Carta dei Servizi. Istituto di Scienze Neurologiche - CNR. Informazione e trasparenza al servizio del cittadino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carta dei Servizi. Istituto di Scienze Neurologiche - CNR. Informazione e trasparenza al servizio del cittadino"

Transcript

1 Carta dei Servizi Istituto di Scienze Neurologiche - CNR Informazione e trasparenza al servizio del cittadino

2 LA STORIA Nel 1981 viene fondato l'istituto per lo Studio delle Malattie Ereditarie e Carenziali che nel 1992 cambia denominazione e diventa Istituto di Medicina Sperimentale e Biotecnologie (IMSEB). Due anni dopo viene inaugurata la nuova sede dell'istituto in località Piano Lago (Mangone, CS). Nel 2001, in seguito al riordino del Consiglio Nazionale delle Ricerche, è costituito l Istituto di Scienze Neurologiche (ISN) che nasce dall accorpamento dell IMSEB con l Istituto di Biotecnologie Applicate alla Farmacologia (IBAF) di Roccelletta di Borgia (CZ) e con l Istituto di Bioimmagini e Fisiopatologia del Sistema Nervoso Centrale (IBFSNC) di Catania. Attualmente la Direzione dell ISN è affidata al Dottor Sebastiano Cavallaro. LE ATTIVITÀ Ricerca L Istituto di Scienze Neurologiche è un polo di ricerca avanzato di rilevanza nazionale ed internazionale per lo studio multidisciplinare del sistema nervoso. Le sue attività di ricerca, infatti, si avvalgono dei contributi di Genetica molecolare, Neuroradiologia, Proteomica, Biochimica, Neuropsicologia, Genomica, Farmacologia, Neurobiologia e Genetica formale. Diagnostica L ISN è l unico Istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche, presente nel sud Italia, convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale per l erogazione di servizi diagnostici altamente specializzati di Genetica molecolare e di Neuroradiologia, riguardanti le malattie del sistema nervoso. ISN e imprese L'istituto di Scienze Neurologiche vanta numerose collaborazioni con il mondo imprenditoriale nel campo farmaceutico e biotecnologico. ORGANIZZAZIONE L ISN ha la sede principale a Mangone (CS) e due sedi distaccate a Roccelletta di Borgia (CZ) ed a Catania Presso la sede di Mangone (CS) sono presenti laboratori specializzati in Genetica medica e Neuroradiologia (Risonanza Magnetica Nucleare tradizionale e spettroscopica) che operano in regime di convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale (SSN).

3 Modalità di erogazione delle prestazioni Gli utenti possono accedere ai nostri servizi con la richiesta del medico del SSN, previa prenotazione telefonica. Prenotazione telefonica Da lunedì a venerdì: tel. 0984/ Orario: 10:30 12:30 / 15:00 16:00 Per i pazienti ricoverati in strutture ospedaliere è necessaria la richiesta del medico di reparto, autorizzata dalla competente Direzione Sanitaria. Il pagamento del ticket viene effettuato presso l apposito ufficio adiacente agli ambulatori, dove viene rilasciata all utente la fattura comprovante il pagamento. Prelievi I prelievi possono essere effettuati dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore Le prestazioni di diagnostica per immagini (RMN) vengono effettuate dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore e dalle ore alle ore Prima di effettuare le indagini richieste, il personale preposto informa il paziente circa le modalità di esecuzione e i rischi ragionevolmente prevedibili di ogni prestazione sanitaria e provvede ad acquisire il consenso informato, mediante il quale il paziente autorizza l ISN ad eseguire le indagini. Quale documentazione portare al momento dell esame - Impegnativa del medico di famiglia o dello specialista; - Tessera Sanitaria; - Codice Fiscale; - Certificazione attestante l eventuale esenzione dal ticket per reddito o per patologia; - Documentazione sanitaria pregressa (immagini diagnostiche, cartelle cliniche, etc) e terapia in corso. Come si paga I pagamenti devono essere effettuati in contanti, direttamente in sede, al momento dell accettazione del paziente. Per i pazienti non residenti nella regione Calabria Dopo la prenotazione, il paziente al momento dell accettazione, oltre la documentazione sopra elencata, dovrà esibire l impegnativa rilasciata da una struttura appartenente al Sistema Sanitario Nazionale. Previo accordo telefonico, esiste anche la possibilità di spedire attraverso corriere, il campione ematico

4 Di seguito sono elencati i servizi diagnostici offerti, relativi alle più comuni patologie del sistema nervoso: GENETICA MOLECOLARE Aceruloplasminemia (gene CP); Atassie: Atassia cerebellare dominante (SCA1, SCA2, SCA3, SCA6, SCA7, SCA8, SCA12, SCA14, SCA17, DRPLA); Atassia con aprassia oculomotoria (gene APTX); Atassia di Friedreich (gene FRDA1); Atassia spastica autosomica recessiva di Charlevoix-Saguenay (gene SACS); Sindrome Tremore/Atassia associata all X Fragile - FXTAS (gene FMR1); Sindrome di Marinesco-Sjogren (gene SIL-1); Atrofie: Atrofia bulbo spinale di Kennedy (gene AR); Atrofia muscolare spinale - SMA (geni SMN1, NAIP); Atrofia ottica autosomica dominante (gene OPA1); AVED (gene TPPA); CADASIL (gene NOTCH3); Ceroidolipofuscinosi tipo 1 (gene PTT1); Charcot-Marie-Tooth (CMT1A, CMT1B, CMT1D, CMT2A, CMT2B1, CMT2E, CMT4B1, CMT4B2, CMT X-linked, CMT4A, CMT1C ); Corea di Huntington (gene IT15); Demenza fronto-temporale familiare (geni MAPT, PGRN); Distrofie: Distrofia dei cingoli (geni CAPN3 e CAV3); Distrofia di Steinert (gene DMPK); Distrofia muscolare di Duchenne/Becker (gene DMD) Distrofia oculofaringea - OPMD (gene PABPN1); Encefalopatia epilettica infantile - EFMR (gene PCDH19); Epilessie: Epilessia del lobo temporale laterale (gene LGI1); Epilessia frontale notturna autosomica dominante - ADFNLE (geni CHRNA4, CHRNB2); Epilessia generalizzata con convulsioni febbrili - PLUS+ (geni SCN1A, SCN1B, GABRG2); Epilessia mioclonica giovanile di Janz (geni EFHC1, GABRA1); Epilessia mioclonica severa infantile (gene SCN1A); Epilessia idiopatica generalizzata - GLUT1 (gene SLC2A1); Epilessia e ritardo mentale nelle femmine (gene PCDH19);

5 Eteropatia laminare subcorticale - SCLH (gene DCX); Fattori di rischio genetico per la Malattia di Alzheimer sporadica (genotipi ApoE); Malattia di Alzheimer familiare (geni presenilina 1 e 2, gene APP: esoni 16 e 17*); Malattia di Fabry (gene GLA); Malattia di Parkinson autosomica dominante (gene alfa-sinucleina: mutazioni Ala30Pro*, Ala53Thr*, E46K*), (gene ubiquitina: mutazione Ile93Met*), (gene LRRK2: esone 31*, esone 41*), (gene GBA: mutazioni N370S*, L444P*), (genevps35: esone 15*); Malattia di Parkinson autosomica recessiva (gene parkina, gene DJ1, gene PINK1); Malattia di Parkinson (genotipo DRD2); Malattia di Tay Sachs (gene HEXA); Malattie mitocondriali: SANDO, MIRAS, SCAE (gene POLG1); MELAS (gene MTTL1: mutazioni A3243G* e A3251G*); MERRF (gene MT-TK: mutazioni A8344G*, T8356C* e G8363A*); NARP (MT-ATP6: mutazioni T8993G* e T8993C*); LHON (Neuropatia ottica di Leber) (gene CYB: mutazione A15257G*, gene ND1: mutazione G3460A*, gene ND6: mutazione T14484C*, gene ND4: mutazione G11778A*); Neuroacantocitosi-McLeod (gene XK); Neurodegenerazione con accumulo di ferro di Tipo 2 - NBIA2A (gene PLA2G6); Sindrome di Hallervorden Spatz (gene PANK2); Neurofibromatosi: Neurofibromatosi tipo I (gene NF1); Neurofibromatosi tipo II (gene NF2); Neuropatie: Neuropatia amiloidosica (gene TTR); Neuropatia tomaculare - HNPP (gene PMP22); Paraparesi spastica ereditaria dominante e recessiva (geni SPG4, SPG3A, SPG7, SPG10); Sclerosi laterale amiotrofica (geni SOD1, FUS, TARDBP, C9ORF, ANG); Sindrome di Rett (gene MECP2); Startle (gene GLRA1); *Mutazioni investigate nel gene in esame

6 CONSULTORIO GENETICO Colloquio con un biologo specializzato in Genetica Medica per ricevere informazioni relative alle caratteristiche della malattia, alle modalità di trasmissione, al rischio di ricorrenza con redazione quanto più ampia e dettagliata possibile dell'albero genealogico. NEUROPSICOLOGIA Test cognitivi (valutazione della memoria, del linguaggio, del ragionamento astratto e dell orientamento spazio-temporale) e comportamentali (valutazione tono dell umore). NEURORADIOLOGIA Indagini di Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) standard (encefalo e midollo spinale, rachide cervicale, dorsale e lombo-sacrale, rocche petrose, ipofisi, orbite, massiccio facciale, angio RMN arteriosa del circolo intracranico e dei vasi sovraaortici, angio RMN venosa) e avanzate (Perfusione, DTI - Trattografia, Spettroscopia protonica, Morfometria cerebrale). BIOBANCA Raccolta e conservazione di DNA e cellule viventi (Il DNA estratto e le cellule vitali mononucleate del sangue periferico vengono opportunamente conservate per scopi diagnostici. Quando richiesto le cellule possono essere rese immortali mediante trattamento con il virus di Epstain Barr) CONTROLLO DI QUALITÀ L ISN nel 2006 ha avviato le procedure di implementazione della norma internazionale UNI EN ISO 9001:2000 e nell anno 2007 ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008 n. ER- 0246/2007 rilasciata dall Ente di certificazione internazionale AENOR ITALIA ed IQNet. Nel corso dell anno 2010 l ISN ha ottenuto il rinnovo della certificazione di qualità, adeguandosi alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2008. Con questo riconoscimento, l ISN si pone in posizione di eccellenza, per la sua riconosciuta attenzione e sensibilità al miglioramento continuo della qualità, anche attraverso l orientamento ed il coinvolgimento dei propri operatori.

7 CUSTOMER SATISFACTION L Istituto di Scienze Neurologiche è particolarmente attento alle valutazioni dell utente, sulla cui base vengono definite le azioni di miglioramento, la scelta delle priorità e la realizzazione della politica della qualità. Annualmente, l ISN svolge indagini sulla soddisfazione degli utenti i cui risultati permettono di migliorare i servizi offerti dall Istituto.

8 COME RAGGIUNGERCI L Istituto di Scienze Neurologiche è raggiungibile percorrendo l autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria e imboccando l uscita Rogliano - Grimaldi. Una volta usciti dall autostrada proseguire in direzione Malito - Grimaldi per circa 1 Km. Responsabili: Dott. Sebastiano Cavallaro Direttore dell'istituto di Scienze Neurologiche Dott.ssa Maria Muglia Direttore Tecnico Dott.ssa Francesca Cavalcanti. Responsabile degli Atti Medici Dott.ssa Elvira Valeria De Marco Responsabile del settore di Genetica Medica Dott. Pier Luigi Lanza Responsabile del settore di Neuroradiologia: La Carta dei servizi è curata dal Comitato di Redazione ISN Revisione 11 Anno 2016

LA STORIA ORGANIZZAZIONE

LA STORIA ORGANIZZAZIONE LA STORIA Nel 1981 viene fondato l Istituto per lo Studio delle Malattie Ereditarie e Carenziali che nel 1992 cambia denominazione e diventa Istituto di Medicina Sperimentale e Biotecnologie (IMSEB). Due

Dettagli

Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica

Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica Analita Patologia Metodica Tessuto Clobazam e Norclobazam (metabolita attivo Clobazam) Epilessie Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica HPLC-UV Felbamato Epilessie HPLC-UV Gabapentin Epilessie HPLC-Fluorimetro

Dettagli

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277.

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277. All A Elenco malattie neurologiche gravemente invalidanti 330 Degenerazioni cerebrali 330.0 Leucodistrofia Leucodistrofia: a cellule globoidi metacromatica sudanofila Malattia di Krabbe Malattia di Pelizaeus-Merzbacher

Dettagli

AMBULATORI E MEDICI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE

AMBULATORI E MEDICI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE AMBULATORI E MEDICI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE CODICE PATOLOGIA AMBULATORIO SPECIALE RCG130 Neuropatia lunedì amiloidosica familiare mercoledì pomeriggio Prenotazione GRUPPO ATTIVO, MEDICI DI

Dettagli

-Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica

-Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica Analita Patologia Metodica Tessuto -Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica Quantità minime Modalità di invio analisi/refertazione Adrenalina Clobazam e Norclobazam (metabolita attivo Clobazam) Disturbi

Dettagli

Nome Malattia Acronimo Metodo Gene

Nome Malattia Acronimo Metodo Gene Il riportato in tabella può essere sospetto di malattia rara, il da Acidosi Renale Tubulare Distale Autosomica Dominante ATR Seq. SLC4A1 12 RCG040 Acidosi Renale Tubulare Distale Autosomica Recessiva ATR

Dettagli

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie CARRIER TEST Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie Che cos è HORIZON HORIZON Carrier Test è un test di screening che permette di valutare se si è portatore sano di uno o più malattie

Dettagli

Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica

Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica Acido Valproico Immunochimico Carbamazepina Carbamazepina - epossido Clobazam e Norclobazam (metabolita attivo Clobazam) Etosuccimide Felbamato Fenitoina Fenobarbitale

Dettagli

Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica

Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica Analita Patologia Metoca Tessuto Laboratorio Neurofarmacologia Clinica Quantità minime Modalità invio analisi/refertazione Adrenalina Clobazam e Norclobazam (metabolita attivo Clobazam) Disturbi del Sistema

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini LE EPILESSIE E LA GENETICA Dott. Emanuele Bartolini EPILESSIA Almeno due crisi non provocate Una crisi, spontanea o provocata, con rischio di ulteriore crisi del 60% Diagnosi di sindrome epilettica Diagnosi

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE 01-11-2015 BIO/11 - Biologia Molecolare 1 8 L BIOLOGIA MOLECOLARE Lo specializzando deve apprendere le basi per comprendere l organizzazione strutturale

Dettagli

ISTITUTO MALATTIE RARE "MAURO BASCHIROTTO" UNITA' DI GENETICA MEDICA

ISTITUTO MALATTIE RARE MAURO BASCHIROTTO UNITA' DI GENETICA MEDICA Il riportato in tabella può essere Acidosi Renale Tubulare Distale Autosomica Dominante ATR Seq. gdna SLC4A1 12 RCG040 Acidosi Renale Tubulare Distale Autosomica Recessiva ATR Seq. gdna SLC4A1 12 RCG040

Dettagli

Laboratorio di Neurofarmacologia clinica

Laboratorio di Neurofarmacologia clinica Analita Patologia Metodica Tessuto Adrenalina Clobazam e Norclobazam (metabolita attivo Clobazam) Cannabidiolo e Tetraidrocannabidiolo Disturbi del Sistema Nervoso Vegetativo Epilessie Sclerosi Multipla

Dettagli

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, con disordini prevalenti dell esecuzione dei movimenti 2010 Principali

Dettagli

Laboratorio di Neurofarmacologia clinica

Laboratorio di Neurofarmacologia clinica Analita Patologia Metodica Tessuto Adrenalina Clobazam e Norclobazam (metabolita attivo Clobazam) Cannabidiolo e Tetraidrocannabinolo Disturbi del Sistema Nervoso Vegetativo Epilessie Sclerosi Multipla

Dettagli

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Direttore: Prof. Alessandra Ferlini LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE. Responsabile Dott.ssa Alessandra Ferlini

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Direttore: Prof. Alessandra Ferlini LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE. Responsabile Dott.ssa Alessandra Ferlini Unità Operativa di GENETICA MEDICA Direttore: Prof. Alessandra Ferlini LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile Dott.ssa Alessandra Ferlini Servizi forniti: Definizione genotipica e diagnosi molecolare

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia

Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia Giornata dello Specializzando in Neurologia Roma, 15 Maggio 2018 Progressive nonfluent aphasia: a new mutation in exon 10 of MAPT Dr Paolo Libertini Caso

Dettagli

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016 Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016 Il punto di vista dei clinici della rete Prof. Paola Mandich Direttore del Centro di Coordinamento Aziendale per le Malattie Rare - IRCCS

Dettagli

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD Mutazioni gene Recettore LDL molto comune (1:500) Placche ateromatose, cardiopatia, xantomi (depositi di colesterolo) Effetto di dosaggio

Dettagli

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE LE PARAPLEGIE SPASTICHE EREDITARIE: Una malattia, molti geni e molti ancora da scoprire E. Storti A. Tessa F. M. Santorelli Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE Cos è una paraparesi spastica ereditaria

Dettagli

Ospedale dell'angelo Neuroradiologia Telefono SERVIZIO PRENOTAZIONI LIBERA PROFESSIONE: TEL. 041/

Ospedale dell'angelo Neuroradiologia Telefono SERVIZIO PRENOTAZIONI LIBERA PROFESSIONE: TEL. 041/ 24-10-2017 CAGLIARI ENRICO Ospedale dell'angelo Telefono SERVIZIO PRENOTAZIONI LIBERA PROFESSIONE: TEL. 041/9656280 Ospedale dell'angelo - Accesso "D" - piano -1 - UOC di - Ambulatori Martedì (17:00-20:00)

Dettagli

Genetica delle Malattie Neurodegenerative e Metaboliche Responsabile Dott. Franco Taroni

Genetica delle Malattie Neurodegenerative e Metaboliche Responsabile Dott. Franco Taroni Riferimenti: Dr. FrancoTaroni: 02-2394.4573 taroni.f@istituto-besta.it Dr. : 02-2394.4575 gellera.c@istituto-besta.it Dr. Barbara Castellotti: 02-2394.4575 castellotti.b@istituto-besta.it Dr. Silvia Baratta:

Dettagli

Nome Malattia Acronimo Metodo Gene

Nome Malattia Acronimo Metodo Gene ISTITUTO MALATTIE RARE "MAURO BASCHIROTTO" UNITA' DI GENETICA MEDICA Via Bartolomeo Bizio, 1-36023 Costozza di Longare (Vicenza) Tel 0444 555 557 - Fax 0444 555 034 - consulenze@birdfoundation.org Il Codice

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

Elenco Malattie Genetiche

Elenco Malattie Genetiche Elenco Malattie Genetiche Malattia Genetica Gene Metodo Referente Atassia di Friedreich (FRDA) Frataxin (X25) PCR e TP-PCR (ricerca espansione delle triplette) Atassia, ad esordio precoce, con aprassia

Dettagli

ESAMI E CONTATTI Genetica delle Malattie Neurodegenerative e Metaboliche

ESAMI E CONTATTI Genetica delle Malattie Neurodegenerative e Metaboliche Responsabile dr. Pagina 1 di 6 Riferimenti: Dr. : 02-2394.4573 taroni.f@istituto-besta.it Dr. : 02-2394.4575 gellera.c@istituto-besta.it Dr. : 02-2394.4575 castellotti.b@istituto-besta.it Dr. : 02-2394.4580

Dettagli

Coordinamento regionale delle malattie rare (CRMR)

Coordinamento regionale delle malattie rare (CRMR) Politica nazionale sulle Malattie Rare Il numero di malattie rare conosciute e diagnosticate oscilla tra 6000 e 8000 Le malattie rare occupano il 10% di tutte le patologie D.M. n. 279 del 18 Maggio 2001

Dettagli

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento Docente: BALESTRI PAOLO Qualifica: PROFESSORE ASSOCIATO Insegnamento: PEDIATRIA SSD: MED/38 Anno II Carico didattico dell insegnamento: 2 CFU o Conoscere le cause di ipotonia neonatale e le principali

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E PERCORSO DI COUNSELLING MULTIDISCIPLINARE IN PAZIENTI ITALIANI AFFETTI DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E PERCORSO DI COUNSELLING MULTIDISCIPLINARE IN PAZIENTI ITALIANI AFFETTI DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E PERCORSO DI COUNSELLING MULTIDISCIPLINARE IN PAZIENTI ITALIANI AFFETTI DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA L. Mosca 1, C. Tarlarini 1, A. Marconi 2, S. Pozzi 2, G. Rossi 2,

Dettagli

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Disturbi Cognitivi e della Memoria distretto sud treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria CENTRO PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Disturbi Cognitivi e della Memoria Centro per i Disturbi Cognitivi

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09 FACOLTÀ ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CORSO INTEGRATO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE CODICE INSEGNAMENTO 13118 ARTICOLAZIONE IN MODULI NUMERO MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI

Dettagli

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE L Istituto Neurodiagnostico Serra è specializzato nella diagnosi e nella cura delle patologie neurologiche di

Dettagli

ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE

ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE ALLEGATO A ALLA CARTA DEI SERVIZI ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE INDICE PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE...2 PRESTAZIONI TERAPEUTICHE...4 Prestazioni per via endovascolare...4 Prestazioni per via extravascolare...5

Dettagli

- Equipe infermieristica - N. 4 Tecnici di Neurofisiopatologia - Personale di supporto - Personale amministrativo - Psicologi

- Equipe infermieristica - N. 4 Tecnici di Neurofisiopatologia - Personale di supporto - Personale amministrativo - Psicologi OPERATIVA COMPLESSA di NEUROLOGIA DIRETTORE Dr. Mario Guidotti DIRIGENTI MEDICI Dr.ssa Giuseppina Cafasso Dr.ssa Nicoletta Checcarelli Dr.ssa Raffaella Clerici Dr.ssa Michela Mauri Dr.ssa Chiara Tomasello

Dettagli

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio di Neuropsichiatria Infantile Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio di Neuropsichiatria Infantile Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Pag. 1 DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio di Neuropsichiatria Infantile Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. 1 del 27/02/2012 Pagina 2 di 6 AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Num. Reg. Proposta: GPG/2010/1077 ----------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Num. Reg. Proposta: GPG/2010/1077 ----------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Testo dell'atto Num. Reg. Proposta: GPG/2010/1077 ----------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamate: la propria delibera n. 160 del 2.2.2004 di istituzione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI HABILITA APRILE 2016

CARTA DEI SERVIZI HABILITA APRILE 2016 CARTA DEI SERVIZI HABILITA APRILE 2016 IL GRUPPO Il Gruppo Habilita nasce nel 1978 con la fondazione dell Istituto Iperbarico a Zingonia di Ciserano, il quale diviene nel tempo punto di riferimento nazionale

Dettagli

La Ricerca Telethon sulle malattie neuromuscolari, i registri e l Alleanza

La Ricerca Telethon sulle malattie neuromuscolari, i registri e l Alleanza La Ricerca Telethon sulle malattie neuromuscolari, i registri e l Alleanza Anna Ambrosini Direzione Scientifica Telethon Incontro Col6 Bologna 2 novembre 2015 1 I progetti di ricerca preclinica 54 progetti

Dettagli

IL PERCORSO DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE. Dr.ssa Sandra Gandossini UO Neuromuscolare IRCCS E Medea Bosisio Parini

IL PERCORSO DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE. Dr.ssa Sandra Gandossini UO Neuromuscolare IRCCS E Medea Bosisio Parini IL PERCORSO DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE Dr.ssa Sandra Gandossini UO Neuromuscolare IRCCS E Medea Bosisio Parini SI TRATTA DI UNA PARAPARESI SPASTICA EREDITARIA? DI QUALE FORMA DI PARAPARESI SPASTICA SI TRATTA?

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi CHI SIAMO Questa guida ha la funzione di facilitare l accesso dei pazienti ai servizi offerti dalla Unità Operativa Disturbi

Dettagli

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE Titolo del Progetto: NETWORK ITALIA PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI MALATTIA DI ALZHEIMER E DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE

Dettagli

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI MALATTIA DI ALZHEIMER

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI MALATTIA DI ALZHEIMER Titolo del Progetto: NETWORK ITALIA PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI MALATTIA DI ALZHEIMER E DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE

Dettagli

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE CON STRUTTURA NON NATIVA VENGONO DEGRADATE ATTRAVERSO LA VIA UBIQUITINA- PROTEASOMA IL CONTROLLO DI QUALITA GARANTISCE

Dettagli

Update on Mutational Spectrum of Primary Familial Brain Calcification

Update on Mutational Spectrum of Primary Familial Brain Calcification Update on Mutational Spectrum of Primary Familial Brain Calcification I. Andreini, I. Taglia, A. Mignarri, C. Battisti, A. Federico, M.T. Dotti 11 Giugno 2019 1 Definizione Patologia neurodegenerativa

Dettagli

Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher

Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher Fiorina Giona ASSOCIAZIONE ITALIANA GAUCHER Onlus Firenze, 7 ottobre 2017 Tipo 1 Tipo 3 Tipo 2 Asintomatico Malattia scheletrica Malattia viscerale

Dettagli

Il sottoscritto Nome e Cognome Nato a il sesso M F Residente a CAP Provincia Via Tel. Codice fiscale Domicilio (se diverso dalla residenza)

Il sottoscritto Nome e Cognome Nato a il sesso M F Residente a CAP Provincia Via Tel.  Codice fiscale Domicilio (se diverso dalla residenza) DOMANDA DI VALUTAZIONE INTEGRATA A FAVORE DELLE PERSONE RESIDENTI IN REGIONE LOMBARDIA CON GRAVISSIMA DISABILITA PER ACCEDERE ALLE MISURE PREVISTE DALLA D.G.R. X/740 del 27 SETTEMBRE 2013 All ASL Provincia

Dettagli

Risonanza magnetica (RMN) neuroradiologica

Risonanza magnetica (RMN) neuroradiologica 04-11-2017 Prestazioni - Ospedale dell Angelo - Neuroradiologia Prestazioni erogate Risonanza magnetica (RMN) neuroradiologica TAC Neuroradiologica TAC Neuroradiologica (con contrasto) Risonanza magnetica

Dettagli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici Lia Santulli, Federico II, Napoli Ereditarietà autosomica dominante, a penetranza incompleta (67%) Esordio nell adolescenza

Dettagli

Le Conferenze dei Presidi a supporto della programmazione sanitaria

Le Conferenze dei Presidi a supporto della programmazione sanitaria La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana MALATTIE RARE, UNA PRIORITA PER LA SANITA PUBBLICA LE DISEGUAGLIANZE SANITARIE RARI MA UGUALI Pisa, 28 febbraio 2011 Le Conferenze dei Presidi a supporto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI Direttore dott. Roberto Spaziante

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI Direttore dott. Roberto Spaziante Pagina 1 di 7 Natura delle modifiche rispetto alla revisione precedente RIPRISTINO LOGO DOCUMENTO Approvato da: Lagatta Anna Maria DMS CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI Io sottoscritto/a............................................................................

Dettagli

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO Documento Organizzativo dell Unità Operativa U.O.S. GENETICA DEI TUMORI RARI U1NA Ambulatorio Dipartimento DIPARTIMENTO TERAPIE ONCOLOGICHE INTEGRATE Redatto-Controllato

Dettagli

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna AOSPFE, Ferrara. Prestazioni richieste

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna AOSPFE, Ferrara. Prestazioni richieste Unità Operativa di GENETICA MEDICA Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna AOSPFE, Ferrara Direttore: Prof.ssa Alessandra Ferlini www.ospfe.it/geneticamedica LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile:

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE)

1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE) 1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE) Progetto finanziato dalla Regione Puglia per un importo di. 2.410.560

Dettagli

Emilia Bellone. Professore associato

Emilia Bellone. Professore associato Professore associato emilia.bellone@unige.it +39 010 353 8600 Istruzione e formazione 2017 Professore Associato 2001 Ricercatore tempo indeterminato 1996 Specializzazione in Genetica Medica Corea di Huntington

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE. Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE

PRESENTAZIONE AZIENDALE. Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE PRESENTAZIONE AZIENDALE Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE MISSIONE: ricercare, brevettare e sviluppare Farmaci Biotecnologici innovativi (Gene Therapy Medicinal

Dettagli

Dr. Antongiulio Gallina MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA. Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6

Dr. Antongiulio Gallina MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA. Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6 MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6 NEUROLOGIA Il Dott. Antongiulio Gallina si è laureato nel 2010 in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di

Dettagli

Allegato A bis. Corso di: LOGISTICA E TRASPORTI Corso di: SCIENZE PEDIATRICHE... 3

Allegato A bis. Corso di: LOGISTICA E TRASPORTI Corso di: SCIENZE PEDIATRICHE... 3 Allegato A bis Corso di: LOGISTICA E TRASPORTI... 2 Corso di: SCIENZE PEDIATRICHE... 3 1 Corso di: LOGISTICA E TRASPORTI (CODICE 6658) Coordinatore: Ferrari Claudio Centro Italiano di Eccellenza sulla

Dettagli

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Corso di aggiornamento Genetica, biologia e salute, Trento, 21-12-2009 Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Dr. Simona Casarosa Laboratorio di Neurobiologia dello Sviluppo CIBIO, Università

Dettagli

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali Gemma Incorpora Ragusa poggio del sole 3-44 aprile 2009 Epilessia e sindrome epilettica Disturbi del comportamento Iperattività Depressione, ansietà Disturbi di memoria Di apprendimento, di lettura e di

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio

Dettagli

Unità Operativa di PEDIATRIA

Unità Operativa di PEDIATRIA Unità Operativa di PEDIATRIA Direttore: Prof. Alessandro Cicognani LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile: Dr.ssa Lidia Baldazzi. Servizi forniti: prestazioni di diagnostica specialistica per

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania Nella sua forma classica, la CF si manifesta all inizio dell

Dettagli

TARIFFARIO PRESTAZIONI LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE, SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL BENESSERE

TARIFFARIO PRESTAZIONI LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE, SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL BENESSERE TARIFFARIO PRESTAZIONI LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE, SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL BENESSERE PRESTAZIONE IMPONIBILE IVA TOTALE Consulenza genetica 50,00 0,00

Dettagli

CDM srl, Via Lucarini snc, Corigliano Scalo(CS), Tel. 0983/ Fax. 0983/ Pec:

CDM srl, Via Lucarini snc, Corigliano Scalo(CS), Tel. 0983/ Fax. 0983/ Pec: CDM srl, Via Lucarini snc, Corigliano Scalo(CS), 87064. Tel. 0983/857891 Fax. 0983/857715 E-mail: cdmradiologist@gmail.com Pec: cdmsrl@gigapec.it Risonanze Magnetiche Nucleari Tutte le indagini sono eseguite

Dettagli

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Unità Operativa Laboratorio Analisi di Castel San Giovanni Direttore: Andrea Ballabio AUSL PIACENZA (I edizione- Settembre 2009)

Dettagli

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Bioinformatica e Biotecnologie mediche Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Presentazione Il Corso di Studio si propone di formare una figura di ricercatore/operatore dotato

Dettagli

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi ProCreaMatching Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi ProCreaMatching Prevenire le malattie genetiche per difendere la salute del proprio figlio ProCreaLab è un laboratorio

Dettagli

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio screening dei tumori ereditari mammella - ovaio Cos è il? È un test che si esegue sul DNA estratto da un prelievo di sangue periferico con lo scopo di valutare la predisposizione ai tumori della mammella

Dettagli

3 Corso Residenziale di Perfezionamento in Diagnostica Multidisciplinare delle Malattie Neuromuscolari

3 Corso Residenziale di Perfezionamento in Diagnostica Multidisciplinare delle Malattie Neuromuscolari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Psichiatriche ed Anestesiologiche 3 Corso Residenziale di Perfezionamento in Diagnostica Multidisciplinare delle Malattie Neuromuscolari

Dettagli

TEST GENETICI: DEFINIZIONE

TEST GENETICI: DEFINIZIONE AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione delle diapositive su questo sito è intesa unicamente a scopo di consultazione da

Dettagli

INDICE REDAZIONE: RESPONSABILE DEI CONTENUTI: Dr.ssa Michela Zortea, Direttore Sanitario. CS, versione 2.0 del 25/06/2013 Pag.

INDICE REDAZIONE: RESPONSABILE DEI CONTENUTI: Dr.ssa Michela Zortea, Direttore Sanitario. CS, versione 2.0 del 25/06/2013 Pag. Università degli Studi di Trento CIBIO - DMA Diagnostica Molecolare Avanzata Direttore Sanitario: dott.ssa Michela Zortea Direttore CIBIO: prof. Alessandro Quattrone Pag. 1 di 7 CARTA DEI SERVIZI CIBIO-DMA

Dettagli

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA 1. PLEIOTROPISMO - Definizione Manifestazioni cliniche apparentemente indipendenti, a carico di

Dettagli

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017 I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017 I NOSTRI TEST GENETICI CARIOTIPO MOLECOLARE L analisi array-cgh identifica alterazioni del DNA (CNV - variazione del numero di copie) causative di patologie come ad

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA pag. 7 UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO G.B. ROSSI SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. del 21/03/2016 UOC di Psicosomatica

Dettagli

AMBULATORIO DI COUNSELING ONCOGENETICO

AMBULATORIO DI COUNSELING ONCOGENETICO AMBULATORIO DI COUNSELING ONCOGENETICO PRESENTAZIONE Le attività del Centro hanno avuto origine, prevalentemente con fini di ricerca, nella seconda metà degli anni 90. Negli anni successivi si è definita

Dettagli

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici Indice Presentazione dell'edizione italiana Prefazione della terza edizione Autori e collaboratori dell'opera Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Dettagli

Gruppo di Lavoro PARKINSON DEMENZA

Gruppo di Lavoro PARKINSON DEMENZA DIAV Cronicità Area Vasta Nord Ovest Coordinatore: Dott. Renato Galli Composizione del gruppo di lavoro Prof Ubaldo Bonuccelli AOUP Prof Roberto Ceravolo AOUP Dott Paolo Del Dotto Versilia Dott.sa Monica

Dettagli

Scienze biomolecolari e dell evoluzione

Scienze biomolecolari e dell evoluzione ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Scienze biomolecolari e dell evoluzione DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso di laurea magistrale in Scienze biomolecolari e dell evoluzione offre un panorama

Dettagli

CdS in Biotecnologie Piano di studi medico Fiore di Botta 7 aprile 2017

CdS in Biotecnologie Piano di studi medico Fiore di Botta 7 aprile 2017 CdS in Biotecnologie Piano di studi medico Fiore di Botta 7 aprile 2017 Insegnamenti del piano di studi medico Analisi biochimica e farmaceutica (I Sem) Farmacologia generale e Tossicologia (II Sem) Genetica

Dettagli

Dove sta andando la popolazione sammarinese? Il ruolo delle Associazioni di Volontariato

Dove sta andando la popolazione sammarinese? Il ruolo delle Associazioni di Volontariato Dove sta andando la popolazione sammarinese? Il ruolo delle Associazioni di Volontariato Dott.ssa Susanna Guttmann Polo delle Associazioni Socio-Sanitarie San Marino, 25/09/2018 Il problema demenza: qual

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA (esami tutti i giorni) Dr. Alessandro Dardari Dr. Fabrizio De Titta Dr. Massimo Savastano Dr. Simone Salice Dr.

RISONANZA MAGNETICA (esami tutti i giorni) Dr. Alessandro Dardari Dr. Fabrizio De Titta Dr. Massimo Savastano Dr. Simone Salice Dr. Servizio di Diagnostica per Immagini Via Ischia Ia, 34/70 - Grottammare (AP) - Tel./Fax 0735.633550-0735.81112-0735.785088 RISONANZA MAGNETICA (esami tutti i giorni) Dr. Alessandro Dardari Dr. Fabrizio

Dettagli

Invecchiamento Fisiologico. e Patologico. Dott.ssa Cristina Ruaro. Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia

Invecchiamento Fisiologico. e Patologico. Dott.ssa Cristina Ruaro. Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia Padova, 25 maggio 2013 Invecchiamento Fisiologico e Patologico Dott.ssa Cristina Ruaro Psicologa Psicoterapeuta Centro

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA GAETANO MARTINO - MESSINA SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DA UTILIZZARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A TEMPO DETERMINATO

Dettagli

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facoltà di Medicina dell Università di Catanzaro

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facoltà di Medicina dell Università di Catanzaro Gli studenti che si trasferiscono da altra facoltà devono riferirsi alla segreteria studenti per la convalida degli esami. La commissione convalide della Federico II valuterà i curricula degli studenti

Dettagli

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio di Neurofisiopatologia Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio di Neurofisiopatologia Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Pag. 1 DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio di Neurofisiopatologia Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. 1 del 27/02/2012 Pagina 2 di 6 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE Numero del provvedimento Data del provvedimento Oggetto Contenuto

Dettagli

Sano o malato? Malattie genetiche da espansione di triplette o delezioni di DNA

Sano o malato? Malattie genetiche da espansione di triplette o delezioni di DNA Sano o malato? Malattie genetiche da espansione di triplette o delezioni di DNA Conoscenze propedeutiche Per poter svolgere questa a/vità, gli studen5 devono avere precedentemente acquisito le conoscenze

Dettagli

Il progetto BIOVEDA. Ricerca multicentrica finanziata dalla Regione Veneto per la costituzione di una BIObanca VEneta per i Disturbi Alimentari

Il progetto BIOVEDA. Ricerca multicentrica finanziata dalla Regione Veneto per la costituzione di una BIObanca VEneta per i Disturbi Alimentari Dipartimento di Neuroscienze Università degli Studi di Padova Centro Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare Il progetto BIOVEDA Ricerca multicentrica finanziata dalla Regione Veneto per

Dettagli

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio Mitocondri e malattie neurodegenerative Mitocondri metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio Danno mitocondriale: dismetabolismo energetico (necrosi) stress ossidativo

Dettagli

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI Io sottoscritto/a............................................................................ nato/a a.................................... (...... ) il....................................

Dettagli

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A.

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. FOGLIO ACCOGLIENZA STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA Il presente foglio accoglienza è stato predisposto per fornire l informazione all utenza sui servizi

Dettagli

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università, Ente di certificazione, società

Dettagli