Quesiti e problemi. 6NaNO 3. q) Te 4HNO 3 TeO 2 2H 2 O 4NO 2. 9 Scrivi e bilancia l equazione della reazione tra solfito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quesiti e problemi. 6NaNO 3. q) Te 4HNO 3 TeO 2 2H 2 O 4NO 2. 9 Scrivi e bilancia l equazione della reazione tra solfito"

Transcript

1 SUL LIBRO DA PAG 280 A PAG 284 Quesiti e problemi ESERCIZI 1 Le equazioni di reazione 1 Che cosa si intende per reagente? Che cosa si intende per prodotto? I reagenti sono i composti di partenza, i prodotti sono i composti fi nali in una reazione chimica. 2 Riduci le seguenti reazioni ai coefficienti interi minimi. a) 6Na 6H 2 O 3H 2 6NaOH 2Na + 2H 2 O H 2 + 2NaOH 1 b) 2 CH 3OH 1 2 O CH 2O H 2O CH 3 OH + O 2 CH 2 O 2 + H 2 O c) 12ZnO 8BrF 3 12ZnF 2 4Br 2 6O 2 6ZnO + 4BrF 3 6ZnF 2 + 2Br 2 + 3O 2 d) 3K 2 Cr 2 O 7 9SnSO 4 21H 2 SO 4 3K 2 SO 4 3Cr 2 (SO 4 ) 3 9Sn(SO 4 ) H 2 O K 2 Cr 2 O 7 + 3SnSO 4 + 7H 2 SO 4 K 2 SO 4 + Cr 2 (SO 4 ) Sn(SO 4 ) 2 + 7H 2 O 3 Una tra le seguenti reazioni non è bilanciata correttamente: sai correggerla? a) (NH 4 ) 2 SO 4 2KOH 2NH 3 K 2 SO 4 2H 2 O b) Fe 2 O 3 2Al Al 2 O 3 2Fe c) CH 4 2O 2 CO 2 2H 2 O d) 2Al 3H 2 SO 4 Al 2 (SO 4 ) 3 3H 2 4 Bilancia le seguenti reazioni. a) C O 2 CO 2 (già bilanciata) b) 2Cu 2 O O 2 4CuO c) 4Fe 3O 2 2Fe 2 O 3 d) 4NH 3 7O 2 4NO 2 6H 2 O 5 Bilancia le seguenti reazioni. a) 2Al(OH) 3 3H 2 CO 3 Al 2 (CO 3 ) 3 6H 2 O b) 2Li 2H 2 O 2LiOH H 2 c) NH 3 HCl NH 4 Cl (già bilanciata) 6 Bilancia le seguenti reazioni di combustione. a) benzene 2C 6 H 6 15O 2 12CO 2 6H 2 O b) butano 2C 4 H 10 13O 2 8CO 2 10H 2 O c) decano 2C 10 H 22 31O 2 20CO 2 22H 2 O 7 Bilancia le seguenti reazioni, utilizzate dal chimico Joseph Priestley intorno al 1770 per ottenere l ossigeno. a) 2Mg(NO 3 ) 2(s) 2MgO (s) 4NO 2(g) O 2(g) b) 2KNO 3(s) KNO 2(s) O 2(g) c) 2Ag 2 CO 3(g) 4Ag (s) 2CO 2(g) O 2(g) 8 Bilancia le seguenti reazioni. a) 6CO 2 6H 2 O C 6 H 12 O 6 6O 2 b) 3H 2 SO 4 2Al(OH) 3 6H 2 O Al 2 (SO 4 ) 3 c) C 5 H 12 8O 2 5CO 2 6H 2 O d) NaHCO 3 NaOH CO 2 (già bilanciata) e) 3CO Fe 2 O 3 3CO 2 2Fe f) NiCl 2 3O 2 NiO Cl 2 O 5 g) 2H 2 O 2 2H 2 O O 2 h) Pb(NO 3 ) 2 K 2 CrO 4 PbCrO 4 2KNO 3 i) 2ZnS 3O 2 2ZnO 2SO 2 l) SiCl 4 4H 2 O H 4 SiO 4 4HCl m) 2KClO 3 KCl 3O 2 n) 2GaBr 3 3Na 2 SO 3 Ga 2 (SO 3 ) 3 6NaBr o) 4KMnO 4 2K 2 O 4MnO 5O 2 p) 2Na 3 PO 4 3Ca(NO 3 ) 2 Ca 3 (PO 4 ) 2 6NaNO 3 q) Te 4HNO 3 TeO 2 2H 2 O 4NO 2 9 Scrivi e bilancia l equazione della reazione tra solfito e acido cloridrico, in cui si formano diossido di zolfo gassoso, cloruro e acqua. NaSO 3 + 2HCl SO 2(g) + 2NaCl + H 2 O 10 Scrivi e bilancia l equazione della reazione tra carbonato di rame(ii) e acido cloridrico in cui si formano cloruro rameico, diossido di carbonio gassoso e acqua. CuCO 3 + 2HCl CuCl 2 + CO 2(g) + H 2 O 11 Se getti un pezzo di rame (o una moneta di rame) in acido nitrico diluito vedrai che si formano un gas rosso (diossido di azoto), nitrato di rame(ii) e acqua. Scrivi l equazione di questa reazione. Cu + 4HNO 3 2NO 2 + Cu(NO 3 ) 2 + 2H 2 O 12 Bilancia le seguenti equazioni, annotando la successione dei passaggi utilizzati. Confronta il pro- cedimento seguito con quello dei compagni per individuare somiglianze e differenze. a) NaClO 3 + HCl NaOH + Cl 2 + O 2 (già bilanciata) b) (NH 4 ) 2 SO 4 + 2NaOH Na 2 SO 4 + 2H 2 O + + 2NH 3 c) Mg 3 N 2 + 6H 2 O 3Mg(OH) 2 + 2NH 3 2 I calcoli stechiometrici 13 Che cosa indicano i coefficienti stechiometrici? il numero di molecole o di moli 14 Scrivi un equazione che illustri la seguente frase: una mole di gas metano, CH 4, si combina con due moli di ossigeno gassoso per formare una mole di diossido di carbonio e due moli di vapore acqueo. CH 4(g) + 2O 2(g) CO 2(g) + 2H 2 O (g) 1

2 ESERCIZI 15 Scrivi una reazione chimica che illustri la seguente frase: sedici molecole di solfuro di diidrogeno reagiscono con otto molecole di diossido di zolfo per dare tre molecole di zolfo ottoatomico e sedici molecole d acqua. 16H 2 S + 8SO 2 3S H 2 O 16 È data la seguente reazione bilanciata: Fe 2 O 3(s) 6HCl (aq) 2FeCl 3(aq) 3H 2 O (l) Calcola le quantità chimiche di FeCl 3 e di acqua ottenibili da 3,0 mol di HCl e 0,50 mol di Fe 2 O 3. 1,0 mol FeCl3 ; 1,5 mol H2 O 17 È data la seguente reazione bilanciata: 4FeSO 4(aq) O 2(g) 2Fe 2 O 3(s) 4SO 3(l) Stabilisci quante moli di solfato ferroso e di ossigeno sono necessarie per avere 16 mol di triossido di zolfo. 16 mol FeSO4 ; 4,0 mol O2 18 È data la seguente reazione bilanciata: 2Al(OH) 3(s) Al 2 O 3(s) 3H 2 O (g) Quante moli di ossido di alluminio e di acqua si ottengono riscaldando 0,50 mol di Al(OH) 3? 0,25 mol Al2 O 3 ; 0,75 mol H2 O 19 Considera la seguente reazione bilanciata: 2Al (s) 3H 2 SO 4(aq) Al 2 (SO 4 ) 3(aq) 3H 2(g) Denomina tutti i reagenti e i prodotti, poi calcola quanti grammi di prodotti ottieni a partire da 1,00 mol di alluminio. alluminio; acido solforico; solfato di alluminio; idrogeno; 171 g Al2 (SO 4 ) 3 ; 3,00 g H2 20 È data la seguente reazione bilanciata: Na 2 S (s) H 2 SO 4(aq) H 2 S (g) Na 2 SO 4(aq) Denomina tutti i reagenti e i prodotti, poi calcola quanti grammi di prodotti ottieni a partire da 2,00 mol di Na 2 S. solfuro ; acido solforico; acido solfi drico; solfato ; 68,2 g H2 S; 284 g Na2 SO 4 21 Calcola i grammi di ossido di calcio che puoi ricavare dalla decomposizione di 190 g di carbonato di calcio, secondo la seguente reazione: CaCO 3(s) CaO (s) CO 2(g) 107 g 22 Calcola i grammi di rame che ottieni dalla reazione di 6,5 g di zinco, secondo la seguente equazione: CuSO 4(aq) Zn (s) Cu (s) ZnSO 4(aq) 6,3 g 23 Bilancia la reazione chimica e calcola i grammi di carbonio e di minerale di ferro, Fe 2 O 3, necessari per ottenere 111,6 g di ferro. 3C (s) Fe 2 O 3(s) 2Fe (s) 3CO (g) 36,03 g; 159,7 g 24 L elemento silicio (Si) è preparato con la seguente reazione: SiO 2(s) 2C (s) Si (s) 2CO (g) Se la reazione ha inizio con 1,0 mol di SiO 2 e 2,0 mol di C, calcola quali saranno le masse di tutte le sostanze a reazione completata. 0 g SiO2 ; 0 g C ; 28 g Si ; 56 g CO 25 Considera la seguente reazione: Mg (s) 2HCl (aq) MgCl 2(aq) H 2(g) grammi di H 2 ottieni a partire da 70 g di Mg. magnesio + acido cloridrico/cloruro di idrogeno cloruro di magnesio/dicloruro di magnesio + idrogeno 5,8 g H2 26 Considera la seguente reazione: CaO (s) 2HCl (aq) CaCl 2(aq) H 2 O (l) grammi di CaCl 2 ottieni a partire da 80,0 g di CaO. ossido di calcio/monossido di calcio + acido cloridrico/cloruro di idrogeno cloruro di calcio/dicloruro di calcio + acqua 159 g CaCl2 27 Considera la seguente reazione: CH 4(g) 2O 2(g) CO 2(g) 2H 2 O grammi di CO 2 ottieni a partire da un numero doppio di moli di CH 4 rispetto all equazione bilanciata. metano/tetraidruro di carbonio + ossigeno anidride carbonica/diossido di carbonio + acqua 88 g CO2 28 Considera la seguente reazione: Mg (s) 2H 2 O (l) Mg(OH) 2(aq) H 2(g) grammi di H 2 ottieni a partire da 5,0 mol di Mg. magnesio + acqua idrossido di magnesio/diidrossido di magnesio + idrogeno 10 g H2 29 Considera la seguente reazione, che serve a preparare in laboratorio HCl allo stato gassoso: 2NaCl (s) H 2 SO 4(aq) Na 2 SO 4(aq) 2HCl (g) grammi di HCl ottieni a partire da 3,00 mol di sale. cloruro + acido solforico/acido tetraossosolforico(vi) solfato di sodio/tetraossosolfato(vi) + acido cloridrico/ cloruro di idrogeno 109 g HCl 2

3 30 Considera la seguente reazione: 2HCl (aq) Ca(OH) 2(aq) CaCl 2(aq) 2H 2 O (l) grammi di HCl sono necessari per far reagire completamente 120 g di Ca(OH) 2. acido cloridrico/cloruro di idrogeno + idrossido di calcio/diidrossido di calcio cloruro di calcio/dicloruro di calcio + acqua 118 g HCl 31 Considera la seguente reazione, che viene usata per preparare in laboratorio piccoli quantitativi di acido solfidrico: FeS (s) 2HCl (aq) H 2 S (g) FeCl 2(aq) grammi di H 2 S ottieni a partire da 50 g di FeS. solfuro ferroso/monosolfuro di ferro + acido cloridrico/ cloruro di idrogeno acido solfi drico/solfuro di idrogeno + cloruro ferroso/dicloruro di ferro 19 g H2 S 32 Calcola la massa in grammi di fosfato di zinco prodotta dalla reazione di 25 g di Zn con acido fosfo- rico. Zn (s) H 3 PO 4(aq) Zn 3 (PO 4 ) 2(aq) H 2(g) 50 g Zn3 (PO 4 ) 2 33 È data la seguente equazione: FeS 2(s) + O 2(g) Fe 2 O 3(s) + SO 2(g) Calcola quante moli di ossido ferrico si possono formare dalla reazione di 2 mol di FeS 2. 1 mol Fe2 O 3 Calcola quante moli di O 2 servono per reagire con 10,0 mol di FeS 2. 27,5 mol O2 Se la reazione produce 4,0 mol di Fe 2 O 3, quante sono le moli di SO 2 prodotte? 16 mol SO2 Calcola quanti grammi di SO 2 si ottengono dalla reazione di 3,50 mol di FeS g SO2 Calcola quante moli di ossigeno reagendo producono 50 g di SO 2. 1,1 mol O2 Calcola quanti grammi di FeS 2 servono per ottenere 300 g di Fe 2 O g FeS2 34 Il gas etano dà luogo a una reazione di combustione con l ossigeno dell aria secondo la seguente reazione: C 2 H 6(g) O 2(g) CO 2(g) H 2 O (l) Quante moli di O 2 reagiscono con 30,0 mol di etano? 105 mol O2 Calcola la massa di diossido di carbonio prodotta quando vengono prodotti 20 g di acqua. 293 g CO2 Calcola quanti grammi di diossido di carbonio vengono prodotti dalla combustione di 100 g di etano. 32 g CO2 ESERCIZI 35 In biologia, si studia che la reazione netta della fotosintesi può essere scritta così: 6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2 Sulla base di questa reazione, calcola quanti grammi di ossigeno produce una pianta che ha sin - tetizzato 10,0 g di glucosio e quale volume occupano a 20 C e 1 atm. 10,8 g O2 ; 8,1 L O2 36 È data la seguente equazione: MnO 2(s) HCl (aq) Cl 2(g) MnCl 2(aq) H 2 O (l) Calcola quante moli di HCl sono necessarie per reagire con 100 g di MnO 2. 4,60 mol HCl Calcola quante moli di Cl 2 sono prodotte in STP e quale volume occupano quando si formano 0,800 mol di H 2 O. 0,400 mol Cl2 ; 8,96 L g di acido cloridrico reagiscono con lo zinco per produrre cloruro di zinco e idrogeno gassoso. Calcola quanti grammi di idrogeno vengono prodotti. 5,54 g H 38 In seguito a riscaldamento, l ossido di mercurio(ii) si decompone in mercurio e ossigeno. Calcola quanti litri di ossigeno si ottengono dalla reazione di 80 g di ossido di mercurio(ii) a una temperatura di 20 C e a una pressione di 750 mmhg. 4,5 L 39 La reazione tra zinco e acido solforico produce solfato di zinco e idrogeno gassoso. Calcola quanti grammi di solfato di zinco vengono prodotti se si forma un volume molare di H 2 misurato a STP pari a 28,0 L. 202 g ZnSO4 40 Calcola quanti grammi di NaOH reagiscono con 0,40 L di una soluzione 0,030 M di acido solforico per produrre Na 2 SO 4 secondo la seguente reazione: NaOH (aq) H 2 SO 4(aq) Na 2 SO 4(aq) H 2 O (l) 0,96 g NaOH g di una soluzione di acido fosforico al 40% m/m reagiscono secondo la seguente reazione: Ca (s) H 3 PO 4(aq) Ca 3 (PO 4 ) 2(aq) H 2(g) Calcola i litri di idrogeno prodotti in STP. 11 L 3 Reagente limitante e reagente in eccesso 42 Che cosa si intende per reagente limitante? Quello che si esaurisce per primo in una reazione chimica. 43 Da che cosa dipende la quantità di prodotto che si ottiene da una reazione? Dalla quantità di reagente limitante e dai rapporti stechiometrici. 3

4 ESERCIZI 44 2,0 mol di KCN reagiscono con 1,0 mol di HCl secondo la reazione: KCN (aq) HCl (aq) HCN (aq) KCl (aq) Bilancia l equazione di reazione e stabilisci qual è il reagente limitante e quanti grammi di cloruro di potassio si formano. già bilanciata; HCl reagente limitante; 75 g KCl 45 0,60 mol di idrossido di alluminio reagiscono con 1,2 mol di acido cloridrico secondo la reazione: Al(OH) 3(s) 3HCl (aq) AlCl 3(aq) 3H 2 O (l) Bilancia l equazione di reazione e stabilisci qual è il reagente limitante e quanti grammi di prodotti si formano. HCl reagente limitante; 53 g AlCl3 ; 22 g H2 O 46 In un recipiente chiuso metti a reagire 2,0 g di bromo e 2,0 g di ferro. Dalla reazione si forma FeBr 3. Qual è il reagente limitante? Br 2 reagente limitante Quanti grammi di prodotto si ottengono? 2,6 g FeBr3 47 Calcola quanti grammi di Fe 2(SO 4 ) 3 si possono ottenere da 30,4 g di FeSO 4 che reagisce con 21 g di HNO 3 puro, secondo la reazione: 6FeSO 4 + 2HNO 3 + 3H 2 SO 4 3Fe 2 (SO 4 ) 3 + 2NO + 4H 2 O 40,0 g Fe2 (SO 4 ) 3 48 Calcola i grammi di Ca 3(PO 4 ) 2 che si ottengono da 22 g di K 3 PO 4 e 12 g di CaCl 2 che reagiscono secondo la reazione, da bilanciare: K 3 PO 4 + CaCl 2 Ca 3 (PO 4 ) 2 + KCl 11 g Ca3 (PO 4 ) 2 49 È data la seguente reazione: C 3 H 8(g) 5O 2(g) 3CO 2(g) 4H 2 O (g) Quante moli di CO 2 si formano se 6,0 mol di C 3 H 8 reagiscono con 40 mol di ossigeno? Se inserisci 4,0 mol di C 3 H 8 e 28 mol di O 2 in un contenitore chiuso ed esse vengono fatte reagire fino all esaurimento di uno dei due reagenti, quali composti saranno presenti alla fine della reazione? Con quante moli? 18 mol CO2 ; 0 mol C3 H 8 ; 8 mol O2 ; 12 mol CO2 ; 16 mol H2 O 50 L alluminio reagisce con una soluzione di acido solforico producendo idrogeno e solfato di alluminio. Scrivi l equazione di reazione e bilanciala. 2Al + 3H 2 SO 4 3H 2 + Al 2 (SO 4 ) 3 ; 0,50 g H2 Calcola quanti grammi di idrogeno si ottengono facendo reagire 8 g di alluminio con 0,5 L di una soluzione di acido solforico al 5% m/v. 0,020 g H2 Calcola quanti grammi di H 2 si formerebbero se la soluzione di acido solforico fosse 0,02 M. 51 La reazione fra H 2 e O 2 è facilitata dalla presenza di una scarica elettrica che favorisce la produzione di acqua secondo la seguente reazione: H 2(g) O 2(g) H 2 O (l) Calcola quanti grammi di acqua si formano se 100 L di idrogeno reagiscono con 100 L di ossigeno a 30 C e a una pressione di 2,5 atm. 1, g 4 La resa di reazione 52 Che cosa si intende per R E? R E : resa effettiva di una reazione chimica 53 Che cosa si intende per R P? R P : la resa percentuale di una reazione chimica; R P = R E /R T È data la seguente reazione: Al (s) Br 2(s) AlBr 3(s) 25,0 g di alluminio reagiscono con 100 g di bromo formando 64,2 g di prodotto. Qual è la resa percentuale della reazione? 58,0% 55 La fermentazione del glucosio in ambiente anaerobico può portare alla formazione dell etanolo secondo la seguente reazione: C 6 H 12 O 6(aq) 2C 2 H 5 OH (aq) 2CO 2(g) Sapendo che la resa percentuale è dell 87%, calcola: la massa in grammi di etanolo che ottieni da 800 g di glucosio; 356 g quanti grammi di glucosio sono necessari per ottenere 550 g di alcol. 1, g 56 Il solfuro di carbonio(iv) e il diossido di carbonio sono prodotti dalla reazione del carbonio con il diossido di zolfo. Calcola quanti kilogrammi di carbonio sono necessari per produrre 1,0 kg di CS 2, sapendo che la resa percentuale è del 90%. 0,50 kg 5 I vari tipi di reazione 57 Completa le seguenti reazioni di sintesi aggiungendo il reagente o il prodotto mancante e bilanciandole. a) 2Li H 2 2LiH b) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 c) 2Al 3I 2 2AlI 3 d) SO 2 H 2 O H 2 SO 3 58 Scrivi le equazioni per le reazioni di sintesi. a) BaO H 2 O Ba(OH) 2 b) SO 2 H 2 O H 2 SO 3 c) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 4

5 59 Completa le seguenti reazioni di sintesi, attribuendo il nome sia ai reagenti sia ai prodotti. a) 2Ca + O 2 2CaO calcio + ossigeno ossido di calcio b) 2Na + Cl 2 2NaCl sodio + cloro cloruro c) Cl 2 + Mg MgCl 2 cloro + magnesio cloruro di magnesio/ dicloruro di magnesio d) N 2 + 3H 2 2NH 3 azoto + idrogeno ammoniaca/triidruro di azoto 60 Quali sono i metalli meno reattivi? Au; Ag; Hg 61 Completa le seguenti reazioni di spostamento, scrivendo i prodotti e bilanciandole. a) Al (s) 3AgNO 3(aq) Al(NO 3 ) 3(aq) + 3Ag (s) b) 2K (s) 2H 2 O (l) 2KOH (aq) + H 2(g) c) Be (s) 2HCl (aq) BeCl 2(aq) + H 2(g) d) CdO (s) Mg (s) MgO (s) + Cd (s) e) Ga 2 O 3(s) 2Al (s) Al 2 O 3(s) + 2Ga (s) f) Ag 2 O (s) H 2(g) 2Ag (s) + H 2 O (l) g) 2SnO (s) C (s) 2Sn (s) + CO 2(g) oppure SnO (s) + C (s) Sn (s) + CO (g) ESERCIZI 62 Dopo aver bilanciato le seguenti reazioni, indica quali sono di sintesi, quali di decomposizione, quali di scambio semplice e quali di scambio doppio. a) 2H 2 + O 2 2H 2 O sintesi b) 2H 2 O 2 2H 2 O + O 2 decomposizione c) Zn + 2HCl ZnCl 2 + H 2 scambio semplice d) Pb(NO 3 ) 2 + 2KI 2KNO 3 + PbI 2 scambio doppio e) 2KClO 3 2KCl + 3O 2 decomposizione f) AgNO 3 + HCl HNO 3 + AgCl (già bilanciata), scambio doppio g) 2K 3 PO 4 + 3CaCl 2 Ca 3 (PO 4 ) 2 + 6KCl scambio doppio 63 Completa le seguenti reazioni di doppio scambio, indicando i prodotti e bilanciandole. a) AgNO 3 NaCl NaNO 3 + AgCl b) FeCl 3 NH 4 OH 3NH 4 Cl + Fe(OH) 3 c) Cu(NO 3 ) 2 Na 2 S 2NaNO 3 + CuS d) Na 2 CO 3 CaCl 2 CaCO 3 + 2NaCl e) CdSO 4 Na 2 S Na 2 SO 4 + CdS f) FeS HCl H 2 S + FeCl 2 g) (CH 3 COO) 2 Pb H 2 S 2CH 3 COOH + PbS Review 1 Un minigeneratore di idrogeno sfrutta la seguente reazione fra idruro di calcio e acqua: CaH 2(s) H 2 O (l) Ca(OH) 2(aq) H 2(g) Calcola quanti litri di idrogeno possono essere prodotti da 100 g di idruro a una temperatura di 20 C e a una pressione di 1 atm. 1, L 2 Gli alchimisti ottenevano l acido solforico («olio di vetriolo») riscaldando il «vetriolo verde» (solfato ferroso), in presenza d aria (ossigeno). Si ottenevano anidride solforica gassosa e ossido ferrico. L anidride solforica, assorbita in acqua, originava acido solforico. 3 Scrivi le equazioni bilanciate delle due reazioni successive. 2FeSO 4 + O 2 4SO 3 + 2Fe 2 O 3 ; SO 3 + H 2 O H 2 SO 4 Ozone, O 3, changes into oxygen. Write the balanced equation. How many grams of oxygen can be obtained from 2,22 mol of O 3? 2O 3 3O 2 ; 107 g O2 4 Reacting 991 mol of SiO 2 with excess carbon yields 30 kg of SiC. What is the percentage yield? 76% 5 Considera la seguente reazione (da bilanciare): Cu (s) H 2 SO 4(aq) CuSO 4(aq) SO 2(g) H 2 O (l) Per far reagire completamente un campione di roccia da 50 g che contiene rame, si utilizza tutto l acido solforico contenuto in 70 ml di una soluzione 3,0 M. Qual è la percentuale di rame presente nel campione iniziale? 14% Quanti litri di SO 2 saranno prodotti alla temperatura di 20 C e alla pressione di 1 atm? 2,6 L 6 Calcola quanti grammi di CaSO 4 si ottengono se una soluzione che contiene 8,0 g di cloruro di calcio viene trattata con un eccesso di acido solforico. 9,8 g CaSO4 5

6 ESERCIZI 7 Aluminium reacts with oxygen to form aluminium oxide. How many moles of O 2 are needed to react with 1,44 mol of aluminium? 1,08 mol O2 How many moles of aluminium oxide can be made if 5,23 mol of Al completely react? 2,62 mol Al2 O 3 If 2,98 mol of O 2 react completely, how many moles of Al 2 O 3 can be made? 1,99 mol Al2 O 3 8 Dalla reazione fra magnesio metallico e una soluzione di acido perclorico ottieni il gas idrogeno e il perclorato di magnesio in soluzione. Se lasci evaporare l acqua ottieni il sale puro. 9 Quanti grammi di magnesio metallico e di acido perclorico dovranno reagire per avere 10,0 g di perclorato di magnesio? 1,09 g Mg ; 9,00 g HClO4 Oxygen can be prepared by heating potassium chlorate: 2KClO 3 (s) 2KCl (s) + 3O 2 (g) What mass of O 2 can be made from heating 125 g of KClO 3? 49,0 g O2 How many grams of KClO 3 are needed to make 293 g of O 2? 749 g KClO3 How many grams of KCl could be formed from 20,8 g of KClO 3? 12,7 g KCl INVESTIGARE INSIEME Hai a disposizione alcune soluzioni, che fai reagire a due a due secondo il seguente schema: Cloruro di potassio Cloruro di calcio Cloruro di bario Nitrato Bromuro Carbonato Fosfato Puoi utilizzare un lucido trasparente, su cui versare con un contagocce due gocce di soluzione di ciascun composto. Lava i due contagocce con acqua distillata dopo ogni prova. Osserva, per ciascuna coppia di soluzioni, che cosa accade e confrontati con i tuoi compagni. Quali cationi hanno reagito? Quali anioni hanno reagito? Quali sono state le prove evidenti che le reazioni sono avvenute? Scrivi e bilancia le equazioni delle reazioni che sono effettivamente avvenute. DICTIONARY completely: percentage yield: to yield: completamente resa percentuale rendere, produrre online.zanichelli.it/esploriamolachimica LE COMPETENZE DEL CHIMICO 26 esercizi riassuntivi capitoli (13-14) 6

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375) 1 Le equazioni di reazione 1 Che cosa si intende per reagente? Che cosa si intende per prodotto? 2 Disegna lo schema delle seguenti reazioni (che devono essere

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

Soluzioni. 18 Il più solubile in acqua è: B solfato rameico. 19 Nella reazione tra un acido e: B solfito di sodio.

Soluzioni. 18 Il più solubile in acqua è: B solfato rameico. 19 Nella reazione tra un acido e: B solfito di sodio. Soluzioni capitolo 16 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LE EQUAZIONI CHIMICHE 1 I simboli convenzionali utilizzati nella rappresentazione delle equazioni chimiche sono: le formule chimiche dei reagenti e dei

Dettagli

prendono parte alla reazione.

prendono parte alla reazione. REAZIONI CHIMICHE A + B = C + D A, B = reagenti C, D = prodotti Es. C 3 H 8 (g) + O 2 (g) = CO 2 (g) + H 2 O (g) propano BILANCIAMENTO DELL EQUAZIONE DI REAZIONE (principio di conservazione della massa)

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Phelan, Pignocchino Le scienze naturali I modelli della chimica e della genetica SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Capitolo 1 UN MODELLO PER L ATOMO 1. 0, 1, 2 2. 5, 10 3. P, Mn 4. [Rn]5f

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq)

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Reagente limitante / in eccesso

Reagente limitante / in eccesso 220,0 g di nitrato di argento vengono aggiunti ad una soluzione contenente 98.0 g di cloruro di calcio. Si forma cloruro di argento e nitrato di calcio. 2 AgNO3 + CaCl2 2 AgCl + Ca(NO3)2 Individuare il

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

D Docenti : Giuseppe Pantano e Daniele Bianchi A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica

D Docenti : Giuseppe Pantano e Daniele Bianchi A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Rev.

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6 Esercizio Risposta PAG 124 ES 1 12 C. 12u PAG 124 ES 2 Perché non esistono bilance con una sensibilità abbastanza

Dettagli

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova: 1) Ci si aspetta la formazione di un precipitato quando una soluzione acquosa di ioduro di potassio è aggiunta ad una soluzione acquosa di: A. idrossido di bario B. perclorato di piombo C. cloruro di ferro(ii)

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 375) 1 Le equazioni di reazione 1 Che cosa si intende per reagente? Che cosa si intende per prodotto? 2 Disegna lo schema delle seguenti reazioni (che devono essere

Dettagli

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA ATTIVITA' ESTIVA 3ASA PROBLEMI STECHIOMETRIA 1) Nella reazione chimica AsF 3 + C 2 Cl 6 AsCl 3 + C 2 Cl 2 F 4 la resa teorica di C 2 Cl 2 F 4 è stata calcolata in 1,86 mol. Se la resa in percentuale della

Dettagli

Nomenclatura delle sostanze chimiche

Nomenclatura delle sostanze chimiche Nomenclatura delle sostanze chimiche SOSTANZE CHIMICHE!1 ELEMENTI Metalli Non metalli COMPOSTI Ossidi Anidridi Idrossidi Acidi Sali Idruri - ossiacidi - idracidi METALLI!2 Duttili Malleabili Buoni conduttori

Dettagli

Quesiti e problemi. 10 Facendo reagire zinco e zolfo si forma solfuro di. 11 Per far bruciare completamente 20 g di metano

Quesiti e problemi. 10 Facendo reagire zinco e zolfo si forma solfuro di. 11 Per far bruciare completamente 20 g di metano ESERCIZI Quesiti e problemi SUL LIBRO DA PAG 80 A PAG 84 Capitolo 4 Le teorie della materia e le reazioni chimiche 2 La nascita della moderna teoria atomica: da Lavoisier a Dalton 1 Secondo la teoria di

Dettagli

Esercizi bilanciamento redox

Esercizi bilanciamento redox Esercizi bilanciamento redox Bilanciare la reazione e calcolare la massima quantità (in grammi) di zinco nitrato che si ottiene facendo reagire 2.10 10 3 g di acido nitrico puro al 85.0 % p/p con un eccesso

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. ESERCITAZIONE 6 RAPPORTI PONDERALI E VOLUMETRICI NELLE REAZIONI In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. 1) Quanto acido solforico reagisce con 100g

Dettagli

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH Le equazioni chimiche devono essere BILANCIATE, cioè devono indicare le quantità di sostanze che partecipano alla reazione: 1) Legge di conservazione della massa: in una reazione chimica non si creano

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

Verifiche di primo livello: conoscenze

Verifiche di primo livello: conoscenze Capitolo 9 SUL LIBRO DA PAG 202 A PAG 211 Verifiche di primo livello: conoscenze NEL SITO: 20 esercizi interattivi 1. Che cosa si intende per rapporto molare? 2. Quale informazione è necessaria per convertire

Dettagli

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5 Esercizio Risposta PAG 102 ES 1 Qualitativo, perché indica il tipo di e quantitativo, perché ne indica il numero.

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 TRACCIA A1 TRACCIA A2 1. (7 p.ti) Un campione contiene 10 g di Al 2 O 3 e 10 g di CaO. Qual è la percentuale in peso dell O nella miscela? Quale la sua

Dettagli

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco 4 Al + 3 O 2 Al 2 O 3 Ossido di Alluminio o sesquiossido di alluminio

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Cosa è una reazione chimica?

Cosa è una reazione chimica? Cosa è una reazione chimica? Una reazione chimica è un processo o trasformazione della materia che porta alla formazione di nuove sostanze, i prodotti, trasformando profondamente le sostanze di partenza,

Dettagli

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5 OSSIDI Ossido di zinco 2Zn +O 2 2ZnO Ossido bismutoso 4Bi +3O 2 2Bi 2 O 3 Ossido rameoso 4Cu +O 2 2Cu 2 O Ossido di alluminio 4Al +3O 2 2Al 2 O 3 Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2 IDROSSIDI Idrossido bismutico

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Reazioni ed Equazioni Chimiche ESERCITAZIONE 2 Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c.

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c. EERCIZI 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2 3 h. 2 3 q. n(cl 4 b. g i. 4 i 4 r. Mg(C 3 c. 2 3 l. 4 2 7 s. Na 4 d. K 2 2 m. 2 ( 4 ) 3 t. 2 ( 4 ) 3 e. N 2 5 n. Ca(N 3 u.ba 2 f. Fe() 3 o.

Dettagli

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono:

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono: STECHIOMETRIA DELLE REAZIONI I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono: significato di formula minima e formula molecolare; significato degli indici di una formula; misura

Dettagli

Generica equazione chimica:

Generica equazione chimica: REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica di una reazione chimica in termini

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze.

Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze. Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze. Le trasformazioni chimiche sono modificazioni che comportano una variazione della composizione

Dettagli

Classe ISB. 1. (1pt.) Calcola la massa molecolare e la massa molare delle seguenti molecole:

Classe ISB. 1. (1pt.) Calcola la massa molecolare e la massa molare delle seguenti molecole: Cl 2 CO 2 Ca(OH) 2 H 2 CO 3 2. (0,5 pt.) Calcola il volume occupato da 3 moli di O 2 (g) in STP 3. (0,5 pt.) Calcola il peso in grammi di una molecola di H 2 O 4. (1 pt.) Trova la composizione percentuale

Dettagli

B) I dati di volume a disposizione vengono convertiti in moli nota la molarità della soluzione:

B) I dati di volume a disposizione vengono convertiti in moli nota la molarità della soluzione: Calcoli stechiometrici La stechiometria consente di prevedere la quantità delle sostanze che si consumano e che si formano in una reazione chimica. Il percorso storico-concettuale fatto all inizio di questa

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

ATTIVITA ESTIVA DI SCIENZE CLASSE 2 ASA

ATTIVITA ESTIVA DI SCIENZE CLASSE 2 ASA ATTIVITA ESTIVA DI SCIENZE CLASSE 2 ASA - BIOLOGIA: CAP. A11+ PPT EVOLUZIONE SUL SITO PROF E A14 (RIPASSARE BENE A12 E A13) - Leggere il libro: DARWIN Second Carroll Jones/ Seabright Duprè Zanichelli collana

Dettagli

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2 Un composto contenente sodio, cloro e ossigeno ha una percentuale in massa di sodio del 25.42. Se 3.25 g di tale composto forniscono 4.33 x 10 22 atomi di ossigeno, calcolare la formula minima. Na: 25.42

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

Stechiometria. Relazione quantitativa tra specie chimiche che reagiscono tra loro

Stechiometria. Relazione quantitativa tra specie chimiche che reagiscono tra loro Stechiometria Relazione quantitativa tra specie chimiche che reagiscono tra loro Massa molecolare (o peso molecolare) e massa formula Massa molecolare (o peso molecolare) di un composto è pari alla somma

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA) 1. 14,0 g di azoto puro (N 2) sono costituiti da un numero di molecole uguale a: A) 6,02 10 23 B) 3,01 10 23 C) 1,20 10 24 D) lo stesso numero di particelle contenute in 12,0 g di 12 C 2 Un recipiente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Laurea Triennale in Scienze Biologiche TUTORAGGIO DEL CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (CORSO A) AA 2017-2018 GIUSEPPE RICCIO giuseppe.riccio@edu.unito.it REAGENTI

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3 Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Capitolo 3 Micro mondo atomi & molecole Macro mondo grammi Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

Le reazioni chimiche 2

Le reazioni chimiche 2 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Phelan, Pignocchino Le scienze naturali I modelli della chimica e della genetica ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Capitolo 1 UN MODELLO PER L ATOMO 1. Quali valori di l sono ammessi per un elettrone

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 7 La mole e il calcolo stechiometrico

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 7 La mole e il calcolo stechiometrico Conversione Massa Moli Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 7 La mole e il calcolo stechiometrico Il numero delle moli si ottiene dividendo la massa m, espressa in grammi, per

Dettagli

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione Università degli Studi di Bologna Anno Accademico 009/010 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione Dott. Enzo

Dettagli

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg.

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg. UNITÀ DI MASSA ATOMICA Si definisce: Unità di massa atomica: ( u.m.a.) = 2 della massa del nuclide 2 6 C (preso come riferimento); esso corrisponde a,6605 0-27 kg. Peso atomico : (PA) Il peso dell atomo

Dettagli

Formule di struttura di Lewis di molecole e ioni poliatomici; calcolo della carica formale, formule di risonanza , SO 4. , PCl 5, POCl 3, NO 2

Formule di struttura di Lewis di molecole e ioni poliatomici; calcolo della carica formale, formule di risonanza , SO 4. , PCl 5, POCl 3, NO 2 ESERCIZI Formule di struttura di Lewis di molecole e ioni poliatomici; calcolo della carica formale, formule di risonanza NClO, CH 3COO-, HClO 3, Cr 2O 7, H 3PO 4, N 2O, SiO 4 4-, SO 4, PCl 5, POCl 3,

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 17

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 17 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 17 Esercizio Risposta PAG 387 ES 1 In una ossidazione il reagente perde elettroni e aumenta il proprio numero di ossidazione.

Dettagli

Verifiche di primo livello: conoscenze. Verifiche di secondo livello: abilità SUL LIBRO DA PAG 180 A PAG 183

Verifiche di primo livello: conoscenze. Verifiche di secondo livello: abilità SUL LIBRO DA PAG 180 A PAG 183 SUL LIBRO DA PAG 180 A PAG 183 Verifiche di primo livello: conoscenze NEL SITO: 20 esercizi interattivi 1. Perché si bilanciano le equazioni chimiche? per rispettare la legge di conservazione della massa

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno

Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno NOMENCLATURA dei COMPOSTI I composti presenti in natura sono moltissimi perché risultano dalla combinazione dei numerosi elementi riportati dalla Tavola Periodica, ma sono comunque tutti classificabili

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Capitolo 15 Le reazioni chimiche

Capitolo 15 Le reazioni chimiche Capitolo 15 Le reazioni chimiche 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione 6. Le reazioni di

Dettagli

Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare.

Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare. ITIS G.C.FACCIO DIPARTIMENTO DI CHIMICA ----------- Prof. Paolo Rosso Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare. Quale volume occupa in condizioni normali 1 mole di una qualsiasi

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella. Esercizi Vengono di seguito proposti esercizi per un rapido passaggio dalle masse al numero di particelle e viceversa; le masse possono essere espresse in grammi o in uma; le particelle in mol o in atomi

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 1 Molecole, moli, equazioni chimiche, bilanciamento delle

Dettagli

O, viceversa, dato il numero di particelle e la massa (sempre media) di ogni singola particella, è possibile

O, viceversa, dato il numero di particelle e la massa (sempre media) di ogni singola particella, è possibile Esercizi Impariamo ora a fare le corrette conversioni tra massa espressa in grammi, numero di particelle e quantità di sostanza espressa in moli. Si tratta ovviamente di tre diversi modi per quantificare

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

Per definizione di valore medio : Per questo caso abbiamo :

Per definizione di valore medio : Per questo caso abbiamo : D1-1 L'argo che si trova in natura è formato da tre isotopi i cui atomi sono presenti nelle seguenti proporzioni: 0.337% 36 Ar, 0.063% 38 Ar, 99.600% 40 Ar. Le masse nuclidiche di questi isotopi sono rispettivamente

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. 13 Esercizio: Un campione di Uranio del peso di 2.50 g viene scaldato all aria.

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ]

ESERCIZI DI CHIMICA. 5. Calcolare le masse in grammi di: a) 0,30 moli di HNO 3 ; b) 2,50 moli di Na 2 SO 4. [19 g di HNO 3 ; 355 g di Na 2 SO 4 ] ESERCIZI DI CHIMICA 1. Calcolare:a) le moli di H 2 O e le moli di atomi d idrogeno ed ossigeno contenuti in 10g di H 2 O; b) il numero di molecole di H 2 O e di atomi di idrogeno e di ossigeno. [0,55 moli;

Dettagli

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA ESERCIZI DI STECHIOMETRIA NOMENCLATURA Dare il nome ai seguenti composti: Al(NO 3 ) 3 Ba(OH) 2 BF 3 Ca(ClO) 2 CaCO 3 CaS Cu 2 SO 4 CaO CaSO 4 CaCl 2 CO CrCl 3 Fe(OH) 2 FePO 4 Fe 2 O 3 HClO HF PH 3 H 2

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze. Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto:

RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze. Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto: RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto: 1) Calcola la massa in grammi di Zn 3 (PO 4 ) 2 prodotta dalla reazione di 25 g di Zn con H 3 PO 4

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) Corso di CHIMICA I - Titolare: Prof. P. Capezzuto Si riportano alcuni quesiti tipici sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Dettagli

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3 2017 La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3 La Mole Unità fondamentale del SI. Misura la Quantità di Materia La mole è usata per indicare un certo numero di.! atomi, molecole, elettroni, 1 mole = 6.0221

Dettagli