1 Congresso Nazionale AITIRM Firenze Maggio 2016 AOUCareggi, Aula Magna NIC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Congresso Nazionale AITIRM Firenze 23 25 Maggio 2016 AOUCareggi, Aula Magna NIC"

Transcript

1

2 COMITATO ORGANIZZATORE Responsabili scientifici del congresso Stefano Chiti, Firenze Cristiano Biagini, Firenze Daniele De Marchi, Pisa Comitato Organizzatore Simona Covizzoli, Firenze Daniele Ermini, Firenze Comitato Scientifico Massimo De Giuseppe, Candiolo Torino Duccio Guerrieri, Siena Stefano Di Pasqua, Varese Massimo Marletta, Pisa Carmelo Parisi, Palermo Relatori invitati Domenico Aquino, Milano Cristiano Biagini, Firenze Francesco Campanella, Roma Stefano Chiti, Firenze Simona Covizzoli, Firenze Daniele De Marchi, Pisa Marco Di Maurizio, Firenze Nicola Icoresi, Ferrara Sebastian Kozerk, Zurigo Laura Martincich, Candiolo Torino Giacomo Belli, Arezzo Simone Busoni, Firenze Diego Cavalli, Verona Mirco Cosottini, Pisa Massimo De Giuseppe, Candiolo Torino Stefano Diciotti, Bologna Duccio Guerrieri, Siena Paolo Innocenti, Firenze Leonardo Lelli, Firenze Massimo Marletta, Pisa Nicola Martini, Pisa

3 Lorenzo Nicola Mazzoni, Siena Elisabetta Pagani, Milano Silvia Pradella, Firenze Luigi Natale, Roma Valeria Panebianco, Roma Giuliana Roselli, Firenze Segreteria Organizzativa Riccione Congressi C.so F.lli Cervi 76/A, Riccione Telefono: Mail: FOR.MED. SRL Provider E.C.M. Id Provider ECM Con il patrocinio Culturale Patrocinio Culturale richiesto a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Università degli Studi Firenze ISMRM Italian Chapter ISMRM SMRT Section for Magnetic Resonance Technologist Sul sito trovate tutte le informazioni utili per Iscrizione al congresso Invio degli Abstract

4 La Risonanza Magnetica rappresenta una delle frontiere in movimento del panorama delle tecniche diagnostiche moderne; ogni anno, se non ogni mese, nuove metodiche di studio, nuove tecniche di imaging e nuovi protocolli di esame vengono proposti o modificati. In questʹottica risulta sempre più difficile orientare la conoscenza e mantenere al passo le competenze. In particolare, il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica si trova in una posizione estremamente delicata tra coloro che gestiscono le apparecchiature (i Fisici Medici) ed i fruitori delle stesse (i Medici Radiologi), trovandosi spesso costretto a fare da anello di congiunzione tra due figure che hanno purtroppo linguaggi e richieste differenti e a volte in confitto. Per questo motivo, la nostra Associazione ha deciso di promuovere la formazione della figura del tecnico Specialista in RM come il collaboratore di riferimento per entrambi i professionisti suddetti. Il Congresso si inserisce in questo processo di formazione e crescita professionale, proponendo corsi su argomenti di carattere avanzato e spesso di ricerca e prevedendo specifiche sessioni di discussione di argomenti di punta della RM, durante i quali saranno si confronteranno TSRM, Fisici e Ingegneri Specialisti e Medici Radiologi. Saranno proposti progetti di lavoro in collaborazione con i vari professionisti con lʹobiettivo di raggiungere la sinergia auspicata anche dallʹistituto Superiore di Sanità per quanto riguarda proprio la Risonanza Magnetica I responsabili scientifici Stefano, Cristiano e Daniele

5 PROGRAMMA PRELIMINARE 1 giorno Lunedì 23 Maggio Registrazione partecipanti Saluti Intervento del Presidente della Federazione Nazionale Collegi TSRM Qualità e sicurezza: una proposta di progetto Francesco Campanella, Roma Cristiano Biagini, Firenze Simone Busoni, Firenze Coffee breack Applicazioni avanzate: stato dell arte Giacomo Belli, Firenze Elisabetta Pagani, Milano Stefano Diciotti, Bologna Pausa pranzo Domenico Aquino, Milano Lorenzo Nicola Mazzoni, Siena Nicola Martini, Pisa Coffee break Nuove tecnologie: strategie di acquisizione del K space. Dal Parallel Imaging al Compressed sensing Sebastian Kozerk, Zurigo Duccio Guerrieri, Siena

6 2 giorno Martedì 24 Maggio Sistema Nervoso Centrale: Evoluzione dello studio al variare dell intensità di campo: dal 1.5T al 7.0T Mirco Cosottini, Pisa Massimo Marletta, Pisa Cardio Vascolare: Applicazioni avanzate e indicazioni cliniche Luigi Natale, Roma Silvia Pradella, Firenze Coffee break Daniele De Marchi, Pisa Carmelo Parisi, Palermo Pausa pranzo MuscoloScheletrico: Come le nuove tecnologie hanno permesso l evoluzione dello studio del paziente oncologico Giuliana Roselli, Firenze Stefano Chiti, Firenze Coffee break Fetale / Neonatale: RM fetale / neonatale: indicazioni cliniche e tecnica di studio Marco Di Maurizio, Firenze Leonardo Lelli, Firenze Guess the Artifact / Guess the Sequence Apericena Flò, Piazzale Michelangelo

7 3 giorno Mercoledì 25 Maggio Body addome superiore: Applicazioni avanzate e indicazioni cliniche Francesco Mungai, Firenze Diego Cavalli, Verona Body addome inferiore: RM multimodale nello studio della pelvi Valeria Panebianco, Roma Paolo Innocenti, Firenze Coffee break Cristiano Biagini, Firenze Premio miglior tesi RM Pausa pranzo Basicranio Collo: Applicazioni avanzate e indicazioni cliniche Medico radiologo, TBD Simona Covizzoli, Firenze Coffee break Senologia: Lo stato dell arte ed indicazioni cliniche Laura Martincich, candiolo Torino Massimo De Giuseppe, Candiolo Torino Nicola Icoresi, Ferrara Premiazione Miglior tesi e Comunicazione Nuovo Consiglio Direttivo Test ECM La presenza in aula verrà registrata con parola chiave da consegnare allʹuscita di ogni sessione. I test ECM verranno consegnati a fine congresso.

8 INFORMAZIONI GENERALI Quote d iscrizione TSRM soci AITIRM (in regola con iscrizione al 06/05/2016) Quota individuale Quota Esente iva (solo per fatturazioni a Enti Pubblici) 122,00 100,00 TSRM non soci AITIRM 164,70 135,00 Studenti (Disponibili 25 posti) 61,00 50,00 Esenzione Iva per le iscrizioni la cui fatturazione e pagamento sono riferiti a Enti Pubblici che ne fanno specifica richiesta compilando il riquadro Richiesta Esenzione Iva Eʹ possibile effettuare lʹiscrizione allʹassociazione AITIRM compilando il modulo scaricabile dal sito La regolarizzazione dellʹiscrizione dovrà pervenire entro il per poter usufruire della quota ridotta ʺSoci AITIRM Cancellazioni e rimborsi Il rimborso del 50% della quota versata è possibile esclusivamente per cancellazioni pervenute in forma scritta entro il Dopo tale data non è previsto alcun rimborso. Sostituzione dei nominativi dei partecipanti Le sostituzioni di nominativi dei partecipanti dovranno essere comunicate per iscritto entro e non oltre il 13 Maggio 2016 all indirizzo eventi@riccionecongressi.com Ritiro del materiale congressuale Tutti partecipanti potranno ritirare il materiale congressuale il giorno 23 Maggio 2016 durante la fase di accredito. Non sono possibili deleghe al ritiro.

9 Attestato di partecipazione A tutti i partecipanti regolarmente iscritti sarà rilasciato a conclusione dei lavori congressuali, l attestato di partecipazione Badge A tutti i partecipanti regolarmente iscritti sarà rilasciato un badge nominativo che dovrà essere indossato per tutta la durata dell evento e che darà accesso all aula. Variazioni La segreteria scientifica si riserva di apportare al programma tutte le variazioni che si dovessero rendere necessarie per ragioni scientifiche e/o tecnico organizzative. ECM Il Congresso è accreditato in ottemperanza alla normativa vigente in tema di Educazione Continua in Medicina per la professione di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica: Per l ottenimento dei crediti ECM è necessaria: la partecipazione totale all evento (100% delle ore formative) superamento di almeno il 75% delle domande totali del questionario di apprendimento Verifica della presenza La verifica della presenza è certificata nelle seguenti due modalità: firma di presenza da apporre al registro in entrata ed uscita per ogni giornata del congresso inserendo le key words fornite durante le lezioni nell apposito modulo che verrà consegnato all inizio di ogni giornata del congresso.

10 COME ARRIVARE Il Nuovo Ingresso Careggi NIC, si trova in Largo Brambilla 3 a Firenze, nella zona periferica a nord della città, non distante dal centro cittadino, ed è raggiungibile, oltre che in auto, anche con tutti i mezzi pubblici di superficie (autobus e taxi). Treno Stazioni Santa Maria Novella: taxi oppure prendere autobus ATAF numero 14 Stazione Rifredi: taxi oppure 10 minuti a piedi Autobus urbano La zona ospedaliera di Careggi è servita dalle seguenti linee urbane: 8, 14, 40, 43, 56, 60 E possibile scaricare la App ATAF per pianificare il viaggio, acquistare il biglietto e tutte le informazioni sulle tempistiche degli autobus Autobus extraurbano La zona ospedaliera di Careggi è servita da diverse linee extraurbane che la collegano con i comuni limitrofi. Auto Dall Autostrada A1: uscita Firenze Nord, proseguire in direzione Firenze fino al termine del tratto autostradale (Peretola) e quindi seguire le indicazioni per la zona ospedaliera di Careggi. Dall Autostrada A11: percorrerla tutta fino al termine del tratto autostradale (Peretola) e quindi seguire le indicazioni per la zona ospedaliera di Careggi. Dalla S.G.C. FI SI (Strada di Grande Comunicazione Firenze Siena) Entrare in autostrada A1 Firenze Impruneta, direzione Bologna fino all uscita Firenze Nord Dalla S.G.C. FI PI LI (Strada di Grande Comunicazione Firenze Pisa Livorno) Entrare in autostrada A1 Firenze Scandicci, direzione Bologna fino all uscita Firenze Nord Si raccomanda l osservanza puntuale dell orario di inizio di ogni giornata. Vi suggeriamo pertanto di considerare nei tempi di raggiungimento della sede, la presenza di traffico sui raccordi autostradali ed il limitato numero di parcheggi nell area Ospedaliera di Careggi.

11 Taxi Per la richiesta del servizio o per avere informazioni contattare i seguenti numeri: Per sms al : scrivi nel messaggio la via e il numero civico in cui ti trovi (o un riferimento conosciuto); riceverai conferma con un sms Sede congressuale: Largo Brambilla 3 2. Aperitivo: Flò, Viale dei Colli, Piazzale Michelangelo 3. Casello autostradale: A1 A11 Firenze Nord 1 1

1 Congresso Nazionale AITIRM Firenze Maggio 2016 AOUCareggi, Aula Magna NIC

1 Congresso Nazionale AITIRM Firenze Maggio 2016 AOUCareggi, Aula Magna NIC COMITATO ORGANIZZATORE Responsabili scientifici del congresso Stefano Chiti, Firenze Cristiano Biagini, Firenze Daniele De Marchi, Pisa Simona Covizzoli, Firenze Comitato Organizzatore Daniele Ermini,

Dettagli

COMITATO ORGANIZZATORE

COMITATO ORGANIZZATORE COMITATO ORGANIZZATORE Responsabili scientifici del congresso / Comitato Organizzatore Stefano Chiti, Firenze Simona Covizzoli, Firenze Cristiano Biagini, Firenze Daniele De Marchi, Pisa Comitato Scientifico

Dettagli

COMITATO ORGANIZZATORE

COMITATO ORGANIZZATORE COMITATO ORGANIZZATORE Responsabili scientifici del congresso / Comitato Organizzatore Stefano Chiti, Firenze Simona Covizzoli, Firenze Cristiano Biagini, Firenze Daniele De Marchi, Pisa Comitato Scientifico

Dettagli

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO PATROCINI (in richiesta) SOCIETA ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

VENERDÌ 6 MAGGIO 2016

VENERDÌ 6 MAGGIO 2016 VENERDÌ 6 MAGGIO 2016 12.30 ASSEMBLEA DEI SOCI PER APPROVAZIONE BILANCIO E PRESENTAZIONE PROGETTI 13.30 13.30-14.15 Intervallo 14.15 Apertura Congresso 14.15 A PROPOSITO DI PROFESSIONE: OLTRE IL DIBATTITO,

Dettagli

Corsi di Ecografia Ospedale Valduce 2017

Corsi di Ecografia Ospedale Valduce 2017 Corsi di Ecografia Ospedale Valduce 2017 DATE 4-5 maggio 8-9 giugno 28-29 settembre 19-20 ottobre 9-10 novembre TECNOLOGIE INNOVATIVE: LABORATORIO ECOGRAFICO CON FUSION IMAGING Coordinatore del Corso Alberto

Dettagli

N.Evento ,3 Crediti ECM 05 e 06 Febbraio 2019 Sede: Ordine delle Professioni Infermieristiche Via Flarer, Pavia

N.Evento ,3 Crediti ECM 05 e 06 Febbraio 2019 Sede: Ordine delle Professioni Infermieristiche Via Flarer, Pavia LA SICUREZZA DELLE CURE, LINEE GUIDA E BUONE PRATICHE CLINICO ASSISTENZIALI: STRUMENTI PER L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA N.Evento 247507 13,3 Crediti ECM 05 e 06 Febbraio 2019 Sede: Ordine

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE CURE, LE RESPONSABILITA E L AUTOPROTEZIONE GIRUDICA DELL INFERMIERE CON LA LEGGE BIANCO GELLI

LA SICUREZZA DELLE CURE, LE RESPONSABILITA E L AUTOPROTEZIONE GIRUDICA DELL INFERMIERE CON LA LEGGE BIANCO GELLI LA SICUREZZA DELLE CURE, LE RESPONSABILITA E L AUTOPROTEZIONE GIRUDICA DELL INFERMIERE CON LA LEGGE BIANCO GELLI N. Evento 226745 5 crediti ECM Pavia,3 maggio 2018 Sede: Ordine delle Professioni Infermieristiche

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE Vercelli, 15 Settembre 2018 con il Patrocinio di OPI Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Vercelli PROGRAMMA PRELIMINARE Obiettivi del corso Stimolare il confronto tra i professionisti

Dettagli

XXV CONGRESSO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI E TUMORI giugno 2017 VERONA

XXV CONGRESSO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI E TUMORI giugno 2017 VERONA XXV CONGRESSO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI E TUMORI 22-24 giugno 2017 VERONA SEDE DEL CONVEGNO Polo Didattico Universitario Giorgio Zanotto, AULA T1 viale dell Università 4 COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE CURE, LE RESPONSABILITA E L AUTOPROTEZIONE GIRUDICA DELL INFERMIERE CON LA LEGGE BIANCO-GELLI

LA SICUREZZA DELLE CURE, LE RESPONSABILITA E L AUTOPROTEZIONE GIRUDICA DELL INFERMIERE CON LA LEGGE BIANCO-GELLI LA SICUREZZA DELLE CURE, LE RESPONSABILITA E L AUTOPROTEZIONE GIRUDICA DELL INFERMIERE CON LA LEGGE BIANCO-GELLI N. Evento 239894 6.5 crediti ECM 08 novembre 2018 Sede: Ordine delle Professioni Infermieristiche

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale FOGGIA 28-29 gennaio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

L ARTRITE REUMATOIDE

L ARTRITE REUMATOIDE Unità Operativa di Reumatologia Policlinico di Modena Via del Pozzo 71, 41100 Modena Responsabile: Prof. Carlo Salvarani L ARTRITE REUMATOIDE LA GESTIONE OLTRE L IMPEGNO ARTICOLARE L ARTE DEL CONFRONTO

Dettagli

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE Promosso dal Gruppo di Studio di Organi di Senso ROMA 10 giugno 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

Al termine dell evento formativo, dalle ore alle ore 17.45, seguirà l Assemblea Ordinaria degli Iscritti

Al termine dell evento formativo, dalle ore alle ore 17.45, seguirà l Assemblea Ordinaria degli Iscritti FORMAZIONE CONTINUA IN SANITA SISTEMA ECM:NOVITA,REGOLE E OBBLIGO FORMATIVO La formazione che dialoga con gli adulti ha solo esperienze uniche G.P. Quaglino N. Evento 242861 6 crediti ECM Pavia,30 novembre

Dettagli

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova SOCIETÀ ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA E INTERVENTISTICA Patrocini (in richiesta) AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

PISA REFERENTI SCIENTIFICI

PISA REFERENTI SCIENTIFICI PROGRAMMA PRELIMINARE A.O.U. Pisana Unità Operativa ORL 1 REFERENTI SCIENTIFICI Iacopo Dallan Veronica Seccia PRESIDENTI ONORARI Stefano Berrettini Augusto Pietro Casani PISA NOSE 2019 Pisa Ospedale Cisanello

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 21-22 giugno 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013 UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA Cesena, 7 Giugno 2013 Ospedale M. Bufalini, Sala Convegni E. Suzzi Viale Ghirotti 286, Cesena (FC) 1 PROGRAMMA 08.30/08.45

Dettagli

S EZIONE R EGIONALE N EUROSCIENZE E MILIANO - ROMAGNOLA. Ravenna, 15 Dicembre 2006 DELLA. Cassa di Risparmio di Ravenna Sala Convegni Sergio Bandini

S EZIONE R EGIONALE N EUROSCIENZE E MILIANO - ROMAGNOLA. Ravenna, 15 Dicembre 2006 DELLA. Cassa di Risparmio di Ravenna Sala Convegni Sergio Bandini CREDITI ECM RICHIESTI PER: Medici chirurghi Tecnici di Neurofisiopatologia Tecnici sanitari di Radiologia medica Infermieri Patrocinio: Società Italiana di Neurofisilogia Clinica Società Italiana di Neurologia

Dettagli

Corsi Ospedale Valduce 2016

Corsi Ospedale Valduce 2016 Corsi Ospedale Valduce 2016 Ospedale Valduce Reparto di Diagnostica per Immagini Via Dante Alighieri n. 11, Como DATE 14-15 aprile 19-20 maggio 9-10 giugno 22-23 settembre 20-21 ottobre 17-18 novembre

Dettagli

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute per la tua salute Presidenti: S. L. Corbetta, F. Vicariotto Comitato Scientifico: M. Bizzarri, A. Graziottin 5 Aprile 2019 Michelangelo Hotel FACULTY Bevilacqua Maurizio Bizzarri Mariano Roma Corbetta

Dettagli

Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED 2016. PISTOIA 12-15 Settembre 2016.

Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED 2016. PISTOIA 12-15 Settembre 2016. Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED 2016 PISTOIA 12-15 Settembre 2016 Programma Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

Relatori e Moderatori

Relatori e Moderatori Università degli Studi di Verona Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Società italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Relatori e Moderatori Patrizio Caciagli, Trento Marcello

Dettagli

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE Promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale TORINO 27 aprile 2017 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

oncologiche gastroenterologiche programma

oncologiche gastroenterologiche programma DI.S.C.O.G. Dipartimento scienze chirurgiche, oncologiche gastroenterologiche Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S. programma Presentazione Apertura dei lavori: Giorgio Battaglia Il 1 Corso di DIAGNOSI

Dettagli

2 UpdatediNeonatologia Giugno2016. Presidente:Dot.MarioBarbarini

2 UpdatediNeonatologia Giugno2016. Presidente:Dot.MarioBarbarini 2 UpdatediNeonatologia 23-24Giugno2016 Presidente:Dot.MarioBarbarini Grand HotelImperiale,Moltrasio,Lago dicomo Informazioni Utili www.comoneonato.it 2 Update di Neonatologia Iscrizione Badge e Materiale

Dettagli

Convegno Congiunto SIRM

Convegno Congiunto SIRM Convegno Congiunto SIRM VI RADUNO GRUPPO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Il Radiologo Clinico: ruolo ed identità CORSO ITINERANTE DI RADIOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA Il Radiologo Clinico: dal sintomo al segno MODENA

Dettagli

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola.

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola. Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola 15 Giugno 2012 Centro Congressi San Paolo della Croce, Firenze Venerdì

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA: RIFLESSIONI ETICHE-DEONTOLOGICHE DELLA RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICA IN AMBITI PROFESSIONALI

LA SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA: RIFLESSIONI ETICHE-DEONTOLOGICHE DELLA RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICA IN AMBITI PROFESSIONALI LA SICUREZZA DELLE CURE E DELLA PERSONA ASSISTITA: RIFLESSIONI ETICHE-DEONTOLOGICHE DELLA RESPONSABILITÀ INFERMIERISTICA IN AMBITI PROFESSIONALI N.Evento 254136 6 Crediti ECM 30 Marzo 2019 Sede: Ordine

Dettagli

Milano, 5 6 giugno 2014

Milano, 5 6 giugno 2014 UNITÀ FUNZIONALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INFANTILE XXV CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE Milano, 5 6 giugno 2014 DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin, Ospedale San Raffaele -

Dettagli

PAVIA, 13 OTTOBRE 2017

PAVIA, 13 OTTOBRE 2017 PAVIA, 13 OTTOBRE 2017 N. Evento 204820 Percorso di approfondimento in area Cardiovascolare Sede: Aula Convegni Sede Collegio IPASVI della Provincia di Pavia, Via Flarer 10, Pavia BREVE PREMESSA Lo sviluppo

Dettagli

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore: Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri Comitato Organizzatore: Deodato Assanelli Giorgio Galanti Lorenzo Liverani Marco Zaccaria Venerdì 4 Novembre

Dettagli

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE 26 27 28 MARZO 2015 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PSA & CF SRL Via Procaccini, 24 21100 Varese Tel 0332.318641

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) e SCUOLA: RISORSE PER L APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) e SCUOLA: RISORSE PER L APPRENDIMENTO Il Centro Risorse di Prato presenta X CONVEGNO NAZIONALE CENTRO RISORSE DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) e SCUOLA: RISORSE PER L APPRENDIMENTO Prato, 9 Novembre 2018 Auditorium Palazzo dell

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO

PROGRAMMA DEFINITIVO Evento realizzato in collaborazione con VI EDIZIONE CORSO TEORICO-PRATICO PER PERSONALE DI SALA OPERATORIA: NURSING ROUND CHIRURGIA VERTEBRALE MINI&MAXI INVASIVA 13-14 Marzo 2015 Istituto Ortopedico Rizzoli,

Dettagli

Evento ECM Giornate Neurologiche Mantovane: l epilessia Mantova, 1 Giugno 2013

Evento ECM Giornate Neurologiche Mantovane: l epilessia Mantova, 1 Giugno 2013 Evento ECM Giornate Neurologiche Mantovane: l epilessia Mantova, 1 Giugno 2013 Profilo di Mantova Schizzo a mano libera di Ciffo Liberamente tratto da ilcantastorie-mantova.blogautore.repubblica.it Banca

Dettagli

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Riccione, 27 Settembre 2014

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Riccione, 27 Settembre 2014 Con il patrocinio di STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Riccione, 27 Settembre 2014 PROGRAMMA DEFINITIVO Obiettivo del corso L'obbiettivo del corso è quello

Dettagli

Dialectical Behavioral Therapy Training Intensivo DBT II livello

Dialectical Behavioral Therapy Training Intensivo DBT II livello in collaborazione con Scuola di Psicoterapia Cognitiva Dialectical Behavioral Therapy Training Intensivo DBT II livello condotto da Charles R. Swenson 27-28-29 Maggio 2017 BOLOGNA Zanhotel Europa PRESENTAZIONE

Dettagli

I Sessione 8 marzo 2018 II Sessione 17 aprile 2018 III Sessione 29 maggio 2018

I Sessione 8 marzo 2018 II Sessione 17 aprile 2018 III Sessione 29 maggio 2018 IL TRIENNALE Con il Patrocinio della SIRM Società Italiana di Radiologia Medica I anno (2017-2018) - II anno (2018-2019) - III anno (2019/2020) Corso di aggiornamento in Diagnostica per immagini per Medici

Dettagli

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO PATROCINI (in richiesta) SOCIETA ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

V Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

V Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia V Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli,, M.T. Villani Reggio Emilia 7 8 Marzo 2014 Sede del Corso: Aula

Dettagli

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute per la tua salute Presidenti: G. Ceresini - F. Facchinetti 22 Febbraio 2019 NH Bologna De La Gare Piazza XX Settembre, 2 ELENCO FACULTY Aragona Cesare Roma Ceresini Graziano Parma Costantino Demetrio Ferrara

Dettagli

Arezzo, Hotel Minerva DICEMBRE 2017 CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA

Arezzo, Hotel Minerva DICEMBRE 2017 CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA 11 14 DICEMBRE 2017 Arezzo, Hotel Minerva Lunedì 11 Dicembre 2017 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Apertura del corso Coordinatori: E. Accogli, G. Zironi

Dettagli

Congresso Regionale SIBioC- Medicina di Laboratorio Sezione Lombardia

Congresso Regionale SIBioC- Medicina di Laboratorio Sezione Lombardia Congresso Regionale SIBioC- Medicina di Laboratorio Sezione Lombardia Aggiornamenti in tema di EMATOLOGIA e COAGULAZIONE MILANO, 18 settembre 2018 RESPONSABILI SCIENTIFICI Sabrina Buoro, Benedetto Morelli,

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IL DIRITTO SANITARIO INFERMIERISTICO PAVIA, 8 APRILE 2017

CORSO DI FORMAZIONE IL DIRITTO SANITARIO INFERMIERISTICO PAVIA, 8 APRILE 2017 Provincia di Pavia CORSO DI FORMAZIONE IL DIRITTO SANITARIO INFERMIERISTICO PAVIA, 8 APRILE 2017 N. Evento 189387 Sede: Aula Foscolo Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova 65 - Pavia BREVE PREMESSA

Dettagli

La TC. Istruzioni per l uso

La TC. Istruzioni per l uso PROGRAMMA EVENTO Giovedì 27 Ottobre 2016 8:15 Registrazione 8:30 Presentazione Obiettivi formativi Piazzolla Vincenzo La TC. Istruzioni per l uso 27 e 28 Ottobre 2016 I Sessione:L innovazione 8:45 La TC

Dettagli

RADIAZIONI ED ALTRI RISCHI

RADIAZIONI ED ALTRI RISCHI CONVEGNO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI ED ALTRI RISCHI LA SORVEGLIANZA A CONFRONTO 24-25 maggio 2018 CAGLIARI SEDE DEL CONVEGNO Hotel Regina Margherita V.le Regina Margherita, 44, Cagliari COME RAGGIUNGERE

Dettagli

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE BIOMEDICHE CLINICHE E

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA

AGGIORNAMENTO DI GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA I Congresso regionale Emilia Romagna Presidente Fabio Facchinetti UNA Hotel Via Luigi Settembrini, 10 - Baggiovara (MO) ELENCO RELATORI E MODERATORI Aguzzoli Lorenzo Aragona Cesare Bevilacqua Arturo Bizzarri

Dettagli

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato VICENZA 17 settembre 2016 RELATORI E MODERATORI Massimo BELLETTATO U.O.C. Pediatria e Patologia Neonatale-Vicenza Attilio

Dettagli

DIETA CHETOGENICA. facciamo chiarezza. RESPONSABIlE SCIENTIfICO Prof. Antonio Paoli - Università degli Studi di Padova BIOMEDIA

DIETA CHETOGENICA. facciamo chiarezza. RESPONSABIlE SCIENTIfICO Prof. Antonio Paoli - Università degli Studi di Padova BIOMEDIA BOlOGNA, 29 aprile 2017 PROGRAMMA DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza RESPONSABIlE SCIENTIfICO Prof. Antonio Paoli - Università degli Studi di Padova BIOMEDIA La condivisione del sapere provider n. 148

Dettagli

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO MALATTIE CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019 Pistoia HOTEL VILLA CAPPUGI PROGRAMMA SCIENTIFICO 08,00 Registrazione dei partecipanti SEGRETERIA SCIENTIFICA Chiara Menichetti

Dettagli

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE Promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale TORINO 12 aprile 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

Siena. II Corso di perfezionamento in consulenza tecnica d ufficio I MODULO II MODULO III MODULO CERTOSA DI PONTIGNANO CORSO TECNICO - GIURIDICO

Siena. II Corso di perfezionamento in consulenza tecnica d ufficio I MODULO II MODULO III MODULO CERTOSA DI PONTIGNANO CORSO TECNICO - GIURIDICO 2019 Programma Preliminare II Corso di perfezionamento in consulenza tecnica d ufficio CORSO TECNICO - GIURIDICO Siena DI I MODULO VENERDÌ 8 MARZO 2019 SABATO 9 MARZO 2019 II MODULO VENERDÌ 5 APRILE 2019

Dettagli

AREZZO TEAM WORKING SKILLS IN WOUND CARE: PRACTICAL TRAINING 2-3 MARZO. Per il Corretto Trattamento delle Lesioni Cutanee. Hotel Il Gentiluomo

AREZZO TEAM WORKING SKILLS IN WOUND CARE: PRACTICAL TRAINING 2-3 MARZO. Per il Corretto Trattamento delle Lesioni Cutanee. Hotel Il Gentiluomo PROGRAMMA PRELIMINARE TEAM WORKING SKILLS IN WOUND CARE: PRACTICAL TRAINING Per il Corretto Trattamento delle Lesioni Cutanee Hotel Il Gentiluomo 2-3 MARZO 2017 AREZZO PATROCINI RICHIESTI PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di VENERDì 9 NOVEMBRE 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Saluto delle Autorità 14.00 Introduzione ai lavori e presentazione A. Scarcelli 14.15 Lettura Magistrale Malattie Infiammatorie

Dettagli

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede Clinica Ortopedica dell Università di Bologna Direttore Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento accreditato S.I.O.T. 13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare

Dettagli

Forum sulle. malattie. allergiche. Scilla (RC) 17 maggio 2014 Castello Ruffo di Calabria - Sala Conferenze. e degli Odontoiatri ASP Reggio Calabria

Forum sulle. malattie. allergiche. Scilla (RC) 17 maggio 2014 Castello Ruffo di Calabria - Sala Conferenze. e degli Odontoiatri ASP Reggio Calabria Forum sulle malattie allergiche Scilla (RC) 17 maggio 2014 Castello Ruffo di Calabria - Sala Conferenze Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Reggio Calabria ASP Reggio Calabria Sezione Calabria Comune

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI SEDE Grand Hotel Tiziano e dei Congressi**** Viale Porta d Europa 73100 LECCE info@grandhoteltiziano.it Tel: 0039 0832 272111 Come raggiungere la sede GPS (Piazza del Bastione): N40

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella

Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia, A. Graziottin TORINO Roma NH Ambasciatori Corso Vittorio Emanuele II, 104 10121 Torino 4 Marzo 2016

Dettagli

OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE

OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE Responsabile didattico: dr. Marco Stegagno INFORMAZIONI TECNICHE

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

Firenze. Ancona CORSO TEORICO-PRATICO ALLESTIMENTO DEI MEDICINALI OMEOPATICI NEL LABORATORIO DELLA FARMACIA. 3 Maggio 2015. Grand Hotel Adriatico

Firenze. Ancona CORSO TEORICO-PRATICO ALLESTIMENTO DEI MEDICINALI OMEOPATICI NEL LABORATORIO DELLA FARMACIA. 3 Maggio 2015. Grand Hotel Adriatico CORSO TEORICO-PRATICO ALLESTIMENTO DEI MEDICINALI OMEOPATICI 20,2 CREDITI ECM CON VERIFICA DELLA FORMAZIONE Firenze Grand Hotel Adriatico 3 Maggio 2015 Ancona Ataena Srl 13-14 14 Giugno 2015 I medicinali

Dettagli

SOCIETA ITALANA DI RADIOLOGIA MEDICA E INTERVENTISTICA

SOCIETA ITALANA DI RADIOLOGIA MEDICA E INTERVENTISTICA SOCIETA ITALANA DI RADIOLOGIA MEDICA E INTERVENTISTICA RAZIONALE RADUNO SIRM Nel contesto della Salute Pubblica la tutela della Donna e del Bambino si pone come obbiettivo sempre più importante e centrale.

Dettagli

PNL Programmazione Neuro Linguistica: formazione di capacità comunicative efficaci Pavia, Maggio 2013 I.R.C.C.S. Fondazione Salvatore Maugeri

PNL Programmazione Neuro Linguistica: formazione di capacità comunicative efficaci Pavia, Maggio 2013 I.R.C.C.S. Fondazione Salvatore Maugeri PNL Programmazione Neuro Linguistica: formazione di capacità comunicative efficaci Pavia, 11-12 Maggio 2013 I.R.C.C.S. Fondazione Salvatore Maugeri Centro congressi, aula Capodaglio Via Salvatore Maugeri,

Dettagli

Dialectical Behavioral Therapy Training Intensivo DBT II livello

Dialectical Behavioral Therapy Training Intensivo DBT II livello in collaborazione con Scuola di Psicoterapia Cognitiva Dialectical Behavioral Therapy Training Intensivo DBT II livello condotto da Charles R. Swenson 15-16-17 Febbraio 2019 BOLOGNA Zanhotel Europa PRESENTAZIONE

Dettagli

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE Promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale TORINO 14 aprile 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

IX SEMINARIO INTERNAZIONALE

IX SEMINARIO INTERNAZIONALE IX SEMINARIO INTERNAZIONALE di AGOPUNTURA VETERINARIA L ARTE MEDICA DELL AGOPUNTURA NELLA PRATICA CLINICA SAINT GIRONS FRANCIA 19 20 21 Giugno 2014 PROGRAMMA Giovedì 19 Giugno 2014 08.00 REGISTRATIONE

Dettagli

LE CARDIOPATIE CONGENITE 4 INCONTRO. DESIO, 22 Ottobre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LE CARDIOPATIE CONGENITE 4 INCONTRO. DESIO, 22 Ottobre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

Genova, 29 maggio Corso di aggiornamento. Innovazione Tecnologica in Radioterapia

Genova, 29 maggio Corso di aggiornamento. Innovazione Tecnologica in Radioterapia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE (Di.S.Sal.) Provider Nazionale ECM ID 2913 Innovazione Tecnologica in Radioterapia Corso di aggiornamento Genova, 29 maggio 2017 Aula

Dettagli

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010. SCUOLA SUPERIORE DI ONCOLOGIA E SCIENZE BIOTECNOLOGICHE Congresso Programma FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010 Prof. Siegfried Oberndorfer (1876 1944) Sede del Congresso AOUC Firenze Gruppo Oncologico Multidisciplinare

Dettagli

Sezione Campano-Molisana

Sezione Campano-Molisana Società Italiana di Neuropsichiatria dell Infanzia e della Adolescenza Sezione Campano-Molisana 2 update in Neuropsichiatria Infantile Neuropsicofarmacologia in età evolutiva 8 giugno 15 giugno 6 luglio

Dettagli

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute per la tua salute Presidenti: M. Barbagallo, L. Giambanco 8 Novembre 2019 Hotel San Paolo Palace Via Messina Marine, 91 ELENCO FACULTY Aragona Cesare Roma Barbagallo Mario Bizzarri Mariano Roma Caputo

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI I Corsi proposti fanno parte integrante del Piano Formativo SIUMB ECM 2012, presentato all Age.na.s. (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) e alla Commissione Nazionale

Dettagli

Le emergenze in sala parto: dalla simulazione alla realtà Pisa, 17 aprile 2019 RELATORI

Le emergenze in sala parto: dalla simulazione alla realtà Pisa, 17 aprile 2019 RELATORI Le emergenze in sala parto: dalla simulazione alla realtà Pisa, 17 aprile 2019 RELATORI Massimiliano Ciantelli, Pisa Armando Cuttano, Pisa Francesca Montanelli, Firenze Emilio Sigali, Pisa Barbara Tomasini,

Dettagli

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA Promosso dal Gruppo di Studio di Nefrologia Neonatale CATANZARO 6-7 Marzo 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA

Dettagli

10 ANNI DI TAVI A FIRENZE. Investire sugli Anziani Aiuta anche i Giovani Venerdì 2 Marzo 2018

10 ANNI DI TAVI A FIRENZE. Investire sugli Anziani Aiuta anche i Giovani Venerdì 2 Marzo 2018 A FIRENZE Venerdì 2 Marzo 2018 FACULTY Dieci anni dopo la prima TAVI, la terapia percutanea delle valvulopatie è entrata a pieno diritto nella pratica terapeutica e nelle linee guida. L incontro ha lo

Dettagli

Venerdì 4 novembre Sala Plenaria (Aula A)

Venerdì 4 novembre Sala Plenaria (Aula A) 1 Venerdì 4 novembre 2011 - Sala Plenaria (Aula A) 09.00-09.30 Saluto delle Autorità I SESSIONE: L ESERCIZIO COME TERAPIA 09.30-10.15 Lettura Magistrale Introduce: Gian Franco Gensini Exercise is Medicine:

Dettagli

Iscrizione partecipanti. Diagnosi di demenza: revisione delle linee-guida (S. Sorbi)

Iscrizione partecipanti. Diagnosi di demenza: revisione delle linee-guida (S. Sorbi) Negli ultimi anni si è sviluppata una crescente attenzione da parte dei professionisti sanitari, ma anche di tutta la popolazione, alle patologie cognitive e alla malattia di Alzheimer in particolare.

Dettagli

OBIETTIVI STRUTTURA DEL CORSO DESTINATARI SEGRETERIA SCIENTIFICA RELATORI

OBIETTIVI STRUTTURA DEL CORSO DESTINATARI SEGRETERIA SCIENTIFICA RELATORI OBIETTIVI Il corso si prefigge: L adeguata formazione del personale che assiste il neonato alla nascita per ridurre la mortalità e la morbilità secondarie all asfissia Far acquisire conoscenze teoriche

Dettagli

Courtyard Marriott Rome Central Park, Roma 21-24 Settembre 2016. Responsabile Scientifico e Presidente Matteo Tripodina AIRESPSA

Courtyard Marriott Rome Central Park, Roma 21-24 Settembre 2016. Responsabile Scientifico e Presidente Matteo Tripodina AIRESPSA 1 Convegno Nazionale AIRESPSA sui sistemi di gestione in sanità Courtyard Marriott Rome Central Park, Roma 21-24 Settembre 2016 Responsabile Scientifico e Presidente Matteo Tripodina AIRESPSA Comitato

Dettagli

I sessione 10 ottobre 2017 II sessione 12 Dicembre 2017

I sessione 10 ottobre 2017 II sessione 12 Dicembre 2017 IL TRIENNALE Con il Patrocinio della SIRM Società Italiana di Radiologia Medica I anno (2017-2018) - II anno (2018-2019) - III anno (2019/2020) Corso di aggiornamento in Diagnostica per immagini per Medici

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale GENOVA 14-15 Marzo 2017 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556

Dettagli

IMPLANTOLOGIA DIGITALE:

IMPLANTOLOGIA DIGITALE: CON IL PATROCINIO DI I Memorial Loretto Nencioni IMPLANTOLOGIA DIGITALE: PROTOCOLLI CLINICI E RISULTATI A LUNGO TERMINE PROGRAMMA PRELIMINARE 16 Marzo 2019 Novotel Firenze Nord Sesto Fiorentino (Fi) DOTT.

Dettagli

PSICONEUROENDOCRINOLOGIA

PSICONEUROENDOCRINOLOGIA PSICONEUROENDOCRINOLOGIA D E L L A C o n o s c e re 4 5 M E S T R U A Z I O N E D i a g n o s t i c a re C u ra re a p r i l e S E P A Z I O V E N T I 2 0 1 9 Impruneta (FI) CA S T I G L I O N E Giovedì

Dettagli

Brescia XII CONGRESSO. Accademia Italiana Implantoprotesi 7 APRILE Centro Pastorale Paolo VI

Brescia XII CONGRESSO. Accademia Italiana Implantoprotesi 7 APRILE Centro Pastorale Paolo VI PROGRAMMA SCIENTIFICO XII CONGRESSO Accademia Italiana Implantoprotesi ODONTOIATRI LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI MOLLI E DURI PERIMPLANTARI IGIENISTI DENTALI FOCUS SULLA MALATTIA PARODONTALE CON IL PATROCINIO

Dettagli

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019 PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP Potenza, 16 marzo 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE Sabato, 16 marzo 2019 10:00 Registrazione partecipanti 10:30 Introduzione e saluto di benvenuto Francesco Cioffredi Saluti

Dettagli