Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali"

Transcript

1 Ghiandole (esocrine ed endocrine) Cellule singole o organi specializzati nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo Created by G. Papaccio 1 Epiteli ghiandolari gli elementi secernenti (adenomero* o parenchima*) sono costituiti da cellule epiteliali Le ghiandole, tuttavia sono costituite anche da altri tessuti! *i due termini, una volta adoperati rispettivamente per le esocrine e per le endocrine, oggi vengono adoperati indifferentemente per entrambe Created by G. Papaccio 2 Ghiandole esocrine endocrine secrezioni iriversate all interno di un organo cavo o all esterno dell organismo secrezioni riversate nel flusso sanguigno agiscono localmente agiscono su organi bersaglio, in genere sito a distanza (endocrinìa) o nelle vicinanze (paracrinìa) o anche autocrinìa (stessa cellula). Created by G. Papaccio 3 origine embriologica l epitelio di rivestimento si accresce verso la profondità del tessuto connettivo Created by G. Papaccio 4

2 Come possono essere? Cellule o ghiandole isolate Epitelio esocrino di superfici secernenti Epitelio esocrino che forma l adenomero o il parenchima di ghiandole esocrine. Ghiandole unicellulari Tipi di ghiandole Singole cellule secernenti nell ambito di un tessuto epiteliale (cellule caliciformi mucipare) Ghiandole pluricellulari Veri e propri organi contenenti tiepiteli ghiandolari Created by G. Papaccio 5 Created by G. Papaccio 6 Modalità di secrezione Eccrina ( k= fuori): per trasporto attivo transmembrana e diffusione (es: ghiandole gastriche e sudoripare) Merocrina ( = parte): per esocitosi. E la modalità più comune (pancreas e salivari) Apocrina ( =superiore): accumulo e perdita dll della porzione apicale (sudoripare apocrine dell ascella e dell inguine) Olocrine ( =tutto): la cellula va in apoptosi trasformandosi in prodotto interamente di secrezione (sebacee) Created by G. Papaccio 7 Epitelio cilindrico semplice con ghiandole caliciformi if i mucipare (unicellulari) Created by G. Papaccio 8

3 Cellule caliciformi mucipare Created by G. Papaccio 9 Created by G. Papaccio 10 Epitelio cilindrico semplice con orletto e cellule caliciformi mucipare Ghiandole pluricellulari Intraparietali Intraepiteliali Esoepiteliali Coriali Sottomucose Extraparietali (es. fegato, pancreas) Created by G. Papaccio 11 Created by G. Papaccio 12

4 Epitelio secernente Epitelio secernente Created by G. Papaccio 13 Created by G. Papaccio 14 PARETE DEI VISCERI A) MUCOSA Epitelio Corion della mucosa B) SOTTOMUCOSA C) MUSCOLARE D) MESOTELIO O AVVENTIZIA Ghiandole Coriali e Sottomucose Created by G. Papaccio 15 Created by G. Papaccio 16

5 Ghiandole Coriali e Sottomucose FORMA DELL'ADENOMERO ADENOMERI TUBULARI le cellule secernenti che costituiscono l'adenomero si trovano a delimitare una struttura a forma di tubicino o dito di guanto. ADENOMERI ACINOSI* l'adenomero assume l'aspetto di un chicco d'uva con un sottile lume al suo interno. Created by G. Papaccio 17 ADENOMERI ACINOSI DI TIPO ALVEOLARE* l'adenomero acinoso presenta un ampio lume che ripete la forma esterna dell'adenomero. ADENOMERI OTRICOLARI *molti autori adoperano il solo termine acinoso Created by G. Papaccio 18 Classificazione morfologica delle ghiandole esocrine Semplici i Una o più unità secernenti connesse alla superficie dell epitelio o direttamente o per mezzo di un dotto non ramificato Classificazione morfologica delle ghiandole esocrine Ramificate Posseggono un solo condotto escretore cui fanno capo due o più adenomeri Created by G. Papaccio 19 Created by G. Papaccio 20

6 Classificazione morfologica delle ghiandole esocrine Ghiandole esocrine semplici Composte Il dotto escretore principale si ramifica in condotti di calibro progressivamente decrescente che terminano con l adenomero e o (unità secernente). Created by G. Papaccio 21 Tubulare semplice Tubulare semplice a gomitolo o glomerulare Created by G. Papaccio 22 Ghiandole esocrine Ghiandole esocrine semplici i e composte Tubulare Acinosa (o alveolare) ramificata semplice Created by G. Papaccio 23 Acinosa ramificata Tubulare composta Created by G. Papaccio 24

7 Ghiandole esocrine composte Acinosa composta Tubulo-acinosa composta Created by G. Papaccio 25 Classificazione sulla base alla natura del secreto SIEROSE soluzione concentrata di proteine semplici di aspetto fluido come il siero di latte. Contengono granulazioni con citoplasma basofilo. MUCOSE soluz. concentrata di glicoproteine viscose trasparenti. Citoplasma otticamente vuoto. MISTE A SECREZIONE LIPIDICA: trigliceridi associati a fosfolipidi e colesterolo (sebacee e ceruminose) A SECREZIONE IDROELETTROLITICA: acqua e ioni disciolti (gastriche ad HCl e sudoripare eccrine) A parte le mammarie, che producono un alimento completo, il latte : proteico lipidico, glucidico idrosalino) Created by G. Papaccio 26 Cellula Mucosa Giandole tubulari semplici Cellula Sierosa Created by G. Papaccio 27 Created by G. Papaccio 28

8 Ghiandole tubulari semplici con cellule a secrezione mucosa Ghiandole tubulari semplici (sezione trasversale) Created by G. Papaccio 29 Created by G. Papaccio 30 Ghiandole tubulari semplici con cellule a muco Ghiandole tubulari semplici con cellule a secrezione mucosa Created by G. Papaccio Preparati 31 personali Created by G. Papaccio 32

9 Ghiandole tubulari semplici (sezione trasversale) Ghiandole tubulari semplici con cellule a muco Created by G. Papaccio 33 Created by G. Papaccio Preparati 34 personali Ghiandola tubulare semplice glomerulare l (o a gomitolo) Ghiandola tubulare a gomitolo (sudoripara) Visibili alcune sezioni dell adenomero con parete bistratificata e due dotti escretori in basso. Created by G. Papaccio 35 Created by G. Papaccio Preparati 36 personali

10 Ghiandola tubulare a gomitolo (sudoripara) Ghiandola tubulare a gomitolo (sudoripara) Created by G. Papaccio Preparati 37 personali Created by G. Papaccio Preparati 38 personali Ghiandola tubulare ramificata Created by G. Papaccio 39 Ghiandola Tubulari semplici (in basso) e ramificate (in alto) Created by G. Papaccio 40

11 Ghiandola Acinosa ramificata Ghiandola Acinosa Ramificata (Ghiandola Sebacea) Created by G. Papaccio 41 Created by G. Papaccio 42 Ghiandola Acinosa Ramificata (Ghiandola Sebacea) Preparati personali Ghiandola sebacea e pel Created by G. Papaccio 43 Created by G. Papaccio 44 o

12 Ghiandole sebacee e peli di feto Ghiandola tubulare composta Preparati Created personali by G. Papaccio 45 Created by G. Papaccio 46 Ghiandola acinosa composta Ghiandola acinosa composta a secrezione sierosa Created by G. Papaccio 47 Created by G. Papaccio 48

13 Ghiandola acinosa composta sierosa (Pancreas) Ghiandola acinosa composta a secrezione sierosa Preparati Created personali by G. Papaccio 49 Created by G. Papaccio 50 Ghiandola acinosa composta mucosa Ghiandola acinosa composta a secrezione mista Preparati Created personali by G. Papaccio 51 Created by G. Papaccio 52

14 Ghiandola alveolare composta Ghiandola alveolare composta Created by G. Papaccio 53 Created by G. Papaccio 54 Ghiandola alveolare (otricolare) composta Ghiandola alveolare composta (otricolare) - Prostata Created by G. Papaccio 55 Created by G. Papaccio 56

15 Ghiandola alveolare composta (otricolare) Ghiandola Mammaria Dotto di ghiandola alveolare in fase di riposo (gh.mammaria) Created by G. Papaccio 57 Preparati Created personali by G. Papaccio 58 Ghiandola mammaria Ghiandola alveolare composta (otricolare) Ghiandola mammaria Created by G. Papaccio 59 Created by G. Papaccio 60

16 Ghiandola alveolare composta durante la lattazione Ghiandola acinosa composta a secrezione mucosa Preparati Created personali by G. Papaccio 61 Created by G. Papaccio 62 Ghiandola tubulare composta a secrezione mucosa Ghiandola tubulare composta a secrezione mista Created by G. Papaccio 63 Created by G. Papaccio Preparati 64 personali

17 Ghiandola tubulo-acinosa composta a secrezione mista Ghiandola tubulo-acinosa composta a secrezione mista con semilune del Giannuzzi Created by G. Papaccio 65 Preparati Created personali by G. Papaccio 66 Semiluna del Giannuzzi Semiluna del Giannuzzi Created by G. Papaccio 67 Created by G. Papaccio 68

18 Semilune del Giannuzzi Ghiandola salivare con dotti striati ti Preparati Created personali by G. Papaccio 69 Created by G. Papaccio 70 Sezione di ghiandola sottolinguale in cui si distinguono gli acini mucosi (M) e le semilune sierose (S) Rappresentazione schematica del Pancreas Created by G. Papaccio 71 Created by G. Papaccio 72

19 Ghiandola acinosa composta a secrezione sierosa (pancreas esocrino) Created by G. Papaccio 73 Fegato Created by G. Papaccio 74 Ghiandola labirintica Ghiandola labirintica Created by G. Papaccio 75 Created by G. Papaccio 76

20 Ghiandola labirintica Ghiandola labirintica Created by G. Papaccio 77 Created by G. Papaccio 78 Ghiandola labirintica Ghiandola labirintica Si notino la vena centrale, le lamine epatiche e i sinusoidi Created by G. Papaccio 79 Created by G. Papaccio 80

21 Ghiandola labirintica Created by G. Papaccio Preparati 81 personali Prof. Created by G. Papaccio 82 Ghiandola labirintica Epatocita Sono visibili i cordoni di epatociti, i sinusoidi e le cellule del Kupffer (K) Created by G. Papaccio 83 Created by G. Papaccio 84

22 Ghiandole esocrine The end Gianpaolo Papaccio Created by G. Papaccio 85

Ghiandole (esocrine ed endocrine)

Ghiandole (esocrine ed endocrine) Epiteli ghiandolari Ghiandole (esocrine ed endocrine) Cellule singole o organi specializzati nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo gli

Dettagli

strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole

strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole parenchima e stroma le ghiandole sono formate da un parenchima

Dettagli

ghiandola esocrina ghiandola endocrina

ghiandola esocrina ghiandola endocrina EPITELI GHIANDOLARI Le cellule ad attività ghiandolare sono specializzate ad elaborare e secernere sostanze che possono essere riversate all'esterno del corpo o nei liquidi circolanti. Le ghiandole ESOCRINE

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Biotecnologie AA 2018-2019 CORSO INTEGRATO DI CITOLOGIA E ISTOLOGIA Prof. Berardinelli Dr.ssa Mauro EPITELI GHIANDOLARI Le cellule ad attività ghiandolare

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi 1 Epiteli Ghiandolari Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo

Dettagli

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo >>> GHIANDOLE ESOCRINE

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula

Dettagli

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista. Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.org Ghiandole Cellule singole o organi specializzati nella produzione

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI 15/03/2011

EPITELI GHIANDOLARI 15/03/2011 EPITELI GHIANDOLARI LE GHIANDOLE SONO DELLE STRUTTURE SPECIALIZZATE NELLA ELABORAZIONE DI SOSTANZE E NELLA LORO LIBERAZIONE ALL INTERNO O ALL ESTERNO DELL ORGANISMO Il secreto prodotto può essere di natura

Dettagli

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice Tessuto connettivo fibroso denso regolare Ricapitolazione Created by G. Papaccio 1 Created by G. Papaccio 2 Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice Created by G. Papaccio 3 Superficie anteriore del

Dettagli

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale ISTOLOGIA 1 Tessuto epiteliale Tessuto epiteliale o epitelio (epi = sopra) Costituito da cellule di forma più o meno prismatica con struttura startificata Non presenta spazi intercellulari È scarsamente

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze di scarto

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze di scarto Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole da riversare all esterno della cellula e con una funzione utile NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di

Dettagli

ESAME DEI TESSUTI. I parte

ESAME DEI TESSUTI. I parte ESAME DEI TESSUTI I parte Per riconoscere le varietà di tessuti presenti nel preparato bisogna porsi i seguenti quesiti: A) Trattasi di TESSUTO EPITELIALE? Il tessuto epiteliale è riconoscibile perché

Dettagli

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare EUCARIOTI ORGANISMI UNICELLULARI alghe unicellulari protozoi ORGANISMI PLURICELLULARI suddivisione del lavoro a livello cellulare da cellule tutte uguali (prime fasi sviluppo embrionale) a popolazioni

Dettagli

Fegato. Organo quasi completamente intraperitoneale Ipocondrio di destra, epigastrio

Fegato. Organo quasi completamente intraperitoneale Ipocondrio di destra, epigastrio Apparato digerente Fegato Organo quasi completamente intraperitoneale Ipocondrio di destra, epigastrio Vena porta: sangue venoso contenente le sostanze assorbite a livello intestinale Arteria epatica:

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

Epiteli di rivestimento. Created by G. Papaccio 1

Epiteli di rivestimento. Created by G. Papaccio 1 Epiteli di rivestimento Papaccio 1 Epitelio E costituito da cellule fittamente stipate (giustapposte) e da scarso materiale extracellulare Si riconoscono uno o più strati di cellule che formano una barriera

Dettagli

EPITELI DI SECREZIONE

EPITELI DI SECREZIONE EPITELI DI SECREZIONE Epiteli di secrezione (o ghiandolari) Pressoché tutti i tipi cellulari hanno la capacità di sintetizzare e secernere (riversare all esterno) molecole di vario tipo. Quando queste

Dettagli

Tipi di Epitelio. Epiteli di rivestimento. Epiteli ghiandolari endocrini esocrini. Epiteli sensoriali

Tipi di Epitelio. Epiteli di rivestimento. Epiteli ghiandolari endocrini esocrini. Epiteli sensoriali Tipi di Epitelio Epiteli di rivestimento assumono aspetti diversi in relazione a ambiente su cui si affaccia (cute, vescica, stomaco...) funzione: barriera impermeabile protettiva permeabilità Epiteli

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

Sviluppo delle Ghiandole

Sviluppo delle Ghiandole Epiteli Ghiandolari Ghiandole Epiteli a funzione secretoria Sono formate dal parenchima (epiteli che formano unità secretorie e dotti) e lo stroma (tessuto connettivo di supporto) Originano dalla migrazione

Dettagli

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio La cellula è la più piccola unità di sostanza vivente di un organismo pluricellulare. E delimitata dalla membrana plasmatica e contiene il citoplasma, gli organuli e gli inclusi citoplasmatici. Anche se

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Apparato tegumentario

Apparato tegumentario Apparato tegumentario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

GHAINDOLE SALIVARI MAGGIORI

GHAINDOLE SALIVARI MAGGIORI GHAINDOLE SALIVARI MAGGIORI GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI Sono GHIANDOLE EXTRAMURALI annesse al tubo digerente Elaborano la SALIVA, fluido biologico che esercita un azione sia MECCANICA di AMMORBIDIMENTO

Dettagli

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting Corpo umano 1 anno Capitolo 3 Tessuti 1 2 cellule atomi molecole Tess. muscolare 3 Tess. epiteliale Organismo umano 4 Sist.

Dettagli

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo)

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo) L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo) Lo sfintere pilorico, apertura distale dello stomaco, regola il passaggio del chimo acido dallo stomaco all intestino tenue. L intestino tenue è un sottile tubo

Dettagli

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni.

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. I TESSUTI ANIMALI Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. SCHEMA DI UNA CELLULA ANIMALE Wikipedia

Dettagli

E ORGANO PARENCHIMATOSO - PARENCHIMA OMOGENEO - LOBULI EPATICI - EPATOCITI - SPAZIO PORTALE

E ORGANO PARENCHIMATOSO - PARENCHIMA OMOGENEO - LOBULI EPATICI - EPATOCITI - SPAZIO PORTALE FEGATO E la ghiandola più grande del nostro organismo (circa 1.5 Kg) E intraperitoneale E rivestita da una capsula (capsula di Glisson) E sia una ghiandola esocrina che una ghiandola endocrina Presenta

Dettagli

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo Docente: Prof.ssa Paola Secchiero & Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato Studi: Anatomia presso il III piano al Cubo Recapiti E-mail: paola.secchiero@unife.it arianna.gonelli@unife.it Anatomia Macroscopica

Dettagli

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante

Dettagli

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio La cellula è la più piccola unità di sostanza vivente di un organismo pluricellulare. E delimitata dalla membrana plasmatica e contiene il citoplasma, gli organuli e gli inclusi citoplasmatici. Anche se

Dettagli

Sezione di ISTOLOGIA ed EMBRIOLOGIA GENERALE

Sezione di ISTOLOGIA ed EMBRIOLOGIA GENERALE ESERCITAZIONI DI ISTOLOGIA Consigli pratici per l osservazione al microscopio 1. Accendere il microscopio: l interruttore è posizionato sulla base dello stativo. 2. Abbassare il tavolino portapreparato.

Dettagli

Laboratorio di Anatomia Umana A.A. 2009-2010

Laboratorio di Anatomia Umana A.A. 2009-2010 Laboratorio di Anatomia Umana A.A. 2009-2010 Docente Dr. Vittorio Bertone 1 a parte A cura di : Eleonora Boncompagni Simona Inghilleri Silvia Cerri Francesca Pasi Apparato digerente Stomaco Intestino tenue:

Dettagli

1. Numero di strati Se consideriamo il numero degli strati di cellule che compongono un epitelio di rivestimento questo si dice:

1. Numero di strati Se consideriamo il numero degli strati di cellule che compongono un epitelio di rivestimento questo si dice: Tessuto Epiteliale Tipi di Tessuto Epiteliale In base a criteri funzionali si distinguono: 1. Epiteli di rivestimento, 2. Epiteli ghiandolari 3. Epiteli sensoriali 4. (Epiteli particolarmente modificati)

Dettagli

Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi

Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi MAMMELLE Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi MAMMELLA Le mammelle sono ghiandole cutanee specializzate con la funzione di secernere il latte. Sono presenti in entrambi i sessi nella vita

Dettagli

1 ) Corso di Istologia (e Citologia) per immagini funzionale all anatomia microspopica 3) PARTE TEORICA PER IMMAGINI

1 ) Corso di Istologia (e Citologia) per immagini funzionale all anatomia microspopica 3) PARTE TEORICA PER IMMAGINI 1 ) Corso di Istologia (e Citologia) per immagini funzionale all anatomia microspopica 2) Spiegazioni e lettura dei preparati in chiave morfologica con particolare riguardo alla funzione 3) PARTE TEORICA

Dettagli

comparto ingestivo, che si occupa di prensione, masticazione ed ingestione del cibo (labbra, lingua, denti, esofago),

comparto ingestivo, che si occupa di prensione, masticazione ed ingestione del cibo (labbra, lingua, denti, esofago), Apparato digerente In tutti gli animali l apparato digerente, il cui epitelio embriologicamente deriva dal tubo intestinale primitivo di origine endodermica, può essere schematicamente distinto in tre

Dettagli

I tessuti epiteliali

I tessuti epiteliali I tessuti epiteliali Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante acido colora il citoplasma che risulterà acidofilo Colorazione

Dettagli

Indice INTRODUZIONE

Indice INTRODUZIONE TESSUTO EPITELIALE E TESSUTO CONNETTIVO PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2

Dettagli

Epiteli di rivestimento. Created by G. Papaccio 1

Epiteli di rivestimento. Created by G. Papaccio 1 Epiteli di rivestimento Papaccio 1 Epitelio E costituito da cellule fittamente stipate (giustapposte) e da scarso materiale extracellulare Si riconoscono uno o più strati di cellule che formano una barriera

Dettagli

exam Manager Anatomia Umana CODICE PERSONALE Le istruzioni per la registrazione

exam Manager Anatomia Umana CODICE PERSONALE Le istruzioni per la registrazione exam Manager Anatomia Umana CODICE PERSONALE Le istruzioni per la registrazione Anatomia Umana Raccolta di quesiti a risposta multipla degli apprendimenti SSD Bio-16 Anatomia Umana Raccolta di quesiti

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA

Corso di Laurea in Farmacia AA Sistema Digerente Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e

Dettagli

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO EPITELIALE E costituito da cellule epiteliali a stretto contatto tra loro

Dettagli

Dalla cellula ai tessuti. a cura di Antonio Incandela

Dalla cellula ai tessuti. a cura di Antonio Incandela Dalla cellula ai tessuti a cura di Antonio Incandela L attuale formulazione della teoria cellulare stabilisce che: tutti gli esseri viventi sono costituiti da una o più cellule; le reazioni chimiche di

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato digerente. Parte 3: Ghiandole annesse

Anatomia Umana. Apparato digerente. Parte 3: Ghiandole annesse Anatomia Umana Apparato digerente Parte 3: Ghiandole annesse FEGATO La più grossa ghiandola dell'organismo peso: 1,5 kg consistenza dura, lacerabile vert max: 8 cm, trasv max: 28 cm, sagg max: 17 cm rivestito

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE Fegato, Pancreas, Cistifellea Gli organi Fegato. Secerne la bile (emulsionante dei grassi) e proteine del sangue (fibrinogeno, albumine) Metabolizzazione

Dettagli

ANATOMIA UMANA https://elearning2.uniroma1.it E-mail: cinzia.fabrizi@uniroma1.it elena.pompili@uniroma1.it CALENDARIO ESAMI https://elearning2.uniroma1.it N.B. GLI STUDENTI DEVONO PRENOTARSI SU INFOSTUD

Dettagli

18/11/2013 IL TESSUTO EPITELIALE IL TESSUTO EPITELIALE

18/11/2013 IL TESSUTO EPITELIALE IL TESSUTO EPITELIALE IL TESSUTO EPITELIALE EPITELI: strati o foglietti di cellule NON VASCOLARIZZATE che ricoprono --SUPERFICI INTERNE, --VIE DI PASSAGGIO COMUNICANTI CON L AMBIENTE ESTERNO --E SUPERFICI ESTERNE Possono anche

Dettagli

Per quanto riguarda la derivazione embrionale abbiamo:

Per quanto riguarda la derivazione embrionale abbiamo: Il tegumento, o cute, è costituito da epidermide e derma. Sono presenti anche degli annessi cutanei, quali: dentelli cornei, scaglie, fotofori, ghiandole, squame, penne, peli, corna, artigli, unghie, zoccoli,

Dettagli

Apparato digerente 3 a parte

Apparato digerente 3 a parte Apparato digerente 3 a parte Fegato: rapporti Cavità addominale, subito sotto il diaframma Ipocondrio di dx + epigastrio (ipocondrio sx in parte) Ghiandola extramurale Organo voluminoso (1,5kg+0,5) Forma

Dettagli

I tessuti epiteliali. Primo nucleo tematico BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA. Percorso di potenziamento-orientamento.

I tessuti epiteliali. Primo nucleo tematico BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA. Percorso di potenziamento-orientamento. Primo nucleo tematico I tessuti epiteliali Percorso di potenziamento-orientamento BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA Prima annualità Prof.ssa Francesca Torretta LA MEDICINA è la scienza che studia il corpo

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

I tessuti epiteliali. Primo nucleo tematico LA MEDICINA BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA 09/10/2017. Percorso di potenziamento-orientamento

I tessuti epiteliali. Primo nucleo tematico LA MEDICINA BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA 09/10/2017. Percorso di potenziamento-orientamento Primo nucleo tematico I tessuti epiteliali Percorso di potenziamento-orientamento BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA LA MEDICINA è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute, intesa

Dettagli

Sono ghiandole cutanee specializzate per la produzione del latte. Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi

Sono ghiandole cutanee specializzate per la produzione del latte. Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi GHIANDOLA MAMMARIA MAMMELLE Sono ghiandole cutanee specializzate per la produzione del latte. Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi MAMMELLE Hanno la stessa struttura in entrambi i sessi

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione Digestione è il processo che, nel canale alimentare, rompe gli alimenti ingeriti a frammenti più

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE Grandi vene Vene Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie Venule venule Postcapillari WABeresford muscolari Arteriole Capillari

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Biotecnologie AA 2017-2018 CORSO INTEGRATO DI CITOLOGIA E ISTOLOGIA Prof. Berardinelli Dr.ssa Mauro ISTOLOGIA DIFFERENZIAMENTO ISTODIFFERENZIAMENTO TESSUTO

Dettagli

FLASH CARD N O : 1 PARTE STRATO CARATTERISTICHE CUTANEA EPIDERMIDE Epitelio: squamoso cheratinizzato Annessi: Follicoli piliferi ghiandole sebacee ghiandole sudoripare LABBRA ESTERNA CUTANEA SOTTOCUTANEA

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

L apparato mammario. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052

L apparato mammario. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052 L apparato mammario Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052 Generalità Le mammelle: sono organi ghiandolari che si sviluppano alla pubertà. Le ghiandole: sono alveolari composte a secrezione

Dettagli

ANATOMIA. Apparato digerente

ANATOMIA. Apparato digerente ANATOMIA Apparato digerente Organi Cavi Sono costituiti da una parete che racchiude un lume. Gli organi cavi si possono dividere in visceri ed in organi cavi dell apparato circolatorio ( cuore, vasi sanguiferi

Dettagli

Tessuto Epiteliale Tessuto Connettivo Tessuto Muscolare Tessuto Nervoso

Tessuto Epiteliale Tessuto Connettivo Tessuto Muscolare Tessuto Nervoso Tessuti e Organi Quattro tipi principali di tessuti nel corpo Tessuto Epiteliale Tessuto Connettivo Tessuto Muscolare Tessuto Nervoso In ogni organo ci sono diversi tessuti diversamente organizzati con

Dettagli

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONE SALIVARE Funzioni della saliva Lubrificazione, legata al contenuto in acqua e muco Protezione, poiché tampona sostanze nocive esogene ed endogene e presenta

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE CELLULE (se non è flogosi )

DESCRIZIONE DELLE CELLULE (se non è flogosi ) NEOPLASIE I DESCRIZIONE DELLE CELLULE (se non è flogosi ) CELLULARITA : ottima, buona, moderata, scarsa non ci sono criteri obiettivi quantità sufficente per fare diagnosi POPOLAZIONE: mista, singola monoforma,

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE WABeresford Vene Grandi vene Sistema linfatico Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie muscolari Venule Arteriole venule Postcapillari

Dettagli

I TESSUTI ANIMALI. Appunti delle lezioni di Istologia per gli studenti delle classi Terze 2017

I TESSUTI ANIMALI. Appunti delle lezioni di Istologia per gli studenti delle classi Terze 2017 I TESSUTI ANIMALI Appunti delle lezioni di Istologia per gli studenti delle classi Terze 2017 Images Copyright of The University of Kansas Medical Center https://www.kumc.edu/instruction/medicine/anatomy/histoweb/

Dettagli

Fase intestinale della digestione. Nell intestino tenue si conclude la degradazione enzimatica dell alimento

Fase intestinale della digestione. Nell intestino tenue si conclude la degradazione enzimatica dell alimento Fase intestinale della digestione Nell intestino tenue si conclude la degradazione enzimatica dell alimento Fase intestinale della digestione Molecole alimentari complesse (proteine) devono essere idrolizzate

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA 1 Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia

Dettagli

Lesioni elementari. Processi difensivi: Infiammazione

Lesioni elementari. Processi difensivi: Infiammazione Lesioni elementari Processi regressivi Atrofie Degenerazioni Morte e necrosi Calcificazioni patologiche Pigmentazioni patologiche Processi difensivi: Infiammazione Processi progressivi: Ipertrofie Iperplasie

Dettagli

Atlante di citologia e istologia

Atlante di citologia e istologia Atlante di citologia e istologia Epitelio cilindrico (o prismatico) semplice (o monostratificato) di villi intestinali Descrizione Epitelio cilindrico semplice. Nella parte distale (apicale) delle cellule

Dettagli

Dalle cellule ai tessuti

Dalle cellule ai tessuti Dalle cellule ai tessuti I processi dello SVILUPPO PROLIFERAZIONE CELLULARE Proliferazione cellulare Processo di grande importanza per tutta la vita dell organismo (dallo zigote a 10.000 miliardi cellule

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

SECREZIONE PANCREATICA

SECREZIONE PANCREATICA SECREZIONE PANCREATICA Il pancreas esocrino secerne ioni bicarbonato ed enzimi nei dotti che convergono nel dotto pancreatico; questo si unisce al dotto biliare comune proveniente dal fegato prima di entrare

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Il Sistema Digerente

Il Sistema Digerente Il Sistema Digerente Panoramica dell apparato digerente L apparato digerente è costituito da due gruppi di organi gli organi del tratto gastrointestinale: bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue

Dettagli

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano tessuti ed organizzazione generale del corpo umano Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico Tutte le cellule del nostro corpo sono organizzate in tessuti. A Livello di

Dettagli

Apparato Respiratorio (generalità)

Apparato Respiratorio (generalità) Apparato Respiratorio (generalità) Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina

Dettagli

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5 Prefazione vii Ringraziamenti ix Fonti delle figure x Consulenti e revisori xi Unità 1 PRINCIPI DI BASE DELLA STRUTTURA E DELLE FUNZIONI CELLULARI 1 1 Glossario illustrato di termini istologici e patologici

Dettagli

1.2 EPITELI COMPOSTI Epitelio pavimentoso stratificato Si presenta in due varietà: non cheratinizzato e cheratinizzato

1.2 EPITELI COMPOSTI Epitelio pavimentoso stratificato Si presenta in due varietà: non cheratinizzato e cheratinizzato ISTOLOGIA Istologia = studio dei tessuti Tessuto = insieme di cellule che presentano proprietà funzionali e strutturali simili, che si associano per svolgere una funzione specializzata; tra le cellule

Dettagli

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, clotilde.castaldo@unina.it Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel. 0817463422-0817463409 Tessuti fondamentali, struttura degli organi, regioni del corpo umano.

Dettagli

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 -Metodo di studio -Cenni canale alimentare -Labbra -Dente -Lingua -Esofago -Cardias -Stomaco -Piloro -Intestino Tenue -Intestino Crasso -Appendice -Cenni Peritoneo

Dettagli

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano ERIICA La struttura e il rivestimento del corpo umano Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti. In un organo ci sono tessuti di tipo diverso. Un sistema

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Funzione rifornire l organismo di O2 e rimuovere CO2 Porzione conduttrice Naso-cavità nasali-seni paranasali-faringe-laringe- -trachea-bronchi primari-bronchi

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEI TESSUTI EPITELIALI

CARATTERISTICHE GENERALI DEI TESSUTI EPITELIALI CARATTERISTICHE GENERALI DEI TESSUTI EPITELIALI Sono costituiti da cellule labili, o soggette a rinnovamento, con interposta nulla o scarsa sostanza intercellulare rappresentata dal glicocalice Non sono

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 8 La struttura del corpo umano 3 1. L organizzazione gerarchica del nostro corpo /1 Negli animali, come gli esseri umani: le cellule

Dettagli

Anteprima Estratta dall' Appunto di Anatomia umana

Anteprima Estratta dall' Appunto di Anatomia umana Anteprima Estratta dall' Appunto di Anatomia umana Università : Università degli studi di Milano Facoltà : Farmacia Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame e' un sito di knowledge sharing

Dettagli

TAVOLA I: Colorazione istologica tricromica di Masson. A: rappresentazione grafica di un embrione E12. B: tricromica di Masson di una sezione

TAVOLA I: Colorazione istologica tricromica di Masson. A: rappresentazione grafica di un embrione E12. B: tricromica di Masson di una sezione TAVOLE TAVOLA I: olorazione istologica tricromica di Masson. A: rappresentazione grafica di un embrione E12. B: tricromica di Masson di una sezione trasversale di embrione E12. : rappresentazione grafica

Dettagli

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione Il sistema gastrointestinale (GI) è costituito dal canale alimentare, che si estende dalla bocca all ano, e da organi ghiandolari associati che riversano i prodotti delle loro secrezioni all interno del

Dettagli