONE E SCOPO PRODOTTO CFTF 250 E un cala feretri manuale per tombe di famiglia pensato per operatori professionali ed addetti alla tumulazione. Consente la tumulazione di feretri fino a 250 Kg di peso nelle tombe di famiglia

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

Il Consolidamento è la tecnica ingegneristica finalizzata alla stabilizzazione e rinforzo dei terreni e delle fondazioni delle strutture.

Il Consolidamento è la tecnica ingegneristica finalizzata alla stabilizzazione e rinforzo dei terreni e delle fondazioni delle strutture. CONSOLIDAMENTI Il Consolidamento è la tecnica ingegneristica finalizzata alla stabilizzazione e rinforzo dei terreni e delle fondazioni delle strutture. Essa non può prescindere dai risultati di un accurata

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione.

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione. Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione. Tali lavori sono molto dispendiosi e invasivi, cioè richiedono l apertura

Dettagli

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ELETTRICI Nella sesta edizione della norma, il capitolo 54 "Messa a terra e condutture di protezione" ha subito poche modifiche, che

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI E S P A N S O R I E O S T E O T O M I ESPANSORI BTLocK 4 mm Gli espansori sono dei dispositivi utili all implantologo per creare siti osteotomici di difficile realizzazione con le procedure chirurgiche

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti AMBIENTE Istruzioni di posa per professionisti Indice Travetti 4 Scelta del materiale Posa dei travetti Posa di travetti per terrazzoa senza profilo di finitura (Sit. A) Preparazione dei travetti Preparazione

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

Comune di Monte Santa Maria Tiberina Studio Tecnico Amantini Ing. Matteo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- COMUNE di MONTE SANTA MARIA TIBERINA

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

Le pale Bobcat possono trasformarsi in fresatrici economiche ed efficienti grazie al a fresa Bobcat disponibile come accessorio. 14 (36 cm) portata

Le pale Bobcat possono trasformarsi in fresatrici economiche ed efficienti grazie al a fresa Bobcat disponibile come accessorio. 14 (36 cm) portata Frese Accessori Le pale Bobcat possono trasformarsi in fresatrici economiche ed Fresa Bobcat 14 (36 cm) con portata idraulica standard Modello economico, progettato specificamente per l utilizzo su alcuni

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO Un problema, di qualsiasi natura esso sia, per poter essere risolto in modo definitivo deve essere affrontato alla sua base. Ovvero una

Dettagli