LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione"

Transcript

1 LEZIONE Prodotti sclri. Definizione Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2 = v 2, v 1 (il prodotto sclre è commuttivo); (PS2) per ogni v 1, v 2, v 3 V si h v 1, v 2 + v 3 = v 1, v 2 + v 1, v 3 (il prodotto sclre è distributivo rispetto ll somm); (PS3) per ogni α R e v 1, v 2 V si h α v 1, v 2 = αv 1, v 2 ; (PS4) per ogni v V \ { 0 V } si h v, v > 0 (il prodotto sclre è definito positivo). Osservzione Si V uno spzio vettorile su R. lcune ovvie proprietà dei prodotti sclri su V. i) Si v 0 V fissto. Allor l ppliczioni Elenchimo di seguito, v 0 : V R v v, v 0 è linere. Per l commuttività del prodotto sclre segue nche l linerità dell ppliczione v 0, : V R v v 0, v. Per quest doppi proprietà di linerità si dice spesso che il prodotto sclre è un ppliczione bilinere. ii) Si h llor che 0, v = v, 0 = 0 per ogni v V : in prticolre v, v = 0 se e solo se v = 0. iii) Chirmente se W V è un sottoinsieme h senso considerre l restrizione, W W, che è un prodotto sclre su W. 1 Typeset by AMS-TEX

2 PRODOTTI SCALARI Definizione Si V uno spzio vettorile su R munito di prodotto sclre,. Per ogni v V il numero v = v, v si dice modulo di v: i vettori di modulo 1 si dicono versori. Esempio Nello spzio V 3 (O) dei vettori pplicti in O si può definire un prodotto sclre in V 3 (O) ponendo ( ) v, w = v w cos( v w) per ogni coppi di vettori v, w V 3 (O) non nulli. Se O ı j k è un fissto sistem di riferimento nello spzio e v = v x ı + v y j + v z k, w = wx ı + w y j + w z k, è noto che v, w = v x w x + v y w y + v z w z. Esempio Si V = R n. Se x = (x 1,..., x n ) e y = (y 1,..., y n ) si definisce prodotto sclre stndrd Si noti che in tl cso risult x, y = x 1 y x n y n. x, y = x t y = xi n t y come prodotto di mtrici. Il ftto che tle ppliczione soddisfi le prorietà (PS1), (PS2) e (PS3) è evidente dll definizione. Per qunto rigurd l proprietà (PS4) si noti che x, x = x x 2 n : m un somm di numeri reli non negtivi, come lo sono i qudrti di numeri reli, è non negtiv ed è null se e solo se tutti gli ddendi sono nulli. Si noti che questo non è l unico possibile prodotto sclre che possimo definire su R n. Per esempio si verifichi che l ppliczione ((x 1, x 2 ), (y 1, y 2 )) 3x 1 y 1 + x 2 y 2 /2 è un prodotto sclre in R 2 diverso dl prodotto stndrd. Si noti che ( ) ( ) 3 0 y1 3x 1 y 1 + x 2 y 2 /2 = ( x 1 x 2 ). 0 1/4 Si V uno spzio vettorile su R munito di prodotto sclre,. Se v, w V \ { 0 V }, per ogni t R si h v 2 2t v, w + t 2 w 2 = v tw, v tw 0. Il primo membro di tle trinomio non può vere rdici distinte, dovendo ltrimenti cmbire di segno, quindi v, w 2 v 2 w 2 0: essendo v, w > 0 segue llor l cosiddett disuguglinz di Cuchy Schwrtz. y 2

3 LEZIONE 20 3 Proposizione Si V uno spzio vettorile su R munito di prodotto sclre,. Per ogni v, w V ( ) v, w v w Inoltre vle l uguglinz in ( ) se e solo se v e w sono proporzionli. Dimostrzione. Rimne d dimostrre l second ffermzione. Vle l uguglinz in ( ) se e solo se l equzione v 2 2t v, w +t 2 w 2 = 0 h soluzione, ovvero se e solo se v tw, v tw = 0 h soluzione, cioè se e solo se v = tw. Osservzione Si V uno spzio vettorile su R munito di prodotto sclre,. i) Se v, w V \ { 0 V } llor 1 v, w v w 1 : possimo perciò definire l ngolo fr v e w come ( ) v, w vw = rccos. v w Si h quindi v, w = v w cos( vw) che generlizz l ( ) prodotti sclri qulsisi. ii) Sempre d ricvimo l disuguglinz tringolre: v + w 2 = v + w, v + w = v 2 + v, w + w, v + w 2 = = v v, w + w 2 v v, w + w 2 v v w + w 2 = ( v + w ) 2, quindi v + w v + w. In modo nlogo verificre che v w v w. Esempio Si I = [, b] R non vuoto e si consideri nello spzio C 0 (I) l ppliczione f, g = b f(x)g(x)dx. Che le proprietà di prodotto sclre (PS1), (PS2), (PS3) sino soddisftte è ovvio. Inoltre il teorem dell permnenz del segno per funzioni continue ci ssicur che nche l condizione (PS4) è soddisftt. In questo cso l disuguglinz di Cuchy Schwrtz diviene b b b f(x)g(x)dx f(x) 2 dx g(x) 2 dx.

4 BASI ORTONORMALI Per ogni f C 0 (I) l quntità b f 2 = f(x) 2 dx viene dett norm L 2 di f Bsi ortonormli. Definizione Si V uno spzio vettorile su R munito di prodotto sclre,. I vettori v 1, v 2 V si dicono ortogonli (o perpendicolri) se v 1, v 2 = 0 ed in tl cso si scrive v 1 v 2. L insieme { v 1,..., v n } V si dice ortogonle se v i v j per i, j I con i j. L insieme { v 1,..., v n } V si dice ortonormle se è ortogonle ed i v i sono versori. Se V è finitmente generto, un bse ortonormle B = (v 1,..., v n ) è un bse di V tle che l insieme { v 1,..., v n } si ortonormle. In bse ll definizione concludimo che l insieme { v 1,..., v n } V è ortonormle se per ogni i, j = 1,..., n { 1 i = j, v i, v j = δ i,j = 0 i j. Esempio Si fissi un sistem di riferimento O ı j k nello spzio. Allor l insieme { ı, j, k } è ortonormle in V 3 (O) rispetto l prodotto sclre geometrico (si ved l Esempio ). Si noti che B = ( ı, j, k ) viene quindi d essere un bse ortonormle di V 3 (O). Esempio Si consideri lo spzio R n munito del prodotto sclre, definito nell Esempio Allor i vettori dell bse cnonic formno un insieme { e 1,..., e n } ortonormle: perciò l bse cnonic C = (e 1,..., e n ) è un bse ortonormle. Invece { e 1, e 2 } non è ortonormle rispetto l prodotto sclre ((x 1, x 2 ), (y 1, y 2 )) 3x 1 y 1 + x 2 y 2 /2 introdotto nello stesso esempio. Inftti è vero che e 1 e 2 m e 1 = 3 e e 2 = 1/ 2. Concludimo che, rispetto tle prodotto sclre, { e 1 / 3, 2e 2 } è ortonormle.

5 LEZIONE 20 5 Esempio Si consideri lo spzio V delle funzioni continue e periodiche di periodo 2π. Per esempio 1, cos px, sin px V per ogni p N (si noti che sin px e cos px hnno periodo minimo 2π/p). In V definimo f, g = 1 π π π f(x)g(x)dx : è fcile verificre che, è un prodotto sclre. Inoltre dll nlisi è noto che 1/ 2, 1/ 2 = 1 { 1 se p = q 0, cos px, cos qx = 0 se p q, sin px, cos qx = 0 { 1 se p = q 0, sin px, sin qx = 0 se p q, quindi, per ogni N N, l insieme { 1/ 2, cos px, sin qx } p,q=1,...,n è ortonormle. Abbimo visto che in tutti gli esempi trttti è sempre possibile determinre un bse ortonormle. Di ftto questo è un risultto generle che si può dimostrre in modo lgoritmico con il metodo di ortonormlizzzione di Grm Schmidt. Ci limiteremo d enuncire il seguente risultto. Proposizione Si V { 0 V } uno spzio vettorile finitmente generto su R munito di prodotto sclre,. Allor esistono in V bsi ortonormli. L importnz ed utilità delle bsi ortonormli è dt dll seguente Proposizione Si V uno spzio vettorile su R munito di prodotto sclre,. Si { v 1,..., v n } V è un insieme ortonormle. Allor: i) v 1,..., v n sono linermente indipendenti; ii) se V è finitmente generto e dim R (V ) = n, llor B = (v 1..., v n ) è un bse ortonormle di V e si h v = v, v 1 v v, v n v n per ogni v V. Dimostrzione. Per definizione { v 1,..., v n } V è un insieme di vettori ortonormli se e solo se { 0 se i j, v i, v j = 1 se i = j, quindi, se α 1 v α n v n = 0 è un relzione di dipendenz linere, si h 0 = 0, v j = α 1 v α n v n, v j = α 1 v 1, v j + + α n v n, v j = α j. In prticolre v 1,..., v n sono linermente indipendenti. Se V è finitmente generto e dim R (V ) = n, per l Proposizione , segue che B è un bse di V.

6 BASI ORTONORMALI In prticolre per ogni v V esistono α 1,..., α n R tli che v = α 1 v α n v n. Quindi v, v j = α 1 v α n v n, v j = α 1 v 1, v j + + α n v n, v j = α j per ogni j = 1,..., n. Il coefficiente v, v j viene spesso detto coefficiente di Fourier (di v rispetto v j ). Esempio Si consideri lo spzio R 3 munito del prodotto sclre, definito nell Esempio I tre vettori v 1 = 1/3(2, 2, 1), v 2 = 1/3(1, 2, 2) e v 3 = 1/3( 2, 1, 2) formno un insieme { v 1, v 2, v 3 } ortonormle, quindi B = (v 1, v 2, v 3 ) è un bse di R 3. Si v = (1, 1, 1) R 3. Allor v, v 1 = 5/3, v, v 2 = v, v 3 = 1/3: quindi, come è nche fcile verificre direttmente, risult v = 5 3 v v v Mtrici ortogonli. Fccimo un breve digressione su un importnte fmigli di mtrici, quelle ortogonli. Definizione P R n,n si dice ortogonle se t P P = I n. Prim di dre esempi di mtrici ortogonli, fccimo lcune osservzioni. Osservzione Si noti che l mtrice identità I n è ortogonle in bse ll definizione dt: nche ogni mtrice ottenut d I n cmbindo segno d un o più delle sue entrte è ortogonle. Si P R n,n ortogonle. i) Poiché t P P = I n, segue che P è invertibile e P 1 = t P : in prticolre si h nche P t P = I n. In mnier nlog si dimostr che se P t P = I n llor nche t P P = I n, cioè P è ortogonle se e solo se P t P = I n. ii) Si h 1 = det(i n ) = det( t P P ) = det( t P ) det(p ) = det(p ) 2, dunque det(p ) = ±1: qunto sopr osservto sull mtrice identità ci permette di ffermre che esistono mtrici di entrmbe i tipi. iii) Poiché l rig i esim di t P è l colonn i esim P i di P, l condizione t P P = I n si può leggere dicendo che il prodotto sclre stndrd (si ved l Esempio con l solit identificzione di R n con R n,1 ) delle colonne P i e P j di P è δ i,j : in ltre prole un mtrice è ortogonle se e solo se le sue colonne sono un insieme ortonormle, rispetto l prodotto sclre stndrd, di n vettori di R n,1. iv) In mnier simile, poiché nche P t P = I n, nche le righe di P formno un insieme ortonormle, rispetto l prodotto sclre stndrd, di n vettori di R 1,n.

7 LEZIONE 20 7 Le mtrici ortogonli si dividono, quindi, in due clssi non vuote, quelle con determinnte 1 e quelle con determinnte 1. H senso dre un nome questi due tipi di mtrici. Definizione Si P R n,n ortogonle. P si dice specile se det(p ) = 1 non specile det(p ) = 1. Grzie qunto osservto sopr, simo perciò in grdo di dre esempi non bnli di mtrici ortogonli. Esempio Le mtrici di R 3,3 P 1 = , P 2 = , sono ortogonli. L prim è non specile, l second specile. Esempio Determinimo tutte le mtrici ortogonli d ordine 2. Si ( ) p1,1 p P = 1,2 R 2,2 p 2,1 p 2,2 ortogonle. L condizione P t P = I 2 si trduce llor nel sistem p 2 1,1 + p 2 1,2 = 1 p 1,1 p 2,1 + p 1,2 p 2,2 = 0 p 2 2,1 + p 2 2,2 = 1. L prim e l terz equzione implicno l esistenz di ϑ, ϕ [0, 2π] tli che p 1,1 = cos ϑ, p 1,2 = sin ϑ, p 2,1 = sin ϕ, p 2,2 = cos ϕ. L second equzione è llor equivlente 0 = cos ϑ sin ϕ sin ϑ cos ϕ = sin(ϕ ϑ). In prticolre, meno di multipli di 2π, si deve vere o ϕ = ϑ ovvero ϕ = ϑ + π. Nel primo cso ( ) cos ϑ sin ϑ P =, sin ϑ cos ϑ (in tl cso P è ortogonle specile) nel secondo ( ) cos ϑ sin ϑ P = sin ϑ cos ϑ (in tl cso P è ortogonle non specile). Ricordimo un interpretzione geometric delle mtrici ortogonli specili già vist ll inizio del corso. Considerimo nel pino due sistemi di riferimento O ı j,

8 MATRICI ORTOGONALI O ı j e si ψ l ngolo misurto in senso ntiorrio fr i versori ı e ı. Allor si deve vere ı = ı + b j, j = c ı + d j e si h, per l Proposizione ii), = ı, ı = cos ψ, b = ı, j = sin ψ, c = j, ı = sin ψ, d = j, j = cos ψ. Se or considero v = x ı + y j = x ı + y j, sostituendo le espressioni ottenute sopr di ı e j in funzione di ı e j, tenendo conto che ( ı, j ) è un bse di V 2 (O), si ottiene ( ) ( ) ( ) x cos ψ sin ψ x y =. sin ψ cos ψ y Concludimo che le mtrici ortogonli specili corrispondono lle rotzioni nel pino. Per questo spesso indichimo con R ψ l mtrice ( cos ψ sin ψ sin ψ cos ψ Un nlog interpretzione può essere dt per mtrici ortogonli in R n,n con n 3. ).

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 24 24.1. Prodotti sclri. Definizione 24.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. un ppliczione Un prodotto sclre su V è tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

2 Generalità sulle matrici

2 Generalità sulle matrici 2 Generlità sulle mtrici 21 Definizione e csi prticolri Definizione 21 Mtrice n m Un mtrice n m è un tbell rettngolre di n righe e m colonne i cui elementi sono numeri reli (o complessi) indicizzti con

Dettagli

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale.

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale. 5 Cmbimenti di bse in uno spzio vettorile 5 Esempio Si VR uno spzio vettorile di dimensione e si B = (u, u, u ) un su bse Sino v = 5u + 6u, v = u u + 5u, v = u + u + u, v = u 4u 7u Si M l mtrice vente

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

Ortogonalità di funzioni

Ortogonalità di funzioni Cpitolo 0 Ortogonlità di funzioni 01 Funzioni linermente indipendenti e funzioni ortogonli Si (, b) un intervllo dell sse rele Si dice le n + 1 funzioni φ 0 (x), φ 1 (x),, φ n (x), definite in (, b), sono

Dettagli

(da dimostrare); (da dimostrare).

(da dimostrare); (da dimostrare). Proprietà delle trsposte Sino, K m,n e si K, llor vlgono le seguenti relzioni: 1) ( )= 2) (+)= + 3) ()= (d dimostrre); (d dimostrre). (dimostrt di seguito); DIM. 2): Devo dimostrre che l mtrice ugule ll

Dettagli

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016 Geometri I Anno ccdemico 0/06 Prov scritt del mrzo 06 Esercizio. Si E il pino euclideo numerico munito delle coordinte cnoniche (x, y). Si consideri il tringolo T con vertici P = (0, 0), P = (, 0), P =

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3 Lezioni di Ricerc Opertiv Corso di Lure in Informtic ed Informtic pplict Richimi di lgebr vettorile: - Mtrici ed Operzioni tr mtrici - Invers di un mtrice Lezione n - Risoluzione di un sistem di equzioni

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione Anlisi Rele Esercizi 3 ottobre 2008 ) Tutte le distnze introdotte lezione sono invrinti per trslzioni; ovvero d(x y) = d(x + z y + z) per ogni x y e z. Definire su X = R un metric non invrinte per trslzioni.

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Operazioni sulle Matrici

Operazioni sulle Matrici Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione 9 Ottore Operzioni sulle Mtrici F. Cliò Addizione e Sottrzione Lezione 9 Ottore Operzioni sulle Mtrici Pgin Addizione

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE Dt un ppliczione f: V W con V e W spzi vettorili si dice che f è un ppliczione linere o omomorfismo f(v + v 2 ) = f(v ) + f(v 2 ) v, v 2 V f(αv) = α f(v) v V e

Dettagli

Alcune note introduttive alle serie di Fourier.

Alcune note introduttive alle serie di Fourier. Alcune note introduttive lle serie di Fourier. Definizione. Si f : IR IR periodic di periodo e integrbile su [, ]. Diremo coefficienti di Fourier di f i numeri reli = f dx, = IN f cos dx, b = IN e serie

Dettagli

Algebra delle Matrici

Algebra delle Matrici lgebr delle Mtrici Definizione di un mtrice Un mtrice esempio: è definit d m righe e d n colonne come d 8 9 8 In questo cso l mtrice è compost d righe e colonne Se il numero delle righe è ugule l numero

Dettagli

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c Determinnti n = 3. Propriet Possimo rigurdre il determinnte di un mtrie del terzo ordine ome un funzione delle sue olonne: det b = det [, b,,, b, R 3. In quest otti, il determinnte del terzo ordine e rtterizzto

Dettagli

0.1 Teorema di Lax-Milgram

0.1 Teorema di Lax-Milgram 0. Teorem di Lx-Milgrm Definizione. (Form sesquilinere) Si H uno spzio di Hilbert su C. Un form sesquilinere sul cmpo C è un ppliczione : H H C linere nell prim componente e ntilinere nell second (cioè

Dettagli

h, i: V V! R (v 1,v 2 ) 7! hv 1,v 2 i ! R v 7! hv, v 0 i èlineare. Perlacommutativitàdelprodottoscalaresegueanchelalinearità dell applicazione

h, i: V V! R (v 1,v 2 ) 7! hv 1,v 2 i ! R v 7! hv, v 0 i èlineare. Perlacommutativitàdelprodottoscalaresegueanchelalinearità dell applicazione Lezione. Prodotti scalari Definizione. (Prodotto scalare). Sia V uno spazio vettoriale su R. Un prodotto scalare su V è un applicazione tale che valgono i seguenti assiomi: h, i: V V! R (v,v ) 7! hv,v

Dettagli

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n Coniche e qudriche Un qudric è il luogo degli zeri in E n, lo spzio euclideo di dimensione n, di un polinomio di grdo nelle vribili,, n Polinomi proporzionli dnno luogo ll stess qudric Se n = un qudric

Dettagli

5. Autovalori e autovettori di matrici reali.

5. Autovalori e autovettori di matrici reali. 5 Autovlori e utovettori di mtrici reli Definizione 5 Dt un mtrice A M n si dice utovlore di A un numero rele tle che X per cui n, n, AX = λ X L mtrice X si dice utovettore reltivo ll'utovlore λ λ Vicevers

Dettagli

AM : Tracce delle lezioni- IV Settimana

AM : Tracce delle lezioni- IV Settimana AM0 04-5: Trcce delle lezioni- IV Settimn SUCCESSIONI CONVERGENTI in uno SPAZIO NORMATO Si (E,. ) spzio normto. Sino x k, x E. Allor x k k x x k x k 0 (i) u k, v k E, u k u, v k v tu k + sv k tu + sv t,

Dettagli

Polinomi ortogonali. Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 20 marzo 2017

Polinomi ortogonali. Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 20 marzo 2017 Polinomi ortogonli Alvise Sommriv Università degli Studi di Pdov Diprtimento di Mtemtic 20 mrzo 2017 Alvise Sommriv Polinomi ortogonli 1/ 22 Il problem i minimi qudrti Definizione (Spzio di Hilbert) Uno

Dettagli

Struttura dello spazio della geometria euclidea e della fisica classica. Spazio affine euclideo

Struttura dello spazio della geometria euclidea e della fisica classica. Spazio affine euclideo Struttur dello spzio dell geometri euclide e dell fisic clssic. Spzio ffine euclideo Descrizione dell struttur del pino E 2 (e dello spzio E 3 ) dell geometri e dell fisic clssic come Spzio Affine Euclideo.

Dettagli

LEZIONE 25. P si dice speciale se det(p ) = 1 non

LEZIONE 25. P si dice speciale se det(p ) = 1 non LEZIONE 5 5.. Matrici ortogonali. Facciamo una breve digressione su un importante famiglia di matrici, quelle ortogonali. Definizione 5... P R n,n si dice ortogonale se t P I n. Prima di dare esempi di

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann Integrle di Riemnn Hynek Kovrik Università di Bresci Anlisi Mtemtic Hynek Kovrik (Università di Bresci) Integrle di Riemnn Anlisi Mtemtic / 50 Motivzione: clcolo di re Hynek Kovrik (Università di Bresci)

Dettagli

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica Esercizi di Geometri - Foglio Corso di Lure in Mtemtic A. Sottospzi ffini. Esercizio A.1 Esempi e non-esempi di sottospzi ffini Determinre quli dei seguenti insiemi sono sottospzi ffini (precisndo di qule

Dettagli

13 - Integrali Impropri

13 - Integrali Impropri Università degli Studi di Plermo Fcoltà di Economi Diprtimento di Scienze Economiche, Aziendli e Sttistiche Appunti del corso di Mtemtic 3 - Integrli Impropri Accdemico 25/26 M. Tumminello, V. Lcgnin,

Dettagli

Richiami sulle matrici (TITOLO)

Richiami sulle matrici (TITOLO) Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione prile Introduzione lle trsformzioni F. Cliò Richimi sulle mtrici (TITOLO) Lezione prile Trsformzioni Mtrici: Definizioni

Dettagli

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Minimi quadrati e problemi di distanza minima Minimi qudrti e problemi di distnz minim Considerimo un mtrice rettngolre B, con elementi b ij, i 1,..., n, j 1,..., m, con m < n (quindi, più righe che colonne. Voglimo risolvere il sistem linere (1 Bx

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri Clcolo integrle Integrli su intervlli illimitti Criteri di convergenz Integrli di funzioni non limitte Criteri di convergenz 2 Altri integrli impropri 2 2006 Politecnico di Torino Definizione Considerimo

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

; c. ; d nessuna delle precedenti In R 5 [x] distanza tra x e x 2 rispetto al prodotto scalare p, q = 1

; c. ; d nessuna delle precedenti In R 5 [x] distanza tra x e x 2 rispetto al prodotto scalare p, q = 1 Ing. erospzile e meccnic. Geometri e lgebr T. Prov del 08/01/2018 cod. 701385 Nome Cognome Mtricol 1. L conic definit d x 2 + y 2 4xy = 1 è: ellisse iperbole prbol; d un punto. 2. Le coordinte di rispetto

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx.

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx. Cpitolo 6 Serie di Fourier 6.1. Introduzione Un polinomio trigonometrico di grdo N nell intervllo [, π] è un funzione g(x), periodic di periodo, dell form g(x) = N n= N c n e inx per un qulche scelt delle

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi . Elementi di nlisi funzionle Esercizi http://www.cirm.unibo.it/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.-ese.pdf.. Spzi vettorili.. Spzi vettorili normti.-. Dimostrre l diseguglinz tringolre in C n reltivmente ll norm (

Dettagli

Questa successione è tale, per la disuguaglianza di Bessel, c n 2. n=1

Questa successione è tale, per la disuguaglianza di Bessel, c n 2. n=1 14.1. ABC di nlisi funzionle II. 14.1.1. Un ltro teorem sulle serie di Fourier. Nell lezione 13.1.5 si è visto che, fissto un sistem ortonormle {e n }, d un vettore u è ssocit l successione delle sue coordinte

Dettagli

Algebra lineare. Capitolo VETTORI

Algebra lineare. Capitolo VETTORI Cpitolo Algebr linere.. VETTORI In generle, nell geometri elementre un segmento AB è introdotto come l prte di rett compres tr i due punti A, B fissti su di ess, senz specificre un ordine tr gli estremi

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI CENNI SUI SISTEMI LINEARI. Angela Donatiello 1

MATRICI E DETERMINANTI CENNI SUI SISTEMI LINEARI. Angela Donatiello 1 MTRICI E DETERMINNTI CENNI SUI SISTEMI LINERI ngel Dontiello Considerimo un insieme di numeri reli rppresentti tr prentesi qudre o tonde n n ij m m mn ( ) [ ] ij i,,m j,,n Si definisce mtrice un tbell

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Teoremi per l second prov. Dimostrzioni. 8 Dicembre 208 Indice Teoremi per l second prov in itinere. Dimostrzioni.

Dettagli

Algebra lineare. Algebra. Vettori. Vettori. Vettori: uguaglianza. Vettori: elementi corrispondenti

Algebra lineare. Algebra. Vettori. Vettori. Vettori: uguaglianza. Vettori: elementi corrispondenti Algebr linere Algebr Un lgebr è un sistem di segni in cui sono definite delle operzioni Algebr sclre Algebr dei vettori Algebr mtricile In lgebr mtricile un numero è chimto sclre Vettori Vettori vettore

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Geometria BAER Canale I Esercizi 13 Geometri BAER Cnle I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che bbimo ftto quest prte un po in frett, m si può sempre provre. Esercizio. Si scrivno le equzioni delle prbole

Dettagli

G. Parmeggiani, 23/11/2018 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 6 (seconda parte)

G. Parmeggiani, 23/11/2018 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 6 (seconda parte) G. Prmeggini, 3//08 Algebr Linere,.. 08/09, Scuol di Scienze - Corsi di lure: Studenti: Sttistic per l economi e l impres Sttistic per le tecnologie e le scienze numero di MATRICOLA PARI Svolgimento degli

Dettagli

Le Matrici. 001 ( matrice unità)

Le Matrici. 001 ( matrice unità) Le Mtrici Un mtrice è un tbell di numeri o più in generle di elementi disposti quindi secondo righe e colonne. Le mtrici si indicno con le lettere miuscole dell lfbeto, gli elementi con quelle minuscole

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

f(x) f(x 0 ) lim (x) := f(x) f(x 0)

f(x) f(x 0 ) lim (x) := f(x) f(x 0) Cpitolo 3 Derivte 31 Definizione **Definizione 31 (Punto di derivilità) Si f :[, ]! R un funzione e si 2 [, ] Allor f si dice derivile in se esiste finito il In questo cso si dice punto di derivilità per

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Teoremi per l second prov. Dimostrzioni. Federico Lstri, Anlisi e Geometri Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Teoremi per l second prov. Dimostrzioni.

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di Sistemi principli di normli d un vrietà gicenti nel suo o 2. Not di Giuseppe Vitli Pdov. In un mio recente lvoro *) ho considerto, per ogni superficie il cui j si di 2 k dimensioni (k 2, 3), un sistem

Dettagli

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è :

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è : DETERMINANTI ESERCITAZIONE N 5 mrzo Ad ogni mtrice qudrt coefficienti in R ( o C o un qulsisi K cmpo) è ssocito un numero rele che or definimo,detto det(a),(d(a)) determinnte di A il determinnte di un

Dettagli

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano imostrzione del teorem di Guss Green nel pino Gli eventuli lettori sono pregti di segnlrmi gli eventuli errori di stmp. Grzie! L.V. Ricordimo che: dominio è l chiusur di un perto; dominio normle regolre

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale .. 2011/12 Lure triennle in Informtic Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle Avvertenz Questi sono ppunti informli delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti. Prte del mterile

Dettagli

Integrali definiti (nel senso di Riemann)

Integrali definiti (nel senso di Riemann) Integrli definiti (nel senso di Riemnn) Problem: cos è l re di un figur pin? come clcolrl? Grficmente concetto intuitivo ed evidente. Tecnicmente ci sono definizioni e formule d hoc per le figure elementri.

Dettagli

ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrali impropri

ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrali impropri ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrli impropri 1 prof. Cludio Sccon, Diprtimento di Mtemtic Applict, Vi F. Buonrroti 1/C emil: sccon@mil.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html

Dettagli

Proiettività della Retta e del Piano.

Proiettività della Retta e del Piano. Introduzione. In queste note proponimo l clssificzione delle proiettività per l rett proiettiv ed il pino proiettivo su un corpo lgebricmente chiuso. Nel cso dell rett studieremo nche il cso del corpo

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Integrali impropri di funzioni di una variabile

Integrali impropri di funzioni di una variabile Integrli impropri di funzioni di un vribile. Le funzioni continue Considerimo nel seguito un delle piú importnti ppliczioni del teorem di uniforme continuitá delle funzioni continue su intervlli chiusi

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Introduzione alle disequazioni algebriche

Introduzione alle disequazioni algebriche Introduzione lle disequzioni lgebriche Giovnni decide di fre ttività fisic e chiede informzioni due plestre. Un plestr privt chiede un quot d iscrizione nnu di 312, più 2 per ogni ingresso. L plestr comunle

Dettagli

5. Quanti blocchi ha la forma di Jordan di f(x, y, z, s, t) = (0, y + z, y + z, t, 0)?

5. Quanti blocchi ha la forma di Jordan di f(x, y, z, s, t) = (0, y + z, y + z, t, 0)? Ing. erospzile e meccnic. Geometri e lgebr T. Prov del 24/01/2018 cod. 8919280 Nome Cognome Mtricol 1. Il rngo di 1 2 0 0 2 0 è: 2 4 3 ; d 5. 1 2 0 2. Le coordinte di 1, 1, 0 rispetto ll bse di C 3 formt

Dettagli

Basi di Algebra Lineare. Ivan Zivko

Basi di Algebra Lineare. Ivan Zivko Bsi di Algebr Linere Ivn Zivko Trigonometri Rdinti Nelle scienze l unità di misur più ust per glingoli non sono i grdi, bensì i rdinti. Vle l seguente relzione: 36 o = π rd Per trovre qulsisi ngolo in

Dettagli

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1 Serie di Potenze Introducimo il concetto di convergenz puntule ed uniforme per successioni di funzioni. Definizione 1 Si I un intervllo di R. Si dt l vrire di n N l funzione f n : I R. Dicimo che l successione

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

Calcolo integrale in due e più variabili

Calcolo integrale in due e più variabili Clcolo integrle in due e più vribili 9 dicembre 2010 1 Definizione di integrle Il primo psso st nell definizione e determinzione dell integrle per funzioni due vribili prticolrmente semplici: le funzioni

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

Matematica A, Area dell Informazione. Complementi al testo

Matematica A, Area dell Informazione. Complementi al testo 1 Preinri Mtemtic A, Are dell Informzione.. 2001-2002, corso prof. Brdi Complementi l testo Proposizione 1 (Proprietà crtteristiche di sup e inf) Si A R un insieme non vuoto e si x R. Allor x = sup A se

Dettagli

Chapter 1. Integrali doppi

Chapter 1. Integrali doppi Chpter 1 Integrli doppi Nelle presenti note esporremo un pproccio semplificto ll teori degli integrli doppi. efiniremo tli integrli direttmente su domini normli, come limiti di opportune somme integrli.

Dettagli

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n :

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n : Mtemtic II. Generlità sui sistemi lineri Un sistem linere è un sistem di m equzioni lineri (cioè di primo grdo) in n incognite,, n : n n b b m mn n m (*) Un soluzione del sistem linere è un n-upl di numeri

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Snnio Corso di Fisic 1 Leione 2 Vettori Prof.ss Stefni Petrcc Corso di Fisic 1 - Le. 02 - Vettori 1 Definiione dei vettori I vettori rppresentno grndee per le quli il vlore, misurto con

Dettagli

Definizione opposto: Somma. Definizione vettore 0:

Definizione opposto: Somma. Definizione vettore 0: Somm Operzioni in R n : somm :... n n Definizione ettore : Definizione opposto: :... :... n Rispetto tle operzione R n risult un gruppo elino. Cioè l somm h le seguenti proprietà: S5) Commutti S) Intern

Dettagli

Norme, distanze e convegenza. Definizione. Sia V uno spazio vettoriale sul campo reale o complesso. Una funzione

Norme, distanze e convegenza. Definizione. Sia V uno spazio vettoriale sul campo reale o complesso. Una funzione Norme, distnze e convegenz. Definizione. Si V uno spzio vettorile sul cmpo rele o complesso. Un funzione. : V R si dice norm di v V se soddisf lle seguenti proprietà : Per ogni v V bbimo v 0e v =0 v =

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

Se però perdo una delle tre coordinate posso ancora determinare la posizione. Se A = B (ossia, n x,φ n 2 = A x 2 per ogni x) il frame si dice stretto

Se però perdo una delle tre coordinate posso ancora determinare la posizione. Se A = B (ossia, n x,φ n 2 = A x 2 per ogni x) il frame si dice stretto L roustezz dei frme (2) Supponimo or di mndre le componenti rispetto d un insieme di tre vettori (necessrimente linermente dipendenti tr loro) A cus dell dipendenz linere, un componente è inutile, dto

Dettagli

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori. Prof. A. Di Mro I versori Definimo or lcni vettori prticolrmente importnti detti versori. Un versore è semplicemente n vettore di modlo nitrio. Normlmente gli ssi, e z vengono ssociti i versori i ˆ, ˆj,

Dettagli

Numerica e aritmetica dei calcolatori. Introduzione

Numerica e aritmetica dei calcolatori. Introduzione NUC Cpitolo Ivn Zivko Introduzione Un mtrice si può descrivere come un tbell ordint di elementi, ognuno dei quli h un posizione ben precis. M 4 7 5 8 3 6 9 NUC Docente: Ivn Zivko Introduzione Se il numero

Dettagli

P (a,a) PROBLEMA 10 . C

P (a,a) PROBLEMA 10 . C PROBLEMA 10 4 FILI LUNGHI CONDUTTORI SONO TRA LORO PARALLELI E DISPOSTI AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO = 0 cm; IN OGNI FILO CIRCOLA LA CORRENTE i = 0 A, CON I VERSI MOSTRATI IN FIGURA A) CALCOLARE IL

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.mtefili.it PNI 2005 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO È dto un trpezio rettngolo, in cui le bisettrici degli ngoli dicenti l lto obliquo si intersecno in un punto del lto perpendicolre lle bsi. Dimostrre

Dettagli

Matrici. (Tabelle di elementi disposti su m righe e n colonne) Di particolare interesse le matrici quadrate (m=n): Es. (m=n=3):

Matrici. (Tabelle di elementi disposti su m righe e n colonne) Di particolare interesse le matrici quadrate (m=n): Es. (m=n=3): Mtrici (Tbelle di elementi disposti su m righe e n colonne) Di prticolre interesse le mtrici qudrte (m=n): Es. (m=n=3): V = 11 21 31 12 22 32 13 23 33 Mtrici Un vettore n componenti (coordinte), cioè pprtenente

Dettagli

Spazi ed operatori lineari

Spazi ed operatori lineari Spzi ed opertori lineri Corso di Fisic Mtemtic 2,.. 2013-2014 Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno 28/10/2013 1 Spzi lineri Nel seguito dovremo considerre degli spzi lineri, che possono essere pensti

Dettagli

Esercizi su spazi ed operatori lineari

Esercizi su spazi ed operatori lineari Esercizi su spzi ed opertori lineri Corso di Fisic Mtemtic,.. 011-01 Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno 9 Novembre 01 1 Spzio L Esercizio 1. Per = 0, b = 1, dire quli delle seguenti funzioni pprtengono

Dettagli