Le politiche per i giovani agricoltori per promuovere nuovi modelli di agricoltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le politiche per i giovani agricoltori per promuovere nuovi modelli di agricoltura"

Transcript

1 Le politiche per i giovani agricoltori per promuovere nuovi modelli di agricoltura DIRE, FARE, ZAPPARE: PRATICHE E POLITICHE PER L'AGRICOLTURA DELLA GIOVENTÙ Elisabetta Savarese e Flaminia Ventura Luogo e data Salone del Gusto, 25 ottobre 2012 Torino

2 DI COSA PARLEREMO QUANTO CONTANO I GIOVANI AGRICOLTORI, IL PROBLEMA RICAMBIO GENERAZIONALE E RISOLTO? BARRIERE ALL ENTRATA CHE NON FAVORISCONO IL RICAMBIO GENERAZIONALE e NECESSITA EMERSE DALLE INDAGINI DELLA RRN alcuni spunti di riflessione UE IL PROSSIMO PERIODO DI PROGRAMMAZIONE: AZIONI PER PROMOVERE LO SVILUPPO DI NUOVI MODELLI PER L AGRICOLTURA E L INSERIMENTO DEI GIOVANI NELLE AREE RURALI QUALE ATTIVITÀ È STATA FATTA DAL GL GIOVANI RRN

3 Ricambio generazionale: è ancora un problema? Italia: conduttori con meno di 40 anni/ conduttori totali, anno 2007 Fonte: ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI - RRN

4 Una problematica non più rimandabile Le future politiche di sviluppo rurale devono puntare a ( ) contrastare l'abbandono dell'attività agricola da parte dei giovani e che considerando che, da un lato, solo il 6% degli agricoltori europei ha un'età inferiore ai 35 anni e che, dall'altro, 4,5 milioni di agricoltori andranno in pensione nei prossimi dieci anni; che il rinnovo generazionale dovrebbe pertanto essere considerato una delle sfide prioritarie della futura PAC Fonte: Relazione del Parlamento Europeo La PAC verso il 2020: Rispondere alle future sfide dell'alimentazione, delle risorse naturali e del territorio di Albert Deß (n. 2011/2051 INI) proposta di risoluzione approvata nella seduta del 23/06/2011

5 Grande problema ma poche risorse Fonte: Elaborazioni Rete Rurale Nazionale su dati EUROSTAT

6 Dati ultimo censimento Capoazienda Tasso di variazione 2010/2000, % Maschi Femmine Totale meno di 39 anni -40,3-42,0-40, anni -39,0-31,0-36, anni -40,0-25,3-36,0 oltre di 65 anni -39,2-36,0-38,3 Totale -39,4-32,7-37,5 Fonte: elaborazioni ISMEA su dati ISTAT

7 Barriere all entrata che ostacolano il ricambio generazionale: alcuni spunti

8 Barriere economiche - 1 Il settore primario del nostro Paese sconta redditi più bassi rispetto agli altri settori minore attrattività

9 Barriere economiche - 2 Perché i giovani, figli di agricoltori non intendono subentrare nell azienda della propria famiglia: REDDITO INSUFFICIENTE 1 CAUSA Fonte: Indagine Subentro su scala familiare GL Giovani, Rete Rurale Nazionale

10 Barriere economiche - 3 E' interessato in futuro a subentrare nella conduzione dell'azienda agricola? Non so 10% Si 29% No 61% Fonte: Indagine Subentro su scala familiare GL Giovani, Rete Rurale Nazionale

11 Barriere di mercato K, T, L = accesso al credito, accesso alla terra, adeguata formazione capitale umano Gli investimenti per i giovani dovrebbero essere indirizzati a, media ponderata delle frequenze espresse 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% Altro Investimenti per lo sviluppo di attività connesse Adeguamento, ammodernamento strutture Acquisto impianti, macchinari e attrezzature Accesso al credito Fonte: RRN - Indagine famiglie, figli over 18 e < 40 anni 20% 10% 0% F M Totale Formazione indirizzata alla creazione/sviluppo attività connesse Formazione di impresa

12 Barriere legate al fattore lavoro (L) - 1 La Formazione degli agricoltori europei Fonte: Elaborazione GL Giovani - Rete Rurale Nazionale, dati EUROSTAT

13 Barriere legate al fattore lavoro (L) La domanda di formazione dei giovani imprenditori Conoscenze più rilevanti per il successo dell impresa per formazione scolastica Fonte: Indagine sui Fabbisogni formativi GL Giovani, Rete Rurale Nazionale

14 Barriere informative Grado di conoscenza sulle misure a sostegno dei giovani che vogliono diventare conduttori agricoli, valori in % il 60% degli intervistati non conosce nessuno dei 3 strumenti; il 25% conosce tutti e 3; il 6% 2 su 3; il 9% 1 su 3. Fonte: Indagine Subentro su scala familiare GL Giovani, Rete Rurale Nazionale

15 Barriere culturali Nei ragazzi europei che vivono in aree urbane permangono pregiudizi sulla qualità della vita nelle aree rurali ed esiste una ridotta propensione ad intraprendere un attività imprenditoriale nel settore agricolo. Alcuni pregiudizi emersi dalle interviste tra chi vive in area urbana e chi invece in area rurale: «luogo troppo isolato per la vita di una famiglia e di un giovane» «luogo dove è difficile costruire relazioni e la comunità è chiusa» Fonte: RRN GL Giovani Indagine europea realizzata in otto Stati Membri sulla Percezione dei giovani riguardo alle aree rurali

16 Barriere di accesso dei territori rurali - 1 Fonte: Elaborazione Rete Rurale Nazionale su indagine UNIPG

17 Barriere di accesso ai territori rurale - 2 Fonte: Elaborazione Rete Rurale Nazionale indagine europea sulla percezione delle aree rurali

18 Europa 2020 Il prossimo periodo di programmazione e le azioni per promuovere lo sviluppo di nuovi modelli per attrarre i giovani nell agricoltura

19 Cosa Occorre da qui al 2020 una crescita intelligente Innovazione per la sostenibilità e la diffusione di buone prassi nel settore agroalimentare Giovani agricoltori che. nelle loro aziende. sperimentano e fanno innovazione (laboratori di campo) formano e fanno assistenza ad altri giovani e ai meno giovani nelle aziende insieme a giovani tecnici e ricercatori Costruiscono la Partnership Europea per l Innovazione del settore agroalimentare

20 Cosa Occorre da qui al 2020 una crescita sostenibile Aziende vitali che producono reddito per l imprenditore e beni per la collettività Giovani agricoltori che. nelle loro aziende. Integrano il reddito delle attività agricole con servizi all ambiente, ricettivi e ricreativi Inventano/ partecipano a nuove reti di commercializzazione dei loro prodotti in nuovi mercati e nel mercato locale Riutilizzano i residui dei processi agricoli per produrre energia, e/o li fanno riutilizzare nel sistema agricolo e industriale locale Creando accordi con imprenditori giovani e non e anche di altri settori (servizi, industria energia, chimica, ecc)

21 Cosa Occorre da qui al 2020 una crescita inclusiva Più persone nelle aree rurali e una stratificazione demografica e sociale che ne eviti la marginalizzazione e favorisca l inclusione Giovani agricoltori che nelle loro aziende ci vivono, ma che dividono il loro lavoro tra agricoltura e altri settori; fanno lavorare altri giovani (e non) per fare impresa e dare servizi e dignità alle persone ed ai cittadini (agri-asili, Care Farm, centri sportivi ecc); fanno vivere la propria ed altre famiglie e pretendono per loro servizi adeguati. Ricreando luoghi di aggregazione e di socializzazione ed opportunità di lavoro per diverse fasce sociali e demografiche

22 Cosa è possibile fare da qui al per avere più giovani in agricoltura e nelle aree rurali Con la nuova programmazione dei Fondi strutturali Migliorare l informazione e la formazione agricola per i giovani (modalità e strumenti innovativi esperienziali) Rendere più flessibili le regole di accesso agli incentivi per il ricambio generazionale (giovani coppie, part-time, forme associative) Realizzare un sottoprogramma giovani con la possibilità di personalizzare il Pacchetto Giovani multi-misura e la creazione di reti intersettoriali anche con risorse degli altri Fondi Comunitari Prevedere premialità per le buone prassi innovative e alla loro diffusione Realizzare e promuovere network per lo scambio di informazioni, conoscenze e buone prassi

23 Cosa si potrebbe FARE da qui al 2020 Cosa chiedono i giovani attraverso i social network Accompagnare con agevolazioni fiscali il ricambio generazionale Promuovere la presenza dei giovani negli organi decisionali delle realtà associative agricole (quota giovani) anche prevedendo servizi sostitutivi; Creare luoghi reali e virtuali di incontro di giovani che operano in settori diversi dell economia agroindustriale e delle aree rurali (fiere, Hub ecc) Incentivare la residenzialità nelle aziende agricole/zone rurali per famiglie giovani; Far gestire da giovani terreni agricoli demaniali o vincolati nei confini urbani rendendoli fruibili ai cittadini. Prevedere esperienze di lavoro in aziende agricole condotte da giovani e/o innovative nei Curricula scolastici

24 Attività fatta dal Gruppo di Lavoro Giovani per sviluppare un Network e per raccogliere buone prassi Raccolta buone prassi Giovani attraverso concorso nazionale «Nuovi Fattori di Successo»: 2 prodotti di comunicazione il Calendario e i docu-film

25 Gli iscritti, una tribù rurale YOURural Net la comunità di pratica dei giovani agricoltori You Rural Net è una web community, realizzata dalla Rete Rurale Nazionale, che offre strumenti per la condivisione di conoscenza, esperienze e buone pratiche ORGANIZZAZIONE/ STRUMENTI CdP: Gruppi di Lavoro POST + Domande e risposte La Mappa delle attività Foto della settimana Notizie Newsletter Classificazione informazioni per argomenti Sondaggi Mi piacerebbe Risultati: quasi 900 iscritti - 12 mila visitatori unici - tempo medio 5 min. n. pag. 6..

26 I giovani vincitori del concorso nuovi Fattori di Successo Giovani agricoltori di successo raccontati da registi di talento: i docufilm Voglio vivere così di Giulia Graglia racconta Vincenzo Sposato Az. Agr. Le Conche La Fattoria degli animali di Paolo Casalis racconta Benedetta Rospigliosi Cascina Barosi Fra me e la Terra di Valentina Giordano racconta Matteo Bolognesi Az. Agr. Monte Spada

27 Si ringrazia per l attenzione! Vi invitiamo alle attività organizzate dal GL Giovani della RRN nell ambito del Salone del Gusto: Oggi ore 15,00 Stand Mipaaf area incontri: Tu, ragazzo dell Europa rurale. Presentazione dei risultati dell indagine europea sulla percezione delle aree rurali da parte dei giovani Oggi ore 16,45 Stand Mipaaf area istituzionale: Farmer s Happy Hour : aperitivo con i prodotti dei giovani agricoltori vincitori del concorso Nuovi fattori di successo e distribuzione del calendario 2013 Nuovi Fattori di successo 27 ottobre ore 21,00- Sala gialla Metti una sera al Salone. Proiezione dei tre docufilm Nuovi Fattori di Successo sulle prime tre aziende classificate Per maggiori info: e.savarese@ismea.it

Un viaggio tra le giovani imprese

Un viaggio tra le giovani imprese Un viaggio tra le giovani imprese GIOVANI E DONNE NELL AGRICULTURA ITALIANA Elisabetta Savarese Referenti per il Gruppo di Lavoro: Flaminia Ventura, Elisabetta Savarese, Andrea Festuccia, Elena Angela

Dettagli

LA PERCEZIONE DELLE AREE RURALI DA PARTE DEI GIOVANI

LA PERCEZIONE DELLE AREE RURALI DA PARTE DEI GIOVANI LA PERCEZIONE DELLE AREE RURALI DA PARTE DEI GIOVANI Analisi dei risultati dell indagine europea realizzata su otto Stati Membri Elisabetta Savarese, Flaminia Ventura, Elena Angela Peta Luogo e data Salone

Dettagli

Generazione T: i giovani agricoltori raccontano - strumenti per creare un network

Generazione T: i giovani agricoltori raccontano - strumenti per creare un network Generazione T: i giovani agricoltori raccontano - strumenti per creare un network Rete Rurale Nazionale Gruppo di lavoro: Elisabetta Savarese, Andrea Festuccia, Barbara Befani, Elena Angela Peta, Flaminia

Dettagli

I Nuovi Fattori di Successo

I Nuovi Fattori di Successo I Nuovi Fattori di Successo Buone pratiche nello sviluppo rurale realizzate da giovani agricoltori Elisabetta Savarese Rete Rurale Nazionale Roma, Auditorium Giuseppe Avolio - 27 ottobre 2014 PRESENTAZIONE

Dettagli

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali Workshop della Rete rurale nazionale Luogo e data Camillo Zaccarini Bonelli Indice Quadro di contesto Part-time: Consistenza e distribuzione territoriale

Dettagli

Le famiglie rurali pilastro dell agricoltura del futuro: scenario, dinamiche e prospettive

Le famiglie rurali pilastro dell agricoltura del futuro: scenario, dinamiche e prospettive Le famiglie rurali pilastro dell agricoltura del futuro: scenario, dinamiche e prospettive La gestione del TEMPO nelle famiglie rurali RETE RURALE NAZIONALE GRUPPO DI LAVORO GIOVANI e PARI OPPORTUNITA

Dettagli

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Finanziamenti all agricoltura ed energie verdi verso l EXPO Ripensare l agricoltura come motore di sviluppo Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo

Dettagli

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

il panorama delle opportunità Lella Bassignana Giovani imprenditori in Agricoltura: il panorama delle opportunità Lella Bassignana Vicepresidente O.I.G.A. Enti che gestiscono gli strumenti a favore dei giovani agricoltori Ministero politiche agricole

Dettagli

Rete Rurale Nazionale

Rete Rurale Nazionale Rete Rurale Nazionale Attività 2012 Riccardo Passero Luogo e data Hotel Quirinale, ROMA 30 Ottobre 2013 LA RRN A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE REGIONALE TARGET AdG regionali Le Postazioni Regionali della Rete

Dettagli

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

Costruiamo la strategia regionale. della PAC Costruiamo la strategia regionale della PAC 2021-2027 PAC 2021-2027 3 OBIETTIVI GENERALI E 9 SPECIFICI (I E II PILASTRO) 3 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVO TRASVERSALE Ammodernamento del settore Parole chiave

Dettagli

Il PEI per l'agricoltura, strumento per trasferire l innovazione

Il PEI per l'agricoltura, strumento per trasferire l innovazione Il PEI per l'agricoltura, strumento per trasferire l innovazione Anna Vagnozzi, CREA L'INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA Il ruolo degli intermediari della innovazione nell'approccio PEI AGRI 14 Luglio 2017 Regione

Dettagli

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale Filiera Calabria Qualità Incontro informativo Ortofrutta più competitiva con l integrazione di filiera 4-5 Novembre 2011 Hotel Holiday Inn Via Panebianco, 452 - Cosenza Ortofrutta competitiva con l integrazione

Dettagli

MISURA 111. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

MISURA 111. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione 1. Titolo della misura MISURA 111 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione 2. Articoli di riferimento Titolo IV, Capo I, sezione 1, Articolo 20 lettera a) punto i e sottosezione

Dettagli

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

NetTARE opera nei seguenti ambiti: Grazie ad una rete di professionisti e consulenti, NetTARE lavora con un approccio interdisciplinare sistemico e partecipativo mettendo a disposizione le proprie competenze in diversi ambiti: mobilità

Dettagli

TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI

TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI Il tema della competitività rappresenterà, per l agricoltura e le aree rurali, la principale sfida dei prossimi anni; da essa

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania

Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania 1 Obiettivo tematico 3 Competivita delle imprese, diversificazione: Tra le varie forme di multifunzionalità particolare attenzione

Dettagli

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

Nascita e operatività di un partenariato di filiera Nascita e operatività di un partenariato di filiera «Coltiviamo sviluppo con l integrazione delle filiere produttive» Convegno Catania/Palermo, 5 e 6 Dicembre 2011 Serena Tarangioli GdL Progettazione Integrata

Dettagli

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE LO SVILUPPO RURALE NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA: PROSPETTIVE REGIONALI VARESE, 20 SETTEMBRE 2013 LE PRIORITA DELL UNIONE IN MATERIA DI SVILUPPO

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

Un progetto che offre formazione online, esperienza sul campo, orientamento sui temi dell agricoltura e dello sviluppo rurale.

Un progetto che offre formazione online, esperienza sul campo, orientamento sui temi dell agricoltura e dello sviluppo rurale. Un progetto che offre formazione online, esperienza sul campo, orientamento sui temi dell agricoltura e dello sviluppo rurale. Cosa abbiamo in programma 1. Presentiamo il progetto RuralGOOD Perché questo

Dettagli

Politiche e programmi per la progettazione

Politiche e programmi per la progettazione Politiche e programmi per la progettazione Dario Noschese Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Politiche e programmi per la

Dettagli

Paola Lionetti

Paola Lionetti Obiettivi: Perché la Review è stata importante per l Italia? Come far ripartire lo sviluppo? Quale possibile ruolo per il governo nazionale e la governance locale? Paola Lionetti p.lionetti@politicheagricole.gov.it

Dettagli

Agricoltura familiare e cambiamenti climatici

Agricoltura familiare e cambiamenti climatici Agricoltura familiare e cambiamenti climatici Le famiglie rurali in Italia Camillo Zaccarini Bonelli, MIPAAF Rete Rurale Nazionale Torino, Salone del Gusto - 23 obobre 2014 Andamento dem. delle famiglie

Dettagli

ISMEA E L AGRICOLTURA

ISMEA E L AGRICOLTURA ISMEA E L AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE Un percorso lungo 15 anni. Agriturismo e multifunzionalità: motivazioni, interlocutori, risorse, mercato AgrieTour Arezzo Fiere e Congressi www.ismea.it www.ismeamercati.it

Dettagli

IL WELFARE NELLE AREE RURALI: IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA. I servizi nelle aree rurali ed il ruolo dell agricoltura

IL WELFARE NELLE AREE RURALI: IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA. I servizi nelle aree rurali ed il ruolo dell agricoltura IL WELFARE NELLE AREE RURALI: IL CONTRIBUTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA RURAL SOCIOLOGY GROUP (DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO- (RSO) UNIVERSITÀ DI ESTIMATIVE E DEGLI ALIMENTI) WAGENINGEN DELL

Dettagli

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) Il PSR Basilicata 2014-20: quali opportunità per la multifunzionalità e i giovani LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA 2014-2020 INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) COMPETITIVITÀ E FILIERE (IMPRENDITORIALITÀ,

Dettagli

Fabbisogni conoscitivi e fonti statistiche

Fabbisogni conoscitivi e fonti statistiche Fabbisogni conoscitivi e fonti statistiche Maria Carmela Macrì Cambiamenti di scenario e dinamiche retributive del lavoro in agricoltura Roma, 18 DICEMBRE 2017 Lavoro, azienda, famiglia agricola La natura

Dettagli

LA RRN COMUNICA «IL RURALE» AL GRANDE PUBBLICO TARGET

LA RRN COMUNICA «IL RURALE» AL GRANDE PUBBLICO TARGET ROMA, 19 OTTOBRE 2011 TARGET AdG PSR, OOPP, IMPRENDITORI AGRICOLI e GIOVANI AGRICOLTORI PIANETA PSR PUNTI CHIAVE: linguaggio accessibile anche ai non addetti ai lavori per parlare ad una platea più ampia

Dettagli

PSR ABRUZZO

PSR ABRUZZO PSR ABRUZZO 2014-2020 Competitività e trasferimento di innovazioni Agro-ambiente e tutele delle risorse naturali Cooperazione e sviluppo economico delle aree rurali Università G. D Annunzio Dipartimento

Dettagli

MISURA 6 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR DELLA REGIONE DEL VENETO]

MISURA 6 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR DELLA REGIONE DEL VENETO] MISURA 6 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR 2014-2020 DELLA REGIONE DEL VENETO] SVILUPPO DELLE AZIENDE AGRICOLE E DELLE IMPRESE I testi fanno riferimento al PSR 2014-2020 della Regione del Veneto approvato

Dettagli

POR SARDEGNA BANDI MISURA 4.13.C E MISURA 5.2

POR SARDEGNA BANDI MISURA 4.13.C E MISURA 5.2 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA POR SARDEGNA 2000-2006 BANDI MISURA 4.13.C E MISURA 5.2 Slide presentate in occasione dell incontro pubblico di presentazione di bandi POR, tenutosi a Cagliari il 1 agosto

Dettagli

Progetto. Filiera agroalimentare calabrese e biodiversità. in collaborazione con. Progetto Strategico Regionale. Piano di attività

Progetto. Filiera agroalimentare calabrese e biodiversità. in collaborazione con. Progetto Strategico Regionale. Piano di attività REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 - AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI Settore n.7: PSR 2014/2020 Capitale umano, Ocm, Programmi operativi delle OP Progetto Filiera agroalimentare calabrese

Dettagli

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Regione Liguria Settore Politiche Agricole Genova, 30 Novembre 2005 Le novità per il 2007-2013 Semplificazione: 1 fondo, 1 base giuridica, 1 sistema di controllo

Dettagli

L AGRITURISMO, LABORATORIO DI NUOVE FORME DI DIVERSIFICAZIONE AZIENDALE

L AGRITURISMO, LABORATORIO DI NUOVE FORME DI DIVERSIFICAZIONE AZIENDALE Torino, 13 dicembre 2018 Sala convegni IRES Nuove frontiere della diversificazione L AGRITURISMO, LABORATORIO DI NUOVE FORME DI DIVERSIFICAZIONE AZIENDALE Umberto Selmi - Angela Galasso - Francesco Fratto

Dettagli

Istituto per studi ricerche e informazioni sul mercato agricolo - ISMEA

Istituto per studi ricerche e informazioni sul mercato agricolo - ISMEA Istituto per studi ricerche e informazioni sul mercato agricolo - ISMEA Ragione sociale: L Istituto per studi, ricerche e informazioni sul mercato agricolo (ISMEA), e ente pubblico economico. Sito internet:

Dettagli

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ ISTRUZIONE OBIETTIVI Ridurre l abbandono scolastico dal 14% al 10% Raggiungere il 40% di laureati nella

Dettagli

Raise a problem, get an answer!

Raise a problem, get an answer! Raise a problem, get an answer! Descrizione del progetto Il progetto Raise a problem, get an answer! avrà la durata di 17 mesi e verrà realizzato in 4 Paesi con la partecipazione di 8 organizzazioni attive

Dettagli

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

Obiettivo della strategia EUROPA 2020: Obiettivo della strategia EUROPA 2020: L Europa fissa tre priorità: una crescita intelligente: sviluppare un economia basata sulla conoscenza e sull innovazione, una crescita sostenibile: promuovere un'economia

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre 2013 11:00 -

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre 2013 11:00 - Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, commenta le misure per il settore agroalimentare e della pesca presenti nella Legge di Stabilità. "Ancora una volta il Governo

Dettagli

I risultati dei focus group. Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014

I risultati dei focus group. Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014 I risultati dei focus group Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014 Outline Obiettivi dei focus group; Struttura del campione;

Dettagli

Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura

Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura Comunicazione della Commissione DG Agricoltura e sviluppo rurale Commissione europea # FutureofCAP Flavio COTURNI Capo Unità 2 Indice Il contesto attuale

Dettagli

Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano?

Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano? Venerdì 1 Aprile 2011 Sala Piana Centro Congressi Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano? Un analisi SWOT-SOR Giacomo Zanni (Dipartimento

Dettagli

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019 Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto 2014-2020 Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza Venezia Aprile 2019 Il campione IL CAMPIONE È stato intervistato un campione di 1200

Dettagli

Nuove sfide (Reg CE74/2009):

Nuove sfide (Reg CE74/2009): Nuove sfide (Reg CE74/2009): misure di accompagnamento della ristrutturazione del settore lattiero-caseario Flaminia Ventura Roma 7 aprile 2009 Interventi sul PSN Integrare l analisi di scenario con un

Dettagli

Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea. Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014

Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea. Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014 1 Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014 Introduzione: AGE e la sua esperienza nell europrogettazione 2 AGE

Dettagli

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Introduzione e obiettivi strategici: Valorizzazione del capitale umano Qualsiasi ipotesi di crescita e di sviluppo non può

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PREMESSA Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare le competenze

Dettagli

Esiti degli incentivi per l insediamento di giovani agricoltori (Missione valutativa - cod.eco15016)

Esiti degli incentivi per l insediamento di giovani agricoltori (Missione valutativa - cod.eco15016) Esiti degli incentivi per l insediamento di giovani agricoltori (Missione valutativa - cod.eco15016) Comitato paritetico di controllo e valutazione e Commissione VIII 23 marzo 2016 Presentazione finale

Dettagli

LA RRN E IL PARTENARIATO

LA RRN E IL PARTENARIATO ROMA, 19 OTTOBRE 2011 LA RRN E IL PARTENARIATO LA RRN E IL NETWORK EUROPEO TARGET Rete Europea, altre Reti nazionali, AdG, attori locali, membri del partenariato PARTNER DEL PROGETTO: Rete Rurale Europea,

Dettagli

FORUM BANCHE E PA 2014. Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento

FORUM BANCHE E PA 2014. Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento FORUM BANCHE E PA 2014 Le priorità dell Agenda Digitale Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento Roma, 30 ottobre 2014 L Agenda italiana: il quadro normativo 2014 2013 Legge

Dettagli

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa Strumenti 2014-2020 Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali maria.gina.mussini@comune.modena.it

Dettagli

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile Andrea Arzeni Associazione Alessandro Bartola Sommario La politica ambientale comunitaria La politica agricola comune Il modello agricolo europeo

Dettagli

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale Francesca Ossola - ERSAF L'orto scolastico ha una forte valenza educativa, consentendo ai giovani allievi di migliorare il proprio senso

Dettagli

Il Partenariato Europeo per l Innovazione per la produttività e sostenibilità in agricoltura: un quadro introduttivo

Il Partenariato Europeo per l Innovazione per la produttività e sostenibilità in agricoltura: un quadro introduttivo Il Partenariato Europeo per l Innovazione per la produttività e sostenibilità in agricoltura: un quadro introduttivo Elena Favilli Laboratorio Sismondi Il contesto Iniziativa parte della Strategia Europa

Dettagli

INFORMA SPECIALE GIOVANI

INFORMA SPECIALE GIOVANI INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1 06125 Perugia Tel.: 075.7971056, 075.5002953 Fax: 075.5002956 E-mail: umbria@cia.it www.ciaumbria.it SPECIALE

Dettagli

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma STRATEGIA EUROPA 2020 E RICERCA E INNOVAZIONE Nell ambito della strategia Europa 2020 la ricerca e l innovazione detengono

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014/2020. Linee strategiche e traiettorie di sviluppo

Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014/2020. Linee strategiche e traiettorie di sviluppo Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014/2020 Linee strategiche e traiettorie di sviluppo Potenza, 11 giugno 2014 Outline q Gli elemen( di base q q La strategia del PSR 2014-2020 La logica di intervento

Dettagli

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività - Obiettivo 1: Sostenere la ristrutturazione delle imprese agricole e forestali, con particolare riferimento all'occupazione e al ricambio generazionale

Dettagli

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the Bari, 26.10.2012 Memorandum of Understanding between stakeholders for the establishment of a Food Innovation Network in the Region of APULIA Luigi Trotta Apulian Region, Agricultural Dept. L innovazione

Dettagli

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza CONVEGNO AGRIREGIONIEUROPA LA RICERCA PUBBLICA AGRO-ALIMENTARE IN ITALIA: IL RUOLO DELLE REGIONI II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza Giacomo Zanni

Dettagli

poter condivideremomenti della mia vita con altre persone e poter esprimere la mia creatività con persone amiche. Stile di vita UMANO :-)

poter condivideremomenti della mia vita con altre persone e poter esprimere la mia creatività con persone amiche. Stile di vita UMANO :-) VOI E LE VOSTRE ASPETTATIVE SU Le fotografie di Chiaravalle presenti in queste slide sono state gentilmente concesse da Borgomondo poter condivideremomenti della mia vita con altre persone e poter esprimere

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

I fabbisogni degli imprenditori giovani e donne in agricoltura

I fabbisogni degli imprenditori giovani e donne in agricoltura I fabbisogni degli imprenditori giovani e donne in agricoltura Barbara Zanetti Roma, 22 maggio 2013 Motivazione Analisi dei fabbisogni imprenditoriali per definire interventi e mettere a punto strumenti

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI DECRETO DEL DIRIGENTE DEL (assunto il 27/06/2016 prot. N 826) Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria

Dettagli

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011 Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare Francesco Pennacchi Perugia, 8 aprile 2011 La multifunzionalità è la nuova strategia dell agro-alimentare Gli obiettivi: - garantire alimenti di qualità,

Dettagli

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA Accordo Sociale ACCORDO SOCIALE PER L AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA 1. Il presente Accordo sociale rappresenta un documento di condivisione dei

Dettagli

RRN - Le Task Force Tematiche giovani e pari opportunità: alcune idee

RRN - Le Task Force Tematiche giovani e pari opportunità: alcune idee RRN - Le Task Force Tematiche giovani e pari opportunità: alcune idee "Donne rurali al centro dell'innovazione - ONILFA Elisabetta Savarese e Elena Angela Peta Roma, 29 ottobre 2009 Argomenti Obiettivi

Dettagli

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., 2 0 0 8, E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E, U T E T, T O R I N O OGGETTO DELL ECONOMIA

Dettagli

I MUTEVOLI CONFINI DELL'AZIENDA AGRICOLA TRA PROCESSI DI INTEGRAZIONE E DIVERSIFICAZIONE

I MUTEVOLI CONFINI DELL'AZIENDA AGRICOLA TRA PROCESSI DI INTEGRAZIONE E DIVERSIFICAZIONE I MUTEVOLI CONFINI DELL'AZIENDA AGRICOLA TRA PROCESSI DI INTEGRAZIONE E DIVERSIFICAZIONE Andrea Povellato Istituto Nazionale di Economia Agraria Sede regionale per il Veneto "Lo spazio economico dell agricoltura

Dettagli

Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale

Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale Valentina Longo Luogo e data Rocca Priora 17 giugno 2014 Multifunzionalità: L agricoltura svolge contemporaneamente più funzioni:

Dettagli

Terra, lavoro, salute e dignità

Terra, lavoro, salute e dignità Terra, lavoro, salute e dignità Contadine/i, lavoratori della terra, cittadini La PAC che verrà. Non è solo una questione agricola. A.Onorati Assemblea generale di ARI - 2017 Che ci aspetta? 2016-2026,

Dettagli

Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna

Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna AG AREFLH BOLOGNA 24 marzo 2017 Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna CHIARINI ROBERTA Regione Emilia Romagna 1 Direzione generale agricoltura Il settore agricolo emiliano-romagnolo: i numeri Superficie

Dettagli

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria Relazione sugli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile 2019 Audizione dinanzi agli Uffici di Presidenza congiunti delle Commissioni Bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Rafforzamento della Programmazione strategica

Rafforzamento della Programmazione strategica Rafforzamento della Programmazione strategica Crescita intelligente ( 90 mln) sviluppo di un economia basata sulla conoscenza e sull innovazione Progetto Basilicata Innovazione( 10 mln) Campus della Ricerca

Dettagli

Fondi europei per i liberi professionisti

Fondi europei per i liberi professionisti Fondi europei per i liberi professionisti POLITICA DI COESIONE UE Per promuovere uno sviluppo armonioso dell insieme dell Unione, questa sviluppa e prosegue la propria azione intesa a realizzare il rafforzamento

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020

STRATEGIA EUROPA 2020 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo

Dettagli

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura. Massimiliano Schiralli

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura. Massimiliano Schiralli Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura Massimiliano Schiralli La struttura e le relazioni del Sistema Dal modello «lineare» al modello «reticolare» Fonte: Rivera et al. (2005) Fonte:

Dettagli

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte Daniela Storti - INEA I metodi di territorializzazione Sviluppo rurale : il livello Comunitario Le aree OCSE secondo

Dettagli

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

Prospettive per la riforma della PAC post 2020 Prospettive per la riforma della PAC post 2020 Andrea Povellato Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria Centro Politiche e Bioeconomia Veneto «Investire in agricoltura

Dettagli

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli

I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli I Servizi ISMEA per i giovani imprenditori agricoli AGENDA L ISMEA e le sue attività Il subentro in agricoltura Il riordino fondiario La garanzia fideiussoria 2 ISMEA Articolo 6, comma 5, decreto legislativo

Dettagli

indicatore di realizzazione fisica NUMERO DI PIANI, PROGRAMMI, DOCUMENTI E ATTI indicatore di realizzazione fisica

indicatore di realizzazione fisica NUMERO DI PIANI, PROGRAMMI, DOCUMENTI E ATTI indicatore di realizzazione fisica DISR - DIREZIONE GENERAL Partecipazione ai lavori in sede UE, con particolare riferimento alle politiche in favore dello sviluppo rurale Politiche in favore dello sviluppo rurale Peso indicatore di prodotto

Dettagli

PER UNA LEGGE NAZIONALE SULL INVECCHIAMENTO ATTIVO!

PER UNA LEGGE NAZIONALE SULL INVECCHIAMENTO ATTIVO! PER UNA LEGGE NAZIONALE SULL INVECCHIAMENTO ATTIVO! La popolazione over 64 anni in Italia supera ormai i 13,5 milioni. Nel 2032 gli anziani raggiungeranno un incidenza sul totale pari al 28,2%. Non c è

Dettagli

Seminario Agrimarcheuropa IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

Seminario Agrimarcheuropa IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE I bisogni di innovazione per il sistema agroalimentare italiano Anna Vagnozzi Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria / Istituto Nazionale di Economia Agraria Seminario

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA COMITATO DI SORVEGLIANZA POR Calabria FESR 2007-2013 AGENDA DEI LAVORI Sibari, 23 giugno 2009 Asse Prioritario VII Sistemi Produttivi: Piano Regionale per le Infrastrutture Produttive, PISR Piano Regionale

Dettagli

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte - Ing. Paolo Guazzotti Torino, 25 Febbraio 2014 ANALISI DI CONTESTO ANALISI DI CONTESTO Il Piemonte è una delle regioni

Dettagli

LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA

LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA @reterurale #giovani #agricoltori 2014-2020 Un idea di rete per un agricoltura giovane: sostenere l attività, favorire la circolazione di buone prassi e di innovazione

Dettagli

Subentro in agricoltura

Subentro in agricoltura Subentro in agricoltura Descrizione dell'agevolazione L'obiettivo del decreto legislativo n.185/2000 è quello di favorire la nuova imprenditorialità ed il ricambio generazionale in agricoltura. A CHI SI

Dettagli

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali Allegato alla Delib.G.R. n. 66/6 del 13.12.2016 IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali Progetto preparatorio all

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO E DATI STATISTICI DELLA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI

OSSERVATORIO ECONOMICO E DATI STATISTICI DELLA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI OSSERVATORIO ECONOMICO E DATI STATISTICI DELLA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI Introduzione Fabio Del Bravo www.ismea.it www.ismeaservizi.it Auditorium del Ministero della Salute Roma,17/07/2013 OSSERVATORIO

Dettagli

Il Programma Leader + Sardegna REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Il Programma Leader + Sardegna REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Il Programma Leader + Sardegna L esperienza LEADER in Sardegna dal 1991 al 2006 Nell arco di 18 anni di programmazione come molte regioni d Europa anche la Sardegna ha vissuto l esperienza Leader: LEADER

Dettagli

L agricoltura sociale nella politica comunitaria e nazionale

L agricoltura sociale nella politica comunitaria e nazionale L agricoltura sociale nella politica comunitaria e nazionale Carmela De Vivo Michela Ascani CREA Centro Ricerca Politiche e Bioeconomia Basilicata Matera, 6 Luglio2018 Evoluzione delle politiche UE sul

Dettagli

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2000 2006 Napoli, Luglio 2000 1. L ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA...6 1.1 CONSIDERAZIONI SULL ECONOMIA DELLA

Dettagli

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Per la presentazione di idee e proposte di innovazione rappresentative dell agricoltura calabrese per l avvio di una

Dettagli

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 MATRICI Sottogruppo Pratiche Agricole Finalità Obiettivi Azioni Attori Tempi Risorse Agricoltura Biologica

Dettagli

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini Evento annuale POR FSE 2014/2020 Lombardia INVESTIRE NEL CAPITALE UMANO: Occupazione, inclusione, formazione, crescita e innovazione Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e

Dettagli

AGRICOLTORE O MANAGER?

AGRICOLTORE O MANAGER? AGRICOLTORE O MANAGER? Progetto realizzato da Camillo Gardini Presidente Agri 2000 Soc. Coop 1 Febbraio 2018 in collaborazione con Cos è AgriManager AgriManager è una iniziativa unica nel settore agricolo

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli