Capitolo Settimo Il Presidente della Repubblica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo Settimo Il Presidente della Repubblica"

Transcript

1 Capitolo Settimo Il Presidente della Repubblica Sommario: 1. Generalità e caratteri Vicende della carica Responsabilità Prerogative del Presidente della Repubblica Funzioni. 1. Generalità e caratteri Nel nostro sistema, il Presidente della Repubblica costituisce un potere neutro ed intermedio con funzioni di garanzia e di controllo esercitate stabilmente e imparzialmente al di fuori delle tre funzioni tradizionali. Il Presidente è tutore della Costituzione (e, come tale, vigila sulla osservanza delle sue norme) ed arbitro tra i partiti (costituisce il punto di unione di tutte le forze politiche nazionali): ciò trova conferma nell art. 87 Cost. che qualifica il Presidente della Repubblica come Capo dello Stato italiano e rappresentante dell unità nazionale. Nelle «Repubbliche parlamentari» come l Italia, invero, la funzione presidenziale tende sempre più a ridursi a quella di rappresentanza ed influenza morale; ciò, però, non significa che il Presidente scada al rango di semplice figura decorativa, una specie di «maestro di cerimonie», ma solo che la sua influenza si esercita, sia con i mezzi posti a sua disposizione dalla Costituzione che con il proprio prestigio personale. Il Presidente della Repubblica è un organo costituzionale: superiorem non recognoscens; monocratico; con funzioni imparziali: a) di collegamento fra gli organi costituzionali dello Stato; b) di garanzia e controllo costituzionale; c) di rappresentanza dello Stato; super partes: cioè al di fuori e al di sopra dei vari poteri dello Stato e delle funzioni che essi rappresentano. Ha il compito di controllare ed agevolare il funzionamento dell intero meccanismo del paese; neutrale: in quanto non opera quale espressione di alcuna forza politica ma si presenta come il garante dell unità del sistema costituzionale nel suo complesso.

2 172 Parte Seconda: L ordinamento della Repubblica italiana 2. Vicende della carica A) Eleggibilità e incompatibilità Requisiti per l elezione a Presidente della Repubblica sono la cittadinanza italiana, l età (non inferiore ai cinquant anni) e il pieno godimento dei diritti civili e politici. Non sono richiesti né il sesso maschile, in applicazione del principio di uguaglianza, né l appartenenza al Parlamento. L ufficio di Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica (art. 84, comma 2, Cost.): al momento del giuramento (in cui assume le funzioni), egli decade automaticamente da tutte le cariche precedentemente rivestite. B) Elezione e durata Il Presidente della Repubblica è eletto ogni sette anni dal Parlamento riunito in seduta comune, integrato da tre delegati per ogni Regione, tranne la Valle d Aosta che ne designa uno solo. L elezione avviene a scrutinio segreto e risulta eletto: nei primi tre scrutini, chi ha riportato la maggioranza qualificata dei due terzi dei voti; negli scrutini successivi, chi ha riportato la maggioranza assoluta (metà più uno dei voti). Prima di assumere le funzioni, il Presidente della Repubblica deve prestare giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione innanzi alle Camere riunite in seduta comune (art. 91 Cost.), ma senza la presenza dei delegati regionali. Dalla data del giuramento decorre il periodo di 7 anni di durata della carica. Cosa accade in caso di impedimento temporaneo del Presidente della Repubblica? La Costituzione non prevede la carica della vicepresidenza, né la possibilità di delega volontaria delle funzioni del Presidente della Repubblica, ad altro organo, ma solo l istituto della «supplenza». La supplenza consiste nell assunzione temporanea dei poteri e delle funzioni del Presidente della Repubblica da parte del Presidente del Senato (86 Cost.), in ogni caso in cui, per un impedimento (ad es. una malattia che non importi guarigione entro breve termine), non possa svolgere la propria attività. Quanto ai poteri del Presidente supplente, secondo una parte della dottrina questi non potrebbe esercitare i poteri di carattere palesemente straordinario (es. scioglimento delle Camere, rinvio di leggi al Parlamento); secondo altri, invece, in caso di necessità, egli può assolvere tutte le funzioni presidenziali, per non creare situazioni di vuoto e di incertezza nella vita pubblica del paese.

3 Capitolo Settimo: Il Presidente della Repubblica 173 C) Cessazione della carica e prorogatio La cessazione dall ufficio di Presidente della Repubblica può avvenire per: morte; fine del settennio; dimissioni: l atto di dimissioni del Presidente della Repubblica è atto personalissimo, e non richiede la controfirma ministeriale. Le dimissioni, una volta presentate, sono irrevocabili; non possono essere sottoposte a termine o a condizione e hanno efficacia dal momento della comunicazione al Parlamento, indipendentemente dall accettazione di quest ultimo; impedimento permanente; destituzione a seguito di condanna per alto tradimento o attentato alla Costituzione, ad opera della Corte costituzionale; decadenza, per il venir meno di uno dei requisiti di eleggibilità. Il Parlamento, nella composizione prescritta dall art. 85 Cost. (in seduta comune integrato dai delegati regionali), viene riunito dal Presidente della Camera, trenta giorni prima che scada il termine dei sette anni per il Presidente della Repubblica in carica. «In caso di impedimento permanente o di morte o di dimissioni del Presidente della Repubblica, il Presidente della Camera dei deputati indice l elezione del nuovo Presidente della Repubblica entro quindici giorni, salvo il maggior termine previsto se le Camere sono sciolte o manca meno di tre mesi alla loro cessazione» (art. 86 Cost.). 3. Responsabilità A) Introduzione Nel nostro ordinamento il Presidente della Repubblica è soggetto a responsabilità politica e giuridica. La responsabilità politica può essere: diffusa, in virtù della quale il titolare di una determinata carica politica risponde nei confronti di una generalità di persone (in questo caso i cittadini), che non possono esercitare nei suoi confronti uno specifico e diretto potere «sanzionatorio» ma solo un generale diritto di critica; istituzionalizzata, che si ha verso determinati organi dotati della titolarità di uno specifico e diretto potere sanzionatorio nei confronti del titolare di una certa carica (rimozione, destituzione etc.).

4 174 Parte Seconda: L ordinamento della Repubblica italiana Sebbene la Costituzione non ne parli specificamente, si deve ritenere che il Capo dello Stato sia sottoposto alla sola responsabilità politica diffusa, dal momento che la Carta costituzionale non prevede l esistenza di alcun organo cui egli debba rendere conto del proprio comportamento politico e che possa esercitare poteri politici sanzionatori nei suoi confronti. L art. 90 della Costituzione stabilisce che il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell esercizio delle funzioni, tranne che per alto tradimento e per attentato alla Costituzione. Poiché, però, di ogni atto giuridico, in concreto, un soggetto deve essere chiamato a rispondere, l art. 89 Cost. stabilisce che nessun atto del Presidente della Repubblica è valido se non è controfirmato dai Ministri proponenti che ne assumono la responsabilità. Con questa espressione la norma intende riferirsi ai Ministri competenti nelle materie di volta in volta interessate dagli atti del Presidente della Repubblica. Soltanto quando gli atti presidenziali provengono dall iniziativa governativa, i Ministri competenti saranno anche quelli proponenti. Pertanto la responsabilità degli atti presidenziali ricade sui Ministri che li controfirmano, a meno che tali atti non configurino uno dei due reati previsti dall art. 90 Cost., cioè alto tradimento e attentato alla Costituzione. B) Alto tradimento e attentato alla Costituzione I reati di alto tradimento ed attentato alla Costituzione sono di difficile definizione, poiché costituiscono fattispecie indeterminate, che lasciano ampia discrezionalità nell accertamento della loro configurabilità. Tali reati, infatti, non sono puntualmente previsti dal codice penale: al Presidente della Repubblica, di conseguenza, non si applica l art. 25 della Costituzione, secondo cui «nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso». L art. 90 Cost. costituisce, quindi, una rottura della Costituzione, vale a dire una disciplina costituzionale che si pone in contrasto con un altra disciplina o principio contenuti nel medesimo testo (MARTINES), o quantomeno una deroga al principio generale previsto dall art. 25 Cost. Cosa si intende per alto tradimento e per attentato alla Costituzione? Per quanto siano fattispecie di non facile configurazione, possiamo comunque definire: alto tradimento ogni comportamento doloso che, offendendo la personalità interna ed internazionale dello Stato, costituisca una violazione del dovere di fedeltà alla Repubblica. L alto tradimento presuppone una intesa con potenze straniere per pregiudicare gli interessi nazionali o, addirittura, per sovvertire l ordinamento costituzionale; attentato alla Costituzione ogni comportamento doloso diretto a sovvertire le istituzioni costituzionali o a violare la Costituzione.

5 Capitolo Settimo: Il Presidente della Repubblica 175 Relativamente ai reati compiuti al di fuori dell esercizio delle sue funzioni, il Capo dello Stato risponde (ed è perciò imputabile) al pari di qualsiasi altro cittadino. 4. Prerogative del Presidente della Repubblica Il Capo dello Stato non è sindacabile e non può essere perseguito per i pareri e le opinioni espresse nell esercizio delle sue funzioni. Per assicurare al Presidente della Repubblica l indipendenza economica, gli sono attribuiti: l assegno: costituito da una indennità dovuta per la carica che ricopre; la dotazione: il complesso dei beni (costituenti patrimonio indisponibile dello Stato), destinati al mantenimento e al funzionamento dell Ufficio della Presidenza della Repubblica. Garantisce, pertanto, l indipendenza economica e l adeguato prestigio del Capo dello Stato nell assolvimento dei suoi compiti istituzionali. La dotazione si compone di una parte in danaro, necessaria per il funzionamento dell Ufficio della Presidenza della Repubblica, e di una parte in natura (Palazzo del Quirinale, Tenuta di Castelporziano, Villa Rosebery a Napoli e altri edifici situati in diverse regioni italiane). Le modalità di utilizzo di tali risorse e cespiti ricadono nella sfera della privacy e, pertanto, sono immuni da qualsiasi giudizio e sono insindacabili da chicchessia per evitare che eventuali censure su di esse possano costituire un meschino e surrettizio mezzo per screditare la più Alta Carica dello Stato. 5. Funzioni Il Presidente della Repubblica è titolare di molteplici attribuzioni, che spaziano dalla funzione legislativa a quella esecutiva, o giurisdizionale. Relativamente alla funzione legislativa, il Presidente della Repubblica: può inviare messaggi alle Camere (art. 87 comma 2 Cost.). Attraverso tale potere il Presidente della Repubblica richiama l attenzione del Parlamento su esigenze profondamente avvertite dalla nazione, e non soddisfatte dalla legislazione vigente. I messaggi devono essere sempre controfirmati dal Presidente del Consiglio o, almeno, da un Ministro: si tratta di un tipico atto presidenziale che, comunque,

6 176 Parte Seconda: L ordinamento della Repubblica italiana non può interferire nell azione degli altri organi costituzionali, né entrare nel merito del programma politico del Governo; indice le elezioni delle nuove Camere e ne fissa la prima riunione (art. 87 comma 3 Cost.). Il giorno di prima riunione, che deve avvenire entro 20 giorni dalla fine delle elezioni (art. 61 Cost.), è fissato dal Presidente della Repubblica, già nel decreto in cui convoca i comizi elettorali; autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa governativa (art. 87 comma 4 Cost.). L autorizzazione presidenziale non può essere rifiutata, perché l art. 71 Cost. attribuisce al Governo la titolarità dell iniziativa legislativa, escludendo il concorso di altri organi al suo esercizio. Al riguardo, il Capo dello Stato può solo limitarsi alla richiesta di un riesame da parte del Governo; promulga le leggi ed emana i decreti aventi valore di legge e i regolamenti (art. 87 comma 5 Cost.). Il Presidente della Repubblica è chiamato a collaborare al procedimento legislativo solo quando la legge è già perfetta, per attribuirle efficacia. L emanazione costituisce un atto analogo alla promulgazione. Il Presidente della Repubblica emana anche altri atti amministrativi; può, prima di promulgare una legge, chiedere con messaggio motivato alle Camere un secondo esame (art. 74 Cost.). Qualora, nell esercizio del suo potere di controllo costituzionale, il Presidente della Repubblica riscontri dei vizi nell atto, o il contrasto di esso con altre norme legislative, ordinarie e costituzionali, può rinviare la legge alle Camere chiedendo, con messaggio motivato, una nuova deliberazione o un riesame della legge (cd. potere di veto sospensivo). Qualora, nell esercizio del suo potere di controllo costituzionale, il Presidente della Repubblica riscontri un contrasto con norme di rango costituzionale, può rinviare la legge alle Camere chiedendo una nuova deliberazione o un riesame della legge (cd. potere di veto sospensivo). Il rinvio deve essere accompagnato da un «messaggio motivato» in cui siano indicati i motivi (di merito o di legittimità costituzionale) per cui il Capo dello Stato ritiene la legge non promulgabile. Tale messaggio è diverso da quello previsto dall art. 87 della Costituzione (vedi ante, lettera B), perché non concerne considerazioni generali sulla situazione del paese, né è espressione del potere di impulso del Presidente, bensì riguarda il singolo atto rinviato, ed è espressione di un potere di controllo. Questo veto ha carattere provvisorio, in quanto il Presidente può ritardare, inducendo alla riflessione, ma non è legittimato a bloccare il potere legislativo:

7 Capitolo Settimo: Il Presidente della Repubblica 177 se così fosse, costituirebbe una grave interferenza che farebbe venir meno l autonomia legislativa del Parlamento. Infatti, se le Camere riapprovano l atto, in una formulazione perfettamente identica alla precedente, il Presidente non può nuovamente rinviarlo al Parlamento, ma è obbligato a promulgarlo. In tal caso, però, ha compiuto fino in fondo il suo dovere di organo super partes di tutore della Costituzione: sarà eventualmente la Corte costituzionale se chiamata successivamente a intervenire a valutare la costituzionalità del testo della legge «rinviata» dal Presidente; indice il referendum popolare nei casi previsti dalla Costituzione (art. 87 comma 6 Cost.); può convocare in via straordinaria ciascuna Camera (art. 62 comma 2 Cost.). In tal caso, si riunisce di diritto anche la Camera non convocata (art. 62 comma 3, Cost.); può sciogliere le Camere, o anche una sola di esse (art. 88 comma 1 Cost.). L esercizio di tale potere è subordinato al parere obbligatorio (ma non vincolante) del Presidente della Camera che egli intende sciogliere. Esso non può, tuttavia, essere esercitato negli ultimi sei mesi di carica (cd. semestre bianco), salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura; nomina cinque senatori a vita (art. 59 Cost.). La scelta deve rivolgersi necessariamente a cittadini (eventualmente «anche» politici) «che abbiano illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario». Relativamente alla funzione esecutiva, il Presidente della Repubblica: nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di questi, i Ministri (art. 92 Cost.); nomina i funzionari dello Stato, nei casi stabiliti dalla legge (art. 87 comma 7 Cost.). La nomina è soltanto formalmente presidenziale; la deliberazione effettiva è del Governo. Ad esempio, sono nominati con decreto del Capo dello Stato: il Presidente e i consiglieri della Corte dei Conti, il Presidente del Consiglio di Stato, i presidenti, o i direttori generali di enti pubblici di importanza nazionale, o di aziende autonome etc.; controfirma gli atti ministeriali che sono emanati con un suo decreto. Il Presidente della Repubblica esercita, in tal modo, il suo potere di controllo e di garanzia costituzionale;

8 178 Parte Seconda: L ordinamento della Repubblica italiana nomina gli esperti del CNEL. Anche questa nomina, come per i funzionari dello Stato, ha carattere puramente formale: la nomina effettiva rientra fra le attribuzioni del Governo, di cui il CNEL è organo ausiliario; dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere (art. 87 comma 9 Cost.). Anche questa attribuzione è meramente formale, in quanto condizionata ad una deliberazione del Parlamento che abbia conferito apposita autorizzazione al Capo dello Stato (artt. 78 e 87, comma, 9 Cost.); ha il comando delle Forze armate e presiede il Consiglio supremo di difesa (art. 87 comma 9 Cost.). Non si tratta di comando effettivo, che è affidato agli organi tecnici (Capo di Stato maggiore generale), ma consiste nella direzione e nel coordinamento politico-amministrativo dell attività delle Forze armate attribuiti al Presidente della Repubblica, che rappresenta la Repubblica nella sua unità; ratifica i trattati internazionali, accredita e riceve i rappresentanti diplomatici (art. 87 comma 8 Cost.). Si tratta di due attribuzioni del Capo dello Stato attinenti alla sua funzione di rappresentanza internazionale dello Stato; conferisce le onorificenze della Repubblica (art. 87 Cost.). È anch essa un attribuzione meramente formale rientrante nella sua funzione di rappresentante della nazione; può sciogliere i Consigli regionali e rimuovere il Presidente della Giunta (art. 126 Cost.). Anche in tal caso la deliberazione dello scioglimento è compiuta dal Governo, e il Capo dello Stato emette solo il decreto formale di scioglimento. Relativamente alla funzione giurisdizionale, il Presidente della Repubblica: nomina i 5 giudici della Corte costituzionale (art. 135 Cost.); presiede il Consiglio superiore della Magistratura (art. 87 comma 10 Cost.); può concedere la grazia e commutare le pene (art. 87 comma 11 Cost.). La grazia consiste in un atto di clemenza del Capo dello Stato, a beneficio di una sola persona (carattere individuale) condannata irrevocabilmente, che fa venire meno la pena principale, condonandola in tutto o in parte; altre attribuzioni tra cui: a) l emanazione del decreto di annullamento degli atti amministrativi illegittimi, su decisione del Consiglio dei Ministri.

9 Capitolo Settimo: Il Presidente della Repubblica 179 Si tratta in sostanza di un potere riconosciuto esclusivamente al Governo, pertanto l atto del Presidente della Repubblica è solo formale; b) l emanazione del decreto di decisione dei ricorsi straordinari amministrativi. In questo caso, anche se il ricorso è comunemente detto al «Capo dello Stato», non è un atto presidenziale, bensì governativo, o addirittura del Consiglio di Stato. Infatti la decisione viene adottata su proposta del Ministro competente previo parere del Consiglio di Stato; c) lo scioglimento dei Consigli comunali e provinciali nelle ipotesi di cui agli artt. 141 e 143 del T.U.E.L. (Testo unico degli enti locali), il conferimento della cittadinanza italiana e il decreto di mutamento o aggiunta dei cognomi. Glossario Giuramento: dichiarazione verbale con la quale il Presidente della Repubblica manifesta la volontà di accettare la carica e promette solennemente fedeltà alla Repubblica e osservanza della Costituzione. Impedimento: è l impossibilità per il Presidente della Repubblica di esercitare temporaneamente (impedimento temporaneo) o in via definitiva (impedimento permanente) le proprie funzioni. Onorificenze: riconoscimenti conferiti a persone ed enti distintisi in particolari attività (ad es. l Ordine al merito della Repubblica italiana, concesso a chi si è distinto nelle scienze, lettere, arti, economia e cariche pubbliche; l Ordine militare d Italia, conferito a militari che abbiano compiuto atti di valore in tempo di guerra ecc.).

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Art. 59. È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. Titolo II IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Titolo II IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Art. 83 Art. 83 eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. eletto dall Assemblea della Repubblica, presieduta

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. per farvi fronte. per farvi fronte. Art. 82 Art. 82 Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse. A tale scopo nomina fra i propri componenti una commissione formata in modo

Dettagli

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA UN ALTRO DEGLI ORGANI PREVISTI DALLA COSTITUZIONE è IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È ELETTO DAL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE, E DA 58 DELEGATI DELLE REGIONI (TRE PER OGNUNA,

Dettagli

Presidente della Repubblica

Presidente della Repubblica Presidente della Repubblica Ruolo del Presidente Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato rappresenta l unità nazionale (art. 87 cost) e deve porsi al di sopra delle posizioni politiche; è

Dettagli

La Costituzione della Repubblica Italiana Le norme che riguardano l elezione del Presidente della Repubblica. Art. 59.

La Costituzione della Repubblica Italiana Le norme che riguardano l elezione del Presidente della Repubblica. Art. 59. La Costituzione della Repubblica Italiana Le norme che riguardano l elezione del Presidente della Repubblica (estratto) Art. 59. È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della

Dettagli

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo 1 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 2 Circuito della decisione politica: processo attraverso il quale la funzione di indirizzo politico

Dettagli

http://www.quirinale.it/ Ruolo del Presidente Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato rappresenta l unità nazionale (art. 87 cost) e deve porsi al di sopra delle posizioni politiche; è garante

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. (Articoli della Costituzione sul Presidente della Repubblica) Art. 59

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. (Articoli della Costituzione sul Presidente della Repubblica) Art. 59 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (Articoli della Costituzione sul Presidente della Repubblica) Art. 59 E' senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente

Dettagli

Rappresentante dell unità nazionale (art. 87, co. 1) Organo monocratico: è l unico potere dello Stato a non essere collegiale

Rappresentante dell unità nazionale (art. 87, co. 1) Organo monocratico: è l unico potere dello Stato a non essere collegiale Capitolo 5 Il Presidente della Repubblica 1 Generalità In una democrazia parlamentare come la Repubblica italiana il Capo dello Stato è: Caratteri della figura Rappresentante dell unità nazionale (art.

Dettagli

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 30/09/14 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 30/09/14 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COMPOSIZIONE ORGANO MONOCRATICO Eletto dal Parlamento in seduta comune integrato da 3 rappresentanti per

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo 1 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A.A. 2018/2019 Prof. Erik Longo I capi di stato nei principali paesi europei Capi di stato repubblicani eletti direttamente: Austria, Bulgaria, Finlandia, Francia, Irlanda,

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale REQUISITI SOGGETTIVI PdR Cittadino Italiano 50 anni di età Godimento diritti civili e politici Mandato: 7 anni Incompatibilità

Dettagli

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 14/10/13 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 14/10/13 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COMPOSIZIONE ORGANO MONOCRATICO Eletto dal Parlamento in seduta comune integrato da 3 rappresentanti per

Dettagli

Diritto Costituzionale. Indice. 1 Il Presidente della Repubblica

Diritto Costituzionale. Indice. 1 Il Presidente della Repubblica INSEGNAMENTO DI DIRITTO COSTITUZIONALE LEZIONE X IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROF. MARCO GALDI Indice 1 Il Presidente della Repubblica ------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Parlamento: o Nomina 5 senatori a vita o Messaggio alle Camere o Rinvio leggi o Promulgazione (dovuto) o Scioglimento Corpo Elettorale: o Indizione elezioni e referendum Governo: o Nomina pres. Consiglio

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. (artt Costituzione)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. (artt Costituzione) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (artt. 83-91 Costituzione) 1. Quale è la posizione che la nostra Costituzione assegna al Capo dello Stato? Il Presidente della Repubblica è posto, nella nostra Costituzione,

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza 2017/2018

Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza 2017/2018 Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza 2017/2018 II. Organi dello Stato Italiano e loro funzioni. Generalità. b) Organi di indirizzo politico e organi di garanzia. Gli organi di Garanzia.

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 Le origini della figura presidenziale L elezione del presidente della Repubblica Le attribuzioni del presidente della Repubblica La responsabilità del presidente della

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La figura del Presidente della Repubblica è disciplinata dal titolo II della parte II della nostra Costituzione. Il primo comma dell art. 87 Cost. dispone che: Il Presidente

Dettagli

Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza

Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza Dott.ssa Laura Frizza 1 Il Presidente della Repubblica È il capo dello Stato e rappresenta l unità nazionale; È un organo costituzionale monocratico;

Dettagli

Disegno di legge costituzionale sulla riforma dell ordinamento giudiziario

Disegno di legge costituzionale sulla riforma dell ordinamento giudiziario Disegno di legge costituzionale sulla riforma dell ordinamento giudiziario Approvato dal Consiglio dei Ministri del 10 marzo 2011 Testo a fronte a cura di Astrid Testo della Costituzione vigente Art. 87.

Dettagli

ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO

ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO 001. Nei confronti degli enti che ricevono somme a carico di amministrazioni dello Stato o di altri enti pubblici la Corte dei conti esercita un controllo: A) Successivo. B) Preventivo di legittimità.

Dettagli

LE GARANZIE COSTITUZIONALI. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

LE GARANZIE COSTITUZIONALI. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LE GARANZIE COSTITUZIONALI (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LA REPUBBLICA PARLAMENTARE 1. Le garanzie costituzionali Sono istituzioni che sono previste dalla Costituzione

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2011 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori FOLLONI, DENTAMARO, CALLEGARO, CAMO, CIMMINO, COSTA, FIRRARELLO,

Dettagli

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale Il 14 gennaio 2015 si è dimesso Giorgio Napolitano 11 presidente (dal 1948) Il solo a essere stato eletto 2 volte In Italia ciascun mandato dura 7 anni, lui

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 Il 4 dicembre si voterà per dire si o no alla riforma costituzionale voluta dal governo. Chiediamo ai cittadini di votare no a questa riforma che limiterebbe

Dettagli

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 431 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 3 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE

Dettagli

Gli organi dello Stato

Gli organi dello Stato Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari L organizzazione delle Camere L iter legislativo Il ruolo del Presidente della Repubblica La responsabilità del Presidente della Repubblica

Dettagli

Organizzazione costituzionale dello Stato

Organizzazione costituzionale dello Stato Organizzazione costituzionale dello Stato Lo Stato ha la qualità di persona giuridica e può intervenire nel mondo del diritto tramite soggetti che sono legittimati ad agire in suo nome e per suo conto

Dettagli

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1 Norme integrative della Costituzione concernenti la Corte costituzionale (Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1953, n. 62) Art. 1 La Corte costituzionale esercita le sue

Dettagli

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO ART. 48 ART. 48 art. 38, CO. 1 Sono elettori

Dettagli

Costituzione e cittadinanza. L Organizzazione Costituzionale in Italia. Il Parlamento

Costituzione e cittadinanza. L Organizzazione Costituzionale in Italia. Il Parlamento Costituzione e cittadinanza L Organizzazione Costituzionale in Italia Il Parlamento La Costituzione italiana prevede l articolazione del Parlamento in due camere: la Camera dei Deputati ed il Senato della

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO LEGGE QUALIFICATA 16 dicembre 2005 n.186 LEGGE QUALIFICATA SUI CAPITANI REGGENTI Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo a pubblicare

Dettagli

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE Titolo I (Modifiche alle norme costituzionali relative al Presidente della Repubblica) Art. 1. 1. L'articolo 83 della Costituzione è sostituito dal

Dettagli

Lo Stato e i suoi organi

Lo Stato e i suoi organi CRISTINA SCARDANZAN Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto Il Parlamento L iter legislativo Il Governo L attività normativa del Governo Le Regioni e le leggi regionali Il Presidente

Dettagli

diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che:

diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che: diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che: A) Il Parlamento goda della fiducia del corpo elettorale B) Il Presidente della Repubblica goda della fiducia

Dettagli

Progetto Educazione alla legalità attraverso la Costituzione. Ciampini Boccardo Novi Ligure MMXI - CIAMPINI BOCCARDO -

Progetto Educazione alla legalità attraverso la Costituzione. Ciampini Boccardo Novi Ligure MMXI - CIAMPINI BOCCARDO - Progetto Educazione alla legalità attraverso la Costituzione Ciampini Boccardo Novi Ligure MMXI - CIAMPINI BOCCARDO - Hanno collaborato le classi Terze e Quarte Operatori e Tecnici della gestione aziendale

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

N. Domanda A B C D. Sia preventivo che successivo. Preventivo di. legittimità. Preventivo di legittimità. legittimità e successivo di merito

N. Domanda A B C D. Sia preventivo che successivo. Preventivo di. legittimità. Preventivo di legittimità. legittimità e successivo di merito 1 Nei confronti degli enti che ricevono somme a carico di amministrazioni dello Stato o di altri enti pubblici la Corte dei conti esercita un controllo: 2 A norma del disposto di cui all'art. 100 Cost.,

Dettagli

1.1 CONSIDERAZIONI GENERALI SUI POTERI DEL CAPO DELLO STATO

1.1 CONSIDERAZIONI GENERALI SUI POTERI DEL CAPO DELLO STATO 1.1 CONSIDERAZIONI GENERALI SUI POTERI DEL CAPO DELLO STATO 1.1.1 I POTERI DEL PRESIDENTE SECONDO LA COSTITUZIONE Il Presidente della Repubblica è nel nostro ordinamento il Capo dello Stato e rappresenta

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015

APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015 APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015 DEL DISEGNO DI LEGGE PARITARIO REVISIONE DEL TRA STATO E REGIONI ELIMINAZIONE DELLE PROVINCE DALLA COSTITUZIONE E SOPPRESSIONE DEL CNEL

Dettagli

1) Quanti paesi nel mondo hanno oggi un capo dello stato monarchico?

1) Quanti paesi nel mondo hanno oggi un capo dello stato monarchico? Capitolo X. Esercizi 1) Quanti paesi nel mondo hanno oggi un capo dello stato monarchico? a. Circa la metà b. Circa un quarto c. Circa due terzi 2) Degli stati membri dell'unione europea, sono monarchie:

Dettagli

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali) CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO Articolo 1 (Principi generali) 1. Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dello Statuto d autonomia e della legge regionale

Dettagli

LA CORTE COSTITUZIONALE. E un organo di garanzia circa il rispetto della Costituzione e delle norme di rango costituzionale

LA CORTE COSTITUZIONALE. E un organo di garanzia circa il rispetto della Costituzione e delle norme di rango costituzionale LA CORTE COSTITUZIONALE E un organo di garanzia circa il rispetto della Costituzione e delle norme di rango costituzionale LA CORTE COSTITUZIONALE COMPITI Giudica sulle controversie delle leggi e degli

Dettagli

Capitolo 3 Il Presidente della Repubblica

Capitolo 3 Il Presidente della Repubblica Edizioni Simone - Vol. 2/2 Compendio di Diritto Costituzionale Capitolo 3 Il Presidente della Repubblica Sommario 1. Introduzione. - 2. Caratteri della figura. - 3. Vicende della carica. - 4. Responsabilità.

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento di giurisprudenza Quadro sintetico delle principali novità 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento

Dettagli

INDICE GENERALE VII. pag. Prefazione alla terza edizione CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE

INDICE GENERALE VII. pag. Prefazione alla terza edizione CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE VII INDICE GENERALE Prefazione alla terza edizione XIII CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE 1. Introduzione ed impostazione del tema 1 2. Le fonti del diritto parlamentare: norme giuridiche (costituzionali,

Dettagli

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Art. 55 Costituzione 1948 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DISPOSIZIONI PER IL SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO, LA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI, IL CONTENIMENTO DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI, LA SOPPRESSIONE

Dettagli

Selezioni Interne - Progressioni Verticali Integrazione Banca dati Quiz Profilo: Istruttore Amministrativo

Selezioni Interne - Progressioni Verticali Integrazione Banca dati Quiz Profilo: Istruttore Amministrativo GLI STATUTI DELLE REGIONI ORDINARIE SONO APPROVATI: a. Con legge statale b. Con legge regionale, secondo il procedimento ordinario c. Con legge regionale, secondo un procedimento aggravato NELLE REGIONI

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

N. Domanda Risposta. Successivo. Preventivo di legittimità. Corte dei Conti. Preventivo di legittimità. Successivo. Successivo

N. Domanda Risposta. Successivo. Preventivo di legittimità. Corte dei Conti. Preventivo di legittimità. Successivo. Successivo 1 Nei confronti degli enti che ricevono somme a carico di amministrazioni dello Stato o di altri enti pubblici la Corte dei conti esercita un controllo: 2 A norma del disposto di cui all'art. 100 Cost.,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Capo I MODIFICHE AL TITOLO I Art. 1. (Senato federale della Repubblica) 1. L articolo 55, primo comma, della Costituzione è sostituito dal seguente: «Il Parlamento si compone

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo

Dettagli

Modifiche alla Parte II della Costituzione

Modifiche alla Parte II della Costituzione Modifiche alla Parte II della Costituzione Titolo I Titolo I IL PARLAMENTO IL PARLAMENTO SEZIONE I SEZIONE I Le Camere Le Camere Art. 55 Art. 55 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del

Dettagli

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato) COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE DALLE MODIFICHE DI CUI AL TESTO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO IN SECONDA VOTAZIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI E DAL SENATO Repubblica, su iniziative

Dettagli

Dall art. 1 (che modifica l art. 55) all art. 9 (che modifica l art.69)

Dall art. 1 (che modifica l art. 55) all art. 9 (che modifica l art.69) Pubblichiamo le Modifiche degli Articoli della Costituzione parallelamente al Testo Vigente (Nella Proposta di Modifica troverete evidenziati i cambiamenti principali) Dall art. 1 (che modifica l art.

Dettagli

Il numero dei senatori elettivi è di trecentoquindici, sei dei quali eletti nella circoscrizione Estero.

Il numero dei senatori elettivi è di trecentoquindici, sei dei quali eletti nella circoscrizione Estero. TESTO A FRONTE A CURA DI ASTRID TRA LA COSTITUZIONE VIGENTE E IL TESTO APPROVATO DALLA I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI) DELLA CAMERA DEI DEPUTATI L 11 OTTOBRE 2007. Costituzione vigente Art. 55. Il

Dettagli

Le funzioni del Senato

Le funzioni del Senato Capitolo 2 Le funzioni del Senato 1 Introduzione Come evidenziato nel capitolo precedente, la caratteristica fondamentale del bicameralismo perfetto sta nel fatto che Camera e Senato hanno le stesse funzioni

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico LA RIFORMA COSTITUZIONALE COSA CAMBIA PER I CITTADINI, IL PARLAMENTO E LE ALTRE ISTITUZIONI NAZIONALI E TERRITORIALI La fine del bicameralismo perfetto

Dettagli

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo: SEZIONE I COSTITUZIONE 1. COSTITUZIONE della Repubblica italiana. (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298, ed. str.). come modificata e integrata dalle leggi costituzionali: Edizione 2008 18 MARZO

Dettagli

Art. 70 Art. 70 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere.

Art. 70 Art. 70 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere. SEZIONE II La formazione delle leggi SEZIONE II La formazione delle leggi Art. 70 Art. 70 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere. La Camera dei deputati esamina i disegni

Dettagli

Le principali novità contenute nel disegno di legge n. 24 sono:

Le principali novità contenute nel disegno di legge n. 24 sono: Si segnala una prima deliberazione del disegno di legge costituzionale n. 24 che attiene alla Parte seconda della Costituzione, in particolare tale testo prevede delle modifiche concernenti le Camere del

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DISPOSIZIONI PER IL SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO, LA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI, IL CONTENIMENTO DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI, LA SOPPRESSIONE

Dettagli

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI RIDUZIONE DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SOPPRESSIONE DEL CNEL REVISIONE

Dettagli

Cos è la Costituzione?

Cos è la Costituzione? Cos è la Costituzione? La costituzione è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione. Deriva dalla parola latina

Dettagli

Modulo II Il circuito della decisione politica

Modulo II Il circuito della decisione politica Modulo II Il circuito della decisione politica Unità 7 Il Presidente della Repubblica 1 Il Presidente della Repubblica e le modalità della sua elezione Eleggibilità, incompatibilità, giuramento e durata

Dettagli

Questionario n. 4 Il Parlamento e la formazione delle leggi

Questionario n. 4 Il Parlamento e la formazione delle leggi Questionario n. 4 Il Parlamento e la formazione delle leggi 1) È ammessa nel nostro ordinamento la proroga delle Camere? A) Sì, ma la nostra Costituzione limita l ipotesi solo al caso di guerra. B) Sì,

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

Statuto della Camera di Commercio di Vibo Valentia

Statuto della Camera di Commercio di Vibo Valentia Statuto della Camera di Commercio di Vibo Valentia Estratto Art.li dal 18 al 21 Revisione del 22.11.2011 Revisione del 08.05.2012 Revisione del 24.09.2012 Revisione del 17.10.2012 Revisione del 29.11.2012

Dettagli

Gli organi dello Stato

Gli organi dello Stato Gli organi dello Stato (Parte prima) Prof.ssa Laura Frizza Dott.ssa Laura Frizza 1 Gli organi dello Stato Gli organi costituzionali dello Stato Italiano sono cinque: - Il Parlamento Italiano; - Il Presidente

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

Diritto Ambientale. 61) Qual è la percentuale necessaria per ottenere il premio di maggioranza per l elezioni alla camera?

Diritto Ambientale. 61) Qual è la percentuale necessaria per ottenere il premio di maggioranza per l elezioni alla camera? Diritto Ambientale 51) Che cosa si intende per Costituzione programmatica? A) una Costituzione in grado di definire alcuni indirizzi fondamentali nell ambito economico-sociale del paese B) una Costituzione

Dettagli

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE (Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1953, n. 62) ---------------------------------------------------------------

Dettagli

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 La forma di governo nella Costituzione tunisina del 2014 Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 Le scelte di fondo La forma di governo tra diritto (razionalizzazione del potere)

Dettagli

RACCOLTA QUIZ DIRITTO COSTITUZIONALE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

RACCOLTA QUIZ DIRITTO COSTITUZIONALE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RACCOLTA QUIZ DIRITTO COSTITUZIONALE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RACCOLTA QUIZ Presidente della Repubblica 1) L ART. 87 1 CO. DELLA COST È il garante della Costituzione È il simbolo della Costituzione

Dettagli

Diritto costituzionale

Diritto costituzionale 1 Diritto costituzionale A.A. 2018/2019 Prof. Erik Longo 2 FONTI NORMATIVE dell ordinamento statale A.A. 2018/2019 Prof. Erik Longo Premesse Teoria delle fonti (gerarchia; competenza; cronologia; specialità)

Dettagli

Disposizioni transitorie

Disposizioni transitorie Disposizioni transitorie ART. 53. (Disposizioni transitorie). 1. Le disposizioni di cui agli articoli 65, 69, 76, 84, 98-bis, 114, 116, 117, 118, 120, 122, 123, 126, terzo comma, 127, 127-bis, 131 e 133

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento A CURA DI GIUSEPPE ARCONZO (Università degli Studi di Milano) Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento

Dettagli

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Riforma costituzionale Renzi-Boschi Riforma costituzionale Renzi-Boschi Referendum 4 dicembre Punti salienti Iter legislativo in breve 1. Superamento del bicameralismo perfetto 1. Situazione attuale 2. Competenze della Camera 3. Composizione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE 31 marzo 2014 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DISPOSIZIONI PER IL SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO, LA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI, IL CONTENIMENTO DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI,

Dettagli

Informazioni di base sul Disegno di legge approvato dalla Commissione Affari costituzionali del Senato. Luglio 2014

Informazioni di base sul Disegno di legge approvato dalla Commissione Affari costituzionali del Senato. Luglio 2014 Informazioni di base sul Disegno di legge approvato dalla Commissione Affari costituzionali del Senato Luglio 2014 Un bicameralismo rinnovato per un Paese migliore Superamento del bicameralismo paritario

Dettagli

C A P I T O L O: QUATTORDICESIMO. Riordinamento della Formazione delle Leggi

C A P I T O L O: QUATTORDICESIMO. Riordinamento della Formazione delle Leggi C A P I T O L O: QUATTORDICESIMO Riordinamento della Formazione delle Leggi Settore Politico Art. 1 I Ministri di Governo prima di sottoporre un disegno di legge, alla Camera Parlamentare, essi hanno il

Dettagli

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA: ORGANI COSTITUZIONALI PROF.SSA CRISTIANA VIANELLO

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA: ORGANI COSTITUZIONALI PROF.SSA CRISTIANA VIANELLO ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA: ORGANI COSTITUZIONALI PROF.SSA CRISTIANA VIANELLO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Marie Curie A.S. 2018-2019 LA COSTITUZIONE In vigore dal primo gennaio 1948.

Dettagli

FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE

FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE 345 www.freefoundation.com i dossier FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE (prima cronologia) 27 febbraio 2013 a cura di Renato Brunetta CALENDARIO ISTITUZIONALE

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista LA RIFORMA COSTITUZIONALE IN ITINERE Procedura aggravata di revisione costituzionale

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE Il 4 dicembre andremo a votare per il referendum costituzionale. La legge di revisione costituzionale, approvata il 12 Aprile 2016 dalla Camera dei deputati e pubblicata sulla

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2802

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2802 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2802 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori D ALIA e SERRA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA 30 GIUGNO 2011 Disposizioni in materia di incompatibilità dei magistrati

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2222 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 APRILE 2003 Disposizioni sulla missione umanitaria nazionale in Iraq

Dettagli

La Riforma Costituzionale

La Riforma Costituzionale La Riforma Costituzionale Anna Maria Poggi V1.0 Mag 2016 Le innovazioni La riforma riguarda la Seconda Parte della Costituzione e precisamente: 1. Il Parlamento e la sua struttura bicamerale 2. Il procedimento

Dettagli

Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.

Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Parte seconda Ordinamento della Repubblica TITOLO I IL PARLAMENTO Sezione I - Le Camere Art. 55. Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Il Parlamento si riunisce

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C8 Petra GAY - Rossella RICCA COMPENDIO di DIRITTO COSTITUZIONALE VII edizione 2018 SOMMARIO PARTE I LO STATO CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 875 PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa del deputato SELVA Modifiche alla Costituzione in materia di elezione diretta e di attribuzioni

Dettagli