CATALOGO PRODOTTI COMPLETO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATALOGO PRODOTTI COMPLETO"

Transcript

1 CATALOGO PRODOTTI COMPLETO

2 Certificato di qualità Sumitomo Chemical Italia possiede la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008 per la Commercializzazione, il Marketing e la Distribuzione degli agrofarmaci. Sumitomo Chemical Italia è certificata fin dalla nascita, a testimonianza di un attenzione continua al miglioramento delle prestazioni e alla soddisfazione dei propri clienti.

3 Abbiamo introdotto quest anno una novità importante nel sistema di comunicazione di SIAPA: questo catalogo è dinamico; si aggiorna automaticamente ogni volta che un prodotto entra o esce nell elenco delle disponibilità. Questo consente di scaricare sempre l ultima versione aggiornata, e di poterla consultare sui propri dispositivi mobili. Questa novità si è resa necessaria dalla estrema dinamicità delle registrazioni in Europa, soggette a continue revisioni, che modificano i diversi aspetti di una registrazione: colture, limiti dei residui, giorni di carenza, avvertenze, frasi di rischio vengono, infatti, costantemente modificati. Il rischio dei cataloghi fissi è quello di diventare rapidamente obsoleti. La nuova offerta di prodotti SIAPA, per poter avere SIAPA sia su smartphone che su tablet, quest anno si arricchisce di prodotti sia per la difesa chimica tradizionale che per quella biologica. Innanzitutto la nuova registrazione di Prolectus 50 WG, che incrementa la gamma di colture a pesco, nettarino, albicocco e fragola, oltre che a vite e orticole in serra. Questo fungicida a base di fenpyrazamine, una nuova molecola inventata da Sumitomo Chemical, ha già dato ampi riscontri su botrite e, nel caso delle drupacee, contiene gli attacchi di monilia, venendo a costituire un importante complemento ad ogni sistema di difesa. Una nuova categoria di formulati è poi rappresentata dalle micorrize, strumento estremamente flessibile nel miglioramento produttivo delle colture, in questo caso, orticole. L acquisizione da parte di Sumitomo Chemical di Mychorrizal Applycations, una azienda americana specializzata nella produzione di micorrize, rende disponibili questi funghi simbionti che ampliano lo spazio di terreno esplorato dalle radici delle piante, migliorandone la capacità di assorbimento dell acqua e dei nutrienti, la capacità di consolidare il terreno, e portando, anche per le colture successive, ad un aumento della dotazione in sostanza organica del terreno. L alternanza di novità provenienti dalla chimica tradizionale (fenpyrazamine) e dalla ricerca biologica, mantiene il catalogo SIAPA sempre in linea con le esigenze espresse dal mercato. Altra importante novità nell ambito dei prodotti biorazionali è l introduzione di Ecodian SL, feromone distribuito attraverso un filo in materiale biodegradabile per il controllo della Spodoptera littoralis e di Goleador, biostimolante con amminoacidi di origine non animale. Provenienti dalla ricerca di Isagro spa, offrono un importante supporto per soddisfare le richieste sempre più complesse e differenziate che vengono dal mondo della grande distribuzione e della produzione biologica ed integrata. SIAPA, dal 1948 all avanguardia della difesa e della ricerca, per i Consorzi Agrari. Claudio Carretta Direttore Marketing e Vendite

4 INDICE Questo catalogo presenta gli agrofarmaci distribuiti da Siapa per una consultazione più completa e esaustiva. Tutte le informazioni contenute sono in vigore al momento della pubblicazione e sono suscettibili di aggiornamenti successivi a causa della normativa in continua evoluzione. Vai alla scheda prodotto sul sito per maggiori informazioni Cliccando questa frase interattiva, riportata in fondo ad ogni prodotto, ci si collega alla scheda prodotto sul sito per visualizzare e/o scaricare approfondimenti e materiali utili come etichetta ministeriale, SDS, brochure, pieghevoli e altri documenti. Per essere sempre aggiornati sui dati di ogni agrofarmaco è indispensabile - consultare il sito (accessibile da computer, tablet e smartphone) oppure - scaricare la App Siapa seguendo le indicazioni riportate sulla pagina dedicata del sito. 3 Introduzione 4 Indice 6 Indice dei principi attivi 10 Rete vendita 11 Erbicidi Gestione delle resistenze agli erbicidi 47 Fungicidi Gestione delle resistenze ai fungicidi 106 Insetticidi Gestione delle resistenze agli insetticidi 136 Vari 144 Trappole e Feromoni 155 Fertilizzanti e Biostimolanti 171 Indicazioni di pericolo CLP 173 CLP 175 Principali tipi di formulazioni e relative sigle internazionali 175 Suggerimenti per un corretto impiego degli agrofarmaci 176 Centri antiveleni ERBICIDI 12 Algor Platin 13 Alliance 14 Balance 15 Banvel S 16 Cetus 360 CS 18 Clinic 360 SL 19 Emblem 20 Erbitox E Falcon MK 22 Fenotrix 300 SC 23 Fluizol 24 Geodis 25 Ikanos 26 Image Gold 27 Irazu Top 28 Makuri 29 Marox SX 30 Niber 70 DF 31 Penthium EC 32 Pike 20 WG 33 Rajah 34 Select 35 Siafen 37 Silglif NF 38 Solicitor 400 SC 39 Successor Successor T 41 Synero 42 U 46 Combi Fluid 43 U 46 D Fluid 44 U 46 M Class 45 U 46 Prati 46 Weedazol TL Scarica la Scheda di Sicurezza Leggi* il QR Code con lo smartphone, ottieni la SDS. * applicazione di terze parti per la lettura dei QR Code disponibile su App Store, Nokia Ovi Store, Windows Phone Store e Google Play Store. 4

5 FUNGICIDI 48 Armetil Cobre SC 49 Arvak 50 Azbany 52 Babel 53 Bumper P 54 Captan Arvesta 80 WG 55 Champ 20 DF 57 Champ DP 59 Concorde 40 EW 61 Concorde Combi 62 Crittam WG 63 Crittovit WG 64 Crittox GD Cyprus 25 DF 68 Efuzin 355 SC 69 Fugran 70 Iperion 72 Kelly R DF 73 Kelly WG 74 Kompass 76 Moxyl 20 WP 77 Mystic 25 WG 78 Mystic 430 SC 79 Mystic Plus S 80 Nando Maxi 81 Pasta Siapa F Blu 81 Pasta Siapa F NC 83 Patriot Dry 84 Prolectus 85 Prolectus 50 WG 86 Promess SL 88 Ramedit Combi WG 89 Rizolex Gold 90 S. Ramedit Blu WG 92 Sakura 93 Siaram 20 GD 95 Siaram 20 WG 97 Silbot 500 SC 98 Silbot MZ Silbot R 100 Silfur WG 101 Tri-Base 103 Tri-Base Twin 104 Welter MZ WG 105 Zemix R INSETTICIDI 107 Acramite 480 SC 108 Admiral echo 109 Admiral echo Plus 110 Antal 113 Belem Protezione 114 Citrole 115 Dantop 50 WG 116 Diablo SC 117 DiPel DF 118 FlorBac 119 FuturEco NoFly WP 120 Kaimo Sorbie 122 Metis Echo 123 Nuprid 200 SC 124 Nuprid Supreme SC 126 Rogor 400 ST 128 Rotiofen Gold 130 Rotiofen Quick 131 Several 133 Swing ex-tra 134 Zepex 1,9 EW VARI 136 Ecosolf 137 Excelero 138 Hydra Plus 139 MaxCel 2 SL 140 ProGibb 40SG 141 Promalin NT 142 Regulex 10SG 143 Silwet Velonex TRAPPOLE E FEROMONI 144 Cromotrap 144 Dacotrap 145 Ecodian Carpocapsa 146 Ecodian Cidia 147 Ecodian Combi 148 Ecodian SL 149 Ecodian Star 151 Erogatori di Feromone per insetti fitofagi 150 Mastrap 150 Mastrap L 150 Pomotrap 150 Scaletrap 151 Traptest 151 Traptest S 154 Tuta absoluta: feromone TUA-Optima 154 Tuta absoluta: trappola Ferolite FERTILIZZANTI E BIOSTIMOLANTI 155 Acidr-One 156 Brandt MKP 157 Brandt Plant Start Brandt s Way TE 159 Brandt s Way TE 160 Ergovit XL 161 Goleador 162 Greental 163 Manni-Plex Boro 164 Manni-Plex Ca 165 Manni-Plex Fe 166 Manni-Plex K 167 Manni-Plex Mg 168 Manni-Plex Multi Mix 169 NeMax 170 Siapton 10 L Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute; per relativa composizione e numero di registrazione si rinvia alle schede dei prodotti disponibili anche in internet; usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell uso leggere sempre l etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta. È obbligatorio l uso di idonei dispositivi di protezione individuale e di attrezzature di lavoro conformi (D. Lgs. 81/2008 e ss. mm.) 5

6 INDICE DEI PRINCIPI ATTIVI 2,4-D U 46 Combi Fluid 42 U 46 D Fluid 43 2,4 DB U 46 Prati 45 5-Decenil acetato Ecodian Combi Decenolo Ecodian Combi benziladenina MaxCel 2 SL 139 AATC Ergovit XL 160 Abamectina Zepex 1,9 EW 134 Acido Gibberellico ProGibb 40SG 140 Acido S-Abscissico Excelero 137 Amidosulfuron Irazu Top 27 Aminopyralid triisopropanolammonium Synero 41 Amitrole Weedazol TL 46 ATC Ergovit XL 160 Azoto Acidr-One 155 Brandt Plant Start Brandt s Way TE 158 Brandt s Way TE 159 Ecosolf 136 Goleador 161 Manni-Plex Ca 164 Siapton 10 L 170 Azoxystrobin Azbany 50 Benziladenina Promalin NT 141 Bifenazate Acramite 480 SC 107 Boro Brandt s Way TE 158 Brandt s Way TE 159 Manni-Plex Boro 163 Bromoxinil Emblem 19 Geodis 24 Image Gold 26 Rajah 33 Bromuconazolo Sakura 92 Bt aizawai FlorBac 118 Bt kurstaki DiPel DF 117 Calcio Manni-Plex Ca 164 Captano Captan Arvesta 80 WG 54 Carbonio Goleador 161 Siapton 10 L 170 Cimoxanil Moxyl 20 WP 76 Ramedit Combi WG 88 Tri-Base Twin 103 Cipermetrina Belem Protezione 113 Cletodim Select 34 Clomazone Cetus 360 CS 16 Clodinafop-propargyl Makuri 28 Cloquintocet-mexyl Makuri 28 Clorpirifos Rotiofen Gold 128 Rotiofen Quick 130 Clorsulfuron Balance 14 Clortoluron Algor Platin 12 Clothianidin Dantop 50 WG 115 Deltametrina Antal 110 Rotiofen Quick 130 Dicamba Banvel S 15 Diflufenican Algor Platin 12 Alliance 13 6

7 INDICE DEI PRINCIPI ATTIVI Dimetoato Rogor 400 ST 126 Dimetomorf Silbot 500 SC 97 Silbot MZ Silbot R 99 Dodina Efuzin 355 SC 68 Fosforo Acidr-One 155 Brandt MKP 156 Brandt Plant Start Brandt s Way TE 158 Brandt s Way TE 159 E3Z8-14Ac E3Z8Z11-14Ac Tuta absoluta: feromone TUA-Optima Tuta absoluta: feromone TUA-Optima Gibberelline A4-A7 Promalin NT 141 Regulex 10SG 142 Glifosate Clinic 360 SL 18 E8-dodecenil acetato Ecodian Cidia 146 Ecodian Combi 147 Ecodian Star 149 E8-E10-dodecadien-1-olo Ecodian Carpocapsa 145 Ecodian Star 149 Eptametiltrisilossano Silwet Velonex 143 Esfenvalerate Metis Echo 122 Etoxazolo Swing Ex-tra 133 Exitiazox Diablo SC 116 Fenpyrazamine Prolectus 84 Prolectus 50 WG 85 Ferro Brandt s Way TE 158 Brandt s Way TE 159 Greental 162 Manni-Plex Fe 165 Manni-Plex Multi Mix 168 Fluazinam Nando Maxi 80 Fluroxipir Fluizol 23 Fosetil alluminio Kelly R DF 72 Kelly WG 73 Silglif NF 37 Imidacloprid Nuprid 200 SC 123 Nuprid Supreme SC 124 Iodosulfuron-methyl-sodium Irazu Top 27 Iprodione Arvak 49 Lambda-cialotrina Kaimo Sorbie 120 Magnesio Manni-Plex Mg 167 Mancozeb Crittox GD Silbot MZ Welter MZ WG 104 Manganese Brandt s Way TE 158 Brandt s Way TE 159 Manni-Plex Multi Mix 168 MCPA Erbitox E U 46 Combi Fluid 42 U 46 M Class 44 Mecoprop-P Image Gold 26 Mefenpir dietile Irazu Top 27 Metalaxil Armetil Cobre SC 48 Welter MZ WG 104 Metribuzin Niber 70 DF 30 7

8 INDICE DEI PRINCIPI ATTIVI Metsulfuron metile Alliance 13 Pike 20 WG 32 Nicosulfuron Ikanos 25 Olio di sesamo NeMax 169 Olio minerale paraffinico Citrole 114 Oxifluorfen Siafen 35 Paecilomyces fumosoroseus FuturEco NoFly WP 119 Pendimetalin Penthium EC 31 Petoxamide Successor Successor T 40 Piretrine Several 131 Piriproxifen Admiral echo 108 Admiral echo Plus 109 Potassio Brandt MKP 156 Brandt Plant Start Brandt s Way TE 158 Brandt s Way TE 159 Manni-Plex K 166 Procloraz Bumper P 53 Fugran 69 Propamocarb Cloridrato Promess SL 86 Propaquizafop Falcon MK 21 Propiconazolo Bumper P 53 Propizamide Solicitor 400 SC 38 Propoxycarbazone-sodium Irazu Top 27 Pyrimethanil Babel 52 Rame Armetil Cobre SC 48 Brandt s Way TE 158 Brandt s Way TE 159 Champ 20 DF 55 Champ DP 57 Cyprus 25 DF 66 Iperion 70 Kelly R DF 72 Kompass 74 Pasta Siapa F Blu 81 Pasta Siapa F NC 81 Ramedit Combi WG 88 S. Ramedit Blu WG 90 Siaram 20 GD 93 Siaram 20 WG 95 Silbot R 99 Tri-Base 101 Tri-Base Twin 103 Zemix R 105 Sale sodico di Alchiletere Solfato Hydra Plus 138 Sulcotrione Fenotrix 300 SC 22 Tebuconazolo Mystic 25 WG 77 Mystic 430 SC 78 Mystic Plus S 79 Sakura 92 Terbutilazina Successor T 40 Tetraconazolo Concorde 40 EW 59 Concorde Combi 61 Tifensulfuron-metile Marox SX 29 Tiram Silfur WG 100 8

9 INDICE DEI PRINCIPI ATTIVI Tolclofos-metile Rizolex Gold 89 Tribenuron-metile Marox SX 29 Trichoderma asperellum Patriot Dry 83 Trichoderma gamsii Patriot Dry 83 Triclopyr triethylammonium Synero 41 Z8-dodecenil acetato Ecodian Cidia 146 Ecodian Combi 147 Ecodian Star 149 Z8-dodecenolo Ecodian Cidia 146 Ecodian Combi 147 Ecodian Star 149 Z,E-9,11-tetradecadienil acetato Ecodian SL 148 Z,E-9,12-tetradecadienil acetato Ecodian SL 148 Zinco Brandt s Way TE 158 Brandt s Way TE 159 Manni-Plex Multi Mix 168 Ziram Crittam WG 62 Zolfo Concorde Combi 61 Crittovit WG 63 Mystic Plus S 79 Zoxamide Zemix R 105 9

10 RETE DI VENDITA Abelli Carlo Tel Equestri Alain Tel Rinaldi Matteo Tel NORD CAPO AREA ABELLI CARLO Tel Responsabile Zona Cellulare Bressani Carlo Responsabile AREA NORD-EST Barbero Aldo NORD OVEST Bertolone Giovanni VC Coppari Roberto PU MC AP Frateschi Claudio BO MO FC RA PR RE Patrucco Marco PIEMONTE Peracchio Laura PIEMONTE Poberay Fabio FRIULI TV CO CR BG SO CENTRO CAPO AREA EQUESTRI ALAIN Tel Responsabile Zona Cellulare Belvisi Vincenzo LT VT RI CENTRO SUD CAPO AREA RINALDI MATTEO Tel Responsabile Zona Cellulare Barra Sabato CE NA Cau Francesco SARDEGNA De Luca Piero LE Dedevitiis Luigi FG ABRUZZO Del Zoppo Remo CB IS Picci Paolo SARDEGNA Salis Giuseppe SARDEGNA Citro Salvatore Responsabile AREA SUD e ABRUZZO Basile Luigi RG SR Laserra Francesco PZ TA MT Montesanti Salvatore CZ Spezzi Vito CT MESSINA Coppari Roberto AN Fiorillo Antonio LT FR Longari Gianfranco PG TR GR LI Mearini Marco SI FI PI LU PT MS AR

11 Erbicidi Gestione delle resistenze agli erbicidi Negli ultimi anni in Italia si è riscontrato un aumento del fenomeno della resistenza agli erbicidi, sia per il numero di specie coinvolte sia per la loro diffusione. La resistenza ad un erbicida è la capacità naturale ed ereditabile di alcuni individui presenti in una popolazione di sopravvivere alla dose di erbicida normalmente impiegata per il loro controllo. La presenza di queste piante all interno di una popolazione in genere è estremamente bassa ma, quando sono mantenute costanti per lungo tempo le medesime condizioni (monocoltura, lavorazioni, diserbo, ecc.), questi individui possono prendere il sopravvento. È quindi il processo di selezione che agevola lo sviluppo della resistenza perché l erbicida non favorisce l insorgenza di una mutazione, ma seleziona gli individui già naturalmente in grado di resistere alla sua azione tossica. Fattori predisponenti la resistenza sono le pratiche colturali inadeguate, associate all uso ripetuto, nello stesso appezzamento, di erbicidi con lo stesso meccanismo d azione. Altri fattori possono influenzare l insorgenza e la diffusione della resistenza come la longevità dei semi nel terreno, il sistema di riproduzione delle specie coinvolte e la capacità di adattamento, cioè di sopravvivere e di riprodursi in un determinato ambiente. Siapa è attenta a questa problematica ed è membro del GIRE (Gruppo Italiano Resistenza agli Erbicidi) e come tale opera nel seguire e promuovere linee guida e strategie di controllo che hanno lo scopo di limitare la diffusione della resistenza e di garantire un efficacia soddisfacente dei prodotti nel tempo. I diversi principi attivi erbicidi vengono classificati in base al loro meccanismo d azione in determinati gruppi secondo il codice HRAC (Herbicide Resistance Action Committee). Di seguito si riportano le principali indicazioni per la gestione della resistenza: Utilizzare il più possibile la rotazione colturale. Alternare o miscelare erbicidi con diverso meccanismo d azione. Una miscela di erbicidi è tanto più utile a contrastare l insorgere della resistenza quanto più è uguale l efficacia (controllo) verso le malerbe bersaglio degli erbicidi che la compongono. Usare le dosi indicate in etichetta in caso di mancato controllo non ritrattare con lo stesso prodotto aumentando la dose ma scegliere un erbicida con un diverso meccanismo d azione; quando si miscelano due sostanze attive utilizzare le dosi piene per entrambi. Trattare le infestanti allo stadio ottimale, un trattamento tardivo ha il medesimo effetto di uno a dosi ridotte. Integrare il diserbo chimico con sistemi di controllo meccanici e accorgimenti di tipo agronomico (ad esempio falsa-semina, aumento della densità di semina, utilizzo di cultivar competitive, concimazione corretta le minime lavorazioni e le elevate concimazioni contribuiscono ad aggravare il rischio di resistenza). Valutare la possibilità di utilizzo di erbicidi non selettivi (ad esempio glifosate) in pre-semina anche accoppiati alla falsa-semina. Favorire la competitività della coltura attraverso corrette pratiche agronomiche (ad esempio aumento della dose di seme per ettaro, semina a file strette, evitare la semina a file binate, concimazioni corrette, utilizzo di varietà competitive, evitare le semine precoci). Limitare la diffusione della resistenza: pulire accuratamente i macchinari, raccogliere per ultimi gli appezzamenti interessati da fenomeni di resistenza. Evitare che le infestanti non controllate producano semi. Per ulteriori informazioni contattare il servizio tecnico di Siapa oppure contattare direttamente il GIRE all indirizzo web: 11

12 Indicazioni di pericolo CLP 5 L H317, H351, H361d, H410, EUH401 Gruppo HRAC C2 / F1 III Nufarm Italia Srl 3082 Nufarm Italia Srl 9 Erbicida selettivo di pre e post-emergenza per il frumento (tenero e duro) e l orzo Caratteristiche: Algor Platin è un erbicida specifico per gli impieghi su frumento tenero, frumento duro ed orzo. La formulazione liquida in sospensione concentrata, lo rende di facile manipolazione e impiego. I principi attivi contenuti in Algor Platin (diflufenican e clortoluron) offrono un azione erbicida complementare in grado di controllare le più importanti e diffuse infestanti graminacee e dicotiledoni delle colture sopra riportate. Composizione: Diflufenican 40 g/l - Clortoluron 600 g/l Miscibilità: Il prodotto va impiegato da solo. Registrazione: N del Formulazione: SC - Sospensione concentrata Frumento tenero, Frumento duro, Orzo (84 giorni) Infestanti sensibili Graminacee: Alopecurus myosuroides (Coda di topo), Apera spica venti (Cappellini dei campi), Lolium multiflorum (Loglio Italiaco), Poa trivialis (Spannocchina). Dicotiledoni: Anthemis arvensis (Camomilla bastarda), Capsella bursa-pastoris (Borsa del pastore), Cerastium arvense (Peverina) Lamium purpureum (Falsa ortica), Matricaria chamomilla (Camomilla comune), Papaver rhoeas (Papavero), Polygonum aviculare (Correggiola), Polygonum persicaria (Persicaria), Ranunculus sp. (Ranuncolo), Raphanus raphanistrum (Ravanello selvatico), Sinapis arvensis (Senape), Stellaria media (Centocchio), Thlaspi arvense (Erba storna), Veronica persica (Veronica comune), Viola sp. (Viola del pensiero). In pre-emergenza 2,75-3 l/ha In post-emergenza 2,25-2,5 l/ha Per queste applicazioni, al momento dell intervento il terreno deve essere ben preparato, livellato e privo di zolle. Il seme della coltura deve essere ben coperto dal terreno e posizionato alla giusta profondità (3-4 cm). In questo momento applicativo le infestanti graminacee quali Avena fatua (Avena selvatica), Avena ludoviciana (Avena ludoviciana), Lolium multiflorum (Loglio italico), Phalaris brachystachys e Phalaris paradoxa (Falaride), debbono venire trattate entro lo stadio vegetativo delle 3 foglie. Per assicurare una buona copertura il prodotto va distribuito con un volume di acqua di l/ha. Effettuare un solo trattamento per ciclo colturale. Infestanti mediamente sensibili Graminacee: Phalaris brachystachys, P. paradoxa (Falaridi), Avena fatua (Avena selvatica), Avena ludoviciana (Avena ludoviciana). Dicotiledoni: Galium aparine (Attaccamani), Fumaria officinalis (Fumaria comune), Chrysanthemum segetum (Crisantemo dei campi), Centaurea cyanus (Fiordaliso), Galeopsis tetrahit (Canapa selvatica), Polygonum convolvulus (Convolvolo nero). Indicazioni per il corretto impiego - Le varietà di frumento tenero ACAPULCO, ACRIL, AFRICA, AKAMAR, ALTEZZA, ARABIA, ARKEOS, ASUNCION, AUBUSSON, AVATER, AVELINO, AVORIO, BALNEO, BRASILIA, CRUZADO, DEMAR 4, ETECHO, FANION, FERIA, GIAVA, GUADALUPE, HYFY, ILLICO, KALANGO, KID, MANTEGNA, MARVAO, MIROIR, MOISON, NOGAL, PANON, PREMIO, SO 1000, SOBRED, SOFRU, SOISSON, SOLIENS, SY ALTEO, SY MOISSON, TIBET, TREMIE, VALBONA, ZANZIBAR, i frumenti duri CS12BD03, KOMBO, MIRADOUX, OBELIX e l orzo distico QUENCH risultano potenzialmente sensibili all azione del prodotto, pertanto se ne sconsiglia l impiego. Per nuove varietà è sempre consigliabile effettuare dei saggi su superfici limitate. Non impiegare il prodotto in terreni sciolti, ciottolosi o comunque filtranti. Evitare di trattare su terreni gelati o su coltura sofferente per gelo o asfissia radicale. Nei terreni trattati in post-emergenza non effettuare la trasemina delle leguminose. Nel corso dei trattamenti tenere lontani dalla zona persone non protette, animali domestici e bestiame. Non accedere nell area trattata prima che la vegetazione sia completamente asciutta. 12

13 Indicazioni di pericolo CLP 0,225 kg H315, H319, H410, EUH401 Gruppo HRAC B/F1 III Nufarm Italia Srl 3077 Nufarm Italia Srl 9 Erbicida per cereali in granuli idrodisperdibili Caratteristiche: Alliance è un erbicida specifico per il diserbo in post-emergenza dei cereali contro le infestanti a foglia larga. Alliance si usa in post-emergenza della coltura dallo stadio di inizio accestimento sino allo stadio di inizio levata. Il controllo delle infestanti è più efficace se l applicazione è effettuata quando le malerbe sono allo stadio di plantula e in fase di attiva crescita. Composizione: Diflufenican 60% - Metsulfuron metile 6% Miscibilità: Alliance è compatibile con i più comuni erbicidi utilizzati sui cereali: si consiglia tuttavia di verificare la compatibilità prima dell uso. Da non usare in miscela con fertilizzanti. Registrazione: N del Formulazione: WG - Granuli disperdibili in acqua (anche DG e DF) Frumento duro e tenero invernale, orzo invernale, segale invernale e triticale Infestanti sensibili Centocchio (Stellaria media), Senape selvatica (Sinapis arvensis), Viola (Viola tricolor), Camomilla (Matricaria camomilla), Falsa ortica (Lamium purpureum), Erba brusca (Rumex acetosella), Miagro peloso (Rapistrum rugosum) Infestanti mediamente sensibili Papavero (Papaver rhoeas), Veronica (Veronica sp.) 75 g/ha Intervenire in post-emergenza della coltura dallo stadio di inizio accestimento sino allo stadio di inizio levata. Numero di trattamenti:1. Indicazioni per il corretto impiego - Il prodotto può risultare fitotossico per le colture non indicate in etichetta. In applicazioni tardive (levata avanzata) su frumento duro, si possono verificare temporanei e lievi imbianchimenti fogliari, che non producono alcun effetto sulle potenzialità della coltura. Nel Centro e nel Sud d Italia non effettuare colture a semina estiva nei terreni trattati nella primavera precedente, non seminare barbabietola nella stagione successiva. In Italia Settentrionale, dopo aratura profonda, è possibile seminare soia e mais in secondo raccolto. Per proteggere gli organismi acquatici non trattare una fascia di rispetto di 5 metri dai corpi idrici superficiali. Per proteggere le piante non bersaglio non trattare in una fascia di rispetto di 5 metri dalla zona non coltivata. 13

14 Indicazioni di pericolo CLP 0,05 kg H410, EUH401 Gruppo HRAC B III E.I. Du Pont de Nemours 3077 E.I. Du Pont de Nemours 9 Erbicida selettivo per il diserbo autunnale del frumento tenero e duro Caratteristiche: Balance è un erbicida selettivo idoneo per il diserbo autunnale del frumento tenero e duro. È efficace per il controllo della maggior parte delle malerbe dicotiledoni e di diverse graminacee annuali. Caratterizzato sia da una azione di contatto, sia da una attività residua con assorbimento attraverso l apparato radicale, Balance subito dopo l assorbimento blocca l accrescimento delle malerbe sensibili, con sintomi visibili (decolorazione e successiva morte) che possono anche manifestarsi solo dopo una-tre settimane: condizioni di caldo ed umido dopo il trattamento favoriscono l attività erbicida. Composizione: Clorsulfuron puro 75 g Miscibilità: Utilizzabile in miscela con altri diserbanti selettivi, ove necessario per il controllo di malerbe non sensibili. Compatibile fisicamente con i più comuni erbicidi del frumento: comunque si consiglia di verificare la compatibilità prima dell uso. Registrazione: N del Formulazione: WG - Granuli disperdibili in acqua (anche DG e DF) Frumento tenero, Frumento duro Tra le più sensibili: Alopecurus myosuroides, Anthemis aestivalis, Apera spica-venti, Capsella bursa pastoris, Fumaria officinalis, Lamium sp., Lolium multiflorum, Matricaria chamomilla, Myagrum perfoliatum, Phalaris sp., Ranunculus sp., Rumex sp., Stellaria media, Veronica sp., Viola arvensis Molto sensibili: Bifora radians, Chrysanthemum segetum, Cirsium arvense, Equisetum sp., Galium aparine, Papaver rhoeas, Poa annua, Polygonum sp., Raphanus raphanistrum, Sinapis arvensis 20 g/ha in l/ha (la dose di acqua maggiore con terreno zolloso, non ben lavorato o particolarmente secco) In pre- o in post-emergenza precoce autunnale della coltura. In post-emergenza precoce Balance controlla le avventizie mono- e dicotiledoni. L epoca migliore d'applicazione è quella compresa tra gli stadi cotiledonare e delle prime due foglie vere delle infestanti. In condizioni di siccità prolungata, non appena si ripristina un sufficiente grado di umidità nel terreno, vengono controllate anche le avventizie che germinano in tempi successivi. Indicazioni per il corretto impiego - Il prodotto può essere fitotossico per le colture non indicate in etichetta. Restrizioni di Impiego: Balance è soggetto ad una degradazione rallentata in terreni alcalini ed in climi siccitosi. Alcune colture in rotazione al frumento sono danneggiate da tracce che in tali condizioni potrebbero rimanere nel terreno anche a distanza di mesi dal trattamento. In Italia settentrionale possono essere seminate le seguenti colture: - frumento ed orzo in monosuccessione; - soia, granoturco e sorgo nell anno successivo alla raccolta del frumento trattato con Balance; - tutte le altre colture soltanto 20 mesi dopo l applicazione di Balance. In Italia centrale, meridionale e isole, invece, Balance dovrà essere impiegato soltanto in caso di mono-successione di frumento. 14

15 Indicazioni di pericolo CLP 1 L - 5 L H315, H319, EUH401 Gruppo HRAC O Syngenta Syngenta Erbicida selettivo per il controllo delle malerbe dicotiledoni nei cereali, nelle asparagiaie, per i terreni agricoli senza coltura e per prati di graminacee Caratteristiche: Banvel S è un erbicida di post-emergenza, che viene assorbito per via fogliare e radicale e traslocato in tutta la pianta dalla circolazione linfatica e svolge la sua azione alterando il metabolismo enzimatico delle malerbe. Composizione: Dicamba puro 21,2 g (= 243,8 g/l) Miscibilità: Compatibile con tutti i formulati impiegati per il diserbo di post-emergenza delle dicotiledoni e registrati per le colture citate in etichetta. Registrazione: N del Formulazione: SL - Liquido (concentrato) solubile in acqua Avversità controllate Infestanti sensibili: Abutilon theophrasti (Cencio molle), Amaranthus sp. (Amaranti), Bidens sp. (Forbicina), Calystegia sepium (Vilucchione), Centaurea cyanus (Fiordaliso), Chenopodium album (Farinello), Cirsium arvense (Stoppione), Convolvulus arvensis (Vilucchio), Datura stramonium (Stramonio), Fumaria officinalis (Fumaria), Galium aparine (Attaccamano), Phytolacca decandra (Uva turca), Polygonum aviculare (Correggiola), Polygonum persicaria (Persicaria), Fallopia convolvulus (Convolvolo nero), Rumex sp. (Romice), Sicyos angulatus (Sicio), Senecio vulgaris (Senecione), Solanum nigrum (Erba morella), Spergula arvensis (Spergola), Stellaria media (Centocchio), Taraxacum officinalis (Soffione), Vicia sp. (Vecce), Xanthium sp. (Nappola italiana) Infestanti mediamente sensibili: Anagallis arvensis (Anagallide), Capsella bursa pastoris (Borsa del pastore), Matricaria chamomilla (Camomilla comune), Chrysanthemum segetum (Crisantemo selvatico), Ecballium elaterium (Cocomero asinino), Papaver sp. (Papaveri), Raphanus raphanistrum (Ravanello selvatico), Sinapis arvensis (Senape comune), Urtica urens (Ortica), Veronica sp. (Veronica) Dosi Modalità d impiego Frumento, Orzo, Avena, Segale (20 giorni) 0,4-0,5 l/ha Dallo stadio di 4-5 foglie della coltura fino all'inizio della levata. In presenza diffusa di infestanti mediamente sensibili, si consiglia di miscelare Banvel S con formulati contenenti MCPA e Mecoprop. Mais (20 giorni) 0,75-1,2 l/ha Applicare il prodotto in post emergenza, quando la coltura non ha ancora superato l altezza di 40 cm. Non applicare il prodotto su colture di mais impiantate su terreni sabbiosi in quanto in questi terreni potrebbe essere fitotossico per la coltura. Non applicare su linee pure di mais da seme e su mais dolce. Asparago (20 giorni) 0,2-0,5 l/ha In primavera, prima dell emergenza dei turioni. Il trattamento va eseguito preferibilmente su terreno sarchiato e leggermente umido. Sorgo da granella (130 giorni) 0,75 l/ ha In post-emergenza prima che le piantine di sorgo abbiano superato la 5 foglia. In caso di impiego su nuove varietà controllare preventivamente la selettività. Prati di graminacee (da foraggio e tappeti erbosi) 1 l/ha Per applicazioni a pieno campo. Soluzione allo 0,2% (20 ml di prodotto ogni 10 litri di acqua) Trattamenti localizzati. Effettuare l applicazione contro le infestanti a foglia larga quando sono nei primi stadi di sviluppo, lasciando trascorrere almeno 4 giorni prima del taglio successivo. In caso di interventi su prati di nuovo impianto trattare dopo il secondo taglio. Terreni agricoli senza coltura 0,5-0,6 l/ha Per il contenimento delle infestanti dicotiledoni, evitare la disseminazione e mantenere una copertura vegetale al terreno utile a limitare l erosione. 1,2 l/ha Per l eliminazione totale della vegetazione. Indicazioni per il corretto impiego - Impiegare Banvel S su infestanti nei primi stadi di sviluppo al fine di eliminare quanto più precocemente possibile la competizione delle malerbe. Il prodotto può essere fitotossico per le colture non indicate in etichetta. Dal trattamento alla semina delle colture successive è opportuno lasciare trascorrere almeno 20 giorni. 15

16 Indicazioni di pericolo CLP H413, EUH208, EUH210, EUH401 Gruppo HRAC F3 1 L FMC Chemical Sprl Erbicida residuale ad ampio spettro di attività Caratteristiche: Cetus 360 CS è un erbicida residuale utilizzato per applicazioni di pre e post-emergenza delle colture. Il suo principio attivo, Clomazone, appartiene alla famiglia degli ossazolidinoni ed esplica la sua attività inibendo la sintesi della clorofilla e dei carotenoidi delle piante. Cetus 360 CS è assorbito attraverso le radici e gli epicotili, traslocato per via sistemica nello xilema e diffuso alle foglie in senso acropeto. Nei trattamenti di post-emergenza è necessario intervenire entro i primi stadi di sviluppo delle infestanti (massimo due foglie vere). Composizione: Clomazone puro 30,74 g (=360 g/l) Registrazione: N del Formulazione: CS-Sospensione di microcapsule Avversità controllate Infestanti sensibili Graminacee: Echinochloa crus-galli (Giavone comune), Digitaria sanguinalis (Sanguinella), Setaria viridis (Pabbio), Poa annua (Fienarola), Panicum dicothomiflorum (Giavone americano), Alopecurus sp. (Alopecuro) Dicotiledoni: Abutilon theophrasti (Cencio molle), Capsella bursa-pastoris (Borsa del pastore), Datura stramonium (Stramonio), Diplotaxis erucoides (Rucola selvatica), Galinsoga parviflora (Galinsoga), Galium aparine (Attaccamano), Mercurialis annua (Mercorella), Polygonum persicaria (Persicaria), Polygonum lapathifolium (Persicaria maggiore), Portulaca oleracea (Erba porcellana), Senecio vulgaris (Senecione), Solanum nigrum (Erba morella), Stellaria media (Centocchio), Xanthium italicum (Nappola italiana), Polygonum aviculare (Correggiola), Malva sp. (Malva) Infestanti mediamente sensibili Dicotiledoni: Amaranthus sp. (Amaranto), Bidens sp. (Forbicina), Fallopia convolvulus (Convolvolo nero) Dosi Modalità d impiego Carota (60 giorni) 0,2-0,3 l/ha Intervenire in pre-emergenza della coltura. Deve essere rispettata la profondità di semina di almeno 2 cm. Nelle applicazioni su coltura pacciamata con plastica o tessuto non tessuto ridurre la dose a 0,15-0,2 l/ha, riducendo contemporaneamente la dose di Pendimetalin a 500 g/ha su terreni leggeri e 750 g/ha, sempre di sostanza attiva, nei terreni più strutturati. Peperone 0,4-0,6 l/ha Coltura trapiantata: applicare subito dopo il trapianto. 0,3-0,4 l/ha Trattamento frazionato: intervenire subito dopo il trapianto. Ripetere il trattamento alla ricomparsa delle plantule delle infestanti (foglie cotiledonari) alla dose di 0,3-0,4 l/ha. Fagiolino 0,2-0,3 l/ha Impiegare in pre-emergenza della coltura. Non impiegare sulle cultivar Beaumont e R 2432 Giamaica e selezioni derivate in quanto in talune condizioni di impiego il prodotto può provocare effetti fitotossici transitori. In considerazione dell elevato numero di varietà presenti nel mercato e del continuo rinnovo varietale si suggerisce di effettuare una prova di selettività su piccola parcella prima di effettuare l applicazione su larga scala. Fagiolo, Pisello, Pisello proteico, Favino 0,3 l/ha Intervenire in pre-emergenza. Ridurre la dose a 0,2 l/ha in presenza di terreni leggeri o poveri di sostanza organica. Zucchino (40 giorni) 0,3-0,5 l/ha Coltura a semina diretta: intervenire subito dopo la semina della coltura su terreno privo di infestanti. 0,4-0,5 l/ha Coltura trapiantata: applicare il prodotto in pre-trapianto. Sia su colture seminate che in quelle trapiantate è possibile intervenire con la coltura in atto, a tutto campo o nell interfila, alla dose di 0,3-0,4 l/ha. Complessivamente nel programma di intervento si può impiegare la dose massima di 0,65 l/ha. Finocchio 0,3 l/ha Coltura a semina diretta: intervenire subito dopo la semina. 0,3-0,35 l/ha Coltura trapiantata: utilizzare il prodotto subito dopo il trapianto della coltura con infestanti non ancora nate o nei primi stadi di sviluppo. Soia 0,3-0,4 l/ha Utilizzare in pre-emergenza della coltura. Mais 0,25-0,3 l/ha Intervenire in pre-emergenza della coltura e delle infestanti. Si consiglia di miscelare Cetus 360 CS con prodotti che ne completino lo spettro di azione. Attenzione: non impiegare sui terreni sabbiosi e ciottolosi in quanto il prodotto può manifestare fenomeni fitotossici. 16

17 Dosi Modalità d impiego Riso 0,7 l/ha Semina in asciutta: in pre-emergenza della coltura e delle infestanti; utilizzare il prodotto preferibilmente nelle semine precoci di fine marzo-aprile. Nelle semine tardive di maggio è indispensabile far seguire al trattamento erbicida un irrigazione di soccorso oppure immettere una minima quantità di acqua al fine di inumidire in modo uniforme i primi centimetri di terreno. 0,7-1 l/ha Pre-semina: intervenire con Cetus 360 CS e aggiungere un prodotto a base di Oxadiazon alla dose consigliata in etichetta per il contemporaneo controllo di Heterantera sp. Applicazione su risaia non allagata: effettuare il trattamento su terreno perfettamente livellato. Dopo il trattamento immettere acqua in modo lento e graduale e mantenere l acqua ferma per alcuni giorni. Seminare dopo 4-5 giorni. Applicazione su risaia allagata: effettuare il trattamento e non muovere l acqua per alcuni giorni. Seminare dopo 4-5 giorni dal trattamento erbicida. 0,5-0,7 l/ha Post-emergenza precoce della coltura: (entro 1-2 foglie vere del riso): effettuare il trattamento su risaia sgrondata in miscela con un partner giavonicida ad assorbimento fogliare onde utilizzare la sua attività residuale sui giavoni non ancora nati. Tabacco 0,5 l/ha Intervenire in post-trapianto della coltura (entro due/tre giorni) prima della nascita delle infestanti sulla fila (circa 50 cm) e su terreno umido. Indicazioni per il corretto impiego - Per tutti i tipi di applicazione del prodotto, in assenza di precipitazioni naturali, è necessario attuare una irrigazione (10 mm d acqua) entro 3/5 giorni al fine di favorire la migliore attività erbicida del prodotto. Come regola generale utilizzare le dosi ridotte in terreni sciolti, sabbiosi e poveri di sostanza organica. In tali terreni dosare adeguatamente anche gli appropriati partner erbicidi. Trattare su terreno finemente preparato e con un buon grado di umidità. Non impiegare Cetus 360 CS su colture orticole in serra o tunnel. Attendere almeno 12 mesi dopo l applicazione del prodotto prima di avviare sullo stesso terreno nuove coltivazioni sotto serra o sotto tunnel. Si raccomanda di areare bene il terreno eseguendo una lavorazione fine alla profondità minima di 25 cm con passaggi incrociati prima della esecuzione della semina o del trapianto delle colture, in particolare per i terreni compatti. A causa della sua modalità di azione, Cetus 360 CS può talora causare temporanei sbiancamenti o ingiallimenti internervali dell apparato fogliare delle colture trattate. Questi sintomi scompaiono dopo 2-3 settimane, senza alcuna conseguenza sul rendimento della coltura. (condizioni estreme di freddo, siccità, forte piovosità possono accentuare questi fenomeni). 17

18 Indicazioni di pericolo CLP 1 L - 5 L - 20 L - 50 L 200 L L H319, H411, EUH401 Gruppo HRAC G III Nufarm Italia Srl 3082 Nufarm GmbH & Co KG 9 Erbicida sistemico ad azione totale per applicazioni in post-emergenza delle infestanti Caratteristiche: Clinic 360 SL è un erbicida sistemico da impiegare in post-emergenza delle infestanti per il controllo delle specie monocotiledoni e dicotiledoni (annuali, biennali o perenni). Il prodotto è assorbito dalle parti verdi delle piante e traslocato per via sistemica sino alle radici ed agli organi sotterranei. Non ha attività residuale in quanto è degradato dai microrganismi presenti nell ambiente. L efficacia può essere ridotta dalle precipitazioni cadute entro 6 ore dal trattamento, dal danneggiamento della vegetazione e da tutti i fattori che possono rendere difficoltosa la penetrazione o traslocazione del prodotto. I prodotti della linea HIGH LOADED sono contraddistinti da una alta qualità formulativa ad alto dosaggio di surfattanti, che aumentano le capacità di penetrazione del principio attivo. Composizione: Glifosate acido puro 30,4 g (360 g/l) (da sale isopropilamminico) Registrazione: N del Formulazione: SL - Liquido (concentrato) solubile in acqua Avversità controllate Dosi che non evidenziano sensibilità se la deriva colpisce solamente il tronco ben lignificato: Agrumi; Pomacee: melo, pero; Frutta a guscio: noce e nocciolo (applicare il prodotto almeno 7 giorni prima della raccolta). Vite (applicare il prodotto almeno 28 giorni prima della raccolta). Olivo (olive da olio: nella preparazione delle piazzole di raccolta, applicare il prodotto fino a 6 l/ha, almeno 7 giorni prima dell inizio della raccolta). che possono evidenziare sensibilità se la deriva colpisce il tronco anche ben lignificato: Drupacee e Mandorlo (applicare il prodotto almeno 7 giorni prima della raccolta); Actinidia; Vivai e semenzai di floreali ornamentali, forestali e pioppo. per le quali va evitato assolutamente ogni contatto ed il diserbo è possibile solo con attrezzature selettive (umettanti, lambenti, a gocciolamento o schermate): Ortaggi: carota, pomodoro, melanzana, pisello, fagiolino, fava, carciofo; Patata; Mais (solo interfila; da non impiegarsi in pre-raccolta); Oleaginose: soia; Foraggere: prati e erba medica; Barbabietola da zucchero; Rosa. ove il diserbo a pieno campo va effettuato prima della loro emergenza: asparago (trattare prima della emergenza dei turioni). Cereali, Mais, Barbabietola da zucchero, Patata, Cipolla, Lino, Senape, Legumi, Bulbose da fiore (trattare entro 3 giorni dalla semina). Terreni agrari in assenza della coltura: set-aside e stoppie. Prima o dopo la coltivazione di fragola, ortaggi, asparago, barbabietola da zucchero, cereali, soia, lino, senape, colza, girasole, cotone, prati, pascoli e vivai. Trattare con le infestanti emerse prima della lavorazione, semina o trapianto (anche nelle tecniche di ridotta lavorazione e di semina senza aratura). Effettuare il trapianto o la semina non prima di 2 giorni dal trattamento. Trattare 6 giorni prima della semina o del trapianto nel caso di presenza di specie perenni. Dopo la coltivazione intervenire sulle infestanti emerse in funzione delle specie presenti e dello stadio di sviluppo. Aree non destinate alle colture agricole: aree rurali ed industriali, aree ed opere civili, sedi ferroviarie, argini di canali, fossi e scoline in asciutta. Infestanti annuali entro i 20 cm di sviluppo (ad es. Echinochloa sp., Digitaria sanguinalis, Setoria sp., Chenopodium sp., Amaranthus sp., Solanum sp.) Infestanti bienni (ad es. Cirsium vulgare, Picris echioides, Malva sp.) Infestanti vivaci e perenni (ad es. Cynodon dactylon, Sorghum halepense, Cirsium arvense, Oxalis sp., Convolvulus arvensis, Calystegia sepium, Potentilla reptans, Rumex sp.) 1-4 l/ha 4-6 l/ha 6-12 l/ha Indicazioni per il corretto impiego - Il prodotto non è selettivo. Eventuali spruzzi sulle parti verdi delle piante o sulla corteccia non ben lignificata possono provocare danni. Le drupacee posso essere sensibili anche se il tronco è lignificato. Nei trattamenti primaverili, fino allo stadio di frutto-noce nelle pomacee e prima dell ingrossamento degli acini nella vite, gli eventuali polloni, se colpiti dal trattamento, possono disseccare o essere comunque danneggiati. Fino a questo stadio non avviene traslocazione del prodotto nelle piante madri. Per le colture orticole, nel caso di dosi superiori a 4 l/ha, effettuare il trattamento almeno sette giorni prima del trapianto. Nell applicazione del prodotto in presenza di pacciamatura già posta sul suolo, orientare gli organi spruzzanti unicamente nelle piazzole di trapianto, avendo cura di bagnare il meno possibile il materiale plastico. Per proteggere le piante non bersaglio al di fuori dell area di intervento non trattare in una fascia di 5 m da vegetazione naturale da tutelare o in alternativa utilizzare macchine irroratrici dotate di ugelli che riducono la deriva del 60%. 18

19 Indicazioni di pericolo CLP 5 kg H302, H361d, H410, EUH208, EUH401 Gruppo HRAC C3 III Nufarm Italia Srl 3077 Nufarm S.A.S, Francia 9 Erbicida selettivo di post-emergenza per il controllo di numerose infestanti annuali a foglia larga del mais, sorgo, frumento, orzo e riso Caratteristiche: Emblem è un nuovo preparato a base di Bromoxinil ottanoato specificatamente studiato per il diserbo di post-emergenza del mais, del sorgo, del frumento, dell orzo e del riso. Agisce per contatto e per assorbimento fogliare (non vi è tuttavia traslocazione all interno della pianta) ed è efficace contro numerose infestanti dicotiledoni. Composizione: Bromoxinil puro 20 g (pari a bromoxinil ottanoato 30,70 g) Miscibilità: Miscibile con i formulati impiegabili nel diserbo di postemergenza del mais e con oli bianchi utilizzati come attivatori delle poltiglie erbicide. Registrazione: N del Formulazione: WSB - Sacchetto solubile per polveri bagnabili Avversità controllate Amaranto (Amaranthus sp.), Borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris), Farinaccio (Chenopodium sp.), Stramonio (Datura stramonium), Galinsoga (Galinsoga parviflora), Camomilla selvatica (Matricaria chamomilla), Erba mercorella (Mercurialis annua), Erba morella (Solanum nigrum), Papavero (Papaver rhoeas), Poligono convolvolo (Polygonum convolvulus), Persicaria (Polygonum persicaria), Poligono nodoso (Poligonum lapathifolium), Correggiola (Poligonum aviculare), Convolvolo nero (Falloppia convolvulus), Vilucchio da seme (Convolvulus arvensis), Ravanello selvatico (Raphanus sp.), Senape selvatica (Sinapis arvensis), Erba calderina (Senecio vulgaris) Dosi Modalità d impiego Mais (60 giorni) 2-2,25 kg/ha Impiegare quando la coltura del mais si trova negli stadi compresi f ra le 2 e le 8 foglie (stadio BBCH 12-18), in funzione prevalentemente dello stadio di sviluppo delle infestanti, che deve essere compreso fra la fase cotiledonare e le 8 foglie. Trattamenti precoci forniscono generalmente risultati migliori rispetto ad applicazioni più tardive su infestanti già accresciute. Nel caso di infestazioni complesse, comprendenti graminacee e specie dicotiledoni difficili, ed al fine di rendere completo lo spettro di attività dell'intervento erbicida è consigliabile utilizzare Emblem alla dose di 1,0-1,5 kg/ettaro in miscela con formulati solfonilureici quali nicosulfuron, rimsulfuron, ecc. Sorgo (90 giorni) 2,25 kg/ha Impiegare in post-emergenza quando la coltura è allo stadio di sviluppo di 3-4 foglie e particolarmente quando le infestanti sono del tutto sviluppate ed in attiva vegetazione. In caso di terreni porosi o molto pietrosi o dove il controllo delle infestanti in pre-emergenza può causare fitotossicità, il trattamento con Emblem non provoca alcuna riduzione del raccolto. In queste particolari condizioni Emblem deve essere impiegato alla dose ridotta di 1,5-2,0 kg per ettaro. Riso (100 giorni) 1-2 kg/ha Il prodotto si applica in risaia asciutta con terreni saturi o in bagnasciuga, dalle fasi di due foglie fino alla levata. Emblem migliora l attività dei partner su Cipero (Ciperus sp.), Cipollino (S. maritimus), Erba cucchiaio (Alisma sp.), Giunco fiorito (Butomus sp.) e Persicaria (Polygonum persicaria). Frumento, Orzo (70 giorni) 1,5-2 kg/ha Il prodotto si applica dall accestimento fino alla fine della levata. Indicazioni per il corretto impiego - Il prodotto deve essere impiegato su mais e sorgo entro i periodi indicati, al fine di evitare fenomeni anche transitori di fitotossicità. Emblem può essere fitotossico per le colture non indicate in etichetta. Non operare in giornate ventose ed evitare la deriva sulle colture limitrofe a quelle del trattamento. Per proteggere gli organismi acquatici non trattare una fascia di rispetto di 10 metri dai corpi idrici superficiali impiegando dispositivi che riducano la deriva di almeno il 75%. Per proteggere le piante non bersaglio rispettare una fascia di sicurezza non trattata di 5 metri dalla zona non coltivata o in alternativa utilizzare dispositivi che riducano la deriva di almeno il 75%. 19

20 Indicazioni di pericolo CLP 1 L - 5 L PERICOLO H302, H318, H411, EUH401 Gruppo HRAC O Sumitomo Chemical Italia Nufarm Italia Srl Erbicida ormonico selettivo Caratteristiche: Il prodotto è un erbicida ormonico selettivo da impiegarsi in postemergenza su Frumento, Segale, Orzo, Avena, Triticale e per il diserbo di Arancio, Melo, Pero e degli argini di fossi e canali. Il prodotto è efficace nei confronti di molte infestanti a foglia larga e di alcune monocotiledoni non graminacee. Composizione: MCPA puro (da sale sodico potassico) 20,5 g (230 g/l) Registrazione: N 1562 del Formulazione: SL - Liquido (concentrato) solubile in acqua Avversità controllate Alisma plantago (Piantaggine d acqua - mestolaccia), Amarantus retroflexus (Amaranto comune), Artemisia vulgaris (Artemisia comune), Brassica sp., Capsella bursa-pastoris (Borsa del pastore), Centaurea cyanus (Fiordaliso), Chenopodium album (Farinello bianco - farinaccio selv.), Cirsium arvense (Stoppione - scardaccione), Convolvulus arvensis (Vilucchio dei campi), Cyperus difformis (Cipero), Equisetum sp. (Equiseti), Galinsoga parviflora (Galinsoga a piccoli fiori), Leontodon autumnalis, Papaver rhoeas (Rosolaccio - papavero rosso), Plantago sp. (Piantaggini), Polygonum sp. (Poligoni), Ranunculus sp., Raphanus raphanistrum (Ravanello selvatico), Rumex sp. (Romici), Schoenoplectus mucronatus (Quadrettone), Bolboschoenus maritimus (Cipollino - giunco sfrangiato), Sinapis arvensis (Senape dei campi), Sonchus sp., Thlaspi arvense (Erba storna), Veronica persica (Veronica querciola), Vicia sp. (Vecce) Frumento, Orzo, Avena, Segale, Triticale (70 giorni) Arancio, Melo, Pero (80 giorni) Argini di fossi e canali Dosi 3 l/ha (da un minimo di 2,3 a un massimo di 3,9 l), preferibilmente in litri d acqua 3,5 l/ha, preferibilmente in 1000 litri d acqua 6 l/ha, preferibilmente in 1000 litri d acqua 3,5 l/ha, preferibilmente in 1000 litri d acqua 6 l/ha, preferibilmente in 1000 litri d acqua Modalità d impiego Trattare quando il grano ha completato l accestimento e prima che entri in fase di «botticella» (ingrossamento della spiga nella guaina fogliare). Numero massimo di trattamenti: 1. In presenza di convolvolo ed altre infestanti a foglia larga. In presenza di equiseto. Effettuare il trattamento in primavera, con infestanti in attiva crescita. Numero massimo di trattamenti: 2. In presenza di convolvolo ed altre infestanti a foglia larga. In presenza di equiseto. Indicazioni per il corretto impiego - Il prodotto può danneggiare erba medica, vite, alberi da frutto, ortaggi e colture floreali. A tale fine sarà opportuno non operare in presenza di vento ed evitare di spruzzare direttamente il prodotto su tali colture. Si raccomanda di far trascorrere almeno 20 giorni dal trattamento prima di far pascolare il bestiame in zone trattate od alimentarlo con prodotti che direttamente od accidentalmente siano venuti a contatto con il formulato. 20

21 Indicazioni di pericolo CLP 1 L - 5 L PERICOLO H304, H319, H411, EUH066, EUH208, EUH401 Gruppo HRAC A III Adama Italia S.r.l Adama Quena NV 9 Erbicida di post-emergenza per la lotta alle infestanti graminacee in colture a foglia larga e per la lotta al riso crodo Caratteristiche: Falcon MK è un erbicida di post-emergenza per la lotta alle infestanti graminacee in colture a foglia larga e al riso crodo. Falcon MK controlla: Agropyron repens (falsa gramigna), Alopecurus myosuroides (coda di volpe), Avena sp. (avena selvatica), Cynodon dactylon (gramigna), Digitaria sanguinalis (sanguinella), Echinochloa crus-galli (giavone), Lolium sp. (loglio), Panicum dichotomiflorum (giavone americano), Panicum miliaceum, Phalaris sp. (falaride), Setaria sp. (Setaria), Sorghum halepense (sorghetta) da seme e da rizoma, nonchè nascite spontanee di cereali. Composizione: Propaquizafop puro 9,70 g (= 100 g/l) Miscibilità: Il prodotto è miscibile con i più comuni fitofarmaci ad eccezione di quelli a reazione alcalina (poltiglia bordolese, polisolfuri). Registrazione: N del Formulazione: EC - Emulsione concentrata Aglio, broccoli, carciofo, carota, cavolo cappuccio, cipolla, fagiolo, favino, melone, pisello, patata, pomodoro, spinacio, tabacco, asparago, vivai di fruttiferi e di specie ornamentali (30 giorni) Agropyron repens (falsa gramigna), Alopecurus myosuroides (coda di volpe), Avena sp. (avena selvatica), Cynodon dactylon (gramigna), Digitaria sanguinalis (sanguinella), Echinochloa crus-galli (giavone), Lolium sp. (loglio), Panicum dichotomiflorum (giavone americano), Panicum miliaceum, Phalaris sp. (falaride), Setaria sp. (Setaria), Sorghum halepense (sorghetta) da seme e da rizoma, nonchè nascite spontanee di cereali 0,8-1,2 l/ha Il prodotto deve essere applicato in post-emergenza in una quantità d acqua di litri per ettaro quando tutte le infestanti da combattere sono già emerse e non troppo sviluppate. Contro Agropyron repens, in caso di emergenza scalare da rizoma o di forte infestazione, potrebbe rendersi necessario un secondo trattamento a dose ridotta. Girasole, colza, soia, cotone, barbabietola da zucchero (60 giorni) Agropyron repens (falsa gramigna), Alopecurus myosuroides (coda di volpe), Avena sp. (avena selvatica), Cynodon dactylon (gramigna), Digitaria sanguinalis (sanguinella), Echinochloa crus-galli (giavone), Lolium sp. (loglio), Panicum dichotomiflorum (giavone americano), Panicum miliaceum, Phalaris sp. (falaride), Setaria sp. (Setaria), Sorghum halepense (sorghetta) da seme e da rizoma, nonchè nascite spontanee di cereali 0,8-1,2 l/ha Il prodotto deve essere applicato in post-emergenza in una quantità d acqua di litri per ettaro quando tutte le infestanti da combattere sono già emerse e non troppo sviluppate. Contro Agropyron repens, in caso di emergenza scalare da rizoma o di forte infestazione, potrebbe rendersi necessario un secondo trattamento a dose ridotta. Riso Riso crodo e giavone (Echinochloa crus-galli) 1 l/ha di prodotto da solo oppure 0,75-1 l/ha in miscela con Glifosate Trattamenti in pre-semina dopo l emergenza delle infestanti con litri di acqua ad ettaro. Prima del trattamento attendere che le infestanti siano completamente emerse. Impiegare il prodotto dopo aver tolto l acqua dalla risaia (terreno umido); dopo l applicazione aspettare almeno ore prima di reimmettere l acqua nella risaia e farla scorrere per almeno altre ore prima della semina. Lattughe e simili (15 giorni) Agropyron repens (falsa gramigna), Alopecurus myosuroides (coda di volpe), Avena sp. (avena selvatica), Cynodon dactylon (gramigna), Digitaria sanguinalis (sanguinella), Echinochloa crus-galli (giavone), Lolium sp. (loglio), Panicum dichotomiflorum (giavone americano), Panicum miliaceum, Phalaris sp. (falaride), Setaria sp. (Setaria), Sorghum halepense (sorghetta) da seme e da rizoma, nonchè nascite spontanee di cereali 0,8-1,2 l/ha In post-emergenza in una quantità d acqua di litri per ettaro quando tutte le infestanti da combattere sono già emerse e non troppo sviluppate. Indicazioni per il corretto impiego - Il prodotto può risultare fitotossico per le colture non indicate in etichetta. Il prodotto contiene una sostanza attiva molto tossica per gli organismi acquatici. Osservare scrupolosamente le dosi e le modalità di impiego indicate. 21

MOHICAN 500 SC Erbicida inibitore della biosintesi dei carotenoidi per il controllo delle foglie larghe su cereali e colture arboree

MOHICAN 500 SC Erbicida inibitore della biosintesi dei carotenoidi per il controllo delle foglie larghe su cereali e colture arboree Novità MOHICAN 500 SC Erbicida inibitore della biosintesi dei carotenoidi per il controllo delle foglie larghe su cereali e colture arboree Composizione: Diflufenican 42 gr (=500 gr/l) Formulazione: Sospensione

Dettagli

prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute

prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute prodotto fitosanitario in corso di registrazione presso il Ministero della Salute LA COMPOSIZIONE COLUMBUS è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 3 sostanze attive : FLORASULAM

Dettagli

NUOVO TOPIK ONE RISOLUTIVO

NUOVO TOPIK ONE RISOLUTIVO NUOVO TOPIK ONE RISOLUTIVO TOPIK ONE, PER UN COMPLETO CONTROLLO DELLE INFESTANTI DEI CEREALI TOPIK ONE è la nuova soluzione di Syngenta che consente ai cerealicoltori italiani di diserbare frumento duro,

Dettagli

Linea Tecnica di diserbo post emergenza del Mais

Linea Tecnica di diserbo post emergenza del Mais Linea Tecnica di diserbo post emergenza del Mais MaisBrochure-IT-opmaak_2017.indd 1 6/03/2017 11:23:22 L importanza del diserbo in post-emergenza In Italia la pratica del diserbo di post-emergenza del

Dettagli

Selectrum ERBICIDA. Liberati dalle malerbe per un raccolto di qualità! Nuovo erbicida selettivo per le arboree. Visita

Selectrum ERBICIDA. Liberati dalle malerbe per un raccolto di qualità! Nuovo erbicida selettivo per le arboree. Visita Liberati dalle malerbe per un raccolto di qualità! Selectrum Nuovo erbicida selettivo per le arboree TM,, SM Marchi registrati di Dow AgroSciences, DuPont o Pioneer o delle loro società affiliate o dei

Dettagli

Novità combi pack Radiant 40 + Rosan

Novità combi pack Radiant 40 + Rosan Linea difesa mais Novità combi pack Radiant 40 + Rosan Rosan è disponibile esclusivamente in combi pack con Radiant 40 (nicosulfuron 40 g/l) per fornire la soluzione completa per controllare le infestazioni

Dettagli

Guida tecnica Agrumi

Guida tecnica Agrumi Guida tecnica Agrumi ChikaraDuo_brochure_IT15.indd 1 24/05/2016 11:01:28 ChikaraDuo_brochure_IT15.indd 2 24/05/2016 11:01:54 PROBLEMATICA diserbo Agrumi Il controllo delle infestanti degli Agrumi risulta

Dettagli

CLP. Etichette. Gestione nel periodo transitorio

CLP. Etichette. Gestione nel periodo transitorio Etichette CLP Gestione nel periodo transitorio Aggiornato alla nota ministeriale del 07/07/2015 a oggetto: stoccaggio/ vendita/acquisto e utilizzo di prodotti fitosanitari. Catalogo valido fino al 26/11/15,

Dettagli

GALLANT LONTREL 75G. Gli specialisti per il diserbo della barbabietola da zucchero. non solo per la cuscuta. il graminicida versatile

GALLANT LONTREL 75G. Gli specialisti per il diserbo della barbabietola da zucchero. non solo per la cuscuta. il graminicida versatile Gli specialisti per il diserbo della barbabietola da zucchero non solo per la cuscuta GALLANT il graminicida versatile LONTREL 75G per le infestanti difficili dosi e modalità di applicazione Stadio di

Dettagli

L UNICO DICOTILEDONICIDA RISOLUTIVO. Ariane ERBICIDA

L UNICO DICOTILEDONICIDA RISOLUTIVO. Ariane ERBICIDA L UNICO DICOTILEDONICIDA RISOLUTIVO Ariane II ERBICIDA Ariane II Ariane II è un erbicida selettivo di post-emergenza per frumento duro e tenero, orzo, avena e segale EFFICACIA E SPETTRO D AZIONE La Dow

Dettagli

PER VINCERE NEL TEMPO! Linea Riso

PER VINCERE NEL TEMPO! Linea Riso PER VINCERE NEL TEMPO! Linea HOPPER 480 GAMIT 36 CS Prodotto originale FMC Registrazione: N 14969 del 13/06/2011 Registrazione: N 15039 del 22/02/2011 Erbicida sistemico non selettivo Erbicida residuale

Dettagli

ARIANE. Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale

ARIANE. Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale ARIANE II ARIANE Erbicidi selettivi di post-emergenza per Frumento duro e tenero, Orzo, Avena e Segale ARIANE e affidabilità e per un da così Ampio spettro d azione Praticità d uso ARIANE II completezza

Dettagli

L affidabilità di sempre da oggi è Xtra

L affidabilità di sempre da oggi è Xtra di sempre da oggi è Xtra Un concentrato di efficacia: così semplifico il mio diserbo. Dalla pre-emergenza alla terza foglia del mais elimina le infestanti a foglia larga e stretta ERBICIDA di sempre da

Dettagli

La gestione delle malerbe

La gestione delle malerbe 28 Erbicidi La gestione delle malerbe Diserbi pre-emergenza Diserbi sinergici pre-emergenza granulari pronti all uso Potclean Erbicida granulare selettivo pre-emergenza pronto all uso efficace contro un

Dettagli

Famiglia chimica triazolopirimidine acidi picolinici Modalità di azione

Famiglia chimica triazolopirimidine acidi picolinici Modalità di azione Zenith Gold è la novità Dow AgroSciences per il controllo delle infestanti dicotiledoni delle colture dei Cereali; Zenith Gold è registrato per l impiego nelle coltivazioni di frumento tenero e duro, orzo,

Dettagli

leader nel controllo delle principali infestanti delle insalate, della cuscuta nella barbabietola e nell erba medica Selettività Qualità Flessibilità

leader nel controllo delle principali infestanti delle insalate, della cuscuta nella barbabietola e nell erba medica Selettività Qualità Flessibilità leader nel controllo delle principali infestanti delle insalate, della cuscuta nella barbabietola e nell erba medica Selettività Qualità Flessibilità Impiego su tutte le insalate (lattuga, indivia, scarola,

Dettagli

INDICAZIONI SUPPLEMENTARI

INDICAZIONI SUPPLEMENTARI ROUNDUP PLATINUM Officina di produzione: Bayer Agriculture BVBA- Anversa Belgio Taglie: ml 100 120 140 280 500 540 900; litri 1 2,5 3 5 15 20 60 200* 640* naturale da tutelare o in alternativa utilizzare

Dettagli

SEMPLICITÀ, EFFICACIA E SELETTIVITÀ PER IL DISERBO DEL TUO MAIS.

SEMPLICITÀ, EFFICACIA E SELETTIVITÀ PER IL DISERBO DEL TUO MAIS. SEMPLICITÀ, EFFICACIA E SELETTIVITÀ PER IL DISERBO DEL TUO MAIS. Linea erbicida per la protezione del mais Titus Mais Extra Titus Mais Extra è il graminicida di post-emergenza di Corteva Agriscience a

Dettagli

CORTEVA AGRISCIENCE LINEA ERBICIDI SOIA

CORTEVA AGRISCIENCE LINEA ERBICIDI SOIA CORTEVA AGRISCIENCE LINEA ERBICIDI SOIA Linea erbicidi soia Flessibilità e certezza di risultati in pre-emergenza La proposta di Corteva Agriscience comprende la possibilità di controllare le infestanti

Dettagli

La nuova linea protezione Mais e Soia Adama 8 Febbraio 2018 Ghedi (BS)

La nuova linea protezione Mais e Soia Adama 8 Febbraio 2018 Ghedi (BS) Marco Aliquò ADAMA Italia La nuova linea protezione Mais e Soia Adama 8 Febbraio 2018 Ghedi (BS) Semplicemente, Adama. epoca d intervento Linee diserbo Pre-emergenza Post-emergenza precoce del Mais 1,25

Dettagli

Soluzioni per la gestione delle problematiche emergenti nel diserbo della Soia. Luigi Mariani 7 febbraio 2019

Soluzioni per la gestione delle problematiche emergenti nel diserbo della Soia. Luigi Mariani 7 febbraio 2019 Soluzioni per la gestione delle problematiche emergenti nel diserbo della Soia Luigi Mariani 7 febbraio 2019 SOIA, RISOLVERE LE NUOVE PROBLEMATICHE DEL DISERBO PRESERVANDO LA REDDITIVITÀ DELLA COLTURA

Dettagli

Tutte le infestanti sotto controllo. Un solo prodotto e non ci penso più PRO ERBICIDA. L erbicida più completo contro graminacee e dicotiledoni

Tutte le infestanti sotto controllo. Un solo prodotto e non ci penso più PRO ERBICIDA. L erbicida più completo contro graminacee e dicotiledoni Tutte le infestanti sotto controllo Un solo prodotto e non ci penso più PRO L erbicida più completo contro graminacee e dicotiledoni ERBICIDA Come controllare tutte le infestanti ancora più facilmente?

Dettagli

SOLUZIONI FMC PER IL DISERBO DI MAIS E SOIA PAOLO SGUIZZARDI FIELD MARKETING NORD OVEST LORENZO MILANESI PM ERBICIDI

SOLUZIONI FMC PER IL DISERBO DI MAIS E SOIA PAOLO SGUIZZARDI FIELD MARKETING NORD OVEST LORENZO MILANESI PM ERBICIDI SOLUZIONI FMC PER IL DISERBO DI MAIS E SOIA PAOLO SGUIZZARDI FIELD MARKETING NORD OVEST LORENZO MILANESI PM ERBICIDI ARGOMENTI: MOJANG TX Nuova formulazione per il diserbo di pre-emergenza e post-precoce

Dettagli

Dirimal ERBICIDA. Il Diserbo perfetto! Elementare, mio caro viticoltore! Erbicida antigerminello per il diserbo della vite. Visita

Dirimal ERBICIDA. Il Diserbo perfetto! Elementare, mio caro viticoltore! Erbicida antigerminello per il diserbo della vite. Visita Il Diserbo perfetto! Elementare, mio caro viticoltore! Dirimal Erbicida antigerminello per il diserbo della vite TM,, SM Marchi registrati di Dow AgroSciences, DuPont o Pioneer o delle loro società affiliate

Dettagli

SIAPA, ESPERIENZA E PASSIONE PER I CONSORZI AGRARI ITALIANI CATALOGO PRODOTTI

SIAPA, ESPERIENZA E PASSIONE PER I CONSORZI AGRARI ITALIANI CATALOGO PRODOTTI La passione non passa mai di moda SIAPA, ESPERIENZA E PASSIONE PER I CONSORZI AGRARI ITALIANI CATALOGO PRODOTTI Certificato di qualità Sumitomo Chemical Italia possiede la certificazione di qualità UNI

Dettagli

Echinochloa spp (giavoni): evoluzione della resistenza agli erbicidi. in mais e riso

Echinochloa spp (giavoni): evoluzione della resistenza agli erbicidi. in mais e riso Il GIRE incontra I servizi fitosanitari delle regioni maidicole e risicole Echinochloa spp (giavoni): evoluzione della resistenza agli erbicidi Maurizio Sattin Laura Scarabel Silvia Panozzo in mais e riso

Dettagli

Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali

Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali Altro che favole ANTIOIDICI IN FORMULAZIONE LIQUIDA > FUNGICIDA SISTEMICO PER IL CONTROLLO DEL MAL BIANCO > ATTIVITÀ PREVENTIVA, CURATIVA

Dettagli

Linea tecnica Olivo Olivo-IT-2015.indd 1 Olivo-IT-2015.indd 1 4/12/ :19:36 4/12/ :19:36

Linea tecnica Olivo Olivo-IT-2015.indd 1 Olivo-IT-2015.indd 1 4/12/ :19:36 4/12/ :19:36 Linea tecnica Olivo Olivo-IT-2015.indd 1 4/12/2015 10:19:36 Diserbo innova Olivo-IT-2015.indd 2 4/12/2015 10:20:06 ativo dell OLIVETO 2 ! a t t e f r e p A I SINERG CHIKARA DUO è l associazione sinergica

Dettagli

ERBICIDA SELETTIVO AD AMPIO SPETTRO DI AZIONE PER IL DISERBO DI POST EMERGENZA DI FRUMENTO TENERO E DURO

ERBICIDA SELETTIVO AD AMPIO SPETTRO DI AZIONE PER IL DISERBO DI POST EMERGENZA DI FRUMENTO TENERO E DURO Novità S TA B ILI Z Z AT A Caliban Top Command 36 CS Glyfos Dakar Glyfos Rapid Glyfos SL Loop 40 Mastiff Mastiff Ultra Merlin Combi Mojang 600 Mojang T Nimble Ravenas Rosan & Loop 40 Saracen Starprop Zammo

Dettagli

ZODIAC DICURAN DFF Erbicida selettivo di pre e post-emergenza per il frumento (tenero e duro) e l'orzo Sospensione Concentrata (SC)

ZODIAC DICURAN DFF Erbicida selettivo di pre e post-emergenza per il frumento (tenero e duro) e l'orzo Sospensione Concentrata (SC) ZODIAC DICURAN DFF Erbicida selettivo di pre e post-emergenza per il frumento (tenero e duro) e l'orzo Sospensione Concentrata (SC) ZODIAC DICURAN DFF COMPOSIZIONE 100 g di prodotto contengono: g 2,2 di

Dettagli

COMPRA VANTAGGI, VENDI QUALITÀ SINERGIA TRIPLA IN CAMPO. Columbus ERBICIDA

COMPRA VANTAGGI, VENDI QUALITÀ SINERGIA TRIPLA IN CAMPO. Columbus ERBICIDA CMPRA VATAGGI, VEDI QUALITÀ SIERGIA TRIPLA I CAMP Columbus ERBICIDA Columbus LA CMPSIZIE Columbus è un erbicida sistemico, da impiegare in post- emergenza e composto da 3 sostanze attive: - FLRASULAM -

Dettagli

Il Compost da RSU può essere una alternativa per la fertilizzazione di colture da pieno campo?

Il Compost da RSU può essere una alternativa per la fertilizzazione di colture da pieno campo? Il Compost da RSU può essere una alternativa per la fertilizzazione di colture da pieno campo? Il compost è una alternativa ai fertilizzanti organici per le colture da pieno campo. E una sostanza organica

Dettagli

Potente e flessibile ERBICIDA

Potente e flessibile ERBICIDA Potente e flessibile Tutte le infestanti graminacee sotto controllo Nuovo erbicida per il controllo delle graminacee su frumento e triticale ERBICIDA Una nuova soluzione per il tuo diserbo Il controllo

Dettagli

LA FLORA DEL VIGNETO. - biennali, malerbe che si riproducono

LA FLORA DEL VIGNETO. - biennali, malerbe che si riproducono libro definitivo 19.05.04 19-05-2004 18:09 Pagina 94 GESTIONE DEL SUOLO In una viticoltura razionale la gestione del suolo consiste generalmente nella combinazione di differenti tecniche. Non esiste, infatti,

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI LINEE GUIDA (aggiornate ad aprile 2016) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione di infestanti resistenti agli erbicidi nei cereali autunno-vernini.

Dettagli

EXECUTIVE GOLD ATTENZIONE

EXECUTIVE GOLD ATTENZIONE Erbicida solfonilureico di post-emergenza selettivo per mais, patata e pomodoro Granuli idrodisperdibili Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata (H410). Per evitare rischi

Dettagli

Colture minori e resistenza delle malerbe agli erbicidi

Colture minori e resistenza delle malerbe agli erbicidi XX Convegno SIRFI Lodi, 27 ottobre 2015 Colture minori e resistenza delle malerbe agli erbicidi Silvia Fogliatto, Francesco Vidotto, Aldo Ferrero Dipartimento DISAFA, Università di Torino. Largo P. Braccini,

Dettagli

DUPLOSAN SUPER GROWING TOGETHER. Innovativo diserbo di post emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali.

DUPLOSAN SUPER GROWING TOGETHER. Innovativo diserbo di post emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali. GROWING TOGETHER DUPLOSAN SUPER Innovativo diserbo di post emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali. Alessandro Arbizzani Senior development specialist DUPLOSAN SUPER Composizione:

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI LINEE GUIDA Queste sono le linee guida specifiche per la gestione di infestanti resistenti agli erbicidi nei cereali autunno-vernini. Esse sono basate

Dettagli

Ride bene chi ride ultimo. Io ho riso!

Ride bene chi ride ultimo. Io ho riso! Ride bene chi ride ultimo. Io ho riso! Il nuovo erbicida di post emergenza ad ampio spettro d azione che, con un unico trattamento, è in grado di controllare i giavoni rossi e bianchi ed altre infestanti

Dettagli

28 FORUM DI MEDICINA VEGETALE. LEGACY PLUS La nuova soluzione per il loietto resistente su olivo

28 FORUM DI MEDICINA VEGETALE. LEGACY PLUS La nuova soluzione per il loietto resistente su olivo 28 FORUM DI MEDICINA VEGETALE LEGACY PLUS La nuova soluzione per il loietto resistente su olivo LOLIUM GLIFOSATE RESISTENTE, UNA PROBLEMATICA DA GESTIRE LOLIUM GLIFOSATE RESISTENTE, UNA PROBLEMATICA DA

Dettagli

+ Efficace + Veloce + Versatile + Sicuro

+ Efficace + Veloce + Versatile + Sicuro + Efficace + Veloce + Versatile + Sicuro Zypar è la nuova soluzione erbicida ideale per il controllo delle infestanti a foglia larga dei cereali a paglia, anche le più difficili. TM,, SM Marchi registrati

Dettagli

DUPLOSAN SUPER Innovativo erbicida di post-emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali

DUPLOSAN SUPER Innovativo erbicida di post-emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali TRIPLA FORZA ERBICIDA A PROTEZIONE DEL TUO RACCOLTO Innovativo erbicida di post-emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali certiseurope.it USARE I PRODOTTI FITOSANITARI CON PRECAUZIONE.

Dettagli

Modello di coltivazione della patata in Emilia Romagna. Focus diserbo. 21 Febbraio 2014

Modello di coltivazione della patata in Emilia Romagna. Focus diserbo. 21 Febbraio 2014 Modello di coltivazione della patata in Emilia Romagna Focus diserbo 21 Febbraio 2014 Introduzione COMPETIZIONE FLORISTICA (> sensibilità 4-6 weeks dopo semina) PERDITE DI PRODUZIONE (dal 15 all 80%) Una

Dettagli

Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole

Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale Pendimetalin298 g/l + Clomazone43 g/l CS ALCANSE:

Dettagli

ERBICIDI Battle Delta

ERBICIDI Battle Delta ERBICIDI Battle Delta Border Buran Command 36 CS Diniro Evorelle Express Express Gaio SX Glean 75 PX Granstar Trio Granstar Ultra Hanukys Harmony 50 SX Mojang TX Mojang 600 Omnera LQM Ravenas Safari Spotlight

Dettagli

BARBABIETOLA BA ZUCCHERO: aggiornamento della situazione colturale.

BARBABIETOLA BA ZUCCHERO: aggiornamento della situazione colturale. Numero diciannove 17 maggio 2013 In questo numero Bietola: aggiornamento della situazione colturale - pagg. 1/2 Beta: newsletter Betanews n. 5 - pagg. 3/4 Soia: il diserbo di post emergenza - pagg. 5/7

Dettagli

Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni

Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni di post-emergenza precoce Alessandro Arbizzani Certis Europe Prodotti fitosanitari: novità e aggiornamenti 2017 Buttapietra (VR), 7 Marzo 2017 Il formulato

Dettagli

IL PARTNER IDEALE PER IL DISERBO IN POST-EMERGENZA DI FRUMENTO, ORZO E MAIS. Starane Gold ERBICIDA

IL PARTNER IDEALE PER IL DISERBO IN POST-EMERGENZA DI FRUMENTO, ORZO E MAIS. Starane Gold ERBICIDA IL PARTER IDEALE PER IL DISERBO I POST-EMERGEZA DI RUMETO, ORZO E MAIS Starane Gold ERBICIDA Starane Gold COMPOSIZIOE E PRICIPI ATTIVI PROPRIETÀ BIOLOGICHE Starane Gold è un erbicida sistemico in cui la

Dettagli

ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO. Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop.

ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO. Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop. ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop. Bagnacavallo (RA) Bologna, 11 febbraio 2015 Superfici coltivate (fonte ISTAT) Ettari

Dettagli

Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture

Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture Caratteristiche del prodotto Composizione: Pyridate 45 % Formulazione: Dosaggio: Classe tossicologica: WP 0,5 kg/ha Aglio, cipolla, erbe

Dettagli

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi 03 Biostimulanti aton Fe SOLUZIONE DI CONCIME A BASE DI FERRO ANTISTRESS PER LA CORREZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CARENZE DI FERRO Densità: 1,2 ph: 4,0 210 L Utilizzabile in agricoltura biologica secondo

Dettagli

EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO

EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO Norme tecniche di coltura - Controllo delle infestanti - Colture orticole - AGLIO (1/1) Pre Graminacee e Glifosate 30,4 1.5-3 semina Graminacee Pre e Pendimentalin 31,7 2-3 emergenza Graminacee invernali

Dettagli

ERBICIDI. Novità. Novità. Novità. Novità

ERBICIDI. Novità. Novità. Novità. Novità 45 Novità S TA B ILI Z Z AT A Novità S TA B ILI Z Z AT A Novità S TA B ILI Z Z AT A Novità S TA B ILI Z Z AT A Battle Delta Caliban Top Command 36 CS Glyfos Dakar Glyfos Ultra Mastiff Ultra Mojang TX Nimble

Dettagli

Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture

Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture Erbicida di contatto a rapida azione Su un ampio novero di colture Caratteristiche del prodotto Composizione: Pyridate 45 % Formulazione: Dosaggio: Classe tossicologica: WP 0,5 kg/ha Aglio, cipolla, erbe

Dettagli

Classificazione CLP ATTENZIONE. 0,6 l/ha

Classificazione CLP ATTENZIONE. 0,6 l/ha Battle Delta Border Command 36 CS Express Sun Gaio SX Glean 75 DF Glyfos Dakar Glyfos Ultra Granstar Olivo Granstar Power SX Granstar Trio Granstar Ultra SX Harmony 50 SX Mastiff Ultra Mojang TX Ravenas

Dettagli

TITUS MAIS EXTRA Erbicida solfonilureico di post-emergenza selettivo per il mais. Granuli idrodispersibili

TITUS MAIS EXTRA Erbicida solfonilureico di post-emergenza selettivo per il mais. Granuli idrodispersibili acquatici con effetti di lunga durata (H410). Per evitare rischi per la salute umana e per l'ambiente, seguire le istruzioni per l'uso Officina di sola ri-etichettatur:a Contenuto netto: g 80-100 160-240

Dettagli

Denis Bartolini Agronomica R&S Cooperativa Terremerse, Bagnacavallo (RA) Daniele Magnani BASF Italia Spa, Divisione Agro, Lugo (RA) Maurizio Sattin

Denis Bartolini Agronomica R&S Cooperativa Terremerse, Bagnacavallo (RA) Daniele Magnani BASF Italia Spa, Divisione Agro, Lugo (RA) Maurizio Sattin Denis Bartolini Agronomica R&S Cooperativa Terremerse, Bagnacavallo (RA) Daniele Magnani BASF Italia Spa, Divisione Agro, Lugo (RA) Maurizio Sattin CNR - Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale,

Dettagli

Un global network per colture sane e produttive

Un global network per colture sane e produttive Un global network per colture sane e produttive Catalogo prodotti 2015 Erbicidi Algor Platin 20 Alliance NUOVO 21 Amega Plus 22 Clinic 360 SL 23 CP 40 Agro 24 Crew Superb 25 Desormone D 26 Emblem 27 Geodis

Dettagli

Linea fungicidi pf FUNGICIDI

Linea fungicidi pf FUNGICIDI Linea fungicidi pf 22 I fungicidi pf FitoGuard FitoGuard ha selezionato i migliori principi attivi e le formulazioni più adatte a proteggere dalle malattie le nostre piccole coltivazioni, nel pieno rispetto

Dettagli

TITUS MAIS EXTRA Erbicida solfonilureico di post-emergenza selettivo per il mais. Granuli idrodispersibili

TITUS MAIS EXTRA Erbicida solfonilureico di post-emergenza selettivo per il mais. Granuli idrodispersibili Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico (R50/53). (S2). Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande (S13). Usare

Dettagli

Biathlon 4D. Erbicida di post emergenza per le infestanti dicotileni di Frumento duro e tenero, Orzo, Avena, Segale, Triticale

Biathlon 4D. Erbicida di post emergenza per le infestanti dicotileni di Frumento duro e tenero, Orzo, Avena, Segale, Triticale Biathlon 4D Erbicida di post emergenza per le infestanti dicotileni di Frumento duro e tenero, Orzo, Avena, egale, Triticale Biathlon 4D è l erbicida di post emergenza per un efficace controllo delle infestanti

Dettagli

Ancora più efficace. Questo è il risultato che voglio! PRO ERBICIDA. Il PROgresso nel diserbo delle graminacee

Ancora più efficace. Questo è il risultato che voglio! PRO ERBICIDA. Il PROgresso nel diserbo delle graminacee Ancora più efficace Questo è il risultato che voglio! PRO Il PROgresso nel diserbo delle graminacee ERBICIDA Ancora più efficace contro le graminacee Lui è uno dei tanti professionisti come te che ogni

Dettagli

Diserbo preventivo del grano per evitare le resistenze

Diserbo preventivo del grano per evitare le resistenze INTERVENTI IN PRE-SEMINA, PRE-EMERGENZA E POST-EMERGENZA PRECOCE Diserbo preventivo del grano per evitare le resistenze Le applicazioni preventive stanno ricevendo un ritorno d interesse per contrastare

Dettagli

Come migliorare e. mantenere nel tempo il controllo delle infestanti? Attraverso la gestione integrata delle infestanti.

Come migliorare e. mantenere nel tempo il controllo delle infestanti? Attraverso la gestione integrata delle infestanti. Come migliorare e mantenere nel tempo il controllo delle infestanti? Attraverso la gestione integrata delle infestanti Un iniziativa di Lo sai che? Le infestanti sono la principale causa di perdite di

Dettagli

GLI ATTUALI ORIENTAMENTI DELL AGRICOLTURA

GLI ATTUALI ORIENTAMENTI DELL AGRICOLTURA GRANSTAR Olivo GLI ATTUALI ORIENTAMENTI DELL AGRICOLTURA SOSTENIBILITA Diserbo dell oliveto TECNICA ECONOMIA SOSTENIBILITA Impiego di sostanze attive a basso impatto ambientale SOSTENIBILITA Sostanze attive

Dettagli

Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais

Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais STARAE GOLD composizione e principi attivi Proprietà biologiche : è un erbicida sistemico in cui la combinazione dei principi

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE LINEE GUIDA (aggiornate ad Aprile 2016) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione delle infestanti al fine di prevenire o gestire fenomeni

Dettagli

GRANSTAR TRIO Granuli idrodisperdibili Erbicida di post-emergenza selettivo per frumento tenero e duro, orzo, avena, segale e triticale

GRANSTAR TRIO Granuli idrodisperdibili Erbicida di post-emergenza selettivo per frumento tenero e duro, orzo, avena, segale e triticale Erbicida di post-emergenza selettivo per frumento tenero e duro, orzo, avena, segale e triticale Puo provocare una reazione allergica alla pelle (H317). Provoca grave irritazione oculare (H319). Molto

Dettagli

/01/2018-DGISAN-MDS-A - Allegato Utente 2 (A02)

/01/2018-DGISAN-MDS-A - Allegato Utente 2 (A02) Granuli idrosolubili Erbicida selettivo per il diserbo in post-emergenza di mais, soia ed erba medica. 100 grammi di prodotto contengono: Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti a lunga durata

Dettagli

Agrofarmaci per coltura

Agrofarmaci per coltura Agrofarmaci per coltura ACTINIDIA AGLIO AGRUMI ALBICOCCO ARACHIDE Scholar (in pieno campo) 1.5 (in pieno campo) 1.5 Katana & 1.5 Luzindo (3) (3) (3) 1.5 ASPARAGO AVENA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BIETOLA

Dettagli

Etichetta Autorizzata con Decreto Dirigenziale del. Composizione - Diflufenican puro g. 42 (=500 g/l) - Coformulanti qb a g 100 ATTENZIONE

Etichetta Autorizzata con Decreto Dirigenziale del. Composizione - Diflufenican puro g. 42 (=500 g/l) - Coformulanti qb a g 100 ATTENZIONE Mohican 500 SC Inibitore della biosintesi dei carotenoidi Famiglia chimica Piridinocarbossamidi HRAC gruppo F1 ERBICIDA SELETTIVO per il controllo delle foglie larghe su cereali e colture arboree Etichetta

Dettagli

IL NUOVO RIFERIMENTO DI EFFICACIA E FLESSIBILITÀ. Solutions for the Growing World

IL NUOVO RIFERIMENTO DI EFFICACIA E FLESSIBILITÀ. Solutions for the Growing World IL NUOVO RIFERIMENTO DI EFFICACIA E FLESSIBILITÀ Eccellente sulle colture flessibilità Meccanismo d azione Innovativo Ampio spettro d efficacia rotazionale La nuova generazione di erbicidi per il controllo

Dettagli

Better 400. Erbicida selettivo per barbabietola e bietola. Composizione. Cloridazon puro 35 % (413 g/l) Formulazione.

Better 400. Erbicida selettivo per barbabietola e bietola. Composizione. Cloridazon puro 35 % (413 g/l) Formulazione. 69 ERBICIDI BETTER 400 BLAST SG BUGGY BUGGY 360 SG N.E.T. CHAMAN CLICK COMBI CLICK DUO COMMAND 36 CS EVOLUTION FENOXILENE MAX KEMIFAM TRIO FL KICKER KOCIS MOST MICRO NUANCE SONG 70 WDG SORPASSO 500 FL

Dettagli

Linea protezione Mais e Sorgo 2017

Linea protezione Mais e Sorgo 2017 Linea protezione Mais e Sorgo 2017 Le linee tecniche Un approccio per coltura per offrire una soluzione di prodotti che risponda in maniera completa alle esigenze specifiche dell agricoltore. Linea Vite

Dettagli

Specialità fertilizzanti

Specialità fertilizzanti Specialità fertilizzanti per l agricoltura Nitrophoska ENTEC Novammon Solfato Ammonico Entec ENTEC perfect 14-7-17 (+2+22) Composizione 14% Azoto (N) totale 6% Azoto (N) nitrico 8% Azoto (N) ammoniacale

Dettagli

Principali problematiche legate al diserbo della rapa da brovada

Principali problematiche legate al diserbo della rapa da brovada Principali problematiche legate al diserbo della rapa da brovada Renato Danielis Servizio ricerca, sperimentazione, assistenza tecnica e divulgazione Via Sabbatini, 5 33050 Pozzuolo del Friuli Tel. 0432

Dettagli

IL DISERBO DI POST EMERGENZA - seconda parte

IL DISERBO DI POST EMERGENZA - seconda parte IL DISERBO DI POST EMERGENZA - seconda parte Nella pubblicazione precedente sono stata riportate le indicazioni di base del diserbo di post emergenza della barbabietola da zucchero. La tecnica prevede

Dettagli

MANYBETA MANYTOP MANYGROW

MANYBETA MANYTOP MANYGROW MANYBETA MANYTOP MANYGROW CONCIMI SPECIALITÀ DI ORIGINE ESCLUSIVAMENTE VEGETALE MANYBETA LA FORZA DELLA GLICINBETAINA PER SOPPORTARE GLI STRESS MANYBETA è una miscela fluida di concimi organici azotati,

Dettagli

Influenza delle pratiche agronomiche adottate sull evoluzione della vegetazione infestante. F. Vidotto, F. Tesio, A. Crivellari, F.

Influenza delle pratiche agronomiche adottate sull evoluzione della vegetazione infestante. F. Vidotto, F. Tesio, A. Crivellari, F. Influenza delle pratiche agronomiche adottate sull evoluzione della vegetazione infestante F. Vidotto, F. Tesio, A. Crivellari, F. Follis, A Ferrero Confronto fra sistemi colturali erbacei Modalità gestione

Dettagli

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2 trafos K SOLUZIONE DI CONCIME PK 30-20 CON SPECIFICA AZIONE SISTEMICA ph: 5,1 ) solubile in acqua: 30% p/p O) solubile in acqua: 20% p/p -L applicazione di Trafos K è particolarmente indicata per la prevenzione

Dettagli

INFESTANTI DEL MAIS DANNI DELLE ERBE INFESTANTI DEL MAIS LOTTA CONTRO LE ERBE INFESTANTI DEL MAIS

INFESTANTI DEL MAIS DANNI DELLE ERBE INFESTANTI DEL MAIS LOTTA CONTRO LE ERBE INFESTANTI DEL MAIS INFESTANTI DEL MAIS 14-lug-2017 INFESTANTI DEL MAIS DANNI DELLE ERBE INFESTANTI DEL MAIS Quando si coltiva mais, spesso si hanno ingenti perdite produttive a causa della presenza di infestanti durante

Dettagli

Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2016

Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2016 Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2016 3 Le linee tecniche Un approccio per coltura per offrire una soluzione di prodotti che risponda in maniera completa alle esigenze specifiche dell agricoltore.

Dettagli

ROUNDUP ULTRAMAX, LA FORZA IMBATTIBILE.

ROUNDUP ULTRAMAX, LA FORZA IMBATTIBILE. ROUNDUP ULTRAMAX, LA FORZA IMBATTIBILE. Introduzione Specifiche tecniche La formula Roundup ULTRAMAX Una formulazione granulare di sale di ammonio, contenente 720g/kg di glifosate e 220g/kg di sostanze

Dettagli

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in riso

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in riso Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in riso Natalino Dalla Valle (Dow AgroSciences) Eleonora Miniotti (Ente Nazionale Risi) Luigi Quaglini (BASF) 1 Riso coltivato in Italia Superficie

Dettagli

La flora commensale Si tratta per lo più di avventizie naturalizzate che l uomo ha involontariamente diffuso con le colture. Queste specie hanno in ge

La flora commensale Si tratta per lo più di avventizie naturalizzate che l uomo ha involontariamente diffuso con le colture. Queste specie hanno in ge La flora commensale delle coltivazioni La flora commensale Si tratta per lo più di avventizie naturalizzate che l uomo ha involontariamente diffuso con le colture. Queste specie hanno in generale la medesima

Dettagli

La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole. SIPCAM R&D V.2-sett.2007

La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole. SIPCAM R&D V.2-sett.2007 La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole SIPCAM R&D V.2-sett.2007 L IMPORTANZA DEL DISERBO NEL VIGNETO La gestione delle infestanti nel vigneto è attualmente

Dettagli

PROTECT FOR BETTER GROW

PROTECT FOR BETTER GROW litopixel@icloud.com Catalogo 2019 PROTECT FOR BETTER GROW Cheminova Agro Italia S.r.l. Via F.lli Bronzetti, 32/28 24124 Bergamo (BG) Tel. 035.19904468 Fax. 035 19904471 info.it@fmc.com www.cheminova.it

Dettagli

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA' 2014 ACTINIDIA 380,00 Collina ACTINIDIA 300,00 ACTINIDIA

Dettagli

Diserbo cipolla 2014

Diserbo cipolla 2014 Diserbo cipolla 2014 Renato Danielis Costantino Cattivello ERSA - Servizio Fitosanitario e Chimico, Ricerca, Sperimentazione e assistenza tecnica -Via Sabbatini 5 33050 Pozzuolo del Friuli- Tel. 0432 529221

Dettagli

Erbicidi Novità combi-pack Novità

Erbicidi Novità combi-pack Novità Erbicidi Novità Novità Caliban Top Glyfos Dakar Glyfos Rapid Glyfos SL Glyfos ultra Loop 40 Mastiff Mastiff Ultra Merlin Combi Mojang 600 Mojang T Nimble Ravenas Extra Rosan & Radiant 40 Saracen Starprop

Dettagli

Abbiamo a cuore il tuo riso. Una gamma completa per la protezione del riso

Abbiamo a cuore il tuo riso. Una gamma completa per la protezione del riso Abbiamo a cuore il tuo riso Una gamma completa per la protezione del riso Programmi di Coltivazione Syngenta per il riso I Programmi di Coltivazione Syngenta seguono passo per passo le 3 fasi di sviluppo

Dettagli

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Fascia altimetric a Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

GLITTER Erbicida di post-emergenza selettivo per il mais OLIO DISPERSIBILE Composizione: Nicosolfuron puro g 4,18 (= 40 g/l) Coformulanti q.b.

GLITTER Erbicida di post-emergenza selettivo per il mais OLIO DISPERSIBILE Composizione: Nicosolfuron puro g 4,18 (= 40 g/l) Coformulanti q.b. GLITTER Composizione: Nicosolfuron puro g 4,18 (= 40 g/l) FRASI DI RISCHIO: Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico. CONSIGLI

Dettagli

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture Vantaggi e benefici Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti Prontezza d azione Migliore selettività sulle colture Perfetta miscibilità con i più comuni antiparassitari Sicurezza per l operatore

Dettagli