Emissione termica di lampade fotopolimerizzatrici alogene e LED.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Emissione termica di lampade fotopolimerizzatrici alogene e LED."

Transcript

1 Dr. Mauro Cattaruzza Ing. Fabio Spizzo, 2012 Emissione termica di lampade fotopolimerizzatrici alogene e LED. Introduzione Quando le lampade fotopolimerizzatrici a luce LED sono state introdotte sul mercato, tra i messaggi divulgativi prevalenti che hanno raggiunto gli operatori del settore, vi è stato quello che tali lampade fossero in grado di emettere una luce fredda. La temperatura di colore della luce, espressa in gradi Kelvin (fig.1), si distingue dal rosso al blu, in calda e fredda a secondo che rispettivamente possieda una lunghezza d onda di frequenza posta verso il rosso ( luce calda) o verso il blu (luce fredda). Ogni lampada fotopolimerizzatrice, perché sia efficace, deve emettere una luce blu, di lunghezza d onda compatibile con la sensibilità dei catalizzatori presenti nei materiali fotopolimerizzabili. Le lampade alogene emettono all origine una luce più o meno bianca, di circa 3400 K, successivamente modificata dall interposizione di un filtro dicroico che seleziona la luce emessa nella sola lunghezza d onda del blu; le lampade LED possiedono uno o più diodi monocromatici in grado di emettere all origine una luce di colore blu. Nell uno e nell altro caso la luce emessa, che raggiunge clinicamente l oggetto della fotoattivazione, è di colore blu; in entrambi i casi la luce possiede una temperatura di colore fredda. Fig.1 Scala della temperatura di colore espressa in gradi Kelvin. Una temperatura di colore bassa o calda volge verso il rosso; una temperatura di colore alta o fredda volge verso il blu. Il messaggio commerciale associato alla divulgazione delle lampade LED sicuramente voleva piuttosto lasciare intendere che tali lampade, diversamente da quelle alogene, fossero in grado di polimerizzare compositi e sistemi adesivi senza emettere calore, in modo più rispettoso della sensibilità del paziente o della salute pulpare nei denti vitali. L esperienza e l intuizione di tanti operatori, che in modo semplice e diretto, hanno provato a testare il calore emesso da una lampada LED, ponendo un dito sul puntale stesso della lampada, ha immediatamente sfatato questa opinione, poiché rapidamente la temperatura percepita, anche su di una lampada led, non consentiva di trattenere il dito per più di pochi secondi. Una lampada alogena (fig.2) produce a livello del suo bulbo una temperatura di circa 400 C. La costruzione di una lampada alogena è legata alla presenza di una parabola, posta posteriormente alla direzione di emissione luminosa, che lascia passare la radiazione infrarossa, prevalentemente associata all emissione termica (fig.3); una ventola di

2 raffreddamento, retrostante alla lampada alogena, dissipa buona parte del calore emesso, così che il calore associato alla luce bianca, rivolto nella direzione di fotoattivazione, risulta in realtà di gran lunga minore. Un LED di 5 W, spesso presente in tante lampade led del commercio, emette alla sua giunzione (TJ) una temperatura di 135 C; LEDs di potenza maggiore possono emettere temperature ancora maggiori, tanto che la costruzione di un led richiede sempre la presenza di un dissipatore di calore (fig.5), se non talvolta di una ventola di raffreddamento o di una struttura della lampada in metallo, capace di dissipare il calore prodotto. Fig.2 (a sinistra) Lampada alogena utilizzata in comuni lampade fotopolimerizzatrici; fig.3 (a destra) schema costruttivo di una lampada alogena. La parabola posteriore al bulbo è in grado di lasciar passare la luce Infrarossa verso il retro della lampada e di riflettere la luce visibile anteriormente. Fig. 4 (a sinistra) LED di comune impiego in lampade fotopolimerizzatrici ad uso dentale con potenza di 5 W Fig.5 (a destra) Schema costruttivo di un LED. TJ, temperatura alla giunzione; si noti la presenza di un dissipatore di calore alla base del LED. La realizzazione di lampade LED di elevata potenza, la presenza in alcune lampade di più LEDs e soprattutto la costruzione di lampade con LEDs posti direttamente sul puntale della lampada, a breve distanza dall oggetto fotoattivato, pongono ragionevoli dubbi sulla reale emissione di calore da parte di queste lampade.

3 In questo lavoro sono messe confronto le temperature di emissione di una lampada alogena e di due lampade LED, in modo da verificare con esattezza il diverso comportamento clinico e la veridicità o meno di certe affermazioni. Materiali e metodi La lampada alogena presa in considerazione è la Optilux 501 (Demetron- Kerr). Presenta una emisione luminosa dichiarata di circa 800 mw/cm2, con puntale standard di 10 x 10 mm. La possibilità di utilizzare puntali capaci di concentrare il fascio luminoso in un area di irradiazione minore, consente di raggiungere valori di emissione luminosa maggiori. Con il puntale turbo di diametro 11 x 7 mm la potenza di emissione luminosa raggiunge circa i 1240 mw/cm ; con puntale mini- turbo, diametro 7 x 3 mm, l emissione è di 660 mw/cm2. Tali valori di emissione luminosa sono stati misurati con il radiometro in dotazione della stessa lampada Optilux 501, opportunamente tarato sui valori di emissione luminosa del puntale standard indicati dalla ditta produttrice all origine. Le due lampade LED qui testate sono la Bluphase C8 (Ivoclar) e la Valo (Ultradent). La Bluphase è una lampada multi- wave con quattro LEDs posti alla base di un puntale di quarzo del diametro di 10 x 10 mm; la Valo è una lampada sempre multi- wave, con quattro LEDs, ma posti in testa al puntale a breve distanza dall oggetto fotoesposto. La Bluphase C8 presenta una potenza massima (high power) dichiarata di 800 mw/cm2; la Valo presenta una potenza dichiarata standard di 1000 mw/cm2, che aumenta a seconda del circuito di potenza scelto a 1400 mw/cm2 (high power) e 3200 mw/cm2 (xtra power). Poiché l emissione termica è condizionata dalla potenza dell emissione luminosa, l intensità della luce emessa di tutte e tre le lampade testate è stata misurata con il radiometro integrato della lampada Optilux 501 e con il radiometro Bluphase meter (Ivoclar). Quest ultimo è un radiometro progettato per una lettura più specifica di lampade LED. I valori di intensità luminosa di ciascuna lampada, anche in relazione al diverso puntale utilizzato, registrati con entrambi i radiometri, sono esposti nella tabella I. I valori ottenuti dall uno e dall altro radiometro non sono confrontabili in termini di valore assoluto per la diversità costruttiva dei due radiometri, né sempre corrispondono esattamente ai valori di emissione dichiarati dalla ditta produttrice. Fig. 6 (a sinistra) Lapdala alogena Optilux 501. Fig. 7 (a destra) Puntali in dotazione della lampada Optilux. Da sinstra a destra: standard (10 x 10 mm), turbo (11 x 7 mm), mini- turbo (7 x 3 mm)

4 Fig.8 (a sinistra) Lampada LED Bluphase C8 (Ivoclar). Fig. 9 Lampada LED Valo (Ultradent). Tab. I Valori di emissione luminosa espressi in mw/cm2 delle tre lampade testate OPTILUX 501 BLUEPHASE C8 VALO INTENSITÀ dichiarata Standard High power Standard High power Xtra power 800 mw/cm2 800 mw/cm mw/cm mw/cm mw/cm2) PUNTALE mm 10x10 11x7 7x3 10x RADIOMETRO INTENSITA DI EMISSIONE LUMINOSA (mw/cm2) Integrato Optilux >1950 >1950 Bluephase meter

5 Per la misurazione della temperatura all estremità del puntale di ciascuna lampada e stata utilizzata una fotocamera termica FLIR Thermacam E45. La temperatura che si registra su di una superficie è anche legata alla dissipazione del calore che avviene in funzione della temperatura ambiente. L applicazione di un puntale su di una superficie dentale produce un accumulo di calore variabile a seconda della morfologia cavitaria, in quanto la presenza di più pareti cavitarie limita la dissipazione del calore. Il contenimento del calore prodotto all interno di pareti cavitarie può produrre un aumento di temperatura significativamente più alto di quella che è la temperatura basale all estremità del puntale. Per valutare questa diversa condizione termica tutte le misurazioni di temperatura sull estremità del puntale sono state effettuate sul puntale libero da qualsiasi costrizione e sullo stesso puntale totalmente occluso da del nastro adesivo di colore nero. In questo secondo caso, limitando la dissipazione termica, è possibile valutare la massima emissione termica in coincidenza del puntale della lampada in condizioni di occlusione. Tale eventualità può verificarsi nei casi clinici in cui il puntale entra direttamente a contatto con la superficie dentale o con il composito, come nelle quinte classi o nelle cavità occlusali profonde, in cui il puntale, specie se sottile, entra nella cavità stessa, circondato dalle sue pareti. Fig. 10 (a sinistra) Telecamera termica FLIR Thermacam E45. Fig. 11 (a destra) Puntale occluso con nastro adesivo nero

6 Fig. 12 Immagine termica del puntale della lampada Valo Risultati Nella tabella II sono riportati i valori di temperatura registrati su ciascuna lampada, espressi in gradi centigradi, in relazione al puntale adottato, all intensità luminosa emessa dalla lampada, in condizioni di puntale totalmente libero o in occlusione, in relazione al tempo di emissione luminosa, da 0 a 120 secondi. Tab. II Valori di emissione termica espressi in gradi centigradi per ciascuna lampada testata con puntale in occlusione completa e non. OPTILUX 501 BLUEPHASE C8 VALO Puntale mm 10X10 11X7 7X3 10X10 9,6 Intensità Standard High power Standard Xtra power occlusione NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI 0 sec sec sec sec sec

7 Osservazioni La temperatura sul puntale, con o senza occlusione, appena avviata la lampada, al tempo zero, mostra modeste variazioni tra tutti i gruppi di analisi: la variazione di temperatura si estende da 22,5 C a 27 C. Le temperature registrate in condizioni di puntale non occluso rimangono basse in tutti i casi, tra i 22 e i 35 C, indipendentemenente dal tempo di esposizione e dall intensità della lampada. Solo per il puntale di diametro 7 x 3 mm, applicato alla lampada alogena Optilux 501, la temperatura sul puntale non occluso arriva a 45 C. Le lampade con puntale non occluso Optilux 501 e Bluphase C8 presentano temperature di emissione luminosa comprese tra 22,5 C e 26 C, per tempi di esposizione fino a 60 secondi; la lampada Valo con i LEDs posti in testa al puntale presenta, per una esposizione di 60 secondi, una temperatura di emissione superiore, pari a 30,6 C e 35 C, rispettivamente per le intensità standard e Xtra power. Anche confrontando le due lampade led su una intensità più o meno sovrapponibile, high power per la Bluphase e standard per la Valo, la temperatura sull estremità del puntale, quando i LEDs sono posti a monte del puntale (Bluphase C8) è minore (25,4 C) rispetto a quando i LEDs sono posti in testa al puntale (Valo, 30,6 C). Questa differenza di temperatura può essere anche imputata alla distanza che intercorre fra la sorgente luminosa e l oggetto foto esposto; tuttavia, dalle misurazioni dell intensità di emissione luminosa riportate nella tabella I, una sensibile differenza di intensità tra le lampade può di per sé giustificare la differente emissione termica. La lampada Valo risulta comunque più potente delle altre lampade e questa differenza giustifica una maggiore temperatura registrata sul puntale, indipendentemente dal posizionamento dei LEDs dietro al puntale o in testa ad esso. L innalzamento delle temperature di emissione luminosa registrate sul puntale sono soprattutto legate all occlusione del puntale stesso. Solo in questo caso la temperatura registrata è influenzata dal tempo di esposizione e dall intensità della luce emessa. Per 60 secondi di esposizione, con puntale occluso, la temperatura registrata su un puntale standard di una Optilux 501 è di 55 C, 71,4 C per la Bluphase, 77,8 C per la Valo con intensità standard, 107 C per la Valo con intensità Xtra power. L emissione termica prodotta è proporzionale all intensità della luce emessa. La Optilux 501 con puntale standard presenta la minore intensità luminosa tra tutte le lampade testate e questo rende ragione della sua minore emissione termica. Utilizzando un puntale turbo con diametro 11 x 7 mm la lampada alogena Optilux 501 presenta valori di intensità luminosa confrontabili con quelli della lampada Bluphase e della Valo con potenza standard ; anche le temperature di emissione termica per 60 secondi di esposizione con puntale in occlusione risultano di conseguenza simili, rispettivamente di 74 C per la Optilux, 71,4 C per la Bluphase e 77,8 C per la Valo. Per 120 secondi di esposizione con puntale sempre in occlusione le temperature raggiunte sono rispettivamente di 82 C, 82 C e 80,5 C. Soprattutto in quest ultimo caso, per 120 secondi di esposizione, le temperature raggiunte non pongono alcuna significativa distinzione tra una lampada che posiziona i LEDs all estremità del puntale o dietro al puntale stesso. E verosimile ritenere che i fattori di emissione termica siano piuttosto l intensità della luce irradiata e il tempo di esposizione, non tanto la posizione della sorgente, sia che si tratti di una luce LED o alogena. Le lampade LED sono in grado i raggiungere intensità di emissione luminosa elevate. Per tempi di attivazione prolungati la temperatura raggiunta in condizioni di occlusione del puntale può essere alquanto elevata. La Valo, in condizioni di utilizzo Xtra power e di occlusione del puntale, è in grado di raggiungere valori di temperatura pari a 71,3 C in 3 secondi, 99,5 C in 30 secondi e 107 C in 60 secondi. Non è affatto trascurabile come anche un puntale di piccole dimensioni, come il mini- turbo di 7 x 3 mm, applicato alla Optilux 501, possa raggiungere 106 C e 110 C rispettivamente in 60 e 120 secondi di esposizione.

8 Conclusioni Anche le lampade LED, come le lampade alogene, sono soggette ad una irradiazione termica. L entità della temperatura raggiunta all estremità del puntale della lampada fotopolimerizzatrice non dipende dalla tipologia della sorgente luminosa, ma dall intensità luminosa della lampada, dal tempo di esposizione luminosa e, soprattutto, dal grado di occlusione del puntale sull oggetto fotoesposto. La posizione dei LEDs in testa al puntale o retrostanti al puntale non condiziona la temperatura raggiunta; essa dipende verosimilmente più dall intensità della luce emessa dal puntale, piuttosto che dalla posizione dei leds. In assenza di occlusione del puntale, fatta esclusione per il puntale mini- turbo di 7 x 3 mm in dotazione della Optilux 501, nessuna lampada, indipendentemente dall energia emessa, raggiunge temperature superiori a 35 C. Il fattore più importante di surriscaldamento dell oggetto fotoesposto appare la vicinanza del puntale della lampada all oggetto stesso, ovvero l occlusione del puntale da parte della superficie irradiata. Lampade anche particolarmente potenti possono non arrecare un innalzamento preoccupante della temperatura del substrato irradiato, se tenute a debita distanza; ciò determina tuttavia una diminuzione quadratica dell irradiazione luminosa. L utilizzo di lampade ad elevata potenza, direttamente a contatto con l oggetto fotoesposto, per tempi di esposizione prolungati, può portare a variazioni significative della temperatura del substrato.

Verifica di polimerizzazione del Gradia da laboratorio con lampada led multiwave.

Verifica di polimerizzazione del Gradia da laboratorio con lampada led multiwave. Settembre 2014 Verifica di polimerizzazione del Gradia da laboratorio con lampada led multiwave. Mauro Cattaruza, Fabio Spizzo Introduzione Il Gradia da laboratorio è un composito che la GC commercializza

Dettagli

Lampade LED multi- wave Osservazioni sullo spettro di emissione luminosa

Lampade LED multi- wave Osservazioni sullo spettro di emissione luminosa Dott. Mauro Cattaruzza, Ing. Fabio Spizzo, 2012 Lampade LED multi- wave Osservazioni sullo spettro di emissione luminosa La maggior parte dei compositi fotopolimerizzabili utilizzano come catalizzatore

Dettagli

Xpress. 4 led in moduli. Manipolo in alluminio leggero ed ergonomico

Xpress. 4 led in moduli. Manipolo in alluminio leggero ed ergonomico Xpress 4 led in moduli Manipolo in alluminio leggero ed ergonomico Una polimerizzazione ottimale è un importante requisito per tutti i materiali foto-polimerizzabili al fine di realizzare costantemente

Dettagli

Xpress. 4 led in moduli. Manipolo in alluminio leggero ed ergonomico

Xpress. 4 led in moduli. Manipolo in alluminio leggero ed ergonomico Xpress 4 led in moduli Manipolo in alluminio leggero ed ergonomico Una polimerizzazione ottimale è un importante requisito per tutti i materiali foto-polimerizzabili al fine di realizzare costantemente

Dettagli

Xpress. 4 led in moduli. Manipolo in alluminio leggero ed ergonomico

Xpress. 4 led in moduli. Manipolo in alluminio leggero ed ergonomico Xpress 4 led in moduli Manipolo in alluminio leggero ed ergonomico Una polimerizzazione ottimale è un importante requisito per tutti i materiali foto-polimerizzabili al fine di realizzare costantemente

Dettagli

Grandezze fotometriche 1

Grandezze fotometriche 1 Grandezze fotometriche 1 Le grandezze fotometriche sono definite partendo dalle grandezze radiometriche ma tenendo conto della curva di risposta dell occhio umano, che agisce come un fattore di peso. In

Dettagli

Fisica della Visione Introduzione

Fisica della Visione Introduzione 1 Introduzione 2 Lezione 5 Le sorgenti luminose: il colore delle sorgenti luminose Le sorgenti luminose: Corpo nero e spettro di emissione del corpo nero. Le leggi di Planck e di Wien. La temperatura di

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

In profondità serve una luce migliore.

In profondità serve una luce migliore. 3M Elipar DeepCure In profondità serve una luce migliore. 40 anni di esperienza nelle lampade fotopolimerizzanti Sicurezza in profondità. Siate certi della vostra polimerizzazione. La ricerca mostra che

Dettagli

PenCure Polimerizzazione professionale: Elevate prestazioni, altissima precisione. Thinking ahead. Focused on life.

PenCure Polimerizzazione professionale: Elevate prestazioni, altissima precisione. Thinking ahead. Focused on life. PenCure Polimerizzazione professionale: Elevate prestazioni, altissima precisione Thinking ahead. Focused on life. Thinking ahead. Focused on life. Grazie al raggio luminoso a LED blu, ultraconcentrato,

Dettagli

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156 LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI Cos è un LED? I LED, anche chiamati diodi ad emissione di luce, sono molto più che semplici lampadine: sono sicuramente la nuova frontiera

Dettagli

bluephase Licence to cure Novità per un impiego universale

bluephase Licence to cure Novità per un impiego universale bluephase Licence to cure Novità per un impiego universale bluephase Licence to cure Competence in Composites L obiettivo primario della polimerizzazione è quello di garantire un elevato grado di conversione.

Dettagli

Come nessun altra.. dentro e fuori.

Come nessun altra.. dentro e fuori. 3M Espe Lampada fotopolimerizzante LED Scheda dati tecnici Introduzione La completa polimerizzazione di adesivi, materiali da otturazione e cementi è un requisito essenziale per il successo a lungo termine

Dettagli

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP SERVICE COSTI DI ESERCIZIO BENESSERE SOSTENIBILITÀ RENDIMENTO SICUREZZA IDENTITÀ SALUTE KEY WORDS

Dettagli

electronics 60 mm 0,70 Fattore di potenza 0,65 utilizzo SOLO PER INTERNI COERENZA DEI COLORI < 6 sdcm NOn IDONEA PER ILLUMINazIONE DI ACCENTO

electronics 60 mm 0,70 Fattore di potenza 0,65 utilizzo SOLO PER INTERNI COERENZA DEI COLORI < 6 sdcm NOn IDONEA PER ILLUMINazIONE DI ACCENTO Fattore di potenza 0,65 utilizzo SOLO PER INTERNI 0,70 COERENZA DEI COLORI < 6 sdcm Fattore di MANTENIMENTO DEL FLUSSO LUMINOSO a fine vita 0,70 NOn IDONEA PER ILLUMINazIONE DI ACCENTO 60 mm 12 W Lampada

Dettagli

L'eleganza incontra l'efficienza

L'eleganza incontra l'efficienza L'eleganza incontra l'efficienza Lampade Philips MASTER LED - La più facile combinazione mai ottenuta di illuminazione di qualità, basso consumo energetico e costi di manutenzione ridotti Pensate a una

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Un immagine digitale Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Y X x y f(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Tre livelli di image

Dettagli

La luce piacevole per i tuoi occhi

La luce piacevole per i tuoi occhi PHILIPS LED Globe 8,5 W (60 W) E27 Bianco freddo Non regolabile La luce piacevole per i tuoi occhi Una luce di scarsa qualità potrebbe causare affaticamento degli occhi. È più importante che mai illuminare

Dettagli

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y)

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Un immagine Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa Y X x y B(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Il fenomeno luminoso Fisica della luce e grandezze fotometriche

Dettagli

Termografia a infrarossi

Termografia a infrarossi Termografia a infrarossi Nella radiometria a microonde si verifica che hν

Dettagli

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz).

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). Tipo Colore (K) Caratteristiche elettriche e ottiche (*) Vf (V) If Intensità Angolo Tipica Max (ma) luminosa (cd) proiezione ( )

Dettagli

Lampade per distributori di benzina

Lampade per distributori di benzina LD 340 - LD 480 Lampade per distributori di benzina Indice Pag 5: Nozioni riguardo l illuminazione a LED Pag 6: Serie LD Pag 8: Optional: Dimmer di potenza Pag 10: Marchi di controllo 5 Nozioni riguardo

Dettagli

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA Bocchi Carlotta matr. 262933 Borelli Serena matr. 263448 Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA ILLUMINOTECNICA Che cos'è la luce e le cara7eris9che delle onde ele7romagne9che

Dettagli

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Via Cassala 88 Brescia Tel. 030.47488 info@cbf.191.it RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 TITOLO VIII CAPO V 1 LE RADIAZIONI OTTICHE Con il termine radiazioni ottiche si intende

Dettagli

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

TIPOLOGIE DI LAMPADINE TIPOLOGIE DI LAMPADINE TEMPERATURA DI COLORE Una lampadina LED con temperatura (Kelvin) tra i 2700 e i 3500 ci avviciniamo alla gradazione colore che corrisponde alle vecchie e tradizionali lampadine

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE IN VUOTO E AD ALTE TEMPERATURE

TRASMISSIONE DEL CALORE IN VUOTO E AD ALTE TEMPERATURE GRUPPO G : TRASMISSIONE DEL CALORE IN VUOTO E AD ALTE TEMPERATURE Francesco Zamprogno Riccardo Frezza Lucia Montanari 02/07/2013 IL PROGETTO SPES Exp. Hall 3 ALPI building Cyclotron RIB target stations

Dettagli

Bella, potente e intelligente. Italiano

Bella, potente e intelligente. Italiano Bella, potente e intelligente Italiano Area di centratura ottimale Anche disponendo della massima energia, il dentista perde in media il 50 % dell efficienza se non è in grado di controllare l orientamento

Dettagli

Sorgenti di radiazione luminosa

Sorgenti di radiazione luminosa Sorgenti di radiazione luminosa Quello che differenzia le fonti di luce (e quindi la qualità della radiazione emessa) è il meccanismo con cui viene generata l onda elettromagnetica. Poiché l onda trasporta

Dettagli

La luce piacevole per i tuoi occhi

La luce piacevole per i tuoi occhi PHILIPS LED Candela 7W (60W) E14 Luce bianca calda Non regolabile La luce piacevole per i tuoi occhi Una luce di scarsa qualità potrebbe causare affaticamento degli occhi. È più importante che mai illuminare

Dettagli

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi PHILIPS LED Lampada a goccia 11.5 W (100W) E27 Luce bianca calda Non regolabile Un design pensato per distinguersi Forme familiari che conosci e ami. Grazie alla più moderna tecnologia LED a risparmio

Dettagli

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi PHILIPS LED Lampada a goccia 4,5 W (40 W) E27 Bianco freddo Non regolabile Un design pensato per distinguersi Forme familiari che conosci e ami. Grazie alla più moderna tecnologia LED a risparmio energetico,

Dettagli

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi PHILIPS LED Lampada a goccia 8,5W (75W) E27 Luce bianca calda Non regolabile Un design pensato per distinguersi Forme familiari che conosci e ami. Grazie alla più moderna tecnologia LED a risparmio energetico,

Dettagli

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione incidente di agire sulla giunzione collettore-base come

Dettagli

La luce giusta per creare un'atmosfera unica

La luce giusta per creare un'atmosfera unica PHILIPS LED Lampadina (intensità regolabile) 11 W (75 W) E27 Warm Glow Luminosità regolabile La luce giusta per creare un'atmosfera unica Le lampadine LED Philips con luce calda a intensità regolabile

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

La luce piacevole per i tuoi occhi

La luce piacevole per i tuoi occhi PHILIPS LED Faretto 3,1 W (25 W) GU10 Luce bianca calda Non regolabile La luce piacevole per i tuoi occhi Una luce di scarsa qualità potrebbe causare affaticamento degli occhi. È più importante che mai

Dettagli

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE QUASI TUTTO QUELLO CHE SAPPIAMO SULLA STRUTTURA DELL ATOMO DERIVA DALL ANALISI DELLA LUCE EMESSA O ASSORBITA DALLE SOSTANZE CHI FU IL PRIMO AD ACCORGERSI CHE I SINGOLI ELEMENTI

Dettagli

La luce piacevole per i tuoi occhi

La luce piacevole per i tuoi occhi PHILIPS LED Lampada a sfera 5,5 W (40 W) E14 Luce bianca fredda Non regolabile La luce piacevole per i tuoi occhi Una luce di scarsa qualità potrebbe causare affaticamento degli occhi. È più importante

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI INDICE 1. PREMESSA... 2 2. TIPOLOGIA SORGENTI LUMINOSE... 2 3. LAMPADE AD INCANDESCENZA... 2 4. LAMPADE ALOGENE... 3 5. LAMPADE A LED... 3 6. PRINCIPALI BENEFICI...

Dettagli

Illuminatore lineare led ad alta intensità BLED300A FEATURES: DESCRIZIONE:

Illuminatore lineare led ad alta intensità BLED300A FEATURES: DESCRIZIONE: Illuminatore lineare led ad alta intensità BLED300A Giugno 2010 Rev 0.5 FEATURES: Elevato flusso luminoso Controllo in tensione Totalmente protetto Disabilitazione da remoto Struttura robusta Disponibile

Dettagli

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. i vantaggi La tecnologia a LED, la soluzione L avvento della tecnologia a LED ha notevolmente accentuato

Dettagli

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI Temperatura Umidità Illuminazione TEMPERATURA TEMPERATURA La temperatura è la proprietà che caratterizza lo stato termico di un

Dettagli

Lampade per chirurgia

Lampade per chirurgia Lampade per chirurgia Ingegneria e sicurezza. Lo studio, la progettazione ed il collaudo del più piccolo particolare conferiscono innovazione ed affidabilità all intero prodotto. 2 Questa è la logica che

Dettagli

97538 Caldo 2,24 1,58 97539 Naturale 2,24 1,58 97540 Freddo 2,24 1,58. Lampadina a LED Goccia 12 W

97538 Caldo 2,24 1,58 97539 Naturale 2,24 1,58 97540 Freddo 2,24 1,58. Lampadina a LED Goccia 12 W 1-2016 Lampadina a LED Mini Sfera 6 W 470 lumen 50 pz 97535 Caldo 2,24 1,58 97536 Naturale 2,24 1,58 97537 Freddo 2,24 1,58 Lampadina a LED Candela 6 W 510 lumen 50 pz 97538 Caldo 2,24 1,58 97539 Naturale

Dettagli

La luce piacevole per i tuoi occhi

La luce piacevole per i tuoi occhi PHILIPS LED Faretto 4.6W (50W) GU10 Bianco Non regolabile La luce piacevole per i tuoi occhi Una luce di scarsa qualità potrebbe causare affaticamento degli occhi. È più importante che mai illuminare adeguatamente

Dettagli

La luce giusta per creare un'atmosfera unica

La luce giusta per creare un'atmosfera unica PHILIPS LED Lampadina (intensità regolabile) 8,5 W (60 W) E27 Warm Glow Luminosità regolabile La luce giusta per creare un'atmosfera unica Le lampadine LED Philips con luce calda a intensità regolabile

Dettagli

Scale di misura e tabelle

Scale di misura e tabelle Scale di misura e tabelle Misurare i milli-candles con fotodiodo BS520 Resistore ohm Fondo Scala lux Step minimo lux Corrente fondo scala Corrente step minimo 200 200 000 100 1 ma 500 na 2 k 20 000 10

Dettagli

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA PRODUZIONE DEI RAGGI X A.A. 2015-2016 Tecniche di Radiodiagnostica

Dettagli

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA Risparmiare energia La prima e miglior forma per produrre energia Assorbimento La natura della Luce Normalmente l energia prodotta da sole che raggiunge la terra come radiazione

Dettagli

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n Spettroscopia Studia le interazione tra le radiazioni elettromagnetiche e la materia. Come sono fatti questi sistemi? La formazione dei legami chimici viene spiegata in termini di interazioni di orbitali

Dettagli

La luce piacevole per i tuoi occhi

La luce piacevole per i tuoi occhi PHILIPS LED Sferica 5,5 W (40 W) E14 Luce bianca fredda Non regolabile La luce piacevole per i tuoi occhi Una luce di scarsa qualità potrebbe causare affaticamento degli occhi. È più importante che mai

Dettagli

HALOTHERM. Scheda della famiglia di prodotto. Lampade alogene ad infrarossi, quarzo chiaro

HALOTHERM. Scheda della famiglia di prodotto. Lampade alogene ad infrarossi, quarzo chiaro Lampade alogene ad infrarossi, quarzo chiaro Aree applicative _ Industria tipografica, della plastica e della carta _ Essiccazione di pitture e vernici _ Rivestimento del filamento _ Mantenimento al caldo

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA AA 2015-2016 Temperatura Temperatura misura oggettiva della sensazione di caldo e freddo Grandezza intensiva Misura la direzione del trasferimento

Dettagli

3ª lezione. Generalità sulle lampade Corso di illuminotecnica

3ª lezione. Generalità sulle lampade Corso di illuminotecnica Generalità Corso di illuminotecnica Criteri generali di scelta Per poter impostare razionalmente lo studio dei progetti di illuminazione è molto importante saper scegliere tra le varie sorgenti luminose

Dettagli

Generazione e stabilizzazione della densità di vapori alcalini tramite Light-Induced Atomic Desorption

Generazione e stabilizzazione della densità di vapori alcalini tramite Light-Induced Atomic Desorption Generazione e stabilizzazione della densità di vapori alcalini tramite Light-Induced Atomic Desorption S. Gozzini 1, L. Marmugi 1, A. Lucchesini 1 A. Burchianti 2, A. Bogi 2, C. Marinelli 2, E. Mariotti

Dettagli

Calcolo della luce. Warm/chaud/caldo. Neutral/froid/freddo. 480lx. 340lx. 170lx. 250lx. 130lx. 93lx

Calcolo della luce. Warm/chaud/caldo. Neutral/froid/freddo. 480lx. 340lx. 170lx. 250lx. 130lx. 93lx 286 Calcolo della luce Per impiegare in modo ottimale la luce, occorre avere anche una certa dimestichezza con la materia in questione. Un effetto mirato o un'illuminazione ottimale non richiedono infatti

Dettagli

La luce giusta per creare un'atmosfera unica

La luce giusta per creare un'atmosfera unica PHILIPS LED Sferica (regolabile) 6 W (40 W) E14 Warm Glow Luminosità regolabile La luce giusta per creare un'atmosfera unica I lampadari LED Philips con luce calda a intensità regolabile offrono un'esperienza

Dettagli

Illuminazione LED d'accento di lunga durata con fascio mirato

Illuminazione LED d'accento di lunga durata con fascio mirato PHILIPS LED Faretto (intensità regolabile) 5 W (35 W) GU5.3 Luce bianca calda Luminosità regolabile Illuminazione LED d'accento di lunga durata con fascio mirato Gli spot a LED Philips offrono un fascio

Dettagli

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km) LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9

Dettagli

È quello che c'è all'interno a fare la differenza

È quello che c'è all'interno a fare la differenza PHILIPS LED Faretto (intensità regolabile) 4 W (35 W) GU10 Da bianco caldo a extra caldo Regolabile, calda luce soffusa È quello che c'è all'interno a fare la differenza Il faretto LED in vetro Philips

Dettagli

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi PHILIPS LED Lampadina Goccia 11.5 W (100W) E27 Luce bianca fredda Non regolabile Un design pensato per distinguersi Grazie alla più moderna tecnologia LED a risparmio energetico, consumano fino all'80%

Dettagli

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi PHILIPS LED Lampada a sfera 2,2 W (25 W) E14 Luce bianca calda Non regolabile Un design pensato per distinguersi Forme familiari che conosci e ami. Grazie alla più moderna tecnologia LED a risparmio energetico,

Dettagli

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti LE SORGENTI LUMINOSE Ing. Elena Pedrotti Il fenomeno della VISIONE Spettro del visibile: da 380 a 680 nm FLUSSO LUMINOSO V(λ) POTENZA LUMINOSA POTENZA RADIANTE SPETTRO DI EMISSIONE Potenza irradiata per

Dettagli

Lampade per chirurgia

Lampade per chirurgia Lampade per chirurgia Ingegneria e sicurezza. Lo studio, la progettazione ed il collaudo del più piccolo particolare conferiscono innovazione ed affidabilità all intero prodotto. Questa è la logica che

Dettagli

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Rilasciata da RINA con emissione corrente in data 13/07/2012 ATTESTAZIONE SOA Rilasciata da BENTLEY SOA in data 24/01/2013 per

Dettagli

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. TERMODINAMICA SISTEMI TERMODINAMICI Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. L ambiente esterno è l insieme di tutti i corpi che possono interagire con il sistema. Tipi di sistemi termodinamici

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

RISCHIO FOTOBIOLOGICO DA LUCE BLU: GRUPPO DI RISCHIO 0 IN APPARECCHI PER ILLUMINAZIONE

RISCHIO FOTOBIOLOGICO DA LUCE BLU: GRUPPO DI RISCHIO 0 IN APPARECCHI PER ILLUMINAZIONE RISCHIO FOTOBIOLOGICO DA LUCE BLU: GRUPPO DI RISCHIO 0 IN APPARECCHI PER ILLUMINAZIONE Giugno 2015 SOMMARIO Premessa 2 Considerazioni di base sui gruppi di rischio 2 Requisiti normativi 3 Conclusioni 3

Dettagli

Macchine termiche e frigoriferi

Macchine termiche e frigoriferi Macchine termiche e frigoriferi Una macchina termica grazie ad una sequenza di trasformazioni termodinamiche di una data sostanza, produce lavoro utilizzabile. Una macchina lavora su di un ciclo di trasformazioni

Dettagli

Grandezze Fisiche caratteristiche

Grandezze Fisiche caratteristiche Grandezze Fisiche caratteristiche 1 Benessere Ambientale: Illuminazione Grandezze Fisiche: Frequenza ν Velocità c È il numero di oscillazioni che l onda compie nell unità di tempo. È l inverso del periodo,

Dettagli

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https// UnitÄ fotometriche: lumen, candele, lux. Con la comparsa nel mercato di lampade e lampadine a LED sono diventati comuni anche i termini di lumen, candele e lux. UnitÄ di misura fotometriche molto importanti

Dettagli

PARATHOM PAR ADV 5.5 W/840 GU10

PARATHOM PAR ADV 5.5 W/840 GU10 PARATHOM PAR16 50 36 ADV 5.5 W/840 GU10 PARATHOM advanced PAR16 Lampade LED retrofit dimmerabili con riflettore PAR16 attacco a puntali Aree applicative _ Illuminazione d'accento con faretti _ Teche e

Dettagli

PARATHOM PAR W/840 GU10

PARATHOM PAR W/840 GU10 PARATHOM PAR16 50 36 5 W/840 GU10 PARATHOM PAR16 Lampade LED retrofit con riflettore PAR16 Aree applicative _ Illuminazione d'accento con faretti _ Teche e vetrine _ Punti vendita al dettaglio e sale da

Dettagli

PARATHOM PAR W/830 GU10

PARATHOM PAR W/830 GU10 PARATHOM PAR16 35 36 3 W/830 GU10 PARATHOM PAR16 Lampade LED retrofit con riflettore PAR16 Aree applicative _ Illuminazione d'accento con faretti _ Teche e vetrine _ Punti vendita al dettaglio e sale da

Dettagli

L. Lamagna Rivelatori bolometrici ed elettronica di rilettura.

L. Lamagna Rivelatori bolometrici ed elettronica di rilettura. L. Lamagna Rivelatori bolometrici ed elettronica di rilettura. ESCURSIONI DIDATTICHE AA 2009 2010 Osservatorio della Testa Grigia MITO Millimeter & Infrared Testagrigia Observatory (Plateau Rosà 3480 m

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

SISTEMI DI ILLUMINAZIONE

SISTEMI DI ILLUMINAZIONE Nel settore residenziale i sistemi di illuminazione più diffusi sono attualmente quelli a LED, le lampade fluorescenti compatte e non e i sistemi alogeni. Il livello maggiore di efficienza è rappresentato

Dettagli

CALORE E TEMPERATURA

CALORE E TEMPERATURA CALORE E TEMPERATURA Indice Obiettivi L agitazione termica La dilatazione termica La misura della temperatura Lo stato fisico della materia Flussi di calore ed equilibrio termico La propagazione del calore

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi PHILIPS LED Lampada a goccia 7W (60W) E27 Luce bianca calda Non regolabile Un design pensato per distinguersi Forme familiari che conosci e ami. Grazie alla più moderna tecnologia LED a risparmio energetico,

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Spettroscopia Radiazione elettromagnetica: energia che si propaga in un mezzo fenomeno ondulatorio dovuto alla propagazione simultanea nello spazio di un campo elettrico (E) e di uno magnetico (M) perpendicolari

Dettagli

La luce piacevole per i tuoi occhi

La luce piacevole per i tuoi occhi PHILIPS LED Candela 4 W (25 W) E14 Luce bianca calda Non regolabile La luce piacevole per i tuoi occhi Una luce di scarsa qualità potrebbe causare affaticamento degli occhi. È più importante che mai illuminare

Dettagli

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 La trasmissione di calore per Irraggiamento

Dettagli

La candela. La storia della realizzazione della candela

La candela. La storia della realizzazione della candela La candela La storia della realizzazione della candela 1860 La prima realizzazione di riferimento per la misura delle luce utilizza delle candele ricavate dal grasso di balena (spermaceti). 1898 Il passo

Dettagli

Un design pensato per distinguersi

Un design pensato per distinguersi PHILIPS LED Candela E27 Luce bianca calda Non regolabile Un design pensato per distinguersi Forme familiari che conosci e ami. Grazie alla più moderna tecnologia LED a risparmio energetico, consumano fino

Dettagli

SmartRad. Ventilconvettori per il riscaldamento intelligente

SmartRad. Ventilconvettori per il riscaldamento intelligente Catalogo 2016 V-01 Estratto riscaldamento idraulico 2016 2016 2016 2016 2016 Cavi scaldanti - Riscaldatori alogeni - Termoriscaldatori - Barriere d aria - Aspirapolvere centralizzato - Scalda Acqua Istantanei

Dettagli

UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO. Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013

UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO. Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013 UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013 Albori della termografia... Nel 1800 l astrofisico di origine tedesca Herschel scoprì mediante

Dettagli

Sensori e trasduttori

Sensori e trasduttori Sensori e Trasduttori Le parole sensore (più usata negli USA) e trasduttore (più comune in Europa) sono entrambe molto utilizzate nella descrizione dei sistemi di misura e controllo. L uso di questi dispositivi

Dettagli

Olimpiadi Svizzere della FIsica Aarau, 24./25 marzo Esperimento Filamento incandescente di tugsteno. Durata: 150 minuti Totale: 48 punti

Olimpiadi Svizzere della FIsica Aarau, 24./25 marzo Esperimento Filamento incandescente di tugsteno. Durata: 150 minuti Totale: 48 punti Olimpiadi Svizzere della FIsica 2018 Aarau, 24./25 marzo 2018 Esperimento Filamento incandescente di tugsteno Durata: 150 minuti Totale: 48 punti Nome Punti.. Strumenti permessi: Calcolatrice non programmabile

Dettagli

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA Frigorifero: dispositivo a funzionamento ciclico composto da: (Fig. 1) un insieme di sorgenti di calore ad alta temperatura, T i, un insieme di sorgenti a più bassa

Dettagli