NOTIZIARIO INTERNO DELLA PARROCCHIA S. TERESA DI GESÙ BAMBINO in TORINO - Anno X - n 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTIZIARIO INTERNO DELLA PARROCCHIA S. TERESA DI GESÙ BAMBINO in TORINO - Anno X - n 3"

Transcript

1 NOTIZIARIO INTERNO DELLA PARROCCHIA S. TERESA DI GESÙ BAMBINO in TORINO - Anno X - n 3 Carissimi tutti, Oggi è la prima domenica del tempo di Avvento. Davanti al frastuono dei suoni, delle luci e della fretta che caratterizzerà questi giorni frenetici prima della grande festa, siamo chiamati a non lasciarci abbindolare facilmente da ciò che il mondo consumista ci propone: la festa di Natale è sempre stata e sempre sarà soltanto la festa di un Dio che - un giorno di circa duemila anni fa - è venuto a PREGHIERA PER L INIZIO DELL AVVENTO Siamo, Padre, davanti a te all'inizio di questo Avvento. E siamo davanti a te insieme, in rappresentanza anche di tutti i nostri fratelli e sorelle di ogni parte del mondo. In particolare delle persone che conosciamo; per loro e con loro, Signore, noi ti preghiamo. Noi sappiamo che ogni anno si ricomincia e questo ricominciare per alcuni è facile, è bello, è entusiasmante, per altri è difficile, è pieno di paure, di terrore. Pensiamo a come si inizia questo Avvento nei luoghi della grande povertà, della grande miseria; con quanta paura la gente guarda al tempo che viene. O Signore, noi ci uniamo a tutti loro; ti offriamo la gioia che tu ci dai di incominciarlo, ti offriamo anche la fatica, il peso che possiamo sentire nel cominciarlo. Questo tempo che inizia nel tuo nome santo, vissuto sotto la potenza dello Spirito, sia accoglienza della tua Parola. Te lo chiediamo per Gesù Cristo, tua Parola vivente che viene in mezzo a noi e viva qui, insieme con Maria, Madre del tuo Figlio, che con lo Spirito Santo e con te vive e regna per tutti i secoli dei secoli. Amen. (Carlo Maria Martini) condividere la nostra storia e la vita di tutti i giorni: Dio si è fatto carne, Dio si è fatto bambino! Scriveva un monaco benedettino, Pietro di Celle: «Vieni, Gesù, nelle fasce, non nelle lacrime, nell umiltà, non nella grandezza; nella mangiatoia, non nelle nubi del cielo; fra le braccia di tua madre, non sul trono della tua maestà; sull asina e non sui cherubini; verso di noi, non contro di noi; per salvare, non per giudicare; per visitare nella pace, non per condannare. Se vieni così, Gesù, invece di sfuggirti, noi fuggiremo verso di Te» (Sermo in adventu Domini). Sì: vogliamo prepararci a festeggiare il giorno gioioso in cui il Figlio di Dio è nato a Betlemme, il giorno in cui gli Angeli del cielo hanno annunciato agli uomini di buona volontà la gloria di Dio e la pace in terra, il giorno in cui i potenti della terra hanno continuato a curare i loro affari e traffici, mentre i poveri, i semplici si sono messi in cammino per andare a vedere nella grotta di Betlemme, il grande prodigio annunciato dagli Angeli. Certamente faremo festa insieme alle nostre famiglie, soprattutto con i nostri piccoli; ci scambieremo anche qualche regalo ed addobberemo la nostra casa - come già abbiamo fatto con le nostre strade - di luci colorate. È giusto che sia così: il nostro Dio è venuto a portare la sua luce divina sulle tenebre della nostra terra: per questo coloriamo di luce il nostro presente. Egli ci ha fatto il dono più grande facendoci toc-

2 MOMENTI DI PREGHIERA DI TUTTA LA COMUNITÀ NEL TEMPO DELL AVVENTO Celebrazione dell Eucaristia nei giorni feriali: 8.00 e (Il mercoledì sera incontro sul Vangelo) LITURGIA DELLE ORE quotidiana feriale: 8.30: Preghiera delle LODI 19.00: Preghiera del VESPRO PREGHIERA DEL ROSARIO: Ore ADORAZIONE EUCARISTICA: Giovedì GIOVEDÌ PELLEGRINAGGIO GIUBILARE ALLA CATTEDRALE Domenica 13 dicembre Per chi può e vuole: Ore 13.45: ritrovo davanti alla parrocchia e partenza a piedi per la Cattedrale Per tutti: Ore 15.00: ritrovo per tutti nella chiesa di SAN LORENZO Preghiera comunitaria con tutta l Unità pastorale 3 Cammino silenzioso alla Cattedrale Ore 15.30: Passaggio della Porta Santa Preghiera comunitaria con l Arcivescovo e possibilità di celebrare la confessione care con mano la misericordia di un Dio follemente innamorato degli uomini tanto da regalarci non un presente qualsiasi, ma la sua stessa vita divina: per questo ci scambiamo dei regali. Con la sua presenza tra di noi, accanto a noi, ci invita a guardare con speranza il nostro presente e il nostro futuro: il male è destinato a fallire, non a trionfare! Sarà importante - in questo tempo di avvento - curare in modo speciale la nostra preghiera personale e comunitaria. In realtà, la preghiera è sempre comunitaria, perché ogni volta che io mi raccolgo in preghiera nel segreto della mia casa, oppure seduto al volante della mia macchina, o mentre cammino per strada in mezzo alla gente ed alzo lo sguardo e il cuore verso la tenerezza di Dio, in quel momento la mia preghiera si unisce alla preghiera di tante sorelle e fratelli che nel mondo intero lodano, benedicono, pregano il Dio della vita per trovare dentro si sé la forza per costruire un mondo più giusto, più fraterno, più bello e più buono. Nel sito internet della Parrocchia è attivo un link alla Liturgia del giorno dove posso trovare le letture della Messa e la Liturgia delle ore per pregare insieme a tutta la Chiesa sparsa nel mondo. Come comunità parrocchiale vi invitiamo - compatibilmente con i vostri impegni - a sfruttare le occasioni di preghiera comunitaria che abbiamo indicato nel riquadro a fianco. Unica iniziativa particolare sarà la preghiera del GIOVEDÌ SERA che - dopo la celebrazione della Messa - continuerà con la possibilità di fermarsi in adorazione dell Eucaristia pregando insieme il Vespro e avendo anche la possibilità di sfruttare questo tempo per la confessione individuale. Ma il tempo dell Avvento di questo 2015 coincide anche con l inizio dell anno santo della Misericordia fortemente voluto da papa Francesco. Come già sapete, il Giubileo viene celebrato a Roma e in tutte le diocesi del mondo contemporaneamente. Per questo motivo il nostro Arcivescovo ci ha invitato ad un pellegrinaggio alla Cattedrale proprio nel giorno in cui viene aperta la porta santa in ogni diocesi, il 13 dicembre. Ci uniremo ai fratelli della nostra Unità pastorale prima e a quelli delle Unità pastorali 1, 2 e 4 per pregare insieme al nostro Arcivescovo e per celebrare - se lo desideriamo - il sacramento della Confessione anche in preparazione al Natale del Signore. Dio conceda a ciascuno di noi di vivere santamente questi giorni che la sua grazia ci dona. Don Sebastiano

3 INTRODUZIONE Gli Orientamenti per le Messe festive proposti alla Diocesi ad experimentum, per la durata di quattro mesi, intendono favorire una progettazione comune delle Eucaristie festive celebrate nel territorio della Diocesi. Nei mesi che seguono, si invitano i consigli pastorali delle comunità parrocchiali, così come i sacerdoti delle unità pastorali e le comunità nelle quali si celebra abitualmente l Eucaristia domenicale, ad avviare un confronto sugli orientamenti diocesani. Le osservazioni che giungeranno entro il 7 febbraio all Ufficio liturgico diocesano saranno utili per la stesura finale degli Orientamenti e delle norme diocesane. L importanza del giorno del Signore per la vita della comunità cristiana trova nella celebrazione della Eucaristia il proprio fondamento indiscutibile: come ricordavano i vescovi italiani nella Nota pastorale Il giorno del Signore (1984), l Eucaristia domenicale «prima di essere una questione di precetto, è una questione di identità» (n. 8). Tale identità, poi, non è questione solamente individuale, ma anzitutto comunitaria: all Eucaristia non si partecipa per proprio conto, ma rispondendo a una precisa convocazione da parte di Dio a costituirsi in assemblea. LA SITUAZIONE PASTORALE Il convenire in unum (cf. 1 Cor 11, 20) della comunità riunita nella fede e nella carità per l Eucaristia rappresenta in ogni stagione della Chiesa un compito e una sfida, tanto più in questo tempo attraversato da nuove situazioni, quali la diminuzione del numero dei presbiteri e in alcuni casi anche dei fedeli, l accresciuta mobilità All inizio di questo nuovo anno pastorale il nostro Arcivescovo a consegnato a tutte le comunità parrocchiali due documenti di riflessione: il primo - che prenderemo in esame in questo numero speciale - riguarda la celebrazione dell Eucaristia nei giorni festivi, mentre il secondo riguarda la celebrazione e la pastorale delle esequie : ne parleremo in un prossimo numero speciale. L Arcivescovo invita i presbiteri dell Unità Pastorale insieme alla Equipe di U.P. ed ai consigli pastorali delle singole parrocchie ad avviare un confronto sugli orientamenti diocesani. Come U- nità pastorale abbiamo già avviato questo confronto come preti e, presto, lo avvieremo anche con l Equipe di UP; il nostro Consiglio Pastorale Parrocchiale già da tempo di sta interrogando se mantenere lo stesso orario delle Messe domenicali e, durante l ultima riunione in questo mese di novembre abbiamo affrontato ancora una volta insieme questo documento. Su suggerimento del Consiglio Pastorale si è pensato di offrire alla riflessione di tutta la comunità questo documento (che si trova ormai solo più in internet nel sito della Diocesi di Torino - Pertanto, nella prima colonna viene riportato il testo anche con un carattere diverso, mentre nella seconda mi permetto di fare un commento per favorire la riflessione di tutti. L Eucaristia della domenica - ricorda il documento - è questione di identità. Non si va a Messa solo perché esiste un precetto della Chiesa che ci ricorda di santificare le feste, ma vado a Messa perché ho compreso che Dio Padre vuole la mia salvezza e che l ha realizzata attraverso la morte e la risurrezione di Gesù. A motivo di questo mistero grande della nostra fede cristiana, noi, fatti figli di Dio nel Battesimo, rispondiamo all appello del Padre di radunarci in assemblea per ascoltare la Parola di Dio - proclamata nelle letture dell Eucaristia - e rivivere il mistero del Signore Gesù morto e risorto attraverso il racconto della Cena del Signore e i gesti propri della Comunione. Così facendo realizziamo veramente la nostra vita cristiana manifestando la nostra gratitudine di figli di un Padre misericordioso e diventando comunità di fede e di vita. I motivi che spingono l Arcivescovo - tramite gli Uffici diocesani - a chiedere alle comunità cristiane una riflessione seria sulle celebrazioni domenicali sono tanti e diversi tra di loro e rispecchiano la situazione pastorale della Chiesa di Torino in questo momento. 1) Un primo motivo è costituito dalla diminuzione dei presbiteri a servizio delle comunità parrocchiali. Nelle parrocchie della città sono molto poche quelle che hanno ancora un vicario parrocchiale e - tuttavia - quasi tutte hanno ancora un parroco residente, ma soprattutto nella campagna e nelle zone montane spesso un presbitero è parroco di diverse parrocchie anche se risiede

4 delle persone, l impossibilità di garantire ovunque - soprattutto nei piccoli centri abitati - la celebrazione dell Eucaristia domenicale. Tali situazioni vanno comprese non solo come difficoltà: possono costituire l occasione per una revisione più coraggiosa del numero delle Messe, più volte auspicata ( Più Messa, meno Messe ) e in alcuni casi troppo timidamente attuata. LE INDICAZIONI MAGISTERIALI Già nel 1983, i vescovi italiani affermavano nel documento pastorale Eucaristia, comunione e comunità : «L unità della Chiesa esige molta attenzione per non dividere o disperdere la comunità che celebra l Eucaristia. Si eviti pertanto la moltiplicazione immotivata e inopportuna delle Messe, che spesso comporta l uso non giustificato della binazione o della trinazione, e che finisce per convocare assemblee frazionate o frettolose, in orari troppo ravvicinati. Non si consente così ai fedeli di condividere consapevolmente gli impegni apostolici di tutta la comunità» (n. 81). Gli facevano eco, negli anni 90, gli Orientamenti e norme sulla celebrazione dei sacramenti emanati dalla Conferenza episcopale piemontese nel 1996, nonché il Libro Sinodale della Diocesi di Torino, che affermava nel 1997: «Si eviti la moltiplicazione del numero delle Messe e non si acceda a richieste di celebrazioni di singoli o di piccoli gruppi, puntando soltanto in una di queste parrocchie. 2) Questo problema è legato anche ad un altro aspetto importante: ai preti è concesso di celebrare una sola Messa al giorno. Solo con il permesso del Vescovo, per casi particolari (quali ad esempio i funerali o i matrimoni o per assenza di un altro prete), egli può celebrare una (e soltanto una!) seconda Messa nei giorni feriali ( binazione ), mentre in quelli festivi ne può celebrare solo altre due ( trinazione). Questo vi fa comprendere, ad esempio, perché abbiamo ridotto il numero delle Messe feriali a due soltanto (8.00 e 18.30) e perché nei giorni dell estate il numero delle Messe festive è ridotto a tre, mentre si celebra una sola Messa feriale. 3) Un terzo motivo affrontato dall Arcivescovo riguarda la diminuzione del numero dei fedeli e l accresciuta mobilità delle persone. Che il numero dei fedeli che partecipano alla Messa domenicale sia in diminuzione in tutte le nostre chiese parrocchiali è davanti agli occhi di tutti: nella nostra chiesa la Messa delle 8.30 è normalmente frequentata soltanto da una sessantina di persone; quella delle da circa 150 persone, mentre le Messe delle ore e delle hanno delle caratteristiche diverse che le fanno essere le più frequentate ogni domenica. Questo aspetto - è triste dirlo, ma non possiamo far finta di niente - ha un risvolto anche economico: riscaldare la chiesa e accendere tutti i fari per le varie celebrazioni ha un incidenza notevole sul bilancio parrocchiale che vive soltanto con le offerte dei fedeli e, in prevalenza, di quelle domenicali che vengono a diminuire con la diminuzione dei partecipanti all Eucaristia. Proprio per questi motivi - riprendendo un motto in voga nella nostra Chiesa di Torino alla fine degli anni 90 e rifacendosi ai documenti del magistero della Chiesa sia torinese che italiana - l Arcivescovo ci invita a riflettere se non sia il caso di fare più Messa e meno Messe, cioè di evitare la moltiplicazione immotivata e inopportuna delle Messe per «curare (maggiormente) la preparazione e la realizzazione di liturgie che risultino espressione significativa della comunità». L Eucaristia festiva deve essere una celebrazione nella quale si percepisce che è una comunità cristiana a ritrovarsi insieme convocata dal Padre per celebrare il Figlio morto e risorto sotto l azione dello Spirito Santo, una comunità che vuole lodare e benedire il Signore per i suoi benefici, mettersi in ascolto della Sua Parola e celebrare i divini misteri per trasformare tutto questo in vita o - per dirla con il termine esatto - in carità fraterna che impegna il singolo a vivere secondo il cuore di Dio nelle singole situazioni della vita quotidiana in cui abitiamo il nostro tempo e i nostri luoghi. Quante e quali delle nostre celebrazioni festive mantengono davvero queste caratteristiche? Personalmente ho sempre cercato di far sì che le Messe festive avessero un qualcosa di diverso da quelle feriali e non solo perché hanno tre anziché due letture e l obbligo di fare l omelia: il canto di inizio e di comunione, qualche segno particolare durante la celebrazione e altri piccoli accorgimenti vogliono aiutare a vivere in maniera diversa la riunione domenicale. Tuttavia, il coro parrocchiale e i chierichetti (ministeri non di poco conto nell Eucaristia) non possono essere presenti a tutte le Messe

5 piuttosto a curare la preparazione e la realizzazione di liturgie che risultino espressione significativa della comunità. Laddove è possibile, per il numero dei fedeli e le dimensioni della chiesa, si preferisca la celebrazione di un unica Eucaristia festiva» (n. 29). Nel 2004, i vescovi italiani nella Nota pastorale Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia, collegano esplicitamente la distribuzione del numero delle Messe alla cura per la dignità della celebrazione: «Perché le celebrazioni siano dignitose e fruttuose, se ne valuti il numero, gli orari, la distribuzione nel territorio. Si promuovano altre forme di preghiera, liturgiche o di pietà, consegnateci dalla tradizione, per prolungare nella giornata festiva, in chiesa e in famiglia, il dialogo con il Signore» (n. 8). Nel 2007, infine, l esortazione postsinodale Sacramentum Caritatis incoraggia i piccoli gruppi appartenenti a movimenti, associazioni e alla stessa parrocchia a convergere verso l unica Eucaristia parrocchiale, così da contribuire all unificazione della comunità (n. 63). DISPOSIZIONI DIOCESANE Nonostante tali indicazioni, si avverte nelle comunità un certo disagio nel tradurre i principi nella pratica. Al lodevole tentativo di offrire a tutti la possibilità di assolvere al precetto festivo, partecipando alla santa Messa, corrisponde ancora oggi, soprattutto nei centri cittadini, un numero eccessivo di sante Messe, con la conseguenza di un eccessivo frazionamento della comunità cristiana, di una insufficiente cura celebrativa, oltre che di un aggravio ulteriore per i sacerdoti. Comunità rappresentativa e liturgia significativa: da questi due criteri scaturiscono alcune norme che mirano a disciplinare il numero e il luogo delle sante Messe celebrate nel territorio della nostra Diocesi. della domenica e - spesso - non si trova neanche chi sia disponibile e sappia accompagnare l assemblea con la musica e con il canto (nella nostra comunità parrocchiale al canto supplisco io personalmente: spesso sono costretto anche a cantare ciò che non è di mia competenza, come, ad esempio, il ritornello al salmo responsoriale, ma non tutti i preti che celebrano lo sanno fare più o meno bene); spesso si fa fatica a trovare i lettori della Parola di Dio (anche perché non credo che mi sia mai capitato di iniziare la Messa con tutte le persone presenti che arrivano chi all atto penitenziale, chi al Gloria, chi alla prima lettura; capita anche che qualcuno arrivi al momento della comunione). Arrivare puntuali all Eucaristia è un segno grande di rispetto: per il Signore Dio (al quale non voglio dedicare soltanto le briciole del mio tempo) e per la comunità tutta (che inizia e termina insieme a me la celebrazione eucaristica comune). La disposizione della nostra chiesa parrocchiale, poi, favorisce la dispersione: una domenica mattina durante la Messa delle ore 8.30 erano presenti soltanto 36 persone, ma erano sparse in tutta la chiesa anziché occupare - ad esempio - solo i banchi centrali, dando l impressione di essere non una comunità che partecipa all Eucaristia, ma un insieme di tante brave persone venute in chiesa a pregare per conto proprio. Non vado a Messa per pregare per conto mio (lo posso fare tranquillamente e comodamente a casa mia!), ma per incontrare il Signore insieme alla mia comunità parrocchiale! Riflettendo insieme come presbiteri di questa Unità Pastorale ci siamo accorti di come sia spesso complesso tradurre in pratica le indicazioni ricevute dalla Diocesi e dalla Chiesa italiana in questi anni. Spesso il criterio della comodità, con il lodevole tentativo di offrire a tutti la possibilità di assolvere al precetto festivo, coniugato con la difficoltà di comprendere e accettare che si possano fare modifiche ad orari ormai diventati abitudinari genera un certo immobilismo. Il criterio della comodità, però, non può più essere un motivo valido per mantenere la tradizione dell orario delle Messe festive: è necessario valutare con un po di coraggio, ma anche con molta lealtà se davvero non si può fare diversamente. Anche perché, nella sola nostra Unità pastorale, vengono celebrate 42 Messe festive (considerando anche quelle del sabato sera che sono a tutti gli effetti Messe festive) nelle chiese parrocchiali e nelle chiese pubbliche, con questo orario: 1) Sabato sera: (1); (2); (1); (5); 2) Domenica mattina: 8.00 (2); 8.30 (3); 9.30 (3); (4); (2); (1); (1); (5); (2); 3) Domenica sera: (1); (1); (2); (1); (4); (1). Credetemi: la decisione di cambiare l orario delle Messe è una delle più gravose per un parroco. Nessuno di noi, infatti, vorrebbe mai mettere mano ad un cambiamento perché sa con certezza che questo sarebbe ben accolto da alcuni pochi che lo sosterrebbero, mentre per i più sarebbe sicuramente un tradimento di quello che si è sempre fatto. L ho provato sulla mia pelle quando l anno scorso, per necessità, mi sono trovato costretto a pensare ad un orario feriale un po particolare: quante persone mi hanno fatto comprendere - a volte anche con modi bruschi - che non avevo fatto bene! Ho visto e sentito parroci accampare le scuse più disparate per non cambiare le abitudini della parrocchia e poi trovarsi ingolfati a mante-

6 1. Per favorire una viva partecipazione e una dignitosa celebrazione da parte dell assemblea, fra l inizio di una Eucaristia festiva e quella seguente intercorra un lasso di tempo non inferiore a un ora e mezza, salvo autorizzazione dell Ordinario. 2. Nelle chiese parrocchiali, dove il numero dei fedeli e la dimensione della chiesa lo consentono, si celebri un unica Eucaristia festiva, senza timore di riempire l edificio sino al limite della capienza. 3. Nelle altre chiese appartenenti al territorio parrocchiale, non si celebri normalmente alcuna Eucaristia festiva, ma si converga nell unica assemblea parrocchiale. 4. Anche nelle chiese delle case religiose e nelle cappelle delle case di riposo, si favorisca la partecipazione alla Messa parrocchiale, ad esempio proponendo la propria celebrazione in orari non concomitanti. 5. Al fine di evitare la concentrazione di Messe negli stessi orari e garantire un servizio equilibrato, il moderatore dell Unità pastorale promuova un accordo tra parroci, rettori delle chiese e comunità religiose appartenenti a quel territorio. Questa collaborazione permetterà un fraterno aiuto fra i sacerdoti, particolarmente nel tempo estivo e in caso di malattia di qualche confratello. Il quadro di coordinamento degli orari sia affisso in tutte le parrocchie e chiese dell Unità pastorale. 6. I presbiteri diocesani e religiosi che non sono impegnati in celebrazioni eucaristiche a orario fisso offrano la loro disponibilità all Ordinario, così da favorire una certa missionarietà eucaristica. Si ricorda, tuttavia, che la facoltà di celebrare più di una volta l Eucaristia nei giorni festivi è concessa dall Ordinario solo per una giusta causa, a norma del canone del Codice di diritto canonico. nerle vive, o altri che - pur di non diventare impopolari - hanno preferito lasciare al loro successore la decisione di cambiare qualcosa. Partendo dai due criteri fondamentali prima individuati (comunità rappresentativa e liturgia significativa), il nostro Arcivescovo, enuncia, poi, una serie di norme che mirano a disciplinare il numero e il luogo delle Messe festive; ne commenteremo alcune, quelle che riguardano le comunità parrocchiali, tralasciando le altre. 1. La prima norma non è una novità, perché è in vigore da moltissimi anni - almeno 20 - anche se non tutte le parrocchie avevano raccolto e messo in atto questo invito. Nella nostra comunità il mio predecessore, don Benigno, aveva già provveduto a questo adeguamento che corrisponde all orario tuttora in vigore. 2. Il Vescovo invita a prevedere un unica celebrazione festiva senza timore di riempire l edificio sino al limite della capienza. La norma ha un suo senso storico, teologico e pastorale. Storico, perché anticamente - come ricorda ad esempio san Giustino - «Nel giorno chiamato del sole - così i Romani chiamavano il primo giorno della settimana (Ndr) - ci si raduna tutti insieme, abitanti della città e della campagna»: veniva celebrata una sola Messa per tutti i cristiani nel luogo dove normalmente risiedeva il Vescovo; Teologico, perché uno ed unico è il sacrificio redentivo di Cristo sulla Croce; Pastorale, perché «L Eucaristia fa (forma: Ndr) la Chiesa e la Chiesa fa (celebra: Ndr) l Eucaristia» - bella espressione formulata dal gesuita francese Henri De Lubac, pioniere del rinnovamento della Chiesa nel Concilio Ecumenico Vaticano II. Nella nostra comunità parrocchiale una sola Messa festiva non sarebbe sufficiente per contenere - comodamente seduti - tutti i fedeli che vi prendono parte e, tuttavia, vista la situazione della parrocchia, cinque Messe festive (compresa quella del sabato sera) sono troppe. A tutt oggi, con la presenza di don Andrea e quella di don Luca nei momenti in cui non sono occupati con altre iniziative diocesane, possiamo garantire la celebrazione di tutte e quattro le Messe della domenica, ma mi domando se non sia il caso di ridurre ulteriormente il numero delle Messe. Nella lunga riflessione con il Consiglio pastorale parrocchiale in questi mesi del 2015 si è pensato a diverse soluzioni per favorire la comodità di tutti, ma alla fine ha prevalso l intenzione di abolire la celebrazione domenicale delle ore 8.30, quella che - in questo momento - è la meno frequentata e di lasciare invariate le altre celebrazioni domenicali. Come vi dicevo prima, so che questa decisione lascerà sorpresi e, forse, dispiaciuti alcuni, ma tra le tante soluzioni pensate e valutate risulta la meno critica: ci permette, infatti, di continuare a mantenere alcuni impegni domenicali (come ad esempio gli incontri del gruppo adulti e famiglie) in un orario dignitoso e sufficientemente lungo per realizzare l incontro e non stravolge completamente gli orari già in corso obbligando tutti ad un lungo periodo di adeguamento alla novità di un orario diverso da quello attuale. Chi era solito partecipare a questa celebrazione Eucaristica per abitudine o per necessità può pensare di partecipare ad un altra Messa della

7 7. Nei mesi di luglio e agosto, nelle parrocchie non interessate a flusso turistico, si riducano le celebrazioni festive. 8. Nelle comunità parrocchiali in cui non è abitualmente possibile la celebrazione domenicale dell Eucaristia si incoraggi la partecipazione alla celebrazione eucaristica più vicina; d intesa con l Ordinario, si valuti la possibilità di proporre la Liturgia festiva della Parola per quanti sono impossibilitati a recarsi nel luogo dove viene celebrata la santa Messa, al fine di favorire un tempo di lode e preghiera comunitaria. 9. Si promuovano altre forme di preghiera, liturgiche o di pietà, consegnateci dalla tradizione (Vespri, adorazione), per prolungare nella giornata festiva, in chiesa e in famiglia, il dialogo con il Signore, soprattutto per coloro che hanno partecipato alla Messa vespertina della vigilia. 10. Nelle Messe domenicali parrocchiali convergano gruppi, movimenti e associazioni, piccole comunità religiose, così da salvaguardare e promuovere l unità della comunità ecclesiale. 11. Nelle comunità parrocchiali affidate a un medesimo parroco, si converga per quanto possibile verso la celebrazione di una unica veglia pasquale, celebrata in una delle parrocchie interessate, salvaguardando per quanto possibile la celebrazione in Cena Domini del giovedì santo, anche con l aiuto di sacerdoti collaboratori. 12. Eventuali richieste di celebrare in modo continuativo la Messa nella forma straordinaria del Rito romano da parte di gruppi stabili di fedeli, siano valutate d intesa con l Ordinario, così da coniugare lo spirito di generosa accoglienza con la premurosa attenzione a favorire la comunione e la pace all interno della comunità parrocchiale e diocesana. «Chiedo di illustrare queste disposizioni e il loro significato ai Consigli pastorali e di informare poi delle conseguenze le assemblee domenicali e i sacerdoti coinvolti e interessati dagli eventuali cambiamenti. Aiutiamoci tutti insieme a raggiungere con gradualità e determinazione gli obiettivi di queste disposizioni chiaramente illustrati». 22 Settembre Cesare Nosiglia - Arcivescovo comunità parrocchiale, quella del sabato sera o della domenica alle Va tenuto presente, però, che vicino a noi, nella chiesa di Maria Ausiliatrice dei Padri salesiani (in via Piazzi) la Messa viene celebrata alle 8.00, nella chiesa della Crocetta alle 8.30 e nella chiesa di san Francesco di Sales (in via Malta) alle ore La decisione non è ancora definitiva: desidero prima sentire anche il vostro parere. Per questo motivo da domenica prossima e per due domeniche lascerò in chiesa una cassetta nella quale potrete - se lo desiderate - imbucare le vostre osservazioni in merito. 7. A riguardo della norma n 7, è evidente che la nostra comunità parrocchiale non è interessata al flusso turistico ed è per questo motivo che nei mesi di luglio e agosto l orario delle celebrazioni sia feriali che festive subisce un cambiamento di orario che è ormai diventato tradizione Anche se - è il caso di dirlo! - tre messe festive, soprattutto nel mese di agosto - sono davvero tante, troppe: una sarebbe più che sufficiente per contenere tutte le persone che partecipano alle celebrazioni. Anche noi preti abbiamo diritto a qualche giorno di ferie dopo il lungo lavoro pastorale dell anno e non di rado capita che solo uno di noi rimanga in parrocchia: sarà necessario ripensare anche questo aspetto nel corso dell anno. 9. Una riflessione particolare merita la norma n 9, laddove l Arcivescovo invita a promuovere altre forme di preghiera... per prolungare nella giornata festiva, in chiesa e in famiglia, il dialogo con il Signore. Nella formulazione della norma si fa esplicito riferimento a coloro che hanno partecipato alla Messa vespertina della vigilia. Molti di voi ricordano certamente che questa norma era entrata in vigore negli anni settanta quando il divieto di circolazione festiva delle automobili a causa della austerity non permetteva a chi abitava lontano dalla chiesa di partecipare alla Messa festiva. Da allora in poi la Messa del sabato sera (celebrata dopo le ore 16.00) è sempre stata considerata festiva a tutti gli effetti: si tratta della Messa della domenica e il parteciparvi soddisfa il precetto festivo. Personalmente, mi ha sempre stupito molto il fatto che persone che partecipano tutti i giorni alla Messa feriale poi non abbiamo tempo di partecipare anche a quella festiva. Però il problema è un po più ampio. Cito a memoria un pensiero del card. Albino Luciani, patriarca di Venezia e poi Papa Giovanni Paolo I, il quale scriveva che la domenica è tutta una giornata, non soltanto quell ora dedicata al Signore nella celebrazione dell Eucaristia. Sì, amici miei, la domenica è un giorno tutto intero. L antica parola ebraica recitava così: Ricordati del giorno di sabato per santificarlo e la tradizione cattolica l ha tradotto: Ricordati di santificare le feste. Santificare, cioè rendere santa tutta una giornata, con uno stile di vita diverso dai giorni feriali, nel quale tralasciamo gli affari quotidiani per riscoprire la famiglia, la gioia dello stare insieme, la forza della preghiera ed anche la gioia della comunità. Nel commentare queste norme che l Arcivescovo offre a tutte le parrocchie vi ho anche aperto il cuore. Aiutiamoci insieme a fare la scelta giusta che ci aiuti a rendere sempre le nostre celebrazioni festive belle, dignitose ed espressione di una comunità unita. Don Sebastiano - parroco

8 C A L E N D A R I O D I D I C E M B R E Martedì 1 Mercoledì 2 Giovedì 3 Venerdì 4 Sabato 5 Domenica 6 Lunedì 7 Martedì 8 Mercoledì 9 Giovedì 10 Venerdì 11 II AVVENTO Giornata del Seminario IMMACOLATA Inizio del GIUBILEO Sabato 12 Domenica 13 III AVVENTO Lunedì 14 Martedì 15 Mercoledì 16 Giovedì 17 Venerdì 18 Inizia la Novena di Natale Sabato 19 Domenica 20 IV AVVENTO Lunedì 21 Martedì 22 Mercoledì 23 Inizio vacanze scolastiche 17.00: Incontro 3 elementare e incontro 3 media 17.00: Incontro 2 elementare e incontro 2 media 18.30: Incontro biblico 15.00: Incontro anziani 17.00: Incontro 4 elementare 18.00: Incontro 1 e 2 superiore 18.00: ROSARIO ED EUCARISTIA PER I FIGLI IN CIELO 17.00: Incontro 1 media 21.00: LECTIO DIVINA COMUNITARIA 15.00: Attività di Oratorio 10.00: Accoglienza dei Battesimi 15.00: Conferenza san Vincenzo Non c è l incontro di catechismo Orario festivo Incontro 2 elementare e incontro 2 media Incontro biblico 15.00: Incontro anziani 17.00: Incontro 4 elementare 18.00: Incontro 1 e 2 superiore 21.00: Incontro universitari 17.00: Incontro 1 media 20.45: Incontro 3 superiore 15.00: Attività di Oratorio 15.00: PELLEGRINAGGIO GIUBILARE ALLA CATTEDRALE Conferenza S. Vincenzo e Laboratorio missionario 17.00: INCONTRO DI SPIRITUALITÀ VEDOVILE Confessioni 5 elementare 17.00: Incontro 3 elementare e incontro 3 media 21.00: CATECHESI ADULTI: Dal Vangelo alla vita (4) Incontro 2 elementare e incontro 2 media INCONTRO BIBLICO INCONTRO DI NATALE CON GLI ANZIANI Confessioni 4 elementare 17.00: Confessioni 1 media 18.30: Festa di Natale con la scuola 20.45: Incontro 3 superiore 15.00: Attività di Oratorio 17.00: INCONTRO DI NATALE PER TUTTI I RAGAZZI Giovedì 24 VIGILIA DI NATALE : Possibilità di celebrare la CONFESSIONE 18.30: MESSA DI NATALE CON I BAMBINI 23.30: VEGLIA e MESSA DI MEZZANOTTE Venerdì 25 NATALE DEL SIGNORE Orario festivo Sabato 26 SANTO STEFANO S. Messe: Domenica 27 SANTA FAMIGLIA Lunedì 28 Martedì 29 Mercoledì 30 Giovedì : MESSA DI RINGRAZIAMENTO (TE DEUM)

Arcidiocesi di Torino Curia Metropolitana via Val della Torre, Torino (To) Tel PER LE MESSE FESTIVE

Arcidiocesi di Torino Curia Metropolitana via Val della Torre, Torino (To) Tel PER LE MESSE FESTIVE Arcidiocesi di Torino Curia Metropolitana via Val della Torre, 3 10149 Torino (To) Tel. 011 5156300 www.diocesi.torino.it Orientamenti PER LE MESSE FESTIVE 2 3 Gli Orientamenti per le Messe festive proposti

Dettagli

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale

Dettagli

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale

Dettagli

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE La Comunità Parrocchia Sacro Cuore - Via Aleardi 61 - Tel. 041 984279 ANNO PASTORALE 2018-2019 L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana L augurio del parroco Carissimi, oggi iniziamo

Dettagli

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE Carissimi fratelli e sorelle, dopo il periodo delle vacanze, con le feste dei Santi Patroni S. Maria Nascente (8 settembre) e Beato Giovanni Mazzucconi (10 settembre),

Dettagli

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) Voglio cominciare questa piccola cronaca sulla nostra missione in Albania con il messaggio di Papa Francesco ai ragazzi: Carissimi ragazzi e ragazze, la

Dettagli

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 31 gennaio al 7 febbraio 2016 DOMENICA 31 Gennaio ore 9,00-11,00 S. MESSA Presentazione Gruppi: MINISTRI della Comunione e Villa Elena LUNEDI' 1 Febbraio

Dettagli

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore 18.30 Santa Messa nella Cappella di Tuori

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore 18.30 Santa Messa nella Cappella di Tuori 2 Dicembre: Ore 20.00 Scuola della Parola e di Lettorato con Lectio Divina nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore 18.30 Santa Messa nella Cappella di Tuori Ore 19.00 Adorazione Eucaristica comunitaria

Dettagli

FAMIGLIA DIVENTA ANIMA DEL MONDO

FAMIGLIA DIVENTA ANIMA DEL MONDO Parrocchia Santa Maria Regina Busto Arsizio (Va) FAMIGLIA DIVENTA ANIMA DEL MONDO Anno Pastorale 2008/2009 ANNO PAOLINO novembre 2008 * Nell arco del mese:incontri familiare in piccoli gruppi: La famiglia

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

MISERICORDIAE VULTUS (il volto della Misericordia nel volto dell uomo della Sindone)

MISERICORDIAE VULTUS (il volto della Misericordia nel volto dell uomo della Sindone) MISERICORDIAE VULTUS (il volto della Misericordia nel volto dell uomo della Sindone) Preghiera al Volto Santo di S.S. Benedetto XVI Signore Gesù, come già i primi apostoli, anche noi, discepoli tuoi di

Dettagli

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE OTTOBRE Scuola Materna: autunno a Somendenna 1 sabato 2 domenica Scuola Materna: ore 10:00 preghiera agli Angeli Custodi in Chiesa Parrocchiale 3 lunedì ore 20:30 Gruppo canto ore 14:00-16:00 raccolta

Dettagli

Nel corso dei prossimi mesi vi saranno comunicati più precisamente gli orari e le modalità dei vari appuntamenti o gli eventuali cambiamenti.

Nel corso dei prossimi mesi vi saranno comunicati più precisamente gli orari e le modalità dei vari appuntamenti o gli eventuali cambiamenti. ottobre 2014 Carissimi genitori, desideriamo comunicarvi tutti gli appuntamenti formativi per i vostri ragazzi fino alla fine dell anno. Vi inviamo quindi il calendario invitandovi a leggerlo attentamente

Dettagli

domeniche insieme ritiro di prima comunione Prima Confessione e Prima S. Comunione sacramento della riconciliazione/confessione Prima S.

domeniche insieme ritiro di prima comunione Prima Confessione e Prima S. Comunione sacramento della riconciliazione/confessione Prima S. ottobre 2015 Carissimi genitori, desideriamo comunicarvi tutti gli appuntamenti formativi per i vostri ragazzi fino alla fine dell anno. Vi inviamo quindi il calendario invitandovi a leggerlo attentamente

Dettagli

ARCIDIOCESI DI TORINO

ARCIDIOCESI DI TORINO ARCIDIOCESI DI TORINO LA DOMENICA DELLA PAROLA La Parola nella celebrazione eucaristica domenicale Sussidio 24 settembre 2017 1 RITI DI INIZIO Canto di ingresso Segno di croce Saluto Monizione di introduzione

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della prima domenica dopo la dedicazione del nostro duomo. In questa aula santa, che

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO

PARROCCHIA SAN BERNARDO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana 30 novembre 7 dicembre 2014 DOMENICA 30 Novembre I domenica di AVVENTO - GIORNATA del PANE LUNEDI' 1 Dicembre NON C'E' LA MESSA ore 8,10 Preghiera di Avvento

Dettagli

Programma pastorale parrocchiale

Programma pastorale parrocchiale 1ª tappa: inizio anno pastorale Fratelli nella fede! Iniziare un nuovo anno pastorale significa riprendere il nostro cammino di fede comunitario. Il Vescovo ci ha invitato a lavorare sulla fraternità e

Dettagli

MISSIONE POPOLARE A SAN VITO DEI NORMANNI. Lettera dei Parroci

MISSIONE POPOLARE A SAN VITO DEI NORMANNI. Lettera dei Parroci MISSIONE POPOLARE A SAN VITO DEI NORMANNI Lettera dei Parroci Carissimi, tra pochi giorni inizierà la Missione cittadina a S.Vito. E un rinnovato annuncio del Vangelo a tutti. E uno slancio missionario,

Dettagli

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella CALENDARIO San BARTOLOMEO dal 23 dicembre al 30 dicembre 2012 Domenica 23 IV domenica di AVVENTO Ore 9 San Bartolomeo S. Messa Lunedì 24 CONFESSIONI ore 9-11 e ore 16-18 San Bartolomeo Ore 21 San Bartolomeo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00 Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore 18.00 Domenica - ore 8.30 - ore 10.30 - ore 18.00 S. FILASTRO Sabato - ore 18.30 Domenica - ore 8.00 - ore 10.30 - ore 18.30 Orario S.Messe Feriali: Ore

Dettagli

Verso il I centenario

Verso il I centenario Eparchia di Lungro degli Italo Albanesi dell Italia Continentale Verso il I centenario 100 1919 2019 Il Vescovo Mons. Donato Oliverio Al Rev.mo CLERO alle Religiose e ai Fedeli Laici Carissimi, buona estate

Dettagli

4 dicembre: Ore Catechesi per giovani e adulti sul Vangelo di Marco e presentazione del nuovo calendario 2018 nella Cappella di Tuori.

4 dicembre: Ore Catechesi per giovani e adulti sul Vangelo di Marco e presentazione del nuovo calendario 2018 nella Cappella di Tuori. 4 dicembre: Ore 19.30 Catechesi per giovani e adulti sul Vangelo di Marco e presentazione del nuovo calendario 2018 nella Cappella di Tuori. A seguire compieta. Inizio adesioni per partecipare al VII Concorso

Dettagli

Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello

Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello Dona 1 euro per un fiore, in ricordo di un tuo caro defunto. Il suo profumo inebrierà la notte di pasqua Tra la notte del 26 e il 27 Marzo cambierà l ora. Anche

Dettagli

Le parti della Messa. (prima parte)

Le parti della Messa. (prima parte) Corso Chierichetti Secondo incontro: Le parti della Messa (prima parte) Cos è la Messa? La messa può essere definita come Memoriale della Pasqua del Signore Con queste parole intendiamo: 1. l ultima Cena;

Dettagli

Carissimi, nella gioia che caratterizza questo tempo pasquale, siamo chiamati come famiglia parrocchiale a celebrare le Sante Quarantore: giornate di

Carissimi, nella gioia che caratterizza questo tempo pasquale, siamo chiamati come famiglia parrocchiale a celebrare le Sante Quarantore: giornate di Carissimi, nella gioia che caratterizza questo tempo pasquale, siamo chiamati come famiglia parrocchiale a celebrare le Sante Quarantore: giornate di grazia in cui lasciarci guardare da Cristo, Pastore

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Parrocchia San Giulio. Calendario di dicembre

Parrocchia San Giulio. Calendario di dicembre Parrocchia San Giulio Tel. 06 536125 - sito: www.parrocchiasangiulio.it Calendario di dicembre SANTE MESSE FERIALI ore 09.00-18.30 FESTIVI ore 08.30-10.00-11.30-18.30 PREGHIERA COMUNITARIA LITURGIA DELLE

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO Carissimi, GENNAIO FEBBRAIO 2016 il Signore Gesù si fa piccolo per noi sulla mangiatoia di Betlemme, ma poi il Crocifisso Risorto rende eterne ed efficaci

Dettagli

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO PARROCCHIA S. SPIRITO Via Bassini, 50-20133 Milano IN QUEI GIORNI AGENDA PASTORALE ANNO PASTORALE 2018-2019 CALENDARIO 2018-2019 ATTENZIONE Questo «Calendario» è indicativo, per essere aiutati a prendere

Dettagli

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana Diocesi di Milano Con Te! Figli 1 Itinerario di Iniziazione Cristiana Prefazione Potremo forse tacere? Potremo non raccontare ai ragazzi le grandi opere di Dio? Potremo non annunciare e non benedire per

Dettagli

PARROCCHIA SS. TRASFIGURAZIONE ZERFALIU

PARROCCHIA SS. TRASFIGURAZIONE ZERFALIU PARROCCHIA SS. TRASFIGURAZIONE ZERFALIU Sono risorto e sono sempre con te; tu hai posto su di me la tua mano, e stupenda per me la tua saggezza. Alleluia Lc 24,34 cf Ap 1-5 Carissimi, giunti quasi al termine

Dettagli

EVEREST Sabato 17 ottobre ore 21.00 Domenica 18 ottobre ore 15.00 e 17.30 BIGLIETTI DI INGRESSO Intero: 6,5 Euro Ridotto: 5 Euro

EVEREST Sabato 17 ottobre ore 21.00 Domenica 18 ottobre ore 15.00 e 17.30 BIGLIETTI DI INGRESSO Intero: 6,5 Euro Ridotto: 5 Euro PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 18 al 25 ottobre 2015 DOMENICA 18 Ottobre ore 9,00-11,00 S. MESSA ore 11,00 CRESIME Presentazione Gruppo dopo cresima LUNEDI' 19 Ottobre NON C'E' LA MESSA

Dettagli

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3 GIOVEDI 1 SETTEMBRE 2016 Adorazione Eucaristica per le vocazioni (16.30-17.30) VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie (8.30-19.00) SABATO 3 DOMENICA 4 XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Dettagli

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO

Dettagli

LA PASTORALE È AFFIDATA A DON LINO La lettera del Vicario Generale dell Archidiocesi di Bologna

LA PASTORALE È AFFIDATA A DON LINO La lettera del Vicario Generale dell Archidiocesi di Bologna Bollettino Parrocchiale Dicembre 2015 www.4parrocchieinsieme.org Mail parrocchiale: 4parrocchie.valle.idice@gmail.com Per contattare il Diacono Claudio: 051.6557072 335 7655309 LA PASTORALE È AFFIDATA

Dettagli

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco 1 il Cammino Quaresimale di questo anno pastorale sarà incentrato sulla Professione di fede dei cristiani, vale a dire sul Credo (o Simbolo apostolico). In esso sono condensati i fondamenti della fede

Dettagli

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta DOMENICA 27 MARZO 2016 PASQUA DI RESURREZIONE A V V I S I Lunedì 28, martedì

Dettagli

18 Marzo 2018 V domenica di Quaresima

18 Marzo 2018 V domenica di Quaresima Parrocchia Santi PIETRO E PAOLO Via Buzzoni, 14 MEZZATE 20068 PESCHIERA BORROMEO (MI) tel. 025470067 cell 329 1523594- email: parrocchiamezzate@fastwebnet.it sito: www.parrocchiamezzate.it 18 Marzo 2018

Dettagli

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo Parrocchia Santa Maria di Loreto Progetto Catechismo Anno Catechistico 2006-2007 La Chiesa per sua natura è missionaria e risponde al comando del suo Signore di andare e annunciare il vangelo. Missionaria

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 Vengono indicati gli impegni di rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare

Dettagli

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO PARROCCHIA S. SPIRITO Via Bassini, 50-20133 Milano IN QUEI GIORNI AGENDA PASTORALE ANNO PASTORALE 2017-2018 CALENDARIO 2017-2018 ATTENZIONE Questo «Calendario» è indicativo, per essere aiutati a prendere

Dettagli

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ Incollo la parte della Messa - che trovo sul foglietto - corrispondente

Dettagli

Settembre 2019 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 5 Oratorio estivo

Settembre 2019 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 5 Oratorio estivo Settembre 2019 1 I dopo il Martirio di Giovanni il battista 2 3 4 5 6 7 8 II dopo il Martirio di Giovanni il battista 9 Natività della B.V. Maria 10 Consiglio Pastorale 11 12 13 14 Esaltazione della S.

Dettagli

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media SETTEMBRE 2017 VENERDI 1 SABATO 2 DOMENICA 3 XXII DEL T.O. LUNEDI 4 MARTEDI 5 MERCOLEDI 6 GIOVEDI 7 VENERDI 8 SABATO 9 DOMENICA 10 XXIII DEL T. O. LUNEDI 11 MARTEDI 12 MERCOLEDI 13 GIOVEDI 14 VENERDI 15

Dettagli

Calendario Parrocchia Santa Maria Assunta in Certosa

Calendario Parrocchia Santa Maria Assunta in Certosa Calendario 2015-2016 Parrocchia Santa Maria Assunta in Certosa 1 M 21.00 CPP SETTEMBRE 2015 2 M 3 G 4 V 18.00 S. Messa per gli ammalati 5 S 6 D II domenica dopo il martirio di S. Giovanni Battista 7 L

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 Aprile 2014

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 Aprile 2014 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 Aprile 2014 DOMENICA 13 Aprile DOMENICA delle PALME ore 9,00- S.MESSA ore 10.45 Ritrovo nel campo-benedizione dell'ulivo e processione in chiesa

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE

CALENDARIO PASTORALE Parrocchia San Francesco d'assisi Vago di Lavagno CALENDARIO PASTORALE 2014-2015 ORARIO SANTE MESSE DOMENICA E FESTE SABATO E VIGLIE FERIALI ADORAZIONE 7.30-9.30-11.00 18.00 (i) 19.00 (e) 19.00 18.00 (i)

Dettagli

Domenica 18 dicembre - IV domenica di AVVENTO

Domenica 18 dicembre - IV domenica di AVVENTO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 18 al 25 Dicembre 2016 AVVENTO: da lunedì a venerdì ore 8,10 Preghiera dei bambini elementari DOMENICA 18 Dicembre IV Domenica di AVVENTO ore 9,00-11,00

Dettagli

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO BANZANO DI MONTORO (AV)

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO BANZANO DI MONTORO (AV) PARROCCHIA SAN VALENTINIANO BANZANO DI MONTORO (AV) Carissimi, in questo mese di Aprile, viviamo due grandi eventi: La settimana Santa che ci prepara alla Pasqua del Signore e le Sante Quarantore. Pertanto,

Dettagli

Sito web: Orari segreterie: Centro pastorale (Palazzo Passi):

Sito web:   Orari segreterie: Centro pastorale (Palazzo Passi): Sito web: www.parrocchievillongo.org Orari segreterie: segreteriaoratorivillongo@gmail.com Centro pastorale (Palazzo Passi): da lunedì a venerdì ore 9.00-11.30 ore 15.00-17.30 Oratorio : martedì e venerdì

Dettagli

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale Parrocchia: SCHEDA 7 SERVITORI DELLA MISSIONE IN UNA COMUNITÀ RESPONSABILE 7 «Il cammino missionario della parrocchia è affidato alla responsabilità di tutta la comunità parrocchiale. La parrocchia non

Dettagli

E venne ad abitare in mezzo a noi

E venne ad abitare in mezzo a noi E venne ad abitare in mezzo a noi Per la Presentazione dei Ragazzi dell Iniziazione Cristiana e dei loro Genitori Dopo il saluto liturgico e prima dell atto penitenziale. Nella Prima Domenica (le famiglie

Dettagli

la Settimana Santa Pasqua. Auguri di una Santa Pasqua di Risurrezione a tutta la comunità. Carissimi, con il mese di marzo ci incamminiamo verso

la Settimana Santa Pasqua. Auguri di una Santa Pasqua di Risurrezione a tutta la comunità. Carissimi, con il mese di marzo ci incamminiamo verso Carissimi, con il mese di marzo ci incamminiamo verso la Settimana Santa che culmina con la festa della Pasqua. Pertanto, vi comunico il programma mensile per facilitare la vostra partecipazione ai diversi

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2018-2019 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2018-2019 VENGONO INDICATI GLI IMPEGNI DI RILEVANZA DIOCESANA, GLI EVENTI NEI QUALI LA PRESENZA DEL VESCOVO ASSUME UN PARTICOLARE

Dettagli

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni Diocesi Suburbicaria di Albano Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni --- ATTENZIONE --- Di seguito trovate la bozza di lavoro che è stata presentata

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Nelle nostre Comunità, Ss. Messe ad orario festivo e PELLEGRINAGGIO DI AFFIDAMENTO

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Nelle nostre Comunità, Ss. Messe ad orario festivo e PELLEGRINAGGIO DI AFFIDAMENTO A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO NOVEMBRE DICEMBRE 2017 Carissimi, salendo alla Madonna di San Luca ogni anno affidiamo al Signore le nostre famiglie, i nostri bimbi, i nostri malati

Dettagli

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione?

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione? Catechiste 19.05. 2011 incontro di verifica Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione? Quali sono i problemi aperti nella nostra parrocchia? 1. Da dove partiamo? Non partiamo da zero. La

Dettagli

Da Lunedì al Venerdì

Da Lunedì al Venerdì ORARIO INVERNALE FERIALE Ore 09.00 - Chiesa dell Incoronazione CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI ANNO 2016/2017 SS. MESSE Da Lunedì al Venerdì Da Lunedì al Venerdì Ore 18.00 - Chiesa Madre.( la SS. Messa è

Dettagli

CALENDARIO PARROCCHIALE

CALENDARIO PARROCCHIALE CALENDARIO PARROCCHIALE 2018-2019 PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA IN CERTOSA 1 1 Sab 2 Dom Settembre 2018 I DOMENICA dopo Martirio S. Giovanni Precursore Festa del creato 3 Lun ORATORIO di SETTEMBRE 4 Mar

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo All udienza generale in Piazza San Pietro, Papa Francesco ha ricordato l apertura, domenica scorsa, della Porta Santa nella Cattedrale di Roma e nella Basilica di San Giovanni in Laterano: Si è aperta

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

Parrocchia Madonna del Mare Trieste

Parrocchia Madonna del Mare Trieste Parrocchia Madonna del Mare Trieste CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ PARROCCHIALI Anno Pastorale 2013 2014 SETTEMBRE 2013 Dom 15 10.00 Battesimi Comunitari A seguire, in Oratorio, Assemblea di inizio Anno Pastorale

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, Dio Padre ci accoglie nella sua casa e intorno al suo altare per ascoltare la sua Parola e porre la nostra vita alla sua Presenza. Siamo venuti a messa

Dettagli

1ª elementare. 20-ott 17-nov 15-dic 26-gen

1ª elementare. 20-ott 17-nov 15-dic 26-gen CATECHISMO: calendario incontri genitori e consegne 1ª elementare 2ª elementare 3ª elementare 20-ott 17-nov 15-dic 26-gen 15-mar 05-apr 20-ott 10-nov 17-nov 26-gen 02-feb 15-mar 13-ott 10-nov 17-nov 19-gen

Dettagli

OGGI inizia l Avvento!

OGGI inizia l Avvento! I DOMENICA DI AVVENTO OGGI inizia l Avvento! Scopriamo che con la venuta del Signore Gesù ormai Dio è vicino. Grazie al suo messaggio e al dono del suo Spirito, noi ora possiamo conoscere l essenziale,

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE La Chiesa nasce dalla Pasqua di Cristo e vive in forza della sua risurrezione. Anche oggi siamo convocati

Dettagli

CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO ZINGONIA SETTEMBRE. 6 domenica. 7 lunedì. 8 martedì. 9 mercoledì. 10 giovedì. 11 venerdì.

CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO ZINGONIA SETTEMBRE. 6 domenica. 7 lunedì. 8 martedì. 9 mercoledì. 10 giovedì. 11 venerdì. CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO SETTEMBRE 1 martedì 2 mercoledì ore 20:30 incontro volontari festa "Pronti? Via!" 3 giovedì 4 venerdì Ore 17:00 Messa in Chiesa Parrocchiale 5 sabato ore

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 11 al 18 ottobre 2015

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 11 al 18 ottobre 2015 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 11 al 18 ottobre 2015 DOMENICA 11 Ottobre ore 9,00-11,00 S.MESSA Battesimi: BONASSO Veronica - CUGLIANDRO Matteo - GOLISANO Guoping Presentazione Catechiste

Dettagli

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) Carissimi, ringraziamo il Signore per l esperienza di grazia che abbiamo vissuto accogliendo nella nostra comunità la Vergine di Fatima Pellegrina

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, oggi noi, qui in terra, riportiamo nel nostro cuore l immagine e il nome delle persone che aiamo amato e che sono passate oltre la morte. In cielo Dio

Dettagli

PASQUA Le Campane di Villazzano. In lui morto è redenta la nostra morte, in lui risorto tutta la vita risorge.

PASQUA Le Campane di Villazzano. In lui morto è redenta la nostra morte, in lui risorto tutta la vita risorge. Le Campane di Villazzano NOTIZIARIO PARROCCHIALE PASQUA 1996 Annuncio Celebrazione Testimonianza PASQUA 1996 In lui morto è redenta la nostra morte, in lui risorto tutta la vita risorge. 1 2 3 DAL CONSIGLIO

Dettagli

LA FAMIGLIA IL LAVORO E LA FESTA

LA FAMIGLIA IL LAVORO E LA FESTA V DOMENICA DI AVVENTO Martedì 13 e Domenica 18 In chiesa alle 20.45 LA FAMIGLIA IL LAVORO E LA FESTA III CATECHESI in preparazione al VII INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE Il lavoro e la festa nella famiglia

Dettagli

DILETTO: ASCOLTATELO!

DILETTO: ASCOLTATELO! parrocchia di San Giovanni Battista QUESTO È IL MIO FIGLIO PRE- DILETTO: ASCOLTATELO! Carissimi, anche quest anno vogliamo vivere il tempo santo della Quaresima che si apre davanti a noi nella preghiera

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 14 novembre 2015,

Dettagli

Parrocchia S. Maria Immacolata a Grottarossa

Parrocchia S. Maria Immacolata a Grottarossa Parrocchia S. Maria Immacolata a Grottarossa Orari SS. Messe e liturgie speciali Da settembre 2012 ad agosto 2013 I primi sabati del mese da ottobre a maggio: Rosario, Messa, confessioni e adorazione eucaristica

Dettagli

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) Carissimi, con grande gioia iniziamo il nuovo anno pastorale 2016 2017, accogliendo le indicazioni del nostro Arcivescovo Luigi per il triennio

Dettagli

Informazioni per il Giubileo Mariano 2016-09-14-pcpne

Informazioni per il Giubileo Mariano 2016-09-14-pcpne Informazioni per il Giubileo Mariano 2016-09-14-pcpne Attraversiamo la Porta Santa della Misericordia con la certezza della compagnia della Vergine Madre, la Santa Madre di Dio, che intercede per noi.

Dettagli

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI Ti ringraziamo, Signore, perché ci permetti di entrare in questo itinerario di formazione e di comunione con tutti i fratelli. Guidaci

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

JUMP Il salto della fede

JUMP Il salto della fede Parrocchia Santa Maria Regina Busto Arsizio (Va) Indicazioni per l anno pastorale 2012/2013 JUMP Il salto della fede I GIORNI DELLA CATECHESI III : (riportiamo solo gli incontri principali) Domenica 25

Dettagli

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti?

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti? PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO Maestro, dove abiti? CALENDARIO PARROCCHIALE 2017-2018 PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO - DALMINE sab 1 Messa e processione da Santuario

Dettagli

Calendario Pastorale _ Santuario 2019

Calendario Pastorale _ Santuario 2019 Calendario Pastorale _ Santuario 2019 Gennaio 2019 Giovedì 24/01 ore 18,30 Giovedì 31/01 ore 18,30 + In questo mese ci sono gli INCONTRI di Formazione per i Settori Educatori Solidarietà Liturgico Giovani

Dettagli

CALENDARIO PARROCCHIALE PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO. Feriali. Festivi MARIANO AL BREMBO - DALMINE ORARI SANTE MESSE

CALENDARIO PARROCCHIALE PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO. Feriali. Festivi MARIANO AL BREMBO - DALMINE ORARI SANTE MESSE PARROCCHIA SAN LORENZO PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO - DALMINE Parroco Don Umberto Boschini 340/0772549 via Cimaripa 7 marianoalb@diocesibg.it Segreteria Parrocchia e Oratorio 035/504284

Dettagli

Piccolissimi IO E IL NATALE

Piccolissimi IO E IL NATALE Piccolissimi IO E IL NATALE Obiettivo del gruppo di lavoro Proporre una programmazione completa della scheda io e il Natale di un gruppo (Incontro con la storia, Incontro con un testimone, Incontro con

Dettagli

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione) Programma Pastorale Anno 2018 GENNAIO e FEBBRAIO 2018 Venerdì 05/01 PRIMO del Mese Sabato 06/01 Epifania del Signore + Buona Pasqua - Epifania: Annuncio Pasquale Domenica 07/01 Battesimo del Signore (Inerente

Dettagli

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON PROPOSTE QUARESIMALI 2016 Anno Santo Scegli i tuoi percorsi per dare Verità alle ceneri ITINERARI QUARESIMALI 2016 Le Ceneri sono il gesto con cui un cristiano dice pubblicamente la sua decisione di partire

Dettagli

+ Lunedì 11/02 Giornata del Malato ore 18,30 s. Messa con il Sacramento dell Unzione degli Infermi A seguire AGAPE

+ Lunedì 11/02 Giornata del Malato ore 18,30 s. Messa con il Sacramento dell Unzione degli Infermi A seguire AGAPE Calendario Pastorale _ Parrocchia 2019 Gennaio 2019: Giovedì 17/01 ore 18,30 Giovedì 24/01 ore 18,30 + Animazione dell Adorazione Eucaristica Venerdì 01/02 Primo Venerdì Preparata dai Giovani alle Ore

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV) Carissimi, la Quaresima dell Anno A è definita la quaresima battesimale per eccellenza. Ogni quaresima in realtà può essere concepita come un

Dettagli

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale Come già sappiamo, tra qualche settimana, precisamente sabato 1 dicembre e domenica 2 dicembre, la nostra Comunità

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE

CALENDARIO PASTORALE CALENDARIO PASTORALE Nel corso dell anno la Chiesa distribuisce il mistero di Cristo dall Incarnazione e dalla Natività fino all Ascensione, al giorno di Pentecoste e all attesa della beata speranza e

Dettagli

AVVISI UNITA' PASTORALI

AVVISI UNITA' PASTORALI AVVISI UNITA' PASTORALI IN ORARI SS. MESSE E' STATO INSERITO IL PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI PASQUALI 1 / 34 PER MORI E BESAGNO UNITA' PASTORALE di BRENTPONICO VALLE DI GRESTA dal 14 aprile al 21 aprile

Dettagli

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO OBIETTIVI DEL SECONDO ANNO DI CAMMINO: 1. SCOPRIRE E FARE ESPERIENZA DEL DIO CHE CI HA RACCONTATO GESÙ. 2. CELEBRARE IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Dettagli

Unità Pastorale di Villongo CALENDARIO PASTORALE

Unità Pastorale di Villongo CALENDARIO PASTORALE Unità Pastorale di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2018-2019 Uno sguardo che genera SABATO 1 DOMENICA 2 XXII DEL T.O. LUNEDI 3 MARTEDI 4 MERCOLEDI 5 GIOVEDI 6 VENERDI 7 SETTEMBRE 2018 Battesimi a S.Filastro

Dettagli