INCONTRO TECNICO. Energia da biomasse: prospettive tecnologiche e di business

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INCONTRO TECNICO. Energia da biomasse: prospettive tecnologiche e di business"

Transcript

1 INCONTRO TECNICO Energia da biomasse: prospettive tecnologiche e di business Roma, Hotel NH Villa Carpegna Via Pio IV, 6 Martedì, 30 Ottobre 2012 Impianti a biomasse: tra vecchio e nuovo regime di incentivazione Dott. Fabrizio Rossi Agriconsulting S.p.A., Agribusiness Division Responsabile Bioenergy Unit

2 Indice della presentazione 1. Il quadro di riferimento normativo vigente 2. I numeri della bioenergia in Italia 3. Il quadro di riferimento normativo dal 1 Gennaio La potenza incentivabile nel prossimo triennio 5. I nuovi criteri di incentivazione per la bioenergia 6. Elementi qualificanti il nuovo sistema di incentivazione 7. Conclusioni

3 1 Il quadro di riferimento normativo vigente (1) Con la Legge Finanziaria 2008 (Legge 244/07) e con il suo collegato (Legge 222/2007), il nostro Paese ha deciso di promuovere un regime differenziato di incentivazione dell energia da biomassa in funzione dell origine degli approvvigionamenti. Sono stati pertanto introdotti i criteri della filiera corta (70 km) e quello della regolazione dei mercati agroalimentari (legge 102/2005) attraverso gli strumenti del Contratto Quadro e delle Intese di Filiera per poter permettere agli operatori elettrici di accedere al coefficiente moltiplicativo maggiorato dei Certificati Verdi (1,8). Queste norme, valide per gli impianti entrati in esercizio dal 1 gennaio 2008, hanno visto la loro concreta applicazione solo di recente. Con il Decreto Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) del 2 marzo 2010 si è avuta la possibilità di confrontarsi con delle regole di principio, mentre con la recente circolare MIPAAF n del 19 novembre 2010 sono state rese disponibili le procedure per le richieste degli incentivi da filiera corta (almeno per quanto di competenza MIPAAF).

4 1 Il quadro di riferimento normativo vigente (2) Coefficienti moltiplicativi del numero dei certificati verdi per gli impianti di potenza > 1 MWe Durata: 15 anni; Taglia: 1 MWh

5 1 Il quadro di riferimento normativo vigente (3) Coefficienti moltiplicativi del numero dei certificati verdi per gli impianti di potenza < 1 MWe Durata 15 anni; Taglia 1 MWh; Possibilità di cumulo con incentivi a fondo perduto fino al 40% Gli oli vegetali indicati alla riga 6 devono derivare da coltivazioni e processi di trasformazione condotti internamente al territorio dell Unione Europea. Circolare esplicativa del sistema di tracciabilità degli oli vegetali puri per la produzione di energia elettrica al fine dell erogazione della tariffa onnicomprensiva di 0,28 euro a kwh prevista dalla Legge 99/2009 Prot. Ex SACO 5520 del 31/03/2010

6 2 I numeri della bioenergia in Italia (1) Tra il 2000 e il 2011 la numerosità degli impianti è aumentata secondo un tasso medio annuo pari al 19%, mentre per la potenza si è registrato un aumento medio del 14%. Il tasso di crescita è stato sostanzialmente equilibrato: il settore della bioenergia, grazie alla complessità progettuale ed alla difficoltà di approvvigionamento della biomassa, richiede un approccio industriale e male si presta ad operazioni esclusivamente finanziarie!. Fonte: GSE Rapporto Statistico 2011 Impianti a fonti rinnovabili Il parco degli impianti alimentati con bioenergie è stato caratterizzato da una crescita continua e sostenuta durante tutto il periodo. Particolarmente interessanti gli ultimi tre anni: il 2009 per lo straordinario incremento di potenza (circa 500 MW aggiuntivi); il 2010 per la consistenza che è aumentata di oltre 260 impianti; il 2011 per il forte incremento sia nel numero (+544 impianti) che nella potenza degli impianti (+474 MW).

7 2 I numeri della bioenergia in Italia (2) Fonte: GSE Rapporto Statistico 2011 Impianti a fonti rinnovabili

8 3 Il quadro di riferimento normativo dal 1 Gennaio 2013 (1) Direttiva 2009/28/CE (23 Aprile 2009) Direttiva sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE Il Piano di Azione Nazionale sulle fonti rinnovabili (PAN) (Luglio 2010) D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 (28 Marzo 2011) Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE D.M. 6 luglio 2012 (6 Luglio 2012) Attuazione dell art. 24 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, recante incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici Procedure applicative (24 Agosto 2012) Contenenti i regolamenti operativi per le procedure d asta e per le procedure di iscrizione ai registri

9 3 Il quadro di riferimento normativo dal 1 Gennaio 2013 (2) 3.1 La potenza incentivabile nel prossimo triennio Gli impianti a biomassa possono essere incentivati attraverso 4 meccanismi: Accesso diretto (piccoli impianti e riconversione zuccherifici); Iscrizione al registro per i nuovi impianti; Iscrizione al registro per i rifacimenti; Accesso tramite le Aste. Facendo riferimento ai contingenti riservati alle biomasse nelle tre casistiche previste (escluso l accesso diretto), per il 2013 è ipotizzata una potenza installabile di 355 MWe per le tipologie esclusa la c e di 450 MWe per la tipologia c per un totale installabile di 805 MWe. Nel biennio 2014 e 2015 è prevista una potenza installabile annuale di 225 MWe per le tipologie esclusa la c e di 70 MWe per la tipologia c per un totale installabile di 295 Mwe. A questo potenziale dovrà aggiungersi quello degli impianti in accesso diretto. Si rammenta che gli anni in cui si è avuto il maggiore accrescimento della bioenergia sono stati il 2009 con MWe ed il 2011 con MWe. Gli obiettivi del nuovo Decreto permettono, in linea di principio, una crescita coerente del settore rispetto ai tassi di crescita registrati negli anni precedenti. Sono questi obiettivi coerenti con il sistema di incentivazione? I dubbi sul nuovo decreto non sono riferiti alla capienza ma all efficacia delle regole (tariffe e soprattutto procedure!).

10 4 I nuovi criteri di incentivazione per la bioenergia I nuovi criteri di incentivazione per la bioenergia: applicazione tecnologica; prodotto, sottoprodotto, rifiuto; taglia dell impianto; premi addizionali.

11 5 Il nuovo decreto incentivi (1) Considerazioni riferite alla bancabilità degli investimenti La riduzione delle tariffe è stata in parte compensata con il prolungamento della durata degli incentivi. Gli incentivi di riferimento non sono inflazionabili così come è prevista, di anno in anno, la riduzione del 2% annuo della tariffa incentivante (comma 1) di riferimento per le nuove iniziative. Queste due condizioni penalizzano fortemente il settore delle biomasse, unico tra le fonti rinnovabili a presentare costi significativi di approvvigionamento della materia prima. In queste condizioni, il contributo finanziario del prolungamento dell incentivo (da 15 a 20 anni) impatta marginalmente sulla redditività dell investimento. L iter procedurale di sviluppo dell iniziativa si complica del passaggio dell iscrizione al registro: la bancabilità dei progetti non è legata all ottenimento dell autorizzazione ma all avvenuta iscrizione al registro con prolungamento dei tempi di sviluppo dell iniziativa.

12 5 Il nuovo decreto incentivi (2) Considerazioni riferite alla bancabilità degli investimenti L iter procedurale di sviluppo dell iniziativa si complica con il passaggio dell iscrizione al registro

13 5 Il nuovo decreto incentivi (3) Questioni aperte di natura tecnica Per gli impianti di taglia inferiore ad 1 MWe è previsto il calcolo degli autoconsumi attraverso valori forfettari. La tabella si riferisce a tecnologie tradizionali. I valori sono penalizzanti per le tecnologie di carattere innovativo (es. gassificazione).

14 5 Il nuovo decreto incentivi (4) Questioni aperte di natura tecnica Le procedure per l assegnazione dei premi addizionali: presenza di procedure ma struttura del premio adeguata?

15 5 Il nuovo decreto incentivi (5) Questioni aperte di natura tecnica Le procedure per l assegnazione dei premi addizionali: il premio è congruo rispetto al costo di verifica?

16 5 Il nuovo decreto incentivi (6) Questioni aperte riferite all approvvigionamento Definizione di prodotto, sottoprodotto e rifiuto non sempre netta e trasparente. Rischio di distorsione del mercato delle biomasse. La struttura degli incentivi tende a valorizzare di più le biomasse residuali che, in base al criterio del costo di produzione, dovrebbero essere invece quelle a minor valore. Dopo lo scontro tra Operatori Elettrici ed Operatori della Filiera tradizionale del legno (Federlegno/Assopannelli) assisteremo allo scontro con i rappresentanti del mondo agroindustriale (ricerca di matrici fermentescibili per il biogas)? Art. 8 comma 5. Se l impianto è autorizzato sia a sottoprodotti che prodotti, la tariffa assegnata è quella più bassa dei prodotti anche se questi ultimi dovessero incidere solo marginalmente. Peggio ancora se l autorizzazione non specifica la tipologia di alimentazione, al punto b) del comma si afferma che verrà assegnata la tariffa incentivante di minor valore fra quelle delle possibili tipologie di alimentazione dell impianto ( e quindi quella più bassa dei prodotti). Altro aspetto che non è chiarissimo è come si classifica la biomassa forestale dal momento che non è citata nell elenco dei prodotti ma solo in quello dei sottoprodotti. Ovviamente quando taglio un bosco e recupero della ramaglia quello è sicuramente un sottoprodotto ma se destino tutto il bosco a cippato energetico è difficile poter dire che non si ottiene un prodotto.

17 5 Il nuovo decreto incentivi (7) Perché non semplificare? Premio filiera, premio emissioni, sistema di tracciabilità, incentivi riferiti alla tipologia di bioamssa: perché non assegnare gli incentivi in base all input termico della biomassa in ingresso come attualmente già in essere? Sistema di tracciabilità e procedure di rendicontazione ormai affidabili e collaudate.

18 6 Conclusioni L attuale sistema di incentivazione, in vigore dal 1 Gennaio 2008, ha permesso un sostanziale incremento del tasso di sviluppo della bioenergia. Il nuovo Decreto Incentivi prevede una capienza di potenza installabile coerente con il trend di crescita del settore degli ultimi anni La reale possibilità di realizzazione della capacità installabile è condizionata dal livello delle tariffe ma soprattutto dalle procedure, alcune delle quali, ancora da definire nelle loro modalità operative. Il legislatore ha inteso favorire la diffusione della bioenergia sugli estremi: la micro e mini generazione e la possibilità di realizzazione di nuova potenza industriale ma su grandi tagli. La micro e mini generazione potrà essere realizzata attraverso il biogas ma partendo da matrici residuali (reflui zootecnici) ed attraverso l innovazione tecnologica nel settore della combustione (gassificazione?) Il meccanismo delle aste presuppone invece il raggiungimento delle efficienze elettriche e quindi le logiche di economie di scala Meno probabili le possibilità di sviluppo di impianti di media taglia: nella fascia tra 5 e Mwe potrebbe non essere conveniente fare impianti dal momento che le migliori tariffe potrebbero essere offerte solo con iniziative a ridosso almeno dei 50 MWt.

19 Grazie per l attenzione! Impianti a biomasse: tra vecchio e nuovo regime di incentivazione Fabrizio Rossi f.rossi@agriconsulting.it Agriconsulting S.p.A., Agribusiness Division Responsabile Bioenergy Unit

Biogas Regions. Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen

Biogas Regions. Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen Biogas Regions Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen 1 Certificati Verdi I certificati verdi (CV) costituiscono una forma di incentivazione

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Zeroemission 2012 Roma, 07 settembre 2012 ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Raffaella Urania Settore Bioenergie L Associazione Aper nasce nel 1987 ed è la

Dettagli

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011 Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011 Il ruolo delle biomasse in Italia per raggiungere gli obiettivi europei di

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

LA NUOVA TARIFFA IN ITALIA Finalmente al traguardo

LA NUOVA TARIFFA IN ITALIA Finalmente al traguardo LA NUOVA TARIFFA IN ITALIA Finalmente al traguardo Piero Gattoni 21 gennaio 2010 6 INFO BIOGAS Montichiari - Centro Fiera Indice Il Consorzio Italiano Bio-Gas Gli obiettivi le attività Il sistema incentivante

Dettagli

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013.

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013. Bollettino 1 semestre 2 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009

Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009 1 Le fonti rinnovabili La conferenza mondiale di Kyoto nel Dicembre 1997 stabilì, nel quadro di un apposito protocollo, obiettivi differenziati di riduzione delle emissioni di anidride carbonica (CO2)

Dettagli

Polo Territoriale di Cremona Attività e risultati dell Osservatorio della Fabbrica della Bioenergia

Polo Territoriale di Cremona Attività e risultati dell Osservatorio della Fabbrica della Bioenergia Polo Territoriale di Cremona Attività e risultati dell Osservatorio della Fabbrica della Bioenergia L Osservatorio di Fabbrica 2 Le linee di attività di Fabbrica sono tre: Ricerca Servizi Osservatorio

Dettagli

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» definito dal DM 23/6/2016 Evoluzione del costo indicativo annuo e del costo indicativo annuo medio delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche 31 Gennaio 2018 Sommario

Dettagli

Bari 7 Luglio via Capruzzi 326, Bari

Bari 7 Luglio via Capruzzi 326, Bari Bari 7 Luglio 2011 COME SVILUPPARE LE ENERGIE RINNOVABILI Non si stacca la spina alla imprese Hotel Villa Romanazzi Carducci Hotel Villa Romanazzi Carducci via Capruzzi 326, Bari Indice 1 L ASSOCIAZIONE

Dettagli

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» definito dal DM 23/6/2016 Evoluzione del costo indicativo annuo e del costo indicativo annuo medio delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche 30 Agosto 2016 Sommario

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

NOVITA NELL INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

NOVITA NELL INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Il futuro degli incentivi nel mercato delle energie rinnovabili KLIMAENERGY 2012 Bolzano, 20 settembre 2012 NOVITA NELL INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Andrea

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Presentazione Rapporto di Legambiente "Comuni Rinnovabili 2013" GSE Roma, 26 marzo 2013 Il ruolo del GSE Le principali

Dettagli

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo Assolombarda - 12 Novembre 2012 Ing. Agostino Albertazzi Direttore Aggiunto GDF SUEZ offre soluzioni energetiche innovative a privati, comunità

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 2 marzo 2010 Attuazione della legge 27 dicembre 2006, n. 296, sulla tracciabilita' delle biomasse per la produzione di energia elettrica.

Dettagli

L immissione del biometano in rete

L immissione del biometano in rete L immissione del biometano in rete La redditività della immissione di biometano in rete, in Italia e in Europa Modena,28 gennaio 2016 Chi siamo Dal 2007, al servizio delle agroenergie Formazione Divulgazione

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 31 marzo 2017

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 1. Introduzione Il valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde viene determinato, anno per anno,

Dettagli

Carlotta Ranieri Politiche Ambiente Energia CNA Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

Carlotta Ranieri Politiche Ambiente Energia CNA Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Progetto 20-20-20 Traguardo Condomini Con il contributo di: Sponsor dell iniziativa: Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Bologna, 5 novembre 2012 Carlotta Ranieri Politiche

Dettagli

Dott. Francesco Cintia Biogas da zootecnia: stato dell arte e prospettive del settore

Dott. Francesco Cintia Biogas da zootecnia: stato dell arte e prospettive del settore Dott. Francesco Cintia Biogas da zootecnia: stato dell arte e prospettive del settore Contesto di riferimento Stato dell arte del settore del biogas connesso alle attività zootecniche ed agricole. Le chiavi

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008 Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI Pescara 29 agosto 2008 Argomenti trattati Le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica; Stato dell arte e

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO

AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO Marco Pezzaglia CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Strumento voluto dai

Dettagli

Quale mix energetico per il 2020?

Quale mix energetico per il 2020? Quale mix energetico per il 2020? Gli obiettivi: incremento delle rinnovabili e riduzione della CO 2 Nicola De Sanctis Direttore Business Unit Fonti Rinnovabili 07 luglio 2010 1 FONTI RINNOVABILI: CAPACITÀ

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 16 MAGGIO 2013 207/2013/R/EFR APPROVAZIONE DEL CONTRATTO-TIPO PREDISPOSTO DAL GSE AI FINI DELL EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI PREVISTI PER GLI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI DIVERSE

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015 Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015 PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA Joel Zunato - elemens Decreto elettrico e Conto Energia: il futuro non è più quello di una volta 15 Maggio 2012 Circolo della Stampa - Milano Il quinto Conto energia In poco

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

Vittorio Chiesa Politecnico di Milano - Energy & Strategy Group. Milano, 26 febbraio 2014

Vittorio Chiesa Politecnico di Milano - Energy & Strategy Group. Milano, 26 febbraio 2014 Vittorio Chiesa Politecnico di Milano - Energy & Strategy Group Milano, 26 febbraio 2014 1 PRODUZIONE NAZIONALE POTENZA INSTALLATA GWh MW 120000,0 100000,0 80000,0 60000,0 40000,0 20000,0-60000,0 50000,0

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Luca Benedetti Responsabile Unità Studi GSE - Roma - 26 giugno 2013 OBIETTIVI di consumo finale da FONTI RINNOVABILI 100% 90% RINNOVABILI

Dettagli

Linee guida MIPAAF nella promozione della filiera forestale e agricola a fini energetici in attuazione del D.lgs. 28/2011

Linee guida MIPAAF nella promozione della filiera forestale e agricola a fini energetici in attuazione del D.lgs. 28/2011 Linee guida MIPAAF nella promozione della filiera forestale e agricola a fini energetici in attuazione del D.lgs. 28/2011 Dott. Alberto Manzo Dirigente della SAQ VI MiPAAF Il nuovo Rinascimento delle biomasse!

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili

La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili Bari, 10 Marzo 2011 La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili Ing. Fabio Capezzuto Direttore Tecnico presentazione aziendale Geatecno nasce dalla pluriennale esperienza maturata da un gruppo di giovani

Dettagli

IL MERCATO DEI CERTIFICATI VERDI: PRIMI RISULTATI E SCENARI FUTURI ALLA LUCE DEI NUOVI SVILUPPI NORMATIVI

IL MERCATO DEI CERTIFICATI VERDI: PRIMI RISULTATI E SCENARI FUTURI ALLA LUCE DEI NUOVI SVILUPPI NORMATIVI INCENTIVAZIONI DELLE RINNOVABILI E CERTIFICATI VERDI FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Roma, 13 Marzo 2009 IL MERCATO DEI CERTIFICATI VERDI: PRIMI RISULTATI E SCENARI FUTURI ALLA LUCE DEI NUOVI SVILUPPI

Dettagli

INCENTIVO EX CERTIFICATI VERDI (aggiornamento al 31/10/2018)

INCENTIVO EX CERTIFICATI VERDI (aggiornamento al 31/10/2018) INCENTIVO EX CERTIFICATI VERDI (aggiornamento al 31/10/2018) FONTE Classi di potenza (1) ammessi agli incentivi (2) Potenza (1) Idraulica Da 1 a 20 kw 41 0,6 2.273 0,2 Da 20 a 500 kw 208 38,3 69.228 6,5

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il 2012. economica

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il 2012. economica Alessandra Castellini Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie (Dip.S.A.) Università di Bologna Gli Impianti a biogas Valutazioni, impatti esperienze e proposte per il territorio Venerdì 21

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI Milano 17 Novembre 2010 Walter Righini Presidente FIPER Chi siamo Dal 23 Marzo 2001 la Federazione Italiana di Produttori di Energia Rinnovabile (FIPER)

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento Vito Pignatelli - Presidente ITABIA Convegno: Il ruolo della bioenergia nella transizione ad una economia "low carbon": obiettivi e strategie

Dettagli

L incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: le novità introdotte dal D.M. 23 giugno 2016

L incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: le novità introdotte dal D.M. 23 giugno 2016 L incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: le novità introdotte dal D.M. 23 giugno 2016 Seminario C.I.B. 27 luglio 2016 Nuovi decreti per le energie Rinnovabili: D.M. FER e Decreto COT, le opportunità

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 6 novembre 2014. Rimodulazione degli incentivi per la produzione di elettricità da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico spettanti ai soggetti che aderiscono all opzione di cui all articolo

Dettagli

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili Dott. Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Direzione Sviluppo

Dettagli

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA. Energia da Biomasse: prospettive di sviluppo tra innovazione tecnologica ed economia locale 19 Ottobre 2011, L Aquila ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE

Dettagli

Energie rinnovabili a misura di Comune: una questione di mix

Energie rinnovabili a misura di Comune: una questione di mix Energie rinnovabili a misura di Comune: una questione di mix Davide Chiaroni Energy & Strategy Group www.energystrategy.it Gli obiettivi italiani Raggiungere una percentuale del 17% di energia da fonti

Dettagli

Eco Casa srl

Eco Casa srl FOTOVOLTAICO Eco Casa srl www.ecocasasrl.com Chi Siamo I nuovi incentivi FER1 COS E IL FER1 Il FER1 IN BREVE Si tratta dei nuovi meccanismi di incentivazione per impianti a fonti rinnovabili compresi

Dettagli

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia ENERGIA VERDE 2012 Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile Osservatorio Energia Il Rapporto è stato realizzato dal gruppo di lavoro dell Osservatorio Energia sotto

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO

PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO Workshop Agro Energia - Gruppo Cariparma Crédit Agricole Centro Congressi Veneto Agricoltura- Legnaro, 30 Maggio 2012 PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO Prof.

Dettagli

Novità Decreto FER1 Vantaggi dell autoconsumo e della rimozione amianto con esempi pratici

Novità Decreto FER1 Vantaggi dell autoconsumo e della rimozione amianto con esempi pratici Novità Decreto FER1 Vantaggi dell autoconsumo e della rimozione amianto con esempi pratici Relatore: Pietro Ghidoni. Ceo Eco Casa srl COPYRIGHT 2019 ECO CASA SRL COS E IL FER1 Il FER1 IN BREVE Si tratta

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

IL QUINTO CONTO ENERGIA

IL QUINTO CONTO ENERGIA Tommaso Barbetti - elemens CONVEGNO CONFARTIGIANATO IMPRESE NUOVI INCENTIVI PER I SETTORI DELLE RINNOVABILI ELETTRICHE E TERMICHE E DELL EFFICIENZA ENERGETICA. POLITICHE DI SVILUPPO O POLITICHE DI SOSTEGNO?

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE PARERE 20 NOVEMBRE 2018 591/2018/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI L AUTORITÀ DI

Dettagli

A tal fine dà una serie di definizioni (art. 2) funzionali all applicazione delle norme, tra cui segnaliamo in particolare:

A tal fine dà una serie di definizioni (art. 2) funzionali all applicazione delle norme, tra cui segnaliamo in particolare: IL D.M. 23 GIUGNO 2106 DECRETO FER NOTA di APPROFONDIMETO Il nuovo decreto FER si pone la finalità di sostenere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili attraverso la definizione di incentivi

Dettagli

Agroenergie: novità normative

Agroenergie: novità normative Grinzane Cavour, 22/02/2019 Dr. Andrea Chiabrando Agroenergie: novità normative Biogas, biometano, mercato elettrico www.monvisoenergia.it Il BIOGAS IN ITALIA (GSE 2017) 300 CRESCITA DEL CONSORZIO Gennaio

Dettagli

Energie agroforestali: L Italia puo contarci?

Energie agroforestali: L Italia puo contarci? Energie agroforestali: L Italia puo contarci? La filiera Bosco-Legno-Energia Le Regioni protagoniste nel sostegno alle energie agroforestali e alle relative filiere MILANO RHO 16 Novembre 2011 Walter Righini

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Roberto Garavaglia - EuroEnergy Group S.r.l. Pisa, 15 giugno 2005 Premesse Pianificazione, costruzione e gestione progetti, attività

Dettagli

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016 Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016 Energie rinnovabili: tornano gli incentivi Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DM 23.06.2016 è stato definito il nuovo quadro regolamentare

Dettagli

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI CONVEGNO LA FILIERA FORESTA-LEGNO-ENERGIA in PROVINCIA di TRENTO La biomassa come fonte di energia Trento, 26 Maggio 2011 Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia)

Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia) Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia) 1 Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Il Piano UE del 2007 Una politica energetica per l Europa

Dettagli

gli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici, installati seguendo particolari modalità di posizionamento indicate nell Allegato 2 del Decreto;

gli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici, installati seguendo particolari modalità di posizionamento indicate nell Allegato 2 del Decreto; Conto Energia Il Conto Energia è il programma europeo di incentivazione in conto esercizio della produzione di energia elettrica da fonte solare mediante connessi alla rete elettrica. Questo sistema d

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

Tariffa Omnicomprensiva DM 18 dicembre Guida alla richiesta dei conguagli annuali e dei premi in tariffa

Tariffa Omnicomprensiva DM 18 dicembre Guida alla richiesta dei conguagli annuali e dei premi in tariffa Tariffa Omnicomprensiva DM 18 dicembre 2008 Guida alla richiesta dei conguagli annuali e dei premi in tariffa Marzo 2018 Sommario 1. Cosa si intende per conguaglio annuale... 3 2. A chi è rivolto... 3

Dettagli

POWERCROP RUSSI (RA) ex-zuccherificio Eridania

POWERCROP RUSSI (RA) ex-zuccherificio Eridania VALUTAZIONE DI SCENARI DI APPROVVIGIONAMENTO E SOSTENIBILITÀ DELLE RISORSE NATURALI ENERGETICHE NECESSARIE ALL ALIMENTAZIONE DELL IMPIANTO A BIOMASSE SOLIDE LEGNOSE POWERCROP DI RUSSI (RA) POWERCROP RUSSI

Dettagli

Analisi economica degli impianti per la produzione di biogas Opportunità e limiti alla luce dei nuovi incentivi dopo il 2013

Analisi economica degli impianti per la produzione di biogas Opportunità e limiti alla luce dei nuovi incentivi dopo il 2013 Martedì 13 Novembre 2012 Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie (Dip.S.A.) Università di Bologna Analisi economica degli impianti per la produzione di biogas Opportunità e limiti alla luce

Dettagli

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) 1. Finalità e obiettivi Il decreto definisce gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi e

Dettagli

L impianto di Castel d Aiano

L impianto di Castel d Aiano IMPIANTI DI COGENERAZIONE A BIOMASSE IL SISTEMA GASSIFICAZIONE + MOTORE STIRLING L impianto di Castel d Aiano Porretta Terme, 27 settembre 2008 Ing. Sergio Palmieri Cogenerazione di piccola potenza da

Dettagli

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Terza Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche Roma, 30-31 maggio 2012 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Ing. Stefania Crotta Regione Piemonte Direzione Innovazione,

Dettagli

BIOGAS: Il punto di vista del mondo agricolo

BIOGAS: Il punto di vista del mondo agricolo BIOGAS: Il punto di vista del mondo agricolo Eima Energy Bologna 14.11.2008 Piero Gattoni Agroenergia Prime considerazioni: di quale mondo parliamo? Agroenergia per un cambio di mentalità Associazione

Dettagli

IN EVIDENZA DECRETO RINNOVABILI ELETTRICHE: LA GUIDA AL NUOVO REGIME INCENTIVANTE

IN EVIDENZA DECRETO RINNOVABILI ELETTRICHE: LA GUIDA AL NUOVO REGIME INCENTIVANTE IN EVIDENZA DECRETO RINNOVABILI ELETTRICHE: LA GUIDA AL NUOVO REGIME INCENTIVANTE Il DM mette a disposizione, a regime, 435 milioni di euro all anno a favore dei nuovi impianti che verranno selezionati

Dettagli

DECRETO DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

DECRETO DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI 2 marzo 2010 (in Gazz. Uff., 5 maggio, n. 103). - Attuazione della legge 27 dicembre 2006, n. 296, sulla tracciabilita' delle biomasse

Dettagli

Dott. Alberto Manzo Dirigente della SAQ VI MiPAAF

Dott. Alberto Manzo Dirigente della SAQ VI MiPAAF La posizione del MIPAAF sul Fotovoltaico Dirigente della SAQ VI De re rustica Energia, Innovazione e Governance Roma 25 ottobre 2011 Introduzione NASCE L IDEA DI SERRA FOTOVOLTAICA Qualificazione della

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 LUGLIO 2016 404/2016/R/EFR DEFINIZIONE DELLE MODALITÀ PER IL RITIRO, DA PARTE DEL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI S.P.A. GSE, DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN RETE DAGLI IMPIANTI CHE ACCEDONO

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GENNAIO 2016 29/2016/R/EFR DETERMINAZIONE DEL VALORE MEDIO DEL PREZZO DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DELL ANNO 2015, AI FINI DELLA QUANTIFICAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO SUL MERCATO

Dettagli

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Maurizio Cocchi ETA-Florence

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Maurizio Cocchi ETA-Florence Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata Maurizio Cocchi ETA-Florence Biogenerazione distribuita Valutazione degli aspetti tecnico economici relativi all impiego di

Dettagli

Decreto FER1. Nuovi incentivi per impianti da fonti rinnovabili. Agosto responsabilità per eventuali errori o inesattezze in esso contenuti

Decreto FER1. Nuovi incentivi per impianti da fonti rinnovabili. Agosto responsabilità per eventuali errori o inesattezze in esso contenuti Decreto FER1 Nuovi incentivi per impianti da fonti rinnovabili Agosto 2019 Il presente documento è una libera elaborazione della normativa curata da CiviESCo. CiviESCo declina ogni 1 responsabilità per

Dettagli

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di energie rinnovabili Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Arturo Lorenzoni e Laura Bano

Arturo Lorenzoni e Laura Bano Arturo Lorenzoni e Laura Bano Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Padova PRODUTTORI E ISTITUZIONI A CONFRONTO sui costi di generazione degli impianti a fonti rinnovabili Sala

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 21 LUGLIO 2016 421/2016/R/EFR CONTRATTO-TIPO AI FINI DELL EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI PREVISTI DAL DECRETO INTERMINISTERIALE 16 FEBBRAIO 2016, RELATIVI A INTERVENTI DI PICCOLE DIMENSIONI PER

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO

PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO Workshop Agro Energia - Gruppo Cariparma Crédit Agricole Centro Formazione del Gruppo- Piacenza, 26 Marzo 2012 PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO Ingg. Ferderico

Dettagli

Fiper comparto teleriscaldamento a biomassa

Fiper comparto teleriscaldamento a biomassa Fiper comparto teleriscaldamento a biomassa 90 impianti associati 4000 micro-pmi indotto 800.000 t/annuo Biomassa legnosa impiegata 364.000 t/annuo CO2 evitata 80 M /annuo fatturato di energia termica

Dettagli

BIOGAS AGRICOLO: DRIVER PER LA FILIERA AGROALIMENTARE Analisi delle ricadute economiche, energetiche e ambientali su scala locale e nazionale

BIOGAS AGRICOLO: DRIVER PER LA FILIERA AGROALIMENTARE Analisi delle ricadute economiche, energetiche e ambientali su scala locale e nazionale BIOGAS AGRICOLO: DRIVER PER LA FILIERA AGROALIMENTARE Analisi delle ricadute economiche, energetiche e ambientali su scala locale e nazionale Piano Energia e Clima: una sfida per l economia italiana Grinzane

Dettagli

Energie rinnovabili: tornano gli incentivi

Energie rinnovabili: tornano gli incentivi CIRCOLARE A.F. N. 113 del 29 Luglio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Energie rinnovabili: tornano gli incentivi Premessa Con il decreto 23.06.2016, entrato in vigore lo scorso 30.06.2016, è stata introdotta

Dettagli

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili Dott. Marco Bacchini Responsabile del Servizio Politiche Energetiche e Sicurezza del Territorio Sala Consiglio della Provincia di Ravenna Giovedì 22 maggio

Dettagli