Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini. Energia geotermica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini. Energia geotermica"

Transcript

1 Università degli Studi di Perugia Ing. Andrea Nicolini Energia geotermica

2 ENERGIA GEOTERMICA: è la quantità di calore resa disponibile dal sottosuolo terrestre Vantaggi - non presenta intermittenza - è caratterizzata da elevata densità di potenza - è semplice da sfruttare GRADIENTE TERMICO: 2,5-3 C ogni 100 m Q = 62 H (KJ/m2) H in m (terreno roccioso)

3 SORGENTI GEOTERMICHE IDROTERMICHE GEOPRESSURIZZATE PETROTERMICHE Presenza di acqua e/o vapore in sacche sotterranee riscaldate da rocce ignee ad elevata temperatura e rappresentano gli unici sistemi geotermici utilizzati nel mondo su scala industriale. A seconda dello stato fisico in cui si trova il fluido caldo é possibile distinguere tali sistemi in Sistemi a vapore dominante e Sistemi ad acqua dominante Giacimenti endogeni profondi ( m) a temperatura relativamente bassa (circa 160 C) ed a pressioni che talvolta superano i 1000 bar. Tali giacimenti sono caratterizzati da una elevata salinità (4-10%) e talvolta risultano saturi di gas naturali (in prevalenza metano) che ne rendono particolarmente attraente l utilizzo, malgrado le pressoché proibitive difficoltà di individuazione e successivo sfruttamento. Banchi di rocce secche (anidre) che si trovano a modesta profondità e sono mantenute ad elevata temperatura dal magma incandescente che le circonda.. Per far affiorare l ingente quantità di calore disponibile, occorre iniettare acqua (o altro fluido termovettore) in un condotto e poi farla risalire (calda) in un altro. Purtroppo il banco è quasi sempre da grandi strutture monolitiche che rendono difficile l iniezione dell acqua inoltre, data la ridotta conduttività termica delle rocce stesse, è necessario garantire superfici di scambio le più estese possibili (Q= k.s ΔTmi) ed a ciò si provvede fessurando la pietra (o meglio, allargando microfessure preesistenti) iniettando dell acqua ad elevata pressione (circa 200 bar, tecnica russa) oppure prevedendo l esplosione sotterranea di piccole cariche nucleari (tecnica americana).

4 SORGENTI IDROTERMICHE 1. Sistemi a vapore dominante Il fluido assume la forma di vapore surriscaldato a circa 200 C econuna pressione attorno agli 8bar.Queste caratteristiche rendono facilmente sfruttabile il vapore per una espansione nella turbina di un impianto tradizionale e relativamente poco costoso. La maggior difficoltà è rappresentata dalla massiccia presenza di gas incondensabili che determinano l eccessivo innalzamento della pressione di scarico dalla macchina; trattandosi poi (a Larderello) di gas contenenti anche acido borico, la cui azione risulta corrosiva sulle superfici metalliche, è necessario effettuare un accurato degasaggio, che richiede un certo consumo di vapore vivo, oppure, se lasciato defluire in turbina, richiede l adozione di materiali sofisticati e costosi; 2. Sistemi ad acqua dominante in cui il fluido si trova, in profondità, allo stato liquido e ad una temperatura che arriva anche ad essere dell ordine di 300 C. L acqua contenuta nelle sacche può risalire in superficie, alla bocca del pozzo di perforazione, spontaneamente (in virtù dell elevata pressione vigente nella sacca) oppure mediante l ausilio di pompe. In entrambi i casi la diminuzione produce una parziale vaporizzazione del liquido, di conseguenza in superficie si raccoglie una miscela di acqua e vapore e l utilizzazione di quest ultimo può avvenire solo a seguito di un processo di separazione delle due fasi.

5 IMPIEGHI ACQUE GEOTERMICHE IN FUNZIONE DI T T [ C] ENERGIA ELETTRICA REFRIGERAZIONE TELERISCALDAMENTO SERRICOLTURA RISCALDAMENTO USI TERMALI ACQUACOLTURA USI ALIMENTARI SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELLE SERRE GEOTERMICHE. Riscaldamento a convezione naturale: (a) tubi sospesi, (b) pancali riscaldati (c) tubi posizionati in basso d) Riscaldamento del terreno Riscaldamento ad aria forzata: e) convettori laterali f) ventilatori sospesi g) convettori posizionati in alto, h) convettori posizionati in basso.

6 PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO A CONTROPRESSIONE Più semplici e meno costosi Consumo di vapore (alla stessa pressione di ingresso) per kilowattora prodotto è circa il doppio di quello di un impianto a condensazione (20 30 kg/vapore per KWh) Utilizzati anche quando il vapore ha un contenuto elevato di gas incondensabili ( 12% in peso) Costruite ed installate molto rapidamente e messe in servizio mesi dopo la data dell ordine o poco più. Questi impianti sono generalmente di piccole dimensioni (2,5 5 MWe) Utili come impianti pilota, come impianti temporanei collegati a pozzi isolati di portata modesta, e per produrre elettricità da pozzi sperimentali durante lo sviluppo di un campo geotermico

7 PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO A CONDENSAZIONE Richiedono più impiantistica ausiliaria, più complesse di quelle a contropressione È necessario un tempo almeno doppio per la loro costruzione ed installazione Consumo specifico delle unità a condensazione è la metà di quello delle unità a contropressione (15 16 kg vapore per KWh) molto diffusi impianti a condensazione della potenza di MWe, ma recentemente sono state costruite ed installate anche unità da 110 MWe.

8 PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO BINARIO Utilizzano un fluido secondario di lavoro, di solito un fluido organico (come n pentano), che ha un basso punto di ebollizione elevata pressione di vapore a bassa temperatura rispetto al vapore acqueo il fluido geotermico cede calore al fluido secondario attraverso uno scambiatore di calore, nel quale questo fluido si riscalda e poi vaporizza; il vapore prodotto aziona una normale turbina a flusso assiale collegata ad un generatore, è poi raffreddato, passando allo stato liquido, ed il ciclo comincia di nuovo Il fluido secondario lavora in un ciclo Rankine convenzionale

9 IMPIEGHI DIRETTI DEL CALORE Schema semplificato del sistema di riscaldamento geotermico di un complesso di edifici in Islanda [Fonte: Cos è l energia geotermica di Mary H. Dickson and Mario Fanelli, CNR]

10 SONDE GEOTERMICHE Per sonde geotermiche si intendono i dispositivi che, per fini energetici, permettono di scambiare calore con una porzione significativa, al disotto di un metro di profondità dalla superficie terrestre, di suolo, acqua di falda sotterranea, mare o acque superficiali di laghi e fiumi. Per captare calore ad alta temperatura le sonde geotermiche possono sfruttare fenomeni naturali del sottosuolo come ad esempio i geyser, in cui liquidi sotterranei ad elevata pressione e temperatura, tipici dell Islanda ma anche presenti a Larderello in Toscana, consentono di alimentare, con fluido geotermico ad alta temperatura superiore a 150 C, centrali termoelettriche. In tal caso le sorgenti geotermiche si definiscono ad alta entalpia. Si parla invece di sorgente geotermica a media o bassa entalpia quando rispettivamente le temperature sono comprese fra 90 C e 150 C o inferiori a 90 C.

11 IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI GEOTERMICI Emissioni in atmosfera I fluidi geotermici (vapore o acqua calda) di solito contengono gas, come anidride carbonica (CO 2 ), idrogeno solforato (H 2 S), ammoniaca(nh 3 ), metano (CH 4 ), e piccole quantità di altri gas, ed anche sostanze in soluzione, la cui concentrazione generalmente aumenta con l aumentare della temperatura. Rumorosità impianti Il rumore può essere causato ad esempio dallo scorrimento del vapore nelle tubazioni, dallo scarico occasionale dei pozzi, dai ventilatori delle torri di raffreddamento, dagli eiettori del vapore etc Abbassamento livello del suolo (fenomeno di Subsidenza) Fenomeno causato dall estrazione di grandi quantità di fluido geotermico da suolo. Su lunghi periodi l abbassamento della superficie può essere sensibile, dell ordine di alcune diecine di centimetri ed anche di metri, e deve essere monitorato sistematicamente per evitare danni alle strutture geotermiche ed agli edifici civili circostanti. In molti casi la subsidenza può essere prevenuta o ridotta reiniettando nel serbatoio i fluidi scaricati dagli impianti geotermici. Temperatura acque di scarico Le acque di scarico degli impianti geotermici hanno una temperatura generalmente superiore a quella dell ambiente circostante e costituiscono potenziali inquinanti termici Acque di scarico I fluidi geotermici già sfruttati, se hanno elevate concentrazioni di sostanze chimiche, come boro, fluoruri o arsenico, dovrebbero essere trattati, reiniettati nel serbatoio o entrambe le cose. I fluidi geotermici a temperatura medio-bassa, sfruttati nella maggior parte degli usi diretti, generalmente contengono piccole quantità di sostanze chimiche e raramente le acque di scarico creano problemi importanti.

12 ENERGIA GEOTERMICA GEOTERMIA CLASSICA sfrutta anomalie geologiche o vulcanologiche (ad esempio produzione di energia elettrica da centrali geotermiche come quella di Larderello).

13 ENERGIA GEOTERMICA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA sfrutta il sottosuolo come accumulo termico dal quale estrarre calore durante la stagione invernale ed al quale cederne durante la stagione estiva.

14 ENERGIA GEOTERMICA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA La temperatura del terreno varia da una zona climatica all altra nei primi m di profondità, nei quali il calore e le temperature sono pressoché costanti e influenzate da vari fattori, quali i fattori climatici e, solo in parte dal calore geotermico generato dal nucleo terrestre. Superata questa prima fascia si trova la fascia di crosta terrestre nella quale la temperatura aumenta e non è influenzata da fattori climatici e varia di circa 1 C ogni 33 m di profondità (gradiente geotermico).

15 ENERGIA GEOTERMICA A BASSA ENTALPIA Componenti principali di un impianto per lo sfruttamento dell energia geotermica a bassa entalpia sono: FASCI TUBIERI opportunamente interrati per scambiare calore con il terreno POMPA DI CALORE SISTEMA DI SCAMBIO DI CALORE con l ambiente interno (bocchette d aria, pannelli radianti,.)

16 ENERGIA GEOTERMICA POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

17 ENERGIA GEOTERMICA A BASSA ENTALPIA APPLICAZIONI DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE climatizzazione estiva ed invernale di edifici produzione di acqua calda sanitaria produzione di caldo/freddo per i cicli produttivi industriali ed alimentari VANTAGGI Utilizzo di una sola macchina per riscaldare e raffrescare Basso impatto ambientale (bassa quantità di emissioni inquinanti: quelle emesse per la produzione di energia elettrica) Bassi costi di gestione e manutenzione

18 ENERGIA GEOTERMICA A BASSA ENTALPIA APPLICAZIONI DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Poiché la temperatura della sorgente rimane pressoché costante, più è bassa la temperatura di utilizzo del calore da parte dell utenza termica e minore sarà il lavoro meccanico da compiere per trasferire il calore. La pompa di calore deve operare in abbinamento a sistemi terminali di erogazione del calore operanti a bassa temperatura: Pannelli radianti a pavimento, o parete o soffitto Radiatori di grandi dimensioni a bassa temperatura Ventilconvettori a bassa temperatura con batterie di scambio sovradimensionate

19 ENERGIA GEOTERMICA A BASSA ENTALPIA TIPOLOGIE DI POMPE DI CALORE GEOTERMICHE 1) PCG a circuito aperto (sistemi che sfruttano direttamente l acqua sotterranea o superficiale per lo scambio termico con la pompa di calore) Sistemi a circuito aperto costituito da pozzi per il prelievo dell acqua di falda Sistemi che sfruttano direttamente l acqua superficiale (laghi, lagune, aree costiere) 2) PCG a circuito chiuso (sfruttano indirettamente il calore contenuto nel terreno o nei corpi idrici tramite uno scambio con un fluido termovettore circolante in tubi o sonde) Sonde geotermiche verticali Sonde geotermiche orizzontali Pali energetici

20 ENERGIA GEOTERMICA A BASSA ENTALPIA IMPIANTI A CIRCUITO APERTO Costituito da pozzi per il prelievo dell acqua di falda che scorre nel sottosuolo, che costituisce la fonte di calore (sorgente). 1) POZZO DI PRELIEVO, eseguito a monte del senso di scorrimento della falda in modo da garantire l estrazione di acqua sempre fresca 2) POZZO DI DRENAGGIO, eseguito a valle rispetto al primo nel senso di scorrimento della falda ad una distanza di almeno m al fine di evitare la formazione del ricircolo dell acqua con conseguente saturazione termica Per il buon funzionamento del sistema risulta fondamentale la portata d acqua emungibile dal pozzo (più è costante maggiore è l efficienza del sistema e minori sono i rischi di guasti alla PC)

21 ENERGIA GEOTERMICA A BASSA ENTALPIA IMPIANTI A CIRCUITO CHIUSO CON SONDE VERTICALI La tipologia più collaudata e utilizzata. L impianto è costituito da una serie di tubi (le sonde) in polietilene reticolato inseriti in dei fori di profondità trivellati in cui viene fatto circolare un fluido termo-vettore: una soluzione a base salina contenente glicole. Il numero delle sonde e la profondità di trivellazione dipendono dal fabbisogno di potenza termica e dalla risposta termica del terreno. La distanza minima tra due sonde è dell ordine di alcuni metri al fine di evitare disturbi termici reciproci. Al fine di consentire lo scambio termico tra la sonda e il terreno circostante e impedire l inquinamento della falda il foro viene sigillato con bentonite. 1) Si possono installare impianti di notevole potenza anche su terreni di piccole dimensioni 2) Costi dell impianto molto elevati, dovuti soprattutto ai costi di trivellazione

22 ENERGIA GEOTERMICA A BASSA ENTALPIA IMPIANTI A CIRCUITO CHIUSO CON SONDE ORIZZONTALI Scambio termico a profondità contenute. L impianto è costituito da una serie di tubi disposti orizzontalmente con sviluppo ad anello e raccordati tra loro tramite un collettore da suolo e collegati alla pompa di calore. La profondità di posa delle tubazioni varia in funzione delle caratteristiche climatiche del sito e può oscillare tra 1.5 e 2 metri; in ogni caso deve essere di almeno cm al di sotto dello strato gelivo del terreno. Il campo geotermico deve essere realizzato su terreno ben esposto al soleggiamento, privo di piantumazioni, di elementi ombreggianti al fine di permetterne la rigenerazione termica. 1) Costi dell impianto inferiori rispetto al sistema con sonde verticali 2) Occupazione di grandi porzioni di terreno ad uso esclusivo dell impianto soprattutto nel caso di grandi richieste di potenze termiche e frigorifere

23 ENERGIA GEOTERMICA A BASSA ENTALPIA IMPIANTI A CIRCUITO CHIUSO CON SONDE ORIZZONTALI Negli impianti in cui la pompa di calore fornisce o sottrae l energia all edificio per la climatizzazione estiva ed invernale le sonde orizzontali potrebbero essere installate sotto l edificio: in questo caso il terreno resta in equilibrio termico poiché il calore viene sottratto in inverno e restituito in estate. Negli impianti con funzionamento o solo in riscaldamento o solo in raffrescamento l equilibrio termico del terreno viene alterato e poiché non risente degli apporti esterni lentamente si degrada energeticamente riducendo l efficienza della pompa di calore e del sistema in generale.

24 ENERGIA GEOTERMICA A BASSA ENTALPIA IMPIANTI A CIRCUITO CHIUSO SU STAGNO O LAGO Specifici scambiatori vengono posati sul fondo di stagni o laghi naturali o artificiali: si sfrutta in questo caso l'inerzia termica dell'acqua del lago. Anche in questo caso si utilizza un circuito chiuso costituito da fasci tubieri preassemblati.

25 ENERGIA GEOTERMICA A BASSA ENTALPIA IMPIANTI A PALI ENERGETICI Nei casi in cui si renda necessaria una palificazione strutturale delle fondazioni dell'edificio, è possibile realizzare un sistema a pali energetici. Sostanzialmente si tratta di annegare all'interno dei getti strutturali le sonde geotermiche di profondità.

26 ENERGIA GEOTERMICA A BASSA ENTALPIA DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO Dimensione della pompa di calore in funzione del fabbisogno di potenza termica (kw) Estensione della superficie del campo geotermico o profondità di trivellazione in funzione del fabbisogno di potenza termica e della risposta termica del terreno Al fine di ridurre il costo dell impianto è opportuno affiancare questa soluzione tecnologica ad edifici di elevata classe energetica. Un edificio ben coibentato ha bisogno di potenze specifiche per unità di superficie realizzata molto basse.

27 ENERGIA GEOTERMICA A BASSA ENTALPIA DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO Il dimensionamento delle sonde geotermiche dovrà basarsi su dati, quali: Fabbisogno di potenza termica (kw) Fabbisogno di energia termica (kwh/anno) Dati di progetto (ore di funzionamento pompa di calore/anno, tipologia del generatore, progetto impiantistico) Caratteristiche stratigrafiche del terreno al fine di stabilire la potenza di estrazione

28 ENERGIA GEOTERMICA A BASSA ENTALPIA DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO Prima di procedere nel progetto del sistema con sonde profonde occorre verificare Il rischio potenziale di inquinamento della falda freatica durante la perforazione ed il reinterro del foro da parte di additivi utilizzati Rischio correlato alla messa in comunicazione di acquiferi superficiali con quelli profondi Rischio di interferenza tra le sonde o campo di sonde con l assetto idrogeologico locale in relazione agli usi e alle utenze censite al momento della posa in opera della sonda in un intorno significativo Rischio correlato alla dinamica dei versanti: valutazione del rischio di danneggiamento della sonda post operam in aree franose

29 Geotermoelettrico in Italia Fonte: GSE, 2013

30 Geotermoelettrico in Italia Fonte: GSE, 2013

31 Geotermoelettrico in Italia

32 Geotermoelettrico in Italia

33 Geotermoelettrico in Europa e previsioni al 2018

34 Geotermoelettrico in Europa

35 Geotermico teleriscaldamento in Europa

36 Geotermico a bassa entalpia in Europa

37 Potenza geotermoelettrico nel Mondo

Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012/2013

Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012/2013 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012/2013 Energia geotermica ENERGIA GEOTERMICA: è la quantità di calore resa

Dettagli

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio Geol. Marco Vinci Per energia geotermica si intende l energia contenuta sotto forma di calore nell interno della Terra PROCESSI CONDUTTIVI

Dettagli

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA PESCARA, 13 APRILE 2011 PAOLO DI MARCANTONIO LA RISORSA GEOTERMICA LA RISORSA GEOTERMICA DISTRIBUZIONE DELLA RISORSA IN ITALIA LA RISORSA GEOTERMICA RISORSE GEOTERMICHE A

Dettagli

Come funziona una pompa di calore geotermica

Come funziona una pompa di calore geotermica Come funziona una pompa di calore geotermica La pompa di calore reversibile abbinata a sonde geotermiche assorbe calore dalla terra e lo trasferisce dell'abitazione o all'acqua da scaldare in inverno;

Dettagli

ESSEZETA geotermico - pag. 1

ESSEZETA geotermico - pag. 1 ENERGIA GEOTERMICA L Energia Geotermica o la Geotermia (dal Greco antico geo, terra, e thermos, calore) è, nella sua definizione più vasta, il calore naturale della Terra. All interno della terra sono

Dettagli

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio La fattibilità della geotermia nel settore edilizio Dott. Geol. Marco Vinci (E.GEO S.p.A.) Ferrara, 19 gennaio 2012 E.GEO S.p.A. é un azienda che fa parte di ErgyCapital che opera nel campo dell energia

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI ENERGIA GEOTERMICA L'energia geotermica è l'energia generata per mezzo del calore della terra, è considerata energia alternativa o rinnovabile, se valutata in tempi brevi. Si basa sui principi della geotermia

Dettagli

Seminario internacional. Aspectos prácticos de la geotermia a baja entalpía, ventajas económicas y ambientales. Marco Fossa. 23 de octubre de 2014

Seminario internacional. Aspectos prácticos de la geotermia a baja entalpía, ventajas económicas y ambientales. Marco Fossa. 23 de octubre de 2014 Seminario internacional «Geotermia y soluciones integradas para climatización residencial, comercial e industrial» 23 de octubre de 2014 Aspectos prácticos de la geotermia a baja entalpía, ventajas económicas

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E TERRITORIO Presentazione

Dettagli

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011) Il presente documento è stato elaborato e condiviso con i rappresentanti di: Consiglio Nazionale dei Geologi, Consorzio GEOHP, ANIGHP (Associazione Nazionale Impianti Geotermici Heat Pump), ANIM (Associazione

Dettagli

Tipologie e caratteristiche degli impianti di produzione ed utilizzo di energia geotermica

Tipologie e caratteristiche degli impianti di produzione ed utilizzo di energia geotermica Tipologie e caratteristiche degli impianti di produzione ed utilizzo di energia geotermica GEOTERMIA freestockphotos.com Dal greco gê (Terra) e thermòs (calore) IMPIANTI GEOTERMICI DI PROFONDITA IMPIANTI

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia C. Alimonti, E. Soldo Dept. ICMA claudio.alimonti@uniroma1.it Il geoscambio o «shallow geothermal» Geotermia in edilizia = geoscambio o geotermia

Dettagli

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo Convegno Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo Le prospettive di sviluppo delle pompe di calore geotermiche in Lombardia Ing. Domenico Savoca Direzione Generale Qualità

Dettagli

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in

Dettagli

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica Con i sistemi geotermici a bassa temperatura, l utilizzo del terreno come sorgente termica, tramite una moderna pompa di calore,

Dettagli

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali ENERGIA DAL MARE Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali MAREE -Si sfrutta il dislivello tra alta marea e bassa marea -raggiungono ampiezze superiori ai 10 m; (baia di Fundy) sfiorano

Dettagli

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE Il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello di un frigorifero, ma invertito. In un frigorifero, il calore viene estratto dall'interno

Dettagli

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia Università degli Studi di Genova DIME, Sezione di Termoenergetica e Condizionamento Ambientale Utilizzo della Risorsa Geotermica: applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia Dr. Ing.

Dettagli

CO2 di una moderna caldaia a gasolio e fino al 70% di quelle di una caldaia a

CO2 di una moderna caldaia a gasolio e fino al 70% di quelle di una caldaia a La risorsa geotermica è una fonte di energia rinnovabile di grande interesse ed in questi decenni sempre crescente. La scelta di puntare su una risorsa rinnovabile quale la geotermia è stata della sostenibilità

Dettagli

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA L IMPIANTO GEOTERMICO A SERVIZIO DELL AMPLIAMENTO DELLA SEDE ITEA S.p.A. TRENTO Via Guardini, 22 ing. Roberto Calovi ITEA S.p.A. SETTORE

Dettagli

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Rilasciata da RINA con emissione corrente in data 13/07/2012 ATTESTAZIONE SOA Rilasciata da BENTLEY SOA in data 24/01/2013 per

Dettagli

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE I principali giacimenti di GAS (ed in generale di combustibili fossili) sono concentrati fuori dalla Unione Europea. Attualmente sono in fase di attuazione gli accordi che prevedono la realizzazione di

Dettagli

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE I principali giacimenti di GAS (ed in generale di combustibili fossili) sono concentrati fuori dalla Unione Europea. Attualmente sono in fase di attuazione gli accordi che prevedono la realizzazione di

Dettagli

L Energia Geotermica 1

L Energia Geotermica 1 L Energia Geotermica 1 Che cos è? L energia geotermica è l energia che si trova nel sottosuolo sotto forma di calore. E generata per mezzo di fonti geologiche di calore e può essere considerata una forma

Dettagli

calore per la diffusione degli usi della risorsa Bruno Bellò Presidente COAER Exhibiton and Conferences

calore per la diffusione degli usi della risorsa Bruno Bellò Presidente COAER Exhibiton and Conferences GeoThermExpo 2010 Exhibiton and Conferences Il ruolo delle pompe di calore per la diffusione degli usi della risorsa geotermica Bruno Bellò Presidente COAER Congresso sul tema: Risorse geotermiche di media

Dettagli

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA L attività della regione Lombardia per lo sfruttamento dell energia termica del sottosuolo e delle acque mediante pompe di calore Ing. Domenico Savoca Direzione Generale

Dettagli

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi: GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA, ESPERIENZE A CONFRONTO. Eneren nel Gruppo Galletti I servizi di Eneren Cosa facciamo Progettiamo e realizziamo sistemi ad alta efficienza per sfruttare al massimo le energie

Dettagli

prepresidente Alessandro Bozzoli e Marco Cozzini UNITÀ DI RICERCA FBK - REET REET - 1 -

prepresidente Alessandro Bozzoli e Marco Cozzini UNITÀ DI RICERCA FBK - REET REET - 1 - prepresidente Alessandro Bozzoli e Marco Cozzini UNITÀ DI RICERCA FBK - REET REET - 1 - Tematiche di Ricerca nel Settore Energia FBK opera nel campo della Ricerca sulle Tecnologie a Fonte Rinnovabile in

Dettagli

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica Geotermia Per ENERGIA GEOTERMICA si intende quella contenuta sotto forma di CALORE all interno della Terra. Si origina per la natura

Dettagli

I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile.

I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile. I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile. Pisa 7 maggio 2018 Sistemi integrati rinnovabili e riferimento geologico per la climatizzazione diffusa Romano Giglioli

Dettagli

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Prof. Ennio Antonio Carnevale Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Firenze La geotermia in numeri Gradiente geotermico mediamente pari a

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE GEOTERMICA:

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE GEOTERMICA: CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA ELABORATO FINALE PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE GEOTERMICA: OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO DI IMPIANTI GEOTERMOELETTRICI RELATORE: Ch.mo Prof. Ing. Arturo

Dettagli

Energia geotermica. Energia Calore

Energia geotermica. Energia Calore Energia geotermica Energia Calore Tutte le energie Meccanica Radiante o elettromagnetica Termica Potenziale Cinetica Chimica Elettrica Nucleare L energia è una proprietà della materia; essa si evidenzia

Dettagli

Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli edifici

Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli edifici Regione Lombardia - A.N.I.M. - UGI LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE : I VINCOLI E LE OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO Milano - 11 dicembre 2008 Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli

Dettagli

IMPIANTI GEOTERMICI A BASSA ENTALPIA

IMPIANTI GEOTERMICI A BASSA ENTALPIA Un impianto geotermico a bassa entalpia sfrutta l energia contenuta nel terreno per riscaldare il fluido dell impianto di riscaldamento. Il principio di funzionamento di un impianto geotermico a bassa

Dettagli

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione

Dettagli

L energia geotermica è generata da situazioni geologiche generali o particolari e può essere considerata una forma di energia rinnovabile.

L energia geotermica è generata da situazioni geologiche generali o particolari e può essere considerata una forma di energia rinnovabile. L energia geotermica è generata da situazioni geologiche generali o particolari e può essere considerata una forma di energia rinnovabile. AMANDOLA 19/01/08 A CURA DI: Emanuele Kardos - Sergio Raccichini

Dettagli

Novità! Sonda geotermica GREENPLUS

Novità! Sonda geotermica GREENPLUS Novità! Sonda geotermica GREENPLUS Che cos è GREENPLUS? GREENPLUS è una sonda di ultima generazione che unisce i vantaggi di due tecnologie - Sonde geotermiche verticali - Pozzi di acqua di falda E ideale

Dettagli

IL RISPARMIO DELLA NATURA

IL RISPARMIO DELLA NATURA IL RISPARMIO DELLA NATURA L aria, l acqua e la terra che ci circondano sono ricchi di energia gratuita proveniente dal sole: PHOTOTERM è l unica tecnologia che ci consente di sfruttare questa energia.

Dettagli

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN) GEOTERMIA PER TUTTI Bassa entalpia Climatizzare gli edifici Come funziona la geotermia a bassa entalpia Circuito chiuso 1 Estrarre energia termica dal sottosuolo con una Sonda Geotermica 2 Incrementare

Dettagli

COMBINAZIONI per esercitazione. STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI. STATO DI FATTO - CALDAIA A CONDENSAZIONE con RADIATORI

COMBINAZIONI per esercitazione. STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI. STATO DI FATTO - CALDAIA A CONDENSAZIONE con RADIATORI Calcolo delle prestazioni termiche dell edificio IMPIANTI ING.ENRICA CATTANEO 1 COMBINAZIONI per esercitazione CASO 1 STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI CASO 2 STATO DI FATTO - CALDAIA

Dettagli

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Pompa di calore Euro Quadra HP & Euro Quadra HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

CAPO I Disposizioni generali

CAPO I Disposizioni generali RR(3) 7_10 Pag: 1 Regolamento Regionale Lombardia 15 febbraio 2010, n. 7. Regolamento regionale per l installazione di sonde geotermiche che non comportano il prelievo di acqua, in attuazione dell art.

Dettagli

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda DESCRIZIONE Lo scaldacqua a pompa di calore è stato concepito per sfruttare l energia termica nell aria come fonte di riscaldamento per l acqua. Nel caso in questione consente di recuperare gran parte

Dettagli

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche Ing. Carlo Novarese carlo.novarese@fondazionetelios.it Comune di Locana Sommario presentazione. Definizione di alcuni concetti fisici. Differenza

Dettagli

WineCenter a Caldaro

WineCenter a Caldaro WineCenter a Caldaro Il progetto: Il WineCenter a Caldaro è il nuovo punto vendita della cantina sociale di Caldaro strategicamente posizionato vicino alla Strada che porta al centro di Caldaro e al Lago

Dettagli

ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451)

ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451) ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451) Innovativa pompa di calore aria-acqua per esterno ad incasso, dotata di un compressore semiermetico alternativo funzionante con refrigerante R134a. Dotata di un bollitore

Dettagli

IMPIANTI GEOTERMICI A BASSA ENTALPIA

IMPIANTI GEOTERMICI A BASSA ENTALPIA Un impianto geotermico a bassa entalpia sfrutta l energia contenuta nel terreno per riscaldare il fluido dell impianto di riscaldamento. Il principio di funzionamento di un impianto geotermico a bassa

Dettagli

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA SFIDA DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ing. Michele Vio Libero professionista Past president AiCARR ing. Michele Vio 0 Riepilogo introduttivo ing. Michele Vio 1 Riepilogo introduttivo

Dettagli

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63 Scheda dati tecnici Cod. impianto:.. Targa: Combustibile: Sottopon. D.P.R. 412: SI NO Tipologia: autonomo centralizzato Data costruzione:.. Cat.edificio: E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43

Dettagli

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Torino, 9-10 Ottobre 2013 Stefano LO RUSSO DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento.

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento. Schema di impianto di generazione geotermoelettrica. CICLO A CONDENSAZIONE In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento. 37 38 39 Schema di impianto a ciclo binario

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A) B. Della Vedova, F. Aloisio dellaved@units.it, zudek@zudek.com Introduzione IMPEGNO Efficienza

Dettagli

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo.

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo. Energia geotermica L'energia geotermica è una forma di energia sfruttabile che deriva dal calore presente negli strati più profondi della crosta terrestre. Infatti penetrando in profondità nella superficie

Dettagli

Solar Cooling: il calore diventa fresco

Solar Cooling: il calore diventa fresco Luca Rubini Solar Cooling: il calore diventa fresco Napoli, 16 aprile 2011 Le prime applicazioni domestiche con macchina a compressore chimico comparvero agli inizi del 900 con il fritorifero Electrolux

Dettagli

Centrale di Moncalieri 2 G T

Centrale di Moncalieri 2 G T Centrale di Moncalieri 2 G T Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per

Dettagli

Energia termica dal sottosuolo: storia, tecnica, bufale e potenzialità Geol. Michele Ambrosio AF Geoscience and Technology Consulting srl

Energia termica dal sottosuolo: storia, tecnica, bufale e potenzialità Geol. Michele Ambrosio AF Geoscience and Technology Consulting srl GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Progettazione, applicazioni e prospettive di sviluppo Energia termica dal sottosuolo: storia, tecnica, bufale e potenzialità Geol. Michele Ambrosio AF Geoscience and Technology

Dettagli

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario Piscina Carmen Longo allo Stadio di Bologna: intervento di riqualificazione per un uso ottimale delle risorse energetiche e l utilizzo delle fonti rinnovabili Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza

Dettagli

TERRAGOR POMPA DI CALORE GLICOLE/ ACQUA

TERRAGOR POMPA DI CALORE GLICOLE/ ACQUA 14 TERRAGOR POMPA DI CALORE GLICOLE/ ACQUA Le pompe di calore a glicole/acqua utilizzano il calore accumulato nel terreno come fonte di energia. Un enorme quantità di energia viene immagazzinata nel terreno,

Dettagli

GEOTERMIA: ORIGINE ED APPLICAZIONI

GEOTERMIA: ORIGINE ED APPLICAZIONI GEOTERMIA: ORIGINE ED APPLICAZIONI Per energia geotermica si intende l'energia contenuta sotto forma di calore nell'interno della terra. L'origine di questo calore è in relazione con la natura interna

Dettagli

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli ENERGIA TERMICA Andrea Agnelli L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. Macroscopicamente la quantità posseduta di tale

Dettagli

Teleriscaldamento a bassa entalpia Energia pulita fornita da madre terra. Arezzo, 26 Novembre 2016

Teleriscaldamento a bassa entalpia Energia pulita fornita da madre terra. Arezzo, 26 Novembre 2016 Teleriscaldamento a bassa entalpia Energia pulita fornita da madre terra Arezzo, 26 Novembre 2016 Energia pulita fornita da madre terra Come sottoprodotto da centrali geotermiche Direttamente da sottosuolo

Dettagli

POMPE DI CALORE IL MASSIMO IN PERFOMANCES ED AFFIDABILITA MACCHINE FONTE DI CALORE IDRAULICA ESEMPI

POMPE DI CALORE IL MASSIMO IN PERFOMANCES ED AFFIDABILITA MACCHINE FONTE DI CALORE IDRAULICA ESEMPI POMPE DI CALORE IL MASSIMO IN PERFOMANCES ED AFFIDABILITA MACCHINE FONTE DI CALORE IDRAULICA ESEMPI MACCHINE Le pompe di Calore Weishaupt Geotermiche sono macchine affidabili e performanti, che abbinate

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Efficienza energetica e tecnologie affermate per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici: LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Relatore ing.

Dettagli

Studi geologici per un uso sostenibile della risorsa geotermica

Studi geologici per un uso sostenibile della risorsa geotermica Commissione Idrogeologica OGER Studi geologici per un uso sostenibile della risorsa geotermica Relatore: Dott. Simone Barani (GEOSISM) NORMATIVA DI RIFERIMENTO A livello Nazionale: D.Lgs. n.22 dell 11

Dettagli

SOMMARIO. Cos è e come funziona una pompa di calore. Tipologie di pompe di calore. Efficienza di una pompa di calore. Utilizzo delle pompe di calore

SOMMARIO. Cos è e come funziona una pompa di calore. Tipologie di pompe di calore. Efficienza di una pompa di calore. Utilizzo delle pompe di calore Le pompe di calore: la produzione del calore con sistemi ad elevata efficienza Sezione Energia Centro Ricerche Architettura>Energia Risparmio energetico in edilizia Esigenze ed opportunità degli edifici

Dettagli

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Giugno 2017 Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Introduzione A causa della contenuta differenza di temperatura tra l acqua e l ambiente

Dettagli

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto Rho - 2 marzo 2006 Progetto unificato AEM a pompa di calore Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006 L esperienza: teleriscaldamento da cogenerazione e pompe di calore 30

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Il Raffrescamento estivo utilizzando le macchine ad assorbimento Un interessante possibilità di sfruttamento dell energia solare ai fini del raffrescamento

Dettagli

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA C.T.G. - anno accademico 2016-2017 Lezione 3 LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA 1 IL GEOSCAMBIO: scambio energetico con la crosta superficiale Basso rendimento energetico ma potenziale ampia

Dettagli

Buona Geotermia: fattori di scala e sostenibilità geotermica Geol. Maria-Teresa Fagioli AF Geoscience and Technology Consulting srl

Buona Geotermia: fattori di scala e sostenibilità geotermica Geol. Maria-Teresa Fagioli AF Geoscience and Technology Consulting srl GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Progettazione, applicazioni e prospettive di sviluppo Buona Geotermia: fattori di scala e sostenibilità geotermica Geol. Maria-Teresa Fagioli AF Geoscience and Technology Consulting

Dettagli

IL SISTEMA IMPIANTO INTEGRATO. Incontro tecnico sul sistema integrato

IL SISTEMA IMPIANTO INTEGRATO. Incontro tecnico sul sistema integrato IL SISTEMA IMPIANTO INTEGRATO Incontro tecnico sul sistema integrato 1 Pompe di calore ad alta efficienza Riscaldamento Raffrescamento Acqua calda sanitaria Incontro tecnico sul sistema integrato 2 Rossato

Dettagli

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI Strategia energetico ambientale regionale 2014-2020: lavori preparatori Le Fonti Energetiche Rinnovabili

Dettagli

Energia Geotermica. Campo geotermico di Larderello (Pi) in Toscana

Energia Geotermica. Campo geotermico di Larderello (Pi) in Toscana Energia Geotermica Tra le fonti di energia rinnovabile l energia geotermica: 1. ha la maggior densità di potenza 2. non ha problemi di intermittenza 3. è economicamente competitiva rispetto alle tradizionali

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. Integrare sistemi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici, oltre ad essere un obbligo di

Dettagli

Introduzione alla Geotermia

Introduzione alla Geotermia La geotermia: invenzione recente? L energia geotermica esprime la quantità di calore medio contenuta nell interno della Terra; tale espressione viene tecnicamente impiegata per indicare quella parte del

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Guida all acquisto Beni per l Efficienza Energetica attraverso il Mercato Elettronico produzione di acqua calda sanitaria (Dicembre 2012) Acquisti in Rete della P.A. Guida all acquisto Pagina 1 di 6 1

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE I sistemi di CLIMATIZZAZIONE RADIANTE garantiscono le esatte proporzioni di scambio per un comfort assoluto Il corpo umano produce calore in ogni attività che svolge e deve essere smaltito con la giusta

Dettagli

air protection technology

air protection technology ADS Adsorbimento su carboni attivi e rigenerazione Campo di applicazione Recupero solventi clorurati e non clorurati. Descrizione del processo Le S.O.V. adsorbite sui carboni attivi possono essere strippate

Dettagli

L ENERGIA GEOTERMICA 1 PREMESSA

L ENERGIA GEOTERMICA 1 PREMESSA 125 L ENERGIA GEOTERMICA 1 PREMESSA Lo sfruttamento del calore della terra per usi non energetici è noto dall antichità con applicazioni quali le terme. La geotermia si rivolge alla ricerca e allo sfruttamento

Dettagli

L handbook locale della Regione Emilia Romagna

L handbook locale della Regione Emilia Romagna L handbook locale della Regione Emilia Romagna Francesco Tinti DICAM, Università di Bologna per la Regione Emilia Romagna Bologna, 14-06-12 EUROPEAN REGIONAL DEVELOPMENT FUND Obiettivi del progetto Geo.Power:

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009 Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009 Certificato Settore Civile n 0012 Certificato Settore Industriale n 0143 La riqualificazione energetica del patrimonio edilizio

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

Approfondimento 1. L energia geotermica, cioè l energia estraibile da acqua circolante naturalmente o artificialmente in zone dove il gradiente

Approfondimento 1. L energia geotermica, cioè l energia estraibile da acqua circolante naturalmente o artificialmente in zone dove il gradiente Approfondimento 1. L energia geotermica, cioè l energia estraibile da acqua circolante naturalmente o artificialmente in zone dove il gradiente termico (cioè l andamento della temperatura con la profondità

Dettagli

AQUAGOR POMPA DI CALORE ACQUA ACQUA

AQUAGOR POMPA DI CALORE ACQUA ACQUA 8 AQUAGOR POMPA DI CALORE ACQUA ACQUA Le pompe di calore acqua/acqua sono tra i sistemi di riscaldamento ad energia più efficienti. La temperatura dell acqua di falda è una fonte energetica molto affidabile

Dettagli

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica.

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Verona, 4 maggio 2011 Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Errori da evitare nell'installazione e progettazione di impianti a pompa di calore

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA LA GEOTERMIA E LE NORME

PROVINCIA DI VICENZA LA GEOTERMIA E LE NORME PROVINCIA DI VICENZA LA GEOTERMIA E LE NORME Dott.ssa Ingrid Bianchi Disciplina degli scarichi nel sottosuolo Un aiuto dalle norme? D.lgs. n. 152/99 = D.lgs. 152/06 Art. 30 = Art. 104 Scarichi nel sottosuolo

Dettagli

Geotermia a bassa entalpia

Geotermia a bassa entalpia La Geotermia L'energia geotermicaè l'energiagenerata per mezzo di fonti geologiche dicaloreed è considerata una forma di energia alternativa e rinnovabile. Con temperature di 40-45 l acqua può essere Utilizzata

Dettagli

ENERGIA GEOTERMICA. Impianti geotermoelettrici e usi diretti. Ing. Maurizio Vaccaro

ENERGIA GEOTERMICA. Impianti geotermoelettrici e usi diretti. Ing. Maurizio Vaccaro Camera di Commercio di Massa Carrara EAMS Giovedì 2 febbraio 2012 ENERGIA GEOTERMICA Impianti geotermoelettrici e usi diretti Ing. Maurizio Vaccaro Università di Pisa Department of Energy and Systems Engineering

Dettagli

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi)

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi) IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli