Informatica. Economia e Finanza a.a Fondamenti di Informatica: Evoluzione dei Computer Ing. Andrea Pandurino Università del Salento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica. Economia e Finanza a.a Fondamenti di Informatica: Evoluzione dei Computer Ing. Andrea Pandurino Università del Salento"

Transcript

1 Informatica Economia e Finanza a.a Fondamenti di Informatica: Evolzione dei Compter Ing. Andrea Pandrino Università del Salento 1 Sommario Evolzione storica dei sistemi per l elaborazione dell informazione 2 1

2 Storicamente, il primo strmento adottato dall omo per la rappresentazione dell informazione nmerica è probabilmente costitito dalle 10 dita di ci sono dotate le se mani. Si noti a proposito che «digit», l eqivalente inglese per l italiano «cifra», deriva chiaramente dal latino digits, il dito. 3 Informatica e abaco Il progresso tecnologico è legato alla capacità di esegire in modo semplice e veloce calcoli sempre più complessi. La storia del calcolo atomatico ha origini antiche. Il più semplice e il più antico strmento di calcolo è l abaco, che appare sotto forma di tavolette di calcolo cinesi sin dal 2000 AC. Solo intorno al 1300 DC l abaco diventa così come oggi lo conosciamo L'abaco è rimasto per migliaia di anni l'nico strmento da calcolo disponibile. Il sistema di calcolo è di tipo posizionale 4 2

3 Rappresentazione nmerica posizionale Nel nmero 555 si incontra per 3 volte la cifra 5 con roli ben diversi: Qella più a destra rappresenta le nità e deve essere moltiplicata per: 1 Qella al centro rappresenta le decine e deve essere moltiplicata per: 10 Qella più a sinistra rappresenta le centinaia e deve essere moltiplicata per: = 5x x10 + 5x1 ovvero 5x x x100 5 William Oghtred L invenzione del regolo calcolatore è attalmente attribita al pastore anglicano William Oghtred, nel 1622 circa. Il regolo calcolatore era costitito da de scale scorrevoli, na sll'altra, per realizzare moltiplicaz ioni e divisioni. Inoltre Oghtred introdsse il segno " " (per, na croce di sant'andrea) qale segno indicante la moltiplicazione. 6 3

4 Primi sistemi atomatici Per arrivare a n novo tipo di sistema di calcolo, c era n problema complesso da sperare: il riporto da n'nità all'altra, problema che nell'abaco era risolto manalmente. Soltanto nel Seicento venne l idea di applicare i meccanismi degli orologi all eseczione di operazioni con i nmeri. La serie di rote dentate di n orologio, con le qali si calcolavano minti, secondi e ore, poteva servire, allo stesso modo, per calcolare addizioni, sottrazioni e qindi moltiplicazioni e divisioni. Il meccanismo è semplice la rotazione completa di na rota fa avanzare di na nità la rota alla sa sinistra. 7 La macchina di calcolo di Pascal Blaise Pascal f tra i primi, nel Seicento, a mettere a pnto, con qesta tecnica, na macchina da calcolo che esegiva addizioni, sottrazioni e qindi anche moltiplicazioni e divisioni. 8 4

5 Macchina di Leibniz Alcni anni più tardi nel 1670, Gottfried von Leibniz realizzò na nova macchina a manovella, con na particolare rota dentata che consentiva di calcolare in modo più semplice e rapido moltiplicazioni, divisioni e radici qadrate. 9 Charles Babbage macchina analitica Verso il 1820, n nobile inglese, Charles Babbage, riscì per primo a intravedere la solzione del problema di rendere completamente atomatica l eseczione di qalsiasi serie di calcoli. Nel 1823 progettò la macchina analitica che la ci costrzione cominciò ma non f mai terminata, in grado di operare in inpt e otpt s schede perforate, dotata di na memoria che poteva contenete 1000 nmeri di 50 cifre decimali e in grado di esegire le 4 operazioni oltre che confronti e radici qadrate 10 5

6 Ada King Pochi anni dopo, la matematica Ada King, contessa di Lovelace e nica figlia legittima del poeta Lord Byron, scrisse n programma che avrebbe consentito alla macchina analitica di Babbage di calcolare i nmeri di Bernolli, gadagnandosi la fama di primo programmatore di calcolatori nella storia. Criosità: Nel 1979 il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, per nificare i lingaggi di programmazione da impiegare si propri sistemi, finanziò lo svilppo di n novo lingaggio, chiamato poi Ada in so onore. 11 Calcolatori elettrici a relè Con l elettricità si rende finalmente disponibile la tecnologia per la realizzazione della macchina di Babbage. I vari ingranaggi potevano essere sostititi da circiti elettrici e le rote dentate da interrttori. Drante la Seconda Gerra Mondiale vi frono tre flssi paralleli di svilppo in Germania, Inghilterra e USA. In Germania, Konrad Zse realizzò tra il 1936 e il 1941, prototipi di calcolatore basati s relè elettromagnetici, il ci compito era qello di aprire o chidere circiti elettrici. 12 6

7 La macchina di Tring Gli inglesi costrirono macchine per la decrittazione in grado di provare in tempi relativamente brevi molte possibili chiavi si messaggi intercettati. E ovviamente trassero vantaggio dalla macchina Enigma rbata ai tedeschi. Tra gli scienziati di Bletchley Park, c era anche Alan Tring, oggi considerato come no dei pionieri dell informatica. Bletchley Park Alan Tring Il calcolatore di Tring Bombe 13 La macchina di Tring ! Nel 1936 il matematico inglese di origine ngherese, Alan Tring, presenta n so concetto di macchina calcolatrice astratta chiamata Bomba, il sistema di so generale era finalizzato alla solzione di ttti i problemi matematici e rappresenta n primitivo e primordiale prototipo del compter moderno.! Una macchina di Tring è costitita da de elementi: Un nastro di lnghezza infinita, sddiviso in celle, in ognna delle qali pò essere scritto n simbolo appartenente all alfabeto della macchina, che è composto da 0 e 1. Una testina magnetica in grado di leggere i simboli scritti in na cella, di scrivervi n novo simbolo, di moversi in entrambi i versi lngo il nastro. 14 7

8 Colosss - Mark ! Slle idee e i progetti di Tring, l ing. Tommy Flowers realizza la prima versione di n calcolatore elettronico nel 1943 dal governo britannico chiamato Colosss - Mark 1.! Si trattava di n enorme calcolatore, grande qanto n intero edificio, che veniva tilizzati per no scopo specifico, decriptare più velocemente i messaggi ENIGMA. Non aveva n sistema operativo, il so fnzionamento era determinato dal loro schema elettrico invece che da n programma. 15 Sistemi a valvole termoioniche ! Nel 1945, entra in fnzione il gigantesco elaboratore elettronico Eniac (Electronic Nmerical Integrator and Calclator). Realizzato per conto del dell Esercito americano, per il calcolo delle tabelle balistiche.! Eniac è il primo elaboratore programmabile interamente a circiti elettronici e senza parti meccaniche in movimento anche se non rispetta il modello offerto da von Nemann (vedi slide sccessiva): i dati sono memorizzati in accmlatori, ma il programma da esegire s di essi non è memorizzato perché dipende dal cablaggio interno.! Costitito da 18 mila valvole termoioniche, 70 mila resistenze e 10 mila condensatori, Eniac pesava 30 tonnellate, occpava n area di 180 metri qadrati ed esegiva 5 mila addizioni al secondo, con na velocità operativa mille volte speriore rispetto ai modelli elettromeccanici.! Il calcolatore rimarrà in servizio per nove anni, fino a qando diverrà praticamente inservibile e di difficile mantenzione (occorrevano infatti circa 19 mila valvole nove all anno ed era previsto n gasto ogni 5 ore e mezza di fnzionamento). 16 8

9 La macchina di Von Nemann ! Nel 1944 John von Nemann, prese parte al progetto EDVAC, sccessore di ENIAC e definì la prima completa teoria del calcolatore elettronico.! Von Nemann sggerì di: immagazzinare il programma di fnzionamento all interno della macchina e di dotare il compter di n proprio sistema capace di interpretare le istrzioni comnicate mediante le schede perforate, memorizzate in segito all interno della macchina stessa, evitando in qesto modo il faticoso lavoro di cablaggio dei circiti per adattarli ai differenti problemi posti all elaboratore. 17 La macchina di Von Nemann! Von Nemann stabilì di trattare dati ed istrzioni in forma nmerica e di esprimere qesti in forma binaria, facendo cioè so di na nmerazione in base de, la più adatta alla tecnologia dei tbi a voto (valvole termoioniche), caratterizzati da de precisi livelli di potenziale elettrico.! La macchina ideata da von Nemann è in sostanza n elaboratore che lavora in maniera seqenziale, interpretando cioè no alla volta le istrzioni contente in n certo insieme ed applicandole ai dati forniti dall operatore o dalla propria memoria. 18 9

10 La prima generazione primi anni 50! Nel corso del 1950 gli elaboratori elettronici cominciano ad interessare anche le indstrie.! Si passa dalla fase di sperimentazione a qella di prodzione e vendita.! Gli elaboratori di prima generazione si basano s 3 fnzioni fondamentali: Immissione delle informazioni Elaborazione delle informazioni Emissione del risltato delle elaborazioni! I dati e le istrzioni vengono letti da schede perforate, ttte le operazioni e i controlli sono effettati atomaticamente, il fnzionamento è gidato da na nità di controllo che presiede alla eseczione dei comandi, ne controlla l esattezza e regola il flsso dei dati.! La tecnologia è dominata dalle valvole termoioniche 19 La seconda generazione i transistor fine anni 50! La tecnologia viene in aito dei costrttori di sistemi grazie all avvento dei transistor. I sistemi a valvole termoioniche vengono sostititi dai più compatti circiti a transistor (di dimensione dell ordine del millimetro).! I transistor vengono impiegati, principalmente, come amplificatori di segnali elettrici o come interrttori elettronici comandati da segnali elettrici ed hanno sostitito praticamente qasi del ttto le valvole termoioniche

11 La seconda generazione i transistor! Con l impiego dei transistor e il perfezionamento delle macchine e dei programmi il calcolatore elettronico diventa più veloce ed economico, si diffonde in decine di migliaia di pezzi in ttto il mondo.! I vantaggi della nova tecnologia a transistor sono: dimensioni dei sistemi ridotti minori consmi mantenzione migliorata! Vengono inoltre perfezionate le memorie secondarie e le nità per l immissione e l emissione dei dati. 21 La terza generazione I circiti integrati anni 60! Con l introdzione dei circiti integrati nasce la terza generazione di calcolatori elettronici.! Lo svilppo della tecnologia permetteva di costrire s n nico chip migliaia di transistor (oltre che diodi e resistenze), ridcendo in modo sensibile i tempi di elaborazione, che diventavano dell ordine del milionesimo di secondo.! Il circito integrato attraverso la miniatrizzazione ha permesso la diminzione dei costi di prodzione.! L incremento di velocità ha imposto n miglioramento della tecnologia di ttti gli altri componenti: memorie e dispositivi di I/O.! Con la terza generazione nascono sistemi di so generale, cioè dispositivi senza n compito ben delineato già nella fase progettale

12 La terza generazione! Al fine di gestire le varie componenti vengono creati programmi particolari detti Sistemi Operativi, che controllano il fnzionamento della macchina senza l intervento dell operatore.! Vengono creati novi lingaggi di programmazione per rispondere alle esigenze più generiche (BASIC).! Vengono introdotti i concetti di mltiprogrammazione e di time-sharing per elaborare più programmi contemporaneamente.! Vengono introdotti i dischi magnetici per la memorizzazione dei dati. 23 L evolzione dei sistemi di elaborazione! Nel corso degli anni 70 la tecnologia viene migliorata, nascono circiti sempre più microscopici e veloci.! La tecnologia dei circiti integrati viene estesa anche alle altri componenti dell nità centrale e alla memoria principale.! Viene modificata la gestione della memoria permettendo l eseczione di programmi di dimensioni sempre maggiori.! Vengono introdotti i spporti a disco magnetico in grado di ospitare informazioni di diverse migliaia di schede perforate

13 Qarta generazione: i microprocessori anni 70! Nel corso degli anni 70 la INTEL concentrò in n nico chip ttte le fnzioni dell nità centrale realizzando il primo microprocessore.! Ttte le fnzioni di elaborazione, interpretazione dei comandi e capacità di calcolo viene concentrata in n nico circito.! Il primo prototipo il era costitito da circa 2000 transistor, aveva la dimensione di 3 cmq, ed elaborava dati a 4 bit. 25 Svilppo dei microprocessori! Il primo microprocessore commercializzato f l Intel 4004, progettato da Federico Faggin.! Sccessivamente l Intel prodsse il primo microprocessore ad 8 bit 8008.! La Zilog (fondata da Faggin) realizzò nel 1976 il processore Z80 che per anni rimase al centro di molteplici tilizzazioni. (Nel 2000 lo Z80 veniva ancora prodotto in grandi qantità ed tilizzato come microcontrollore per sistemi embedded.)! Contemporaneamente l Intel propose il microprocessore 8080, predecessore di ttta la famiglia di microprocessori x86! Nel corso del 1980 i fabbricanti e i modelli di microprocessori cominciarono a moltiplicarsi, ed iniziarono a prodrsi i primi microprocessori a 16 bit

14 Personal Compter (I)! nato nel 1981 dalla IBM con il nome di PC IBM! IBM chiede a Microsoft (Bill Gates) di prodrre n S.O. per qeste macchine MS-DOS derivato dal CP/M-80! Bill Gates compera MS-DOS per poche centinaia di $$! architettra a processore nico! oggetto della evolzione più rapida 27 Personal Compter (II)! nel 1976 Steve Jobs e Steve Wozniak idearono il primo PC basato sl microprocessore 6800 (Motorola) Lo costrirono nel garage di casa Vendettero il Maggiolino per 1300$ e fondarono la Apple Compters! Il novo PC aveva Video televisivo Tastiera di na telescrivente Circiteria in na valigia 24 ore 28 14

15 La diffsione dei PC! Nel corso degli anni 80 molti costrttori decisero di realizzare macchine a basso prezzo per so privato, ffici o casalingo. Sinclair à Spectrm (Z80!) Commodore à C64! La corsa agli abbattimenti dei prezzi coinvolse anche le società più grosse portando ad na prodzione di massa dei PC. Nel 1983 il time dedica na copertina al Personal Compter indicandolo come l omo dell anno. 29 La diffsione dei PC L avvento dell IBM nel mondo dei PC portò alla prodzione di sistemi così detti professional compter più potenti dei PC disponibili e adatti ad n so professionale e personale. Nasce no standard a ci si rifanno anche altri costrttori (IBM compatibile) L tilizzo del sistema operativo DOS semplice e di facile comprensione da n lteriore spinta alla diffsione dei PC. Ancora oggi i la maggior parte dei PC si basano s l evolzione del sistema operativo creato da Bill Gates

16 La prima legge di Moore «La complessità di n microcircito, misrata ad esempio tramite il nmero di transistori per chip, raddoppia ogni 18 mesi (e qadrplica qindi ogni 3 anni).» (La prima legge di Moore è tratta da n'osservazione empirica di Gordon Moore, cofondatore di Intel con Robert Noyce) 31 16

Corso di Informatica. Caratteristiche Generali. Ing Pasquale Rota

Corso di Informatica. Caratteristiche Generali. Ing Pasquale Rota Corso di Informatica Caratteristiche Generali Ing Pasquale Rota Programma del corso Caratteristiche generali dell informatica Architettura dei sistemi di elaborazione Architettura dei sistemi operativi

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Evoluzione dei Calcolatori Elettronici Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2016-2017 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici

Dettagli

Origini matematiche e tecnologiche dell informatica A. Ferrari

Origini matematiche e tecnologiche dell informatica A. Ferrari Origini matematiche e tecnologiche dell informatica A. Ferrari La preistoria Fin dai tempi più antichi l uomo ha costruito apparecchi utili per alleviare lo sforzo per il calcolo e per evitare errori.

Dettagli

CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER

CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER 1 Prologo Penso che nel mondo ci sia mercato forse per 4 o 5 computer Thomas Watson, presidente della IBM, 1943 Progettazione e Sviluppo Prodotto 2 1 I precursori L abaco

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo L1 A2-Evoluzione dei sistemi di elaborazione 1 Prerequisiti Non sono necessari particolari requisiti, se non le conoscenze a livello di cultura generale di base. 2 1 Introduzione

Dettagli

La rappresentazione delle Informazioni

La rappresentazione delle Informazioni La rappresentazione delle Informazioni Nella vita di ttti i giorni siamo abitati ad avere a che fare con vari tipi di informazioni, di natra e forma diversa, così come siamo abitati a diverse rappresentazioni

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan http://venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina

Dettagli

Breve storia dei calcolatori

Breve storia dei calcolatori Breve storia dei calcolatori 1642 1943 1823 1944 1 Strumenti per eseguire calcoli matematici Abaco Un moderno regolo calcolatore I bastoncini di Nepero 2 La Pascaline del 1642 di Blaise Pascal la prima

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento martedì, 12.00-13.00. Aula?? Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1 TIPI DI ELABORATORI I computer

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 UN PO DI STORIA 1/9 L abaco, dal latino abacus, significa

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Parte Prima: Introduzione storica Fondamenti di informatica Calcolatori meccanici L'ingresso del calcolatore nel mondo del lavoro risale all'inizio del 1900; la tecnologia delle

Dettagli

L architettura del calcolatore

L architettura del calcolatore Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Capitolo 1 L architettura del calcolatore Settembre 2006 L architettura del calcolatore 1 Nota bene Alcune parti del presente materiale

Dettagli

Strumento di calcolo formato da un telaietto su cui scorrono alcune file di palline che denotano le unità, le decine, le centinaia, le migliaia.

Strumento di calcolo formato da un telaietto su cui scorrono alcune file di palline che denotano le unità, le decine, le centinaia, le migliaia. STORIA DEL COMPUTER Abaco 2000 a.c Strumento di calcolo formato da un telaietto su cui scorrono alcune file di palline che denotano le unità, le decine, le centinaia, le migliaia. Le palline in basso indicano

Dettagli

Evoluzione dei sistemi di elaborazione

Evoluzione dei sistemi di elaborazione Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Evoluzione dei sistemi di elaborazione Fondamenti di informatica - Ingegneria Elettronica Leonardo Querzoni querzoni@dis.uniroma1.it

Dettagli

u Rappresentazione dell informazione all interno di un calcolatore

u Rappresentazione dell informazione all interno di un calcolatore RIASSUNTO La codifica delle informazioni Rappresentazione dell informazione all interno di n calcolatore codifica caratteri (codice ASCII) codifica nmeri interi (rappresentazione in base 2) codifica delle

Dettagli

Breve storia dei sistemi di calcolo

Breve storia dei sistemi di calcolo FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Breve storia dei sistemi di calcolo 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla

Dettagli

Storia dell Informatica. Prof.ssa Gentile

Storia dell Informatica. Prof.ssa Gentile Storia dell Informatica Prof.ssa Gentile ABACO Abaco Giapponese Abaco Russo Abaco Rappresentazione dei numeri e metodo per l utilizzo dell Abaco Bastoncini di Nepero John Napier (Edinburgo, 1550-1617)

Dettagli

Cenni storici sui sistemi di elaborazione

Cenni storici sui sistemi di elaborazione Cenni storici sui sistemi di elaborazione Generazione 0 (1600-1945) Tecnologia: sistemi meccanici Blaise Pascal (1623-1662) Pascalina: Somme e sottrazioni Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716) Macchina

Dettagli

Informatica di Base. Introduzione

Informatica di Base. Introduzione Informatica di Base Introduzione Evoluzione del calcolatore Storia del calcolatore! I primi tentativi di automatizzare il calcolo risalgono al 500 1623, Schickard: il primo modello di calcolatore per sommare,

Dettagli

Corso di Laboratorio di Informatica

Corso di Laboratorio di Informatica Corso di Laboratorio di Informatica 2006/2007 Ing. Claudio Marrocco c.marrocco@unicas.it Struttura del corso Diviso in sei moduli: Architettura del Calcolatore Sistema Operativo Foglio Elettronico (Excel)

Dettagli

Esempio. Perché i computer? L era meccanica. Fondamenti di Informatica. Breve storia dei sistemi di calcolo

Esempio. Perché i computer? L era meccanica. Fondamenti di Informatica. Breve storia dei sistemi di calcolo - Storia dei sistemi di calcolo FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Breve storia dei sistemi di calcolo 2000 Pier Luca Montessoro

Dettagli

Macchine Calcolatrici, Computer e Algoritmi, ovvero...

Macchine Calcolatrici, Computer e Algoritmi, ovvero... Macchine Calcolatrici, Computer e Algoritmi, ovvero... Come siamo finiti qui?... Informatica Generale (Guido Fiorino) 1 storiacomputer.tex: Versione 1.0 L inizio Nel 1642 Blaise Pascal costruì la prima

Dettagli

Introduzione. Informazione. Reti. Cosa caratterizza l informazione? Fondamenti di Informatica e della Telematica A.A

Introduzione. Informazione. Reti. Cosa caratterizza l informazione? Fondamenti di Informatica e della Telematica A.A Fondamenti di Informatica e della Telematica A.A. 2005-06 Informazione Introduzione Università Roma Tre Comunicazione nella Società della Globalizzazione Prof. Stefano Guerrini guerrini@di.uniroma1.it

Dettagli

Computabilità. Un po di Storia. Progetto Nazionale Lauree Scientifiche Licei Fracastoro e Messedaglia Verona, novembre/dicembre 2012.

Computabilità. Un po di Storia. Progetto Nazionale Lauree Scientifiche Licei Fracastoro e Messedaglia Verona, novembre/dicembre 2012. Computabilità Un po di Storia Progetto Nazionale Lauree Scientifiche Licei Fracastoro e Messedaglia Verona, novembre/dicembre 2012 Computabilità AA 2012/13 Ugo Solitro Sommario I Tempi Antichi L Evo Moderno

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione. Il problema. Una transizione

Capitolo 1 Introduzione. Il problema. Una transizione Capitolo 1 Introduzione Il problema L informazione è oggi oggetto di grande interesse: si parla, per esempio, di società dell informazione... si parla, per esempio, di tecnologia dell informazione... ma

Dettagli

Cenni storici sui sistemi di elaborazione

Cenni storici sui sistemi di elaborazione Cenni storici sui sistemi di elaborazione Generazione 0 (1600-1945) Tecnologia: sistemi meccanici Blaise Pascal (1623-1662) Pascalina: Somme e sottrazioni Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716) Macchina

Dettagli

STORIA DEL COMPUTER Pag. 1 di 6 STORIA DEL COMPUTER

STORIA DEL COMPUTER Pag. 1 di 6 STORIA DEL COMPUTER STORIA DEL COMPUTER Pag. 1 di 6 STORIA DEL COMPUTER STORIA DEL COMPUTER Pag. 2 di 6 NOTE LEGALI La riproduzione parziale o totale del presente materiale è consentita solo per usi non commerciali purché

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni. Palmino Sacco

Sistemi di elaborazione delle informazioni. Palmino Sacco Sistemi di elaborazione delle informazioni Palmino Sacco www.radiologiasiena.it sacco@unisi.it LEZIONE 2 Il trattamento delle informazioni www.radiologiasiena.it sacco@unisi.it Nel 1833 un professore di

Dettagli

Fondamenti di programmazione!! Parte 2!

Fondamenti di programmazione!! Parte 2! Fondamenti di programmazione!! Parte 2! 1! Definizione intuitiva di algoritmo! n Elenco finito di istruzioni che specificano una serie di operazioni, eseguendo le quali e possibile risolvere ogni istanza

Dettagli

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Prerequisiti calcolo proposizionale sistemi di numerazione posizionale semplici nozioni di tecnologia elettrica capacità di scrivere semplici programmi

Dettagli

Un sistema di numerazione decimale...

Un sistema di numerazione decimale... nmeri Un sistema di nmerazione decimale... Conta gli elementi e registra le qantità nella tabella e sll abaco. Qando contiamo raggrppiamo per 0. Ogni volta ce raggrppiamo per 0 effettiamo n cambio. Un

Dettagli

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti Informatica 80 ore divise in 4 UFC Docente: Michela Bacchin Contatti: michela.bacchin.corsi@gmail.com Tramite Ermes Studenti Programma UFC 12: Strumenti per il trattamento dei documenti testuali UFC 13:

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Anno Accademico 2001/2002 docente: Omero Tuzzi e_mail: tuzzi@deei.univ.trieste.it telefono: 3355843858 Calcolatori Elettronici a.a. 2001-2002 Omero Tuzzi Storia 1 Testi

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini La codifica delle immagini Lettere e nmeri non costitiscono le niche informazioni tilizzate dagli elaboratori ma si stanno diffondendo sempre di più applicazioni che tilizzano ed elaborano anche altri

Dettagli

Cenni storici. Abaco 3000 B.C. in Babilonia. Paolo Bison. Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di Padova

Cenni storici. Abaco 3000 B.C. in Babilonia. Paolo Bison. Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di Padova Cenni storici Paolo Bison Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di Padova p.1/36 Abaco 3000 B.C. in Babilonia p.2/36 Dispositivo di Antikythera 80 A.C. calcolatore analogico per valutare

Dettagli

Il calcolatore universale, origini e nuovi paradigmi

Il calcolatore universale, origini e nuovi paradigmi Il calcolatore universale, origini e nuovi paradigmi Lucia Pomello Università degli studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione 24 febbraio 2017 L evoluzione dell

Dettagli

Organizzazione strutturata

Organizzazione strutturata Organizzazione strutturata Evoluzione storica a.a. 2002-03 L. Borrelli 1 Complessità dei Sistemi di Elaborazione Caratteristica dei Sistemi di Elaborazione: Complessità Per trattare sistemi complessi è

Dettagli

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software Consulente del Lavoro A.A 2002/2003 I Semestre Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software prof. Monica Palmirani Finalità del corso fornire elementi di informatica di base teorici che consentano

Dettagli

Introduzione all Architettura dei Calcolatori Elettronici

Introduzione all Architettura dei Calcolatori Elettronici Introduzione all Architettura dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella Origine delle Parole: "Computer": deriva dal verbo latino "computare", che significa "fare di conto" "Informatica": il termine

Dettagli

Un quadro della situazione. Cosa abbiamo fatto. Lezione 29 La Pipeline. Dove stiamo andando.. Perché: Università degli Studi di Salerno

Un quadro della situazione. Cosa abbiamo fatto. Lezione 29 La Pipeline. Dove stiamo andando.. Perché: Università degli Studi di Salerno Un qadro della sitazione Lezione 29 La Pipeline Vittorio Scarano Architettra Corso di Larea in Informatica Università degli Stdi di Salerno Inpt/Otpt emoria Principale Sistema di Interconnessione istri

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 1: Introduzione al corso Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Il corso di Laboratorio di Informatica I informazioni logistiche ed organizzazione obiettivi

Dettagli

Breve storia del computer. Prof. Erasmo Modica

Breve storia del computer. Prof. Erasmo Modica Breve storia del computer Prof. Erasmo Modica L informatica n Il termine informatica deriva da INFORmazione automatica. n È utilizzato per indicare la disciplina che si occupa del trattamento e dell elaborazione

Dettagli

Piccoli Ingegneri Informatici

Piccoli Ingegneri Informatici Piccoli Ingegneri Informatici 1 INFORMATICA Varie definizioni: Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e

Dettagli

Piccoli Ingegneri Informatici

Piccoli Ingegneri Informatici Piccoli Ingegneri Informatici 1 Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer p Science) ) Scienza dell informazione Definizione i i proposta: Scienza della rappresentazione

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Laboratorio di Informatica. Introduzione Introduzione 1 Scopo della lezione Introdurre le nozioni base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni e le aree disciplinari 2 1 Informatica: definizione

Dettagli

Decisamente più recenti sono i bastoncini di Napier, utilizzati per il calcolo dei logaritmi. Napier

Decisamente più recenti sono i bastoncini di Napier, utilizzati per il calcolo dei logaritmi. Napier Martini Alessia Classe IV B ginnasio. N el corso della storia l uomo si è servito di moltepolici strumenti per compiere le varie operazioni matematiche. Le macchine da calcolo hanno origini molto remote,

Dettagli

Corso di Informatica. Corso di Informatica. Corso di Informatica. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Corso di Informatica. Corso di Informatica. Corso di Informatica. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Corso di Informatica 40 ore di cui

Dettagli

Informatica Generale 01 - Introduzione

Informatica Generale 01 - Introduzione Informatica Generale 01 - Introduzione Andrea Corradini Dipartimento di Informatica email: andrea@di.unipi.it Ricevimento: Fissare un appuntamento per posta elettronica, oppure Lunedì ore 15:30-18:30 presso

Dettagli

Dalla precedente lezione: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) 28/02/2016

Dalla precedente lezione: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) 28/02/2016 LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@nica.it) Corso di Larea in Infomatica Corso di Larea in Matematica Matematica Comptazionale(6cf) Ottimizzazione(8cf) (a.a. -4, lez.7) Matematica Comptazionale, Ottimizzazione,

Dettagli

Introduzione. Corso di Fondamenti di Informatica

Introduzione. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Introduzione Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

VINCENZO AIETA Spazi vettoriali

VINCENZO AIETA Spazi vettoriali VINCENZO AIETA Spazi vettoriali 2.1 Vettori ed operazioni Sia V n insieme di segmenti orientati ed R na relazione di eqipollenza definita in esso. De qalsiasi elementi di V stanno nella R se hanno: 1)

Dettagli

Capitolo 0. Introduzione. Prof. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

Capitolo 0. Introduzione. Prof. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 0 Introduzione Prof. Mauro Giacomini 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 0: Introduzione 0.1 Il ruolo degli algoritmi 0.2 L origine delle macchine per il calcolo 0.3 La scienza

Dettagli

Corso di Informatica. Corso di Informatica. Corso di Informatica. Introduzione al Calcolatore

Corso di Informatica. Corso di Informatica. Corso di Informatica. Introduzione al Calcolatore Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 67 6782 Mail: torta@di.unito.it Corso di Informatica 4 ore di cui (circa)

Dettagli

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolatori. Stefano Ferrari

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolatori. Stefano Ferrari Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Calcolatori Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università degli Studi

Dettagli

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolatori. Stefano Ferrari

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolatori. Stefano Ferrari Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Calcolatori Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università degli Studi

Dettagli

Informatica di base 4 crediti 32 ore!!

Informatica di base 4 crediti 32 ore!! Informatica di base 4 crediti 32 ore!! Programma Architettura dei computer L informazione ed il computer Le reti dei calcolatori I sistemi operativi La programmazione Informazioni utili Utilizzo dei computer

Dettagli

continua Informatica Hardware Software insieme dei programmi che consentono al calcolatore di operare e di elaborare dati

continua Informatica Hardware Software insieme dei programmi che consentono al calcolatore di operare e di elaborare dati continua Informatica Hardware insieme dei componenti fisici Software insieme dei programmi che consentono al calcolatore di operare e di elaborare dati Informatica Architettura di un elaboratore 1 Cenni

Dettagli

Informatica. Il problema. Una transizione 04/10/2007

Informatica. Il problema. Una transizione 04/10/2007 Informatica Pietro Storniolo storniolo@pa.icar.cnr.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708/ Il problema L informazione è oggi oggetto di grande interesse: si parla, per esempio, di società dell

Dettagli

STORIA DEL COMPUTER - 1 -

STORIA DEL COMPUTER - 1 - STORIA DEL COMPUTER Primi strumenti di calcolo Fin dall antichità l uomo ha sempre tentato di fare il minor sforzo possibile per procurarsi di che vivere. Basti pensare all invenzione degli strumenti di

Dettagli

Ma il problema rimane

Ma il problema rimane Elementi di informatica Codifica dell informazione Ma il problema rimane Cosa significa informazione? Un esempio: lampioni e semafori... al di là delle differenze materiali, funzionalmente che differenza

Dettagli

Informatica Multimediale a.a. 2010/2011

Informatica Multimediale a.a. 2010/2011 Informatica Multimediale a.a. 2010/2011 Demis Ballis Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Obiettivi Conoscere il calcolatore (HW/SW) Introduzione

Dettagli

! addizioni e sottrazioni. ! anche moltiplicazioni e divisioni. ! A) Macchina Differenziale. ! Algoritmo fisso (differenze finite)

! addizioni e sottrazioni. ! anche moltiplicazioni e divisioni. ! A) Macchina Differenziale. ! Algoritmo fisso (differenze finite) Evoluzione degli Elaboratori N.B. Quasi tutta l evoluzione ha avuto luogo negli ultimi 50 anni Generazione 0 (1600-1945) Pascal (1623-1662)! addizioni e sottrazioni Leibniz (1646-1716)! anche moltiplicazioni

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione. Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica. Introduzione. Laboratorio di Informatica Introduzione 1 Scopo della lezione Introdurre le nozioni base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni e le aree disciplinari 2 Informatica: definizione

Dettagli

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi)

Algoritmo: procedimento non ambiguo che in un numero finito di passi risolve un problema (o una classe di problemi) LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 2 LA MACCHINA DI VON NEUMANN Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) M. Bonacina - Università degli Stdi di Pavia monica.bonacina@nibocconi.it 1 5 ESERCITAZIONE: MERCATO DEL LAVORO: Solzioni ESERCIZIO 1. Si faccia riferimento

Dettagli

Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni

Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni 1 LEZIONE 3 Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni LA CODIFICA DEI NUMERI Obiettivo: Codifica in binario dei numeri per favorire l elaborazione da parte dei calcolatori

Dettagli

Programmazione per BioInformatica Introduzione. Docente. Programma del corso. Nicola Drago

Programmazione per BioInformatica Introduzione. Docente. Programma del corso. Nicola Drago Programmazione per BioInformatica Introduzione Nicola Drago nicoladrago@univrit Dipartimento di Informatica Università di Verona Docente Nicola Drago Dip Di Informatica e-mail: nicoladrago@univrit Programma

Dettagli

Architettura del computer

Architettura del computer Architettura del computer Il computer digitale e' una macchina in grado di risolvere problemi eseguendo istruzioni appositamente specificate Una sequenza di istruzioni che descrive come eseguire questo

Dettagli

Un po' di storia. Il primo strumento di calcolo utilizzato nell'antichità da Greci e Romani fu l'abaco.

Un po' di storia. Il primo strumento di calcolo utilizzato nell'antichità da Greci e Romani fu l'abaco. Un po' di storia Il primo strumento di calcolo utilizzato nell'antichità da Greci e Romani fu l'abaco. Le prime macchine calcolatrici (macchine per eseguire calcoli in maniera automatica) vennero costruite

Dettagli

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Lezione 1 Sistemi operativi 4 marzo 2014 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata SO 14 1.1 Di cosa parliamo in questa lezione? È una introduzione generale ai sistemi

Dettagli

Architettura dei sistemi di elaborazione: Modelli Architetturali La CPU: Generalità

Architettura dei sistemi di elaborazione: Modelli Architetturali La CPU: Generalità Architettura dei sistemi di elaborazione: Modelli Architetturali La CPU: Generalità La preistoria dei sistemi di elaborazione Fin dai tempi più antichi l uomo ha costruito apparecchi utili per alleviare

Dettagli

Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017

Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017 Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017 Architettura degli Elaboratori L Architettura (informatica) è l insieme dei criteri in base ai quali

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale Università degli Studi della Basilicata Laboratorio di Informatica ERRA UGO ugo.erra@unibas.it 1 LEZIONE: SCIENZA E TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE E DELLA

Dettagli

Calcolatori Elettronici Esercitazione n 1

Calcolatori Elettronici Esercitazione n 1 Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2003/2004 Calcolatori Elettronici Esercitazione n 1 Ing Giovanni Costa Sommario: Evoluzione dell industria dei calcolatori Breve storia dei calcolatori Legge

Dettagli

Dall Abaco ( 3000 ac) a Charles Babbage (1812)

Dall Abaco ( 3000 ac) a Charles Babbage (1812) Computer Meccanici Dall Abaco ( 3000 ac) a Charles Babbage (1812) Evoluzione storica degli elaboratori Prof. Daniele Gorla 2 Abaco (Cina, 3000 ac) poi anche in Grecia e a Roma Le bacchette di Napier (1617)

Dettagli

L evoluzione dei calcolatori (cap.2)

L evoluzione dei calcolatori (cap.2) L evoluzione dei calcolatori (cap.2) Cosa ha influito sull evoluzione dei calcolatori Processori sempre più veloci Componenti sempre più piccoli più vicini elaborazione più veloce Ma la velocità è derivata

Dettagli

Elementi di Informatica Facoltà di Economia

Elementi di Informatica Facoltà di Economia Elementi di Informatica Facoltà di Economia Introduzione al corso Lezione: 07/10/16 Docente: Summa Donato dove reperire le informazioni: http://economia.unibas.it/economia/ donato.summa@unibas.it 1 Un

Dettagli

La storia dell informatica. Graziano Pravadelli (2012)

La storia dell informatica. Graziano Pravadelli (2012) La storia dell informatica Graziano Pravadelli (2012) Calcolatore o calcolatrice? Qual è la differenza tra un calcolatore e una calcolatrice? Da Wikipedia Un computer è un dispositivo fisico che implementa

Dettagli

8) Che cosa rappresenta lo strumento illustrato in figura?

8) Che cosa rappresenta lo strumento illustrato in figura? MODULO PLS Storia degli strumenti di calcolo Data: 19 04 11 VERIFICA STORIA DELL INFORMATICA Tempo a disposizione: 55 min ALLIEVO/A:... Classe: 1C LSA 1) L invenzione delle prime macchine calcolatrici

Dettagli

Elementi di informatica. Dal transistor al processore

Elementi di informatica. Dal transistor al processore Elementi di informatica Dal transistor al processore Storia del transistor Nel 1925 l americano J. E. Lilienfeld progettò il primo transistor come miglioramento del tubo a vuoto (valvola) non pubblicò

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione A.A. 2015-2016 Prof. Ing. Domenico Rosaci Informatica Termine: contrazione di informazione automatica, deriva

Dettagli

Informatica e telecomunicazione

Informatica e telecomunicazione Informatica Informatica Informazione Automatica È una disciplina nata dalla necessità di velocizzare le operazioni di calcolo matematico e per trattare l informazione in modo automatizzato Il computer

Dettagli

Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologie Scienze psicologiche applicate

Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologie Scienze psicologiche applicate Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologie Scienze psicologiche applicate Corso di Elementi di Informatica Lezione 1 Dr. Francesco Gallo francesco.gallo@univaq.it http://www.di.univaq.it/francesco.gallo/elementi.html

Dettagli

Schemi da stampare per esercitazioni sulle 4 operazioni. App da utilizzare per il rinforzo apprendimento

Schemi da stampare per esercitazioni sulle 4 operazioni. App da utilizzare per il rinforzo apprendimento Livello Schemi stampare per esercitazioni slle 4 operazioni App tilizzare per il rinforzo apprendimento Matematica animata per la scola primaria abaco Abaco Schemi a cra di Vincenzo Riccio, www.fantasiaweb.it

Dettagli

Modulo di potenza per il controllo di motori LQSE-4M-D Controllo motore AC a 4 uscite. Unità modulo di potenza. Tastierino seetouchr QS

Modulo di potenza per il controllo di motori LQSE-4M-D Controllo motore AC a 4 uscite. Unità modulo di potenza. Tastierino seetouchr QS LUTRO Modlo di potenza per il controllo di motori LE-4M-D Controllo motore AC a 4 scite Modlo di Potenza per il Controllo di Motori 369614b 1 10.16.2015 Il modlo di potenza per il controllo di motori è

Dettagli

Informatica A.A. 2006/2007. Università degli Studi di Catania. Giuseppe Nicosia

Informatica A.A. 2006/2007. Università degli Studi di Catania. Giuseppe Nicosia Informatica A.A. 2006/2007 CdL in Matematica e CdL Matematica per le Applicazioni Università degli Studi di Catania Giuseppe Nicosia www.dmi.unict.it/~nicosia Elementi Fondamentali di un Calcolatore Il

Dettagli

App da utilizzare per il rinforzo apprendimento

App da utilizzare per il rinforzo apprendimento Livello 3/4/5 Schemi stampare per esercitazioni slle 4 operazioni. App tilizzare per il rinforzo apprendimento Matematica animata per la scola primaria Math Seniors abaco AB Math AB Math Esperto KIDS CALC

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA Obiettivo del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo. Fornire i primi strumenti di descrizione e di analisi dei sistemi digitali. Descrivere

Dettagli

Astrazione dell implementazione. Il processore: unità di elaborazione e unità di controllo (2) Il controllo della ALU.

Astrazione dell implementazione. Il processore: unità di elaborazione e unità di controllo (2) Il controllo della ALU. Astrazione dell implementazione Il processore: nità di elaborazione e nità di lo (2) Architettre dei Calcolatori (lettere A-I) Ideal emory ress Net ress Rd Rs Rt 5 5 5 Rw Ra Rb -bit Registers A B als Conditions

Dettagli

Storia dell informatica

Storia dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2004/05 Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Fondamenti

Dettagli

Corsi di. Elettronica I (12 CFU 110 h) Laurea Ing. Elettronica 2 anno Elettronica per TLC (12 CFU 110 h) Laurea Ing. TLC 2 anno.

Corsi di. Elettronica I (12 CFU 110 h) Laurea Ing. Elettronica 2 anno Elettronica per TLC (12 CFU 110 h) Laurea Ing. TLC 2 anno. Corsi di Elettronica I (12 CFU 110 h) Laurea Ing. Elettronica 2 anno Elettronica per TLC (12 CFU 110 h) Laurea Ing. TLC 2 anno Elettronica I Elettronica per TLC marzo-aprile F. Della Corte, S. Rao analogica,

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes Strmenti per la dittica, l edcazione, la riabilitazione, il recpero e il sostegno Collana diretta Dario Ianes Eleonora Carravieri e Vania Taverna Caccia ai nmeri Volme 2 Attività s valore posizionale,

Dettagli

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Lezione 2. Stefano Ferrari

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Lezione 2. Stefano Ferrari Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Lezione 2 Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università degli Studi di

Dettagli

Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE DEI DATI I sistemi di numerazione

Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE DEI DATI I sistemi di numerazione LABORATORIO DI ABILITA INFORMATICA Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE DEI DATI I sistemi di numerazione Ing. Maria Grazia Celentano 1 SISTEMI DI NUMERAZIONE SISTEMI DI NUMERAZIONE BIT 2/73 BIT In termini pratici

Dettagli

Parte I. Evoluzione dei Sistemi di Elaborazione

Parte I. Evoluzione dei Sistemi di Elaborazione Parte I Evoluzione dei Sistemi di Elaborazione Calcolatori Elettronici (5 crediti) Prof. S. Salza a.a. 00-01 I.1 Contenuti del Corso Struttura dell elaboratore e sue componenti principali Evoluzione storica

Dettagli